View Full Version : Berlusconi a Ballarò stasera...
il problema e' quando sommi "tagli ai comune" ad " amministrazioni comunali irresponsabili " ( sto usando un eufemismo ovviamente :D ma si capisce dove voglio andare a parare : ).
quindi... magari prima c'erano sperperi a vantaggio dei soliti noti , ma i soldi per le cose utili c'erano.
ora con i tagli , hanno tagliato le cose utili ma gli sperperi continuano ...
è tristemente vero
LittleLux
29-03-2006, 19:21
mi stupisce che abbia detto una cosa sensata ogni tanto.
Bè, dal suo punto di vista, e di quello delle sue tasca (e di quelle di pochi altri furbetti del quartierino), lo è senz'altro.
E con tanto parlare di sperperi nessuno che tiri in ballo i trasferimenti dello Stato verso il Mezzoggiorno, in relazione al gettito delle singole Regioni e trasferimento pro-capite.
MAH!
LittleLux
29-03-2006, 19:25
jimmomo http://jimmomo.blogspot.com/2006/03/appunti-per-emma.html in parte ci aveva azzeccato... la Bonino e Bertinotti dovevano pensarci prima in effetti, c'erano un bel po' di questioni liberiste e liberali che la Bonino poteva tirar fuori ma che inevitabilmente cozzavano con Bertinotti. Chi si chiede beh, e allora che ci va a fare a sinistra credo che la risposta sia ovvia, il liberismo di Berlusconi è di facciata, perchè alla fine dei conti lo statalismo di an e udc non è certo da meno di quello di Bertinotti. Con l'aggravante che a destra non c'è nemmeno spazio per i temi liberali. Questo doveva emergere dal confronto per colpire quella fetta di elettori liberali che delusi da Berlusconi, non sono propensi a votare a sinistra. Mi spiace l'occasione era davvero di quelle ghiotte...
Per il resto si va beh vinto perso, ognuno sceglie il suo preferito come al solito... :D io speravo in qualcosa di più.....
Si, ma ragazzo, come può un liberale serio credere alle parole del maggior monopolista della storia italiana. Parliamoci chiaro, quei liberali che votano Berlusconi lo sono solo a parole, e hanno votato per lui per una mera questione ideologica. Un vero liberale troverebbe molte difficoltà a votare, oggi come oggi in Italia (ma anche ieri). Comunque, di liberalismo, nonostante tutto, ce n'è molto di più nel csx che non nell'altra parte.
LittleLux
29-03-2006, 19:28
Bah speriamo che dopo la sconfitta Berlusconi alzi i tacchi o comunque si imponga un altro leader di centro-destra
Così quando fra un annetto e mezzo / due i radicali piuttosto che Bertinotti faranno cadere il governo almeno si potrà andare alle elezioni con un candidato premier meno sofferente dal lato comunicativo.
Luca
Berlusconi i tacchi non li alzerà mai. Detto questo, verrà ricordato come colui che ha distrutto, o forse sarebbe meglio dire che non ha fatto nascere, una dx liberale in Italia.
jumpermax
29-03-2006, 20:05
Si, ma ragazzo, come può un liberale serio credere alle parole del maggior monopolista della storia italiana. Parliamoci chiaro, quei liberali che votano Berlusconi lo sono solo a parole, e hanno votato per lui per una mera questione ideologica. Un vero liberale troverebbe molte difficoltà a votare, oggi come oggi in Italia (ma anche ieri). Comunque, di liberalismo, nonostante tutto, ce n'è molto di più nel csx che non nell'altra parte.
la questione è sempre "qual'è l'alternativa"? Nel 94 tra forza italia e la gioiosa macchina da guerra non avevo dubbi e non li ho tutt'ora..
Luca Pitta
29-03-2006, 20:42
Certo che contano, ma il punto del contratto con gli italiani non è mantenuto, e nemmeno la promessa di andarsene nel caso, appunto, più di un punto non fosse mantenuto. Contando che la storia delle pensioni non è il solo punto del "contratto", ogni promessa è debito... per la gente onesta.
Ma non ci sono problemi su questo, perchè se così è gli italiani che l'hanno votato non lo voternno più.
Pitta
LittleLux
29-03-2006, 20:52
la questione è sempre "qual'è l'alternativa"? Nel 94 tra forza italia e la gioiosa macchina da guerra non avevo dubbi e non li ho tutt'ora..
Non hai dubbi perchè hai votato ideologicamente. LA gioiosa macchina da guerra cosa ti avrebbe fatto? Quando è andata al governo nel 1996 le tue libertà sono diminuite? Berlusconi, dal 1994 al 2001, invece, non è cambiato, è rimasto sempre, anzi di più, quel grande monopolista che era. E le libertà, sia in campo sociale che economico, sono diminuite. Ad esempio è diminuita la libertà/possibilità di veder un buon programma in tv. Ammetterai che in 5 anni abbiamo toccato il punto più basso in quanto a qualità televisiva. La liberalizzazione delle professioni, dove è andata a finire? E delle privatizzazioni? Quante ne ha fatte l'Ulivo, e quante sto governo? Eddai....
P.S.: per non parlare di aborto, staminali, pacs e quant'altro.
Ti smonto subito inq quanto la tua dimostrazione è errata:
«Io ho compiuto un errore», ammette Berlusconi. «Negli ultimi quattro anni e mezzo non sono andato in televisione perché pensavo che i risultati raggiunti dalla Casa delle Libertà avessero la forza di farsi strada da soli in mezzo ai cittadini. Ma mi sono sbagliato perché non avevo messo in conto la forza della bugia della sinistra. Noi abbiamo portato a compimento tutto il famoso contratto con gli italiani»
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=2629
:Prrr:
:rotfl:
Ma non ci sono problemi su questo, perchè se così è gli italiani che l'hanno votato non lo voternno più.
Pitta
Ci sono invece, perchè Berlusconi non lo dice che non ha fallito in almeno due punti del suo contratto, e molti italiani ancora ci credono, indi per cui lo voteranno ancora... Le sue promesse erano altre, tipo non ricandidarsi alle elezioni, ma questo non lo fa, perchè a parole (e numeri) non ha fallito almeno due punti del contratto.
Sinclair63
31-03-2006, 09:55
...perchè se così è gli italiani che l'hanno votato non lo voternno più.
Pitta
Dici?....lo spero, ma non ci metterei la mano sul fuoco :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.