View Full Version : K8L: nuovo Core AMD compatibile con Socket AM2
Redazione di Hardware Upg
05-04-2006, 11:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16966.html
La prossima evoluzione di architettura AMD per cpu K8 dovrebbe mantenere la compatibilità, nel segmento desktop, con il nuovo Socket AM2 per memoria DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
magilvia
05-04-2006, 11:33
Che sia l'asso nella manica che aspettavamo da parte di AMD? Certo che metà 2007 mi sembra un po' troppo avanti...
gianni1879
05-04-2006, 11:39
un incremento del 50% nei calcoli in virgola mobile direi che non e' affatto male. Quindi un evoluzione di Am2 pur mantenendo il medesimo socket. Davvero una bella notizia. Spero solo che la notizia sia esatta
Robbysca976
05-04-2006, 11:47
Ecco la risposta a Conroe!
aceto876
05-04-2006, 11:49
Lo discievo io :O (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144319&highlight=K8L)
Ottimamente. Se andrà tutto bene, potrà essere una buona risposta a Conroe&Associati
gianni1879
05-04-2006, 11:56
Lo discievo io :O (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144319&highlight=K8L)
Ottimamente. Se andrà tutto bene, potrà essere una buona risposta a Conroe&Associati
figurarsi se AMD stava a guardare la concorrenza senza fare nulla. La cosa che mi ha sorpreso che utilizzerà lo stesso skt di questi nuovi AM2 questo la dice lunga sulla durata di queste nuove piattaforme basate su questo skt. Amd mi ha sempre soddisfatto e penso a questo punto che continuera' a farlo :)
ThePunisher
05-04-2006, 12:02
L'unica cosa che non mi soddisfa del socket AM2 sono le DDR2, ma si vociferà potrà supportare anche le 3! :O
bene bene Am2 comincia a diventare più simpatico di quanto non sembrasse all'inizio,ecco le notizie che aspettavamo,AMD come al solito si mostra sempre sveglia,bene bene :)
Il nome in codice "Sparta" potevano tenerlo per l'A64 invece di darlo al Sempron.....avrebbe fatto un figurone....."un processore massiccio come un oplita spartano" :D
capitan_crasy
05-04-2006, 12:19
Finalmente!
Ecco un buon motivo per passare al socket AM2! :D
pare utilizzerà anche la tecnologia "Z-RAM" acquisita da Innovative Silicon.
è troppo scontato pensare di conseguenza a cache di grosse dimensioni?
MiKeLezZ
05-04-2006, 12:45
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
e intanto la gente ci crede e aspetta...
cicastol
05-04-2006, 12:47
Sara' pure una bomba pero' se esce a meta' 2007 uscira' un po' troppo in ritardo rispetto al conroe....
AMD 8-10 mesi sempre dopo Intel... si quando escono nuove cpu AMD sono valide e si possono confrontare alla pari con quelle Intel ma sono sempre della penultima generazione... DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! io apprezzo i meriti di entrambi e non sono di parte, ma la storia della tecnologia la fa Intel, uscire 8-10 mesi dopo con la penultima tecnologia migliorata é un vantaggio per AMD sia per i prezzi che per le prestazioni, ma rimarrà sempre alle spalle di Intel... per l'utente finale i due marchi possono essere considerati alla pari per prestazioni e prezzi, perché l'ultima tecnologia può essere tranquillamente superflua ad oggi, ma cio che che si vedrà domani lo decide Intel e poi lo elabora AMD... non scordatelo!
bartolino3200
05-04-2006, 12:57
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
e intanto la gente ci crede e aspetta...
Quoto in toto.
A parte che non sono notizie ufficiali, c' è da aggiungere che sono così vaghe da non lasciare intendere nulla di certo.
CONROE ormai ha dati alla mano, più o meno ufficiali e cmq basterà aspettare ancora poco per vederlo nei nostri PC.
Mi sa che ha ragione INTEL quando dice che Amd è dietro di almeno un anno.
C' è poco da fare i fan, qui si tratta di fatti concreti e tecnologia più avanzata da parte di INTEL (vedi es. i 65 nanometri) contro sistemi obsoleti e ricchi di conflitti di AMD (vedi i chipset mai all' altezza di quelli INTEL).
Personalmente me ne frego del marchio, ho determinati parametri che mi spingono ad acquistare determinati prodotti. Stando così le cose passerei ad INTEL senza rimpiangere affatto i costosissimi processori di Amd.
Grillo.M
05-04-2006, 12:57
[QUOTE=MiKeLezZ]ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
QUOTE]
ho visto quanto hanno contato sulla serie 9xx :read:
domanda seria: dove hai visto che fa 21 sec in super PI?
e come diceva qualcuno, finchè non ci saranno svariati bench da parte di siti indipendenti e non all'IDF è tutto da vedere.
AMD 8-10 mesi sempre dopo Intel... si quando escono nuove cpu AMD sono valide e si possono confrontare alla pari con quelle Intel ma sono sempre della penultima generazione... DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! io apprezzo i meriti di entrambi e non sono di parte, ma la storia della tecnologia la fa Intel, uscire 8-10 mesi dopo con la penultima tecnologia migliorata é un vantaggio per AMD sia per i prezzi che per le prestazioni, ma rimarrà sempre alle spalle di Intel... per l'utente finale i due marchi possono essere considerati alla pari per prestazioni e prezzi, perché l'ultima tecnologia può essere tranquillamente superflua ad oggi, ma cio che che si vedrà domani lo decide Intel e poi lo elabora AMD... non scordatelo!
si eh?
infatti se oggi abbiamo processori a 64 bit a chi lo dobbiamo?
e il concetto di architettura efficiente chi lo ha introdotto?
e il multicore?
l'HyperTransport?
e il controller di memoria integrato?
chi è che ha un architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo?
:rolleyes: :read:
(no flame, I'm not a fanboy)
bartolino3200
05-04-2006, 13:02
Se INTEL sta per proporre ottime CPU a costi ben più bassi di AMD e con performance maggiori, c' è solo da essere felici...
Che si fotta AMD se continua a sparare prezzi assurdi, "bisogna essere coglioni" (è solo una citazione :asd: molto dotta) a comprare cpu più costose e che offrono addirittura meno...staremo a vedere.
;)
magilvia
05-04-2006, 13:02
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
Queste cose saranno anche vere ma non ci devo interessare minimamente se non nella misura in cui apportano miglioramenti.
Se un processore va meglio pur avendo metà cache e tecnologia 80nm non lo compriamo perchè è "obsoleto" ?!?
Che si fotta AMD se continua a sparare prezzi assurdi, "bisogna essere coglioni" (è solo una citazione molto dotta) a comprare cpu più costose e che offrono addirittura meno...staremo a vedere.
LOL ma ti riferisci alla maggioranza degli utenti che ha comprato Intel quando andava peggio e costava di più? :asd:
Grillo.M
05-04-2006, 13:04
[QUOTE=McGraw]DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! [QUOTE]
magari questo è l'unico appunto che si può fare ad AMD, ma in internet ci sono decine di bench che dicono che con i 90nm SOI, DDR, DUAL CORE, si fa meglio dei 65nm, DDR2 e dual core. e questo non è essere di parte
bartolino3200
05-04-2006, 13:11
si eh?
1)infatti se oggi abbiamo processoro a 64 bit a chi lo dobbiamo?
2)e il concetto di architettura efficiente chi lo ha introdotto?
3)e il multicore?
4)l'HyperTransport?
5)e il controller di memoria integrato?
6)chi è che ha un architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo?
7)(no flame, I'm not a fanboy)
1)Non certo ad AMD che ha voluto anticipare i tempi su PC desktop senza che se ne potessero sfruttare i vantaggi, primo fra tutti possibilità di gestire più di 4 GB di ram. OK e chi se li poteva permettere 2/3 anni fa?
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
2)E' sempre esistito nella progettazione HW. Il PentiumIII e i vari Centrino restano probabilmente fra i migliori e non certo da meno ad Amd, presi nel tempo in cui sono stati introdotti. Io parlerei più che altro di chi abbia introdotto la boiata di NetBurst, la cagata più grossa che Intel abbia mai potuto fare.
3)E' un concetto non necessariamente legato ad Amd, che cavolo spari???
4)Ottima cosa, indiscutibilmente aumenta la flessibilità di gestione e configurazione.
5)Come il punto 4) ma possiede anche delle limitazioni, pro e contra ci sono sempre.
6)Al momento su desktop la stessa INTEL offre già delle alternative, che in quanto a consumi concorrono allegramente con altre aziende. Con CONROE il quadro sarà completo.
7)Se non sei un fanboy, allora sei poco informato. Accertati di quello che dici prima di sparare!!!
leoneazzurro
05-04-2006, 13:12
Vediamo di evitare i discorsi fanboistici, per favore.
Tra l'altro, non ha assolutamente senso confrontare prodotti disponibili ora e relativi prezzi con prodotti annunciati per fine 2006 o inizio 2007 e relativi prezzi.
bartolino3200
05-04-2006, 13:13
[QUOTE=McGraw]DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! [QUOTE]
magari questo è l'unico appunto che si può fare ad AMD, ma in internet ci sono decine di bench che dicono che con i 90nm SOI, DDR, DUAL CORE, si fa meglio dei 65nm, DDR2 e dual core. e questo non è essere di parte
Si ma ci si riferisce alla tecnologia NetBurst che come ben saprai è quella dei Pentium cagosi 4, ormai alla fine dei suoi giorno.
INTEL ormai la ha abbandonata in favore di architetture + eff. - consumi!!!
CHIARO???
bartolino3200
05-04-2006, 13:15
Vediamo di evitare i discorsi fanboistici, per favore.
Tra l'altro, non ha assolutamente senso confrontare prodotti disponibili ora e relativi prezzi con prodotti annunciati per fine 2006 o inizio 2007 e relativi prezzi.
C' è poco da essere fanboy, quando INTEL ti vende CPU dual core dalle medesime prestazioni (attualmente in commercio) a quasi la metà del prezzo di AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-intel-pentium-d_16913.html
Pentium D 940 3,2 GHz 2x2M $241
:sofico:
leoneazzurro
05-04-2006, 13:20
1)Non certo ad AMD che ha voluto anticipare i tempi su PC desktop senza che se ne potessero sfruttare i vantaggi, primo fra tutti possibilità di gestire più di 4 GB di ram. OK e chi se li poteva permettere 2/3 anni fa?
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
2)E' sempre esistito nella progettazione HW. Il PentiumIII e i vari Centrino restano probabilmente fra i migliori e non certo da meno ad Amd, presi nel tempo in cui sono stati introdotti. Io parlerei più che altro di chi abbia introdotto la boiata di NetBurst, la cagata più grossa che Intel abbia mai potuto fare.
3)E' un concetto non necessariamente legato ad Amd, che cavolo spari???
4)Ottima cosa, indiscutibilmente aumenta la flessibilità di gestione e configurazione.
5)Come il punto 4) ma possiede anche delle limitazioni, pro e contra ci sono sempre.
6)Al momento su desktop la stessa INTEL offre già delle alternative, che in quanto a consumi concorrono allegramente con altre aziende. Con CONROE il quadro sarà completo.
7)Se non sei un fanboy, allora sei poco informato. Accertati di quello che dici prima di sparare!!!
1) Assolutamente falso: l'architettura odierna X86-64 (o EM64T su Intel) è opera praticamente in toto di AMD. Intel premeva per IA-64, MS gli ha risposto nisba.
6) Attualmente con un processo più affinato (65 nm contro 90 nm) i processori Intel per Desktop consumano ancora di più dei corrispettivi AMD. Yonah e Pentium M non sono CPU desktop, almeno per ora. Conroe non è ancora uscito. Con i prossimi stepping AMD ha annunciato che ridurrà la potenza dissipata dalle sue CPU. Quindi dal punto di vista del consumo le cose non sono ancora chiaramente definite.
per il resto d'accordo, ma evitiamo toni accesi o denigratori.
PS: Sei cortesemente pregato di rimuovere o modificare la tua "città" di provenienza, in quanto il contenuto di determinate frasi potrebbe offendere la sensibilità di qualche utente del forum. Grazie.
Dreadnought
05-04-2006, 13:21
7)Se non sei un fanboy, allora sei poco informato. Accertati di quello che dici prima di sparare!!!
mi pare che quello poco informato sei tu :rolleyes:
1) Se non metteva i 64bit amd non li avrebbe mai messi intel, nemmeno nei server dove veramente servono.
2) il p3 non aveva certo problemi di Efficienza, e intel è andata avanti con p4 molto tempo dopo essersi accorta dell'errore, ha messo prima l'HT, e l'ha tentato di migliorare varie volte, ottenendo solo incrementi marginali (10-20% se va bene), poi ha messo cache esose invece di mettere un BUS migliore...
3) infatti, ma centra ancor meno con intel, che è arrivata in ritardo come sempre :D
4) flessibilità? mi sa che non hai capito molto dell'HT, è tutto fuorchè flessibile... è un bus punto punto :D
5) idem come sopra, non vedo alcuna limitazione nel controller integrato, anzi, ci sono solo pregi.
6) lol, per ora intel ha ancora consumi da 1.5 a 2 volte amd, tranne che nei notebook, dove i centri ricerca han fatto il loro risultati. Il problema è che intel per consumare meno impiegherebbe poco: bastarebbe usare processi produttivi come il SOI, ma non lo fa, perchè vuole battere cassa e non vuol pagare royalties, in compenso poi l'enel si rifà con chi ha comprato i P4.
Ricorda che il conroe prima di settembre/ottobre qua in italia non lo si vedrà ancora.
McGraw ha pianificato la guerra infinita AMD-INTEL! e ora SFOGATEVI!
Per i fan di Intel due news per dimostrare gli 8-10 mesi avanti:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6203
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6197
leoneazzurro
05-04-2006, 13:26
C' è poco da essere fanboy, quando INTEL ti vende CPU dual core dalle medesime prestazioni (attualmente in commercio) a quasi la metà del prezzo di AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-prezzi-delle-cpu-intel-pentium-d_16913.html
Pentium D 940 3,2 GHz 2x2M $241
:sofico:
Quelli sono prezzi ancora da venire. Ovviamente ci potrà essere (e presumibilmente ci sarà) un calo anche da parte della concorrenza. Ah, tra parentesi, OGGI, il 4200+ costa 362$ contro i 423$ del 940, ad esempio. Quindi i confronti debbono essere obiettivi. Confronteremo i prezzi e le prestazioni a riduzioni avvenute, non prima. Con questo non voglio dire "AMD è superiore a Intel o vice versa" ma che le cose vanno valutate nel loro intero contesto, e non solo vedere ciò che fa comodo.
leoneazzurro
05-04-2006, 13:28
McGraw ha pianificato la guerra infinita AMD-INTEL! e ora SFOGATEVI!
E invece la guerra e i flame AMD-Intel finiscono qui. Se è il flame che cerchi, cercalo altrove. Sei ammonito a non presentare ancora atteggiamenti simili.
MiKeLezZ
05-04-2006, 13:32
si eh?
infatti se oggi abbiamo processori a 64 bit a chi lo dobbiamo?Questi 64bit li usi?
Ce li ho pure io, ma non è che la mia vita sia cambiata.
e il concetto di architettura efficiente chi lo ha introdotto?Intel non ha fatto solo architetture NetBurst. Anzi.
e il multicore?Mai sentito HyperThreading?
l'HyperTransport?e il Quad Pumped, quando AMD era soffocata nella metà della banda, con un Dual Channel di puro marketing?
e il controller di memoria integrato?Questo è vero..
chi è che ha un architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo?
:rolleyes: :read:
(no flame, I'm not a fanboy)Guarda che fino a 2 anni fa erano tutti gli Intellisti a prender per il culo i forni AMD... Poi ora la situazione si è ribaltata, ma non è che sia in eterno così. Basta vedere il settore mobile, dove l'architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo è sempre stata quella AMD per anotomasia... Per fortuna ora è migliorata.
ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
ho visto quanto hanno contato sulla serie 9xx :read:
domanda seria: dove hai visto che fa 21 sec in super PI?
e come diceva qualcuno, finchè non ci saranno svariati bench da parte di siti indipendenti e non all'IDF è tutto da vedere.
Ecco qua il thread del momento.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021&highlight=conroe
Buffo però che ai bench di Intel non crediate, ma lo facciate invece a occhi chiusi per le dichiarazioni sibilline, nonchè non confermate, riportate su AMD.
Queste cose saranno anche vere ma non ci devo interessare minimamente se non nella misura in cui apportano miglioramenti.
Se un processore va meglio pur avendo metà cache e tecnologia 80nm non lo compriamo perchè è "obsoleto" ?!? Sono d'accordo ma tutte queste sono comunque cose "positive".
Un conto è la frequenza e l'architettura, che devono esser raffrontati, ma cache più ce n'è, meglio è, e il processo produttivo, minore è, meglio è.
leoneazzurro
05-04-2006, 13:35
Buffo però che ai bench di Intel non crediate, ma lo facciate invece a occhi chiusi per le dichiarazioni sibilline, nonchè non confermate, riportate su AMD.
Esattamente, non bisogna prendere per buono nulla finchè non è uscito e comparato da fonti indipendenti, perchè le banfe sono all'ordine del giorno.
Se devi spendere soldi logica vuole, a parità di prezzo, compri quello che è più efficiente, senza dimenticarsi della futura espandibilità.
Che sia Intel o Amd, che ve ne frega?
La frase "Conroe....fa paura", ma a chi?
E tu ci credi che Amd sia alla frutta? Che non sia in grado di produrre un processore notevolmente più potente, come Intel del resto?
Ti danno quello che ti aspetti ma niente più, tutto a piccoli passi, che fretta c'é?
walter sampei
05-04-2006, 13:35
se ci saranno dei buoni modelli economici e se il chipset am2 non avra' tcpa o simili, uno di questi potrebbe essere il mio prossimo processore :)
Come tutti possono capire il mio era solo un modo di dire, io non cerco niente e cmq porgo ugualmente le mie scuse e mi riguardo dal non presentare in futuro atteggiamenti che possono comunque sembrare sconvenienti.
capitan_crasy
05-04-2006, 13:45
1)Non certo ad AMD che ha voluto anticipare i tempi su PC desktop senza che se ne potessero sfruttare i vantaggi, primo fra tutti possibilità di gestire più di 4 GB di ram. OK e chi se li poteva permettere 2/3 anni fa?
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
Non credo ad un' anticipazione dei tempi; il discorso OS 64bit è stato rallentato dalla stessa Microsoft, se poi Intel fosse stata la prima a introdurre le CPU a 64bit, le cose sarebbero ben diverse..
2)E' sempre esistito nella progettazione HW. Il PentiumIII e i vari Centrino restano probabilmente fra i migliori e non certo da meno ad Amd, presi nel tempo in cui sono stati introdotti. Io parlerei più che altro di chi abbia introdotto la boiata di NetBurst, la cagata più grossa che Intel abbia mai potuto fare.
Questo è discutibile!
I P4 Northwood-C erano le CPU meglio riuscite!
Che poi Intel sia stata cieca e presuntuosa a non capire che il futuro era il Pentium-M è un altro discorso...
3)E' un concetto non necessariamente legato ad Amd, che cavolo spari???
:D
4)Ottima cosa, indiscutibilmente aumenta la flessibilità di gestione e configurazione.
;)
5)Come il punto 4) ma possiede anche delle limitazioni, pro e contra ci sono sempre.
Il più grande merito è che finalmente si elimina FSB... :)
6)Al momento su desktop la stessa INTEL offre già delle alternative, che in quanto a consumi concorrono allegramente con altre aziende. Con CONROE il quadro sarà completo.
D'accordo, ma il CONROE non è ancora disponibile e sebbene le prime prove siamo eccellenti non si può parlare adesso del CONROE come un totale vincitore...
7)Se non sei un fanboy, allora sei poco informato. Accertati di quello che dici prima di sparare!!!
Caspita Bartolino, oggi sei in forma... :p
ronthalas
05-04-2006, 13:47
A64 3500+ 220,00 €
P4 640 225,00 €
A64 X2 4200+ 410,00 €
P4D 940 465,00 €
Sui prezzi si vede la differenza
Sui consumi, calore e rumorosità sappiamo già come va a finire
Sulle vere prestazioni... dipende cosa ci fai col procio... e se hai la pretesa di volere il 101% di compatibilità con Intel, cosa che viene pretesa da molti programmatori...
Questi 64bit li usi?
Ce li ho pure io, ma non è che la mia vita sia cambiata.
si ma se qualcuno non li avesse introdotti avremmo mai pensato di cominciare ad usarli?
Intel non ha fatto solo architetture NetBurst. Anzi.
sono d'accordo,se vogliamo andare al preistorico,Amd è nata copiando ciò che faceva Intel
Mai sentito HyperThreading?
si e mi suona di boiata,questa "emulazione"multicore mi pare non ci abbia portato da nessuna parte
e il Quad Pumped, quando AMD era soffocata nella metà della banda, con un Dual Channel di puro marketing?
Questo è vero..
Guarda che fino a 2 anni fa erano tutti gli Intellisti a prender per il culo i forni AMD... Poi ora la situazione si è ribaltata, ma non è che sia in eterno così. Basta vedere il settore mobile, dove l'architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo è sempre stata quella AMD per anotomasia... Per fortuna ora è migliorata.
Sono d'accordo ma tutte queste sono comunque cose "positive".
Un conto è la frequenza e l'architettura, che devono esser raffrontati, ma cache più ce n'è, meglio è, e il processo produttivo, minore è, meglio è.
detto questo come sopra,nessuno è fesso e Intel e Amd non lavorano certo per noi,chiunque sano di mente non esiterebbe a passare da Amd ad Intel se Conroe si dimostrasse superiore e viceversa, esattamente come si passa da Ati a Nvidia a seconda di chi sforna le architetture più prestazionali e convenienti.
Come al solito stiamo a guardare,quando i tempi saranno maturi decideremo su chi puntare.
gianni1879
05-04-2006, 13:50
Se INTEL sta per proporre ottime CPU a costi ben più bassi di AMD e con performance maggiori, c' è solo da essere felici...
Che si fotta AMD se continua a sparare prezzi assurdi, "bisogna essere coglioni" (è solo una citazione :asd: molto dotta) a comprare cpu più costose e che offrono addirittura meno...staremo a vedere.
;)
complimenti per il linguaggio usato credo proprio che potevi usare termini un po' meno dotti a sto punto
norfildur
05-04-2006, 14:06
Scusate, ma io francamente non capisco una cosa... Ma a voi AMD e Intel vi pagano per scannarvi sui loro processori?
Finché c'è stato il PIII sono stato un felice e contento proprietario di CPU Intel (allora consumava meno, scaldava niente e andava alla grande rispetto alle contrparti AMD...), poi AMD se ne è uscita con CPU migliori e ho "cambiato sponda".
E se Conroe si dimostrerà migliore dei vari proci su AM2, beh, chi cavolo me la fare di rimanere con AMD?
Per quanto ancora "rumors", la notizia qui riportata mi fa felice perché vuol dire che, con molta probabilità, il fatto che (credo per la prima volta nella storia) entrambe le società avranno delle CPU che si sfideranno testa a testa porterà ad una forte guerra nei prezzi (con vantaggi per tutti noi poveri mortali... :D ).
Finora invece, grazie al fatto che o Intel o AMD (in periodi alterni) avevano il prodotto più valido, potevano sparare prezzi assurdi (vedi FX-60, tanto per fare un esempio) con buona pace dei consumatori.
Io dico: forza Intel e forza AMD, forza ATi e forza Nvidia! Tirate sempre fuori il meglio e fatevi una concorrenza spietata! (così ci guadagnamo noi ;) ).
magilvia
05-04-2006, 14:07
ma cache più ce n'è, meglio è, e il processo produttivo, minore è, meglio è.
Non sono daccordo e te lo dimostro. Maggior cache significa:
- più consumo
- meno resa
- costi più alti
Ora se questo viene bilanciato da un (buon) incremento di prestazione allora è accettabile (e attenzione che non dico ben venga) altrimenti più cache c'è peggio è. Punto.
MiKeLezZ
05-04-2006, 14:20
Non sono daccordo e te lo dimostro. Maggior cache significa:
- più consumo
- meno resa
- costi più alti
Ora se questo viene bilanciato da un (buon) incremento di prestazione allora è accettabile (e attenzione che non dico ben venga) altrimenti più cache c'è peggio è. Punto.
Quindi il Sempron è meglio dell'A64 che è meglio del San Diego?
Azz allora AMD e Intel si son bevuti il cervello in tutti questi anni, bastava fare la cache di 1KB (è abbastanza poco? o che dici, la facciamo di 1 byte?) e fai un processore che è un razzo missile
Fammi correre a comprare tutti i Celeron e Sempron rimasti prima che la gente scopra che sono le CPU più performanti
Poi sì, d'altronde se nei portatili Intel riesce a metterci processori con 4MB di cache e comunque ad avere il dominio dell'autonomia, contro Turion da 512KB, significa proprio che consuma un sacco questa cache e che non può permettersi di usarla..
detto questo come sopra,nessuno è fesso e Intel e Amd non lavorano certo per noi,chiunque sano di mente non esiterebbe a passare da Amd ad Intel se Conroe si dimostrasse superiore e viceversa, esattamente come si passa da Ati a Nvidia a seconda di chi sforna le architetture più prestazionali e convenienti.
Come al solito stiamo a guardare,quando i tempi saranno maturi decideremo su chi puntare.
Che l'hyperthreading sia una boiata, vienlo a dire alla mio PC AMD cazzuto e overcloccato, che quando faccio andare un banalissimo antivirus, fra l'altro il più leggero sulla piazza, si blocca in modo così gravoso da non permettermi di navigare su internet.. ma che dico, anche solo per switchare window ho penato 5 minuti.
Con il mio P4 di 2 anni fa neppure me ne accorgevo che l'antivirus stesse facendo la scansione completa... grazie a quella "boiata" di Hyperthreading, mentre AMD stava pensando a far uscire i core Barton, una semplice rinfrescatina di FSB e cache.
Odio quando la gente parla per luoghi comuni dicendo cose senza un briciolo di fondamento
magilvia
05-04-2006, 14:27
Oddio, Mikelezz anche stamattina ti sei dimenticato di svegliare il cervello insieme agli occhi ?
Quindi il Sempron è meglio dell'A64 che è meglio dell'Opteron?
Ho detto a meno che non sia controbilanciato da un (buon) incremento in prestazione...
Che l'hyperthreading sia una boiata, vienlo a dire alla mio PC cazzuto che quando faccio andare l'antivirus si blocca in modo così gravoso da non permettermi di navigare su internet..
Scusa ma credi che un antivirus debba confrontare lo stesso numero di firme virali di due anni fa ? E inoltre si tratta dello stesso antivirus, stessa versione del motore ? Ovviamente no. Come fai a confrontare mele con pere lo sai solo te...
MI chiedo perchè spreco tempo a risponderti...
MiKeLezZ
05-04-2006, 14:35
Oddio, Mikelezz anche stamattina ti sei dimenticato di svegliare il cervello insieme agli occhi ?
Ho detto a meno che non sia controbilanciato da un (buon) incremento in prestazione...
Scusa ma credi che un antivirus debba confrontare lo stesso numero di firme virali di due anni fa ? E inoltre si tratta dello stesso antivirus, stessa versione del motore ? Ovviamente no. Come fai a confrontare mele con pere lo sai solo te...
MI chiedo perchè spreco tempo a risponderti...
E' lo stesso buon vecchio AntiVir
Ho fatto l'esempio dell'antivirus perchè ho appena finito di usarlo, potrei farti altri esempi con 100 diverse situazioni.
Ma credo che sarebbe tutto inutile, perchè come dice il proverbio, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Più che sprecare tempo probabilmente sei affascinato dallo scoprire cose nuove, anche se allo stesso tempo rimani un po' spaventato dal vederti crollare dinanzi agli occhi le tue fondamenta
Quindi il Sempron è meglio dell'A64 che è meglio del San Diego?
Azz allora AMD e Intel si son bevuti il cervello in tutti questi anni, bastava fare la cache di 1KB (è abbastanza poco? o che dici, la facciamo di 1 byte?) e fai un processore che è un razzo missile
Fammi correre a comprare tutti i Celeron e Sempron rimasti prima che la gente scopra che sono le CPU più performanti
Poi sì, d'altronde se nei portatili Intel riesce a metterci processori con 4MB di cache e comunque ad avere il dominio dell'autonomia, contro Turion da 512KB, significa proprio che consuma un sacco questa cache e che non può permettersi di usarla..
Che l'hyperthreading sia una boiata, vienlo a dire alla mio PC AMD cazzuto e overcloccato, che quando faccio andare un banalissimo antivirus, fra l'altro il più leggero sulla piazza, si blocca in modo così gravoso da non permettermi di navigare su internet.. ma che dico, anche solo per switchare window ho penato 5 minuti.
Con il mio P4 di 2 anni fa neppure me ne accorgevo che l'antivirus stesse facendo la scansione completa... grazie a quella "boiata" di Hyperthreading, mentre AMD stava pensando a far uscire i core Barton, una semplice rinfrescatina di FSB e cache.
Odio quando la gente parla per luoghi comuni dicendo cose senza un briciolo di fondamento
occhio,non ho mai detto che in alcuni casi non portasse vantaggi,con l'avvento del multicore però non ha più ragione di esistere.
e in ogni caso ricordiamoci pure di quando faceva da collo di bottiglia,per la priorità data da Xp al core logico invece che a quello fisico :nonsifa:
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
E hai detto niente? Grazie al mio browser compilato nativamente a 64 bit posso risponderti ad una velocità mai vista! E non sono limitato a 4 miseri miliardi di caratteri! :D
Dreadnought
05-04-2006, 14:50
No, pero' in compenso grazie ad un server a x86-64 con linux molte aziende han risparmiati migliaia e migliaia di euro (non 10.000, ma 100.000 e oltre) che avrebbero dovuto spendere per un itanium (che poi per server ha prestazioni ridicole) o un Power5/Sparc.
magilvia
05-04-2006, 15:06
:nono: :rolleyes:
Dreadnought
05-04-2006, 15:56
Non sono daccordo e te lo dimostro. Maggior cache significa:
- più consumo
- meno resa
- costi più alti
Questo discorso ha vedute strette.
Consumo:
Il consumo di una cache dipende da:
- il consumo statico (dato dal leakage)
- il consumo attivo (quando commuta un bit)
Ora dato che la cache non cambia mai tutta assieme, ma solo qualche blocco per volta, indipendentemente dalla cpu il consumo attivo della cache è basso, e che sia da 512K o da 4MB non cambia moltissimo, perchè è sempre una frazione di secondo: la cache si scalda per quell'istante e poi si raffreda.
Il consumo statico dipende dal processo produttivo, e guardacaso funziona tutto al contrario...
- il caso migliore: vedi il K8 con DSL e SOI che ha un consumo statico nullo -> ha cache piccole
- il caso peggiore: vedi intel che non usa SOI e ha un consumo statico elevato -> monta cache enormi (da lì il consumo elevato del presler in idle)
Costo e resa:
Il costo della cache (e la resa) dipende dalla dimensione che ha sul DIE, AMD ha appunto appena siglato un accorto per sfruttare la tecnologia SRAM a 1 transistor, che significa mettere 2MB di cahce in metà spazio rispetto a 512KB :)
Intel non usa la tech SOI quindi difficile che riesca ad implementare questa tecnologia.
La resa poi dipende dalle versioni, se disabiliti metà cache danneggiata e trasformi ad esempio un toledo in un machester ottieni rese maggiori.
Così come intel fa i pentium 5xx e 6xx e i celeron per aumentare la resa.
Latenza
Ultimo ma non meno importante, maggior cache significa in genere meggior latenza, bilanciata dal fatto che maggior cache significa anche meno accessi in ram.
leoneazzurro
05-04-2006, 16:09
Forse non ci siamo capiti.
Evitate i soliti flame AMD vs Intel. E i soliti luoghi comuni.
Punto.
magilvia
05-04-2006, 16:33
Questo discorso ha vedute strette.
Consumo:
Il consumo di una cache dipende da:
- il consumo statico (dato dal leakage)
- il consumo attivo (quando commuta un bit)
Ora dato che la cache non cambia mai tutta assieme, ma solo qualche blocco per volta, indipendentemente dalla cpu il consumo attivo della cache è basso, e che sia da 512K o da 4MB non cambia moltissimo, perchè è sempre una frazione di secondo: la cache si scalda per quell'istante e poi si raffreda.
Il consumo statico dipende dal processo produttivo, e guardacaso funziona tutto al contrario...
- il caso migliore: vedi il K8 con DSL e SOI che ha un consumo statico nullo -> ha cache piccole
- il caso peggiore: vedi intel che non usa SOI e ha un consumo statico elevato -> monta cache enormi (da lì il consumo elevato del presler in idle)
Costo e resa:
Il costo della cache (e la resa) dipende dalla dimensione che ha sul DIE, AMD ha appunto appena siglato un accorto per sfruttare la tecnologia SRAM a 1 transistor, che significa mettere 2MB di cahce in metà spazio rispetto a 512KB
Intel non usa la tech SOI quindi difficile che riesca ad implementare questa tecnologia.
La resa poi dipende dalle versioni, se disabiliti metà cache danneggiata e trasformi ad esempio un toledo in un machester ottieni rese maggiori.
Così come intel fa i pentium 5xx e 6xx e i celeron per aumentare la resa.
Latenza
Ultimo ma non meno importante, maggior cache significa in genere meggior latenza, bilanciata dal fatto che maggior cache significa anche meno accessi in ram.
Non capisco perchè dici che che il mio discorso ha vedute ristrette e poi parti in quarta a parlare di cose che seppur correlate non c'entrano.
Io stavo rispondendo a chi diceva che un aumento di cache è una buona cosa indipendente dall'aumento in prestazioni. Ora è chiaro che si discuteva di un aumento di cache a parità di processore e tecnologia costruttiva
Daccordo, facciamola semplice per rendere le cose più chiare: io sostengo che se due processori hanno le stesse identiche prestazioni ma uno ha la cache doppia il processore migliore è sicuramente quello con meno cache. Ovvero un raddoppio della cache non implica di per se un miglioramento della tecnologia ma anzi un peggioramento. Ancora qualcuno che non è daccordo?
E' lapalissiano che se tu mi metti il doppio di cache ma poi lo fai con un processo costruttivo che non implica un aumento dei consumi allora (dal punto dei visto dei consumi) non è cosa negativa.
Inoltre hai pure dimostrato che seppur cambiando processore e tecnologia costruttiva la mià tesi non perde troppo di validità:
...monta cache enormi (da lì il consumo elevato del presler in idle)
se disabiliti metà cache danneggiata e trasformi ad esempio un toledo in un machester ottieni rese maggiori.
che è speculare al dire che per avere la cache grande le rese sono minori...
Mah...
Dreadnought
05-04-2006, 16:54
Il tuo discorso vale solo per alcune cpu, per i K8 ad esempio non vale.
Grillo.M
05-04-2006, 17:55
visto che si parla di consumi, cache, riduzione di watt, vi volevo chiedere se sui nuovi conroe esiste il corrispondente del Cool n Quiet, purtroppo non mi sono nemmeno mai informato per quanto riguarda i P4. sapevo di un termal trottling...mah...
Dreadnought
05-04-2006, 18:02
Beh sicuramente i conroe avranno lo speedstep come i centrino.
Scatafasciu
05-04-2006, 18:04
3)E' un concetto non necessariamente legato ad Amd, che cavolo spari???
IBM ha prodotto il primo processore dual-core nel 2001,IBM ed AMD sono consociate nello sviluppo di nuove tecnologie per l'informatica...
riva.dani
05-04-2006, 19:10
Ecco un buon motivo per aspettare a passare ad AM2, almeno finchè queste CPU non saranno uscite e già calate di prezzo! :prr:
JohnPetrucci
06-04-2006, 00:13
Questo K8L potrebbe essere un motivo serio e giustificato per scegliere il socket AM2, ovviamente tirerò col 939 fino a che mi conviene, quindi per un altro anno ancora almeno.
Curioso come il sostenere le proprie scelte ottunda in alcuni l'obiettività, precludendo un imparziale confronto con quelle altrui o, peggio, sminuendo o sbeffeggiando le scelte diverse, come se così facendo si guadagnassero crediti presso un fantomatico "ente del merito".
Tiriamo alcuni nodi al pettine, allora. Se i "nodi" non sono chiari, non c'è che da chiedere, dispongo di tutti i riferimenti, consultabili da chiunque.
Lo Yonah è un buon prodotto? Sicuro, *adesso* lo è, con il nuovo stepping, a 4 mesi dal suo lancio. Finora è stato venduto un prodotto che tra diversi bug "minori" ha quello grave di ignorare il sensore termico al ritorno dallo stato di ibernazione non proteggendo più il core in caso di anomalie del sistema di raffreddamento.
I 65nm? Intel fino a ieri non ne ha fatto buon uso se la concorrenza con i suoi 90nm ha TDP migliore ( TDP vero, non stimato ) con potenza di calcolo uguale o superiore. Direi che i 65nm di Intel, Yonah compreso, ( o 45nm o quel che verrà ) sembrano dei ripieghi per limitare i k.o. tecnici inflittigli da prodotti più avanzati realizzati con tecnologia costruttiva "meno figa" ma meglio impiegata.
La cache grande fa bene alla pelle? Non so, di sicuro, dietro i proclami, aiuta a tamponare l'inefficienza storica della FPU del progetto "Core" che *non si valuta con SuperPi*. Certo, se si compra un PC con Yonah per calcolare SuperPi è un'ottima scelta. Viene quasi da pensare che la cpu sia progettata in modo da primeggiare in SuperPi visto com'è osannato questo non-test da chi non ha certe cognizioni tecniche.
Il Conroe fa xx secondi al SuperPi? Peccato che siano i conti della serva, lì dove la FPU macina calcoli, Sciencemark Primordia e Molecular, ad esempio, un ordinario Athlon 64 X2 Toledo *di pari clock* dà la biada al Conroe, testato personalmente. ( adesso la faccenda del "pari clock" è diventata importante per i mr. bigmouth, "dimenticano" che il confronto tra cpu con architettura diversa non si fa per clock ma per potenza di calcolo/potenza assorbita ).
I chipset seri? Non mi sono accorto che facessero ridere quelli di Nvidia o altri, di sicuro gli Intel E7205 Granite Bay, E7505 Placer, 915 Grandsdale, Alviso ( ...omissis ) fanno ridere eccome se si guardano i bug seri.
Bus quad e mega pumped? MHz e MHz sui bus biturbo? Se Intel è ricorsa a queste "raffinatezze" per arrivare a malapena a pareggiare i conti con la concorrenza mi sembra che non ci sia nulla da vantare ma molto da migliorare ancora.
L'HyperThreading? Vive solo grazie all'inefficienza dello scheduler/task switcher di Windows 2000/XP, incapace di parcellizzare automaticamente lo slice time bilanciandolo tra i task. Si provi ad assegnare una priorità più bassa al task "prepotente" ed ecco ristabilito l'equilibrio anche senza HyperThreading. L'HT ha dei meriti, è utile in alcuni casi di multithreading, ma non ne facciamo una pietra filosofale.
I portatili con Turion hanno autonomia inferiore? L'unica vera nota di biasimo la posso fare ai produttori di chipset, AMD in primis, piuttosto che alla cpu. Al giorno d'oggi chi desidera un notebook con Turion potente e di relativamente lunga autonomia ha poco da scegliere se non una macchina con il valido ATI Xpress 200P, non pensato per uso mobile ma con una buona gestione dell'energia. Si profilano però gli Nvidia Nforce 430 Go e GeForce 6100 Go dei quali non ho al momento notizie tranne che quelle di parte, e aspetto sempre che AMD scenda dallo scranno dei chipset per sistemi professionali proponendo modelli destinati ai "comuni mortali", sopratutto nel comparto mobile.
AMD procede con apparente minor dinamismo? Sicuro, è ben ripagato il pragmatismo di AMD che pur di non vendere prodotti inaffidabili aspetta e rispetta tutte le lunghe fasi di una scrupolosa validazione. Contrariamente alla concorrenza non ho mai visto un prodotto AMD ritirato dal mercato o rappezzato all'inverosimile via bios, step, o messo alla gogna poco dopo il lancio, non esiste una cpu senza bug ma finora i bug sulle cpu di AMD non sono mai stati da lapis blu.
...omissis...
Torna utile il motto biblico "non guardare la pagliuzza nell'occhio altrui ma la trave nel tuo".
Volendo spaccare il capello qualcosa da ridire la si trova su tutto e tutti, farlo in modo palesemente o malcelatamente fazioso non è di utilità per nessuno e genera confusione e incomprensioni ( a meno che non sia questo lo scopo ).
AMD da un bel pezzo si è emancipata dall'immagine di produttore di cpu economiche e il vero "torto" delle sue cpu è stato quello di costare relativamente poco a fronte delle prestazioni fornite. Da un bel po' AMD non insegue nessuno, ha ben meritato il suo posto al sole, anzi è tecnologicamente inseguita con risultati altalenanti dalla maggiore concorrente che farebbe bene a spendere più in ricerca e meno in pubblicità.
Non ho parlato di meriti legati a tecnologie specifiche impiegate da AMD, ma una la menziono, non foss'altro perchè sta sotto gli occhi di tutti, quel magico numeretto "64" che tra poco gratificherà ancora una volta chi ha scelto AMD 64 e vorrà provare o passare ad un sistema operativo a 64 bit senza dover cambiare macchina. Con buona pace degli spiritosi e denigratori di turno che resteranno, ahiloro, con 32 bit di palmo di naso.
;) certo che usare un Mac con Motorola 68000 16MHz per scrivere questo post dà una strana, indefinibile sensazione...
edit- invece di "X2 Toledo" avevo scritto "Venice"
Aggiungo che i 90nm di AMD sono con SOI e DSL, che riducono il leakage e la potenza attiva necessaria (a parità di clock e tensione), mentre invece INTEL si ostina con il solo strained silicon (sia per non pagare le royalty a IBM, che per orgoglio, avendo sempre e solo usato tencologie proprie), puntando a ridurre i consumi solo con una litografia più piccola (che però aumenta il leakage...). Sulla questione BUS... INTEL è costretta per chè il controller della memoria non è integrato...Anche le caches enormi sono frutto di questa scelta. Tempo fa si vociferava che anche INTEL stesse penzando di farlo, ma forse per orgoglio e per non essere accusata di copiare da AMD, non lo ha ancora fatto... Ma poi vuoi mettere il poter dire: "Le nostre CPU hanno 4MB di cache L2"...
Quindi il Sempron è meglio dell'A64 che è meglio del San Diego?
Azz allora AMD e Intel si son bevuti il cervello in tutti questi anni, bastava fare la cache di 1KB (è abbastanza poco? o che dici, la facciamo di 1 byte?) e fai un processore che è un razzo missile
Fammi correre a comprare tutti i Celeron e Sempron rimasti prima che la gente scopra che sono le CPU più performanti
Poi sì, d'altronde se nei portatili Intel riesce a metterci processori con 4MB di cache e comunque ad avere il dominio dell'autonomia, contro Turion da 512KB, significa proprio che consuma un sacco questa cache e che non può permettersi di usarla..
Che l'hyperthreading sia una boiata, vienlo a dire alla mio PC AMD cazzuto e overcloccato, che quando faccio andare un banalissimo antivirus, fra l'altro il più leggero sulla piazza, si blocca in modo così gravoso da non permettermi di navigare su internet.. ma che dico, anche solo per switchare window ho penato 5 minuti.
Con il mio P4 di 2 anni fa neppure me ne accorgevo che l'antivirus stesse facendo la scansione completa... grazie a quella "boiata" di Hyperthreading, mentre AMD stava pensando a far uscire i core Barton, una semplice rinfrescatina di FSB e cache.
Odio quando la gente parla per luoghi comuni dicendo cose senza un briciolo di fondamento
Ho amd e non mi si è mai impiantato mentre navigavo e eseguivo prime.
Se invece il problema si verifica con accessi al disco, be non so dirti, tranne che quando zone allarm suite effettua la sua scansione me ne accorgo prerchè vedo un nuovo task nella barra di win.
Non ho mai avuto la necessità di eseguire due lavori esosi di risorse in contemporanea, ma non penso che un single core possa far miracoli anche con l'ht rispetto ad un Amd
Aggiungo che i 90nm di AMD sono con SOI e DSL, che riducono il leakage e la potenza attiva necessaria (a parità di clock e tensione), mentre invece INTEL si ostina con il solo strained silicon (sia per non pagare le royalty a IBM, che per orgoglio, avendo sempre e solo usato tencologie proprie), puntando a ridurre i consumi solo con una litografia più piccola (che però aumenta il leakage...). Sulla questione BUS... INTEL è costretta per chè il controller della memoria non è integrato...Anche le caches enormi sono frutto di questa scelta. Tempo fa si vociferava che anche INTEL stesse penzando di farlo, ma forse per orgoglio e per non essere accusata di copiare da AMD, non lo ha ancora fatto... Ma poi vuoi mettere il poter dire: "Le nostre CPU hanno 4MB di cache L2"...
Mi ritorna in mente quando la McLaren uscì con la sua versione stradale impiegando le ultimissime tecnologie di progettazione e materiali (leghe varie nel motore Honda e alluminio per il telaio) e criticava la concorrenza (Ferrari e Porche in primis) perche utilizzavano "tecnologia" vecchia di vent'anni:
Peccato che l'unico vantaggio della sua auto era la facilità di guida ad andatura media, per il resto (non solo a livello di prestazioni misurabili) era indietro a quell'accozzaglia di lamiere della concorrenza.
:D
Free Gordon
07-04-2006, 23:32
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
e intanto la gente ci crede e aspetta...
Ma è lo stesso ragionamento che fai tu.. :D
Ma dove l'hai visto Conroe che sai tutte queste cose? :D
A settembre, quando uscirà, ne riparleremo.. ;)
Free Gordon
07-04-2006, 23:49
AMD 8-10 mesi sempre dopo Intel... si quando escono nuove cpu AMD sono valide e si possono confrontare alla pari con quelle Intel ma sono sempre della penultima generazione... DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! io apprezzo i meriti di entrambi e non sono di parte, ma la storia della tecnologia la fa Intel, uscire 8-10 mesi dopo con la penultima tecnologia migliorata é un vantaggio per AMD sia per i prezzi che per le prestazioni, ma rimarrà sempre alle spalle di Intel... per l'utente finale i due marchi possono essere considerati alla pari per prestazioni e prezzi, perché l'ultima tecnologia può essere tranquillamente superflua ad oggi, ma cio che che si vedrà domani lo decide Intel e poi lo elabora AMD... non scordatelo!
Io invece credo che si rincorrano. :)
Un esempio recente: con P4 Northwood Intel è passata complessivamente davanti a AMD (prestazioni innanzitutto), con l'arrivo dei dual core (non è vero che sono usciti 8 mesi prima i dc di Intel... LOL!) AMD si è ripresa la leadership. ;)
Il prossimo autunno vedremo...
Se Conroe sarà quello che si prospetta è facile che AMD resti indietro, ma già a inizio 2007 avremo un'architettura semi-nuova da parte di AMD.. e vedremo cosa accadrà a quel punto. ;)
E così via.
Ovvio che se si cercano sempre i vincitori a tutti i costi, poi non si riesce a vedere quel che succede per davvero.. :p
Dreadnought
08-04-2006, 01:03
Un core conroe puo' fare 3 istruzioni a (intere - FP/SSE-64/128bit) in un ciclo di clock, è stato migliorato quanto basta per fare un bel salto di qualità rispetto a yonah.
Un core conroe puo' fare 3 istruzioni a (intere - FP/SSE-64/128bit) in un ciclo di clock, è stato migliorato quanto basta per fare un bel salto di qualità rispetto a yonah.
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
MiKeLezZ
08-04-2006, 10:01
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
così come per amd, esistono anche altri chipmaker all'infuori di intel
Dreadnought
08-04-2006, 10:34
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
beh con tutta la cache che ha, anche un chipset scarso fa una bella figura :)
x Dreadnough
Gli athlon possono decodificare fino a 4 microistruziuoni per ciclo di clock e possono eseguire fino a 3 istruzioni intere, più 3 istruzioni di calcolo indirizzo, più 3 istruzioni FP o MMX o 3DNow o SSE per ciclo di clock...
Dreadnought
09-04-2006, 01:04
9 istruzioni per ciclo di clock è un po' troppo, polverizzerebbe il P4 che ne fa 3 ;)
Poi devi considerare le operazioni per load/store (che richiedono una elaborazione nella ALU) assieme all'esecuzione vera e propria. Nella architettura P3/Yonah/Core sono separate e quindi, diciamo, aggratisse.
Nell'A64 ci sono 6 unità intere 3 AGU e 3 ALU, mutualmente esclusive, ovvero se usi la AGU0 non puoi usare la ALU0 e idem per gli altri 2 gruppi AGU/ALU1-2. Inoltre la Imul è solo nella ALU0.
Vedi qua:
http://www.tt-hardware.com/img/processeurs03/a64_02.gif
http://www.aceshardware.com/Spades/read.php?article_id=15000196&alternate=true
Nel massimo throughput possibile puoi fare:
- 3 Operazioni intere
- 1 Fmul
- 1 Fadd
- 1 Fmisc (viene usato per scambiare registri e per fare Fstore/Fload)
Le Fmul e Fadd sono a 64bit, e di conseguenza una sse2 a 4 operandi a 32bit, viene eseguita ogni 2 cicli di clock.
dal P3 allo Yonah quello che possono fare è qua:
http://origin.arstechnica.com/articles/paedia/cpu/core.media/p3-core.gif
Valgono più o meno le medesime considerazioni di prima, solo che le ALU per il load/store sono indipendenti (penso per questioni di semplicità), quindi meno flessibili che nell'A64
l'intel core ha:
http://origin.arstechnica.com/articles/paedia/cpu/core.media/ngma-core.gif
- una "porta" in più, che permette di eseguire oltre alle load/store altre 3 istruzioni.
- l'unità FP e Intera a 128bit, quindi una SSE2 con 4 operandi viene elaborata in un ciclo di clock.
- avendo 3 unità FP a 128bit, nel caso migliore in un ciclo di clock ha un throughput non indifferente
Avevo postato un link qualche giorno fa che parlava delle migliorie, ma come sempre non se l'è cagato nessuno :/
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
altivec e le simd implementate sui nuovi proci intel piu o meno si equivalgono anche se le sse2 sono a 64 bit mentre le altivec anno registri a 128. la differenza era molto marcata quando il confronto era cn le mmx che non operavano su dati fp
Dreadnought
09-04-2006, 22:52
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
Mah la vedo dura... troppa ignoranza su questo forum, a parte qualche eccezione ovviamente.
Il thread che feci per spiegare ste cose è rimasto a 0 replyes :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024
Cque non dice che è separata, anzi sottolinea che è pare come prima, le SSE sfruttano la normale unità FP, solo che stavolta essendo a 128bit l'hanno proprio rifatta -apposta- per avere le massime prestazioni sulle SSE2
Prometeo_AF
10-04-2006, 01:34
Mah la vedo dura... troppa ignoranza su questo forum, a parte qualche eccezione ovviamente.
Il thread che feci per spiegare ste cose è rimasto a 0 replyes :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024
Cque non dice che è separata, anzi sottolinea che è pare come prima, le SSE sfruttano la normale unità FP, solo che stavolta essendo a 128bit l'hanno proprio rifatta -apposta- per avere le massime prestazioni sulle SSE2
Dai, non essere cosi cattivo :p tieni conto che anche io avendo preso 30 nel corso di architettura degli elaboratori un anno e mezzo fa dovrei rivedermi TUTTA la teoria per capire e discutere il materiale linkato in quel thread ;)
x isd88
No, no... Le SSEx hanno 8 registri a 128 bit, che diventano 16 nelle estensioni a 64 bit di AMD (copiate da INTEL per forza di cose). Certo, non è nulla in confronto ai 128 registri a 128 bit delle Altivec, ma quello che conta è la velocità e cioè il numero di istruzioni eseguibili per ciclo. Da quella immagine postata, sembra che il potenziale per Conroe c'è tutto... Ma, mi chiedo, quante microistruzioni può decodificare per ciclo? Perchè se è rimasta alle 3 per ciclo (mi pare), ben presto la pipeline potrebbe rimanere vuota. Ma credo che abbiano aumentato anche i decoder: se lo scopo di tutte queste unità è l'aumento dell'IPC, sarebbe stupido non pensare ad "alimentare" queste unità affamate di microistruzioni da "divorare"... ;)
Dreadnought
10-04-2006, 10:45
Dovrebbero essere 7 per ciclo (yonah 6uops e P4 4uops)
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
chiamasi concorrenza.
Ognuno vende il proprio prodotto, tutelando la propria immagine, il che vuol dire a volte, spesso, spararla + grossa.
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
è noto che il SuperPi sia un test fondamentale per valutare la bontà di una CPU in tutti i suoi campi applicativi.
:asd:
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
4 MB di cache sono tanti, che sia a 65nm non è necessariamente un vantaggio, coem ho detto altrove, si misurano le prestazioni alla fine.
Se io faccio uscire un processore a 32 nanometri ma và il 50% in + rispetto ad un 90 per esempio, non è una caratteristica positiva, per quanto mi riguarda, anzi è un limite, quello di dover essere ricorsi ad un processo molto + basso e complesso di miniaturizzazione.
I conti si fanno risultati alla mano.
Sui chipset seri, nemmeno occorre rispondere, quella dei chipset è uno dei classici luoghi comuni di chi tende a prediligere Intel a prescindere.
Ci potrà essere + frammentazione e + scelta ma ora come ora i vari NForce ecc. non hanno nulla da invidiare.
E comunque la differenza spesso la fà il produttore che quel chipset và ad implementare.
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
Se è per questo sugli Itanium ne hanno infilati 24 di Mega in quella di terzo livello e a Sunnyvale nessuno si è spaventato, anzi, l'Itanium resta un processore di nicchia :)
La Cache non è Gesù Cristo, non moltiplica i pani ed i pesci ed è soggetta ad una serie di variabili che vanno dalla suddivisione dei vari livelli, all'architettura in generale, ai tipi di dati memorizzati, alla grandezza di ciascun livello, all'algoritmo di Branch Prediction che permette di recuperare i dati stipati nella cache e via dicendo...
e intanto la gente ci crede e aspetta...
io personalmente non credo niente finchè non ho dati su cui confrontarmi.
Quindi aspetto, gli AMD come i Conroe :)
Quoto in toto.
A parte che non sono notizie ufficiali, c' è da aggiungere che sono così vaghe da non lasciare intendere nulla di certo.
CONROE ormai ha dati alla mano, più o meno ufficiali e cmq basterà aspettare ancora poco per vederlo nei nostri PC.
Mi sa che ha ragione INTEL quando dice che Amd è dietro di almeno un anno.
sì ma dati alla mano, quali sono questi test super partes, affidabili, incrociati e fatti da varie testate imparziali del settore che fanno vedere queste prestazioni eccezionali se comparate a tutti gli altri processori disponibili?
No perchè, perdonate io non ne ho ancora viste...
E non vorrei che poi si faccia come l'Unione...bisogna aver cacciato l'orso prima di poterne vendere la pelle.
Si dice così no? ;)
C' è poco da fare i fan, qui si tratta di fatti concreti e tecnologia più avanzata da parte di INTEL (vedi es. i 65 nanometri)
il problema è che dai per "avanti" un marchio in fatto di tecnologie quando quel che vedi, sono i prodotti che non sono quasi nemmeno usciti.
E invece dovresti vedere su quali progetti avanzati i due reparti di R&D stanno lavorando allo stato attuale, perchè i piani di sviluppo si fanno a lungo termine quindi mentre noi parliamo e ci sono i 65nm disponibili, si programmano almeno i prox due stadi di produzione, almeno...lì si potrebbe dire chi è + avanti ( e cmq non è solo quello, ci sn tanti altri miglioramenti, parlare di tecnologia + molto vago e poco indicativo).
Ma dato che nessun comune mortale o quasi iscritto al forum può rivelarci dettagli importanti in merito agli studi + avanzati di entrambi i marchi e non solo loro, credo sia impossibile dare una palma di vincitore a qualcuno.
Opinione mia naturalmente
contro sistemi obsoleti
obsoleti in cosa scusa? :)
e ricchi di conflitti di AMD
quali conflitti, esemplifica...
(vedi i chipset mai all' altezza di quelli INTEL).
anche qui solite cose dette e ridette...
Personalmente me ne frego del marchio, ho determinati parametri che mi spingono ad acquistare determinati prodotti. Stando così le cose passerei ad INTEL senza rimpiangere affatto i costosissimi processori di Amd.
Te ne freghi come quando devi scegliere tra Nvidia ed ATI? :D
No perchè se è così...siamo a posto :asd:
(battutina, perdona :))
Comunque sui prezzi mi riallaccio a leoneazzurro, a parità di prestazioni non mi sembrano proprio siano quelli AMD i + cari.
Costosissimi poi...andrebbe un minimo circostanziata come affermazione, altrimenti lascia il tempo che trova...
1)Non certo ad AMD che ha voluto anticipare i tempi su PC desktop senza che se ne potessero sfruttare i vantaggi, primo fra tutti possibilità di gestire più di 4 GB di ram. OK e chi se li poteva permettere 2/3 anni fa?
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
ha semplificato la suddivisione tra produzione CPU di fascia medio-alta per i desktop e CPU per server e affini.
Ma i miglioramenti non sono certo riconducibili alla presenza di istruzioni a 64 bit, è stato detto + volte in questa sede che è l'archittura tutta, rivista, rispetto al K7, che ha portato grossi incrementi prestazionali.
E la bontà di un progetto la si vede sempre a lunga scadenza, se pur con pochi accorgimenti riesce a tenere botta molto bene.
Ed è quel che è successo finora ad AMD con l'A64/Turion/Opteron
Per quanto riguarda i 64 bit, il motivo è molto semplice, i sistemi Unix proprietari e non solo ( quindi con i vari RiscOS, Linux, Solaris) hanno dominato in questi anni la scena nel panorama business sia dal punto di vista dell'HW che del SW e quindi è chiaro che in questo campo i 64 bit siano una realtà già pronta e "funzionante" anche se la si vuole esportare in un campo come quello casalingo.
Ovvio che poi ci si scontra sul tema "ma ci sono i programmi?" Ma quello è un discorso trasparente rispetto al numero dei bit, se 32 o 64 o chi per loro...
Io parlerei più che altro di chi abbia introdotto la boiata di NetBurst, la cagata più grossa che Intel abbia mai potuto fare.
beh evidentemente il forum è pieno di personalità che spiccano e che saprebbero fare la loro figura anche di fronte agli ingegneri che lavorano in multinazionali come Intel o AMD o Via e "via" :D avanti.
Cosa non da escludere per altro...mi permetto di dire comunque che il tanto deprecato progetto Netburst ha portato Intel saldamente al comando del settore dei semiconduttori in questi ultimi anni e basti pensare alle quantità impressionanti di pezzi venduti di Celeron che per molto tempo è stato un processore mediocre superato dalla controparte AMD, eppure preferito non solo dagli utenti ma anche dalle aziende che stipulavano grossi contratti di fornitura ( naturalmente lasciando perdere le vicissitudini per così dire del mercato nipponico e affini...:))
5)Come il punto 4) ma possiede anche delle limitazioni, pro e contra ci sono sempre.
L'unica limitazione è che nel momento in cui si cambia l'utilizzo di memorie, occorre riprogettare la CPU se non in toto, comunque in parte.
I vantaggi invece sono tanti e sono tutti prestazionali, tanto è vero che Intel ha annunciato nella roadmap dell'IDF dell'anno scorso de non erro la presenza di un alter-ego AMD anche per i propri processori.
Non credo ad un' anticipazione dei tempi; il discorso OS 64bit è stato rallentato dalla stessa Microsoft, se poi Intel fosse stata la prima a introdurre le CPU a 64bit, le cose sarebbero ben diverse..
Io dubito sinceramente.
Alla fine da un anno dall'attesa spasmodica di Win64bit dell'EM64T ecc. sono convinto che nulla sarebbe cambiato.
Perchè è vero che MS ed Intel sono i due motori + grossi che trainano l'IT ma è anche vero che effettivamente l'utente medio, il casalingo non ne ha grossi bisogni eccezion fatta per quei programmi soprattutto di grafica o di trattamento di flussi multimediali che beneficiano di programmi ricompilati, rivisti, ottimizzati per i 64 bit.
Ma sono pochi ancora diciamocela tutta ;)
Questi 64bit li usi?
Guarda che fino a 2 anni fa erano tutti gli Intellisti a prender per il culo i forni AMD... Poi ora la situazione si è ribaltata, ma non è che sia in eterno così.
Chi lo faceva due anni fà non sò sulla base di cosa lo potesse fare francamente.
A quali processori ti riferisci?
Perchè di caldi caldi davvero gli ultimi che io mi ricordi sono i Palomino e soprattutto i Thoroughbred A che hanno portato alla Revision B dato che oltre iil 2100+ se non sbaglio, non si riusciva a salire in frequenza proprio per un problema di progettazione del core ( poi leggermente aumentato di dimensioni da 80mm^2 ad 84 sempre se non sbaglio).
Ma si parla di 4 anni fà almeno.
Basta vedere il settore mobile, dove l'architettura di scarsa efficienza e fuori per consumo è sempre stata quella AMD per anotomasia... Per fortuna ora è migliorata.
Anche qui non sono molto d'accordo.
O meglio, dall'introduzione dei P-M fino alla comparsa dei Turion effettivamente c'era uno stacco abbastanza netto, ma non è stato sempre così, quindi non per antonomasia.
E se le colpe ci sono state non sono attribuibili solo ad AMD quanto all'infrastruttura generale, dal portatile, al chipset e a tutti gli altri componenti che incidono sull'autonomia.
Chiaramente la minor scelta di modelli e la mancanza di alcune marche prestigiose nel portafoglio AMD ha una sua ricaduta negativa in questo discorso.
Ecco qua il thread del momento.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021&highlight=conroe
Buffo però che ai bench di Intel non crediate, ma lo facciate invece a occhi chiusi per le dichiarazioni sibilline, nonchè non confermate, riportate su AMD.
Sono d'accordo ma tutte queste sono comunque cose "positive".
Un conto è la frequenza e l'architettura, che devono esser raffrontati,
ma cache più ce n'è, meglio è, e il processo produttivo, minore è, meglio è.
+ ce n'è emeglio è, a patto che venga montata ed utilizzata saggiamente e non per coprire falle di altra natura legate magari all'architettura che è debole in qualche campo, perchè prima o poi il problema viene a galla e non è aumentando la cache che si risolvono tutti i mali.
Per quanto riguarda il processo produttivo, ripeto, minore è meglio è, è una dichiarazione troppo generale.
Io preferisco rapportarla alle prestazioni; è sì vero che tendenzialmente il processore dovrebbe consumare di meno ma un'architettura debole resta debole, basti pensare ai Prescott che rispetto ai Northwood pur essendoci una differenza di 40 nm in meno consumavano tanto =, se non di + addirittura.
E lo stesso per i ThoroA rispetto ai Palomino ecc. ecc.
Dreadnought
11-04-2006, 09:31
Interessante fare 4 post chilometrici per rispondere ad altrettanti post di quasi una settimana fa :rolleyes:
MiKeLezZ
11-04-2006, 09:56
Chi lo faceva due anni fà non sò sulla base di cosa lo potesse fare francamente.
A quali processori ti riferisci?
Perchè di caldi caldi davvero gli ultimi che io mi ricordi sono i Palomino e soprattutto i Thoroughbred A che hanno portato alla Revision B dato che oltre iil 2100+ se non sbaglio, non si riusciva a salire in frequenza proprio per un problema di progettazione del core ( poi leggermente aumentato di dimensioni da 80mm^2 ad 84 sempre se non sbaglio).
Ma si parla di 4 anni fà almeno.
Anche qui non sono molto d'accordo.
O meglio, dall'introduzione dei P-M fino alla comparsa dei Turion effettivamente c'era uno stacco abbastanza netto, ma non è stato sempre così, quindi non per antonomasia.
E se le colpe ci sono state non sono attribuibili solo ad AMD quanto all'infrastruttura generale, dal portatile, al chipset e a tutti gli altri componenti che incidono sull'autonomia.
Chiaramente la minor scelta di modelli e la mancanza di alcune marche prestigiose nel portafoglio AMD ha una sua ricaduta negativa in questo discorso.
Ecco qua il thread del momento.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021&highlight=conroe
Buffo però che ai bench di Intel non crediate, ma lo facciate invece a occhi chiusi per le dichiarazioni sibilline, nonchè non confermate, riportate su AMD.
Sono d'accordo ma tutte queste sono comunque cose "positive".
Un conto è la frequenza e l'architettura, che devono esser raffrontati,
+ ce n'è emeglio è, a patto che venga montata ed utilizzata saggiamente e non per coprire falle di altra natura legate magari all'architettura che è debole in qualche campo, perchè prima o poi il problema viene a galla e non è aumentando la cache che si risolvono tutti i mali.
Per quanto riguarda il processo produttivo, ripeto, minore è meglio è, è una dichiarazione troppo generale.
Io preferisco rapportarla alle prestazioni; è sì vero che tendenzialmente il processore dovrebbe consumare di meno ma un'architettura debole resta debole, basti pensare ai Prescott che rispetto ai Northwood pur essendoci una differenza di 40 nm in meno consumavano tanto =, se non di + addirittura.
E lo stesso per i ThoroA rispetto ai Palomino ecc. ecc.
Se hai da ridire, pure sulle virgole, buonanotte.
Metti tutto in discussione, non prendendo neppure un cardine fermo, dei paletti VANNO messi, altrimenti hai detto tutto, e hai detto niente.
Quando escono i bench "seri", poi potrai dire "eh ma a me servono altre fonti", ti arrivano altre fonti e dici "il programma deve ancora esser ottimizzato", ecc... non arriveremo mai a una conclusione.
Non mi sembra ci sia nulla di male a dire "con quello che abbiamo in mano ora, Conroe sembra spaccare". Che poi si tramuterà in conferma dai maggiori siti web, oppure presa in giro dell'anno, c'è tempo per dirlo.
Anche se sarebbe un po' triste per la fama di Intel, macchiarsi di "venditore di fumo", soprattutto in questo periodo in cui le sue vendite sono pesantemente offuscate, e di transizione verso la nuovissima architettura. Non credi?
Il processo minore è, meglio è, e non solo per noi, ma anche per chi produce, e noi vediamo poi i benefici riflessi di questo (Conroe high-end 300$ ti dice niente? e Dual Core Intel meno costoso di AMD?).
Poi il rimpicciolimento dei gate e transistor mi sembra ci sia, altrimenti non sarebbe un processo minore, con tutti i vantaggi... Se dici il contrario significa che ambisci a un bel 180nm da 40W a 1GHz?
Idem la cache, ci sarà un limite oltre cui i benefici scendono logaritmicamente, ma finchè non viene colpito, aumentandolo cresceranno anche le prestazioni. Al limite mi dirai che c'è da fare un bel distinguo fra la gerarchia della cache, ma poi alla fine siamo sempre lì, che più ce n'è meglio è, che si aL1, L2 o L3.
Certo, va trovato poi il giusto compromesso.. non è che se ce ne metto 1Kg diventa una superCPU.
Poi ci saranno anche le eccezioni, ma in quanto tale, queste esulano dalla mia generalizzazione (che in quanto tale cerca di dare qualcosa di vero nella maggior parte dei casi, ma non in tutti), non credi?
Il prescott era un forno rispetto al Northwood, ok, ma non credi che se avessero fatto un banale die shrink, invece che riprogettare tutto raddoppiando quasi il numero di transistor, i benefici li avresti visti?
Quindi che razza di paragoni mi fai... Un prescott a 130nm ci cuocevi davvero le pizze.
Certe cose vanno anche contestualizzate... e i fornetti degli AMD, lo sono rimasti (seppur in maniera minore), fino all'avvento degli ultimi Barton che, seppur non avendo la protezione metallica (che nel caso di Intel ti faceva recuperare anche 8-10 gradi), scaldavano in modo mostruoso rispetto agli ormai ultranominati northwood.
Dall'uscita dei P-M, lo stacco c'è sempre stato, le versione mobile di AMD non erano minimamente competitive, solo con Turion si è arrivati a esserlo, però poi dopo Intel ha fatto uscire nuove e più potenti piattaforme (e con più autonomia), vanificando gli sforzi di AMD. Ora Turion è relegato a buona alternativa a chi vuole sacrificare un minimo di autonomia e di funzionalità a fronte di un prezzo di acquisto minore, il che non mi pare così prestigioso come mi vuoi far credere... Certo, i produttori di portatili hanno le loro belle colpe visto che ci sono solo due o tre modelli (ma d'altronde lo stesso vale per gli utenti che non hanno poi sposato in modo così convincente AMD sui portatili).. ma è un discorso che esula dal nostro.
Interessante fare 4 post chilometrici per rispondere ad altrettanti post di quasi una settimana fa :rolleyes:
se vuoi mettere in croce chi non ha tempo di leggere ogni giorno il forum, fai pure.
Evidentemente tu questo tempo ce l'hai...
Se hai da ridire, pure sulle virgole, buonanotte.
Metti tutto in discussione, non prendendo neppure un cardine fermo, dei paletti VANNO messi, altrimenti hai detto tutto, e hai detto niente.
Quando escono i bench "seri", poi potrai dire "eh ma a me servono altre fonti", ti arrivano altre fonti e dici "il programma deve ancora esser ottimizzato", ecc... non arriveremo mai a una conclusione.
Non mi sembra ci sia nulla di male a dire "con quello che abbiamo in mano ora, Conroe sembra spaccare". Che poi si tramuterà in conferma dai maggiori siti web, oppure presa in giro dell'anno, c'è tempo per dirlo.
Non è la stessa cosa che avete scritto all'inizio del thread.
Avete dato per certo qlc che non lo è visto che i dati non ci sono.
E io non contesto a priori, ovvio che i paletti vanno messi, ma tra il non avere recensioni ufficiali ed un un'uscita anch'essa ufficiale ( nel senso ch ein mano questa cpu non lo abbiamo) ci passa un abisso.
"Sembra, potrebbe"...questo è un abbassare il tiro, rispetto a prima e che andava fatto subito ;)
Comunque prendo atto.
Anche se sarebbe un po' triste per la fama di Intel, macchiarsi di "venditore di fumo", soprattutto in questo periodo in cui le sue vendite sono pesantemente offuscate, e di transizione verso la nuovissima architettura. Non credi?
Mah no non credo, le valutazioni di questo tipo sono soggettive, per Intel c'è stata una contrazione è vero ma se avessimo dovuto andare a guardare un discorso qualitativo e di prestazioni il divario sarebbe dovuto essere assai maggiore ed invece continua a vendere e molto.
Questo interessa ad Intel, agli azionisti, ai partner commerciali ecc.
E in ogni caso il fatto che un fallimento possa rendere il tutto "triste" non implica automaticamente che sarà quindi invece un successo ;)
Il processo minore è, meglio è, e non solo per noi, ma anche per chi produce, e noi vediamo poi i benefici riflessi di questo (Conroe high-end 300$ ti dice niente? e Dual Core Intel meno costoso di AMD?).
Poi il rimpicciolimento dei gate e transistor mi sembra ci sia, altrimenti non sarebbe un processo minore, con tutti i vantaggi...
Se dici il contrario significa che ambisci a un bel 180nm da 40W a 1GHz?
se avessi letto attentamente non avresti dovuto nemmeno pormi la domanda, perchè la risposta è ovvia:no
Dico semplicemente che ci stiamo avvicinando a lunghi passi al limite fisico del silicio e soluzioni alternative per ora non ce ne sono al di là dei proclami su quanti&affini.
Quindi se è possibile spremere il processo produttivo fino all'osso credo sia preferibile perchè di questo passo nel giro di 10 anni al limite ci si arriva e l'unica soluzione sarà implementare sempre + core.
Ma non si potrà andare avanti all'infinito, concordi?
Idem la cache, ci sarà un limite oltre cui i benefici scendono logaritmicamente, ma finchè non viene colpito, aumentandolo cresceranno anche le prestazioni. Al limite mi dirai che c'è da fare un bel distinguo fra la gerarchia della cache, ma poi alla fine siamo sempre lì, che più ce n'è meglio è, che si aL1, L2 o L3.
Certo, va trovato poi il giusto compromesso.. non è che se ce ne metto 1Kg diventa una superCPU.
+ ce n'è e meglio + ma dipende come viene implementata, a salire dei livelli i benefici scendono, quindi ha + senso mettere + K in quella di primo che ingigantire enormemente il terzo, a prescindere dall'architettura, per un semplice discorso di latenze.
E comunque quello che rigetto è l'idea che un SuperPi possa essere un test attendibile per valutare le performance di un processore.
Non lo è, non lo è mai stato, anche perchè data la dimensione dell'applicativo e delle risorse utilizzate dal processo corrispondente, tutto può restare all'interno della cache.
Ed è quindi ovvio che una cache molto grande possa falsare un risultato, altrimenti saremmo dovuti giungere alla conclusione, a priori, che il P-M era x volte + prestante di un Athlon64.
E avremmo tutti preso un abbaglio
Il prescott era un forno rispetto al Northwood, ok, ma non credi che se avessero fatto un banale die shrink, invece che riprogettare tutto raddoppiando quasi il numero di transistor, i benefici li avresti visti?
Quindi che razza di paragoni mi fai... Un prescott a 130nm ci cuocevi davvero le pizze.
Certe cose vanno anche contestualizzate... e i fornetti degli AMD, lo sono rimasti (seppur in maniera minore), fino all'avvento degli ultimi Barton che, seppur non avendo la protezione metallica (che nel caso di Intel ti faceva recuperare anche 8-10 gradi), scaldavano in modo mostruoso rispetto agli ormai ultranominati northwood.
La mancanza della placca è stato un punto a sfavore, ma chiamarli fornetti mi pare fortemente eccessivo.
Quello dell'eccessivo calore è stato uno dei luoghi comuni che sono resistiti + a lungo nei confronti di AMD.
Dall'uscita dei P-M, lo stacco c'è sempre stato, le versione mobile di AMD non erano minimamente competitive, solo con Turion si è arrivati a esserlo, però poi dopo Intel ha fatto uscire nuove e più potenti piattaforme (e con più autonomia), vanificando gli sforzi di AMD.
Ma cosa stai dicendo, perdonami :)
Per prima cosa dove sono le piattaforme Dual core che hanno maggiore autonomia rispetto ai Sonoma.
Semmai ne hanno di meno e questo a prescindere dal bug che affligge i sistemi Microsoft e che stanno tentando di risolvere con dei workaround
In secondo luogo, il passaggio al multicore è stato programmato da entrambi i contendenti, quindi non si vanifica nulla, c'è chi esce prima e c'è chi esce dopo, è un continuo rincorrersi.
Anche qui come sopra, quando parlavi di mettere i bastoni tra le ruote, si dicono cose ovvie, di come và un mercato così dinamico come quello dell'IT o come và + generalmente un sistema di libero mercato con + attori sulla scena.
Mi sembra assurdo doverlo far notare...
Ora Turion è relegato a buona alternativa a chi vuole sacrificare un minimo di autonomia e di funzionalità a fronte di un prezzo di acquisto minore,
il che non mi pare così prestigioso come mi vuoi far credere... Certo, i produttori di portatili hanno le loro belle colpe visto che ci sono solo due o tre modelli
Io non voglio far credere nulla, dico semplicemente che i test finora effettuati mostrano una situazione di parità se confrontiamo i processori e basta, chiaro per gli Yonah aspettiamo i Turion DC.
Per quanto riguarda l'autonomia, cortesemente ti chiedo di mostrarmi dove i processori di AMD sono dati come + svantaggiosi.
E' chiaro che se si prende la piattaforma in toto, le cose possono cambiare ma per la difficoltà di AMD di dover costruire un qualcosa con + persone invece di farselo da sè in casa.
Per i desktop ci sono riusciti, per i portatili no perchè banalmente il progetto Turion ha due anni in meno di progettazione, test, ecc. ecc.
(ma d'altronde lo stesso vale per gli utenti che non hanno poi sposato in modo così convincente AMD sui portatili).. ma è un discorso che esula dal nostro.
Se facessimo il discorso che fai tu, allora dovremmo concludere che nemmeno nel settore desktop o server AMD non è poi così convincente dato che molti utenti, la maggiorparte non ha scelto di servirsi delle sue CPU.
Quindi è ovvio che è una deduzione troppo semplificativa.
Le cause sono da ricercare nella capacità di Intel di sapersi vendere e di associare alla parola autonomia il proprio marchio Centrino.
Finchè AMD non saprà convincere tutti i maggiori produttori di portatili e non saprà convincere ancor prima i potenziali acquirenti che quel binomio non è imprescindibile, le erosioni di quote di mercato saranno minime e difficoltose.
Ecco la risposta a Conroe!
Piu' che altro la risposta a chi diceva ingenuamente che AMD sarebbe stata ferma per un anno e mezzo senza tirare fuori chissà che... :rolleyes:
Il nome in codice "Sparta" potevano tenerlo per l'A64 invece di darlo al Sempron.....avrebbe fatto un figurone....."un processore massiccio come un oplita spartano" :D
Effettivamente come nome sarebbe stato molto piu' indicato su processori di fascia alta, visto il carico storico che porta. :fagiano:
MiKeLezZ
11-04-2006, 18:28
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20050906&page=turion_64-20
Senza contare che il 750, oltre che ormai vecchiotto, è superiore in prestazioni in praticamente tutti gli ambiti, percui la minor autonomia in full load è pienamente giustificata..
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20050906&page=turion_64-20
Senza contare che il 750, oltre che ormai vecchiotto, è superiore in prestazioni in praticamente tutti gli ambiti, percui la minor autonomia in full load è pienamente giustificata..
hai preso i test di 8 mesi fà.
E su Tom's HW, da sempre testata imparziale ed obiettiva :D
Mi fai vedere dove le nuove piattaforme Intel consumino meno, per favore?
Perchè tu le hai tirate fuori...
Sul resto non rispondi, quindi non sò cosa dovrei pensare...
MiKeLezZ
11-04-2006, 19:02
è l'unico che mi ricordavo, magari ce ne sono altri..
se tu ritieni che siano test incorretti, dovresti esser tu a linkare review più "obiettive", non a sparare così "a zero", d'altronde son solo dati, non pareri
altrimenti siamo al punto di partenza, di cui ti avevo già parlato, dove tutto è in discussione, niente è vero, prima perchè non son recensiti da terze parti, poi perchè la fonte non piace, poi perchè dobbiamo aspettare i turion dual core, e si trova sempre una nuova giustificazione
eppure i test su AM2 di tom's di qualche mese fa, 2 giorni fa han trovato riscontro anche su anandtech, segno che gira che ti rigira, alla fine le cose son quelle
sul resto mi sembrava esaurita la discussione, le cose dette alla fine sono le stesse, solo con una veste diversa a seconda dell'interlocutore
su yonah hai ragione del bug, è grave (seppur non così increscioso), ma con il nuovo step mi auguro sia sparito (e non erano subito uscite anche patch da MS che lo arginavano?)
killer978
12-04-2006, 12:47
Quando scrivono Barto e Mikelez c'è sempre da imparare :D
Mi fate riblatare dalla sedia quando leggo i vostri post :asd:
Nel senso buono della parola :p ;)
MiKeLezZ
12-04-2006, 12:48
se mi accomuni a bartolino il senso buono non c'è...
killer978
12-04-2006, 12:52
se mi accomuni a bartolino il senso buono non c'è...
Vorrà dire che non c'è :asd:
MiKeLezZ
12-04-2006, 12:55
Vorrà dire che non c'è :asd:
sono belle queste discussioni pregne di significato e critiche costruttive
è l'unico che mi ricordavo, magari ce ne sono altri..
se tu ritieni che siano test incorretti, dovresti esser tu a linkare review più "obiettive", non a sparare così "a zero", d'altronde son solo dati, non pareri
altrimenti siamo al punto di partenza, di cui ti avevo già parlato, dove tutto è in discussione, niente è vero, prima perchè non son recensiti da terze parti, poi perchè la fonte non piace, poi perchè dobbiamo aspettare i turion dual core, e si trova sempre una nuova giustificazione
eppure i test su AM2 di tom's di qualche mese fa, 2 giorni fa han trovato riscontro anche su anandtech, segno che gira che ti rigira, alla fine le cose son quelle
sul resto mi sembrava esaurita la discussione, le cose dette alla fine sono le stesse, solo con una veste diversa a seconda dell'interlocutore
su yonah hai ragione del bug, è grave (seppur non così increscioso), ma con il nuovo step mi auguro sia sparito (e non erano subito uscite anche patch da MS che lo arginavano?)
certo come no :)
All'inizio hai/avete presentato Conroe come una potenza quando semplicemente i test che ne attestino la veridicità, semplicemente non ce ne sono come non c'è la CPU di fatto.
Hai parlato dei passi in avanti del Turion, che di fatto, se la gioca con il pentium-M al di là del discorso di contorno delle features, chipset e quant'altro ( stiamo parlando dei soli processori quindi quel discorso non ci interessa, almeno come l'avevi buttato giù all'inizio) e tu non solo ne hai puntualizzato le prestazioni inferiori, ma hai detto che i passi in avanti sono stati vanificati dal nuovo processore mobile Intel, quando questo in TUTTI i test fatti ha mostrato un'autonomia, com'era prevedibile, INFERIORE.
E questo al di là del fatto che ci sia un problema che Microsoft sta tentando di arginare, perchè le 4 ore dei Dothan e Banias uno se le può scordare ( adesso non arriviamo nemmeno a 3 per il probelma dell'USB).
Quindi non meniamo il can per l'aia...se prima di buttarsi a capofitto in una difesa pro-marchio rifletteste un attimo, non ci sarebbe bisogno di queste marc indietro, per altro abbastanza risibili, "eh ma se si critica su tutto" ecc. ecc.
Quando scrivono Barto e Mikelez c'è sempre da imparare :D
Mi fate riblatare dalla sedia quando leggo i vostri post :asd:
Nel senso buono della parola :p ;)
sì tra PS3, Cell, Consolle, Nvidia ecc. c'è sempre qualcosa di cui sorridere :D
Ma anzi manca all'appello Madrat...dov'è finito? :asd:
MiKeLezZ
13-04-2006, 23:00
Hai parlato dei passi in avanti del Turion, che di fatto, se la gioca con il pentium-M al di là del discorso di contorno delle features, chipset e quant'altro (stiamo parlando dei soli processori quindi quel discorso non ci interessa, almeno come l'avevi buttato giù all'inizio) e tu non solo ne hai puntualizzato le prestazioni inferiori, ma hai detto che i passi in avanti sono stati vanificati dal nuovo processore mobile Intel, quando questo in TUTTI i test fatti ha mostrato un'autonomia, com'era prevedibile, INFERIORE.
E questo al di là del fatto che ci sia un problema che Microsoft sta tentando di arginare, perchè le 4 ore dei Dothan e Banias uno se le può scordare (adesso non arriviamo nemmeno a 3 per il probelma dell'USB).
Quindi non meniamo il can per l'aia...se prima di buttarsi a capofitto in una difesa pro-marchio rifletteste un attimo, non ci sarebbe bisogno di queste marc indietro, per altro abbastanza risibili, "eh ma se si critica su tutto" ecc. ecc.ooooooocheyyyy
Incominciamo da qua:
http://www.tomshardware.com/2006/01/16/will_core_duo_notebooks_trade_battery_life_for_quicker_response/page22.html
http://www.mobilityguru.com/2006/01/16/will_core_duo_notebooks_trade_battery_life_for_quicker_response/page23.html
Tralasciando la supremazia del Core Duo, il 760 lo vedi consumare meno di ML-40, pur avendo una potenza generalmente paragonabile, o superiore.
Altro sito, abbastanza prestigioso:
http://techreport.com/reviews/2006q1/pentiumm-vs-turion64/index.x?pg=12
Seppur con un'impari confronto (top gamma di AMD, contro il media gamma di Intel.. poi su piattaforme desktop), risulta uno scenario sui consumi simile.
Altro sito ancora, questa volta dedito ai portatili (visto che Tom's non ti piace..), risulta che un colosso come il 760 piega in autonomia un più misero ML-37
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=13
Considerevoli i 40 minuti in più nel primo test, sebbene poi sembrano equivalersi nelle altre suite. Lo stacco è comunque (giustamente) minore del test precedente con il ML-40, come era lecito aspettarsi.
Passiamo al Core Duo, o Yonah che dir si voglia, il consumo di corrente dovrebbe esser simile a quello di Dothan, questo secondo le loro dichiarazioni.
Purtroppo molte recensioni attuali sono minate dal problema dell'USB per esser affidabili. Ma l'average test di Tom's si vede che da risultati equiparabili.
Ma c'è anche da saperle leggere, visto che un core è autodisabilitante, come si evince anche dai grafici, in quel caso è come avere un Dothan leggermente migliorato:
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2648
Non trovo inoltre giusto spalarci tutta quella cacca, visto che la stessa Microsoft (NON INTEL), ha AMMESSO che il bug dell'USB 2.0 drain (tra l'altro, conosciuto da mesi e mesi), è colpa sua:
http://www.reghardware.co.uk/2006/01/30/intel_core_duo_usb_bug/
Uscito fra l'altro da pochissimo, un approfondimento su xbitlabs, che credo di parlare a nome di tutti, presentandolo come uno fra i siti più attendibili e tecnici:
http://www.xbitlabs.com/articles/mobile/display/centrino-duo_15.html
I consumi sono simili al Dothan (ricodiamo sempre Dual Core VS Single Core), in qualche caso maggiori di un 5%, ma a fronte di maggiori performance (dal 10%, fino ad arrivare al 45%) e la possibilità di usare 2 core (che anche solo in ambiente office dona una reattività non indefferente).
Nessun bug riscontrato con le USB 2.0. Il test è fresco. Che l'abbiam quindi risolto?
Anche leggendo siti web meno blasonati, d'altronde sembra che nessuno si lasci andare a conclusioni tragicatastrofiche come le tue:
http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=23
Test demistificatorio sul problema delle USB 2.0, anche su Anandtech:
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=2693
Con ovvie conclusioni:
In the case of both notebooks, applying Microsoft's fix gives you almost all of your battery life back.
.. this is not exclusively a Core Duo problem.
.. we tend to believe Microsoft's assessment that the problem would exist on any system that spent any time in C3 or lower power states.
Ma non serviva neppure andare tanto lontano! Le informazioni le troviamo anche a casa nostra:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16408.html
News tra l'altro molto tecnica e ben fatta.
Ed ecco qua il capitolo probabilmente finale:
http://www.tgdaily.com/2006/02/14/microsoft_to_release_patch_for_power_drain_bug/
Tutto questo, ricordo ancora una volta, riferito ad una CPU mobile dual core che non ha rivali, visto che del Turion DC ancora non c'è traccia (che fai, mi confronti l'autonomia di un single core contro un dual core? quando poi le prestazioni sono mostruosamente a favore del dual?).
Dovremmo quindi limitarci a confrontare Dothan con Turion (i risultati sono lì sopra).
E non scordiamoci che il Core Duo è una CPU definita, appena uscita, come di transizione verso l'architettura Merom, distante solo un paio di mesi.
Possiamo andare avanti all'infinito con stupide illazioni.. ma di link e test ora ce ne abbiamo in abbondanza per trarre conclusioni, non credi? :)
Come vedi a differenza tua non amo parlare per enigmi, ma sopratutto non mi sembra il caso di far passare ME per fazioso, quando sembra esattamente il contrario ;)
Dreadnought
15-04-2006, 00:10
se vuoi mettere in croce chi non ha tempo di leggere ogni giorno il forum, fai pure.
fossero post con un senso...
fossero post con un senso...
i tuoi a parte l'intento di "scassare" per una motivazione che non sussiste invece che senso avrebbero?
No perchè pare tu sia portatore di chissà quale verità rivelata. Fosse così illuminami/ci pure...
JOHNNYMETA
19-06-2006, 10:51
Allora questo sul lungo termine sarà il miglior aspetto di AM2 un'upgradabilità da record.Si può intanto iniziare con un single core Sempron AM2 da 60 euro per passare tra un anno direttamente a un bel quad core con memorie tirate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.