PDA

View Full Version : HD USB non riconosciuto


gtr84
05-04-2006, 13:00
Ho provato a collegare un hd esterno usb al mio pc. La periferica
viene rilevata ma non correttamente, quindi è inutilizzabile.

L'HD è usb 2.0 mentre la mia scheda madre è abbastanza
vecchia.

può essere questo il problema?

MM
05-04-2006, 13:14
Probabilmente si
Magari driver USB della scheda madre non aggiornati
Potresti verificarlo su un'altro PC

gtr84
05-04-2006, 13:40
beh su gli altri pc l'hd viene riconosciuto :D


il problema è che non va sul mio. Cioè viene riconosciuto
come periferica di archiviazione di massa ma è
inutilizzabile per una questione di "velocità"

mi chiedo se
aggiornando i driver potrebbe risolvere il problema?

gtr84
06-04-2006, 09:51
....mi chiedo se
aggiornando i driver potrebbe risolvere il problema?



Uppino

DonaldDuck
06-04-2006, 11:27
beh su gli altri pc l'hd viene riconosciuto :D


il problema è che non va sul mio. Cioè viene riconosciuto
come periferica di archiviazione di massa ma è
inutilizzabile per una questione di "velocità"

mi chiedo se
aggiornando i driver potrebbe risolvere il problema?
Ciao
Penso di no, perchè se hai solo porte USB 1.0 il problema è la saturazione del bus. Potresti aggiungere una schedina PCI. Quanto è vecchia stà scheda madre e che modello è? Perchè potresti avere problemi di compatibilita anche sul PCI.

gtr84
06-04-2006, 14:21
Ciao
Penso di no, perchè se hai solo porte USB 1.0 il problema è la saturazione del bus. Potresti aggiungere una schedina PCI. Quanto è vecchia stà scheda madre e che modello è? Perchè potresti avere problemi di compatibilita anche sul PCI.

la scheda madre è una intel del 2001

precisamente Intel 82801CAM ICH3-M

teoperni
06-04-2006, 15:07
Se utilizzi Xp prova a formattarlo "pannello di controllo"->"prestazioni e manutenzione"->"strumenti di amministrazion"->"gestione computer"->"gestione disco".

Da li dovresti vedere l'HD ancora da formattare o partizionare. Cliccaci sopra col tasto destro e segui le istruzioni.

gtr84
06-04-2006, 16:35
dice che una periferica di archiviazione di massa ad alta
velocità è collegata ad un HUB a bassa velocità.



Nella gestione disco rileva solo il mio hd e non qulle esterno


è un problema di hardware come mi hanno detto sopra?

Raul Lebeau
06-04-2006, 16:46
non so se possa esserti utile, ma l'hd ha i jumper come master?
A me xp dava problemi con l'hd usb esterno perchè era rimasto col jumper slave :doh:

DonaldDuck
06-04-2006, 18:11
la scheda madre è una intel del 2001

precisamente Intel 82801CAM ICH3-M
Allora: questo non è il nome della mainboard ma di un controller USB della Intel. Però se mi dici che la mainboard è del 2001 allora puoi acquistare una schedina con porte USB 2.0 PCI. Prima di farti spendere soldi inutilmente avevo chiesto del modello ed anno di produzione perchè tempo fa c'era stata una discussione su una mainboard del 1996 che non è riuscita a riconoscere un controller di questo tipo. Ma non è il caso tuo perchè è molto più recente.
Ciauz :)

DonaldDuck
06-04-2006, 18:14
non so se possa esserti utile, ma l'hd ha i jumper come master?
A me xp dava problemi con l'hd usb esterno perchè era rimasto col jumper slave :doh:
Ciao
il fatto è che su altri pc viene riconosciuto e sul suo gli da un avviso preciso
una periferica di archiviazione di massa ad alta
velocità è collegata ad un HUB a bassa velocità

gtr84
07-04-2006, 12:57
I lettori mp3 li riconosce però, anche se sono 2.0



non dovrebbe riconoscere anche l'hd quindi?

forbiddenevil
07-04-2006, 13:16
Siccome è capitato qualcosa di simile anche a me, avrei un paio di domande per capire se è la stesso problema:

1) che sistema operativo ha il tuo computer su cui non funziona l'HD ?

2) dimensioni e file system.

gtr84
07-04-2006, 13:41
Siccome è capitato qualcosa di simile anche a me, avrei un paio di domande per capire se è la stesso problema:

1) che sistema operativo ha il tuo computer su cui non funziona l'HD ?

2) dimensioni e file system.


Allora il pc è quello nella sign. Ha un HD da 40 gb
e il file system è NTFS. l'os è XP Professional.


l'hd esterno è da 160 gb. Forse è questo il limite...
quando ho sostituito l'hd del mio notebook mi hanno
detto che quello da 80 gb non lo supportava perchè
il pc è troppo vecchio. Forse il dircorso vale anche se
l'altro hd è esterno..

forbiddenevil
07-04-2006, 13:45
Io volevo sapere il file system dell'HD che non riconosce windows xp, cioè se ho ben capito l'HD da 160 gb

gtr84
07-04-2006, 13:53
Io volevo sapere il file system dell'HD che non riconosce windows xp, cioè se ho ben capito l'HD da 160 gb


NTFS anche l'altro

forbiddenevil
07-04-2006, 13:59
Per la verità io ho un portatile acer con hd interno di 40 Gb formattato con fat32 e diviso in due partizioni.

In più ho un hd esterno usb 2.0 Lacie da 80 gb. fino a quando questo era formattato con ntfs nessun problema.

Una volta convertito il file system del Lacie da ntfs in fat32 il notebook non legge più l'hd, che viene riconosciuto con win98.

Nel mio caso il problema è costituito dal file system fat32 dell'hd che da problemi con win xp se adottato con partizioni superiori a 32 gb.

ma nel tuo caso dici che il file system è proprio ntfs...

gtr84
07-04-2006, 14:11
Quindi dici di provare a convertire quello esterno in fat32?


non ho voglia di formattare quello interno..

forbiddenevil
07-04-2006, 16:01
No, per carità.

Pensavo che quello esterno fosse fat32. Se così fosse stato si sarebbe spiegato perchè win xp non lo riconosce affatto (perchè ha problemi con partizioni superiori a 32 gb formattate fat32).

No, se è ntfs lascia stare tutto così.

DonaldDuck
07-04-2006, 17:25
I lettori mp3 li riconosce però, anche se sono 2.0



non dovrebbe riconoscere anche l'hd quindi?
Il fatto è che magari quei lettori mp3 possono trasferire dati anche su porta USB 1.1.

DonaldDuck
07-04-2006, 17:41
l'hd esterno è da 160 gb. Forse è questo il limite...

No, il primo limite è che si tratta di un notebook e non un desktop, ma per questo ci sono le schede PMCIA con porte USB 2.0. Il secondo limite è che se non esiste un aggiornamento del bios non te lo vedrà mai per intero.