View Full Version : Pentax 35-80mm: non ci faccio niente, vero?
Per la precisione l' obiettivo che mi ritrovo per le mani è questo: SMC PENTAX-F 1:4-5.6 35-80mm. Era usato su una reflex tradizionale.
In pratica mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo su qualche reflex digitale in circolazione, senza nessuna limitazione. Cosa mi dite?
Se potessi usarlo sarebbe una spinta in + per l'acquisto di una reflex digitale (a cui sto iniziando a pensare).
darkfire
27-03-2006, 15:12
credo si possa usare sulle reflex pentax e sulle reflex canon (con opportuno anello adattatore ed usando l'esposimetro in stop-down). Tuttavia vista la scarsa luminosità (f/4) ed il fattore di crop (con cui diventa un 50-135) mi chiedo se sia realmente tanto sublime qualitativamente da far comprare un corpo macchina da 600 euro solo per avere il privilegio di usarlo ancora :p
Per i ritratti lo vedo un po' chiuso (poco sfocato), per le fotografie naturalistiche un po' corto: insomma in tasca non me ne farei nulla.
È chiaro che non spenderei 600 euro solo per il gusto di usare un obiettivo che già possiedo. Ma volendo comprare una reflex mi orienterei su una canon 350d anzichè su una nikon d50, per esempio, avendo la possibilità di usare un ob che già ho. Inoltre inizialmente risparmiare qualche euro comprando solo il corpo macchina non mi dispiacerebbe.
darkfire
27-03-2006, 16:27
si ma che ci fai con un obiettivo tanto stretto come unico obiettivo? Fai solo ritratti?
marklevi
27-03-2006, 16:28
e sulle reflex canon (con opportuno anello adattatore ed usando l'esposimetro in stop-down). Tuttavia vista la scarsa luminosità (f/4) ed il fattore di crop (con cui diventa un 50-135) mi chiedo se sia realmente tanto sublime qualitativamente da far comprare un corpo macchina da 600 euro solo per avere il privilegio di usarlo ancora :p
.
conl'anello perderai anche L'AF.. e mettere a fuoco col mirino piccolo di una reflex entry level e con una lente buia come quella diventa un dramma usarlo ;)
Insomma mi pare di capire che è meglio iniziare con un kit base che prevede un tranquillo 18-55...
darkfire
27-03-2006, 17:57
conl'anello perderai anche L'AF.. e mettere a fuoco col mirino piccolo di una reflex entry level e con una lente buia come quella diventa un dramma usarlo ;)
beh dipende dal mirino: se non è malvagio si mette a fuoco con qualsiasi cosa (specie se il mirino ha la parte centrale a telemetro)
conl'anello perderai anche L'AF.. e mettere a fuoco col mirino piccolo di una reflex entry level e con una lente buia come quella diventa un dramma usarlo ;)
beh io l'AF non lo uso spesso :boh:
c'è da dire anche che il mirino della DS non è male
c'è da dire anche che il mirino della DS non è male
Sinceramente non conoscevo la Ds, solo adesso mi sono accorto che è una reflex della Pentax. La valuterò meglio. Il fatto è che quando si parla di reflex si sentono sempre i soliti marchi: Canon e Nikon.
darkfire
28-03-2006, 16:07
beh vatti a vedere le foto di Leron con la pentax: quelle delle gocce di latte sono eccezionali.
PS: il fatto è sempre il solito la pubblicità ripaga chi la fa. Pentax di pubblicità ne fa pochissima ed infatti tra i neofiti è pressochè sconosciuta per il digitale.
marklevi
28-03-2006, 16:58
beh dipende dal mirino: se non è malvagio si mette a fuoco con qualsiasi cosa (specie se il mirino ha la parte centrale a telemetro)
ecco, dipende dal mirino, la 20d mica è la peggiore ma già col 50 1.4 io faccio fatica..
magari la pentax come optional ha la spezzata ma le canon... no :rolleyes:
ecco, dipende dal mirino, la 20d mica è la peggiore ma già col 50 1.4 io faccio fatica..
magari la pentax come optional ha la spezzata ma le canon... no :rolleyes:
non saprei dire sulla costruzione, ma da quello che ho visto confrontando con una D300 e una D70 la pentax ha un mirino veramente più luminoso (e ci sono rimasto male sapendo quanto si parla bene di altre fotocamere ma raramente si cita questo aspetto) dalle recensioni che ho letto lo nominano come uno dei punti a favore, indicandola come quella col mirino migliore delle reflex entry level
poi non ho potuto fare molti confronti ma dal poco che ho potuto confrontare è veramente molto luminoso rispetto alle altre
da quello che ho letto il mirino è leggermente meno luminoso nella DL rispetto alla DS (presumo perchè dovevano differenziarle in qualcos'altro rispetto al numero di scatti a raffica e il numero di punti di messa a fuoco)
le uniche informazioni in merito però parlano solo di "mirino ottico con pentaprisma compatto in cristallo"
qui c'è una discussione su photo4u che ne parla
http://photo4u.it/viewtopic.php?t=26938&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=bfa7e18590f4805cdbb7beed8ae72ecc
Leron secondo te la DS (o DL) ha delle caratteristiche migliori oltre il mirino ottico, come detto, rispetto la nikon d50 e la eos 350d o fra queste 3 entry level non ci sono sostanziali differenze?
Leron secondo te la DS (o DL) ha delle caratteristiche migliori oltre il mirino ottico, come detto, rispetto la nikon d50 e la eos 350d o fra queste 3 entry level non ci sono sostanziali differenze?
la d50 non la ho provata, ho provato la D70 e la D350 e posso dire
D70:
prezzo più alto
ottica in bundle migliore
più pesante
più grossa
corpo macchina migliore
D350
prezzo più alto (di poco) all'epoca del mio acquisto (ora non so)
leggermente più pesante
corpo macchina più plasticoso
comandi disposti in maniera peggiore
a quanto ho sentito non è possibile montare tutte le vecchie ottiche senza perdere l'esposimetro
ottica in bundle decisamente peggiore
piccolo appunto in aggiunta per la pentax: il display è di gran lunga il migliore delle 3, naturalmente è una cosa che serve fino a un certo punto
altra nota: la pentax usa delle normali batterie, non sono proprietarie. questo porta lo svantaggio della durata inferiore, ma il vantaggio di potersene portare dietro "una vagonata" spendendo pochissimo. io preferisco questa soluzione, ma è soggettiva
non mi posso pronunciare per quanto riguarda la qualità degli scatti perchè non ho fatto prove serie o da laboratorio, e non ho potuto usare lo stesso obiettivo su tutte le macchine, ma l'impressione è che la pentax si avvicini qualitativamente molto alla D70
quanto al rumore l'ultimo firmware ha migliorato la rimozione del rumore, rendendola leggermente (un filo) meno rumorosa della D70 (ovviamente non si avvicina alla canon però)
il sensore della pentax è lo stesso di quello della D70
ripeto però che queste sono impressioni dopo alcune decine di scatti di prove confrontate, ma niente di approfondito anche perchè le macchine da confrontare non erano mie e non potevo tenermele per molto tempo
in linea di massima la mia idea è che la pentax si trovi a metà strada tra la D70 e la D350, non è migliore a nessuna delle due (tranne il display e il mirino) offrendo però quella cia di mezzo che può accontentare oppure no
insomma, se da una parte non ha il corpo macchina della d70 è però molto più solida della canon, se da una parte la canon ha la "pulizia" migliore la pentax è più "pulita" della d70, se da una parte la nikon ha in bundle l'ottica migliore il 18/55 pentax non è un fondo di bottiglia come il canon
secondo me pentax con questa macchina è riuscita a portarsi alla pari delle due "big" nelle reflex entry level, offrendo una macchina che non "eccelle" ma non ha niente da invidiare alle altre due (o meglio lo ha, ma ha sempre qualcosa che può compensare le manchevolezze)
Ho sentito molti snobbare questa fotocamera, basandosi su test "virtuali" o snobbandola solo perchè "non è una canon" o "non è una nikon", secondo me invece la DS e la DS2 sono ottime macchine (e i pareri su dpreview lo confermano direi http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=pentax_istds )
Piccola nota: la Pentax *ist DL è una versione "economica" della Ds2, le uniche cose che cambiano sono:
messa a fuoco a 5 punti invece di 11
massimo 5 frame per gli scatti a raffica
mirino meno luminoso
se posso dire le uniche cose che posso citare come "caratteristiche" che potrebbero portare all'acquisto della pentax sono:
mirino (si è già detto)
è la più piccola (più della canon mi pare :eek: )
è la più leggera
batterie normali (può essere un pregio o un difetto)
consente di montare TUTTE le ottiche pentax senza perdere l'esposimetro (ovviamente con quelle vecchie partono gli automatismi) io la uso con dei vecchi K
ATTENZIONE: se si ha un MAC, i programmi Apple non vedono il Raw di pentax (solo nikon e canon...)
Nota: usa le SD
Nota2: ora che c'è l'accordo con Samsung può essere che si abbassino i prezzi, magari sulle "*istDS" marchiate samsung (lo so è brutto ma sempre pentax sono anche se rinominate)
Grazie Leron sei stato chiarissimo, terrò in considerazione questa Pentax che devo dire fino ad oggi mi era sconosciuta.
Tornando al discorso del mio obiettivo, correggimi se sbaglio, potrei utilizzarlo sulla DS o sulla DL senza nessun adattatore ma comunque non avrei l'autofocus. Giusto?
P.S: I tuoi scatti sono sicuramente una garanzia della qualità di questa reflex. Complimenti.
Grazie Leron sei stato chiarissimo, terrò in considerazione questa Pentax che devo dire fino ad oggi mi era sconosciuta.
Tornando al discorso del mio obiettivo, correggimi se sbaglio, potrei utilizzarlo sulla DS o sulla DL senza nessun adattatore ma comunque non avrei l'autofocus. Giusto?
si perderesti l'autofocus
P.S: I tuoi scatti sono sicuramente una garanzia della qualità di questa reflex. Complimenti.
we cmq anche io non ho cominciato da molto :) grazie cmq :)
Ciao...mi inserisco anche io per dare un punto a favore della Pentax DS. :D
shottolo
11-04-2006, 10:31
se l'obiettivo pentax monta attacco m42 sappi che puoi montarla su canon eos con un adattatore da 10 euris ;)
se l'obiettivo pentax monta attacco m42 sappi che puoi montarla su canon eos con un adattatore da 10 euris ;)
Come faccio a capire questo particolare? Nn sono pratico di attacco m42. :D
shottolo
11-04-2006, 13:35
sgooglando mi sembra di aver capito che non è un M42 (o M42x1)
quindi... boh :D
io sto facendo delle prove con un flektogon carl zeiss/jena 20mm (M42x1) sulla canon eos 350d
di più non so dirti :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.