View Full Version : Avete una seconda casa?
Prendo spunto dal tread sulla tassa di successione, ma è cmq una cosa che mi chiedo da diverso tempo
Tutti a preoccuparsi sulle tasse sulla seconda casa, che non è giusto, che sono dei ladri,... ma alla fine quante sono le persone che hanno sta benedetta seconda casa?
Personalmente conosco davvero poche persone che sono in questa situazione e tutte sono almeno benestanti.
tdi150cv
31-03-2006, 00:07
presente ... se contiamo le mie sto prendendo la seconda ...
Se contiamo quelle di famiglia ... diverse di piu' ...
Personalmente comunque di persone con seconda casa ne conosco una marea. spesso al lago e frequentemente al mare ...
E molti sono semplici impiegati magari inquadrati decentemente pero' non certamente imprenditori.
io non ho manco la prima :cry:
Solo la prima, e volendo fare i pignoli non è nemmeno tutta mia.
AlexGatti
31-03-2006, 08:43
Io ho una seconda casa che dovrebbe essere la prima.
Ovvero l'ho comprata come prima casa, ci ho abitato due anni poi per varie ragioni sono tornato ad abitare con i miei e l'ho affittata. E' l'unica casa che ho, ma visto che non ci abito (anzi ci abita qualcun'altro) è una seconda casa per me (e per il fisco).
si e spero che non diano le case sfitte ai nullafacenti :stordita:
superteodj
31-03-2006, 09:10
2 case al mare, 1 in montagna... :) nn mi lamento
poi ci sono gli appartamenti, ma per fortuna sono tutti affittati...
generals
31-03-2006, 09:40
Prendo spunto dal tread sulla tassa di successione, ma è cmq una cosa che mi chiedo da diverso tempo
Tutti a preoccuparsi sulle tasse sulla seconda casa, che non è giusto, che sono dei ladri,... ma alla fine quante sono le persone che hanno sta benedetta seconda casa?
Personalmente conosco davvero poche persone che sono in questa situazione e tutte sono almeno benestanti.
dovresti aggiungere anche una terza casa, e più di una terza. Ieri Bertinotti ha detto che nell'ipotesi più sfavorevole di tassa di successione in modo assoluto sarebbero esenti la prima casa e la seconda (mare o campagna ad esempio). E poi inserire le altre opzioni da un quadro più completo ;)
Esempio:
1) Hai una casa?
2) hai 2 case?
3) Hai 3 case?
4) hai + di 3 case?
Perchè non lo rifai così abbiamo una visione più dettagliata della situazione casa nel forum :)
-kurgan-
31-03-2006, 09:55
sarebbe interessante filtrare le risposte, dovrebbe rispondere chi ha una casa sua e non chi conta quelle dei genitori.. :D
dei 40 e passa che hanno risposto, quanti vivono con mamma e papà?
Nockmaar
31-03-2006, 09:58
No. Una, peraltro intestata' a meta' tra me e mia sorella.
Io ne ho una ma consco tantissime persone che ce l'hanno.
Mica serve esser ricchi per avere una seconda casa.
Boh, qui a Roma, per quanto ne sò, moltissimi hanno una seconda casa (spesso al mare o in montagna)
Northern Antarctica
31-03-2006, 10:12
sarebbe interessante filtrare le risposte, dovrebbe rispondere chi ha una casa sua e non chi conta quelle dei genitori.. :D
dei 40 e passa che hanno risposto, quanti vivono con mamma e papà?
rispondo in accordo a questo criterio :D
una casa soltanto, da finire di pagare
Io ne ho una ma consco tantissime persone che ce l'hanno.
Mica serve esser ricchi per avere una seconda casa.
Boh, qui a Roma, per quanto ne sò, moltissimi hanno una seconda casa (spesso al mare o in montagna)
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
Nockmaar
31-03-2006, 10:30
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
Con meno di 100k euro ti prendi al massimo un box... Almeno da queste parti... :nono:
tecnicamente si. i miei hanno due appartamenti, dove stiamo noi e quello esattamente sotto che risulta come seconda casa e quindi è ipertassato. piccola nota di colore: ci vive mia nonna e quindi non ci si ricava manco un centesimo.
FastFreddy
31-03-2006, 10:45
Non ho neanche la prima...
si e spero che non diano le case sfitte ai nullafacenti :stordita:
:confused: :confused: :confused:
i miei hanno una vecchia casa in un paesino sperduto in montagna dove vivevano i miei nonni.
il fatto è che per colpa di quella casa, ho sempre dovuto pagare le tasse universitarie come se avessi un reddito da miliardario, visto che per le tasse, si considera il 20% del valore ICI della casa.
cosa assolutamente scandalosa.. viene uguagliato il reddito da lavoro dipendente ad un reddito del 20% sul patrimonio.
:rolleyes:
tecnicamente si. i miei hanno due appartamenti, dove stiamo noi e quello esattamente sotto che risulta come seconda casa e quindi è ipertassato. piccola nota di colore: ci vive mia nonna e quindi non ci si ricava manco un centesimo.
intestare alla nonna un appartamento e a voi l'altro no?
intestare alla nonna un appartamento e a voi l'altro no?
si e quando schiatta il notaio lo si ripaga una seconda volta? :mbe: se sono in possesso di due case è perchè i miei han sistemato l'eredità prima e ti garantisco che per farlo han dovuto bussare alle banche per pagare le imposte e tutte quelle cagate del governo ladro. assurdo fare un mutuo per avere ciò che è proprio ma lasciamo perdere va....
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
dove abitavo io in semi-montagna, con 100.000 euro ti compri una villetta.
solo che per andare a lavoro in centro milano ti devi fare 20 minuti in auto + 90 minuti in treno.
Lo stesso discorso si applica a tanti paesini nelle valli lombarde dove non ci vuole più abitare nessuno. lì le case te le tirano dietro.
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
:eek:
Ti stai berlusconizzando ?
E' esattamente lo stesso ragionamento con beni diversi: se in Italia ci sono tanti apparecchi tecnologici/auto nuove/televisori/seconde case allora non è vero che siamo poveri :asd:
Seriamente:
Imho tante lamentele sono assolutamente assurde.
Così come assurda ed ingiusta mi pare la tassa di successione (che oltretutto dava pochissimo al fisco).
i politici al posto di mettere la tassa di successione nn potrebbero abolire la casta dei notai e dei loro privilegi? :rolleyes:
Io ho preso da pochissimo una casa mia....e finiranno di pagarla i miei nipoti....
I miei hanno anche una casa al mare ereditata da poco.
FabioGreggio
31-03-2006, 11:09
si e spero che non diano le case sfitte ai nullafacenti :stordita:
O peggio che non affittino la seconda casa suddivisa in 10 minilocali a turisti il tutto rigorosamente in nero e poi il proproetario è in affitto per fattturare tutto in nero.
Tutto rigorosamente in abusivismo edilizio.
fg
O peggio che non affittino la seconda casa suddivisa in 10 minilocali a turisti il tutto rigorosamente in nero e poi il proproetario è in affitto per fattturare tutto in nero.
Tutto rigorosamente in abusivismo edilizio.
fg
al sud è (quasi) tutto abusivismo.
zerothehero
31-03-2006, 11:15
:eek:
Ti stai berlusconizzando ?
E' esattamente lo stesso ragionamento con beni diversi: se in Italia ci sono tanti apparecchi tecnologici/auto nuove/televisori/seconde case allora non è vero che siamo poveri :asd:
Seriamente:
Imho tante lamentele sono assolutamente assurde.
Così come assurda ed ingiusta mi pare la tassa di successione (che oltretutto dava pochissimo al fisco).
La casa per la maggiorparte degli italiani NON è un problema. Personalmente quelli che conosco hanno quasi tutti due case di proprietà e circa 80% dei nuclei familiari risiede in case di proprietà.
Chi ha 2 case non è miliardario o una persona da spremere con le tasse, spesso la prima e la seconda casa sono frutto dei risparmi di una vita o di un mutuo ventennale..magari negli anni 90 ha preferito investire nel mattone piuttosto che in azioni o nella borsa.
Già si pagano tasse elevatissime, spero che non vengano aumentate ulteriormente, altrimenti si sa già come finirà in Italia..intestazioni fittizie o altro per sfuggire al dissanguamento del fisco. :D
Chi invece non ha casa di proprietà, a meno di non avere un alto reddito ha sicuramente problemi visto gli affitti elevatissimi nelle grandi città.
Ad es. qui a Milano per un appartamento in periferia di 100mq stiamo sui 1200euro al mese.
Alessandro Bordin
31-03-2006, 11:17
No. Ne ho una, e volendo vedere è tecnicamente ancora della Banca :D
zerothehero
31-03-2006, 11:19
No. Ne ho una, e volendo vedere è tecnicamente ancora della Banca :D
Ma se stai pagando un mutuo non è di tua proprietà?
Io credo di sì.
Ovviamente se non paghi le rate del mutuo te la pignorano, ma cmq mi risulta che chi ha una casa in mutuo figura tra i proprietari e detentori di una casa.
O no?
Immobiliaristi rispondete... :D
Alessandro Bordin
31-03-2006, 11:21
Ma se stai pagando un mutuo non è di tua proprietà?
Io credo di sì.
Ovviamente se non paghi le rate del mutuo te la pignorano, ma cmq mi risulta che chi ha una casa in mutuo figura tra i proprietari e detentori di una casa.
O no?
Immobiliaristi rispondete... :D
Si, tecnicamente è mia, ma se non pago non più, quindi non la "sento" mia finché non lo le chiappette al riparo ;).
O peggio che non affittino la seconda casa suddivisa in 10 minilocali a turisti il tutto rigorosamente in nero e poi il proproetario è in affitto per fattturare tutto in nero.
Tutto rigorosamente in abusivismo edilizio.
fg
un bel quadretto.......massì...poi facciamo un bel condono sia per l'abuso edilizio, si per l'evasione fiscale e tutto torna a posto!
No. Ne ho una, e volendo vedere è tecnicamente ancora della Banca :D
Dopo 20 anni di mutuo, finalmente due anni fà la casa è diventata dei miei.
NapalM
Si, tecnicamente è mia, ma se non pago non più, quindi non la "sento" mia finché non lo le chiappette al riparo ;).
nella mia se non pago più ci và a vivere il direttore della mia filiale della C.R.AL. senz amanco restituirmi i mobili :cry:
zerothehero
31-03-2006, 11:34
un bel quadretto.......massì...poi facciamo un bel condono sia per l'abuso edilizio, si per l'evasione fiscale e tutto torna a posto!
Imporre la registrazione dei contratti di affitto sarebbe molto semplice per un governo, basterebbe fare così..
Hai il contratto in regola e registrato?
SI e allora ti garantiamo lo sfratto esecutivo qualora l'inquilino non dovesse pagare l'affitto.
Non hai il contratto in regola?
Ti attacchi al tram..
Vedi che pagano tutti, così.. :D
Invece adesso praticamente chi registra l'affitto lo fa o perchè vuole stare tranquillo o perchè ha un'etica legalitaria. :fagiano:
La casa per la maggiorparte degli italiani NON è un problema. Personalmente quelli che conosco hanno quasi tutti due case di proprietà e circa 80% dei nuclei familiari risiede in case di proprietà.
Chi ha 2 case non è miliardario o una persona da spremere con le tasse, spesso la prima e la seconda casa sono frutto dei risparmi di una vita o di un mutuo ventennale..magari negli anni 90 ha preferito investire nel mattone piuttosto che in azioni o nella borsa.
Già si pagano tasse elevatissime, spero che non vengano aumentate ulteriormente, altrimenti si sa già come finirà in Italia..intestazioni fittizie o altro per sfuggire al dissanguamento del fisco. :D
Chi invece non ha casa di proprietà, a meno di non avere un alto reddito ha sicuramente problemi visto gli affitti elevatissimi nelle grandi città.
Ad es. qui a Milano per un appartamento in periferia di 100mq stiamo sui 1200euro al mese.
Sono d'accordo con te, stavo facendo ironia :D
Fai una donazione
eh? :confused:
Northern Antarctica
31-03-2006, 11:52
Imporre la registrazione dei contratti di affitto sarebbe molto semplice per un governo, basterebbe fare così..
Hai il contratto in regola e registrato?
SI e allora ti garantiamo lo sfratto esecutivo qualora l'inquilino non dovesse pagare l'affitto.
Non hai il contratto in regola?
Ti attacchi al tram..
Vedi che pagano tutti, così.. :D
Invece adesso praticamente chi registra l'affitto lo fa o perchè vuole stare tranquillo o perchè ha un'etica legalitaria. :fagiano:
Il discorso è che oggi esiste il "contratto di affitto" tradizionale e quell'altra forma con la quale tu dai "in prestito" l'appartamento ad un terzo, scrivendo nel contratto - frasetta magica - che "ti riservi l'uso di una stanza". Ovviamente sul contratto non si dice che tale "presa in prestito" sia soggetta ad un pagamento mensile.
In questo modo prendi i soldi al nero (non c'è scritto nel contratto) e quando vuoi mandare via l'inquilino glielo dici 24 ore prima (c'è scritto nel contratto), altrimenti si cambia la serratura e se non se ne va lo denunci per appropriazione indebita.
Rendendo carta straccia questa forma di contratto risolvi tutti i problemi. A questo punto:
1) o affitti con il contratto regolare (*)
2) o affitti senza niente e senza dire niente a nessuno, assumendoti i rischi derivanti dal fatto che
2a) l'inquilino potrebbe non andarsene mai
2b) vai contro la legge (una parte della legge antimafia, quindi una legge severissima).
Non credo sia difficile da fare.
(*) edit: il prezzo di questo sarà dipendente, ovviamente, dal mercato ;)
La casa per la maggiorparte degli italiani NON è un problema. Personalmente quelli che conosco hanno quasi tutti due case di proprietà e circa 80% dei nuclei familiari risiede in case di proprietà.
Chi ha 2 case non è miliardario o una persona da spremere con le tasse, spesso la prima e la seconda casa sono frutto dei risparmi di una vita o di un mutuo ventennale..magari negli anni 90 ha preferito investire nel mattone piuttosto che in azioni o nella borsa.
Già si pagano tasse elevatissime, spero che non vengano aumentate ulteriormente, altrimenti si sa già come finirà in Italia..intestazioni fittizie o altro per sfuggire al dissanguamento del fisco. :D
Chi invece non ha casa di proprietà, a meno di non avere un alto reddito ha sicuramente problemi visto gli affitti elevatissimi nelle grandi città.
Ad es. qui a Milano per un appartamento in periferia di 100mq stiamo sui 1200euro al mese.
non sono d'accordo sul fatto che la casa non sia un problema.
Io vedo attorno a me una situazione molto diversa da quella che descrivi tu: vedo che ad avere la casa di proprietà sono quelli che hanno comprato fino agli anni 90, e vedo che i loro figli non intendono andarsene di casa eprchè di loro non riuscirebbero a fare quello che hanno fatto i genitori.
Considerando poi che quando quella generazione ha comprato casa c'erano dei tassi spropositatamente alti, ma sono riusciti lo stesso, mi viene una sola deduzione: da una parte che il prezzo degli immobili ha avuto un'impennata ingiustificabilmente fuori misura, dall'altro che il lavoro non rende più come prima.
E i genitori alla fine sono quelli che ancora oggi mettono.
Io vorrei sapere di quelli che qui dicono di avere più di una casa:
- quanti anni hanno
- se l'hanno acquistata completamente con mezzi propri (anche mutuo)
perchè qui con tutte ste case di cui si parla sembra che son tutti ricchi!
zerothehero
31-03-2006, 12:01
Il discorso è che oggi esiste il "contratto di affitto" tradizionale e quell'altra forma con la quale tu dai "in prestito" l'appartamento ad un terzo, scrivendo nel contratto - frasetta magica - che "ti riservi l'uso di una stanza". Ovviamente sul contratto non si dice che tale "presa in prestito" sia soggetta ad un pagamento mensile.
In questo modo prendi i soldi al nero (non c'è scritto nel contratto) e quando vuoi mandare via l'inquilino glielo dici 24 ore prima (c'è scritto nel contratto), altrimenti si cambia la serratura e se non se ne va lo denunci per appropriazione indebita.
Rendendo carta straccia questa forma di contratto risolvi tutti i problemi. A questo punto:
1) o affitti con il contratto regolare
2) o affitti senza niente e senza dire niente a nessuno, assumendoti i rischi derivanti dal fatto che
2a) l'inquilino potrebbe non andarsene mai
2b) vai contro la legge (una parte della legge antimafia, quindi una legge severissima).
Non credo sia difficile da fare.
Il problema sta a monte..semplicemente non controlla NESSUNO se hai registrato un affitto o meno, non si fanno controlli incrociati, non si fa nà mazza.
Non controllando nessuno, chi registra lo fa solo perchè è onesto.
Non credo che uno stato di diritto possa affidarsi soltanto all'onestà degli individui, altrimenti lasceremmo le case aperte senza chiuderle a chiave...dovrebbe esserci una certa coattività nel far rispettare le regole, altrimenti salta tutto.
L'assenza di controlli è sistemica..si evade l'iva, di evadono gli affitti, si evadono le tasse..(non lo so ad es... i dentisti sono esonerati dal pagare le tasse? Ti propongono sempre lo sconto se rinunci alla fattura, è incredibile.)
Poi ci sono i lavoratori dipendenti che avendo la trattenuta direttamente sullo stipendio sono obbligati a pagare..ma gli altri? :confused:
Poi vedo dei fenomeni di rendita "folli"..ad es. qui a Milano uè..è praticamente impossibile comprarsi un locale per aprire un'attività commerciale visto i prezzi sovraumani.. :D E come posso dargli torto..che senso ha vendere, quando i prezzi si rivalutano del 6-7% all'anno? Eppure il pil non cresce, ma i costi delle case e dei negozi esplodono.
Bò troppo off-topic.
:eek:
Ti stai berlusconizzando ?
E' esattamente lo stesso ragionamento con beni diversi: se in Italia ci sono tanti apparecchi tecnologici/auto nuove/televisori/seconde case allora non è vero che siamo poveri :asd:
non direi propio...
la prima casa è un diritto, la seconda non lo è
se una persona riesce a comprarsi una seconda casa in diciamo 20 anni, vuol dire che in realtà non se la passa poi tanto male
capisco uno che si lamenta xche non riesce a comprare la prima casa, ma se deve rompere anche per la seconda... stessa cosa per le tasse, secondo me dovrebbero essere zero sulla prima casa, una piccola tassa sulla seconda ad aumentare esponenzialmente per il resto
il fatto di avere due case forse dipende anche dal luogo, nelle grandi città la gente sia sicuramente + invogliata a comprarsi una casa in un posto tranquillo, chi vive in piccole città o provincia probabilmente ne sente meno il bisogno
dalla mia esperienza posso dire che tra le persone che conosco la percentuale sarà tra 10%-20% e sicuramente non sono limitato da un contesto povero, benestante direi
Non hai esigenza di volture immobiliari?
Con la donazione si abbattono drasticamente le tasse di successione per gli immobili! (anche se ci sono alcuni "cavillini" da considerare)
non ci siamo capiti, c'è già stato passagio di proprietà all'atto della rinuncia dell'eredità che è stata ripartita tra gli aventi diritto. fatto sta che risulta essere una seconda casa ( manco fosse ai caraibi...)
zerothehero
31-03-2006, 12:21
non direi propio...
la prima casa è un diritto, la seconda non lo è
i
Scusa, ma perchè avere una seconda casa non è un diritto?
Siamo in uno stato mediamente libero, in cui le persone investono i propi risparmi in quello che ritengono opportuno.
Vorrei capire..chi investe in titoli di stato e azioni può farlo, chi invece investe nel mattone non ne ha diritto e deve essere mazzulato dalle tasse? :confused:
Chicco#32
31-03-2006, 12:26
La casa per la maggiorparte degli italiani NON è un problema. Personalmente quelli che conosco hanno quasi tutti due case di proprietà e circa 80% dei nuclei familiari risiede in case di proprietà..
ne sei così sicuro? evidentemente abiti in un quartiere benestante, ti assicuro che qui a roma la casa di proprietà per la maggior parte della gente normale è un problema....
Chi ha 2 case non è miliardario o una persona da spremere con le tasse, spesso la prima e la seconda casa sono frutto dei risparmi di una vita o di un mutuo ventennale..magari negli anni 90 ha preferito investire nel mattone piuttosto che in azioni o nella borsa..
chi ne ha 2 no, ma chi ne ha 3-4-7-10 si, vanno bastonati come si deve, ci sono persone che hanno speculato sul mattone a più non posso, sono queste persone che hanno portato all'impossibile i prezzi delle case, così facendo la povera gente non ci si può avvicinare, mentre i soliti evasori se le comprano a raffica....
e perchè chi ha n appartamenti nella stesa città non dovrebbe pagare in proporzione alla ricchezza che dimostra?
perchè chi ha una sola casa su cui magari sta pagando a fatica un mutuo deve pagare l'ici?
facessero pagare 1 ici a chi ha due case, poi man mano che il numero cresce le tasse dovrebbero aumentare in modo proporzionale.....
qui a roma, per acquistare una casa piccola (nulla di che), ormai non bastano 300000 euro, ossia 600 dei vecchi milioni, e ti assicuro che per chi ha un solo stipendio, oppure ne ha due sui 1000 euro è un problema.....
per chi non viene da una famiglia ricca, è un problema sposarsi, costruire una famiglia, non tutti hanno i genitori che gli regalano sull'unghia 100000/200000 euro....
considera che un box costa mediamente sui 50000 euro.....
quindi, forse è il caso di riflettere un po' prima di generalizzare troppo, non sempre le proprie situazioni sono quelle della maggioranza degli italiani...
;)
Chicco#32
31-03-2006, 12:30
Scusa, ma perchè avere una seconda casa non è un diritto?
Siamo in uno stato mediamente libero, in cui le persone investono i propi risparmi in quello che ritengono opportuno.
Vorrei capire..chi investe in titoli di stato e azioni può farlo, chi invece investe nel mattone non ne ha diritto e deve essere mazzulato dalle tasse? :confused:
è un diritto averne anche 100, ma averne 100 significa che hai possibilità diverse da chi ne ha 1 o due.....quindi non vedo perchè non contribuire alle tasse in modo proporzionale al proprio patrimonio....
con questo governo chi ha 100 case paga in proporzione come chi ne ha 1 e magari ancora sta pagando a fatica un mutuo....
una sola (anzi metà visto che sono cointestatario con la mia compagna).
me ne rimane da pagare ancora il 60% :(
generals
31-03-2006, 12:42
intestare alla nonna un appartamento e a voi l'altro no?
già, motivi di ripartizione tra parenti dell'eredità (auguro molto futura) :D
Si,un appartamento a firenze,due ville ed un podere con cascina sempre in toscana ma in Garfagnana.
EDIT: Le case sn dei miei genitori,io vivo con loro,quindi IO nn ho manco una parete di mai propietà :D
zerothehero
31-03-2006, 12:54
ne sei così sicuro? evidentemente abiti in un quartiere benestante, ti assicuro che qui a roma la casa di proprietà per la maggior parte della gente normale è un problema....
Circa l'70% dei nuclei familiari ha una casa di proprietà, quindi non è un problema macroscopico. Nella percentuale ovviamente ci sono anche coloro che devono pagare il mutuo. Ovviamente chi ora non ha casa e ha il consueto stipendio standart da 1100-1200 euro, non può andare avanti nelle grandi città.
chi ne ha 2 no, ma chi ne ha 3-4-7-10 si, vanno bastonati come si deve, ci sono persone che hanno speculato sul mattone a più non posso, sono queste persone che hanno portato all'impossibile i prezzi delle case, così facendo la povera gente non ci si può avvicinare, mentre i soliti evasori se le comprano a raffica....
I prezzi elevati sono dovuti alla richiesta elevatissima e all'aumento degli immobili annuale.
Se in media un immobile mi si rivaluta in periferia del 6-7% annuo (non parliamo del centro dove oramai i prezzi sono sul milione di euro a salire :D) non lo venderò così a buon mercato..chi me lo fa fare?
E se lo vendo ti sparo cifre folli.. :D ..se ad es. nel 94 un immobile veniva 230 milioni, lo stesso nella STESSA ZONA viene 340'ooo euro e NON PARLO Di una zona di pregio euro..adesso con 230 milioni ti puoi comprare A MALA PENA un esercizio commerciale di 40-50mq..
e perchè chi ha n appartamenti nella stesa città non dovrebbe pagare in proporzione alla ricchezza che dimostra?
perchè chi ha una sola casa su cui magari sta pagando a fatica un mutuo deve pagare l'ici?
facessero pagare 1 ici a chi ha due case, poi man mano che il numero cresce le tasse dovrebbero aumentare in modo proporzionale.....
Ok, sulla proporzionalità sono d'accordo..ma non è che adesso le case siano "esentasse" eh..le tasse sulla casa non sono affatto leggere..poi ci sono le spese condominiali che mangiano metà tredicesima.. :D
qui a roma, per acquistare una casa piccola (nulla di che), ormai non bastano 300000 euro, ossia 600 dei vecchi milioni, e ti assicuro che per chi ha un solo stipendio, oppure ne ha due sui 1000 euro è un problema.....
Qui a Milano in periferia a meno di 300000 euro non trovi, almeno da quello che ho visto..ma ripeto non si può esternalizzare il problema sui privati..i privati vendono secondo la legge del mercato..la richiesta è mostruosa, i prezzi sono mostruosi.
Aumentando ancora di più le tasse cosa vuoi risolvere? I proprietari tanto le scaricano sugli affitti.. :fagiano:
io personalmente non ho nessuna casa.
i miei ne hanno una ma con mutuo da finire ancora.
però hanno due garage :D
Ciaozzz
Ripeto che a 85 minuti di treno + 20 minuti di auto da Milano, con 100.000 euro ti compri una villetta.
Io per la cronaca, da quando esco di casa a quando entro in ufficio ci metto un'ora e 40 minuti, in pratica 3 ore e 20 minuti di viaggio tutti i giorni, più 11 ore di lavoro
Il problema è che la gente sa solo piangere protestare e nessuno si rimbocca le maniche :rolleyes:
Chicco#32
31-03-2006, 13:13
Circa l'70% dei nuclei familiari ha una casa di proprietà, quindi non è un problema macroscopico. Nella percentuale ovviamente ci sono anche coloro che devono pagare il mutuo. Ovviamente chi ora non ha casa e ha il consueto stipendio standart da 1100-1200 euro, non può andare avanti nelle grandi città.:
diciamo che il 70% di chi ha una casa è anche posizionato in luoghi dove comprare una casa non è proibitivo, vedi in campagna, al sud, in montagna (non in zone turistiche ovviamente), il problema è il restante 30% che è concentrato in aree ad alto costo di vita, vedi roma, milano e simili....quindi il problema se letto in questa ottica è macroscopico....
I prezzi elevati sono dovuti alla richiesta elevatissima e all'aumento degli immobili annuale.:
ma se esamini le cose chi è che fa una continua richiesta d'immobili? chi è ricchissimo e ne ha già diversi...
l'altro giorno ero in un negozio e sentivo il proprietario che parlava con un amico e diceva che era andato in un quartiere di nuova costruzione qui a roma ed aveva copmprato un intera palazzina.....
:eek:
l'amico rispondeva dicendo che li ne aveva presi già 8 di appartamenti in costruzione.....
:doh:
è ovvio che così le case crescono di valore, chi ha i soldi per speculazione si arricchisce, che è "normale" s'indebita fino all'osso per prendersi un appartamento e di conseguenza s'impoverisce.....
bisogna frenare in qualche modo questo meccanismo perverso, io non vedo nessun'altro modo che non rendere antieconomico il possesso di 5 case o più....
Ok, sulla proporzionalità sono d'accordo..ma non è che adesso le case siano "esentasse" eh..le tasse sulla casa non sono affatto leggere..poi ci sono le spese condominiali che mangiano metà tredicesima.. :D
sono perfettamente d'accordo con te, infatti per me andrebbe spostato il perno contributivo, chi ha una casa andrebbe alleggerito dal peso delle tasse, soprattutto se sta pagando un mutuo e soprattutto se si tratta di una famiglia numerosa, mentre il peso dovrebbe aumentare in modo equo man mano che il numero delle case aumenta, fermo restando il diritto ad avere una seconda casa per le vacanze, considerando anche che, molto spesso, una seconda casa delle vacanze deriva da lasciti ereditari di case avuti dai nonni magari in paesi sperduti con valore prossimo allo 0
Aumentando ancora di più le tasse cosa vuoi risolvere? I proprietari tanto le scaricano sugli affitti.. :fagiano:
dipende, se alla 4 casa fai pagare 12000 euro di tasse l'anno, la vedo dura rifarsi sugli affitti.... ;)
Ripeto che a 85 minuti di treno + 20 minuti di auto da Milano, con 100.000 euro ti compri una villetta.
Io per la cronaca, da quando esco di casa a quando entro in ufficio ci metto un'ora e 40 minuti, in pratica 3 ore e 20 minuti di viaggio tutti i giorni, più 11 ore di lavoro
Il problema è che la gente sa solo piangere protestare e nessuno si rimbocca le maniche :rolleyes:
ma che bella soluzione elegante. una baita in legno in quota quanto costa? magari aggiungo anche 2 ore di trekking e risparmio di più
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:15
Ripeto che a 85 minuti di treno + 20 minuti di auto da Milano, con 100.000 euro ti compri una villetta.
Io per la cronaca, da quando esco di casa a quando entro in ufficio ci metto un'ora e 40 minuti, in pratica 3 ore e 20 minuti di viaggio tutti i giorni, più 11 ore di lavoro
Il problema è che la gente sa solo piangere protestare e nessuno si rimbocca le maniche :rolleyes:
Nella mia zona la casetta sui monti costa esattamente come quella in città. (ovvero tantissimo).
Chicco#32
31-03-2006, 13:15
Ripeto che a 85 minuti di treno + 20 minuti di auto da Milano, con 100.000 euro ti compri una villetta.
Io per la cronaca, da quando esco di casa a quando entro in ufficio ci metto un'ora e 40 minuti, in pratica 3 ore e 20 minuti di viaggio tutti i giorni, più 11 ore di lavoro
Il problema è che la gente sa solo piangere protestare e nessuno si rimbocca le maniche :rolleyes:
qui a Roma ormai le case nei piccoli centri costano anche più di roma città, vengono considerate case residenziali ormai.....
prima andavi ai castelli, a pomezia, a ladispoli, ad ostia e le case costavano una scemata, ora vai li e ti chiedono gli stessi prezzi di roma se non più alti....
Nella mia zona la casetta sui monti costa esattamente come quella in città. (ovvero tantissimo).
nelle valli del triangolo lariano i prezzi sono molto bassi, se volete venite a comprarvi casa qui :D
Ripeto che a 85 minuti di treno + 20 minuti di auto da Milano, con 100.000 euro ti compri una villetta.
Io per la cronaca, da quando esco di casa a quando entro in ufficio ci metto un'ora e 40 minuti, in pratica 3 ore e 20 minuti di viaggio tutti i giorni, più 11 ore di lavoro
Il problema è che la gente sa solo piangere protestare e nessuno si rimbocca le maniche :rolleyes:
105 minuti (senza contare i ritardi del treno e che si deve arrivare in stazione un po prima) per arrivare in stazione a milano, e dalla stazione poi dover appena andare a lavoro
praticamente non hai neanche tempo di dormire
ahem...
qualcuno ha letto il mio post a fine pagina scorsa? :stordita:
Qui a Milano in periferia a meno di 300000 euro non trovi, almeno da quello che ho visto..ma ripeto non si può esternalizzare il problema sui privati..i privati vendono secondo la legge del mercato..la richiesta è mostruosa, i prezzi sono mostruosi.
Aumentando ancora di più le tasse cosa vuoi risolvere? I proprietari tanto le scaricano sugli affitti.. :fagiano:
in zona nord o ti sposti verso Como.....(ma non troppo vicino a Como...più o meno a Lentate o giù di lì)e trovi prezzi "umani" o altriemnti anche la Brianza è irraggiungibile per stipendi normali a meno di fare 90 anni di mutuo e vivere a pane e cipolle (senza troppe cipolle)
105 minuti (senza contare i ritardi del treno e che si deve arrivare in stazione un po prima) per arrivare in stazione a milano, e dalla stazione poi dover appena andare a lavoro
praticamente non hai neanche tempo di dormire
bè io mi alzo al mattino alle 6:30, arrivo a casa alle 21:30 e alle 22:30 o giù di lì vado a dormire :D
zerothehero
31-03-2006, 13:26
in zona nord o ti sposti verso Como.....(ma non troppo vicino a Como...più o meno a Lentate o giù di lì)e trovi prezzi "umani" o altriemnti anche la Brianza è irraggiungibile per stipendi normali a meno di fare 90 anni di mutuo e vivere a pane e cipolle (senza troppe cipolle)
Io parlo solo di Milano, perchè conosco in modo approfondito Milano..di altri mercati immobiliari TACCIO E NON PARLO. :D , perchè non li conosco.
bè io mi alzo al mattino alle 6:30, arrivo a casa alle 21:30 e alle 22:30 o giù di lì vado a dormire :D
se dalle 6.30 alle 21.39 non fai altro che lavorare o sopostarti per lavoro spero che almeno ti paghino bene
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:29
non sono d'accordo sul fatto che la casa non sia un problema.
Io vedo attorno a me una situazione molto diversa da quella che descrivi tu: vedo che ad avere la casa di proprietà sono quelli che hanno comprato fino agli anni 90, e vedo che i loro figli non intendono andarsene di casa eprchè di loro non riuscirebbero a fare quello che hanno fatto i genitori.
Considerando poi che quando quella generazione ha comprato casa c'erano dei tassi spropositatamente alti, ma sono riusciti lo stesso, mi viene una sola deduzione: da una parte che il prezzo degli immobili ha avuto un'impennata ingiustificabilmente fuori misura, dall'altro che il lavoro non rende più come prima.
Concordo su tutto.
Io sono fra quelli che hanno una casa perché aiutato in parte dai genitori. Altrimenti, all'alba dei miei 33 anni, sarei ancora in casa.
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:29
bè io mi alzo al mattino alle 6:30, arrivo a casa alle 21:30 e alle 22:30 o giù di lì vado a dormire :D
Beh dai, almeno non ti ammazzi di lavoro, sei sempre qui :D :p (shcerzo ovviamente ;) )
Chicco#32
31-03-2006, 13:31
non sono d'accordo sul fatto che la casa non sia un problema.
Io vedo attorno a me una situazione molto diversa da quella che descrivi tu: vedo che ad avere la casa di proprietà sono quelli che hanno comprato fino agli anni 90, e vedo che i loro figli non intendono andarsene di casa eprchè di loro non riuscirebbero a fare quello che hanno fatto i genitori.
Considerando poi che quando quella generazione ha comprato casa c'erano dei tassi spropositatamente alti, ma sono riusciti lo stesso, mi viene una sola deduzione: da una parte che il prezzo degli immobili ha avuto un'impennata ingiustificabilmente fuori misura, dall'altro che il lavoro non rende più come prima.
E i genitori alla fine sono quelli che ancora oggi mettono.
Io vorrei sapere di quelli che qui dicono di avere più di una casa:
- quanti anni hanno
- se l'hanno acquistata completamente con mezzi propri (anche mutuo)
perchè qui con tutte ste case di cui si parla sembra che son tutti ricchi!
io ho amici che a 25 anni si sono comprati casa da 350mila euro....e ti criticano pure che te non ci riesci.....poi quando vai ad aprrofondire scopri che il papi gli ha trovato il posto fisso, il papi gli ha regalato 100000 euro, la nonna gliene ha regalati altri 100000 per i suoi 18 anni....allora li scatta il vaffa senza scusanti....
bè io mi alzo al mattino alle 6:30, arrivo a casa alle 21:30 e alle 22:30 o giù di lì vado a dormire :D
insomma fai la vita che ho giurato a me stesso di non fare. piuttsosto andrei a impastare cemento... ma se a te realizza, accomodati :fagiano:
Io parlo solo di Milano, perchè conosco in modo approfondito Milano..di altri mercati immobiliari TACCIO E NON PARLO. :D , perchè non li conosco.
era per ampliare la tua teoria.....ti ho aperto alla Brianza! :D
se dalle 6.30 alle 21.39 non fai altro che lavorare o sopostarti per lavoro spero che almeno ti paghino bene
650 netti al mese :D però ho anche i buoni pasto da ben 5 euro :O
io ho amici che a 25 anni si sono comprati casa da 350mila euro....e ti criticano pure che te non ci riesci.....poi quando vai ad aprrofondire scopri che il papi gli ha trovato il posto fisso, il papi gli ha regalato 100000 euro, la nonna gliene ha regalati altri 100000 per i suoi 18 anni....allora li scatta il vaffa senza scusanti....
ma infatti secondo me la cosa è poco chiara: chi è che a meno di 30 anni può avere di suo una seconda o terza casa come TDI?
e che lavoro fa?
Molti poi ricevono come prima casa quella che è stata comperata all'uopo dai genitori...
ma non è così che si può calcolare il benessere, eh
650 netti al mese :D però ho anche i buoni pasto da ben 5 euro :O
che culo :stordita:
650 netti al mese :D però ho anche i buoni pasto da ben 5 euro :O
e scusa, ma che casa ci compri con sti soldi, considerando anche che vivere fuori magari ti fa risparmiare sul costo della casa ma incide sui costi del trasporto?
Manco la casa della Barbie :rolleyes:
e scusa, ma che casa ci compri con sti soldi, considerando anche che vivere fuori magari ti fa risparmiare sul costo della casa ma incide sui costi del trasporto?
Manco la casa della Barbie :rolleyes:
e chi deve comprare casa?
a parte che se volessi potrei pagare 300 euro al mese e prendere in affitto un letto a milano.
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:40
650 netti al mese :D però ho anche i buoni pasto da ben 5 euro :O
3 ore e passa di viaggio, 650 euro/mese. Hai qualche colpa da espiare? :D
3 ore e passa di viaggio, 650 euro/mese. Hai qualche colpa da espiare? :D
è ingegnere :D
è ingegnere :D
vecchio ordinamento eh! mica come qualcuno qui del n.o. eheh :D
e chi deve comprare casa?
a parte che se volessi potrei pagare 300 euro al mese e prendere in affitto un letto a milano.
cioè, scusa, prima fai tutta la filippica su quelli che non sanno rimboccarsi le maniche perchè secondo te la ricetta sarebbe "casa fuori centro"+"farsi andar bene tre ore di viaggio al giorno" e poi salta fuori che la ricetta nn funziona, perchè coi soldi che prendi ci salta fuori giusto un letto in affitto? :doh:
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:43
è ingegnere :D
Ah ok :D
cioè, scusa, prima fai tutta la filippica su quelli che non sanno rimboccarsi le maniche perchè secondo te la ricetta sarebbe "casa fuori centro"+"farsi andar bene tre ore di viaggio al giorno" e poi salta fuori che la ricetta nn funziona, perchè coi soldi che prendi ci salta fuori giusto un letto in affitto? :doh:
vabbè lavoro full time da 3 mesi, ho 25 anni, la casa la comprerò tra 10 anni, mica oggi.
conosco parecchie persone, non definibili ricche, che hanno una seconda casa (magari per eredità)
Discutevo di case ed affitti in un altro forum..così ho fatto una ricerca sugli affitti di vicenza.
è venuta fuori una roba del tipo " 450 euro 40mq in centro " " 440 euro 50mq in periferia"...quindi metà stipendio mio se ne va per l'affitto di un buco.
poi si aggiungano tasse , luce , gas ...è già tanto se mi posso permettere una pasta a mezzogiorno...
quindi per ora , resto con i miei... poi in futuro..ma molto futuro mi sa , vedremo...
Ciaozzz
Alessandro Bordin
31-03-2006, 13:54
A Verona i prezzi sono molto simili.
Io ho preso in maggio un 3 locali nuovo (cucina/soggiorno, bagno, 2 camere da letto, terrazzo abitabile, balcone e garage da 25 mq2) nel quartiere più economico della città a 200mila euro. Se lo affittassi potrei chiedere 700/mese senza problemi.
La mia zona è a 4-5 Km dal centro storico; se ti sposti in quartieri di pregio partono 4-5000 euro al metro quadro in scioltezza!
HAi fatto un affarone. Averne qui a quei prezzi (in ogni caso altissimi).
un 3 anni fa i miei hanno venduto una casettina privata, due locali e bagno con giardino, a 20 minuti di macchina + 85 minuti di treno da milano a circa 40k euro (o qualcosa del genere)
E quello è il valore di mercato. quindi nn venitemi a dire che è impossibile comprare casa.. è possibilissimo solo che bisogna avere le palle di farsi poi lunghi viaggi in macchina+treno.
E quello è il valore di mercato. quindi nn venitemi a dire che è impossibile comprare casa.. è possibilissimo solo che bisogna avere le palle di farsi poi lunghi viaggi in macchina+treno.
domanda: perchè mai uno dovrebbe fare una vita di merda per la speculazione edilizia di altri? i tempi di trasporto per quel che mi riguarda sono tempo buttato nel cesso
piuttosto che fare il pendolare cambierei proprio posto dove vivere, pure a 30.000 miglia da casa, ma per piacere, la giornata lavorativa non deve mangiarsi la mia vita
mi sta bene sbattermi, non mi sta bene consacrare la mia vita al lavoro, poi ognuno sceglie per sè. ovvio che non seguirei mai le tue orme. non sono nato per lavorare e basta, altrimenti attaccatemi quattro elettrodi, meglio fare da pila come in matrix
domanda: perchè mai uno dovrebbe fare una vita di merda per la speculazione edilizia di altri? i tempi di trasporto per quel che mi riguarda sono tempo buttato nel cesso
piuttosto che fare il pendolare cambierei proprio posto dove vivere, pure a 30.000 miglia da casa, ma per piacere, la giornata lavorativa non deve mangiarsi la mia vita
mi sta bene sbattermi, non mi sta bene consacrare la mia vita al lavoro, poi ognuno sceglie per sè. ovvio che non seguirei mai le tue orme. non sono nato per lavorare e basta, altrimenti attaccatemi quattro elettrodi, meglio fare da pila come in matrix
bè se ti puoi permettere la casa a milano centro non ho problemi a riguardo
Però visto che le case a milano centro o zone "comode" sono limitate, e c'è domanda che supera di moltissimo l'offerta è normale che i prezzi vadano alle stelle.
Personalemnte mi fa ridere la gente che protesta per il problema casa, se non hai i soldi te la compri in posizione scomoda e ti sbatti a fare il pendolare, punto.
Riguardo la mia situazione io sul treno, se non sono particolarmente stanco lavoricchio col portatile per portare avanti dei miei progettini.
mauriz83
31-03-2006, 14:05
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
parlo per la mia famiglia(io e i miei),noi ne abbiamo 1 dove viviamo e una per l'estate al mare.Finalmente entrambe finite di pagare.
Chi si lamenta è perchè finalmente ha finito di pagare tutto ma si sente alle strette come prima che aveva il mutuo,almeno per quanto ci riguarda è così,anche se in fondo io e i miei non ci lamentiamo molto,è solo che non vediamo la differenza da prima che avevamo il mutuo da pagare. :O
Quello che mi uccide è che con le vecchie lire 200.000 euro erano circa 400 milioni e con quella cifra ci si prendeva una bella casa!
i miei genitori , dopo 20 anni circa di affitto , verso la metà anni 90 hanno comprato l'appartamento.
siamo in zona est... quasi periferia ma non lontanissimi dal centro.
l'appartamento è , mi sembra , 90-100 mpq... quindi non grandissimo ma in 3 si sopravvive.
l'hanno pagato 180 milioni al tempo.
Ciaozzz
Alessandro Bordin
31-03-2006, 14:11
E quello è il valore di mercato. quindi nn venitemi a dire che è impossibile comprare casa.. è possibilissimo solo che bisogna avere le palle di farsi poi lunghi viaggi in macchina+treno.
Prendimi a quelle cifre una casa anche a me, visto che ne vedi in giro tante. Ti regalo 10.000 euro così secche sull'unghia.
Per l'appunto!
Ps ovviamente con mutuo che devono ancora finire di pagare :D
Ciaozzz
Prendimi a quelle cifre una casa anche a me, visto che ne vedi in giro tante. Ti regalo 10.000 euro così secche sull'unghia.
vai a Caglio, Sormano, Civenna, Magreglio, Barni, Lasnigo .. in tutti sti paesi delle valli del triangolo lariano le case costano decisamente poco.
un 3 anni fa i miei hanno venduto una casettina privata, due locali e bagno con giardino, a 20 minuti di macchina + 85 minuti di treno da milano a circa 40k euro (o qualcosa del genere)
40k euro una casa singola, seppur non enorme?
se ne trovassi ne comprerei 3. e due le rivenderei _almeno_ a 80k euro.
se non era completamente da ristrutturare, ovvio.
nel caso ne ricavi almeno 50k.
E quello è il valore di mercato.
da che c'e' l'euro non ho _mai_ visto una casa singola con giardino, abbastanza a posto, a 40k euro.
al massimo qualche cascina.
quindi nn venitemi a dire che è impossibile comprare casa.. è possibilissimo solo che bisogna avere le palle di farsi poi lunghi viaggi in macchina+treno.
mica tutti vanno per forza di cose a milano, neh.. ;)
Personalemnte mi fa ridere la gente che protesta per il problema casa, se non hai i soldi te la compri in posizione scomoda e ti sbatti a fare il pendolare, punto.
io invece non condivido affatto la filosofia del "se ti sta bene ok sennò zitto e suca" specialmente quando ( e accade praticamente sempre ormai) devi fare a meno o subire qualcosa per comportamenti scorretti di terzi, leggasi speculazioni (edilizie o meno), leggasi violazioni di ogni sorta, e così via
disposto a fare sacrifici ok, ma per cause "corrette", non perchè una stamberga da 60 metri quadrati me la vogliono fare pagare 400 k€ per dei prezzi stragonfiati
mi pare ci sia una differenza tra il lagnarsi per non potere comprare la gallardo o la prima casa, penso l'esempio faccia capire cosa intendo. per carità, non invoco certo lo stato che debba regalare la casa a tutti, detesto quel genere di politica ma... cazzo, qua c'è qualcosa di fondo che non va e non solo per il mondo edilizio.
generals
31-03-2006, 14:18
un 3 anni fa i miei hanno venduto una casettina privata, due locali e bagno con giardino, a 20 minuti di macchina + 85 minuti di treno da milano a circa 40k euro (o qualcosa del genere)
E quello è il valore di mercato. quindi nn venitemi a dire che è impossibile comprare casa.. è possibilissimo solo che bisogna avere le palle di farsi poi lunghi viaggi in macchina+treno.
cioè 105 minuti ovvero quasi 2 ore andare e due ore a venire per andare a lavoro? ma per favore.......
Ma hai mai sentito parlare di qualità della vita?
Ma poi 40mila euro non ci credo nenche se è un fondoscala sperduto su una montagna (oppure i tuoi non hanno fatto per nulla un buon affare :asd: )
generals
31-03-2006, 14:21
40k euro una casa singola, seppur non enorme?
se ne trovassi ne comprerei 3. e due le rivenderei _almeno_ a 80k euro.
se non era completamente da ristrutturare, ovvio.
nel caso ne ricavi almeno 50k.
da che c'e' l'euro non ho _mai_ visto una casa singola con giardino, abbastanza a posto, a 40k euro.
al massimo qualche cascina.
Ma perchè ci sono i fantasmi :D
io invece non condivido affatto la filosofia del "se ti sta bene ok sennò zitto e suca" specialmente quando ( e accade praticamente sempre ormai) devi fare a meno o subire qualcosa per comportamenti scorretti di terzi, leggasi speculazioni (edilizie o meno), leggasi violazioni di ogni sorta, e così via
disposto a fare sacrifici ok, ma per cause "corrette", non perchè una stamberga da 60 metri quadrati me la vogliono fare pagare 400 k€ per dei prezzi stragonfiati
mi pare ci sia una differenza tra il lagnarsi per non potere comprare la gallardo o la prima casa, penso l'esempio faccia capire cosa intendo. per carità, non invoco certo lo stato che debba regalare la casa a tutti, detesto quel genere di politica ma... cazzo, qua c'è qualcosa di fondo che non va e non solo per il mondo edilizio.
Diciamo che ci vuole un compromesso...
chessò... invece di andare in disco ogni sabato e far fuori 50€ al colpo..si va al pubbettino e si beve 5€ di birra media.
certo che se per pagarmi un buco di 40mq devo annullare la mia vita sociale per mancanza di soldi..sti cazzi..appunto :D
Ciaozzz
Northern Antarctica
31-03-2006, 14:22
da che c'e' l'euro non ho _mai_ visto una casa singola con giardino, abbastanza a posto, a 40k euro.
al massimo qualche cascina.
un 3 anni fa i miei hanno venduto una casettina privata, due locali e bagno con giardino, a 20 minuti di macchina + 85 minuti di treno da milano a circa 40k euro (o qualcosa del genere)
Ecco la spiegazione! Il giardino è nel bagno! Anche alcune agenzie fanno degli annunci così! :sofico: :D
http://www.casaperme.it/affitti/Affitti.asp?Comune=MAGREGLIO
Regione: Lombardia Comune: MAGREGLIO, CO
Categ: Villa/Casa singola
Magreglio (Como)
Ubicazione via Garibaldi
Tipologia villa
Locali 10
Descrizione grande villa indipendente su tre piani per complessivi mq.380 oltre giardino.
piano terra: box grande taverna camera letto bagno cucinotto; primo piano salone con camino terrazzo cucina abitabile due camere bagno ripostiglio; piano secondo cucina soggiorno due camere bagno balconata.
Ottime condizioni interne possibilità di divisione in tre unità immobiliari
Euro 330.000
330.000 euro, per 380 metri quadri e 10 locali.
cioè circa 60.000 a bilocale :rolleyes:
meno di 1000 euro a metro quadro...
per chi dice che non si può comprar casa al gg d'oggi..
40k euro una casa singola, seppur non enorme?
se ne trovassi ne comprerei 3. e due le rivenderei _almeno_ a 80k euro.
se non era completamente da ristrutturare, ovvio.
nel caso ne ricavi almeno 50k.
ecco, visto di chi è la colpa? di questi spregiudicati speculatori! vergogna!
:D
Ecco la spiegazione! Il giardino è nel bagno! Anche alcune agenzie fanno degli annunci così! :sofico: :D
oppure non c'è il bagno ma una latrina in giardino! :sofico: :sofico:
ciaozzz
oscuroviandante
31-03-2006, 14:27
Ecco la spiegazione! Il giardino è nel bagno! Anche alcune agenzie fanno degli annunci così! :sofico: :D
NO!...il giardino E' il bagno :asd:
Ecco la spiegazione! Il giardino è nel bagno! Anche alcune agenzie fanno degli annunci così! :sofico: :D
sì, la fioriera adesso diviene il giardino :D
scherzi a parte ovviamente il valore di un immobile varia anche in funzione dei servizi della zona, tipo:
quanto distano le scuole?
perchè per una famiglia con due figli che magari vanno a Milano in Uni non vedo tutta sta convenienza, eh.
Cioè, in un posto così se non hai la macchina sei fottuto.
Non è che uno può considerare la casa come un posto in cui ritirarsi a dormire, pure che sia in culo al lupo
Bisogna valutarle queste cose ;)
Chicco#32
31-03-2006, 14:36
http://www.casaperme.it/affitti/Affitti.asp?Comune=MAGREGLIO
Regione: Lombardia Comune: MAGREGLIO, CO
Categ: Villa/Casa singola
Magreglio (Como)
Ubicazione via Garibaldi
Tipologia villa
Locali 10
Descrizione grande villa indipendente su tre piani per complessivi mq.380 oltre giardino.
piano terra: box grande taverna camera letto bagno cucinotto; primo piano salone con camino terrazzo cucina abitabile due camere bagno ripostiglio; piano secondo cucina soggiorno due camere bagno balconata.
Ottime condizioni interne possibilità di divisione in tre unità immobiliari
Euro 330.000
330.000 euro, per 380 metri quadri e 10 locali.
cioè circa 60.000 a bilocale :rolleyes:
meno di 1000 euro a metro quadro...
per chi dice che non si può comprar casa al gg d'oggi..
mi sorgono delle domande fondamentali:
1) ma te hai una vita privata? una ragazza, un cane, un gatto, dei pesci rossi....se si, come la coltivi?
2) vivi per lavorare o lavori per vivere?
ps.io ho una casa (quella dei miei nonni) in un paesino ad 800mt di altezza, d'inverno ci sono si e no una 15ina di persone, d'estate qualche centinaio...... per arrivarci sono 20 minuti di curve dalla salaria, è in provincia di rieti, a quasi 2 ore di macchina da roma, valore di mercato si e no 10 mila euro per 2 cucine, 3 stanze, una cantina, un bagno e tanto terrazzo....ma ti assicuro che è un posto dove non si potrebbe andare a vivere....anche se come vedi chiunque potrebbe acquistarla....
Ma se stai pagando un mutuo non è di tua proprietà?
Io credo di sì.
Ovviamente se non paghi le rate del mutuo te la pignorano, ma cmq mi risulta che chi ha una casa in mutuo figura tra i proprietari e detentori di una casa.
O no?
Immobiliaristi rispondete... :D
punti di vista , per me sarei in affitto , per lo stato sarebbe mia mi sa
Alessandro Bordin
31-03-2006, 14:40
vai a Caglio, Sormano, Civenna, Magreglio, Barni, Lasnigo .. in tutti sti paesi delle valli del triangolo lariano le case costano decisamente poco.
Bene, lo hai citato tu! :D
Civenna. Esperienza diretta, ti va male, ho un parente stretto che ci abita.
PALLE. Costano una cifra anche lì.
2 case al mare, 1 in montagna... :) nn mi lamento
poi ci sono gli appartamenti, ma per fortuna sono tutti affittati...
minkia fancazzista a vita^^
Ma perchè ci sono i fantasmi :D
seeee, lallero. ci fossero i fantasmi te la fan pagare di piu' che ci puoi attirare i turisti :D
Ecco la spiegazione! Il giardino è nel bagno! Anche alcune agenzie fanno degli annunci così! :sofico: :D
non voglio sapere come lo concimi, pero' :D
ecco, visto di chi è la colpa? di questi spregiudicati speculatori! vergogna!
:D
Eh, magari.. sono un proletario che manco la prole, tiene :D
Lucrezio
31-03-2006, 15:21
Vi propongo la mia esperienza.
Mia madre è proprietaria di una casa in una famosissima località di villeggiatura alpestre in italia (spero di essere stato abbastanza vago), acquistata ormai più di 50 anni fa dai miei nonni, che, innamorati della conca, hanno voluto comprare un appartamento molto prima che in quella zona arrivasse il turismo.
Ergo: mia madre possiede una casa che ha acquistato un enorme valore, chiaramente molto maggiore della somma sborsata illo tempore dai miei nonni (somma irrisoria, meno di un monolocale in quartiere residenziale di trento al giorno d'oggi...).
Dovendo pagare la tassa di successione su quella casa saremmo costretti a venderla: decisamente, non possiamo permettercela.
Aggiungo che la stessa cosa vale per i paesani: molti di loro sono stati ridotti in rovina dalla tassa di successione dopo il boom dei prezzi... fate un po' voi, a me sembra che la sua abolizione sia stata una delle pochissime cose buone fatte da Berlusconi
P.S.: specifico che mi considero decisamente fortunato: non abbiamo problemi ad arrivare a fine mese e ci possiamo anche permettere di fare un viaggio ogni tanto, ma questo grazie allo stipendio di un professore universitario, che pur essendo molto buono non è certo quello di un supermanager o di un calciatore!
generals
31-03-2006, 15:40
Vi propongo la mia esperienza.
Mia madre è proprietaria di una casa in una famosissima località di villeggiatura alpestre in italia (spero di essere stato abbastanza vago), acquistata ormai più di 50 anni fa dai miei nonni, che, innamorati della conca, hanno voluto comprare un appartamento molto prima che in quella zona arrivasse il turismo.
Ergo: mia madre possiede una casa che ha acquistato un enorme valore, chiaramente molto maggiore della somma sborsata illo tempore dai miei nonni (somma irrisoria, meno di un monolocale in quartiere residenziale di trento al giorno d'oggi...).
Dovendo pagare la tassa di successione su quella casa saremmo costretti a venderla: decisamente, non possiamo permettercela.
Aggiungo che la stessa cosa vale per i paesani: molti di loro sono stati ridotti in rovina dalla tassa di successione dopo il boom dei prezzi... fate un po' voi, a me sembra che la sua abolizione sia stata una delle pochissime cose buone fatte da Berlusconi
P.S.: specifico che mi considero decisamente fortunato: non abbiamo problemi ad arrivare a fine mese e ci possiamo anche permettere di fare un viaggio ogni tanto, ma questo grazie allo stipendio di un professore universitario, che pur essendo molto buono non è certo quello di un supermanager o di un calciatore!
Perchè scusa è una terza o quarta casa per cui dovresti pagare la tassa di successione? se si non vedo perchè non dovresti pagare una tassa (non si parla di esproprio) e contribuire un poco anche tu alla ripresa economica ed alla introduzione di un fisco più equo. Tieni conto che anche negli Usa di Bush c'è la tassa di successione sui grandi patrimoni
ps: 3 o 4 casette come quelle da te descritte non sono affatto poco, si parla di 4/5 miliooni di euro come valore ;)
non direi propio...
la prima casa è un diritto, la seconda non lo è
se una persona riesce a comprarsi una seconda casa in diciamo 20 anni, vuol dire che in realtà non se la passa poi tanto male
capisco uno che si lamenta xche non riesce a comprare la prima casa, ma se deve rompere anche per la seconda... stessa cosa per le tasse, secondo me dovrebbero essere zero sulla prima casa, una piccola tassa sulla seconda ad aumentare esponenzialmente per il resto
il fatto di avere due case forse dipende anche dal luogo, nelle grandi città la gente sia sicuramente + invogliata a comprarsi una casa in un posto tranquillo, chi vive in piccole città o provincia probabilmente ne sente meno il bisogno
dalla mia esperienza posso dire che tra le persone che conosco la percentuale sarà tra 10%-20% e sicuramente non sono limitato da un contesto povero, benestante direi
?
E perchè non è un diritto avere 2 case ?
Non te le deve passare lo stato (ci mancherebbe) ma quello non si può (nè si deve) dire nemmeno della prima.
Chi ha dei soldi guadagnati onestamente deve avere la possibilità di investirli come vuole, anche in 2 appartamenti se vuole.
Alessandro Bordin
31-03-2006, 15:47
Vi propongo la mia esperienza.
Mia madre è proprietaria di una casa in una famosissima località di villeggiatura alpestre in italia (spero di essere stato abbastanza vago), acquistata ormai più di 50 anni fa dai miei nonni, che, innamorati della conca, hanno voluto comprare un appartamento molto prima che in quella zona arrivasse il turismo.
Ergo: mia madre possiede una casa che ha acquistato un enorme valore, chiaramente molto maggiore della somma sborsata illo tempore dai miei nonni (somma irrisoria, meno di un monolocale in quartiere residenziale di trento al giorno d'oggi...).
Dovendo pagare la tassa di successione su quella casa saremmo costretti a venderla: decisamente, non possiamo permettercela.
Aggiungo che la stessa cosa vale per i paesani: molti di loro sono stati ridotti in rovina dalla tassa di successione dopo il boom dei prezzi... fate un po' voi, a me sembra che la sua abolizione sia stata una delle pochissime cose buone fatte da Berlusconi
P.S.: specifico che mi considero decisamente fortunato: non abbiamo problemi ad arrivare a fine mese e ci possiamo anche permettere di fare un viaggio ogni tanto, ma questo grazie allo stipendio di un professore universitario, che pur essendo molto buono non è certo quello di un supermanager o di un calciatore!
Domanda: ma non fa fede il valore catastale?
Di norma questo è molto più basso, fino ad avere uno zero in meno dei prezzi "di mercato".
DOmanda da ignorante eh.. non lo so proprio!
Chicco#32
31-03-2006, 15:47
Vi propongo la mia esperienza.
Mia madre è proprietaria di una casa in una famosissima località di villeggiatura alpestre in italia (spero di essere stato abbastanza vago), acquistata ormai più di 50 anni fa dai miei nonni, che, innamorati della conca, hanno voluto comprare un appartamento molto prima che in quella zona arrivasse il turismo.
Ergo: mia madre possiede una casa che ha acquistato un enorme valore, chiaramente molto maggiore della somma sborsata illo tempore dai miei nonni (somma irrisoria, meno di un monolocale in quartiere residenziale di trento al giorno d'oggi...).
Dovendo pagare la tassa di successione su quella casa saremmo costretti a venderla: decisamente, non possiamo permettercela.
Aggiungo che la stessa cosa vale per i paesani: molti di loro sono stati ridotti in rovina dalla tassa di successione dopo il boom dei prezzi... fate un po' voi, a me sembra che la sua abolizione sia stata una delle pochissime cose buone fatte da Berlusconi
e perchè no scusa?
posso essere d'accordo sui residenti, se uno vive li e quella è la prima casa, non è giusto che deve pagare di più perchè è in una località al TOP, ma se è una 3, 4 casa è bene che le tasse siano commisurate al valore del patrimonio che si ha fra le mani....in fin dei conti lo hai ammesso te che la casa ha acquistato un enorme valore, è quindi un capitale che avete fra le mani, se non ve lo potete permettere non la tenete....
ma scusa, se la casa l'affittate, l'affittate al valore richiesto per le altre case in quella zona di prestigio, oppure fate il ragionamento che visto che la casa l'avete presa a suo tempo a 2 soldi, allora ora chiedete l'affitto alle quote delle case di pongibonzi? :D
è come se uno vince un ferrari e dice, bene, io voglio pagare il bollo di una fiat 600 e voglio pagare i tagliandi al max 100 euro perchè sono un semplice impiegato e la macchina l'ho vinta e non me la posso permettere.... :doh:
Eh, magari.. sono un proletario che manco la prole, tiene :D
Ma infatti ormai in Italia solo chi è benestante può permettersi di sposarsi ed avere dei figli, specialmente nelle grandi città e nei loro hinterland.
E mi pare che in questo thread siamo una netta maggioranza di non sposati, non pochi dei quali sopra i trenta.
Chicco#32
31-03-2006, 15:57
Ma infatti ormai in Italia solo chi è benestante può permettersi di sposarsi ed avere dei figli, specialmente nelle grandi città e nei loro hinterland.
E mi pare che in questo thread siamo una netta maggioranza di non sposati, non pochi dei quali sopra i trenta.
presente.....35 anni in cerca di lavoro grazie a berlusconi, con una ragazza laureata che passa da un lavoro temporaneo ad un altro e con tanta voglia di costrursi una casa in proprio ma senza i mezzi per farlo....
Ma infatti ormai in Italia solo chi è benestante può permettersi di sposarsi ed avere dei figli, specialmente nelle grandi città e nei loro hinterland.
E mi pare che in questo thread siamo una netta maggioranza di non sposati, non pochi dei quali sopra i trenta.
tristemente giustissimo
Lucrezio
31-03-2006, 15:59
Perchè scusa è una terza o quarta casa per cui dovresti pagare la tassa di successione? se si non vedo perchè non dovresti pagare una tassa (non si parla di esproprio) e contribuire un poco anche tu alla ripresa economica ed alla introduzione di un fisco più equo. Tieni conto che anche negli Usa di Bush c'è la tassa di successione sui grandi patrimoni
ps: 3 o 4 casette come quelle da te descritte non sono affatto poco, si parla di 4/5 miliooni di euro come valore ;)
Scusa ma la tassa di successione non si pagava anche sulla seconda casa (se non addirittura sulla prima?)
in ogni caso per quel che mi riguarda quella tassa non la posso pagare (una volta si trattava di circa l'8% del valore, se non mi sbaglio... e questo proprio perché è un'eredità in linea retta, sennò sarebbe stato molto di più!), dato che il valore della casa è superiore (abbastanza) anche al tetto di 500000€ fissato da Prodi.
Voglio dire: non è colpa mia se abbiamo un appartamento che ha acquistato valore. Lo usiamo tantissimo, non lo affittiamo, ci siamo affezionati: non vedo perché dovrei essere costretto a venderlo per pagare una tassa se questo viene lasciato a me e ai miei fratelli da i miei genitori, che sullo stesso pagano una quantità di tasse da far venire i sudorini freddi ad un abitante del centro di milano...
e perchè no scusa?
posso essere d'accordo sui residenti, se uno vive li e quella è la prima casa, non è giusto che deve pagare di più perchè è in una località al TOP, ma se è una 3, 4 casa è bene che le tasse siano commisurate al valore del patrimonio che si ha fra le mani....in fin dei conti lo hai ammesso te che la casa ha acquistato un enorme valore, è quindi un capitale che avete fra le mani, se non ve lo potete permettere non la tenete....
ma scusa, se la casa l'affittate, l'affittate al valore richiesto per le altre case in quella zona di prestigio, oppure fate il ragionamento che visto che la casa l'avete presa a suo tempo a 2 soldi, allora ora chiedete l'affitto alle quote delle case di pongibonzi? :D
è come se uno vince un ferrari e dice, bene, io voglio pagare il bollo di una fiat 600 e voglio pagare i tagliandi al max 100 euro perchè sono un semplice impiegato e la macchina l'ho vinta e non me la posso permettere.... :doh:
E perchè si ?
La casa l'hanno acquistata con soldi guadagnati onestamente , non rubandola.
Non è una "colpa" che la casa abbia acquistato valore e non vedo per quale criterio di "giustizia" (non giustizialismo) bisogna pagare per qualcosa che è già proprio.
Il paragone con la ferrari, ovviamente, non c'entra visto che la casa è acquistata e non vinta.
Alessandro Bordin
31-03-2006, 16:07
Ripeto: non si paga in base al valore catastale?
Lucrezio
31-03-2006, 16:08
Domanda: ma non fa fede il valore catastale?
Di norma questo è molto più basso, fino ad avere uno zero in meno dei prezzi "di mercato".
DOmanda da ignorante eh.. non lo so proprio!
Sinceramente non ne ho idea...
Come non ho idea del valore catastale preciso!
Certo che se fosse uno zero in meno...
e perchè no scusa?
posso essere d'accordo sui residenti, se uno vive li e quella è la prima casa, non è giusto che deve pagare di più perchè è in una località al TOP, ma se è una 3, 4 casa è bene che le tasse siano commisurate al valore del patrimonio che si ha fra le mani....in fin dei conti lo hai ammesso te che la casa ha acquistato un enorme valore, è quindi un capitale che avete fra le mani, se non ve lo potete permettere non la tenete....
ma scusa, se la casa l'affittate, l'affittate al valore richiesto per le altre case in quella zona di prestigio, oppure fate il ragionamento che visto che la casa l'avete presa a suo tempo a 2 soldi, allora ora chiedete l'affitto alle quote delle case di pongibonzi? :D
è come se uno vince un ferrari e dice, bene, io voglio pagare il bollo di una fiat 600 e voglio pagare i tagliandi al max 100 euro perchè sono un semplice impiegato e la macchina l'ho vinta e non me la posso permettere.... :doh:
Ribadisco che si tratta di una seconda casa, che non sono miliardario, che è una casa a cui siamo affezionati e che usiamo molto spesso, e che non ci saremmo mai potuti permettere ai prezzi attuali.
Io sinceramente non vedo nessun motivo valido per separarmi di qualcosa che di fatto e di diritto mi appartiene.
Quindi il "se non ve la potete permettere non la tenete" potresti anche rimangiartelo, così come il "pongibonzi" :confused: ...
Sinceramente non mi va di affittare casa mia, sia perché la uso moltissimo, sia perché ci sono tutte le nostre cose. Ti dirò anche che non mi sento minimamente in colpa a possederla ne penso di non averne più diritto di qualcun altro (né meno), né penso che sia mio dovere garantire una pseudo forma di giustizia sociale da quattro soldi quando su questa casa non abbiamo mai evaso una lira di tasse, non sono mai stati commessi abusi nel costruirla, viene da denaro pulito e lecitamente guadagnato.
Ti dirò: non mi sento per nulla in debito con lo stato, e mi sento sinceramente urtato dalle tue affermazioni alla "la bicicletta ce l'ho e me la tengo".
Ma infatti ormai in Italia solo chi è benestante può permettersi di sposarsi ed avere dei figli, specialmente nelle grandi città e nei loro hinterland.
E mi pare che in questo thread siamo una netta maggioranza di non sposati, non pochi dei quali sopra i trenta.
presente.....35 anni in cerca di lavoro grazie a berlusconi, con una ragazza laureata che passa da un lavoro temporaneo ad un altro e con tanta voglia di costrursi una casa in proprio ma senza i mezzi per farlo.....
tristemente giustissimo
Scusate ragazzi, non voglio entrare nelle vostre vite visto che non mi riguardano però...
Se in Italia l'80% dei cittadini ha casa di proprietà sichifica che queste affermazioni sono inesatte.
Tra questo 80% ci sono anche i giovani (diciamo 30enni) che vanno a vivere lontano da casa...
Alessandro Bordin
31-03-2006, 16:13
Si, mi sono informato, è sul valore catastale. Contando che è una casa acquistata moltissimi anni fa, c'è il rischio che paghi davvero una miseria per uan casa che vale una fortuna :)
C'è una differenza ABISSALE fra le due cifre, soprattutto su case vecchie. La casa di mio padre vale di mercato ADESSO sui 200.000 euro, ma di catastale sta a 30.000, giusto per farti un'idea.
Sul nuovo molto meno, ma su case vecchie vai tranquillo, spesso anche ben al di sotto dello zero in meno ;)
Lucrezio
31-03-2006, 16:14
Ripeto: non si paga in base al valore catastale?
Uff... il tempo di rispondere :sofico:
Comunque non è questo il problema: non mi piace l'idea di salvare la casa solo grazie ad una scappatoia. Se devo pagare una tassa la pago, costi quel che costi. Ma ciò non toglie che tale tassa sia - a mio avviso - una vera porcheria.
EDIT: Grazie Ale, in ogni caso mi dai un'ottima notizia!
So che è idiota affezionarsi alle cose, (case :sofico: ), ma in quella casa ci sono cresciuto, ci ho passato tutti i natali della mia infanzia, ci ho vissuto, ci ho studiato... sinceramente mi lascerebbe un certo vuoto doverla dare via...
Alessandro Bordin
31-03-2006, 16:16
Scusate ragazzi, non voglio entrare nelle vostre vite visto che non mi riguardano però...
Se in Italia l'80% dei cittadini ha casa di proprietà sichifica che queste affermazioni sono inesatte.
Tra questo 80% ci sono anche i giovani (diciamo 30enni) che vanno a vivere lontano da casa...
l'80% dei NUCLEI famigliari hanno una casa di proprietà. Ben diverso, specie in ottica "vado a vivere da solo".
Finché sei a casa rispondi SI, poi è diverso.
Chicco#32
31-03-2006, 16:16
E perchè si ?
La casa l'hanno acquistata con soldi guadagnati onestamente , non rubandola.
Non è una "colpa" che la casa abbia acquistato valore e non vedo per quale criterio di "giustizia" (non giustizialismo) bisogna pagare per qualcosa che è già proprio.
Il paragone con la ferrari, ovviamente, non c'entra visto che la casa è acquistata e non vinta.
nessuno ha detto che l'avete rubata, ma non potete neppure considerare un furto il pagare le tasse....è questo l'errore.....non è un bene di prima necessità e li dove è messa è un bene di lusso....non ci sono storie....poi l'uso che ne fate non è rilevante.....
inoltre la casa voi l'avete ereditata e non acquistata, è proprio qui la discriminante....
;)
eredità=acquisto a titolo gratuito di un patrimonio
è sopra le vostre possibilità? di chi deve essere la colpa? mia? dello stato?
io ho una moto ferma da 2 anni perchè ho perso il lavoro, sta ferma perchè non la posso mantenere, ma lo stato mi viene cmq a chiedere bollo e assicurazione, non è che dico la moto è già mia e visto che non me la posso più permettere non mi devi più far pagare bollo e assicurazione visto che la tengo ferma....non me la posso più permettere? la vendo....semplice....
generals
31-03-2006, 16:17
Scusa ma la tassa di successione non si pagava anche sulla seconda casa (se non addirittura sulla prima?)
in ogni caso per quel che mi riguarda quella tassa non la posso pagare (una volta si trattava di circa l'8% del valore, se non mi sbaglio... e questo proprio perché è un'eredità in linea retta, sennò sarebbe stato molto di più!), dato che il valore della casa è superiore (abbastanza) anche al tetto di 500000€ fissato da Prodi.
Voglio dire: non è colpa mia se abbiamo un appartamento che ha acquistato valore. Lo usiamo tantissimo, non lo affittiamo, ci siamo affezionati: non vedo perché dovrei essere costretto a venderlo per pagare una tassa se questo viene lasciato a me e ai miei fratelli da i miei genitori, che sullo stesso pagano una quantità di tasse da far venire i sudorini freddi ad un abitante del centro di milano...
Ti dicevo questo poichè la scorsa sera ho ascoltato Bertinotti e si ipotizzava (in questi giorni si indicherà il criterio preciso) che la tassa di successione non riguardi le prime 2 case (ipotesi estrema) o tre case (indipendentemente dal loro valore). Quindi se è la terza o meglio la seconda non ci sarebbe tassazione. Se è la quarta cavolo vuol dire che i soldi per pagare una tassa ci sono, no?
Alessandro Bordin
31-03-2006, 16:17
Uff... il tempo di rispondere :sofico:
Comunque non è questo il problema: non mi piace l'idea di salvare la casa solo grazie ad una scappatoia. Se devo pagare una tassa la pago, costi quel che costi. Ma ciò non toglie che tale tassa sia - a mio avviso - una vera porcheria.
EDIT: Grazie Ale, in ogni caso mi dai un'ottima notizia!
So che è idiota affezionarsi alle cose, (case :sofico: ), ma in quella casa ci sono cresciuto, ci ho passato tutti i natali della mia infanzia, ci ho vissuto, ci ho studiato... sinceramente mi lascerebbe un certo vuoto doverla dare via...
Anche io mi affeziono a tutto, non dirmelo.. ;)
Lucrezio
31-03-2006, 16:19
Ti dicevo questo poichè la scorsa sera ho ascoltato Bertinotti e si ipotizzava (in questi giorni si indicherà il criterio preciso) che la tassa di successione non riguardi le prime 2 case (ipotesi estrema) o tre case (indipendentemente dal loro valore). Quindi se è la terza o meglio la seconda non ci sarebbe tassazione. Se è la quarta cavolo vuol dire che i soldi per pagare una tassa ci sono, no?
Beh, sono abbastanza d'accordo!
Comunque è la seconda ;)
Scusate ragazzi, non voglio entrare nelle vostre vite visto che non mi riguardano però...
Se in Italia l'80% dei cittadini ha casa di proprietà sichifica che queste affermazioni sono inesatte.
Ni. Hai ragione dicendo che sono inesatte, abbiamo sicuramente estremizzato il concetto.
Vero anche che mantenere dei figli e' sempre piu' dura, da un punto di vista economico.
Le case di proprieta' le lasciarei fuori, pero'.
Non tutti i 30enni anno case di proprieta', e neanche l'80% dei trentenni direi.
Oh, nel mazzo devi mettere anche che mediamente si entra piu' tardi nel mondo del lavoro.
Tra questo 80% ci sono anche i giovani (diciamo 30enni) che vanno a vivere lontano da casa...
Non che abbia statistiche precise in merito, ma tanti 30enni vanno a vivere lontanto da casa ma in affitto..
andyweb79
31-03-2006, 16:19
Io per ora non ne ho nemmeno una, i miei ne hanno una + una che affittano. I miei presupposti futuri sono quelli di vivere sulle panchine delle stazioni :sofico: , allora potrò dire di avere più di una casa :asd: ( Tocco palle )
Scherzi a parte... LE' DURA!!!!
http://www.casaperme.it/affitti/Affitti.asp?Comune=MAGREGLIO
Regione: Lombardia Comune: MAGREGLIO, CO
Categ: Villa/Casa singola
Magreglio (Como)
Ubicazione via Garibaldi
Tipologia villa
Locali 10
Descrizione grande villa indipendente su tre piani per complessivi mq.380 oltre giardino.
piano terra: box grande taverna camera letto bagno cucinotto; primo piano salone con camino terrazzo cucina abitabile due camere bagno ripostiglio; piano secondo cucina soggiorno due camere bagno balconata.
Ottime condizioni interne possibilità di divisione in tre unità immobiliari
Euro 330.000
330.000 euro, per 380 metri quadri e 10 locali.
cioè circa 60.000 a bilocale :rolleyes:
meno di 1000 euro a metro quadro...
per chi dice che non si può comprar casa al gg d'oggi..
A magreglio?
Scusa il francesismo ma è in culo ai lupi! (per chi non è della zona ma sa un po' di ciclismo è dove si trova la madonna del ghisallo)
La cittadina più vicina è Erba a una ventina di chilometri di distanza, la stazione più vicina è a asso a poco meno di 10km e da lì comincia l'avventura su una delle linee più travagliate delle nord (la Milano-Asso,appunto)
Quindi, o si trova un lavoro nella zona (artigiano, commerciante cosa facilissima al giorno d'oggi...) oppure ogni giorno ci si trova ad affrontare un'odissea per andar e tornare dal lavoro.
Ti sei mai chiesto perchè quei paesini si stanno spopolando e si trovano solo anziani in villeggiatura?
Anch'io ho un pezzo di terra al pian del tivano ma non penso certo di farci casa lassù!
A magreglio?
Scusa il francesismo ma è in culo ai lupi! (per chi non è della zona ma sa un po' di ciclismo è dove si trova la madonna del ghisallo)
La cittadina più vicina è Erba a una ventina di chilometri di distanza, la stazione più vicina è a asso a poco meno di 10km e da lì comincia l'avventura su una delle linee più travagliate delle nord (la Milano-Asso,appunto)
Quindi, o si trova un lavoro nella zona (artigiano, commerciante cosa facilissima al giorno d'oggi...) oppure ogni giorno ci si trova ad affrontare un'odissea per andar e tornare dal lavoro.
Ti sei mai chiesto perchè quei paesini si stanno spopolando e si trovano solo anziani in villeggiatura?
Anch'io ho un pezzo di terra al pian del tivano ma non penso certo di farci casa lassù!
LOL :D
generals
31-03-2006, 16:22
E perchè si ?
La casa l'hanno acquistata con soldi guadagnati onestamente , non rubandola.
Non è una "colpa" che la casa abbia acquistato valore e non vedo per quale criterio di "giustizia" (non giustizialismo) bisogna pagare per qualcosa che è già proprio.
Il paragone con la ferrari, ovviamente, non c'entra visto che la casa è acquistata e non vinta.
ma allora con questo ragionamento non dovresti pagare neanche l'Ici, nè il bollo per l'auto (che è già tua, si chiama tassa di possesso), ecc. ecc.
ma allora con questo ragionamento non dovresti pagare neanche l'Ici, nè il bollo per l'auto (che è già tua, si chiama tassa di possesso), ecc. ecc.
che non sarebbe poi del tutto sbagliato, visto che le tasse si dovrebbero pagare per uso/mantenimento di un servizio garantito dallo stato e non per fare cassa fine a sè stessa
In tutto son 4. Niente villoni: montagna, mare, 2 * città, dipende da come uno ha investito i propri soldini. Molta gente più benestante della mia famiglia preferisce restare in affitto per "non avere vincoli".. Con questo voglio dire che non necessariamente chi ha diverse case è ricco sfondato.
;)
l'80% dei NUCLEI famigliari hanno una casa di proprietà. Ben diverso, specie in ottica "vado a vivere da solo".
Finché sei a casa rispondi SI, poi è diverso.
Un single che và a vivere da solo dovrebbe costituire un nucleo familiare da sè.
E' ovvio che nei "cittadini" che citavo i bimbi e gli over 90 sono esclusi :D
Chicco#32
31-03-2006, 16:28
Io sinceramente non vedo nessun motivo valido per separarmi di qualcosa che di fatto e di diritto mi appartiene.
ma nessuno ha detto questo, ma è un dato di fatto, se una cosa non si può tenere la si vende, non vedo allora perchè la collettività deve pagare le cose a cui sei affezionato....perchè la collettività mi dirai? perchè non vedo giusto che un poveraccio che a malapena riesce a pagare un mutuo della prima casa deve pagare le tasse allo stesso livello dei vari benestanti per far quadrare la finanziaria, quando c'è gente che ha 4 case e paga le stesse identiche somme del poveraccio....
trovo più giusto non far pagare la prima casa ed applicare dei criteri proporzionali dalla seconda in poi....
bada bene, non sono comunista, anzi, all'estremo opposto...
Quindi il "se non ve la potete permettere non la tenete" potresti anche rimangiartelo, così come il "pongibonzi" :confused: ...
:confused: scusa in cosa leggeresti un'offesa? che non ve la potreste permettere sei te che l'hai scritto, non io, e pongibonsi era per fare un esempio di quota d'affitto bassa, dove leggi un'offesa scusa? :read:
ps.non so neppure se esiste pongibonzi.... :D
Sinceramente non mi va di affittare casa mia, sia perché la uso moltissimo, sia perché ci sono tutte le nostre cose. Ti dirò anche che non mi sento minimamente in colpa a possederla ne penso di non averne più diritto di qualcun altro (né meno),".
ma fai tutto da solo?
ma ti ho mai accusato di nulla?
ripeto, ho detto qualche cosa di offensivo?
ripeto, ritengo giusto pagare le tasse in proporzione al patrimonio che si possiede, e una villa/appartamento in una località da VIP, è a tutti gli effetti UN PATRIMONIO, ti piace o meno la cosa...non è un problema nostro se te ci sei affezionato, hai una cosa che costa? non ti puoi lamentare con noi...
né penso che sia mio dovere garantire una pseudo forma di giustizia sociale da quattro soldi quando su questa casa non abbiamo mai evaso una lira di tasse, non sono mai stati commessi abusi nel costruirla, viene da denaro pulito e lecitamente guadagnato.
Ti dirò: non mi sento per nulla in debito con lo stato, e mi sento sinceramente urtato dalle tue affermazioni alla "la bicicletta ce l'ho e me la tengo".
....bha....ripeto....stai facendo tutto da solo, chiamo a testimonianza gli altri partecipanti al thred se nel mio discorso è ravvisabile una qualche forma di offesa nei tuoi confronti o della tua famiglia....
:rolleyes:
generals
31-03-2006, 16:30
che non sarebbe poi del tutto sbagliato, visto che le tasse si dovrebbero pagare per uso/mantenimento di un servizio garantito dallo stato e non per fare cassa fine a sè stessa
lo sapevo che mi sarebbe arrivata una tale risposta :asd: , poi mi dici tutte le spese dello stato, pensioni, stipendi, servizi pubblici, opere, assistenza, sanità come le copri. Aspetta..........le eliminiamo in virtù del totale liberismo ed anarchia :D
che non sarebbe poi del tutto sbagliato, visto che le tasse si dovrebbero pagare per uso/mantenimento di un servizio garantito dallo stato e non per fare cassa fine a sè stessa
le tasse si dovrebbero pagare in base alla propria possibilita', non per l'uso di un servizio.
nessuno ha detto che l'avete rubata, ma non potete neppure considerare un furto il pagare le tasse....è questo l'errore.....non è un bene di prima necessità e li dove è messa è un bene di lusso....non ci sono storie....poi l'uso che ne fate non è rilevante.....
No, non è un errore.
La tassa di successione, così come è concepita, è un "furto".
Non risponde a criteri di giustizia a meno di non considerare giustizia la tassazione dei redditi in quanto tale (assurdo).
Non si può applicare la tassazione a qualcosa che è già proprio...
inoltre la casa voi l'avete ereditata e non acquistata, è proprio qui la discriminante....
eredità=acquisto a titolo gratuito di un patrimonio
E allora ?
I genitori, i nonni o chi per loro quella casa non l'hanno presa a titolo gratuito.
L'hanno pagata ciò che richiedeva il mercato.
Non una lira di meno.
Perchè si devono "punire" i figli tassandoli per qualcosa che hanno già pagato (e su cui lo stato ha già preso sia all'acquisto, sia annualmente) ?
Non c'è nessuna logica di giustizia in questo.
è sopra le vostre possibilità? di chi deve essere la colpa? mia? dello stato?
Colpa ?
Non ci sono colpe nè meriti.
La casa si è rivalutata per logiche di mercato.
Punto.
La zona poteva essere abbandonata e la casa non valeva più niente...non è successo.
Si devono colpire i proprietari per questo ?
lo sapevo che avresti risposto questo :asd: , poi mi dici tutte le spese dello stato, pensioni, stipendi, servizi pubblici, opere, assistenza, sanità come le copri. Aspetta..........le eliminiamo in virtù del totale liberismo ed anarchia :D
le si coprono col gettito fiscale generato da tassazione specifica per quelle cose. basta che non si attacchino a qualsiasi cazzata per succhiare soldi, non so se mi spiego. è il concetto di pagare a vuoto che proprio irrita, specie se la tassazione avviene su beni ( auto, moto, casa, tv... ) per cui lo stato non ha mosso un unghia.
io compro, io mantengo, lo stato batte cassa: pare un pò il picciotto mafioso che ti chiede il pizzo per non bruciarti l'edicola...
Chicco#32
31-03-2006, 16:35
che non sarebbe poi del tutto sbagliato, visto che le tasse si dovrebbero pagare per uso/mantenimento di un servizio garantito dallo stato e non per fare cassa fine a sè stessa
quando viaggi sulle strade asfaltate (più o meno visto che a roma sono piene di buchge) usufruisci di un servizio?
e gli stipendi agli impiegati?
ed il mantenimento degli ammortizzatori sociali?
e l'energia elettrica che ti viene portata sul cucuzzolo della montagna a costo equiparabile della città?
e le ambulanze?
e le forze di polizia?
continuo?
:D
ma allora con questo ragionamento non dovresti pagare neanche l'Ici, nè il bollo per l'auto (che è già tua, si chiama tassa di possesso), ecc. ecc.
Che non sarebbe male....oltre che più giusto.
La tua obiezione del "come si fà poi...etc.." non può stare in piedi.
In Italia c'è il caso particolare degli enormi sprechi del settore pubblico ma anche se questi sprechi fossero zero si deve PRIMA considerare la giustezza e la giustificazione di una tassa e POI decidere cosa fare con i soldi che entrano.
E' pure vero che in Italia si fanno le cose ormai direttamente al contrario (c'è bisogno di soldi => si fà una tassa) ma giustizia vorrebbe il contrario...
E poi come sicuramente saprai il bollo è diventato "tassa di possesso" solo per prendere soldi in più visto che prima era "tassa di circolazione" e se l'auto/moto era ferma non pagava nulla.
quando viaggi sulle strade asfaltate (più o meno visto che a roma sono piene di buchge) usufruisci di un servizio?
e gli stipendi agli impiegati?
ed il mantenimento degli ammortizzatori sociali?
e l'energia elettrica che ti viene portata sul cucuzzolo della montagna a costo equiparabile della città?
e le ambulanze?
e le forze di polizia?
continuo?
:D
continua pure, stai elencando servizi o costi direttamente collegati ( impiegati... ) quindi di fatto compresi nel costo dello stesso.
le tasse si dovrebbero pagare in base alla propria possibilita', non per l'uso di un servizio.
Ma nemmeno per usufruire di un bene già tuo..
quando viaggi sulle strade asfaltate (più o meno visto che a roma sono piene di buchge) usufruisci di un servizio?
e gli stipendi agli impiegati?
ed il mantenimento degli ammortizzatori sociali?
e l'energia elettrica che ti viene portata sul cucuzzolo della montagna a costo equiparabile della città?
e le ambulanze?
e le forze di polizia?
continuo?
:D
E che c'entra ?
Guarda che la tassa di successione non dà grandi contributi al fisco, anzi..
Ma anche se ne desse molti resterebbe una tassa ingiusta nella sua formulazione.
E' il concetto che non và, non l'entità (piccola o grande) della tassa stessa.
Chicco#32
31-03-2006, 16:45
No, non è un errore.
La tassa di successione, così come è concepita, è un "furto".
la si paga in tutti i paesi....
Non risponde a criteri di giustizia a meno di non considerare giustizia la tassazione dei redditi in quanto tale (assurdo).
perchè lo stipendio non è tassato? e quello non è un reddito?
:doh:
Non si può applicare la tassazione a qualcosa che è già proprio...
:confused: ma scherzi vero? la maggior parte delle tasse influisce su qualche cosa che è già proprio
E allora ?
I genitori, i nonni o chi per loro quella casa non l'hanno presa a titolo gratuito.
L'hanno pagata ciò che richiedeva il mercato.
Non una lira di meno.
si, ma sono soggetti di diritto diversi, hai studiato mai un minimo di diritto?
Perchè si devono "punire" i figli tassandoli per qualcosa che hanno già pagato (e su cui lo stato ha già preso sia all'acquisto, sia annualmente) ?
Non c'è nessuna logica di giustizia in questo.
ripeto, lo si fa in tutto il mondo civile....è un acquisto di patrimonio a titolo gratuito e come tale è un guadagno....lo si fa anche sui conti correnti, lo sapevi che se marito e moglie hanno il conto cointestato ed uno dei due muore, lo stato si prende una quota?
Colpa ?
Non ci sono colpe nè meriti.
La casa si è rivalutata per logiche di mercato.
Punto.
La zona poteva essere abbandonata e la casa non valeva più niente...non è successo.
Si devono colpire i proprietari per questo ?
no, hai acquisito nel bene e nel male una fonte di ricchezza e su quello paghi le tasse.....semplice....poi se vogliamo fare gli anarchici allora è un altro discorso.... ;)
Chicco#32
31-03-2006, 16:46
continua pure, stai elencando servizi o costi direttamente collegati ( impiegati... ) quindi di fatto compresi nel costo dello stesso.
e certo, perchè i costi di struttura, gestione, le ambulanze, le macchine, i pc, ricadono tutti al costo dell'impiegato vero? :rolleyes:
e certo, perchè i costi di struttura, gestione, le ambulanze, le macchine, i pc, ricadono tutti al costo dell'impiegato vero? :rolleyes:
a che gioco stai giocando? il costo del servizio comprende tutto quanto necessario per l'erogazione, da che mondo è mondo. ovvio che se paghi una tassa sulla sanità vai a coprire personale e struttura, ma c'è bisogno di puntualizzarlo?
AlexGatti
31-03-2006, 17:05
la si paga in tutti i paesi....
perchè lo stipendio non è tassato? e quello non è un reddito?
Ah, e la casa con cosa l'hai pagata? col reddito! che era già tassato!
Ma quando compri casa ti ritasso (iva)
Poi ti tasso ogni anno (ici)
se muori invece vuoi ritassarlo ancora (imposta di successione)
:confused: ma scherzi vero? la maggior parte delle tasse influisce su qualche cosa che è già proprio
Si, ma ho lavorato i soldi li ho guadagnati e lo stato li ha tassati. Quante altre volte me li devono tassare? e dov'è la giustificazione al fatto che se sei vivo ti tasso perchè sei vivo, se sei morto ti tasso perchè accidenti sei morto e non ti posso più tassare, dunque do un'ultima pelata a te e ai tuoi figli.
Grazie :rolleyes:
ripeto, lo si fa in tutto il mondo civile....è un acquisto di patrimonio a titolo gratuito e come tale è un guadagno....lo si fa anche sui conti correnti, lo sapevi che se marito e moglie hanno il conto cointestato ed uno dei due muore, lo stato si prende una quota?
E a te pare una bella roba?
Se è a titolo gratuito è a titolo gratuito. Invece la vuoi tassare.
Se l'eredità la prendi come un guadagno... ma guadagno di che? Non ho più un padre e mi dici che ho guadagnato una casa -> dunque ti tasso.
no, hai acquisito nel bene e nel male una fonte di ricchezza e su quello paghi le tasse.....semplice....poi se vogliamo fare gli anarchici allora è un altro discorso.... ;)
Ma infatti ci pagherò le tasse su quella fonte di ricchezza, si chiamano ici, irpef sulle "ricchezze" che frutterà e così via. Quante accidenti di volte occorre tassare 'sta "ricchezza" guadagnata lavorando (e pagando le tasse) per trent'anni?
Ah, e la casa con cosa l'hai pagata? col reddito! che era già tassato!
Ma quando compri casa ti ritasso (iva)
Poi ti tasso ogni anno (ici)
se muori invece vuoi ritassarlo ancora (imposta di successione)
Si, ma ho lavorato i soldi li ho guadagnati e lo stato li ha tassati. Quante altre volte me li devono tassare? e dov'è la giustificazione al fatto che se sei vivo ti tasso perchè sei vivo, se sei morto ti tasso perchè accidenti sei morto e non ti posso più tassare, dunque do un'ultima pelata a te e ai tuoi figli.
Grazie :rolleyes:
E a te pare una bella roba?
Se è a titolo gratuito è a titolo gratuito. Invece la vuoi tassare.
Se l'eredità la prendi come un guadagno... ma guadagno di che? Non ho più un padre e mi dici che ho guadagnato una casa -> dunque ti tasso.
Ma infatti ci pagherò le tasse su quella fonte di ricchezza, si chiamano ici, irpef sulle "ricchezze" che frutterà e così via. Quante accidenti di volte occorre tassare 'sta "ricchezza" guadagnata lavorando (e pagando le tasse) per trent'anni?
ti quoto tutto.. inoltre pure dopo morto.. vedi il loculo/funerale e altro...
siamo solo vacche da mungere.. ma si vede che in fondo ci va bene :)
:confused: :confused: :confused:
bertinotti idea :banned:
le faccio saltare in aria piuttosto a chi non fa nulla nella vita
bertinotti idea :banned:
le faccio saltare in aria piuttosto a chi non fa nulla nella vita
ma sarà stata una bufala, lo farebbero secco :D :D :D
Vero anche che mantenere dei figli e' sempre piu' dura, da un punto di vista economico.
E' sempre più dura non solo da un punto di vista economico, esiste spesso anche un problema di tempo nel seguire i figli, visto che ormai quasi sempre entrambi i genitori lavorano, e non tutti hanno nonni, zii o tate a cui lasciarli.
La famiglia media è sempre meno numerosa, ci sono sempre più figli unici o single, specie nelle grandi città.
E i figli unici tendono anche a sposarsi di meno rispetto agli altri.
Oh, nel mazzo devi mettere anche che mediamente si entra piu' tardi nel mondo del lavoro.Aggiungi anche che ci si sposa sempre più tardi (sempre nei casi in cui ci si sposa, la maggior parte dei trentenni e quarantenni che conosco non è sposata) e i matrimoni in crisi sono sempre più numerosi.
La popolazione non aumenta più (immigrazione a parte) almeno come differenza tra numero di nascite e di morti, ma col diminuire del numero di componenti nelle famiglie, aumenta il numero dei nuclei familiari, perciò il fabbisogno di case continua ad aumentare (e peraltro aumenta sempre più il numero delle case tenute sfitte).
Aumenta perciò la difficoltà delle giovani coppie di trovare un appartamento da acquistare, e per i single la difficoltà di trovarne uno in affitto.
E immobiliaristi e proprietari di terreni continuano a speculare, aiutati sia dalle giunte comunali di 'sinistra' che da quelle di 'destra' (ucci ucci, sento odor di Ricucci).
Un circolo vizioso ininterrotto da anni.
dantes76
31-03-2006, 17:44
non ho detto che bisogna essere ricchi, xo se uno si lamenta per il costo della vita, le tasse, il canone rai,... e ha una seconda casa allora c'è qlksa che non va
poi una casa a meno di 100.000 euro non riesco ad immaginarmela e per questa cifra ti prendi una cosa ridicola
guarda che la maggiorparte delle case di propieta sono state aquistate durante un ventennio 1968/1988, e parlo delle prime case, invece la maggiorparte delle seconde case provengono da zone rurali, e per la maggiorparte sono lasciti dei genitori(nonni) o cmq terreni, che appartenevano ai genitori(nonni)
Lucrezio
31-03-2006, 17:51
ma nessuno ha detto questo, ma è un dato di fatto, se una cosa non si può tenere la si vende, non vedo allora perchè la collettività deve pagare le cose a cui sei affezionato....perchè la collettività mi dirai? perchè non vedo giusto che un poveraccio che a malapena riesce a pagare un mutuo della prima casa deve pagare le tasse allo stesso livello dei vari benestanti per far quadrare la finanziaria, quando c'è gente che ha 4 case e paga le stesse identiche somme del poveraccio....
trovo più giusto non far pagare la prima casa ed applicare dei criteri proporzionali dalla seconda in poi....
bada bene, non sono comunista, anzi, all'estremo opposto...
:confused: scusa in cosa leggeresti un'offesa? che non ve la potreste permettere sei te che l'hai scritto, non io, e pongibonsi era per fare un esempio di quota d'affitto bassa, dove leggi un'offesa scusa? :read:
ps.non so neppure se esiste pongibonzi.... :D
ma fai tutto da solo?
ma ti ho mai accusato di nulla?
ripeto, ho detto qualche cosa di offensivo?
ripeto, ritengo giusto pagare le tasse in proporzione al patrimonio che si possiede, e una villa/appartamento in una località da VIP, è a tutti gli effetti UN PATRIMONIO, ti piace o meno la cosa...non è un problema nostro se te ci sei affezionato, hai una cosa che costa? non ti puoi lamentare con noi...
....bha....ripeto....stai facendo tutto da solo, chiamo a testimonianza gli altri partecipanti al thred se nel mio discorso è ravvisabile una qualche forma di offesa nei tuoi confronti o della tua famiglia....
:rolleyes:
Senti, fammi un favore.
Documentati su quanto si paga di ICI per la prima casa, quindi per la seconda.
Ti assicuro che di tasse ne paghiamo - giustamente - parecchie... direi circa il doppio (probabilmente di più) di quelle che paghiamo per la prima casa... se fai la somma ottieni una cifra notevole.
Quindi sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che pagare tasse proporzionate al patrimonio immobiliare sia non giusto, ma sacrosanto, però ritengo di aver pagato quello che era necessario... e pure con gli interessi.
Io gente con quattro case che paga le stesse tasse del poveraccio, ti assicuro, non ne conosco (poi gli evasori sono un'altra cosa: se mi dici che quelli dovrebbero finire in galera sono perfettamente d'accordo un'altra volta: nei posti civili - leggi gli USA - se non paghi le tasse o fai come tanzi finisci al fresco). E non mi lamento certo perché - ripeto - mi sembra giusto così. Ma a tutto c'è un limite.
Poi pensala pure come vuoi...
nessuno ha detto che l'avete rubata, ma non potete neppure considerare un furto il pagare le tasse....è questo l'errore.....non è un bene di prima necessità e li dove è messa è un bene di lusso....non ci sono storie....poi l'uso che ne fate non è rilevante.....
inoltre la casa voi l'avete ereditata e non acquistata, è proprio qui la discriminante....
;)
eredità=acquisto a titolo gratuito di un patrimonio
è sopra le vostre possibilità? di chi deve essere la colpa? mia? dello stato?
io ho una moto ferma da 2 anni perchè ho perso il lavoro, sta ferma perchè non la posso mantenere, ma lo stato mi viene cmq a chiedere bollo e assicurazione, non è che dico la moto è già mia e visto che non me la posso più permettere non mi devi più far pagare bollo e assicurazione visto che la tengo ferma....non me la posso più permettere? la vendo....semplice....
OT
se la moto non la usi l'assicurazione non è obbligatoria ;)
superteodj
31-03-2006, 18:57
minkia fancazzista a vita^^
lol quasi quasi vivo di rendita affittando gli appartamenti asd
a parte gli skerzi, sono tutti appartamenti (5) eriditati, fruttano mooooooooolto, ma si spende una cifra anche per tenerli "al passo" e le spese condominiali non sono poche...
ma la cigliegina sulla torta è ke mio padre nn ha voglia di sgombrare il suo appartamento (attico in centro :O dove ha vissuto fin a 30 anni), il perchè lo sa solo lui :muro: :muro: ...
Chicco#32
31-03-2006, 20:15
a che gioco stai giocando? il costo del servizio comprende tutto quanto necessario per l'erogazione, da che mondo è mondo. ovvio che se paghi una tassa sulla sanità vai a coprire personale e struttura, ma c'è bisogno di puntualizzarlo?
parlavamo di due livelli diversi, io parlavo delle spese singole, non a livello generale....
ps.cmq io non gioco a nessun gioco, parlo sempre chiaro, evidentemente sei abituato male....
Chicco#32
31-03-2006, 20:26
Ah, e la casa con cosa l'hai pagata? col reddito! che era già tassato!
Ma quando compri casa ti ritasso (iva)
Poi ti tasso ogni anno (ici)
se muori invece vuoi ritassarlo ancora (imposta di successione)
qui si parla di successione, la tassa la paga chi la riceve, non chi l'ha lasciata in eredità, e chi la riceve su quel bene non ha ancora pagato NULLA....che poi ci sono altre mille tasse da rivedere sono il primo a dirlo, ma la tassa di successione sui grandi patrimoni esiste in tutto il mondo ed ha un senso, se volete negare l'evidenza è un altro conto....
Si, ma ho lavorato i soldi li ho guadagnati e lo stato li ha tassati. Quante altre volte me li devono tassare? e dov'è la giustificazione al fatto che se sei vivo ti tasso perchè sei vivo, se sei morto ti tasso perchè accidenti sei morto e non ti posso più tassare, dunque do un'ultima pelata a te e ai tuoi figli.
Grazie :rolleyes: [QUOTE]
ripeto, stiamo parlando di successione, non di tasse in genere....sei fuori tema... ;)
[QUOTE]E a te pare una bella roba?
Se è a titolo gratuito è a titolo gratuito. Invece la vuoi tassare.
Se l'eredità la prendi come un guadagno... ma guadagno di che? Non ho più un padre e mi dici che ho guadagnato una casa -> dunque ti tasso.
sui conti in banca se sono cointestati no, non è una bella cosa, condivido, invece sulla donazione per eredità, lo vuoi o no, è un guadagno PULITO, a titolo gratuito....io devo capire perchè se lavoro ed ho uno stipendio SUDATO di 1000 euro, lo stato può prelevare in tasse il 32%, e qui nessun problema, mentre se un signor X GUADAGNA in eredità un patrimonio di 1.000.000 euro non deve versare in tasse un 8%....che c'è di strano?non mi sembra un discorso difficile.....
evitiamo poi i discorsi su o perso un padre, una madre o un cane o un gatto, non è che il giorno che ti muore un parente caro evitano di farti una multa perchè sei addolorato.... il diritto è diritto e si parla di situazioni giuridiche soggettive in quanto tali sono PERSONALI, se mio padre su quel bene ci ha gia pagato le tasse, è LUI che ce le ha pagate e non IO, io rispetto a quel bene non sono titolare di nessun diritto se non di quello di successione e quando subentro ho di fatto un INCREMENTO del mio patrimonio....punto...
Ma infatti ci pagherò le tasse su quella fonte di ricchezza, si chiamano ici, irpef sulle "ricchezze" che frutterà e così via. Quante accidenti di volte occorre tassare 'sta "ricchezza" guadagnata lavorando (e pagando le tasse) per trent'anni?
allora lo stesso discorso vale per lo stipendio, perchè pagare il 32% se poi ci sono le altre tasse?
quando si acquista una casa da terzi ci si paga l'IVA. Che è di fatto una tassa.
Non capisco per quale motivo un figlio debba arrogarsi il diritto di ritenere propria una proprietà dei genitori. Se la casa la comprasse da terzi ci pagherebbe le tasse, la casa se la ritrova senza pagarla, ergo...
Se poi i genitori vogliono acquistare una casa per un figlio mi sembra che il problema sia risolto a monte. Gliela intestano, così non dovrà più pagarci altre tasse.
Nemmeno l'ICI, se si decidesse (finalmente!) di toglierlo sulla prima casa.
Chicco#32
31-03-2006, 20:32
Senti, fammi un favore.
Documentati su quanto si paga di ICI per la prima casa, quindi per la seconda.
Ti assicuro che di tasse ne paghiamo - giustamente - parecchie... direi circa il doppio (probabilmente di più) di quelle che paghiamo per la prima casa... se fai la somma ottieni una cifra notevole.
Quindi sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che pagare tasse proporzionate al patrimonio immobiliare sia non giusto, ma sacrosanto, però ritengo di aver pagato quello che era necessario... e pure con gli interessi.
Io gente con quattro case che paga le stesse tasse del poveraccio, ti assicuro, non ne conosco (poi gli evasori sono un'altra cosa: se mi dici che quelli dovrebbero finire in galera sono perfettamente d'accordo un'altra volta: nei posti civili - leggi gli USA - se non paghi le tasse o fai come tanzi finisci al fresco). E non mi lamento certo perché - ripeto - mi sembra giusto così. Ma a tutto c'è un limite.
Poi pensala pure come vuoi...
io mi devo documentare?
te non hai neppure letto quello che ho scritto!
leggi bene:
1) secondo me sulla prima casa NON andrebbero pagate tasse
2) sulla seconda casa andrebbero pagate le tasse che ora si pagano sulla prima
3) dalla terza casa in poi, in modo proporzionale, andrebbero pagate man mano sempre più tasse, in questo modo si scoraggerebbero speculazioni immobiliari ed il mercato delle case sarebbe raggiungibile anche dalle persone comuni ----> ciò provocherebbe
A)meno ricorso all'edilizia pubblica (su cui non sono d'accordo se non in rari casi)
B)i speculatori edilizi forse rivolgerebbero il loro denaro verso attività che stimolerebbero in qualche misura l'economia italiana (attività imprenditoriali)
ora è più chiaro?
Chicco#32
31-03-2006, 20:34
OT
se la moto non la usi l'assicurazione non è obbligatoria ;)
questo no, ma visto che sto in classe minima, e visto che questa è la repubblica delle banane dove la libera concorrenza è un miraggio (grazie alla classe politica italiana), se faccio decadere l'assicurazione al momento che la riattivo mi spellano vivo....
:sofico:
Chicco#32
31-03-2006, 20:38
quando si acquista una casa da terzi ci si paga l'IVA. Che è di fatto una tassa.
Non capisco per quale motivo un figlio debba arrogarsi il diritto di ritenere propria una proprietà dei genitori. Se la casa la comprasse da terzi ci pagherebbe le tasse, la casa se la ritrova senza pagarla, ergo...
Se poi i genitori vogliono acquistare una casa per un figlio mi sembra che il problema sia risolto a monte. Gliela intestano, così non dovrà più pagarci altre tasse.
Nemmeno l'ICI, se si decidesse (finalmente!) di toglierlo sulla prima casa.
quoto.....
e poi parliamoci chiaro, se uno eredita una casa da un milione di euro, l'8% (qualcuno su ha riportato questa percentuale) quanto è? 80.000 euro? è un disastro? si va in banca rotta? ma dai su....siamo seri....qualsiasi banca a fronte di una proprietà da 1.000.000 euro ci presta 80.000 euro.... :doh:
quoto.....
e poi parliamoci chiaro, se uno eredita una casa da un milione di euro, l'8% (qualcuno su ha riportato questa percentuale) quanto è? 80.000 euro? è un disastro? si va in banca rotta? ma dai su....siamo seri....qualsiasi banca a fronte di una proprietà da 1.000.000 euro ci presta 80.000 euro.... :doh:
e ne vuole indietro 4 volte tanto.... da pagare in comodi 20 anni....
Chicco#32
31-03-2006, 20:54
e ne vuole indietro 4 volte tanto.... da pagare in comodi 20 anni....
vallo a dire all'operaio che cerca di comprarsi un 40 mq con mutuo 50ennale....
Allora è vero che più si è ricchi più si è spilorci!
:sofico: :sofico:
Ciaozzz
Lucrezio
31-03-2006, 22:20
io mi devo documentare?
te non hai neppure letto quello che ho scritto!
leggi bene:
1) secondo me sulla prima casa NON andrebbero pagate tasse
2) sulla seconda casa andrebbero pagate le tasse che ora si pagano sulla prima
3) dalla terza casa in poi, in modo proporzionale, andrebbero pagate man mano sempre più tasse, in questo modo si scoraggerebbero speculazioni immobiliari ed il mercato delle case sarebbe raggiungibile anche dalle persone comuni ----> ciò provocherebbe
A)meno ricorso all'edilizia pubblica (su cui non sono d'accordo se non in rari casi)
B)i speculatori edilizi forse rivolgerebbero il loro denaro verso attività che stimolerebbero in qualche misura l'economia italiana (attività imprenditoriali)
ora è più chiaro?
Per cui secondo te è giusto che io non paghi la tassa di successione?
No, perché invece mi era sembrato di cogliere - velatamente - il contrario...
vallo a dire all'operaio che cerca di comprarsi un 40 mq con mutuo 50ennale....
e se fosse proprio un operaio a ereditare la casa paterna e trovarsi costretto a fare un mutuo da 90 k€ ?
ma poi scusa mi sfugge il concetto di fondo: trattasi di tassare chi può dare tanto ( leggasi figlio di papà che eredita 12 appartamenti in centro milano ) o si tratta di punire qualsiasi persona che ha un minimo di capitale accumulato in più generazioni? no, basta saperlo, perchè se l'intento è la seconda monetizzo tutto al volo e porto in svizzera tutto, e me ne fotto se non si può fare ma non sto certo a farmi pelare per sanare i pruriti anali altrui sai....
per la cronaca: casa mia fu costruita da mio nonno e i suoi fratelli ai tempi. i miei poi alzarono di un piano, indebitandosi in tutti i modi possibili. ora abbiamo uno stabile formato da due appartamenti, intestato ai miei dopo avere aperto l'ennesimo mutuo per pagare le dovute tasse di successione e per sistemare l'eredità in anticipo. la casa è poi stata finita nelle nottate da mio padre. su questa casa sono state pagate fior di tasse. sull'appartamento sotto, in cui vive mia nonna e non si percepisce nulla, si pagano le tasse come fosse una casa di villeggiatura. mio padre è operaio, mia madre impiegata. io mi sto per laureare in ingegneria, mio fratello inizierà l'università a settembre e mia sorella fa le elementari. ora dimmi, sono il classico soggetto a cui fare sputare 80.000 € di tassa di successione secondo i tuoi canoni? giusto per sapere se per una certa forma di pensiero la mia condizione è già da ascrivere al rango di borghese da spennare, così poi mi regolo.
saluti
ps: niente cayenne, peugeot 307 dopo panda 30 e lancia delta vecchio modello. e ferie in trentino, non alle seychelles. oh sapessi poi che figata andare a prendere la ragazza con la panda, non ti dico... eh le delizie della vita da borghese, cazzo
di nuovo
Chicco#32
01-04-2006, 00:28
Per cui secondo te è giusto che io non paghi la tassa di successione?
No, perché invece mi era sembrato di cogliere - velatamente - il contrario...
no, questa era la risposta al discorso ICI.... :)
per la successione invece credo che non ci sia nulla di scandaloso nell'esistenza della relativa tassa, ciò sarebbe più chiaro se solo si conoscesse un minimo di diritto privato e la relativa definizione di diritto soggettivo e di diritto di proprietà, infatti secondo me te ed altri fate confusione considerando già vostra una cosa che vostra non è...
mi spiego meglio, fino al momento della morte del titolare del diritto, il bene è e resta in capo a quest'ultimo, i suoi eredi non hanno diritto alcuno se non quello di succedere alla proprietà, ma non per un per un diritto di proprietà, ma per un diritto che nasce con la dichiarazione di morte vera o presunta....
non a caso con il termine di successione si designa il fenomeno del subentrare di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più diritti, fenomeno del tutto equiparabile, negli effetti, ad un atto di compravendita, tant'è che te non erediti solo i beni ed i crediti della persona estinta, ma puoi ereditare anche i debiti, non a caso esiste il termine di eredità passiva e come tale l'eredità non si acquista se non con l'accettazione da parte del chiamato (chi riceve l'eredità)....
ora mi rifaccio al post più sopra LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11848748&postcount=170) , perchè è così normale pagare l'iva (tassa) per una cosa che si acquisisce a titolo oneroso (acquisto di una casa), mentre è scandaloso pagare una tassa su di una cosa che si acquisisce a titolo gratuito?
te dici bene, non devo nulla perchè i miei nonni sopra gia ci hanno pagato le tasse ed io poi ce le pagherò (ICI e simili), ma la stessa cosa posso dire per l'acquisto in contanti di un immobile, paghi il 20% di iva, e perchè mai? il vecchio proprietario anche ha sempre pagato le tasse al pari di tuo nonno e te le pagherai, allora perchè pagare una tantum il 20%?
cmq mi dispiace che prendi male il mio discorso, ti assicuro che non è assolutamente mia intenzione offenderti, ne offendere la memoria dei tuoi nonni, ne mettere in discussione gli affetti che ti legano a quella proprietà, ho solo cercato di fare un discorso del tutto asettico ed oggettivo, svincolandomi da criteri sentimentali, anche perchè sono un "ragazzo" di 35 anni, ho ancora mio nonno e mia nonna, il primo ha 95 anni ricoverato la scorsa settimana per la 5 ischemia degli ultimi 15 anni, l'altra con 90 anni sulle spalle....e quando sarà, il più tardi possibile spero, ci lasceranno una casa in paese ed una casa a roma (divisa per 4 figli), quindi il discorso m'interessa in prima persona..... ;)
Chicco#32
01-04-2006, 00:32
e se fosse proprio un operaio a ereditare la casa paterna e trovarsi costretto a fare un mutuo da 90 k€ ?
ma poi scusa mi sfugge il concetto di fondo: trattasi di tassare chi può dare tanto ( leggasi figlio di papà che eredita 12 appartamenti in centro milano ) o si tratta di punire qualsiasi persona che ha un minimo di capitale accumulato in più generazioni? no, basta saperlo, perchè se l'intento è la seconda monetizzo tutto al volo e porto in svizzera tutto, e me ne fotto se non si può fare ma non sto certo a farmi pelare per sanare i pruriti anali altrui sai....
per la cronaca: casa mia fu costruita da mio nonno e i suoi fratelli ai tempi. i miei poi alzarono di un piano, indebitandosi in tutti i modi possibili. ora abbiamo uno stabile formato da due appartamenti, intestato ai miei dopo avere aperto l'ennesimo mutuo per pagare le dovute tasse di successione e per sistemare l'eredità in anticipo. la casa è poi stata finita nelle nottate da mio padre. su questa casa sono state pagate fior di tasse. sull'appartamento sotto, in cui vive mia nonna e non si percepisce nulla, si pagano le tasse come fosse una casa di villeggiatura. mio padre è operaio, mia madre impiegata. io mi sto per laureare in ingegneria, mio fratello inizierà l'università a settembre e mia sorella fa le elementari. ora dimmi, sono il classico soggetto a cui fare sputare 80.000 € di tassa di successione secondo i tuoi canoni? giusto per sapere se per una certa forma di pensiero la mia condizione è già da ascrivere al rango di borghese da spennare, così poi mi regolo.
saluti
ps: niente cayenne, peugeot 307 dopo panda 30 e lancia delta vecchio modello. e ferie in trentino, non alle seychelles. oh sapessi poi che figata andare a prendere la ragazza con la panda, non ti dico... eh le delizie della vita da borghese, cazzo
di nuovo
hai fatto tutto da solo, ho detto che vanno spennati gli operai? o la povera gente? non mi pare, dico solo che le tasse si pagano, anche a me piacerebbe non pagarle, ma purtroppo ci sono delle regole che vanno rispettate, invece di pensare all'italiana, ossia pensare solo al nostro piccolo orticello, al come fregare la società ed il prossimo, ci dovremmo preoccupare un po' di più a chi evade le tasse, a chi non fa nulla per evitare che ciò avvenga, e forse paghermmo tutti un po' meno, questa è la vera strada, ma purtroppo stiamo in un paese dove gli unici che pagano le tasse sono i dipendenti, mentre i liberi professionisti portano tutto in tasca in nero e noi invece di inca@@arci per questo, invece di indignarci per l'ennessimo condono edilizio/fiscale che la mette in quel posto a tutti quelli che sono stati onesti, non troviamo altro da fare che cercare di scappare a ciò che in tutti i paesi civili è normale....per finire mi pare di aver sempre usato un tono pacato, quindi queste tue sparate te le puoi evitare.......grazie.....
ps.se paghi 80000 euro di tassa di successione significa che il tuo stabile vale 2 miliardi delle vecchie lire, non cerdo che in tal caso 160 milioni delle vecchie lire divisi fra tre fratelli e forse qualche cugino (se la palazzina è di qualche zio oltre che di tuo padre) siano una cifra irraggiungibile...
tdi150cv
01-04-2006, 00:47
ma infatti secondo me la cosa è poco chiara: chi è che a meno di 30 anni può avere di suo una seconda o terza casa come TDI?
e che lavoro fa?
Molti poi ricevono come prima casa quella che è stata comperata all'uopo dai genitori...
ma non è così che si può calcolare il benessere, eh
Gemma ... io sono un impiegato ... semplice ... senza tanto nasconderlo oltrepassio 2000 e arrivo fino ai 2500 e mettici qualche premio ... tutto potrebbe sembrare molto ma a pensarci bene non son poi nemmeno tanti ... mi mantengo una macchina sportiva , una moto supersportiva , vado in pista , esco spesso , e senza contare le case di famiglia posso dirti che ne pago una attualmente dove abito e sto per comperarne n'altra ... La seconda che prendero' sara' una semplice casetta con giardino o un appartamento in una quadrifamigliare che dove sto cercando io ovvero dove sta il mio stabilimento lo si trova comodamente con 200.000 euro ci metti una cucina 20.000 euro , bagno e parque sono altri 30.000 circa ...
Ora fai 4 conti e scopri che affittando l'attuale ad un prezzo abbastanza alto , e una casetta come la mia arredata in maniera divina e inoltre in centro la affitti a qualsiasi cifra , va a finire che la seconda casa la con l'affitto che percepisco ...
Ora io attualmente vivo SOLO in quanto la mia compagna e di Bologna quindi non posso fare affidamento sul suo stipendio ...
Ma invece in giro la maggior parte vive percependo due stipendi che mediamente possono essere sommati e equiparati al mio ... e penso che non ci siano problemi no !?
Quindi chi resta ? resta chi vuole uscire di casa e andare a vivere da solo con 1000 euro ... be son problemi ... lo ammetto ...
Ma c'è anche da ammettere che i nostri nonni e le nostre famiglie non si sognavano nemmeno di uscire di casa senza la possibilita' concreta di mantenersi. Quindi qual'è il problema ? Il solito la societa' che ci spinge a volere troppo anche quello che non possiamo permetterci.
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi (cosi' fece chiunque ai tempi dei nostri genitori senza lamentarsi) , i figli si fanno se si hanno soldi per crescerli (cosi' non si e' sempre fatto ma allora non c'era la mania di dare latte d'oro o i giochini della chicco o la carrozzina di shumacker) non ci si sposa senza poter mantenersi ... si insomma ... ognuno faccia quello che vuole senza fare i conti agli altri ma si ricordi anche che in caso di porblemi e' troppo semplice chiamare in causa governi e mercati ...
Chicco#32
01-04-2006, 00:59
Gemma ... io sono un impiegato ... semplice ... senza tanto nasconderlo oltrepassio 2000 e arrivo fino ai 2500 e mettici qualche premio ... tutto potrebbe sembrare molto ma a pensarci bene non son poi nemmeno tanti ... mi mantengo una macchina sportiva , una moto supersportiva , vado in pista , esco spesso , e senza contare le case di famiglia posso dirti che ne pago una attualmente dove abito e sto per comperarne n'altra ... La seconda che prendero' sara' una semplice casetta con giardino o un appartamento in una quadrifamigliare che dove sto cercando io ovvero dove sta il mio stabilimento lo si trova comodamente con 200.000 euro ci metti una cucina 20.000 euro , bagno e parque sono altri 30.000 circa ...
Ora fai 4 conti e scopri che affittando l'attuale ad un prezzo abbastanza alto , e una casetta come la mia arredata in maniera divina e inoltre in centro la affitti a qualsiasi cifra , va a finire che la seconda casa la con l'affitto che percepisco ...
Ora io attualmente vivo SOLO in quanto la mia compagna e di Bologna quindi non posso fare affidamento sul suo stipendio ...
Ma invece in giro la maggior parte vive percependo due stipendi che mediamente possono essere sommati e equiparati al mio ... e penso che non ci siano problemi no !?
Quindi chi resta ? resta chi vuole uscire di casa e andare a vivere da solo con 1000 euro ... be son problemi ... lo ammetto ...
Ma c'è anche da ammettere che i nostri nonni e le nostre famiglie non si sognavano nemmeno di uscire di casa senza la possibilita' concreta di mantenersi. Quindi qual'è il problema ? Il solito la societa' che ci spinge a volere troppo anche quello che non possiamo permetterci.
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi (cosi' fece chiunque ai tempi dei nostri genitori senza lamentarsi) , i figli si fanno se si hanno soldi per crescerli (cosi' non si e' sempre fatto ma allora non c'era la mania di dare latte d'oro o i giochini della chicco o la carrozzina di shumacker) non ci si sposa senza poter mantenersi ... si insomma ... ognuno faccia quello che vuole senza fare i conti agli altri ma si ricordi anche che in caso di porblemi e' troppo semplice chiamare in causa governi e mercati ...
il problema però lo sai quale è? che se prima un 20% (ho tirato una cifra a cacchio) non poteva permettersi certi passi, ora è l'80% (sempre cifra a cacchio) a non potersi permettere certi passi, qualche cosa che non funziona c'è o no? ;)
poi su quel che hai detto ti do ragione, stavo con una ragazza più grande di me che voleva a tutti i costi, nonostante la mia situazione, avere un figlio e comprare una casa, non me lo potevo permettere ed ho chiuso la storia ed amen, non potevo dargli tutto questo, che dovevo fare? andare a rubare? fare il passo più lungo della gamba? no, quindi una pietra sopra ed anima in pace, sto cercando di rimboccarmi le maniche e cerco di cambiare la situazione....di più non posso... ;)
Gemma ... io sono un impiegato ... semplice ... senza tanto nasconderlo oltrepassio 2000 e arrivo fino ai 2500 e mettici qualche premio ... tutto potrebbe sembrare molto ma a pensarci bene non son poi nemmeno tanti ... mi mantengo una macchina sportiva , una moto supersportiva , vado in pista , esco spesso , e senza contare le case di famiglia posso dirti che ne pago una attualmente dove abito e sto per comperarne n'altra ... La seconda che prendero' sara' una semplice casetta con giardino o un appartamento in una quadrifamigliare che dove sto cercando io ovvero dove sta il mio stabilimento lo si trova comodamente con 200.000 euro ci metti una cucina 20.000 euro , bagno e parque sono altri 30.000 circa ...
Ora fai 4 conti e scopri che affittando l'attuale ad un prezzo abbastanza alto , e una casetta come la mia arredata in maniera divina e inoltre in centro la affitti a qualsiasi cifra , va a finire che la seconda casa la con l'affitto che percepisco ...
Ora io attualmente vivo SOLO in quanto la mia compagna e di Bologna quindi non posso fare affidamento sul suo stipendio ...
Ma invece in giro la maggior parte vive percependo due stipendi che mediamente possono essere sommati e equiparati al mio ... e penso che non ci siano problemi no !?
Quindi chi resta ? resta chi vuole uscire di casa e andare a vivere da solo con 1000 euro ... be son problemi ... lo ammetto ...
Ma c'è anche da ammettere che i nostri nonni e le nostre famiglie non si sognavano nemmeno di uscire di casa senza la possibilita' concreta di mantenersi. Quindi qual'è il problema ? Il solito la societa' che ci spinge a volere troppo anche quello che non possiamo permetterci.
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi (cosi' fece chiunque ai tempi dei nostri genitori senza lamentarsi) , i figli si fanno se si hanno soldi per crescerli (cosi' non si e' sempre fatto ma allora non c'era la mania di dare latte d'oro o i giochini della chicco o la carrozzina di shumacker) non ci si sposa senza poter mantenersi ... si insomma ... ognuno faccia quello che vuole senza fare i conti agli altri ma si ricordi anche che in caso di porblemi e' troppo semplice chiamare in causa governi e mercati ...
io non intendevo fare i conti in tasca a nessuno nè tantomeno muovere qualsivoglia accusa.
Spero da parte tua vorrai ammettere che 2000/2500€ per una persona sola non sono pochi. E che la stessa cifra non è lo stipendio base di un impiegato.
Le mie considerazioni e le mie domande sono rivolte ad un quadro più generale. E' ovvio e scontato che in italia non siano tutti con le pezze al culo.
Stando ai dati portati da Bertinotti il 10% della popolazione detiene il 40% della ricchezza (fascia più alta) e il 10% più in basso ha circa l'1%. Fai un po' i tuoi conti. Comprarsi una casa non è solo questione di darsi da fare o accettare qualche compromesso.
Chicco#32
01-04-2006, 01:10
Stando ai dati portati da Bertinotti il 10% della popolazione detiene il 40% della ricchezza (fascia più alta) e il 10% più in basso ha circa l'1%. Fai un po' i tuoi conti. Comprarsi una casa non è solo questione di darsi da fare o accettare qualche compromesso.
scusa l'OT....
non avevo letto la tua firma....complimenti, è difficile trovare qualcuna/o che la pensa ancora così....
;)
ma come si fa a sostenere che per un impiegato "semplice" 2500 € di stipendio è la normalità? :confused:
Di solito, se va bene, è la metà.
Chicco#32
01-04-2006, 02:14
ma come si fa a sostenere che per un impiegato "semplice" 2500 € di stipendio è la normalità? :confused:
Di solito, se va bene, è la metà.
sei ottimista.....
:D
a roma gli impiegati semplici stanno sugli 800-900 euro....i neo laureati sono assunti sui 1000-1100, arrivano sui 1400 con 30 ore di straordianrio a settimana....
:D
La tassa di successione è una cosa ODIOSA E INIQUA perchè lo Stato si vuole FRAPPORRE, METTERE IN MEZZO, tra genitori e figli andando a scardinare le leggi di diritto naturale.
Chi ne è sostenitore di fatto ha in mente di far partire tutti da zero (o da sottozero) espropriando una fetta consistente di patrimonio (che peraltro potrebbe essere totalmente improduttivo) nel momento del passaggio tra genitori e figli. E' una cosa DISGUSTOSA perchè il fatto che sia mascherata come un'imposta (non chiamatela tassa: tassa è il corrispettivo di un servizio. imposta è un'imposizione e basta!) da pagarsi in moneta non riesce a nascondere il fatto che si tratta di un vero e proprio ESPROPRIO perchè è ovvio che ti COSTRINGE A VENDERE per poterla pagare a meno di non avere lavorato una vita per accumularsi una liquidità notevole finalizzata a RISCATTARE DALLO STATO dei beni che erano dei propri genitori!!!!!
Il principio in se stesso e' roba da soviet!!!!
Gli Stati che la adottano sono molti e ovviamente lo fanno per raschiare il fondo del barile visto che i soldi non bastano mai, ma questo non toglie che si tratti di una cosa abominevole che SOVVERTE LA LEGGE NATURALE GENITORI-FIGLI.
Le soglie di esenzione sono per tener buone le masse ("tutto va bene finchè non vengo toccato io" ) ed evitare (giuste) rivoluzioni MA il vero concetto alla base è che tutti dovrebbero in teoria partire nudi, a zero. Quindi poi se uno lavora tutta la vita e non è stato abbastanza furbo DA SPENDERE TUTTO QUEL CHE HA ACCUMULATO e sul quale ha già pagato PIU' VOLTE le imposte, il frutto di una vita invece di andare ai propri discendenti naturali andrà ALLO STATO! ...che magari li userà per dare la reversibilità della pensione ai TRANSGENDER!!!
Ora a ben vedere anche ipotizzando una società stile soviet in cui tutti devono partire da zero e se nella tua vita crei qualcosa devi affrettarti a spenderla perchè tanto poi sarà lo Stato a fottersela, comunque non partiremo mai tutti dalla stessa linea perchè c'è chi nasce bello e c'è chi nasce brutto, c'è chi nasce molto intelligente e chi meno, c'è chi nasce figa e vivrà tutta la vita sculettando in tv o su una passerella e c'è chi nasce brutta e obesa, c'è chi nasce con gli occhi azzurri, verdi, d'oro, quello che volete!!!!!!!! Quindi allora dovremmo mettere una imposta su chi nasce con determinati geni che nel corso della crescita implicheranno UN PRIVILEGIO anche economico nei confronti di tutti gli altri.....
Se vi sembra giusto questo allora coerentemente capisco vi paia giusta l'imposta di successione.
Se invece non vi sembra giusto allora non lo è nemmeno l'imposta di successione posto che il nascere "ricco" è un elemento analogo agli altri appena citati e tra l'altro non è nemmeno il più determinante nel corso della vita di una persona. Quindi questo non deve essere una colpa o un pretesto per poter subire un'imposizione davvero odiosa. E resto fermamente convinto che i principii debbano valere per tutti. Troppo comodo essere a favore di un'imposta sapendo in partenza di esserne esentati! Non è un comportamento affatto serio e onesto.
Una volta che IO (potrei essere un riccone o un poveraccio) compro qualsiasi cosa con soldi puliti, sudati e su cui ho pagato più volte salate imposte, quella cosa devo poterla lasciare, donare o dare AI MIEI FIGLI senza che lo Stato ci metta più il becco dentro. Chiaro il concetto???
La tassa di successione è una cosa ODIOSA E INIQUA perchè lo Stato si vuole FRAPPORRE, METTERE IN MEZZO, tra genitori e figli andando a scardinare le leggi di diritto naturale.
scusa, ma tu quante case hai? :asd:
tdi150cv
01-04-2006, 12:07
ma come si fa a sostenere che per un impiegato "semplice" 2500 € di stipendio è la normalità? :confused:
Di solito, se va bene, è la metà.
appunto e chi lo sostiene ? TI CHIEDO SI SOTTOLINEARMI DOVE L'AVREI SCRITTO !
tdi150cv
01-04-2006, 12:08
sei ottimista.....
:D
a roma gli impiegati semplici stanno sugli 800-900 euro....i neo laureati sono assunti sui 1000-1100, arrivano sui 1400 con 30 ore di straordianrio a settimana....
:D
aspetta ci siamo capiti male impiegato semplice nel senso che non sono un dipoendente di grado elevatissimo ...
si dai forse mi son spiegato male ... non sono un dirigente quello volevo dire ..
tdi150cv
01-04-2006, 12:10
Oila, compaesano: se assumono dimmelo!!! :D
assumono ... per quello assumono ... il punto e' andare a offrirti dove sai che l'azienda ha l'acqua alla gola in quanto non trova figure come la tua ...
Allora li si che puoi in qualche maniera giocartela.
tdi150cv
01-04-2006, 12:12
scusa, ma tu quante case hai? :asd:
NON E' UNA QUESTIONE DI NUMERO DI CASE ...
Ne basta una da lasciare a tuo figlio ... e pagaaaaaaaaaaa !
appunto e chi lo sostiene ? TI CHIEDO SI SOTTOLINEARMI DOVE L'AVREI SCRITTO !
allora scusa, ho frainteso il senso del tuo post.
quindi non volevi dire che si può comprare casa conuno stipendio normale?
volevi dire che solo chi prende 2500 € può comprare casa senza problemi?
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi
significa che si può comprar casa solo se uno prende almeno 2000-2500 €?
se hai detto questo sono d'accordo, hai centrato il problema, se non lo volevi dire mi spieghi meglio COSA volevi dire? :confused:
NON E' UNA QUESTIONE DI NUMERO DI CASE ...
Ne basta una da lasciare a tuo figlio ... e pagaaaaaaaaaaa !
la pirma casa verrebbe esentata.
nomeutente
01-04-2006, 12:15
NON E' UNA QUESTIONE DI NUMERO DI CASE ...
Ne basta una da lasciare a tuo figlio ... e pagaaaaaaaaaaa !
Paghi se ha un valore più alto di 500.000 euro perché è questa la soglia oltre la quale verrà ripristinata l'imposta.
Edit:
Ops... forse ho sbagliato 3d. Qui si parla di ici o di imposta di successione? :confused:
generals
01-04-2006, 12:16
Gemma ... io sono un impiegato ... semplice ... senza tanto nasconderlo oltrepassio 2000 e arrivo fino ai 2500 e mettici qualche premio ... tutto potrebbe sembrare molto ma a pensarci bene non son poi nemmeno tanti ... mi mantengo una macchina sportiva , una moto supersportiva , vado in pista , esco spesso , e senza contare le case di famiglia posso dirti che ne pago una attualmente dove abito e sto per comperarne n'altra ... La seconda che prendero' sara' una semplice casetta con giardino o un appartamento in una quadrifamigliare che dove sto cercando io ovvero dove sta il mio stabilimento lo si trova comodamente con 200.000 euro ci metti una cucina 20.000 euro , bagno e parque sono altri 30.000 circa ...
Ora fai 4 conti e scopri che affittando l'attuale ad un prezzo abbastanza alto , e una casetta come la mia arredata in maniera divina e inoltre in centro la affitti a qualsiasi cifra , va a finire che la seconda casa la con l'affitto che percepisco ...
Ora io attualmente vivo SOLO in quanto la mia compagna e di Bologna quindi non posso fare affidamento sul suo stipendio ...
Ma invece in giro la maggior parte vive percependo due stipendi che mediamente possono essere sommati e equiparati al mio ... e penso che non ci siano problemi no !?
Quindi chi resta ? resta chi vuole uscire di casa e andare a vivere da solo con 1000 euro ... be son problemi ... lo ammetto ...
Ma c'è anche da ammettere che i nostri nonni e le nostre famiglie non si sognavano nemmeno di uscire di casa senza la possibilita' concreta di mantenersi. Quindi qual'è il problema ? Il solito la societa' che ci spinge a volere troppo anche quello che non possiamo permetterci.
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi (cosi' fece chiunque ai tempi dei nostri genitori senza lamentarsi) , i figli si fanno se si hanno soldi per crescerli (cosi' non si e' sempre fatto ma allora non c'era la mania di dare latte d'oro o i giochini della chicco o la carrozzina di shumacker) non ci si sposa senza poter mantenersi ... si insomma ... ognuno faccia quello che vuole senza fare i conti agli altri ma si ricordi anche che in caso di porblemi e' troppo semplice chiamare in causa governi e mercati ...
Si però a parte il fatto che 2500 euro non sono uno stipendio medio da impiegato sui 30 anni soprattutto con anzianità zero (tutti i precari) ma poi tu avendo casa lasciata dai tuoi non paghi un affitto, non hai una moglie e un figlio (che costa più di una casa). Certo che riesci a mettere qualcosa da parte. Anche io ci riesco percependo l'affitto di una proprietà più lo stipendio, ma paga con il solo stipendio "medio" che è sui 1000/1200 euro un affitto di 600/800 euro (A roma 40mq paghi tanto). vedi che a fine mese non ci arrivi. Pensare di comprare casa sui 200.000 euro è impossibile, con + anche un figlio non ne parliamo.........
Chicco#32
01-04-2006, 12:28
La tassa di successione è una cosa ODIOSA E INIQUA perchè lo Stato si vuole FRAPPORRE, METTERE IN MEZZO, tra genitori e figli andando a scardinare le leggi di diritto naturale.
Chi ne è sostenitore di fatto ha in mente di far partire tutti da zero (o da sottozero) espropriando una fetta consistente di patrimonio (che peraltro potrebbe essere totalmente improduttivo) nel momento del passaggio tra genitori e figli. E' una cosa DISGUSTOSA perchè il fatto che sia mascherata come un'imposta (non chiamatela tassa: tassa è il corrispettivo di un servizio. imposta è un'imposizione e basta!) da pagarsi in moneta non riesce a nascondere il fatto che si tratta di un vero e proprio ESPROPRIO perchè è ovvio che ti COSTRINGE A VENDERE per poterla pagare a meno di non avere lavorato una vita per accumularsi una liquidità notevole finalizzata a RISCATTARE DALLO STATO dei beni che erano dei propri genitori!!!!!
Il principio in se stesso e' roba da soviet!!!!
Gli Stati che la adottano sono molti e ovviamente lo fanno per raschiare il fondo del barile visto che i soldi non bastano mai, ma questo non toglie che si tratti di una cosa abominevole che SOVVERTE LA LEGGE NATURALE GENITORI-FIGLI.
Le soglie di esenzione sono per tener buone le masse ("tutto va bene finchè non vengo toccato io" :rolleyes: ) ed evitare (giuste) rivoluzioni MA il vero concetto alla base è che tutti dovrebbero in teoria partire nudi, a zero. Quindi poi se uno lavora tutta la vita e non è stato abbastanza furbo DA SPENDERE TUTTO QUEL CHE HA ACCUMULATO e sul quale ha già pagato PIU' VOLTE le imposte, il frutto di una vita invece di andare ai propri discendenti naturali andrà ALLO STATO! ...che magari li userà per dare la reversibilità della pensione ai TRANSGENDER!!! :mad:
Ora a ben vedere anche ipotizzando una società stile soviet in cui tutti devono partire da zero e se nella tua vita crei qualcosa devi affrettarti a spenderla perchè tanto poi sarà lo Stato a fottersela, comunque non partiremo mai tutti dalla stessa linea perchè c'è chi nasce bello e c'è chi nasce brutto, c'è chi nasce molto intelligente e chi meno, c'è chi nasce figa e vivrà tutta la vita sculettando in tv o su una passerella e c'è chi nasce brutta e obesa, c'è chi nasce con gli occhi azzurri, verdi, d'oro, quello che volete!!!!!!!! Quindi allora dovremmo mettere una imposta su chi nasce con determinati geni che nel corso della crescita implicheranno UN PRIVILEGIO anche economico nei confronti di tutti gli altri.....
Se vi sembra giusto questo allora coerentemente capisco vi paia giusta l'imposta di successione.
Se invece non vi sembra giusto allora non lo è nemmeno l'imposta di successione posto che il nascere "ricco" è un elemento analogo agli altri appena citati e tra l'altro non è nemmeno il più determinante nel corso della vita di una persona. Quindi questo non deve essere una colpa o un pretesto per poter subire un'imposizione davvero odiosa. E resto fermamente convinto che i principii debbano valere per tutti. Troppo comodo essere a favore di un'imposta sapendo in partenza di esserne esentati! Non è un comportamento affatto serio e onesto.
Una volta che IO (potrei essere un riccone o un poveraccio) compro qualsiasi cosa con soldi puliti, sudati e su cui ho pagato più volte salate imposte, quella cosa devo poterla lasciare, donare o dare AI MIEI FIGLI senza che lo Stato ci metta più il becco dentro. Chiaro il concetto???
è sempre più raro avere simili esempi di onestà e serietà, grazie....
:D
Chicco#32
01-04-2006, 12:32
aspetta ci siamo capiti male impiegato semplice nel senso che non sono un dipoendente di grado elevatissimo ...
si dai forse mi son spiegato male ... non sono un dirigente quello volevo dire ..
tranquillo, nessun problema, avevo intuito.... ;)
cmq anche nella mia ex soc c'erano semplici impiegati (pochi) che guadagnavano tanto perchè erano stati assunti nel momento giusto e con la soc. che aveva l'acqua alla gola....infatti ora che ci hanno licenziato a tutti e 130, questi ultimi faticano a trovare un nuovo posto che a stipendio sia anche solo lontanamente vicino a quello che avevano prima....
;)
ps.cmq è un piacere parlare con te, è sempre più difficile riuscire a trovare una persona con cui ragionare pacatamente.... :mano:
Chicco#32
01-04-2006, 12:33
assumono ... per quello assumono ... il punto e' andare a offrirti dove sai che l'azienda ha l'acqua alla gola in quanto non trova figure come la tua ...
Allora li si che puoi in qualche maniera giocartela.
ecco....mi hai preceduto...infatti....
:sofico:
per curiosità, in che settore lavori? e quali sono le figure più ricercate?
ps.se sono indiscreto scusa.... :cool:
è sempre più raro avere simili esempi di onestà e serietà, grazie....
:D
io ammiro soprattutto la sua pacatezza :p
Chicco#32
01-04-2006, 13:00
io ammiro soprattutto la sua pacatezza :p
:asd:
tdi150cv
01-04-2006, 17:06
Paghi se ha un valore più alto di 500.000 euro perché è questa la soglia oltre la quale verrà ripristinata l'imposta.
Edit:
Ops... forse ho sbagliato 3d. Qui si parla di ici o di imposta di successione? :confused:
ti hanno raccontato forse ... tu ci credi ? io no ... memore di varie tasse di lusso che con il governo precedente dovevo pagare ... GRAZIE !
tdi150cv
01-04-2006, 17:12
allora scusa, ho frainteso il senso del tuo post.
quindi non volevi dire che si può comprare casa conuno stipendio normale?
volevi dire che solo chi prende 2500 € può comprare casa senza problemi?
Bisogna imparare a capire che una casa te la fai quando hai soldi
significa che si può comprar casa solo se uno prende almeno 2000-2500 €?
se hai detto questo sono d'accordo, hai centrato il problema, se non lo volevi dire mi spieghi meglio COSA volevi dire? :confused:
ti spiego ... non volevo affatto dire che con uno stipendio normale ti puoi comprare una casa ... 1000 euro non credo proprio ... ma se quei mille magari li sommi alla tua compagnA che ne prende altri mille le cose cambiano eccome ... non hai piu' problemi a farlo se scegli una casa che puoi permetterti. Questo e' il discorso. Se pero' si insiste a voler con 1000 euro uscire da soli di casa be e' un problema vostro per il quale non ci si puo' lamentare poichè nessuno ti ci obbliga a farlo.
Nemmeno 30 anni fa se lo sognava nessuno ... questo per dire cosa ? che se a 25 anni con 1000 euro in tasca pretendiamo di avere una casa propria e' solo una colpa della scocieta' alla quale ci si rapporta e alla quale si vuole far fronte. Ma pensare con la propria testa e riflettere su il sangue che i nostri genitori hanno sputato per avere loro la prima casa ?
cioè ragazzi qui a parte chi puo' permetterselo il resto mi sembrano tutte richieste esagerate ... a me pare che si cachi troppo fuori dal vasino ... questo fatalita' nell'ultimo decennio ... e il bello non e' che si riflette sul problema pensando che magari stiamo chiedendo troppo oppure magari vogliamo apparire un pochino no ... si liquida tutto dicendo che la colpa e' del governo ... a me pare un modo come n'altro per scrollarsi le colpe di torno ...
tdi150cv
01-04-2006, 17:16
ecco....mi hai preceduto...infatti....
:sofico:
per curiosità, in che settore lavori? e quali sono le figure più ricercate?
ps.se sono indiscreto scusa.... :cool:
non ti preoccupare ... diciamo che stai mangiando molto di quello che la mia azienda produce ... settore dolciario. Mi occupo di analisi e programmazione sia su mainframe che su server.
Le figure piu' ricercate ? be stagionali per impasti e confezionamenti vari ... e si piglia molto molto bene (altro che i 900 euro di cui si dice in giro) ... stagionali che poi e' per modo di dire alla fine stai a casa 2 mesi in tutto ...
tdi150cv
01-04-2006, 17:24
Si però a parte il fatto che 2500 euro non sono uno stipendio medio da impiegato sui 30 anni soprattutto con anzianità zero (tutti i precari) ma poi tu avendo casa lasciata dai tuoi non paghi un affitto, non hai una moglie e un figlio (che costa più di una casa). Certo che riesci a mettere qualcosa da parte. Anche io ci riesco percependo l'affitto di una proprietà più lo stipendio, ma paga con il solo stipendio "medio" che è sui 1000/1200 euro un affitto di 600/800 euro (A roma 40mq paghi tanto). vedi che a fine mese non ci arrivi. Pensare di comprare casa sui 200.000 euro è impossibile, con + anche un figlio non ne parliamo.........
quello che dico e' che sulla prima pago il mutuo ok !?
Quella la affitti e te lo ripaga automaticamente. Nel frattempo te ne pigli una che ti si addice di piu e paghi anche li il mutuo.
Non cambia nulla ...
Ovviamente la condizione necessaria e' avere uno stipendio decente che se si e' in due e ci si gestisce decentemente non e' impossibile anzi.
Ovvio che se l'unica cosa in mente e' far figli , viaggiare , cambiare auto , e che caspita ... ovvio che allora arrivi che non ti ci paghi nemmeno l'affitto. Eppure pare che la gente non lo capisca ... l'impennarsi dei finanziamenti sui beni di seconda necessita parla chiaro.
ti hanno raccontato forse ... tu ci credi ? io no ... memore di varie tasse di lusso che con il governo precedente dovevo pagare ... GRAZIE !
Io non capisco: qui ti scagli contro le "tasse di lusso" e due righe più sotto te la prendi con chi vuole troppo e compra cose futili per apparire. Qual'è quel "lusso indispensabile" che dovrebbe essere tassato meno delle cose che ai più sono indispensabili per una vita dignitosa? Le tue numerose case? Mazza come sono invidioso.
Evvai, in Emilia Romagna siamo trooooppo avanti! RC ha proposto, in quanto la regione è considerata "laboratorio della sinistra" (per la serie, facciam quel che vogliamo, tanto ci votano lo stesso... :rolleyes: ), di requisire le terze case sfitte e affittarle e canone stabilito a tavolino dalla regione in caso di "emergenza sociale".
A quando l'obbligo della bandiera rossa fuori dalla finestra?
Evvai, in Emilia Romagna siamo trooooppo avanti! RC ha proposto, in quanto la regione è considerata "laboratorio della sinistra" (per la serie, facciam quel che vogliamo, tanto ci votano lo stesso... :rolleyes: ), di requisire le terze case sfitte e affittarle e canone stabilito a tavolino dalla regione in caso di "emergenza sociale".
A quando l'obbligo della bandiera rossa fuori dalla finestra?
:asd: Credi seriamente che la cosa abbia seguito?
tdi150cv
01-04-2006, 18:48
Io non capisco: qui ti scagli contro le "tasse di lusso" e due righe più sotto te la prendi con chi vuole troppo e compra cose futili per apparire. Qual'è quel "lusso indispensabile" che dovrebbe essere tassato meno delle cose che ai più sono indispensabili per una vita dignitosa? Le tue numerose case? Mazza come sono invidioso.
semplice ... per farti uno dei tanti esempi una moto ... wow che lussooooooo ! :muro:
tdi150cv
01-04-2006, 18:50
Evvai, in Emilia Romagna siamo trooooppo avanti! RC ha proposto, in quanto la regione è considerata "laboratorio della sinistra" (per la serie, facciam quel che vogliamo, tanto ci votano lo stesso... :rolleyes: ), di requisire le terze case sfitte e affittarle e canone stabilito a tavolino dalla regione in caso di "emergenza sociale".
A quando l'obbligo della bandiera rossa fuori dalla finestra?
se avvenisse una cosa del genere sarebbe la rivoluzione ... ed io sarei in prima linea ... e comunque tranquillo i prestanome ci sono sempre ! Se qualcuno ne ha bisogno ... :cool:
semplice ... per farti uno dei tanti esempi una moto ... wow che lussooooooo ! :muro:
Cos'ha fatto il precedente governo di Centro Sinistra per renderti inaccessibile la tua moto? :asd:
Evvai, in Emilia Romagna siamo trooooppo avanti! RC ha proposto, in quanto la regione è considerata "laboratorio della sinistra" (per la serie, facciam quel che vogliamo, tanto ci votano lo stesso... :rolleyes: ), di requisire le terze case sfitte e affittarle e canone stabilito a tavolino dalla regione in caso di "emergenza sociale".
A quando l'obbligo della bandiera rossa fuori dalla finestra?
te sta pure nella patria dei magnabambini :asd:
tdi150cv
01-04-2006, 19:06
Cos'ha fatto il precedente governo di Centro Sinistra per renderti inaccessibile la tua moto? :asd:
non la ricordi la famosa tassa di lusso sulla moto ? eddaiiiiii su uno come te cosi' ben informato delle malefatte del Berlusca non ricorda una tassa di lusso di 700.000 lire sulle moto ?
e mi pareva strano infatti ...
:asd: Credi seriamente che la cosa abbia seguito?
Non capisci che la cosa grave è che nel 2006 ci sia gente ai posti di governo che "pensa" queste cose e gente comune che li elegge?
anonimizzato
01-04-2006, 19:38
presente ... se contiamo le mie sto prendendo la seconda ...
Se contiamo quelle di famiglia ... diverse di piu' ...
Personalmente comunque di persone con seconda casa ne conosco una marea. spesso al lago e frequentemente al mare ...
E molti sono semplici impiegati magari inquadrati decentemente pero' non certamente imprenditori.
Posso chiederti che lavoro fai?
tdi150cv
01-04-2006, 20:05
Posso chiederti che lavoro fai?
mi pare di averlo gia scritto nel tread ... vuol dire che hai letto solo una parte ... leggi tutto e poi chiedimi quello che vuoi ! :D
Lucio Virzì
01-04-2006, 20:13
Cos'ha fatto il precedente governo di Centro Sinistra per renderti inaccessibile la tua moto? :asd:
Gli ha alzato la sella :asd: :rotfl:
Comunque, sul tema.
Una sola casa, di proprietà, grazie ai nostri genitori, che ci hanno aiutato, trasferendocela a prezzo "agevolato", dopo averla ricevuta dai loro genitori.
Non avremmo mai potuto permettercela, e dubito avremmo potuto permetterci anche un affitto in zona.
Abbiamo entrambi un contratto a tempo indeterminato, mia moglie da un anno, con la Provincia di Roma.
In due arriviamo a 3000 euro al mese netti.
Prima era contrattista, per 6 anni, dopo aver vinto un concorso, al Minambiente.
Ebbene, ci hanno rifiutato TUTTI, un mutuo, nonostante il mio contratto.
Chi sproloquia, qui, di quarte, quinte case, straparla di mutui, stipendi da favola, lo fa perchè è in malafede, e lo fa per fare terrorismo (MANDATE I SOLDI IN SVIZZERA! ANDATE DAL NOTAIO! FATE UNA DONAZIONE! AIUTO! ARRIVANO I KMHER ROSSI!) e perchè da questa situazione ne trae un vantaggio.
Come ho detto in privato a Lucrezio, nulla in contrario alla sua casa ereditata che, di colpo, è diventata un bene extralusso perchè in zona VIP.
Ma tanto, TANTO, tanto contro a chi detiene piccoli imperi immobiliari, li affitta in nero o, peggio, li tiene sfitti, mentre il suo pdc si fa bello con promesse di milioni di locali in edilizia popolare DI CUI NON C'E' bisogno, visto che le case vuote ci sono.
Vuoi tenere la casa in centro, la villa in periferia, la casa in montagna e quella al mare? Vuoi giocare a monopoli anche se a noi racconti che sei un impiegato? Fai pure.
Ma non venire a sfracassare le palle sul forum, che pullula di gente che fatica per riuscire a pagare l'affitto.
Soprattutto perchè per quello che hai, dovresti avere il buon gusto di ringraziare i tuoi genitori che, quasi sicuramente, ti hanno paraculato, da qualche banca a qualche altro posto sicuro e non alla portata di persone anche più in gamba di te.
LuVi
Chicco#32
01-04-2006, 20:19
ti spiego ... non volevo affatto dire che con uno stipendio normale ti puoi comprare una casa ... 1000 euro non credo proprio ... ma se quei mille magari li sommi alla tua compagnA che ne prende altri mille le cose cambiano eccome ... non hai piu' problemi a farlo se scegli una casa che puoi permetterti. Questo e' il discorso. Se pero' si insiste a voler con 1000 euro uscire da soli di casa be e' un problema vostro per il quale non ci si puo' lamentare poichè nessuno ti ci obbliga a farlo.
Nemmeno 30 anni fa se lo sognava nessuno ... questo per dire cosa ? che se a 25 anni con 1000 euro in tasca pretendiamo di avere una casa propria e' solo una colpa della scocieta' alla quale ci si rapporta e alla quale si vuole far fronte. Ma pensare con la propria testa e riflettere su il sangue che i nostri genitori hanno sputato per avere loro la prima casa ?
cioè ragazzi qui a parte chi puo' permetterselo il resto mi sembrano tutte richieste esagerate ... a me pare che si cachi troppo fuori dal vasino ... questo fatalita' nell'ultimo decennio ... e il bello non e' che si riflette sul problema pensando che magari stiamo chiedendo troppo oppure magari vogliamo apparire un pochino no ... si liquida tutto dicendo che la colpa e' del governo ... a me pare un modo come n'altro per scrollarsi le colpe di torno ...
mbè, diciamo che quando non si riesce ad uscire di casa perchè la disoccupazione o il lavoro precario sono l'80% del lavoro disponibile, di chi sarebbe la colpa se non del governo che ha strutturato il mondo del lavoro in questo modo?
chi ha pensato quella genialata della legge del bonus se resti al lavoro anzichè andare in pensione? mi sembra il governo.....e se chi deve andare in pensione non ci va, ma quando mai si liberano i posti di lavoro?
chi ha deciso che alle aziende conviene assumere con contratti da precariato anzichè con contratti a tempo determinato? sempre il governo mi pare.....chi è che permette le speculazioni edilizie che fanno schizzare in alto i prezzi delle case per la gente comune? chi è che non interviene per scoraggiare l'accumulo di patrimoni edilizi infiniti? sempre il governo mi pare, quindi perchè non dovrei dare all'attuale governo (che ho votato :muro: ) la colpa della situazione che si è venuta a creare in questo paese?
e perchè non mi dovrei sentire preso in giro quando sento sempre i ministri di questo governo dire che hanno creato 10000000000000 posti di lavoro quando è lampante che ciò non è vero?
perchè non mi dovrei sentire preso in giro quando dicono che l'80% dei contratti a termine si trasformano a tempo indeterminato quando è lampante che ciò è falso come una banconota da un euro?
perchè non mi dovrei sentire risentito quando sento dire che l'aumento dell'indebitamento delle famiglie è indice di fiducia nel futuro?
perchè non mi dovrei far girare quando sento dire che gli italiani sono ricchi perchè il signor berlusconi vede gli amici del figlio che hanno tutti i macchinoni?
:D
Chicco#32
01-04-2006, 20:23
non ti preoccupare ... diciamo che stai mangiando molto di quello che la mia azienda produce ... settore dolciario. Mi occupo di analisi e programmazione sia su mainframe che su server.
Le figure piu' ricercate ? be stagionali per impasti e confezionamenti vari ... e si piglia molto molto bene (altro che i 900 euro di cui si dice in giro) ... stagionali che poi e' per modo di dire alla fine stai a casa 2 mesi in tutto ...
grazie....
;)
Chicco#32
01-04-2006, 20:26
Non capisci che la cosa grave è che nel 2006 ci sia gente ai posti di governo che "pensa" queste cose e gente comune che li elegge?
la cosa grave secondo me è che al governo c'è gente che brucia la bandiera italiana, professa la secessione e calpesta la costituzione, la cosa grave secondo me è che al governo c'è gente che si fa le leggi apposta nominative per non finire in galera, questo è grave, e tutto questo è avvenuto nel 2001, nel 2002, 2003, 2004, 2005, 2006.....
tdi150cv
01-04-2006, 21:01
Vuoi tenere la casa in centro, la villa in periferia, la casa in montagna e quella al mare? Vuoi giocare a monopoli anche se a noi racconti che sei un impiegato? Fai pure.
Ma non venire a sfracassare le palle sul forum, che pullula di gente che fatica per riuscire a pagare l'affitto.
Soprattutto perchè per quello che hai, dovresti avere il buon gusto di ringraziare i tuoi genitori che, quasi sicuramente, ti hanno paraculato, da qualche banca a qualche altro posto sicuro e non alla portata di persone anche più in gamba di te.
LuVi
9 righe ? 9 righe raccontate come quelli del tuo partito ... invenzioni ...
NON trarre conclusioni infondate in merito a persone che non conosci ...
grazie
Lucio Virzì
01-04-2006, 21:15
9 righe ? 9 righe raccontate come quelli del tuo partito ... invenzioni ...
NON trarre conclusioni infondate in merito a persone che non conosci ...
grazie
:confused:
Coda di paglia? Ma pensi di essere al centro dei miei pensieri? Cambia idea, non ti calcolo proprio! :D
LuVi
P.S. Io non sono candidato in nessun partito, ancora.
tdi150cv
01-04-2006, 21:43
la cosa grave secondo me è che al governo c'è gente che brucia la bandiera italiana, professa la secessione e calpesta la costituzione, la cosa grave secondo me è che al governo c'è gente che si fa le leggi apposta nominative per non finire in galera, questo è grave, e tutto questo è avvenuto nel 2001, nel 2002, 2003, 2004, 2005, 2006.....
be a parte che il discorso seccessione e' radicalmente mutato ...
Ti ricordo comunque che dalla parte opposta abbiamo gente che ha esultato per i morti americani in guerra e che ha giustificato i kamikaze ...
Fai un po' tu cos'è piu' grave
non la ricordi la famosa tassa di lusso sulla moto ? eddaiiiiii su uno come te cosi' ben informato delle malefatte del Berlusca non ricorda una tassa di lusso di 700.000 lire sulle moto ?
e mi pareva strano infatti ...
Le avevano tassate tutte per 700.000 lire? Non lo ricordavo, sarà perchè non ho mai avuto la moto.
Soprattutto perchè per quello che hai, dovresti avere il buon gusto di ringraziare i tuoi genitori che, quasi sicuramente, ti hanno paraculato, da qualche banca a qualche altro posto sicuro e non alla portata di persone anche più in gamba di te.
LuVi
Lucio, questo genere di illazioni, tanto piu' nei confronti di un utente con cui non hai certo trascorsi idilliaci, non sono gradite.
Ammonizione.
kintaro oe
02-04-2006, 00:33
Le avevano tassate tutte per 700.000 lire? Non lo ricordavo, sarà perchè non ho mai avuto la moto.
....e non e' tutto....
La famosa conversione del bollo auto da cavalli fiscali a KW......
Doveva essere una conversione indolore, ma alla fine si e' rivelata una grossa fregatura visto che SOLO chi aveva un'auto da 57cv/litro riusciva a pareggiare la spesa del bollo precedente + marca patente.
Peccato che listini alla mano, pochissime auto vantavano un pareggio, le vecchie auto diesel o i vecchissimi benzina, mentre chi come me, dopo anni di sacrifici da operaio per pagarmi le rate per lun'auto usata , si vede raddoppiare il bollo auto per una civic vti :mad:
Da quel giorno me la sono legata al dito !!!!
Comunque quella della tassa di lusso della moto non me la ricordavo nemmeno io, tuttavia ricordo benissimo la tassa di lusso sui 4x4, nella quale era inclusa pure la panda 4x4 :doh:
pure la panda 4x4 :doh:
Aprite gli occhi! La sinistra come vede che uno appena appena si muove lo tassa! E' più forte di loro nonostante ora cerchino di smentire per salvare la faccia e i milioni di voti che stanno perdendo perchè una volta calata giù la maschera tanti italiani hanno capito benissimo dove vogliono arrivare prodi e la (dis)unione.
Continuate tutti a ritenervi dei "protetti" dalla sinistra che fa i vostri interessi e avrete amarissime delusioni. Ricordatevi che ci sarà SEMPRE qualcuno più povero di voi a cui redistribuire la vostra ricchezza (per quanto pensiate sia bassa).
Anche il metalmeccanico iscritto alla CGL che non arriva forse a 1000 euro al mese è considerato un riccone rispetto alle centinaia di fratelli mussulmani che arrivano dall'Africa su una carretta del mare. Non dico debba votare forza italia (lega, udc, an invece sì), ma sicuramente non la sinistra che darà gli stessi diritti (case popolari, moschee, assistenza...) degli italiani ai tanti fratelli mussulmani affamati e pacificissimi ai quali i grossi grossi industriali potranno pagare salari di sussistenza (cioè da fame) visto che gli amichetti governanti di sinistra integreranno quei salari con tutta una serie di benefit a carico dello Stato, già...a carico pure del metalmeccanico che ha votato bertinotti.
Chicco#32
02-04-2006, 01:25
be a parte che il discorso seccessione e' radicalmente mutato ...
Ti ricordo comunque che dalla parte opposta abbiamo gente che ha esultato per i morti americani in guerra e che ha giustificato i kamikaze ...
Fai un po' tu cos'è piu' grave
a parte che il discorso secessione non è mutato, infatti se NON (traduzione aggiunta per Proteus) passa il referndum sulla devolution la lega ha annunciato che riprende il progetto, secondo poi la devolution è di fatto un frantumare l'unità dell'italia.....
cmq secondo me è più grave sputare sul tricolore e calpestare la costituzione che non bruciare la bandiera degli usa, mi dispiace, ma io sono fra quelli che considera i kamikaze iracheni partigiani per la libertà di un paese occupato, mentre ritengo gli americani, ed in particolar modo bush e blair, incriminabili per gli stessi reati per cui a norimberga furono condannati e giustiziati i nazisti, ne più ne meno..... :read:
Chicco#32
02-04-2006, 01:27
Aprite gli occhi! La sinistra come vede che uno appena appena si muove lo tassa! E' più forte di loro nonostante ora cerchino di smentire per salvare la faccia e i milioni di voti che stanno perdendo perchè una volta calata giù la maschera tanti italiani hanno capito benissimo dove vogliono arrivare prodi e la (dis)unione.
Continuate tutti a ritenervi dei "protetti" dalla sinistra che fa i vostri interessi e avrete amarissime delusioni. Ricordatevi che ci sarà SEMPRE qualcuno più povero di voi a cui redistribuire la vostra ricchezza (per quanto pensiate sia bassa).
Anche il metalmeccanico iscritto alla CGL che non arriva forse a 1000 euro al mese è considerato un riccone rispetto alle centinaia di fratelli mussulmani che arrivano dall'Africa su una carretta del mare. Non dico debba votare forza italia (lega, udc, an invece sì), ma sicuramente non la sinistra che darà gli stessi diritti (case popolari, moschee, assistenza...) degli italiani ai tanti fratelli mussulmani affamati e pacificissimi ai quali i grossi grossi industriali potranno pagare salari di sussistenza (cioè da fame) visto che gli amichetti governanti di sinistra integreranno quei salari con tutta una serie di benefit a carico dello Stato, già...a carico pure del metalmeccanico che ha votato bertinotti.
meglio dare i soldi agli immigrati che non farli finire nelle tasche di berlusconi e soci....
Le avevano tassate tutte per 700.000 lire? Non lo ricordavo, sarà perchè non ho mai avuto la moto.
non tutte.
oltre una certa potenza.
la mia si pero'.
Ciaozzz
Aprite gli occhi! La sinistra come vede che uno appena appena si muove lo tassa! E' più forte di loro nonostante ora cerchino di smentire per salvare la faccia e i milioni di voti che stanno perdendo perchè una volta calata giù la maschera tanti italiani hanno capito benissimo dove vogliono arrivare prodi e la (dis)unione.
Continuate tutti a ritenervi dei "protetti" dalla sinistra che fa i vostri interessi e avrete amarissime delusioni. Ricordatevi che ci sarà SEMPRE qualcuno più povero di voi a cui redistribuire la vostra ricchezza (per quanto pensiate sia bassa).
Anche il metalmeccanico iscritto alla CGL che non arriva forse a 1000 euro al mese è considerato un riccone rispetto alle centinaia di fratelli mussulmani che arrivano dall'Africa su una carretta del mare. Non dico debba votare forza italia (lega, udc, an invece sì), ma sicuramente non la sinistra che darà gli stessi diritti (case popolari, moschee, assistenza...) degli italiani ai tanti fratelli mussulmani affamati e pacificissimi ai quali i grossi grossi industriali potranno pagare salari di sussistenza (cioè da fame) visto che gli amichetti governanti di sinistra integreranno quei salari con tutta una serie di benefit a carico dello Stato, già...a carico pure del metalmeccanico che ha votato bertinotti.
mazza che scandalo eh! dare case e assistenza a delle persone che lavorano...maro'..certo..da denunciare al tribunale dell'aja...
:O
Ciaozzz
Lucio Virzì
02-04-2006, 07:30
Aprite gli occhi!
Già fatto, grazie, manchi solo tu.
Già moltissimi si sono convertiti, dal berlusconismo spinto alla realtà.
La sinistra come vede che uno appena appena si muove lo tassa!
Balle.
E' grazie al tuo pdc se ora paghiamo tutti di più per i servizi erogati dalle amministrazioni locali.
Il bilancio è nettamente negativo.
E' più forte di loro nonostante ora cerchino di smentire per salvare la faccia e i milioni di voti che stanno perdendo perchè una volta calata giù la maschera tanti italiani hanno capito benissimo dove vogliono arrivare prodi e la (dis)unione.
E' solo terrorismo mediatico, che tu continui a perpetrare (inutilmente, aggiungo, visto che tutti se ne sono resi conto).
Continuate tutti a ritenervi dei "protetti" dalla sinistra che fa i vostri interessi
Vedi, il bello della cosa è che la cosiddetta "protezione" di cui parli, purtroppo, toccherà anche a te, che la disdegni.
Anche il metalmeccanico iscritto alla CGL che non arriva forse a 1000 euro al mese è considerato un riccone rispetto alle centinaia di fratelli mussulmani che arrivano dall'Africa su una carretta del mare.
Terrorismo all'ennesima potenza, e si scrive CGIL (la I sta per Italiano).
Il resto è incommentabile, veramente da pamphlet forzista.
LuVi
Temo invece che le cose non andranno come dicono i tuoi numerosi pamphlet rossi che più rossi non si può, sparsi ovunque in questa sezione!
Lucio Virzì
02-04-2006, 08:24
Temo invece che le cose non andranno come dicono i tuoi numerosi pamphlet rossi che più rossi non si può, sparsi ovunque in questa sezione!
"Temi"? :D
E perchè lo "temi"?
Meno male che sei arrivato tu a dare una ripulita alla sezione :)
LuVi
Chicco#32
02-04-2006, 10:49
Vedo che "l'attenzione" con cui segui le dichiarazioni della lega sono degne di encomio, peccato tu abbia compreso esattamente nulla in quanto la dichiarazione veteva sull'esatto contrario e cioè che il progetto secessione sarebbe stato ripreso se fosse respinta la devolution, complimenti !!!!!!!!!.
è quello che ho detto io....una volta tanto smettila di fare il primo della classe....ne guadagneresti di credibilità...
Ed allora come puoi avere il "coraggio" di votare una coalizione di cui fanno parte coloro i quali negli anni 70 il tricolore lo bruciavano, dopo averci sputato sopra, un girono si e l'altro pure ?. Credi che abbiano cambiato idea o piuttosto che si siano rifugiati in ciò su cui sputavano perchè orfani della bandiera di quello stato che pur essendo nemico dichiarato essi preferivano e vezzeggiavano, avevano anch'essi la loro "gladio rossa" con armi sepolte e strutture organizzative onde facilitare un'eventuale invasione del patto di Varsavia, sfiorando il vero e proprio tradimento ?.
io guardo l'oggi, non vado indietro di 100 anni per vedere le cose, OGGI Fini soffre di servilismo nei confronti di BOSSI pur di non perdere la poltrona, OGGI la lega sputa sul tricolore, OGGI Berlusconi appoggia i crimini internazionali degli americani, crimini EQUIVALENTI a quelli nazzisti, OGGI Berlusconi dovrebbe essere in galera ma è libero e guida questa nazione grazie alle leggi che si è cucito addosso, OGGI questa cdl che ho contribuito ad eleggere ci ha reso tutti più poveri (la maggioranza) e pochi molto più ricchi....
Norimberga non fu un processo portato avanti correttamente in quanto non esisteva allora come non esiste ora una legge mondiale sovranazionale con un governo in grado di imporla anche con la forza, è sempèliocemente stata una forma edulcorata di ciò che accade da sempre, i vincitori che giustiziano i capi dei vinti onde sottometterli più facilmente ed evitare il riformarsi in tempi brevi di un sentimentio di coesione tra il popolo.
Ciao.
P.S. Anche il famoso processo a Milosevich era un vero e proprio abuso giuridico, l'unica legge che lo consentiva era la solita legge del più forte e nulla più.
ma su questo ti do ragione, ne sono fermamente convinto anche io, era un soppruso allora, lo è adesso, ma ciò non toglie che le 3 B siano dei criminali nel vero senso della parola, vanno in giro per il mondo ad imporre i loro interessi economici con l'uso delle armi, invadendo paesi liberi contro ogni qualsiasi norma di diritto internazionale, ricattando paesi liberi, uccidendo uomini, donne e bambini, imprigionando in Lagher (si scrive così?), contro ogni qualsiasi forma di diritto, persone, ricorrendo sistematicamente alla tortura....
quindi tieniti i ricordi di ciò che è accaduto durante la guerra fredda, coccolatici, vota sulla base di quello che è accaduto 50 anni fa, io il voto lo do sulla base di ciò che accade OGGI....
Chicco#32
02-04-2006, 12:06
Leggiti cosa hai scritto, lo hai scritto tu e non io, e poi stai zitto per almeno 30 giorni, va bene essere convinti di se stessi ma a tutto deve esistere un limite e tu lo hai passato di un bel pezzo scrivendo ciò che scrivi. :rolleyes: :rolleyes:
Guarda caso è l'esatto contrario sia della realtà che di quanto affermi aver scritto. :read:
stai zitto lo dici a chi vuoi te ma non a me, anche un bambino capirebbe il senso di ciò che ho scritto, letteralmente è si sbagliato, ma se lo si leggesse senza la malizia che usi te, daresti il giusto significato alla cosa.....con questo hai passato il limite, io scrivo ciò che penso, chiamasi democrazia, so che non ci sei abituato, ma ancora è questa la forma in vigore in Italia, quindi adeguati.....se ciò che scrivo lo trovi scomodo o stupido non leggermi, non sei dio che scrivi il verbo divino, non puoi pretendere di avere ragione a tutti i costi....
detto questo devo prendere atto che l'idea che mi ero fatto di te era sbagliata, non mi piace il tuo modo subdolo di fare propaganda, non mi piace il tuo modo di porti da primo della classe, non mi piace il tua scarsa capacità d'interloquire con il prossimo, quindi da parte mia non ti leggerò più (so che non te ne può fregare di meno), non ti risponderò più, e ti prego di fare altrettanto....
zerothehero
02-04-2006, 12:15
Anche qui mi tocca fare un paio di interventi.
@Proteus-> capirai che è INACCETTABILE dire "stai zitto" ad un utente del forum, siamo qui per confrontare delle idee, che a volte possono essere "sintetizzate" in altri casi sono per forza di cosa "inconciliabili". Non è possibile però dire ad un altro utente, anche per una basilare questione di educazione e di netiquette "STAI ZITTO".
Non ti ammonisco perchè non ci sono gli estremi per farlo..la cosa cambierebbe se queste "intimazioni" a stare zitto si facessero reiterate, in quanto non potrei più considerare quest'atteggiamento una caduta "temporanea" e "accidentale" di stile.
@Chicco-> capisco la tua amarezza, ma è bene non rispondere se ci si sente provocati..è difficile, ma ne va della tranquillità della sezione e del forum.
Chicco#32
02-04-2006, 12:59
Anche qui mi tocca fare un paio di interventi.
@Proteus-> capirai che è INACCETTABILE dire "stai zitto" ad un utente del forum, siamo qui per confrontare delle idee, che a volte possono essere "sintetizzate" in altri casi sono per forza di cosa "inconciliabili". Non è possibile però dire ad un altro utente, anche per una basilare questione di educazione e di netiquette "STAI ZITTO".
Non ti ammonisco perchè non ci sono gli estremi per farlo..la cosa cambierebbe se queste "intimazioni" a stare zitto si facessero reiterate, in quanto non potrei più considerare quest'atteggiamento una caduta "temporanea" e "accidentale" di stile.
@Chicco-> capisco la tua amarezza, ma è bene non rispondere se ci si sente provocati..è difficile, ma ne va della tranquillità della sezione e del forum.
ti do la mia parola che cercherò di non rispondere più alle provocazioni, come ti ho già scritto amo sempre confrontarmi in modo pacato, quindi, il cercare di non esasperare gli animi è anche compito mio... ;)
kintaro oe
02-04-2006, 13:02
La secessione da parte della lega viene lasciata come "ultima spiaggia", nel caso non passi il referendum sulla devolution.
Per chi si ostina a dire che la lega vuole spaccare l'italia, basta che si informi direttamente alla fonte invece che dai giornali di parte, e si accorgerebbe che addirittura dai propri organi di informazione (radio padania, tele padania) sono stati allontanati alcuni conduttori che contestavano "quasi apertamente" il segretario federale, per aver abbandonato la strada secessionista (creando peraltro alcune polemiche nella base).
Questa e' la posizione attuale del partito/movimento, tutto il resto e' fuffa !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.