View Full Version : Turion 64 X2: da Maggio a Giugno?
Redazione di Hardware Upg
31-03-2006, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16914.html
Stando a fonti non ufficiali, AMD avrebbe posticipato il debutto della nuova soluzione per sistemi notebook, allineandola a quella delle cpu Socket AM2
Click sul link per visualizzare la notizia.
francamente AMD si deve svegliare un po, se fa uscire il turion dual core in concomitanza del merom, ha perso in partenza imho, visto che cmq le frequenza saranno quelle dei dual core intel, e che a parità di frequenza i dual ocre vanno di più, e il merom dovrebbe essere ancora più ottimizzato, mah, o cacciano il coniglio dal cappello sennò la vedo, come un'altra occasione persa "per sfondare" pure nei notebook di fascia medio-alta (senza contare che quando arriverà conroe sarannò altre bastonate sui desktop, visto che l'athlon ad oggi non sembra cambierà molto in futuro)...
MuadDibb
31-03-2006, 13:31
Certo che se ottimizzassero sia i programmi che i videogiochi... forse sta maledetta corsa alla potenza di calcolo maggiore calerebbe un pochino!
Non dico che finirebbe perche' senno' addio progresso, ma almeno un'ottimizzazione dei software sarebbe moooooooolto auspicabile.
A volte escono programmi (pinnacle 10 per esempio) che non funzionano manco a spararli e abbisognano di patch su patch! Per non parlare delle controparti ludiche!!
Ad esempio Fear mi scatticchia, a volte, con la 7800GTX... da non crederci! :(
Sono davvero curioso di conoscere l'autonomia dei portatili con Turion X2, spero che i costruttori utilizzino un chipset adeguato come l'ATI Xpress 200P, con ottime caratteristiche di gestione dell'energia, o migliore.
Circa le DDR2, finora sono state uno specchietto per allodole, non c'era reale motivo per passare dalle DDR alle DDR2. Solo da poco sono sul mercato moduli DDR2 le cui prestazioni fanno percepire la differenza tra le due "tecnologie", la tempistica di AMD va a tutto vantaggio degli utenti che non hanno "dovuto" cambiare macchina per passare alle DDR2 prima che i tempi fossero davvero maturi. Analogo discorso con il passaggio dal single al dual core AMD, per la maggior parte degli utenti non è stato necessario cambiare motherboard ma solo il bios. Questo è il "valore aggiunto" che fa la differenza, oltre alle qualità del prodotto in sé. Spero che continuino a proporre prodotti che non costringano gli utenti a fare scelte obbligate quanto sconvenienti.
bah, la amd comincia a fare schifo: propone un porcessore con prestazione minori, consumi maggiori e istruzioi simd arretrate esattamente nello stesso periodo che uscirà il megaprocesore superfigo intel. facciamo una colletta e mandiamo kualkuno a fare un po d marketng serio
Pistolpete
31-03-2006, 13:46
Fear non a caso è uno dei videogiochi peggio ottimizzati nella storia dei videogames di successo.
Comunque, tornando in-topic, preferirei che AMD ribattesse alle mosse di Intel con un po' più di velocità, non sempre posticipando di mesi "le risposte". Evidentemente hanno problemi produttivi...
Con queste nuove Cpu, cambia socket e cambia tipo di memoria, ma cambieranno anche i chipset??? non é mensionato!
Non esageriamo, fino a prova contraria AMD produce i processori migliori, aspetta un attimino prima di dire che "fa schifo".
Intel è probabile che faccia uscire un processore decente ma dovrà dimostrare sul campo le reali prestazioni.
Stanno uscendo gli Opteron da 3Ghz, alla faccia dello "schifo".
diabolik1981
31-03-2006, 14:14
Con queste nuove Cpu, cambia socket e cambia tipo di memoria, ma cambieranno anche i chipset??? non é mensionato!
Si, cambiano anche i chipset come mostrato in un articolo di qualche giorno fa, si tratterà dell'S1.
Poi non capisco come fate a dire che il processore Intel sarà superfigo se finora si è saputo molto poco, e finchè non si avranno dei test non si potrà dire nulla.
S3pHiroTh
31-03-2006, 14:19
Si credo che vengano cambiati anche quelli
Ma S1 é il nuovo socket io parlavo dei chipset, andranno bene anche gli attuali Via, Sis, Ati, Uli ecc. che ci sono per i turion attuali o con i turion x2 si troverà qualcosa per far si di rinnovare anche i chipset?
Caspita, ci vuole proprio coraggio a dire che AMD fa schifo quando allo stato attuale produce ancora i processori migliori sul mercato. E' probabile che le cose andranno a cambiare nei prossimi mesi, ma non vedo la situazione così drastica a livello di prestazioni (magari di più a livello di marketing, ma questo è un altro paio di maniche). Addirittura da "fare schifo"...
I Turion X2 sono del tutto paragonabili agli Yonah.
Sta per iniziare il duello infinito: AMD-Intel! entrambi sono ottimi processori in qualsiasi categoria si possono confrontare (dual core, per portatili, single core, ecc.) a secondo del tipo di utilizzo che se ne fa prevale leggermente l'uno all'altro e viceversa! ad esempio nella fascia alta tipo i dual core per desktop, AMD é leggermente migliore per implementare i giochi e Intel é leggermente migliore per implementare elaborazioni pesanti (tipo i render)! é vero che AMD ha un occhio di riguardo in piu x i consumi, ma Intel ha un occhio di riguardo in più x le nuove tecnologie... il duello é infinito e ci sarà sempre chi sta con AMD e chi sta con INTEL... tutto sta nell'apprezzare i meriti di entrambi!
Non esageriamo, fino a prova contraria AMD produce i processori migliori, aspetta un attimino prima di dire che "fa schifo".
Intel è probabile che faccia uscire un processore decente ma dovrà dimostrare sul campo le reali prestazioni.
Stanno uscendo gli Opteron da 3Ghz, alla faccia dello "schifo".
bè i processori intel per netburst fanno schifo e si sa ma quando i laboratori israeliani ci si mettono tirano fuori processori imbattibili: il pentium m è sempre stato alla pari degli amd, in alcuni campi anche meglio. amd si deve svegliare e nn dormire sugli allori
Ciocco@256
31-03-2006, 15:29
:cry: nooo!!! E io che speravo di averne uno prima dell'estate :cry:
I Turion X2 sono del tutto paragonabili agli Yonah.
Ma se ancora devono uscire che ne sai scusa?
oltretutto i turion vanno nella fascia di prezzo dei centrino e attualmente gli yonah nel complesso, se pure volessi tu valutare signle core-single core vanno meglio dei turion-athlon64 di pari frequenza, quindi spendere uguale (è difficile vedere dei turion decenti sotto i 1000 euro, tranne promozioni extra) ed avere di meno, francamente non mi pare il max, sui desktop invece ha fatto un ottimo prodotto, anche se cmq globalmente il ciclo pare invertirsi...
imho urge nuova architettura globale (perchè poi alla fine l'architettura notebook-desktop è simile nei due prodotti, tranne se nn come ha fatto intel sbagliando :asd: ), come ha fatto intel sui desktop, che s'è trasportata dai notebook una già ottima architettura...
P.s per gli opteron a 3ghz, vedete i bench del conroe vs athlon64, se si volgiono guardare le prestazioni pure, e ne riparliamo :p
certamente non usciranno domani o dopodomani, però di certo mentre intel almeno l'annuncio lo fa di cmabio architettura a breve, amd dice solmanete che fra x anni avremo un soket am3 con ddr3 e qualche ottimizzazione...insomma oggi come oggi io qualche certezza in più ce l'ho con la ocntroparte intel...
P.s.s cm più volte dico io stesso ho un desktop amd :)
S3pHiroTh
31-03-2006, 16:08
P.s per gli opteron a 3ghz, vedete i bench del conroe vs athlon64, se si volgiono guardare le prestazioni pure, e ne riparliamo :p
Beh sinceramente quel confronto intel poteva anche evitarlo visto che ha confrontato un processore che uscirà in futuro con un processore che c'è attualmente. Se voleva fare un test doveva farlo tra conroe e K8L allora si che si potevano fare confronti non come ha fatto lei che spala merda su un'architettura che ha già la sua età.
bè i processori intel per netburst fanno schifo e si sa ma quando i laboratori israeliani ci si mettono tirano fuori processori imbattibili: il pentium m è sempre stato alla pari degli amd, in alcuni campi anche meglio. amd si deve svegliare e nn dormire sugli allori
I Pentium IV non fanno schifo, scaldano troppo e il costo unito alla scheda madre è stato mediamente sempre più degli controparte AMD.
Il Pentium M funziona benino ma non lo vedo nettamente meglio di AMD.
E' marketing, il solo fatto che il processore a varcare la soglia dei 3Ghz sia un Opteron e non un FX mi dà l'impressione che non si voglia accellerare troppo sulle prestazioni in ambito user, anche perché un Athlon64 4000+ singolo core è tutt'ora fin troppo potente per la stragrande maggioranza degli utenti.
Una news di pochi giorni fà annunciava l'acquisizione da parte di AMD di una società specializzata in coprocessori matematici: non dormono sugli allori.
Tra 4 mesi,tutti quelli che stanno sputanto sul piatto di Amd,torneranno ad eloggiarla..... :asd: :asd:
E intanto:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6173
Ciao ;)
Storiella.
Una grossa ditta stava perdendo la faccia con clienti e investitori, oltre che quote di mercato. Non ha nessun prodotto desktop o server migliore di quello che offre la concorrenza. Allora imbastisce un confronto da imbonitore fieristico tra un "superprodotto" che non è in produzione, su una macchina non ispezionabile, e una della concorrenza da essa "gentilmente" preparata.
Il "superprodotto" vince il confronto, molti applaudono, altri, scettici, pensano " see... ci credono tutti, e anche se fossero queste le prestazioni non è così che si fa un confronto, date almeno la possibilità ad altri di farlo *ora* nei rispettivi laboratori".
Il confronto sembra avere l'intento di fermare il mercato per qualche tempo, cosa che alla ditta più grossa non fa nè caldo nè freddo ma potrebbe nuocere "per asfissia" alla concorrente, di dimensioni e risorse economiche più limitate.
Durante questa stasi la ditta grossa affina il megaprodotto e si prepara a distribuirlo in volumi tra diversi mesi, nel mentre libera i magazzini dai prodotti obsoleti.
I "trionfalismi" di qualcuno sono del tutto inutili, si commentano le prestazioni di qualcosa che non esiste sul mercato e del quale non si è ancora visto nessun test indipendente ( leggendo *bene* il resoconto di chi ha potuto fare dei test emerge che è stata provata una macchina preparata in tutti gli aspetti dal proprietario, con hardware/software non realmente verificabile ).
Piuttosto, tale superprodotto avrà vita infelice e tormentata se la concorrenza, poco prima o poco dopo, proporrà un prodotto ancora migliore come si verifica ormai da diversi anni a questa parte. Non si è pensato a questo? Inoltre, il discorso delle frequenze di clock fa solo sorridere, quando si confrontano architetture diverse non si guarda il clock ma le prestazioni globali dei rispettivi "campioni". O ci si dimentica già di quando molti compravano una cpu veramente inefficiente obnubilati dai GHz? Considerare le cose obiettivamente non può che far del bene, a chiunque.
In coda, aggiungo che una sfida seria è stata ufficialmente gettata da AMD ad Intel l'anno scorso, ed è stata vinta dallo sfidante perchè non è stata raccolta.
http://www.amd.com/it-it/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~100817,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~103267,00.html
Da ultimo, notizia-bomba, AMD ha assunto da pochi giorni alcuni dei tecnici chiave del progetto Itanium.
Questo sito non parla di queste cose, dall'enfasi con cui parla d'altro non mi stupirei se una mattina dovessi leggere "Intel Upgrade".
Tra 4 mesi,tutti quelli che stanno sputanto sul piatto di Amd,torneranno ad eloggiarla..... :asd: :asd:
E intanto:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6173
Ciao ;)
imho il problema è l'archiettura, quella amd questa è e questa riamane almeno fino alle ddr3, quella intel cambierà e sarà più efficiente a parità di mhz da bench EFFETTUATI (o cmq presumibili dalle prestazioni dello yonah, dandogli un certo margine % di prestazioni in più sia per le nuove features siap erchè è una cpu mobile), indi sarà amd a dover rincorrere ai mhz mi sa...:D
imho il problema è l'archiettura, quella amd questa è e questa riamane almeno fino alle ddr3, quella intel cambierà e sarà più efficiente a parità di mhz da bench EFFETTUATI (o cmq presumibili dalle prestazioni dello yonah, dandogli un certo margine % di prestazioni in più sia per le nuove features siap erchè è una cpu mobile), indi sarà amd a dover rincorrere ai mhz mi sa...:D
Lo dicevo scherzando.....chiaro che Intel è su un'altro pianeta... :asd: :asd:
Ciao ;)
diabolik1981
31-03-2006, 20:11
Lo dicevo scherzando.....chiaro che Intel è su un'altro pianeta... :asd: :asd:
Ciao ;)
si e la marmotta che incarta la cioccolata la mettono nelle versioni Boxed?
Suvvia, aspettiamo che escano i nuovi processori e poi si potrà parlare di superiorità dell'una o dell'altra marca, ma fino ad allora è inutile fare fanta previsioni.
si e la marmotta che incarta la cioccolata la mettono nelle versioni Boxed?
Suvvia, aspettiamo che escano i nuovi processori e poi si potrà parlare di superiorità dell'una o dell'altra marca, ma fino ad allora è inutile fare fanta previsioni.
bah nessuna fantaprevisione vedi yonah, che ha già un'efficienza maggiore dell'athlon, se pure vuoi assumere quello come futura cpu intel (tralasciando merom a breve e compagnia, e quindi ipotizzando performance yonah che saranno inferiori alla rispettiva versione desktop) amd è già dietro (lo era già con il dothan su p4c), io non capisco ma a voi qualcuno vi paga per dire è meglio x o y? :mbe:
io ho un desktop amd (e anche un thunderbird e pure il 486 amd nel cell :asd: ), e non ho problemi a dire che se dovessi prnedermi un fisso in futuro se utilizzerà le cpu con architettura yonah che già ho sul notebook, non esiterei a prendere intel, dato che amd per lameno 1 anno non cambierà nulla...pare quasi che AMD sia l'azienda che fa beneficenza, deve fare profitto gli è andata bene dal 2003 e sicuramente non perderà molto se saprà muoversi in tempi rapidi...
ah contate che i sempron hanno avuto gran successo poichè delle gran cpu nella loro fascia id prezzo poichè i p4 cleron sono il max aborto che poteva creare intel, con i futuri celeron m, non ci giurirei manco più di tanto sui smepron...
Penso sinceramente che gli AMD pur avendo delle frequenze veramente basse, e se si ha un PC dannatamente ottimale, da grandissimi risultati. Ovvio dire che gli altri AMD64 (come tutti: Venice, Manchester, Toledo, Ecc. Ecc) hanno delle frequenze che vanno dai 2 ai 2,4Ghz. Penso con tutta franchezza che se si ha una componentistica (anche minima) come si deve i risultati li darà eccome. Non basta il fatto che AMD ha fatto il salto di qualità con l'Hyper Transport Technology? (spero c'entri qualcosa, ma lo espongo ugualmente)
Fidatevi: Ho AMD 64 da poco, ma già ero con un portatile che montava un Athlon Mobile 2500+ Barton e pur scaldando parecchio, mi sono trovato veramente bene a prestazioni (io ottimizzavo sempre tali prestanze :D). Sui desktop tali processori dominano sempre: Best Seller's choice ;) :D
Cioè, io ho mio fratello che monta un prescott da 3ghz... Ha i suoi difetti oltre che a scaldare, ma dovete pensare che Intel voleva progettare già da prima processori sulla soglia dei 4-10ghz, però per motivi che non riesco a ricordarmi non li hanno voluti fare. Invece amd creando processori sulla soglia delle frequenze dette in precedenza, da risultati molto soddisfacenti. Io non mi sono mai pentito!
P.S.: Aggiungo che AMD si è rivoluzionata (ed è la prima) ad essere progettata con architettura x86-64 Ma se non ci sono applicativi progettati per SO a 64bit c'è poco da fare...
capitan_crasy
31-03-2006, 22:02
bah, la amd comincia a fare schifo: propone un porcessore con prestazione minori, consumi maggiori e istruzioi simd arretrate esattamente nello stesso periodo che uscirà il megaprocesore superfigo intel. facciamo una colletta e mandiamo kualkuno a fare un po d marketng serio
ehi, da quale pianeta arrivi??? :p
.... ma dovete pensare che Intel voleva progettare già da prima processori sulla soglia dei 4-10ghz, però per motivi che non riesco a ricordarmi non li hanno voluti fare. Invece amd creando processori sulla soglia delle frequenze dette in precedenza, da risultati molto soddisfacenti. Io non mi sono mai pentito!....
intel i proci eccellenti li ha sempre avuti, o nel segmento desktop o notebook o entrambe, basti ricordare i tualatin che per un po di tmepo andavano più dei p4 di allora, e ha sempre avuto ottimi processori su architettura mobile, solo che fortunatamente al progetto p4 si accorse che metterlo come unica soluzione sui notebook era assurdo e ha creato tutta l'ottima serie di p-m che sono delle gran cpu :) , imho si sono accorti dell'errore forse già dopo l'unica serie buona di p4 che furono i northwood che ne pensate?
all'epoca dopo il northwood credo siano uscite una marea di versioni con più cache, latenze maggiorate, bus ect
capitan_crasy
31-03-2006, 22:06
[CUT]
Questo sito non parla di queste cose, dall'enfasi con cui parla d'altro non mi stupirei se una mattina dovessi leggere "Intel Upgrade".
hai sbagliato forum, doveri postare su Tom's Hardware Italia... :D
Non metto in dubbio la competizione intel-AMD, ma come elencato prima, se si tira su una gran bella macchina possono dare risultati molto sbalorditivi! :D
Io nel mio procio ho cache L1 e L2 basse (come del resto tutti i possessori di AMD64 rev. E3 [intendo i 3200+ Venice]) e per il momento non ho nulla da ribattere!! Ma comunque anche i P4 non scherzano, questo va detto! i P4 hanno vantaggio della Cache L1 avanzata e sono HT, il difetto è che scaldano troppo.
nudo_conlemani_inTasca
02-04-2006, 11:43
Certo che se ottimizzassero sia i programmi che i videogiochi... forse sta maledetta corsa alla potenza di calcolo maggiore calerebbe un pochino!
Non dico che finirebbe perche' senno' addio progresso, ma almeno un'ottimizzazione dei software sarebbe moooooooolto auspicabile.
A volte escono programmi (pinnacle 10 per esempio) che non funzionano manco a spararli e abbisognano di patch su patch! Per non parlare delle controparti ludiche!!
Ad esempio Fear mi scatticchia, a volte, con la 7800GTX... da non crederci! :(
Ciao,
volevo solo dirti (è 1 consiglio, nulla più) quando giochi a F.E.A.R. e incappi un questo problema degli scatti sporadici ma che interrompono l'intensità ed il coinvolgimento dell'azione.. capisco che rompe proprio questo difetto.
Dovresti fare 2 cose, per non imputare alla 7800GTX o al PC questo problema.
F.E.A.R. è un VG sicuramente non ottimizzato, e se ci fai caso ha moltissimi accessi al disco (HDD), in realtà anche la più piccola frammentazione di C:\ porterebbe ad 1 degrado della fluidità nelle azioni più concitate: specialmente quando il VG cambia/carica 1 nuova ambientazione e nuovi nemici che stai per andare ad affrontare.
Mi raccomando, tieni tesoro di questo consiglio, non è la tua SVGA.
Poi se dai 1 okkiata anche ai driver, che ottimizziano (un pochino) la fluidità dell'azione (installa sempre i migliori/più recenti) potresti limitare questi scatti sporadici ulteriolmente. ;)
Ciao! :)
nudo_conlemani_inTasca
02-04-2006, 11:47
Penso sinceramente che gli AMD pur avendo delle frequenze veramente basse, e se si ha un PC dannatamente ottimale, da grandissimi risultati. Ovvio dire che gli altri AMD64 (come tutti: Venice, Manchester, Toledo, Ecc. Ecc) hanno delle frequenze che vanno dai 2 ai 2,4Ghz. Penso con tutta franchezza che se si ha una componentistica (anche minima) come si deve i risultati li darà eccome. Non basta il fatto che AMD ha fatto il salto di qualità con l'Hyper Transport Technology? (spero c'entri qualcosa, ma lo espongo ugualmente)
Fidatevi: Ho AMD 64 da poco, ma già ero con un portatile che montava un Athlon Mobile 2500+ Barton e pur scaldando parecchio, mi sono trovato veramente bene a prestazioni (io ottimizzavo sempre tali prestanze :D). Sui desktop tali processori dominano sempre: Best Seller's choice ;) :D
Cioè, io ho mio fratello che monta un prescott da 3ghz... Ha i suoi difetti oltre che a scaldare, ma dovete pensare che Intel voleva progettare già da prima processori sulla soglia dei 4-10ghz, però per motivi che non riesco a ricordarmi non li hanno voluti fare. Invece amd creando processori sulla soglia delle frequenze dette in precedenza, da risultati molto soddisfacenti. Io non mi sono mai pentito!
P.S.: Aggiungo che AMD si è rivoluzionata (ed è la prima) ad essere progettata con architettura x86-64 Ma se non ci sono applicativi progettati per SO a 64bit c'è poco da fare...
Il grosso tallone d'achille di AMD non sono tanto le prestazioni o i prezzi.. sono i CHIPSET!
Finchè non li svilupperà lei stessa (esattamente come Intel) ci saranno molti limiti e carenze sulle prestazioni assolute offerte dalla piattaforma A64-X2-X4 ecc.. , perchè solo AMS conosce in maniera approfondita la struttura delle sue cpu, e solo lei sarebbe in grado di spremerle fino in fondo... non dimentichiamocelo! :O
Il grosso tallone d'achille di AMD non sono tanto le prestazioni o i prezzi.. sono i CHIPSET!
Finchè non li svilupperà lei stessa (esattamente come Intel) ci saranno molti limiti e carenze sulle prestazioni assolute offerte dalla piattaforma A64-X2-X4 ecc.. , perchè solo AMS conosce in maniera approfondita la struttura delle sue cpu, e solo lei sarebbe in grado di spremerle fino in fondo... non dimentichiamocelo! :O
questo lo do per scontato è un vero peccato, oltretutto, credo basterebbe un team piccolo ma esperto visto che il memory ocntroller è integrato quindi meno lavoro... :)
Se Uli l'avesse acquisita AMD, anzichè NVidia... Questo sarebbe stato ancora più facile... Non dimentichiamoci che ci vuole molto know-how per fare un chipset. Non è che si progetta un chipset affidabile e veloce da un momento all'altro... Acquisendo Uli ed il suo know-how, AMD avrebbe potuto fare anche i chipset...
SuperMarioCar
03-04-2006, 09:42
AMD ora è superiore nei desktop perche le sue CPU viaggiano e non scaldano, la situazione si ribalta nei portatili dove già prima Intel era superiore, ma con i Core Duo è molto avanti alla concorrenza, e guardate che queste CPU sono disponibili "su strada" già da fine 2005 !
In futuro prossimo la vedo dura per AMD, ma da questa lotta speriamo di trarne vantaggio noi utilizzatori !
AMD non ha mai smesso di produrre chipset. La serie più evoluta è la 8000 realizzata per gli Opteron:
http://www.amd.com/it-it/Processors/DevelopWithAMD/0,,30_2252_739_9004,00.html
Da diversi anni ormai produce solo i chipset per i sistemi professionali ad alte prestazioni, server e supercomputer. Ha preferito collaborare con altre primarie ditte che si occupano della progettazione e produzione dei chipset destinati ai sistemi consumer ritenendone adeguate prestazioni e affidabilità, focalizzando le proprie risorse sui chipset adatti ai sistemi più impegnativi e mission critical. Non è escluso però un ritorno alla produzione di chipset per sistemi "consumer" qualora dovesse ritenere necessario il proprio intervento. Al riguardo ho solo voci di corridoio cui non posso dare credito, personalmente spero in un chipset AMD per il segmento mobile.
Poi non capisco come fate a dire che il processore Intel sarà superfigo se finora si è saputo molto poco, e finchè non si avranno dei test non si potrà dire nulla.
Neanch'io lo capisco ma sembra che ultimamente sia diventata una moda. :stordita:
In coda, aggiungo che una sfida seria è stata ufficialmente gettata da AMD ad Intel l'anno scorso, ed è stata vinta dallo sfidante perchè non è stata raccolta.
http://www.amd.com/it-it/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~100817,00.html
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~103267,00.html
Da ultimo, notizia-bomba, AMD ha assunto da pochi giorni alcuni dei tecnici chiave del progetto Itanium.
Questo sito non parla di queste cose, dall'enfasi con cui parla d'altro non mi stupirei se una mattina dovessi leggere "Intel Upgrade".
Sono completamente d'accordo, non tanto sull'essere di parte o meno, ma sul fatto che notizie come queste dovrebbero essere messe a caratteri cubitali al posto di alcune che a giudicare dal numero di post sul forum hanno praticamente interesse zero. Faccio un esempio eclatante,
Neanch'io lo capisco ma sembra che ultimamente sia diventata una moda. :stordita:
bah forse perchè ti basta pensare a uno yonah incrementargli le prestazioni di un nuon 15-20% a hai un conroe :stordita:
bah forse perchè ti basta pensare a uno yonah incrementargli le prestazioni di un nuon 15-20% a hai un conroe :stordita:
E chi te lo ha detto che avrà il 15-20% in più di uno Yonah, Intel? :D
E chi te lo ha detto che avrà il 15-20% in più di uno Yonah, Intel? :D
bus e ottimizzazioni varie ci stanno, se pure non ci fosse quel margine già un dothan di pari frequenza era più veloce di un athlon64, lo yonah è più veloce di un dothan traine le conseguenze :)
bus e ottimizzazioni varie ci stanno, se pure non ci fosse quel margine già un dothan di pari frequenza era più veloce di un athlon64, lo yonah è più veloce di un dothan traine le conseguenze :)
Le uniche conseguenze che riesco a trarne è che all'attualità ogni commento è prematuro. ;)
tonyhouse
05-04-2006, 12:23
bus e ottimizzazioni varie ci stanno, se pure non ci fosse quel margine già un dothan di pari frequenza era più veloce di un athlon64, lo yonah è più veloce di un dothan traine le conseguenze :)
scusa ma su quali basi vuoi trarne le conseguenze?
ho avuto in mano portatili sia con a64 sia con dothan/sonoma di pari frequenza.
se ti riferisci al superpi ok ti do ragione.....ma le prestazioni globali NON SONO SOLAMENTE AL SUPERPI....
ho aperto molte applicazioni e le ho spremute per bene sia con a64 e dothan e devo dire che:
rispetto al dothan l'a64 è decisamente superiore (confronto tra pm 1,8 e a64 3000+ anche lui a 1,8ghz)
rispetto al sonoma l'a64 è leggermente superiore (confronto tra pm 1,86 e a64 3000+)
ricordiamo che dothan e sonoma sono venute fuori DOPO l'athlon64.....
insomma cerca di dire cose veritiere....i bench su internet alla fine bisogna guardarle con le fette di prosciutto sopra gli occhi per quanto sono affidabili....
ciaociao
scusa ma su quali basi vuoi trarne le conseguenze?
ho avuto in mano portatili sia con a64 sia con dothan/sonoma di pari frequenza.
se ti riferisci al superpi ok ti do ragione.....ma le prestazioni globali NON SONO SOLAMENTE AL SUPERPI....
ho aperto molte applicazioni e le ho spremute per bene sia con a64 e dothan e devo dire che:
rispetto al dothan l'a64 è decisamente superiore (confronto tra pm 1,8 e a64 3000+ anche lui a 1,8ghz)
rispetto al sonoma l'a64 è leggermente superiore (confronto tra pm 1,86 e a64 3000+)
ricordiamo che dothan e sonoma sono venute fuori DOPO l'athlon64.....
insomma cerca di dire cose veritiere....i bench su internet alla fine bisogna guardarle con le fette di prosciutto sopra gli occhi per quanto sono affidabili....
ciaociao
bah che siano venuti dopo poco m'importa io guardo lo stato delle cose attuali, contenti voi di difendere amd, cm se manco vi pagassero :)
guardare al futuro in amd significa nn intravadere per almeno 1 anno e più nessun incremento prestazioni clock\clock (tranne se nn ha mentito a tutti e caccia fuori il ocniglio dal cilindro :p ), quindi altro che previsioni, questa è una certezza :D
bah che siano venuti dopo poco m'importa io guardo lo stato delle cose attuali, contenti voi di difendere amd, cm se manco vi pagassero :)
guardare al futuro in amd significa nn intravadere per almeno 1 anno e più nessun incremento prestazioni clock\clock (tranne se nn ha mentito a tutti e caccia fuori il ocniglio dal cilindro :p ), quindi altro che previsioni, questa è una certezza :D
Guarda che qui nessuno sta difendendo AMD, si sta solo dicendo di non sparare sciocchezze basandosi su dati che non esistono o sono storielle che racconta Intel. Fino a quando il processore non è in mano ad una fonte indipendente, nulla è lecito dire. Si può solo ipotizzare. Ma a questo punto le ipotesi si basano comunue sulla fantasia. Fantasia che vedo anche nelle tue certezze, a questo punto ;)
Guarda che qui nessuno sta difendendo AMD, si sta solo dicendo di non sparare sciocchezze basandosi su dati che non esistono o sono storielle che racconta Intel. Fino a quando il processore non è in mano ad una fonte indipendente, nulla è lecito dire. Si può solo ipotizzare. Ma a questo punto le ipotesi si basano comunue sulla fantasia. Fantasia che vedo anche nelle tue certezze, a questo punto ;)
il mio dual core yonah nel notebook non è tanto fantasioso :stordita:
P.s ho lettop oc'anzi che amd ha fatto un annuncio ancora più fantasioso di intel, per ocme intendi tu insomma, riguradante l'aumento dei calcoli in virgola mobile nn si sa ne dove ne cm ne perchè, però è il 50% :p
P.s.s cmq per apprezzare uno yonah, e renderti conto delle potenzialità di conroe, basta dai un sguardo ai notebook dell con le varie 7800 go e compagnia, io ho una x1600 mobility e uno yonah dual core 1.66 è nel 2003 tocca quasi i 7000 punti (con mia stessa sopresa :D ):)
P.s.s.s cm al solito tnego ap recisare di avere un sistema desktop amd ;)
Il 50% non è tanto campato per aria, se quello che dice The inquirer è vero...
Mi spiego.
The inquirer dice che ci sarà un raddoppio delle unità FPU. Questo comporta che si potranno fare il doppio delle operazioni FPU (e finalmente operazioni SSEx in un ciclio di clock). Dove non si è limitati dalla banda della RAM, quindi per calcoli complessi, (Feci un calcolo tempo fa, mi pare che si è band limited se ogni calcolo richiede meno 5-7 operazioni FPU), si ha un guadagno del 100%. Nullo negli altri casi. Se The inquirer parlava di un incremento del 50% delle sole prestazioni FPU, non credo ci sia andato molto lontano, considerando che nei benchmark FPU ci sono operazioni semplici, come moltiplicazioni matriciali e complesse, come fattorizzazioni LU, FFT ecc...
giusto per dare qualche dato reale, chi GIA' si sapeva, almeno cosi basta proteggere qualcuno che manco vi paga :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021
leoneazzurro
09-04-2006, 21:05
giusto per dare qualche dato reale, chi GIA' si sapeva, almeno cosi basta proteggere qualcuno che manco vi paga :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021
Quei dati sono davevro strani. E la configurazione dell'A64X2 ancora di più.
Ma lo ripeto: bisogna vedere le recensioni di queste CPU fatte da entità indipendenti E confrontate ai prodotti della concorrenza al momanto del lancio.
Quei dati sono davevro strani. E la configurazione dell'A64X2 ancora di più.
Ma lo ripeto: bisogna vedere le recensioni di queste CPU fatte da entità indipendenti E confrontate ai prodotti della concorrenza al momanto del lancio.
e vabbeh anandtech nn ti va bene questi qua nn ti va bene, nn è che sei un po di parte tu? :D :p
tra l'altro l'utente in ultima pagine lo ocnfornta con un athlon64 overcloccato e malauguratamente per amd ne esce maluccio... :O :)
leoneazzurro
09-04-2006, 21:45
e vabbeh anandtech nn ti va bene questi qua nn ti va bene, nn è che sei un po di parte tu? :D :p
tra l'altro l'utente in ultima pagine lo ocnfornta con un athlon64 overcloccato e malauguratamente per amd ne esce maluccio... :O :)
No, non sono di parte. Ma non è che lo sei tu? ;)
Io cerco di essere obiettivo, quei risultati (come quelli di Anandtech) sembrano molto promettenti, e io sono il primo a dire che, sulla carta, Conroe ha vantaggi prestazionali anche consistenti. Ma dare per certi benchmark su un prodotto non ancora uscito, e paragonarli poi ad un prodotto che non è quello con cui si andrà a confrontare Conroe (che sono le CPU su socket AM2, e con una prevedibile ulteriore revisione di core l'anno prossimo) e darlo per vincente, è prematuro.
Ricordiamo che Intel a quest'ora doveva avere processori Netburst a 4-5 GHz, e la stessa AMD avrebbe dovuto superare i 3GHz, secondo i programmi delle rispettive case.
Poi, nel secondo caso che hai linkato, le specifiche del sistema AMD sono molto strane (C51G? Una scheda AM2 con chipset 6100/6150?) RAM DDR2333 con timings 5-5-5 (un pò schifosi, eh? voleva dire 533? Senza contare che le versioni meno recenti degli AM2 pare avessero un bug nel memory controller)? Che scheda madre? Come fa questo tizio ad avere in casa processori non ancora rilasciati sul mercato, e di ENTRAMBE le marche? SuperPi non è cha ha molto valore (questione di cache), e il 3Dmark 2005 dà anche un risultato molto strano (2x lo score di un A64 overcloccato pare troppo elevato, a meno che non si lavori solo su istruzioni SSE/SSE2 e che le performance SIMD non siano limitate dalla banda, il che è molto strano, anche se è vero che il sistema AM2 è decisamente limitato dalla memoria).
Insomma, è presto per stabilire che le cifre siano queste, oltretutto anche i valori dei processori Core potrebbero salire ulteriormente...
No, non sono di parte. Ma non è che lo sei tu? ;)
beh io ho un desktop amd (barton + un pc thunderbird + 2 p3 + 1p2) quindi oddio :p :D
Ricordiamo che Intel a quest'ora doveva avere processori Netburst a 4-5 GHz, e la stessa AMD avrebbe dovuto superare i 3GHz, secondo i programmi delle rispettive case.
il conroe a 2.4 ghz è certo (un altro pò a quella frequenza viene venduto pure lo yonah di serie), non è che è in programma, dovrebbe costare anche relativamente poco :)
Poi, nel secondo caso che hai linkato, le specifiche del sistema AMD sono molto strane
già, io oltre a quello parlavo di un sistema s939 a fine pagine se nn erro dove venivas fatto un confronto con un fx60 se nn erro :)
cmq perlomeno qualcuno che mi aveva deriso qualche thread fa (nn di certo tu che almeno offri spunti riflessivi e motivazioni ai tuoi reply), ci penserà bene prima di dire certe cose ;)
leoneazzurro
10-04-2006, 09:02
beh io ho un desktop amd (barton + un pc thunderbird + 2 p3 + 1p2) quindi oddio :p :D
Se è per questo, io ho avuto a casa anche sistemi Intel, e in azienda e ai miei amici li consiglio, se sono più indicati.
il conroe a 2.4 ghz è certo (un altro pò a quella frequenza viene venduto pure lo yonah di serie), non è che è in programma, dovrebbe costare anche relativamente poco :)
Vedi, il problema è che dai per certo tutto ciò che concerne un prodotto che ancora non è uscito. Anche io sono convinto che i processori Core saranno dei veri mostri dal punto di vista prestazionale. Ma attenzione, bisogna vedere cosa succederà al momento del lancio, come si comporteranno le CPU della concorrenza a fine anno e l'anno prossimo. Per non andare lontano, 6 mesi prima del lancio del Prescott per quel processore si promettevano faville, poi c'è stata una certa delusione. Intendiamoci: per me Conroe non sarà una delusione. Ma fare affermazioni su ciò che non si ha in mano o che è largamente diffuso, è difficile.
già, io oltre a quello parlavo di un sistema s939 a fine pagine se nn erro dove venivas fatto un confronto con un fx60 se nn erro :)
cmq perlomeno qualcuno che mi aveva deriso qualche thread fa (nn di certo tu che almeno offri spunti riflessivi e motivazioni ai tuoi reply), ci penserà bene prima di dire certe cose ;)
Già si parla di un sistema S939 e non di un AM2, nè di un sistema basato su core K8L. Sicuramente Conroe sarà una bestia, e ci sto pensando seriamente per sostituire il PC a casa l'anno prossimo :D Ma prima, dico io, vediamo cosa proporrà il mercato in quel periodo.
Comunque non mi pare ci siano state "derisioni", più che altro si sta appunto dicendo che bisogna attendere l'uscita dei Core per poter fare affermazioni certe.
Vedi, il problema è che dai per certo tutto ciò che concerne un prodotto che ancora non è uscito. Anche io sono convinto che i processori Core saranno dei veri mostri dal punto di vista prestazionale. Ma attenzione, bisogna vedere cosa succederà al momento del lancio, come si comporteranno le CPU della concorrenza a fine anno e l'anno prossimo. Per non andare lontano, 6 mesi prima del lancio del Prescott per quel processore si promettevano faville, poi c'è stata una certa delusione. Intendiamoci: per me Conroe non sarà una delusione. Ma fare affermazioni su ciò che non si ha in mano o che è largamente diffuso, è difficile.
bah cm ho detto più volte basta tener presente yonah e pensare che conroe farà di più :)
e cmq tieni prersente che amd "per certo", per almeno 1 anno o più non cambierà molto ai suoi athlon 64 (intendo cm architettura) :)
Comunque non mi pare ci siano state "derisioni", più che altro si sta appunto dicendo che bisogna attendere l'uscita dei Core per poter fare affermazioni certe.
c'è stato già un altro thread nn questo dove ne sparavano a valanga :p
leoneazzurro
10-04-2006, 15:39
bah cm ho detto più volte basta tener presente yonah e pensare che conroe farà di più :)
e cmq tieni prersente che amd "per certo", per almeno 1 anno o più non cambierà molto ai suoi athlon 64 (intendo cm architettura) :)
Beh, il core K8L dovrebbe essere fuori nel 2007, sicuramente per circa 6-8 mesi Intel non avrà un competitor reale ai Core.
c'è stato già un altro thread nn questo dove ne sparavano a valanga :p
Di questo non so.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.