View Full Version : Distribuzione linux leggera...c'è?
frankie85
30-03-2006, 21:18
Mi servirebbe una distro leggera,nel senso che non occupi troppi giga come immagine,dato che non ho il masterizzatore dvd!Esiste,o son tutte più o meno uguali?!
Dcromato
30-03-2006, 21:23
Per me la migliore in questo campo è Slax.
ARCH Linux, Debian GNU/Linux, Gentoo... le distro leggere e molto personalizzabili sono un'infinità :O
Puppy Linux ;)
L'ho installata sulla chiavetta usb da 128mb e sono rimasto sorpreso di trovare un'ambiente grafico di tutto rispetto in così poco spazio (la iso sono 64Mb).
Mi servirebbe una distro leggera,nel senso che non occupi troppi giga come immagine,dato che non ho il masterizzatore dvd!
Scarica una iso da 600/700mb ;)
Aggiungo: Damn Small Linux e Feather Linux.
frankie85
31-03-2006, 08:52
Sto scaricando la puppy linux!wow,solo 60 MB,sono stupefatto!Un'altra cosa: che voi sappiate vmware riesce ad emulare qualsiasi versione di linux,come ad esempio questa,che non credo sia molto diffusa?
Sto scaricando la puppy linux!wow,solo 60 MB,sono stupefatto!Un'altra cosa: che voi sappiate vmware riesce ad emulare qualsiasi versione di linux,come ad esempio questa,che non credo sia molto diffusa?
In teoria si! :)
Metti Linux -> Other Linux 2.4(o 2.6) Kernel... ;)
io quando ho bisogno di una distro linux "al volo" faccio partire la versione di damnsmall che gira direttamente in windows:
lanci un bat e ti parte qlc tipo wmware e damnsmall ...
una figata .....
non mi ricordo come si chiama ma se cerchi su internet la trovi sicuramente ...
anche se fai una ricerca sul forun cera una discussione ...
io quando ho bisogno di una distro linux "al volo" faccio partire la versione di damnsmall che gira direttamente in windows:
lanci un bat e ti parte qlc tipo wmware e damnsmall ...
una figata .....
non mi ricordo come si chiama ma se cerchi su internet la trovi sicuramente ...
anche se fai una ricerca sul forun cera una discussione ...
Forse trova qualcosa su www.distrowatch.org :confused:
frankie85
31-03-2006, 09:14
io quando ho bisogno di una distro linux "al volo" faccio partire la versione di damnsmall che gira direttamente in windows:
lanci un bat e ti parte qlc tipo wmware e damnsmall ...
una figata .....
non mi ricordo come si chiama ma se cerchi su internet la trovi sicuramente ...
anche se fai una ricerca sul forun cera una discussione ...Si,ma infatti io voglio proprio usare wmware sotto winzozz per emulare una versione di linux!
un'altra cosa: ho visto che ci sono delle distribuzioni live che si possono far partire da penna usb...cosa dovrei fare?cioe',immagino che devo andare a cambiare qualcosa nel boot dal bios,dico bene?
Forse trova qualcosa su www.distrowatch.org :confused:
probabile ... :p
Si,ma infatti io voglio proprio usare wmware sotto winzozz per emulare una versione di linux!
un'altra cosa: ho visto che ci sono delle distribuzioni live che si possono far partire da penna usb...cosa dovrei fare?cioe',immagino che devo andare a cambiare qualcosa nel boot dal bios,dico bene?
Oltre a vmware, lo sai vero che esiste qemu ed è free ;) ??
Tornando al far partire il tutto da usb, io ho seguito con successo per la puppy le istruzioni qua (anche se erano per un'altra distro): http://www.althack.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=27
In pratica ho fatto tutti gli stessi passaggi, ma al momento di copiare i files invece di scompattarci quelli della damn (se non ricordo male) ho usato il setup della puppy (prima avvii la puppy da cdrom, poi quando sei dentro lanci il setup su usb e infili la chiavetta).
frankie85
31-03-2006, 10:22
Oltre a vmware, lo sai vero che esiste qemu ed è free ;) ??
Tornando al far partire il tutto da usb, io ho seguito con successo per la puppy le istruzioni qua (anche se erano per un'altra distro): http://www.althack.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=27
In pratica ho fatto tutti gli stessi passaggi, ma al momento di copiare i files invece di scompattarci quelli della damn (se non ricordo male) ho usato il setup della puppy (prima avvii la puppy da cdrom, poi quando sei dentro lanci il setup su usb e infili la chiavetta).Ma qemu funziona sotto windows?Mi pare di no...
io quando ho bisogno di una distro linux "al volo" faccio partire la versione di damnsmall che gira direttamente in windows:
lanci un bat e ti parte qlc tipo wmware e damnsmall ...
una figata .....
non mi ricordo come si chiama ma se cerchi su internet la trovi sicuramente ...
anche se fai una ricerca sul forun cera una discussione ...
:eek: :eek: :eek: :eek:
link link link link
please
tutmosi3
31-03-2006, 10:43
Aggiungo: Damn Small Linux e Feather Linux.
Io sto con l'amico WebWolf, la Damn Small mi piace troppo.
Ciao
Ma qemu funziona sotto windows?Mi pare di no...
Come no?
Funziona benissimo, se ci affianchi qemu manager è ancora più facile ;) !
http://www.davereyn.co.uk/
Se vuoi installarti la rete in modo da poter accedere da windows, devi installare, se non ricordo male openvpn per windows, ma al momento non ho sotto mano il link.
:eek: :eek: :eek: :eek:
link link link link
please
http://www.damnsmalllinux.org/download.html
ad esempio da questo mirror:
ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/current/
se non ricordo male è: dsl-2.3-embedded.zip
lo scompatti e lanci il bat ....
fbcyborg
31-03-2006, 12:39
Quando uno installa una distro se la fa grande a piacere, a seconda di quello che gli serve. Vedi la net-install di Debian che parte con un cd minimale di circa 100 mb e l'installazione tutta via rete che si può fare anche con gentoo.
Quando uno installa una distro se la fa grande a piacere, a seconda di quello che gli serve. Vedi la net-install di Debian che parte con un cd minimale di circa 100 mb e l'installazione tutta via rete che si può fare anche con gentoo.
Mi darai atto che la puppy parte da 64 Mb e con un ambiente grafico, cosa che la debian non fa neanche partendo da un ambiente testuale.
Curiosità: ma quei 40 Mb di differenza, in che "porcherie" risiedono ? (vale anche per le altre...)
fbcyborg
31-03-2006, 13:26
Non lo so! utilizzo gentoo da un bel pezzo. Non saprei come indagare sulle porcherie che dici te. Comunque è sempre meglio farsi una net-install piuttosto che installarsi 14 cd e non usare nemmeno 1/10 di tutto ciò che hai installato.
Occhio che la Puppy ha una gestione grafica tutta sua.
In pratica fai quasi tutto col pulsante destro del mouse.
Buon smanettamento.
:)
frankie85
31-03-2006, 13:50
Come no?
Funziona benissimo, se ci affianchi qemu manager è ancora più facile ;) !
http://www.davereyn.co.uk/
Se vuoi installarti la rete in modo da poter accedere da windows, devi installare, se non ricordo male openvpn per windows, ma al momento non ho sotto mano il link.Ok,ho scaricato qemu,qemu-manager e openvpn!Per caso tu sai come usarlo openvpn per installare la rete?
Ok,ho scaricato qemu,qemu-manager e openvpn!Per caso tu sai come usarlo openvpn per installare la rete?
L'ho fatto 4 mesi fa; non mi ricordo tutti i passi per essere in grado di descriverli, ma se mi fai delle domande magari riesco a risponderti.
A memoria, ti serve installare solo il driver tap-win32 driver, che aggiunge una scheda di rete fittizia.
Questo dovrebbe aggiungerti anche un bridge di rete a cui dai l'ip 192.168.0.1 (se non in conflitto con IP già presenti, altrimenti cambialo).
Vai su connessioni e rinomini la connessione associata alla scheda di rete fittizia come my-tap, poi ci clicchi sopra col tasto destro e dici aggiungi al bridge.
Vai sulla tua scheda di rete e col tasto destro aggiungi anche lei al bridge.
In qemu manager, nella sezione network della virtual machine che vuoi configurare, scegli "Enable TAP support..." e ci scrivi my-tap come TAP adapter name.
Se non ricordo male, al momento di configurare la rete di linux, indica come gateway quello del bridge (ad es. 192.168.0.1); per il resto la scheda virtuale TAP dovrebbe essere sempre riconosciuta come una scheda a 10Mbit (se non ricordo male), con un modello dei più vecchi, quindi sempre presente nelle distro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.