View Full Version : NVIDIA e ULI: situazione difficile per ATI?
Redazione di Hardware Upg
28-03-2006, 11:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16870.html
La fusione tra ULI e NVIDIA sembra generare qualche grattacapo per ATI, in termini di soluzioni chipset che non sono disponibili nei volumi sperati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spero vivamente che ATi riesca a fare un prodotto chipset concorrenziale.
capitan_crasy
28-03-2006, 12:26
Ve lo immaginate un Southbridge marchiato Nvidia su una scheda mamma con chipset ATI? :asd:
Perché non tagliano la testa al toro e non ci mettono ICH7? Altro che briciole ULi ATi e nVidia, si passerebbe a tutt'altro livello qualitativo :(
mmm non credo che intel sarebbe felice di dare un southbridge per l'utilizzo in una scheda madre per processori amd.
demikiller
28-03-2006, 13:12
vi posso dire che ULi è proprio deficiente che ha accettato che nVIDIA acquista il suo marchio :|
caffenero
28-03-2006, 13:14
Evviva l'italiano :)
hornet75
28-03-2006, 13:28
vi posso dire che ULi è proprio deficiente che ha accettato che nVIDIA acquista il suo marchio :|
Non direi proprio casomai è stata Ati ad aver perso un'occasione. Da tempo sono commercializzate schede madri con northbridge Ati e Southbridge Uli con buone prestazioni complessive. Ati anzichè tentare di sviluppare in proprio un souhtbridge decente avrebbe potuto battere sul tempo nVidia e farsi avanti per l'acquisizione di Uli creando meno traumi al mercato. In pratica avremo avuto le stesse schede madi con gli stessi chipset ma southbridge rimarchiato (bastava cambiare l'etichetta :D ).
L'accoppiata Ati Uli avrebbe reso veramente dura la vita a nVidia e si sarebbe creata una situazione di mercato molto equilibrata. Io comunque aspetto sempre che Via e Sis sfornino comunque un prodotto decente per modificare questa situazione di quasi monopolio di nVidia per le piattaforme AMD con prezzi, aihmè, che tutti conosciamo. :(
aquila18
28-03-2006, 13:35
Non appena il chipset SB600 sarà disponibile in volumi, i partner produttori di schede madri avranno a disposizione un'alternativa valida ai south bridge ULI per le proprie schede madri.
Ma assoultamente no. Ammesso che raggiunga le stesse prestazioni, rimane quel fattore "Palladium", che leggiamo nell'altra notizia, che di certo non fara' comodo agli utenti un po' informati, costringendoli, di conseguenza, a spostarsi su piattaforme ULI...non so se involontariamente o meno, ma ATI l'ha studiata bene...quando finiranno le scorte del chipset ULI, sarai costretto (sempre se vuoi una piattaforma DualVGA) ad aquistare il chipset ATI, che è palladium ready, con evidente conseguenza che il tuo computer sara' una macchina TRUSTED. -.-
Che bel futuro ragazzi. lol
diabolik1981
28-03-2006, 13:48
Ma assoultamente no. Ammesso che raggiunga le stesse prestazioni, rimane quel fattore "Palladium", che leggiamo nell'altra notizia, che di certo non fara' comodo agli utenti un po' informati, costringendoli, di conseguenza, a spostarsi su piattaforme ULI...non so se involontariamente o meno, ma ATI l'ha studiata bene...quando finiranno le scorte del chipset ULI, sarai costretto (sempre se vuoi una piattaforma DualVGA) ad aquistare il chipset ATI, che è palladium ready, con evidente conseguenza che il tuo computer sara' una macchina TRUSTED. -.-
Che bel futuro ragazzi. lol
Fammi capire una cosa, credi che gli altri produttori non faranno lo stesso con le loro Mobo inserendo sto benedetto Palladium (che oltretutto ha pure cambiato nome...)?
aquila18
28-03-2006, 14:02
assolutamente...non ho detto questo...di fatti, alla fine del post ho scritto "Che bel futuro ragazzi" intendendo PROPRIO che piano piano ci stanno immettendo su questa strada.
C'è da aggiungere anche un'altra cosa...non tutti i produttori partecipano al programma palladium o Trusted Computing...chiamalo come vuoi...attualmente ASUS (parlo di lei perchè è un grande produttore) è fuori dal TC.
Drakogian
28-03-2006, 14:03
Io credo che il vero problema è AMD. Non ha un proprio supporto a livello di chipset per le sue Cpu. Pensate a cosa sarebbero i processori Amd con chipset di qualità come quelli Intel. Forse la ULI doveva prendersela l'AMD.
diabolik1981
28-03-2006, 14:06
assolutamente...non ho detto questo...di fatti, alla fine del post ho scritto "Che bel futuro ragazzi" intendendo PROPRIO che piano piano ci stanno immettendo su questa strada.
C'è da aggiungere anche un'altra cosa...non tutti i produttori partecipano al programma palladium o Trusted Computing...chiamalo come vuoi...attualmente ASUS (parlo di lei perchè è un grande produttore) è fuori dal TC.
Il problema è che se il TCPA verrà integrato nei Chipset anche Asus, che è fuori dal consorzio, integrando i chipset di fatto integreranno anche il TCPA.
diabolik1981
28-03-2006, 14:07
Io credo che il vero problema è AMD. Non ha un proprio supporto a livello di chipset per le sue Cpu. Pensate a cosa sarebbero i processori Amd con chipset di qualità come quelli Intel. Forse la ULI doveva prendersela l'AMD.
Concordo in pieno. Se AMD producesse in proprio i chipset credo che ne guadagneremmo tutti. A quel punto nVidia e ATI rimarrebbero a produrre solo chipset per SLI o Crossfire.
MiKeLezZ
28-03-2006, 14:08
Io credo che il vero problema è AMD. Non ha un proprio supporto a livello di chipset per le sue Cpu. Pensate a cosa sarebbero i processori Amd con chipset di qualità come quelli Intel. Forse la ULI doveva prendersela l'AMD.
sarebbe bello..
capitan_crasy
28-03-2006, 14:11
Perché non tagliano la testa al toro e non ci mettono ICH7? Altro che briciole ULi ATi e nVidia, si passerebbe a tutt'altro livello qualitativo :(
Impossibile!
Il chipset ATI usa l' Hyper Transport per il collegamento al Southbridge, mentre Intel (come per VIA e SIS) utilizza collegamenti proprietari non compatibili con Hyper Transport...
capitan_crasy
28-03-2006, 14:19
Io credo che il vero problema è AMD. Non ha un proprio supporto a livello di chipset per le sue Cpu. Pensate a cosa sarebbero i processori Amd con chipset di qualità come quelli Intel. Forse la ULI doveva prendersela l'AMD.
sarebbe stato una bella mossa, ma il problema è che AMD non ha nessuna intenzione di entrare e investire milioni di dollari, in ricerche, sviluppo e distribuzione di un proprio chipset, quando ci sono ben 4 produttori di chipset per la propria piattaforma...
hornet75
28-03-2006, 14:22
Il problema è che se il TCPA verrà integrato nei Chipset anche Asus, che è fuori dal consorzio, integrando i chipset di fatto integreranno anche il TCPA.
non è proprio esatto un ambiente trusted presuppone l'utilizzo contemporaneo di più componenti hardware/software TCPA compliant a cominciare dal bios che interviene all'accensione della macchina. Se usi un chipset TCP compliant abbinato ad una cpu "free" di fatto o non si avvia perchè non ci sono le condizioni di "sicurezza" oppure si avvia in modalità libera da ogni schifoso controllo.
Mamma mia quante paranoie che avete!!! Vedete Palladium ovunque! :)
Drakogian
28-03-2006, 14:57
sarebbe stato una bella mossa, ma il problema è che AMD non ha nessuna intenzione di entrare e investire milioni di dollari, in ricerche, sviluppo e distribuzione di un proprio chipset, quando ci sono ben 4 produttori di chipset per la propria piattaforma...
Il problema è proprio questo. AMD è legata a questi 4 produttori (e stanno diminuendo vedi scomparsa Uli ). Se questi non sfornano chipset adeguati puoi avere anche le migliori Cpu ma il sistema non sarà sfruttato al massimo. Intel in questo campo docet e ci guadagna anche con i suoi chipset.
MiKeLezZ
28-03-2006, 15:02
Mamma mia quante paranoie che avete!!! Vedete Palladium ovunque! :)
Lo vediamo dove è
Ragazzi qualcuno mi spiega cos'è sto Palladium??? Avevo letto se non sbaglio che è un sistema di controllo del pc, nel senso che se per esempio utilizzi qualche software illegalmente il pc potrebbe addirittura auto-denunciarti alla SIAE!!! Funziona in questo modo???
NvidiaMen
28-03-2006, 15:25
Lo vediamo dove è
Secondo me questo timore per Palladium da parte di tutti noi è ingiustificato... da sistemista non mi preoccupo di certo se Microsoft si metterà da sola il bastone tra le ruote... :) :) :)
Drakogian
28-03-2006, 15:57
Ragazzi qualcuno mi spiega cos'è sto Palladium??? Avevo letto se non sbaglio che è un sistema di controllo del pc, nel senso che se per esempio utilizzi qualche software illegalmente il pc potrebbe addirittura auto-denunciarti alla SIAE!!! Funziona in questo modo???
..... e dopo ti invia una scarica elettrica a 2000 volt tramite il mouse/tastiera da lasciarti tramortito per almeno 24h. :)
giovanbattista
28-03-2006, 15:59
il problema (mi pare) è che se il tc prenderà piede, spero di NO, o avrai il pc tc o molte cose ti saranno escluse a priori.
Sicuramente ci sarà un periodo di transizione, altrimenti tutti i vecchi pc si troverebbo tagliati fuori, impossibile.
la transizione potrebbe durare 5 anni, o più e forse alla fine risolversi in un fallimento, LO spero
hornet75
28-03-2006, 16:09
Ragazzi qualcuno mi spiega cos'è sto Palladium??? Avevo letto se non sbaglio che è un sistema di controllo del pc, nel senso che se per esempio utilizzi qualche software illegalmente il pc potrebbe addirittura auto-denunciarti alla SIAE!!! Funziona in questo modo???
Puoi leggere direttamente sul blog di uno dei massimi conoscitori del Trusted Computing
http://laspinanelfianco.wordpress.com/
oppure se hai fretta di capire vai su quest'altro sito:
http://www.no1984.org/
oppure puoi scaricare e visionare direttamente il breve filmato esplicativo a questo link:
http://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24
[quote]Impossibile!
Il chipset ATI usa l' Hyper Transport per il collegamento al Southbridge, mentre Intel (come per VIA e SIS) utilizza collegamenti proprietari non compatibili con Hyper Transport...[/qiote]
Era una battuta :P però sulla stabilità, velocità e affidabilità del ICH7 specie se confrontato con le altre soluzioni più o meno taiwanensi (per inciso: è bello come nVidia abbia convinto la stampa a farsi definire industria "americana" da dopo l'acquisizione di 3Dfx per fare più figo, si vede che essere "taiwanese" come SiS e Via non fa PR).
Mutiol di SiS è facilmente adattabile all'Hypertransport, foss'altro perché gran parte di quel che esce da casa SiS è ingegnerizzato o commissionati da AMD. Quando il mercato di AMD era un monopolio di Via, i prezzi erano proporzionalmente dimezzati rispetto a quelli attuali... sigh.
Demetrius
28-03-2006, 17:14
Era una battuta :P però sulla stabilità, velocità e affidabilità del ICH7 specie se confrontato con le altre soluzioni più o meno taiwanensi (per inciso: è bello come nVidia abbia convinto la stampa a farsi definire industria "americana" da dopo l'acquisizione di 3Dfx per fare più figo, si vede che essere "taiwanese" come SiS e Via non fa PR).
mi sa che ti sei perso qualcosa nella storia delle schede video.... nVidia è stata fondata nel 93 in California.
capitan_crasy
28-03-2006, 19:40
Ragazzi qualcuno mi spiega cos'è sto Palladium??? Avevo letto se non sbaglio che è un sistema di controllo del pc, nel senso che se per esempio utilizzi qualche software illegalmente il pc potrebbe addirittura auto-denunciarti alla SIAE!!! Funziona in questo modo???
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
scusa ma non resisto!!!
MiKeLezZ
28-03-2006, 19:43
Secondo me questo timore per Palladium da parte di tutti noi è ingiustificato... da sistemista non mi preoccupo di certo se Microsoft si metterà da sola il bastone tra le ruote... :) :) :)
Da sistemista non te ne preoccupi perchè non tangerà minimamente il tuo lavoro, dovresti infatti preoccupartene come privato cittadino che tiene alla propria libertà, reale o virtuale che sia.
L'unico modo per riuscire a vincere questo, che forse tu non vedi ancora, problema, è diffondere la conoscenza fra le masse.
Hai presenti il caso Sony con il rootkit? Palladium e la stessa cosa, e si deve risolvere alla stessa maniera.
D'altronde se ci han cambiato 4 volte il nome, c'è un perchè.
capitan_crasy
28-03-2006, 19:45
Mutiol di SiS è facilmente adattabile all'Hypertransport, foss'altro perché gran parte di quel che esce da casa SiS è ingegnerizzato o commissionati da AMD. Quando il mercato di AMD era un monopolio di Via, i prezzi erano proporzionalmente dimezzati rispetto a quelli attuali... sigh.
assolutamente no!
la tecnologia di interconnessione di SIS si chiama SiS MuTIOL® technology e non c'entra niente con la tecnologia Hyper Transport. ;)
leoneazzurro
28-03-2006, 20:01
Evitiamo per cortesia di tirare fuori Palladium/TC/La Grande/Pacifica in news che non ne parlano minimamente? Grazie.
JohnPetrucci
28-03-2006, 22:02
Di sicuro Nvidia dall'acquisizione di Uli è uscita ulteriormente rafforzata.
Forte inoltre della pluriennale esperianza in ambito chipset, e del vantaggio offerto con i proci Amd dalla sua linea di Nforce, Ati non può pretendere di scalfire significativamente le quote di mercato della concorrente in questo settore, se non con un costante ed eccelso lavoro(che cmq sta iniziando a realizzare), che darà i frutti nel tempo.
Inoltre anche i prezzi contano, e Ati dovrebbe scenderli sulle sue mobo crossfire, a mio avviso troppo care, considerando anche che nei benchmark, il crossfire sta quasi sempre dietro allo Sli di Nvidia, inclusi i test con i filtri attivati.
NvidiaMen
28-03-2006, 23:40
Da sistemista non te ne preoccupi perchè non tangerà minimamente il tuo lavoro, dovresti infatti preoccupartene come privato cittadino che tiene alla propria libertà, reale o virtuale che sia.
L'unico modo per riuscire a vincere questo, che forse tu non vedi ancora, problema, è diffondere la conoscenza fra le masse.
Hai presenti il caso Sony con il rootkit? Palladium e la stessa cosa, e si deve risolvere alla stessa maniera.
D'altronde se ci han cambiato 4 volte il nome, c'è un perchè.
Ribadisco la mia posizione, poichè la preoccupazione, a mio avviso, dovrebbe sussistere solo quando non vi è alternativa... Il libero mercato, grazie al cielo, offre già oggi valide piattaforme aperte alternative al futuro non roseo che le majors ci vogliono imporre. Palladium diventa un sistema Trusted se oltre all'hw anche il software è compliant TCPA... Da questo punto di vista basta che ognuno di noi inizi a guardarsi attorno già da adesso prima che sia troppo tardi. Per chi non lo può fare per mancanza di supporto software su piattaforma Linux potrà optare di convivere con due piattaforme: una Palladium based sulla quale lavorare, una Linux sulla quale continuare ad essere libero come lo è ora e lo sarà sempre... Il coinvolgere, come proponi di fare, le masse sarebbe bello ma utopistico perchè alla fine quel che viene venduto e supportato diviene standard imposto per la maggior parte delle persone (siamo noi che, come tutti gli appassionati di hwupgrade così come di altri gruppi informatizzati nel mondo avvertiamo la minaccia di una privazione di libertà, ma figurati lo scarso coinvolgimento di un manager, di un avvocato, o di professionisti che vedono il PC come uno strumento e non, come noi, un mezzo di libertà)... la lotta, se di questo si deve parlare, deve avvenire sul fronte dell'alternativa, e, ripeto, non dobbiamo fare l'errore di farci cogliere impreparati fino all'ultimo... ;)
leoneazzurro
29-03-2006, 00:15
Evitiamo per cortesia di tirare fuori Palladium/TC/La Grande/Pacifica in news che non ne parlano minimamente? Grazie.
Non mi sono spiegato?
diabolik1981
29-03-2006, 08:20
Inoltre anche i prezzi contano, e Ati dovrebbe scenderli sulle sue mobo crossfire, a mio avviso troppo care, considerando anche che nei benchmark, il crossfire sta quasi sempre dietro allo Sli di Nvidia, inclusi i test con i filtri attivati.
Questo era vero fino alle x1800 vs 7800, con le x1900 vs 7900 le cose sono cambiate e di parecchio.
Qualcuno mi spiega il significato di questa frase dell'articolo?
In occasione del CeBit di Hannover, a inizio Marzo, abbiamo raccolto tra alcuni produttori di schede madri voci di un certo disappunto; la possibilità di utilizzare le soluzioni ULI, indubbiamente efficaci e con un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni, sembra avere una vita residua limitata nel complesso.
Che cavolo significa? :confused:
"Vita residua limitata nel complesso".. :confused:
vi posso dire che ULi è proprio deficiente che ha accettato che nVIDIA acquista il suo marchio :|
Infatti. Se al management c'eri tu invece sai che svolta per ULI... :D
diabolik1981
29-03-2006, 09:09
Qualcuno mi spiega il significato di questa frase dell'articolo?
Che cavolo significa? :confused:
"Vita residua limitata nel complesso".. :confused:
Che molto probabilmente il rapporto prezzo/prestazioni che è un cavallo di battaglia di ULI cambierà considervolmente, con l'aumento del prezzo o un calo delle prestazioni.
Che molto probabilmente il rapporto prezzo/prestazioni che è un cavallo di battaglia di ULI cambierà considervolmente, con l'aumento del prezzo o un calo delle prestazioni.
O forse un aumento delle prestazioni e quindi un aumento dei costi... :asd: Comunque da quello che sembra i prodotti ULI rimarranno marchiati ULI per la fascia bassa. Quindi credo mantengano anche questo fantomatico rapporto (almeno spero).
pazzokramaz
04-04-2006, 01:23
ATI mettiti con VIA Chipset!!
sarebbe l'ora che ATI si mettesse daccordo con VIA Chipset !!
trovo i chipset VIA molto performanti.. e cmq + professionali..
boh io sono di parte WWW VIA !!! WWW AMD :D:D
altro che nvidia che mi ha pure affondato il mio mito ! 3DFX!! maleditti.. nn comprero mai un NVidia che sia chipset o tantomeno scheda video..... e a kuesto punto manko uli visto che è dell nvidia ora.... nn mi resta che sis e via!! preferisco via mi stanno molo simpatici.. trovo che si impegnano con molta professionalita senza tante bischerate...
sarebbe l'ora di vedere l'akkoppiata ATI VIa con il supporto da parte di ati x il crossfire certifikato ai chipset via!!! e mobo ati con l'akkoppiata ati + amd LOL
Abbasso intel e NVidia... :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.