View Full Version : Alternatore e batteria...come fungono????
Vorrei sapere se una volta accessa l'automobile l'alternatore ricarica la batteria. Precisamente vorrei sapere se la batteria viene ricaricata in base all'assorbimento dell'alternatore cioè se ad es:
- l'alternatore eroga 500w/h
- assorbo una energia pari a 300w/h
la batteria verrà ricaricata tenendo conto dell'assorbimento???? IN questo caso 500-300=200w/h e quindi questa rappresenterebbe l'energia che va a ricaricare la batteria???? Oppure la batteria viene ricaricata con una potenza costante (chessò 100w/h fissi indipendenti dal consumo)????
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Vorrei sapere se una volta accessa l'automobile l'alternatore ricarica la batteria. Precisamente vorrei sapere se la batteria viene ricaricata in base all'assorbimento dell'alternatore cioè se ad es:
- l'alternatore eroga 500w/h
- assorbo una energia pari a 300w/h
la batteria verrà ricaricata tenendo conto dell'assorbimento???? IN questo caso 500-300=200w/h e quindi questa rappresenterebbe l'energia che va a ricaricare la batteria???? Oppure la batteria viene ricaricata con una potenza costante (chessò 100w/h fissi indipendenti dal consumo)????
Byezzzzzzzzzzzzzzz
La prima che hai detto. Se attacchi fari, ventola, lunotto termico ecc.ecc. può essere che ricarichi pochissimo (o niente)
adalpina
06-04-2006, 11:04
Vorrei sapere se una volta accessa l'automobile l'alternatore ricarica la batteria. Precisamente vorrei sapere se la batteria viene ricaricata in base all'assorbimento dell'alternatore cioè se ad es:
- l'alternatore eroga 500w/h
- assorbo una energia pari a 300w/h
la batteria verrà ricaricata tenendo conto dell'assorbimento???? IN questo caso 500-300=200w/h e quindi questa rappresenterebbe l'energia che va a ricaricare la batteria???? Oppure la batteria viene ricaricata con una potenza costante (chessò 100w/h fissi indipendenti dal consumo)????
Byezzzzzzzzzzzzzzz
L'alternatore consente di trasformare l'energia meccanica in energia elettrica (corrente alternata sinusoidale). Questa energia viene poi convertita in corrente continua e utilizzata per ricaricare la batteria.
L'energia trasformata dall'alternatore è limitata dalla potenza nominale dell'alternatore. Quello che varia al variare della velocità a cui viene trascinato l'alternatore, è la frequenza della tensione alternata generata.
L'alternatore consente di trasformare l'energia meccanica in energia elettrica (corrente alternata sinusoidale). Questa energia viene poi convertita in corrente continua e utilizzata per ricaricare la batteria.
L'energia trasformata dall'alternatore è limitata dalla potenza nominale dell'alternatore. Quello che varia al variare della velocità a cui viene trascinato l'alternatore, è la frequenza della tensione alternata generata.
Non gli hai risposto però :D
OK grazie per la risposta ;) Era una curiosità che avevvo da tempo.
Byezzzzzzzzzzzzz
adalpina
06-04-2006, 14:30
Non gli hai risposto però :D
Effettivamente mi sono preoccupato di spiegare cos'è ma non di rispondergli. :fagiano:
Sulle auto non esiste alcuna regolazione che consente di rendere l'energia trasformata funzione del consumo richiesto dall'auto, ergo l'alternatore fornisce una quantità di energia quasi costante.
Effettivamente mi sono preoccupato di spiegare cos'è ma non di rispondergli. :fagiano:
Sulle auto non esiste alcuna regolazione che consente di rendere l'energia trasformata funzione del consumo richiesto dall'auto, ergo l'alternatore fornisce una quantità di energia quasi costante.
Ti smentisco su tutta la linea.
L'alternatore assorbe quanta + energia quanto è il carico richiesto, fino alla sua capacità max.
Con tutto spento e batteria carica assorbe poca potenza . Se deve ricaricare molto (tutto acceso e batteria scarica) assorbe più cavalli dal motore .
Basta pensare ad un gruppo elettrogeno , il motore collegato consuma + carburante quanta + energia è richiesta dall'alternatore. E' un normale principio dell'elettrotecnica (aumenta la coppia resistente)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.