View Full Version : Alfa Romeo 155 Ti v6
primo wip degno di questo nome... da venerdi sera ad oggi ecco il risultato:
http://img81.imageshack.us/img81/6784/avanzamento121cb.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento121cb.jpg)http://img81.imageshack.us/img81/7595/avanzamento159zi.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento159zi.jpg)http://img81.imageshack.us/img81/7577/avanzamento181pf.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento181pf.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/7432/avanzamento219jl.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento219jl.jpg)http://img81.imageshack.us/img81/1866/avanzamento227lz.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento227lz.jpg)http://img81.imageshack.us/img81/7550/avanzamento249us.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=avanzamento249us.jpg)
prime prove di materiali e ambiente.. (se qualche anima pia mi spiega un po' come funzionano le mappe hdri.... :()
http://img83.imageshack.us/img83/3945/avanzamento321wc.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=avanzamento321wc.jpg)http://img83.imageshack.us/img83/1810/avanzamento330ke.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=avanzamento330ke.jpg)http://img83.imageshack.us/img83/880/avanzamento370dw.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=avanzamento370dw.jpg)
Zimmemme
11-04-2006, 13:07
Fico! :D
Bravissimo!
cinema 4d... ma solo perche' e' un po' piu' "amichevole" di 3ds o maya, credo che la procedura di modellazione sia uguale
DeeezNuuutz
11-04-2006, 13:35
La modellazione sembra molto pulita però le forme mi sembrano troppo squadrate. Cmq complimeti :)
angelodn
11-04-2006, 21:09
bella, bella
solo due appunti nella prima immagine della 3 riga:
- il "coso" nero (come si chiama? :oink: ) sotto il cofano anteriore è troppo riflettente per il tipo di oggetto che è nella realtà
- il vetro degli sportelli sembra cellofan
cmq buono
sisi, ma i materiali sono ancora in wip... e non e' detto che li finisca :D
kiashaan
12-04-2006, 13:20
prime prove di materiali e ambiente.. (se qualche anima pia mi spiega un po' come funzionano le mappe hdri.... :()
Complimenti bella modellazione molto pulita ...
Spero che questo sia quello che cerchi
Tutorial Hdri (http://www.c4ditalia.com/forum/index.php?showtopic=1930&hl=)
Qualche HDRI Gratuite
Clicca quì (http://www.c4ditalia.com/forum/index.php?showtopic=1901&hl=hdri)
tnx :D quelle mappe hdri gia' le avevo...
un solo problema... o meglio, se e' normale e' un problema del pc... per renderizzare con le hdri attive devo usare il radiosity... ma ci metto 4 ore solo per fare il precalcolo....
un'altra cosa (scusa se rompo :D) ho trovato vari tutorial, ma alcuni contraddicono altri... ovvero: dove devo mettere ste cribbio di mappe???
nei singoli materiali?
un metodo consiste nel metterle nello "sky" e dare semplicemente la riflessione ai materiali... pero' questo e' quello che richiede il radiosity e non e' affrontabile da questo portatile (4 ore con cpu a 70gradi vuol dire buttarlo al 3 render...)...
ho provato anche a mettere le hdr sia in riflessione, sia in ambiente (nelle proprieta' del materiale) ma non mi soddisfa... voglio dire, meglio che niente, pero' la riflessione (o quello che e') sembra a bassa risoluzione (vero che quelle hdri free sono a bassa risoluzione, ma cosi' mi pare troppo...)...
insomma, e' complesso lo so :D e sto facendo tante prove... solo che i tempi di attesa tra una prova e l'altra mi stanno ammazzando (a me e al portatile :D).
ciao e grazie
kiashaan
12-04-2006, 14:02
Stavo leggendo il regolamento , spero di non aver violato le regole del forum con i link riportati , chiedo venia al Moderatore di Area.... :confused:
Larsen allora Utilizza questo metodo :
Ti piazzi un oggetto Sky crei nuovo materiale con Hdri preferita e lo carichi nel canale luminanza ,poi ruoti il cielo per far cascare le luci dove vuoi ...
ops dimenticavo disattiva la luce automatica...
Spero che la cosa ti sia chiara ......
Ciao
DeeezNuuutz
12-04-2006, 14:12
BIG UP per C4DItalia :)
Non hai violato regole del forum, più volte io ho linkato materile di vari siti specifici per c4d.
Cmq l'uso delle hdry non comporta per forza l'uso del radiosity, puoi semplicemente usare uno sky con l'hdry solo per migliorare le rifessioni, se poi setti le luci bene (ad esempio con la tecnica dei 3 punti) viene fuori una cosa ottima.
DeeezNuuutz
12-04-2006, 14:16
Dimenticavo, di buone hdry ne trovi tra i regali del c4dzone (quelo dei 3000 utenti) e quì http://www.lightworks-user.com/hdri_starter_collection.htm
kiashaan
12-04-2006, 14:28
Ue' caro ci risente anche qua' che piacere .... :) :)
Larsen seguendo il consiglio di DeeezNuuutz ti allego file con dei set di luci del nostro ben amato Piko ...
Set Luci By Piko for C4DITALIA.COM (http://www.c4ditalia.com/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=14790)
provo subitissimo :D:D grazie :D
dunque, queste sono le prime prove col metodo che mi hai detto (sky+luminosita'+hdri)... un solo dubbio (ancora? :D): con 3ds mi ricordo che si potevano far uscire i render con la "selezione" ovvero mi usciva un file doppio... uno con l'immagine completa, l'altro col modello "ritagliato" (una specie di marschera alfa per capirci)... e' possibile farlo con cinema?
e se non e' possibile, come cribbio faccio un composing qualsiasi? :D
tnx ancora a tutti
http://img138.imageshack.us/img138/3742/avanzamento516sf.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=avanzamento516sf.jpg)http://img138.imageshack.us/img138/9657/avanzamento507sk.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=avanzamento507sk.jpg)
DeeezNuuutz
12-04-2006, 23:21
Da come modelli dovresti avere familiarità con cinema, quindi te lo spiego al volo... ci sono un paio di metodi, il più "lungo" si basa sull'utilizzo del multipass, è meglio questo così puoi salvarti le ombre, le riflessioni etc oltre che all'alpha dell'oggetto.
1 - aggiungi il tag compositing alla macchina, abilita l'oggetto buffer
2 - opzioni di render -> multipass -> aggiungi l'oggetto buffer, l'ombra (o quello che vuoi) e l'immagine rgba -> togli la spunta a file multilivello -> dagli un percorso e scegli il formato
in pratica in questo caso avrai l'immagine completa, l'alpha e l'ombra.
ottimo, non riuscivo proprio a capire dove andarlo a pescare :D
cmq familiarita' per modo di dire... sono due settimane che ho messo mano al programma...
DeeezNuuutz
13-04-2006, 18:00
Azzarola! Ma usavi altri programmi (nel senso, sei già prtatico di 3d) o sei partito da zero con cinema? perchè fare una macchina con 2 settimane di utilizzo di un programma è pazzesco :eek:
Bel risultato come modellazione, anche se sembra leggermente squadrata.
Purtroppo il materiale applicato ha qualche problema e i finestrini soppratutto mancano della giusta rifrangenza e non sembrano nemmeno di vetro.Si notano ombra e increspature irreali.
Bravo comunque, buon inizio. :)
usavo rhino... ma ad un livello direi basso (giusto la comprensione delle curve generatrici, ma ho sempre fatto troppi casini con rhino per ottenere risultati appena potabili...)
dunque, con queste due immagini la considero finita, anche se mi sarebbe piaciuto texturizzarla con la livrea martini... ma onestamente ho la nausea ogni volta che apro cinema :D devo disintossicarmi per qualche giorno...
http://img90.imageshack.us/img90/1681/avanzamento682as.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=avanzamento682as.jpg)http://img90.imageshack.us/img90/4349/avanzamento675qv.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=avanzamento675qv.jpg)
M4verick
14-04-2006, 09:11
Azzarola Larsen, un lavoro straordinario. Senza dubbio il miglior modello della 155 che abbia mai visto in giro. E' la versione 1995-1996, vero? Con i quattro scarichi accoppiati e dritti (la versione DTM 1993 li aveva ruotati verso l'altro, sulla ITC erano solo due sulla destra :) )
Comunque è molto fedele all'originale, hai ben ripreso le linee della vettura... se posso permettermi un solo, piccolissimo appunto, mi sembra che la parte alta del baule continui leggermente a "salire" verso la coda, mentre in realtà procede parallelo al terreno fino alla fine della vettura.
E' legittimo sospettare che siamo compagni di marca (anche se io ho "solo" una 2.0 TS Super) :) ?
c'hai preso.. solo che gli scarichi alti non mi piacevano :D e cosi' gli ho messo gli accoppiati dritti...
vera l'imprecisione sul baule, ma ho cominciato a modellarla proprio dal retro...
mi piacerebbe avere la 155 o meglio ancora la 75... ma sto con un passat (almeno e' dello stesso periodo :D)...
DeeezNuuutz
14-04-2006, 11:20
Ottimo lavoro, anche se comunque preferivo le altre riflessioni e il cofano di un colore diverso è grezzissimo :D
Complimenti ;)
talisker74
14-04-2006, 14:15
Ciao Larsen scusa, ma visto che usi Cinema 4d volevo chiederti se rispetto a 3dmax è un po piu' semplice da usare.Thanx!
per me si... ma dipende tutto dall'approccio che uno ha con il programma...
cioe', arrivando da rhino, alcune cose di cinema avevano gia' un senso... quando ho provato 3ds mi stavo mettendo a piangere... e' moooolto piu' ostico e tecnico, e' in ogni caso piu' professionale (anche se in termini di utilizzo non capisco perche'...)....
c'e' gente che si trova bene anche con blender ad esempio, ma e' un'altro programma che proprio non ho capito... cmq non e' il programma che fa le cose, siamo noi, quindi dobbiamo anche trovare un programma nelle nostre corde...
Secondo me invece max non è difficile.
Non voglio dire certo che sia un programma semplice, anzi sicuramente i programmi di animazione grafica 3d sono tutti abbastanza complessi, e non sono certo quei tipi di software che si imparano in un mese, però ad esempio in confronto a Maya lo trovo più "pulito" ossia i comandi sono tutti a portata di mano, e gia' dopo poche ore uno inizia a trovarsi a proprio agio.
Almeno questa è l'impressione che ho avuto io, dopo è logico che ognuno ha le proprie preferenze :)
angelodn
14-04-2006, 19:58
Complimenti Larsen,
ho dato un'occhiata al tuo sito!
interessante la tua produzione, anche le modellazioni e i render! ;)
:)
Traxsung
15-04-2006, 13:03
Ciao larson compliementi vivissimi ^_^
Posso chiederti che tutorial ha seguito oppure quali libri acquistare??
Thansk
manuale di cinema4d (in inglese... 1100 pagine) e un paio di tutorial presi da c4ditalia e 3dzone specifici per la modellazione poligonale... e 10 giorni a fare prove varie...
talisker74
19-04-2006, 10:42
Scusa Larsen, visto ke tu provieni da Rhino, volevo chiederti ma se si modella con Rhino si puo esportare in Cinema 4D Per i rendering e le animazioni o vale lo stesso discorso come per max, e cioe' che se si esporta in Max poi viene difficile gestire il modello di Rhino perche' con troppi poligoni?
DeeezNuuutz
19-04-2006, 11:11
la versione Engineering Bundle (http://www.maxon.net/pages/products/c4d/engineering/engineering_e.html) permette di aprire questi file:
* Inventor
* MilkShape-3D
* Minolta Vivid 700
* MOL Molecular Database
* Pro/Engineer "Render File"
* Protein (Molecular) Database
* Rhino-3D /OpenNURBS
* StereoLithography STL
* Wavefront OBJ
* XGL
* DWG
* IGES
* Solid Edge
* SolidWorks
* ACIS SAT
* Granite "g-plugs"
* Parasolids
* Pro/Engineer native
* Pro/DESKTOP
* STEP
* VDA-FS
So che importa al meglio le superfici di rino, non l'ho mai provato ma sicuramente il file è gestibilissimo.
Mr_Green
19-04-2006, 11:28
bravo...
ma svelaci il segreto... in 2 settimane di utiilzzo... 24/24 senza dormire? :-)
quando vedo queste cose mi vien voglia di lasciare (di nuovo) MAX e tornare (di nuovo) a C4D
ma max lo uso + velocemente...
ancora complimenti
nono, ci ho messo 40 ore tra venerdi, sabato, domenica e lunedi... il resto del tempo l'ho passato a leggere il manuale, a fare prove e tutorial di vario genere.
adesso sto mettendo in cantiere una berlina moderna (un restyling in realta') pero' prima devo pensare a come farla (bozzetti a mano alla vecchia maniera, perche' pur partendo da volumetrie gia' definite, devo dare un impronta stilistica diversa dalle bluprint che prendero' a modello.).
angelodn
19-04-2006, 13:32
ciao larsen
volevo chiederti come invece hai realizzato i modelli e i render che sono nel tuo sito
DeeezNuuutz
19-04-2006, 14:03
Azz, complimenti, non avevo visto il tuo sito :eek:
Peccato, non riesco ad apprezzare i tuoi lavori però perchè le immagini sono molto piccole, cmq si vede che sai lavorare :D
ah, quelli... tutta roba parecchio vecchia... devo avere ancora i sorgenti da qualche parte... cmq con rhino 3...
solo che usando solo flamingo come motore di render stavo sclerando (e' impossibile tirare fuori qualcosa di decente in tempi onesti: ore e ore di render per 3 luci cacate...)
pero' c'e' da dire che ho dovuto partire da zero, un conto e' la modellazione tramite nurbs (cervellotica e precisa) un'altro e' il boxmodelling (piu' "libero", e' anche piu' facile correggere gli errori in corso d'opera).
tanto per fare un esempio il carro armato (che mi piaceva parecchio) non e' mai stato texturizzato perche' ormai ci metteva 5 minuti d'orologio solo ad aprirlo da rhino... e non e' gestibile...
DeeezNuuutz
19-04-2006, 14:52
Cmq me lo ricordo quel carro armato, l'avevi postato quì giusto?
Ma eri tu ad aver fatto il videotutorial sul cerchione con rhino?
nono :D era dias credo (di treddi.com) lui e' capace :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.