PDA

View Full Version : Programma per montaggi


Legolas79
03-04-2006, 23:46
Qualcuno mi sa consigliare qualche buon programma per effettuare montaggi audio/video?

Qualcosa che sia abbastanza user friendly, ma che non sia limitato come windows movie maker per intenderci! :)

Legolas79
04-04-2006, 15:53
C'è nessuno? :(

alecomputer
04-04-2006, 16:55
Pinnacle studio 9 o 10 e uno dei piu semplici da usare ed è in italiano .
Se invece vuoi qualcosa di piu devi utilizzare premiere pro .

Legolas79
05-04-2006, 02:54
:)

Legolas79
08-04-2006, 12:44
L'ultimo Adobe Premiere è il 2.0, giusto?

Che mi dite di Vegas? E di Canopus Pro 3.30? Le differenze con Premiere quali sono?

MiVida
09-04-2006, 22:23
Che mi dite di .... Canopus Pro 3.30? ......
:confused: :confused:
Volevi, forse, scrivere Edius di Canopus.....
Quest'ultimo, è una spanna sopra quelli citati.
Sony Vegas è un buon programma, mentre Premiere, deve piacere.......
Ma non cercavi un programma user friendly? questi, non lo sono proprio!

Elaboratore
09-04-2006, 23:40
se cerchi un software semplice, che supporta tutti i formati, ti segnalo PowerDirector5 ita.

Assomiglia molto al Pinnacle, ma è + snello come software.


By Elaboratore.

Legolas79
10-04-2006, 19:06
Grazie per i consigli. In effetti inizialmente cercavo qualcosa di user friendly, ma già mi sto informando per il prossimo passo.

MiVida, perchè Edius è migliore secondo te? E in che senso Premiere deve piacere?

Sapreste elencarmi, anche sinteticamente (non voglio togliervi troppo tempo e farvi scrivere un trattato... anche se sarebbe cosa gradita :)), quali sono pregi e difetti dei programmi citati in questo thread?

Grazie! :)

E per quanto riguarda Power Director? Mi sembra interessante? Com'è?

:)

MiVida
10-04-2006, 22:26
Edius è un'ottimo programma, per funzionalità, possibilità di elaborazione, importazione, compatibilità con i formati, etc. E poi, è di Canopus!....
Di Premiere, ho scritto "...deve piacere.." perchè ha l'impostazione tipica dei programmi di Adobe: o ti piace, e quindi, ti trovi bene nell'usarlo, oppure, non lo sopporti!
Stiamo parlando, tornando al primo tuo messaggio, di programmi non proprio user friendly: se è la tua prima esperienza nell'editing video, appoggiati (come consiglio) a programmi più semplici nell'utilizzo (vedi Studio di Pinnacle, VideoStudio di Ulead, etc).
ciao

Legolas79
11-04-2006, 03:35
Grazie mille per la risposta! :)

Ovviamente sono ben accetti altri consigli e/o suggerimenti! :)

Un'altra domanda però! :D

Quali di questi programmi è il più adatto per montare un cortometraggio?

MiVida
11-04-2006, 11:01
.....Un'altra domanda però! :D

Quali di questi programmi è il più adatto per montare un cortometraggio?
Non è questione di lungo/corto-metraggio.
Tutti i programmi possono elaborare file di piccole o grandi dimensioni.
I programmi consigliati, dovrebbero essere disponibili (tutti) come trial: fai prima a scaricarli e provarli. In questo modo verifichi quello che più si avvicina alle tue esigenze.
ciao

toto20
11-04-2006, 11:28
Quoto quanto dice MiVida... io e lui siamo da sempre sostenitori di Canopus, io ne sono anche un felice utente da tempo e considera che prima utilizzavo Premiere PRO... oddio, alla fine è sempre questione di gusti, ma obiettivamente posso dirti che Edius ha qualcosa in più, a cominciare dalla particolare interfaccia che ricorda molto quelle dei sistemi dedicati, dall'organizzazione intelligente delle funzionalità... ma soprattutto, le due qualità fondamentali che lo rendono sicuramente superiore agli altri sono: l'utilizzo nativo dei codec Canopus e la perfetta (ovviamente) integrazione con Procoder e con tutto l'hardware Canopus, l'eccezionale gestione delle risorse della macchina su cui gira che permette di lavorare come se si avesse l'ausilio di hardware dedicato... in parole povere, con un P4 di fascia medio-alta non hai alcun rallentamento nè esitazione del software in fase di scrubbing (saltare da un punto all'altro della timeline ecc ecc) anche lavorando in MPEG-2 o in 16:9...
insomma, sopra Edius ci sono solo i sistemi Apple come FinalCut o Avid, ma ci tengo a precisare che è comunque soltanto la mia opinione...

Legolas79
11-04-2006, 17:28
Ancora grazie per le vostre risposte! :)

Bè, io parlavo di corto (lungo) metraggio più che altro per sapere le possibilità che hanno tutti questi vari programmi nel realizzare un prodotto del genere.

Per fare un esempio stupido... con Win Movie Maker ci si può fare solo qualche piccola clip perchè il programma in se è limitato nella scelta dei vari effetti, transizioni ecc...

Cmq darò sicuramente uno sguardo a Edius, mi avete incuriosito molto.

Sapete dirmi anche quanto costano questi programmi? Ovviamente ho in tenzione di andare sull'originale.

Premiere 2.0 dovrebbe aggirarsi attorni agli 800 euro.

Pinnacle, Edius... quanto costano?

Ho visto che per questi programmi viene venduta una versione software e una versione hardware + software... in cosa consiste l'hardware?

Un' ultima domanda: io sto per cambiare PC (con cui gioco molto) ma, visto che da un pò di tempo a questa parte mi sto dedicando al montaggio ecc... vorrei qualcosa che mi permetta di usare con tranquillità questi programmi.

Il PC che ho intenzione di prendere è un AMD 64 4000 o 4200 (o forse anche un 4600 vedrò) Dual Core, su scheda madre Asus (ancora devo sceglierla bene), 2 giga di Ram e una scheda video che potrebbe essere una GeForce 7800 GT o qualcosa di leggermente superiore. Dite che avrò problemi con questa configurazione? Qualcosa da rivedere? Grazie ancora! :):)

toto20
11-04-2006, 17:39
Il prezzo di Edius è intorno alle 830€ su Rekeo, che è il distributore ufficiale per l'Italia.
L'hardware a cui ti riferisci tu può essere di diverso tipo, dal semplice convertitore alla scheda realtime... sarebbe opportuno dare un'occhiata al catalogo...

un sistema dual-core è sicuramente performante, ma tieni presente che da sempre la piattaforma più adatta per l'editing video è Intel, quindi Pentium 4 HT.

Legolas79
12-04-2006, 04:48
Per convertitore intendi l'apparecchio che permette di digitalizzare video da una fonte in analogico? Tipo un VHS o cose simili? La scheda di acquisizione, insomma.

E la scheda realtime cos'è?

Su questo link c'è una foto con una apparecchiatura assurda! :eek:

http://www.canopus.com/products/nlesystems.php

E la questione dei due monitor? Sono necessari o si può farne a meno?

Legolas79
12-04-2006, 19:18
Up! :)

toto20
12-04-2006, 19:25
Per convertitore intendi l'apparecchio che permette di digitalizzare video da una fonte in analogico? Tipo un VHS o cose simili? La scheda di acquisizione, insomma.
Si esatto, il convertitore digitalizza una fonte analogica restituendoti lo standard DV.
E la scheda realtime cos'è?
Le schede realtime sfruttano i chipset e l'hardware su loro montati per le operazioni più complesse di editing, preview su schermo TV esterno, rendering degli effetti, simultaneità di più tracce video/audio, tutto in tempo reale. Senza una scheda realtime puoi comunque fare tutto questo, ma i tempi si dilatano notevolmente.
E la questione dei due monitor? Sono necessari o si può farne a meno?
dipende... se intendi due monitor pc direi di no, si può fare a meno se sai organizzare lo spazio e se hai minimo 1280x1024px utilizzabili...
invece direi che il monitor TV (non PC) esterno è necessario per avere il vero riscontro diretto di ciò che monti, perchè nelle finestre di preview sul software hai sempre e comunque una percezione nettamente diversa di quello che sarà poi il lavoro definitivo.

Legolas79
24-04-2006, 14:39
Molti mi hanno parlato di Avid.... che ne pensate voi di questo programma?

Qual'è il più professionale tra:

Edius
Premiere
Avid

Thx

:)

ezio79
24-04-2006, 16:35
Molti mi hanno parlato di Avid.... che ne pensate voi di questo programma?

Qual'è il più professionale tra:

Edius
Premiere
Avid

Thx

:)
Avid.

Ma il punto è che forse Ti converrebbe iniziare a provare qualche versione prova / dimostrativa per capire cosa Ti sia più congeniale.
Comunque spezzo una lancia a favore di sony vegas ottimo sw prosumer

Legolas79
24-04-2006, 17:00
Altre info-consigli? :)

Jean-Luc_Picard
25-04-2006, 00:41
Ciao,

prima di tutto occorrerebbe fare un piccolo esame su cosa si vorra' produrre, il modo e poi viene il come

parto dalla mia esperienza, ogni tanto mi capita di fare dei servizi matrimoniali, li vogliono piuttosto colorati e molto 'visivi'; poi nel privato mi piace anche la musica per cui per diletto tiro giu' da sat video clip che poi monto su DVD (a stretto uso personale) per cui il mio interesse e' nel video editing ma anche e molto nell'audio editing

nel corso delle mie prove e esperienze gli unici due programmi che forniscono moltissimi effetti sono i prodotti Pinnacle uno amatoriale che ho sempre usato sino dalla versione 8 ed uno professionale che si chiama Avid Liquid 7
questi due programmi usano la stessa filosofia soprattutto la semplicità di utilizzo; di tutti e due non mi piace molto la fase di authoring ovvero la finalizzazione del lavoro su DVD

premiere pro fa parte di una suite fatta da tanti pezzi che si integrano ma che hanno una curva di apprendimento molto bassa, ho voluto provarlo visto che l'avevo a portata di mano (amico con studio serio) premiere sono riuscito a capirlo abbastanza ma la gestione degli effetti per me e' totalmente ignota e incomprensibile, viene sviluppata da after effect, mentre mi e' piaciuto molto il sistema di authoring che si chiama Encore DVD, da ricordare ancora il photoshop che uso visto che mi occupo anche di fotografia e il famoso Cool Edit pro che ho sempre usato (il migliore per audio editing) e' stato assorbito da adobe e ora si chiama Audition; il problema e' che premiere da solo fa solo il montaggio, il classico taglia e cuci, mentre per il resto si appoggia agli altri programmi ed ha pochissimi effetti di base

degli altri ho poco da aggiungere solo che sono molto complessi e chi ci si avvicina per la prima volta puo' rimanere un poco sconcertato come e' successo a me quando ho avviato il prodotto di Canopus l'Edius pro, ne avevo una versione in bundle al mio box di conversione che dopo averlo provato per 10min non mi piacque perche' forse era troppo diverso da cosa usavo; ricordo che io arrivo da Studio 8/9 passato poi al 10+

il mio consiglio e' quello di provarli e magari prendere dei libri e studiare, ma prima vedere se il programma potra' piacere e soddisfare; mentre a livello personale consiglio Studio 10+ (amatoriale) e Avid Liquid 7 (professionale)

ciao,
maurizio

Legolas79
25-04-2006, 04:16
Grazie per la tua risposta Maurizio! :)

Non sapevo che Premiere si appoggiasse così tanto ad altri programmi... in effetti è una cosa da valutare.

Ad ogni modo, a me serve un programma che permetta di montare in maniera convincente un film: Avid Liquid, da quello che ho capito, è programma con cui è possibile fare questa cosa.

Ma la domanda a questo punto è questa: visto che Premiere si appoggia ad un programma a parte per creare effetti ecc... non è più completo di un programma che racchiude "in un sol colpo" tutte le funzioni?

Inoltre, sai consigliarmi quache buon libro che parli di questi programmi?

Inutile dire che sono ben accetti i pareri di tutti! :)

Grazie ancora per la risposta! :)

ezio79
25-04-2006, 09:29
Maurizio hai provato vegas?
Che ha dalla sua una grandissima comunità soprattutto americana, ma recentemente anche italiana (videmakers.net)?

Jean-Luc_Picard
25-04-2006, 13:12
Ciao a tutti,

purtroppo no, non ho provato Vegas e ho solo intravisto Edius (che mi riprometto sempre di rivalutarlo, visto che non mi costa nulla e' in allegato alla mia ADVC)

per quanto riguarda i libri ce ne sono tantissimi per premiere e molto pochi per tutti gli altri; per me appoggiarsi a dei testi piuttosto che usare l'help in linea e' molto piu' gradevole e immediato, ma il mercato offre solo cosa e' maggiormente pubblicizzato anche se molte volte non e' la cosa migliore, vedi premiere

non amo le suite di programmi che si integrano ma preferisco fare tutto con un programma solo e' una questione di immediatezza per cui per me il montaggio video rimane sempre un lavoro di taglia e cuci piu' l'aggiunta di titoli e delle transizioni piu' o meno complesse e magari aggiunte come plug-in e usare programmi sempre piu' difficili per fare ogni singola cosa per me e' eccessivo tenendo presente che poi occorre impararli ad usare tutti

ciao,
maurizio

ezio79
25-04-2006, 13:39
Ciao a tutti,

purtroppo no, non ho provato Vegas ...
allora Ti invito a farlo ;)

magari dopo aver fatto un salto nella comunity italiana che ho segnalato

Jean-Luc_Picard
25-04-2006, 13:41
allora Ti invito a farlo ;)

magari dopo aver fatto un salto nella comunity italiana che ho segnalato

ah si scusa, mi ero dimenticato di scriverlo, la conosco molto bene, visto che e' il mio punto di riferimento per quanto concerne i corsi e le recensioni :D

ciao

ezio79
25-04-2006, 13:51
ah si scusa, mi ero dimenticato di scriverlo, la conosco molto bene, visto che e' il mio punto di riferimento per quanto concerne i corsi e le recensioni :D

ciao
ottimo, allora saprai che li è molto apprezzato vegas

Legolas79
26-04-2006, 02:35
Ezio puoi parlarmi di questo Vegas, confrontandolo, se puoi, con gli altri programmi? :)

ezio79
26-04-2006, 10:11
vegas coniuga semplicità (almeno nei limiti in cui questa possa esistere in un sw video professionale) ad estrema potenza.
Sebbene con una buona guida e un minimo di informazioni si sia operativi sin da subito, ovviamente si parla di un sw che richiede mesi di esperienza prima di essere usato al meglio; ma ha tutto e di più: anche già dalla versione precedente il supporto per l'high definition e il network rendering!
Poi come dicevo altro punto di forza è la comunità specie in lingua inglese che lo supporta da prima dell'acquisizione da parte di sony e ora grazie a videomakers.net (dove si possono trovare tutte le info del caso e utenti gentilissimi) anche in italiano.

Infine dal sito sony dovrebbe essere possibile provare il sw per i canonici 30 giorni onde evitare un acquisto sbagliato dal costo non indifferente.

PS se Ti dovesse servire qualche info in più o piccole guide generiche o specifiche scrivimi e posso girartele via mail.