View Full Version : workstation grafica
Problema a tutti gli esperti:
Realizzazione workstation grafica per rendering 3D spinti, e montaggio video.
Vorrei sapere se posso costruirne una 2 processori 2 core, con tanta ram e magari schede grafiche in SLI e HD in raid... (nel caso cosa che fare in modo da comprare una cosa funzionale)
Premesso che seriamente la userei x lavorare e non x cazzeggiare, ed in ogni modo non sono certamente a livelli di video pubblicitari e di rendering tipo dreamworks.... Ma sono semplicemete un libero professionista che deve avantaggiarsi da questo lavoro, e la spesa deve permettermi di usare la macchina almeno 2 o 3 anni...
Il problema è avere una soluzione per tagliare i tempi di rendering soprattutto in preview (qundo si fanno piccoli pezzi o risoluzioni + basse) e magari contiunuare a lavorare nel 3d... Mentre nel montaggio video il problema è la visualizzazione, il calcolo, degli effetti speciali sullo schermo piuttosto che la preview del filmato....
Riesco ad avere prestazioni efficaci da un sistema del genere?... Nel senso è sfruttabile? ci sono applicazioni che trarrebbero vantaggio da queste nuove tecnologie?...Oppure son solo denaro buttato?.... In questo caso, consigli?
Lo so qualcuno avrà avuto il mio stesso problema e ci saranno gia argomenti a tema...Al limite reindirizzatemi, xè al volo non ho trovato...
Grazie a tutti
Problema a tutti gli esperti:
Realizzazione workstation grafica per rendering 3D spinti, e montaggio video.
Vorrei sapere se posso costruirne una 2 processori 2 core, con tanta ram e magari schede grafiche in SLI e HD in raid... (nel caso cosa che fare in modo da comprare una cosa funzionale)
Premesso che seriamente la userei x lavorare e non x cazzeggiare, ed in ogni modo non sono certamente a livelli di video pubblicitari e di rendering tipo dreamworks.... Ma sono semplicemete un libero professionista che deve avantaggiarsi da questo lavoro, e la spesa deve permettermi di usare la macchina almeno 2 o 3 anni...
Il problema è avere una soluzione per tagliare i tempi di rendering soprattutto in preview (qundo si fanno piccoli pezzi o risoluzioni + basse) e magari contiunuare a lavorare nel 3d... Mentre nel montaggio video il problema è la visualizzazione, il calcolo, degli effetti speciali sullo schermo piuttosto che la preview del filmato....
Riesco ad avere prestazioni efficaci da un sistema del genere?... Nel senso è sfruttabile? ci sono applicazioni che trarrebbero vantaggio da queste nuove tecnologie?...Oppure son solo denaro buttato?.... In questo caso, consigli?
Lo so qualcuno avrà avuto il mio stesso problema e ci saranno gia argomenti a tema...Al limite reindirizzatemi, xè al volo non ho trovato...
Grazie a tutti
vai su:
www.alienware.com
1)è possibile montare 2 processori con 2 core.(xeon o opteron).
2)dritto su nvidia meglio se Quadro FX1400almeno, (ma anche geforce 7900GTXbenissimo!) eliminerei il fatto di usare SLI. non ci sono ancora ottimizzazioni per questo in ambito 3d. meglio una scheda potente ma singola.
3)almeno 2 gyga di ram come minimo.
4) ottima scelta il raid.
per il render l'ideale è avere 2 pc. uno potente lo usi per lavorare mentre l'altro rendera.
siluro85
24-03-2006, 13:31
sinceramente i due processori dual core mi sembrano un poco esagerati....a meno che rendering che ti durano 10 giorni....allora la cosa è diversa...riguardo al reparto video concordo...meglio una quadro singola (lascerei stare la 7900) che lo sli.....anche perchè la quadro ha tutte le ottimizzazioni del caso.... ;) ....per il raid dei dischi rigidi non posso che concordare....quali dischi devi deciderlo tu in base alla mole di lavoro che hai...in crescendo...normali hd sata da 7200 rpm...poi i wd raptor sata ma da 10k rpm....e infine gli scsi...ma quello è un altro discorso....
Quanto vuoi spendere?
Il tutto è in questa frase.
Ciao ;)
Tetsuya1977
24-03-2006, 14:22
Il tutto non è solo il prezzo
Che software usi per editing non lineare?
Che software per l'effettistica?
Authoring video?
Grafica 3d?
Sistema operativo?
Quantità di lavoro mediamente svolta in un mese?
Plug in eventuali
Il tutto non è solo il prezzo
Che software usi per editing non lineare?
Che software per l'effettistica?
Authoring video?
Grafica 3d?
Sistema operativo?
Quantità di lavoro mediamente svolta in un mese?
Plug in eventuali
Si ma il tutto è sempre basato sui soldi che può spendere...un conto è avere 10.000Euro,un conto e avre 2.000Euro...
Ciao ;)
Tetsuya1977
24-03-2006, 15:28
Ma io credo fino a un certo punto
"Ho 200 milioni e la patente da 20 giorni - Ferrari ?"
"Ho 30 milioni e corro in pista - Mutuo per un Kart"
Le combinazioni sono innumerevoli
Ma io credo fino a un certo punto
"Ho 200 milioni e la patente da 20 giorni - Ferrari ?"
"Ho 30 milioni e corro in pista - Mutuo per un Kart"
Le combinazioni sono innumerevoli
Infatti!
...Grazie a tutti in principio...
Il discorso spesa non è fondamentale... L'importante è investire su una macchina che possa amortizzare in qualche anno e che in quel tempo aumenti le prestazioni.... Non posso fare un discorso di guadagno mensile, sono un libero professionista e a volte si guadagna e a volte no.... E dipende molto anche dal .....chiamiamolo caso! :)
cmq i programmi che uso sono:
3dsmax con Vray
photoshop (immagini di grandi dimensioni, tanti layers)
After effects (video non a livelli pubblicitari, ma diciamo una via di mezzo tra una pubblicità e un power point...Sono video per enti pubblici x lavori spesso legati a diagrammi ecc...ma cmq 4/5 minuti di filmato con riprese ed effetti a 25fps)
I programmi non sono fondamentali se scopro che per lavorare al meglio dovrei usare ad esempio combustion, passerei a quello se pc, qualità del lavoro e workflow nel tempo ne giovassero...
Faccio un esempio:
il pc che ho preso 2 anni fa e che uso ancora adesso, shuttle sb75g2 con p4 2.8 northwood - 1GB - 120 GB sata7200 - radeon 9200 128mb - all'inizio mi sembrava ottimo ora mi rendo conto che per carità, può andare, ma a volte quando clicco e aspetto il risultato passano secondi....tanti...x ogni frame di un'animazione....
Per quanto riguarda i render, quando faccio un preview, un pezzettino a bassa risoluzione per vedere come và, e aspetto 10 minuti buoni e nel frattempo non posso fare altro... oppure ne aspetto 15/20 e nel frattempo faccio "lavoretti" in photoshop... A suo tempo ho fatto scelte sbagliate e soprattutto non specifiche... E non sono in grado al giorno d'oggi di districarmi nel dedalo di possibilità e "fregature" che si possono prendere....
Grazie ancora
Tetsuya1977
24-03-2006, 17:00
Ti capisco come libero professionista,siamo in due ;) oggi si mangia,domani meno,dopodomani si salta,il weekend ci si abbuffa...
Bando alle ciance
Nel tuo caso consiglio vivamente una piattaforma Intel
Ti posteranno benchmark e numeri vari su AMD (ottime piattaforme,ho un dual core 4400) ma la potenza bruta in termini di GIGA dei Pentium 4 associata alla compilazione dei software che citi dedicata principalmente ad Intel fa sì che la scelta si restringa
A questo aggiungi un sistema,sotto i software che citi,molto stabile (l'ultimo 975 con ICH 7 l'ho visto all'opera per settimane ed è fantastico,anche da configurare-pochi se non inesistenti conflitti)
After Effects sai benissimo quanto ciucci a livello di RAM...
Se hai windows xp a 64 bit non ci pensare e fai 4 giga
L'anteprima RAM,almeno quella,sarà molto fluida anche in caso che tu abbia sotto Boris Complete ,Magic Bullet o un semplice Camera POV
La scheda video è un tasto dolente:mai vista in azione una FIRE GL della ATI?
Ce ne sono da 300 euro che tirano bastonate pazzesche alle ultime schede gamer anche in SLI
Ovviamente parlo di grafica dedicata (su 3d studio hai aumenti impressionanti e qualità finale altissima,forse per rendering meglio Quadro ma il risultato finale è più alto con ATI)
Se passi a Combution fai solo bene,ma non invidio il tempo che ci metterai a smanettarci sopra :fagiano:
Photoshop con file RAW,TIFF di grandi dimensioni magari da macchine con 8-10-12 mpixel e diversi layers su cui lavorare giova del binomio RAM+CPU quindi vedi sopra
Fatti tre dischi su cui lavorare
1- O.S.
2- Acquisizione
3- Rendering
Un raid 1 è consigliatissimo...il raid 0 è veloce nella stessa maniera in cui è veloce a farti sparire un progetto da $$$ se hai problemi
Ricapitolando,se vieni da un 2,8 northwood con 1giga e una 9200 tieni in considerazione una piattaforma dual core serie 9xx con 2 giga e una GL...alternative ce ne sono molte dai un'occhiata ad altri commenti che ti faranno
Ricorda che la macchina produce se è stabile e ottimizzata...no overclock e sistema pulito senza fronzoli
Non per voler polemizzare,e nianche per il mio Avatar,che l'ho trovato carino è l'ho messo,ma....gli Intel allo stato attuale prendono batoste da Amd....
Ti prendi 2 OPTERON 254 2.8GHZ FSB800 con scheda madre Tyan Thunder K8WE..e vai come un treno.....
Non centra niente i MHZ reali....
Ciao ;)
vergefio
24-03-2006, 20:27
Un bel dual opteron possibilmente dual core, te lo dice uno che fa il tuo stesso lavoro ;)
ps: ho anche un dual xeon 3,6ghz, non c'è paragone ;)
Tetsuya1977
24-03-2006, 20:30
Non per voler polemizzare,e nianche per il mio Avatar,che l'ho trovato carino è l'ho messo,ma....gli Intel allo stato attuale prendono batoste da Amd....
Ti prendi 2 OPTERON 254 2.8GHZ FSB800 con scheda madre Tyan Thunder K8WE..e vai come un treno.....
Non centra niente i MHZ reali....
Ciao ;)
Hai mai lavorato con software per video editing non lineare?
Non intendo di certo la vacanza al lago o in montagna con la nonna da vedere su pc usando due transizioni con Pinnacle e soci
Intendo lavorare seriamente su software semi-professionali,anche entry level come Premiere (che non è di certo il massimo per editing non lineare e questo già ti fa capire a che livello ci si può spingere)
Vegas non ti dico quanto lavora bene con Intel
Combustion è un fulmine coi nuovi dual core e piattaforme dual processor Intel
Ci sono plug in che sfruttano molto la scheda video ed altri compilati apposta per Intel:la celeberrima suite della Boris FX raddoppia le prestazioni con una macchina Intel
Un render puro,bruto,solo calcolo fatto su un Look Suite appoggiato a Premiere Pro 2.0 vede una piattaforma Intel nettamente avvantaggiata
Non stiamo parlando di benchmark a cazzo dove vedi numeri su applicazioni ridicole
I benchmark che vedo sono quasi tutti su compressione file..della serie noleggio da Blockbuster e mi tengo il film a vita che chi vuole intendere intenda
Oggi vedo parole grosse,sono tutti video-editor
Basta guardare la sezione video-codec dove si parla di Divx sempre o quasi
Poi ti chiedono quale sia la migliore CPU per video-editing
Ein moment
Video-editing è una parola grossa
Quella è una compressione da DVD a Divx.Chiuso
Qui si parla di un'attività e di applicazioni molto più stressanti compilate (ingiustamente aggiungo)o meglio ottimizzate per Intel
Poi come posso ritenere plausibile e veritiero un tuoi parare dall'avatar che hai,con tutto il rispetto che nutro nei tuoi confronti?
Tetsuya1977
24-03-2006, 20:31
Un bel dual opteron possibilmente dual core, te lo dice uno che fa il tuo stesso lavoro ;)
ps: ho anche un dual xeon 3,6ghz, non c'è paragone ;)
Se hai un dual Xeon 3,6 (azz a buon mercato vero? :fagiano: ) perchè hai anche un dual Opteron?
Curiosità nulla più
Totororo
24-03-2006, 20:36
gli opteron 254 sono single core 2,8 ghz, la serie dual core parte dal 265 (1,8 ghz) ;)
io direi un dual opteron 265 e una scheda madre che ti permetta un po' di overclock (chiedi a vergefio...)
Hai mai lavorato con software per video editing non lineare?
Non intendo di certo la vacanza al lago o in montagna con la nonna da vedere su pc usando due transizioni con Pinnacle e soci
Intendo lavorare seriamente su software semi-professionali,anche entry level come Premiere (che non è di certo il massimo per editing non lineare e questo già ti fa capire a che livello ci si può spingere)
Vegas non ti dico quanto lavora bene con Intel
Combustion è un fulmine coi nuovi dual core e piattaforme dual processor Intel
Ci sono plug in che sfruttano molto la scheda video ed altri compilati apposta per Intel:la celeberrima suite della Boris FX raddoppia le prestazioni con una macchina Intel
Un render puro,bruto,solo calcolo fatto su un Look Suite appoggiato a Premiere Pro 2.0 vede una piattaforma Intel nettamente avvantaggiata
Non stiamo parlando di benchmark a cazzo dove vedi numeri su applicazioni ridicole
I benchmark che vedo sono quasi tutti su compressione file..della serie noleggio da Blockbuster e mi tengo il film a vita che chi vuole intendere intenda
Oggi vedo parole grosse,sono tutti video-editor
Basta guardare la sezione video-codec dove si parla di Divx sempre o quasi
Poi ti chiedono quale sia la migliore CPU per video-editing
Ein moment
Video-editing è una parola grossa
Quella è una compressione da DVD a Divx.Chiuso
Qui si parla di un'attività e di applicazioni molto più stressanti compilate (ingiustamente aggiungo)o meglio ottimizzate per Intel
Poi come posso ritenere plausibile e veritiero un tuoi parare dall'avatar che hai,con tutto il rispetto che nutro nei tuoi confronti?
Primo,parlo per esperianza diretta,ho avuto la fortuna di provare processori Intel e Amd.
Lavoro ogni giorno con software per video editing non lineare,sono Architetto,pensa un po te....
Secondo,non ho mi postato o parlato di benchmark.....
Terzo,a me di Intel o Amd me ne sbatto.Ho provato configurazioni come dici te con procesori Intel e configurazioni come dico io con processori Amd,attualmete ho quello che ti ho postato sopra in ufficio,il mio risultato è stato che Intel è inferiore.
Puoi essere concorde o meno con quello che dico.
Prova le due piattaforme e poi mi dirai.
Non mi conosci,non sai chi sono e pure mi giudichi.....penso che dovresti quantomeno non giudicare gli altri....dovresti essere quantomeno + educato nel non giudicare le persone che non conosci.Detto questo prendi quello che vuoi.
Il mio consiglio l'ho dato.
Ciao ;)
Indipendentemente dalla piattaforma che sceglierai, Intel o AMD per intenderci, ti consiglio un sistema dual processor sicuro (vedi tu a seconda del budget se anche dual dual-core, pero' devi verificare se i programmi che usi sfruttano il tutto) con memorie ECC.
Se usi Windows a 32 bit 4 GB di RAM te li sconsiglio, vengono gestiti male e 1GB lo perdi per il SO, minimo 2GB. Se usi quello a 64bit allora possono starci tutti e 4.
Scheda video vai su FIRE GL oppure Quadro, io personalmente preferisco le nvidia, ma e' solo un mio parere.
Dischi, uno per il SO magari un raptor 74GB + un RAID 10 (hai il vantaggio del raid 0 e del raid 1, solo che ci vogliono 4 disci) oppure un RAID 5.
Queste configurazioni sono un po' particolari, devi verificare il supporto del chipset, altrimenti ci vuole un controller esterno.
Concludo dicendo che per quanto riguarda la gestione del sistema dischi Intel come piattaforma e' decisamente meglio, pero' in termini di prestazioni assolute secondo me la soluzione AMD la spunta.
Tetsuya1977
24-03-2006, 21:16
Architetto?
Usi AutoCad presumo
Smentiscimi se così non fosse
O fate lavori in 3d studio Max,Premiere,Combustion,Maya,Cinema 4d e soci?
E chi ti dice nulla?
Chi ti giudica?
Fra le altre cose hai messo ottimi post nel thread della Mobo
Dico solo che con un avatar come il tuo il consiglio è tutto tranne che imparziale
Molto tecnico magari,ma poco parziale
Io le macchine le ho provate entrambe,non sei l'unico privilegiato
Per chi ha aperto il topic:
chiedi a Overclock79 quale è La macchina per editing video,lui ne sa di più ancora
p.s. e poi scusate ma a me sta cazzo di storia AMD vs. Intel m'ha bello che rotto i maroni finiamola di avere il paraocchi e di pensare e scrivere per luoghi comuni (non è rivolto a te DJ)
Nei giochi spadroneggia AMD,nei consumi è meglio AMD così come nella dissipazione
Ma c'è ancora qualche campo dove Intel è avanti
Distinguiamo le cose
E lo dice uno che ha un X2 AMD 4400 (giusto compromesso prezzo-prestazioni-valore dell'usato nel breve periodo-possibilà di rivendita-costo complessivo del sistema-mie esigenze)
Luca Pitta
24-03-2006, 23:13
Aggiungo che per il video editing, oltre alle macchine, occorre avere anche un pochino d'arte che non guasta mai.
Quoto tutto Tetsuya1977
Pitta
Tetsuya1977
25-03-2006, 00:11
io direi un dual opteron 265 e una scheda madre che ti permetta un po' di overclock (chiedi a vergefio...)
Ma io dico...ma come si fa?
Il ragazzo chiede una descrizione per l'assemblaggio di una workstation,che se non fosse per il reparto video potrebbe essere come una D.A.W che abbiamo in studio e c'è gente che scrive "un pò di overclock"
Ma io mi domando se qui siamo sul forum della rivista italiana di Hardware per eccellenza oppure su un circolo di overclockers-gamers
Ma come fai a consigliare una scheda "che ti permetta un pò di overclock"?
Magari una Tyan o una Supermicro da 600-700 euro per andare 100 mhz in più?
Dai...per piacere
Io di giochi non ci capisco niente
Non so dove cominciare neanche a mettere le mani
In ambito editing audio me la cavo
In ambito video so qualcosina,lungi da me l'essere un guru del settore,ho contatti con gente che realizza clip per noi e vedo come lavora ma tutto finisce qui...mi limito a dare un consiglio anche e soprattutto per quello che sento loro consigliare a me
Chi è quel disperato che alla ricerca di un pò di overclock fa magari saltare un progetto in rendering da 10 giorni senza dormire la notte?
Ma fatti una partita a Quake...
Tetsuya1977
25-03-2006, 00:16
Dischi, uno per il SO magari un raptor 74GB + un RAID 10 (hai il vantaggio del raid 0 e del raid 1, solo che ci vogliono 4 disci) oppure un RAID 5.
Queste configurazioni sono un po' particolari, devi verificare il supporto del chipset, altrimenti ci vuole un controller esterno.
Ottima soluzione
Dispendiosa ma validissima
Parli di chipset..l'Nforce 4 hai visto come ti fa penare?
I famosi Maxtor (che monta pure qualche Mac) che fanno disastri e via dicendo,RAID che spariscono...
E non parlo per conto terzi,parlo per me che ho visto sparire 300 giga di progetti ($$$) in un nanosecondo senza aver ancora capito perchè e per come
Ma io dico...ma come si fa?
Il ragazzo chiede una descrizione per l'assemblaggio di una workstation,che se non fosse per il reparto video potrebbe essere come una D.A.W che abbiamo in studio e c'è gente che scrive "un pò di overclock"
Ma io mi domando se qui siamo sul forum della rivista italiana di Hardware per eccellenza oppure su un circolo di overclockers-gamers
Ma come fai a consigliare una scheda "che ti permetta un pò di overclock"?
Magari una Tyan o una Supermicro da 600-700 euro per andare 100 mhz in più?
Dai...per piacere
Io di giochi non ci capisco niente
Non so dove cominciare neanche a mettere le mani
In ambito editing audio me la cavo
In ambito video so qualcosina,lungi da me l'essere un guru del settore,ho contatti con gente che realizza clip per noi e vedo come lavora ma tutto finisce qui...mi limito a dare un consiglio anche e soprattutto per quello che sento loro consigliare a me
Chi è quel disperato che alla ricerca di un pò di overclock fa magari saltare un progetto in rendering da 10 giorni senza dormire la notte?
Ma fatti una partita a Quake...
i pc che uso per lavorare (rendering) sono costantemente in oc...e non per fare il 3dmark
se posso risparmiare tempo spendendo gli stessi soldi lo faccio :rolleyes:
ciao
EDIT: fatti una partita a quake dillo pure a tua sorella o al tuo cane, io non capisco come su questo forum certa gente abbia così poco rispetto per gli altri utenti, non mi conosci minimamente e per solo un mio post che leggi ti permetti di scrivere certe cose?
i pc che uso per lavorare (rendering) sono costantemente in oc...e non per fare il 3dmark
se posso risparmiare tempo spendendo gli stessi soldi lo faccio :rolleyes:
ciao
Se l' OC e' leggero come dici tu non c'e' nessun guadagno in termini di prestazioni/tempo se invece si va su OC piu' pesanti il rischio che qualcosa vada male mandando all' aria tutto il lavoro fatto non e' giustificabile. Se ti commissiono un lavoro e tu non me lo consegni perche' il tuo pc overclockato va a p@@@@@e a me non me ne frega nulla e ti chiedo i danni, e se permetti se e' questo il tuo modo di lavorare rimango perplesso. Usare un pc per lavoro (dove per lavoro s'intende che da quello mangi e non puoi permetterti problemi) e' diverso dall' usarlo per divertimento, questo dice Tetsuya, e ha ragione.
Tetsuya1977
25-03-2006, 12:28
EDIT: fatti una partita a quake dillo pure a tua sorella o al tuo cane
Questa potevi risparmiartela
Ora ridiamo :read:
vergefio
25-03-2006, 12:39
Se hai un dual Xeon 3,6 (azz a buon mercato vero? :fagiano: ) perchè hai anche un dual Opteron?
Curiosità nulla più
Perchè i 2 dual opteron li ho comprati DOPO, e non capisco cosa intendi per "azz a buon mercato", presupponi che l'abbia comprato adesso ad un prezzo ridicolo?
Inoltre l'overclock leggero non aiuta nessuno, ma un overclock di 500Mhz a core su un dual, dual core, in pratica ti regala il 5° core e di differenza ce n'è eccome, poi ovvio che dev'essere ultrastabile e non è da tutti, però se c'è la conoscenza e la testa per poterlo fare, non vedo dove sia il problema.
Era vero che intel sarebbe potuta essere migliore in ambito grafica-video professionale, ma con l'introduzione dei dual core la situazione si è ribaltata, ed è per questo che ho uno xeon 3,6 acquistato 2 anni fa, appunto perchè all'epoca gli atholn mp non erano paragonabili a prestazioni.
In questo thread lungissimo c'è un test effettuato su 3dsmax con una scena benchmark, hanno postato utenti che hanno tutta la tipologia di pc, se volete dare un'occhio:
http://www.chaosgroup.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=12220
OverClocK79®
25-03-2006, 13:08
innanzi tutto moderiamo i termini.....l'utente ha chiesto un consiglio non uno scontro tra i soliti noti......
da quello che scrivi mi sembra che tu dia precedenza a Rendering e VideoEditing con però maggiore attenzione al rendering del filmato che non alla preview vera e propria..... (strano perchè personalmente preferisco il contrario)
o forse non ho capito bene io....
io preferisco spendere in chede video dedicate per queste cose
e scelgo questa casa come riferimento
www.canopus.com
permette di lavorare con filmati in HD e altri svariati formati con molta versatilità,
applica molti effetti a video sgravando il lavoro della cpu e rendendo la preview comunque fluida.....
è per questo che preferisco investire in questo campo rispetto alla cpu
in quanto la chiusura del filmato posso tranquillamente fare dell'altro o guardarmi la tele
ormai si è arrivati a tempi accettabili di elaborazione con i semplici dual core, con tempi che vanno dall'1:1 a meno a seconda della complessità degli effetti applicati, una semplice riconversione ormai porta via anche 1/2 della durata.....
per quanto concerne il rendering, bhe c'è poco da dire
serve una buona scheda video supportata dal soft, Quadro/FireGL
le prime si comportano meglio su sistemi operativi non M$ e in ambito OPGL
le secondo sono comunque una valida alternativa.....anche se a volte meno reperibile....personalmente preferisco le prime.....anche se ho una X1900
lascia perdere schede video in SLI, per quello che fai sono soldi buttati.....
reparto dischi.....visto il termine WorkStation direi un bel raid10 o anche 5
fatto magari su dischi SCSI 320 da 15.000rpm
e non sottovalutare questo aspetto spesso trascurato.....
soprattutto per l'editing/acquisizione video......
ora veniamo al punto dolente :D
sistema AMD o INTEL???
premetto che NF4 e i suoi problemi con raid e altro hanno poco a che fare con le soluzioni Opteron da server
li ci sono altri chipset di miglior fattura.....
se prendi la scheda accelleratrice video, direi che prima di tutto devi fare un sistema compatibile con quella, nel mio caso per esempio sistemi NF4 non sono certificati, ma solo INTEL, poi dipende dal modello che andrai a scegliere e SE la prenderai......
tecnologicamente parlando la soluzione dualopteron dual core credo sia leggermente più prestante, certo una soluzione dualcore dual xeon con 8 processori logici non dovrebbe sfigurare :D
vedi anche cosa riesci a reperire....non si trovano sotto casa questo tipo di macchine ed assemblarle richiede MOLTA esperienza......
Ram ovviamente a GOGO stando attento al so che andrai ad utilizzare......
l'utente prima di me ha già elencato i limite....
MIO personale consiglio. Se questa macchina farà SIA rendering, che Editing video.....e hai a disposizione un budget che va da 4000/6000€
ti consiglio di scindere le 2 cose, ossia farti 2 macchine distinte
magari 2 dualcore normali
1 per l'editing video
l'altra per il rendering
così nel caso una renderizzi l'altra puoi usarla per l'editing.....nel caso ti serva maggiore potenza per il rendering e la seconda non sia utilizzata esistono dei plug-in (almeno per 3Dstudio ma credo anche per altri soft) per distribuire il carico tra i pc collegati in rete, credo dei piccoli cluster domestici....
credo sia sconsigliato anche se fattibile eseguire un editing video mentre si renderizza....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
p.s. discorso Overclock e Workstation.....parere personale....
dal nick ovviamente sono di parte ma ritengo che scegliere una mobo SOLO in funzione dell'OC per questo ambito sia alquanto azzardato, poi non credo che il nostro utente sia uno smaliziato in OC.Quindi sarebbe almeno nel suo caso SCONSIGLIATO. Poi ovviamente ognuno a casa sua fa quello che vuole e fa OC anche con XEON o Opteron, non sarò di certo io a dirgli qualcosa.....ma è a suo rischio e pericolo.....
Se l' OC e' leggero come dici tu non c'e' nessun guadagno in termini di prestazioni/tempo se invece si va su OC piu' pesanti il rischio che qualcosa vada male mandando all' aria tutto il lavoro fatto non e' giustificabile. Se ti commissiono un lavoro e tu non me lo consegni perche' il tuo pc overclockato va a p@@@@@e a me non me ne frega nulla e ti chiedo i danni, e se permetti se e' questo il tuo modo di lavorare rimango perplesso. Usare un pc per lavoro (dove per lavoro s'intende che da quello mangi e non puoi permetterti problemi) e' diverso dall' usarlo per divertimento, questo dice Tetsuya, e ha ragione.
si, va bene
rivolgiti pure a qualcun altro per i tuoi lavori
non è colpa mia se la gente non conosce gli strumenti con cui lavora!
Questa potevi risparmiartela
Ora ridiamo :read:
Ecco la risposta di "OverClocK79®", che hai invocato sostenendo che anche lui ti avrebbe sostenuto.....
tecnologicamente parlando la soluzione dualopteron dual core credo sia leggermente più prestante, certo una soluzione dualcore dual xeon con 8 processori logici non dovrebbe sfigurare
Ciao ;)
si, va bene
rivolgiti pure a qualcun altro per i tuoi lavori
non è colpa mia se la gente non conosce gli strumenti con cui lavora!
Questa risposta denota la tua totale incapacita di argomentare, percio' evita di dare consigli alla gente in quanto non ne sei capace.
Ecco la risposta di "OverClocK79®", che hai invocato sostenendo che anche lui ti avrebbe sostenuto.....
tecnologicamente parlando la soluzione dualopteron dual core credo sia leggermente più prestante, certo una soluzione dualcore dual xeon con 8 processori logici non dovrebbe sfigurare
Ciao ;)
E naturalmente questo ti riempie di gioia vero? Ah no tu non sei un fanboy scusa.... :)
Luca Pitta
25-03-2006, 16:34
Minchia.....! :blah:
Pitta
E naturalmente questo ti riempie di gioia vero? Ah no tu non sei un fanboy scusa.... :)
Prendiamo sul ridere... :D :D
Fate quello che credete e prendete quello che volete.
Avete ragione.
Ciao ;)
OverClocK79®
25-03-2006, 18:58
Ecco la risposta di "OverClocK79®", che hai invocato sostenendo che anche lui ti avrebbe sostenuto.....
hai quotato solo una parte ho detto anche altro
poi cmq i test degli Xeon DP non si vedono ancora :p
purtroppo ora possiamo solo confrontare Xeon single (2 CPU)
con 2 Opteron dualCore (4 CPU)
credo sia facile decretare un vincitore no?
please moderiamo i termini e gli attacchi personali o dovrò prendere provvedimenti oltre che a chiudere il TH ;)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Gli Xeon DP Sossaman, e' vero! chissa come vanno
hai quotato solo una parte ho detto anche altro
poi cmq i test degli Xeon DP non si vedono ancora :p
please moderiamo i termini e gli attacchi personali o dovrò prendere provvedimenti oltre che a chiudere il TH ;)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ho quotato il succo dello stato attuale. :) poi tra 1 mese,la situazione cambia e ne sarei sinceramente contento.
I Xeon DP...,si ci sono anche quelli.Speriamo che escano presto. :p
Ciao ;)
Tetsuya1977
25-03-2006, 19:39
se prendi la scheda accelleratrice video, direi che prima di tutto devi fare un sistema compatibile con quella, nel mio caso per esempio sistemi NF4 non sono certificati, ma solo INTEL, poi dipende dal modello che andrai a scegliere e SE la prenderai......
Io leggo anche questo..non so tu..
EDIT:edito edito..no flame anche perchè mi sembri una persona equilibrata
A quello che ha tirato in ballo mia sorella vorrei tanto conoscerlo...ma forse meglio così
FINE OT-FINE LITIGIO-AVANTI CON I CONSIGLI SULLA WORKSTATION
Io leggo anche questo..non so tu..
EDIT:edito edito..no flame anche perchè mi sembri una persona equilibrata
A quello che ha tirato in ballo mia sorella vorrei tanto conoscerlo...ma forse meglio così
FINE OT-FINE LITIGIO-AVANTI CON I CONSIGLI SULLA WORKSTATION
Dove è il problema....basta scegliere il modello adatto,mica non esistono soluzioni altrettanto valide.
Grazie per l'equilibrato.
Ciao ;)
;Uao!
Non credevo di scatenare un pandemonio.... :) ...davvero!
Io non ho preferenze su scelta tra un sistema piuttosto che un'altro.
Prezzo ovviamente a parte!... su 4000/5000 € potenziali di investimento se le differenze tra uno e l'altro sono anche di 1000 € (faccio per dire xè non lo so) non è granchè... viceversa se avere un 10 % in + di prestazione devo sborsare il doppio allora forse non conviene...
Ora vengo da un sistema intel, a tal proposito "posto" la mia attuale configurazione per avere consigli ulteriori sul suo massimo (o quantomeno giusto) potenziamento al fine di avere una macchina in + come "spalla" :-)...
shuttle XPC sb75g2 con p4 2.8 northwood skt 478, 1gb corsair 3200, ati 9200, maxtor 160 GB sata, scheda rete 10/100/1000 ...
Per la scelta AMD vs INTEL proprio non saprei... Ero proposito verso AMD, xè ne sento dire gran bene... Però è anche vero che se i programmi che uso sono fatti apposta per girare meglio su Intel, e questo magari ne raddoppia le potenzialità allora forse meglio rimanere su Intel, se invece a quanto sento anche l'AMD reagisce bene, e magari costa meno...A patto che il sistema sia stabile e funzionale a costo di avere come detto prima un pò di meno in prestazione allora ci si può pensare....
Per quanto riguarda l'overclock, è una pratica che non ho mai seguito.... Penso sempre che possa essere "dannosa" alla fine... E' anche vero il discorso che se comprando 2 processori dualcore e overcloccandoli leggermente ottieni un processore in + aumenti del 25%, a patto di essere stabile e non rompere tutto quanto :) , magari lo fai dopo un anno di uso della macchina ... Non è male....
Ognimodo il succo della questione è:
Sistema potente, duraturo ammortizzabile nel tempo e quindi che non diventi "obsoleto" nel giro di 1anno... E ti permetta di lavorare con serenità con l'aiuto anche di questa "spalluccia"...
Per obsoleto intendo in termini di prestazioni sul lavoro e non di velocità o di componenti sempre nuovi...
So bene che se compri un dualdual core oggi tra un anno in commercio magari ci sarann oi quadcore.... e così via...
Non so se comprerei il top oggi in commercio, forse meglio il top nel miglior rapporto qualità/prezzo...(così puoi ancora fare upgrade un domani, vicino)
Se un processore top oggi a 3.0 costa 1000, magari quello a 2.8 costa 600 (sono esempi) e quello a 2.6 400.... quello a 2.8 è migliore... anche xè il gradino poco sopra magari ti dà meno del 10% in + ma costa quasi il doppio...
Ancora grazie...Leggo e rileggo con calma i post vostri.... Per trovare la giusta via :D ....scaramuccie a parte... Non insultatevi, xè ognuno sicuramente la pensa a proprio modo... Rispetto di ogni scelta di ognuno in primis, xè ognuno ha le proprie e buone motivazioni... Una casa o l'altra, non importa, ci saranno sempre 2 contendenti che lottano x una fetta di mercato + grande...è la vita! L'unica cosa è stare attenti alle "fregature" sia di uno che dell'altro! ;)
Grazie
OverClocK79®
27-03-2006, 12:22
Per la scelta AMD vs INTEL proprio non saprei... Ero proposito verso AMD, xè ne sento dire gran bene... Però è anche vero che se i programmi che uso sono fatti apposta per girare meglio su Intel, e questo magari ne raddoppia le potenzialità allora forse meglio rimanere su Intel, se invece a quanto sento anche l'AMD reagisce bene, e magari costa meno...A patto che il sistema sia stabile e funzionale a costo di avere come detto prima un pò di meno in prestazione allora ci si può pensare....
no, non funziona così...
il discorso di ottimizzazioni per INTEL indica che sono state aggiunte delle ottimizzazioni per sfruttare al meglio l'architettura INTEL, questo avveniva quando c'erano in P4 HT Vs SingleCore AMD
oppure l'aggiunta di ottimizzazioni per sfruttare le varie istruzioni aggiuntive
quali SSE2 SSE3 etc etc che però hanno anche gli Ultimi AMD.
non vanno il doppio no.....
il discorso è questo.
Per ora sul mercato AMD offre soluzioni DualProcessor con dei processori DualCore
quindi ti trovi con 4 Processori fisici.....
per quanto riguarda Intel la soluzione ora diffusa sono gli Xeon dualProcessor
che hanno 2 cpu e 4 core logici ossia 1HT per ogni processore 2+2
ma di certo non rendono come 4 processori fisici
dovrebbero essere usciti da poco ma di difficile reperibilità credo
i nuovi Xeon dualCore serie 5000 con piedinatura 771
quelli sono la corrispettiva controparte
IMHO dovrei prima cerca di procurarti una di queste macchine
e vedere prima di tutto di trovare qualcuno che le tratti e poi farti qualche preventivo, ti sconsiglio di assemblartelo da solo.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Non so se comprerei il top oggi in commercio, forse meglio il top nel miglior rapporto qualità/prezzo...(così puoi ancora fare upgrade un domani, vicino)
Se un processore top oggi a 3.0 costa 1000, magari quello a 2.8 costa 600 (sono esempi) e quello a 2.6 400.... quello a 2.8 è migliore... anche xè il gradino poco sopra magari ti dà meno del 10% in + ma costa quasi il doppio...
La Saggezza prima di tutto, e' un consgilio che do sempre anch'io ;)
Comprare sempre il sistema con il miglior rapporto prezzo/prestazioni
no, non funziona così...
....
IMHO dovrei prima cerca di procurarti una di queste macchine
e vedere prima di tutto di trovare qualcuno che le tratti e poi farti qualche preventivo, ti sconsiglio di assemblartelo da solo.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Si si... Non ci penso nemmeno ad assemblarmela da solo, non xè non ne sarei capace, ma vorrei evitare lo sbattimento su cose che non conosco bene... Combinare un'architettura stabile e funzionante è roba x persone che smanettano sopra parecchio e che assemblano e provano tanto e tanto....io lo uso il pc, e a ognuno il suo lavoro :)
Forse mi indirizzerei verso il dual AMD ...
....
allora dunque l'idea dovrebbe profilarsi + o - copme segue:
dual dual core AMD
4gb di RAM con OS a 64 bit (winxp pro)
Quadro o fireGL
Raid 1 o Raid 10 (che però mi spaventa un pò per il numero di dischi.... :) )
Per marche e modelli di tutto quanto mi lascio trasportare dalla vostra corrente.... Quindi in base ai consigli cercherò di seguirli il + scrupolosamente possibile...
Commenti a parte ecco un'altro problemino....
Ora ho 2 monitor 17" (2 sony ma uno di un modello e un'altro molto + vecchio) che faccio girare a 1280x1024 insieme uno a 100hz e l'altro a 60hz... Mi trovo benissimo per l'ottimo contrasto a luminosità a zero!... e ci vado avanti da ormai 5 anni... non sono ovviamente uguali, e questo ne difetta un pò alla fine l'utilizzo... e insieme gli uso solo durante il montaggio video...
Ma vorrei già che faccio il passo farlo sino in fondo, domanda:
prendo un LCD?!? ...faccio una stupidata per quanto riguarda l'aspetto dal punto di vista grafico?... Quandi 1 che mi regga una risoluzione simile in orrizzontale oppure 2?.... Quali parametri devo esigere o rispettare?... questa domanda devo mica postarla da un'altra parte?!? :)
tks!
digitalbrain
28-03-2006, 16:15
"Industrial Light & Magic uses high-speed NAS servers with a distributed file system, 10gb/sec Ethernet, and a 5000-node renderfarm to store and move 170tb of content ....
....A 13,500-sq.-ft. data center houses the renderfarm, file servers, and storage systems; the data center’s 3000-processor (AMD) renderfarm expands to 5000 processors after-hours by including desktop machines."
tratto da
http://cgw.pennnet.com/Articles/Article_Display.cfm?Section=ARTCL&ARTICLE_ID=250488&VERSION_NUM=2&p=18
Scusate ma quando leggo di ottimizzazioni intel non posso che dire la mia....
(forse alla ILM sono tutti rinco????) :confused:
Cmq vedo che sei già propenso per Amd, bene per te :) Anche io ci lavoro ed uso amd, 3ds e vray e mi trovo benone, naturalmente non ho soldi a sufficienza per permettermi un dual opteron... sono agli inizi e le difficoltà sono tantissime, i software originali sono carissimi, i clienti sono tirati :p
Per la scheda video io opterei per una quadro, poi non so,chiedo ai compagni di forum: Ati ha tecnologie simili a "gelato" "sorbetto" e via discorrendo? non lo so...
http://www.nvidia.it/page/gelato.html
"...Gelato 2.0 offre ombre volumetriche e il supporto di 3ds Max per mezzo del plug-in Amaretto™ di Frantic Films, ma anche molte altre nuove funzionalità, quali ad esempio una maggiore rapidità e un miglioramento di qualità delle immagini e dell’affidabilità generale del prodotto. La novità più importante e attesa di Gelato 2.0, però, è senz’altro la serie di funzioni opzionali Sorbetto, pronte all’integrazione nella propria render farm.
Sorbetto è una tecnologia rivoluzionaria di reilluminazione integrata nel motore di rendering di Gelato 2.0, che permette di effettuare modifiche interattive all’illuminazione di una scena. Grazie a Sorbetto, potete lavorare sull’immagine finale, non su un frame intermedio o un proxy. Questo vi consente di vedere immediatamente il risultato effettivo della nuova illuminazione scelta. Sorbetto rende le attività di illuminazione molto più efficienti, riducendo in modo drastico il tempo di iterazione per le modifiche di illuminazione e consentendo di prendere decisioni registiche e artistiche con maggiore libertà e immediatezza..."
Bè anche io non è che navigo nell'oro, proprio per neinte :) anzi...
Lo faccio xè voglio investire sopra a questa attività, come lavoro molto probabilmente non ho bisogno di soluzioni come sorbetto gelato ecc... Le avevo viste un pò di tempo or sono e sono spettacolari, ma mi sembrava che il costo non sia alla portata di ....un singolo libero professionista, come sono io....
Anche per programmi... Diciamo che mi sto atrezzando ma non è facile.... E' molto + facile investire su hardware nel tempo ammortizzi, invece di investire in software, dove a stento ti basta la stessa cifra x comprare un singolo programma.... :( ...Spero di riuscire a crearmi una piccolissima fetta di mercato, lo faccio per vivere e xè soprattutto mi piace....
Cmq ho letto che produrranno Quadro in SLI .... potrebbe essere un bel salto di prestazioni... che già sono pazzesche...
speriamo bene!
:)
The_mayor
29-03-2006, 22:44
Scusate se mi intrometto e sparo una cavolata, anni fa ho avuto modo di vedere in azione macchine assemblate per render ed animazioni 3d professionali, montaggi pubblicitari su beta e qualità broadcast, erano tutte macchine dual processor 550mhz, ma si parla del 98-99, la cosa più interessante era la scheda di editing in tempo reale, una dps velocity, con controller scsi on board, pagata se non ricordo male sui 30 milioni di lire, ma in grado di fare cose meravigliose, tra l'altro coin controllo remoto di video beta e dotata di rack ingressi ed uscite separati.
Ora una scheda di quel genere è troppo cara, ma in commercio ci sono altre schede real time abbastanza economiche, di certo le previw anche di filmati lunghi sono in real time senza dover fare un attimo di rendering.
Sempre se ho capito bene il problema.
Scusate se mi intrometto e sparo una cavolata, anni fa ho avuto modo di vedere in azione macchine assemblate per render ed animazioni 3d professionali, montaggi pubblicitari su beta e qualità broadcast, erano tutte macchine dual processor 550mhz, ma si parla del 98-99, la cosa più interessante era la scheda di editing in tempo reale, una dps velocity, con controller scsi on board, pagata se non ricordo male sui 30 milioni di lire, ma in grado di fare cose meravigliose, tra l'altro coin controllo remoto di video beta e dotata di rack ingressi ed uscite separati.
Ora una scheda di quel genere è troppo cara, ma in commercio ci sono altre schede real time abbastanza economiche, di certo le previw anche di filmati lunghi sono in real time senza dover fare un attimo di rendering.
Sempre se ho capito bene il problema.
Grande!
....
bè il problema è giusto quello.... Certo non avrei bisogno di una scheda di quel genere... Ma quali sarebbero le alternative?!?... Nel senso, ognimodo dovrei prendere una scheda tipo Quadro per il lavoro sul 3D, ma posso affiancare anche una scheda del genere x il tempo reale di montaggio video?... Se si, non sarebbe una cattiva idea... A patto che non costi 10 mila euri.... E poi la mia necessità è solo per la previsualizzazione, che è la cosa che permette di migliorare poi la qualità finale... :)
The_mayor
30-03-2006, 16:27
Io ho una matrox ma te la sconsiglio, da roppi problemi, guarda un po' le canopus, in particoare la nx, costa mille € e promette faville, occhio però alla compatibilità! guarda su sito!
un'altra info se possibile!
Qualcuno sa darmi qualche paragone o qualche consiglio in merito, senza dover scatenare una polemica incredibile e vi spiegherò il perchè, a differenze di potenzialità e prestazioni, costi consumi ecc ecc.... riguardo un sistema dual dual core AMD e una identica soluzione Intel!?!...
Questo perchè avrei intenzione di fare il noleggio del PC da qualche società che dia affidabilità, costi contenuti e soprattutto sia valida sul mercato.... Opterei questa soluzione xè è simile ad un leasing ma non possedendo effettivamente le macchine, si può avere sempre il parco aggiornato (anche se si tratta di 1 o 2 pc) e una buona assistenza senza perdersi in dinamiche hardware ecc ecc...
Dico questo xè mi ha contattato DELL e le loro offerte sono ottime, idem x il supporto e l'affidabilità, ma purtroppo la loro distribuzione è solo Intel!....
:-)
THK ancora!
la prima grossa differenza è che workstation dual xeon dual core intel ancora non se ne vedono, o se esistono costano quanto il bilancio annuale di un paese in via di sviluppo..mentre workstation dual opteron dual core o quad opteron dual core già esistono da tempo e hanno raggiunto un certo grado di affinazione per quanto riguarda le compatibilità tra i vari componenti..una config dual xeon avrà sempre 2 processori, mentre una dual opteron potrà tranquillamente avere 4 cpu fisiche, senza contare che un opteron 2 vie dual core costa meno di uno xeon single core...
secondo problema: le memorie! già le ram ddr registered che sono necessarie sulle piattaforme xeon sk 603 e opteron costano circa il doppio delle normali a parità di capacità, le memorie ddr2 registered che andrebbero sulle piattaforme xeon sk 604 ( quelle + nuove)costano un occhio e sono ancora molto difficilmente reperibili
terzo problema: la dissipazione del calore...per quanto ormai si stiano allineando un po' tutti, gli xeon sk 604 consumano sempre 110w contro i 95 degli opteron dual core, che non è una gran differenza, peccato che gli opteron dual core abbiano appunto 2 core che scaldano...e con tutto questo scaldano meno dello xeon single core..
se dovessi scegliere io, prederei una ws dual opteron senza pensarci un attimo..la fujitsu ne propone già pronte, la serie celsius se non sbaglio..se vuoi andare su un preassemblato, se no si trovano tutti i componenti sciolti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.