PDA

View Full Version : A lungo andare l'o.c. può fare questo ..??


marco760
26-03-2006, 11:10
Mia sorella ha un pc con un athlon xp 2500+ che da 2 anni circa ha sempre girato a 200x11 con v-core di 1,75v. Il procio era stabilissimo e non aveva mai dato problemi.
Da qualche mese il pc è diventato instabile ... praticamente si blocca all'improvviso e nei momenti più disparati ! Non è che si riavvia ma semplicemente lo schermo resta bloccato, il mouse non si muove, il tasto ctrl-alt-canc non funziona >>> diventa necessario lo spegnimento brutale. Dopo aver formattato tutto senza avere dei miglioramenti ho provato ad abbassare la frequenza a 200x10 ma il problema rimane. Ieri ho fatto un prime 95 e per 4 ore ha girato per poi bloccarsi; 2 ore dopo l'ho riacceso e appena ho fatto partire un filmato si è bloccato dopo 2 minuti :muro: ;
Ho provato a cambiare le ram e il problema è rimasto :muro: ; a questo punto proverò a rimettere il procio a default (166x11 1,65v) :( Ma è possibile che sia davvero il procio che a lungo andare si è rovinato ?

xxfamousxx
26-03-2006, 12:15
se hai cambiato la ram e il problema rimane è molto possibile che sia il procio...con l'oc la vita di un processore puo diminuire di parecchio...potrebbe essere anche un problema di alimentazione (ma non credo)...prova con le freq in default poi facci sapere...

MaRtH
26-03-2006, 12:35
Mia sorella ha un pc con un athlon xp 2500+ che da 2 anni circa ha sempre girato a 200x11 con v-core di 1,75v. Il procio era stabilissimo e non aveva mai dato problemi.
Da qualche mese il pc è diventato instabile ... praticamente si blocca all'improvviso e nei momenti più disparati ! Non è che si riavvia ma semplicemente lo schermo resta bloccato, il mouse non si muove, il tasto ctrl-alt-canc non funziona >>> diventa necessario lo spegnimento brutale. Dopo aver formattato tutto senza avere dei miglioramenti ho provato ad abbassare la frequenza a 200x10 ma il problema rimane. Ieri ho fatto un prime 95 e per 4 ore ha girato per poi bloccarsi; 2 ore dopo l'ho riacceso e appena ho fatto partire un filmato si è bloccato dopo 2 minuti :muro: ;
Ho provato a cambiare le ram e il problema è rimasto :muro: ; a questo punto proverò a rimettere il procio a default (166x11 1,65v) :( Ma è possibile che sia davvero il procio che a lungo andare si è rovinato ?

Si potrebbe essere l'oc il motivo, ma per due semplici fattori, il procio era troppo overvoltato (in fin dei conti 1.750V per 2200Mhz non sono per niente pochi) e di conseguenza scaldava di più e poteva non essere raffreddato correttamente...

isd88
26-03-2006, 13:02
Si potrebbe essere l'oc il motivo, ma per due semplici fattori, il procio era troppo overvoltato (in fin dei conti 1.750V per 2200Mhz non sono per niente pochi) e di conseguenza scaldava di più e poteva non essere raffreddato correttamente...

piu che il raffreddamento è il normale deterioramento di circuiti larghi poche centinaia di atomi quando gli dai una corrente alta

Cemb
26-03-2006, 13:14
Mah, non saprei. Per ora mai avuto problemi simili con l'overclock del processore. Hai controllato che il processore sia ben raffreddato (leggi: hai visto che non ci sia polvere nel dissipatore, che la ventola giri, ecc ecc)?
In più: al di là del processore, cosa c'è di fuori specifica sul pc? Ad esempio, i bus PCI ed AGP sono alla loro frequenza di default? A me dava questi problemi con l'AGP a 85 MHz (e il vecchio celeron coppermine di per sè reggeva senza colpo ferire l'aumento di frequenza operativa e di voltaggio).

Byez!

jok3r87
26-03-2006, 13:17
non puoi sperare che il processore con 1,75v :eek: possa durare a lungo anzi ti è durato 2 anni è già tanto... se ne hai la possibilità prova un'altra mobo forse è quella che ti sta abbandonando

marco760
26-03-2006, 13:18
Si potrebbe essere l'oc il motivo, ma per due semplici fattori, il procio era troppo overvoltato (in fin dei conti 1.750V per 2200Mhz non sono per niente pochi) e di conseguenza scaldava di più e poteva non essere raffreddato correttamente...

A livello di temperature ci sono sempre stato attento mettendo dei dissipatori di ottima qualità e badando più al "fresco" che al rumore. Ultimamente c'era un bello zalman 7000. Diciamo che d'estate nei momenti di full load non ha mai superato i 60° ... generalmente ha sempre lavorato sui 50 - 55°.

Forse è proprio un deterioramento dei circuiti come dice isd88 :(

Dreadnought
26-03-2006, 13:22
In fondo a queste discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1158093
si è concluso che l'unica cosa che pare rovinare una CPU è la temperatura.

marco760
26-03-2006, 13:23
Le frequenze dell'agp e dei pci sono in specifica ... e poi il problema è che questi blocchi non sono venuti in seguito a qualche modifica ...: nel bios mia sorella era più di 1 anno che non c'entrava; poi c'è stato 1 blocco e non ci abbiamo dato peso ... dopo 1 mese una ltro blocco e avanti così fino al punto che ora si bloccava anche solo a controllare la posta :eek: e magari anche 5 sei volte al giorno :muro: ... anche se poi magari è buono a stare tranquillo per 4 ore con un prime 95. Sono blocchi che si verificano casualmente e indipendentemente sia dal carico del procio sia dalla temperatura.

isd88
26-03-2006, 13:58
In fondo a queste discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1158093
si è concluso che l'unica cosa che pare rovinare una CPU è la temperatura.

ma se aumentiamo il voltaggio di conseguenza aumenta anche il consumo della cpu in full load (poco ma sicuro). Piu consumo=piu corrente passa nei circuiti=non potendo andare piu veloce della luce, tranne che nei nuovi p4 EE (Enterprise Edition) con transistor a curvatura = piu densità di corrente

cosa sbaglio?

Cemb
26-03-2006, 14:30
non puoi sperare che il processore con 1,75v :eek: possa durare a lungo anzi ti è durato 2 anni è già tanto... se ne hai la possibilità prova un'altra mobo forse è quella che ti sta abbandonando
Suvvia, è un Athlon XP, non un centrino Ultra Low Voltage! :)
Comunque le temperature che hai citato sono alte. Un athlon XP dovrebbe stare mediamente sui 40°, se ben dissipato.

Comunque il discorso dei bus in specifica lo facevo perchè a me la cosa dei blocchi era capitata all'improvviso, dopo circa 6 mesi di overclock stabile ben tollerato dalla scheda video (avevo una scheda madre col mitico Intel 440BX).
Tanto per sfizio prova a mettere il processore in specifica a voltaggio originale e vedi se regge una dozzina di ore di Prime (monitorando le temperature). Secondo me non è ancora inservibile! ;)

maxxpower
26-03-2006, 14:41
p4 EE sta per extreme edition...nn enterprise edition.....

cmq sia cambia pasta termica è pulisci il dissy...imho è questo il problema... ;)

Dreadnought
26-03-2006, 14:46
ma se aumentiamo il voltaggio di conseguenza aumenta anche il consumo della cpu in full load (poco ma sicuro). Piu consumo=piu corrente passa nei circuiti=non potendo andare piu veloce della luce, tranne che nei nuovi p4 EE (Enterprise Edition) con transistor a curvatura = piu densità di corrente

cosa sbaglio?
Tutto :D

Se aumenti la tensione, la corrente che passa non vedo come possa aumentare... tensione e corrente sono scollegate.

saveen
26-03-2006, 14:57
Ho avuto lo stesso problema su un celeron II, le avevo provate tutte le soluzioni ma si ripresentava sempre il problema del blocco totale e conseguente riavvio forzato, (il problema si manifestava maggiormente con le applicazioni video)....ho risolto cambiando processore. Considera sempre la compatibilità con la scheda madre non è da sottovalutare. Ciao

Ricky78
26-03-2006, 16:28
piu che il raffreddamento è il normale deterioramento di circuiti larghi poche centinaia di atomi quando gli dai una corrente alta
Sì ma il deterioramento dovrebbe essere dopo 10 anni di utilizzo in overclock... o sbaglio?
Mi sembra che la vita di una cpu sia di 20 anni e con l'overclock si riduca a 10...

Morphina19
26-03-2006, 17:00
ma l'ali l'hai controllato?

se i blocchi avvengono indipendentemente dal carico della cpu potrebbe essere l'ali a causare l'instabilità...

io l'ho buttata lì... non credo che 1,75V per un barton siano poi così tanti.

marco760
26-03-2006, 18:09
Ho avuto lo stesso problema su un celeron II, le avevo provate tutte le soluzioni ma si ripresentava sempre il problema del blocco totale e conseguente riavvio forzato, (il problema si manifestava maggiormente con le applicazioni video)....ho risolto cambiando processore. Considera sempre la compatibilità con la scheda madre non è da sottovalutare. Ciao

Anche il mio dava problemi soprattutto nelle applicazioni video: con la posta elettronica, office, emule ecc ogni tanto si piantava ogni tanto andava mentre con i film non c'era verso di vederne più di 2 minuti ...

Oggi però con le frequenze di default non si è ancora piantato !! Ci ho fatto già girare due film interi ed è ancora lì che macina; domani mattina faccio partire un bel prime 95 e vedo quanto regge.

dj883u2
26-03-2006, 19:19
Io dico che il processore è ok.
Il tuo problema è la pasta termica sul processore che dopo 2 anni che non la pulisci si è andata afare benedire......
Smonta il dissipatore,pulisci CPU e dissipatore e rimetti la pasta termica.
Ciao ;)

alby.to
26-03-2006, 19:26
Tutto :D

Se aumenti la tensione la corrente che passa non vedo come possa aumentare la corrente... tensione e corrente sono scollegate.

Tant'è che V=R*I...

marco760
26-03-2006, 19:48
Io dico che il processore è ok.
Il tuo problema è la pasta termica sul processore che dopo 2 anni che non la pulisci si è andata afare benedire......
Smonta il dissipatore,pulisci CPU e dissipatore e rimetti la pasta termica.
Ciao ;)


No no, a quello ci sono sempre stato attento; inoltre lo zalman l'ho messo circa 4 mesi fa e con quest'ultimo dissipatore le temperature sono sempre nell'ordine dei 40°.

dj883u2
26-03-2006, 19:57
No no, a quello ci sono sempre stato attento; inoltre lo zalman l'ho messo circa 4 mesi fa e con quest'ultimo dissipatore le temperature sono sempre nell'ordine dei 40°.
Comunque un'occhiatina la darei. :)
Prova.
Ciao ;)

isd88
26-03-2006, 20:39
p4 EE sta per extreme edition...nn enterprise edition.....

cmq sia cambia pasta termica è pulisci il dissy...imho è questo il problema... ;)

ma dai!

i transistor a curvatura cell a lo stesso xo, vero???

Cemb
26-03-2006, 21:19
Ma qualche "prova pratica" l'hai fatta dopo tutte queste dotte dissertazioni, o sei rimasto a guardare? :) Smonta, modifica le frequenze e fai i test! ;) Se è stabile a frequenza di default ti sei già tolto un bel peso.. Tanto per un uso "home" del pc un 2500+ è anche troppo! :D

marco760
26-03-2006, 21:57
Ma qualche "prova pratica" l'hai fatta dopo tutte queste dotte dissertazioni, o sei rimasto a guardare? :) Smonta, modifica le frequenze e fai i test! ;) Se è stabile a frequenza di default ti sei già tolto un bel peso.. Tanto per un uso "home" del pc un 2500+ è anche troppo! :D

A default è da oggi che girano film e giochi a ruota e non si è mai piantato :)
Domani mattina faccio partire un bel prime 95 e vedo quanto regge :D

Dreadnought
26-03-2006, 22:26
Tant'è che V=R*I...
:eek:

Ovvio, quindi secondo la legge di Ohm se alzi il Vcore a 15V nella CPU passano 5 ampere invece di 50 :asd: :p

Infatti ultimamente quando overclocco porto gli A64 a 2V per farli durare di più :asd:

alby.to
26-03-2006, 22:36
:eek:

Ovvio, quindi secondo la legge di Ohm se alzi il Vcore a 15V nella CPU passano 5 ampere invece di 50 :asd: :p

Infatti ultimamente quando overclocco porto gli A64 a 2V per farli durare di più :asd:

Forse non hai ben presente la matematica... V=R*I comporta una proporzionalità diretta tra differenza di potenziale e corrente, a parità di resistenza, che per semplicità possiamo considerare costante, tralasciando variazioni dovute alla temperatura e facendo finta di trovarci di fronte a un comportamento puramente ohmico.

Ti ricordo cosa hai scritto...
Se aumenti la tensione la corrente che passa non vedo come possa aumentare la corrente... tensione e corrente sono scollegate.

Dreadnought
26-03-2006, 22:49
A parte l'errore di battitura che se vuoi correggo subito (ho scritto corrente 2 volte).
Menzionare la legge di ohm per legare corrente e tensione, in questo caso non solo non ha senso (visti i limitati casi, principalmente ideali, in cui vale), ma è il tipico errore di chi è alle prime armi con i circuiti.

La corrente che assorbe un utilizzatore comandato in tensione è sempre la stessa, che la tensione sia il 10% della specifica o il 10000% :)
(fino a che il circuito non salta)

beee
26-03-2006, 23:48
A parte l'errore di battitura che se vuoi correggo subito (ho scritto corrente 2 volte).
Menzionare la legge di ohm per legare corrente e tensione, in questo caso non solo non ha senso (visti i limitati casi, principalmente ideali, in cui vale), ma è il tipico errore di chi è alle prime armi con i circuiti.

Limitati casi? facciamo quasi tutti che è meglio....

La corrente che assorbe un utilizzatore comandato in tensione è sempre la stessa, che la tensione sia il 10% della specifica o il 10000% :)
(fino a che il circuito non salta)

Allora io e tanti altri abbiamo studiato per nulla, tutte le teorie (e pratiche) dell'elettronica sono sbagliate!
Un utilizzatore (lampadina, resistenza, transistor) funziona in quanto gli viene applicata una tensione ai sui capi....senza tensione non c'è corrente! Ed in circuiti dove la resistenza elettrica è costante, la corrente è direttamente proporzionale alla tensione. Nei processori non c'è la resistenza costante, ma scende al salire della tensione (non di tanto, a 'grandi linee' è applicabile comunque la legge di ohm).

alby.to
26-03-2006, 23:48
La corrente che assorbe un utilizzatore comandato in tensione è sempre la stessa, che la tensione sia il 10% della specifica o il 10000% :)
(fino a che il circuito non salta)

Perchè parli di utilizzatore COMANDATO in tensione (nel qual caso, solo se fosse un interruttore e la tensione fosse sufficiente a garantire commutazione, non cambierebbe l'assorbimento del dispositivo - lasciando stare mosfet e quant'altro, per chi ha poche idee e pure confuse), quando il vcore è la tensione di alimentazione dell'utilizzatore?
L'assorbimento varia in proporzione lineare con la frequenza e quadratica con la vcc...

Dreadnought
27-03-2006, 00:19
Allora io e tanti altri abbiamo studiato per nulla, tutte le teorie (e pratiche) dell'elettronica sono sbagliate!
Un utilizzatore (lampadina, resistenza, transistor) funziona in quanto gli viene applicata una tensione ai sui capi....senza tensione non c'è corrente! Ed in circuiti dove la resistenza elettrica è costante, la corrente è direttamente proporzionale alla tensione. Nei processori non c'è la resistenza costante, ma scende al salire della tensione (non di tanto, a 'grandi linee' è applicabile comunque la legge di ohm).

Nei processori non c'è la resistenza costante, ma scende al salire della tensione (non di tanto, a 'grandi linee' è applicabile comunque la legge di ohm).

I processori non sono composti da sole resistenze, sono principalmente pMOS/nMOS e condensatori.

Hanno delle curve caratteristiche che non sono lineari e per questo V=I*R non ha molto senso: non si parla di conduttori, ma semiconduttori.

Sono triodi a giunzione p-n-p o n-p-n, quindi le caratteristiche da considerare sono queste:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/94/Caratteristica.diodo.ideale.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f8/Caratteristicadiodoreale.png
...all'aumentare di V le giunzioni p-n passano in conduzione, indipendentemente dal fatto che date 0.8V oppure 0.9V, oltre 0.7V (o altre tensioni di soglia) la corrente che passa è la stessa.

Dreadnought
27-03-2006, 00:38
P.S: felice di essere smentito cque, almeno risolverei l'inghippo in cui eravamo arrivati all'altro thread.

Se qualcuno mi sa spiegare che all'aumentare della tensione Vcore aumenta anche la corrente circolante nella CPU (come nei circuiti lineari, o approssimato ad essi) allora è spiegato perchè il Vcore alto usura di più le CPU anhce a pari temperatura.

:)

alby.to
27-03-2006, 01:22
Veramente stai dando un'interpretazione del tutto sbagliata delle caratteristiche I-V che hai riportato...
Il significato non é:

all'aumentare di V le giunzioni p-n passano in conduzione, indipendentemente dal fatto che date 0.8V oppure 0.9V, oltre 0.7V (o altre tensioni di soglia) la corrente che passa è la stessa

ma:
superata la tensione di soglia, la caratteristica I-V del diodo si può assimilare a quella di un carico di resistenza minima, avente quindi pendenza della retta quasi verticale. Quindi, aumenta molto velocemente, altro che restare la stessa!!!
Occhio poi che quei grafici considerano il comportamento del diodo e basta, mentre nel circuito completo vanno tenute in conto piste e quant'altro.

Diciamo che, graficamente, la questione della pendenza si capisce molto di più guardando la seconda figura, nella zona di polarizzazione inversa dello zener. Anche se qui bisogna tenere conto che la linea deve avere uno stop definitivo in corrispondenza della corrente di breakdown.
In polarizzazione diretta, un diodo non ha limiti di corrente se non quelli imposti dal dimensionamento termico, tant'è che per esigenze di raddrizzamento cospicue si usano batterie di diodi ad alta potenza.

gipippo
27-03-2006, 09:18
con quale software si blokkava il pc?? :rolleyes:

io avevo lo stesso problema con il pc in sign..in pratica con powardvd 6 mentre vedevo un dvd ogni tanbto si blokkava del tutto proprio non faceva niente dovevo riavviarlo brutalmente poi ho installato powerdvd 5 è il problema non si è + presentato... :rolleyes:

in sintesi secondo me è un problemna di software... ;)

:sofico:

Dreadnought
27-03-2006, 10:18
Veramente stai dando un'interpretazione del tutto sbagliata delle caratteristiche I-V che hai riportato...

Ma infatti non ho detto che è quella la caratteristica generale di uno i più circuiti in una cpu, ti ho solo detto che non essendo lineare V=I*R non vale.

Visto che, ok ci sono le interconnessioni in rame, ma quelle finiscono sempre ai capi di un MOS e la corrente che passa è limitata da quello.

alby.to
27-03-2006, 10:46
Ma infatti non ho detto che è quella la caratteristica generale di uno i più circuiti in una cpu, ti ho solo detto che non essendo lineare V=I*R non vale.

Visto che, ok ci sono le interconnessioni in rame, ma quelle finiscono sempre ai capi di un MOS e la corrente che passa è limitata da quello.

Scusami ma continui a non capire. La corrente NON è limitata, anzi sale molto velocemente perchè la resistenza di un diodo in polarizzazione diretta, superate la tensione di soglia, è molto piccola.
È quello il significato di quelle caratteristiche che hai postato: non si fermano lì, continuano a salire con pendenza _quasi_ infinita, ma per ovvie esigenze grafiche le transcaratteristiche si raffigurano sempre così... Quindi, superata la tensione di soglia il comportamento PUÒ essere considerato lineare, con k -> infinito, dove k è 1/R.

Dreadnought
27-03-2006, 13:08
Non c'è molto da capire quando puoi verificare sperimentalmente :)
Sperimentalmente non ha senso: se do 1.65V al posto di 1.4V ad un venice A64 non consuma mica 3 volte, solo un pochino di più.

...quelle caratteristiche sono ideali, non puoi mica considerarle in un caso reale: altrimenti dando 20% di vcore in più con quelle pendenze finisci per avere 2-3 volte la corrente, che si tradurrebbe in consumi tripli o quadrupli.
Ti dicono solo che la legge di OHM non vale, in quanto è valida solo nei circuiti lineari, niente di più.

Dreadnought
27-03-2006, 13:18
Cque ho capito cosa intendi: il comportamento approssimato più essere linearizzato, ok, ma dipende da k e quindi da 1/R.

Tanto per darti una idea, con una caratteristica simile (questa non è ideale è di un nMOS):
http://www.ece.drexel.edu/courses/ECE-E432/Lab1_Images/fig_17.gif
Hai che all'aumentare di V la corrente aumenta molto poco, praticamente nulla, in particolare nell'ultima linea in basso è quasi costante perchè Vgs è molto bassa.

alby.to
27-03-2006, 14:23
Scusami se continuo a dirtelo così, non voglio sembrare arrogante...
È una legge dell'elettronica. Il consumo di un circuito logico è espresso, in potenza, dall'espressione P = C * V^2 * f, dove C è la capacità di carico, f è la frequenza di funzionamento e V la tensione di alimentazione, ossia il nostro vcore.
La pratica non sembra seguire questa legge, ma bisogna tenere conto che questa esprime solo la potenza dinamica, ossia quella dissipata in presenza di commutazioni, mentra ad essa va sommata la potenza statica che grosso modo è lineare con la tensione d'alimentazione.
Quindi sì, se passo a parità di frequenza da un vcore di 1v a 1.4v (per fare un esempio, sono in rapporto di circa radq(2)), la potenza dissipata CIRCA raddoppia. Punto.

VeldorN
27-03-2006, 14:44
la temperatura media in FL per un procio socket 462 e intorno ai 50
non 40 come ho letto, 40 in FL non li avevo neanche con il venice.

secondo me e u problema di occupamento di ram, o stai usando un programma che ti satura tutta la ram o hai settato male la memoria virtuale
o molto piu semplicemente hai un modulo bacato che devi sostituire, per verificare quest ultima ipotesi , prova gold memory

p.s. non mi stupisce piu nulla, ma è relativamente improbabile che tu abbia rovinato una cpu con quelle temperature ed a quel vcore che per un Socket A e pressocchè ridicolo

Dreadnought
27-03-2006, 15:00
Scusami se continuo a dirtelo così, non voglio sembrare arrogante...
È una legge dell'elettronica. Il consumo di un circuito logico è espresso, in potenza, dall'espressione P = C * V^2 * f, dove C è la capacità di carico, f è la frequenza di funzionamento e V la tensione di alimentazione, ossia il nostro vcore.
Ok, ma la potenza ora con i legami tra V e I cosa c'entra?

In ogni caso, non puoi applicare le leggi dell'elettronica ad una scatola chiusa contenente più di 100M di transistor, più di 500M di piste metalliche e per giunta tutte in stati differenti (non conduzione/conduzione/saturazione).
L'elettronica degli integrati poi ha una legge per ogni situazione, non mi pare possibile farla così semplice.
La potenza statica e dinamica cosa c'entrano? (negli AMD poi la potenza statica è praticamente trascurabile, in un P4 invece è più del 30% della potenza dinamica massima) Dipendono molto dal processo produttico.

Poi ok puoi anche approssimare linearmente a tratti tutta una CPU, ma il problema ovviamente rimane: quant'è R? o Z se proprio vogliamo considerare tutto.

Guarda le caratteristiche che ti ho fatto vedere sopra: arrivano da qua (http://www.ece.drexel.edu/courses/ECE-E432/Lab1.MOS_Devices.html), ci sono anche le regioni ohmiche evidenziate, ma in alcuni all'aumentare di V, I rimane quasi costante.

Dopotutto è plausibile, in una CPU entrano 20-30A (nei P4 anche 50-80A) con una tensione di solo 1.4V.

jok
27-03-2006, 17:59
Io ti consiglio di dare una controllata ai condensatori sulla motherboard, su alcune schede dopo 2 anni è facile che si siano deteriorati, per cui potrebbe arrivare tensione sballata od instabile alla CPU, chipset, RAM, ecc

Ciao,
Jok

P.S.: si vede ad occhio se un condensatore è partito

Dreadnought
27-03-2006, 18:34
Vero, se un condensatore è rigonfio in cima ha dei problemi...

Cque anche a me un athlon XP Thoro ha fatto gli stessi scherzi, piano piano non regge più i 1666MHz a 1.5V, devo dargliene un po' di più tipo 1.55V
All'inizio non aveva problemi.

marco760
27-03-2006, 20:48
E' da stamani mattina alle 8.00 che gira il prime 95 ed è ancora lì che macina :D temperatura stabile su 43°.

A questo punto è appurato che il procio alle frequenze di default è stabile ma mi sorge un dubbio: continuerà a funzionare a lungo a default o ormai è così compromesso che anche così camperà per poco ancora ?

Cemb
27-03-2006, 21:42
E' da stamani mattina alle 8.00 che gira il prime 95 ed è ancora lì che macina :D temperatura stabile su 43°.

A questo punto è appurato che il procio alle frequenze di default è stabile ma mi sorge un dubbio: continuerà a funzionare a lungo a default o ormai è così compromesso che anche così camperà per poco ancora ?
Io penso proprio che continuerà a lungo! ;)
Vecchie esperienze con celeron, pentium Pro e Athlon XP palomino confermano..

zio.luciano
27-03-2006, 22:24
E' da stamani mattina alle 8.00 che gira il prime 95 ed è ancora lì che macina :D temperatura stabile su 43°.

A questo punto è appurato che il procio alle frequenze di default è stabile ma mi sorge un dubbio: continuerà a funzionare a lungo a default o ormai è così compromesso che anche così camperà per poco ancora ?
a default gli athlonxp sono come i vecchi motori diesel: una volta partiti, non li fermi più. ne ho avuti due, un palomino e un thoroB....a default non hanno mai dato problemi.
ho letto tutto il thread......se ti può essere utile, ti riporto la mia eseprienza: il thoro B l'ho tenuto quesi per tre anni...negli ultimi due viaggiava su una asus a7v600-x: questa mobo ha il brutto vizio di overvoltare le cpu (se da bios gli si lascia la gestione automatica del v-core), che per overclockare ci può anche stare, ma nel daily use crea qualche problema con le temperature, e con qualche applicazione "critica" avevo dei blocchi; ho risolto impostando manualmente il v-core: ho rinunciato a qualche MHz, ma le temperature sono scese a livelli accettabili (la settimana scorsa l'avevo ancora operativo....in full load stava sui 50°, considera che viaggiava a 160x13.5 rispetto al 133x15 di default) e la stabilità non era più un problema.
se passa tutti i test intensivi ti consiglio di lasciarlo a default: per le applicazioni che ci girano, un 2500+ basta e avanza! (e di strada ne farà ancora tanta :) )
ciao

LiLL0
27-03-2006, 22:49
Dopotutto è plausibile, in una CPU entrano 20-30A (nei P4 anche 50-80A) con una tensione di solo 1.4V.
Detto cosi sembra molto brutto =)
80A te lo dico io sono un'enormita'!
L'errore che state facendo e' considerare la cpu come un bipolo.

Per il fatto che i costruttori indicano consumi di 80-120W non significa che hanno 2 pin dove applichi la tensione e da li passano 60-80A, tutto quello che vuoi ma cosi no.

I transistor in una cpu sono milioni, ognuno ha la sua tensione di alimentazione ect. Se la SOMMA dei consumi di tutti i transistor arriva 80-120W e' un conto, ma rimane un consumo distribuito su tutti i componenti.

Dreadnought
28-03-2006, 10:38
Certo, poi nelle moderne CPU ci sono vari ingressi per le tensioni di Vcore, in alcuni casi non sono nemmeno uguali, ma penso si possa applicare la sovrapposizione degli effetti no? ;)

Poi come dicevo prima, gli ampere nelle cpu sono autolimitati dai gate e dai transistor che si spengono e accendono a seconda delle esigenze: se una unità logica è spenta, gli ampere totali entranti sono meno che quando è accesa.

Cque 80A sono tanti?
Il P4 Prescott arriva a 91A di specifica sua (http://download.intel.com/design/Pentium4/datashts/30056103.pdf) (pag 22 tabella 9)
Meno male che hanno avuto l'accortezza di dargli una caratteristica elettrica inversa rispetto alla legge di Ohm, in quanto, aumentando gli ampere in ingresso, vengono automaticamente abbassati i 5 Vid che alimentano il core (pag 23 e 24)

LiLL0
28-03-2006, 12:00
Quello che mi interessava chiarire era il fatto che su un pin della cpu NON passeranno mai 80-90A specificati, che si riferiscono al core in silicio (almeno sulla nota iniziale), ma secondo me correnti molto piu' basse.

Per il calcolo della potenza fanno effettivamente riferimento a un modello di un bipolo, quello si, infatti calcolano P=Vcc*Icc; come abbiano trovato/calcolato quella corrente io non lo so. Sulle note scritte in basso si parla anche di valori empirici. Forse come dici tu hanno usato la sovrapposizione degli effetti.

alby.to
28-03-2006, 12:05
Effettivamente...
Io mi arrendo qui perchè non è il mio campo (ing meccanica, dell'autoveicolo)... :D
Ma appena mi capita a tiro la mia vecchia prof di elettronica chiederò delucidazioni! :)

Dreadnought
28-03-2006, 12:39
Per il calcolo della potenza fanno effettivamente riferimento a un modello di un bipolo, quello si, infatti calcolano P=Vcc*Icc; come abbiano trovato/calcolato quella corrente io non lo so. Sulle note scritte in basso si parla anche di valori empirici. Forse come dici tu hanno usato la sovrapposizione degli effetti.

Beh la misurano no?
Dal circuito di alimentazione della cpu.

alby.to
28-03-2006, 12:56
Cmq, tralasciando i discorsi sulle correnti interne, il calcolo della potenza con la formula cui mi riferivo mi sembra piuttosto preciso, almeno per gli athlon 64 che, come dicevi tu, hanno un contributo trascurabile di potenza passiva.
Per farti un esempio, il mio newcastle 3000+ (ADA3000EP4AX), che con freq e v stock al max (2 GHZ a 1.5V) ha un TDP dichiarato di 89W, nelle condizioni attuali (1 GHz a 0.825 V) dovrebbe avere un TDP di 13,5W circa, che è più che verosimile visto che resta in idle a 25°C FANLESS!!!
Considera che per lo stato stock in idle (1 GHz a 1.1 V) AMD dichiara un TDP di 22W... Addirittura, facendo il calcolo con quella formula verrebbero 25W...
Allo stesso modo, ora in full sta a 2 GHz con 1.2 V, quindi il TDP da 89W dovrebbe essere sceso a 57W, che è evidente viste le temperature che raggiunge ora (29-31°C in full con mprime, con dissi rigorosamente stock - pad termico incluso).
Ritengo che la mia cpu sia decisamente fortunata in downvolt (così come in oc ma non mi interessa, essendo sul mulo)... :)

Dreadnought
28-03-2006, 13:13
Interessante, perchè con il venice invece ho visto comportamenti differenti (chiaro è difficile tirare le conlcusioni precise, pero'...)

Guarda sti dati di temperature (misurati sia con sensore esterno che con diodi da smb):
- 1.386V e 1.8GHz -> con S&M 11-12° di delta con la temp ambiente
- 1.648V e 2.85GHz -> con SuperPI 4M 22° di delta con la temp ambiente (l'ho provato giusto per OC)

Mi aspettavo molto di più come aumento di temperatura.

Edit:ricorda che il TDP dichiarato da AMD è in condizioni di clock massimo ragiungibile dal core e VccMax
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html
Questi sono dati misurati.

alby.to
28-03-2006, 13:58
Sulla faccenda del TDP a pieno carico lo so, infatti ora ti riporto il comportamento in full provato oggi, dopo una mezz'oretta di mprime...
- 1 GHz a 0.825V - 25° (stavolta con ventola attaccata ma Q-FAN attivo, la stessa temperatura la tiene in idle fanless)
- 2 GHz a 1.2V - 30° ovviamente con ventola, ma sempre Q-FAN che la tiene sui 1300 rpm...

Il tutto con una temperatura nella stanza di 18°, case chiuso e uniche ventole le 2 8x8 dell'ali...
Sono davvero contento, tra un po' downvolto le ventole dell'ali e così ho un PC del tutto silent con 2€ di spesa (resistenze)... :D

Dreadnought
28-03-2006, 15:48
Anche io ogni tanto metto i resistenzoni da 1W sulle ventole 80x80 :asd: