PDA

View Full Version : Water cooling: liquidi alternativi all'acqua


darkquasar
30-03-2006, 23:42
Riflettendo sul water cooling, mi sono domandato: visto che con l'acqua c'é il problema delle perdite, che potrebbero essere fatali per i nostri amati componenti elettronici, perché non usare il Fluorinert?
Il Fluorinert é un liquido usato in ambito industriale, non conduce elettricità, é fatto apposta per immergerci dentro circuiti elettrici/elettronici raffreddandoli senza alcun problema.
Quindi ho pensato che magari, anche senza immergerci la scheda madre e tutto quello che c'é attaccato, comunque metterlo nel circuito pompa+waterblock+radiatore+vasca sarebbe stato molto più sicuro dell'acqua.

Poi però ho guardato i prezzi e ho capito che é una soluzione impraticabile.
Per la cronaca, il Fluorinert costa più di 1800 euro al litro. :eek:

Ora la domanda é: ma non esistono proprio liquidi alternativi all'acqua, che non conducano elettricità, e che non abbiano costi proibitivi?
:confused:

Capellone
31-03-2006, 01:11
olio sintetico, di quello che non contiene additivi che possano essere corrosivi/elettrolitici, e che abbia bassa viscosità altrimenti non riesci a farlo circolare facilmente come l'acqua.

VirusITA
31-03-2006, 10:04
Se cerchi su tom's hardware troverai la famosa prova d'immersione nell'olio... In pratica hanno siliconato la cpu al socket (l'olio variava leggermente l'impedenza tra i pin creando crash di sistema) e hanno buttato 30 litri d'olio demineralizzato nel case. Strano ma funzionava (non come la prima volta che hanno provato con l'acqua distillata, che e' andato 10 minuti poi e' proprio "andato" del tutto)... Quindi se trovi la pompa adatta alla viscosita' dell'olio da motore sei a posto, almeno con le perdite...

rera
31-03-2006, 10:33
sposto in case, alimentatori e sistemi di raffreddamento.

whitedavil
31-03-2006, 11:20
io lavoro per una ditta che fa trattamenti acque, l'acqua distillata, demineralizzata, trattata con osmosi e osmosi inversa HA SEMPRE SEPPUR POCA CONDUCIBILITA infatti per testare se l'impianto funziona a dovere si usano sonde che misurano proprio la conducibilità ;)
il discorso dell'olio sarebbe valido se si riuscisse a trovare un olio con densità pari all'acqua, cosa mooolto complicata e per di piu non migliora le prestazioni..
io ho allagato scheda madre e procio e non ho avuto alcun problema di funzionamento dopo l'asciugatura...
se l'impianto si fa con attenzione non si hanno problemi di perdite!!!!
Il vero problema è la gente che comunque non pensa che un minimo rischio c'è sempre e prende il watercooling un pò troppo "sottogamba", ma del resto ci sono rischi anche ad aria!!! se ti si ferma la ventola sono azzi!!!
io NON ho mai avuto problemi di perdite, la volta che ho allagato la piattaforma è stata colpa mia perche avevo montato tutto al volo sul banco e non avevo fascettato ma per il resto MAI nessun problema!!!

Wolve666
31-03-2006, 12:54
è giusto...se fai veramente tnt attenzione all'installazione dei componenti,in qualche caso una bella sigillata nn fa male ed in piu fai una totale manutenzione ogni tanto credo ke il sistema nn debba mai darti problemi....cio ke reputo importante io è la manutenzione xkè metti ke dopo qualche mese hai un tubo crepato dalla piegatura si puo creare una perdita e nemmeno te ne accorgi...xnn parlare di alghe e microorganismi ke si creerebbero....difficile ma nn impossibile!