View Full Version : Suse 10.0 e Windows XP
Daniele_F.
31-03-2006, 14:00
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi alcuni consigli/suggerimenti dato che nei prossimi giorni dovrò installare su un nuovo hd (250 GB SATA) sia Windows XP sia Suse 10.0...
Allora come primo passo installerò XP.. e qui già dovrei fare qualche partizione del disco (almeno 2-3).. poi una volta installato XP, installerei Suse, che dovrebbe rilevare le partizioni fatte in precedenza ... infine, finita quest'ultima installazione, al primo avvio del pc mi si dovrebbe presentare la scelta di boot...
ora, sono ben accetti consigli/suggerimenti... :D :D :D
vi ringrazio!
Ciao, Daniele!
hai già detto tutto ;)
l'unica cosa è che con linux attualmente non puoi scrivere su una partizione ntfs (quella di xp per intenderci), ma solo leggere. quindi se ne hai necessità fai anche una partizioncina fat32 che è leggibile e scrivibile sia da linux che windows
Daniele_F.
31-03-2006, 15:36
Perfetto.. quindi se volessi un "disco di scambio" tra XP e Suse dovrei farlo con partizione fat32... così aggiungo un'altra partizione... tanto ho pensato che farò 3 partizioni per XP (ntfs), 1 per Suse (sempre ntfs) ed una di scambio per entrambi (fat32)..
E se usassi un vecchio disco SATA (80 GB) formattato in fat32 da mettere in parallelo con quello da 250 GB, come dovrei impostarlo? dovrei impostare nel bios che il secondo disco SATA è quello da 80 GB.. e basta?
piano piano... per linux hai bisogno di partizioni apposite! lascia lo spazio che vuoi dedicare a linux non partizionato, così lo partizioni durante l'installazione di suse. tra l'altro suse ti proporrà una partizione reiserfs nello spazio che non hai partizionato da windows e una piccola partizione (tipicamente di 1Gb) denominata SWAP.. sarebbe l'equivalente del file di paging in windows.
adesso la configurazione del bios dipende dalla scheda madre... comunque in sostanza li monti tutti e due (primary master quello da 250Gb), entri nel bios e dovrebbe averteli riconosciuti se sono montati correttamente. devi solo assicurarti che il boot lo fa da quello da 250Gb.
poi sia suse che windows non dovrebbero dare problemi a riconoscere il nuovo hard disk ;)
il difetto del fat32 però è che se salta la corrente o sei obbligato a riavviare in maniera scorretta rischi di perdere dati. ntfs è già molto meglio... invece sui filesystem che trovi linux non dovrai mai più avere a che fare con scandisk e deframmentazione :sofico: suse ti propone reiserfs di default e io mi sono trovato bene.
Daniele_F.
31-03-2006, 16:07
Ah, ok.. non pensavo di dover lasciare non partizionata la parte in cui verrà installato SUSE, quindi è un ottimo consiglio!!!
Per quanto riguarda gli svantaggi della formattazione fat32 li conoscevo già, infatti la partizione in fat32 la userei solo come archivio (files temporanei, download da internet, ecc..).
Per questo non dovrei avere problemi di scandisk, dato che win sarà installato su una partizione ntfs.. :rolleyes:
tranquillo è normale avere questi dubbi quando si passa a un sistema operativo totalmente differente :)
per problemi di qualsiasi tipo domanda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417 dopo aver controllato che la risposta non sia nella prima pagina ovviamente ;)
Daniele_F.
31-03-2006, 18:41
Ti ringrazio! Sei stato molto gentile! Spero di darti buone notizie nei prossimi giorni, e ciò vorrà dire che sarò riuscito ad installare XP e SUSE... e come primo passo non è male... il secondo passo sarà imparare ad usare SUSE...
E se usassi un vecchio disco SATA (80 GB) formattato in fat32 da mettere in parallelo con quello da 250 GB, come dovrei impostarlo? dovrei impostare nel bios che il secondo disco SATA è quello da 80 GB.. e basta?
Aggiungo una sola notizia a quelle che ti sono state fornite: occhio alle limitazioni intrinseche della FAT32, in particolare le dimensioni massime delle partizioni (teoricamente 128 Gb, nella mia pratica poco meno di 32 Gb), e le dimensioni massime dei file (2 Gb).
Billy Joe
31-03-2006, 20:39
Anch'io ho XP e Suse 10. All'inizio ho avuto un pò di difficoltà ma penso sia normale. Ora xp lo tengo soltanto per i giochi. Se i giochi fossero anche per piattaforma linux userei esclusivamente Suse. E' di gran lunga migliore di xp.
Daniele_F.
31-03-2006, 22:03
Aggiungo una sola notizia a quelle che ti sono state fornite: occhio alle limitazioni intrinseche della FAT32, in particolare le dimensioni massime delle partizioni (teoricamente 128 Gb, nella mia pratica poco meno di 32 Gb), e le dimensioni massime dei file (2 Gb).
Grazie mille...non lo sapevo proprio!!! l'ho letto appena in tempo prima di formattare e creare la partizione fat32...
Daniele_F.
31-03-2006, 22:04
Ora, dopo aver installato XP, riavvio e installo SUSE... il prossimo messaggio spero di scriverlo da li...... :D :D :D
Ora, dopo aver installato XP, riavvio e installo SUSE... il prossimo messaggio spero di scriverlo da li...... :D :D :D
non hai uno di quei modem usb che ti appioppa alice vero :stordita: ?
Daniele_F.
01-04-2006, 11:09
non hai uno di quei modem usb che ti appioppa alice vero :stordita: ?
Ti sto rispondendo da SUSE.... :D :D :D !!! Ciò vuol dire che non ho il modem usb di alice (ho avuto una brutta esperienza un annetto fa con il modem usb di tele2, speedtouch, nel senso che con suse 9.2 non riuscivo a collegarmi ad internet)... ora utilizzo un router D-Link g604t, leggendo velocemente alcune info sul forum sono riuscito a collegarmi ad internet....
ora sono ufficialmente un nuovo utente Suse... :read:
Ciao!
:cincin: :winner: :yeah: :ubriachi: benvenuto! ricordati il mio post #6.. c'era il link al clan di suse dove puoi chiedere per qualsiasi problema ;)
Daniele_F.
01-04-2006, 11:30
Ottimo!!!
In effetti una domandina l'avrei già.. con Evolution Magic posso importare i contatti/mail da outlook?
Ottimo!!!
In effetti una domandina l'avrei già.. con Evolution Magic posso importare i contatti/mail da outlook?
non ne ho idea... uso kde+kontact.. comunque penso che sia possibile (guarda se c'è una guida di evolution)! il risultato però non è assicurato :)
Daniele_F.
01-04-2006, 11:57
Ok. Ci proverò! In caso di esito positivo posterò la mia esperienza!
ciao
Daniele_F.
01-04-2006, 16:28
Ok. Ci proverò! In caso di esito positivo posterò la mia esperienza!
ciao
Sono riuscito ad importare i contatti di Outlook a Evolution Mail.. procedura un po' macchinosa, ma funziona!!!
Un ottimo link dove trovare la spiegazione è:
http://mail.gnome.org/archives/evolution-list/2003-May/msg00219.html
Ciao!
Daniele_F.
01-04-2006, 18:16
Giusto per sapere, che programmi usi per ascoltare mp3?
io uso amaroK che è il miglior player esistente (neppure su windows ho trovato un degno sostituto :cool: ), ma è per kde.. lo puoi usare lo stesso con gnome, solo che sarà un pò più lento a caricarsi.. vai su www.amarok.org e provalo :) altrimenti non so che player ci sono su gnome
ps. non scaricare la beta eh!
Cippo Cippo
01-04-2006, 18:37
senza aprire un altro 3d uso questo per una domanda:
vorrei installare la suse10 su un amd sempron 3000+ 64
quindi posso scaricarmi la iso da 64?
in pratica, che differenze ci sarebbero con la 32,prestazioni, velocità?
grazie
senza aprire un altro 3d uso questo per una domanda:
vorrei installare la suse10 su un amd sempron 3000+ 64
quindi posso scaricarmi la iso da 64?
in pratica, che differenze ci sarebbero con la 32,prestazioni, velocità?
grazie
si in teoria sfrutti tutti i 64bit del tuo processore.. e quindi più potenza :)
ho dato un'occhiata al sito di amarok :D mi sa che c'è un bel pesce d'aprile!! la versione corrente è 1.3.8 mi pare :)
scusate se mi intrometto ma su pc professionale si trova suse 10 con queste caratteristiche:
http://pcpro.mytech.it/pcpro/vetrine/edicola/dvd.jsp
domanda:
posso ottenere legalmente il dvd in formato iso con tanto di pacchetti inclusi?
scusate se mi intrometto ma su pc professionale si trova suse 10 con queste caratteristiche:
http://pcpro.mytech.it/pcpro/vetrine/edicola/dvd.jsp
domanda:
posso ottenere legalmente il dvd in formato iso con tanto di pacchetti inclusi?
ci mancherebbe! opensuse è gratuitamente scaricabile dal sito ufficiale www.opensuse.org :)
comunque il dvd di pc professionale è completo, quello che c'è scritto sono solo i principali pacchetti ;) EDIT: forse ho capito male
ps. cacchio se sono vecchi i pacchetti! spero che si muovono con la 10.1 :sofico:
ho riletto bene il link di opensuse e in pratica la versione di pc professionale sarebbe la retail,quindi più completa,vero?
ho riletto bene il link di opensuse e in pratica la versione di pc professionale sarebbe la retail,quindi più completa,vero?
no quella che trovi sul sito di opensuse è completa (cosa vuoi più di 5 cd ;) ). per adesso ci sono due tipi: evaluation e opensource. la eval non è limitata in nessuna maniera, ma ha pacchetti non opensource (come flash o acrobat), mentre la oss ha solo software opensource
mi interessava il dvd da solo,visto che 5 cd sono scomodi.Mi sa che mi prendo la eval dal torrent che ho trovato qui:
http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/mirrors_isos.html
scusa se ne approfitto,ma secondo te la 10.1 uscirà a breve?
Grazie intanto :)
mi interessava il dvd da solo,visto che 5 cd sono scomodi.Mi sa che mi prendo la eval dal torrent che ho trovato qui:
http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/mirrors_isos.html
scusa se ne approfitto,ma secondo te la 10.1 uscirà a breve?
Grazie intanto :)
c'è la roadmap sul sito di opensuse. dovrebbe uscire a fine aprile (ha subito diversi ritardi perchè cambierà davvero molto).
comunque puoi fare un upgrade quando esce
ps. fai bene a scaricare col torrent è l'unico sistema che garantisce l'integrità del file
grazie,allora attenderò la fine del mese :)
Daniele_F.
02-04-2006, 14:48
ho dato un'occhiata al sito di amarok :D mi sa che c'è un bel pesce d'aprile!! la versione corrente è 1.3.8 mi pare :)
Ciao! ho installato la versione 1.3.8 di amaroK, ed anche i pacchetti aggiuntivi:
Player-amaroK
amarok
amaroK-xine
amaroK-libvisual
amarok-xmms
amarok-Arts
Lame
i quali li ho trovati con YasT aggiungendo 2 siti html di ricerca.
Il problema ora è che quando lancio amaroK, e mi creo una playlist, non riproduce alcun mp3, anzi sembra passare da un file all'altro della playlist velocemente, come se non riconoscesse il primo file, passasse al secondo, non riconoscesse neppure questo e quindi passasse al terzo, e così via...
come posso fare?
praticamente manca il codec per gli mp3.. se ho intuito bene dovresti risolvere tutto con ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.links2linux.de/pub/packman/suse/10.0/i586/xine-mad-1.1.0-12.i586.rpm
altrimenti devi dirmi che motore (engine) stai usando con amarok. lo trovi nella configurazione.. il pacchetto che ho linkato è per xine. un altro motore abbastanza popolare è gstreamer
Daniele_F.
03-04-2006, 07:48
Grazie, stasera provo e ti farò sapere!
ciao
Daniele_F.
03-04-2006, 17:37
praticamente manca il codec per gli mp3.. se ho intuito bene dovresti risolvere tutto con ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.links2linux.de/pub/packman/suse/10.0/i586/xine-mad-1.1.0-12.i586.rpm
altrimenti devi dirmi che motore (engine) stai usando con amarok. lo trovi nella configurazione.. il pacchetto che ho linkato è per xine. un altro motore abbastanza popolare è gstreamer
Sei il migliore!!! Ora funzionano gli mp3!!!
Sei il migliore!!! Ora funzionano gli mp3!!!
yò! :cool: sinceramente non ho capito la scelta di penalizzare gli mp3... forse hanno paura che qualcuno li denuncia! comunque spero che presto tutto torni alla normalità :)
Daniele_F.
03-04-2006, 17:55
sinceramente non ho capito la scelta di penalizzare gli mp3... forse hanno paura che qualcuno li denuncia!
Condivido!!
Ora allo stesso modo devo installare un player per vedere i filmati mpg (quelli che faccio con la mia canon exilim, in mpg-4, non li riproduce), secondo te cosa posso usare?
Condivido!!
Ora allo stesso modo devo installare un player per vedere i filmati mpg (quelli che faccio con la mia canon exilim, in mpg-4, non li riproduce), secondo te cosa posso usare?
anche qui avranno paura.. qui se vuoi andare sul sicuro installa mplayer e kplayer. il primo è il vero player, mentre il secondo è un'interfaccia per kde. mplayer lo trovi sul repository di packman, e ha una sola dipendenza che sono i codecs (usa quelli di winzozz) se ricordo bene (ma magari ricordo male.. comunque sul sito di packman c'è tutto di sicuro). forse qui non ti conviene aggiungere l'intero repository a yast (per così poco :D ). vai su http://packman.links2linux.de/ e scarica mplayer e win32-codecs. per kplayer invece trovi l'rpm per suse sul sito ufficiale del progetto http://kplayer.sourceforge.net/#downloads alla voce SUSE. non so se è in qualche repository.. sinceramente non mi sono mai posto il problema.
Daniele_F.
03-04-2006, 20:43
Perfetto, domani ci provo!
Daniele_F.
04-04-2006, 16:43
Perfetto sono riuscito!!! non riesco a capire però, perchè non mi fa correggere la luminosità dal pannello di controllo "video"...
Perfetto.. quindi se volessi un "disco di scambio" tra XP e Suse dovrei farlo con partizione fat32... così aggiungo un'altra partizione... tanto ho pensato che farò 3 partizioni per XP (ntfs), 1 per Suse (sempre ntfs) ed una di scambio per entrambi (fat32)..
E se usassi un vecchio disco SATA (80 GB) formattato in fat32 da mettere in parallelo con quello da 250 GB, come dovrei impostarlo? dovrei impostare nel bios che il secondo disco SATA è quello da 80 GB.. e basta?
in questo caso dovrai solo scegliere e dare preferenza di boot nel bios
Perfetto sono riuscito!!! non riesco a capire però, perchè non mi fa correggere la luminosità dal pannello di controllo "video"...
prova in impostazioni->visualizza la barra degli strumenti principali.. dopo avrai i controlli per regolare quello che vuoi ;)
Daniele_F.
05-04-2006, 11:00
Ciao, sono arrivato nel menù di controllo delle impostazioni video (Contrast, Brightness, Hue e Saturation) ma me li da tutti al 100% e anche modificandoli non cambia l'impostazione dei video.
hai provato a fare come ti ho detto? ti aggiunge una barra degli strumenti da cui puoi regolare qualsiasi cosa (e a me funziona).
Daniele_F.
06-04-2006, 10:50
hai provato a fare come ti ho detto? ti aggiunge una barra degli strumenti da cui puoi regolare qualsiasi cosa (e a me funziona).
Caspita se l'ho fatto!!! Eppure non mi modifica nulla... neppure l'audio (tranne quando metto la barra dell'audio a zero, allora mi toglie il volume)
può essere un problema di codec?
Ti ho allegato anche uno screenshot...
a me hanno sempre funzionato quei controlli.. c'è la luminosità, il contrasto... mai nessun problema :( hai provato anche con altri video? altrimenti prova a usare mplayer direttamente. ha un'interfaccia un pò bruttina, ma è molto funzionale :)
ficodindia
06-04-2006, 19:06
Ti sto rispondendo da SUSE.... :D :D :D !!! Ciò vuol dire che non ho il modem usb di alice (ho avuto una brutta esperienza un annetto fa con il modem usb di tele2, speedtouch, nel senso che con suse 9.2 non riuscivo a collegarmi ad internet)... ora utilizzo un router D-Link g604t, leggendo velocemente alcune info sul forum sono riuscito a collegarmi ad internet....
ora sono ufficialmente un nuovo utente Suse... :read:
Ciao!
Mi spieghi come hai fatto dato che anch'io mi vorrei avvicinare a questo nuovo so e anch'io ho il suddetto access point ;)
Daniele_F.
07-04-2006, 11:47
Mi spieghi come hai fatto dato che anch'io mi vorrei avvicinare a questo nuovo so e anch'io ho il suddetto access point ;)
Ciao! Devi semplicemente andare in YaST e configurare il DSL nei dispositivi di rete. Dovrai impostare il tuo indirizzo IP, il gateway, il DSN primario e il secondario.
A me così è subito andato!
ciao
Daniele_F.
07-04-2006, 11:48
a me hanno sempre funzionato quei controlli.. c'è la luminosità, il contrasto... mai nessun problema :( hai provato anche con altri video? altrimenti prova a usare mplayer direttamente. ha un'interfaccia un pò bruttina, ma è molto funzionale :)
Ciao, le ho provate un po' tutte.. ma nada.. non capisco proprio cosa possa essere!? Magari i files sono protetti da scrittura, o in cartelle protette?!
CapodelMondo
09-04-2006, 20:10
ciao ragazzi.
allora anche io ho scaricato mplayer da packman ma in fase yast mi tira fuori dipendenze varie cn librerie che mancano senza le quali il sistema è "incosistente".
non ho idea di dove trovarle però..
poi ho scaricato il win32-codec ma se uso altri player tipo kaffeine non mi apre i miei avi...
sugggerimenti?
cerca quello che ti manca su rpm.pbone.net facendo attenzione che il pacchetto sia per la tua distro e la tua architettura della cpu... a volte il sito si impianta :stordita: però è il più completo :)
CapodelMondo
09-04-2006, 21:31
a me sembrava di averla trovata quella giusta..ma quando lo lancio sembra caricare e poi non succede nulla.
sto guardando quel sito ma ne ho trovate a decine per la suse 10.
io ho un intel p4 2.4 ghz fsb 533 1 gb ram...quale consigli?
prima di tutto se fai ricerca avanzata puoi selezionare solo i pacchetti per opensuse. poi devi prendere quello che finisce con ix86 (qualsiasi numero al posto di x va bene). e non i pacchetti debug o devel ;) ... i pacchetti devel sono delle librerie (ti servono quando vuoi compilare qualcosa), mentre i pacchetti debug ignorali tranquillamente sempre e comunque.
CapodelMondo
09-04-2006, 21:41
come non detto ho scaricato il pacchetto 686 e ora tutto va..prima usavo il 586. adesso provo un po in giro. poi cerco il 3d se esiste riguardante amule per il quale ho diversi problemi..
figata sto linux...
un ultima cosa.per vedere i dvd posso sempre usare mplayer...ne hai uno da consigliarmi...su win uso power dvd qui nn saprei...
strano! di solito funzionano lo stesso! sono solo ottimizzazioni.. cioè i686 è quello ottimizzato per P4 se non erro, ma anche i586 e i386 dovrebbero andare (almeno a me sono sempre andati senza problemi). quello che tu devi evitare sono gli amd ovviamente.. e i 64bit in generale ;)
io uso kplayer per tutto (è un'interfaccia di mplayer per kde), ma non sono un patito di dvd.. probabilmente ci sono programmi migliori. però se cambi tema a mplayer è una figata :) prova
CapodelMondo
10-04-2006, 07:28
guarda intanto anche grazie a te ieri sera sono riuscito a vedere i miei avi e un dvd (la compagnia dell anello che è bello peso). mplayer funziona bene anche se una volta mentre settavo qualcosa mi si è chiuso senza dir nulla (non è la prima applicazione chemi fa sto scherzo con linux). Volevo chiederti ma è normale ch e se clicco sull icona dell lettore dentro /media lui non riesca ad aprirlo direttamente con mplayer (o con qualsiasi altro player)? Mi dice che gli serve un file e non un cartella, come posso impostare che di default parta mplayer? e come mai quando si è caricato il menu del dvd col puntatore non potevo fare scelte tipo "iunizio film" o "contenuti speciali" ?
Ho "risolto " entrambi i problemi lanciando prima Mplayer e poi dicendogli di aprire il dvd , in quel caso infatti lui fa partire il film senza chiedere nulla...
cmq una certa soddisfazione, appena avrò capito cosa diavolo affligge amule il mio xp potrà dirsi pienamente sostituito... :D (a parte per i giochi purtroppo anche se il mio prefertio è ut2004 che so girare anche sottto linux)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.