PDA

View Full Version : Microsoft: non vendete pc senza Windows


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
06-04-2006, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16979.html

In una pubblicazione destinata ai partner, Microsoft chiede di non vendere PC privi di sistema operativo Windows: "perdete il 5% del vostro business"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bisont
06-04-2006, 13:28
le provano proprio tutte....prossimamente squadre di picchiatori e finanza in casa a chi non prende una licenza windows a pc...

Michelangelo_C
06-04-2006, 13:28
E' per questi motivi che la microsoft è scandalosa: possibile che non possa scegliere che SO mettere in un PC nuovo? Devo per forza pagare la licenza di qualcosa che magari non userò mai?
E' così che windows è diventato uno standard per il 90% o più degli utenti.

k4rl
06-04-2006, 13:28
incredibile :eek:

non avrei mai detto che microsoft avrebbe avuto la faccia di far conoscere al mondo le pressioni che fa ai suoi "partner", se ne frega propio di tutto...

ronthalas
06-04-2006, 13:30
Stessa storia sul sito di Dell: comprare un pc (non server) senza Windows è IMPOSSIBILE...

Soul_to_Soul
06-04-2006, 13:30
Io piuttosto vorrei che quando compro un PC, Windows non sia preinstallato insieme a tutta l'altra immondizia che i partner scelgono come corollari (antivirus, utility, altre cazzatine cosi).
Io voglio la mia licenza OEM e il CD completo di Windows, non quello di ripristino.
Se è vero che la piattaforma sulla quale lo posso usare con licenza è una sola, di quella piattaforma devo poterne fare tutto ciò che voglio.
Voglio formattare, provarci Linux, e poi reinstallare eventualmente Windows, dal mio bel CD Windows completo.
Non il ripristino del piffero, che magari prende anche spazio sulla partizione dove spesso ci sono i CAB autoristrutturanti (e con i portatili capita spesso).
Mi vendi Windows OEM? Dammi Windows XP con una licenza OEM, ma non "dimenticarti" di darmi Windows, per prima cosa.

MisterG
06-04-2006, 13:32
Ritengo questa richiesta rivolta a i partner oltre che una furberia commerciale, una violazione dell'antitrust e una iniziativa illeberale.

Salut

fox986
06-04-2006, 13:33
ci credo che M$ vaccia una dichiarazione del genere:
1) prende più soldi (ma lo zio bill non è uno degli uomini più ricchi del mondo........................)
2)incominciano a capire che linux puo soppiantare windows, anke se linux a dimistrato che e 1000 volte megliio di windows, specialmente nei server web........
3)volgiono imporre li loro sistem operativo, a discapito di altri LINUX in primis........

che schifo!!!!!!!

permaloso
06-04-2006, 13:35
[quote in un caso però sono state smentite le notizie secondo cui i partner ricevano pressioni per non vendere sistemi privi di Windows.
[quote]
Cioè gli altri si sono rifiutati di rispondere????? è come ammettere che le pressioni le subiscono!!!

FiLoxXx
06-04-2006, 13:44
E poi c'è chi dice, perchè c'è l'hai così tanto con la microsoft? E poi ti dicono pure che sei prevenuto nei loro confronti, perforza sembra che facciano di tutto per rendersi odiosi.

MiKeLezZ
06-04-2006, 13:46
C'è pure omertà :D

ultimate_sayan
06-04-2006, 13:50
Quoto in pieno soul_to_soul!!
Personalmente gradirei che non esistessero più i dischi di ripristino e che il software incluso non venga preinstallato ma che sia a discrezione dell'utente installarlo o meno. E soprattutto che Microsoft permetta, durante l'installazione di Windows la scelta dei componenti.

meridio
06-04-2006, 13:54
mi pare che gli estremi per un' accusa di abuso della propria posizione dominante sui mercati ci siano tutti. tocca, o toccherebbe, all'antitrust adesso!

DevilsAdvocate
06-04-2006, 13:57
i partner in questo modo perdono il 5% delle proprie possibiità di Business.

Proprie di chi, di Microsoft?????? :D


La sensibilizzazione attuata da Microsoft è rivolta anche ad arginare la diffusione di Linux come sistema desktop: un'altra piccola porzione del mercato che il big di Redmond non vuole perdere.

Allora non si chiama sensibilizzazione, si chiama abuso di posizione dominante
(con minacce implicite). "L'altra piccola porzione del mercato" e' esclusivamente mercato di
Microsoft, visto che le altre aziende di software hanno tutte le possibilita' di effettuare porting
dei loro prodotti (vedi ad esempio NeroLinux e XSI).

Sig. Stroboscopico
06-04-2006, 14:00
Almeno potessi rivendere le licenze microsoft inutili...

-__-

demetriol
06-04-2006, 14:04
E' proprio con questo "stratagemma" che bill ha cominciato a costruire il suo impero. All'epoca lo zio propose ad IBM (che era già affermata sul mercato HW) di vendere i propri pc con MS-DOS preinstallato, ricevendo un piccolo compenso per ogni pc venduto (1$ se non erro). E' in questo modo che presto MS-DOS è diventato uno standard di cui non se ne poteva fare a meno. Ancora oggi c'è questa politica, vincente per MS.

DOCXP
06-04-2006, 14:04
Questo comportamento da parte di Microsoft è intollerabile.
Non capisco perchè l'antitrust ha costretto Microsoft a fare una versione N di Windows XP senza mediaplayer e non intervene a risolvere questo abuso di potere.

Psychnology
06-04-2006, 14:06
come la prendereste se arrivaste a casa e il vostro televisore appena comprato fosse sprovvisto di quella manciata di software che serve per selezionare/cambiare canale, regolare l'audio e il video, gestire l'interoperabilità con le altre perifieriche? :stordita:

Dias
06-04-2006, 14:09
Non mi pare che la Apple faccia diversamente con i MacIntel...

Ah, e anticipo le risposte, Apple NON fa hardware, lo assembla cosi come fa Dell, HP e altri.

DevilsAdvocate
06-04-2006, 14:11
come la prendereste se arrivaste a casa e il vostro televisore appena comprato fosse sprovvisto di quella manciata di software che serve per selezionare/cambiare canale, regolare l'audio e il video, gestire l'interoperabilità con le altre perifieriche? :stordita:

Non mi pare che qui stiano dicendo: date l'opportunita' di scelta agli utenti, stanno dicendo:
"costringete gli utenti a comprare la versione con windows preinstallato"..... e' parecchio
diverso. Ovvio che se non hai mezza idea di cosa metterci su ti compri la versione completa
di windows, punto e basta.

Inoltre anche tra i non-linuxisti c'e' gente che non vuole la licenza OEM, vuole quella retail
per potersela tenere se cambia computer.... e quando cambia computer sarebbe carino
non fosse costretto a riacquistare il S.O. Microsoft una seconda volta. O no? :D

DevilsAdvocate
06-04-2006, 14:13
Non mi pare che la Apple faccia diversamente con i MacIntel...

Ah, e anticipo le risposte, Apple NON fa hardware, lo assembla cosi come fa Dell, HP e altri.
Apple vende direttamente l'hardware, quindi e' libera di mettertici su quel che vuole,
i PC invece non li compri da MS bensi' da terze parti, che hanno il diritto di venderti quello
che vogliono, finche' esiste il libero mercato....

E' come se la Pirelli volesse costringere Fiat e tutte le altre compagnie a vendere auto solo
con le gomme Pirelli (e il modello che vuole lei, OEM in questo caso).

walter sampei
06-04-2006, 14:16
manca solo che mandino la lettera di minacce a casa: "se non volete che il vostro pc stranamente si incendi comprate xp" :D

non hanno altro modo di smaltire le copie in surplus di xp? queste sono le situazioni che hanno invogliato tantissimi utenti a passare a linux o a mac, o a tornare al 98 (e ne conosco parecchi!) :Prrr:

l'unica spiegazione logica e' se apple permette di usare il suo mac os sui pc non suoi, e allora alla m$ vogliono anticiparla e cercare di tagliarle le gambe. :mbe:

the_guitar_of_son
06-04-2006, 14:17
brutta cosa.
ultimamente queste prese di posizione da regime stanno dilagando ovunque, vedo...

DevilsAdvocate
06-04-2006, 14:21
Si chiama monopolio, non regime..... per chiunque avesse dubbi sulla differenza tra i due
termini vi consiglio di leggere qualche libro serio sugli "ebrei invisibili" (i deportati dello
stalinismo nell'URSS),sulla Cina e le sue vittime (a partire da piazza Tien-ammen), sugli
omossessuali fuggiti da Cuba a causa delle persecuzioni,oltre ovviamente a qualche bel
libro sull'Olocausto , al posto dei volantini (e dei siti) di propaganda.

sirus
06-04-2006, 14:24
Personalmente ritengo che sia la scelta più democratica quella di non installare nessun sistema operativo sui PC che vengono venduti, questo garantisce una miglior penetrazione di sistemi operativi alternativi (Linux in primis) altrettanto validi; a patto che questo fenomeno non faccia altro che aumentare la pirateria - cosa che effettivamente fa.

IMHO la maggior parte della gente che si assembla un PC o lo compra privo di sistema operativo utilizza una copia piratata di Windows, è quindi giusto che Microsoft richiami all'ordine queste persone ma non i rivenditori.

Ad ogni modo è ingiusto proporre un sistema operativo ad ogni acquisto di un PC ma è altrettanto ingiusto utilizzare software non regolarmente licenziato.

:mc:

PS Io uso Linux che da un po' di tempo è diventato l'unico SO residente sui mio HD :read:

the_guitar_of_son
06-04-2006, 14:24
Si chiama monopolio, non regime..... per chiunque avesse dubbi sulla differenza tra i due
termini vi consiglio di leggere qualche libro serio sugli "ebrei invisibili" (i deportati dello
stalinismo nell'URSS),sulla Cina e le sue vittime (a partire da piazza Tien-ammen), sugli
omossessuali fuggiti da Cuba a causa delle persecuzioni,oltre ovviamente a qualche bel
libro sull'Olocausto , al posto dei volantini (e dei siti) di propaganda.
non capisco che diavolo centra con microsoft...

the_guitar_of_son
06-04-2006, 14:25
Personalmente ritengo che sia la scelta più democratica quella di non installare nessun sistema operativo sui PC che vengono venduti, questo garantisce una miglior penetrazione di sistemi operativi alternativi (Linux in primis) altrettanto validi; a patto che questo fenomeno non faccia altro che aumentare la pirateria - cosa che effettivamente fa.

IMHO la maggior parte della gente che si assembla un PC o lo compra privo di sistema operativo utilizza una copia piratata di Windows, è quindi giusto che Microsoft richiami all'ordine queste persone ma non i rivenditori.

Ad ogni modo è ingiusto proporre un sistema operativo ad ogni acquisto di un PC ma è altrettanto ingiusto utilizzare software non regolarmente licenziato.

:mc:

PS Io uso Linux che da un po' di tempo è diventato l'unico SO residente sui mio HD :read:
tutto vero... ad ogni modo però bisogna anche considerare chi compra un computer e non ha la minima idea di cosa sia un sistema operativo..

Dragon2002
06-04-2006, 14:26
Ma che è una minaccia :eek: :eek:
Tacci tua bill gates con questi sistemi convinci la gente a prendere windows :mad: :mad: :mad:
L'unico motivo per la quale tutti usano windows e che il mac sui computer 486 nn ci va.
Basta vedere mezza schermata per capire che è di un'altro pianeta.

sirus
06-04-2006, 14:27
tutto vero... ad ogni modo però bisogna anche considerare chi compra un computer e non ha la minima idea di cosa sia un sistema operativo..
Solitamente quella gente diventa parte integrante di chi pirata il software perché chiama l'amico esperto che prende la sua copia piratata di Windows e la va ad installare :(

Galileo
06-04-2006, 14:30
+ che dalla concorrenza di altre piattaforme, la MS secondo il mio modesto parere sta cercando di cautelarsi per la vendita di Vista in quanto tale.
E' stato un progetto importante che ha richiesto enormi sforzi sotto ogni pdv, finanziario, di risorse umane, di immagine e quindi deve vendere.

Invece a sentire diverse notizie, forse anche qui, varie aziende hanno annunciato di non sentire la necessità di abbandonare XP e così anche una buona parte dell'utenza.
E' vero che ad ogni nuovo Win si dice forse le stesse cose, ma se il 2K, che pur rimane un SO molto valido ( a mio modo di vedere forse ancora il migliore per certi aspetti), mancava di un certo approccio alla multimedialità che giocoforza in questi ultimi anni è diventata una componente fondamentale di utilizzo per un PC, o anche di utilizzo prettamente ludico, XP queste lacune le ha colmate e parte le 2-3 rilevanti novità tecniche, che cmq in parte sn state posticipate, forse la gente davvero n sente la necessità di fare questo upgrade.

Men che meno le aziende che devono limitare i costi in un momento così difficile ( parlo della realtà italiana in particolare)...

jappilas
06-04-2006, 14:32
Non mi pare che qui stiano dicendo: date l'opportunita' di scelta agli utenti, stanno dicendo:
"costringete gli utenti a comprare la versione con windows preinstallato"..... e' parecchio
diverso.
Ovvio che se non hai mezza idea di cosa metterci su ti compri la versione completa
di windows, punto e basta.
ma e' anche ovvio che chi esce da un negozio con un pc acquistato senza OS per risparmiare gli 80 euro di un XP oem, difficilmente rientrera' per acquistare la piu' costosa retail in separata sede ...
e che, davanti una macchina che 3 secondi dopo l' accensione, resta piantata su un laconico "MISSING OPERATING SYSTEM", la tentazione di farsi copiare dall' amico il CD di XP e infilare quello, venga...

questo a meno che non si abbia gia' una licenza di XP professional retail (che comunque andra' disinstallato dal PC che eventualmente gia' si possiede) o l' intenzione di adoperare una qualunque delle mille distribuzioni di linux

in ogni caso dal punto di vista di MS c' e' comunque "in giro" un PC privo di OS licenziato, su cui pero' XP potrebbe girare: per MS e' una licenza in meno venduta

ovvio quindi che cerchino in tutti i modi di "raccomandare" ai propri partner la strada da seguire (raccomandazioni che se pur eticamente e "socialmente" discutibili, non mi risultano essere illegali - dovrebbero essere inquadrate in ottica di comportamento scorretto solo se fossero effettivamente seguite da ritorsioni o discriminazioni nei confronti di quelle societa' che non le seguissero)

edit: mentre scrivevo gli ultimi 5 commenti non erano ancora presenti, alcuni concetti potrebbero essere gia' stati espressi senza che me ne accorgessi :O

Psychnology
06-04-2006, 14:36
Non mi pare che qui stiano dicendo: date l'opportunita' di scelta agli utenti, stanno dicendo:
"costringete gli utenti a comprare la versione con windows preinstallato"..... e' parecchio
diverso. Ovvio che se non hai mezza idea di cosa metterci su ti compri la versione completa
di windows, punto e basta.

Inoltre anche tra i non-linuxisti c'e' gente che non vuole la licenza OEM, vuole quella retail
per potersela tenere se cambia computer.... e quando cambia computer sarebbe carino
non fosse costretto a riacquistare il S.O. Microsoft una seconda volta. O no? :D
la licenza oem che viene messa sui pc viene fatta pagare una bazzecola a te che la compri e al produttore che l'installa, credo che win xp non venga a pesare più di 50 euro al consumatore finale, ovvero si parla di 1/6 del prezzo da scaffale... In compenso hai un pc pronto all'uso, perfettamente testato, garantito, hai la possibiltà di parlare con un tecnico al telefono e usare la stessa lingua per comunicargli che la scheda video si inchioda su Tomb Raider. Inoltre hai la possibilità di partizionare il tuo hard lasciando 3 giga a windows e far galoppare libero il tuo software nell'altra partizione da 197 giga, inoltre hai una piattaforma dove far girare tutti quegli applicativi che esistono sotto windows e che non hanno una controparta minimamente paragonabile su altre piattaforme. Inoltre hai la possibilità di usare quel colabrodo di explorer per quei siti che proprio non lo vogliono vedere Firefox. E poi puoi fare girare quei giochi che seppure ti fanno schifo perchè sei grande magari ti fa piacere usare quando hai la febbre e fuori fa meno 10. Byez. Bill Gates in persona :oink:

MiKeLezZ
06-04-2006, 14:38
come la prendereste se arrivaste a casa e il vostro televisore appena comprato fosse sprovvisto di quella manciata di software che serve per selezionare/cambiare canale, regolare l'audio e il video, gestire l'interoperabilità con le altre perifieriche? :stordita:
Bhe se fosse una mia scelta il non aver quella manciata di SW, mi sentirei soddisfatto :mbe:

prova
06-04-2006, 14:40
E poi cosa dovremo leggere?

Non vendete case se dentro non ci sono cucine SCAVOLINI!!

o anche

Non vendete piatti di porcellana senza i tortellini di GIOVANNI RANA


Francamente è un appello che lascia senza parole.
Evviva le pari opportunità per tutti i soggetti presenti sul mercato! EVVIVA!!!

OverClocK79®
06-04-2006, 14:44
l'antitrust dovrebbe fare qualcosa.....
mi sembra isa un po' troppo forzata la cosa.....

BYEZZZZZZZZZZZ

sirus
06-04-2006, 14:45
E poi cosa dovremo leggere?

Non vendete case se dentro non ci sono cucine SCAVOLINI!!

o anche

Non vendete piatti di porcellana senza i tortellini di GIOVANNI RANA


Francamente è un appello che lascia senza parole.
Evviva le pari opportunità per tutti i soggetti presenti sul mercato! EVVIVA!!!
Si ma cuscini, piatti e quant'altro non li ottieni senza pagarli a meno che tu non faccia tutto in casa...
e a meno che la gente si metta ad installare Linux su tutte le sue macchine per la maggior parte delle volte pirata Windows :(

Mi sembra che il tuo paragone sia particolarmente sbagliato :mad:

Galileo
06-04-2006, 14:47
come la prendereste se arrivaste a casa e il vostro televisore appena comprato fosse sprovvisto di quella manciata di software che serve per selezionare/cambiare canale, regolare l'audio e il video, gestire l'interoperabilità con le altre perifieriche? :stordita:

è un parallelo opinabile.

Il televisore necessita per forza di cose del SW per poter gestire canali e tutte le altre funzioni di cui è provvisto; e il SW compreso non è universale ma te lo fornisce il produttore del televisore, anzi cambia da prodotto a prodotto o perlomeno da linea a linea ( fascia bassa, alta ecc.).
Invece il SO che utilizzi su un pc è sempre quello di default e cosa più importante lo puoi reperire in seconda battuta.


Chiaramente la MS fà i suoi interessi e così i produttori di HW che sono in parte vittime e carnefici, ma la situazione di per sè è uno scandalo, soprattutto per i notebook dove comprare macchine senza licenza, anche se le cose stanno cambiando parzialmente, è molto molto difficile.
Ed io che un SO ce l'ho già perchè dovrei spendere quel centinaio di Euro in più per niente?

walter sampei
06-04-2006, 14:49
la pirateria ha fatto molto comodo a m$ per raggiungere la posizione attuale. e adesso che non le serve piu' sta cercando di eliminarla piazzando window$ ovunque. ma in questo modo blocca chi vuole legalmente usare altri os.

secondo me se altre aziende inizieranno a fornire pc pronti con mac os o linux la quota di mercato di window$ avra' qualche problema...

Stargazer
06-04-2006, 14:49
L'assurdo che lor signori di redmond non considerano che chi acquista un pc nuovo adesso perchè obbligati da software e giochi sempre più pesanti non è detto che non abbiano già una loro copia di windows originale visto che xp c'è da un bel po'

cos'è questa mania di obbligare a chi possiede già una copia originale di vover subirsi un nuovo identico os e non certo gratis

Perchè mai devo pagare un os che ho già!!
Tutt'ora è possibile evitarlo ma solo con un rimborso e con non pochi smaronamenti burocratici
e spero perlomeno che rimanga questa possibilità perchè se lo applicano al prossimo vista e io non lo voglio NON lo voglio!
Ma stiamo scherzando che dirtto hanno loro di dire tu DEVI avere un windows sul pc nuovo

Possibile che nessuno li ferma? Legalmente parlando

diabolik1981
06-04-2006, 14:49
Questo comportamento da parte di Microsoft è intollerabile.
Non capisco perchè l'antitrust ha costretto Microsoft a fare una versione N di Windows XP senza mediaplayer e non intervene a risolvere questo abuso di potere.

Perchè non c'è nessun abuso. Per aversi abuso si devono prativare delle politiche di mercato tali che in presenza di dominio del mercato si arrechino danni alla concorrenza che non si avrebbero senza dominio. Qui si parla di invogliare i produttori di PC, non si ha nulla di concreto su cui intervenire.

diabolik1981
06-04-2006, 14:51
Si chiama monopolio, non regime..... per chiunque avesse dubbi sulla differenza tra i due
termini vi consiglio di leggere qualche libro serio sugli "ebrei invisibili" (i deportati dello
stalinismo nell'URSS),sulla Cina e le sue vittime (a partire da piazza Tien-ammen), sugli
omossessuali fuggiti da Cuba a causa delle persecuzioni,oltre ovviamente a qualche bel
libro sull'Olocausto , al posto dei volantini (e dei siti) di propaganda.

già che ci siamo però proponi qualche libero di economia in cui si spiega la differenza tra monopolio e posizione dominante... :mc:

Lotharius
06-04-2006, 14:52
Il discorso iniziale era volto al problema di chi compra un pc senza SO preinstallato, ma vuole andare a metterci comunque Windows, reperito da fonti non legittime. Se vediamo la situazione sotto questa precisa ottica, si potrebbe anche condividere in parte questo appello: i consumatori non avrebbero motivo di andarsi a cercare la copia pirata di Windows.

Allo stesso tempo però, non è neanche giusto che si FORZI la vendita di una macchina con quello specifco sistema operativo installato. In questo modo si preclude la possibilità all'utente di poter scegliere liberamente una qualsiasi distribuzione Linux o qualsiasi altra versione di SO. Potrebbe fare ciò solo disinstallando Windows già presente nella macchina, oppure fare un multiboot... ma chi dice che un PC deve montare per forza Windows? anche se la versione OEM costa 50 Euro, se io non la voglio, quei soldi stanno meglio in tasdca mia che in tasca loro.... mica li trovo per terra i soldi.

Se l'obiettivo reale è quello di limitare la pirateria, Microsoft avrebbe dovuto fare un appello del tipo: "venditori, quando un acquirente si viene a ritirare il PC nuovo, CHIEDETEGLI quale sistema operativo preferisce installarci e installatelo voi, fornendogli il relativo CD."
Così si risolve il problema pirateria e si evitano abusi di posizione dominante.

Cimmo
06-04-2006, 14:53
come la prendereste se arrivaste a casa e il vostro televisore appena comprato fosse sprovvisto di quella manciata di software che serve per selezionare/cambiare canale, regolare l'audio e il video, gestire l'interoperabilità con le altre perifieriche? :stordita:
ma il mio pc NON E' un televisore o un lettore dvd.
Ma che cavolo di paragoni fate? :rolleyes:

walter sampei
06-04-2006, 14:54
Perchè non c'è nessun abuso. Per aversi abuso si devono prativare delle politiche di mercato tali che in presenza di dominio del mercato si arrechino danni alla concorrenza che non si avrebbero senza dominio. Qui si parla di invogliare i produttori di PC, non si ha nulla di concreto su cui intervenire.
si, ma li "invoglia" a forza! :mad:

tra l'altro lo fanno anche con i piccoli produttori, cercano di farti mettere su quello che vogliono loro. 2 o 3 anni fa mio fratello, per farsi mettere su win 98 e non xp sul portatile (gli serve per problemi di compatibilita' con macchinari di laboratorio) ha dovuto penare non poco... ma c'e' riuscito :)

Stargazer
06-04-2006, 14:55
CUT
Qui si parla di invogliare i produttori di PC, non si ha nulla di concreto su cui intervenire.

Guarda che se tu vuoi un portatile nuovo ti sfido già adesso a smadonnare per togliere l'os
se questo lo riportano anche sui pc fissi è la fine di noi consumatori

Cimmo
06-04-2006, 14:56
Se l'obiettivo reale è quello di limitare la pirateria, Microsoft avrebbe dovuto fare un appello del tipo: "venditori, quando un acquirente si viene a ritirare il PC nuovo, CHIEDETEGLI quale sistema operativo preferisce installarci e installatelo voi, fornendogli il relativo CD."
Così si risolve il problema pirateria e si evitano abusi di posizione dominante.
Sarebbe gia' fantastico.

Rivenditore: "Ma volete Windows che costa altri 80 euro e se cambiate scheda madre dovete ricomprarlo o una copia di Linux a costo di 30 centesimi giusto per il cd masterizzato?"

:D

DevilsAdvocate
06-04-2006, 14:56
Rispondo a tutti i "regimisti" in una volta sola, guitar of song e diabolik compresi:
regime e' una parola abusata che solo un bambino viziato che non conosce la
differenza tra un abuso sul mercato e l'uccisione/persecuzione di intere classi di
persone userebbe in questo caso.

E si, c'e' differenza anche tra monopolio e abuso di posizione dominante (che in genere vien
fatta, come in questo caso, per tenersi un monopolio), ma anche
guardandole da tutte le angolazioni possibili, queste parole con la parola "regime"
ci stanno quanto il cavolo a merenda.

Cimmo
06-04-2006, 14:58
Perchè non c'è nessun abuso. Per aversi abuso si devono prativare delle politiche di mercato tali che in presenza di dominio del mercato si arrechino danni alla concorrenza che non si avrebbero senza dominio. Qui si parla di invogliare i produttori di PC, non si ha nulla di concreto su cui intervenire.
Non c'e' abuso? Il fatto di aver alzato il prezzo di windows xp ad una nota ditta di portatili perche' aveva deciso di mettere in listino portatili con linux preinstallato non e' un abuso?
Il fatto che faccia pressioni di questo tipo non lo e'?

Lo e' eccome secondo me...

diabolik1981
06-04-2006, 14:59
L'assurdo che lor signori di redmond non considerano che chi acquista un pc nuovo adesso perchè obbligati da software e giochi sempre più pesanti non è detto che non abbiano già una loro copia di windows originale visto che xp c'è da un bel po'

Dimentichi però che la verione OEM nasce e muore sulla macchina su cui è installato, la Retail può stare in esecuizione su una sola macchina per volta.

evil_stefano
06-04-2006, 14:59
[QUOTE=Psychnology]la licenza oem che viene messa sui pc viene fatta pagare una bazzecola a te che la compri e al produttore che l'installa, credo che win xp non venga a pesare più di 50 euro al consumatore finale, ovvero si parla di 1/6 del prezzo da scaffale... QUOTE]

:mad: :mad: :mad:

SEI 1 RIVENDITORE O 1 PRODUTTORE DI PC CHE ASSEMBLA I PEZZI DI HARDWARE E POI INSTALLA IL S.O. X VENDERLO AL CLIENTE FINALE X SAPERE I PREZZI REALI ?

NN PENSO PROPIO... ANCHE Xè ALTRIMENTI SAPRESTI QUANTO COSTA REALMENTE LA LICENZA OEM e quanto incide sul prezzo finale...

sono propio questo tipo di commenti che fa ingrifare le persone... :mad:
secondo te è + giusto pre-installare win così puoi giocare e fare quello che vuoi...
Xè ? GLI ALTRI S.O. NN TI PERMETTONO DI FARE NIENTE E QUINDI SONO DELLE
INUTILI CAZZATE ????????????????????????????????
LE PERSONE NON SONO LIBERE DI SCEGLIERE QUELLO CHE GLI PARE E PIACE ??
DEVO FARE SONO QUELLO CHE TU DICI CHE è GIUSTO ????
E ALLORA A COSA MI SERVE IL CERVELLO..... TANTO VALE CHE LO METTO NEL CESTINO...

/ OT ma quanto sei pagato x fare questi interventi ? / fine OT......

diabolik1981
06-04-2006, 15:01
Non c'e' abuso? Il fatto di aver alzato il prezzo di windows xp ad una nota ditta di portatili perche' aveva deciso di mettere in listino portatili con linux preinstallato non e' un abuso?
Il fatto che faccia pressioni di questo tipo non lo e'?

Lo e' eccome secondo me...

E cosa c'entra con la notizia?

OverCLord
06-04-2006, 15:03
Se Microsoft potesse abbinerebbe a qualunque cosa una licenza winsozz.
Ha cominciato con i cellulari e non gli sta andando neanche malaccio.
Poi i Merdacenter, ma gli e' andata male per ora.
Poi i Tablet ma costavano troppo e quindi adesso sta ripiegando sull Origami.

Riflettete su questo: il prossimo passo saranno i CAR PC!!!
Cazziera' BMW, VW, RENAULT PEGEOUT & co perche' vendono macchine senza Licenza Winsozz (come invece fa la Brava & Buona FIAT)!!!! :asd:

Meditate Gente, Meditate!!! :D :D :D

Psychnology
06-04-2006, 15:03
beh tanto si sa che queste discussioni vengono date in pasto dalla redazione di hwupgrade a noi "bestiole" per far sì che ci sbraniamo tra noi :D , tant'è...
è ovvio che nessuno di voi si è mai preso la briga di mettersi nei panni di chi produce, di chi vende nei negozi, di chi fa help desk telefonico, di chi ha 70 anni e arriva a casa col suo primo pc, e via dicendo... Eh si, dimogli in mano un bel cubo di metallo e plastica, così quando l'accenderanno penseranno bene di usare la ventolina dell'alimentatore per fare un pò d'aria al cricetino, ammesso che ce la faccia :fagiano:

Psychnology
06-04-2006, 15:04
ma tanto a voi queste cose non preoccupano, gli ideali vengono prima di tutto ;)

youngfox
06-04-2006, 15:04
Mi sembra che si stia parlando a vanvera!
Microsoft Si rivolge ai suoi PARTNER, non a tutti.
Diventre partner microsoft è una scelta non un obbligo e oltretutto per essere Partner MS occorre certificare pc e personale.
Non mi sembra che tutti i produttori di pc siano partner microsoft.
Per cui non mi sembra che si violi la libertà di nessuno.

Cimmo
06-04-2006, 15:05
beh tanto si sa che queste discussioni vengono date in pasto dalla redazione di hwupgrade a noi "bestiole" per far sì che ci sbraniamo tra noi :D , tant'è...
è ovvio che nessuno di voi si è mai preso la briga di mettersi nei panni di chi produce, di chi vende nei negozi, di chi fa help desk telefonico, di chi ha 70 anni e arriva a casa col suo primo pc, e via dicendo... Eh si, dimogli in mano un bel cubo di metallo e plastica, così quando l'accenderanno penseranno bene di usare la ventolina dell'alimentatore per fare un pò d'aria al cricetino, ammesso che ce la faccia :fagiano:
Psychnology stai ribaltando la frittata.
Qui nessuno dice di SMETTERE di vendere pc col sistema operativo, qui stiamo dicendo che bisogna scegliere.
Se uno non sa scegliere perche' e' inesperto o non so cosa si puo' benissimo far consigliare (bene o male che sia), chi e' esperto come me puo' fare senza anche delle scelte degli altri?

Non sei d'accordo?

Mazzulatore
06-04-2006, 15:06
5% dei computer venduti senza windows e questi si permettono di fare pressioni??? altrimenti cosa succede?? fanno esplodere i computer che montano linux? o pensano che le licenze vendute INTERE di windows XP debbano scadere per forza, senza possibilità di riutilizzarle?? Bisogna intervenire, sembra di avere a che fare con dei bambini viziati.

OverCLord
06-04-2006, 15:06
Psychnology

Ma ascolti quello che dici???
Dico io, ma gli OEM potrebbero benissimo dartelo con preinstallato Linux e gia' configurato il PC!!!
Invece di metterci Winsozz.

Cimmo
06-04-2006, 15:08
Mi sembra che si stia parlando a vanvera!
Microsoft Si rivolge ai suoi PARTNER, non a tutti.
Diventre partner microsoft è una scelta non un obbligo e oltretutto per essere Partner MS occorre certificare pc e personale.
Non mi sembra che tutti i produttori di pc siano partner microsoft.
Per cui non mi sembra che si violi la libertà di nessuno.
anche se sono un sottoinsieme sono quelli che vendono molti pc ed e' pur quindi una limitazione della liberta'.
Nota che se vuoi un portatile senza Windows devi tribolare non poco oppure comprare da quei pochi rivenditori che ti danno un notebook senza Windows, ma li' i prezzi non sono cosi' aggressivi come dalle altre parti.

Come vedi liberta' non ce n'e' poi cosi' tanta come vuoi farci credere.

diabolik1981
06-04-2006, 15:08
Psychnology

Ma ascolti quello che dici???
Dico io, ma gli OEM potrebbero benissimo dartelo con preinstallato Linux e gia' configurato il PC!!!
Invece di metterci Winsozz.

Gli OEM ci guadagnano dalla vendita di Windows, cosa che non possono fare con Linux. Ma possibile che non ci arrivate a capirlo? Installare un OS ha un costo che in qualche modo devi ammortizzare, ed ovviamente lo fai vendendo la licenza ed ottenendone un profitto.

OverCLord
06-04-2006, 15:09
Io tradizionalmente il PC me lo compro e me lo assemblo IO come dico IO e me lo formatto e come pare a ME e ci installo quello che MI PARE!!!!

Poi capisco che qualcuno abbia difficolta' a fare questo e allora ha pero' TUTTI I DIRITTI quando compra un PC di potere scegliere CHE COSA METTERCI a partire dal SO!!!!

jappilas
06-04-2006, 15:09
è un parallelo opinabile.

Il televisore necessita per forza di cose del SW per poter gestire canali e tutte le altre funzioni di cui è provvisto; e il SW compreso non è universale ma te lo fornisce il produttore del televisore, anzi cambia da prodotto a prodotto o perlomeno da linea a linea ( fascia bassa, alta ecc.).
Invece il SO che utilizzi su un pc è sempre quello di default e cosa più importante lo puoi reperire in seconda battuta.
in un' ottica generale, diciamo che NON e' cosi' (il SW non e' universale, non si puo' dare per scontato che ogni programma giri su ogni pezzo di HW)
a meno che non si consideri il solo ambito PC x86 facendo come se tutte le piattaforme diverse da quella PC X86 non siano esistite
o non lo si pensi divenuto tale in tempi recenti con l' assestamento dello scenario informatico sulla piattaforma X86 dato anche dal progressivo decadimento e abbandono di quelle alternative

il messaggio che credo MS voglia instillare e' che HW e SW siano poco meno che inscindibili, la piattaforma sempre la Wintel (come negli anni 90), acquistare l' OS a parte sia come i sedili in pelle su un' auto ( un "accessorio", o un ricambio, specifico di quel modello) e su un PC la scelta dell' OS da installare si riduca a una versione di windows oppure... un' altra versione di windows
che poi al pubblico "smanettone" o con piu' conoscenze l' argomento appaia sempre piu' labile man mano che passa il tempo, e' un altro discorso...

Cimmo
06-04-2006, 15:10
Gli OEM ci guadagnano dalla vendita di Windows, cosa che non possono fare con Linux. Ma possibile che non ci arrivate a capirlo? Installare un OS ha un costo che in qualche modo devi ammortizzare, ed ovviamente lo fai vendendo la licenza ed ottenendone un profitto.
assolutamente falso, possono benissimo farsi un contratto con Suse, Red Hat o Mandriva.
Perche' diabolik devi fare mala informazione?

ardyp
06-04-2006, 15:11
tutti lo criticano e tutti lo usano... :mc:


di tutti quelli che hanno postato, quanti NON usano windows realmente? :ciapet:

OverCLord
06-04-2006, 15:13
diabolik1981

Dai non fate finta di non arrivarci:
uno che non ha voglia di installare il SO paga l'OEM per questo no????? Cosi' come gli paga l'assemblaggio.
Non mi pare complicato da capire, potra' essere un costo a parte o inglobato nel prezzo di vendita ma uno che mi da' una macchina con qualcosa sopra ha il diritto di chiedermi qualcosa purche' non siano cifre spropositate (del tipo di una licenza windows per intenderci)

diabolik1981
06-04-2006, 15:13
assolutamente falso, possono benissimo farsi un contratto con Suse, Red Hat o Mandriva.
Perche' diabolik devi fare mala informazione?

E quanto pensi guadagnerebbero? Il fine di un'azienda, qualunque essa sia, è il profitto. Poi se inizi a mettere a disposizione del pubblico 5/6 distribuzioni diverse, devi mettere anche del personale che sia in grado di spiegarne le differenze, pregi e difetti, cosa che ha un costo elevato. Chi pagherebbe cio? Suse? Non diciamo cose assurde. Oltretutto la gente associa Linux a gratis, quindi dovresti far pagare la licenza anche li e si tornerebbe al punto di partenza.

Psychnology
06-04-2006, 15:13
Psychnology stai ribaltando la frittata.
Qui nessuno dice di SMETTERE di vendere pc col sistema operativo, qui stiamo dicendo che bisogna scegliere.
Se uno non sa scegliere perche' e' inesperto o non so cosa si puo' benissimo far consigliare (bene o male che sia), chi e' esperto come me puo' fare senza anche delle scelte degli altri?

Non sei d'accordo?

ok, ma quale alternativa? Pensi che veramente Linux sia maturo per essere dato in mano a utenti non esperti? E la compatibilità, dove la mettiamo?
Al momento non c'è concorrenza perchè non esistono concorrenti veri, e quelli che c'erano in passato Microsoft li ha sconfitti non perchè mandava in giro scagnozzi ad intimidire i produttori, ma perchè nel complesso il suo "pacchetto" è risultato vincente.
Certo ora gioca su una posizione di forza, ma prima non era così e quello che ha ottenuto Microsoft l'ha ottenuto facendo le scelte giuste ed anche qualche prodotto molto valido (certo non tutti).
E poi ripeto: volete un altro os? Partizonate e mettete tutto quello che vi va...

Galileo
06-04-2006, 15:14
in un' ottica generale, diciamo che NON e' cosi' (il SW non e' universale, non si puo' dare per scontato che ogni programma giri su ogni pezzo di HW)
a meno che non si consideri il solo ambito PC x86 facendo come se tutte le piattaforme diverse da quella PC X86 non siano esistite
o non lo si pensi divenuto tale in tempi recenti con l' assestamento dello scenario informatico sulla piattaforma X86 dato anche dal progressivo decadimento e abbandono di quelle alternative

sì d'accordo che in senso lato non è universale, ma dando per scontato che gli X86 sono il punto di riferimento del mercato per un computer X di un utente Y, convieni con me sul fatto che n è possibiel fare un parallelo con il binomio HW e SW di un altro elettrodomestico?


il messaggio che credo MS voglia instillare e' che HW e SW siano poco meno che inscindibili, la piattaforma sempre la Wintel (come negli anni 90), acquistare l' OS a parte sia come i sedili in pelle su un' auto ( un "accessorio", o un ricambio, specifico di quel modello) e su un PC la scelta dell' OS da installare si riduca a una versione di windows oppure... un' altra versione di windows
che poi al pubblico "smanettone" o con piu' conoscenze l' argomento appaia sempre piu' labile man mano che passa il tempo, e' un altro discorso...

La necessità di far passare questo messaggio è ovvia, continuo a ritenere comunque scandaloso il comportamento di alcuni produttori di HW per i motivi già espressi...per il semplice fatto che mi si deve consentire la piena libertà nello scegliere.
E alla fine tutto si risolverebbe nell'attuare politiche diverse + mirate a segmentare l'offerta per i diversi tipi di utenti finali.

Cimmo
06-04-2006, 15:14
E quanto pensi guadagnerebbero? Il fine di un'azienda, qualunque essa sia, è il profitto. Poi se inizi a mettere a disposizione del pubblico 5/6 distribuzioni diverse, devi mettere anche del personale che sia in grado di spiegarne le differenze, pregi e difetti, cosa che ha un costo elevato. Chi pagherebbe cio? Suse? Non diciamo cose assurde. Oltretutto la gente associa Linux a gratis, quindi dovresti far pagare la licenza anche li e si tornerebbe al punto di partenza.
stai calmo, hai solo detto una castroneria e io ti ho corretto.

bizzu
06-04-2006, 15:15
tutti lo criticano e tutti lo usano... :mc:


di tutti quelli che hanno postato, quanti NON usano windows realmente? :ciapet:
Commento totalmente fuori luogo :rolleyes:
Nessuno di quelli che ha postato prima di te ha criticato windows come sistema operativo (e bada, questo è raro in discussioni di questo genere), ma il fatto che si sia obbligati a comprare windows quando si compra una nuova macchina.
Il caso dei portatili è scandaloso, solo pochissimi eletti sono riusciti a farsi rimborsare i soldi della licenza, pura se espressamente previsto dal contratto.
Tutto questo a prescindere dai discorsi "windows mi piace/non mi piace", "windows funziona bene/male".

youngfox
06-04-2006, 15:15
Alloara daccordo faccio un contratto con suse, red hat o mandrivia cosi poi sono loro a fare le pressioni!!!


CIMMO un contratto è un contratto, come quello di diventare Partner Microsoft (io do a te tu dai a me)!!!!!

Per cui prima prova a far parte della filiera produttiva e poi valuta gli onesti e i disonesti.

Psychnology
06-04-2006, 15:16
E quanto pensi guadagnerebbero? Il fine di un'azienda, qualunque essa sia, è il profitto. Poi se inizi a mettere a disposizione del pubblico 5/6 distribuzioni diverse, devi mettere anche del personale che sia in grado di spiegarne le differenze, pregi e difetti, cosa che ha un costo elevato. Chi pagherebbe cio? Suse? Non diciamo cose assurde. Oltretutto la gente associa Linux a gratis, quindi dovresti far pagare la licenza anche li e si tornerebbe al punto di partenza.

Concordo!

Cimmo
06-04-2006, 15:17
ok, ma quale alternativa? Pensi che veramente Linux sia maturo per essere dato in mano a utenti non esperti? E la compatibilità, dove la mettiamo?
Al momento non c'è concorrenza perchè non esistono concorrenti veri, e quelli che c'erano in passato Microsoft li ha sconfitti non perchè mandava in giro scagnozzi ad intimidire i produttori, ma perchè nel complesso il suo "pacchetto" è risultato vincente.
Certo ora gioca su una posizione di forza, ma prima non era così e quello che ha ottenuto Microsoft l'ha ottenuto facendo le scelte giuste ed anche qualche prodotto molto valido (certo non tutti).
E poi ripeto: volete un altro os? Partizonate e mettete tutto quello che vi va...
ti e vi faccio questo ragionamento:
io metto a posto diversi pc (ne ho messi a posto decine ormai direi centinaia).
Ci sono alcuni miei clienti che nel giro di 2 anni mi hanno sganciato 200 euro a testa per far in modo che togliessi virus e spyware dai loro pc con Windows.
Ogni volta li lascio completamente puliti, con tutto aggiornato, antivirus installato, firewall e programmi alternativi per cercare di restare puliti.
Gli consiglio scansioni del sistema con antivirus e antispyware mensili, secondo te lo fanno?
Ho installato linux su 2 pc, non ancora 1 virus o 1 spyware.
Chi e' piu' conveniente? L'alternativa esiste e' che la pigrizia e' dura da vincere.

Poi se mi tirate fuori i giochi non dico piu' nulla, ma molti dei miei clienti non giocano che a solitario.

diabolik1981
06-04-2006, 15:17
stai calmo, hai solo detto una castroneria e io ti ho corretto.

Corretto? Dicendone una più grossa? ...

bizzu
06-04-2006, 15:18
ok, ma quale alternativa? Pensi che veramente Linux sia maturo per essere dato in mano a utenti non esperti? E la compatibilità, dove la mettiamo?
Al momento non c'è concorrenza perchè non esistono concorrenti veri, e quelli che c'erano in passato Microsoft li ha sconfitti non perchè mandava in giro scagnozzi ad intimidire i produttori, ma perchè nel complesso il suo "pacchetto" è risultato vincente.
Certo ora gioca su una posizione di forza, ma prima non era così e quello che ha ottenuto Microsoft l'ha ottenuto facendo le scelte giuste ed anche qualche prodotto molto valido (certo non tutti).
E poi ripeto: volete un altro os? Partizonate e mettete tutto quello che vi va...
Ma ti sembra un discorso sensato? Se permetti decido IO cosa è meglio per la MIA macchina, e se permetti, non li voglio proprio pagare la licenza di un s.o. che non uso, anche se costasse solo 1 centesimo.

Galileo
06-04-2006, 15:18
tutti lo criticano e tutti lo usano... :mc:


di tutti quelli che hanno postato, quanti NON usano windows realmente? :ciapet:

è una domanda tanto inutile quanto una sua eventuale risposta, scontata per altro.


Non si discute sulla diffusione di Windows, si discute sull'opportunità o meno di lasciare decidere all'utente finale cosa utilizzare sul suo computer, quale che sia l'utente e quale che sia il computer.

Siccome a prescindere vorrei poter essere libero di fare una scelta, è chiaro che auspicherei una maggiore apertura dei produttori, il che non significa non vendere assieme Windows, significa differenziare maggiormente.

diabolik1981
06-04-2006, 15:20
ti e vi faccio questo ragionamento:
io metto a posto diversi pc (ne ho messi a posto decine ormai direi centinaia).
Ci sono alcuni miei clienti che nel giro di 2 anni mi hanno sganciato 200 euro a testa per far in modo che togliessi virus e spyware dai loro pc con Windows.
Ogni volta li lascio completamente puliti, con tutto aggiornato, antivirus installato, firewall e programmi alternativi per cercare di restare puliti.
Gli consiglio scansioni del sistema con antivirus e antispyware mensili, secondo te lo fanno?
Ho installato linux su 2 pc, non ancora 1 virus o 1 spyware.
Chi e' piu' conveniente? L'alternativa esiste e' che la pigrizia e' dura da vincere.

Poi se mi tirate fuori i giochi non dico piu' nulla, ma molti dei miei clienti non giocano che a solitario.

Ma stai spostando l'attenzione all'assistenza sul psot-vendita.

Cimmo
06-04-2006, 15:21
Corretto? Dicendone una più grossa? ...
Ti ho detto che possono benissimo guadagnarci lo stesso. Cosi' come fanno assistenza a Windows lo possono fare con una distribuzione X che battezzano. Credi che siano poche le richieste di aiuto per i Windows infetti da virus, rootkit e spyware? :asd:

nico159
06-04-2006, 15:21
ahaahaha, ma magari si dia la possibilità di scegliere il sistema operativo che si desidera anche sui normali desktop computer.

Da quanto in qua le regole le fanno i venditori? Dovremmo essere noi clienti a dettar legge. Se io cliente voglio un computer desktop con Mandrivia sopra; pretendo che perlomeno non mi facciano spendere soldi per qualcosa che non userò mai. C'è qualcosa di opinionabile in ciò? Assolutamente no.

Io sarei l'1%? Quanta gente che utilizza il computer solo per posta/video scrittura/internet/scaricare sapendo che può risparmiare sui 150€ minimo più molto tempo (software di terze parti (antivirus, firewall, antispam, anti spyware) + assistenza su virus e spyware) utilizzando Linux senza supporto tecnico (essì, perchè la tanto cara casalinga che tutti tirano in ballo, non chiama Microsoft se ha prbolemi :)) lo inizierebbe a utilizzare? Nessun problema. La casalinga non avrebbe mai un problema.
Ah, e che non s'inizi a dire che serve conosocere Linux. Su Linux non serve neanche installare un driver. C'è già tutto.
Su questo mio laptop, NON ho dovuto mettere mano MAI una volta alla shell. NON ho dovuto installare il minimo driver. NON do dovuto configurare NULLA. L'unica cosa? Al primo riavvio, mi ha chiesto che stampante avevo. :-) Semplicemente funziona.
Windows XP non ha il minimo supporto nativo per questo laptop. Se non perdi tempo a installarci i driver non riconosce neanche il controller sata :)
Secondo questa MIA esperienza, qual'è meglio per sta' casalinga che tutti tirano in ballo?
Secondo quale teoria per usare un computer serve Windows?
Perchè io non posso essere libero di risparmiare sui 50/80€ per poi comprarmi una licenza di Zeta? (BEoS)
Poi c'è anche gente che crede che solo Microsoft dia supporto tecnico.
Che si credono? Che RedHat, Novell, Mandirivia, Canonical... non offrano supporto tecnico? :°)

In grandi interrogativi che si fa chi *per caso* non è cliente Microsoft.

Ma poi, ancora sta' gente che fa paragoni tra un computer e un lettore dvd. :=)

youngfox
06-04-2006, 15:21
Cimmo quanti dei tuoi clienti che utilizzano wndows li hai configurati come user anzichè administrator?
Perchè vedi è proprio li che sta la differenza.
Sbaglio o in Linux esiste l'utente root? Che ha privilegi di amministrazione.

Se non sei administrator il pericolo virus lo limiti al 90%

Cimmo
06-04-2006, 15:21
Ma stai spostando l'attenzione all'assistenza sul psot-vendita.
e quindi?

I soldi che spendi prima o dopo vengono sempre dallo stesso portafoglio :asd:

capitan_crasy
06-04-2006, 15:22
la licenza oem che viene messa sui pc viene fatta pagare una bazzecola a te che la compri e al produttore che l'installa, credo che win xp non venga a pesare più di 50 euro al consumatore finale, ovvero si parla di 1/6 del prezzo da scaffale...
la lincenza d'uso di windows xp su computer preassemblati senza cd ( Acer,HP, Sony, ecc) costa 10/12 dollari.
Il problema è quando sei un assemblatore che vende pc da €.300 in su...
In questo caso la licenza di Windows XP Home con Cd ti costa quasi €.90!
Microsoft deve dare la possibilità al venditore/assemblatore con partita IVA di acquistare SOLO la licenza d'uso, abbattendo il costo dell' OS!

Cimmo
06-04-2006, 15:23
Cimmo quanti dei tuoi clienti che utilizzano wndows li hai configurati come user anzichè administrator?
Perchè vedi è proprio li che sta la differenza.
Sbaglio o in Linux esiste l'utente root? Che ha privilegi di amministrazione.

Se non sei administrator il pericolo virus lo limiti al 90%
giustissimo ragionamento.
Il problema e' che a molti utenti il fatto di dover cambiare utente per installare qualcosa da' moltissimo fastidio.
Fosse per me li avrei messi tutti utenti limitati ;)

Galileo
06-04-2006, 15:23
ok, ma quale alternativa? Pensi che veramente Linux sia maturo per essere dato in mano a utenti non esperti? E la compatibilità, dove la mettiamo?
Al momento non c'è concorrenza perchè non esistono concorrenti veri, e quelli che c'erano in passato Microsoft li ha sconfitti non perchè mandava in giro scagnozzi ad intimidire i produttori, ma perchè nel complesso il suo "pacchetto" è risultato vincente.
Certo ora gioca su una posizione di forza, ma prima non era così e quello che ha ottenuto Microsoft l'ha ottenuto facendo le scelte giuste ed anche qualche prodotto molto valido (certo non tutti).
E poi ripeto: volete un altro os? Partizonate e mettete tutto quello che vi va...

Il problema, che Cimmo ha voluto farti notare è che si giustifica un comportamento valutandone gli effetti finali.

Invece bisognerebbe partire a monte.
Il fatto che per alcuni Linux non sia un'alternativa o non ci siano alternative non giustifica il fatto che in certe situazioni il SO venga imposto di default.
Perchè siccome non TUTTI necessitano di quel sistema operativo, la spesa risulta inutile, come inutile la preinstallazione del sistema.

Il resto dei discorsi, la concorrenza, la validità delle alternative non ci azzecca niente.

E badare bene che io posso anche usare sempre Windows, ma se ho già una licenza perfettamente valida e la voglio utilizzare sul mio pc appena comprato, ho diritto di farlo, senza che il prezzo sia sovraccaricato di un qlc di non richiesto e di non utile.

Alla fine è il tutto si riduce ad un principio molto semplice: lasciare maggior spazio all'utente.

youngfox
06-04-2006, 15:24
*************************************
giustissimo ragionamento.
Il problema e' che a molti utenti il fatto di dover cambiare utente per installare qualcosa da' moltissimo fastidio.
Fosse per me li avrei messi tutti utenti limitati
*************************************

ok ma in linux dovrebbero fare la stessa cosa

VegetaSSJ5
06-04-2006, 15:24
ma andate a cag@re!!

Cimmo
06-04-2006, 15:26
*************************************
giustissimo ragionamento.
Il problema e' che a molti utenti il fatto di dover cambiare utente per installare qualcosa da' moltissimo fastidio.
Fosse per me li avrei messi tutti utenti limitati
*************************************

ok ma in linux dovrebbero fare la stessa cosa
in linux di default gli utenti non possono scrivere niente se non dentro alla propria home, ancora piu' restrittivo di windows utente limitato.
Root non si usa mai se non per installare/disinstallare/risolvere i problemi.

Galileo
06-04-2006, 15:30
E quanto pensi guadagnerebbero? Il fine di un'azienda, qualunque essa sia, è il profitto. Poi se inizi a mettere a disposizione del pubblico 5/6 distribuzioni diverse, devi mettere anche del personale che sia in grado di spiegarne le differenze, pregi e difetti, cosa che ha un costo elevato.

Dell lo fà, IBM lo fà e lo fanno anche altri produttori che pur rimangono partners commerciali MS...è una questione di scelte, c'è chi può provare a tentare di allargare il proprio bacino commerciale in altri settori oppure no.

In ogni caso se non si vuole vendere un pc con Linux, FreeBSD o quel che è, che mi sia data la possibilità almeno di comprarlo "sfuso".

Non credo sia chiedere molto. CHi abbisogna del SO lo avrà assieme, chi provvede altrimenti risparmierà sul prezzo finale, dove sta il problema?


Chi pagherebbe cio? Suse? Non diciamo cose assurde.

Fanno un contratto di fornitura come ce ne sono tanti, non vedo perchè cambiando gli attori dovrebbe cambiare la sostanza.


Oltretutto la gente associa Linux a gratis, quindi dovresti far pagare la licenza anche li e si tornerebbe al punto di partenza.

Chi associa Linux a gratis molto facilmente non usa Linux perchè non è un utente molto "sgamato"; e comunque guardi la cosa solo dal punto di vista dell'home computing, ma ci sono anche le aziende ed è con le aziende ed il supporto che l'Open Source e marchi come Novell, Redhat ecc. fanno i soldi.

nico159
06-04-2006, 15:35
*************************************
giustissimo ragionamento.
Il problema e' che a molti utenti il fatto di dover cambiare utente per installare qualcosa da' moltissimo fastidio.
Fosse per me li avrei messi tutti utenti limitati
*************************************

ok ma in linux dovrebbero fare la stessa cosa
Linux è un os multiutente. Essere multiutente è importante in ambiti di enterprise desktop/server dove Linux ha un buon ruolo.
Tornare indietro, a os mono utente non è una gran cosa :stordita:

Edo15
06-04-2006, 15:35
che vadano a quel paese...ho comprato un windows xp..ci manca solo che se cestino sto pc mi devo comprare un altro windows xp!!! cos'è non hanno abbastanza soldi!?!? boh...mi sembra una cosa assurda cneh solo da pensare..poi loro la dicono pure...non ci siamo per niente...

Edo15
06-04-2006, 15:38
e poi a questo mondo in teoria ci dovrebbe essere libertà di scelta...in teoria..

Psychnology
06-04-2006, 15:41
ti e vi faccio questo ragionamento:
io metto a posto diversi pc (ne ho messi a posto decine ormai direi centinaia).
Ci sono alcuni miei clienti che nel giro di 2 anni mi hanno sganciato 200 euro a testa per far in modo che togliessi virus e spyware dai loro pc con Windows.
Ogni volta li lascio completamente puliti, con tutto aggiornato, antivirus installato, firewall e programmi alternativi per cercare di restare puliti.
Gli consiglio scansioni del sistema con antivirus e antispyware mensili, secondo te lo fanno?
Ho installato linux su 2 pc, non ancora 1 virus o 1 spyware.
Chi e' piu' conveniente? L'alternativa esiste e' che la pigrizia e' dura da vincere.

Poi se mi tirate fuori i giochi non dico piu' nulla, ma molti dei miei clienti non giocano che a solitario.

guarda, mi stupisco che proprio una persona che assembla faccia questi discorsi, ma probabilmente tu non sei solo un assemblatore ma un utente evoluto con tutte quelle raffinatezze che vengono a seguito...
Beh ti posso dire che io ho un pc con xp professional che è lindo come la Santità e che di xp professional ne sono strasoddisfatto (mentre non lo ero assoultamente coi vari '98 e compagnia bella!)
Non si inchioda praticamente mai e quando lo fa riesco ormai sempre a recuperare tutto...
Inoltre nel tuo ragionamento non consideri un fatto ovvero che quella manciata irrisoria di utenti linux sono già per defininzione utenti più smaliziati di quanto non lo sia l'utente medio e che la probabilità di vedere i loro pc ridotti a colabrodi è veramente minima. Sicchè...

jok3r87
06-04-2006, 15:42
Scusate ma xkè comprare pc dai "partner" ??? Ormai tutti i negozi di informatica ti danno la possibilità di scegliere cosa mettere in un pc (sia l'HW che il SW) se proprio non si è capaci ad assemblarlo da soli :stordita:

Pucceddu
06-04-2006, 15:45
Mah.
Secondo me il 90% degli utenti qui non si mette nei passi del consumatore medio, consumatore che rappresenta l'80% del mercato.
Io papà di famiglia compro un pc. Secondo voi dopo aver speso 1000€ devo ANCHE mettermi a sbariare con le cervella per cercare di capire prima cosa sia un sistema operativo, poi come installarlo. E parlate di linux. Ma dove l'avete mai visto un utente di linux che va a comprare i pc da vobis o da computer discount?Essù, ragioniamo un pò...

Psychnology
06-04-2006, 15:46
bravo pucceddu :)

Cimmo
06-04-2006, 15:46
guarda, mi stupisco che proprio una persona che assembla faccia questi discorsi, ma probabilmente tu non sei solo un assemblatore ma un utente evoluto con tutte quelle raffinatezze che vengono a seguito...
Beh ti posso dire che io ho un pc con xp professional che è lindo come la Santità e che di xp professional ne sono strasoddisfatto (mentre non lo ero assoultamente coi vari '98 e compagnia bella!)
Non si inchioda praticamente mai e quando lo fa riesco ormai sempre a recuperare tutto...
Inoltre nel tuo ragionamento non consideri un fatto ovvero che quella manciata irrisoria di utenti linux sono già per defininzione utenti più smaliziati di quanto non lo sia l'utente medio e che la probabilità di vedere i loro pc ridotti a colabrodi è veramente minima. Sicchè...
io ti ho portato la mia esperienza, poi tu ne puoi trarre tutte le conclusioni che ti pare.
Sta di fatto che molti miei clienti hanno speso "poco" per Windows e moltissimo per la sua manutenzione.

Ti assicuro che conosco molti utenti linux che non sanno niente di piu' di quelli di Windows classici.

Poi ripeto ognuno puo' trarne le conclusioni che vuole, io ti sto solo portando degli esempi concreti.

Cimmo
06-04-2006, 15:47
Mah.
Secondo me il 90% degli utenti qui non si mette nei passi del consumatore medio, consumatore che rappresenta l'80% del mercato.
Io papà di famiglia compro un pc. Secondo voi dopo aver speso 1000€ devo ANCHE mettermi a sbariare con le cervella per cercare di capire prima cosa sia un sistema operativo, poi come installarlo. E parlate di linux. Ma dove l'avete mai visto un utente di linux che va a comprare i pc da vobis o da computer discount?Essù, ragioniamo un pò...
ma infatti qua parliamo di pc con linux gia' installato e configurato ad hoc per funzionare perfettamente.
Ma io mi chiedo: i commenti li leggete come vi pare a voi?

Consiglio: togliere il prosciutto prima ;)

Scruffy
06-04-2006, 15:47
penso che m$ faccia tutto ciò perchè al mondo esiste l'uomo + ricco del mondo ( zio bill) come esiste il software + piratato di tutti i tempi ( windows)

quasi quasi si pensa a windows come un os free. e qui si sbaglia. m4 avrà pure soldi a valanghe ma mi pare che non abbia mai licenziato nessuno in tutti questi anni, semmai assume nuovo personale. io ho sia windows xp che slackware 10.2 e devo dire che quest'ultima va + che bene, solo ch per configurarmi audio 5.1, partizioni, scheda video con accelerazione 3d ecc ecc ci ho messo un bel pò perchè le mie conoscenze sono minime. la gente quando compra un pc cerca di alleggerire il prezzo levando la cosa principale che usa ... l'OS !! è facile direio non ci voglio windows, ma sicuro userò linux bla bla pur di risparmiare quei 100€
voglio vedere se na volta che ti vendono un pc predisposto a linux e bloccano la futura installazione di un windows non originale se la gente continua a dire che non gli serve.
la m$ ha fatto anche la promozione studenti, dandolo sui 75€ mi pare circa o max 90€ che tutto sommato lo usi per anni. un gioco per la psp a 60 € si e 90 per un os no?
certo molte volte il prezzo è troppo eccessivo... cd audio a 20€ è da folli, ma alcuni fanno promozioni ecc ecc. io ora sto rivalutando le cose e infatti son + le cose originali che ho che quelle no .... nel mio vecchio portatile avevo un windows 98 preinstallato. fa nulla se poi ci ho messo diversi os tra cui quasi tutte le versioni di linux per fare prove. al 80% uso windows quindi è giusto pagare. a parità di prezzo (90 windows e 90 una quasiasi distro linux) quale scegliete? 2-3 linux il resto ... lo sappiamo!!

nico159
06-04-2006, 15:50
Mah.
Secondo me il 90% degli utenti qui non si mette nei passi del consumatore medio, consumatore che rappresenta l'80% del mercato.
Io papà di famiglia compro un pc. Secondo voi dopo aver speso 1000€ devo ANCHE mettermi a sbariare con le cervella per cercare di capire prima cosa sia un sistema operativo, poi come installarlo. E parlate di linux. Ma dove l'avete mai visto un utente di linux che va a comprare i pc da vobis o da computer discount?Essù, ragioniamo un pò...
Cosa c'è di male nel vendere pc con altri OS alternativi a Windows?
Come non saprà utilizzare Windows non saprà utilizzare qualsiasi altro OS.

jok3r87
06-04-2006, 15:51
Mah.
Secondo me il 90% degli utenti qui non si mette nei passi del consumatore medio, consumatore che rappresenta l'80% del mercato.
Io papà di famiglia compro un pc. Secondo voi dopo aver speso 1000€ devo ANCHE mettermi a sbariare con le cervella per cercare di capire prima cosa sia un sistema operativo, poi come installarlo. E parlate di linux. Ma dove l'avete mai visto un utente di linux che va a comprare i pc da vobis o da computer discount?Essù, ragioniamo un pò...

Ma è anche ora che il consumatore medio si svegli un pò se non vuole continuare a prendere incul@te...

Scruffy
06-04-2006, 15:52
Cosa c'è di male nel vendere pc con altri OS alternativi a Windows?
Come non saprà utilizzare Windows non saprà utilizzare qualsiasi altro OS.

approvo.... ma come quasi sempre accade paga il giusto per il peccatore...
io ho problemi di audio che gracchia ogni tanto dopo aver instalalto un gioco starforce , ma pazienza :rolleyes: ne pago le conseguenze per aver scaricato altri giochi :)

nico159
06-04-2006, 15:57
penso che m$ faccia tutto ciò perchè al mondo esiste l'uomo + ricco del mondo ( zio bill) come esiste il software + piratato di tutti i tempi ( windows)

quasi quasi si pensa a windows come un os free. e qui si sbaglia. m4 avrà pure soldi a valanghe ma mi pare che non abbia mai licenziato nessuno in tutti questi anni, semmai assume nuovo personale. io ho sia windows xp che slackware 10.2 e devo dire che quest'ultima va + che bene, solo ch per configurarmi audio 5.1, partizioni, scheda video con accelerazione 3d ecc ecc ci ho messo un bel pò perchè le mie conoscenze sono minime. la gente quando compra un pc cerca di alleggerire il prezzo levando la cosa principale che usa ... l'OS !! è facile direio non ci voglio windows, ma sicuro userò linux bla bla pur di risparmiare quei 100€
voglio vedere se na volta che ti vendono un pc predisposto a linux e bloccano la futura installazione di un windows non originale se la gente continua a dire che non gli serve.
la m$ ha fatto anche la promozione studenti, dandolo sui 75€ mi pare circa o max 90€ che tutto sommato lo usi per anni. un gioco per la psp a 60 € si e 90 per un os no?
certo molte volte il prezzo è troppo eccessivo... cd audio a 20€ è da folli, ma alcuni fanno promozioni ecc ecc. io ora sto rivalutando le cose e infatti son + le cose originali che ho che quelle no .... nel mio vecchio portatile avevo un windows 98 preinstallato. fa nulla se poi ci ho messo diversi os tra cui quasi tutte le versioni di linux per fare prove. al 80% uso windows quindi è giusto pagare. a parità di prezzo (90 windows e 90 una quasiasi distro linux) quale scegliete? 2-3 linux il resto ... lo sappiamo!!
Sai che Slackware è un caso limite? Sai che con Mandrivia non avresti aver dovuto far nulla? Sai che è facile?
Perchè stai considerando Linux un OS di seconda scelta, buono solo perchè a gratuito? (escludendo il supporto tecnico)

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
06-04-2006, 15:57
mah secondo me vendere un pc gia montato senza OS è come vendere una punto senza sedili

uno che non sa montarsi un pc da se difficilmente riesce a capire che ci può andare un OS diverso.

microsoft fa solo bene a tenersi stretta la schiera di ignoranti informatici che ha tra i suoi utenti, per i fan invece il problema proprio non si pone

altro che antipatici e odiosi: son furbi e fan bene!

jok3r87
06-04-2006, 15:57
approvo.... ma come quasi sempre accade paga il giusto per il peccatore...
io ho problemi di audio che gracchia ogni tanto dopo aver instalalto un gioco starforce , ma pazienza :rolleyes: ne pago le conseguenze per aver scaricato altri giochi :)

scusa ma dare la possibilità di scegliere come spendere i propri soldi è una cosa, la lotta alla pirateria è un'altra...

Mr. Nippo
06-04-2006, 16:03
sempre gli stessi commenti...
da esterno sono anche io critico verso queste azioni perchè posso permettermi di sognare un mondo ideale dove le aziende non devono produrre fatturato, dove non devono vincere la concorrenza dei vari competitor, dove non devono ingrandirsi fagocitando i più piccoli, dove non devono cercare di aggirare tutte le normative vigenti restando però sempre sul limite della legalità. in questo mondo bellissimo a microsoft non interesserebbe cercare di spingere per l' adozione da parte degli oem dei suoi sistemi operativi, non cercherebbe di includere lettori multimediali e java machine, anzi insieme ad IE preinstallerebbe anche firefox, opera e tutti gli altri browser disponibili sul mercato.
peccato che nel mondo reale le cose non funzionino cosi, i manager di microsoft se ne rendono benissimo conto, e se io fossi al loro posto dovrei e sarei obbligato a comportarmi allo stesso modo.

e lo stesso discorso vale per i produttori oem. perchè vendono pc con windows preinstallato? il fatto che forse conviene anche a loro non è sufficiente?

quindi è il sistema economico che al limite si deve criticare, non le azioni dei soggetti che si muovono all' interno di questo sistema, perchè se oggi vuoi sopravvivere devi comportarti cosi, e andrà anche peggio in futuro
no flame solo IMHO.

Scruffy
06-04-2006, 16:04
scusa ma dare la possibilità di scegliere come spendere i propri soldi è una cosa, la lotta alla pirateria è un'altra...

si infatti ,ma intendevo nel caso in cui uno non vuole winzozz ma linux per risparmiare e poi metterlo non originale. sicuramente uno deve essere libero di metterci quel che vuole ma quanti si lanciano su un os non conosciuto? es:
se io principiante mi ritrovo un windows xp instalalto, e non so fare una cosa, esco fuori casa e il 90% sa aiutarmi..... quanti sanno linux uscendo fuori?

ho messo slackware perchè mi son divertito a smanettarci e ho goduto quando risolvevo il problema. poi è figo andare su irc a spammare i vari log per qualcosa che non va :sofico:

Scruffy
06-04-2006, 16:07
E no! questo non e' un commento giusto!
Non voglio gettare fango sui prodotti Microsoft. I suoi software sono generalmente ottimi ed effettivamente si fatica un po' a farne a meno.
Ma con questo non voglio dire che sono sempre al 100% i migliori. Poi per gusti personali o per chissa' cos'altro c'e' anche chi vorrebbe ogni tanto usare prodotti alternativi. Anch'io qualche giorno fa mi sono comprato un notebook nuovo dove potevo scegliere al momento dell'acquisto:
-La cpu
-La ram
-Il masterizzatore
-La scheda video
-L'hard disk

Ma non il sistema operativo!
C'era il suo bel windows oem con i suoi strafottuti cd di immagine dell'harddisk.
E' giusto questo?
Ora se per ogni costruttore di cpu, ram, masterizzatore, scheda video ed hard-disk ce ne fosse uno che gode di una posizione dominante e costringesse le aziende produttrici di computer a usare solo i suoi prodotti il mondo dell'informatica sarebbe bello e interessante quanto lo e' adesso?
Gli utenti ne trarrebbero vantaggio?
Io il mio bel computer con windows l'ho comprato lo stesso, ma perche' per rinunciare a windows devo rinunciare a comprare il modello di computer che preferisco? considerato anche che su questo modello POSSONO GIRARE miriadi di altri sistemi operativi?
La microsoft gia' ha boicottato abbastanza la amd in favore di Intel, possibile che la gente non si rende conto che se il potere economico della microsoft dovesse aumentare ancora arriverebbe certamente a convincere persino i produttori di hardware a non supportare minimamente altri sistemi operativi se non renderne persino impossibile l'utilizzo? (non perche' la ati sia costretta, ma le sue schede video vanno che e' uno schifo con linux !)
Non che la Apple si comporti da meno, ma fa sicuramente meno danni non godendo di una posizione dominante.
Poi alla fine le aziende trovano sempre il modo di campare, ma chi lo prende in tasca poi e' sempre chi paga per ultimo!


il problema è che quando compri un pc preassemblato, o un notebook e provi a telefonare dicendo ho un problema con la rete e ho linux ... loro non ti danno assistenza..... quando l'adsl mi andava male e televonavo, basta che dicevo che avevo linux e mi dicevano che non c'è supporto, anceh se non centrava l'os ma era la linea che andava male :S

Jim81
06-04-2006, 16:08
Ragazzi l'amara verità è che Linux ve lo immaginate in mano agli utenti niubbi che nemmno sanno usare Windows ?

Se la situazione è cosi è perchè cmq non tutti i software guardano a linux come alternativa e se esistono soluzioni possibili sono meno performanti che su Windows.

Pertanto teniamoci windows...lo scandalo è che le licenze costano veramente troppo!


E sono d'accordo che questo avviso forse dovrebbe essere: non vendete pc senza windows xp..originali !

Ciao ! ;)

Cimmo
06-04-2006, 16:11
Ragazzi l'amara verità è che Linux ve lo immaginate in mano agli utenti niubbi che nemmno sanno usare Windows ?

Se la situazione è cosi è perchè cmq non tutti i software guardano a linux come alternativa e se esistono soluzioni possibili sono meno performanti che su Windows.

Pertanto teniamoci windows...lo scandalo è che le licenze costano veramente troppo!


E sono d'accordo che questo avviso forse dovrebbe essere: non vendete pc senza windows xp..originali !

Ciao ! ;)
pensa che io invece che immaginarmelo l'ho guardato con i miei stessi occhi.
Certo uno che usa da 5 anni Windows rimane inizialmente spaesato, poi quando incomincia a capire che puo' personalizzarselo come cavolo gli pare e che puo' fare esattamente le stesse cose beh ti diro'... rimangono contenti!

Quello che mi fa rabbia che qui tutti usano l'immaginazione per criticare linux, ma l'avete mai provato? Qualcuno vi ha messo nella condizione di averlo installato per bene come Windows per bene?
In caso contrario non capisco perche' lo critichiate... mi sembra che andiate avanti a luoghi comuni...
windows=facile
linux=difficile

ti avverto che intallare vlc su kubuntu e' + semplice che su Windows (e vale per moltissimi altri programmi).
Apri un programma (adept che non e' a riga di comando, ma con tanto di GUI), metti la passw amministrativa, cerchi vlc, install!
WOW difficile! :mc:

L'amara verita' e' che siete rimasti a Linux degli anni '90

Jim81
06-04-2006, 16:11
Dimenticavo spero un giorno che si crei un mega concorrente di windows una specie di fusione tra Linux e Google...e qualcun altro partner con le palle :)

nico159
06-04-2006, 16:12
Ragazzi l'amara verità è che Linux ve lo immaginate in mano agli utenti niubbi che nemmno sanno usare Windows ?
Non capisco perchè tutti prevenuti.
In cosa è più difficile Linux Mandrivia?

EDIT: Google già utilizza Linux nei suoi dekstop :-)

Jim81
06-04-2006, 16:19
Linux è sicuramente migliorato ma è ancora per utenti piu "smanettoni".

Cimmo
06-04-2006, 16:21
Linux è sicuramente migliorato ma è ancora per utenti piu "smanettoni".
Jim81 dimmi qual'e' l'ultima volta che hai provato linux e che distribuzione era.

jok3r87
06-04-2006, 16:23
sempre gli stessi commenti...
da esterno sono anche io critico verso queste azioni perchè posso permettermi di sognare un mondo ideale dove le aziende non devono produrre fatturato, dove non devono vincere la concorrenza dei vari competitor, dove non devono ingrandirsi fagocitando i più piccoli, dove non devono cercare di aggirare tutte le normative vigenti restando però sempre sul limite della legalità. in questo mondo bellissimo a microsoft non interesserebbe cercare di spingere per l' adozione da parte degli oem dei suoi sistemi operativi, non cercherebbe di includere lettori multimediali e java machine, anzi insieme ad IE preinstallerebbe anche firefox, opera e tutti gli altri browser disponibili sul mercato.
peccato che nel mondo reale le cose non funzionino cosi, i manager di microsoft se ne rendono benissimo conto, e se io fossi al loro posto dovrei e sarei obbligato a comportarmi allo stesso modo.

e lo stesso discorso vale per i produttori oem. perchè vendono pc con windows preinstallato? il fatto che forse conviene anche a loro non è sufficiente?

quindi è il sistema economico che al limite si deve criticare, non le azioni dei soggetti che si muovono all' interno di questo sistema, perchè se oggi vuoi sopravvivere devi comportarti cosi, e andrà anche peggio in futuro
no flame solo IMHO.

Non credo che a Dell (per esempio) convenga perdere la fetta di clienti che vogliono windows retail, o un altro OS invece del windows oem che sono costretti i vendere... detto questo le critiche partono dal fatto che il monopolio della MS ha stufato come le loro imposizioni (Media player, msn, I-bug-E, non credo siano elementi fondamentali di un OS è pure uno se li ritrova li installati senza poter scegliere questo accade solo nel mercato dell'informatica)

DevilsAdvocate
06-04-2006, 16:27
*************************************
giustissimo ragionamento.
Il problema e' che a molti utenti il fatto di dover cambiare utente per installare qualcosa da' moltissimo fastidio.
Fosse per me li avrei messi tutti utenti limitati
*************************************

ok ma in linux dovrebbero fare la stessa cosa

Linux lo fa gia' dall'alba dei tempi, solo che in linux non devi uscire e rientrare:
attraverso su/kdesu/gnomesu dai la password dell'account amministratore ed avvi
un programma come se fossi l'amministratore (anche quando sei loggato come utente
limitato). Tra parentesi, questa cosa sara' copiata dal prossimo SO di microsoft, Vista,
ma per Xp non c'e' e non ci sara' mai (se vuoi i privilegi e sei entrato come utente limitato
devi uscire e rientrare).

demetriol
06-04-2006, 16:29
CUT
In caso contrario non capisco perche' lo critichiate... mi sembra che andiate avanti a luoghi comuni...

windows=facile
linux=difficile



La vera (amara) verità è chè in una rete conta quello che hanno gli altri e non quello che hai (o vorresti) tu (ho studiato net economy pochi gg fa)...

windows = diffuso = standard

linux = poco diffuso = che me ne faccio?

Tutto questo SENZA valutare i prodotti tecnicamente, nè come performances, nè come affidabilità, nè come facilità d'uso, ecc.. :rolleyes:

Sembra strano, ma è così...

DevilsAdvocate
06-04-2006, 16:32
guarda, mi stupisco che proprio una persona che assembla faccia questi discorsi, ma probabilmente tu non sei solo un assemblatore ma un utente evoluto con tutte quelle raffinatezze che vengono a seguito...
Beh ti posso dire che io ho un pc con xp professional che è lindo come la Santità e che di xp professional ne sono strasoddisfatto (mentre non lo ero assoultamente coi vari '98 e compagnia bella!)
Non si inchioda praticamente mai e quando lo fa riesco ormai sempre a recuperare tutto...
Inoltre nel tuo ragionamento non consideri un fatto ovvero che quella manciata irrisoria di utenti linux sono già per defininzione utenti più smaliziati di quanto non lo sia l'utente medio e che la probabilità di vedere i loro pc ridotti a colabrodi è veramente minima. Sicchè...

Scusa ma che c'entra? La notizia ed il seguente vespaio sono per l'IMPOSIZIONE di windows,
non sulla sua qualita'.
Se anche Telecom,Wind o Tele2 facessero delle buone offerte, non credo che alla gente piacerebbe
che si IMPONESSE agli italiani di usarne forzatamente una chiudendo le altre (ti impongo
WIND, poi faccio chiudere Telecom e Tele2, oppure ti impongo Telecom e po faccio chiudere le altre 2).

Cimmo
06-04-2006, 16:34
La vera (amara) verità è chè in una rete conta quello che hanno gli altri e non quello che hai (o vorresti) tu (ho studiato net economy pochi gg fa)...

windows = diffuso = standard

linux = poco diffuso = che me ne faccio?

Tutto questo SENZA valutare i prodotti tecnicamente, nè come performances, nè come affidabilità, nè come facilità d'uso, ecc.. :rolleyes:

Sembra strano, ma è così...
che windows sia diffuso non lo mette in dubbio nessuno.
Ma tu cosa pensi di non riuscire a fare con linux a parte i giochi in directx?

Ti faccio la stessa domanda: hai mai usato Linux? Se si' quando l'ultima volta? Che distribuzione?

DevilsAdvocate
06-04-2006, 16:36
Scusate ma xkè comprare pc dai "partner" ??? Ormai tutti i negozi di informatica ti danno la possibilità di scegliere cosa mettere in un pc (sia l'HW che il SW) se proprio non si è capaci ad assemblarlo da soli :stordita:

Non giriamoci intorno, i "partner" sono quelli che vendono la fetta piu' larga di PC (anche nei
supermercati...) a causa degli sconti che ricevono non solo da MS ma anche dalle ditte di
hardware, a causa degli acquisti "in quantita'".

Il fatto che poi, forte di questo sconto, un'azienda decida di mandare minacce "non poi tanto
velate" (fai come voglio io oppure ti rinegozio il prezzo) e' il motivo di tutta questa diatriba.

DevilsAdvocate
06-04-2006, 16:40
La vera (amara) verità è chè in una rete conta quello che hanno gli altri e non quello che hai (o vorresti) tu (ho studiato net economy pochi gg fa)...

windows = diffuso = standard

linux = poco diffuso = che me ne faccio?

Tutto questo SENZA valutare i prodotti tecnicamente, nè come performances, nè come affidabilità, nè come facilità d'uso, ecc.. :rolleyes:

Sembra strano, ma è così...

Come dimostra questo 5% che impensierisce Microsoft, la cosa sta cambiando:

windows = tutto con i giochi, a pagamento

linux = tutto tranne i giochi(e AutoCad), ma gratis...

E ancora le performances non sono state conteggiate (se non consideriamo le false
comparazioni che Microsoft fa fare alle sue aziende satellite )

demetriol
06-04-2006, 16:41
Studio ingegneria informatica e qualche volta linux l'ho usato...

Lo so che con linux puoi fare tutto quello che fai con win, ma purtroppo non basta.

Il pc fa parte di un contesto (una rete) ed in quanto tale non può essere valutato singolarmente.

Il vero grande problema è la COMPATIBILITA', per questo il prodotto + diffuso risulta essere il vincente.

Cimmo
06-04-2006, 16:41
Non giriamoci intorno, i "partner" sono quelli che vendono la fetta piu' larga di PC (anche nei
supermercati...) a causa degli sconti che ricevono non solo da MS ma anche dalle ditte di
hardware, a causa degli acquisti "in quantita'".

Il fatto che poi, forte di questo sconto, un'azienda decida di mandare minacce "non poi tanto
velate" (fai come voglio io oppure ti rinegozio il prezzo) e' il motivo di tutta questa diatriba.
esattamente!
Purtroppo e' proprio cosi'... e magari il piccolo negozietto che fa un'assistenza migliore non gode pero' dei prezzi aggressivi della grande distribuzione...

hardstyler
06-04-2006, 16:45
beh che vada a cagare no? Boh, in un certo senso non me ne frega niente tanto non sono così noob da andarmi a comprare un pc nuovo preassemblato magari con un fx 62 e una scheda video integrata!!!! uahahahah!

emmeallaterza
06-04-2006, 16:49
Quando leggo di casi come questo (o riguardo questioni il "digital divide" italiano) mi viene da domandarmi cosa cavolo ci stanno a fare i vari antitrust, le varie leggi per liberalizzare i mercati e tutto il resto...

Re Lothar
06-04-2006, 16:50
no comment per microsoft...

dobbiamo migrare tutti su LINUX, ne va della nostra libertà...

apocalysse666
06-04-2006, 17:02
tra poco manderanno una flotta di 40.000 dipendenti in ogni casa, con i cani a guinzaglio, finanza e carabinieri. TUTTI IN GALERA!!!
che coglionata! (=non è una parolaccia. è un modo affettuoso) :-)

bizzu
06-04-2006, 17:12
Studio ingegneria informatica e qualche volta linux l'ho usato...

Lo so che con linux puoi fare tutto quello che fai con win, ma purtroppo non basta.

Il pc fa parte di un contesto (una rete) ed in quanto tale non può essere valutato singolarmente.

Il vero grande problema è la COMPATIBILITA', per questo il prodotto + diffuso risulta essere il vincente.
Spiega bene questo discorso perché non l'ho mica capito :confused:
Come non basta? Per quali motivi? E soprattutto a chi non basta? A me basta eccome...
Di quale rete stai parlando? Internet?
Spiegati meglio per favore :)

Kappaloris
06-04-2006, 17:20
Penso che si riferisse all'utente medio che si trova sempre a dover "collegare" il suo pc ad altri (anche solo, per esempio, passandosi file da un pc all'altro tramite cd) e quindi, siccome praticamente tutti usano Windows, sceglie anche lui la Microsoft per non avere problemi di compatibilità e cose del genere...

(o almeno è quello che ho capito io)

Cimmo
06-04-2006, 17:23
Penso che si riferisse all'utente medio che si trova sempre a dover "collegare" il suo pc ad altri (anche solo, per esempio, passandosi file da un pc all'altro tramite cd) e quindi, siccome praticamente tutti usano Windows, sceglie anche lui la Microsoft per non avere problemi di compatibilità e cose del genere...

(o almeno è quello che ho capito io)
se e' per questo linux puo' benissimo vedere e farsi vedere in condivisione con altri utenti windows tramite samba.
Masterizzare non e' un problema...
chiavette usb funzionano, ipod pure, posta pure, dvd pure, internet pure, musica pure...

Continuo a non capire...

jappilas
06-04-2006, 17:25
Come non basta? Per quali motivi? E soprattutto a chi non basta? A me basta eccome...
ma non si puo' pensare che il resto degli utenti PC del mondo (quindi aziende, uffici, ecc ecc) abbia le nostre (mie,tue..) stesse esigenze o si debba accontentare di quello che per qualcuno e' sufficiente o addirittura eccessivo ;)

Di quale rete stai parlando? Internet?probabilmente si riferiva ai gruppi di lavoro in lan e a quelle situazioni dove non c'e' spazio per problemi di interoperabilita' ;)

prendiamo l'esempio degli uffici... spesso si ha la vitale esigenza di accedere a documenti creati in passato con office, ricchi di riferimenti a macro, magari scritte ad hoc internamente o per l' azienda stessa, senza perdere per strada il minimo brandello d' informazione o formattazione
che io sappia, OOo non da' ancora la certezza matematica di importare documenti MSO in un modo formalmente corretto e completo,
e MSO esiste solo su MSWin, da qui la scelta quasi obbligata della piattaforma di lavoro...

TROJ@N
06-04-2006, 17:29
Confido Nell'UE in una drastica guerra a MS....ahahahah Son davvero patetici e senza pudore sti finocchioni di MS...ma chi credono di essere...io compro quello che mi pare...anche se fossi costretto a subirmi il lo so preinstallato, non faccio in tempo ad avviarlo che già sta formattato....

Kappaloris
06-04-2006, 17:30
se e' per questo linux puo' benissimo vedere e farsi vedere in condivisione con altri utenti windows tramite samba.
Masterizzare non e' un problema...
chiavette usb funzionano, ipod pure, posta pure, dvd pure, internet pure, musica pure...

Continuo a non capire...


ok, vero, esempio sbagliato (io linux non cel'ho), comunque anche per la patente europea del computer non mi sembra che ti fanno usare linux, ti fanno usare windows e Microsoft office. Quindi chi usa linux e non sa usare windows o word o excel ecc. è svantaggiato.

Cimmo
06-04-2006, 17:40
ok, vero, esempio sbagliato (io linux non cel'ho), comunque anche per la patente europea del computer non mi sembra che ti fanno usare linux, ti fanno usare windows e Microsoft office. Quindi chi usa linux e non sa usare windows o word o excel ecc. è svantaggiato.
in teoria il programma e' generico, foglio di calcolo, word processor, in pratica ti insegnano spesso solo quello ed e' infatti uno scandalo, perche' sotto la voce "usare il pc" si cela il "usare Windows e Office" :rolleyes:

Kappaloris
06-04-2006, 17:48
:D :D :D si,


Concetti di base delle tecnologie ICT Questo è non c'entra con l'OS (se non per la definizione)
Uso Computer e gestione dei file MS Windows
Elaborazione testi MS Word
Fogli Elettronici MS Excel
Database MS Access
Strumenti di presentazione MS Powerpoint
Reti informatiche In parte MS Internet Explorer



Anch'io ripongo MOOOOOLTA fiducia nell'UE per problemi tipo questo (e poi vanno a lamentarsi se nel Wndows zio Bill ci infila il Windows Media Player)

hardskin1
06-04-2006, 17:53
Tutti contro Microsoft (a ragione).
Acquistare un pc senza Windows è difficile. Provate a comprare un Mac senza MacOsx...

demetriol
06-04-2006, 17:54
Spiega bene questo discorso perché non l'ho mica capito :confused:
Come non basta? Per quali motivi? E soprattutto a chi non basta? A me basta eccome...
Di quale rete stai parlando? Internet?
Spiegati meglio per favore :)

Per rete non intendo internet ma al pc visto come una unità di un insieme. Mi riferivo alla compatibilità dei programmi, non hw.

Visto che non è semplice spiegare tutto in poche parole a chi interessa posso inviare una dispensa di net economy in cui tutto è spiegato abbastanza chiaramente e soprattutto non servono conoscenze particolari di economia... Devo dire che è molto interessante. Mandatemi un pvt poichè non la posso pubblicare su internet.

:)

bizzu
06-04-2006, 17:59
ma non si puo' pensare che il resto degli utenti PC del mondo (quindi aziende, uffici, ecc ecc) abbia le nostre (mie,tue..) stesse esigenze o si debba accontentare di quello che per qualcuno e' sufficiente o addirittura eccessivo
Il mercato dei pc non è solo quello dei computer aziendali, e penso che nel comunicato microsoft si riferissero proprio ai computer venduti a persone normali, il che prende una bella fetta del mercato.
Per queste persone, soprattutto per quelle che utilizzano il computer per la prima volta, è indifferente iniziare con windows o con una distro come Mandriva e simili.

probabilmente si riferiva ai gruppi di lavoro in lan e a quelle situazioni dove non c'e' spazio per problemi di interoperabilita'
All'università abbiamo una lan mista windows (varie versioni) & linux (varie distro), ti assicuro che i tecnici non sono proprio dei geni, cmq funziona tutto perfettamente. Ovviamente il sistema di autenticazione è centralizzato. Quindi non vedo dove stia il problema...

prendiamo l'esempio degli uffici... spesso si ha la vitale esigenza di accedere a documenti creati in passato con office, ricchi di riferimenti a macro, magari scritte ad hoc internamente o per l' azienda stessa, senza perdere per strada il minimo brandello d' informazione o formattazione
che io sappia, OOo non da' ancora la certezza matematica di importare documenti MSO in un modo formalmente corretto e completo,
e MSO esiste solo su MSWin, da qui la scelta quasi obbligata della piattaforma di lavoro...
Questa situazione IMHO è vista dal lato sbagliato: la comunità Linux e opensource in generale non ha colpa se MS produce formati non documentati e incompatibili, a volte persino tra loro.
Finalmente ci si è resi conto di questo problema, e sono nati formati standard e interoperabili, a cui MS si è dovuta adeguare, viste le pressioni dei governi e delle grandi aziende che usano i suoi prodotti.

ok, vero, esempio sbagliato (io linux non cel'ho), comunque anche per la patente europea del computer non mi sembra che ti fanno usare linux, ti fanno usare windows e Microsoft office. Quindi chi usa linux e non sa usare windows o word o excel ecc. è svantaggiato.
Questa cosa è veramente scandalosa, anche per la scarsissima qualità delle nozioni imparate ai corsi ECDL! Bisognerebbe indagare e vedere da dove derivano i finanziamenti :rolleyes:

Quindi, IMHO, a parte ovviamente certe realtà aziendali in cui si è quasi costretti ad utilizzare Windows, non sussistono motivazioni per cui un utente normale debba PER FORZA usare sistemi Microsoft.

Cimmo
06-04-2006, 18:01
Per rete non intendo internet ma al pc visto come una unità di un insieme. Mi riferivo alla compatibilità dei programmi, non hw.

Visto che non è semplice spiegare tutto in poche parole a chi interessa posso inviare una dispensa di net economy in cui tutto è spiegato abbastanza chiaramente e soprattutto non servono conoscenze particolari di economia... Devo dire che è molto interessante. Mandatemi un pvt poichè non la posso pubblicare su internet.

:)
si ma l'economia che si occupa di compatibilita' hw e sw non so perche' ma la vedo male...
mandamela in pvt che voglio farmi 2 ghigne

bizzu
06-04-2006, 18:05
demetriol potresti inviarla anche a me, per piacere? l'argomento mi interessa.

demetriol
06-04-2006, 18:16
La sto caricando sul mio sito, qualche minuto di pazienza e sarà vostra...

Questo è una slide della dispensa:


I prodotti tecnologici sembrano obbedire a regole di mercato particolari: molto spesso un singolo prodotto raggiunge col tempo una posizione di assoluta dominanza sul mercato, indipendentemente dalle sue intrinseche qualità tecniche


Perchè?




:)

nico159
06-04-2006, 18:24
ma non si puo' pensare che il resto degli utenti PC del mondo (quindi aziende, uffici, ecc ecc) abbia le nostre (mie,tue..) stesse esigenze o si debba accontentare di quello che per qualcuno e' sufficiente o addirittura eccessivo ;)

probabilmente si riferiva ai gruppi di lavoro in lan e a quelle situazioni dove non c'e' spazio per problemi di interoperabilita' ;)

prendiamo l'esempio degli uffici... spesso si ha la vitale esigenza di accedere a documenti creati in passato con office, ricchi di riferimenti a macro, magari scritte ad hoc internamente o per l' azienda stessa, senza perdere per strada il minimo brandello d' informazione o formattazione
che io sappia, OOo non da' ancora la certezza matematica di importare documenti MSO in un modo formalmente corretto e completo,
e MSO esiste solo su MSWin, da qui la scelta quasi obbligata della piattaforma di lavoro...
OpenOffice aumenta il suo supporto ai formati Office a ogni sua release. Basti pensare che dalla 2.0.2 hanno aggiunto il supporto anche alle macro VBA :)
Questi uffici dovrebbero valutare la possibilità di passare a OpenOffice. E' gratuito, è open source. I formati sono basati su standard aperti e legge/esporta nei formati chiusi Office.
Valuta i fatti.
"Bristol City Council is set to save 60 per cent on software costs over five years following its decision to switch from Microsoft Office to Sun’s StarOffice. ... Including implementation costs (migration, training, support, etc.) over a five-year period, the TCO for Microsoft Office would be £1.7m and StarOffice £670,000."
http://www.consortiuminfo.org/standardsblog/article.php?story=20060331084303209

Pat77
06-04-2006, 18:24
Un 5% sul totale non è moltissimo, ma quel 5% non sono tutti utenti linux... un dispositivo di controllo (OS) c'è in ogni ambito, e mi sembra corretto che sia il più compatibile e diffuso.
E' vero linux è migliorato, ma la compatibilità, il supporto, i driver sono sempre un punto di domanda.
Tanto è vero che si consiglia di installarlo su sistemi un po' datati, questa di Microsoft mi sembra un tentativo di tutelarsi dalla pirateria più che un modo di imporre un egemonia già ampiamente detenuta.

diabolik1981
06-04-2006, 18:27
Dell lo fà, IBM lo fà e lo fanno anche altri produttori che pur rimangono partners commerciali MS...è una questione di scelte, c'è chi può provare a tentare di allargare il proprio bacino commerciale in altri settori oppure no.

Hai preso il leader del settore desktop e quello del Server, che cmq hanno dimensioni di portafoglio e di clientela tali da permettersi più linee di assemblaggio. Per i produttori più piccoli la cosa cambia e di parecchio.

In ogni caso se non si vuole vendere un pc con Linux, FreeBSD o quel che è, che mi sia data la possibilità almeno di comprarlo "sfuso".

Quelle sono scelte di chi vende il PC che preferisce prendersi quel minimo di soldi dalla vendita della licenza OEM, o credi che vendano MS solo per partito preso?

Non credo sia chiedere molto. CHi abbisogna del SO lo avrà assieme, chi provvede altrimenti risparmierà sul prezzo finale, dove sta il problema?

Nessun problema. Però se una azienda decide di venderti il PC con OS e non ti va nessuno ti obbliga a comprare da tale azienda, di competitors nel segmento PC ce ne sono tantissimi.

Fanno un contratto di fornitura come ce ne sono tanti, non vedo perchè cambiando gli attori dovrebbe cambiare la sostanza.

Perchè MS ha molti più soldi per poter fornire supporto alle aziende rispetto alle varie Red Hat e Novell.

demetriol
06-04-2006, 18:27
demetriol potresti inviarla anche a me, per piacere? l'argomento mi interessa.

Fatto. Leggete e poi ne riparliamo. Le dispense + interessanti per noi sono le ultime, ma vi consiglio di non saltare le prime. ;)

diabolik1981
06-04-2006, 18:30
Scusate ma xkè comprare pc dai "partner" ??? Ormai tutti i negozi di informatica ti danno la possibilità di scegliere cosa mettere in un pc (sia l'HW che il SW) se proprio non si è capaci ad assemblarlo da soli :stordita:

Per il semplice fatto che la maggioranza delle persone compra il PC al supermercato e non bada a quello che c'è dentro. Oltretutto le vendite di desktop sono in rapida discesa a favore delle vendite di notebook, dove da scegliere c'è ben poco.

nico159
06-04-2006, 18:32
Perchè MS ha molti più soldi per poter fornire supporto alle aziende rispetto alle varie Red Hat e Novell.
Scusa, secondo quali dati affermi ciò? :rolleyes:

diabolik1981
06-04-2006, 18:36
Non credo che a Dell (per esempio) convenga perdere la fetta di clienti che vogliono windows retail, o un altro OS invece del windows oem che sono costretti i vendere... detto questo le critiche partono dal fatto che il monopolio della MS ha stufato come le loro imposizioni (Media player, msn, I-bug-E, non credo siano elementi fondamentali di un OS è pure uno se li ritrova li installati senza poter scegliere questo accade solo nel mercato dell'informatica)

ancora con questa storia del monopolio?

diabolik1981
06-04-2006, 18:38
esattamente!
Purtroppo e' proprio cosi'... e magari il piccolo negozietto che fa un'assistenza migliore non gode pero' dei prezzi aggressivi della grande distribuzione...

mai sentito parlare di economie di scala?

Cimmo
06-04-2006, 18:39
Fatto. Leggete e poi ne riparliamo. Le dispense + interessanti per noi sono le ultime, ma vi consiglio di non saltare le prime. ;)
frase migliore:
Se un prodotto raggiunge e supera “per caso” la quota di mercato del suo concorrente, tende via via a ottenere quote di mercato crescenti fino al 100% indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità rispetto alla concorrenza

cmq non mi sembra che sto file dica cose diverse da quello che sostengo io, a me sembra tutto riconducibile all'abitudine e non tanto all'interoperabilita'.
Cioe' voglio dire: oggi giorno uno che usa linux non ha problemi a parlare con il mondo, tant'e' che io il tuo ppt l'ho aperto senza problemi con OpenOffice, transizioni incluse :sofico:

Cimmo
06-04-2006, 18:40
Perchè MS ha molti più soldi per poter fornire supporto alle aziende rispetto alle varie Red Hat e Novell.
infatti si vede come il supporto ai bug di IE sia cosi' efficiente in casa MS :rolleyes:
O se vuoi anche il bug dell'ACPI per quel che riguarda l'usb 2.0 nei centrino core duo tanto per citare un altro bug che rimane irrisolto per mesi...

diabolik1981
06-04-2006, 18:42
prendiamo l'esempio degli uffici... spesso si ha la vitale esigenza di accedere a documenti creati in passato con office, ricchi di riferimenti a macro, magari scritte ad hoc internamente o per l' azienda stessa, senza perdere per strada il minimo brandello d' informazione o formattazione
che io sappia, OOo non da' ancora la certezza matematica di importare documenti MSO in un modo formalmente corretto e completo

Vero, purtroppo anche l'ultima OOO non ha ancora una buona capacità con alcuni file Office

e MSO esiste solo su MSWin, da qui la scelta quasi obbligata della piattaforma di lavoro...

C'è anche per MAC e guai se non ci fosse.

diabolik1981
06-04-2006, 18:47
Questa situazione IMHO è vista dal lato sbagliato: la comunità Linux e opensource in generale non ha colpa se MS produce formati non documentati e incompatibili, a volte persino tra loro.

Magari la comunità open avesse aderito alla documentazione di Office 97, disponibile e aperta. Purtroppo anche i file Office 97 tutt'ora non risultano perfettamente fruibili in OOO.

Questa cosa è veramente scandalosa, anche per la scarsissima qualità delle nozioni imparate ai corsi ECDL! Bisognerebbe indagare e vedere da dove derivano i finanziamenti :rolleyes:

Se non ricordo male dovrebbe essere lo stesso fondo per l'integrazione europea che finanzia Erasmus, Socrates e Leonardo.

diabolik1981
06-04-2006, 18:48
Occupandomi di economia sono interessato anche io alla dispensa, potresti inviarmela?

diabolik1981
06-04-2006, 18:50
Scusa, secondo quali dati affermi ciò? :rolleyes:

Sul fatto che il titolo non sta brillando in borsa tantissimo per l'eccessiva liquidità della società (se non ricordo male hanno qualcosa come 70 miliardi di $ in cassa), oltre ovviamente ad essere l'azienda più capitalizzata al mondo. Basta?

demetriol
06-04-2006, 19:03
Occupandomi di economia...


Strano, dalla tua firma non si direbbe... :D

nico159
06-04-2006, 19:07
Sul fatto che il titolo non sta brillando in borsa tantissimo per l'eccessiva liquidità della società (se non ricordo male hanno qualcosa come 70 miliardi di $ in cassa), oltre ovviamente ad essere l'azienda più capitalizzata al mondo. Basta?
Adesso mi documenti perchè RedHat/Novell non possono offrire assistenza tecnica al pari di Microsoft? Perchè Microsoft ha più capitale?
A me risulta che l'assistenza RedHat sia impeccabile

Riquoto
Fanno un contratto di fornitura come ce ne sono tanti, non vedo perchè cambiando gli attori dovrebbe cambiare la sostanza.Perchè MS ha molti più soldi per poter fornire supporto alle aziende rispetto alle varie Red Hat e Novell.

JohnPetrucci
06-04-2006, 19:15
Sarebbe il caso che Ms impari certe regole di condotta del libero mercato, e la smetta di porsi come direttore d'orchestra negli affari altrui, qui siamo a vera e propria ingerenza impropria.

Cimmo
06-04-2006, 19:17
Magari la comunità open avesse aderito alla documentazione di Office 97, disponibile e aperta. Purtroppo anche i file Office 97 tutt'ora non risultano perfettamente fruibili in OOO.
ma io sta cosa della documentazione aperta l'ho vista, ma e' noto che MS delle volte produca documentazione incompleta o non abbastanza dettagliata.
Mi sembra molto strano che OOo abbia deciso di non visionarla e di non sfruttarla, a meno di buone motivazioni.

Ti chiedo se hai piu' link a riguardo.

Kappaloris
06-04-2006, 19:23
Santo cielo, certe cose non cambieranno mai!



VAE VICTIS

bizzu
06-04-2006, 19:32
cmq non mi sembra che sto file dica cose diverse da quello che sostengo io, a me sembra tutto riconducibile all'abitudine e non tanto all'interoperabilita'.
Cioe' voglio dire: oggi giorno uno che usa linux non ha problemi a parlare con il mondo, tant'e' che io il tuo ppt l'ho aperto senza problemi con OpenOffice, transizioni incluse :sofico:
Beh sarebbe riconducibile solamente all'abitudine se le aziende si comportassero equamente (il che è utopistico e impossibile, visto che devono ottenere guadagni); ma nella realtà quando si è in una posizione dominante si cerca sempre di trarne un vantaggio, in questo caso non favorendo la compatibilità, e qua la situazione è estremizzata visto che stiamo praticamente considerando closed vs open source. E quindi entra in gioco pesantemente anche l'interoperabilità.
Non fraintendetemi, non sto dicendo che MS dovrebbe comportarsi in modo da favorire la compatibilità, ma converrete che la strategia di obbligare l'acquisto dei suoi prodotti è ad un livello ben diverso...

diabolik1981
06-04-2006, 19:39
Adesso mi documenti perchè RedHat/Novell non possono offrire assistenza tecnica al pari di Microsoft? Perchè Microsoft ha più capitale?
A me risulta che l'assistenza RedHat sia impeccabile

Riquoto

Non ho detto assolutamente che non possono offrire assistenza, ma che avrebbero difficoltà ad affrontare i decine/centinaia di milioni di richieste di help. Un servizio del genere costa svariati miliardi, ma davvero tanti.

leoneazzurro
06-04-2006, 19:51
Non ho detto assolutamente che non possono offrire assistenza, ma che avrebbero difficoltà ad affrontare i decine/centinaia di milioni di richieste di help. Un servizio del genere costa svariati miliardi, ma davvero tanti.

Permettimi, ma se Novell/Redhat vendesse decine/centinaia di milioni delle sue distribuzioni, i soldi ce li avrebbe eccome ;)

Ad ogni modo, la discussione si è tenuta nei limiti della civiltà, mi raccomando solo di rimanere in questi canoni onde evitare i soliti flames Linux vs Windows. ;)

Grazie :)

diabolik1981
06-04-2006, 19:56
Permettimi, ma se Novell/Redhat vendesse decine/centinaia di milioni delle sue distribuzioni, i soldi ce li avrebbe eccome ;)

Possibile, ma non certo.

Ad ogni modo, la discussione si è tenuta nei limiti della civiltà, mi raccomando solo di rimanere in questi canoni onde evitare i soliti flames Linux vs Windows. ;)

Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso anche io, evidentemente quando si vuole si evitano i luoghi comuni e le discussioni sono pacifiche e costruttive.

k0nt3
06-04-2006, 20:08
Possibile, ma non certo..
ma che #@[]** dici?!! comunque ho notato dai commenti su questo thread che la disinformazione riguardo a linux è notevole (microsoft ha fatto un buon lavoro :asd: ).

A CHI NON HA MAI PROVATO LINUX: comprate PC professionale che c'è opensuse10 anche in versione live che non si installa (anche se ormai è vecchiotta (mai quanto xp) è più che sufficiente.. alla fine del mese esce la 10.1)

quello che trovo inaccettabile del comportamento di microsoft è che vogliono costringere (velatamente) i produttori a preinstallare windows! è indifendibile! non giriamoci intorno.. bisogna essere pagati per sostenere una posizione del genere :doh:
a chi dice di intendersi di economia... se su quel 5% di mercato non c'era installato windows si vede che conveniva (forse non a microsoft.. ma c'è il libero mercato o cosa?)!

DevilsAdvocate
06-04-2006, 20:08
Dio mio, che ci fosse gente in grado di non notare la differenza quando rischia di
perdere una liberta' gia' lo sapevo, che potesse esistere gente che invece chiede
a gran voce di perdere una sua possibile liberta', attuale o futura......
Questo non me lo aspettavo proprio.

k0nt3
06-04-2006, 20:13
Dio mio, che ci fosse gente in grado di non notare la differenza quando rischia di
perdere una liberta' gia' lo sapevo, che potesse esistere gente che invece chiede
a gran voce di perdere una sua possibile liberta', attuale o futura......
Questo non me lo aspettavo proprio.
hai proprio ragione! penso che nei libri di storia questa verrà ricordata come "era buia dell'informatica", e spero che il capitolo successivo sia "era della libertà informatica". bisogna solo togliere le fette di salame dagli occhi ;)

leoneazzurro
06-04-2006, 20:19
ma che #@[]** dici?!! comunque ho notato dai commenti su questo thread che la disinformazione riguardo a linux è notevole (microsoft ha fatto un buon lavoro :asd: ).

A CHI NON HA MAI PROVATO LINUX: comprate PC professionale che c'è opensuse10 anche in versione live che non si installa (anche se ormai è vecchiotta (mai quanto xp) è più che sufficiente.. alla fine del mese esce la 10.1)

quello che trovo inaccettabile del comportamento di microsoft è che vogliono costringere (velatamente) i produttori a preinstallare windows! è indifendibile! non giriamoci intorno.. bisogna essere pagati per sostenere una posizione del genere :doh:
a chi dice di intendersi di economia... se su quel 5% di mercato non c'era installato windows si vede che conveniva (forse non a microsoft.. ma c'è il libero mercato o cosa?)!

Per favore... mi ero appena raccomandato di mantenere bassi i toni.
:doh:

Comunque ovviamente io sono per la possibilità di vendere l'HW senza SW preinstallato. Del resto per i produttori si tratta di vendere le stesse macchine , e chi vuole Win lo compra pagando la differenza (il discorso di incentivare la pirateria è un pò debole, primo perchè non si può partire sempre dalla presunzione di colpevolezza dell'utente, poi perchè esistono i SO alternativi e terzo perchè io potrei avere una licensa FULL di Windows e volerla trasferire alla nuova macchina). Poi Linux o qualsiasi altro SO può anche non essere supportato direttamente dal produttore, basta scriverlo a chiare lettere sulle condizioni di vendita (è comprensibile che un produttore non voglia spendere soldi per supportare un SO che ha il 5% del mercato).

k0nt3
06-04-2006, 20:29
scusa leoneazzurro.. non pensavo di aver avuto un tono troppo alto.. è che ho letto tutto il thread di seguito accumulando :ncomment: per le @#*§erie che ho letto :)

diabolik1981
06-04-2006, 20:51
ma che #@[]** dici?!! comunque ho notato dai commenti su questo thread che la disinformazione riguardo a linux è notevole (microsoft ha fatto un buon lavoro :asd: ).

A CHI NON HA MAI PROVATO LINUX: comprate PC professionale che c'è opensuse10 anche in versione live che non si installa (anche se ormai è vecchiotta (mai quanto xp) è più che sufficiente.. alla fine del mese esce la 10.1)

quello che trovo inaccettabile del comportamento di microsoft è che vogliono costringere (velatamente) i produttori a preinstallare windows! è indifendibile! non giriamoci intorno.. bisogna essere pagati per sostenere una posizione del genere :doh:

Te la raccomando OpenSuse Live... sono stato a smadonnare per far quadrare il video visto che mi usciva per un buon 4-5 cm sul lato sinistro... decisamente meglio Knoppix 5 o Ubuntu. Per le Live sono le due migliori in circolazione.

a chi dice di intendersi di economia... se su quel 5% di mercato non c'era installato windows si vede che conveniva (forse non a microsoft.. ma c'è il libero mercato o cosa?)!

Conveniva anche a MS puoi esserne certo, altrimenti lo avrebbero aggredito commercialmente anche prima.

k0nt3
06-04-2006, 20:58
Te la raccomando OpenSuse Live... sono stato a smadonnare per far quadrare il video visto che mi usciva per un buon 4-5 cm sul lato sinistro... decisamente meglio Knoppix 5 o Ubuntu. Per le Live sono le due migliori in circolazione.
e da quando bisogna smadonnare per configurare il monitor? c'è sax che è un programma che sanno usare anche niubbi per configurarlo!
comunque non so la live, ma come sistema da installare non ha niente da invidiare a xp.

k0nt3
06-04-2006, 21:00
Conveniva anche a MS puoi esserne certo, altrimenti lo avrebbero aggredito commercialmente anche prima.
come può convenire a MS se il loro SO non viene preinstallato in quel 5%? :confused: puoi spiegare?

diabolik1981
06-04-2006, 21:11
Vedi, talvolta avere il 100% del mercato, oltre a dare il monopolio, porta con se oneri non indifferenti. Innanzitutto non si ha stimolo ad innovare, che come puoi ben immaginare porta ad accrescere la possibilità che un competitor entri nel mercato e riguadagni una % tale da far perdere il 100% In secondo luogo non innovando si vanno a creare dei costi interni che dal punto di vista aziendale sono inaccettabili e si andrebbe a tagliare, con l'ovvia conseguenza che l'impresa rimarrebbe bloccata in caso di nuovi competitor. A differenza di quanto si possa credere è più difficiel mantenere la clientela che conquistarne nuova.

diabolik1981
06-04-2006, 21:13
e da quando bisogna smadonnare per configurare il monitor? c'è sax che è un programma che sanno usare anche niubbi per configurarlo!
comunque non so la live, ma come sistema da installare non ha niente da invidiare a xp.

Guarda le ho provate tutte, ma in versione Live lo schermo usciva a sinistra. Scheda Radeon 9600, quindi anche parecchio vecchia, problema che non si è presentato con nessuna live di Knoppix (provate dalla 3 in su... me ne porto sempre una insieme quando esco di casa) ne tantomeno con Ubuntu.

BlackBug
06-04-2006, 21:24
Io non ci vedo nulla di particolarmente scandaloso, se microsoft ha dato queste direttive forse esioste un qualche accordo commerciale in tal senso. Ma voi credete che si faccia a campare le aziende? In secondo luogo dovete considerare che ogni pc venduto senza os è potenzialmente un pc su cui si installerà un windows xp pirata (generalmente gli utenti linux non comprano pc dal supermeracato su cui trovi licenze oem). io ad esempio sono contario alle versioni light di windows, io pago una licenza per un so e io pretendo la garanzia di poter fare le funzioni minime senza dover installare e acquistare altri soft. credo che ascoltare un mp3 ormai sia una funznione base come scaricare la posta o scrivere una lettera.

Noto con dispiacere che si fa spesso e volentieri confusione tra i termini quali dittatura, monopolio e regime; credo che Devils volesse invitare ad approfondire il significato di questi termini.

k0nt3
06-04-2006, 21:25
e da quando microsoft innova? gli unici che hanno affermato una cosa simile sono loro (ci mancherebbe). ti ricordo che al tempo di beos microsoft proponeva win95! sai che innovazione :asd:
ma indipendentemente da quello che ho detto sopra.. cosa cambia tra 100% e 95%? sono sempre sulle loro poltrone (a poltrire) che tanto ci vuole un'era informatica a ribaltare la situazione. comunque pensala come vuoi.. io credo che i fatti parleranno da soli e ho fiducia nel futuro dell'informatica. in un ambito così onnipresente e radicato in ogni cosa è inammissibile una simile condizione dove una sola azienda comanda.

k0nt3
06-04-2006, 21:26
Guarda le ho provate tutte, ma in versione Live lo schermo usciva a sinistra. Scheda Radeon 9600, quindi anche parecchio vecchia, problema che non si è presentato con nessuna live di Knoppix (provate dalla 3 in su... me ne porto sempre una insieme quando esco di casa) ne tantomeno con Ubuntu.
strano perchè anche io ho una 9600 e non ho MAI avuto nessun problema (a parte l'installazione dei drivers proprietari ATI che notoriamente fanno schifo) :D

k0nt3
06-04-2006, 21:34
Io non ci vedo nulla di particolarmente scandaloso, se microsoft ha dato queste direttive forse esioste un qualche accordo commerciale in tal senso. Ma voi credete che si faccia a campare le aziende?

chiedilo a ibm red hat e novell! e al governo brasiliano :) per non dire google
In secondo luogo dovete considerare che ogni pc venduto senza os è potenzialmente un pc su cui si installerà un windows xp pirata (generalmente gli utenti linux non comprano pc dal supermeracato su cui trovi licenze oem).
beh allora ogni modem che compri potenzialmente lo usi per scaricare illegalmente! ma che discorso è? invece di tagliare un ramo marcio si sradica tutto l'albero per non sbagliare? non sta in piedi questo discorso della pirateria, e infatti non lo avevo nemmeno considerato.

io ad esempio sono contario alle versioni light di windows, io pago una licenza per un so e io pretendo la garanzia di poter fare le funzioni minime senza dover installare e acquistare altri soft. credo che ascoltare un mp3 ormai sia una funznione base come scaricare la posta o scrivere una lettera.
allora vuoi linux. ha tutto incluso.. non vedo dov'è il problema. player mp3, strumenti di ufficio, client di posta, qualsiasi cosa... tutto a portata di un click! in questo windows è indietro rispetto a linux.

Gr8Wings
06-04-2006, 22:05
L'abuso di posizione dominante di Microzozz è vergognoso !
E lo dico anche se sono utente XP, perchè davvero non si tutela la libertà del consumatore di CONOSCERE le alternative e di SCEGLIERE Windows o Linux o altro in modo consapevole !

La sudditanza delle ditte produttrici di HW è anche questa vergognosa, come il caso di Dell che non consente nemmeno di usare processori AMD ... ma per favoreeee ....

millobillo
06-04-2006, 22:08
penso che Windows detenga il monopolio dei sistemi operativi per pc
possibile che nessuno gli da testa ? a parte linux forse anche noi utenti siamo convinti che Windows sia migliore ?be bil a fatto un pacco di soldi con Windows e ora ci ritenta con Windows vista con un enormità di risorse per farlo funzionare ? forse fa utto parte del consumer più prestazioni e piu spese ma siamo ancora al punto di prima :::

leoneazzurro
06-04-2006, 22:21
ma andate a cag@re!!

Dovresti moderare i termini. Ammonito.

Cimmo
06-04-2006, 22:30
penso che Windows detenga il monopolio dei sistemi operativi per pc
possibile che nessuno gli da testa ? a parte linux forse anche noi utenti siamo convinti che Windows sia migliore ?be bil a fatto un pacco di soldi con Windows e ora ci ritenta con Windows vista con un enormità di risorse per farlo funzionare ? forse fa utto parte del consumer più prestazioni e piu spese ma siamo ancora al punto di prima :::
il punto di forza della campagna MS e' la pigrizia della gente a cambiare e la notevole ignoranza sul mondo linux.
Entrambe confermate pienamente da un sacco di gente qui sul forum.

Ho chiesto a ben 2 utenti che tiravano fuori i soliti luoghi comuni di dirmi quando era l'ultima volta che avessero usato linux e con che distro, avete letto le risposte voi? :muro:

pingalep
06-04-2006, 22:31
e redmond fa notare che vendendo pc senza windows perdono clienti per quanto riguarda la fornitura di servizi e assistenza....

...in pratica ha affermato che con win preinstallato il pc torna di sicuro almeno una volta, e così puoi far pagare la mano d'opera:)

Kappaloris
06-04-2006, 22:57
Ma perchè venderlo solo il windows obbligatoriamente!
Il progresso deve andare avanti! io lo caricherei su una rom incastrata nella MB (e per sicurezza un'altra nella CPU), così non lo disinstalli più.

Ed ecco, come per magia, che la Micro$oft (stavolta la $ ci vuole proprio) prende possesso del 5% restante.

LucaTortuga
06-04-2006, 23:13
Piccolo aneddoto personale:
Collega squattrinato:"Devo prendere un PC nuovo per l'ufficio, quanto costa?"
Io:"Se tieni monitor, mouse e tastiera vecchi, con 350 te la cavi. Poi ci sono altri 80 per il sistema operativo e 195 per Office base.."
C.S.:"Ma non posso risparmiare un po'?"
Io:"Se vuoi ti ci metto del software gratuito che va bene lo stesso."
C.S.:"Ma ci posso scrivere?"
Io:"Certo"
C.S.:"Allora va bene"
Io (dopo installazione di Kubuntu+Open Office):"Allora, questa è l'icona per scrivere, questa per navigare, questa per la posta e questa è la cartella condivisa in rete."
C.S. (dopo una settimana, parlando con un altra persona):"Sai, mi ha messo sul computer un Windows bellissimo, funziona meglio dell'altro ed è anche gratis.."

Cimmo
06-04-2006, 23:15
C.S. (dopo una settimana, parlando con un altra persona):"Sai, mi ha messo sul computer un Windows bellissimo, funziona meglio dell'altro ed è anche gratis.."
C.V.D.
tutto quello che dicono gli altri sono solo pregiudizi...

jappilas
06-04-2006, 23:32
OpenOffice aumenta il suo supporto ai formati Office a ogni sua release. Basti pensare che dalla 2.0.2 hanno aggiunto il supporto anche alle macro VBA :)
dal Wiki di ooo:
Ooo-build contains a new VBA model which allows you to run macros from your Microsoft Office documents. This model is under heavy development and it is expected that many macros won't run for now.
il supporto VBA, anche se presumibilmente e auspicabilmente maturerà in fretta, (cosa di cui sarò il primo a rallegrarmi :)) è in fase di sviluppo, quindi apparentemente non pronto per un ambiente di produzione (dove appunto occorra la certezza matematica della correttezza e perfezione algoritmica)

Theodorakis
07-04-2006, 01:15
Piccolo OT: IBM, evitando la ripicca si M$ come è accaduto con Acer, vende i suoi portatili anche senza windows, ma con il Dos preinstallato. Si risparmiano circa 90 euro di licenze.

melopll
07-04-2006, 02:54
Io credo che M$ stia sentendo la pressione delle distribuzioni Linux e Bsd piu' il fatto che e' molto facile trovare una "copia" di W$ XP, quindi le licenze sono in forte calo!!! Come se gia' M$ non facesse abastanza soldi!!!
In effeti non ci vuole un genio per installare W$... chiunque puo' farlo!!! Basta avere un CD!!!

diabolik1981
07-04-2006, 08:28
C.V.D.
tutto quello che dicono gli altri sono solo pregiudizi...

Si... aspetta che gli venga in mente di attaccare una videocamera per montare i video del compleanno del figlio magari di una ditta sconosciuta acquistata da mediasetonline (li di cose sconosciute se ne vedono tante)... o compri uno scanner XXX per il quale in rete non si trova supporto, poi ne riparliamo.

k0nt3
07-04-2006, 09:08
Si... aspetta che gli venga in mente di attaccare una videocamera per montare i video del compleanno del figlio magari di una ditta sconosciuta acquistata da mediasetonline (li di cose sconosciute se ne vedono tante)... o compri uno scanner XXX per il quale in rete non si trova supporto, poi ne riparliamo.
e per quale motivo la videocamera non dovrebbe funzionare? sono appunto i pregiudizi di cui parla Cimmo :doh:
per lo scanner è meglio se prima guardi se c'è supporto e poi lo compri...
comunque fatti un giro nella sezione "windows" di questo forum! ho visto cose allucinanti tipo errori irreversibili-inspiegabili (capitati anche a me), addirittura il "cerca" di windows che sparisce.. potrei andare avanti per ore! questo non confonde l'utente medio? confonde pure l'utente esperto! fai te..

Nevermind
07-04-2006, 09:40
Stessa storia sul sito di Dell: comprare un pc (non server) senza Windows è IMPOSSIBILE...

Beh ovvio come comperare un dell con processori amd :D Fanno accordi di marketing te vendi solo roba mia e io ti faccio sconti scandalusi.

Cimmo
07-04-2006, 09:54
Si... aspetta che gli venga in mente di attaccare una videocamera per montare i video del compleanno del figlio magari di una ditta sconosciuta acquistata da mediasetonline (li di cose sconosciute se ne vedono tante)... o compri uno scanner XXX per il quale in rete non si trova supporto, poi ne riparliamo.
la videocamera se e' firewire puo' essere delle marca che ti pare.
Per lo scanner e altro che ti devo dire, in tutte le cose la gente sta attenta a quello che compra perche' non lo dovrebbe fare anche per il pc?

Mi spiego: se tu hai un cell. compri un carica batterie a caso o magari ti premi di prenderlo compatibile col tuo modello? Uguale per il pc, non capisco dove sia il problema.
O forse lo capisco: nella testa!

Pat77
07-04-2006, 09:57
O nel tempo che una persona comune decide di perdere per un pc. Gli acquisti consapevoli sono una pura utopia, se no non si spiegherebbe il successo di Media World

eltalpa
07-04-2006, 10:29
:D :D :D si,


Concetti di base delle tecnologie ICT Questo è non c'entra con l'OS (se non per la definizione)
Uso Computer e gestione dei file MS Windows
Elaborazione testi MS Word
Fogli Elettronici MS Excel
Database MS Access
Strumenti di presentazione MS Powerpoint
Reti informatiche In parte MS Internet Explorer



Anch'io ripongo MOOOOOLTA fiducia nell'UE per problemi tipo questo (e poi vanno a lamentarsi se nel Wndows zio Bill ci infila il Windows Media Player)

Per la patente europea del computer ora si può usare anche OpenOffice lo sai? :)

eltalpa
07-04-2006, 10:33
Non ho detto assolutamente che non possono offrire assistenza, ma che avrebbero difficoltà ad affrontare i decine/centinaia di milioni di richieste di help. Un servizio del genere costa svariati miliardi, ma davvero tanti.

Ma infatti una cosa del genere non lo fa nemmeno Microsoft... leggiti la EULA di windows: loro potrebbero anche averti venduto un CD vuoto e tu non ti potresti lamentare, perchè MS nella licenza definisce espressamente di non gariantire NULLA

LucaTortuga
07-04-2006, 11:09
Si... aspetta che gli venga in mente di attaccare una videocamera per montare i video del compleanno del figlio magari di una ditta sconosciuta acquistata da mediasetonline (li di cose sconosciute se ne vedono tante)... o compri uno scanner XXX per il quale in rete non si trova supporto, poi ne riparliamo.

E già, perchè se invece lo fa su Windows gli funzione tutto subito, vero???
Se queste fossero state le esigenze (una telecamera non saprebbe neanche accenderla, figurati montare i video), gli avrei fatto comprare un Mac-mini (tanto spendere x spendere, almeno non butta via dei soldi..)

tatomalano
07-04-2006, 11:21
Ben fatto. W Microsoft. Linuz e tutto il resto fa schifo.

k0nt3
07-04-2006, 11:22
Ben fatto. W Microsoft. Linuz e tutto il resto fa schifo.
uno straccio di argomentazione sei capace di postarlo?

Cimmo
07-04-2006, 11:29
O nel tempo che una persona comune decide di perdere per un pc. Gli acquisti consapevoli sono una pura utopia, se no non si spiegherebbe il successo di Media World
Ti assicuro che tutti i miei amici mi chiedono sempre consigli sui pc proprio perche' non sapendone non vogliono rimanere fregati dalle offerte di MW&C.
E preferiscono perdere una mattinata a girare piuttosto che fare acquisti a caso.

Poi sicuramente c'e' una fetta di gente che compra a caso, ma se per questo comprando a caso puoi avere problemi con anche con Windows o problemi di altro genere perche' il prodotto e' scadente, ma in quel caso non e' che poi ti puoi anche lamentare...

diabolik1981
07-04-2006, 11:32
la videocamera se e' firewire puo' essere delle marca che ti pare.

Peccato che le firewire stiano scomparendo a favore di USB e di quella nuova porta che non ho capito bene ancora di che si tratti.

Per lo scanner e altro che ti devo dire, in tutte le cose la gente sta attenta a quello che compra perche' non lo dovrebbe fare anche per il pc?

Fatti un giro in un mediaworld... sai che molti, per non dire tutti, comprano in base al prezzo e non si preoccupano della compatibilità "tanto con windows funziona?"

Mi spiego: se tu hai un cell. compri un carica batterie a caso o magari ti premi di prenderlo compatibile col tuo modello? Uguale per il pc, non capisco dove sia il problema.
O forse lo capisco: nella testa!

Non vuoi capirlo... il PC è visto come elettrodomestico e la gente si aspetti che funzioni senza porsi problemi di compatibilità, spendendo quello che vogliono/possono permettersi senza sbattersi di girare tanti negozi per trovare un apparecchio che funzioni con un determinato OS che non sia Windows. Questo è il grosso scoglio che linux deve superare. Oltretutto la gente non vuole neanche perderlo il tempo per cercare qualcosa di compatibile (ammesso che sappiano cosa voglia dire) quindi non si pongono neanche il problema di usare Linux, quando con windows tutto questo sbattimento non si ha.

diabolik1981
07-04-2006, 11:34
E già, perchè se invece lo fa su Windows gli funzione tutto subito, vero???
Se queste fossero state le esigenze (una telecamera non saprebbe neanche accenderla, figurati montare i video), gli avrei fatto comprare un Mac-mini (tanto spendere x spendere, almeno non butta via dei soldi..)

I driver li trova nel CD allegato e attaccata la USB funziona. Con linux inizia a sperare di trovare i driver in rete... per OSX i driver la maggior parte dei produttori li mette, per fortuna.

k0nt3
07-04-2006, 11:43
@diabolik1981:
il fatto che alcune periferiche non siano compatibili con linux (e ormai rappresentano una minoranza) non è certamente perchè linux è scadente o altro, ma solo perchè i produttori offrono supporto scadente al loro hardware. se uno compra una videocamera prima si accerta che funzioni sul sistema operativo che ha! è scontato! e tra quelle sceglie quella che costa meno se vuole risparmiare.. le altre non rientrano proprio nel dominio degli oggetti acquistabili.

poi non sono affatto d'accordo che il pc sia assimilabile a un elettrodomestico. certo che la domotica è un settore di forte interesse.. ma è molto più logico che gli elettrodomestici siano trattati come periferiche di un computer. per cui il computer non è un elettrodomestico, ma ha un ruolo superiore. se vuoi il computer elettrodomestico prenditi un mac che è bello e impacchettato. il pc non è così e ha (e avrà sempre) le sue ragioni di esistere.

k0nt3
07-04-2006, 11:45
... quando con windows tutto questo sbattimento non si ha.
vedo che non hai dato un'occhiata al forum di windows :asd:

diabolik1981
07-04-2006, 11:51
@diabolik1981:
il fatto che alcune periferiche non siano compatibili con linux (e ormai rappresentano una minoranza) non è certamente perchè linux è scadente o altro, ma solo perchè i produttori offrono supporto scadente al loro hardware. se uno compra una videocamera prima si accerta che funzioni sul sistema operativo che ha! è scontato! e tra quelle sceglie quella che costa meno se vuole risparmiare.. le altre non rientrano proprio nel dominio degli oggetti acquistabili.

E come mai i produttori non danno supporto? Te lo sei chiesto?

poi non sono affatto d'accordo che il pc sia assimilabile a un elettrodomestico. certo che la domotica è un settore di forte interesse.. ma è molto più logico che gli elettrodomestici siano trattati come periferiche di un computer. per cui il computer non è un elettrodomestico, ma ha un ruolo superiore. se vuoi il computer elettrodomestico prenditi un mac che è bello e impacchettato. il pc non è così e ha (e avrà sempre) le sue ragioni di esistere.

Questa del prendersi un MAC al posto di un PC come elettrodomestico me la devi spiegare.

k0nt3
07-04-2006, 12:02
E come mai i produttori non danno supporto? Te lo sei chiesto?

certo! perchè hanno contratti con microsoft

Questa del prendersi un MAC al posto di un PC come elettrodomestico me la devi spiegare.
il pc non è una scatola nera con degli ingressi e delle uscite (elettrodomestico). non puoi considerarlo così riduttivamente "elettrodomestico", è molto di più! comunque nulla vieta di creare un "elettrodomestico" con installato linux.. ancora non si pone il problema! basta che sia pensato per avere linux che tutto va come se avesse windows se non meglio

Cimmo
07-04-2006, 12:22
Non vuoi capirlo... il PC è visto come elettrodomestico e la gente si aspetti che funzioni senza porsi problemi di compatibilità, spendendo quello che vogliono/possono permettersi senza sbattersi di girare tanti negozi per trovare un apparecchio che funzioni con un determinato OS che non sia Windows. Questo è il grosso scoglio che linux deve superare. Oltretutto la gente non vuole neanche perderlo il tempo per cercare qualcosa di compatibile (ammesso che sappiano cosa voglia dire) quindi non si pongono neanche il problema di usare Linux, quando con windows tutto questo sbattimento non si ha.
Il vero problema e' che quando perdi tempo per linux e' uno sbattimento immane, quando perdi tempo per Windows e' "normale" amministrazione.

Tutto il tempo (e denaro) perso per togliere i virus dalle macchine Windows? E poi come ha detto konte non e' voro che non hai mai problemi con Windows anche nell'installazione di prodotti nuovi. Ma quello e' considerato "normale" vero?

Due pesi due misure...

Cimmo
07-04-2006, 12:36
Voglio portare alcuni esempi lampanti di come ci siano un sacco di pregiudizi:

- nella mio mobo (MSI K8N SLI Platinum) c'e' stato un cambiamento di bios pesante dalla 3.2 alla 3.3 e con windows c'e' stato bisogno di formattare (ripeto FORMATTARE) per fargli andare giu' il nuovo bios (le ho provate tutte prima), linux non ha fatto una piega.
- quando ho cambiato scheda audio a mio fratello con linux non ho dovuto fare niente, kubuntu ha usato i driver diversi senza neanche rompermi le scatole, in Windows prova solo a cambiare la STESSA scheda audio mettendola in uno slot pci diverso, devi reinstallare i driver :asd:
- quando devi installare un programma con un utente limitato in Windows e' + lunga la storia in Linux basta una password messa quando lui te lo chiede

e ne ho altre se volete...
ma certo per Windows questa e' ordinaria amministrazione, per Linux invece si contano solo i casi di incompatibilita' e compagnia bella.

Due pesi due misure

macubo
07-04-2006, 13:04
è scandaloso

Pat77
07-04-2006, 13:20
Ti assicuro che tutti i miei amici mi chiedono sempre consigli sui pc proprio perche' non sapendone non vogliono rimanere fregati dalle offerte di MW&C.
E preferiscono perdere una mattinata a girare piuttosto che fare acquisti a caso.

Poi sicuramente c'e' una fetta di gente che compra a caso, ma se per questo comprando a caso puoi avere problemi con anche con Windows o problemi di altro genere perche' il prodotto e' scadente, ma in quel caso non e' che poi ti puoi anche lamentare...

Non è questo il punto, non tutti hanno un "Cimmo" che consiglia, ma solo la necessità di avere un prodotto che col minimo sforzo funzioni.
Linux oggettivamente non è questo prodotto.

walter sampei
07-04-2006, 13:23
Non è questo il punto, non tutti hanno un "Cimmo" che consiglia, ma solo la necessità di avere un prodotto che col minimo sforzo funzioni.
Linux oggettivamente non è questo prodotto.
mi permetto di contraddirti: 3 anni fa, con solo esperienza di dos e il minimo di windows, mi sono installato senza problemi in modalita' avanzata l'allora mandrake linux. non ho avuto nessun problema, mi andava benissimo :) . poi ho cambiato pc, ho avuto dei problemi e non ho piu' potuto usare il pinguino :cry: , con cui mi sono trovato benissimo nonostante la mia totale inesperienza. piu' avanti penso che riprovero' con ubuntu. ;)

k0nt3
07-04-2006, 13:26
Non è questo il punto, non tutti hanno un "Cimmo" che consiglia, ma solo la necessità di avere un prodotto che col minimo sforzo funzioni.
Linux oggettivamente non è questo prodotto.
c'era una volta una domanda che aveva fatto Cimmo... qual'è l'ultima distribuzione che hai provato?

Cimmo
07-04-2006, 13:30
c'era una volta una domanda che aveva fatto Cimmo... qual'è l'ultima distribuzione che hai provato?
se ti rispondono :asd:

LucaTortuga
07-04-2006, 14:38
I driver li trova nel CD allegato e attaccata la USB funziona. Con linux inizia a sperare di trovare i driver in rete... per OSX i driver la maggior parte dei produttori li mette, per fortuna...

...Questa del prendersi un MAC al posto di un PC come elettrodomestico me la devi spiegare.

Per il collega di cui parlavo prima tra installare i driver da cd o doverli cercare su internet non c'è alcuna differenza: sono entrambi operazioni al di fuori della sua portata (o almeno così la pensa lui..)

Da questo punto di vista Windows o Linux sono uguali: entrambi richiedono all'utente un minimo di "sbattimento" e voglia di metterci le mani (con la differenza che Windows ha problemi che nemmeno gli esperti riescono a risolvere - vedi mia esperienza personale con antenna Wi-fi usb di marca Intel (provate 3 diverse fanno tutte la stessa cosa), la quale periodicamente smette di funzionare senza spiegazioni plausibili, richiedendo un plug-out e successivo plug-in per essere di nuovo riconosciuta dal sistema operativo.
La stessa scheda, una volta trovati i driver giusti, funziona perfettamente sotto Linux)

L'unico sistema operativo che funziona (al 95%) senza alcun intervento dell'utente che non sia cliccare sull'icona giusta è OSX, punto e basta.
Ecco perchè un Mac è l'unico computer in circolazione che si presta davvero ad essere usato come elettrodomestico (operazioni elementari, s'intende), senza chiamare in causa, ogni 2 x 3, l'amico smanettone.

diabolik1981
07-04-2006, 15:03
Il vero problema e' che quando perdi tempo per linux e' uno sbattimento immane, quando perdi tempo per Windows e' "normale" amministrazione.

Continui a non voler capire... non è detto che il tempo che perdi per Linux alla fine porti ad un risultato... per lo meno per Windows i driver te li danno, e la stragrande maggioranza del'utenza che non sa neanche cosa sia un driver sa che quando compra una qualsiasi periferica viene fornita dei driver per Windows, quindi mette dentro il cd e la periferica funziona. Ho una Konika-Minolta Magicolor 2400w, non hai idea di cosa ho dovuto fare per farla funzionare sotto Fedora. Ora io non sono uno sprovveduto, ma l'utente medio (e intendo quello che copre il 60/70% delle vendite PC) non avrebbe saputo dove mettere le mani. Bella storia... Con Windows 30 secondi di orologio e la stampante era bella e funzionante... senza dimenticare che è condivisa e la condivisione è stata fatta in pochi click... Cose che l'utenza media con Linux non saprebbe fare. Equesto è più che sufficiente.

Due pesi due misure...

diabolik1981
07-04-2006, 15:06
Voglio portare alcuni esempi lampanti di come ci siano un sacco di pregiudizi:

- nella mio mobo (MSI K8N SLI Platinum) c'e' stato un cambiamento di bios pesante dalla 3.2 alla 3.3 e con windows c'e' stato bisogno di formattare (ripeto FORMATTARE) per fargli andare giu' il nuovo bios (le ho provate tutte prima), linux non ha fatto una piega.

Provato a controllare le impostazioni APIC del Bios? Talvolta, non so perchè, ma con aggiornamenti Bios cambiano le impostazioni.

- quando devi installare un programma con un utente limitato in Windows e' + lunga la storia in Linux basta una password messa quando lui te lo chiede

Certo, se i programmatori non seguono le linee guida MS per i sistemi di installazione è ovvio che funzionino male... :doh:

Due pesi e due misure...

Cimmo
07-04-2006, 15:10
quindi mette dentro il cd e la periferica funziona.
:sperem:
Ho una Konika-Minolta Magicolor 2400w, non hai idea di cosa ho dovuto fare per farla funzionare sotto Fedora. Ora io non sono uno sprovveduto, ma l'utente medio (e intendo quello che copre il 60/70% delle vendite PC) non avrebbe saputo dove mettere le mani. Bella storia... Con Windows 30 secondi di orologio e la stampante era bella e funzionante... senza dimenticare che è condivisa e la condivisione è stata fatta in pochi click... Cose che l'utenza media con Linux non saprebbe fare. Equesto è più che sufficiente.
Ma ho mai detto che in linux tutto si installa al primo colpo? Molta roba si, altra no.
Sei tu che vuoi sostenere che in Windows tutto funziona al primo colpa anche al niubbo :mc:
Vuoi un altro esempio? Un mio cliente non e' riuscito ad usare la sua scheda wireless col portatile e windows xp perche' la metteva sempre nello slot diverso su cui windows l'aveva "vista" la prima volta e su cui erano installati i driver, il bello non e' che windows diceva qualcosa, si limitava a non pigliare la rete (mica facile da capire).
Windows e' sempre facile :mc:

Due pesi due misure...
Infatti io non nego i difetti di linux, ma tu mi sembra stai cercando di nasconderti dietro i difetti di windows.

Cimmo
07-04-2006, 15:14
Provato a controllare le impostazioni APIC del Bios? Talvolta, non so perchè, ma con aggiornamenti Bios cambiano le impostazioni.

ho resettato il bios, ho modificato di tutto, ho scritto pure a MSI che non mi ha saputo dire un bel niente.
Windows si inchiodava al boot, anche in mod provvisoria. Linux come se non fosse successo nulla.


Certo, se i programmatori non seguono le linee guida MS per i sistemi di installazione è ovvio che funzionino male... :doh:

Le linee guida sono facoltative o obbligatorie? Se vuoi che una cosa funzioni sempre come vuoi tu devi imporre le cose.


Due pesi e due misure...
difatti...

k0nt3
07-04-2006, 15:25
L'unico sistema operativo che funziona (al 95%) senza alcun intervento dell'utente che non sia cliccare sull'icona giusta è OSX, punto e basta.
Ecco perchè un Mac è l'unico computer in circolazione che si presta davvero ad essere usato come elettrodomestico (operazioni elementari, s'intende), senza chiamare in causa, ogni 2 x 3, l'amico smanettone.
è quello che intendevo prima.. complimenti sei riuscito a spiegarlo meglio di me :)

k0nt3
07-04-2006, 15:34
visto che gli esempi di Cimmo non sono stati sufficienti... quando ho installato il modem di alice (l'avessi mai fatto), ho inserito il cd (windows è comodo per quello no?), ho seguito alla lettera la procedura guidata... e... volete sapere il risultato? il computer era andato a putt@ne! non solo l'adsl non ha funzionato, ma qualsiasi cosa che richiedesse la rete non funzionava! non riuscivo nemmeno a connettermi con il 56k! ho provato a disinstallare tutti i modem e a reinstallarli, a fare il ripristino di windows... niente! ho dovuto formattare :muro: magari c'era una soluzione eh! ma visto che il problema è incomprensibile non si presta a essere compreso come dice la parola stessa! infatti la seconda volta che ho installato il modem ha funzionato :sperem:
la differenza invece è che su linux gli errori sono sempre comprensibili e TUTTE le volte che ho avuto un problema sono riuscito a risolverlo.. non posso dire la stessa cosa di windows :muro:

Cimmo
07-04-2006, 15:42
visto che gli esempi di Cimmo non sono stati sufficienti... quando ho installato il modem di alice (l'avessi mai fatto), ho inserito il cd (windows è comodo per quello no?), ho seguito alla lettera la procedura guidata... e... volete sapere il risultato? il computer era andato a putt@ne! non solo l'adsl non ha funzionato, ma qualsiasi cosa che richiedesse la rete non funzionava! non riuscivo nemmeno a connettermi con il 56k! ho provato a disinstallare tutti i modem e a reinstallarli, a fare il ripristino di windows... niente! ho dovuto formattare :muro: magari c'era una soluzione eh! ma visto che il problema è incomprensibile non si presta a essere compreso come dice la parola stessa! infatti la seconda volta che ho installato il modem ha funzionato :sperem:
la differenza invece è che su linux gli errori sono sempre comprensibili e TUTTE le volte che ho avuto un problema sono riuscito a risolverlo.. non posso dire la stessa cosa di windows :muro:
mi ha appena chiamato una mia amica (non sto scherzando sono serio) alla quale ho installato il dual boot windows-linux.
Mi ha detto (testuali parole): "In windows ha smesso di andare internet, su linux invece funziona benissimo!"

Windows e' facile per i niubbi :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Runfox
07-04-2006, 15:46
se ti rispondono :asd:


Ho provato ad installare l'ultima Mandrake (che adesso si chiama Mandriva) e non ci riesco perchè il RAID, gestito dal chipset Via 8327 della mia scheda madre, non viene visto.

Cimmo
07-04-2006, 15:53
Ho provato ad installare l'ultima Mandrake (che adesso si chiama Mandriva) e non ci riesco perchè il RAID, gestito dal chipset Via 8327 della mia scheda madre, non viene visto.
https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidHowto
ma capisco che non sia proprio alla portata di tutti sta guida.


lo so il fake raid e' una brutta storia, pensa che ce l'ho anche io adesso, ma solo temporaneamente.
Il problema e' che il raid di queste mobo pesano cmq sulla cpu, non sono veri e propri raid platform and cpu indipendent

Genesio
07-04-2006, 16:20
Perdonatemi se non leggo le 23 pagine di discussione, ma non resisto dal fare il mio commento.

Questi sono metodi da "il padrino", non c'è argomento legale che tenga. Mi sembra quasi ridicolo commentare, è come se un'azienda di mobili OBBLIGASSE tutti gli italiani che comprano una casa a comprare anche i mobili da loro. Io non sono tendenzialmente di parte, e odio i flame, ma come si può parlare bene di un'azienda che fa una mossa del genere?

Runfox
07-04-2006, 17:20
https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidHowto
ma capisco che non sia proprio alla portata di tutti sta guida.


lo so il fake raid e' una brutta storia, pensa che ce l'ho anche io adesso, ma solo temporaneamente.
Il problema e' che il raid di queste mobo pesano cmq sulla cpu, non sono veri e propri raid platform and cpu indipendent


Vedi, il punto è proprio questo, secondo me.
In questo caso, uno si scoraggia a provare ad installare Linux, perchè devo fare tutto quel casino descritto nella procedura (ammesso che funzioni ed ammesso di riuscire a capirci qualcosa), piuttosto che andare sul sito Via e scaricarmi i drivers per windows ed installare windows ?

Tieni presente che prima avevo un'altra scheda madre con chipset Via, dischi non in raid, sono riuscito ad installare mandrake (la versione ultima in quel periodo) però non mi vedeva il modem perchè aveva un chipset che a Linux non piaceva proprio; cambiando pc, ho sostituito il modem con un router, sperando di non avere problemi ed ecco che adesso non posso nemmeno installarlo.

Inoltre so già che la mia webcam (Logitech) probabilmente non funzionerà, il mio scanner (Canon) probabilmente non funzionerà, il mio monitor (Samsung) non ha il software per controllare luminosità/contrasto.

Quindi le mie personali considerazioni sono che Linux sia un casino da installare se non hai l'hardware che piace a lui, con windows questo problema non lo hai. Consideralo pure una frase fatta,oppure vieni a casa mia ed installami Linux e dimostrami il contrario.
Altro discorso è parlare della stabilità ed usabilità DOPO che hai installato Linux.

A129
07-04-2006, 17:41
Francamente non capisco. Se si usa software free si può comperare tutto l'hw che si vuole. per l'hw di marca bisogna pur pagare lo sviluppo che c'è dietro. Coi costi che hanno le case di hw se sitoglie il sw precaricato si risparmiano forse 20-30 Euro... Il sw precaricato è solo un problema di marketing. I prezzzi cambierebbero poco o nulla. IBM insegna... Per la finanza in casa se si rispetta la legge e non si ruba il sw altrui dove sta il problema?

Pat77
07-04-2006, 17:47
c'era una volta una domanda che aveva fatto Cimmo... qual'è l'ultima distribuzione che hai provato?

Giusto nell'ultima settimana su un 1 pc desk e un portatile che uso proprio solo per questo: nell'ordine mandriva, ubuntu, suse10 (pcprofessionale), kubuntu, foxdesktop e fedora trovata in un dvd-rom in edicola.
Alcune live alcune proprio installate.
Se parlo di qualcosa quantomeno pretendo che si supponga che un minimo la conosca.
Detto questo il rapporto di tempo perso con linux a risolvere problemi e quello impiegato con windows è tremendamente a sfavore dell'open source, il fai da te, il cerca il codec, driver, il modo di installare un file, i diversi sistemi di gestione dei pacchetti la gente non vuole nemmeno capire che cosa siano, si adagia ad avere qualcosa di già pronto, usabile.

Cimmo
07-04-2006, 17:54
Quindi le mie personali considerazioni sono che Linux sia un casino da installare se non hai l'hardware che piace a lui, con windows questo problema non lo hai. Consideralo pure una frase fatta,oppure vieni a casa mia ed installami Linux e dimostrami il contrario.
Altro discorso è parlare della stabilità ed usabilità DOPO che hai installato Linux.
lo so, ma non e' linux che e' riluttante nei confronti di certi hardware, casomai sono alcune aziende che lo snobbano, un po' per i costi, un po' per interessi, alle volte per tutti e due.
Cmq per il tuo raid ho trovato pure questo dal sito di via stesso, che infatti non e' mai stato "contro" linux anzi...
http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=16&CatID=1920&SubCatID=143

per quanto riguarda la webcam logitech c'e' qualche driver a riguardo che sta migliorando molto, soprattutto se hai una quickcam messanger come la mia, canon non so.
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_logitech_quickcam_on_2.6.x_kernel

ad ogni modo e' il solito discorso, se ci fosse maggiore concorrenza sarebbe un po' diversa la storia, il fatto che macos si stia un po' espandendo (pur non amandolo) mi fa piacere, almeno c'e' concorrenza, spererei succedesse uguale per linux

ciao

Runfox
07-04-2006, 18:01
Quello è il driver pr Mandrake 9.2 e non funziona con l'ultima versione (è stato il primo ed unico driver che ho provato).

diabolik1981
07-04-2006, 18:23
Quindi le mie personali considerazioni sono che Linux sia un casino da installare se non hai l'hardware che piace a lui, con windows questo problema non lo hai. Consideralo pure una frase fatta,oppure vieni a casa mia ed installami Linux e dimostrami il contrario.
Altro discorso è parlare della stabilità ed usabilità DOPO che hai installato Linux.

E' quello che sto cercando di far capire a Cimmo. So bene che uno con un po di impegno alla fine fa andare tutto (anche se il mio scanner e la webcam della Nortek... ebbene si, all'epoca i soldi scarseggiavano, non ne vogliono sapere di funzionare) perchè la rete è piena di risorse, ma trovare le risorse richiede un tempo elevato che non tutti sono disposti a spendere. E non ditemi che il tempo si perde anche con Windows, perchè non è detto che lo si perda, per trovare i driver per Linux devi perderlo per forza di cose.

diabolik1981
07-04-2006, 18:26
Quello è il driver pr Mandrake 9.2 e non funziona con l'ultima versione (è stato il primo ed unico driver che ho provato).

Scusa ma hai provato sul sito della Asus? Spesso, almeno per la mia A8V ci sono, i driver li mettono a disposizione.

k0nt3
07-04-2006, 18:29
E' quello che sto cercando di far capire a Cimmo. So bene che uno con un po di impegno alla fine fa andare tutto (anche se il mio scanner e la webcam della Nortek... ebbene si, all'epoca i soldi scarseggiavano, non ne vogliono sapere di funzionare) perchè la rete è piena di risorse, ma trovare le risorse richiede un tempo elevato che non tutti sono disposti a spendere. E non ditemi che il tempo si perde anche con Windows, perchè non è detto che lo si perda, per trovare i driver per Linux devi perderlo per forza di cose.
non giriamo la frittata.. siete voi a non aver capito una cosa! il vostro computer l'avete comprato per installarci windows.. se lo compravate per installarci linux sarebbe stato diverso! non prendevate certi hardware che si impegnano a essere incompatibili con linux. è lo stesso succederebbe se preinstallassero linux in un pc o un notebook! non ci sarebbero problemi perchè sarebbero pensati per funzionare con linux. non so se mi sono spiegato...

Cimmo
07-04-2006, 18:31
E' quello che sto cercando di far capire a Cimmo. So bene che uno con un po di impegno alla fine fa andare tutto (anche se il mio scanner e la webcam della Nortek... ebbene si, all'epoca i soldi scarseggiavano, non ne vogliono sapere di funzionare) perchè la rete è piena di risorse, ma trovare le risorse richiede un tempo elevato che non tutti sono disposti a spendere. E non ditemi che il tempo si perde anche con Windows, perchè non è detto che lo si perda, per trovare i driver per Linux devi perderlo per forza di cose.
Come ti ho gia' scritto ho decine di esempi dove perdi tempo con windows e con linux no. Ne ho altrettanti del contrario, ma generalizzare non mi piace e qui molti fanno solo quello, tranne qualcuno che ha portato finalmente qualche esempio concreto come me e konte.

Ad ogni modo voglio dirti un'altra cosa: se TUTTI mettessero veramente mano al portafoglio per comprare Windows e Office originali linux avrebbe molti piu' utenti. Mi piacerebbe davvero sapere qual'e' la percentuale dei Windows originali rispetto al totale, qualcuno ha qualche link per favore?
Il problema e' che per molti windows e' gratis oltre che facile... e MS con questo ci ha sguazzato per anni, salvo poi fare il braccio duro ora che tutti sono lobotomizzati.

Cimmo
07-04-2006, 18:33
Quello è il driver pr Mandrake 9.2 e non funziona con l'ultima versione (è stato il primo ed unico driver che ho provato).
io ho letto anche Mandriva :confused:

EDIT:
Ad ogni modo esiste il raid via software sotto linux funziona molto bene e come performance siamo li'.
Credo pero' che devi rinunciare al dual boot in quel caso... ma non sono sicurissimo

B|4KWH|T3
07-04-2006, 18:34
Detto questo il rapporto di tempo perso con linux a risolvere problemi e quello impiegato con windows è tremendamente a sfavore dell'open source, il fai da te, il cerca il codec, driver, il modo di installare un file, i diversi sistemi di gestione dei pacchetti la gente non vuole nemmeno capire che cosa siano, si adagia ad avere qualcosa di già pronto, usabile.

La gente di cui parli non saprebbe installare neanche windows, con questo OS avrebbe gli stessi identici problemi. Per questi utenti linux o windows già installato è la stessa cosa, io venditore se vendo un pc con OS installato lo configuro sia che si tratti dell'uno che dell'altro.
Stai usando un metro di paragone errato.

B|4KWH|T3
07-04-2006, 18:36
E' quello che sto cercando di far capire a Cimmo. So bene che uno con un po di impegno alla fine fa andare tutto (anche se il mio scanner e la webcam della Nortek... ebbene si, all'epoca i soldi scarseggiavano, non ne vogliono sapere di funzionare) perchè la rete è piena di risorse, ma trovare le risorse richiede un tempo elevato che non tutti sono disposti a spendere. E non ditemi che il tempo si perde anche con Windows, perchè non è detto che lo si perda, per trovare i driver per Linux devi perderlo per forza di cose.

Ma scusami, se vendo un PC con linux mi preoccupo di farlo con periferiche supportate. Non è un problema dell'utente che deve usarlo, è un problema del rivenditore.
State guardando la questione dal punto di vista sbagliato, tutti questi esempi che fate valgono per voi che provate diverse distribuzioni e vi assemblate il pc. La fascia mainstream del mercato è un'altra cosa.

Runfox
07-04-2006, 18:37
non giriamo la frittata.. siete voi a non aver capito una cosa! il vostro computer l'avete comprato per installarci windows.. se lo compravate per installarci linux sarebbe stato diverso! non prendevate certi hardware che si impegnano a essere incompatibili con linux. è lo stesso succederebbe se preinstallassero linux in un pc o un notebook! non ci sarebbero problemi perchè sarebbero pensati per funzionare con linux. non so se mi sono spiegato...

Fino a prova contraria, dovrebbe essere il software ad essere compatibile con l'hardware, non il contrario.
Eppoi scusa, 2 anni fa, esce il chipset VIA che supporta il raid, come poss io sapere oppure no se Linux mi supporterà (bene,male, completamente, parzialmente) tale chipset ? Oppure devo aspettare 1 anno prima di cambiare pc per vedere se il chipset xyz verrà supportato da Linux ?

Cimmo
07-04-2006, 18:40
Ma scusami, se vendo un PC con linux mi preoccupo di farlo con periferiche supportate. Non è un problema dell'utente che deve usarlo, è un problema del rivenditore.
State guardando la questione dal punto di vista sbagliato, tutti questi esempi che fate valgono per voi che provate diverse distribuzioni e vi assemblate il pc. La fascia mainstream del mercato è un'altra cosa.
hai centrato la cosa:
per windows ragionano in un modo per linux l'opposto :rolleyes:

Runfox
07-04-2006, 18:40
io ho letto anche Mandriva :confused:

EDIT:
Ad ogni modo esiste il raid via software sotto linux funziona molto bene e come performance siamo li'.

VIA RAID Linux Combo driver
This driver supports the VT6410 (IDE/ RAID controller), VT6420 (Serial ATA/RAID controller) VT8237 (integrated Serial ATA/RAID controller) and VT6421 (Serial ATA/RAID controller). Requirements, recommendations and instructions can be found in the Readme.txt file contained in the package. This driver supports RedHat 9.0, Fedora Core 1, SuSe 8.2, Mandrake 9.1, Mandrake 9.2 and RedFlag 4.0.

k0nt3
07-04-2006, 18:42
Fino a prova contraria, dovrebbe essere il software ad essere compatibile con l'hardware, non il contrario.
esatto! ma il software in questo caso lo deve fare il produttore dell'hardware! cosa vuoi che ne sappia la gente di come è fatto il suo hardware? è suo mica mio! lo sforzo della comunità opensource è stato davvero titanico... spesso con il reverse engeenering sono riusciti a far funzionare dell'hardware

Eppoi scusa, 2 anni fa, esce il chipset VIA che supporta il raid, come poss io sapere oppure no se Linux mi supporterà (bene,male, completamente, parzialmente) tale chipset ? Oppure devo aspettare 1 anno prima di cambiare pc per vedere se il chipset xyz verrà supportato da Linux ?
ti rivolgi a chi produce l'hardware (e DEVE fornire assistenza)

Cimmo
07-04-2006, 18:43
VIA RAID Linux Combo driver
This driver supports the VT6410 (IDE/ RAID controller), VT6420 (Serial ATA/RAID controller) VT8237 (integrated Serial ATA/RAID controller) and VT6421 (Serial ATA/RAID controller). Requirements, recommendations and instructions can be found in the Readme.txt file contained in the package. This driver supports RedHat 9.0, Fedora Core 1, SuSe 8.2, Mandrake 9.1, Mandrake 9.2 and RedFlag 4.0.
Runfox ho letto, ma subito sotto dice:
Supported Operating Systems: Fedora Core 1.0, 2.0 & 4.0 Linux, SuSE Linux, Red Hat Linux, Red Flag Linux, Mandrake / Mandriva Linux

Cimmo
07-04-2006, 18:44
ti rivolgi a chi produce l'hardware (e DEVE fornire assistenza)
dipende se avevano scritto che supportavano linux o no...
sai quanti nomi ho tirato a Creative che manco le specifiche vuole rendere pubbliche di una misera SB Live 24 bit!
Dopo mille proteste l'ha fatto, ma non stiamo parlando della audigy 4 o X-Fi che difatti quest'ultima non e' manco supportata per i motivi di cui sopra.

Runfox
07-04-2006, 18:50
Già, però in questo caso VIA può dire "guarda io l'assistenza l'ho offerta, vedi sul mio sito trovi i drivers per mandrake 9.1 e 9.2 un giorno magari farò anche quelli per la 10.0 e per la versione a 64 bit"

Secondo te quanto conta un utente che scrive a VIA ? (o logitech o canon)

Oppure ribaltiamo la cosa, a Giugno cambierò pc, probabilmente prenderò un AM2, che scheda madre (chipset) mi conviene prendere per essere SICURO di poterci installare Linux ?

Questa è una domanda che con windows non ti poni nemmeno.

Ripeto che io sto parlando dal mio punto di vista e dei problemi che ho incontrato, non entro nel merito di chi si compera un pc e trova già installato linux ( o windows) sul suo pc; che poi sarebbe l'oggetto della news.



Ho visto che c'è scritto mandriva, infatti ero pure bello contento, ma ho fatto tutto quello descritto sulle istruzioni ed i dischi non vengono visti.
Tra l'altro cercando sui vari siti per una serie di driver funzionanti ho letto un forum in cui si descriveva VIA come la peggior casa produttrice di chipset per Linux (come supporto immagino) ed il chipset 8237 in particolare come il peggiore di tutti i chipset VIA, se lo ritrovo ti posto il link

Darkel83
07-04-2006, 18:53
Passate a Mac, vi cambia la vita (in meglio).
Byez

k0nt3
07-04-2006, 18:57
dipende se avevano scritto che supportavano linux o no...
sai quanti nomi ho tirato a Creative che manco le specifiche vuole rendere pubbliche di una misera SB Live 24 bit!
Dopo mille proteste l'ha fatto, ma non stiamo parlando della audigy 4 o X-Fi che difatti quest'ultima non e' manco supportata per i motivi di cui sopra.
già :( in quel caso ci si affida all'assistenza fornita dalla distro (spesso sotto forma di forum, ma novell e redhat forniscono assistenza esattamente come microsoft)

k0nt3
07-04-2006, 19:04
Oppure ribaltiamo la cosa, a Giugno cambierò pc, probabilmente prenderò un AM2, che scheda madre (chipset) mi conviene prendere per essere SICURO di poterci installare Linux ?

il problema di linux non è questa o quella scheda madre! ma sono i fake-raid! ti assicuro che ho appena installato linux sul pc nuovo fiammante (AMD X2) di mio fratello (che non ha certo badato a che hardware comprare visto che ha preso una ATI e altra roba che nessuno assicura che funziona su linux) e dopo che gli ho installato quello di cui aveva bisogno (in un paio di ore.. drivers ATI in primo luogo) non mi ha ancora chiamato per dirmi "non funziona questo e quello" quindi... era già felice appena ha visto le finestre leggermente diverse da quelle di windows (gli stava venendo la nausea).

Cimmo
07-04-2006, 19:20
Passate a Mac, vi cambia la vita (in meglio).
Byez
manco per idea, MacOSX mi sta sull'anima...
[ultima versione provata: Panther]

k0nt3
07-04-2006, 19:53
scusate ma non ho resistito.. questo dovrebbe togliere ogni dubbio residuo
http://img143.imageshack.us/img143/7575/skermata140pi.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=skermata140pi.jpg)
quella sezione è tutto un programma :asd: !

walter sampei
07-04-2006, 20:01
ok, ma in questo topic non si parla dei problemi di window$...

k0nt3
07-04-2006, 20:04
ok, ma in questo topic non si parla dei problemi di window$...
però qualcuno parlava dei problemi di linux.. così mi è sembrato giusto dire che non è vero che windows non ha problemi.
tutto questo per dire una sola cosa: "non è vero che si può preinstallare solo windows".. e questo è in topic

walter sampei
07-04-2006, 20:07
però qualcuno parlava dei problemi di linux.. così mi è sembrato giusto dire che non è vero che windows non ha problemi.
tutto questo per dire una sola cosa: "non è vero che si può preinstallare solo windows".. e questo è in topic
su questo ti do ragione, tempo fa vendevano dei pc con preinstallato mandrake ma erano (a livello hardware) delle skifezze...