PDA

View Full Version : Software per immagini scientifiche


*nicola*
25-03-2006, 18:31
Questo tread raccogli un elenco (in costante aggiornamento grazie alle vostre segnalazioni e consigli) delle applicazioni utili per la scrittura di documenti di carattere scientifico quindi non solo testo ma anche immagini, grafici, formule, formule di Lewis, e molto ancora.
I software elencati sono quelli che voi avete segnalato e che spero continuerete a segnalare in modo che io possa continuare ad aggiornare la lista.

Generale
Graphviz: (opensource - LINK (http://www.graphviz.org/) - anteprima (http://www.graphviz.org/Gallery/directed/unix.html)) Software per disegnare grafi tutti i tipi, utile in diverse discipline.
Microsoft Visio: (a pagamento - LINK (http://office.microsoft.com/it-it/FX010857981040.aspx) - anteprima (http://www.microsoft.com/presspass/images/features/2008/02-05VisioPro_ITChart.jpg)) Permette di creare schematizazioni e grafici con una scelta di oggetti e stili abbastanza ampio (compresi circuiti elettrici, grafici ad albero, ...).
proFIT: (a pagamento - LINK (http://www.quansoft.com/) - anteprima (http://www.quansoft.com/ex.html)) Software disponibile in versione demo gratuita (con unico limite il numero di finestre apribili contemporaneamente) per creare grafici di ogni tipo.
DIA: (gratuiti - LINK (http://www.gnome.org/projects/dia/) - anteprima (http://projects.gnome.org/dia/)) E' un software per la creazione di grafici e con funzioni abbastanza simili a quelle di MS Visio (con la differenza che questo software è gratuito). Il software è modulare dunque l'utente può scaricare solamente i contenuti che gli interessano.
Graph Maker Plus: (gratuito - LINK (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.html) - anteprima (http://www.greyolltwit.com/graphmakerplus.jpg)) Graph maker Plus è una piccola apllicazione in grado di generare grafici a colonne relativi a dati immessi manualmente nella schermata.
3D Vertical Bar Graph Software: (a pagamento - LINK (http://www.cuibu.com/3D-Vertical-Bar-Graph-Software_de20651.html) - anteprima (http://www.jpowered.com/bar_graph/svbargraph/images/svbarimage.gif)) Questo programma genera diagrammi a colonna in 3D come quello mostrato nell'immagine di anteprima.


Chimica
Un interessante elenco di software utili per lo studio e la rappresentazione della chimica sono disponibili alla pagina questa pagina (http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html), alcuni non sono compaiono nell'elenco sottostante.
Ball and Stick: (gratuito, solo MAC - LINK (http://www.orc.uni-linz.ac.at/mueller/ball_and_stick.shtml)) Programma che permette di creare grafici della disposizione 3d degli atomi o strutture molecolari in generale.
Chemdraw: (a pagamento - LINK (http://www.cambridgesoft.com/)) Fa parte del pacchetto (anche questo a pagamento) di ChemOfice. Permette di disegnare le famose formule di Lewis, a seconda della versione si possono fare anche disegni in 3D.
pyMol: (opensource - LINK (http://pymol.sourceforge.net/)) Anche questo programma permette di creare immagini 3D riguardanti la chimica (funziona su in ambiente Windows, Mac e Linux).
Isis Draw: (a pagamento ma gratuita, per fini universitari, la parte sulla modellizzazione delle molecole - LINK (http://www.mdli.com/)) Con questo programma si possono creare figure che rappresentano la struttura molecolare. E' anche dispobile un tool gratuito "Automatic Nomenclature" che genera nomi IUPAC di composti direttamente dalla struttura creata con ISIS/Draw o registrata nel database ISIS/Base.
Rasmol: (gratuito - LINK (http://www.umass.edu/microbio/rasmol/)) Questo programma (un po' più impegnativo rispetto ai precedenti) permette di disegnare immagini di ambito chimico in 3D. Funziona sia in ambiente Windows sia in ambiente Mac.
Moldraw: (freeware - LINK (http://www.moldraw.unito.it/_sgg/f10000.htm)) Come dice il nome è un software per disegnare le molecole.
ChemSketch: (a pagamento, gratuito fino alla versione 8 - LINK (http://www.acdlabs.com/download/chemsk.html))Questo programma consente di disegnare rapidamente molecole, schemi di reazioni, strutture anche complesse.
Molgen 4: (a pagamento - LINK (http://www.mathe2.uni-bayreuth.de/molgen4/)) Editor grafico per molecole e visualizzatore per le molecole create in 2D o 3D. Gira su Windows, Unix, Linux e Solaris
MOL2MOL 5.21: (a pagamento - LINK (http://web.interware.hu/frenzy/mol2mol/index.html))Questo software serve per convertire le molecole create ed esportarle da un programma all'altro.
JOELib: (opensource - LINK (http://www.gunda.hu/mol2mol/index.html) - anteprima (http://linux.softpedia.com/screenshots/JOELib-JOELib2_2.jpg)) Ancora un software per creare immagini in 3d di molecole.


Matematica e geometria
MathType: (a pagamento - LINK (http://www.dessci.com/mathtype/) - anteprima (http://img1.grafika.cz/grafika/images3/matpreh4f.gif)) Permette di creare immagini di ridottissimo peso con formule matematiche, chimiche o fisiche in cui è necessario usare simboli matematici, apici, pedici, parentesi, ... da usare direttamente in Word o compatibili (vengono inserite automaticamente mentre si scrive) oppure da esportare per altri scopi come per delle pagine web. Lo si può agevolmente utilizzare all'interno di Microsoft Word e di tutto il pacchetto Office (in sostituzione di MS Equation già incluso in Office). Ha anche l'utile funzione di generare immediatamente negli appunti un codice LaTeX relativo alla formula appena scritta.
Rapid-Pi: (a pagamento - LINK (http://www.rapid-pi.com/) - anteprima (http://www.rapid-pi.com/Screenshots/Main2.png) - Video (http://www.rapid-pi.com/Demo.aspx)) Come il precedente, anche questo software permette di inserire formule matematiche (o fisiche, chimiche, ...) all'interno di documenti Word (o altri programmi di scrittura). Le differenze sono counque abbastanza evidenti. Mentre con MathType la formula veniva creata in un'apposita finestra a parte e poi inserita subito qui viene tradotto del testo digitato da tastiera. Ad esempio scrivendo "y/x" apparirà immediatamente la formula "y fratto x" e così via previo click sul tasto del programma nella barra degli strumenti.
Derive:(a pagamento - LINK (http://www.campustore.it/ita/viewpage.aspx?ID=339) - anteprima (http://www.upv.es/derive/wpeE036.gif)) Tra le tante cose che fa permette anche di tracciare grafici sia in 2D sia in 3D (e di esportarli in altri documenti anche tramite gli Appunti).
Matlab: (a pagamento - LINK (http://www.mathworks.com/) - anteprima (http://www.orbisnap.com/vrtdesc/matlab.jpg)) Software di elaborazione numerica e linguaggio di programmazione. Funzione di rappresentazione grafica.
Mathematica: (a pagamento - LINK (http://www.wolfram.com/) - anteprima (http://www.lugs.ch/linux/about/screenshots/pfr-mathematica.png)) Software di elaborazione simbolica e rappresentazione grafica.
Declic: (gratuito - [http://emmanuel.ostenne.free.fr/declic/]LINK[/url]) Con il Declic è possibile, come dice l’autore, ‘costruire con il mouse molte figure che si possono costruire con riga e compasso… ma anche molto di più’.
Maple: (a pagamento - LINK (http://www.maplesoft.com/) - anteprima (http://www.file-extensions.org/imgs/app-picture/3023/maple.gif)) Software per lo studio matematico e per rappresentare graficamente le funzioni nel piano e nello spazio.
Octave: (gratuito - LINK (http://www.gnu.org/software/octave/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/octaveAT.jpg)) Questo software permette di visualizzare i grafici delle funzioni matematiche. Disponibile per Linux, Mac OS e Windows.
Maxima: (opensource - LINK (http://maxima.sourceforge.net/) - anteprima (http://maxima.sourceforge.net/screenshots.html)) Maxima dispone di funzioni come, ad esempio, la raffigurazione grafica delle funzioni e l'integrazione simboli.
Scilab: (gratuito - LINK (http://scilabsoft.inria.fr/) - anteprima (http://www.scilab.org/images/session311_big.png)) Programma che permette il disegno di grafici (ed elaborazioni matematiche)
Gnuplot: (gratuito - LINK (http://www.gnuplot.info/) - anteprima (http://homepage.mac.com/persquare/GNUPlot.jpg)) Questo programma permette di creare grafici abbastanza gradevoli alla vista e non solo di ambito matematico-geometrico.
GeoGebra: (a pagamento - LINK (http://www.geogebra.org/cms/) - anteprima (http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=72&Itemid=58)) E' un programma freeware java multiplatform per crare costruzioni geometriche interattive. Permette di creare con un click una pagina html contenente la nostra costruzione.


Biologia
FastPCR: (gratuito - LINK (http://www.biocenter.helsinki.fi/bi/Programs/fastpcr.htm))Per disegnare primer per PCR. Funziona, attualmente, solo con MS Windows.
QuantityONE: (versione base gratuita, completa a pagamento - LINK (http://www.bio-rad.com/softwaredownloads)) Software per visualizzare ed analizzare gel elettroforetici a 1-D, dot blot, arrays e colonie.
TotalLab: (a pagamento - LINK (http://www.totallab.com/)) Precedentemente commercializzato come ImageMaster (marchio Pharmacia, software Nonlinear) o Phoretix (stesso softwarre distribuito direttamente dal produttore). è l'equivalente, ma secondo me molto migliore, del Quantity One. Ovvero è il miglior software in commercio per processare le immagini 1D di gel e simili.
Progenesis: (a pagamento - LINK (http://www.nonlinear.com/products/progenesis/)) Il software operativo per l'analisi di gel mono e bidimensionali accoppiata alla spettrometria di massa
Modas: (gratuito - LINK (http://members.kabsi.at/i.krastev/modas.html) - anteprima (http://www.myoptics.at/modas/gallerycls.html)) Il database integrato x analisi elettoreforetiche, spettrometria di massa e ricerche in banche dati genomiche.
MELANIE: (a pagamento - LINK (http://www.expasy.ch/melanie/) - anteprima (http://www.expasy.ch/melanie/NonDIGE%20layout4.jpg)) lo storico ed il migliore sistema esperto di elaborazione immagini 1D e 2D, originariamente scritto x girare sulle workstation SUN ma ora disponibile x qualunque piattaforma, che ora verrà commercializzato anche con il nome di ImageMaster 2D Platinum v6 dalla Ge Helacare. Include potentissimi strumenti di database e di interpretazione per la spettrometria di massa e la ricerca su databese di sequenze genetiche e proteiche.
Msight: (gratuito - LINK (http://www.expasy.org/MSight/)) Un tool gratuito per visualizzare e intepretare gli spettri di separazione e di massa delle proteine
Make2D-DB II Package: (opensource - LINK (http://www.expasy.ch/ch2d/make2ddb/)) Software per costruirsi il proprio database 2D (ovvero con i propri risultati) che si autoaggiorna anche dallle altre banche dati, usabile per render publici i propri dati sul web.


Elettrotecnica
Pspice: (a pagamento, gratuita la versione student - LINK (http://www.electronics-lab.com/downloads/schematic/013/) - anteprima (http://www.easternvoltageresearch.com/oldwebsite/images/pspice_sch01.jpg)) Questo software permette di disegnare reti elettriche (e poi anche di risolverle).


Termodinamica - energetica
CyclePad: (gratuito - LINK (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/cyclepad.htm) - anteprima (http://www.qrg.northwestern.edu/projects/NSF/cyclepad/overview.gif)) Questo software è in grado di disegnare schemi ci cicli termodinamici e poi, attraverso dei passaggi non proprio immediati, di generare il ciclo sui piani termodinamici T-s, p-h,.... Purtroppo la scelta della grafica relativa ai vari componenti è pittosto limitata e non si capisce nemmeno perchè nel collegamento tra due apparecchi venga disegnata una "pancia" alla conduttura. Inoltre la generazione dei piani termodinamici è particolarmente complicata.
Engineering Equation Solver: (a pagamento - LINK (http://www.fchart.com/ees/ees.shtml) - anteprima (http://www.nrel.gov/csp/troughnet/images/photo_receiver_thermal_char.gif)) EEs è un programma per la risoluzione analitica di di sistemi matematici in generale ma particolarmente indicata per esercizi di fluidodinamica attraverso le diverse librerie presenti contenenti le proprietà di moltissimi materiali. Il software della F-chart è in grado di generare plot con diagrammi 2d 3 3d relativamente ai risultati trovati e contiene i più importanti diagrammi termodinamici dove sovradisegnare cicli termodinamici.




Affinchè il tread rimanga una cosa ordinata mi piacerebbe che voi elencaste i vari programmi (magari con una breve descrizione) e poi io aggiorno di volta in volta questo primo post.

Per la scrittura di documenti di una certa lunghezza e qualità (principalmente organizzati in capitoli, paragrafi, ...) e con la conivivenza di testo e formule matematiche (oltre ad immagini e altri contenuti comprese immagini 3D navigabili direttamente dal visualizzatore di file *.pdf) si consiglia l'uso del linguaggio LaTeX (http://www.tug.org/tex-archive/info/italian/lshort/itlshort.pdf) che può essere utilizzato anche per la scrittura di formule all'interno del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155).
Per avere una panoramica dei tipi di documenti e dei contenuti che vanno oltre il testo che si possono realizzare con LaTeX si può accedere a questa pagina (http://www.tug.org/texshowcase/).
Chi non ha conoscenze di LaTeX può agevolmente utilizzare MathType (in lista) per la generazione del codice LaTeX da usare nel forum o nei documenti appositi (naturalmente il codice generato sarà più "macchinoso" di quello creato manualmente).

Sono graditi commenti, aiuti, critiche e complimenti...

Fonti:
http://www.macity.it/forum1/messages/4160/1609.shtml?1100767993
http://www.itchiavari.org/chimica/software/index.html

La proprietà delle immagini usate come anteprima resta in ogni caso del sito presso il quale sono ospitate, sono elencati solamente dei collegamenti a immagini presenti su altri siti web.

Banus
26-03-2006, 09:25
Nella visualizzazione di funzioni e altri grafici matematici non si possono non citare Matlab (http://www.mathworks.com/) e Mathematica (http://www.wolfram.com/). Entrambi, oltre a potenti strumenti di elaborazione numerica (Matlab) e simbolica (Mathematica) hanno interfacce di visualizzazione molto flessibili.
Octave (http://www.octave.org/) e Maxima (http://maxima.sourceforge.net/) sono i corrispettivi programmi opensource, e offrono molte delle funzionalità degli altri due programmi, compreso il disegno di grafici.
Un altro programma gratuito che permette il disegno di grafici (ed elaborazioni matematiche) è Scilab (http://scilabsoft.inria.fr/).

C'è anche lo storico Maple (http://www.maplesoft.com/), molto popolare fra i fisici e i matematici, con un'interfaccia simile a Mathematica.

Da una rapida occhiata qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Computational_chemistry_software) ho visto che molti strumenti matematici per la chimica permettono la visualizzazione delle molecole. Probabilmente la lista può essere ulteriormente allungata :p

p3e2
26-03-2006, 14:43
Qualcuno di questi gira su Linux??? :(

Dr Nick Riviera
26-03-2006, 14:57
FastPCR: Per disegnare primer per PCR (tutorial e download (http://www.ogmdevelopment.com/forum/showthread.php?t=19033)).
QuantityONE: software per visualizzare ed analizzare gel elettroforetici a 1-D, dot blot, arrays e colonie.

*nicola*
26-03-2006, 16:46
Aggiunti! Spero che per gli ultimi due citati vada bene la sezione biologia (la PCR non è quella per la duplicazione del DNA???)

zena
26-03-2006, 19:13
Aggiunti! Spero che per gli ultimi due citati vada bene la sezione biologia (la PCR non è quella per la duplicazione del DNA???)
si...polymerase chain reaction...
si usa per fare analisi di DNA con replicazione delle catene da prime :)

*nicola*
26-03-2006, 19:50
si...polymerase chain reaction...
si usa per fare analisi di DNA con replicazione delle catene da prime :)
Mi ricordo ancora qualcosa di biologia, microbiologia e tutte le materie cugine allora...

Gyxx
27-03-2006, 09:58
Per quanto riguarda la biologia, in particolare l'elettroforesi monodimensionale e bidimensionale applicata da sola ed in congiunzione con la spettrometria di massa, c'è tutta la linea della britannica >> Non Linear Dynamics << (www. non linear.com)

TotalLab, precedentemente commercializzato come ImageMaster (marchio Pharmacia, software Nonlinear) o Phoretix (stesso softwarre distribuito direttamente dal produttore). è l'equivalente, ma secondo me molto migliore, del Quantity One. Ovvero è il miglior software in commercio (escluso MELANIE che xò x la 1D è specato) per processare le immagini 1D di gel e simili.
http://www.nonlinear.com/products/totallab/

Progenesis, il software operativo per l'analisi di gel mono e bidimensionali accoppiata alla spettrometria di massa http://www.nonlinear.com/products/progenesis/

Modas, il database integrato x analisi elettoreforetiche, spettrometria di massa e ricerche in banche dati genomiche
http://www.nonlinear.com/products/modas/

Oltre a questi notevoli prodotti, io citerei anche il capostipite di tutti i software esperti per l'elaborazione di immagini, come tutto il resto del software prodotto dall' instituo svizzero di bioniformatica (quasi tutti gratuiti)
http://www.isb-sib.ch/

MELANIE, lo storico ed il migliore sistema esperto di elaborazione immagini 1D e 2D, originariamente scritto x girare sulle workstation SUN ma ora disponibile x qualunque piattaforma, che ora verrà commercializzato anche con il nome di ImageMaster 2D Platinum v6 dalla Ge Helacare, per ulteriori info
http://www.expasy.ch/melanie/ e qui http://www.2d-gel-analysis.com/ . Include OVVIAMENTE potentissimi strumenti di database e di interpretazione per la spettrometria di massa e la ricerca su databese di sequenze genetiche e proteiche.

Msight, un tool gratuito x visualizzare e intepretare gli spettri di separazione e di massa delle proteine
http://www.expasy.ch/MSight/

E infine

Make2D-DB II Package , un pack gratuito ed OPEN SOURCE per costruirsi il proprio database 2D (ovvero con i propri risultati) che si autoaggiorna anche dallle altre banche dati, usabile sia per scopi interni che x render publici i propri dati sul web.
http://www.expasy.ch/ch2d/make2ddb/

per ora non viene + in mente nulla

:D

saluti


Gyxx

P.S. x p3e2 : rasmol, melanine, derive girano ottimamente sotto UNIX (sia sun che SGI), oltre a tutta la roba dell’ istituo svizzero di bioniformatica dovrebbero andare alla gnade anche anche sotto linux ;) …..

P.P.S. consiglio di dare un occhio anche alle risorse che potete trovare all’ istituto europeo di bioinformatica, l’EBI
http://www.ebi.ac.uk

P.P.P.S. date un occhio anche qui : www.expasy.ch , già citato nel 3D in rilievo.

zena
27-03-2006, 11:11
....

:ave: :ave: :ave: :D :D :D

aspettavo che passassi di qui!!!



Avrei una domanda: si potrebbe anche mettere se i SW indicati siano freeware o no?...sono una fan del freeware e il pc da cui scrivo, escluso il SO che c'era già, è tutto con programmi free o opensource!

Xiaoma
27-03-2006, 11:20
Qualcuno di questi gira su Linux??? :(

Molti si. Magari sarebbe il caso di aggiungere un "bollino" alla lista con L per Linux e W per windows.

Ad esempio, sono sicuro che Octave gira su quasi ogni S.O. del mondo (io lo usavo sotto Linux e Solaris). Gli altri non saprei.

*nicola*
28-03-2006, 11:43
Se interessa c'è graphviz (www.graphviz.org) per disegnare grafi tutti i tipi, utile in diverse discipline.

E' open e mi pare multipiattaforma ;)

Ottimo!

*nicola*
01-04-2006, 16:21
Vorrei scrivere una piccola relazione e dovrei inserire anche delle immagini con dei vettori (e le varie operazioni tra loro), in pratica mi basterebbe un piano cartesiano e dei vettori (dove indicare anche il nome, l'angolo compreso e poco altro). Voi quale programma mi conisgliereste? E' probabilmente più importante lìaspetto estetico rispetto alla precisine nanometrica del disegno. Grazie

gtr84
01-04-2006, 16:52
C'è anche Scientific Workplace
www.mackichan.com

grafici in 2 e 3 dimesioni e calcoli analitici


Un Mathematica ma con sintassi molto più semplificata

Dr Nick Riviera
03-04-2006, 13:21
Chroma Lite (Freeweare)
http://www.technelysium.com.au/chromas_lite.html



Questo post comunque sta diventando interessante, quasi quasi lo sistemo per il mio sito e metto tutti i nick in fondo al post di chi ha contribuito..


Comunque sia sul sito della Bio-Rad ce ne sono un bel po' di software..

*nicola*
04-04-2006, 19:48
Adesso li aggiungo. Non ne conoscete uno per disegnare dei vettori? Ho provato con MS Visio ma non riesco a lasciare i quadretti come sfondo e, senza quelli, non si capisce molto.

PS: Ricordo che vanno inseriti nella lista solo software per creare immagini e non per fare es calcoli di derivate, integrali o altro che non riguardi il disegnare un'immagine da importare poi allinterno di un doc.

taddeus
05-04-2006, 09:54
A pagamento:
Icepak (Fluent) - simulazione e visualizzazione dell'andamento termofluidodinamico per dispositivi elettronici. (sia w che l)

Airpack (Fluent) - simulazione e visualizzazione dell'andamento termofluidodinamico in ambienti con produzione di calore e/o freddo. (sia w che l)

Fluent - CFD in generale. (sia w che l )

Free:

Dia - simile a Visio (l)
Felt - analisi agli elementi finiti.(l)
Mouse - CFD in generale. (l)
OpenDX - ottimo software IBM per la visualizzazione scientifica.

maggiori informazioni ed altro software su http://packages.debian.org/unstable/ e http://sal.jyu.fi/index.shtml

ChristinaAemiliana
13-04-2006, 20:55
PS: Ricordo che vanno inseriti nella lista solo software per creare immagini e non per fare es calcoli di derivate, integrali o altro che non riguardi il disegnare un'immagine da importare poi allinterno di un doc.

A tale proposito, sarebbe carino fare un elenco anche di questi altri software, no? ;)

*nicola*, credo sarebbe una buona idea evidenziare quali siano i programmi gratuiti e quali quelli a pagamento, e l'ideale sarebbe mettere anche i linki per il download di quelli che si possono scaricare liberamente.

Intanto, metto in rilievo :)

*nicola*
13-04-2006, 23:54
Ultimamente ho un po' trascurato questo tread lo so però mi sto preparando (o almeno ci provo) per l'esame di elettortecnica (materia di cui non so praticamente nulla!)
Appena ho tempo (probabilmente da mercoledì sera) do una riordinata. OK per segnalare quelli gratuiti, riguardo l'elencare i software utili per studiare una materia (anzichè creare immagini) pensi sia meglio aprire un altro tread oppure inserirli in questo in una apposita parte)?

Grazie per averlo messo in rilievo.

ChristinaAemiliana
14-04-2006, 00:51
Arrrgghhh elettrotecnica! Questo esame mi evoca brutti ricordi...:D

Ci mancherebbe, pensa innanzitutto all'esame, prima te lo togli, meglio è! :p

Per quanto riguarda gli altri programmi e dove metterli, domani ti mando un pvt, così non andiamo OT qui. ;)

*nicola*
14-04-2006, 21:53
Rinnovo l'invito a postare nomi (e magari anche una breve descrizione e/o link ad una pagina di riferimento) di software da usare per creare immagini da inserire in pubblicazioni scientifiche.

PS: In particolare sono ancora alla ricerca di un programma per disegnare i vettori, con MS Visio è abbastanza semplice crearli però non riesco ad esportare poi anche la griglia quadrettata dietro l'immagine che è necessaria per i miei scopi. Ad esempio se devo spiegare la somma di due vettori è inmportante avere dei quadretti come riferimento. Se qualcuno sa come aiutarmi è il benvenuto.

*nicola*
22-04-2006, 17:22
Ho completato l'aggiornamento del post e ho aggiunto anche un collegamente ad un'immagine di anteprima dei risultati ottenuti con ogni singolo software (finirò il lavoro appena avrò tempo). Rinnovo l'invito a postare altri nomi, link, descrizioni, anteprime e sappiate che apprezzamenti e commenti vari sono sempre graditi. :D :D :D :D :D

wisher
22-04-2006, 17:33
Arrrgghhh elettrotecnica! Questo esame mi evoca brutti ricordi...:D
a proposito con pspice disegni circuiti e li risolvi
c'è sia la versione student free che a pagamento

*nicola*
23-04-2006, 18:40
a proposito con pspice disegni circuiti e li risolvi
c'è sia la versione student free che a pagamento

Aggiunto.

Мир
01-05-2006, 09:00
A tale proposito, sarebbe carino fare un elenco anche di questi altri software, no? ;)

*nicola*, credo sarebbe una buona idea evidenziare quali siano i programmi gratuiti e quali quelli a pagamento, e l'ideale sarebbe mettere anche i linki per il download di quelli che si possono scaricare liberamente.

Intanto, metto in rilievo :)
Per la Chimica ci sarebbe questo:
http://lem.ch.unito.it/chem_linux.html
non è molto aggiornato ma...

LASCO
11-05-2006, 23:09
Irrompo nel thread con una domanda. Un persona mi aveva chiesto se conoscevo un programma grafico semplice tipo paint di windows, ma con la possibilita' in piu' di poter mettere delle frecce all'estremita' dei segmenti disegnati. Servirebbe per rappresentare graficamente con un semplice programmino (possibilmente open source) un grafo orientato.
Qualcuno conosce un programma simile? Grazie.

LASCO
12-05-2006, 15:00
Grazie. Piu' tardi provo a darci un'occhiata. Per ora solo una domanda: crei da zero un grafo oppure e' in grado di modificare immagini per inserirci frecce ed archi?

*nicola*
30-05-2006, 23:01
Piccolo aggiornamento.

*nicola*
11-06-2006, 21:02
Tempo fa avevo letto sul forum di un tool per Math Type che permetteva di scrivere (disegnare) con il mouse le formule e questo le convertiva automaticamente in math type. Qualcuno si ricorda come si chiamava???

*nicola*
02-07-2006, 18:23
Piccolo update.
Alcuni software sono elencati qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Graphics_tutorials).

Matrixbob
28-07-2006, 12:30
1 SW con cui ottenere questo output:

http://www.ba.infn.it/~fisi2005/animazioni/anim030/lorentzforce.png

E S I S T E ?!

*nicola*
28-07-2006, 12:39
1 SW con cui ottenere questo output:

http://www.ba.infn.it/~fisi2005/animazioni/anim030/lorentzforce.png

E S I S T E ?!
Un'immagine come quella o un'applicazione che ti fa vedere come si muovono le cariche per esempio?

Un'immagine la potresti fare in 3D con qualche programma di disegno tridimensionale (se non hai nemmeno minime conoscenze, come me, potresti usare Google Scretchup che servirebbe per disegnare edifici ma, visto che cmq il magnete ha una forma abbastanza regolare puoi usarlo cmq). Per disegnarlo in 2D puoi usare un programma tipo MS Visio però dovresti disegnartelo cmq a mano perchè non mi sembra ci siano forme già fatte di quel tipo.
per creare una vera e propia applicazione che ti mostra le cariche e tutto il resto premendo sui pulsanti c'è un programma apposta che serve per le applicazioni java fisiche che dovrebbe fare al caso tuo di cui però non ricordo il nome.

Matrixbob
28-07-2006, 12:47
Un'immagine come quella o un'applicazione che ti fa vedere come si muovono le cariche per esempio?

Un'immagine la potresti fare in 3D con qualche programma di disegno tridimensionale (se non hai nemmeno minime conoscenze, come me, potresti usare Google Scretchup che servirebbe per disegnare edifici ma, visto che cmq il magnete ha una forma abbastanza regolare puoi usarlo cmq). Per disegnarlo in 2D puoi usare un programma tipo MS Visio però dovresti disegnartelo cmq a mano perchè non mi sembra ci siano forme già fatte di quel tipo.
per creare una vera e propia applicazione che ti mostra le cariche e tutto il resto premendo sui pulsanti c'è un programma apposta che serve per le applicazioni java fisiche che dovrebbe fare al caso tuo di cui però non ricordo il nome.
1 applicazione che dati 2-3 parametri in input mi fornisca in output tutti gli altri (auto)valori della situazione. Versi, componenti, etc. :)

*nicola*
28-07-2006, 13:38
In questo caso non ti so aiutare. Il programma che intendevo io creava piccole applicazioni java per esperimenti di fisica ma cmq te lo devi programmare tutto prima (lo ho solo visto, non usato).

Matrixbob
29-07-2006, 11:01
In questo caso non ti so aiutare. Il programma che intendevo io creava piccole applicazioni java per esperimenti di fisica ma cmq te lo devi programmare tutto prima (lo ho solo visto, non usato).
Ecco ho trovato cosa era quello che è stato fotografato in quello screenshots, era 1 applet Java:
http://www.walter-fendt.de/ph14i/

cisketto
10-09-2006, 16:28
Per simulazione Di circuiti elettronici analogici e digitali con una vasta libreria di componenti, tutti con relativo modello di simulazione e possibilita di fare misure anche con oscilloscopi, simulare il rumore, fare la risposta in frequenza e tanta tanta altre cose:

CircuitMaker 2000

Doremi
01-11-2006, 15:01
Nella sezione di Matematica mancano programmi di probabilità e statistica. Ho provato Scientific Workplace ma non riesco a scrivere le frasi bene allineate come con word... Mi servirebbe una piccola dispensa... Poche pagine... molto coincisa...

ciao a tutti

P.S.: discussione molto interessante! :)

Doremi
01-11-2006, 15:04
Appena avrò trovato quello che cerco e quindi avrò risolto il mio problema posterò qui di seguito una tabella con i programmi (anzi programmoni direi) che mi sembrano mancare.

Ciao a tutti di nuovo

*nicola*
01-11-2006, 17:46
Per simulazione Di circuiti elettronici analogici e digitali con una vasta libreria di componenti, tutti con relativo modello di simulazione e possibilita di fare misure anche con oscilloscopi, simulare il rumore, fare la risposta in frequenza e tanta tanta altre cose:
CircuitMaker 2000
Ma si possono anche fare immagini scientifiche? Attenzione che questo è un elenco di software che offre la possibilità di realizzare immagini da allegare a testi e dispense, non software generali per la simulazione di circuiti, calcoli o altro...

Nella sezione di Matematica mancano programmi di probabilità e statistica. Ho provato Scientific Workplace ma non riesco a scrivere le frasi bene allineate come con word... Mi servirebbe una piccola dispensa... Poche pagine... molto coincisa...

ciao a tutti

Mi potresti scrivere in due righe a cosa serve e che tipo di immagini ha come output? Così lo aggiungo alla lista. Per gli altri da aggiungere basta che ne fai un elenco (magari con una breve descrizione) così poi aggiorno la lista.

P.S.: discussione molto interessante! :)
Grazie!

Doremi
01-11-2006, 21:43
hai una dispensa in italiano su scientific workplace?

grazie

*nicola*
02-11-2006, 12:48
hai una dispensa in italiano su scientific workplace?

grazie
No, mi disp ma non ho mai usato quel programma (anzi, lo sento nominare qui per la pirma volta).

Doremi
02-11-2006, 15:03
io uso questi:

Derive 6 - Italiano
Maple 10.0 - Inglese
MathCAD 13 - Inglese
Mathematica 5.2 - Inglese
Matlab 7 full cd1 & cd 2 - Inglese
Minitab 14 - Inglese
R - Inglese
SPSS 14.0 - Inglese
WinEdt 5.5 - English
Mackichan Scientific 5.5

le descrizioni dei programmi le trovi sui siti...

prova a contattarmi su msn o su skype per maggiori informazioni...

ciao

Doremi

Doremi
02-11-2006, 15:06
forse in futuro ti potrà interessare anche questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293818

ciao

Doremi

BORSE84
12-11-2006, 14:33
CHEMSCKETCH (W) ottimo per disegnare molecole e reazioni da inserire nelle relazioni con una bella visualizzazione 3d delle molecole con angoli di legame nomenclatura iupac e rotazione dei legami con calcolo delle spazialità concesse..

jumpjack
21-02-2007, 07:57
In una lista come questa non puo' certo mancare la "famiglia WinXXX"! ;)
http://math.exeter.edu/rparris/

Interessantissimo poter modificare in tempo reale i valori di alcuni parametri e vedere come cambia di conseguenza il grafico di una funzione! E si possono modificare 26 (VENTISEI) parametri!! (uno per ogni lettera dell'alfabeto).
Parlo di WinGeom, che ho usato di piu', ma anche gli altri sono parecchio interessanti.

d@vid
21-02-2007, 10:49
con i ToolBoxes (da acquistare a parte) MatLab lavora anche in simbolico (Symbolic Math Toolbox)

valerio75
09-03-2007, 10:27
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum.
Qualcuno di voi sa usare Make2D-DB II Package e può darmi una mano?
Grazie.

MaxArt
29-06-2007, 23:57
Per il disegno di circuiti elettrici ed altri tipi di disegno tecnico semplice, consiglio caldamente FidoCAD (http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad.asp), software italiano opensource che oltretutto occupa poche risorse. Peccato solo che esista solo per Windows, ma se qualcuno vuole fare il porting...

TALLA
15-07-2007, 10:03
Dal basso delle mie conoscenze in materia potrei anche sparare una castronata assurda ma mi sembra ci fosse anche adobe illustrator in grado di fare grafici matematici, o magari mi sbaglio

*nicola*
16-07-2007, 16:08
Dal basso delle mie conoscenze in materia potrei anche sparare una castronata assurda ma mi sembra ci fosse anche adobe illustrator in grado di fare grafici matematici, o magari mi sbaglio
Mi pare sia un programma di grafica vettoriale quindi è probabile si possano anche fare grafici. Dovresti però scrivere una descrizione di un paio di righe tipo quelle del primo messaggio del tread così poi l'aggiungo. Magari anche un'immagine di esempio (anche presa da Google va bene).

TALLA
16-07-2007, 18:05
Mi pare sia un programma di grafica vettoriale quindi è probabile si possano anche fare grafici. Dovresti però scrivere una descrizione di un paio di righe tipo quelle del primo messaggio del tread così poi l'aggiungo. Magari anche un'immagine di esempio (anche presa da Google va bene).

Il fatto è che non lo uso anche perchè credo sia a pagamento:oink:
Ho visto diverse immagini matematiche fatte con questo programmino, l'ho detto nella speranza che qualcuno lo conoscesse potendolo descrivere

The_ouroboros
16-07-2007, 18:34
chi usa wxmaxima?

barney..grumble
26-07-2007, 00:49
Devo automatizzare la creazione di un grafo graphviz da un programma java che prende in input il file .dot, qualcuno sa come si utilizza la shell di windows che si apre eseguendo "dot.exe"? Grazie

D.O.S.
03-08-2007, 16:56
LME for Pocket PC (http://www.calerga.com/products/LMECE/index.html)
clone gratuito di Matlab per dispositivi palmari con SO Windows

LyME (http://www.calerga.com/products/LyME/index.html) porting di LME per i palmari con Palm OS

frankie
06-09-2007, 19:51
Neuroscienze:

Segnalo Mricro per visualizzare le immagini TC e RM


e SPM per la mappatura statistica parametrica ...

razziadacqua
08-11-2007, 13:34
Scusate ma l astronomia non è una scienza? :)
Eccovi qua un elenco notevole di Software free and commercial per l astronomia,professionale e amatoriale.
http://astro.nineplanets.org/astrosoftware.html

Ma intanto qui posto quello che conosco :O e che non si paga:

Hallo Northern Sky TOTAL FREE
è un software abbastanza ENORME dotato ed espandibile con diversi database stellari e non. Utile per stampare carte,ritrovare oggetti e vederne gli spostamenti futuri. Ha pure la possibilità di interfacciarsi con alcuni telescopi,personalizzabile ed aggiornabile.
Non da effemeridi in versione stampata, ma personalmente facendo scorrere il tempo guardo tranquillamente futuri passaggi di comete,eclissi,pianeti,congiunzioni fotografabilmente carine e via dicendo.
Insomma utile durante l osservazione (dispone di modalità Night Mode dove tutto diventa Rosso, sistema operativo compreso :) ) per programmare le proprie osservazioni. Non richiede assolutamente PC potenti.

Per scaricare il programma e quel quintale di espansioni guardare qui (http://www.hnsky.org/software.htm)

Celestia (http://www.shatters.net/celestia/) TOTAL FREE
è una figata pazzesca,completamente 3D,ti permette persino di VIAGGIARE nello spazio interstellare alla velocità che desideri,accelerare,decelerare,attraccarti all orbita di stelle o pianeti,seguirli e a seconda della definizione del database inserito,guardarne la superficie. Oltre che poter guardare il cielo stellato da qualsiasi oggetto tu vuoi,terra compresa ovvio :stordita:
Celestia inoltre ha un DATABASE IMMENSO da espandere:
- pianeti extrasolari scoperti
- sonde
- comete
- asteroidi
- Iss;Shuttle :D
- mappe ad alta risoluzione dei pianeti,alcune di un peso improponibile
E una parentesi assai Nerd ma fighissima:
- pianeti di star trek
- pianeti dei videgames o film famosi di fantascienza
- navicelle spaziali relative :D
TUTTO TRIDIMENSIONALE E NAVIGABILE.
Infatti non a caso contato di farci un videogioco,sfruttando lo stesso motore grafico.
Vi assicuro che perdersi di proposito nella galassia con celestia e poi cercare la strada di ritorno a casa è un FIGATA PAZZESCA. Consente anche di fare Tour Spaziali e video. Scientificamente può essere utile ma è più divulgativo/dilettevole.

Home Planet (http://www.fourmilab.ch/homeplanet/) TOTAL FREE
Programma davvero piccolo e carino,dotato di un pò di tutto,non è proprio del genere planetario. La sua schermata principale è infatti la visione della terra con le zone di giorno e notte. Inoltre a seconda di quello che noi selezioniamo possiamo vedere le posizioni relative dei satelliti artificiali( database aggiornabile ed espandibile) e la luna. Possibile inoltre vedere la terra da vari punti di vista. Selezionando il punto di osservazione mostra un visione del cielo della zona dove cliccandoci apre degli ingrandimenti molto semplici.
Davvero elementare come programma,dove in pratica a mio parere l aspetto più carino la possibilità di vedere subito dove si trovano i satelliti oltre che avere delle effemeridi immediate dei pianeti,sole,luna e satelliti.


Per l astronomia Digitale ed elaborazione delle foto:
Registax (http://www.astronomie.be/registax/index.html) TOTAL FREE
Da diversi giorni ormai diventato il mio migliore amico.
In pratica ed in termini molto spiccioli questo programma vi sovrappone l una sopra le altre le foto per poi renderle una cosa sola,elaborando ogni singolo fotogramma(da video,foto...).
In pratica potreste fare un video al cielo con la vostra web cam,NON VEDERE UN CAVOLO,ma dopo 4min di registax ecco comparire le stelle :)
Ideale per elaborare video o foto planetarie,luna,nebulose,galassie...ma anche foto in notturna :)
Per chi lavora con la fotografia digitale astronomica è INDISPENSABILE. Inutile dire che si sposa a nozze col Photoshop,ma solo per il tocco finale :)

P.S.
Ora devo staccara ma mano a mano aggiorno l elenco :) anche se di free e carini rimane ben poco

stbarlet
27-02-2008, 22:05
ho sentito di software che oltre a permettere il disegno in 3d di molecole, ne ottimizzano anche la struttura in base a carica/delocalizzazione/etc...

qualche nome please?

Мир
11-03-2008, 22:34
ho sentito di software che oltre a permettere il disegno in 3d di molecole, ne ottimizzano anche la struttura in base a carica/delocalizzazione/etc...

qualche nome please?

Gratuito: Chemsketch, Arguslab
A Pagamento: Gaussian+GaussView, ADF, Jaguar, Hyperchem

entanglement
06-09-2008, 14:41
originpro 8 (anche se preferisco il 7.5) link (http://www.originlab.com/)
lo standard per la gestione dei dati per ogni laboratorio che si rispetti

jumpjack
06-09-2008, 17:58
Chissà se qualcuno qui ha mai postato GeoGebra (http://www.geogebra.at/)?
E' un programma freeware java multiplatform per crare costruzioni geometriche interattive. Tipo Cabrijava o Cinderella.... ma completamente GRATIS!
E permette di creare con un click una pagina html contenente la nostra costruzione.

E anche costruzioni particolarmente complicate, tipo questa (ma anche peggio!):
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/cheshire.html

*nicola*
15-10-2008, 23:55
Devo disegnare dei cicli termodinamici sia sul piano T-s e sul piano p-h sia lo schema funzionale (tipo questo (http://images.wikia.com/engineering/images/2/21/600px-Dores-Turbine_Cycle_diag.png) anche se il mio parecchio più semplice).

Avevo pensato di fare lo schema con AutoCAD (sono ai primi passi chissà quanto ci metterò) magari cercando disegni di pompe, turbine, condensatori, ... già fatti.

Resta il dubbio su come fare i grafici nei piani termodinamici!

Qualcuno mi sa aiutare???

*nicola*
29-10-2008, 16:48
Sto aggiornando un po' il primo post, magari vedrò di sostituire anche i link non funzionanti.

Rinnovo l'invito a postare anche voi...

^[H3ad-Tr1p]^
20-10-2009, 14:52
la prima pagina sarebbe un po' da aggiornare

io nel frattempo,stavo cercando un programma in grado di disegnare circuiti elettrici ed elettronici ,open source per mac e linux

ho trovato SPICE

per mac http://www.macspice.com/

per linux c'e' geda http://www.gpleda.org/

Мир
26-10-2009, 20:49
ci sarebbe anche grace e xmgrace, per creare grafici, gratuito....

*nicola*
09-11-2009, 13:04
Ottimo...nuove segnalazioni. La prossima settimana vedrò di aggiungere i nuovi software segnalati e di verificare che il link della lista funzionino ancora.

*nicola*
27-11-2009, 20:42
Aggiornamento, ho corretto TUTTI i link (compresi quelli alle anteprime) e ho aggiunto GeoGebra, domani aggiungerò anche Origin perchè non lo conosco e mi manca una descrizione da mettere. Devo aggiungere anche Chroma Lite.
Continuate pure a segnalare...

D.O.S.
14-01-2010, 16:13
Asymptote (http://en.wikipedia.org/wiki/Asymptote_%28vector_graphics_language%29)
linguaggio per la grafica vettoriale , permette di disegnare qualunque tipo di grafico scientifico e non , anche se la curva di apprendimento è abbastanza ripida . Si integra perfettamente con l'ambiente LaTeX ( viene incluso nelle principali distribuzioni ) ma può essere utilizzato pure a riga di comando su tutti i principali SO
http://asymptote.sourceforge.net/

aggratissss , accattate illo :O

D.O.S.
14-01-2010, 16:16
per disegnare unicamente grafi segnalo questo linguaggio descrittivo molto performante : Graphviz (http://www.graphviz.org/)
il linguaggio è molto intuitivo e funziona su tutti i SO

aggratissss :O

^[H3ad-Tr1p]^
14-01-2010, 16:30
per disegnare unicamente grafi segnalo questo linguaggio descrittivo molto performante : Graphviz (http://www.graphviz.org/)
il linguaggio è molto intuitivo e funziona su tutti i SO

aggratissss :O

fico questo...mi serviva qualcosa del genere....pensavo a Dia ma anche questo sembra bastare :)

Spinoza
26-01-2010, 16:57
In astronomia lo standard per la visualizzazione di grafici è SMongo, che è software proprietario (e costa pure un vallo di soldi).

In statistica si usa S+ o la sua versione open source R (http://www.r-project.org/)

Gargoyle
25-03-2010, 08:58
Salve,
abbiamo un problema nel plottare alcuni dati, ci amnca un programma decente che possa farlo.

Allora, noi abbiamo dei file xyz, abbastanza grossi, e vogliamo ricavare da questi un plot tridimensionale con curve di livello e tutto quanto.

Finora abbiamo usato Plotmtv, ma non ci convince molto ed il risultato non è comunque bello a vedersi.
qtiplot non riesce a trattare i dati in modo efficace perché i nostri file di input sono troppo grandi.
Con Gnuplot non viene bene, è peggio di plotmtv.
Opendx è complicatissimo, e non posso perdere una settimana a capire come ottenere ciò che voglio.
Labplot è pesante e mi crasha per l'eccessiva dimensioneee dei file.

Se potete suggerirmi come uscirne mi fate un piacere.

Ah, ovviamente, solo programmi opensource per linux.

^[H3ad-Tr1p]^
25-03-2010, 09:07
Salve,
abbiamo un problema nel plottare alcuni dati, ci amnca un programma decente che possa farlo.

Allora, noi abbiamo dei file xyz, abbastanza grossi, e vogliamo ricavare da questi un plot tridimensionale con curve di livello e tutto quanto.

Finora abbiamo usato Plotmtv, ma non ci convince molto ed il risultato non è comunque bello a vedersi.
qtiplot non riesce a trattare i dati in modo efficace perché i nostri file di input sono troppo grandi.
Con Gnuplot non viene bene, è peggio di plotmtv.
Opendx è complicatissimo, e non posso perdere una settimana a capire come ottenere ciò che voglio.
Labplot è pesante e mi crasha per l'eccessiva dimensioneee dei file.

Se potete suggerirmi come uscirne mi fate un piacere.

Ah, ovviamente, solo programmi opensource per linux.



non so' se ho capito cosa vuoi fare e non so' se questi vanno bene

http://www.geogebra.org/cms/en

che vada anche su linux c'e' maxima http://wxmaxima.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Page wxmaxima con gui e lo trovi per tutte le piattaforme...somiglia un po' a derive o giu' di li'

qui il manuale per plottare http://www.ma.utexas.edu/maxima/maxima_toc.html#TOC27

Gargoyle
25-03-2010, 09:22
Noi ci s'ha il bisogno di importare dati in formato xyz, e da questi generare un plot 3D.

Maxima mi pare che non faccia questo...

^[H3ad-Tr1p]^
25-03-2010, 09:29
Noi ci s'ha il bisogno di importare dati in formato xyz, e da questi generare un plot 3D.

Maxima mi pare che non faccia questo...

dovrebbe....

comunque guarda qui http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_information_graphics_software

poi c'e' octave ma solo per farlo girare auguri

http://www.gnu.org/software/octave/

D.O.S.
25-03-2010, 12:27
Salve,
abbiamo un problema nel plottare alcuni dati, ci amnca un programma decente che possa farlo.

Allora, noi abbiamo dei file xyz, abbastanza grossi, e vogliamo ricavare da questi un plot tridimensionale con curve di livello e tutto quanto.

Finora abbiamo usato Plotmtv, ma non ci convince molto ed il risultato non è comunque bello a vedersi.
qtiplot non riesce a trattare i dati in modo efficace perché i nostri file di input sono troppo grandi.
Con Gnuplot non viene bene, è peggio di plotmtv.
Opendx è complicatissimo, e non posso perdere una settimana a capire come ottenere ciò che voglio.
Labplot è pesante e mi crasha per l'eccessiva dimensioneee dei file.

Se potete suggerirmi come uscirne mi fate un piacere.

Ah, ovviamente, solo programmi opensource per linux.
prova con MayaVi 2 (http://mayavi.sourceforge.net/)
renderizza dei grafici 3d carinissimi , meglio di Mathematica :O

The_ouroboros
15-05-2010, 08:58
Nome: MathGV
Url: http://www.mathgv.com/
Descr: MathGV(tm) is a mathematical function graphing software program for Windows XP, 2003 and Vista. It can plot 2 dimensional, parametric, polar, and 3 dimension functions. MathGV contains no spyware, adware or similar problematic features

MaxAstro
01-02-2011, 10:12
In astronomia lo standard per la visualizzazione di grafici è SMongo, che è software proprietario (e costa pure un vallo di soldi).
R (http://www.r-project.org/)

Il nome corretto e' SuperMongo, qua e' la FAQ:
http://www.astro.princeton.edu/~rhl/sm/FAQ.html

jumpjack
01-02-2011, 19:30
Compilation di programmi free: Winplot, Wingeo, WinArc, WinStats,...
http://math.exeter.edu/rparris/

*nicola*
25-06-2012, 19:41
ragazzi qualcuno ha voglia di fare un po' di lavoro nel verificare eventuali broken link oppure segnalarmi altri software da aggiungere?
Dopo diversi mesi ed anni il tread necessita di una sistemata...

wrxsti280
18-02-2015, 12:35
Ciao,
devo disegnare un diagramma di tipo T-S per una turbina a gas...sapete consigliarmi un programma adatto a tale scopo? Grazie

Pavlat
18-02-2015, 23:38
Ciao,
devo disegnare un diagramma di tipo T-S per una turbina a gas...sapete consigliarmi un programma adatto a tale scopo? Grazie

Matlab? Per disegnare intendi fargli risolvere i bilanci per ogni tratto, vero? E poi li grafichi punto per punto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk