PDA

View Full Version : L’aria è cambiata


Giovanni Botti
03-04-2006, 14:49
Buon Giorno!

So che a tutti farà piacere saperlo:

"
Mario Sechi, Il Giornale del 3 aprile 2006.

Chi fa sondaggi li chiama «winner sentiment» e «intention to buy», chi fa politica sul marciapiede molto più prosaicamente traduce la faccenda con un semplice e chiaro «l’aria è cambiata».
Nel centrosinistra nessuno avrebbe scommesso un euro sulla possibilità di arrivare al duello decisivo tra Berlusconi e Prodi con il primo all’attacco e il secondo in difesa. Ma le vie della politica sono infinite e così i due fattori decisivi per capire dove tira il vento sembrano essersi rovesciati, tanto che il Cavaliere non è più solitario ma galoppa verso il 9 aprile con An, Udc e Lega.
Winner sentiment. Quanti sono disposti oggi a mettere la mano sul fuoco su chi vincerà le elezioni? Pochi. Eppure fino a una decina di giorni fa la strategia del centrodestra sembrava destinata a perdere, l’idea delle tre punte un bislacco modo di tirare avanti in una campagna elettorale in cui sembrava credere soltanto Berlusconi. All’avvicinarsi della scadenza però il dibattito politico si è fatto più serrato, le granitiche certezze dell’Unione si sono sgretolate una a una e le parti in commedia rovesciate. Prima abbiamo visto una Casa delle Libertà che non correva unita verso un’unica meta, abbiamo notato Casini e Fini punzecchiare Berlusconi, quindi la sceneggiatura del film ha voltato pagina: basta con le folate solitarie, si marcia con la strategia della falange romana.
I politici più intelligenti del centrosinistra - Massimo D’Alema su tutti - non hanno mai nascosto la loro ammirazione per la capacità di Berlusconi di combattere, quando però hanno visto Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini seguirne le orme e usare a tratti lo stesso linguaggio (il leader dell’Udc ha rispolverato il «comunismo» e dipinto Prodi come il «nemico del ceto medio», mentre Fini lo ha apostrofato come Pinocchio, «le bugie hanno la faccia di Prodi») la faccenda nell’Unione si è fatta maledettamente seria. La sinistra ha contato fino all’ultimo sulle divisioni interne della Cdl per conquistare Palazzo Chigi. L’Italia però è un Paese con il dna moderato, una maggioranza da sempre silenziosa che si mobilita solo all’ultimo momento. E questo pure Fini e Casini lo sanno. Nel blocco sociale del centrodestra infatti abbondano i «votanti passivi», cioè quei cittadini che vanno in cabina elettorale solo per le elezioni politiche e non considerano le altre consultazioni. Alle ultime regionali del 2005 la sinistra ha vinto per 52% a 44% ma grazie a un’astensione più alta del 10% rispetto alle politiche 2001. L’Istituto Cattaneo tempo fa ha studiato l’orientamento dei votanti passivi: solo il 28,8% è di centrosinistra, oltre il 70% è dunque di centrodestra.
Ecco perché Berlusconi punta a motivare l’elettorato e confida in una percentuale di votanti al di sopra dell’80%. Sono le stesse ragioni che hanno mosso Fini a invitare gli elettori ad andare alle urne e parlare di campagna elettorale al fotofinish e spronato Casini a chiamare alla mobilitazione «il ceto medio contro il suo nemico Prodi». E il centrosinistra rischia di arrivare spompato all’ultimo miglio, al punto che ieri Romano Prodi, il maratoneta che si considerava imbattibile, si è fatto scappare la frase-gaffe sul «pareggio». È solo l’ultimo degli scivoloni dialettici del candidato premier del centrosinistra, ma è sintomatico al punto che qualcuno sogna di spedirlo in pensione anticipata al Quirinale.
Intention to buy. Comprereste una casa con Prodi al governo? A questa domanda oggi in molti risponderebbero di no e in moltissimi infatti stanno facendo la fila dal notaio per evitare una tassa di successione annunciata, ritrattata, riannunciata, smentita, ritirata e riannunciata solo per i grandi patrimoni. La sinistra è rimasta con il piede incastrato nella tagliola delle tasse. Una tagliola che Prodi aveva piazzato sul percorso della campagna elettorale mascherandola con i bofonchiamenti sulla «serietà» e la «grave situazione» e il leit motiv del «sono molto preoccupato». Ad esser preoccupati sono i piccoli risparmiatori che investono in titoli di Stato e quel non trascurabile 82% degli italiani che ha una casa e non vuol vederla supertassata in vita e tartassata in punto di morte. Preoccupatissimi sono i piccoli e medi imprenditori, i costruttori (ai quali Prodi ha suggerito il suicidio), i commercianti, gli autonomi, il popolo delle partite Iva che è la spina dorsale di questo Paese e il bacino elettorale del centrodestra. La questione fiscale in Occidente ha fatto cadere monarchie ben più salde dell’impero prodiano, ma questo a sinistra è stato ignorato fino all’altro ieri.
Solo il 10 aprile, quando si apriranno le urne, sarà possibile capire quanto questo sentimento si sia tramutato in voti. Ciò che è chiaro agli occhi del cronista è il senso di disagio diffuso verso una coalizione che vede la ricchezza come una colpa, la proprietà come un peccato originale, gli imprenditori come una torma di evasori, lo Stato come un Leviatano che tutto decide, tutto dispone, tutto controlla.
È dallo «scatto di Vicenza» che la campagna elettorale ha cambiato prospettiva. Quando Berlusconi si è rivolto agli imprenditori dicendo «voglio parlarvi con il cuore», gran parte dei cittadini ha compreso da che parte stava il regime. È stato proprio il Sole 24 Ore il termometro migliore per misurare la temperatura di questo finale di partita. Quando in viale dell’Astronomia si sono accorti che la base imprenditoriale era in rivolta, che lo strampalato teorema della claque del Cavaliere non stava in piedi, che il mondo non si ferma a Macerata e l’Italia che produce e crea lavoro non è solo una questione di tomaia, allora il quotidiano di Confindustria si è risvegliato e ha offerto (con colpevole ritardo) una visione del Paese leggermente diversa: meno letteratura del declino e più fatti su un Paese ricco che può ripartire e ha tutti i numeri per farlo, meno tesi cigielline sul precariato e più flessibilità, meno catastrofismo e più titoli d’apertura sul record assoluto della Borsa di Milano e sull’importanza della casa per gli italiani. Contemporaneamente, sui quotidiani della sinistra che ogni tanto hanno degli sprazzi di lucidità (e paradossalmente stiamo parlando di Repubblica e del Riformista) sono comparse alcune interessanti analisi sulla «fiscofobia» dell’Unione, sull’autogol di Prodi sulle tasse e sulla necessità di «ammettere l’errore» e finirla con «l’ambaradan». Tempo scaduto: per l’Unione di Prodi ormai è troppo tardi staccarsi di dosso l’etichetta di essere quello che è, il partito delle tasse e dello statalismo applicato a ogni dimensione dell’esistenza, mentre per il centrodestra ora non è più troppo tardi per vincere. "

Del resto Vi chiedo: come definireste uno che prima dice che non toccherà le imposte, poi dice che le eleverà, poi precisa la soglia dei 250 mila euro, poi accortosi della gaffe (250 mila euro sarebbe un patrimonio elevato?!!???), passa a 500 mila euro (patrimonio elevato secondo il professore), poi si rende conto che anche 500 mila euro sono pochini, mentre gli italiani nei bar e nelle strade arricciano il naso, allora dichiara che solo trecento italiani avranno le imposte aumentate, poi, resosi conto che dai suddetti trecento otterrà due soldi, dice che non le alzerà a nessuno, tasserà i Bot, non li tasserà, li tasserà solo se appena emessi, la lotta all'evasione fiscale, l'armonizzazione, l'acqua calda, il fumo, l'arrosto, costruire una capanna i messaggi la crisi le associazioni sadomaso l'erbavoglio il cibo giapponese, l'assenzio... Come lo definireste?


A Presto!

Hattori Hanzo
03-04-2006, 14:54
Buon Giorno!

...

Del resto Vi chiedo: come definireste uno che prima dice che non toccherà le imposte, poi dice che le eleverà, poi precisa la soglia dei 250 mila euro, poi accortosi della gaffe (250 mila euro sarebbe un patrimonio elevato?!!???), passa a 500 mila euro (patrimonio elevato secondo il professore), poi si rende conto che anche 500 mila euro sono pochini, mentre gli italiani nei bar e nelle strade arricciano il naso, allora dichiara che solo trecento italiani avranno le imposte aumentate, poi, resosi conto che dai suddetti trecento otterrà due soldi, dice che non le alzerà a nessuno, tasserà i Bot, non li tasserà, li tasserà solo se appena emessi, la lotta all'evasione fiscale, l'armonizzazione, l'acqua calda, il fumo, l'arrosto, costruire una capanna i messaggi la crisi le associazioni sadomaso l'erbavoglio il cibo giapponese, l'assenzio... Come lo definireste?


A Presto!


:D :D

Cfranco
03-04-2006, 14:55
Vedremo nel pomeriggio del 10 aprile .

Onisem
03-04-2006, 15:00
Copia-incolla con puro fine propagandistico.

sempreio
03-04-2006, 15:00
in effetti le ultime sparate del professore mi hanno fatto storcere il naso pure a me, pagare la tassa di sucessione dai 250mila euro pari a 500milioni di vecchie lire sono veramente pochi. anche se berlusconi non lo voto più neanche per sogno

sempreio
03-04-2006, 15:03
Vedremo nel pomeriggio del 10 aprile .

guarda che tutta quella propaganda su mediaset ha sortito buoni effetti per Berlusconi, secondo me il vantaggio che aveva l' unione è stato recuperato, saranno pari ora

sider
03-04-2006, 15:04
Intention to buy. Comprereste una casa con Prodi al governo?

Cosa c'entra con la tassa di successione? Quando si acquista una casa si parla di parcelle di notai e rogito, non certo di tassa di successione

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:04
in effetti le ultime sparate del professore mi hanno fatto storcere il naso pure a me, pagare la tassa di sucessione dai 250mila euro pari a 500milioni di vecchie lire sono veramente pochi. anche se berlusconi non lo voto più neanche per sogno

Ma che ti ha fatto di male??
Povero Silvietto! ( STO SCHERZANDO, neh! :D )


Cmq adesso il prof. ha alzato il tiro, prima (due giorni fa....) non erano 350 milioni?
(più o meno 180.000 €)

Cisto
03-04-2006, 15:04
Buon Giorno!

[CUT]
Del resto Vi chiedo: come definireste uno che prima dice che non toccherà le imposte, poi dice che le eleverà, poi precisa la soglia dei 250 mila euro, poi accortosi della gaffe (250 mila euro sarebbe un patrimonio elevato?!!???), passa a 500 mila euro (patrimonio elevato secondo il professore), poi si rende conto che anche 500 mila euro sono pochini, mentre gli italiani nei bar e nelle strade arricciano il naso, allora dichiara che solo trecento italiani avranno le imposte aumentate, poi, resosi conto che dai suddetti trecento otterrà due soldi, dice che non le alzerà a nessuno, tasserà i Bot, non li tasserà, li tasserà solo se appena emessi, la lotta all'evasione fiscale, l'armonizzazione, l'acqua calda, il fumo, l'arrosto, costruire una capanna i messaggi la crisi le associazioni sadomaso l'erbavoglio il cibo giapponese, l'assenzio... Come lo definireste?


A Presto!

Personalmente, lo giudico comunque infinitamente migliore di un uomo indagato per falsa testimonianza, corruzione, finanziamento illecito ai partiti, falso in bilancio, appropriazione indebita, frode fiscale, corruzione giudiziaria, violazione delle leggi antitrust, concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco, concorso in strage.

Prescrizione non significa innocenza.

A presto!

Giovanni Botti
03-04-2006, 15:04
Buon Pomeriggio!

Copia-incolla con puro fine propagandistico.

Vorrà dire che sono in buona compagnia!

Del resto la par-condicio vale anche sul forum .... o no?

A Presto!

Onisem
03-04-2006, 15:06
Buon Pomeriggio!



Vorrà dire che sono in buona compagnia!

Del resto la par-condicio vale anche sul forum .... o no?

A Presto!
Se mi trovi un copia-incolla simile da me postato... Buon lavoro!

recoil
03-04-2006, 15:07
Cmq adesso il prof. ha alzato il tiro, prima (due giorni fa....) non erano 350 milioni?
(più o meno 180.000 €)

era una boutade di Bertinotti a ballarò, prontamente smentita da Fassino e Rutelli da Vespa un paio di ore dopo. anzi, non so se il riferimento temporale è corretto perché porta a porta non è in diretta registrato e forse neppure ballarò, quindi chissà quando li hanno registrati...

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:07
Intention to buy. Comprereste una casa con Prodi al governo?

Cosa c'entra con la tassa di successione? Quando si acquista una casa si parla di parcelle di notai e rogito, non certo di tassa di successione

C'è pure l'ICI e le imposte sulla seconda casa.... ;)

Mi pare abbia parlato di alzare pure queste se non erro (questo forse non lui ma Bertinotti cmq facente parte dell'unione)... ;)

Wesker
03-04-2006, 15:09
Fortunatamente "Il giornale" lo leggono solo 4 gatti.

Onisem
03-04-2006, 15:11
C'è pure l'ICI e le imposte sulla seconda casa.... ;)

Mi pare abbia parlato di alzare pure queste se non erro (questo forse non lui ma Bertinotti cmq facente parte dell'unione)... ;)
Ma l'ICI non è determinata dai comuni? Lo dice la sigla stessa (Imposta Comunale sugli Immobili), questo tanto per dare un'idea del livello di mistificazione della claque di questo modesto statista, capacissimo piazzista.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:12
era una boutade di Bertinotti a ballarò, prontamente smentita da Fassino e Rutelli da Vespa un paio di ore dopo. anzi, non so se il riferimento temporale è corretto perché porta a porta non è in diretta registrato e forse neppure ballarò, quindi chissà quando li hanno registrati...

Non sapevo fosse registrato porta a porta.. :)


Cmq, Bertinotti fa sempre parte dell'Unione o sbaglio?

Se Rifondazione entra con una quota del 5/6 % e decide che si deve pagare con soglia ai 180.000 € (come ha chiaramente detto a ballarò), cifra che ormai quasi tutte le case raggiungono, mentre Fassino e Compagnia bella dicono di no... che succede?

Litigano e cade ancora il governo? :rolleyes:

Il problema della sinistra non è l'ideologia in molti punti corretta.... è la struttura frammentata e troppo legata all'estremità che purtroppo hanno qui da noi... ;)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:13
Fortunatamente "Il giornale" lo leggono solo 4 gatti.

Ma "Libero" qualche gatto in più lo legge.... ;)

sempreio
03-04-2006, 15:13
Personalmente, lo giudico comunque infinitamente migliore di un uomo indagato per falsa testimonianza, corruzione, finanziamento illecito ai partiti, falso in bilancio, appropriazione indebita, frode fiscale, corruzione giudiziaria, violazione delle leggi antitrust, concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco, concorso in strage.

Prescrizione non significa innocenza.

A presto!


ma si pigliamoci il meno peggio tanto per l' italia e l' italiani è più che sufficente :rolleyes: , poi se fra tre anni ci ritroviamo ha battere le pentole per le strade, almeno ci sarà sempre un bertinotti che ci darà la pacca sulla spalla, ma alle 7 di sera ritorna nel suo bel albergo 5 stelle :rolleyes:

-kurgan-
03-04-2006, 15:14
ho sentito dire che berlusconi non vuole far pagare le tasse, però i servizi resteranno gli stessi.. anzi miglioreranno!

http://www.repubblica.it/speciale/2004/fumetti/puffi/bandella.jpg

Xiaoma
03-04-2006, 15:15
Divertente... hanno scritto 281 pagine di programma, e non sono riusciti ancora a farle leggere a Bertinotti... :ciapet:

Ogni giorno emerge qualche proposta che non era in quel programma... ma in realta'... tolte le 279 pagine in cui si sparla del berlusca restano un paio di paginette di intenzioni teoriche.

E poi ci si stupisce se nessuno di loro sa cosa dire in pubblico...

recoil
03-04-2006, 15:15
Non sapevo fosse registrato porta a porta.. :)


di sicuro, perché a volte trovi le dichiarazioni dei politici sui quotidiani on-line nel tardo pomeriggio, ben prima che la trasmissione vada in onda

Se Rifondazione entra con una quota del 5/6 % e decide che si deve pagare con soglia ai 180.000 € (come ha chiaramente detto a ballarò), cifra che ormai quasi tutte le case raggiungono, mentre Fassino e Compagnia bella dicono di no... che succede?

Litigano e cade ancora il governo? :rolleyes:

per la tassa di successione dubito, altrimenti salterebbero per chissà quante proposte di legge

siete sicuri che il giornale lo leggono 4 gatti? pensavo avesse una discreta tiratura e che comunque fosse superiore a quella di libero

Raven
03-04-2006, 15:16
Buon Giorno!

So che a tutti farà piacere saperlo:

Sìsìsì... adesso finalmente riuscirò a dormire! :)


ps: non mi ha risposto all'altro Suo thread in cui Le avevo esposto una domanda, per cui la riporterò qui, sempre che non le dispiaccia! ;)

------


... e sono certo che chi é indeciso o non accecato da parocchi ideologici saprà decidere con serenità!

... Mi tolga una curiosità... ma secondo Lei è quindi possibile che, scegliendo con serenità, chi é indeciso o non accecato da parocchi ideologici possa votare CSX?! :)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:16
Personalmente, lo giudico comunque infinitamente migliore di un uomo indagato per falsa testimonianza, corruzione, finanziamento illecito ai partiti, falso in bilancio, appropriazione indebita, frode fiscale, corruzione giudiziaria, violazione delle leggi antitrust, concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco, concorso in strage.

Prescrizione non significa innocenza.

A presto!


E quante condanne? ;)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:19
Ma l'ICI non è determinata dai comuni? Lo dice la sigla stessa (Imposta Comunale sugli Immobili), questo tanto per dare un'idea del livello di mistificazione della claque di questo modesto statista, capacissimo piazzista.


Certo, l'eventuale aumento di aliquota è deciso dal comune, ma la quota base è stabilita dal governo, no? :confused:

oscuroviandante
03-04-2006, 15:19
Fortunatamente "Il giornale" lo leggono solo 4 gatti.


688.000 Lettori/Giorno medio non sono 4 gatti...

http://www.audipress.it/audipress_2005_i/pdf/vol2/lettori_giorno_medio.pdf

Lorekon
03-04-2006, 15:19
Fortunatamente "Il giornale" lo leggono solo 4 gatti.

Infatti , ormai Libero gli ha soffiato una marea di lettori... dovrei cercare le statistiche... il Giornale è crollato... però chissà perchè Belpietro è sempre al suo posto :asd:

non che Libero sia tanto meglio, però siccome Feltri si sente, in pectore, l'erede spirituale di Montanelli, ogni tanto deve sparare sul cavaliere, dimostrando, in effetti, di non avere problemi a farlo.
Poi, vabbè, quando si parla di sanità privata specie nel Lazio, Libero è piuttosto "cauto"... chissà perchè... proviamo a chiederlo a Storace e agli Angelucci :asd:


(la famiglia Angelucci è l'editore di Libero, ndr)

Giovanni Botti
03-04-2006, 15:20
Buon Pomeriggio!

Fortunatamente "Il giornale" lo leggono solo 4 gatti.

Lo so, che vuole, non é un giornale "Antropologicamente Superiore"... abbia pazienza.

Se mi trovi un copia-incolla simile da me postato... Buon lavoro!
Non era riferito a Lei specificatamente, ma se ben cerca vedrà che qualcosa troverà!

Buon lavoro anche a Lei.

A Presto!

the_joe
03-04-2006, 15:20
Ma l'ICI non è determinata dai comuni? Lo dice la sigla stessa (Imposta Comunale sugli Immobili), questo tanto per dare un'idea del livello di mistificazione della claque di questo modesto statista, capacissimo piazzista.
E che è l'ora di disinformazione?

Il governo stabilisce ENTRO quali limiti possa essere applicata l'ICI (da a per capirsi) e poi i COMUNI possono decidere quale aliquota applicare entro questi limiti.

Ciao

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:21
di sicuro, perché a volte trovi le dichiarazioni dei politici sui quotidiani on-line nel tardo pomeriggio, ben prima che la trasmissione vada in onda



per la tassa di successione dubito, altrimenti salterebbero per chissà quante proposte di legge

siete sicuri che il giornale lo leggono 4 gatti? pensavo avesse una discreta tiratura e che comunque fosse superiore a quella di libero

Ma mi sembra che Libero avesse superato un paio di settimane fa le quote di vendita del Giornale...

Ma è lunedì... potrei sbagliarmi, è stato un week end difficile... :D

Lorekon
03-04-2006, 15:24
688.000 Lettori/Giorno medio non sono 4 gatti...

http://www.audipress.it/audipress_2005_i/pdf/vol2/lettori_giorno_medio.pdf

secondo quei dati Repubblica e Corriere sno letti da 3 milioni di persone ognuno :rolleyes:

mi piacerebbe capire come sono passati dal numero di copie al numero di persone che lo leggono: hanno moltiplicato a caso per 3?

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:24
E che è l'ora di disinformazione?

Il governo stabilisce ENTRO quali limiti possa essere applicata l'ICI (da a per capirsi) e poi i COMUNI possono decidere quale aliquota applicare entro questi limiti.

Ciao


Ah... ecco... ;)

Onisem
03-04-2006, 15:25
E che è l'ora di disinformazione?

Il governo stabilisce ENTRO quali limiti possa essere applicata l'ICI (da a per capirsi) e poi i COMUNI possono decidere quale aliquota applicare entro questi limiti.

Ciao
Di fatto l'ICI non la stabilisce il governo, dov'è la disinformazione!? Se permetti mi pare molto più propagandistico affermare che Bertinotti o Prodi aumenteranno ICI, questo e quell'altro.

Giovanni Botti
03-04-2006, 15:25
Buon Pomeriggio!

Sìsìsì... adesso finalmente riuscirò a dormire! :)


ps: non mi ha risposto all'altro Suo thread in cui Le avevo esposto una domanda, per cui la riporterò qui, sempre che non le dispiaccia! ;)

------



... Mi tolga una curiosità... ma secondo Lei è quindi possibile che, scegliendo con serenità, chi é indeciso o non accecato da parocchi ideologici possa votare CSX?! :)

Mi scuso ma precedentemente non avevo visto la Sua domanda; Le rispondo ora:

Certo, pur sbagliando, ritengo ci sia anche chi, in buona fede o per scarsa informazione, possa ritenere un Governo di CentroSinistra una buona cosa per l'Italia; mi creda anche io ho a cuore l'Italia e se certo che un tale Governo potesse fare anche solo non peggio non avrei remore a sostenerlo... così non sarà purtroppo.

A Presto!

sider
03-04-2006, 15:26
Buon Pomeriggio!



Lo so, che vuole, non é un giornale "Antropologicamente Superiore"... abbia pazienza.


Non era riferito a Lei specificatamente, ma se ben cerca vedrà che qualcosa troverà!

Buon lavoro anche a Lei.

A Presto!

Non so perchè ma penso che Lei sparirà dopo il 10 aprile, sia che vada a finire in un senso, sia nell'altro, avendo terminato il Suo compito di mera propaganda.

Cfranco
03-04-2006, 15:26
E quante condanne? ;)
Parecchie , anche se prescritte :O

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:26
Di fatto l'ICI non la stabilisce il governo, dov'è la disinformazione!? Se permetti mi pare molto più propagandistico affermare che Bertinotti o Prodi aumenteranno ICI, questo e quell'altro.


Se aumenti l'arco di quota aumenti anche l'ici stessa......

O no? ;)

-kurgan-
03-04-2006, 15:27
Di fatto l'ICI non la stabilisce il governo, dov'è la disinformazione!? Se permetti mi pare molto più propagandistico affermare che Bertinotti o Prodi aumenteranno ICI, questo e quell'altro.

e far intendere che berlusconi abbasserà le tasse cos'è? :D
ma seriamente c'è qualcuno che ci crede?

Onisem
03-04-2006, 15:31
Se aumenti l'arco di quota aumenti anche l'ici stessa......

O no? ;)
Che palle, al massimo aumenti la discrezionalità del Comune e la sua possibilità di elevarlo. Di fatto in questi anni nessuno ha detto ai Comuni di alzare l'ICI, ma tant'è che il taglio dei trasferimenti agli enti locali l'ha determinato. Poi non capisco su che base si dia per scontato che Prodi o il perfido Bertinotti in caso di vittoria del Csx, ammesso che con questa legge elettorale sia possibile, ci porti via le case per darle ai marocchini o ai "proletari". Ripeto: mi pare propaganda.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:32
e far intendere che berlusconi abbasserà le tasse cos'è? :D
ma seriamente c'è qualcuno che ci crede?


Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..

Almeno ci ha provato... il Prof mi esce gia in campagna elettorale con la solfa che le vuole aumentare!! E visto il passato, 1996 - 2001, sono sicuro che se dovesse vincere lo farà sicuramente.... IRAP & Euro Tax docet + altre....

Onisem
03-04-2006, 15:34
Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..
Le tasse comprendono anche una forma indiretta, nel complesso la pressione fiscale com'è?

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:35
Che palle, al massimo aumenti la discrezionalità del Comune e la sua possibilità di elevarlo. Di fatto in questi anni nessuno ha detto ai Comuni di alzare l'ICI, ma tant'è che il taglio dei trasferimenti agli enti locali l'ha determinato. Poi non capisco su che base si dia per scontato che Prodi o il perfido Bertinotti in caso di vittoria del Csx, ammesso che con questa legge elettorale sia possibile, ci porti via le case per darle ai marocchini o ai "proletari". Ripeto: mi pare propaganda.


Nessuno ha mai parlato di perfidia... anzi...

Bertinotti lo stimo moltissimo, è un grande uomo ed un grande politico, come anche i suoi avversari, berlusconi compreso...

Ma di fatto se poni una quota di arco passando (faccio un esempio) da 5 al 6 la porti dal 7 all'8....... hai aumentato le tasse.

sider
03-04-2006, 15:36
Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..

Almeno ci ha provato... il Prof mi esce gia in campagna elettorale con la solfa che le vuole aumentare!! E visto il passato, 1996 - 2001, sono sicuro che se dovesse vincere lo farà sicuramente.... IRAP & Euro Tax docet + altre....

:rotfl: :rotfl:

oscuroviandante
03-04-2006, 15:37
secondo quei dati Repubblica e Corriere sno letti da 3 milioni di persone ognuno :rolleyes:

mi piacerebbe capire come sono passati dal numero di copie al numero di persone che lo leggono: hanno moltiplicato a caso per 3?


caro mio ..quelli sono i dati ufficiali Audipress e la tua faccina è superflua.

Le copie diffuse sono una cosa ma i lettori sono un'altra.
Di regola un giornale non viene letto da una sola persona (quella che la compra) ma ci sono in media 2 persone in più che lo leggono.

:read: :read: :read:

sider
03-04-2006, 15:38
Nessuno ha mai parlato di perfidia... anzi...

Bertinotti lo stimo moltissimo, è un grande uomo ed un grande politico, come anche i suoi avversari, berlusconi compreso...

Ma di fatto se poni una quota di arco passando (faccio un esempio) da 5 al 6 la porti dal 7 all'8....... hai aumentato le tasse.

Ti faccio un esempio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1161612&page=1&pp=20

Onisem
03-04-2006, 15:41
Nessuno ha mai parlato di perfidia... anzi...

Bertinotti lo stimo moltissimo, è un grande uomo ed un grande politico, come anche i suoi avversari, berlusconi compreso...

Ma di fatto se poni una quota di arco passando (faccio un esempio) da 5 al 6 la porti dal 7 all'8....... hai aumentato le tasse.
Anche dando per scontato che eleveranno l'ICI, teorema elettorale non verificato della Destra, in quel caso hai aumentato un'imposta, non hai aumentato "le tasse". Certe cose vanno bene per i cartelloni 5x3.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:43
:rotfl: :rotfl:


Mi pare anche di sentire in giro che la gente non rida molto sentendo le sparate del Prof....... il csx dovrebbe preoccuparsi del fatto che la gente non rida più.......

;)

the_joe
03-04-2006, 15:43
Anche dando per scontato che eleveranno l'ICI, teorema elettorale non verificato della Destra, in quel caso hai aumentato un'imposta, non hai aumentato "le tasse". Certe cose vanno bene per i cartelloni 5x3.
Ora ci stiamo a fare le ..... (attrezzi da falegname o da boscaioli ndr) mentali sui termini "tasse" e "imposte"?

:muro:

Stà di fatto che PRODI ha parlato sicuramente di una rivisitazione degli estimi catastali poi capiscici quello che vuoi, tanto nella confusione di questi giorni, si è detto tutto e il contrario di tutto. :help:

IpseDixit
03-04-2006, 15:46
Vedremo nel pomeriggio del 10 aprile .
..

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:46
Ora ci stiamo a fare le ..... (attrezzi da falegname o da boscaioli ndr) mentali sui termini "tasse" e "imposte"?

:muro:

Stà di fatto che PRODI ha parlato sicuramente di una rivisitazione degli estimi catastali poi capiscici quello che vuoi, tanto nella confusione di questi giorni, si è detto tutto e il contrario di tutto. :help:


Lo stavo per scrivere io... ;)

sider
03-04-2006, 15:47
Mi pare anche di sentire in giro che la gente non rida molto sentendo le sparate del Prof....... il csx dovrebbe preoccuparsi del fatto che la gente non rida più.......

;)

Prodi non piace neanche a me.
Il problema è : preferisco sentirmi dire la verità
Quella delle tasse abbassate è una nota bufala, non tiriamola fuori

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:49
PS: avete letto il rapporto del censis sulla proprietà delle case?


L'87% degli italiani è padrone della propria casa............. non è male come cifra.......

Passando dal 72 % del 2001 al 87 % di oggi........

FabioGreggio
03-04-2006, 15:49
Buon Giorno!

So che a tutti farà piacere saperlo:

"
Mario Sechi, Il Giornale del 3 aprile 2006.

Chi fa sondaggi li chiama «winner sentiment» e «intention to buy», chi fa politica sul marciapiede molto più prosaicamente traduce la faccenda con un semplice e chiaro «l’aria è cambiata».
Nel centrosinistra nessuno avrebbe scommesso un euro sulla possibilità di arrivare al duello decisivo tra Berlusconi e Prodi con il primo all’attacco e il secondo in difesa.


A Presto!

Si poi c'è il "sentiment" del popolo incazzato che non legge il Giornale e che paga le zucchine 4 euro al Kg.

Che Prodi sia in difesa è un'affermazione "new entry" di cui prendo atto dal foulletton di propaganda della famiglia Berluscona.

C'è un'aria frizzante nel cdx, soprattutto fra i lacchè che cercano di prolungare l'enfasi dell'Era bananas.

Di fatto i sondaggi danno un "sentiment" tutt'altro che favorevole al cdx. Ho qui il sondaggio del mio amico Rudelli, che c'azzecca 90 su 100.
Non lo posso pubblicare.
Ma ti posso garantire che il "sentiment" e davvero "winner".

Prodi ha sbranato nelprimo incontro Berlusconi.
Lo sbranò in quello degli anni 90.
Stasera assisterete al colpo di grazia della "Mortadella mannara" come è stato definito Prodi, ovvero l'uomo disciplinato che ha già spappolato elettoralmente Berlusconi nel 95.

Previsioni?
Hanno detto a Berlusconi di essere meno aggressivo e più propositivo.
Silvio è gonfio di veleno e di paura. Non ce la farà. Romano lo provocherà e verrà fuori il Berlusconi che conosciamo. Che piaceva fino a 4 anni fa.

Ma è vero, l'aria è cambiata.
sarà il "sentiment" dei milioni di giovani precarizzati dalla Legge Biagi, ma è cambiata davvero.

fg

-kurgan-
03-04-2006, 15:49
caro mio ..quelli sono i dati ufficiali Audipress e la tua faccina è superflua.

Le copie diffuse sono una cosa ma i lettori sono un'altra.
Di regola un giornale non viene letto da una sola persona (quella che la compra) ma ci sono in media 2 persone in più che lo leggono.

:read: :read: :read:

e come fai a valutare quante persone leggono una copia? le copie vendute mi sembrano un dato meno improvvisato e più realistico.

<Straker>
03-04-2006, 15:50
PS: avete letto il rapporto del censis sulla proprietà delle case?


L'87% degli italiani è padrone della propria casa............. non è male come cifra.......

Passando dal 72 % del 2001 al 87 % di oggi........

Fonte please.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:50
Prodi non piace neanche a me.
Il problema è : preferisco sentirmi dire la verità
Quella delle tasse abbassate è una nota bufala, non tiriamola fuori



Io conosco un paio di persone che dal 2003, con l'aumento della quota della no tax area non pagano più le tasse....

Questo è abbassarle o aumentarle? :confused:

-kurgan-
03-04-2006, 15:52
Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..

Almeno ci ha provato... il Prof mi esce gia in campagna elettorale con la solfa che le vuole aumentare!! E visto il passato, 1996 - 2001, sono sicuro che se dovesse vincere lo farà sicuramente.... IRAP & Euro Tax docet + altre....

ma andiamo, i soldi da prendere ai cittadini sono quelli.. non è che prodi ti aumenterà le tasse per farti dispetto mentre la cdl farà il contrario.

Lorekon
03-04-2006, 15:53
caro mio ..quelli sono i dati ufficiali Audipress e la tua faccina è superflua.

Le copie diffuse sono una cosa ma i lettori sono un'altra.
Di regola un giornale non viene letto da una sola persona (quella che la compra) ma ci sono in media 2 persone in più che lo leggono.

:read: :read: :read:

ok ho verificato e devo darti ragione,i lettori STIMATI non sono pochissimi.
(anche se non capisco la stima dei lettori in base a cosa viene fatta).

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:54
Fonte please.


CEnsis...

Errore mio, 5 anni fa non era 72 ma 75... pardon..! :)

<Straker>
03-04-2006, 15:56
CEnsis...

Errore mio, 5 anni fa non era 72 ma 75... pardon..! :)

Volevo scrivere link e nella fretta ho scritto fonte :D
Dunque: link alla notizia? :)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 15:59
Volevo scrivere link e nella fretta ho scritto fonte :D
Dunque: link alla notizia? :)

No prob... :)


Link (http://notizie.virgilio.it/sitesearch/index.html?PMK=ricweb&filter=foglia&mod=foglia&nsid=11883968)

Dona*
03-04-2006, 15:59
Di regola un giornale non viene letto da una sola persona (quella che la compra) ma ci sono in media 2 persone in più che lo leggono.



e di grazia... chi l'ha stabilita sta cosa? :mbe:

per te che chi legge velocemente dei titoli o un trafiletto è annoverabile tra i "lettori"? :)

the_joe
03-04-2006, 16:00
ma andiamo, i soldi da prendere ai cittadini sono quelli.. non è che prodi ti aumenterà le tasse per farti dispetto mentre la cdl farà il contrario.
Su questo hai ragione però poi dipende da quanto si vuole spendere, abbassare il cuneo fiscale (che mi ha pure rotto i maroni a forza di sentirlo nominare) comporterà un bell'aumento di spesa, idem altre cose come gli ammortizzatori sociali per i lavoratori atipici (cosa sacrosanta da fare subito) così come costruire nuove scuole ecc. ecc.
Non c'è dubbio che queste cose debbano essere fatte per il futuro del paese così come è certo che abbiano costi molto elevati.

Intanto il prossimo governo dovrebbe iniziare a razionalizzare la spesa pubblica e magari anche a ridurre di qualche punto le spese per il funzionamento delle istituzioni, IMHO sarebbe un buon punto di partenza.

giannola
03-04-2006, 16:00
Divertente... hanno scritto 281 pagine di programma, e non sono riusciti ancora a farle leggere a Bertinotti... :ciapet:

Ogni giorno emerge qualche proposta che non era in quel programma... ma in realta'... tolte le 279 pagine in cui si sparla del berlusca restano un paio di paginette di intenzioni teoriche.

E poi ci si stupisce se nessuno di loro sa cosa dire in pubblico...

da applausi ed encomio :)

Onisem
03-04-2006, 16:01
Ora ci stiamo a fare le ..... (attrezzi da falegname o da boscaioli ndr) mentali sui termini "tasse" e "imposte"?

:muro:

Stà di fatto che PRODI ha parlato sicuramente di una rivisitazione degli estimi catastali poi capiscici quello che vuoi, tanto nella confusione di questi giorni, si è detto tutto e il contrario di tutto. :help:
Scusa, ma se dico che aumentando un'imposta aumento le tasse dico una cosa inesatta. Ripeto: certe cose vanno bene per i cartelloni 5x3, altro che seghe mentali. Detto questo, capisco quello che mi è datto sapere e capire: non voterò Prodi, prima come ora, ma non ho nemmeno intenzione di riconsegnare l'Italia nelle mani di un uomo molto mediocre con grossissimi problemi di ego perchè ho letto qualche sparata di un copia-incolla da Il Giornale o perchè l'ho sentito dire da Casini e Bondi al tiggì.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:02
Ora... io dico una cosa.... non sarebbe davvero meglio inasprire le pene per chi evade le tasse ma ABBASSARLE ad un'aliquota decente? :confused:

In modo che TUTTI le paghino?

oscuroviandante
03-04-2006, 16:03
e come fai a valutare quante persone leggono una copia? le copie vendute mi sembrano un dato meno improvvisato e più realistico.


Faccio un esempio ... compri il giornale e lo porti in ufficio.Quante persone te lo chiedono?
Sicuramente una , ma più facilmente di più.
Mettiamo caso che per andare in ufficio prendi i mezzi pubblici....anche quelli che sbirciano vengono conteggiati ( :D )

Per cui 3 In ufficio + 4 sui mezzi pubblici (quello a sinistra + quello a dx + i due davanti che guardano la prima pagina e l'ultima) fa 7 lettori+1 (tu).
A questo punto i lettori totali vengono decurtati del 50% circa..e voilà ecco i 3 milioni di lettori del Corriere della Sera.

P.S. : ho fatto un conto semplicistico ..in realtà la formula per calcolare i lettori è molto più complessa

oscuroviandante
03-04-2006, 16:04
e di grazia... chi l'ha stabilita sta cosa? :mbe:

per te che chi legge velocemente dei titoli o un trafiletto è annoverabile tra i "lettori"? :)


certo! e non lo dico io ma lo dice l'audipress.
Che poi sia opinabile sono d'accordo anch'io ;) ma se ci fai caso delle persone ancora un po' vanno in braccio a chi ha un quotidiano per leggere

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:05
Mettiamo caso che per andare in ufficio prendi i mezzi pubblici....anche quelli che sbirciano vengono conteggiati ( :D )




LOL... :D

E ce ne sono più di quanti si creda...! :D

Dona*
03-04-2006, 16:07
Faccio un esempio ... compri il giornale e lo porti in ufficio.Quante persone te lo chiedono?
Sicuramente una , ma più facilmente di più.
Mettiamo caso che per andare in ufficio prendi i mezzi pubblici....anche quelli che sbirciano vengono conteggiati ( :D )

Per cui 3 In ufficio + 4 sui mezzi pubblici (quello a sinistra + quello a dx + i due davanti che guardano la prima pagina e l'ultima) fa 7 lettori+1 (tu).
A questo punto i lettori totali vengono decurtati del 50% circa..e voilà ecco i 3 milioni di lettori del Corriere della Sera.

P.S. : ho fatto un conto semplicistico ..in realtà la formula per calcolare i lettori è molto più complessa

ah quindi avevo ragione... uno che ti sbircia il giornale sul metrò o mentre attende l'autobus è un lettore... perchè non ha una cippa da fare nel frattempo e soprattutto non può scegliere che giornale "leggere" :asd:

Raven
03-04-2006, 16:07
Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..


ehm... hai un c/c?!.... ecco, per esempio nel mio caso, già basta l'aumento del bollo statale del 2005 per recuperare quanto "abbassato"... ;)

<Straker>
03-04-2006, 16:07
No prob... :)


Link (http://notizie.virgilio.it/sitesearch/index.html?PMK=ricweb&filter=foglia&mod=foglia&nsid=11883968)

Non mi sembra una gran bella notizia :)
Perche' evidenzia che qualcuno si e' arricchito, a danno di molti che si sono invece impoveriti ;)

Ben il 38 per cento delle abitazioni è stato acquistato esclusivamente in contanti, senza il ricorso a nessuna forma di indebitamento. Peraltro, nel 64 per cento delle transazioni cash la fonte di reperimento dei contanti è costituita da capitali propri. Mentre gli acquisti sulla base di un ricorso esclusivo al mutuo sono solo l'11,4 per cento del totale.

"Siamo il paese europeo con il maggior circolante. E dal 2002-2003 si è registrato un ulteriore aumento della liquidità. L'aspetto che più spiega l'acquisto di casa in cash - spiega il direttore generale del Censis Giuseppe Roma - è la crescita dell'evasione fiscale negli ultimi anni e del sommerso", come già il rapporto Censis sulla situazione sociale 2004 aveva rilevato, parlando di un'"economia dei servizi che galleggia sul cash".

Tanto e' vero che a questo link (http://www.censis.it/277/280/339/5682/5703/5717/content.asp) leggo:

l’emergere del corto orizzonte dei nuovi ricchi; mentre la maggioranza degli italiani ha continuato a stringere la cinghia, loro hanno continuato a spendere. Nei primi 8 mesi del 2005, le immatricolazioni di auto di lusso sono cresciute del 12,6%, arricchendo il parco macchine dei Paperoni d’Italia di circa 6.000 nuove vetture dagli 80 mila euro in su; un affronto ai magri risultati del comparto, che ha segnato un calo delle vendite del 3,1%

Non mi sembra un gran bel risultato della politica di questi ultimi cinque anni. Ma magari tu hai cambiato tre BMW X5 negli ultimi tre anni e ti va bene cosi :D

Dona*
03-04-2006, 16:08
certo! e non lo dico io ma lo dice l'audipress.
Che poi sia opinabile sono d'accordo anch'io ;) ma se ci fai caso delle persone ancora un po' vanno in braccio a chi ha un quotidiano per leggere

appunto, mooooooolto opinabile :asd:

stai sicuro che molte di quelle persone, se potessero scegliere, leggerebbero la Gazzetta dello Sport :asd:

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:11
Ma poi... scusate.... vuoi ci capite qualcosa quando parla Prodi?

Io sinceramente faccio fatica a comprendere una serie di farfugliamenti inconcludenti...

Bof... mah.... ma io non sooo, ma come si faaaaaaaa... come si fa a.... insomma io devo "armonizzare"...


E armonizzare sa davvero di "vaselina" come già hanno simpaticamente tradotto.... guarda caso è l'unica cosa che davvero si capisce....! :D

Korn
03-04-2006, 16:12
ma vi ha proprio terrorizzato con ste tasse :asd: ma quante volte pensate di morire? :asd:

Lorekon
03-04-2006, 16:14
Ma poi... scusate.... vuoi ci capite qualcosa quando parla Prodi?

Io sinceramente faccio fatica a comprendere una serie di farfugliamenti inconcludenti...

Bof... mah.... ma io non sooo, ma come si faaaaaaaa... come si fa a.... insomma io devo "armonizzare"...


E armonizzare sa davvero di "vaselina" come già hanno simpaticamente tradotto.... guarda caso è l'unica cosa che davvero si capisce....! :D

hai ragione, dovevano candidare un attore di fiction: lui si che avrebbe parlato in modo comprensibile!!

anzi no, meglio Gabriella Golia!

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:15
Non mi sembra un gran bel risultato della politica di questi ultimi cinque anni. Ma magari tu hai cambiato tre BMW X5 negli ultimi tre anni e ti va bene cosi :D


Ehh... magari! :D

Cmq... sta anche a significare che i din din ci sono in giro, e a quanto pare anche ben distribuiti (87 %)........... tant'è vero che per passare da 75 all'87 servono un bel po di soldi, non credi?

Con cosa si coprano le case? ;)

L'unica verà pecca è che questo significa anche un aumento del sommerso e come dicevo prima penso che l'unico modo per combattere realmente l'evasione sia quella di abbassare concretamente le tasse inasprendo le pene per chi le evade... :)

Tutti le pagheranbno se sanno che è una cifra ragionevole... ;)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:17
anzi no, meglio Gabriella Golia!


Eh... mi sa proprio di si... :D

Prodi sarà pure un grand'uomo, di grande rispetto, ma ammettilo... non è un gran comunicatore...

:)

Xiaoma
03-04-2006, 16:22
Su questo hai ragione però poi dipende da quanto si vuole spendere, abbassare il cuneo fiscale (che mi ha pure rotto i maroni a forza di sentirlo nominare) comporterà un bell'aumento di spesa, idem altre cose come gli ammortizzatori sociali per i lavoratori atipici (cosa sacrosanta da fare subito) così come costruire nuove scuole ecc. ecc.
Non c'è dubbio che queste cose debbano essere fatte per il futuro del paese così come è certo che abbiano costi molto elevati.

Intanto il prossimo governo dovrebbe iniziare a razionalizzare la spesa pubblica e magari anche a ridurre di qualche punto le spese per il funzionamento delle istituzioni, IMHO sarebbe un buon punto di partenza.

Leggendo il programma dell'Unione, la cosa che piu' mi ha colpito e' la quantita' enorme di nuovi finanziamenti proposti (o di aumento di finanziamenti esistenti). Su molte di quelle intenzioni potrei concordare come il 99% degli italiani, ma la domanda spontanea e' come pagare questi aumenti della spesa pubblica.

Ora, il berlusca promette di diminuire le tasse e lo si accusa di voler tagliare le spese. Prodi promette di aumentare la spesa pubblica e lo si accusa di voler aumentare le tasse.

A me sembra il classico problema della moglie piena e botte ubriaca.. :sofico:

Scherzi a parte... non capisco perche' nessuno si rende conto che entrambi gli schieramenti fanno lo stesso giochino sporco, evidenziare il lato forte delle proprie proposte nascondendo il prezzo da pagare.

Solo che vedo 1000 topici sulla destra, e ben poco sulla sinistra.

Se vincera' Berlusconi sappiamo che le tasse diminuiranno (in 5 anni a me sono diminuite, e a quasi tutti quelli che conosco per cui posso conoscere questo dato) ma non sappiamo cosa andra' a tagliare per poterselo permettere.

Se vincera' Prodi sappiamo che i servizi aumenteranno, ci saranno finanziamenti a mille cose interessanti, ma non sappiamo quante nuove tasse pagheremo per poterlo permettere.

Sinceramente, se ragionassi in termini egoistici, dovrei votare Prodi, visto che tanto pagherei le tasse in UK e sarebbero cavoli vostri, io userei solo i servizi a scrocco nelle vacanze... :ciapet: Pero' pensando ai miei parenti che restano in Italia, ho parecchi altri motivi che mi fanno preferire un voto a destra.

Dona*
03-04-2006, 16:27
Eh... mi sa proprio di si... :D

Prodi sarà pure un grand'uomo, di grande rispetto, ma ammettilo... non è un gran comunicatore...

:)

mah... se la mettiamo su questo piano, quella del politico-grande comunicatore, gli esempi del passato non sono molto incoraggianti... :rolleyes:

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:28
mah... se la mettiamo su questo piano, quella del politico-grande comunicatore, gli esempi del passato non sono molto incoraggianti... :rolleyes:


In che senso scusa? :)

Dona*
03-04-2006, 16:45
Tipo Nanni Moretti? :stordita:

guarda penso che c'azzecchi ben poco con le fiscion :asd: tony randine rulez :sofico:
riprova che sarai più fortunato

Dona*
03-04-2006, 16:48
Azzo, c'hai ragione!!!
Volevo dire Fo! :doh: :asd:

aho che sei dislessico? hai dimenticato "rza Italia" :asd: :sbonk:

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:48
Volevo dire Fo! :doh: :asd:


:D

Mitico anche quello.... un nobel proprio meritato................. :rolleyes:


Era un mito Bisio quando lo imitava! :D

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:49
aho che sei dislessico? hai dimenticato "rza Italia" :asd: :sbonk:


Questa è bellina! :D

nomeutente
03-04-2006, 16:50
Se Rifondazione entra con una quota del 5/6 % e decide che si deve pagare con soglia ai 180.000 € (come ha chiaramente detto a ballarò), cifra che ormai quasi tutte le case raggiungono, mentre Fassino e Compagnia bella dicono di no... che succede?

Bertinotti ha detto una cappella. :fagiano:
La cifra indicata dal prc è 500 mila euro.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:52
Bertinotti ha detto una cappella. :fagiano:
La cifra indicata dal prc è 500 mila euro.


Beh.. allora è meglio si accordino e che lo dicano a Bertinotti...... ;)

Perchè continua a sostene quella cifra.......

Almeno fino a 2 o 3 giorni fa.... non so se adesso hanno cambiato ancora idea.....

<Straker>
03-04-2006, 16:53
Bertinotti ha detto una cappella. :fagiano:
La cifra indicata dal prc è 500 mila euro.

E stamattina su raitre ho sentito prodi, a un comizio, indicare quella cifra "ad erede".
In ogni caso, i timori sono infondati ;)
Pero' fa comodo alla casa delle liberta' fare paura alla gente, piuttosto che elencare i successi del loro governo :D

Hattori Hanzo
03-04-2006, 16:58
E stamattina su raitre ho sentito prodi, a un comizio, indicare quella cifra "ad erede".



Ma ha cambiato ancora idea????? :D


E aloooora!?!?!? :D

sider
03-04-2006, 17:00
E' una roba che riguarda chi può permetterselo

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:00
Pero' fa comodo alla casa delle liberta' fare paura alla gente, piuttosto che elencare i successi del loro governo :D

Quando glielo hanno lasciato fare lo hanno fatto... ;)



Allora hanno deciso di fare in modo che non si potesse parlare per più di 2 minuti e mezzo filati..............................




;)

nomeutente
03-04-2006, 17:01
Beh.. allora è meglio si accordino e che lo dicano a Bertinotti...... ;)

Perchè continua a sostene quella cifra.......

Almeno fino a 2 o 3 giorni fa.... non so se adesso hanno cambiato ancora idea.....

a me la conferma che si tratta di quella cifra è arrivata già da alcuni giorni e sono un modesto segretario di circolo, non il segretario nazionale...
Se poi bisogna continuare a menarla fino al 10 di aprile perché ha sbagliato una cifra... vabbuò fate un po' voi.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:02
Mmhhh, credo stiano ancora cercando di capire chi è ricco e chi no, esclusi ovviamente i presenti! :D


E' ovvio... devono trovare un compromesso che non li tocchi e che li faccia quindi rientrare nei ranghi della sinistra marxista... :D

Scherzo ovviamente..... ;)

<Straker>
03-04-2006, 17:02
Ma ha cambiato ancora idea????? :D


E aloooora!?!?!? :D

E alooooooora, questi dettagli verranno definiti piu' avanti, intanto ci tranquillizzano (e non ho motivo di dubitare) ;) che non ci metteranno le mani in tasca.
Questi invece sono i risultati di cinque anni di governo della casa della liberta':

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200604articoli/3842girata.asp


ECONOMIA
Eurispes, crolla il risparmio delle famiglie,
-40% in 5 anni
3/4/2006
ROMA. Crolla il risparmio annuo delle famiglie italiane. Tra il 2001 e il 2005 - secondo una ricerca dell'Eurispes - il risparmio complessivo accantonato annualmente dalle famiglie è passato da 106 miliardi a 64 con una riduzione del 40%. La diminuzione in termini percentuali sul reddito è ancora più evidente passando dall'8,9% del Pil del 2001 al 4,8% del 2005. L'Eurispes sottolinea che il motivo principale che ha abbattuto la propensione delle famiglie a risparmiare è la contrazione del reddito reale (gli aumenti dei prezzi secondo l'Istituto di ricerca non sono stati sufficientemente compensati dagli incrementi salariali), che ha costretto il ceto medio a dedicare la gran parte delle entrate ai consumi per cercare di mantenere inalterato il proprio tenore di vita. Ma la contrazione del risparmio ha avuto anche cause strettamente finanziarie come i crack della Parmalat e di Cirio e la crisi Argentina che hanno bruciato complessivamente 26,5 miliardi di euro.

«Una cifra - afferma l'Eurispes - con la quale si sarebbero potuti finanziare non uno ma cinque ponti sullo stretto di Messina». Ad allontanare gli italiani dal risparmio è stato anche il crollo dei tassi di interesse (il rendimento dei Bot a tre mesi si è dimezzato tra il 2001 e il 2005 passando dal 4,13% al 2,04%), che ha portato a una riduzione dello stock dei titoli a breve, pur con ampie oscillazioni, dai 26,8 miliardi di euro del 2001 ai 10,9 del 2005. L'indagine sottolinea come le famiglie, sfiduciate nei confronti della Borsa (il calo dei corsi dei titoli cominciato nel 2000 ha toccato il minimo nel 2002) e poco propense a investire nei Bot (di fronte al calo dei tassi) abbiano deciso di trattenere maggiore liquidità. Secondo l'Eurispes infatti la liquidità è aumentata dal 2001 al 2005 del 31,2% (da 640 miliardi di euro a 839,7). In particolare è aumentato del 42% lo stock dei biglietti e dei depositi a vista mentre gli altri depositi hanno registrato un +16%.

L'importo dei depositi bancari «pro capite» è molto diverso a seconda dell'area geografica con una media nel Nord Ovest di 9.053 euro, nel Nord Est di 8.378, di 8.543 nel Centro e di 4.848 nel Sud. In Italia in media il deposito bancario pro capite è di 6.934 euro. L'Eurispes sottolinea come il conto corrente sia stato nella maggior parte dei casi un «boomerang» per l'effetto congiunto dei tassi di inflazione e dei bassi tassi di interesse. «Ogni anno - afferma l'Istituto di ricerca - sono stati bruciati dai 6,4 ai 9,63 miliardi di euro per un totale di oltre 38 miliardi di euro (38,2). Il calcolo riguarda i depositi a vista senza tenere conto delle spese di intrattenimento del conto. Se si calcolano anche queste infatti - avverte l'Eurispes - la perdita complessiva dei risparmiatori raggiunge nei cinque anni la cifra di 61,8 miliardi di euro». Infine l'Eurispes sottolinea come i costi dei servizi bancari siano cresciuti costantemente in questi anni «aggiungendosi come un'ulteriore tassa sul già bistrattato risparmio». I servizi bancari costano in media in Italia 113 euro l'anno, il prezzo più alto dopo la Svizzera e l'Australia.

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:06
E alooooooora, questi dettagli verranno definiti piu' avanti, intanto ci tranquillizzano (e non ho motivo di dubitare) ;) che non ci metteranno le mani in tasca.
Questi invece sono i risultati di cinque anni di governo della casa della liberta':



Per Par Condicio hai preso un articolo de La Stampa? ;)

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:10
E alooooooora, questi dettagli verranno definiti piu' avanti, intanto ci tranquillizzano (e non ho motivo di dubitare) ;) che non ci metteranno le mani in tasca.



Ma sei sicuro che dal 1996 al 2001 l'allora governo non ci ha messo le mani in tasca? :mc: :mc: :mc:

Sicuro sicuro?

E qualora tu non fossi sicuro, perchè non provi a chiederti cosa sia cambiato nell'unione dal 2001?????

Qual'è stata la vera innovazione dell'unione del 2001 - 2006?

Nessuna.... motivo per cui la gente ha realmente paura....

;)

Wesker
03-04-2006, 17:11
Pure la Stampa è di sinistra?

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:12
Pure la Stampa è di sinistra?


Personalmente tendo a non fidarmi mai molto della stampa ( non de La Stampa, ma della stampa in generale e soprattutto di chi non fa riferimento all'ISTAT... ;) )

Preferisco ascoltare dal vivo....

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:19
E alooooooora, questi dettagli verranno definiti piu' avanti, intanto ci tranquillizzano (e non ho motivo di dubitare) ;) che non ci metteranno le mani in tasca.
Questi invece sono i risultati di cinque anni di governo della casa della liberta':

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200604articoli/3842girata.asp


PS: EURISPES.... non ISTAT...................................

Giovanni Botti
03-04-2006, 17:31
Buona Sera!

E alooooooora, questi dettagli verranno definiti piu' avanti, intanto ci tranquillizzano (e non ho motivo di dubitare) ;) che non ci metteranno le mani in tasca.
Questi invece sono i risultati di cinque anni di governo della casa della liberta':

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200604articoli/3842girata.asp

Proprio dal link che Lei ha postato

"Ad allontanare gli italiani dal risparmio è stato anche il crollo dei tassi di interesse (il rendimento dei Bot a tre mesi si è dimezzato tra il 2001 e il 2005 passando dal 4,13% al 2,04%), che ha portato a una riduzione dello stock dei titoli a breve, pur con ampie oscillazioni, dai 26,8 miliardi di euro del 2001 ai 10,9 del 2005. L'indagine sottolinea come le famiglie, sfiduciate nei confronti della Borsa (il calo dei corsi dei titoli cominciato nel 2000 ha toccato il minimo nel 2002) e poco propense a investire nei Bot (di fronte al calo dei tassi) abbiano deciso di trattenere maggiore liquidità. Secondo l'Eurispes infatti la liquidità è aumentata dal 2001 al 2005 del 31,2% (da 640 miliardi di euro a 839,7). In particolare è aumentato del 42% lo stock dei biglietti e dei depositi a vista mentre gli altri depositi hanno registrato un +16%."


Quindi Lei ritiene una colpa del Nostro Governo il dimezzamento dei tassi di interesse sui BOT? curiosa dottrina economica, la sua!!!

A Presto!

nomeutente
03-04-2006, 17:35
Buona Sera!

A lei


Quindi Lei ritiene una colpa del Nostro Governo il dimezzamento dei tassi di interesse sui BOT? curiosa dottrina economica, la sua!!!

Credo che Straker abbia messo il link a questo articolo


L'Eurispes sottolinea che il motivo principale che ha abbattuto la propensione delle famiglie a risparmiare è la contrazione del reddito reale (gli aumenti dei prezzi secondo l'Istituto di ricerca non sono stati sufficientemente compensati dagli incrementi salariali), che ha costretto il ceto medio a dedicare la gran parte delle entrate ai consumi per cercare di mantenere inalterato il proprio tenore di vita


Perché Lei cambia discorso?


A Presto!

Ossequi

Giovanni Botti
03-04-2006, 17:43
A lei


Credo che Straker abbia messo il link a questo articolo



Perché Lei cambia discorso?


Ossequi
Buona Sera!

Mi spiace contraddirla, ma l'articolo é proprio quello, ed al di la' delle interpretazioni "politiche" ciò che leggo é proprio quello che ho più sopra evidenziato.... mi spiace di nuovo, ma non son io che cambio discorso....

A Presto!

pomatone
03-04-2006, 17:55
LoL Botti o Bitta???? :bimbo: :Perfido:

Certo che i forzisti sono da compatire: all'interno della coalizione un po' vigliaccamente Fini, Casini e Bossi se la danno a gambe ma nessun problema.........sono a sinistra che sono divisi...su tutto ma non sulle tasse....quelle verranno aumentate sicuramente. Come dicevo gli elettori forzisti mi fanno una pena: una volta perse le elezioni non avranno più un partito....poof berlusconi sparirà insieme a al suo p(2)artito che tanto bene ha fatto al portafogli ed al cervello degli Itagliani. Che fine farà la destra in Italia è un mistero.........ma i berluska boys già lo sanno la fine che faranno. Continuate con la vostra disinformazja...non vi rimane che quella :cool:

A mai più

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 17:58
Personalmente, lo giudico comunque infinitamente migliore di un uomo indagato per falsa testimonianza, corruzione, finanziamento illecito ai partiti, falso in bilancio, appropriazione indebita, frode fiscale, corruzione giudiziaria, violazione delle leggi antitrust, concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco, concorso in strage.

Prescrizione non significa innocenza.

A presto!
quoto, ma è necessaria una doverosa correzione :O
berlusconi non è stato semplicemente indagato per falsa testimonianza... è stato condannato e ha usufruito dell'amnistia.

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 18:00
C'è pure l'ICI e le imposte sulla seconda casa.... ;)

Mi pare abbia parlato di alzare pure queste se non erro (questo forse non lui ma Bertinotti cmq facente parte dell'unione)... ;)
aggiornamenti catastali e revisione dell'ICI al ribasso.
Alla fine, a meno di clamorosi errori al catasto (e qdi c'era ki pagava meno rispetto al giusto), le cose dovrebbero restare praticamente invariate...

prio
03-04-2006, 18:02
LoL Botti o Bitta???? :bimbo: :Perfido:

Certo che i forzisti sono da compatire: all'interno della coalizione un po' vigliaccamente Fini, Casini e Bossi se la danno a gambe ma nessun problema.........sono a sinistra che sono divisi...su tutto ma non sulle tasse....quelle verranno aumentate sicuramente. Come dicevo gli elettori forzisti mi fanno una pena: una volta perse le elezioni non avranno più un partito....poof berlusconi sparirà insieme a al suo p(2)artito che tanto bene ha fatto al portafogli ed al cervello degli Itagliani. Che fine farà la destra in Italia è un mistero.........ma i berluska boys già lo sanno la fine che faranno. Continuate con la vostra disinformazja...non vi rimane che quella :cool:

A mai più

Toni non certo adatti per un forum di discussione in cui si cerca di mantenere un clima per quanto possibile sereno.
E questo e' uno di quei forum.
Ammonito.

<Straker>
03-04-2006, 18:03
Buona Sera!



Proprio dal link che Lei ha postato

"Ad allontanare gli italiani dal risparmio è stato anche il crollo dei tassi di interesse (il rendimento dei Bot a tre mesi si è dimezzato tra il 2001 e il 2005 passando dal 4,13% al 2,04%), che ha portato a una riduzione dello stock dei titoli a breve, pur con ampie oscillazioni, dai 26,8 miliardi di euro del 2001 ai 10,9 del 2005. L'indagine sottolinea come le famiglie, sfiduciate nei confronti della Borsa (il calo dei corsi dei titoli cominciato nel 2000 ha toccato il minimo nel 2002) e poco propense a investire nei Bot (di fronte al calo dei tassi) abbiano deciso di trattenere maggiore liquidità. Secondo l'Eurispes infatti la liquidità è aumentata dal 2001 al 2005 del 31,2% (da 640 miliardi di euro a 839,7). In particolare è aumentato del 42% lo stock dei biglietti e dei depositi a vista mentre gli altri depositi hanno registrato un +16%."


Quindi Lei ritiene una colpa del Nostro Governo il dimezzamento dei tassi di interesse sui BOT? curiosa dottrina economica, la sua!!!

A Presto!

Questa e' una conclusione tua: non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Dall'articolo che ho postato invece, traggo

L'Eurispes sottolinea che il motivo principale che ha abbattuto la propensione delle famiglie a risparmiare è la contrazione del reddito reale (gli aumenti dei prezzi secondo l'Istituto di ricerca non sono stati sufficientemente compensati dagli incrementi salariali), che ha costretto il ceto medio a dedicare la gran parte delle entrate ai consumi per cercare di mantenere inalterato il proprio tenore di vita.
e questo fattore si, e' una cosa che imputo al governo attuale. O vogliamo imputarlo ai marziani? :)

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 18:03
E quante condanne? ;)
una per falsa testimonianza..
un altra è dicentata un "assoluzione perkè il fatto non è + reato" (:rolleyes: ) e non so se ce ne sono altre...

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 18:06
Buon Pomeriggio!



Mi scuso ma precedentemente non avevo visto la Sua domanda; Le rispondo ora:

Certo, pur sbagliando, ritengo ci sia anche chi, in buona fede o per scarsa informazione, possa ritenere un Governo di CentroSinistra una buona cosa per l'Italia; mi creda anche io ho a cuore l'Italia e se certo che un tale Governo potesse fare anche solo non peggio non avrei remore a sostenerlo... così non sarà purtroppo.

A Presto!

per fare peggio di questi ultimi 5 anni... mi consenta.. la vedo MOLTO difficile :fiufiu:
:D

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 18:07
Beh... se non altro ci ha provato... ed in mezzo a mille difficoltà anche solo di uno sputo è riuscito ad abbassarle... (sputo non molto se si considera l'aumento delle quote della no tax area e delle pensioni)..

Almeno ci ha provato... il Prof mi esce gia in campagna elettorale con la solfa che le vuole aumentare!! E visto il passato, 1996 - 2001, sono sicuro che se dovesse vincere lo farà sicuramente.... IRAP & Euro Tax docet + altre....
link dove ha affermato questo prodi.
io ho SEMPRE sentito dire dell'aggiornamento catastale e del RIBASSO dell'ICI..
ah... forse sono i comuinsti ke distorcono le parole di prodi da rialzo a ribasso... devo mettermi a seguire il tg di fede :asd:

<Straker>
03-04-2006, 18:12
Ma sei sicuro che dal 1996 al 2001 l'allora governo non ci ha messo le mani in tasca? :mc: :mc: :mc:

Sicuro sicuro?

E qualora tu non fossi sicuro, perchè non provi a chiederti cosa sia cambiato nell'unione dal 2001?????

Qual'è stata la vera innovazione dell'unione del 2001 - 2006?

Nessuna.... motivo per cui la gente ha realmente paura....

;)

Guarda che ti sbagli, e pure di grosso: il discorso che mi fai, dal 1996 al 2001... non ha proprio ragione di esistere: perche' per quel governo c'e' gia' stato un giudizio, ed e' stato quello delle elezioni del 2001.
Le elezioni che si terrano questo weekend dovranno valutare quelli che sono i risultati ottenuto dalla coalizione che e' stata al governo negli ultimi cinque anni.
Ora, tutte le volte che ho posto LA DOMANDA, nessuno dei sostenitori della coalizione di destra mi ha risposto: divagano... glissano... dicono "eh pero' la sinistra"... "eh pero' aumenteranno le tasse"... "eh pero' nel 1996"... si defilano... si nascondono... con grande senso di responsabilita' per non sapere rispondere a una DOMANDA facile facile eh :D
LA DOMANDA e': ma tu credi che l'italia stia meglio o peggio oggi, rispetto a cinque anni fa? Ma tu personalmente, stai meglio o peggio oggi, rispetto a cinque anni fa? E perche'?

Ce l'hai il coraggio di rispondere a questa DOMANDA? Sicuro sicuro? :)

verloc
03-04-2006, 18:15
ma se ci fai caso delle persone ancora un po' vanno in braccio a chi ha un quotidiano per leggere

moh, quanto li tengo sul cacchio quelli che ti fanno gli avvoltoi sulla spalla :ncomment:

... ma dico CAZZO COMPRATELO TIRCHIO DI MER...

scusate lo sfogo eh? :flower:

zerothehero
03-04-2006, 18:22
Toni non certo adatti per un forum di discussione in cui si cerca di mantenere un clima per quanto possibile sereno.
E questo e' uno di quei forum.
Ammonito.

azz..mi hai preceduto.. :D

^TiGeRShArK^
03-04-2006, 18:22
Se vincera' Berlusconi sappiamo che le tasse diminuiranno (in 5 anni a me sono diminuite, e a quasi tutti quelli che conosco per cui posso conoscere questo dato) ma non sappiamo cosa andra' a tagliare per poterselo permettere.
mai visto il grafico postato da mailandre dell'andamento dell'avanzo primario dal '96 ad oggi? ;)
e inoltre, mai dato un okkiata all'aumento delle imposte INDIRETTE ke quindi colpiscono indistintamente tutti, sia ki ha un reddito di 10.000 euro ke di 10.000.000 euro? :fiufiu:

scorpionkkk
03-04-2006, 18:26
Buona Sera!

Mi spiace contraddirla, ma l'articolo é proprio quello, ed al di la' delle interpretazioni "politiche" ciò che leggo é proprio quello che ho più sopra evidenziato.... mi spiace di nuovo, ma non son io che cambio discorso....

A Presto!

Senta botti...le chiacchiere stanno a zero..lei ci ha sparato un copia-incolla di dubbia fattura..poi, candidamente si è messo prima a quotare qualche frasetta qua e là ,con ironia tanto per non aver nulla da dire, e poi,dulcis in fundo,è andato a scandagliarsi i link postati da altri per ricercare qualche frasetta che le facesse comodo per giustficare il refrain "non è colpa del governo".

Io voglio la DIMOSTRAZIONE provata, senza statistiche del cavolo inventate da qualcuno,che questo governo abbia fatto bene..se ce la fa la scriva pure senza scopiazzarla da qualche sito di FI..altrimenti:" basta panzane".

PS:A me sti partigianismi danno proprio fastidio..invece di essere noi cittadini a coalizzarci per ottenere dai nostri rappresentanti un mondo migliorato dobbiamo assistere ad una divisione da tifoso di bassa lega a causa delle opinioni precostituite imposte dalla tv che candidamente fa il lavaggio del cervello alla gente e la spinge a ripetere le stesse panzane ideate da qualche giornalista analfabeta.

Korn
03-04-2006, 18:28
:D

Mitico anche quello.... un nobel proprio meritato................. :rolleyes:


Era un mito Bisio quando lo imitava! :D
immagino tu abbia visto o letto tutto quello che ha fatto :asd:

scorpionkkk
03-04-2006, 18:28
Scherzi a parte... non capisco perche' nessuno si rende conto che entrambi gli schieramenti fanno lo stesso giochino sporco, evidenziare il lato forte delle proprie proposte nascondendo il prezzo da pagare.


quoto

pomatone
03-04-2006, 18:29
Senta botti...le chiacchiere stanno a zero..lei ci ha sparato un copia-incolla di dubbia fattura..poi, candidamente si è messo prima a quotare qualche frasetta qua e là ,con ironia tanto per non aver nulla da dire, e poi,dulcis in fundo,è andato a scandagliarsi i link postati da altri per ricercare qualche frasetta che le facesse comodo per giustficare il refrain "non è colpa del governo".

Io voglio la DIMOSTRAZIONE provata, senza statistiche del cavolo inventate da qualcuno,che questo governo abbia fatto bene..se ce la fa la scriva pure senza scopiazzarla da qualche sito di FI..altrimenti:" basta panzane".

PS:A me sti partigianismi danno proprio fastidio..invece di essere noi cittadini a coalizzarci per ottenere dai nostri rappresentanti un mondo migliorato dobbiamo assistere ad una divisione da tifoso di bassa lega a causa delle opinioni precostituite imposte dalla tv che candidamente fa il lavaggio del cervello alla gente e la spinge a ripetere le stesse panzane ideate da qualche giornalista analfabeta.

assolutamente d'accordo ma non ci puoi fare niente, le tue resteranno parole inutili...il loro è un mestiere ;)

scorpionkkk
03-04-2006, 18:32
:D

Mitico anche quello.... un nobel proprio meritato................. :rolleyes:





Qui la redazione di "Critica Letteraria": potrebbe rimandare gentilmente l'ultimo illuminante articolo? La redazione ha avuto purtroppo un black out.

scorpionkkk
03-04-2006, 18:34
assolutamente d'accordo ma non ci puoi fare niente, le tue resteranno parole inutili...il loro è un mestiere ;)


ma che ne so..la gnete è stata sempre un pò pecorona ma mai come in quest'ultima campagna elettorale: sembrano le scimmie quando lottano per il cibo (banane in questo caso).
Urlano Urlano, sbracciano sbracciano.

prio
03-04-2006, 18:56
Senta botti...le chiacchiere stanno a zero..lei ci ha sparato un copia-incolla di dubbia fattura..poi, candidamente si è messo prima a quotare qualche frasetta qua e là ,con ironia tanto per non aver nulla da dire, e poi,dulcis in fundo,è andato a scandagliarsi i link postati da altri per ricercare qualche frasetta che le facesse comodo per giustficare il refrain "non è colpa del governo".

Io voglio la DIMOSTRAZIONE provata, senza statistiche del cavolo inventate da qualcuno,che questo governo abbia fatto bene..se ce la fa la scriva pure senza scopiazzarla da qualche sito di FI..altrimenti:" basta panzane".

PS:A me sti partigianismi danno proprio fastidio..invece di essere noi cittadini a coalizzarci per ottenere dai nostri rappresentanti un mondo migliorato dobbiamo assistere ad una divisione da tifoso di bassa lega a causa delle opinioni precostituite imposte dalla tv che candidamente fa il lavaggio del cervello alla gente e la spinge a ripetere le stesse panzane ideate da qualche giornalista analfabeta.

Il richiamo a mantenere i toni sereni vale per tutti.
So puo' contestare quello che dice una persona _senza_ contestare la persona, tanto piu' se -come stai facendo tu- si suppone che gli argomenti della controparte non siano particolarmente validi.
Mi sto ritrovando a scriverlo un po' troppo spesso, se l'andazzo e' questo sara' forse il caso di essere piu' decisi nel sanzionare questo atteggiamento.
Ammonizione anche per te.

prio
03-04-2006, 18:58
assolutamente d'accordo ma non ci puoi fare niente, le tue resteranno parole inutili...il loro è un mestiere ;)

Ti ho appena richiamato a mantenere i toni accettabili.
Vediamo di darci un taglio.
Per altro l'essere su un forum non cambia le regole del bon ton: parlare di una terza persona come se non fosse presente non e' esempio di buona educazione.

Xilema
03-04-2006, 19:04
Buon Giorno!

So che a tutti farà piacere saperlo:

"
Mario Sechi, Il Giornale del 3 aprile 2006.

Chi fa sondaggi li chiama «winner sentiment» e «intention to buy», chi fa politica sul marciapiede molto più prosaicamente traduce la faccenda con un semplice e chiaro «l’aria è cambiata».
Nel centrosinistra nessuno avrebbe scommesso un euro sulla possibilità di arrivare al duello decisivo tra Berlusconi e Prodi con il primo all’attacco e il secondo in difesa. Ma le vie della politica sono infinite e così i due fattori decisivi per capire dove tira il vento sembrano essersi rovesciati, tanto che il Cavaliere non è più solitario ma galoppa verso il 9 aprile con An, Udc e Lega.
Winner sentiment. Quanti sono disposti oggi a mettere la mano sul fuoco su chi vincerà le elezioni? Pochi. Eppure fino a una decina di giorni fa la strategia del centrodestra sembrava destinata a perdere, l’idea delle tre punte un bislacco modo di tirare avanti in una campagna elettorale in cui sembrava credere soltanto Berlusconi. All’avvicinarsi della scadenza però il dibattito politico si è fatto più serrato, le granitiche certezze dell’Unione si sono sgretolate una a una e le parti in commedia rovesciate. Prima abbiamo visto una Casa delle Libertà che non correva unita verso un’unica meta, abbiamo notato Casini e Fini punzecchiare Berlusconi, quindi la sceneggiatura del film ha voltato pagina: basta con le folate solitarie, si marcia con la strategia della falange romana.
I politici più intelligenti del centrosinistra - Massimo D’Alema su tutti - non hanno mai nascosto la loro ammirazione per la capacità di Berlusconi di combattere, quando però hanno visto Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini seguirne le orme e usare a tratti lo stesso linguaggio (il leader dell’Udc ha rispolverato il «comunismo» e dipinto Prodi come il «nemico del ceto medio», mentre Fini lo ha apostrofato come Pinocchio, «le bugie hanno la faccia di Prodi») la faccenda nell’Unione si è fatta maledettamente seria. La sinistra ha contato fino all’ultimo sulle divisioni interne della Cdl per conquistare Palazzo Chigi. L’Italia però è un Paese con il dna moderato, una maggioranza da sempre silenziosa che si mobilita solo all’ultimo momento. E questo pure Fini e Casini lo sanno. Nel blocco sociale del centrodestra infatti abbondano i «votanti passivi», cioè quei cittadini che vanno in cabina elettorale solo per le elezioni politiche e non considerano le altre consultazioni. Alle ultime regionali del 2005 la sinistra ha vinto per 52% a 44% ma grazie a un’astensione più alta del 10% rispetto alle politiche 2001. L’Istituto Cattaneo tempo fa ha studiato l’orientamento dei votanti passivi: solo il 28,8% è di centrosinistra, oltre il 70% è dunque di centrodestra.
Ecco perché Berlusconi punta a motivare l’elettorato e confida in una percentuale di votanti al di sopra dell’80%. Sono le stesse ragioni che hanno mosso Fini a invitare gli elettori ad andare alle urne e parlare di campagna elettorale al fotofinish e spronato Casini a chiamare alla mobilitazione «il ceto medio contro il suo nemico Prodi». E il centrosinistra rischia di arrivare spompato all’ultimo miglio, al punto che ieri Romano Prodi, il maratoneta che si considerava imbattibile, si è fatto scappare la frase-gaffe sul «pareggio». È solo l’ultimo degli scivoloni dialettici del candidato premier del centrosinistra, ma è sintomatico al punto che qualcuno sogna di spedirlo in pensione anticipata al Quirinale.
Intention to buy. Comprereste una casa con Prodi al governo? A questa domanda oggi in molti risponderebbero di no e in moltissimi infatti stanno facendo la fila dal notaio per evitare una tassa di successione annunciata, ritrattata, riannunciata, smentita, ritirata e riannunciata solo per i grandi patrimoni. La sinistra è rimasta con il piede incastrato nella tagliola delle tasse. Una tagliola che Prodi aveva piazzato sul percorso della campagna elettorale mascherandola con i bofonchiamenti sulla «serietà» e la «grave situazione» e il leit motiv del «sono molto preoccupato». Ad esser preoccupati sono i piccoli risparmiatori che investono in titoli di Stato e quel non trascurabile 82% degli italiani che ha una casa e non vuol vederla supertassata in vita e tartassata in punto di morte. Preoccupatissimi sono i piccoli e medi imprenditori, i costruttori (ai quali Prodi ha suggerito il suicidio), i commercianti, gli autonomi, il popolo delle partite Iva che è la spina dorsale di questo Paese e il bacino elettorale del centrodestra. La questione fiscale in Occidente ha fatto cadere monarchie ben più salde dell’impero prodiano, ma questo a sinistra è stato ignorato fino all’altro ieri.
Solo il 10 aprile, quando si apriranno le urne, sarà possibile capire quanto questo sentimento si sia tramutato in voti. Ciò che è chiaro agli occhi del cronista è il senso di disagio diffuso verso una coalizione che vede la ricchezza come una colpa, la proprietà come un peccato originale, gli imprenditori come una torma di evasori, lo Stato come un Leviatano che tutto decide, tutto dispone, tutto controlla.
È dallo «scatto di Vicenza» che la campagna elettorale ha cambiato prospettiva. Quando Berlusconi si è rivolto agli imprenditori dicendo «voglio parlarvi con il cuore», gran parte dei cittadini ha compreso da che parte stava il regime. È stato proprio il Sole 24 Ore il termometro migliore per misurare la temperatura di questo finale di partita. Quando in viale dell’Astronomia si sono accorti che la base imprenditoriale era in rivolta, che lo strampalato teorema della claque del Cavaliere non stava in piedi, che il mondo non si ferma a Macerata e l’Italia che produce e crea lavoro non è solo una questione di tomaia, allora il quotidiano di Confindustria si è risvegliato e ha offerto (con colpevole ritardo) una visione del Paese leggermente diversa: meno letteratura del declino e più fatti su un Paese ricco che può ripartire e ha tutti i numeri per farlo, meno tesi cigielline sul precariato e più flessibilità, meno catastrofismo e più titoli d’apertura sul record assoluto della Borsa di Milano e sull’importanza della casa per gli italiani. Contemporaneamente, sui quotidiani della sinistra che ogni tanto hanno degli sprazzi di lucidità (e paradossalmente stiamo parlando di Repubblica e del Riformista) sono comparse alcune interessanti analisi sulla «fiscofobia» dell’Unione, sull’autogol di Prodi sulle tasse e sulla necessità di «ammettere l’errore» e finirla con «l’ambaradan». Tempo scaduto: per l’Unione di Prodi ormai è troppo tardi staccarsi di dosso l’etichetta di essere quello che è, il partito delle tasse e dello statalismo applicato a ogni dimensione dell’esistenza, mentre per il centrodestra ora non è più troppo tardi per vincere. "

Del resto Vi chiedo: come definireste uno che prima dice che non toccherà le imposte, poi dice che le eleverà, poi precisa la soglia dei 250 mila euro, poi accortosi della gaffe (250 mila euro sarebbe un patrimonio elevato?!!???), passa a 500 mila euro (patrimonio elevato secondo il professore), poi si rende conto che anche 500 mila euro sono pochini, mentre gli italiani nei bar e nelle strade arricciano il naso, allora dichiara che solo trecento italiani avranno le imposte aumentate, poi, resosi conto che dai suddetti trecento otterrà due soldi, dice che non le alzerà a nessuno, tasserà i Bot, non li tasserà, li tasserà solo se appena emessi, la lotta all'evasione fiscale, l'armonizzazione, l'acqua calda, il fumo, l'arrosto, costruire una capanna i messaggi la crisi le associazioni sadomaso l'erbavoglio il cibo giapponese, l'assenzio... Come lo definireste?


A Presto!


No, l' aria non è cambiata, c' è sempre la solita puzza di m...a che emana Berlusconi e la sua allegra brigata.
Più giorni passano... più persone che odiano Berlusconi conosco.
Il cavaliere è finito, e lo sa benissimo.

Lucio Virzì
03-04-2006, 19:10
No, l' aria non è cambiata, c' è sempre la solita puzza di m...a che emana Berlusconi e la sua allegra brigata.
Più giorni passano... più persone che odiano Berlusconi conosco.
Il cavaliere è finito, e lo sa benissimo.

.

Il massimo del mio contributo su un thread di questo autore. :D

LuVi

prio
03-04-2006, 19:19
No, l' aria non è cambiata, c' è sempre la solita puzza di m...a che emana Berlusconi e la sua allegra brigata.


E si che ero convinto di parlare un italiano abbastanza comprensibile.
5 gg di sospensione.

<Straker>
03-04-2006, 19:21
C'è pure l'ICI e le imposte sulla seconda casa.... ;)

Mi pare abbia parlato di alzare pure queste se non erro (questo forse non lui ma Bertinotti cmq facente parte dell'unione)... ;)


Qualcuno parla, e qualcuno agisce :D
Tu parli, e dici che la sinistra aumentera' le tasse; nel frattempo la coalizione DI DESTRA che tu sostieni, le tasse le alza sul serio:

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.950698682&chId=30

finanziaria 2005
7 gennaio 2005
L'Irpef «scivola» su Tfr e arretrati


La modifica delle aliquote Irpef prevista dalla Finanziaria 2005 produce un mix di effetti critici e favorevoli sui redditi assoggettati a tassazione separata. Con ripercussioni, in particolare, per i lavoratori dipendenti, sul trattamento di fine rapporto e sugli arretrati di anni precedenti.

I punti critici. Le ombre che gravano sul nuovo meccanismo di prelievo sono quelle che erano state già evidenziate in occasione del primo modulo di riforma dell'Irpef.

La tassazione del Tfr. In generale, il nuovo meccanismo prevede che la modifica degli scaglioni e l'innalzamento delle aliquote, fino a una certa fascia di reddito, sia adeguatamente compensato dal riconoscimento delle deduzioni dell'imponibile. Ma questo avviene solo per i redditi ordinari. Sui redditi soggetti a tassazione separata le deduzioni non operano: resta, pertanto, solo l'effetto penalizzante delle aliquote più elevate. In questo quadro è stata evidente, in particolare, la penalizzazione di trattamenti di fine rapporto molto modesti, che, per effetto dei calcoli di determinazione dell'imposta stabiliti dall'articolo 19 del Tuir, generavano un'aliquota di tassazione pari a quella corrispondente al primo scaglione d'imposta. Fino al 31 dicembre 2002 questi redditi subivano una tassazione del 18%, mentre dal 1° gennaio 2003 si è passati al 23 per cento. Di questa combinazione normativa hanno beneficiato, invece, i trattamenti di fine rapporto maturati con redditi medio-alti, a partire da circa 20.000 euro.

Gli arretrati degli anni precedenti. Per gli arretrati di lavoro dipendente l'effetto penalizzante è stato attenuato dalla clausola di salvaguardia che ha consentito per il 2003 e per il 2004 di continuare ad applicare gli scaglioni e le aliquote in vigore fino al 31 dicembre 2002 se più favorevoli. Dal 2005, invece, si torna a fare riferimento agli scaglioni di imposta e alle aliquote in vigore nell'anno di corresponsione degli arretrati.

Gli elementi favorevoli. Le luci sono rappresentate dal fatto che la rimodulazione delle aliquote con effetto dal 1° gennaio 2005 consente, in parte, di recuperare la differenza di imposta, ma sempre con effetti diversi a seconda del reddito medio percepito dal lavoratore.

La tassazione del Tfr. Per quanto riguarda il Tfr, in particolare, resta la penalizzazione per i redditi bassi e aumenta il vantaggio per i redditi medio-alti. Nella tabella riportata a fianco è stato fatto un confronto tra le aliquote di tassazione applicabili fino al 31 dicembre 2002, quelle in vigore dal 1° gennaio 2003 e quelle che dovranno essere applicate dal 1° gennaio 2005. Nella prima colonna è indicato il "reddito di riferimento" utilizzato dal legislatore per determinare l'aliquota e che corrisponde al reddito medio percepito dal lavoratore durante il periodo di maturazione del Tfr. A parità di importo del Tfr (per esempio 25.000 euro) il reddito di riferimento è di 15.000 se al lavoratore sono stati necessari venti anni per maturarlo (25.000 : 20 x 12); è invece di 60.000 e se è stato maturato in cinque anni (25.000 : 5 x 12). Il primo contribuente sarà tassato con un'aliquota del 23% (contro il 19,87% fino al 31 dicembre 2002) e il secondo con un'aliquota del 31,32% (contro il 32,29% fino al 31 dicembre 2002 e del 32,19% nel 2003/4). Va detto che queste differenze sono poco rilevanti per la parte di Tfr maturata dal 1° gennaio 2001, perché la tassazione effettuata dal sostituto d'imposta è assolutamente provvisoria.

L'articolo 19 del Tuir stabilisce, infatti, che l'imposta definitiva su questa parte del Tfr sarà determinata dagli uffici finanziari in base «alla aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla percezione». Non è, pertanto, determinante il fatto che il Tfr sia stato tassato dal sostituto applicando gli scaglioni e le aliquote in vigore nel 2002, nel 2003 o nel 2005, quanto la situazione reddituale nel quinquennio precedente (reddito complessivo) e, in particolare, l'aliquota media di tassazione applicata. Gli effetti delle nuove aliquote e dei nuovi scaglioni non si avvertiranno, pertanto, immediatamente. In ogni caso, poi, se si terrà conto del contributo di solidarietà del 4% il contribuente vedrà ridotti i beneifici della nuova tassazione.

Resta, invece, penalizzante la condizione dei lavoratori con redditi bassi (e, quindi, reddito di riferimento basso) ai quali viene liquidata una parte del Tfr maturato fino al 31 dicembre 2000. Su questa parte, infatti, l'aliquota calcolata dal sostituto è definitiva. Tornando all'esempio precedente (lavoratore che ha maturato 25.000 euro di Tfr in vent'anni di lavoro) la maggior parte del Tfr liquidato e tassato nel 2005 è stato maturato entro il 31 dicembre 2000. Se la tassazione fosse avvenuta entro il 31 dicembre 2002, questi avrebbe beneficiato di un'aliquota inferiore di più di tre punti. L'effetto si ripercuote ovviamente anche su tutte le altre indennità tassate con l'aliquota del Tfr (per esempio indennità sostitutiva del preavviso, incentivo all'esodo e somme a titolo transattivo in occasione della cessazione del rapporto di lavoro).

Gli arretrati di anni precedenti. Per i redditi di lavoro dipendente relativi ad anni precedenti, l'applicazione delle nuove aliquote, più elevate per le fasce basse di reddito rispetto a quelle in vigore fino al 31 dicembre 2002, è compensato dal fatto che il reddito del biennio precedente da prendere in considerazione è quello al netto della deduzione. L'applicazione produce pertanto generalmente, imposte inferiori, salvo, anche in questo caso, per i redditi bassi. Fino a un reddito medio del biennio precedente di 20.500 euro l'aliquota precedente (ferma al 18%) era inferiore (si veda l'esempio riportato accanto).

prio
03-04-2006, 19:25
ma che ne so..

Dimenticavo: essendo stato scritto prima del mio intervento, questo ho fatto finta di non vederlo.
Un edit in tempi ragionevoli sarebbe cosa gradita.

IpseDixit
03-04-2006, 19:53
"Sorrisi, per il 9 aprile sole in tutta Italia, nuvole sulla Puglia"

Xiaoma
04-04-2006, 09:19
mai visto il grafico postato da mailandre dell'andamento dell'avanzo primario dal '96 ad oggi? ;)
e inoltre, mai dato un okkiata all'aumento delle imposte INDIRETTE ke quindi colpiscono indistintamente tutti, sia ki ha un reddito di 10.000 euro ke di 10.000.000 euro? :fiufiu:

Oddio... se vuoi mettere a confronto le decine di euro che la mia famiglia paga in piu', tra bolli bancari e altre imposte indirette, con le parecchie centinaia (se non migliaia) di euro risparmiate in detrazioni e minori aliquote sull'IRPEF...

Si vede che sono un capitalista...

Oltretutto... ora sto ancora meglio grazie ad una legge fatta dal governo di sinistra, nel 2000, per cui pago solo il 10% di IRPEF :ciapet:

shambler1
04-04-2006, 09:31
E' proprio cambiata: Prodi ha dato dell'ubriaco a Berlusconi e Vespa lo ha appoggiato. Op! Zompo sul carro del vincitore.

zerothehero
04-04-2006, 09:34
E' proprio cambiata: Prodi ha dato dell'ubriaco a Berlusconi e Vespa lo ha appoggiato. Op! Zompo sul carro del vincitore.


Le battutine sono efficaci in Tv..però Prodi non avrebbe dovuto dirla sbirciando furtivamente su un foglietto..così ha dato l'impressione di essersi appuntato una citazione (segnalata da qualche spin-doctor)..è mancato di spontaneità in quel caso.. :)

shambler1
04-04-2006, 09:42
Quelli non sono spontanei..gli esperti di comunicazione gli insegnano anche a soffiarsi il naso.

Dona*
04-04-2006, 09:57
.è mancato di spontaneità in quel caso.. :)

già, perchè invece l'accorato appello finale del premier (con tanto di bomb-ball sull'ICI :D) gli è sgorgato spontaneamente dal cuore :eek:

zerothehero
04-04-2006, 10:11
già, perchè invece l'accorato appello finale del premier (con tanto di bomb-ball sull'ICI :D) gli è sgorgato spontaneamente dal cuore :eek:


Se fai una battutina o una citazione non puoi metterti a leggerla mentre la dici guardando di soppiatto il foglietto scritto da qualche esperto di marketing politico (Klaus Davi et similia: Professore, si svecchi, faccia le battute e le citazioni "grevi" che hanno impatto in tv), fa ridere.
Impari da Rutelli..il punto non è la spontaneità o meno...è "apparire spontanei" cosa che il Professore in quel frangente non è riuscito a fare. :D ..
Cmq è un dettaglio.

Dona*
04-04-2006, 10:21
Se fai una battutina o una citazione non puoi metterti a leggerla mentre la dici guardando di soppiatto il foglietto scritto da qualche esperto di marketing politico

Onoestamente non ho notato quanto tu sottolinei... ma poi non era vietato dalle regole il portarsi dietro appunti scritti?

ALBIZZIE
04-04-2006, 10:25
Onoestamente non ho notato quanto tu sottolinei... ma poi non era vietato dalle regole il portarsi dietro appunti scritti?
bah, ha dato diverse spulciatine negli attimi precedenti la battuta. si vede anche dal video su repubblica.

Dona*
04-04-2006, 10:33
bah, ha dato diverse spulciatine negli attimi precedenti la battuta. si vede anche dal video su repubblica.

quindi non era vietato, desumo

ALBIZZIE
04-04-2006, 10:36
io sapevo che lo fosse.
può essere anche che se lo fosse appuntato da qualche parte, durante il dibattito.

barbera
04-04-2006, 11:04
il PROFESSOR prodi che sbircia sui bigini per......fare le battute!!! :asd:
gli STUDENTI sbirciano sui fogliettini per formule matematiche, date, serie di nozioni...
prodi copia dai fogliettini le battute!!! :eek: :eek: :eek: :asd:

Tefnut
04-04-2006, 11:04
Divertente... hanno scritto 281 pagine di programma, e non sono riusciti ancora a farle leggere a Bertinotti... :ciapet:

Ogni giorno emerge qualche proposta che non era in quel programma... ma in realta'... tolte le 279 pagine in cui si sparla del berlusca restano un paio di paginette di intenzioni teoriche.

E poi ci si stupisce se nessuno di loro sa cosa dire in pubblico...
preferisco qualcuno che ha un programma... e ammette errori di valutazione..

piuttosto che uno che gioca a chi ce l'ha più lungo

Hattori Hanzo
04-04-2006, 11:08
Guarda che ti sbagli, e pure di grosso: il discorso che mi fai, dal 1996 al 2001... non ha proprio ragione di esistere: perche' per quel governo c'e' gia' stato un giudizio, ed e' stato quello delle elezioni del 2001.
Le elezioni che si terrano questo weekend dovranno valutare quelli che sono i risultati ottenuto dalla coalizione che e' stata al governo negli ultimi cinque anni.
Ora, tutte le volte che ho posto LA DOMANDA, nessuno dei sostenitori della coalizione di destra mi ha risposto: divagano... glissano... dicono "eh pero' la sinistra"... "eh pero' aumenteranno le tasse"... "eh pero' nel 1996"... si defilano... si nascondono... con grande senso di responsabilita' per non sapere rispondere a una DOMANDA facile facile eh :D
LA DOMANDA e': ma tu credi che l'italia stia meglio o peggio oggi, rispetto a cinque anni fa? Ma tu personalmente, stai meglio o peggio oggi, rispetto a cinque anni fa? E perche'?

Ce l'hai il coraggio di rispondere a questa DOMANDA? Sicuro sicuro? :)

Non è un problema di coraggio.... e ti rispondo subito, prima alla tua domanda diretta e poi al perchè non dovresti votare prodi...

Per me rispetto a 5 anni fa è cambiato qualcosa.... solo che ho lavorato di brutto ed i frutti li ho visti...

L'italia, checchè se ne dica è meglio oggi di 5 anni fa, ma non perchè tu stia già vedendo i frutti, perchè sei sulla strada giusta per ottenerli... Il vero problema è la disinformazione fatta, e, se sei obbiettivo, lo riconoscerai.

La strada da intraprendere è quella davvero di uno stato leggero, non invadente, la tendenza sociale è quella della libertà.

Tu credi che la no tax area sia stata una cazzata?

Credi che aumentare (anche solo di poco e a un piccolo numero di pensionati) le pensiopni sia uno scherzo?

Nessun altro governo è riuscito in alcuni intenti così come quest'ultimo governo ha fatto.

La vera imprenditoria sta nel fatto di fare gli investimenti giusti. L'aumento della spesa publica altro non è che un investimento, per creare infrastrutture che come saprai nella storia hanno determinato lo sviluppo o la retrocessione (nel caso di mancanza infrastrutturale) di un paese.

I frutti li vedrai, non subito ma li vedrai, e come ripeto, quello che mi farebbe girare le scatole è che probabilmente se dovesse salire al governo il csx potrebbe trovarsi nella condizione di godere del lavoro che hanno fatto gli altri.

Prodi mi dice che la gente non ha liquidità.... allora perchè vuoi aumentare le tasse? (anche ai bot e cct di nuova emissione.... perchè per recuperare 10 miliardi di euro da questa operazione vuol dire che prevedi un investimento di massa.... il che significa disponibilità di liquidi.... questo mi fa pensare ad un'ipocrita disinformazione)

Spero di averti risposto almeno in parte.

Per quanto riguarda la storia, il prendi i grafici dell'andamento dei vari indici statali degli ultimi 15 anni.

Il Governo di prodi 1996-2001 altro non ha fatto che continuare la tendenza di ascesa dei vari indici.

DAl 2001 al 2006 questi indici sono in parte saliti ed in parte hanno RALLENTATO di parecchio la picchiata. Questo dovrebbe suggerirti qualcosa...

Gli errori ci sono da una parte e dall'altra, questo è chiaro, ma non mi fido di uno che ha messo una tassa come l'IRAP (giudicata un furto anche dall'unione europea) e come l'Euro Tax che aveva promesso di ridarci, promessa mai mantenuta.

E questi sono solo 2 piccoli esempi.

E' facile far sembrare che le cose vadano bene tartassando le tasche delle aziende e tartassando poi le tasche degli italiani.

:)

sider
04-04-2006, 11:43
Le tasse servono per mantenere un degno stato sociale. Per andare in ospedale a fare costosissimi esami e non pagare nulla. per avere una istruzione di qualità gratuita , una polizia efficente, utili servizi sociali.
Con questo governo abbiamo avuto tagli pesanti al sociale. E' stato dato dove si poteva fare propaganda e pubblicità (ALCUNE pensioni minime sono state alzate, non tutte), riduzioni di tasse ai + ricchi (invariate per il ceto medio) e conseguente aumento delle imposte per compensare il mancato gettito (leggi....robin hood all'incontrario).
E' vero che la polizia non ha nemmeno i soldi per riparare le auto e per la benzina per fare la ronda (ho un amico poliziotto che me lo ha confermato, oltre ad aspettare 1 anno di straordinari arretrati) poi si parla di legalità (togliendo risorse a chi la legalità la deve far rispettare).
La scuola pubblica è stata martoriata, ora, io ho accesso alle circolari ministeriali dato che mia moglie è professoressa alle medie . L'ordine è di non bocciare nessuno (come i professori possano stimolare gli studenti a studiare non si sa) , per mancanza di fondi sono state tagliate le ore di inglese (alla faccia di quanto asserisce il premier) ed i mediatori culturali (poi parliamo di integrazione....) .
Togliamo potere ai magistrati e mettiamo in libertà pericolosi criminali per un semplice cavillo. Violentiamo la costituzione.
Condoni su condoni invitano gli evasori ad evadere sempre di + , e fanno sentire stupidi chi le tasse le paga regolarmente.
Record di evasione fiscale.
Economia ferma , immobile mentre gli altri in europa si muovono e crescono. Soldi per la ricerca ai minimi storici, ed uno stato che non investe nella ricerca è destinato a morire economicamente.

<Straker>
04-04-2006, 11:46
Non è un problema di coraggio.... e ti rispondo subito, prima alla tua domanda diretta e poi al perchè non dovresti votare prodi...

Per me rispetto a 5 anni fa è cambiato qualcosa.... solo che ho lavorato di brutto ed i frutti li ho visti...

L'italia, checchè se ne dica è meglio oggi di 5 anni fa, ma non perchè tu stia già vedendo i frutti, perchè sei sulla strada giusta per ottenerli... Il vero problema è la disinformazione fatta, e, se sei obbiettivo, lo riconoscerai.

La strada da intraprendere è quella davvero di uno stato leggero, non invadente, la tendenza sociale è quella della libertà.

Tu credi che la no tax area sia stata una cazzata?

Credi che aumentare (anche solo di poco e a un piccolo numero di pensionati) le pensiopni sia uno scherzo?

Nessun altro governo è riuscito in alcuni intenti così come quest'ultimo governo ha fatto.

La vera imprenditoria sta nel fatto di fare gli investimenti giusti. L'aumento della spesa publica altro non è che un investimento, per creare infrastrutture che come saprai nella storia hanno determinato lo sviluppo o la retrocessione (nel caso di mancanza infrastrutturale) di un paese.

I frutti li vedrai, non subito ma li vedrai, e come ripeto, quello che mi farebbe girare le scatole è che probabilmente se dovesse salire al governo il csx potrebbe trovarsi nella condizione di godere del lavoro che hanno fatto gli altri.

Prodi mi dice che la gente non ha liquidità.... allora perchè vuoi aumentare le tasse? (anche ai bot e cct di nuova emissione.... perchè per recuperare 10 miliardi di euro da questa operazione vuol dire che prevedi un investimento di massa.... il che significa disponibilità di liquidi.... questo mi fa pensare ad un'ipocrita disinformazione)

Spero di averti risposto almeno in parte.

Per quanto riguarda la storia, il prendi i grafici dell'andamento dei vari indici statali degli ultimi 15 anni.

Il Governo di prodi 1996-2001 altro non ha fatto che continuare la tendenza di ascesa dei vari indici.

DAl 2001 al 2006 questi indici sono in parte saliti ed in parte hanno RALLENTATO di parecchio la picchiata. Questo dovrebbe suggerirti qualcosa...

Gli errori ci sono da una parte e dall'altra, questo è chiaro, ma non mi fido di uno che ha messo una tassa come l'IRAP (giudicata un furto anche dall'unione europea) e come l'Euro Tax che aveva promesso di ridarci, promessa mai mantenuta.

E questi sono solo 2 piccoli esempi.

E' facile far sembrare che le cose vadano bene tartassando le tasche delle aziende e tartassando poi le tasche degli italiani.

:)

Boh, il tuo intervento mi sembra un mix propaganda fine a se stessa ("abbiamo lavorato bene"), dati messi a casaccio (qualche link a fonte sarebbe gradito, a sostegno di cio' che sostieni) e ostentato ottimismo ("siamo sulla strada giusta").
I risultati della politica di questo governo che vedo io invece sono:
- la riduzione esasperata del costo del lavoro, perpetrata a colpi di flessibilita' e precarita'. E la ricetta a mio avviso e' completamente sbagliata: l'italia non puo' competere con la cina e i paesi dell'est europeo sul fronte del costo del lavoro, ma puo' e deve invece competere con l'innovazione e la ricerca, fronte che invece e' stato trascurato;
- l'isolamento europeo a cui ci ha portati: in europa ormai ci ignorano tutti :rolleyes: dopo l'appoggio a una guerra inutile come quella in iraq, dopo gli insulti (ha dato del kapo' a un parlamentare tedesco che gli faceva delle domande, ma dai :doh: ), dopo le piazzate della lega (paese di governo) al nostro Presidente della repubblica, dopo le posizioni provocatorie di certi esponenti del governo nei confronti di altre religioni (alla faccia del dialogo);
- l'assoluta mancanza di concertazione: ha cercato (e ottenuto) lo scontro con tutte le parti sociali in campo;
- il disprezzo degli elettori: appartengono agli stessi esponenti del governo che l'hanno votata, le dichiarazioni che la nuova legge elettorale e' "una porcata";
- la mancanza assoluta di etica in certi contesti: imho non e' possibile che chi guida un paese si presenti al comando della guardia di finanza e dichiari in quella sede (quindi considerala come aggravante) che "e' lecito evadere le tasse se sono alte" :muro: Ma scherziamo?? Le tasse si pagano, punto. Si entra nel merito della riduzione delle tasse solo dopo che le pagano tutti. Ma non si puo' incitare a evadere: ma dove e' finito l'esempio positivo?? E' come se un padre dicesse a un figlio che se una cosa costa troppo, allora la puo' rubare! :muro:
- l'ultima finanziaria: non solo ha alzato le tasse (il mio tfr dal 18% al 23% :rolleyes: ) ma ha avuto bisogno di tre o quattro manovrine... :rolleyes:

Dona*
04-04-2006, 11:57
Prodi mi dice che la gente non ha liquidità.... allora perchè vuoi aumentare le tasse? (anche ai bot e cct di nuova emissione.... perchè per recuperare 10 miliardi di euro da questa operazione vuol dire che prevedi un investimento di massa.... il che significa disponibilità di liquidi.... questo mi fa pensare ad un'ipocrita disinformazione)


ma che sei il figlio di Berlusconi? no, perchè pare che vi si sia rotto il disco, sempre la solita cantilena bot-ccr-successione... :eek:
che poi, detto per metter i puntini sulle i, la povera gente con le tasche vuote che non arriva a fine mese compra titoli di stato? :mbe:

ma incentrare la campagna elettorale sul vostro programma (ne avete uno?!) anzichè darsi agli urli e schiamazzi su quello dell'altra parte non sarebbe cosa migliore?

Cfranco
04-04-2006, 12:01
L'italia, checchè se ne dica è meglio oggi di 5 anni fa, ma non perchè tu stia già vedendo i frutti, perchè sei sulla strada giusta per ottenerli...
Tu dici che è migliorata , la maggior parte degli italiani e le cifre dicono l' esatto contrario .
Il vero problema è la disinformazione fatta, e, se sei obbiettivo, lo riconoscerai.
Infatti , con quasi tutta l' informazione in mano a Berlusconi è difficile far filtrare le notizie scomode per questo governo .

La strada da intraprendere è quella davvero di uno stato leggero, non invadente, la tendenza sociale è quella della libertà.
Ma anche no .


Tu credi che la no tax area sia stata una cazzata?
Si
Credi che aumentare (anche solo di poco e a un piccolo numero di pensionati) le pensiopni sia uno scherzo?
Le promesse erano altre

Nessun altro governo è riuscito in alcuni intenti così come quest'ultimo governo ha fatto.

Nessun altro governo è riuscito a farsi gli affari propri e approvare così tante leggi vergognose come questo ha fatto
La vera imprenditoria sta nel fatto di fare gli investimenti giusti. L'aumento della spesa publica altro non è che un investimento, per creare infrastrutture che come saprai nella storia hanno determinato lo sviluppo o la retrocessione (nel caso di mancanza infrastrutturale) di un paese.
Certamente investire i soldi statali nelle aziende di Berlusconi e Lunardi è un ottimo investimento , ma per chi ?

I frutti li vedrai, non subito ma li vedrai, e come ripeto, quello che mi farebbe girare le scatole è che probabilmente se dovesse salire al governo il csx potrebbe trovarsi nella condizione di godere del lavoro che hanno fatto gli altri.
Non tutti i frutti sono commestibili , e spero proprio che il csx smantelli del tutto il lavoro fatto da questo governo .

Prodi mi dice che la gente non ha liquidità.... allora perchè vuoi aumentare le tasse?
Quelli che le tasse non le pagano hanno liquidità ... è il caso che comincino a pagare quello che hanno rubato fino ad adesso .
(anche ai bot e cct di nuova emissione.... perchè per recuperare 10 miliardi di euro da questa operazione vuol dire che prevedi un investimento di massa.... il che significa disponibilità di liquidi.... questo mi fa pensare ad un'ipocrita disinformazione)
Si , sei disinformato , evidentemente leggi solo quello che passa sui canali di Forza Italia .


Gli errori ci sono da una parte e dall'altra, questo è chiaro, ma non mi fido di uno che ha messo una tassa come l'IRAP (giudicata un furto anche dall'unione europea) e come l'Euro Tax che aveva promesso di ridarci, promessa mai mantenuta.
Anche qui sei disinformato , sia sull' IRAP sia sulla restituzione dell' eurotassa

E questi sono solo 2 piccoli esempi.
Sono talmente piccoli che scompaiono , non ne hai di migliori ?

E' facile far sembrare che le cose vadano bene tartassando le tasche delle aziende e tartassando poi le tasche degli italiani.

E' anche facile far finta che vada tutto bene trasmettendolo 24/24 su tutte le reti nazionali .

Dona*
04-04-2006, 12:24
e come l'Euro Tax che aveva promesso di ridarci, promessa mai mantenuta.


questa mi era sfuggita... la prova definitiva che non sei per niente attendibile, passiamo al prossimo :)

sider
04-04-2006, 12:43
questa mi era sfuggita... la prova definitiva che non sei per niente attendibile, passiamo al prossimo :)

Hai qualche link che conferma la restituzione? A me risulta solo il 60%

Hattori Hanzo
04-04-2006, 12:47
questa mi era sfuggita... la prova definitiva che non sei per niente attendibile, passiamo al prossimo :)


Ti è ritornata?

Quando?

<Straker>
04-04-2006, 12:48
Hai qualche link che conferma la restituzione? A me risulta solo il 60%

In realta' non credo che adesso abbia importanza: sono passati sette anni :rolleyes:
Mi sembra piu' importante rimanere concentrati sui "meriti" del governo berlusconi.
A meno che ovviamente non si abbia la deliberata intenzione di divagare ;)

sider
04-04-2006, 12:51
In realta' non credo che adesso abbia importanza: sono passati sette anni :rolleyes:
Mi sembra piu' importante rimanere concentrati sui "meriti" del governo berlusconi.
A meno che ovviamente non si abbia la deliberata intenzione di divagare ;)

Era una mia curiosità, dato che si attaccano sempre all'eurotax, alla barca di D'alema ecc ecc ....

Dona*
04-04-2006, 12:53
Ti è ritornata?

Quando?

2001 se ricordo bene, sotto forma di credito d'imposta

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:05
Tu dici che è migliorata , la maggior parte degli italiani e le cifre dicono l' esatto contrario .

-- 87 % degli italiani con una casa di proprietà.

Infatti , con quasi tutta l' informazione in mano a Berlusconi è difficile far filtrare le notizie scomode per questo governo .

-- Non farmi far l'elenco delle testate di sinistra e delle trasmissioni di sinistra perchè non hanno fine. Questo è non essere obbiettivi. L'informazione è SIA da una parte che dall'ALTRA.

Ma anche no .

-- Ma anche si.

Si

-- No. e spiega perchè.

Le promesse erano altre

-- Le promesse erano altre ma è stato fatto quanto possibile. e qualcosa è stato fatto.

Nessun altro governo è riuscito a farsi gli affari propri e approvare così tante leggi vergognose come questo ha fatto

-- Cerrrrrto.... berlusconi aveva proprio bisogno di mettersi in politica per difendere il suo patrimonio... dai... avrebbe potuto mantenere 10 generazioni senza fare un caxxo.

Certamente investire i soldi statali nelle aziende di Berlusconi e Lunardi è un ottimo investimento , ma per chi ?

-- Questo hai ragione è stata una toppata, ma non inferiore a quella di prodi che ha usufruito del tanto odiato condono. (questa è una di quelle cose che alla sinistra piace omettere)

Non tutti i frutti sono commestibili , e spero proprio che il csx smantelli del tutto il lavoro fatto da questo governo .

-- Ottima osservazione. davvero costruttiva. :rolleyes:

Quelli che le tasse non le pagano hanno liquidità ... è il caso che comincino a pagare quello che hanno rubato fino ad adesso .

-- La lotta all'evasione fiscale è stata decantata da tutti i governi negli ultimi 40 anni. come ti ripeto, e come ho detto in altri post, il vero modo per combattere l'evasione è quello di abbassare REALMENTE le tasse.

Si , sei disinformato , evidentemente leggi solo quello che passa sui canali di Forza Italia .

-- Quali sono i canali di forza italia? PS: spiega come fai a trovare tutti quei soldi visto che dici non esistere liquidità.

Anche qui sei disinformato , sia sull' IRAP sia sulla restituzione dell' eurotassa.

-- Spiega. Magari cambio idea. Ma non credo di essermi sbagliato. Cosi come tantissima gente ricorda.

Sono talmente piccoli che scompaiono , non ne hai di migliori ?

-- La tendenza al precipizio degli indici statali negli anni 1996 - 2001. (ammetto anche che non siano saliti dal 2001 al 2006 ma almeno alcuni si sono stabilizzati e non hanno seguito lo stesso trend di dicesa; governare quando tutto va bene è facile...... ammettilo che i problemi ci sono stati e che è stato difficile per tutti, difficolta che hanno impossibilitato il mantenimento di alcune promesse.)

E' anche facile far finta che vada tutto bene trasmettendolo 24/24 su tutte le reti nazionali .

-- Quali? Forse RAI 3? O anche parte delle altre RAI?
Ma è ancora più facile infondere sensazione di scontentezza e pessimismo nella gente.

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:08
questa mi era sfuggita... la prova definitiva che non sei per niente attendibile, passiamo al prossimo :)


Provami che tu invece sei attendibile e dimmi quando, senza il "se ricordo bene"............................
("se ricordo bene" non è una forma che ispira attendibilità)

PS: non ho mai detto di essere attendibile.

Posso dirti una cosa?

Nel 2001 tra l'altro non ho neppure votato Berlusconi.............

<Straker>
04-04-2006, 13:08
Cavolo ma quota bene almeno :mbe:

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:09
2001 se ricordo bene, sotto forma di credito d'imposta


mmmmmmmmmmmmmmmmm..... 2001.....?

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:10
Cavolo ma quota bene almeno :mbe:

Insegnamelo perchè non so come si fa..... :D


Pardon! :)

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:12
Cavolo ma quota bene almeno :mbe:


E comunque è leggibile, dai! :D

<Straker>
04-04-2006, 13:13
Era una mia curiosità, dato che si attaccano sempre all'eurotax, alla barca di D'alema ecc ecc ....

Si, mi risulta che l'hanno restituita al 60% eccetera, ma imho non ha davvero senso parlare di queste cose di sette anni fa. Anche perche' e' troppo piu' vivido nella memoria lo scempio che e' stato fatto del nosto paese negli ultimi tempi :rolleyes:
La gente nel 2001 ha votato berlusconi attratta dalle sue promesse e delusa dal governo di sx precedente (che pero' io ricordo senza particolare lode, ma anche senza particolare infamia); ma siamo passati davvero dalla padella alla brace :cry:
Io vorrei vedere facce nuove, sia a destra che soprattutto a sinistra, ma credo che chiunque sara' migliore della destra che si riproporra' alle urne domenica.
E secondo me l'hanno capito molti elettori, che infatti regolarmente da quattro anni a questa parte bastonano la cdl alle urne :D

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:17
Io vorrei vedere facce nuove, sia a destra che soprattutto a sinistra, ma credo che chiunque sara' migliore della destra che si riproporra' alle urne domenica.




Sul discorso delle facce nuove mi trovi pienamente concorde...

Da una parte e dall'altra.

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:19
Si, mi risulta che l'hanno restituita al 60% eccetera, ma imho non ha davvero senso parlare di queste cose di sette anni fa. Anche perche' e' troppo piu' vivido nella memoria lo scempio che e' stato fatto del nosto paese negli ultimi tempi :rolleyes:



E' anche vero che è più facile ricordare cose recenti... ma attenzione perchè la storia non la si fa con i vividi ricordi.....

<Straker>
04-04-2006, 13:20
E comunque è leggibile, dai! :D


:muro: :muro:

PM :D

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:21
E in mezzo a tutto questo, per sdrammatizzare un pochino, voglio dire una cosa che unisce sia a destra che a sinistra:



W la fig@!


:D

<Straker>
04-04-2006, 13:23
E' anche vero che è più facile ricordare cose recenti... ma attenzione perchè la storia non la si fa con i vividi ricordi.....

Mi sono spiegato male: volevo dire che cmq nel 2001 avevo votato a sx perche' ero rimasto tutto sommato soddisfatto dei risultati del governo. E, lo confesso, anche perche' temevo quello che avrebbe potuto combinare questo governo.
Purtroppo le cose sono andate anche peggio di come pensavo -nonostante il tuo scritto propagandistico :)

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:29
Purtroppo le cose sono andate anche peggio di come pensavo -nonostante il tuo scritto propagandistico :)


Dai... non venirmi a dire che Prodi non utilizza la propaganda! ;)


Porto un esempio personale che riguarda anche molti (molti più di quanti credessi) amici miei. Sono diventati convinti sostenitori del centro destra....

Oh, non so se è solo un caso, ma ti giuro che è così, questa tengo a sottolineare che è solo una curiosità. :)

Hattori Hanzo
04-04-2006, 13:35
Purtroppo le cose sono andate anche peggio di come pensavo :)


E tengo anche a sottolineare: NON nego che alcune toppate (anche parecchie) siano state fatte da questo governo. Lo dico sul serio.

Ma non si può nemmeno dire che è tutto uno sfacelo, che stiamo per soccombere, che un meteorite grande come mediaset ( :D ) sta per arrivare sulla terra con l'esplicita intenzione (supportata da cartelli minatorii) di distruggere tutto il creato e soprattutto per combattere i brutti e cattivi comunisti!

:D

Dai....... siamo realisti.

<Straker>
04-04-2006, 13:36
Dai... non venirmi a dire che Prodi non utilizza la propaganda! ;)

No, volevo dire che tu non mi hai scritto quello che trovi migliorato, ma hai fatto solo una propaganda :) e per giunta, lasciamelo dire, decisamente banale.
Io ti ho riportato alcuni (e nemmeno tutti :rolleyes: ) fatti di questo governo che mi hanno straconvinto a non votare per loro. Ma tu non hai fatto nemmeno un commento...


Porto un esempio personale che riguarda anche molti (molti più di quanti credessi) amici miei. Sono diventati convinti sostenitori del centro destra....
Oh, non so se è solo un caso, ma ti giuro che è così, questa tengo a sottolineare che è solo una curiosità. :)

Vuoi dirmi che sono rimasti cosi' delusi dal governo di sinistra da non vedere le sconfitte di quello di destra? ;)

E comunque, tornando al discorso dell'etica: come posso io dare il mio voto, fidarmi di una persona cosi'?
http://www.repubblica.it/2006/04/dirette/sezioni/politica/confront/mar4aprile/index.html
Che da del "coglione" a chi vota l'avversario politico? Mi ha praticamente dato del coglione, ma come si permette? :mad: Ma dov'e' finito il rispetto dell'avversario politico, il concetto di essere il presidente di tutti gli italiani (anche di quelli che non lo hanno votato), dov'e' finita la semplice educazione? :doh:

<Straker>
04-04-2006, 13:39
...con l'esplicita intenzione (supportata da cartelli minatorii) di distruggere tutto il creato e soprattutto per combattere i brutti e cattivi comunisti!
Dai....... siamo realisti.

Appunto: sono realista
:sob:

http://www.repubblica.it/2006/04/dirette/sezioni/politica/confront/mar4aprile/index.html

Berlusconi: "Voto alla sinistra?
Italiani non sono così coglioni"
Scontro sull'Ici
Il premier si lascia andare a un'offesa agli elettori di sinistra poi ha chiesto scusa "per il linguaggio rozzo ma efficace". Quindi si dice "molto soddisfatto dell'esito della sfida" e su Prodi afferma: "E' stato di una vaghezza assoluta". Quanto alla dichiarazione a sorpresa sull'abolizione dell'Ici, il Cavaliere insiste: "Ne ho discusso con Tremonti, non è una cifra che preoccupa". Il leader dell'Unione ribatte: "Soldi ulteriori non ce n'è, forse stamperà carta moneta". E comunque, insiste, "Ho parlato con Veltroni e altri sindaci, non riescono più a capire nemmeno di cosa si parli".


14:32 Ici, Tremonti:"Abolizione assolutamente sostenibile"

"E' assolutamente sostenibile. E' una cosa giusta e fattibile". Così il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sull'abolizione dell'Ici sulla prima casa annunciata ieri sera in tv dal premier Silvio Berlusconi.
13:59 Prodi: "Berlusconi mangia sempre in casa d'altri"

"Gia' erano 35 miliardi di euro e non mi ha risposto dove li trova, poi ha aggiunto l'abolizione dell'Ici e arriviamo ad una quarantina di miliardi. Ma il bilancio dello Stato non regge un decimo di questo impegno. Berlusconi è proprio un bel tipo: mangia sempre in casa d'altri". E' quanto ha affermato il leader dell'Unione Romano Prodi.
13:56 Berlusconi: "Italia a sinistra? Non credo in Italia così tanti coglioni"

"Ho troppa stima dell'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare contro i propri interessi". Lo ha detto Silvio Berlusconi nel suo intervento alla Confcommercio. "Scusate il linguaggio rozzo ma efficace", ha aggiunto.[...]

sider
04-04-2006, 13:58
Si, mi risulta che l'hanno restituita al 60% eccetera, ma imho non ha davvero senso parlare di queste cose di sette anni fa..........

Non sei tu a deciderlo per cui se non ti interessa un mio reply guarda e passa, alla fine bastava un link e finiva li, e invece ora ne abbiamo 3
Ok? ;)

<Straker>
04-04-2006, 14:12
Non sei tu a deciderlo
E infatti ho scritto "IMHO" :)

per cui se non ti interessa un mio reply guarda e passa,
Pensavo di farti un favore a risponderti. Mangiato pesante? :)

alla fine bastava un link e finiva li, e invece ora ne abbiamo 3
Ok? ;)
Ne abbiamo tre di che? :confused:
Cmq vuoi il link? E' facile, guarda qua:
http://www.google.it/search?hl=it&q=restituzione+eurotassa&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3Dlang_it

Ciao :)

IpseDixit
10-04-2006, 14:26
Buon Giorno!

So che a tutti farà piacere saperlo:

"
Mario Sechi, Il Giornale del 3 aprile 2006.

Chi fa sondaggi li chiama «winner sentiment» e «intention to buy», chi fa politica sul marciapiede molto più prosaicamente traduce la faccenda con un semplice e chiaro «l’aria è cambiata».
Nel centrosinistra nessuno avrebbe scommesso un euro sulla possibilità di arrivare al duello decisivo tra Berlusconi e Prodi con il primo all’attacco e il secondo in difesa. Ma le vie della politica sono infinite e così i due fattori decisivi per capire dove tira il vento sembrano essersi rovesciati, tanto che il Cavaliere non è più solitario ma galoppa verso il 9 aprile con An, Udc e Lega.
Winner sentiment. Quanti sono disposti oggi a mettere la mano sul fuoco su chi vincerà le elezioni? Pochi. Eppure fino a una decina di giorni fa la strategia del centrodestra sembrava destinata a perdere, l’idea delle tre punte un bislacco modo di tirare avanti in una campagna elettorale in cui sembrava credere soltanto Berlusconi. All’avvicinarsi della scadenza però il dibattito politico si è fatto più serrato, le granitiche certezze dell’Unione si sono sgretolate una a una e le parti in commedia rovesciate. Prima abbiamo visto una Casa delle Libertà che non correva unita verso un’unica meta, abbiamo notato Casini e Fini punzecchiare Berlusconi, quindi la sceneggiatura del film ha voltato pagina: basta con le folate solitarie, si marcia con la strategia della falange romana.
I politici più intelligenti del centrosinistra - Massimo D’Alema su tutti - non hanno mai nascosto la loro ammirazione per la capacità di Berlusconi di combattere, quando però hanno visto Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini seguirne le orme e usare a tratti lo stesso linguaggio (il leader dell’Udc ha rispolverato il «comunismo» e dipinto Prodi come il «nemico del ceto medio», mentre Fini lo ha apostrofato come Pinocchio, «le bugie hanno la faccia di Prodi») la faccenda nell’Unione si è fatta maledettamente seria. La sinistra ha contato fino all’ultimo sulle divisioni interne della Cdl per conquistare Palazzo Chigi. L’Italia però è un Paese con il dna moderato, una maggioranza da sempre silenziosa che si mobilita solo all’ultimo momento. E questo pure Fini e Casini lo sanno. Nel blocco sociale del centrodestra infatti abbondano i «votanti passivi», cioè quei cittadini che vanno in cabina elettorale solo per le elezioni politiche e non considerano le altre consultazioni. Alle ultime regionali del 2005 la sinistra ha vinto per 52% a 44% ma grazie a un’astensione più alta del 10% rispetto alle politiche 2001. L’Istituto Cattaneo tempo fa ha studiato l’orientamento dei votanti passivi: solo il 28,8% è di centrosinistra, oltre il 70% è dunque di centrodestra.
Ecco perché Berlusconi punta a motivare l’elettorato e confida in una percentuale di votanti al di sopra dell’80%. Sono le stesse ragioni che hanno mosso Fini a invitare gli elettori ad andare alle urne e parlare di campagna elettorale al fotofinish e spronato Casini a chiamare alla mobilitazione «il ceto medio contro il suo nemico Prodi». E il centrosinistra rischia di arrivare spompato all’ultimo miglio, al punto che ieri Romano Prodi, il maratoneta che si considerava imbattibile, si è fatto scappare la frase-gaffe sul «pareggio». È solo l’ultimo degli scivoloni dialettici del candidato premier del centrosinistra, ma è sintomatico al punto che qualcuno sogna di spedirlo in pensione anticipata al Quirinale.
Intention to buy. Comprereste una casa con Prodi al governo? A questa domanda oggi in molti risponderebbero di no e in moltissimi infatti stanno facendo la fila dal notaio per evitare una tassa di successione annunciata, ritrattata, riannunciata, smentita, ritirata e riannunciata solo per i grandi patrimoni. La sinistra è rimasta con il piede incastrato nella tagliola delle tasse. Una tagliola che Prodi aveva piazzato sul percorso della campagna elettorale mascherandola con i bofonchiamenti sulla «serietà» e la «grave situazione» e il leit motiv del «sono molto preoccupato». Ad esser preoccupati sono i piccoli risparmiatori che investono in titoli di Stato e quel non trascurabile 82% degli italiani che ha una casa e non vuol vederla supertassata in vita e tartassata in punto di morte. Preoccupatissimi sono i piccoli e medi imprenditori, i costruttori (ai quali Prodi ha suggerito il suicidio), i commercianti, gli autonomi, il popolo delle partite Iva che è la spina dorsale di questo Paese e il bacino elettorale del centrodestra. La questione fiscale in Occidente ha fatto cadere monarchie ben più salde dell’impero prodiano, ma questo a sinistra è stato ignorato fino all’altro ieri.
Solo il 10 aprile, quando si apriranno le urne, sarà possibile capire quanto questo sentimento si sia tramutato in voti. Ciò che è chiaro agli occhi del cronista è il senso di disagio diffuso verso una coalizione che vede la ricchezza come una colpa, la proprietà come un peccato originale, gli imprenditori come una torma di evasori, lo Stato come un Leviatano che tutto decide, tutto dispone, tutto controlla.
È dallo «scatto di Vicenza» che la campagna elettorale ha cambiato prospettiva. Quando Berlusconi si è rivolto agli imprenditori dicendo «voglio parlarvi con il cuore», gran parte dei cittadini ha compreso da che parte stava il regime. È stato proprio il Sole 24 Ore il termometro migliore per misurare la temperatura di questo finale di partita. Quando in viale dell’Astronomia si sono accorti che la base imprenditoriale era in rivolta, che lo strampalato teorema della claque del Cavaliere non stava in piedi, che il mondo non si ferma a Macerata e l’Italia che produce e crea lavoro non è solo una questione di tomaia, allora il quotidiano di Confindustria si è risvegliato e ha offerto (con colpevole ritardo) una visione del Paese leggermente diversa: meno letteratura del declino e più fatti su un Paese ricco che può ripartire e ha tutti i numeri per farlo, meno tesi cigielline sul precariato e più flessibilità, meno catastrofismo e più titoli d’apertura sul record assoluto della Borsa di Milano e sull’importanza della casa per gli italiani. Contemporaneamente, sui quotidiani della sinistra che ogni tanto hanno degli sprazzi di lucidità (e paradossalmente stiamo parlando di Repubblica e del Riformista) sono comparse alcune interessanti analisi sulla «fiscofobia» dell’Unione, sull’autogol di Prodi sulle tasse e sulla necessità di «ammettere l’errore» e finirla con «l’ambaradan». Tempo scaduto: per l’Unione di Prodi ormai è troppo tardi staccarsi di dosso l’etichetta di essere quello che è, il partito delle tasse e dello statalismo applicato a ogni dimensione dell’esistenza, mentre per il centrodestra ora non è più troppo tardi per vincere. "

Del resto Vi chiedo: come definireste uno che prima dice che non toccherà le imposte, poi dice che le eleverà, poi precisa la soglia dei 250 mila euro, poi accortosi della gaffe (250 mila euro sarebbe un patrimonio elevato?!!???), passa a 500 mila euro (patrimonio elevato secondo il professore), poi si rende conto che anche 500 mila euro sono pochini, mentre gli italiani nei bar e nelle strade arricciano il naso, allora dichiara che solo trecento italiani avranno le imposte aumentate, poi, resosi conto che dai suddetti trecento otterrà due soldi, dice che non le alzerà a nessuno, tasserà i Bot, non li tasserà, li tasserà solo se appena emessi, la lotta all'evasione fiscale, l'armonizzazione, l'acqua calda, il fumo, l'arrosto, costruire una capanna i messaggi la crisi le associazioni sadomaso l'erbavoglio il cibo giapponese, l'assenzio... Come lo definireste?


A Presto!


Come non quotare

bluelake
10-04-2006, 14:50
Come non quotare
:rotfl:

-kurgan-
10-04-2006, 14:51
dove sei finito giovanni, ti avevo scritto che ti aspettavo :(

Dona*
10-04-2006, 15:15
sono andato su www.ilgiornale.it per apprendere i VERI exit poll... ma nisba, non va :(

verloc
10-04-2006, 15:50
Giovaaaannnnni Boooooooooooottiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?


Ppprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!

giannola
10-04-2006, 16:07
Giovaaaannnnni Boooooooooooottiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?


Ppprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!

ecco i primi sintomi della concordia e dell'unità nazione auspicati da Prodi.

sider
10-04-2006, 17:10
ecco i primi sintomi della concordia e dell'unità nazione auspicati da Prodi.

Giovanni ha fatto il botto?

giannola
10-04-2006, 17:12
Giovanni ha fatto il botto?

no, l'atteggiamento di verloc

Lucio Virzì
14-04-2006, 12:20
Vedremo nel pomeriggio del 10 aprile .

LOL! :D Che fine ha fatto?

LuVi

giannola
14-04-2006, 13:08
LOL! :D Che fine ha fatto?

LuVi

sta contando i voti :D

00Luca
14-04-2006, 13:19
Beh mi pare avesse ragione

E' finita 49,74 a 49,80

La stima di tutti i sondaggi pre-elettorali era di circa 4-5 punti di scarto, non lo 0,06%

E al Senato ha pure vinto nettamente la CDL come voti quindi le pernacchie direi che non se le merita proprio, poveretto :D

<Straker>
14-04-2006, 13:19
sta contando i voti :D

Per la terza volta immagino :asd:

Dona*
14-04-2006, 13:23
E al Senato ha pure vinto nettamente la CDL come voti quindi le pernacchie direi che non se le merita proprio, poveretto :D

si ma forse a qualcuno sfugge il fatto che non contano il numero di voti ma i seggi, se no a quest'ora negli USA avremmo Kerry e non Bush alla presidenza :)

pietro84
14-04-2006, 13:37
E al Senato ha pure vinto nettamente la CDL come voti quindi le pernacchie direi che non se le merita proprio, poveretto :D

ma è falso! i voti all'estero non li conti?
se prendi in considerazione i voti all'estero vedrai che non è vero ciò che dici

Lucio Virzì
14-04-2006, 13:40
si ma forse a qualcuno sfugge il fatto che non contano il numero di voti ma i seggi, se no a quest'ora negli USA avremmo Kerry e non Bush alla presidenza :)

E sarebbe carino ricordare chi è che tifava bush, all'epoca...

LuVi