View Full Version : Che mi dite del canopus advc100?
Come da oggetto.
Sembra molto interessante, anche se costa parecchio. Pero' mi pare che non acquisisca in HD, come fa il Pinnacle 700 USB che ho visto. Credete che questo aspetto sia importante? L'uso che ne farei principalmente è acquisire, editare e riversare i filmini dalle 8mm su DVD.
aristippo
01-04-2006, 22:40
Qui (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=786&Itemid=47) alcune info.
Io ce l'ho ed è un bell'aggeggio. Ora però nuovo c'è il 110.
Il 100 è fuori produzione che io sappia.
Massimo
il canopus non fa in real-time la compressione in mpeg2, giusto? Quindi si acquisisce prima in .avi e poi si comprime in mpeg2. Ho letto del Canopus ProCoder, che sarebbe?
aristippo
02-04-2006, 17:32
Giusto! Io infatti acquisisco in Dv ,edito,renderizzo in avi poi con Canopus Procoder trasformo il tutto in Dvd. Con il Procoder2 si fa anche l'authoring,con la versione precedente invece l'authoring(vob) lo dev far fare ad altri software.
Massimo
Sai per caso in cosa si differenziano l'advc 50/55 dal 100/110?
Mi pare che non abbiano uscite. Ma il locked audio ce l'hanno?
Grazie per le risposte.
aristippo
02-04-2006, 21:58
Io so solo che la 50 è interna e la 100\110 esterna,la mia ha l'audio locked,la 50 non saprei ma nel sito che ti ho dato c'è una rece anche di quella.
Massimo :)
Sai per caso in cosa si differenziano l'advc 50/55 dal 100/110?
Mi pare che non abbiano uscite. Ma il locked audio ce l'hanno?
Grazie per le risposte.
L'audio locked/unlocked lo hanno (come giustamente diceva aristippo).
Per le differenze, la più eclantante è che nelle versioni "new" (55 e 110), l'alimentazione è da firewire (con eventuale alimentatore, da aggiungersi come "accessorio"), mentre, per le precedenti versioni, era un "classico" alimentatore.... (da preferisi, comunque, l'alimentazione "aggiunta" e non prelevata dalla firewire del Pc - nota: dev'essere, in questo caso, un cavo a 6 pin).
Per il resto, sembrerebbero uguali......
ciao
Io ho il 50, tecnicamente è uguale al 110, il mio l'alimentazione la prende o da un molex oppure dal bus se installato su slot PCI... se non erro, l'unica (importante) differenza è che il 110 è bidirezionale. Se guardi bene infatti, le due firewire riportano la dicitura "I/O" e sul pannello posteriore ci sono i connettori RCA A/V di output. Servono sicuramente per avere un passante video ma anche per avere un anteprima su tv del montato inviando al convertitore il flusso via firewire e lasciando la conversione contraria (digitale/analogica) a quest'ultimo.
E' una funzione molto utile per avere un immediato riscontro su schermo televisivo del tuo lavoro.
Satviolence
03-04-2006, 17:15
Come da oggetto.
Sembra molto interessante, anche se costa parecchio. Pero' mi pare che non acquisisca in HD, come fa il Pinnacle 700 USB che ho visto.
Spiegatemi questa cosa dell'acquisizione in HD, che sigificherà alta definizione credo... Se uso una videocamera DV allora scarico il filmato in digitale tramite firewire: i dati sono dati e al pc non cambia nulla che sia o meno un filmato in HD piuttosto che in risoluzione standard piuttosto che un qualsiasi altro tipo di file. Se uso videocamere analogiche dubito che siano in HD e quindi non ha senso un sistema che faccia acquisizione analogica in HD. Quindi cosa vuol dire acquisizione in HD?
Spiegatemi questa cosa dell'acquisizione in HD, che sigificherà alta definizione credo... Se uso una videocamera DV allora scarico il filmato in digitale tramite firewire: i dati sono dati e al pc non cambia nulla che sia o meno un filmato in HD piuttosto che in risoluzione standard piuttosto che un qualsiasi altro tipo di file. Se uso videocamere analogiche dubito che siano in HD e quindi non ha senso un sistema che faccia acquisizione analogica in HD. Quindi cosa vuol dire acquisizione in HD?
E' la stessa cosa che mi stavo chiedendo io. Ma devo ammettere che di queste cose non ne so un gran che'.
Che risultati si ottengono, in termini di qualita' video ovviamente, se, al posto di comprare il Canopus, compro un buon registratore DVD, ci attacco la videocamera e' registro i filmini su DVD riscrivibile? Poi farei l'editing dei filmati sul DVD e li masterizzerei definitivamente su un DVD? Almeno cosi' dopo mi rimane il registratore DVD. Del Canopus dopo non saprei cosa farne.
Spiegatemi questa cosa dell'acquisizione in HD, che sigificherà alta definizione credo... Se uso una videocamera DV allora scarico il filmato in digitale tramite firewire: i dati sono dati e al pc non cambia nulla che sia o meno un filmato in HD piuttosto che in risoluzione standard piuttosto che un qualsiasi altro tipo di file. Se uso videocamere analogiche dubito che siano in HD e quindi non ha senso un sistema che faccia acquisizione analogica in HD. Quindi cosa vuol dire acquisizione in HD?
Premettiamo una cosa: le risorse hardware necessarie all'editing in HDV non sono esattamente quelle di un pc desktop normale. L'HDV è un formato prettamente digitale o di provenienza cinematografica (conversione da pellicola a digitale), pertanto non esiste materiale video HDV di provenienza analogica. La scheda in questione infatti, consente (ma ho le mie riserve circa questo tipo di funzione) di acquisire materiale già in formato HDV, non di acquisire in HDV qualsiasi tipo di segnale video, ed è ben diverso.
Che risultati si ottengono, in termini di qualita' video ovviamente, se, al posto di comprare il Canopus, compro un buon registratore DVD, ci attacco la videocamera e' registro i filmini su DVD riscrivibile? Poi farei l'editing dei filmati sul DVD e li masterizzerei definitivamente su un DVD? Almeno cosi' dopo mi rimane il registratore DVD. Del Canopus dopo non saprei cosa farne.
Dipende dal tuo standard di qualità.
Per quanto mi riguarda risponderei: risultati pessimi, per un semplice fatto. Teniamo a mente che la comodità di un DVD-recorder nel registrare in maniera immediata ciò che gli si somministra è sicuramente impareggiabile. Ma in fatto di editing sul materiale la sua flessibilità è limitata, non ti permette nulla che non sia una finalizzazione in MPEG-2 e su un flusso già in MPEG-2 puoi permetterti semplici ed elementari operazioni di taglio tipiche di registrazioni da SAT o da TV. Per non parlare poi del fatto che il tuo ragionamento prevede una doppia ricompressione in MPEG-2 (la prima sul recorder e la seconda dopo l'editing), con risultati qualitativi sicuramente scadenti...
se va bene per la tua idea di qualità allora sicuramente il recorder fa al caso tuo, perchè come dici tu, "ti resta"... per l'editing serio è una possibilità improponibile.
DonaldDuck
04-04-2006, 18:49
L'audio locked/unlocked lo hanno (come giustamente diceva aristippo).
Per le differenze, la più eclantante è che nelle versioni "new" (55 e 110), l'alimentazione è da firewire (con eventuale alimentatore, da aggiungersi come "accessorio"), mentre, per le precedenti versioni, era un "classico" alimentatore.... (da preferisi, comunque, l'alimentazione "aggiunta" e non prelevata dalla firewire del Pc - nota: dev'essere, in questo caso, un cavo a 6 pin).
Per il resto, sembrerebbero uguali......
ciao
Il vecchio 100 ha un filtro anti macrovision. E funziona ;)
Ciauz :)
Il vecchio 100 ha un filtro anti macrovision. E funziona ;)
Ciauz :)
Anche il 50 seppur non documentato... basta solo saperlo trovare... ;)
DonaldDuck
04-04-2006, 19:08
Anche il 50 seppur non documentato... basta solo saperlo trovare... ;)
O perbacco! Mi hai colto in fallo, non lo sapevo. Mi potresti inviare info con pvt?
DonaldDuck
04-04-2006, 20:14
Trovato! :winner:
The ADVC-50 will remove Macrovision, but only if you remove Jumper #6 on the card (undocumented feature).
Il vecchio 100 ha un filtro anti macrovision. E funziona ;)
Ciauz :)
..anche la 300, lo ha.... ;) ;)
ciao
DonaldDuck
05-04-2006, 07:28
..anche la 300, lo ha.... ;) ;)
ciao
Questo invece lo sapevo, Canopus circa un paio di mesi fa ha aggiornato il firmware. Che bestiaccia il 300 :eek:.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.