PDA

View Full Version : CHIMICA FOR DUMMIES


masand
25-03-2006, 12:15
Ragazzi,
come da titolo... qualcuno conosce qualche sito che parli di chimica in maniera MOLTO elementare per poi arrivare ad un buon livello?

Grazie...
Un saluto a tutti...
masand

aLLaNoN81
25-03-2006, 12:27
Ragazzi,
come da titolo... qualcuno conosce qualche sito che parli di chimica in maniera MOLTO elementare per poi arrivare ad un buon livello?

Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
E' sicuramente molto meglio un buon libro per le scuole superiori...

masand
25-03-2006, 12:44
E' sicuramente molto meglio un buon libro per le scuole superiori...

Sicuramente, ma ho difficoltà a reperirlo... mentre se magari in rete ci fosse qualcosa sarebbe meglio. Magari proprio qualche link che qualcuno sa che sia soddisfaciente...

Un saluto a tutti...
masand

*nicola*
25-03-2006, 13:18
Secondo me dipende un po' dall'approccio che usa il libro. Ci sono libri delle superiori che girano attorno alle cose per pagine e pagine senza dire nulla mentre leggendo su quelli universitari le cose sono spiegate in maniera più immediata ma si arriva subito al dunque. Io mi trovo meglio così.

masand
25-03-2006, 13:28
Secondo me dipende un po' dall'approccio che usa il libro. Ci sono libri delle superiori che girano attorno alle cose per pagine e pagine senza dire nulla mentre leggendo su quelli universitari le cose sono spiegate in maniera più immediata ma si arriva subito al dunque. Io mi trovo meglio così.

Ribadisco, che ovviamente è come dite voi, un libro didattico sull'argomento è sicuramente da preferire, ma mi è difficile (se non impossibile dal lato universitario) reperirlo ecco perché ho chiesto un sito, portale o qualsiasi altro che introduca la materia...

Grazie anticipatamente...

Un saluto a tutti...
masand

*nicola*
25-03-2006, 15:07
Siti di questo genere non ne conosco però potresti provare a vedere (ma guarda bene prima, non sono sicuro) qualche libro delle edizioni Bignami oppure della collana Sintesi in cui sono sintetizzati i concetti più importanti che poi puoi approfondire su un libro più adatto alle tue esigenze. Guarda cmq che i libri delle superiori dovrebbero, appunto, partire da un livello veramente base. Concordo con te però che molti siano scritti in maniera vergognosa e, anche io che di chimica non ho praticamente mai capito nulla (anche perchè la studiavo poco), mi sono trovato molto meglio con un testo universitario dove le cose da dire vengono dette e non ci si gira intorno.

Faccio un esempio riguardante la matematica:
Alle superiori ogni volta (agli inizi) che trovavamo l'equazione di una retta la prof ce la faceva disegnare facendo la tabellina e dando un valore alla x e trovando la rispettiva y. Continuava a dirci che c'era un modo per disegnarla più velocemente (quello di guardare il valore della m e della q dell'equazione) ma era troppo avanzato per noi e che dovevamo continuare a disegnare rette con la maledetta tabellina. All'università, invece, apri il libro e lo trovi scritto. Che senso ha continuare a fare la maledetta tabellina se si può disegnare (approssimata o no) solamente guardandola?
Lo stesso vale per la chimica: Pagine e pagine sul libro delle superiori sulla configurazione elettronica (dove non ho mai capito nulla), sul libro dell'università invece è spiegata in tre facciate (anche perchè sono sempre le solite 4 regole) e si capisce tutto molto meglio.

Spero si sia capito il mio esempio. Il problema nell'utilizzare un testo universitario è forse che lì, per alcuni argomenti si utilizzano le nozioni di integrale e derivata che magari tu non hai ancora visto. Questa è la mia opinione, magari tu troveresti migliore un altro metodo.

Lucrezio
25-03-2006, 15:16
Mi permetto di consigliarti caldamente il Silvestroni!
Gran libro!

masand
25-03-2006, 15:39
Siti di questo genere non ne conosco però potresti provare a vedere (ma guarda bene prima, non sono sicuro) qualche libro delle edizioni Bignami oppure della collana Sintesi in cui sono sintetizzati i concetti più importanti che poi puoi approfondire su un libro più adatto alle tue esigenze. Guarda cmq che i libri delle superiori dovrebbero, appunto, partire da un livello veramente base. Concordo con te però che molti siano scritti in maniera vergognosa e, anche io che di chimica non ho praticamente mai capito nulla (anche perchè la studiavo poco), mi sono trovato molto meglio con un testo universitario dove le cose da dire vengono dette e non ci si gira intorno.

Faccio un esempio riguardante la matematica:
Alle superiori ogni volta (agli inizi) che trovavamo l'equazione di una retta la prof ce la faceva disegnare facendo la tabellina e dando un valore alla x e trovando la rispettiva y. Continuava a dirci che c'era un modo per disegnarla più velocemente (quello di guardare il valore della m e della q dell'equazione) ma era troppo avanzato per noi e che dovevamo continuare a disegnare rette con la maledetta tabellina. All'università, invece, apri il libro e lo trovi scritto. Che senso ha continuare a fare la maledetta tabellina se si può disegnare (approssimata o no) solamente guardandola?
Lo stesso vale per la chimica: Pagine e pagine sul libro delle superiori sulla configurazione elettronica (dove non ho mai capito nulla), sul libro dell'università invece è spiegata in tre facciate (anche perchè sono sempre le solite 4 regole) e si capisce tutto molto meglio.

Spero si sia capito il mio esempio. Il problema nell'utilizzare un testo universitario è forse che lì, per alcuni argomenti si utilizzano le nozioni di integrale e derivata che magari tu non hai ancora visto. Questa è la mia opinione, magari tu troveresti migliore un altro metodo.

Mi permetto di consigliarti caldamente il Silvestroni!
Gran libro!

Grazie ragazzi...

Vedrò come fare per recuperare un libro a sto punto... però mi sembra molto strano che sulla chimica, in rete, non si trovi niente... :muro:

Un saluto a tutti...
masand

aLLaNoN81
26-03-2006, 10:47
Grazie ragazzi...

Vedrò come fare per recuperare un libro a sto punto... però mi sembra molto strano che sulla chimica, in rete, non si trovi niente... :muro:

Un saluto a tutti...
masand
La chimica è un argomento troppo vasto e complesso per esser spiegato bene su un sito, a meno di non pubblicare online un libro intero, ma non credo che nessuno lo farà mai ;)

*nicola*
26-03-2006, 11:15
La chimica è un argomento troppo vasto e complesso per esser spiegato bene su un sito, a meno di non pubblicare online un libro intero, ma non credo che nessuno lo farà mai ;)
Credo che qui si chiedesse una spiegazione dei concetti base della chimica e non argomenti particolarmente avanzati che probabilmente si trovano solo sui libri.

Lucrezio
26-03-2006, 13:16
Ovviamente se hai qualche domanda specifica non esitare ;)