PDA

View Full Version : Spiegazione bus/fsb


XalienX
10-04-2006, 11:25
mi fate capire una cosa?
ho sottomano una cpu dual core
Core Speed: 1666 Mhz
Multipler: x10
FSB: 166.7
Bus Speed: 666.6

monta ram PC 5300 che quindi vanno a 666 Mhz


io ho sempre usato amd e dalle mie conoscenze l'fsb è quello che determina "l'intensiità banda dati" passante
quindi una cpu con fsb a 200 va bene con ram pc3200 che sono a 400 MHz e quindi 200 di fsb

ma il bus cosa è esattamente?
vedo che ance cpu come questa che hanno fsb bassi hanno bus altissimi
e di fatti la ram è allineata al bus e non all'fsb
quindi come devo "guardare" questi dati per capirci bene?


grassie :)

yossarian
10-04-2006, 14:58
fsb è il bus fisico con cui comunica una cpu (o un core di una cpu dual core); il bus, invece, è il canale di comunicazione delle ram. Nel tuo caso, trattandosi di ram DDR2, il bus si ricava moltiplicando per 4 il valore del fsb.
Il bus è il canale attraverso cui avviene il trasferimento dati da e verso le ram; con le ddr si hanno due bit teorici elaborati per ciclo (da qui la moltiplicazione per 2 del valore dell'fsb); con le ddr2 si trasferiscono 4 bit per ciclo (da qui la moltiplicazione per 4). Quindi la tua cpu, con fsb pari a 166 MHz, va bene con ddr2 da 666,8 MHz di bus

XalienX
10-04-2006, 15:02
quindi se ho capito bene in due cpu che hanno lo stesso fsb la più lenta è quella che ha due bit teorici elaborati per ciclo e la più veloce è quella che ha 4 bit per ciclo

walter89
10-04-2006, 15:09
; con le ddr si hanno due bit teorici elaborati per ciclo (da qui la moltiplicazione per 2 del valore dell'fsb); con le ddr2 si trasferiscono 4 bit per ciclo (da qui la moltiplicazione per 4). Quindi la tua cpu, con fsb pari a 166 MHz, va bene con ddr2 da 666,8 MHz di bus
errato

Le ddr2 hanno una frequenza "esterna" di comunicazione cpu identica alle ddr: entrambe infatti sono DDR ovvero double date rate
Ergo con un bus di 166 Mhz dovrai metterre ddr1 o 2 di 166x2=333 Mhz per andare in sincrono, ovvero con un rapporto bus/ram di 1:1. Mettendo ddr (2) di frequenza superiore queste viaggeranno in asincrono con il bus ovvero con rapporti frazionari bus/ram del tipo 2/3 (freq ram=2*bus*3/2=500 Mhz) oppure 1/2 (freq ram = 2*bus*2=667 Mhz). In questi ultimi due casi però le ram non verranno sfruttate a dovere perchè è il bus a fare da collo di bottiglia.

Cmq per BUS si intende il valore che moltiplicato per il "moltiplicatore" dà la frequenza della cpu.
L'FSB è invece il "bus" (canale) di comunicazione con tutte le periferiche (ram in primis) e nei pentium 4 è detto QUAD POMPED perchè trasporta 4 dati per clock. La frequenza dell'fsb è uguale quindi a 4 volte quella del bus della cpu.

Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi :confused:

XalienX
10-04-2006, 15:17
Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi :confused:
centrino duo ;)

yossarian
10-04-2006, 15:18
errato

Le ddr2 hanno una frequenza "esterna" di comunicazione cpu identica alle ddr: entrambe infatti sono DDR ovvero double date rate
Ergo con un bus di 166 Mhz dovrai metterre ddr1 o 2 di 166x2=333 Mhz per andare in sincrono, ovvero con un rapporto bus/ram di 1:1. Mettendo ddr (2) di frequenza superiore queste viaggeranno in asincrono con il bus ovvero con rapporti frazionari bus/ram del tipo 2/3 (freq ram=2*bus*3/2=500 Mhz) oppure 1/2 (freq ram = 2*bus*2=667 Mhz). In questi ultimi due casi però le ram non verranno sfruttate a dovere perchè è il bus a fare da collo di bottiglia.

quindi, secondo te, la presenza del 2 dopo ddr non vuol dire niente? :D
E le gddr3 come funzionano? a che frequenza di core lavorano rispetto alla frequenza esterna? Ela GDDR4?

Cmq per BUS si intende il valore che moltiplicato per il "moltiplicatore" dà la frequenza della cpu.
L'FSB è invece il "bus" (canale) di comunicazione con tutte le periferiche (ram in primis) e nei pentium 4 è detto QUAD POMPED perchè trasporta 4 dati per clock. La frequenza dell'fsb è uguale quindi a 4 volte quella del bus della cpu.

Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi :confused:

infatti la frequenza della cpu è di 1666 MHz, ovvero quella dell'fsb (non del bus) moltiplicata per il moltiplicatore :D

walter89
10-04-2006, 15:25
infatti la frequenza della cpu è di 1666 MHz, ovvero quella dell'fsb (non del bus) moltiplicata per il moltiplicatore :D
sorry, ho scambiato bus con fsb

walter89
10-04-2006, 15:26
quindi, secondo te, la presenza del 2 dopo ddr non vuol dire niente? :D

tu hai detto che con un fsb di 166 Mhz vanno bene ddr2 di 667 Mhz.
Vanno bene, si, però saranno con rapporto 1/2 e quindi in asincrono

yossarian
10-04-2006, 15:27
quindi se ho capito bene in due cpu che hanno lo stesso fsb la più lenta è quella che ha due bit teorici elaborati per ciclo e la più veloce è quella che ha 4 bit per ciclo

i due e quattro bit riguardano la frequenza di trasferimento dati da parte delle ram; se prendi un banco di ddr e uno di ddr2 che hanno la stessa frequenza di core, ad esempio 133 MHz, le ddr avranno una frequenza di lavoro (trasferimento dati) pari a 266 MHz (si sfruttano sia i fronti di salita, per la lettura, che quelli di discesa, per la scrittura dei dati, quindi per ogni fronte avrai due bit elaborati), mentre le ddr2 avranno una frequenza di trasferimento dati pari a 532 MHz (ossia 133*4)

yossarian
10-04-2006, 15:31
sorry, ho scambiato bus con fsb

le ddr2 non sono double data rate; se hanno una frequenza di core di 100 MHz ne hanno una di trasferimento dati di 400 MHz; ala contrario, le dddr con core a 100 MHz lavoreranno a 200 MHz: c'è una certa differenza.
Il considerare ddr2 o gddr3 e gddr4 alla stregua di ram ddr è solo una considerazione di comodo che tecnicamente ha poco senso; l'unico rapporto che ha senso è quello tra la frequenza di core e la frequenza di elaborazione dati che è di:
1:2 per le ddr
1:4 per le ddr2
1:8 per le gddr3
1:16 per le gddr4

walter89
10-04-2006, 15:39
le ddr2 non sono double data rate;
Come DDR, le DDR-II trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa

Poi naturalmente se si analizzano le frequenze di funzionamento interne delle ram avremo:

SDR 200 MHz freq esterna 200
DDR 200 MHZ freq esterna 400
ddr2 200 Mhz freq esterna 800 MHz

fin qui ci troviamo d'accordo spero :D

poi tu dici che per sfruttare al massimo delle ddr2 con frequenza x basta avere un fsb x/4 e non x/2 come sostengo io. Ma in quel modo non funzionerebbero in asincrono?
Altrimenti perchè si dice che per sfruttare al massimo delle DDR2 533 si debba avere l'fsb a 266 ? :confused:

yossarian
10-04-2006, 15:40
tu hai detto che con un fsb di 166 Mhz vanno bene ddr2 di 667 Mhz.
Vanno bene, si, però saranno con rapporto 1/2 e quindi in asincrono

fsb è la frequenza fisica del sistema (quindi anche la frequenza fisica, ossia di core, delle ram); che poi, spesso e volentieri, si faccia confusione tra fsb e bus, oppure, come hai fatto tu, si tenda ad assimilare ram con caratteristiche differenti, attribuendo loro lo stesso comportamento e, di conseguenza, gli stessi parametri, non dà maggior valenza ad affermazioni approssimative e concettualmente errate

yossarian
10-04-2006, 16:16
Come DDR, le DDR-II trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa

Poi naturalmente se si analizzano le frequenze di funzionamento interne delle ram avremo:

SDR 200 MHz freq esterna 200
DDR 200 MHZ freq esterna 400
ddr2 200 Mhz freq esterna 800 MHz

fin qui ci troviamo d'accordo spero :D



quasi :D

in realtà c'è da introdurre un altro parametro che è la frequenza di I/O che per le DDR è pari alla frequenza di core e per le DDR2 è doppia rispetto alla frequenza di core.
Comunque, per non complicare ulteriormente le cose, limitiamoci ai parametri finora considerati :D


poi tu dici che per sfruttare al massimo delle ddr2 con frequenza x basta avere un fsb x/4 e non x/2 come sostengo io. Ma in quel modo non funzionerebbero in asincrono?

no, perchè in questo caso si tratta di una cpu dual core e il valore di fsb è riferito al singolo core; quindi, considerando come fsb il valore della frequenza di I/O, si dovrebbe prendere il valore del fsb e moltiplicarlo per 2; se invece per fsb si intende la frequenza fisica di core, allora i conti tornano ancora, in quanto la frequenza di core di ram ddr2 da 666 MHz è proprio di 166,7
Altrimenti perchè si dice che per sfruttare al massimo delle DDR2 533 si debba avere l'fsb a 266 ? :confused:

si dice, ma non è corretta come affermazione; in molti casi si hanno risultati anche superiori con funzionamenti in asincrono.