PDA

View Full Version : P4 3.0 socket 478 Prescott o Northwood


Nikesi
31-03-2006, 13:32
Ciao a tutti,
desideravo avere qualche informazione in merito ai due processori oggetto della discussione.
Praticamente ne devo vendere uno .. e non so quale.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie ...

valerio86
31-03-2006, 13:42
Ciao a tutti,
desideravo avere qualche informazione in merito ai due processori oggetto della discussione.
Praticamente ne devo vendere uno .. e non so quale.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie ...
Tieni il Northwood e vendi il Prescott, sia se devi overcloccare sia se devi tenerlo @ default.
Per le info: il Prescott ha 1Mb di cache L2 (invece di 512Kb) e consuma molto più del Northwood (con relativi problemi di calore). In vantaggio, sale qualcosa in più rispetto al Northwood per via del processo produttivo a 0.09m

isd88
31-03-2006, 14:01
Tieni il Northwood e vendi il Prescott, sia se devi overcloccare sia se devi tenerlo @ default.
Per le info: il Prescott ha 1Mb di cache L2 (invece di 512Kb) e consuma molto più del Northwood (con relativi problemi di calore). In vantaggio, sale qualcosa in più rispetto al Northwood per via del processo produttivo a 0.09m

magari sale un po di piu per via degli 11 stadi in piu di pipeline piu che per il processo produttivo

Nikesi
31-03-2006, 14:10
Grazie per le info.
... ma avere 1 mb di cache rispetto a 512 kb non è un vantaggio? E' forse irrilevante?
Desideravo chiederti anche qualche info sulla frequenza della ram:
ho notato che col Prescott è di circa 200 mhz, mentre con Northwood è di circa 167 mhz.
Questa differenza cosa comporta?
Scusami per le innumerevoli domande ...
Buona giornata.

valerio86
31-03-2006, 14:16
Grazie per le info.
... ma avere 1 mb di cache rispetto a 512 kb non è un vantaggio? E' forse irrilevante?
Desideravo chiederti anche qualche info sulla frequenza della ram:
ho notato che col Prescott è di circa 200 mhz, mentre con Northwood è di circa 167 mhz.
Questa differenza cosa comporta?
Scusami per le innumerevoli domande ...
Buona giornata.
Avere più cache L2 è sicuramente un vantaggio, ma la differenza non è netta.
Mi sorge un dubbio: per caso il Prescott è un 3.0/800, mentre in Northwood è un 3.06/533? se così fosse... tieni il Prescott (sempre che abbia una scheda madre che supporti ul bus a 800Mhz).

Nikesi
31-03-2006, 14:29
... ti confermo che il fsb del prescott è ad 800 ... mentre quello del northwood è a 533 ...
La scheda madre supporta bus a 400/533/800 ...
Allora venderò il Northwood con relativa scheda madre ...
Grazie ...

isd88
31-03-2006, 14:51
... ti confermo che il fsb del prescott è ad 800 ... mentre quello del northwood è a 533 ...
La scheda madre supporta bus a 400/533/800 ...
Allora venderò il Northwood con relativa scheda madre ...
Grazie ...

non so quanto ti convenga fare questa cosa: io okkerei un po il northwood e venderei il prescott

Nikesi
31-03-2006, 15:23
... ho appena controllato le temperature min/max dei due processori, con everest home edition, dopo circa 20 minuti di sola navigazione internet:
Prescott 35/38° con ventola originale;
Northwood 32/33° con ventola originale.
Pensavo che il Prescott scaldasse molto di più: avevo letto che alcuni utenti avevano temperature superiori a 50° con pc appena acceso ...

aLLaNoN81
31-03-2006, 15:41
... ho appena controllato le temperature min/max dei due processori, con everest home edition, dopo circa 20 minuti di sola navigazione internet:
Prescott 35/38° con ventola originale;
Northwood 32/33° con ventola originale.
Pensavo che il Prescott scaldasse molto di più: avevo letto che alcuni utenti avevano temperature superiori a 50° con pc appena acceso ...
Effettivamente una temperatura così bassa è molto strana, io stesso ho visto Prescott girare in idle a 50°...

Nikesi
31-03-2006, 19:47
Inizialmente mi era venuto il dubbio che fosse un Northwood con fsb a 800 ... ma ho controllato con vari programmi ed è un Prescott.
Forse è dovuto all'uso della pasta termica Artic Silver ... anche se così tanta differenza è strana .... !?!?

reporsenna
31-03-2006, 22:05
... ho appena controllato le temperature min/max dei due processori, con everest home edition, dopo circa 20 minuti di sola navigazione internet:
Prescott 35/38° con ventola originale;
Northwood 32/33° con ventola originale.
Pensavo che il Prescott scaldasse molto di più: avevo letto che alcuni utenti avevano temperature superiori a 50° con pc appena acceso ...

Prescott è meglio perchè le temperature salgono se hai un case completamente chiuso e nella stanza ci sono più di 30°. L'FSB di 200Mhzx4 = 800Mhz ti da benefici in tutte le applicazioni. La pipeline più lunga è bilanciata dalla cache doppia rispetto al Northwood. I consumi in watt sono un po' più alti, ma è il prezzo da pagare per le maggiori prestazioni (se usi applicazioni di codifica video ci metti la metà che con il northwood.. forse risparmi anche!).
Prescott supporta anche le istruzioni SSE3 ed è di sicuro con HT (migliora ulteriormente le prestazioni con i programmi che stanno uscendo adesso, tutti ottimizzati per il multithread a causa delle nuove cpu dual core).

Saluti. ;)

X850
31-03-2006, 22:14
Prescott è meglio perchè le temperature salgono se hai un case completamente chiuso e nella stanza ci sono più di 30°. L'FSB di 200Mhzx4 = 800Mhz ti da benefici in tutte le applicazioni. La pipeline più lunga è bilanciata dalla cache doppia rispetto al Northwood. I consumi in watt sono un po' più alti, ma è il prezzo da pagare per le maggiori prestazioni (se usi applicazioni di codifica video ci metti la metà che con il northwood.. forse risparmi anche!).
Prescott supporta anche le istruzioni SSE3 ed è di sicuro con HT (migliora ulteriormente le prestazioni con i programmi che stanno uscendo adesso, tutti ottimizzati per il multithread a causa delle nuove cpu dual core).

Saluti. ;)

Sei di Siena, Senna?!? Wow! io di provincia! :D
Allora... Confermo ciò che hanno detto. Mio fratello ha proprio il prescott e avendo avuto un case abbastanza spartano, c'erano delle volte che in estate bolliva anche la nostra camera e in idle segnava addirittura 55/60°C!! Infatti la cavetteria al suo interno ostacolò di non poco l'espulsione di aria calda dal case, quindi ti faccio immaginare le 2 ventole coolermaster cambiare per la CPU e ben due ventole impiantate nel case + Cella peltier servita a nulla...

Ora ha un Thermaltake Armor WA8000 abbastanza grande (Full tower, non più mid-tower) e le cose sono nettamente migliorate: In Idle si aggira addirittura sui 33°C se non è sottosforzo.

I Northwood ce l'hanno a scuola mia, da 2,6ghz... ma nulla di che se non si ha almeno 1024mb di memoria... Il mio consiglio è di farti un case bello grande con dissi zalman e alimentatore TT (Thermaltake per chi non ci fosse arrivato :D), poi vedi che ai 35/38° ci arrivi ;) Insomma, basta ingegno per poter dominare il Prescott! ;)

aLLaNoN81
31-03-2006, 22:14
Prescott è meglio perchè le temperature salgono se hai un case completamente chiuso e nella stanza ci sono più di 30°. L'FSB di 200Mhzx4 = 800Mhz ti da benefici in tutte le applicazioni. La pipeline più lunga è bilanciata dalla cache doppia rispetto al Northwood. I consumi in watt sono un po' più alti, ma è il prezzo da pagare per le maggiori prestazioni (se usi applicazioni di codifica video ci metti la metà che con il northwood.. forse risparmi anche!).
Prescott supporta anche le istruzioni SSE3 ed è di sicuro con HT (migliora ulteriormente le prestazioni con i programmi che stanno uscendo adesso, tutti ottimizzati per il multithread a causa delle nuove cpu dual core).

Saluti. ;)
Questa è decisamente un po' grossa ;)
Comunque ha HT pure il Northood visto che quello in questione sarà sicuramente un 3.06GHz che è stato il primo procio ad avere l'HT...

Nikesi
31-03-2006, 22:27
confermo che anche il p4 3.06 è HT ...
Il case è abbastanza grande, ben aerato ... e "libero" da grossi cavi (ho due hard disk sata ... ed il cavo floppy è round) ...
Se con l'arrivo dell'estate noterò un aumento notevole delle temperature procederò alla sostituzione del dissipatore.
Attualmente mi ritengo più che soddisfatto dei 35/38 gradi in idle col dissi originale ... viste le temperature di alcuni prescott ...

Nikesi
01-04-2006, 11:06
un ullteriore consiglio:
nel caso in cui dovessi sostutuire il dissipatore, cosa mi consigliate?
Desideravo prendere un dissi non molto voluminoso ... ed abbastanza silenzioso ...
Grazie a tutti ...

reporsenna
02-04-2006, 11:58
Sei di Siena, Senna?!? Wow! io di provincia! :D

Della 'sylicon valley' provinciale... ;) Comunque anche io ho messo su un Hyper48 con case TT Soprano e non passo mai i 50 anche sotto sforzo (34 in idle).
Il 3.06HT è ottimo e stabile, ma non compete in nessun campo con il Prescott. Il bus a 800 lo fa zeppare il doppio e se accoppiato a memorie dual channel DDR400 con rapporto 1:1, sta tranquillamente al pari dei vari 530-630 ancora in vendita come ottimi PC nei centri commerciali (per spendere poco ci sono i Celeron, i Semproni.. insomma le CPU castrate proprio nell'FSB e nella cache).
Saluti. ;)

LiFeHaCk
05-04-2006, 14:58
tieni il northwood e prova a overclokkarlo ^^
e vendi il prescott :D

Nikesi
07-04-2006, 14:05
... in merito alle alte temperature dei Prescott, provando un P4 3.0 Ghz su schede madri diverse, ho notate che ci sono differenze notevoli di rilevazione.
Con la gigabyte GA-8IPE1000 G (con bios aggiornato all'ultima versione) avevo 35/38 gradi in idle ...
Con la Abit IC7 (con bios non aggiornato) la temperatura in idle si aggirava sui 46/50 gradi.
Con la MSI 875P Neo FIS2R (con bios non aggiornato) la temperatura in idle era salita a 50/54 gradi ...
Dopo aver smontato il tutto, pulito CPU e dissi, e rimesso la pasta termica (artic silver 5), non notavo alcuna differenza di rilevazione ...
Le temperature si sono "abbassate" solo dopo aver aggiornato il bios ... (MSI 33/38° - ABIT 35/38°)
In conclusione, le alte temperature del Prescott non sempre sono dovute alla cattiva aerazione del case, o alla pessima fattura del processore ...
Spesso sono solo dovute ad una errata rilevazione ...

isd88
07-04-2006, 14:41
... in merito alle alte temperature dei Prescott, provando un P4 3.0 Ghz su schede madri diverse, ho notate che ci sono differenze notevoli di rilevazione.
Con la gigabyte GA-8IPE1000 G (con bios aggiornato all'ultima versione) avevo 35/38 gradi in idle ...
Con la Abit IC7 (con bios non aggiornato) la temperatura in idle si aggirava sui 46/50 gradi.
Con la MSI 875P Neo FIS2R (con bios non aggiornato) la temperatura in idle era salita a 50/54 gradi ...
Dopo aver smontato il tutto, pulito CPU e dissi, e rimesso la pasta termica (artic silver 5), non notavo alcuna differenza di rilevazione ...
Le temperature si sono "abbassate" solo dopo aver aggiornato il bios ... (MSI 33/38° - ABIT 35/38°)
In conclusione, le alte temperature del Prescott non sempre sono dovute alla cattiva aerazione del case, o alla pessima fattura del processore ...
Spesso sono solo dovute ad una errata rilevazione ...

questo vale per tutti i processori, non solo per i pentium 4

homoinformatico
07-04-2006, 14:42
per quanto mi dispiaccia dire così, ti conviene tenerti il prescott. il NW a 3.06 dovrebbe avere 23 di moltiplicatore, il che vuol dire che per raggiungere 200 di fsb dovresti mandarlo a 4600. Ovviamente non ci andrà mai. Ragionevolmente potrebbe andare a 3.3-3.4 ossia con un fsb di diciamo 145 e le ram a 181 in asincrono. in pratica, peggio di un celeron (ht a parte!). il prescott invece potrebbe andare diciamo a 225*15=3375 con fsb e ram in sincrono a 225. potrebbe ance andare di più, ma ti toccherebbe mettere il divisore 4/5 e quello che guadagni di clock e fsb lo perdi di ram. considera che per rivedere 200 mhz di ram dovresti mettere il fsb a 250, ossia 3750 di clock per la tua povera cpu. Il mio consiglio è di tenerti il prescott e di pomparlo in sincrono fino a quando le tue ram ce la fanno (se sei fortunato con un leggero overvolt delle stesse dovresti poter arrivare a 235-240, ossia un clock compreso fra 3525 e 3600)

Nikesi
07-04-2006, 14:58
questo vale per tutti i processori, non solo per i pentium 4

So che vale per tutti i processori ...
Ho scritto solo la mia personale esperienza perchè il Prescott è sempre stato "martoriato" per le altissime temperature d'esercizio ... e non sempre sono reali ...

Nikesi
07-04-2006, 15:03
per quanto mi dispiaccia dire così, ti conviene tenerti il prescott. il NW a 3.06 dovrebbe avere 23 di moltiplicatore, il che vuol dire che per raggiungere 200 di fsb dovresti mandarlo a 4600. Ovviamente non ci andrà mai. Ragionevolmente potrebbe andare a 3.3-3.4 ossia con un fsb di diciamo 145 e le ram a 181 in asincrono. in pratica, peggio di un celeron (ht a parte!). il prescott invece potrebbe andare diciamo a 225*15=3375 con fsb e ram in sincrono a 225. potrebbe ance andare di più, ma ti toccherebbe mettere il divisore 4/5 e quello che guadagni di clock e fsb lo perdi di ram. considera che per rivedere 200 mhz di ram dovresti mettere il fsb a 250, ossia 3750 di clock per la tua povera cpu. Il mio consiglio è di tenerti il prescott e di pomparlo in sincrono fino a quando le tue ram ce la fanno (se sei fortunato con un leggero overvolt delle stesse dovresti poter arrivare a 235-240, ossia un clock compreso fra 3525 e 3600)

Ti confermo che terrò il Prescott ...
Attualmente non sono interessato a "salire" di frequenza ...
... ma in futuro ... siiiiiiiii :D
Grazie per i consigli ....