PDA

View Full Version : Taglio di prezzi dei pannelli LED retroilluminati


Redazione di Hardware Upg
29-03-2006, 11:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/16885.html

Le ultime notizie danno come imminenti sensibili tagli di prezzi ai pannelli LED per PC portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

JOHNNYMETA
29-03-2006, 11:44
Perfetto, molto, molto bene.Minori consumi, peso minore.

MiKeLezZ
29-03-2006, 12:15
Perfetto, molto, molto bene. Minori consumi, peso minore.
Maggior uniformità di illuminazione, minor spessore, maggior durata dell'illuminazione.
Comunque nell'articolo si parla di illuminazione con UN LED, è scorretto, ne usano diversi

zerothehero
29-03-2006, 12:25
Dovrebbero mettere i led su tutti gli lcd. :)

McGraw
29-03-2006, 13:10
é una buona notizia, perché lo schermo sui portatili é uno dei maggior imputati per l'autonomia della batteria e troppo spesso sottovalutato...

zappy
29-03-2006, 14:40
scusa la pignoleria Ale, ma "pannelli LED retroilluminati" del titolo suona sbagliato.... non sono i pannelli led ad essere retroilluminati, sono i pannelli lcd ad essere retroilluminati a led ;)
buon lavoro :)

Wonder
29-03-2006, 14:55
Da tempo i palmari hanno tutti retroilluminazione a LED

Pistolpete
29-03-2006, 15:09
Concordo con zappy.
Non vedo l'ora che arrivino questi pannelli e che sviluppino una tecnologia specifica per questa retroilluminazione, visto che promette molto bene: uniformità nell'illuminazione, tempi di risposta più bassi e colori più vivi.

Alessandro Bordin
29-03-2006, 15:12
scusa la pignoleria Ale, ma "pannelli LED retroilluminati" del titolo suona sbagliato.... non sono i pannelli led ad essere retroilluminati, sono i pannelli lcd ad essere retroilluminati a led ;)
buon lavoro :)


E' vero, ci ho pensato un po' prima di mettere quel titolo, per poi sbagliarlo :D Il problema è che ho poche parole a disposizione.

Tnks della correzione

Ale

zappy
29-03-2006, 15:17
E' vero, ci ho pensato un po' prima di mettere quel titolo, per poi sbagliarlo :D Il problema è che ho poche parole a disposizione.
Tnks della correzione
Ale
immagino... è lo stesso problema di noi poveri forumisti con i titoli delle discussioni.... condensare l'oggetto in poche parole che rapperesentino l'argomento è ostico :D
poi, pubblicata alle 12:18... lo stomaco brontola e la testa è già altrove :p :D
ciao :)

mjordan
29-03-2006, 15:19
I prezzi temo che anche se dimezzati siano sempre un pochino fuori norma... :D

mjordan
29-03-2006, 15:20
Da tempo i palmari hanno tutti retroilluminazione a LED

Già, ma qui si parla di schermi per PC, che non sono proprio la stessa cosa ;)

JohnPetrucci
29-03-2006, 19:54
Maggior uniformità di illuminazione, minor spessore, maggior durata dell'illuminazione.
Comunque nell'articolo si parla di illuminazione con UN LED, è scorretto, ne usano diversi
Quoto.

Wonder
30-03-2006, 08:05
Certo che NON sono la stessa cosa, ma volevo sottolineare come NULLA di nuovo fosse stato inventato

bjt2
30-03-2006, 08:32
Il balzo in avanti si avrà con la tecnologia OLED. Mi spiego:

Da quel che sembra, i pannelli retroilluminati a LED consumano meno. Quindi quelle lampade hanno efficienza maggiore. Si può almeno sperare che gli OLED abbiano una efficienza comparabile (sempre LED sono, anche se di materiali diversi).

Ora come ora, se l'efficienza dei pannelli LED è del, mettiamo, 50% (non lo so... potrebbe essere anche del 20%). Consideriamo che il 50% della luce se ne va solo perchè la luce la polarizziamo e ne buttiamo il 50%. Poi ci sono i filtri RGB, che fanno passare solo il 33% della luce. Poi c'è la trasparenza del cristallo liquido, che non è di certo del 100% (non so quant'è... mettiamo il 90%), poi c'è una parte della luce che se ne va perchè un pixel è fatto da tre transistors, che occupano una data area, che non farà passare luce. Se facciamo il prodotto di tutti questi fattori, vediamo che l'efficienza massima (che si ha SOLO CON PANNELLO COMPLETAMENTE BIANCO) è del 5-6% massimo...

Invece un pannello OLED è emissivo. Se ho schermo nero non consumo nulla (o quasi). Se ho tutti i pixel accesi (caso peggiore), supponendo anche uno scarso 10% come rendimento (molto basso rispetto a i LED normali... Non so se è così basso... Potrebbe essere anche molto vicino a quello dei LED normali, ma teniamoci bassi), a parità di luminosità, consumo LA META' di un LCD classico. Senza considerare che se in media il 50% dei pixel sono accesi (ipotesi), consumo ancora la metà, mentre invece l'LCD consuma lo stesso!!!

In conclusione... Speriamo che risolvano presto i problemi di durata... Perchè c'è da dire che gli OLED sono anche MOLTO PIU' ECONOMICI da produrre (è come un grosso chip...)... Inoltre il tempo di risposta può essere reso molto basso: sono sempre giunzioni PN ed il tempo di commutazione dipende dalle capacità parassite... Comunque anche ipotizzando un tempo di commutazione 100 volte superiore ad un normale diodo... Siamo sempre molto sotto il ms!

Insomma... l'OLED potrebbe sessere il display definitivo...

mjordan
30-03-2006, 11:19
Il balzo in avanti si avrà con la tecnologia OLED. Mi spiego:

Da quel che sembra, i pannelli retroilluminati a LED consumano meno. Quindi quelle lampade hanno efficienza maggiore. Si può almeno sperare che gli OLED abbiano una efficienza comparabile (sempre LED sono, anche se di materiali diversi).

Ora come ora, se l'efficienza dei pannelli LED è del, mettiamo, 50% (non lo so... potrebbe essere anche del 20%). Consideriamo che il 50% della luce se ne va solo perchè la luce la polarizziamo e ne buttiamo il 50%. Poi ci sono i filtri RGB, che fanno passare solo il 33% della luce. Poi c'è la trasparenza del cristallo liquido, che non è di certo del 100% (non so quant'è... mettiamo il 90%), poi c'è una parte della luce che se ne va perchè un pixel è fatto da tre transistors, che occupano una data area, che non farà passare luce. Se facciamo il prodotto di tutti questi fattori, vediamo che l'efficienza massima (che si ha SOLO CON PANNELLO COMPLETAMENTE BIANCO) è del 5-6% massimo...

Invece un pannello OLED è emissivo. Se ho schermo nero non consumo nulla (o quasi). Se ho tutti i pixel accesi (caso peggiore), supponendo anche uno scarso 10% come rendimento (molto basso rispetto a i LED normali... Non so se è così basso... Potrebbe essere anche molto vicino a quello dei LED normali, ma teniamoci bassi), a parità di luminosità, consumo LA META' di un LCD classico. Senza considerare che se in media il 50% dei pixel sono accesi (ipotesi), consumo ancora la metà, mentre invece l'LCD consuma lo stesso!!!

In conclusione... Speriamo che risolvano presto i problemi di durata... Perchè c'è da dire che gli OLED sono anche MOLTO PIU' ECONOMICI da produrre (è come un grosso chip...)... Inoltre il tempo di risposta può essere reso molto basso: sono sempre giunzioni PN ed il tempo di commutazione dipende dalle capacità parassite... Comunque anche ipotizzando un tempo di commutazione 100 volte superiore ad un normale diodo... Siamo sempre molto sotto il ms!

Insomma... l'OLED potrebbe sessere il display definitivo...

Già. Ma quando gli OLED saranno la norma, significa che avremo gli LCD e i Plasma pure sulle penne Bic... :rotfl:

Wonder
30-03-2006, 13:13
intendevi dire che quando gli OLED saranno la norma non useremo più le penne Bic

COFFEE_MUG
30-03-2006, 13:20
...o forse intendevi dire che quando gli OLED saranno la norma useremo penne Bic al plasma che scrivono in LCD ?

SAND
30-03-2006, 23:42
Il balzo in avanti si avrà con la tecnologia OLED. Mi spiego:

Da quel che sembra, i pannelli retroilluminati a LED consumano meno. Quindi quelle lampade hanno efficienza maggiore. Si può almeno sperare che gli OLED abbiano una efficienza comparabile (sempre LED sono, anche se di materiali diversi).

Ora come ora, se l'efficienza dei pannelli LED è del, mettiamo, 50% (non lo so... potrebbe essere anche del 20%). Consideriamo che il 50% della luce se ne va solo perchè la luce la polarizziamo e ne buttiamo il 50%. Poi ci sono i filtri RGB, che fanno passare solo il 33% della luce. Poi c'è la trasparenza del cristallo liquido, che non è di certo del 100% (non so quant'è... mettiamo il 90%), poi c'è una parte della luce che se ne va perchè un pixel è fatto da tre transistors, che occupano una data area, che non farà passare luce. Se facciamo il prodotto di tutti questi fattori, vediamo che l'efficienza massima (che si ha SOLO CON PANNELLO COMPLETAMENTE BIANCO) è del 5-6% massimo...

Invece un pannello OLED è emissivo. Se ho schermo nero non consumo nulla (o quasi). Se ho tutti i pixel accesi (caso peggiore), supponendo anche uno scarso 10% come rendimento (molto basso rispetto a i LED normali... Non so se è così basso... Potrebbe essere anche molto vicino a quello dei LED normali, ma teniamoci bassi), a parità di luminosità, consumo LA META' di un LCD classico. Senza considerare che se in media il 50% dei pixel sono accesi (ipotesi), consumo ancora la metà, mentre invece l'LCD consuma lo stesso!!!

In conclusione... Speriamo che risolvano presto i problemi di durata... Perchè c'è da dire che gli OLED sono anche MOLTO PIU' ECONOMICI da produrre (è come un grosso chip...)... Inoltre il tempo di risposta può essere reso molto basso: sono sempre giunzioni PN ed il tempo di commutazione dipende dalle capacità parassite... Comunque anche ipotizzando un tempo di commutazione 100 volte superiore ad un normale diodo... Siamo sempre molto sotto il ms!

Insomma... l'OLED potrebbe sessere il display definitivo...

Molto bene watson...
In realtà coi led bianchi siamo a meno di 40lumen/W di efficienza luminosa. Attualmente credo si usino delle lampade a fluorescenza (ma potrei sbagliare) che però di norma hanno efficienze più alte.
Ora: ci stanno pigliando in giro? La vostra lampada a risparmio energetico (che schifo di nome, poi se andiamo a guardare che costa in termini energetici per costruirla e smaltirla centinaia di volte un' incandescenza...) ha già un ottimo 60 lumen/watt.
In pratica attualmente i LED, anche i migliori luxeon hanno un efficienza inferiore a qualsiasi lampada a scarica.
Marketing IMHO. Compattezza sicuramente ma non credo proprio che consumino meno, almeno sulla carta. E a meno che le lampade a scarica dei portatili siano più efficienti.
Vado per esclusione: dico a scarica perchè non credo proprio siano lampade a incandescenza.
Gli oled (come giustamente diceva bjt2) sono un' altra cosa. Per l' illuminazione hanno già rendimenti migliori, quasi a livello delle fluorescenti. Il vantaggio nei monitor è proprio quello. Non abbiamo decurtazioni date da coefficienti di riflessione, trasmissione datomi dal pannello, che si comporta come superficie emissiva e non più trasmissiva. Tenete conto che anche un doppio vetro di casa vostra si cucca il 25/30% dell' emissione. Il 70/75 viene trasmesso. Figuriamoci su un pannello.

MiKeLezZ
31-03-2006, 00:29
Molto bene watson...
In realtà coi led bianchi siamo a meno di 40lumen/W di efficienza luminosa. Attualmente credo si usino delle lampade a fluorescenza (ma potrei sbagliare) che però di norma hanno efficienze più alte.
Ora: ci stanno pigliando in giro? La vostra lampada a risparmio energetico (che schifo di nome, poi se andiamo a guardare che costa in termini energetici per costruirla e smaltirla centinaia di volte un' incandescenza...) ha già un ottimo 60 lumen/watt.
In pratica attualmente i LED, anche i migliori luxeon hanno un efficienza inferiore a qualsiasi lampada a scarica.
Marketing IMHO. Compattezza sicuramente ma non credo proprio che consumino meno, almeno sulla carta. E a meno che le lampade a scarica dei portatili siano più efficienti.
Vado per esclusione: dico a scarica perchè non credo proprio siano lampade a incandescenza.
Gli oled (come giustamente diceva bjt2) sono un' altra cosa. Per l' illuminazione hanno già rendimenti migliori, quasi a livello delle fluorescenti. Il vantaggio nei monitor è proprio quello. Non abbiamo decurtazioni date da coefficienti di riflessione, trasmissione datomi dal pannello, che si comporta come superficie emissiva e non più trasmissiva. Tenete conto che anche un doppio vetro di casa vostra si cucca il 25/30% dell' emissione. Il 70/75 viene trasmesso. Figuriamoci su un pannello.
Pregi LED: http://www.arditi.com/info_tecniche/sorgenti/LED/LED_info_i.htm
Lampade LCD: http://www.backlight4you.com/en/products/lamps/principle.htm

L'efficienza migliore la ha questa.. ma quello interessante è il grafico a fondo pagina:
http://www.lamptech.co.uk/Documents/SO1%20Introduction.htm

I LED non avranno un'efficienza migliore (40 l/w vs 60 l/W), ma permettono una miglior posizionalità della luce (nonchè meno sprechi), funzionano a basso voltaggio in continua, maggior durata (2x/3x), minor spessore, ecc.
Quindi alla fine bisogna vedere il circuito con inverter quanto pesa nell'autonomia generale, comunque mi sembra di ricordare dalla recensione di un portatile dotato di questa nuova tecnologica che il bilancio totale è in positivo (aveva ottima autonomia).
In generale più piccolo è lo schermo più gli sprechi delle CCFL pesano rispetto a un'illuminazione LED.

Qua un'altra discussione interessante:
http://www.lamptech.co.uk/Documents/SO1%20Introduction.htm