View Full Version : Microsoft: non vendete pc senza Windows
su questo ti do ragione, tempo fa vendevano dei pc con preinstallato mandrake ma erano (a livello hardware) delle skifezze...
beh ti ho detto! ho installato opensuse sul pc di mio fratello e che io sappia i dual core X2 non sono schifezze :asd: e tra l'altro va da dio linux su quel pc nonostante ha come scheda un'ati. una volta installata tutto gira alla perfezione. anche quello che linux gira solo su pc datati è un mito da sfatare.. sai perchè preinstallavano mandrake su delle schifezze? perchè avevano individuato una fascia di mercato che voleva spendere pochissimo per il pc.. e quale sistema operativo è migliore di linux sotto questo punto di vista? per questo ho trovato tutto sommato logico non trovare modelli all'ultimo grido con preinstallato linux. ma i tempi cambiano in fretta! se penso a linux l'anno scorso non mi sembra nemmeno di parlare della stessa cosa :sofico:
su questo ti do ragione, tempo fa vendevano dei pc con preinstallato mandrake ma erano (a livello hardware) delle skifezze...
solo per il fatto che li vendevi sei un mito... ora non piu'? :p
ma i tempi cambiano in fretta! se penso a linux l'anno scorso non mi sembra nemmeno di parlare della stessa cosa :sofico:
per windows e' sempre la stessa minestra dal 2001, se installate una distro linux del 2001 e una del 2006 vi spaventate della differenza (in meglio ovviamente) :eek:
randymoss
07-04-2006, 21:50
Qesto è la conferma che oggi giorno la vita è solo una questione di interessi e basta, con la differenza che loro possono permettersi di impostare delle condotte di mercato ingiuste ma legalmente possibili , perchè non c'è concorrenza.
Vi siete mai chiesti quanto guadagna microsoft, è come un bulimico che non si sazia mai! Chi è più ladro loro o un pirata, se facessimo un piccolo calcolo su quanto incide il costo di una licenza microsoft sullo stipendio medio netto di un cittadino italiano e non, si capisce subito che c'è qualcosa che non va. E lo sapete perchè , per il fatto che se voglio un pc devo avere windows, e questa lo chiamono liberismo di mercato? Beh allora , se lo è , mi sa tanto che bisogna corregereil significato di questa parola!
fuocofatuo
07-04-2006, 22:16
Detto questo il rapporto di tempo perso con linux a risolvere problemi e quello impiegato con windows è tremendamente a sfavore dell'open source, il fai da te, il cerca il codec, driver, il modo di installare un file, i diversi sistemi di gestione dei pacchetti la gente non vuole nemmeno capire che cosa siano, si adagia ad avere qualcosa di già pronto, usabile.
Non sono d'accordo nella maniera più assoluta! É vero che si possono avere delle noie con dell'hardware un po' problematico, ma per quanto riguarda il tempo e la fatica per ottenere "qualcosa di già pronto, usabile", nella maggior parte dei casi, e tremendamente a favore dell'open source.
Prendi ad esempio SuSE, e facciamo un po' di conti a spanne: se hai il DVD pronto, e se non hai hardware o necessità particolari, installi il tutto mezz'oretta. Mezz'oretta la passi a configurare le cose, mezz'oretta lo lasci ad aggiornarsi. Se ti manca qualcosa, vedi i codec per qualche formato multimediale, aggiungi qualche reposity e installi quel che ti serve; mezz'oretta anche qui.
Con Windows, in mezz'oretta installi, poi devi metterci un anti-virus, metterci un firewall, andare su internet e aggiornare sistema/antivirus/ecc, devi scaricarti ed installare i driver aggiornati (opzionale), poi inizi (nota: le cose tra parentesi potrebbero rendersi necessarie):
- (scarica e) installa un reader per i pdf. (riavvia)
- (scarica e) installa una suite office. (riavvia)
- (scarica e) installa un browser. (opzionale ma fortemente consigliato). (riavvia)
- (scarica e) installa un download manager. (riavvia)
- (scarica e) installa un gestore di archivi. (riavvia)
- (scarica e) installa i codec per i più comuni formati audio/video. (riavvia)
- (scarica e) installa un programma per masterizzare. (riavvia)
Questo solo per avere un sistema che si possa definire minimamente funzionante. A questo punto devi ripetere la procedura: "(scarica) installa (e riavvia)" per tutti i programmi e le funzionalità aggiuntive che ti servono. E tutte queste installazioni richiedono l'iterazione con l'utente, non è che puoi prendere ed andartene a metà, nella speranza che lui si arrangi!
Sinceramente per windows ho perso il conto del tempo impiegato già al punto: "reader per i pdf".
Uso openSuSE su un Acer Travelmate 370 e su un desktop, e l'ho installata su un altro paio di portatili e di desktop, sempre senza problemi. Ti assicuro che non ho mai, MAI, avuto la necessità di installare programmi di uso generale al di fuori dei reposity. Questo significa che non ho mai dovuto girare per siti a cercare questo o quello, scaricarlo, installarlo e riavviare. Apro YAST, gli dico il nome di quello che voglio o una serie di parole chiave, e schiacciando un bottone lui scarica e installa da solo. Sbattimento: zero!
Ricordo ancora con disgusto il fatto che con windows ero costretto a girare il web per capire se questo o quel programma aveva qualche aggiornamento, o l'avere a che fare con scadenze varie se si aveva la sventura di installare programmi non free.
Sinceramente, l'unico ostacolo all'adozione di linux è l'aver un po' di coraggio e determinazione a passare ad un mondo un po' diverso. Una volta che inizi a capirlo, anche poco, non lo lasci facilmente.
fuocofatuo
07-04-2006, 22:34
Tronando in topic, bastano un altro paio di link per mettere meglio a fuoco la situazione:
http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=5818
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48959
poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce.
Free Gordon
08-04-2006, 00:05
Non sono d'accordo nella maniera più assoluta! É vero che si può avere dei problemi con dell'hardware un po' problematico, ma per quanto riguarda il tempo e la fatica per ottenere "qualcosa di già pronto, usabile", nella maggior parte dei casi, e tremendamente a favore dell'open source.
Prendi ad esempio SuSE, e facciamo un po' di conti a spanne: se hai il DVD pronto, e se non hai hardware o necessità particolari, installi il tutto mezz'oretta. Mezz'oretta la passi a configurare le cose, mezz'oretta lo lasci ad aggiornarsi. Se ti manca qualcosa, vedi i codec per qualche formato multimediale, aggiungi qualche reposity e installi quel che ti serve; mezz'oretta anche qui.
Con Windows, in mezz'oretta installi, poi devi metterci un anti-virus, metterci un firewall, andare su internet e aggiornare sistema/antivirus/ecc, devi scaricarti ed installare i driver aggiornati (opzionale), poi inizi:
- (scarica e) installa un reader per i pdf. riavvia
- (scarica e) installa una suite office. riavvia
- (scarica e) installa un browser. (opzionale ma fortemente consigliato). riavvia
- (scarica e) installa un download manager. riavvia
- (scarica e) installa un gestore di archivi. riavvia
- (scarica e) installa i codec per i più comuni formati audio/video. riavvia
- (scarica e) installa un programma per masterizzare. riavvia
Questo solo per avere un sistema che si possa definire minimamente funzionante. A questo punto devi ripetere la procedura: "(scarica) installa e riavvia" per tutti i programmi e le funzionalità aggiuntive che ti servono.
Sinceramente pr windows ho perso il conto del tempo impiegato già al punto: "reader per i pdf".
Uso openSuSE su un Acer Travelmate 370 e su un desktop, e l'ho installata su un altro paio di portatili e di desktop, sempre senza problemi. Ti assicuro che non ho mai, MAI, avuto la necessità di installare programmi di uso generale al di fuori dei reposity. Questo significa che non ho mai dovuto girare per siti a cercare questo o quello, scaricarlo, installarlo e riavviare. Apro YAST, gli dico il nome di quello che voglio o una serie di parole chiave, e schiacciando un bottone lui scarica e installa da solo. Sbattimento: zero!
Ricordo ancora con disgusto il fatto che con windows ero costretto a girare il web per capire se questo o quel programma aveva qualche aggiornamento, o l'avere a che fare con scadenze varie se si aveva la sventura di installare programmi non free.
Sinceramente, l'unico ostacolo all'adozione di linux è l'aver un po' di coraggio e determinazione a passare ad un mondo un po' diverso. Una volta che inizi a capirlo, anche poco, non lo lasci facilmente.
Io ad esempio, che uso solo win, non capisco nemmeno che cos'hai detto. :D
Sinceramente, l'unico ostacolo all'adozione di linux è l'aver un po' di coraggio e determinazione a passare ad un mondo un po' diverso. Una volta che inizi a capirlo, anche poco, non lo lasci facilmente.
d'accordo con tutto, togli pero' un po' di "riavvia" nell'elenco, sono troppi e ti direbbero che non sei credibile.
Io ad esempio, che uso solo win, non capisco nemmeno che cos'hai detto. :D
nelle distro moderne di linux hai un software che ti scarica la lista dei programmi pronti per essere installati, c'e' di solito una quantita' ENORME di roba che puoi scegliere, ovviamente quasi tutta free e open-source.
Cerchi, installi e usi subito, e' un'operazione immediata, non devi neanche aprire un browser.
fuocofatuo
08-04-2006, 03:31
d'accordo con tutto, togli pero' un po' di "riavvia" nell'elenco, sono troppi e ti direbbero che non sei credibile.
Hai ragione... diciamo che li ho messi tutti per rendere la cosa un po' più folkloristica... :D
Magari ora correggo un po'...
Però una cosa è vera per quanto riguarda avvii e riavvii: Windows ci mette dannatamente poco... si sente molto la differenza con una SuSE standard!
In ogni caso, il concetto non è tanto il fatto che devi riavviare... ma l'avere tutto quel software disponibile tramite installazione centralzzata. Con win non hai un sistema completo; penso che nessuno sia tanto folle da ammettere il contrario. Con una distibuzione di linux hai molto più che un sistema completo (direi quasi tutto ciò di cui mai potrai avere bisogno), e TUTTO il software che hai installato si installa e aggiorna automaticamente, senza che tu te ne debba preoccupare. La ADORO questa cosa!
Hai ragione... diciamo che li ho messi tutti per rendere la cosa un po' più folkloristica... :D
Magari ora correggo un po'...
Però una cosa è vera per quanto riguarda avvii e riavvii: Windows ci mette dannatamente poco... si sente molto la differenza con una SuSE standard!
In ogni caso, il concetto non è tanto il fatto che devi riavviare... ma l'avere tutto quel software disponibile tramite installazione centralzzata. Con win non hai un sistema completo; penso che nessuno sia tanto folle da ammettere il contrario. Con una distibuzione di linux hai molto più che un sistema completo (direi quasi tutto ciò di cui mai potrai avere bisogno), e TUTTO il software che hai installato si installa e aggiorna automaticamente, senza che tu te ne debba preoccupare. La ADORO questa cosa!
Windows è più veloce in avvio perché i processi sono parallelizzati, in linux no.
Se installi initng (è ancora in beta, potrebbe avere problemi e non essere user friendly) che parallelizza i processi all'avvio, i tempi sono assolutamente paragonabili. ;)
diabolik1981
08-04-2006, 10:01
Vi siete mai chiesti quanto guadagna microsoft, è come un bulimico che non si sazia mai! Chi è più ladro loro o un pirata, se facessimo un piccolo calcolo su quanto incide il costo di una licenza microsoft sullo stipendio medio netto di un cittadino italiano e non, si capisce subito che c'è qualcosa che non va. E lo sapete perchè , per il fatto che se voglio un pc devo avere windows, e questa lo chiamono liberismo di mercato? Beh allora , se lo è , mi sa tanto che bisogna corregereil significato di questa parola!
Diciamo che nessuno ti obbliga a comprare un PC con windows, ci sono parecchi negozi anche grossi che ti permettono di acquistare senza Win, oltre al fatto che puoi farti restituire la licenza. Se pensi al peso del software sullo stipendio allora cosa dovremmo dire sui musica e film? Per il liberismo (ormai defunto da tempo come pensiero economico) ti ripeto che non c'è obbligo di acquisto di windows.
diabolik1981
08-04-2006, 10:08
Con Windows, in mezz'oretta installi, poi devi metterci un anti-virus, metterci un firewall, andare su internet e aggiornare sistema/antivirus/ecc, devi scaricarti ed installare i driver aggiornati (opzionale), poi inizi (nota: le cose tra parentesi potrebbero rendersi necessarie):
- (scarica e) installa un reader per i pdf. (riavvia)
Installi Acrobat Reader e non riavvii nulla
- (scarica e) installa una suite office. (riavvia)
Sia MS Office che OpenOffice non necessitano di riavvio... non so StarOffice.
- (scarica e) installa un browser. (opzionale ma fortemente consigliato). (riavvia)
Nè opera ne firefox necessitano di riavvio.
- (scarica e) installa un download manager. (riavvia)
Con opera lo hai già e non riavvii, usa flashget e anche qui non riavvii.
- (scarica e) installa un gestore di archivi. (riavvia)
Non so, non ne uso.
- (scarica e) installa i codec per i più comuni formati audio/video. (riavvia)
Quelli del DivX non ne hanno bisogno di riavvio, ma neanche i Cole2K Media necessitano di riavvio.
- (scarica e) installa un programma per masterizzare. (riavvia)
Anche qui nessun riavvio, se non quelli che montano unità virtuali, ma neanche sempre.
Questo solo per avere un sistema che si possa definire minimamente funzionante. A questo punto devi ripetere la procedura: "(scarica) installa (e riavvia)" per tutti i programmi e le funzionalità aggiuntive che ti servono. E tutte queste installazioni richiedono l'iterazione con l'utente, non è che puoi prendere ed andartene a metà, nella speranza che lui si arrangi!
Questo solo per dimostrare che bisognerebbe parlare con cognizione di causa.
Sinceramente per windows ho perso il conto del tempo impiegato già al punto: "reader per i pdf".
Te lo dico io, zero.
Uso openSuSE su un Acer Travelmate 370 e su un desktop, e l'ho installata su un altro paio di portatili e di desktop, sempre senza problemi. Ti assicuro che non ho mai, MAI, avuto la necessità di installare programmi di uso generale al di fuori dei reposity. Questo significa che non ho mai dovuto girare per siti a cercare questo o quello, scaricarlo, installarlo e riavviare. Apro YAST, gli dico il nome di quello che voglio o una serie di parole chiave, e schiacciando un bottone lui scarica e installa da solo. Sbattimento: zero!
Ricordo ancora con disgusto il fatto che con windows ero costretto a girare il web per capire se questo o quel programma aveva qualche aggiornamento, o l'avere a che fare con scadenze varie se si aveva la sventura di installare programmi non free.
Ricordo ancora, cosa quotidiana, il dover testare il programma con linux perchè alcuni con alcune distribuzioni funzionano e con altre no, senza parlare dei driver.
Sinceramente, l'unico ostacolo all'adozione di linux è l'aver un po' di coraggio e determinazione a passare ad un mondo un po' diverso. Una volta che inizi a capirlo, anche poco, non lo lasci facilmente.
L'unico ostacolo alla diffusione di linux è l'uniformità. Troppe distribuzioni che vanno bene per smanettoni ma che per l'utenza media sono una pena.
Diciamo che nessuno ti obbliga a comprare un PC con windows, ci sono parecchi negozi anche grossi che ti permettono di acquistare senza Win, oltre al fatto che puoi farti restituire la licenza. Se pensi al peso del software sullo stipendio allora cosa dovremmo dire sui musica e film? Per il liberismo (ormai defunto da tempo come pensiero economico) ti ripeto che non c'è obbligo di acquisto di windows.
ah si? E io che pensavo che il 99% dei portatili in commercio fossero obbligatoriamente con windows e tu non potessi scegliere.
A certo puoi chiedere il rimborso... SE ti arriva e dopo quante telefonate e rotture di palle :rolleyes:
diabolik1981
08-04-2006, 10:22
ah si? E io che pensavo che il 99% dei portatili in commercio fossero obbligatoriamente con windows e tu non potessi scegliere.
A certo puoi chiedere il rimborso... SE ti arriva e dopo quante telefonate e rotture di palle :rolleyes:
Lo so sui portatili la situazione è più difficile.
L'unico ostacolo alla diffusione di linux è l'uniformità. Troppe distribuzioni che vanno bene per smanettoni ma che per l'utenza media sono una pena.
Le hai provate tutte?
Lo so sui portatili la situazione è più difficile.
no la situazione e' scandalosa che e' diverso
diabolik1981
08-04-2006, 10:24
Le hai provate tutte?
Non credo ci sia qualcuno che le abbia provate tutte, visto anche che quasi ogni giorno ne esce una...
diabolik1981
08-04-2006, 10:28
no la situazione e' scandalosa che e' diverso
Vedi il discorso è sempre lo stesso. I produttori non vogliono accollarsi i costi di una seconda linea di assemblaggio per installare poche macchine con Linux. Oltretutto ribadisco il concetto che si dovrebbe avere più linee per mettere le varie distribuzioni e la cosa ha costi che diventano elevati se poi si pens al ritorno economico. Aggiungi che poi andrebbero creati driver e tool che facciano andare stabilmente la macchina come quando la acquisti con win e vedi che il prezzo diviene davvero insostenibile per le aziende, soprattutto se non sono IBM Dell o HP.
Vedi il discorso è sempre lo stesso. I produttori non vogliono accollarsi i costi di una seconda linea di assemblaggio per installare poche macchine con Linux. Oltretutto ribadisco il concetto che si dovrebbe avere più linee per mettere le varie distribuzioni e la cosa ha costi che diventano elevati se poi si pens al ritorno economico. Aggiungi che poi andrebbero creati driver e tool che facciano andare stabilmente la macchina come quando la acquisti con win e vedi che il prezzo diviene davvero insostenibile per le aziende, soprattutto se non sono IBM Dell o HP.
secondo me come ho gia' detto, battezzano una distro facile e usano solo quella.
Tipo (K)ubuntu o Suse che pero' non ho mai provato o al max Mandriva.
Scelgono hardware che e' gia' compatibile al 100% (e ce n'e') e il gioco e' fatto... io credo che hanno + paura delle ripercussioni con MS... :rolleyes:
fuocofatuo si è spiegato un pò male con i riavvii... questo non toglie che il 99% dei driver che installi richiedono il riavvio.
Ricordo ancora, cosa quotidiana, il dover testare il programma con linux perchè alcuni con alcune distribuzioni funzionano e con altre no, senza parlare dei driver.
per l'utente medio basta e strabasta usare i programmi già testati dalla distribuzione che trovi comodamente installabili dal gestore dei pacchetti! qui siamo su un altro pianeta rispetto a windows... è un confronto che non si può nemmeno fare :mc:
L'unico ostacolo alla diffusione di linux è l'uniformità. Troppe distribuzioni che vanno bene per smanettoni ma che per l'utenza media sono una pena.
dai smettiamola con questa storia... è una grossa stupidata che salta fuori tutte le volte! linux è linux. stop! tra le varie distribuzioni non cambia così tanto come vuoi far credere.. hanno solo obbiettivi diversi e quindi target diversi.
fuocofatuo
08-04-2006, 13:28
Qusto solo per dimostrare che bisognerebbe parlare con cognizione di causa.
Infatti non a caso ho aggiunto "potrebbero rendersi necessarie" e non "sono necessarie"; non uso windows da parecchio, e quando lo usavo non passavo le giornate a reinstallare fino a ricordarmi quali programmi chiedevano il riavvio e quali no. Mi scuso se sono stato impreciso, ma parlare di "mancanza di cognizione di causa" per questo mi sembra ridicolo, tantopiù se associato al fatto che tu me l'abbia "dimostrato".
Sinceramente per windows ho perso il conto del tempo impiegato già al punto: "reader per i pdf".Te lo dico io, zero.
Questa poi! Alla faccia della cognizione di causa!
Cosa vuoi che ti dica... dai un'occhiata all'orologio ogni tanto, la prossima volta che dovrai reinstallare il sistema.
Credo tu sia la prima persona in assoluto che mi dica: a installare un sistema basato su windows ci vuole tempo zero. Qualsiasi persona l'abbia fatto più di qualche volta sa bene che non è proprio così.
Ricordo ancora, cosa quotidiana, il dover testare il programma con linux perchè alcuni con alcune distribuzioni funzionano e con altre no, senza parlare dei driver.
Di che programma stai parlando, scusa?
Free Gordon
08-04-2006, 13:33
nelle distro moderne di linux hai un software che ti scarica la lista dei programmi pronti per essere installati, c'e' di solito una quantita' ENORME di roba che puoi scegliere, ovviamente quasi tutta free e open-source.
Cerchi, installi e usi subito, e' un'operazione immediata, non devi neanche aprire un browser.
Che cosa dovrei cercare invece con WinXp?
2 driver (madre, video), Office e il K-Lite codec pack per vedermi ogni genere di filmato.
Poi? :D
Questo per un utilizzo comune ovviamente, per altro credo che anche Linux abbia bisogno di programmi specifici no?
Free Gordon
08-04-2006, 13:39
Cmq ditemi dove posso scaricare una versione di Linux abbastanza user-friendly che si possa installare senza patemoni d'animo assieme all'altro OS che uso (un multiboot per intenderci).
Magari Suse?
Calcolate che posso scaricarla dal mio dipartimento molto velocemente, ma poi quando la installerò a casa avrò solo il 56k per fare quell'operazione di cui avete parlato sopra..(aggiornamenti e scaricamento programmi vari ecc) :p
Grazie.
Free Gordon
08-04-2006, 13:41
Lo so sui portatili la situazione è più difficile.
Diciamo solo che c'è meno scelta. ;)
Dell ad esempio ti fa un pc senza XP se vuoi, portatili compresi. ;)
Cmq ditemi dove posso scaricare una versione di Linux abbastanza user-friendly che si possa installare senza patemoni d'animo assieme all'altro OS che uso (un multiboot per intenderci).
Magari Suse?
Calcolate che posso scaricarla dal mio dipartimento molto velocemente, ma poi quando la installerò a casa avrò solo il 56k per fare quell'operazione di cui avete parlato sopra..(aggiornamenti e scaricamento programmi vari ecc) :p
Grazie.
ti do un consiglio abbastanza personale... tieni d'occhio il sito www.opensuse.org e quando esce la versione definitiva di opensuse10.1 scaricala (alla fine del mese presumibilmente). sono 5 cd ultracompressi.. non credo che avrai bisogno di scaricare qualcosa da internet :asd:
ps. se non vuoi aspettare scarica pure la 10.0.. ma tieni conto che ormai quei pacchetti sono vecchi se non puoi aggiornarli (ci vuole la banda ;) )
fuocofatuo
08-04-2006, 14:09
Che cosa dovrei cercare invece con WinXp?
2 driver (madre, video), Office e il K-Lite codec pack per vedermi ogni genere di filmato.
Poi? :D
Per quanto mi riguarda, questa lista ci sta tutta:
- un reader per i pdf. (tipo Adobe Reader)
- suite office. (tipo OpenOffice o MS Office)
- un browser. (opzionale per molti, necessario per me)
- un download manager. (tipo getright o ancor meglio FreeDownloadManager)
- gestore di archivi. (tipo winzip. Molto meglio e free izarc)
- codec per i più comuni formati audio/video.
- programma per masterizzare.
Da qui in poi dipende dalle tue esigenze (LaTeX, programmazione, CAD, ecc.).
Questo per un utilizzo comune ovviamente, per altro credo che anche Linux abbia bisogno di programmi specifici no?
Non mi è ben chiaro cosa intendi... Quel che volevamo dire è che tutti i programmi qui sopra, ed essenzialmente la quasi totalità di quelli che ti possono servire, li hai già dentro la tua distribuzione Linux.
In altre parole, non è come in windows, dove li devi andare a recuperare ed installare come elementi totalmente distinti dall'OS; in linux sono già inclusi nella distribuzione, ed esiste un sistema centralizzato per installarli ed aggiornarli. Di conseguenza, la fatica per installare nuovo software è praticamente nulla: l'iterazione con l'utente richiesta si ferma al momento in cui hai aperto questo "gestore", e hai detto che programma vuoi installare. A quel punto, lui scarica (o copia da DVD) e installa il programma senza dover indicare nient'altro.
diabolik1981
08-04-2006, 14:33
Cmq ditemi dove posso scaricare una versione di Linux abbastanza user-friendly che si possa installare senza patemoni d'animo assieme all'altro OS che uso (un multiboot per intenderci).
Magari Suse?
Calcolate che posso scaricarla dal mio dipartimento molto velocemente, ma poi quando la installerò a casa avrò solo il 56k per fare quell'operazione di cui avete parlato sopra..(aggiornamenti e scaricamento programmi vari ecc) :p
Grazie.
Suse, mandriva e Fedora hanno dei buoni software di installazione del SO che permettono in automatico il multiboot. Fedora è già piena di software accessorio, mandriva e Suse chiedono una registrazione sul sito.
Suse, mandriva e Fedora hanno dei buoni software di installazione del SO che permettono in automatico il multiboot. Fedora è già piena di software accessorio, mandriva e Suse chiedono una registrazione sul sito.
registrazione di cosa? io non ho registrato un bel niente :)
Hai preso il leader del settore desktop e quello del Server, che cmq hanno dimensioni di portafoglio e di clientela tali da permettersi più linee di assemblaggio. Per i produttori più piccoli la cosa cambia e di parecchio.
In ogni caso dato che un'azienda fà certe operazioni non per beneficienza ma per inseguire maggior profitto, convieni con me nel dire ch ehanno valutato pro e contro della cosa e hanno sposato questa strategia di diversificare le vendite.
Se fosse stato a perdere non l'avrebbero fatto e quindi il guadagno nel farlo c'è, per loro e per gli altri che vogliono seguire la stessa strategia di mercato.
Quelle sono scelte di chi vende il PC che preferisce prendersi quel minimo di soldi dalla vendita della licenza OEM, o credi che vendano MS solo per partito preso?
Sono scelte che non condivido quando vanno contro gli interessi della clientela e siccome c'è un rapporto biunivoco molto spesso poco trasparente ( sempre per le regole della concorrenza leale, del libero mercato ecc. ecc.), mi permetto di sollevare + di qlc dubbio, come altre persone.
Nessun problema. Però se una azienda decide di venderti il PC con OS e non ti va nessuno ti obbliga a comprare da tale azienda, di competitors nel segmento PC ce ne sono tantissimi.
Guarda il discorso del competitors ecc. funziona ma fino a un certo punto perchè in astratto puoi dire che i nomi sono tanti, nella pratica, tutti i grossi nomi parlo per es. nei portatili non ti consente non solo di poter scegliere ma ti ostacola in tutti i modi nell'ottenere il rimborso e questo è stato AMPIAMENTE dimostrato non solo in questa sede.
Perchè MS ha molti più soldi per poter fornire supporto alle aziende rispetto alle varie Red Hat e Novell.
+ soldi, ma molti + servizi da ridistribuire oltre alle attività della MS che non ha certo risorse infinite.
Quindi qualitativamente possono essere benissimo alla pari, tu non lo puoi sapere, io nemmeno, ma non lo si può escludere manco a priori da una banale deduzione.
se posso darti un consiglio kubuntu su tutte.
Peccato che la 5.10 (ultima stable) e' un po' vecchiotta ormai, deve uscire la Dapper 6.06, era prevista per il 20 di aprile, ma per vari motivi e' stata rimandata al 1° giugno.
http://www.kubuntu.org/
http://www.kubuntu.org/download.php
Se vuoi invece fare il temerario puoi scaricarti la versione di Dapper pre-release, diciamo una versione alpha, pero' solo per vederla, da non usare in pc dove i tuoi dati sono cosa importante ;)
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/dapper/flight-6/
Altra cosa:
ormai tutte le distro hanno anche i live-cd, che sono autopartenti, non installano nulla, le guardi e se ti piacciono scarichi il cd con l'installazione e via.
Occhio che con la stable 5.10 c'e' un bug che e' sfuggito all'ultimo che non ti permette di attaccare nessuna usb! Ovviamente basta scaricare gli aggiornamenti per fare funzionare tutto, pero' se scarichi il live-cd mi sa che hai dei problemi tipo con le chiavette usb e simili.
SuperCisco
08-04-2006, 15:09
Che cos'ha di brutto la parola italiana "concorrenti"??? :rolleyes:
Ogni volta che sento o vedo scritto "competitors" in un discorso il lingua italiana mi chiedo dove andremo a finire...
diabolik1981
08-04-2006, 15:11
Che cos'ha di brutto la parola italiana "concorrenti"??? :rolleyes:
Ogni volta che sento o vedo scritto "competitors" in un discorso il lingua italiana mi chiedo dove andremo a finire...
Hai ragione, solo che in economia, ed ancor più in informatica/elettronica, si è pervasi di termini di orgine inglese che viene talmente facile usare anche nel linguaggio comune italiano da non rendersene conto. Una sorta di globalizzazione della lingua. :D
Free Gordon
08-04-2006, 15:37
se posso darti un consiglio kubuntu su tutte.
Peccato che la 5.10 (ultima stable) e' un po' vecchiotta ormai, deve uscire la Dapper 6.06, era prevista per il 20 di aprile, ma per vari motivi e' stata rimandata al 1° giugno.
http://www.kubuntu.org/
http://www.kubuntu.org/download.php
Se vuoi invece fare il temerario puoi scaricarti la versione di Dapper pre-release, diciamo una versione alpha, pero' solo per vederla, da non usare in pc dove i tuoi dati sono cosa importante ;)
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/dapper/flight-6/
Altra cosa:
ormai tutte le distro hanno anche i live-cd, che sono autopartenti, non installano nulla, le guardi e se ti piacciono scarichi il cd con l'installazione e via.
Occhio che con la stable 5.10 c'e' un bug che e' sfuggito all'ultimo che non ti permette di attaccare nessuna usb! Ovviamente basta scaricare gli aggiornamenti per fare funzionare tutto, pero' se scarichi il live-cd mi sa che hai dei problemi tipo con le chiavette usb e simili.
Grazie, proverò con questa 6.06. ;)
Se non va, passerò alla vecchiotta 5.10
Grazie, proverò con questa 6.06. ;)
Se non va, passerò alla vecchiotta 5.10
figurati per chi non e' pigro e ha voglia di aprire gli occhi + che volentieri ;)
Se hai bisogno c'e' una fantastica sezione sul forum dedicata ai niubbi.
Se hai problemi apri un thread li' e mandami un private con il link ;)
Free Gordon
08-04-2006, 17:46
figurati per chi non e' pigro e ha voglia di aprire gli occhi + che volentieri ;)
Se hai bisogno c'e' una fantastica sezione sul forum dedicata ai niubbi.
Se hai problemi apri un thread li' e mandami un private con il link ;)
E' da un pò che voglio provare Linux, mi sa che è giunto il momento. :D
La gente di cui parli non saprebbe installare neanche windows, con questo OS avrebbe gli stessi identici problemi. Per questi utenti linux o windows già installato è la stessa cosa, io venditore se vendo un pc con OS installato lo configuro sia che si tratti dell'uno che dell'altro.
Stai usando un metro di paragone errato.
Nessun metro di giudizio sbagliato, la differenza di un click su un setup.exe e la compilazione di un pacchetto non è certo la stessa cosa.
Oltre a questo l'elevata frammentazione delle distribuzioni con diverse versioni del kernel porta a infinite varianti per far funzionare qualcosa, prendo esempio suse che di default alcuni dicono non avere nemmeno il css fondamentale per compilare il wrapper per vedere le schede wireless.
Il problema è che il css c'è, ma in una versione scarsamente retrocompatibile. E' ovvio che vi sono altri modi per far funzionare tutto ma hai voglia a far ricerche.
Nessun metro di giudizio sbagliato, la differenza di un click su un setup.exe e la compilazione di un pacchetto non è certo la stessa cosa.
Oltre a questo l'elevata frammentazione delle distribuzioni con diverse versioni del kernel porta a infinite varianti per far funzionare qualcosa, prendo esempio suse che di default alcuni dicono non avere nemmeno il css fondamentale per compilare il wrapper per vedere le schede wireless.
Il problema è che il css c'è, ma in una versione scarsamente retrocompatibile. E' ovvio che vi sono altri modi per far funzionare tutto ma hai voglia a far ricerche.
1) non c'è bisogno di compilare niente (ormai si compila solo per sfizio).
2) la procedura avanti avanti fine è da imbecilli. un gestore di pacchetti è molto meglio sotto tutti i punti di vista.. compresa semplicità
3) se suse10 ha qualche difetto... la 10.1 non lo avrà :) è comprensibile che non sia perfetta.. è la prima versione dopo lo stravolgimento dell'acquisizione di novell e l'apertura dello sviluppo alla comunità. comunque io sta storia del wireless non la sapevo
Con Windows, in mezz'oretta installi, poi devi metterci un anti-virus, metterci un firewall, andare su internet e aggiornare sistema/antivirus/ecc, devi scaricarti ed installare i driver aggiornati
A spanne ci metto lo stesso tempo con entrambi, ovviamente ho una copia di backup di tutti i programmi che uso per windows, ma generalmente per effettuare tutti gli aggiornamenti Yast ci mette assai di più (sono circa 80, seleziono tutti).
Che reposity usi per tutti i codec utili a kaffeine?
picard12
09-04-2006, 07:34
Errore :D
picard12
09-04-2006, 07:37
1) non c'è bisogno di compilare niente (ormai si compila solo per sfizio).
2) la procedura avanti avanti fine è da imbecilli. un gestore di pacchetti è molto meglio sotto tutti i punti di vista.. compresa semplicità
3) se suse10 ha qualche difetto... la 10.1 non lo avrà :) è comprensibile che non sia perfetta.. è la prima versione dopo lo stravolgimento dell'acquisizione di novell e l'apertura dello sviluppo alla comunità. comunque io sta storia del wireless non la sapevo
Io uso da anni mandriva e ho provato suse, in particolarmodo open suse e devo dire che mandriva2006 e superiori, sui portatili ha risolto molti problemi a molti miei amici per quanto riguarda il riconoscimento hw.
La suse open manca spesso di molte cose.. ma è fatta a posta per essere poco più di una demo, in modo che uno sia invogliato ad acquistare il pack completo... che ha veramente il mondo per quanto riguarda il sw...
Io uso da anni mandriva e ho provato suse, in particolarmodo open suse e devo dire che mandriva2006 e superiori, sui portatili ha risolto molti problemi a molti miei amici per quanto riguarda il riconoscimento hw.
La suse open manca spesso di molte cose.. ma è fatta a posta per essere poco più di una demo, in modo che uno sia invogliato ad acquistare il pack completo... che ha veramente il mondo per quanto riguarda il sw...
demo opensuse10? :confused: sei sicuro di aver scaricato la versione giusta? oltre ai 5 cd di installazione ci sono repository di yast ultraforniti comunque...
io invece per mia personale esperienza (quindi anche contestabile) ho trovato mandriva un pò grezza sotto alcuni aspetti... in generale è meno stabile si suse.
la versione che dici te è destinata alle aziende non al desktop! e quindi non è vero che opensuse è una demo di quella. comunque tutto sarà più chiaro da opensuse10.1 vedrai :)
Dobermann75
09-04-2006, 16:29
Vedi il discorso è sempre lo stesso. I produttori non vogliono accollarsi i costi di una seconda linea di assemblaggio per installare poche macchine con Linux. Oltretutto ribadisco il concetto che si dovrebbe avere più linee per mettere le varie distribuzioni e la cosa ha costi che diventano elevati se poi si pens al ritorno economico. Aggiungi che poi andrebbero creati driver e tool che facciano andare stabilmente la macchina come quando la acquisti con win e vedi che il prezzo diviene davvero insostenibile per le aziende, soprattutto se non sono IBM Dell o HP.
Non la vedo così difficile, basterebbe che l'oem scegliesse una distribuzione, che viene ritenuta "più compatibile" o "meno costosa" per la sua produzione, ne è un esempio Hp con Kubuntu/ubuntu e con Novel Suse.
Microsoft: non vendete pc senza Windows
come se mr. bill non avesse già un monopolio ben consolidato.
non si può commentare altro che questo:che schifo :nono:
picard12
09-04-2006, 18:40
demo opensuse10? :confused: sei sicuro di aver scaricato la versione giusta? oltre ai 5 cd di installazione ci sono repository di yast ultraforniti comunque...
io invece per mia personale esperienza (quindi anche contestabile) ho trovato mandriva un pò grezza sotto alcuni aspetti... in generale è meno stabile si suse.
la versione che dici te è destinata alle aziende non al desktop! e quindi non è vero che opensuse è una demo di quella. comunque tutto sarà più chiaro da opensuse10.1 vedrai :)
Quella che avevo provato io era il dvd che veniva distribuita con alcune riviste poco tempo fa..
Comunque importante trovare una distro con cui ci si trova bene e che la si impari ad usare.. ;)
Quella che avevo provato io era il dvd che veniva distribuita con alcune riviste poco tempo fa..
Comunque importante trovare una distro con cui ci si trova bene e che la si impari ad usare.. ;)
sono d'accordo :mano: è solo questione di gusti e di esigenze. ed è un pregio di linux al contrario di quello che pensa la gente :)
sono d'accordo :mano: è solo questione di gusti e di esigenze. ed è un pregio di linux al contrario di quello che pensa la gente :)
beh io sono obiettivo:
e' bello che linux sia cosi' vario e dia cosi' tante possibilita', ma forse il fatto che ne dia cosi' troppe disorienta molto l'utente...
...non dico che bisognerebbe avere solo 1 distro, pero' il fatto per esempio che ci sono mille kernel, ufficiali, non ufficiali, con alcune patch, con altre, con tutte, anche trovare i bug delle volte puo' essere frustrante.
Ed e' anche per quello che i driver alcune volte faticano un po'... se devi testarlo con tante varianti cosi' di kernel non e' che sia il massimo...
gia' quelle ufficiali escono abbastanza frequentemente.
Cioe' da un lato e' bello questo perche' vuol dire che il kernel e' in costante sviluppo, non come per Windows che e' dal 2001 che e' sempre lo stesso a parte qualche cipria e mascara, pero' il rovescio della medaglia e' un po' questo.
Ritengo questa richiesta rivolta a i partner oltre che una furberia commerciale, una violazione dell'antitrust e una iniziativa illeberale.
Salut
Nessuna violazione dell'antitrust. Mi sembra sia solo una richiesta da parte di Microsoft, che certamente non può imporre.
eoropall
11-04-2006, 20:06
Nessuna violazione dell'antitrust. Mi sembra sia solo una richiesta da parte di Microsoft, che certamente non può imporre.
Non è una richiesta.. Direi piuttosto un "consiglio disinteressato" :D
Quanto all'imporre, beh basta cambiare qualcosa in termini di tariffe e assistenza nei confronti dei partner poco propensi a collaborare per il bene comune :fiufiu:
NDR: il bene comune non comprende il consumatore finale..
Non è una richiesta.. Direi piuttosto un "consiglio disinteressato" :D
Quanto all'imporre, beh basta cambiare qualcosa in termini di tariffe e assistenza nei confronti dei partner poco propensi a collaborare per il bene comune :fiufiu:
NDR: il bene comune non comprende il consumatore finale..
Si questo è comprensibile ma nella news se non sbaglio non ci si riferisce a simili atteggiamenti. Sebbene la richiesta di Microsoft possa sembrare un atteggiamento da anti-trust, in fondo in fondo un po' ha ragione, forse non in modo non assoluto, ma un po ha ragione. Insomma, che tutti quelli che comprano PC senza Windows abbiano già una licenza o che abbiano intenzione di mettere Linux non ci credo neanche se mi pagano.
Forse l'atteggiamento corretto sarebbe vendere comunque PC con un SO, ma poter scegliere fra le varie alternative. Chi ha già una versione retail di Windows potrebbe dimostrarlo magari con un apposito modulo... :stordita:
Forse l'atteggiamento corretto sarebbe vendere comunque PC con un SO, ma poter scegliere fra le varie alternative. Chi ha già una versione retail di Windows potrebbe dimostrarlo magari con un apposito modulo... :stordita:
E' quello che stiamo dicendo da 3 pagine almeno.
Avere pc con preinstallato windows o linux.
Chi ha gia' altre licenze ovviamente puo' fare valere il diritto di non installarci niente...
ma stiamo scherzando ragazzi?
io mi compro il mio bel pc e se voglio lo lascio propio senza sistema operativo perche' sono pazzo e non voglio che funzioni,non esiste al mondo che io debba per forza comprare anche una licenza di windows.:D:D:D
queste sono le avvisaglie di vista, ormai i sistemi win9x non sono piu' supportati e tempo un paio di anni anche xp non servira' piu' a niente o si accetta questa imposizione o si passa a linux (almeno chi puo' chi comprera' il pc bello e fatto dovra usare il suo bel vista che controllera' anche se ti sei fatto la barba prima di usarlo) :doh:
e lo dico avendo almeno una decina di licenze microsoft che oramai sono buone come sottobicchieri mi sono propio rotto di regalargli soldi. :banned:
ma stiamo scherzando ragazzi?
io mi compro il mio bel pc e se voglio lo lascio propio senza sistema operativo perche' sono pazzo e non voglio che funzioni,non esiste al mondo che io debba per forza comprare anche una licenza di windows.:D:D:D
queste sono le avvisaglie di vista, ormai i sistemi win9x non sono piu' supportati e tempo un paio di anni anche xp non servira' piu' a niente o si accetta questa imposizione o si passa a linux (almeno chi puo' chi comprera' il pc bello e fatto dovra usare il suo bel vista che controllera' anche se ti sei fatto la barba prima di usarlo) :doh:
e lo dico avendo almeno una decina di licenze microsoft che oramai sono buone come sottobicchieri mi sono propio rotto di regalargli soldi. :banned:
Secondo me ci sono un paio di punti nel tuo post in cui è bene fare luce. Il primo punto è che non è affatto vero che Windows XP non servirà a niente. Come è stato detto molte volte su questo forum, Windows Vista prenderà il posto di Windows XP, ma non lo sostituirà per molto tempo. Microsoft continuerà a dare il suo supporto a XP e molte applicazioni continueranno ad essere interoperabili. Detto questo, nessun utente è costretto a passare nell'immediato a Vista, se non per ovvie ragioni (per esempio, se guardi ai giochi, magari proprio DX10). Secondo punto, acquistare una nuova licenza ad ogni uscita di Windows non significa "regalare" i soldi. Windows non lo puoi comprare ma solo usare in seguito ad una licenza. Capire bene il concetto di cosa significa acquistare una licenza rende la tua frase "licenze Microsoft che ora sono buone solo come sottobicchieri" leggermente "fuori luogo" e comunque inutilmente polemica. Una licenza, proprio per sua natura, va rinnovata. ;)
una licenza di windows non ha scadenza teoricamente.:)
una licenza di windows non ha scadenza teoricamente.:)
Appunto il discorso che facevo.
blunathan
12-04-2006, 22:39
ragazzi ma avete idea DEGLI INTROITI SPAVENTOSI DELLA MICROSOFT NEL COSTRINGERCI A COMPRARE ANCHE IL LORO SISTEMA?
è come un venditore di lettori dvd che ti vende insieme un film in dvd che sceglie lui e ti obbliga a pagarlo!!!!!!!
ora a parte il fatto che dovrebbe essere illegale per abuso di posizione dominante. loro fanno un' operazione di massa inserendo il loro SO nei pc e notebook e poi rendono il rimborso (LEGALMENTE SACROSANTO!)il più fastidioso possibile.
addirittura io sto comprando un asus a6kt q001h da cdc e il rivenditore mi ha detto che se chiedo il rimborso non me lo vende.
io lo compro e POI lo avviso che voglio il rimborso e che se non adempisce al contratto di windows (che per xp lega il rivenditore al rimborso, il quale si fara poi rimborsare dalla major) mi rivolgo a un giudice di pace per violazione del contratto( tanto è gratis)
amici questo è imperativo.
TUTTI DEVONO SAPERE CHE POSSONO USARE I LORO VECCHI WINDOWS SENZA DOVERNE COMPRARE DI NUOVI OGNI VOLTA e che possono usare anche linux. è loro diritto non pagare!
è loro diritto!
io voglio un thread ufficiale sul rimborso di windows!!!!!!!!!!!!
ragazzi ma avete idea DEGLI INTROITI SPAVENTOSI DELLA MICROSOFT NEL COSTRINGERCI A COMPRARE ANCHE IL LORO SISTEMA?
è come un venditore di lettori dvd che ti vende insieme un film in dvd che sceglie lui e ti obbliga a pagarlo!!!!!!!
ora a parte il fatto che dovrebbe essere illegale per abuso di posizione dominante. loro fanno un' operazione di massa inserendo il loro SO nei pc e notebook e poi rendono il rimborso (LEGALMENTE SACROSANTO!)il più fastidioso possibile.
addirittura io sto comprando un asus a6kt q001h da cdc e il rivenditore mi ha detto che se chiedo il rimborso non me lo vende.
io lo compro e POI lo avviso che voglio il rimborso e che se non adempisce al contratto di windows (che per xp lega il rivenditore al rimborso, il quale si fara poi rimborsare dalla major) mi rivolgo a un giudice di pace per violazione del contratto( tanto è gratis)
amici questo è imperativo.
TUTTI DEVONO SAPERE CHE POSSONO USARE I LORO VECCHI WINDOWS SENZA DOVERNE COMPRARE DI NUOVI OGNI VOLTA e che possono usare anche linux. è loro diritto non pagare!
è loro diritto!
io voglio un thread ufficiale sul rimborso di windows!!!!!!!!!!!!
Uno che ti ha detto che non te lo vende, dovresti fare proprio in modo di non comprarglielo e andare da un'altra parte. Significa che guadagna troppo. :asd:
TUTTI DEVONO SAPERE CHE POSSONO USARE I LORO VECCHI WINDOWS SENZA DOVERNE COMPRARE DI NUOVI OGNI VOLTA e che possono usare anche linux. è loro diritto non pagare!
è loro diritto!
io voglio un thread ufficiale sul rimborso di windows!!!!!!!!!!!!
Su internet c'e' gia' tutto scritto
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
ed e' anche linkato nella sezione portatili (anche se andrebbe messo ormai nella sezione Windows, visto che anche i pc oem ce l'hanno di default ormai)
Linux esiste, molti in realta' lo conoscono per sentito dire, ma pochi l'hanno usato per piu' di 1 giorno e molte sono le ignoranze e i pregiudizi.
Ti basta leggere i commenti di sto thread per fartene un'idea. :rolleyes:
Cmq hai detto una inesattezza, o meglio dipende da quello che volevi scrivere: non e' vero che puoi usare il tuo vecchio windows su di una nuova macchina, cioe' lo puoi fare soltanto se NON e' una versione OEM, ma una retail che costa molto di piu', circa il quadruplo.
Su internet c'e' gia' tutto scritto
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
ed e' anche linkato nella sezione portatili (anche se andrebbe messo ormai nella sezione Windows, visto che anche i pc oem ce l'hanno di default ormai)
Linux esiste, molti in realta' lo conoscono per sentito dire, ma pochi l'hanno usato per piu' di 1 giorno e molte sono le ignoranze e i pregiudizi.
Ti basta leggere i commenti di sto thread per fartene un'idea. :rolleyes:
Cmq hai detto una inesattezza, o meglio dipende da quello che volevi scrivere: non e' vero che puoi usare il tuo vecchio windows su di una nuova macchina, cioe' lo puoi fare soltanto se NON e' una versione OEM, ma una retail che costa molto di piu', circa il quadruplo.
In realtà dipende dal componente a cui è legata la licenza OEM. La licenza OEM, oltre a un PC, può essere legata anche solo ad un dispositivo di tipo "non periferico", quindi il discorso è ancora relativo.
diabolik1981
16-04-2006, 08:56
In realtà dipende dal componente a cui è legata la licenza OEM. La licenza OEM, oltre a un PC, può essere legata anche solo ad un dispositivo di tipo "non periferico", quindi il discorso è ancora relativo.
Si, ma questo era vero fino a Windows XP, con Vista dovrebbe essere legato alla sola MOBO.
nella pubblicità Microsoft ke sta girando ultimamente, si dice ke Microsoft "aiuta tutte le piccole aziende software offrendo loro la sua consulenza"
sì le aiuta a chiudere :muro:
diabolik1981
16-04-2006, 09:22
nella pubblicità Microsoft ke sta girando ultimamente, si dice ke Microsoft "aiuta tutte le piccole aziende software offrendo loro la sua consulenza"
sì le aiuta a chiudere :muro:
Perchè?
Perchè?
fino a poco tempo fa si è sempre rifiutata di divulgare il codice dei suoi os per evitare ad altri di creare programmi ke si integrassero in Win, è stata citata in giudizio da Netscape, ora dalla notizia invoglia alla vendita di suoi os oem (scoraggiando l'uso di altri os e programmi open source),...
jappilas
16-04-2006, 15:20
fino a poco tempo fa si è sempre rifiutata di divulgare il codice dei suoi os per evitare ad altri di creare programmi ke si integrassero in Win, è stata citata in giudizio da Netscape, ora dalla notizia invoglia alla vendita di suoi os oem (scoraggiando l'uso di altri os e programmi open source),...
va bene, questo è un fatto...
Microsoft "aiuta tutte le piccole aziende software offrendo loro la sua consulenza" ...ma mi pare che non c' entri con quello a cui ti riferivi qui
infatti, nessuna di quelle piccole aziede software fa sistemi operativi desktop general purpose ( equipollenti a windows per intenderci) o browser ( tra l' altro, sembra che questi siano gli ambiti che la "concorrenza" free/open source copre meglio, si dovrebbe dire che anche l' open source aiuta le piccole aziende a chiudere?)
che io sappia, le piccole aziende di SW in questione svolgono la loro attività in ambiti relativamente ristretti e specialistici: quello che fanno è middleware, o applicazioni gestionali su misura per le esigenze del cliente, o <altro> ...
per restare in attività hanno tutta la convenienza ad operare su e per una piattaforma il più possibile diffusa, dotata di supporto e soprattutto strumenti di sviluppo rapido: anzi, se la piattaforma fosse una sola, probabilmente sarebbe meglio
che io sappia, le piccole aziende di SW in questione svolgono la loro attività in ambiti relativamente ristretti e specialistici: quello che fanno è middleware, o applicazioni gestionali su misura per le esigenze del cliente, o <altro> ...
per restare in attività hanno tutta la convenienza ad operare su e per una piattaforma il più possibile diffusa, dotata di supporto e soprattutto strumenti di sviluppo rapido: anzi, se la piattaforma fosse una sola, probabilmente sarebbe meglio
questo e' tutto da dimostrare.
Quando sviluppi applicazioni middleware per aziende molte volte sono multiplatform o ancora meglio accedibili via html (web) quindi problemi di sistemi operativi diversi da Windows non ne hai per nulla.
picard12
17-04-2006, 06:37
Diciamo che nessuno ti obbliga a comprare un PC con windows, ci sono parecchi negozi anche grossi che ti permettono di acquistare senza Win, oltre al fatto che puoi farti restituire la licenza. Se pensi al peso del software sullo stipendio allora cosa dovremmo dire sui musica e film? Per il liberismo (ormai defunto da tempo come pensiero economico) ti ripeto che non c'è obbligo di acquisto di windows.
Se fosse cosi come dici tu allora quando acquisti un pc in qualche centro commerciale ti chiederebbero se lo vuoi con e senza Win. Ma hai mai provato a chiedere ad un qualsiasi riveditore di non farti pagare win sul pc, senza vedere la sua faccia che si deforma in modo "innaturale"?E senza ricevere un NO come risposta?
Mi fanno ridere sti discorsi buttati li, senza congnizione.. Se percaso tu avessi letto la storia di chi è riuscito a ad avere una sorta di rimborso della licenza sapresti che un vero rimborso non c'è comunque stato e che la faccenda è andata avanti ... diciamo per più di una "settimana".Se è cosi facile come sembra dalle tue parole, prova a farlo con una semplice richiesta e se ti dicono si al primo colpo te lo pago io... ;)
diabolik1981
17-04-2006, 08:45
Se fosse cosi come dici tu allora quando acquisti un pc in qualche centro commerciale ti chiederebbero se lo vuoi con e senza Win. Ma hai mai provato a chiedere ad un qualsiasi riveditore di non farti pagare win sul pc, senza vedere la sua faccia che si deforma in modo "innaturale"?E senza ricevere un NO come risposta?
Mi fanno ridere sti discorsi buttati li, senza congnizione.. Se percaso tu avessi letto la storia di chi è riuscito a ad avere una sorta di rimborso della licenza sapresti che un vero rimborso non c'è comunque stato e che la faccenda è andata avanti ... diciamo per più di una "settimana".Se è cosi facile come sembra dalle tue parole, prova a farlo con una semplice richiesta e se ti dicono si al primo colpo te lo pago io... ;)
Se vai a comprare PC nei supermercati, è ovvio che non ti rimborsino nulla... spesso non sanno neanche di che marca è il PC che stai acquistando di cendoti solo che è Centrino...
jappilas
17-04-2006, 13:37
questo e' tutto da dimostrare.
Quando sviluppi applicazioni middleware per aziende molte volte sono multiplatform o ancora meglio accedibili via html (web) quindi problemi di sistemi operativi diversi da Windows non ne hai per nulla.
a meno che le pagine dinamiche non siano .aspx ,o che lo sviluppo non sia di macro per office o gestionali in visual basic...
a meno che le pagine dinamiche non siano .aspx ,o che lo sviluppo non sia di macro per office o gestionali in visual basic...
ragazzi ma chi programma in visual basic dovrebbe essere bannato dalla lista dei programmatori... ma per piacere... non e' manco OO
ragazzi ma chi programma in visual basic dovrebbe essere bannato dalla lista dei programmatori... ma per piacere... non e' manco OO
Visual Basic è object based a partire dalla versione 6. Visual Basic .NET è invece object oriented. A parte il fatto che non capisco cosa c'entri l'object orientation nel classificare la qualità o meno di un linguaggio.
Se fosse cosi come dici tu allora quando acquisti un pc in qualche centro commerciale ti chiederebbero se lo vuoi con e senza Win. Ma hai mai provato a chiedere ad un qualsiasi riveditore di non farti pagare win sul pc, senza vedere la sua faccia che si deforma in modo "innaturale"?E senza ricevere un NO come risposta?
Mi fanno ridere sti discorsi buttati li, senza congnizione.. Se percaso tu avessi letto la storia di chi è riuscito a ad avere una sorta di rimborso della licenza sapresti che un vero rimborso non c'è comunque stato e che la faccenda è andata avanti ... diciamo per più di una "settimana".Se è cosi facile come sembra dalle tue parole, prova a farlo con una semplice richiesta e se ti dicono si al primo colpo te lo pago io... ;)
assolutamente d'accordo
Se vai a comprare PC nei supermercati, è ovvio che non ti rimborsino nulla... spesso non sanno neanche di che marca è il PC che stai acquistando di cendoti solo che è Centrino...
un centro commerciale non è un supermercato ( mi viene in mente Mediaworld per esempio).
E in ogni caso molta gente compra ancora lì, specie quelli che per l'appunto non sono così "sgamati". Se occorre fare delle distinzioni sul dove compri e come compri allora il tuo discorso della possibilità e facilità di avere alternative, come poter chiedere il rimborso, viene a cadere.
Ah per la cronaca, sarebbe curioso sapere quanti negozi, facendo un sondaggio a campioni, ti consentono ma anche solo ti propongono la possibilità di non acqustare Windows su una macchina preinstallata.
Free Gordon
19-04-2006, 11:29
Basta farsi fare il portatile da Dell e poi si può anche evitare di mettere windows. :)
Visual Basic è object based a partire dalla versione 6. Visual Basic .NET è invece object oriented. A parte il fatto che non capisco cosa c'entri l'object orientation nel classificare la qualità o meno di un linguaggio.
Visual Basic 6.0 gira ad eventi e infatti non e' Object Oriented.
Ha bisogno delle librerie installate senno' addio che funzia ed e' ritenuto da moltissime persone uno scarso linguaggio oltre che non portabile per nulla.
un centro commerciale non è un supermercato ( mi viene in mente Mediaworld per esempio).
E in ogni caso molta gente compra ancora lì, specie quelli che per l'appunto non sono così "sgamati". Se occorre fare delle distinzioni sul dove compri e come compri allora il tuo discorso della possibilità e facilità di avere alternative, come poter chiedere il rimborso, viene a cadere.
Ah per la cronaca, sarebbe curioso sapere quanti negozi, facendo un sondaggio a campioni, ti consentono ma anche solo ti propongono la possibilità di non acqustare Windows su una macchina preinstallata.
.....ti rispondo io...NESSUNO!
.....ti rispondo io...NESSUNO!
no qualcuno c'e'... pochi ovviamente
esprimo la mia opinione e poi sono curioso di sapere se la condividete...
bill gates cura i suoi interessi...effettivamente io credo di poter affermare che su 10 pc in almeno 9 si trova ormai windows che al momento è una sorta di standard mondiale( 90-98% in versione xp...)...ma in quanti si trova una versione pagata-registrata non piratata?...il problema x lui sta li...
ora dove voglio arrivare con questa premessa...se lo zio bill facesse pagare x una versione xp home sui portatili solo 20-30 euro in più non credo sarebbe una bastardata enorme.....insomma un pc con tanto di sistema operativo microsoft a 1040 euro piuttosto che lo stesso pc a 1000 euro ma senza sistema operativo......se poi uno vuole passare a linux formatta o lo installa in un'altra partizione e lo usa......il problema è quanta differenza di prezzo?????
poi non vorrei sbagliarmi ma linux non vuol dire sempre gratis in quanto esistono molte versioni ed alcune sono a pagamento....
windows oggi è lo standard perchè è sempre stato facile da piratare....bill gates lo sapeva ma gli andava bene in quanto sa che quasi tutte le aziende lo usano comprato e registrato anche x avere una certa assistenza online e che anche molti cittadini privati lo comprano originale perchè lo comprano in pacchetti standard con l'acquisto del pc nei centri commerciali-supermercati.....e sempre questi cittadini non sanno neanche cosa sia linux......................ma visto che le conoscenze informatiche vanno ad aumentare il suo timore sta nel fatto che molte aziende e cittadini iniziano a conoscere altri sistemi operativi come linux ( in varie versioni) totalmente free e se si diffondessero sarebbero guai x lui......x questo cerca di convincere ad abbandonare questa idea sul nascere......
.........sicuramente molte cose cambieranno con windows vista perchè sempre + gente si sta informatizzando e la sua scelta antipirateria potrebbe solo rivoltarsi contro perchè...........perchè i windows sono diventati standard ad uso privato in quanto standard di uso pubblico.........io impiegato che guadagno 1000 euro al mese o studente o disoccupato non vado a pagare windows 500 euro x una licenza che se cambio una scheda madre dovrò ripagare e mi butto su linux che nel giro di pochi anni diventa standard ( il nuovo OS di base ) ......diventando standard nel privato alla fine diventerà standard nel pubblico e in tutte le aziende e lo zio bill chiude bottega................
:read:
poi non vorrei sbagliarmi ma linux non vuol dire sempre gratis in quanto esistono molte versioni ed alcune sono a pagamento....
Quando mai Linux è voluto significare "gratis".
Quando mai Linux è voluto significare "gratis".
dipende:
se scegli una distro gratis e l'assistenza gratis cioe' quelle delle community (forum, faq ecc.) allora e' gratis.
in ogni altro caso non e' gratis.
Ovviamente per un'azienda non so quanto convenga aspettare la community in caso di problemi.
Per un utente normale va benissimo anche quella, io con kubuntu chiacchiero anche con i developers, ho segnalato alcuni bug, insomma mi piace questo spirito di collaborazione gratuito.
festerix
26-04-2006, 21:35
Oramai molti di noi conoscono come funziona l'andazzo dei sistemi operativi...
Io non ho mai "aggredito" Xp poiche' mi sono trovato sempre estremamente bene ma la stessa cosa posso dirla di Linux...
Il punto e' che non esiste una reale concorrenza tra il software a pagamento e quello Open source...Ci sono differenze abissali e non credo sia congruo comparare i 2 sistemi.
Ci vorrebbero piu' rivenditori che installano Linux come sistema operativo quanto meno per poterlo far consocere alla genete comune,quella che non sa nulla e compra cio' che gli danno senza pensarci troppo.
Ci vorrebbe a mio giudizio un abbassamento Reale dei prezzi di questo tipo di software...
E' guerra...Ora piu' di prima...
Oramai molti di noi conoscono come funziona l'andazzo dei sistemi operativi...
Io non ho mai "aggredito" Xp poiche' mi sono trovato sempre estremamente bene ma la stessa cosa posso dirla di Linux...
Il punto e' che non esiste una reale concorrenza tra il software a pagamento e quello Open source...Ci sono differenze abissali e non credo sia congruo comparare i 2 sistemi.
Ci vorrebbero piu' rivenditori che installano Linux come sistema operativo quanto meno per poterlo far consocere alla genete comune,quella che non sa nulla e compra cio' che gli danno senza pensarci troppo.
Ci vorrebbe a mio giudizio un abbassamento Reale dei prezzi di questo tipo di software...
E' guerra...Ora piu' di prima...
la pensi come me.................
E' un po' OT, ma troppo divertente:
abbiamo spesso parlato di essere administrator di default sotto Windows... beh ieri mi chiama un mio cliente e mi fa:
"Non mi si connetteva ad internet e ho pensato fosse colpa del service pack 2 (???) cosi' l'ho disinstallato... ho fatto male?" :doh: :doh: :doh:
Certi utenti scusate ma non dovrebbero manco possederla la password admin... tanto meno esserlo di default.
Da notare che ovviamente sopra c'erano installate tutte le patch post-SP2 poi non voglio sapere che casino fa con il registro la disinstallazione :rolleyes:
nn è che si potrebbe fare una piccola coletta x pagare qlc1 che provochi un piccolo incidente al zio bil ???????
logicamente è una proposta provocatoria!! ma vi rendete conto dove siamo arrivati ????????????? è scandaloso......è il bello è che nessuno dice niente......ASSURDO !!!!!!!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.