PDA

View Full Version : linux?si..ma quale distribuzione??


albortola
28-03-2006, 15:55
...volevo sapere che distribuzione di linux mi consigliate..uso ubuntu 5.10 per il momento,ma volevo sapere se ce ne sono di migliori.. :mc:

WebWolf
28-03-2006, 16:31
Rispondere a questo tipo di domanda di solito è assai arduo.

Senza offesa o tono di rimporvero, innanzitutto ti suggerisco di effettuare una ricerca all'interno di questa sezione e troverai decine di risposte alla tua domanda.

Domanda che tra l'altra non puo' avere una risposta oggettiva ed universale perchè non esistono distribuzioni migliori di altre, ma solo distribuzioni che meglio si adattano alle tue esigenze.

david82
28-03-2006, 16:45
simile a ubuntu, c'è mepis, basata ora su debian e prossimamente su ubuntu.
secondo me, non c'è confronto rispetto a ubuntu... in 10 minuti si installa e solitamente riconosce tutto in automatico. già configurata, non devi fare praticamente nulla. se vuoi, puoi provarla (è una versione live) e se ti piace, 10 minuti ed è installata e pronta.

Duncan
28-03-2006, 16:49
Secondo me faresti bene a rimanere con Ubuntoo, impara ad usare il nuovo sistema e poi fatti un'idea su cosa cerchi da una distribuzione, ma questo tra un po' ;)

kecci
28-03-2006, 17:23
Anche io ho scelto ubuntu (dopo aver provato mandrake, fedora e debian)
Ti consiglio di provare la ultima beta di dapper drake, la nuova versione che uscirà "definitiva" a breve...

albortola
28-03-2006, 17:56
ma tra le diverse versioni di linux,cos'è che effettivamente cambia??

k0nt3
28-03-2006, 18:32
se vuoi provare qualcosa di diverso da ubuntu prova opensuse! è molto facile da usare, altrimenti se resti sulle debian-based non puoi farti un'idea generale di linux.. poi scegli quello che preferisci

albortola
28-03-2006, 19:50
siccome sono alle prime armi,continuerò con ubuntu...un ultima domanda..!quando installo ubuntu ,mi chiede dove salvarlo:ho 3 partizioni:1 per xp,le altre 2 create da partition magic.in quelle due li,posso scegliere se usarle come ext3(dovrebbe essere così il nome all'incirca..),swap...che devo scegliere???

k0nt3
28-03-2006, 19:55
siccome sono alle prime armi,continuerò con ubuntu...un ultima domanda..!quando installo ubuntu ,mi chiede dove salvarlo:ho 3 partizioni:1 per xp,le altre 2 create da partition magic.in quelle due li,posso scegliere se usarle come ext3(dovrebbe essere così il nome all'incirca..),swap...che devo scegliere???
ti serve una partizione dove mettere linux (ext3 oppure reiserfs in genere) e una come swap. la swap è un pò l'equivalente del file di paging che c'è in windows... per cui non farla più grande di un giga (dipende comunque da quanta ram hai)

albortola
28-03-2006, 20:01
vado con 512 di ram(anche se devo ampliarla..credo che cmq aumenterò la ram verso l'estate..e sara già uscito il nuovo ubuntu)per ora che dimensione metteresti per una 512??

k0nt3
28-03-2006, 20:09
vado con 512 di ram(anche se devo ampliarla..credo che cmq aumenterò la ram verso l'estate..e sara già uscito il nuovo ubuntu)per ora che dimensione metteresti per una 512??
stai su 1Gb più o meno.. non servirà mai tutto ma è una scelta abbastanza conservativa.

mykol
28-03-2006, 22:24
ti consiglio Qilinux 2.0. E' fantastica, è molto completa, ha tutti i plugin già installati e, cosa che non guasta con tutta questa esterofilia che c'è in giro, è Italiana.

http://www.qilinux.org/

Se invece vuoi qualcosa proprio facile da usare (ma ugualmente completa, stabile, funzionale ed anche veloce) prova Mandriva 2006.

Sarà una mia personale convinzione, ma le distro migliori di Ubuntu sono molte ...

Ciocco@256
28-03-2006, 23:30
ma tra le diverse versioni di linux,cos'è che effettivamente cambia??
Per me cambiano:
1 - la modalità di installazione
2 - gli strumenti di configurazione dell'hardware
3 - il sistema di gestione dei pacchetti software

Infine, va menzionata solo la Gentoo, che differisce dalle altre per l'estrema ottimizzazione dei pacchetti per il proprio pc.

Per il resto i software sono gli stessi: se non ci sono installati di default, saranno comunque tutti installabili su qualunque distribuzione (ad esempio Kde su Ubuntu).

-Slash
28-03-2006, 23:49
io ti consiglio mandriva.
facilissimo da usare, molto completo, stabile ed abbastanza veloce. ce l'ho io da poco e non mi posso proprio lamentare...
poi dipende, se ti trovi bene con ubuntu che cambi a fare?

k0nt3
29-03-2006, 09:56
IMHO opensuse è superiore a mandriva sotto ogni aspetto.. attendo la 10.1 con ansia :sofico:

aik
29-03-2006, 14:00
tieni ubuntu

Scoperchiatore
29-03-2006, 15:29
ma tra le diverse versioni di linux,cos'è che effettivamente cambia??

Bella domanda...

IMHO, ben poco.

1) Il kernel: è il cuore del Sistema, è lui che decide se abilitare il DMA per il tuo disco, o se la tua pennetta USB va bene per il PC. Il kernel in linux non è un "blocco" come in Win, ma può essere personalizzato. Praticamente tutte le distribuzioni aggiornandosi, aggiornano questa parte, mentre alcune preferendo la stabilità non aggiornano a nuovi kernel finchè non sono arcisicure che non ci sono vulnerabilità o difetti.

2) il DM: con DM abbrevio Desktop Manager, e con Desktop Manager non so bene neanche io cosa intendo. Sostanzialmente, la "grafica", i bottoncini, le icone, i menu, la barra, etc.... Però non è neanche così in quanto la "grafica" è gestita in tutti i Linux da uno stesso componente, il "Server X". Questo coso disegna linee, punti, sposta oggetti, e fa altre poche cretinate. il DM serve a dire come disegnare le iconcine, come ridurre ad icona, quante barre fare, etc...
I DM più noti sono KDE e Gnome. Il primo è più pesante, ma forse più carino esteticamente, il secondo più leggero ma aprimo impatto più spartano.
Se fosse solo il DM a differenziare le distribuzioni, non te l'avrei neanche accennato: non è che avere uno preclude l'altro, uno può installare KDE o GNOME e poi usare una volta l'uno e una volta l'altro.
Il fatto è che alcune applicazioni si trovano bene sull'uno, ed altre sull'altro, quindi per uno alle prime armi, usare un'applicazione KDE sotto GNOME potrebbe essere un problema. Però è un problema dovuto solo all'inesperienza ed alla vastità di questi programmi: in realtà si può usare tutto con tutto

3) La vera differenza: il packet manager. Installare programmi in linux è sempre lo scoglio più grande. Tutti osanno l'Open Source, il ragazzo che installa linux pensa che sto Open Source sia rose e fiori, ma non ha ben chiaro cosa si intende con Open Source, o almeno uno dei suoi aspetti. Quando dico che il mio programma è Open, dico che ti dò i sorgenti. Che sono? Beh, sono file di testo. Che ci si fa? Nulla. E allora? Allora ti serve un aggeggio, chiamato "compilatore" per tradurre questi file leggibili da noi in file leggibili dal computer. E che ci faccio con i file leggibili dal computer? Li fai partire, per usare il programma che era stato promesso.
Ora, ciò che nasconde questa procedura è questo:
scaricare i sorgenti di un programma
scompattarli
eseguire "./configure"
eseguire "make"
eseguire "make install",
procedura da seguire per ogni programma da installare. Ciò sarebbe anche gradevole, se
1) non ci mettesse molto tempo
2) se quel programma dipende da un altro, al "configure" si blocca e ti chiede: "'ndo stà l'altro programma?". Ma io non cell'ho l'altro programma! Beh, allora scarichi i sorgenti dell'altro programma, scompatti, fai "configure".....
Ma quest'altro programma potrebbe dipendere da altro ancora, e il ciclo potrebbe essere lungo (mai infinito, grazie al cielo!)
Si chiama "Dependency Hell" ed è un grosso problema. Per ovviare a questi due inconvenienti ci sono i cosiddetti "packet manager" che fanno il lavoro a posto tuo. Tu dici
apt-get install amarok
e apt-get (il packet manager di Debian/Ubuntu) installa amarok, e tutte le sue dipendenze.
Ancora meglio, non impiega troppo tempo perchè non scarica i sorgenti ma i cosiddetti "precompilati" che sono compilati precedentemente da qualcun altro, e che apt capisce che vanno bene anche per te (il sorgente è molto dipendente dalla macchina: qualcosa compilato per AMD 64 bit non potrà mai girare su un Pentium 4).

Il packet manager di ogni distribuzione è diverso, ma fanno tutti le stesse cose, anche se alcuni possono di più di altri. Ad esempio ad un packet manager Debian/Ubuntu puoi dire "aggiorna tutto il sistema"; il packet manager di Fedora se provi a fare questo, ti dice che ha fatto tutto, poi al prossimo riavvio si impalla tutto. Il perchè è un po' complicato da spiegare, e già mi sono dilungato parecchio.


Il succo è che se ha un kernel Linux, è Linux. Le distribuzioni, per quanto "pervase" da una filosofia di fondo (chi è per la sicurezza, chi per l'usabilità, chi per l'estetica, chi per le prestazioni...) e parecchio differenti ad un primo sguardo, sono solo un grosso guscio: ma al loro interno, il succo è praticamente identico ;)

Ilbaama
29-03-2006, 17:21
wow che spiegazione Scoperchiatore, chiara e semplice :)

magikcoomp
29-03-2006, 17:33
io ti consiglio mandriva.
facilissimo da usare, molto completo, stabile ed abbastanza veloce. ce l'ho io da poco e non mi posso proprio lamentare...


Sono d'accordo, in questo momento sto scrivendo con Mandriva 2006, e va alla grande. Però bisogna dire che Ubuntu e un pò piu stabile, ma non intuitiva come Mandriva.....
Cmq un saluto a tutti sono nuovo.

albortola
30-03-2006, 13:35
..mi sento in colpa per averti fatto perdere tutto sto time.cmq bella spiegazione..!!ho capito un pochino anch'io..figuriamoci :D :D

sharkboy_torino
30-03-2006, 13:56
Ciao,
anche io avevo il tuo medesimo problema, dopo un pò di prove ho scelto opensuse 10 per diversi motivi anche banali:

1 - E' a mio parere molto completo, se installi tutti e 5 i cd in automatico ti vengono installati una marea di programmi ed il sistema sarà pronto a fare un pò di tutto.

2 - E' stato l'unico a riconoscermi Hardware datato ma anche nuovo, con esso non ho avuto mai problemi con il mio hardware

3 - Mi piace l'interfaccia di installazione, è molto facile da usare

4 - E' installato lo Yast che ci permette di gestire tutto il nostro pc (una spece di pannello di controllo a mio avviso molto potente), da qui possiamo installare software e consigurare il sistema in modo intuitivo e rapido.

Come interfaccia grafica ho scelto la KDE, a mio avviso non è pesantissima, mi girava benissimo con un Pentium3 1000 con 320 Mb Ram e scheda video a 32 Mb!

In princio ho avuto e ancora ho difficoltà ad installare programmi, plugin e cose che con altri sistemi possono sembrare piu semplici, ma se sono rimasto su Linux c'è un motivo no?Anzi ce ne sono molti, il primo è la libertà di avere un sistema operativo Open comnposto da software scritti da persone che hanno la passione per questo mondo.

Io è da poco che sono passato a Linux, ma non ho intenzione di tornare indietro...

k0nt3
30-03-2006, 17:52
ha ragione sharkboy_torino.. yast è davvero una comodità (sicuramente il migliore nel suo genere), l'installazione è tra le più facili (c'è addirittura la guida di fianco), vanta uno dei migliori supporti hardware (non dico il migliore, ma ci siamo quasi), e ha una gestione dei pacchetti (leggi programmi installati) che non ha nulla da invidiare alle debian-based... in pratica puoi installare e aggiornare il tuo sistema tranquillamente lasciando fare tutto a yast che ti scarica e installa tutto il software di cui puoi avere bisogno (basta aggiungere un paio di repository)... mai più perdersi in internet alla ricerca di programmi :)
in tutto questo ho trovato opensuse una delle distro più stabili (e non mi dite che mandriva è stabile :D )! insomma è pure completamente opensource, non c'è più ragione di guardarla con diffidenza!

ps. a metà aprile esce opensuse10.1 :sofico:

Mendocino 433
31-03-2006, 15:23
Allora ti serve un aggeggio, chiamato "compilatore" per tradurre questi file leggibili da noi in file leggibili dal computer. E che ci faccio con i file leggibili dal computer? Li fai partire, per usare il programma che era stato promesso.
Ora, ciò che nasconde questa procedura è questo:
scaricare i sorgenti di un programma
scompattarli
eseguire "./configure"
eseguire "make"
eseguire "make install",
procedura da seguire per ogni programma da installare. Ciò sarebbe anche gradevole, se
1) non ci mettesse molto tempo
2) se quel programma dipende da un altro, al "configure" si blocca e ti chiede: "'ndo stà l'altro programma?". Ma io non cell'ho l'altro programma! Beh, allora scarichi i sorgenti dell'altro programma, scompatti, fai "configure".....
Ma quest'altro programma potrebbe dipendere da altro ancora, e il ciclo potrebbe essere lungo (mai infinito, grazie al cielo!)
Si chiama "Dependency Hell" ed è un grosso problema. Per ovviare a questi due inconvenienti ci sono i cosiddetti "packet manager" che fanno il lavoro a posto tuo. Tu dici
apt-get install amarok
e apt-get (il packet manager di Debian/Ubuntu) installa amarok, e tutte le sue dipendenze.
Ancora meglio, non impiega troppo tempo perchè non scarica i sorgenti ma i cosiddetti "precompilati" che sono compilati precedentemente da qualcun altro, e che apt capisce che vanno bene anche per te (il sorgente è molto dipendente dalla macchina: qualcosa compilato per AMD 64 bit non potrà mai girare su un Pentium 4).


Ma quello che non capisco è questo.... perchè con i .exe su Windows non ci sono tutti questi problemi di dipendenze e di complilazioni diverse per intel e amd? Come fa a stare tutto già pronto dentro un .exe che va bene su qualsiasi PC e con qualsiasi CPU? Perchè non può essere così anche per linux?
Lo stesso vale per l'installazione dei driver.

k0nt3
31-03-2006, 15:35
Ma quello che non capisco è questo.... perchè con i .exe su Windows non ci sono tutti questi problemi di dipendenze e di complilazioni diverse per intel e amd? Come fa a stare tutto già pronto dentro un .exe che va bene su qualsiasi PC e con qualsiasi CPU? Perchè non può essere così anche per linux?
Lo stesso vale per l'installazione dei driver.
il fatto di compilare per intel o amd è solo questione di ottimizzazione, funzionano comunque! se però vai a vedere la situazione a 64bit ti accorgi che windows incontra problemi dove linux non batte un ciglio. cioè su windows a 64bit non trovi drivers, applicazioni ecc... e sei costretto a usare 32bit, mentre su linux basta avere i pacchetti compilati a 64bit ;)

il fatto delle dipendenze invece nasce dal fatto di essere un sistema unix-like. dove cioè un programma è pensato per fare solo una cosa, ma bene. e questa cosa solitamente non basta da sola, ma fa parte di una catena di cose che insieme svolgono la funzione completa. non so se mi sono spiegato... in pratica si evita di reinventare la ruota tutte le volte (visto che si usano programmi già esistenti e funzionanti). da questo quasi estremo riutilizzo di codice derivano le dipendenze di cui parli, ma ormai ci sono gestori di pacchetti che rendono assolutamente banale installare qualsiasi programma e relative dipendenze ;)

Ciocco@256
31-03-2006, 15:46
Ma quello che non capisco è questo.... perchè con i .exe su Windows non ci sono tutti questi problemi di dipendenze e di complilazioni diverse per intel e amd? Come fa a stare tutto già pronto dentro un .exe che va bene su qualsiasi PC e con qualsiasi CPU? Perchè non può essere così anche per linux?
Lo stesso vale per l'installazione dei driver.
E' così anche su linux, nel senso che se compili per 386 il pacchetto funziona su tutti i processori con architettura x86 (cioè in pratica i PC). Nell'esempio scoperchiatore si è dimenticato di dire che se compili per P4 su A64 il programma gira :D (lui credo volesse dire che se compili a 64bit su un processore a 32bit il programma giustamente non funziona). Le dipendenze "non ci sono" in windows perchè si incorpora tutto ciò di cui un programma ha bisogno nel .exe. Così facendo però rischi di avere delle cose doppie sul tuo pc. E cmq alcuni programmi anche su win hanno dipendenze (ad esempio necessitano del .net). Ad ogni modo con i moderni tool per la pacchettizzazione delle distrubuzioni (che sia apt, o yast, o yum, o pacman, etc) le dipendenze non sono più un problema (almeno per l'installazione...per la disinstallazione la faccenda è peggiore...).
Per i driver il problema è che esistono tante versioni di kernel compilati con versioni di compilatore diverse, e questo rende difficoltoso creare dei driver universali facilmente installabili. Aggiungici la poca voglia di supportare linux dei produttori...Su windows il kernel rimane sempre lo stesso per l'intera vita di ogni versione (cioè winXP ha una versione di kernel da quando è uscito e quella è rimasta, analogamente win98, etc). Infatti i problemi di driver su windows si sono avuti nei momenti di passaggio da una versione all'altra.

edit: k0nt3 ha scritto + in fretta di me :D

Mendocino 433
31-03-2006, 15:55
Grazie a tutti e due per la spiegazione, non sapevo di questo meccanismo dei sistemi unix (lo stesso vale allora anche per solaris e BSD?).
Però la maggior parte di queste dipendenze dovrebbero essere diventate ormai comuni a molti programmi. Non si dovrebbero quindi trovare già integrate nell'SO o almeno nel CD di installazione?
Usare quelle utility tipo yast agevola sicuramente molto, ma implica di avere una connessione a internet (e anche veloce!) sempre a disposizione. Se il PC su cui si devono installere i programmi non ha un cavo adsl che gli arriva, sono dolori forti. Negli ambienti industriali per es. è una condizione normale non essere connessi a internet. Secondo me questo limita fortemente l'usabilità di linux.

k0nt3
31-03-2006, 16:02
beh non funziona proprio così! una distribuzione linux ha già tutto quello che ti serve, non a caso opensuse ha 5cd. tutte le dipendenze che ti servono sono lì dentro, come tutti i programmi. ma un gestore dei pacchetti serve anche se non hai la connessione a internet, perchè ti voglio vedere a installare dai 5cd pacchetto per pacchetto :D
se hai la connessione a banda larga invece "you got the power" cioè puoi aggiornarti tutto il sistema (cioè ogni singola applicazione) all'ultima versione disponibile in un paio di click :cool: cosa che su windows non sai nemmeno cosa significa :eek: !

aggiungo che i pacchetti che trovi nei vari cd delle distribuzioni linux sono ultracompressi, il che significa che 5cd sono davvero un'immensità di software :sofico:

Mendocino 433
31-03-2006, 16:14
ok, ma al giorno d'oggi, dove lo spazio non manca, non converrebbe mettere tutte le dipendenze che servono in un unico file di installazione tipo i .exe? Se non altro per evitare che se un progr. rovina una dipendenza, non funzioneranno poi tutti gli altri progr. che usano quella dipendenza, o sbaglio? Se poi è una dipendenza molto importante, non è che poi non parte più neanche linux? (non so se funziona così, faccio ipotesi).

In fase di disinstallazione, non si viene avvisati che una certa dipendenza è richieste anche da altri progr. installati e che bisognerebbe lasciarala lì?

k0nt3
31-03-2006, 16:21
è a quello che serve il package manager! se non sai cosa stai facendo usa solo ed esclusivamente il package manager che ti mette a disposizione la distribuzione che stai usando e non avrai assolutamente nessun problema. se invece sai cosa fai puoi pure compilare dai sorgenti o farti i pacchetti da solo. perciò non può succedere quello che dici te.
comunque fai prima a provare :) è totalmente diverso dalla concezione che c'è su windows. è più lungo da spiegare che da provare!

albortola
31-03-2006, 21:10
...oggi ho scaricato la live di kubuntu e devo dire che mi è piaciuto un pochino di più...anche se tutti i giochi di ubu mi mancano..:) l'unica cosa è che in ubuntu riuscivo a vedere i files che avevo in win xp(andavo su gestione dischi o una roba simile...l'ho trovato solo perchè c'era l'iconcina di un hd..)in kubu come si fa??se si fa..

Scoperchiatore
01-04-2006, 11:08
ok, ma al giorno d'oggi, dove lo spazio non manca, non converrebbe mettere tutte le dipendenze che servono in un unico file di installazione tipo i .exe? Se non altro per evitare che se un progr. rovina una dipendenza, non funzioneranno poi tutti gli altri progr. che usano quella dipendenza, o sbaglio? Se poi è una dipendenza molto importante, non è che poi non parte più neanche linux? (non so se funziona così, faccio ipotesi).

In fase di disinstallazione, non si viene avvisati che una certa dipendenza è richieste anche da altri progr. installati e che bisognerebbe lasciarala lì?

Beh, se installi tutto da una distribuzione, non ti preoccupare che raramente avrai problemi di dipendenze. Però linux è adatto a molti contesti, anche a vecchi PC, e sul PII 266 con 2 GB di hard disk non mi posso permettere di installare tutto, lì lo spazio manca :D

Anche su Win ci sono delle dipendenze, comunque. Prova a scaricare Id3Tag It, un programma per modificare i TAG Mp3. Se non hai installato le librerie DOT Net ti dirà che non si può installare in quanto richiede quelle librerie (tra l'altro, 25 MB di roba, che non sono proprio un'inezia: le dipendenze di linux raramene toccano i 5 MB a pacchetto...)

Il riuso del codice è qualcosa di comodo: se io faccio un programmino che è bravissimo a modificare i tag mp3, ma magari solo da terminale, uno che vuole fare il programma per modificare gli stessi tag, ma da grafico, utilizzerà il mio per 3 ottimi motivi
1) risparmia tempo
2) si concentra sul "core buisness", ovvero sul grafico e può darti funzionalià nuove che se avesse speso tempo anche nel modificare realmente i tag non avrebbe inserito
3) La soluzione fatta da me da "terminale", seppur scomoda, è testata, funziona, è buona. Quindi lui è sicuro della qualità del mio software, e di riflesso anche del suo.

Questo principio è diffuso anche nella programmazione di "alto profilo". Riuscare soluzioni testate è il nuovo filone seguito da molti negli anni '90 e in questo nuovo secolo. Anche perchè, per quanto risulti strano a tutti, di un programma si possono dire molte cose, ma non si potrà mai dire con certezza che funziona ;)

k0nt3
01-04-2006, 11:18
Questo principio è diffuso anche nella programmazione di "alto profilo". Riuscare soluzioni testate è il nuovo filone seguito da molti negli anni '90 e in questo nuovo secolo. Anche perchè, per quanto risulti strano a tutti, di un programma si possono dire molte cose, ma non si potrà mai dire con certezza che funziona ;)
pensa che è un concetto nato con unix negli annu '60 e solo da poco tempo viene compreso da tutti...
ricordiamo la filosofia alla base di unix:
- Scrivere programmi che fanno una cosa ma bene
- Scrivere programmi che lavorano insieme
- Scrivere programmi che lavorano su stringhe di testo, perchè questa è un'interfaccia universale

per il terzo punto (che può sembrare contestabile) ricordo che si tratta di anni '60 e che in base a quello che ha detto Scoperchiatore è ancora attualissimo ;)

Mendocino 433
02-04-2006, 15:15
Anche su Win ci sono delle dipendenze, comunque. Prova a scaricare Id3Tag It, un programma per modificare i TAG Mp3. Se non hai installato le librerie DOT Net ti dirà che non si può installare in quanto richiede quelle librerie (tra l'altro, 25 MB di roba, che non sono proprio un'inezia: le dipendenze di linux raramene toccano i 5 MB a pacchetto...)


...infatti sui PC dove devo usare per forza driver recenti non posso usare neanche il control center di ATI, perchè hanno avuto la bella idea di richiedere la piattaforma .NET e mi rifiuto di appesantire il sistema con altre decine di Mb di spazzatura M$. Nel mio caso tutto questo servirebbe solo per poter cambiare la risoluzione dello schermo senza passare dal desktop.
Spero solo di riuscire a districarmi con queste cose quando sarà il momento del passaggio. Putroppo dovrò aspetare ancora molto, per totale mancanza di tempo almeno per i prossimi 3 anni. Però la cosa sicura al 100% è che dopo Win2K il mio prossimo OS sarà open source. Non so ancora se sarà linux, Solaris, BSD. Dipenderà da chi mi darà meno grattacapi... ma certamente non sarà nessun OS chiuso. Ci posso mettere la firma già da adesso. Intanto tengo d'occhio le varie cose e di prendere un po' di infarinatura.

SuperNoa
04-04-2006, 20:03
Anche io sono nuovo di questo mondo, ho installato Fedora core 5, cosa mi dite di questa distribuzione visto che non ho visto nessuno parlare di Fedora, che dite la tengo o passo ad altro?

Ho 1giga di RAM e ho creato una partizione swap da 2giga, ho esagerato?
Avevo letto che lo swap doveva essere 2-3 volte più grande del proprio quantitativo di ram, non è così?

TheKaneB
04-04-2006, 23:15
una distribuzione linux ha già tutto quello che ti serve, non a caso opensuse ha 5cd.

[...]

aggiungo che i pacchetti che trovi nei vari cd delle distribuzioni linux sono ultracompressi, il che significa che 5cd sono davvero un'immensità di software :sofico:

C'è bisogno di citare i 3 DVD di Debian??? in confronto la quantità di software in dotazione alla SUSE (di cui sono un felicissimo utente) fa ridere i polli!

Ho 1giga di RAM e ho creato una partizione swap da 2giga, ho esagerato?
Avevo letto che lo swap doveva essere 2-3 volte più grande del proprio quantitativo di ram, non è così?

Si in effetti nei vari tutorial si dice così, ma parlando per esperienza puramente personale, con 1 GB di RAM, uso una partizione di swap di 100 MB e il picco di utilizzo negli ultimi 15 giorni, e stato appena 'sotto' i 18 MB, e uso contemporaneamente Amarok, Firefox, The Gimp, Mercury e a volte OpenOffice + tanti altri più piccoli tipo KInternet, Klipper, KGpg, KNetworkManager, KWallet, Kerry Bearle, con SUSE 10.1 beta 8 (KDE 3.5.1 con tutti gli effetti grafici attivati e kernel 2.6.16) installazione standard.

k0nt3
05-04-2006, 09:54
Anche io sono nuovo di questo mondo, ho installato Fedora core 5, cosa mi dite di questa distribuzione visto che non ho visto nessuno parlare di Fedora, che dite la tengo o passo ad altro?

Ho 1giga di RAM e ho creato una partizione swap da 2giga, ho esagerato?
Avevo letto che lo swap doveva essere 2-3 volte più grande del proprio quantitativo di ram, non è così?
secondo me più di un giga è completamente inutile! a maggior ragione se hai 2giga di ram ;)
per fedora... personalmente non mi ha soddisfatto.. ma è questione di gusti. comunque il consiglio è di provarne un pò prima di fossilizzarsi.

scorpion89
05-04-2006, 13:12
Secondo me si deve partire dalle distro più facili da usare e poi se vi volete davvero divertire provare Ubuntu,Debian,Gentoo,Slack ecc...

Davvero molto divertente :D


Ciao

Redinapoli
05-04-2006, 14:12
salve a tutti, :D sto leggendo questo thread, e volevo dire che sono daccordo con voi, quando dite che è meglio provare diverse distribuzioni prima di farne propria una...infatti io ho provato prima Red Hat 9 (ce l'avevo da TAAAAAANTO tempo in un cassetto, e non mi riconosce l'hardware del portatile), poi Fedora Core 4 (in pratica uguale, tranne che è più aggiornato), Ubuntu 5.10 (che non mi fnziona, non capisco perchè, dice che il sistema grafico è corrotto e quindi vedo solo il testo) e ora mi trovo benissimo con Mandriva 2006.

Ho avuto problemi all'inizio con l'orologio che correva al doppio della velocità, ma un modifica piccola al kernel ha risolto tutto :D :D ...per il resto mi trovo bene, tranne che per la connesione internet con modem USB (ma quella è una cosa comeune su quasi tutti i linux) :muro:

Se riuscirò a sistemare questa cosa, passerò definitivamente a Mandriva, senza più alcun Winzozz...

speriamo bene... :sperem: :sperem:

fmattiel
05-04-2006, 18:07
Salve a tutti. Oggi ho installato Mandriva 2006 (versione da 3 CD). Vorrei sapere come fare per configurare i servizi Server che deve offrire il PC con Mandriva. In pratica vorrei che fungesse da Server FTP, Server Web, e File Server (per una LAN di PC con Windows). Inoltre vorrei connettermi da un altro PC a Mandriva ed usare la Shell di comando per programmare. Come si abilita il Server Telnet?

Grazie a tutti e ciao!!

Redinapoli
30-04-2006, 00:09
rieccomi...dopo poche settimane iniziano i problemi con mandriva 2006...
l'avvio si fa più lento, sembra che con il passare del tempo l'avvio diventi sempre più lungo...è più lento anche nell'aprire i file audio o i film (e questo sempre se ci sono i giusti codec)...
temo proprio che proverò un'altra distribuzione...ho tentato di installare ubuntu, ma alla fine dell'installazioen dice che non funziona la modalità grafica....e l'idea di usare solo il testo per iniziare a conoscere linux non mi affascina un gran chè...che ne dite se provo la open suse? il fatto è che 5 cd non mi va di scaricarli.....

Scoperchiatore
30-04-2006, 11:03
rieccomi...dopo poche settimane iniziano i problemi con mandriva 2006...
l'avvio si fa più lento, sembra che con il passare del tempo l'avvio diventi sempre più lungo...è più lento anche nell'aprire i file audio o i film (e questo sempre se ci sono i giusti codec)...
temo proprio che proverò un'altra distribuzione...ho tentato di installare ubuntu, ma alla fine dell'installazioen dice che non funziona la modalità grafica....e l'idea di usare solo il testo per iniziare a conoscere linux non mi affascina un gran chè...che ne dite se provo la open suse? il fatto è che 5 cd non mi va di scaricarli.....

Non è che hai installato troppa roba, che ha iniziato a caricarsi all'avvio? In questo senso, linux assomiglia a windows: se non sai cosa installi, rischi di appesantire il computer inutilmente.

Io ti sconsiglio di provare a installare un'altra distro, perchè sarebbe tempo sprecato. Prova a risolvere i problemi. L'avvio dove si fa più lento? Quando compare la schermata hai premuto i due tasti (ctrl + F2 ?) per vedere le informazioni aggiuntive?

Redinapoli
01-05-2006, 01:07
da quando ho messo mandriva sul portatile ho solo installato firefox ultima versione (per sicurezza ho disinstallato i vecchi file di firefox), poi i driver per la scheda video e amsn...oltre a quello non sapevo dove mettere le mani, essendo ai primissimi passi con linux...
cmq non è nulla di insopportabile...devo solo farci l'abitudine, forse... per il resto va quasi tutto bene, infatti sto scrivendo da mandriva...l'unica cosa è che non riesco ad installare flashplayer per firefox....ma pazienza....il tempo mi aiuterà a capire come cavolo farlo!!

ArtX
01-05-2006, 11:07
Secondo me si deve partire dalle distro più facili da usare e poi se vi volete davvero divertire provare Ubuntu,Debian,Gentoo,Slack ecc...

Davvero molto divertente :D


Ciao

io ho iniziato subito da debian e mi sono trovato molto bene, non che sappia molto di linux ma per debian basta imparare ad utilizzare alcuni strumenti e diventa molto facile e pulita ;)

Cobain
02-05-2006, 19:54
...volevo sapere che distribuzione di linux mi consigliate..uso ubuntu 5.10 per il momento,ma volevo sapere se ce ne sono di migliori.. :mc:
da neofita che sono non so che verisione è la 5.10 ovvero che versione del kernel ma se la sostituisci con una qualsiasi altra versione con lo stesso kernel io gioco non v ale la candela.a parita di kernel una vale , l'altra.

Redinapoli
27-05-2006, 19:18
Salve a tutti, qualcuno di voi ha avuto modo di provare aLinux?
il link è www.alinux.org

sarei tentato di provarlo,sono troppo curioso...ma l'idea di abbandonare Ubuntu, che ho configurato passo dopo passo, mi dispiace un pò...qualcuno sa com'è??

Redinapoli
07-06-2006, 23:31
Mamma mia, che delusione.....ho provato ad installare Kubuntu 6.06, per la curiosità di provare KDE invece di GNOME...

:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

VIVA GNOME FOREVER!!! meno male che l'ho provato sul pc di mio fratello!!

ihihih :D :D :D

albortola
18-08-2006, 17:26
ci sono novità?? :D

gius898
18-08-2006, 23:57
Mamma mia, che delusione.....ho provato ad installare Kubuntu 6.06, per la curiosità di provare KDE invece di GNOME...

:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

VIVA GNOME FOREVER!!! meno male che l'ho provato sul pc di mio fratello!!

ihihih :D :D :D
Perchè dici questo? Io ho scaricato ubuntu per provare la live, poi ho scaricato anche kubuntu e devo dire che mi è piaciuto più il secondo...
E visto che non ne ho ancora installato nemmeno uno, SPIEGATI!!!

lupetto1974
19-08-2006, 19:46
qualcuno sa aiutarmi?
sto impazzendo....... :cry:

ho appena installato suse 10.1 dopo aver visto uno spettacolare filmato di cosa fa il pinguino con xgl.....

e qui cominciano i problemi :muro: :muro: :muro:

come installare i driver adatti?? e poi come installare tutto il resto io praticamente non so nulla di come si procede in suse e nemmeno conosco così bene l'inglese x riuscire a capire una delle tante guide (sempre diverse poi) se c'è qualcuno che ha voglia e pazienza di spiegarmi come fare .....
al mondo ci sarà un pinguino in + e una finestrella in - :ciapet:

il problema x colui che verrà fatto santo è che non deve tralasciare niente

GRAZIE!!

ps se cìè un 3d adatto magari passatemi un link

ArtX
19-08-2006, 20:02
Mamma mia, che delusione.....ho provato ad installare Kubuntu 6.06, per la curiosità di provare KDE invece di GNOME...

:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

VIVA GNOME FOREVER!!! meno male che l'ho provato sul pc di mio fratello!!

ihihih :D :D :D

non iniziamo a rovinare questo tred perpiacere.
ognuno dei due a i suoi pregi e i suoi difetti e penso che kde sia molto user-friendly per i newbes e lo trovo anche piu' bello da vedere.
ma su gnome ce ancora quel'opziopne che per passare da una cartella all'altra apre una nuova finestra?

Matrixbob
19-08-2006, 20:23
...volevo sapere che distribuzione di linux mi consigliate..uso ubuntu 5.10 per il momento,ma volevo sapere se ce ne sono di migliori.. :mc:
Tempo fa inciampai in questo wizard:
http://www.zegeniestudios.net/ldc/index.php
Adesso come adesso a me è uscito:
We found the following perfect match(es):

Ubuntu Homepage: http://www.ubuntulinux.org/
Screenshots: Click to view screenshots of this distribution
Ubuntu is a free, open source operating system that starts with the breadth of Debian and adds regular releases (every six months), a clear focus on the user and usability (it should "Just Work", TM) and a commitment to security updates with 18 months of support for every release. Ubuntu ships with the latest Gnome release as well as a selection of server and desktop software that makes for a comfortable desktop experience off a single installation CD.

(This distribution also has a "Live CD" you can use to test the distribution before you install it)

Mandriva Homepage: http://www.mandrivalinux.org/
Screenshots: Click to view screenshots of this distribution
Mandriva Linux (formerly known as Mandrake Linux) was created in 1998 with the goal of making Linux easier to use for everyone. Mandriva offers all the power and stability of Linux to both individuals and professional users in an easy-to-use and pleasant environment.

(This distribution also has a "Live CD" you can use to test the distribution before you install it)