View Full Version : temperature di esercizio centrino
Salve ragazzi,
ho bisogno di confrontare i dati di temperatura della CPU del mio notebook
con quelli di altri utenti.
Ho un procio centrino 1.5Ghz.... credo che le temp. siano piuttosto elevate.
Temp misurata circa 54°..... potrei conoscerele temperature di cpu
di altri centrino?
grazie.
fireball33
02-04-2006, 18:48
non ho un centrino sonoma.. ma ti confermo che se quelle temperature sono con sistema in idle sono eccessive...
Io ho Centrino Sonoma. Per la precisione un PM 1860 Mhz con FSB a 533 Mhz. La sua temperatura in media è di 58 gradi. Inoltre la scheda grafica è una Ati X700 con 256 MB Hyper Memory. Saranno troppi?
.... Ma io non ho un sonoma. Il mi sistema è un dothan 1.5Ghz.
ho notato che le temp. sono decisamente più basse se uso una utility
che varia la freq. di CPU dinamicamente.
Se invece fisso il funz. ad 1,5ghz......la temp sale attestandosi tra 55° e 60°
i vostri dati invece, cosa dicono?
grazie ;).
Stai nella norma, tranquillo... con il mio Dotham 1.6 ho più o meno le tue stesse temperature. Le oscillazioni sono dovute all'attivazione o meno del raffreddamento anche in standy. Tranquillo, sei ok!
fireball33
02-04-2006, 22:43
.... Ma io non ho un sonoma. Il mi sistema è un dothan 1.5Ghz.
ho notato che le temp. sono decisamente più basse se uso una utility
che varia la freq. di CPU dinamicamente.
Se invece fisso il funz. ad 1,5ghz......la temp sale attestandosi tra 55° e 60°
i vostri dati invece, cosa dicono?
grazie ;).
guarda che sonoma è la piattaforma il processore è dothan.... e il dothan monta su piattaforma sonoma :D
cmq se quelle sono le temp normali devo dire che il centrino duo è migliorato parecchio...
Ok... scusa per la gaff..... non sono super esperto di noebook..... ;).
.... adesso oto che con notebook hardware control..... ativando la gestion dinamica delle frequenze..... il procio mantiene un temp. molt bassa......
la ventola non ntra in azione frequentemente!!!.
Shockwaves
05-04-2006, 23:27
Salve ragazzi,
ho bisogno di confrontare i dati di temperatura della CPU del mio notebook
con quelli di altri utenti.
Ho un procio centrino 1.5Ghz.... credo che le temp. siano piuttosto elevate.
Temp misurata circa 54°..... potrei conoscerele temperature di cpu
di altri centrino?
grazie.
Asus A6VA, PM740 @1,73 MHz
Uso internet ------> 42 C (acceso da 15h)
Doom3 -----------> 53 C (1/2 ora di gioco)
Ovviamente uso NHC con undervolt (800MHz@0,700v e 1,73Mhz@1,036),
di serie stava sempre a 10 gradi sopra.
dothan 725
sta praticamente sempre sotto i 40°C (in genere anche sotto i 35)
ma l'ho visto arrivare a 58.....a 1.6Ghz con voltaggio di default. con NHC arriverà a 53°C al max.
io con l'a6va con m730 sto con nhc attivo sui 41-42 uso internet, mentre facendo dei sp da 32m arrivo a 49-50
Io ho un Pentium M 740 a 1.7GHz, è sempre acceso praticamente e sta sempre sotto i 50° usando internet in WiFi.
col mio pm740 ho queste temperature (computer attaccato alla rete elettrica)
internet (wifi), office = clock 798ghz-------------------->0,700v---->mai oltre51
attività pesantuccie (cad, photoshop) = clock 1,73ghz -->0,924v---->massimo visto 55
la temp media comunque è sempre sui 48°c
in pratica da me sta sempre più o meno sulle stesse temp qualsiasi cosa io faccia
Prendo spunto dal thread per fare delle domande.
A me interesserebbe impostare i vari voltaggi per i vari "step" della CPU, così il notebook scalda meno. Attualmente ho quelli di default proposti da Notebook Hardware Control. Suggerimenti? Grazie.
Prendo spunto dal thread per fare delle domande.
A me interesserebbe impostare i vari voltaggi per i vari "step" della CPU, così il notebook scalda meno. Attualmente ho quelli di default proposti da Notebook Hardware Control. Suggerimenti? Grazie.
ti dico che ne capisco pooc,
ma comunque prova ad andare sempre più in giù finche non si blocca
mettendo il moltiplicatore a 13x prima ero a 1,3e qualcosina in +, sono sceso fino a 0,924, se metto il voltaggio a 0,908 mi si blocca dopo un pò che fa il test
per interpolazione poi ho trovato il voltaggio per gli altri moltiplicatori
ma come faccio a vedere la temperatura della cpu???non l'ho mai capito...grazie
ti dico che ne capisco pooc,
ma comunque prova ad andare sempre più in giù finche non si blocca
mettendo il moltiplicatore a 13x prima ero a 1,3e qualcosina in +, sono sceso fino a 0,924, se metto il voltaggio a 0,908 mi si blocca dopo un pò che fa il test
per interpolazione poi ho trovato il voltaggio per gli altri moltiplicatori
Io vorrei evitare il blocco. :D
Magari mi posti i vari "step" che hai impostato tu?
Io vorrei evitare il blocco. :D
Magari mi posti i vari "step" che hai impostato tu?
si anch'io vorrei evitare i blocchi :D , sono sceso di voltaggio in voltaggio fino a quando il portatile ha cominciato a bloccarsi
a 0,908v e 13x si blocca ogni tanto, raramente, perciò ho messo 0,924
io ho trovato questi
6x ---> 0,700
7x ---> 0,732
8x ---> 0,764
9x ---> 0,796
10x --> 0,828
11x --> 0,860
12x --> 0,892
13x --> 0,924
anche se in effetti poi ho abilitato solo 6,10 e 13 perchè negli altri non ci sta mai, e comunque di solito mi usa il moltiplicatore a 6 o 13
nn so se ti possono essere utili perchè poco più sopra ho letto di Shockwaveso che tiene 13 con 1,036v, non ha detto però se ha provato a scendere ancora
a te in notebook hardware control quante temperature vengono riportate scritte vicino alla cpu?
ma come faccio a vedere la temperatura della cpu???non l'ho mai capito...grazie
mobile meter o notebook hardware control (quelli che uso io), ma ce ne sono tanti altri
@ chi ha aperto la discussione
quando tenevo il voltaggio di default la temperatura volava a valori astronomici 60° / 65 ° durante l'utilizzo
mobile meter o notebook hardware control (quelli che uso io), ma ce ne sono tanti altri
@ chi ha aperto la discussione
quando tenevo il voltaggio di default la temperatura volava a valori astronomici 60° / 65 ° durante l'utilizzo
Ciao, io ho un centrino duo 1,66GHz, volevo chiedervi se notebook hardware control funziona ache con questo processore, e volevo inoltre sapere come funziona. ci sono rischi ad usarlo?
diminuendo i voltaggi diminuiscono le temperature, ma le prestazioni restano invariate?
Ciao, io ho un centrino duo 1,66GHz, volevo chiedervi se notebook hardware control funziona ache con questo processore, e volevo inoltre sapere come funziona. ci sono rischi ad usarlo?
diminuendo i voltaggi diminuiscono le temperature, ma le prestazioni restano invariate?
ciao il supporto all'inter core solo/duo è stato aggiunto dalla beta1 di nhc 1.10 come riportato qua (http://www.pbus-167.com/chc_faq.htm#anchor_cpu_speed)
le prestazioni non cambiano, lavora pur sempre allo stesso clock
EDIT: intel e non inter :D
guarda che sonoma è la piattaforma il processore è dothan.... e il dothan monta su piattaforma sonoma :D
cmq se quelle sono le temp normali devo dire che il centrino duo è migliorato parecchio...
Sono le nostre temp ad essere eccezionali :cool: , altri note hanno temperature ben superiori. :D
ciao il supporto all'inter core solo/duo è stato aggiunto dalla beta1 di nhc 1.10 come riportato qua (http://www.pbus-167.com/chc_faq.htm#anchor_cpu_speed)
le prestazioni non cambiano, lavora pur sempre allo stesso clock
EDIT: intel e non inter :D
ma come funziona il programma?
come faCCIO a capire quali temperature/voltaggi devo ridurre o modificare?
il mio note, a prestazoni massime, lavora con una temperatura interna intorno ai 60°, posso migliorare questo valore (a mio avviso un pò altino rispetto ai vostri risultati) ?
ma come funziona il programma?
come faCCIO a capire quali temperature/voltaggi devo ridurre o modificare?
il mio note, a prestazoni massime, lavora con una temperatura interna intorno ai 60°, posso migliorare questo valore (a mio avviso un pò altino rispetto ai vostri risultati) ?
se ti fai una letta del forum è di sicuro più utile di quanto posso dirti io... cmq
lascia intanto il nhc su dynamic switching, in quanto così quando non c'è bisogno di potenza la cpu sta al mnimo, e mettendoti il molti a 10x (mi sembra sia questo il massimo che tu abbia) scendi di un pò alla volta col voltaggio
ad ogni valore che metti nhc fa un test di 30s durante il quale fa "lavorare" la cpu al 100%, perchè non è il v di default
se il voltaggio che setti è troppo basso il procio "calcola" male e ti si blocca il note, quindi lo devi fare ripartire brutalmente (tieni il tasto off premuto per qualche secondo o qualcos'altro, dipende dal note)
stessa cosa la fai col molti al minimo, partendo dal v minimo e salendo se ti si blocca
il mio è stabile al minimo con 0,700v e nn si blocca mai
in ogni caso c'è scritto tutto qua http://www.pbus-167.com/chc_guid.htm
Grazie mille :D :D
quindi comunque niete grossi rischi..basta fare le cose con calma!
grazie ancora
asusz9200
09-04-2006, 02:06
sonoma 735
6x 0.700
17x 1,084
mai un blocco
Shockwaves
09-04-2006, 14:14
si anch'io vorrei evitare i blocchi :D , sono sceso di voltaggio in voltaggio fino a quando il portatile ha cominciato a bloccarsi
a 0,908v e 13x si blocca ogni tanto, raramente, perciò ho messo 0,924
io ho trovato questi
6x ---> 0,700
7x ---> 0,732
8x ---> 0,764
9x ---> 0,796
10x --> 0,828
11x --> 0,860
12x --> 0,892
13x --> 0,924
anche se in effetti poi ho abilitato solo 6,10 e 13 perchè negli altri non ci sta mai, e comunque di solito mi usa il moltiplicatore a 6 o 13
nn so se ti possono essere utili perchè poco più sopra ho letto di Shockwaveso che tiene 13 con 1,036v, non ha detto però se ha provato a scendere ancora [...]
Certo che ho provato :D e 'apparentemente' andava...
L'undervolt non provoca solo il blocco ma anche elaborazioni inattendibili...
A 13x @0,988v dopo 10 ore di Prime95 ho avuto un errore di calcolo.
Ho gia' tolto >250mV, preferisco non rischiare anche perche' se uso i moltiplicatori alti vuol dire che stanno girando programmi seri dove non voglio errori.
A 6x @0,700v ha girato per 24h senza problemi ma piu' giu' non va :D
se ti fai una letta del forum è di sicuro più utile di quanto posso dirti io... cmq
lascia intanto il nhc su dynamic switching, in quanto così quando non c'è bisogno di potenza la cpu sta al mnimo, e mettendoti il molti a 10x (mi sembra sia questo il massimo che tu abbia) scendi di un pò alla volta col voltaggio
ad ogni valore che metti nhc fa un test di 30s durante il quale fa "lavorare" la cpu al 100%, perchè non è il v di default
se il voltaggio che setti è troppo basso il procio "calcola" male e ti si blocca il note, quindi lo devi fare ripartire brutalmente (tieni il tasto off premuto per qualche secondo o qualcos'altro, dipende dal note)
stessa cosa la fai col molti al minimo, partendo dal v minimo e salendo se ti si blocca
il mio è stabile al minimo con 0,700v e nn si blocca mai
in ogni caso c'è scritto tutto qua http://www.pbus-167.com/chc_guid.htm
ho fatto partire HNC, ho messo come dici tu cpu speed setting a dynamic switching, sono andato alla sezione cpu voltage e mi dice questo:
6x 0,9500v
7x 1,0250v
8x 1,1125v
9x 1,1875v
10x 1,2625v
quando abilito uno di questi riquadri mi da la possibilita di scelta di voltaggi solo tra quelli settati cioè ad esempio se voglio modificare il 6x lo posso modificare solo tra un valore minimo di 0,9500v (già preimpostato) e uno massimo di 1,2625 (che è impostato per il 10x) come devo fare a ridurli ulteriormente???
inoltre nella schermata della cpu seed control dove dice il min e il max a cui lavora la cpu mi da la frequenza massima, al 100% di utilizzo, a 1330MHz quando dovrebbe essere a 1660MHz (questa è la reale freq del mio processore!)....è normale oppure qualche impostazione è sbagliata???
inoltre ho letto il sito che mi hai consigliato, ma non è affatto chiaro su come utilizzare il programma; dice solo a che servono le varie finestre del programma, cose che intuitivamente si capiscono.
comunque grazie mille per l'aiuto.
[...]
quando abilito uno di questi riquadri mi da la possibilita di scelta di voltaggi solo tra quelli settati cioè ad esempio se voglio modificare il 6x lo posso modificare solo tra un valore minimo di 0,9500v (già preimpostato) e uno massimo di 1,2625 (che è impostato per il 10x) come devo fare a ridurli ulteriormente???
inoltre nella schermata della cpu seed control dove dice il min e il max a cui lavora la cpu mi da la frequenza massima, al 100% di utilizzo, a 1330MHz quando dovrebbe essere a 1660MHz (questa è la reale freq del mio processore!)....è normale oppure qualche impostazione è sbagliata???
[...]
per i voltaggi vuol dire che più bassi non sono supportati, i valori tuoi non li conosco in quanto io ho un altro processore
prova a scendere da 1,2625
per la questione dei 1330, può essere che non hai abilitato il molti a 10x, ma massimo a 8x (8x166=1328), guarda nella tabella che sia spuntato
Grazie, proverò a scendere dal valore massimo....questo mi permetterà di arrivare ad una velocità di clock di 1,66 senza però arrivare a temperature stratosferiche, giusto?
grazie ancora! :)
Grazie, proverò a scendere dal valore massimo....questo mi permetterà di arrivare ad una velocità di clock di 1,66 senza però arrivare a temperature stratosferiche, giusto?
grazie ancora! :)
io sono ad una decina di gradi in meno passando da 1,325v (max) a 0,924
di niente
io sono ad una decina di gradi in meno passando da 1,325v (max) a 0,924
di niente
è normale che quando faccio il test che dura 30 secondi (nella sezione voltaggi cpu) quando inizia il test, nelle info che ti da mi dice che la cpu lavora con un moltiplicatore a 6x anche se ho modificato al moltiplicatore a 10x e anche se ho selezionato solo il moltiplicatore a 10x per fare il test (questo vale anche per tutti gli altri moltiplicatori...si comporta sempre alla stessa maniera)!!!
inoltre, sempre in quella sezione, il NHC da la possibilità di fare un test approfondito...esamina 8 volte (nel mio caso) testando la cpu con i vari moltiplicatori al minimo e al max....in pratica, sempre nella schermata che appare quando si avvia il test, ogni volta che dovrebbe testare tutti i moltiplicatori mi dice che sta testando sempre quello a 6x!!!!
è normale questo?
probabile che sia un bug del software, visto che è ancora beta e il supporto al tuo tipo di processore è stato aggiunto da poco
lo avevo immaginato
grazie ancora :D
si anch'io vorrei evitare i blocchi :D , sono sceso di voltaggio in voltaggio fino a quando il portatile ha cominciato a bloccarsi
a 0,908v e 13x si blocca ogni tanto, raramente, perciò ho messo 0,924
io ho trovato questi
6x ---> 0,700
7x ---> 0,732
8x ---> 0,764
9x ---> 0,796
10x --> 0,828
11x --> 0,860
12x --> 0,892
13x --> 0,924
anche se in effetti poi ho abilitato solo 6,10 e 13 perchè negli altri non ci sta mai, e comunque di solito mi usa il moltiplicatore a 6 o 13
nn so se ti possono essere utili perchè poco più sopra ho letto di Shockwaveso che tiene 13 con 1,036v, non ha detto però se ha provato a scendere ancora
a te in notebook hardware control quante temperature vengono riportate scritte vicino alla cpu?
Guarda, ti metto gli screen così si capisce meglio.
http://img89.imageshack.us/img89/4028/screenhunter0123bi.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/4334/screenhunter0136ks.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/668/screenhunter0147ul.jpg
Quindi...come mi devo comportare? :D
puntale e modifica il valore :D
Tutte quante? Che valori metto?
Tutte quante? Che valori metto?
prova a mettere intanto sul 6x 0,700v e usalo un pò di tempo solo sul quel molti
poi sul 13x prova a mettere su 1,05 / 1,1 e usalo a massime prestazioni, e vedi se regge, poi scendi un pò alla volta
poi passi a quelli intermedi
non è per niente difficile sto programma :D
Lo so che non è difficile. ;) :D
Però, per "forzare" un moltiplicatore, devo tenere la spunta solo su quello che voglio testare?
per usare solo il 6x metti massima batteria
per usare solo il 13x metti massime prestazioni
e lascia questi due x intanto, entrambi abilitati
puoi anche mettere quelli intermedi ma tanto se usi quei due stati se ne frega degli altri x intermedi
Io a dire il vero Max Batteria lo ho solo quando è alimentato a batteria appunto, se no collegato all'alimentatore è in Dynamic Switching.
.... sto usando rmclock.
La cosa che noto è che è meno ballerino di NHC. In pratica,
lo scatto alla max. freq. avviene quando "effettivamente" c'è bisogno di potenza di calcolo". E' come se la soglia fosse un pò più alta di nhc.
.... sto usando rmclock.
La cosa che noto è che è meno ballerino di NHC. In pratica,
lo scatto alla max. freq. avviene quando "effettivamente" c'è bisogno di potenza di calcolo". E' come se la soglia fosse un pò più alta di nhc.
non ho mai fatto caso a questo
pomeriggio lo uso e poi riferisco
ma con rmclock rimane un pò sui molti intermedi?
nhc sta praticamente sempre o su 6 o su 13, quelli in mezzo sembra non conoscerli
Dipende molto da cosa si sta facendo.
Se navigo e basta...... la freq. sta praticamente sempre su 600mhz, a volte sparaa 1.5 Ghz.
In altre situazioni..... l'ho visto funzionare anche a 1Ghz...... ma per poco....
"di più .... nin so!"
.... sto usando rmclock.
La cosa che noto è che è meno ballerino di NHC. In pratica,
lo scatto alla max. freq. avviene quando "effettivamente" c'è bisogno di potenza di calcolo". E' come se la soglia fosse un pò più alta di nhc.
nhc puoi settarlo in modo che lo scatto alla frequenza superiore avvenga ad una percentuale di utilizzo del processore che vuoi tu
nhc puoi settarlo in modo che lo scatto alla frequenza superiore avvenga ad una percentuale di utilizzo del processore che vuoi tu
nhc non si può ancora usare con i processori centrino duo, troppi troppi bug!!!
spero che il probblema venga risolto presto!
GigaPower
15-05-2006, 09:56
nhc non si può ancora usare con i processori centrino duo, troppi troppi bug!!!
spero che il probblema venga risolto presto!
Io ho provato NHC sul mio centrino duo...
effettivamente leggendo le vostre temp mi spavento... visto che il mio è costantemente sui 58° a riposo ( anche l'hd non è da meno! )..
Ho provato ad undervoltare ma effettivamente ho notato che già in automatico il programma usa i valori minimi impostabili... quindi non trovo il modo di rinfrescare un pò la cpu... :(
Sarà forse il mio Asus A6JA che ha una dissipazione pessima? :muro:
Io ho provato NHC sul mio centrino duo...
effettivamente leggendo le vostre temp mi spavento... visto che il mio è costantemente sui 58° a riposo ( anche l'hd non è da meno! )..
Ho provato ad undervoltare ma effettivamente ho notato che già in automatico il programma usa i valori minimi impostabili... quindi non trovo il modo di rinfrescare un pò la cpu... :(
Sarà forse il mio Asus A6JA che ha una dissipazione pessima? :muro:
Il mio Acer a prestazioni massime arriva a toccare i 50°/55°[massimo] (ma stiamo parlando di quando uso simulatori e programmi potenti) comunque non è quello il probblema di nhc, il fatto è che se io imposato di usare i valori sulla max prestazione dopo un pò nhc pensa da solo a portare la freq al minimo (senza nessun preavviso o richiesta) causando la maggior parte delle volte il blocco del simulatore.
Io per adesso chiudo nhc quando devo lavorare con programmi grossi e lo abilito solo se devo fare cose che non utilizzano le massime prestazioni....così facendo mi trovo bene.
Aspettando al più presto una versione completamente compatibile con i centrino duo!!! :muro:
GigaPower
15-05-2006, 13:07
Il mio Acer a prestazioni massime arriva a toccare i 50°/55°[massimo] (ma stiamo parlando di quando uso simulatori e programmi potenti) comunque non è quello il probblema di nhc, il fatto è che se io imposato di usare i valori sulla max prestazione dopo un pò nhc pensa da solo a portare la freq al minimo (senza nessun preavviso o richiesta) causando la maggior parte delle volte il blocco del simulatore.
Io per adesso chiudo nhc quando devo lavorare con programmi grossi e lo abilito solo se devo fare cose che non utilizzano le massime prestazioni....così facendo mi trovo bene.
Aspettando al più presto una versione completamente compatibile con i centrino duo!!! :muro:
Quindi questa è una conferma che la dissipazione del mio Asus non è delle migliori.. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.