View Full Version : Problema con paraluce...
surfmaster
01-04-2006, 19:12
Faccio una domanda che forse è un po’strana, ma ve la faccio lo stesso (…e credo pure che serva un esperto). Sulle istruzioni del mio Sigma 70-300 è indicato di posizionare lo switch su MF prima di svitare il paraluce, così si sblocca la ghiera della messa a fuoco. Non so a voi, ma a me è capitato di lasciarlo su AF e tentare di svitarlo. In questo modo, secondo le istruzioni, si può danneggiare l’obbiettivo e fotocamera (350D) e a me resta sempre il dubbio di aver combinato qualcosa: a me pare che non sia successo nulla, ma secondo voi mi accorgerei evidentemente del danno o possono anche verificarsi leggere starature sulla messa a fuoco o cose simili ?
Ringrazio e saluto
marklevi
01-04-2006, 21:17
se l'attacco del paraluce è rotante insieme all'elemento della messa a fuoco, sarebbe meglio mettere MF per sganciare questo meccanismo per non sforzarlo.
surfmaster
02-04-2006, 00:21
Si, ruota assieme alla ghiera di messa a fuoco;ma, dato che mi è successo di sforzarlo, per togliermi ogni dubbio volevo sapere se mi accorgerei in maniera evidente se ho causato danni o no ? (nel senso: non andrebbe + l'autofocus o potrei aver causato starature varie e mi conviene farlo controllare ?)
Thanks
tommy781
02-04-2006, 07:43
se l'avevi danneggiato te ne accorgevi subito non per problemi perchè avresti danneggiato la ghiera interna quindi se funziona non hai problemi, io quando metto il paraluce, in ogni caso tengo fermo l'obiettivo con due dita.
surfmaster
02-04-2006, 08:55
Quindi dite che se la fotocamera mi restituisce il beeb di avvenuta messa a fuoco sono certo che tutto funziona correttamente e di non aver fatto danni ?
Thanks
Quindi dite che se la fotocamera mi restituisce il beeb di avvenuta messa a fuoco sono certo che tutto funziona correttamente e di non aver fatto danni ?
Thanks
Tranquillo, l'ho smontato e rimontato decine e decine di volte senza mettere in MF... sarebbe meglio farlo, ma se non hai tempo non preoccuparti troppo, basta che non lo fai sforzare troppo....
Ciao
marklevi
02-04-2006, 14:09
Quindi dite che se la fotocamera mi restituisce il beeb di avvenuta messa a fuoco sono certo che tutto funziona correttamente e di non aver fatto danni ?
Thanks
non sarebbe una garanzia..
quando capitano problemi di messa a fuoco (back/front focus) la lucina verde si accende e fa il beep ma la messa a fuoco mica è corretta...
fai una foto di prova e vedi, no?
surfmaster
02-04-2006, 18:43
X TEOD: Mi pare che hai anche tu lo stesso Sigma70-300, se mi dici che è successo anche a te e non hai notato danni, la cosa mi tranquillizza
X MARK: ho pensato anch'io di controllare bene le foto, ma non penso di avere l'esperienza tale da accorgermi di eventuali starature (magari minime).Accetto volentieri suggerimenti se ne hai, così imparo pure...)
Ciao e GRAZIE
Sì, come ti ho detto, ho smontato e rimontato il paraluce decine e decine di volte lasciando l'af inserito sul Sigma 70-300; preferisco essere veloce a cambiare ottica che rischiare di perdere una foto :D .
Ciao
marklevi
02-04-2006, 21:14
X MARK: ho pensato anch'io di controllare bene le foto, ma non penso di avere l'esperienza tale da accorgermi di eventuali starature (magari minime).Accetto volentieri suggerimenti se ne hai, così imparo pure...)
Ciao e GRAZIE
punta un soggetto ben preciso ben illuminato. anzi.. metti 3 cose simili (libri, lattine, bottiglie..) un po sfasati: uno avanti, uno dietro ed uno in centro a metà fra questi 2. punta il centrale con il sensore AF centrale. scatta a f8 e con tempi di assoluta sicurezza (al limite metti iso 80 o +..) tipo 1/500s 1/1000s. guarda la foto sul pc e valuta se il centrale è a fuoco rispetto agli altri. mi raccomando, ben illuminati (meglio dal sole).
surfmaster
03-04-2006, 10:50
Ok grazie 1000, faccio la prova. Dato che siamo in argomento messa a fuoco mi piacerebbe approfondire qualche aspetto, se possibile.
Guardando le foto di una stessa giornata ho notato che in qualche caso il soggetto risulta messo a fuoco in maniera più precisa a parità di condizioni. Mi spiego meglio: a parità di focale, apertura, tempo, iso e distanza soggetto, la messa a fuoco del soggetto di una foto è più precisa (nitida) dell’altra. In particolare queste 2 foto avevano: F4, 1/1000, Iso100, 70mm e soggetto (persona) a qualche metro di distanza (obbiettivo Sigma 70-300 su 350D). Mi piacerebbe capire meglio:
1)C’è qualche altra variabile che condiziona la precisione della messa a fuoco ?
2)La messa a fuoco su un soggetto è più precisa (nitida) con più o meno profondità di campo ?
3)Il motivo può anche essere che la fotocamera può sbagliare qualche colpo ?
GRAZIE
Ok grazie 1000, faccio la prova. Dato che siamo in argomento messa a fuoco mi piacerebbe approfondire qualche aspetto, se possibile.
Guardando le foto di una stessa giornata ho notato che in qualche caso il soggetto risulta messo a fuoco in maniera più precisa a parità di condizioni. Mi spiego meglio: a parità di focale, apertura, tempo, iso e distanza soggetto, la messa a fuoco del soggetto di una foto è più precisa (nitida) dell’altra. In particolare queste 2 foto avevano: F4, 1/1000, Iso100, 70mm e soggetto (persona) a qualche metro di distanza (obbiettivo Sigma 70-300 su 350D). Mi piacerebbe capire meglio:
1)C’è qualche altra variabile che condiziona la precisione della messa a fuoco ?
2)La messa a fuoco su un soggetto è più precisa (nitida) con più o meno profondità di campo ?
3)Il motivo può anche essere che la fotocamera può sbagliare qualche colpo ?
GRAZIE
Può dipendere da molti fattori; i Sigma hanno un motore AF che non è il massimo della precisione...
Ciao
surfmaster
04-04-2006, 08:07
OK, grazie Teod, se volevo la messa a fuoco sempre perfettamente nitida,che non perda un mezzo colpo forse dovevo spendere molto di più, ma direi che va molto bene così, mi interessava solo un approfondimento anzi, se qualcuno ha tempo e voglia di rispondere specificatamente alle 3 domande che ho fatto...
Grazie, ciaooo
1)C’è qualche altra variabile che condiziona la precisione della messa a fuoco ?
2)La messa a fuoco su un soggetto è più precisa (nitida) con più o meno profondità di campo ?
3)Il motivo può anche essere che la fotocamera può sbagliare qualche colpo ?
GRAZIE
1) La precisione della messa a fuoco dipende da: la macchina utilizzata, il motore AF dell'obiettivo, la luminosità dell'obiettivo stesso (apertura max) e dalle condizioni di illuminazione della scena, oltre che dalla composizione della stessa.
2) Una volta messo a fuoco la nitidezza dipende anche dalla profondità di campo (che non c'entra nulla con la messa a fuoco) e dal diaframma: gli obiettivi, specie quelli non di alto livello, difficilmente hanno grande nitidezza a diaframma tutto aperto, solitamente raggiungono la massima nitidezza attorno ad f8; poi ovviamente con le lunghe focali e soggetti vicini, associati a diaframmi anche relativamente aperti (f5.6), determinano profondità di campo ridotte con parti della scena meno nitide (sfondo sfocato ecc.).
3) La macchina può certamente sbagliare, specie in condizioni critiche (scarsa illuminazione, soggetto di colore omogeneo ecc.), ma anche la precisione dell'AF dell'obiettivo fa la sua parte.
Ciao
surfmaster
04-04-2006, 12:41
Ho capito, infatti i tuoi concetti tornano guardando le foto: in effetti, indipendentemente dalla PDC, i soggetti messi a fuoco ad F8 sono + nitidi di quelli messi a fuoco ad F4. C'è una frase, però, che non ho ben inteso: quando dici "Una volta messo a fuoco la nitidezza dipende anche dalla profondità di campo (che non c'entra nulla con la messa a fuoco)" intendevi dire che con PDC ridotte solo il piano che viene puntato (ad esempio con il punto AF centrale) è nitido xkè il resto si sfuoca subito, mano mano, proprio a causa della ridotta PDC ? (in altre parole volevi dire che + chiudo e + piani mette a fuoco ?)
Ciaoo
Ho capito, infatti i tuoi concetti tornano guardando le foto: in effetti, indipendentemente dalla PDC, i soggetti messi a fuoco ad F8 sono + nitidi di quelli messi a fuoco ad F4. C'è una frase, però, che non ho ben inteso: quando dici "Una volta messo a fuoco la nitidezza dipende anche dalla profondità di campo (che non c'entra nulla con la messa a fuoco)" intendevi dire che con PDC ridotte solo il piano che viene puntato (ad esempio con il punto AF centrale) è nitido xkè il resto si sfuoca subito, mano mano, proprio a causa della ridotta PDC ? (in altre parole volevi dire che + chiudo e + piani mette a fuoco ?)
Ciaoo
Sì, esatto, questa è la definizione di Profondità di Campo, ossia la parte nitida (a fuoco) della foto: aumenta chiudendo il diaframma.
Qui (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) trovi un programmino per il calcolo della PDC.
Ciao
surfmaster
06-04-2006, 09:20
Grazie x il link. Si, so che più chiudo e più aumenta la quantità di piani messi a fuoco (PDC), ma è corretto dire che uno stesso soggetto che metto a fuoco (puntato con l'AF centrale, ad esempio) generalmente risulta più nitido ad F8 che non ad F4 ?
Ciaooo
Grazie x il link. Si, so che più chiudo e più aumenta la quantità di piani messi a fuoco (PDC), ma è corretto dire che uno stesso soggetto che metto a fuoco (puntato con l'AF centrale, ad esempio) generalmente risulta più nitido ad F8 che non ad F4 ?
Ciaooo
In generale sì, ma dipende dalle caratteristiche dell'obiettivo più che da una regola assoluta.
Ciao
surfmaster
10-04-2006, 09:56
Ho fatto la prova suggerita da marklevi x verificare definitivamente se ho provocato qualche staratura/problema svitando per errore il paraluce in AF. A me sembra che funzioni tutto correttamente guardando le foto in dimensioni originali: sulla prima (da vicino) è evidente che la bottiglia centrale è a fuoco rispetto alle altre 2; sulla seconda è meno evidente (2 bottiglie sono a fuoco) forse perché c’è maggior PDC a causa della lontananza. Chiedo parere a mark (promotore del test…) ma anche a qualche altro occhio esperto.
http://img90.imageshack.us/img90/4571/foto17ea.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/5116/foto22zj.jpg
Grazie & Saluti
Ho fatto la prova suggerita da marklevi x verificare definitivamente se ho provocato qualche staratura/problema svitando per errore il paraluce in AF. A me sembra che funzioni tutto correttamente guardando le foto in dimensioni originali: sulla prima (da vicino) è evidente che la bottiglia centrale è a fuoco rispetto alle altre 2; sulla seconda è meno evidente (2 bottiglie sono a fuoco) forse perché c’è maggior PDC a causa della lontananza. Chiedo parere a mark (promotore del test…) ma anche a qualche altro occhio esperto.
http://img90.imageshack.us/img90/4571/foto17ea.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/5116/foto22zj.jpg
Grazie & Saluti
A me sembra tutto ok.
Per verificare se ci sono problemi, ti consiglio di prendere un righello, metterlo su un piano perpendicolarmente al piano del sensore, segnare una tacca, mettere a fuoco su quella alla massima (ma anche alla minima) focale prima a diaframma tutto aperto, poi a diaframma chiuso (f8 va bene).
Ciao
Questo è il test più bastardo per le ottiche
surfmaster
10-04-2006, 10:44
Bene grazie, se mi dici così quasi quasi vado ancora in cerca di rogne :D :adesso sono curioso e vorrei fare anche quello bastardo, ma non sono sicuro di aver inteso: per esempio andrebbe bene mettere la fotocamera e rigello (in verticale) su un tavolo e scattare ? Segnare la tacca sul righello ?! Cosa intendi ? Porta pazienza...
Ciaoooo
Bene grazie, se mi dici così quasi quasi vado ancora in cerca di rogne :D :adesso sono curioso e vorrei fare anche quello bastardo, ma non sono sicuro di aver inteso: per esempio andrebbe bene mettere la fotocamera su un tavolo e il rigello in verticale appoggiato al muro e scattare ? Segnare la tacca sul righello ?! Cosa intendi ? Porta pazienza...
Ciaoooo
Tipo questo:
http://www.focustestchart.com/images/chart/image024.jpg
E' abbastanza chiaro?
surfmaster
10-04-2006, 11:07
...boh faccio un po' fatica ad immaginare come è stata fatta... :muro: se prendo la fotocamera normalmente e fotografo un righello in obliquo va bene ?
Ps: se è troppo difficile da spiegarsi grazie lo stesso, mi accontento dell'altro test
...boh faccio un po' fatica ad immaginare come è stata fatta... :muro: se prendo la fotocamera normalmente e fotografo un righello in obliquo va bene ?
Ps: se è troppo difficile da spiegarsi grazie lo stesso, mi accontento dell'altro test
Così?
http://www.edto.net/photogallery/photography/sigma_18to125_test/Image%20Sample.jpg
surfmaster
10-04-2006, 11:37
..Che meraviglia,grazie ! :) (come fai ad avere una foto x ogni situazione ?!)
Quindi impugno normalmente la fotocamera, non l'appoggio su un tavolo ?
Poi immagino che devo mettere a fuoco il libro (o dvd) del tuo esempio dopo aver segnato il piano sul rigello, e controllare come si sfuocano le tacche prima e dopo il segno
Ciaoo
marklevi
10-04-2006, 13:15
si, il righello a 45° rispetto alla digicam. mi raccomando illumina bene il soggetto che deve essere messo ad una misura ben precisa. tra il momento di messa a fuoco e lo scatto non ti muovere assolutamente, potresti spostarti di qualche cm e falsare il test.
ma non ti fare troppe pippe mentali (anche io me le sono fatte appena arrivata..) co sti test e scatta. un errore dell'af può capitare
..Che meraviglia,grazie ! :) (come fai ad avere una foto x ogni situazione ?!)
Io non ho una foto per ogni evenienza, ma il sig. Google (sezione ricerca immagini) sì :D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.