View Full Version : Consiglio su motorizzazione lancia Ypsilon...
Sturmenstrudel
27-03-2006, 10:32
Ciao a tutti,
Sto girando per concessionari per l'acquisto di una Lancia Ypsilon per la mia dolce metà. E' indubbiamente una macchina molto carina, specialmente per una ragazza.
Siamo in dubbio sulla motorizzazione: di chilometri non ne fa moltissimi, sui 12-15K/anno, per cui sarei per un benzina. Due concessionari su due mi hanno fortemente consigliato il semplice 8V da 60cv, prevalentemente per motivi di affidabilità (!!!) e vendibilità dell'usato. Io sinceramente ero molto più propenso per il 16V da 80cv: la macchina è abbastanza pesantuccia, e 60cv di sicuro non ti consentono un sorpasso in tempi ragionevoli. L'80cv ha la stessa cilindrata, per cui stessa assicurazione.
Voi che ne pensate, il 16V è davvero una scelta rischiosa, oppure sono le solite ca##ate da concessionario?
E il diesel come lo vedete? Consigliabile, per avere un po' più di prestazione? Lei non è una che tira le marce, per cui la vedo più da Diesel come guida. 1800 Euro in più sono un bel deterrente, però....
Grazie a tutti
simone1980
27-03-2006, 11:15
beh, io prenderei il 16v perchè come chilometraggio è basso per giustificare un multijet.
l'8v non dovrebbe essere malaccio, però considerando la massa dell'auto e il fatto che, essendo euro 4, è iper tappato, credo che sia quantomeno "lento".
IO ho il 1.2 16v (euro3) e per la Ypsilon è ilmotore perfetto per chi non è interessato alla prestazioni. affidabilità (ovviamente) perfetta. E' un motore rodatissimo e affidabilissimo, che è motato da almeno 5-6 anni. e ha anche un bel rumore sopra i 4000 giri (cosa che non guasta :D )
il 1.2 8v a condizionatore acceso immagno sia veramente sotto sforzo sempre. IMHO è sottodimensionato.
ninja750
27-03-2006, 13:29
Consiglio anche io il 16v per il chilometraggio esiguo, conta anche che se i costi di gestione sono un parametro il MJ costa anche di più come manutenzione
Io ho guidato spesso la Ypsilon 8v 60cv e devo dire che certo, non è un missile, ma muoversi si muove decentemente.. In città è perfetta e non si sente il bisogno di cavalli in più..
Phobos87
28-03-2006, 18:07
parlo per esperienza personale... ho guidato per un po d km una ypsilon 60cv:
piglia l'80cv 16v. il 60cv è piantato...con clima acceso dormi agli incroci!
prendi l'80cv.. mio fratello ha la Y con su lo stesso motore ma con ancor più cavalli - 86, mi pare, insomma la primissima versione meno rispettosa dell'ambienta, ma parecchio pepata - ti assicuro che spinge forte, e come affidabilità non ha niente da invidiare al fratello 8v..
Phobos87
28-03-2006, 19:21
prendi l'80cv.. mio fratello ha la Y con su lo stesso motore ma con ancor più cavalli - 86, mi pare, insomma la primissima versione meno rispettosa dell'ambienta, ma parecchio pepata - ti assicuro che spinge forte, e come affidabilità non ha niente da invidiare al fratello 8v..
quello è un motore propio pepato... :D alcuni esemplari erogavano 90e qualcosa cavalli a banco... ;)
quella di mio fratello beve in una maniera oscena anche andando pianino.. ma ti assicuro che quando schiacci lasci dietro molte altre macchine più nuove e con più cc/cavalli
Sturmenstrudel
28-03-2006, 21:35
Certo che non c'è molta unanimità di consigli.... :confused: :D
Ma come consumi c'è differenza tra il 1.2 8v e il 16v? Sulla brochure li danno identici, poi è ovvio che se uno tira il 16v consuma di più. Ma andando pianino?
Vorrei comunque continuare a pensare ad un 14-15km/l di media...no?
Certo che non c'è molta unanimità di consigli.... :confused: :D
Ma come consumi c'è differenza tra il 1.2 8v e il 16v? Sulla brochure li danno identici, poi è ovvio che se uno tira il 16v consuma di più. Ma andando pianino?
Vorrei comunque continuare a pensare ad un 14-15km/l di media...no?
I consumi sono abbastanza sensibili all'andatura.
Io a Milano Città centro faccio i 10-11. Senza esagerare col gas ma stando sempre in mezzo al traffico.
Basta fare un po' di nazionale e sali cmq. In un periodo in cui la macchina la usava quasi unicamente mia sorella x andare a Pavia la media era sui 14.
Non credo che la 1.2 8v faccia molto meglio cmq.
Ah.. cmq il 1.2 16v di oggi consuma meno di quello da 86 cv della Y (nonostante la macchina pesi di+). un mio amico (che tiricchia abbastanza) il città con la Y 86cv fa gli 8 con 1 litro :D
Sturmenstrudel
29-03-2006, 08:07
.... un mio amico (che tiricchia abbastanza) il città con la Y 86cv fa gli 8 con 1 litro :D
E un colpo!!! :eek:
Noi comunque abitiamo nei pressi di Ancona, per cui fortunatamente non dobbiamo lottare nella jungla metropolitana fermi ore e ore nel traffico. Per questo spero di stare sui 14-15. Ora lei ha la Y10 1100cc e più o meno ci fa 15. Penso che come riferimento possa essere significativo.
andreasperelli
29-03-2006, 09:06
Due concessionari su due mi hanno fortemente consigliato il semplice 8V da 60cv, prevalentemente per motivi di affidabilità (!!!) e vendibilità dell'usato.
Quando andai a vedere la Ypsilon per una conoscente mi dissere esattamente lo stesso, recentemente sono andato a vedere la Micra per la mia ragazza e mi hanno consigliato il 60cv invece dell'80. La giustificazione tipica è "meno potenza ma più coppia"... :rolleyes:
La verità (confermata da amici che lavorano nel settore) è che la maggior parte dei concessionari non ci capisce niente e vuole solo vendere quello che ha in magazzino o quello su cui prende maggiori commissioni.
Quindi fregatene del tuo concessionario e usa il tuo buon senso... ;)
E un colpo!!! :eek:
Noi comunque abitiamo nei pressi di Ancona, per cui fortunatamente non dobbiamo lottare nella jungla metropolitana fermi ore e ore nel traffico. Per questo spero di stare sui 14-15. Ora lei ha la Y10 1100cc e più o meno ci fa 15. Penso che come riferimento possa essere significativo.
Ovvio.. ti sto parlando di uno che cammina sempre in media a 4000 giri in città (parlo del mio amico con la Y 86cv).
Ripeto non voglio esser fuorviante o negativo. per città intendo SOLO città muovendosi in centro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.