*nicola*
25-03-2006, 18:31
Questo tread raccogli un elenco (in costante aggiornamento grazie alle vostre segnalazioni e consigli) delle applicazioni utili per la scrittura di documenti di carattere scientifico quindi non solo testo ma anche immagini, grafici, formule, formule di Lewis, e molto ancora.
I software elencati sono quelli che voi avete segnalato e che spero continuerete a segnalare in modo che io possa continuare ad aggiornare la lista.
Generale
Graphviz: (opensource - LINK (http://www.graphviz.org/) - anteprima (http://www.graphviz.org/Gallery/directed/unix.html)) Software per disegnare grafi tutti i tipi, utile in diverse discipline.
Microsoft Visio: (a pagamento - LINK (http://office.microsoft.com/it-it/FX010857981040.aspx) - anteprima (http://www.microsoft.com/presspass/images/features/2008/02-05VisioPro_ITChart.jpg)) Permette di creare schematizazioni e grafici con una scelta di oggetti e stili abbastanza ampio (compresi circuiti elettrici, grafici ad albero, ...).
proFIT: (a pagamento - LINK (http://www.quansoft.com/) - anteprima (http://www.quansoft.com/ex.html)) Software disponibile in versione demo gratuita (con unico limite il numero di finestre apribili contemporaneamente) per creare grafici di ogni tipo.
DIA: (gratuiti - LINK (http://www.gnome.org/projects/dia/) - anteprima (http://projects.gnome.org/dia/)) E' un software per la creazione di grafici e con funzioni abbastanza simili a quelle di MS Visio (con la differenza che questo software è gratuito). Il software è modulare dunque l'utente può scaricare solamente i contenuti che gli interessano.
Graph Maker Plus: (gratuito - LINK (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.html) - anteprima (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.jpg)) Graph maker Plus è una piccola apllicazione in grado di generare grafici a colonne relativi a dati immessi manualmente nella schermata.
3D Vertical Bar Graph Software: (a pagamento - LINK (http://www.cuibu.com/3D-Vertical-Bar-Graph-Software_de20651.html) - anteprima (http://www.jpowered.com/bar_graph/svbargraph/images/svbarimage.gif)) Questo programma genera diagrammi a colonna in 3D come quello mostrato nell'immagine di anteprima.
Chimica
Un interessante elenco di software utili per lo studio e la rappresentazione della chimica sono disponibili alla pagina questa pagina (http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html), alcuni non sono compaiono nell'elenco sottostante.
Ball and Stick: (gratuito, solo MAC - LINK (http://www.orc.uni-linz.ac.at/mueller/ball_and_stick.shtml)) Programma che permette di creare grafici della disposizione 3d degli atomi o strutture molecolari in generale.
Chemdraw: (a pagamento - LINK (http://www.cambridgesoft.com/)) Fa parte del pacchetto (anche questo a pagamento) di ChemOfice. Permette di disegnare le famose formule di Lewis, a seconda della versione si possono fare anche disegni in 3D.
pyMol: (opensource - LINK (http://pymol.sourceforge.net/)) Anche questo programma permette di creare immagini 3D riguardanti la chimica (funziona su in ambiente Windows, Mac e Linux).
Isis Draw: (a pagamento ma gratuita, per fini universitari, la parte sulla modellizzazione delle molecole - LINK (http://www.mdli.com/)) Con questo programma si possono creare figure che rappresentano la struttura molecolare. E' anche dispobile un tool gratuito "Automatic Nomenclature" che genera nomi IUPAC di composti direttamente dalla struttura creata con ISIS/Draw o registrata nel database ISIS/Base.
Rasmol: (gratuito - LINK (http://www.umass.edu/microbio/rasmol/)) Questo programma (un po' più impegnativo rispetto ai precedenti) permette di disegnare immagini di ambito chimico in 3D. Funziona sia in ambiente Windows sia in ambiente Mac.
Moldraw: (freeware - LINK (http://www.moldraw.unito.it/_sgg/f10000.htm)) Come dice il nome è un software per disegnare le molecole.
ChemSketch: (a pagamento, gratuito fino alla versione 8 - LINK (http://www.acdlabs.com/download/chemsk.html))Questo programma consente di disegnare rapidamente molecole, schemi di reazioni, strutture anche complesse.
Molgen 4: (a pagamento - LINK (http://www.mathe2.uni-bayreuth.de/molgen4/)) Editor grafico per molecole e visualizzatore per le molecole create in 2D o 3D. Gira su Windows, Unix, Linux e Solaris
MOL2MOL 5.21: (a pagamento - LINK (http://web.interware.hu/frenzy/mol2mol/index.html))Questo software serve per convertire le molecole create ed esportarle da un programma all'altro.
JOELib: (opensource - LINK (http://www.gunda.hu/mol2mol/index.html) - anteprima (http://linux.softpedia.com/screenshots/JOELib-JOELib2_2.jpg)) Ancora un software per creare immagini in 3d di molecole.
Matematica e geometria
MathType: (a pagamento - LINK (http://www.dessci.com/mathtype/) - anteprima (http://img1.grafika.cz/grafika/images3/matpreh4f.gif)) Permette di creare immagini di ridottissimo peso con formule matematiche, chimiche o fisiche in cui è necessario usare simboli matematici, apici, pedici, parentesi, ... da usare direttamente in Word o compatibili (vengono inserite automaticamente mentre si scrive) oppure da esportare per altri scopi come per delle pagine web. Lo si può agevolmente utilizzare all'interno di Microsoft Word e di tutto il pacchetto Office (in sostituzione di MS Equation già incluso in Office). Ha anche l'utile funzione di generare immediatamente negli appunti un codice LaTeX relativo alla formula appena scritta.
Rapid-Pi: (a pagamento - LINK (http://www.rapid-pi.com/) - anteprima (http://www.rapid-pi.com/Screenshots/Main2.png) - Video (http://www.rapid-pi.com/Demo.aspx)) Come il precedente, anche questo software permette di inserire formule matematiche (o fisiche, chimiche, ...) all'interno di documenti Word (o altri programmi di scrittura). Le differenze sono counque abbastanza evidenti. Mentre con MathType la formula veniva creata in un'apposita finestra a parte e poi inserita subito qui viene tradotto del testo digitato da tastiera. Ad esempio scrivendo "y/x" apparirà immediatamente la formula "y fratto x" e così via previo click sul tasto del programma nella barra degli strumenti.
Derive:(a pagamento - LINK (http://www.campustore.it/ita/viewpage.aspx?ID=339) - anteprima (http://www.upv.es/derive/wpeE036.gif)) Tra le tante cose che fa permette anche di tracciare grafici sia in 2D sia in 3D (e di esportarli in altri documenti anche tramite gli Appunti).
Matlab: (a pagamento - LINK (http://www.mathworks.com/) - anteprima (http://www.orbisnap.com/vrtdesc/matlab.jpg)) Software di elaborazione numerica e linguaggio di programmazione. Funzione di rappresentazione grafica.
Mathematica: (a pagamento - LINK (http://www.wolfram.com/) - anteprima (http://www.lugs.ch/linux/about/screenshots/pfr-mathematica.png)) Software di elaborazione simbolica e rappresentazione grafica.
Declic: (gratuito - [http://emmanuel.ostenne.free.fr/declic/]LINK[/url]) Con il Declic è possibile, come dice l’autore, ‘costruire con il mouse molte figure che si possono costruire con riga e compasso… ma anche molto di più’.
Maple: (a pagamento - LINK (http://www.maplesoft.com/) - anteprima (http://www.file-extensions.org/imgs/app-picture/3023/maple.gif)) Software per lo studio matematico e per rappresentare graficamente le funzioni nel piano e nello spazio.
Octave: (gratuito - LINK (http://www.gnu.org/software/octave/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/octaveAT.jpg)) Questo software permette di visualizzare i grafici delle funzioni matematiche. Disponibile per Linux, Mac OS e Windows.
Maxima: (opensource - LINK (http://maxima.sourceforge.net/) - anteprima (http://maxima.sourceforge.net/screenshots.html)) Maxima dispone di funzioni come, ad esempio, la raffigurazione grafica delle funzioni e l'integrazione simboli.
Scilab: (gratuito - LINK (http://scilabsoft.inria.fr/) - anteprima (http://www.scilab.org/images/session311_big.png)) Programma che permette il disegno di grafici (ed elaborazioni matematiche)
Gnuplot: (gratuito - LINK (http://www.gnuplot.info/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/GNUPlot.jpg)) Questo programma permette di creare grafici abbastanza gradevoli alla vista e non solo di ambito matematico-geometrico.
GeoGebra: (a pagamento - LINK (http://www.geogebra.org/cms/) - anteprima (http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=72&Itemid=58)) E' un programma freeware java multiplatform per crare costruzioni geometriche interattive. Permette di creare con un click una pagina html contenente la nostra costruzione.
Biologia
FastPCR: (gratuito - LINK (http://www.biocenter.helsinki.fi/bi/Programs/fastpcr.htm))Per disegnare primer per PCR. Funziona, attualmente, solo con MS Windows.
QuantityONE: (versione base gratuita, completa a pagamento - LINK (http://www.bio-rad.com/softwaredownloads)) Software per visualizzare ed analizzare gel elettroforetici a 1-D, dot blot, arrays e colonie.
TotalLab: (a pagamento - LINK (http://www.totallab.com/)) Precedentemente commercializzato come ImageMaster (marchio Pharmacia, software Nonlinear) o Phoretix (stesso softwarre distribuito direttamente dal produttore). è l'equivalente, ma secondo me molto migliore, del Quantity One. Ovvero è il miglior software in commercio per processare le immagini 1D di gel e simili.
Progenesis: (a pagamento - LINK (http://www.nonlinear.com/products/progenesis/)) Il software operativo per l'analisi di gel mono e bidimensionali accoppiata alla spettrometria di massa
Modas: (gratuito - LINK (http://members.kabsi.at/i.krastev/modas.html) - anteprima (http://www.myoptics.at/modas/gallerycls.html)) Il database integrato x analisi elettoreforetiche, spettrometria di massa e ricerche in banche dati genomiche.
MELANIE: (a pagamento - LINK (http://www.expasy.ch/melanie/) - anteprima (http://www.expasy.ch/melanie/NonDIGE%20layout4.jpg)) lo storico ed il migliore sistema esperto di elaborazione immagini 1D e 2D, originariamente scritto x girare sulle workstation SUN ma ora disponibile x qualunque piattaforma, che ora verrà commercializzato anche con il nome di ImageMaster 2D Platinum v6 dalla Ge Helacare. Include potentissimi strumenti di database e di interpretazione per la spettrometria di massa e la ricerca su databese di sequenze genetiche e proteiche.
Msight: (gratuito - LINK (http://www.expasy.org/MSight/)) Un tool gratuito per visualizzare e intepretare gli spettri di separazione e di massa delle proteine
Make2D-DB II Package: (opensource - LINK (http://www.expasy.ch/ch2d/make2ddb/)) Software per costruirsi il proprio database 2D (ovvero con i propri risultati) che si autoaggiorna anche dallle altre banche dati, usabile per render publici i propri dati sul web.
Elettrotecnica
Pspice: (a pagamento, gratuita la versione student - LINK (http://www.electronics-lab.com/downloads/schematic/013/) - anteprima (http://www.easternvoltageresearch.com/oldwebsite/images/pspice_sch01.jpg)) Questo software permette di disegnare reti elettriche (e poi anche di risolverle).
Termodinamica - energetica
CyclePad: (gratuito - LINK (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/cyclepad.htm) - anteprima (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/overview.gif)) Questo software è in grado di disegnare schemi ci cicli termodinamici e poi, attraverso dei passaggi non proprio immediati, di generare il ciclo sui piani termodinamici T-s, p-h,.... Purtroppo la scelta della grafica relativa ai vari componenti è pittosto limitata e non si capisce nemmeno perchè nel collegamento tra due apparecchi venga disegnata una "pancia" alla conduttura. Inoltre la generazione dei piani termodinamici è particolarmente complicata.
Engineering Equation Solver: (a pagamento - LINK (http://www.fchart.com/ees/ees.shtml) - anteprima (http://www.nrel.gov/csp/troughnet/images/photo_receiver_thermal_char.gif)) EEs è un programma per la risoluzione analitica di di sistemi matematici in generale ma particolarmente indicata per esercizi di fluidodinamica attraverso le diverse librerie presenti contenenti le proprietà di moltissimi materiali. Il software della F-chart è in grado di generare plot con diagrammi 2d 3 3d relativamente ai risultati trovati e contiene i più importanti diagrammi termodinamici dove sovradisegnare cicli termodinamici.
Affinchè il tread rimanga una cosa ordinata mi piacerebbe che voi elencaste i vari programmi (magari con una breve descrizione) e poi io aggiorno di volta in volta questo primo post.
Per la scrittura di documenti di una certa lunghezza e qualità (principalmente organizzati in capitoli, paragrafi, ...) e con la conivivenza di testo e formule matematiche (oltre ad immagini e altri contenuti comprese immagini 3D navigabili direttamente dal visualizzatore di file *.pdf) si consiglia l'uso del linguaggio LaTeX (http://www.tug.org/tex-archive/info/italian/lshort/itlshort.pdf) che può essere utilizzato anche per la scrittura di formule all'interno del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155).
Per avere una panoramica dei tipi di documenti e dei contenuti che vanno oltre il testo che si possono realizzare con LaTeX si può accedere a questa pagina (http://www.tug.org/texshowcase/).
Chi non ha conoscenze di LaTeX può agevolmente utilizzare MathType (in lista) per la generazione del codice LaTeX da usare nel forum o nei documenti appositi (naturalmente il codice generato sarà più "macchinoso" di quello creato manualmente).
Sono graditi commenti, aiuti, critiche e complimenti...
Fonti:
http://www.macity.it/forum1/messages/4160/1609.shtml?1100767993
http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html
La proprietà delle immagini usate come anteprima resta in ogni caso del sito presso il quale sono ospitate, sono elencati solamente dei collegamenti a immagini presenti su altri siti web.
I software elencati sono quelli che voi avete segnalato e che spero continuerete a segnalare in modo che io possa continuare ad aggiornare la lista.
Generale
Graphviz: (opensource - LINK (http://www.graphviz.org/) - anteprima (http://www.graphviz.org/Gallery/directed/unix.html)) Software per disegnare grafi tutti i tipi, utile in diverse discipline.
Microsoft Visio: (a pagamento - LINK (http://office.microsoft.com/it-it/FX010857981040.aspx) - anteprima (http://www.microsoft.com/presspass/images/features/2008/02-05VisioPro_ITChart.jpg)) Permette di creare schematizazioni e grafici con una scelta di oggetti e stili abbastanza ampio (compresi circuiti elettrici, grafici ad albero, ...).
proFIT: (a pagamento - LINK (http://www.quansoft.com/) - anteprima (http://www.quansoft.com/ex.html)) Software disponibile in versione demo gratuita (con unico limite il numero di finestre apribili contemporaneamente) per creare grafici di ogni tipo.
DIA: (gratuiti - LINK (http://www.gnome.org/projects/dia/) - anteprima (http://projects.gnome.org/dia/)) E' un software per la creazione di grafici e con funzioni abbastanza simili a quelle di MS Visio (con la differenza che questo software è gratuito). Il software è modulare dunque l'utente può scaricare solamente i contenuti che gli interessano.
Graph Maker Plus: (gratuito - LINK (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.html) - anteprima (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.jpg)) Graph maker Plus è una piccola apllicazione in grado di generare grafici a colonne relativi a dati immessi manualmente nella schermata.
3D Vertical Bar Graph Software: (a pagamento - LINK (http://www.cuibu.com/3D-Vertical-Bar-Graph-Software_de20651.html) - anteprima (http://www.jpowered.com/bar_graph/svbargraph/images/svbarimage.gif)) Questo programma genera diagrammi a colonna in 3D come quello mostrato nell'immagine di anteprima.
Chimica
Un interessante elenco di software utili per lo studio e la rappresentazione della chimica sono disponibili alla pagina questa pagina (http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html), alcuni non sono compaiono nell'elenco sottostante.
Ball and Stick: (gratuito, solo MAC - LINK (http://www.orc.uni-linz.ac.at/mueller/ball_and_stick.shtml)) Programma che permette di creare grafici della disposizione 3d degli atomi o strutture molecolari in generale.
Chemdraw: (a pagamento - LINK (http://www.cambridgesoft.com/)) Fa parte del pacchetto (anche questo a pagamento) di ChemOfice. Permette di disegnare le famose formule di Lewis, a seconda della versione si possono fare anche disegni in 3D.
pyMol: (opensource - LINK (http://pymol.sourceforge.net/)) Anche questo programma permette di creare immagini 3D riguardanti la chimica (funziona su in ambiente Windows, Mac e Linux).
Isis Draw: (a pagamento ma gratuita, per fini universitari, la parte sulla modellizzazione delle molecole - LINK (http://www.mdli.com/)) Con questo programma si possono creare figure che rappresentano la struttura molecolare. E' anche dispobile un tool gratuito "Automatic Nomenclature" che genera nomi IUPAC di composti direttamente dalla struttura creata con ISIS/Draw o registrata nel database ISIS/Base.
Rasmol: (gratuito - LINK (http://www.umass.edu/microbio/rasmol/)) Questo programma (un po' più impegnativo rispetto ai precedenti) permette di disegnare immagini di ambito chimico in 3D. Funziona sia in ambiente Windows sia in ambiente Mac.
Moldraw: (freeware - LINK (http://www.moldraw.unito.it/_sgg/f10000.htm)) Come dice il nome è un software per disegnare le molecole.
ChemSketch: (a pagamento, gratuito fino alla versione 8 - LINK (http://www.acdlabs.com/download/chemsk.html))Questo programma consente di disegnare rapidamente molecole, schemi di reazioni, strutture anche complesse.
Molgen 4: (a pagamento - LINK (http://www.mathe2.uni-bayreuth.de/molgen4/)) Editor grafico per molecole e visualizzatore per le molecole create in 2D o 3D. Gira su Windows, Unix, Linux e Solaris
MOL2MOL 5.21: (a pagamento - LINK (http://web.interware.hu/frenzy/mol2mol/index.html))Questo software serve per convertire le molecole create ed esportarle da un programma all'altro.
JOELib: (opensource - LINK (http://www.gunda.hu/mol2mol/index.html) - anteprima (http://linux.softpedia.com/screenshots/JOELib-JOELib2_2.jpg)) Ancora un software per creare immagini in 3d di molecole.
Matematica e geometria
MathType: (a pagamento - LINK (http://www.dessci.com/mathtype/) - anteprima (http://img1.grafika.cz/grafika/images3/matpreh4f.gif)) Permette di creare immagini di ridottissimo peso con formule matematiche, chimiche o fisiche in cui è necessario usare simboli matematici, apici, pedici, parentesi, ... da usare direttamente in Word o compatibili (vengono inserite automaticamente mentre si scrive) oppure da esportare per altri scopi come per delle pagine web. Lo si può agevolmente utilizzare all'interno di Microsoft Word e di tutto il pacchetto Office (in sostituzione di MS Equation già incluso in Office). Ha anche l'utile funzione di generare immediatamente negli appunti un codice LaTeX relativo alla formula appena scritta.
Rapid-Pi: (a pagamento - LINK (http://www.rapid-pi.com/) - anteprima (http://www.rapid-pi.com/Screenshots/Main2.png) - Video (http://www.rapid-pi.com/Demo.aspx)) Come il precedente, anche questo software permette di inserire formule matematiche (o fisiche, chimiche, ...) all'interno di documenti Word (o altri programmi di scrittura). Le differenze sono counque abbastanza evidenti. Mentre con MathType la formula veniva creata in un'apposita finestra a parte e poi inserita subito qui viene tradotto del testo digitato da tastiera. Ad esempio scrivendo "y/x" apparirà immediatamente la formula "y fratto x" e così via previo click sul tasto del programma nella barra degli strumenti.
Derive:(a pagamento - LINK (http://www.campustore.it/ita/viewpage.aspx?ID=339) - anteprima (http://www.upv.es/derive/wpeE036.gif)) Tra le tante cose che fa permette anche di tracciare grafici sia in 2D sia in 3D (e di esportarli in altri documenti anche tramite gli Appunti).
Matlab: (a pagamento - LINK (http://www.mathworks.com/) - anteprima (http://www.orbisnap.com/vrtdesc/matlab.jpg)) Software di elaborazione numerica e linguaggio di programmazione. Funzione di rappresentazione grafica.
Mathematica: (a pagamento - LINK (http://www.wolfram.com/) - anteprima (http://www.lugs.ch/linux/about/screenshots/pfr-mathematica.png)) Software di elaborazione simbolica e rappresentazione grafica.
Declic: (gratuito - [http://emmanuel.ostenne.free.fr/declic/]LINK[/url]) Con il Declic è possibile, come dice l’autore, ‘costruire con il mouse molte figure che si possono costruire con riga e compasso… ma anche molto di più’.
Maple: (a pagamento - LINK (http://www.maplesoft.com/) - anteprima (http://www.file-extensions.org/imgs/app-picture/3023/maple.gif)) Software per lo studio matematico e per rappresentare graficamente le funzioni nel piano e nello spazio.
Octave: (gratuito - LINK (http://www.gnu.org/software/octave/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/octaveAT.jpg)) Questo software permette di visualizzare i grafici delle funzioni matematiche. Disponibile per Linux, Mac OS e Windows.
Maxima: (opensource - LINK (http://maxima.sourceforge.net/) - anteprima (http://maxima.sourceforge.net/screenshots.html)) Maxima dispone di funzioni come, ad esempio, la raffigurazione grafica delle funzioni e l'integrazione simboli.
Scilab: (gratuito - LINK (http://scilabsoft.inria.fr/) - anteprima (http://www.scilab.org/images/session311_big.png)) Programma che permette il disegno di grafici (ed elaborazioni matematiche)
Gnuplot: (gratuito - LINK (http://www.gnuplot.info/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/GNUPlot.jpg)) Questo programma permette di creare grafici abbastanza gradevoli alla vista e non solo di ambito matematico-geometrico.
GeoGebra: (a pagamento - LINK (http://www.geogebra.org/cms/) - anteprima (http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=72&Itemid=58)) E' un programma freeware java multiplatform per crare costruzioni geometriche interattive. Permette di creare con un click una pagina html contenente la nostra costruzione.
Biologia
FastPCR: (gratuito - LINK (http://www.biocenter.helsinki.fi/bi/Programs/fastpcr.htm))Per disegnare primer per PCR. Funziona, attualmente, solo con MS Windows.
QuantityONE: (versione base gratuita, completa a pagamento - LINK (http://www.bio-rad.com/softwaredownloads)) Software per visualizzare ed analizzare gel elettroforetici a 1-D, dot blot, arrays e colonie.
TotalLab: (a pagamento - LINK (http://www.totallab.com/)) Precedentemente commercializzato come ImageMaster (marchio Pharmacia, software Nonlinear) o Phoretix (stesso softwarre distribuito direttamente dal produttore). è l'equivalente, ma secondo me molto migliore, del Quantity One. Ovvero è il miglior software in commercio per processare le immagini 1D di gel e simili.
Progenesis: (a pagamento - LINK (http://www.nonlinear.com/products/progenesis/)) Il software operativo per l'analisi di gel mono e bidimensionali accoppiata alla spettrometria di massa
Modas: (gratuito - LINK (http://members.kabsi.at/i.krastev/modas.html) - anteprima (http://www.myoptics.at/modas/gallerycls.html)) Il database integrato x analisi elettoreforetiche, spettrometria di massa e ricerche in banche dati genomiche.
MELANIE: (a pagamento - LINK (http://www.expasy.ch/melanie/) - anteprima (http://www.expasy.ch/melanie/NonDIGE%20layout4.jpg)) lo storico ed il migliore sistema esperto di elaborazione immagini 1D e 2D, originariamente scritto x girare sulle workstation SUN ma ora disponibile x qualunque piattaforma, che ora verrà commercializzato anche con il nome di ImageMaster 2D Platinum v6 dalla Ge Helacare. Include potentissimi strumenti di database e di interpretazione per la spettrometria di massa e la ricerca su databese di sequenze genetiche e proteiche.
Msight: (gratuito - LINK (http://www.expasy.org/MSight/)) Un tool gratuito per visualizzare e intepretare gli spettri di separazione e di massa delle proteine
Make2D-DB II Package: (opensource - LINK (http://www.expasy.ch/ch2d/make2ddb/)) Software per costruirsi il proprio database 2D (ovvero con i propri risultati) che si autoaggiorna anche dallle altre banche dati, usabile per render publici i propri dati sul web.
Elettrotecnica
Pspice: (a pagamento, gratuita la versione student - LINK (http://www.electronics-lab.com/downloads/schematic/013/) - anteprima (http://www.easternvoltageresearch.com/oldwebsite/images/pspice_sch01.jpg)) Questo software permette di disegnare reti elettriche (e poi anche di risolverle).
Termodinamica - energetica
CyclePad: (gratuito - LINK (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/cyclepad.htm) - anteprima (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/overview.gif)) Questo software è in grado di disegnare schemi ci cicli termodinamici e poi, attraverso dei passaggi non proprio immediati, di generare il ciclo sui piani termodinamici T-s, p-h,.... Purtroppo la scelta della grafica relativa ai vari componenti è pittosto limitata e non si capisce nemmeno perchè nel collegamento tra due apparecchi venga disegnata una "pancia" alla conduttura. Inoltre la generazione dei piani termodinamici è particolarmente complicata.
Engineering Equation Solver: (a pagamento - LINK (http://www.fchart.com/ees/ees.shtml) - anteprima (http://www.nrel.gov/csp/troughnet/images/photo_receiver_thermal_char.gif)) EEs è un programma per la risoluzione analitica di di sistemi matematici in generale ma particolarmente indicata per esercizi di fluidodinamica attraverso le diverse librerie presenti contenenti le proprietà di moltissimi materiali. Il software della F-chart è in grado di generare plot con diagrammi 2d 3 3d relativamente ai risultati trovati e contiene i più importanti diagrammi termodinamici dove sovradisegnare cicli termodinamici.
Affinchè il tread rimanga una cosa ordinata mi piacerebbe che voi elencaste i vari programmi (magari con una breve descrizione) e poi io aggiorno di volta in volta questo primo post.
Per la scrittura di documenti di una certa lunghezza e qualità (principalmente organizzati in capitoli, paragrafi, ...) e con la conivivenza di testo e formule matematiche (oltre ad immagini e altri contenuti comprese immagini 3D navigabili direttamente dal visualizzatore di file *.pdf) si consiglia l'uso del linguaggio LaTeX (http://www.tug.org/tex-archive/info/italian/lshort/itlshort.pdf) che può essere utilizzato anche per la scrittura di formule all'interno del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155).
Per avere una panoramica dei tipi di documenti e dei contenuti che vanno oltre il testo che si possono realizzare con LaTeX si può accedere a questa pagina (http://www.tug.org/texshowcase/).
Chi non ha conoscenze di LaTeX può agevolmente utilizzare MathType (in lista) per la generazione del codice LaTeX da usare nel forum o nei documenti appositi (naturalmente il codice generato sarà più "macchinoso" di quello creato manualmente).
Sono graditi commenti, aiuti, critiche e complimenti...
Fonti:
http://www.macity.it/forum1/messages/4160/1609.shtml?1100767993
http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html
La proprietà delle immagini usate come anteprima resta in ogni caso del sito presso il quale sono ospitate, sono elencati solamente dei collegamenti a immagini presenti su altri siti web.