View Full Version : [Confusione] Tensione, D.D.P. & F.E.M. che differenze ci sono?!
Matrixbob
23-03-2006, 12:54
... e' 1 po' che non ravano in materia. :)
... e' 1 po' che non ravano in materia. :)
ddp e fem sono praticamente la stessa cosa da quanto ne so io. La fem è la forza elettromotrice di una pila, e si calcola sempre con la differenza tra il potenziale del catodo e quella dell'anodo.
la ddp è la differenza di potenziale, che si calcola allo stesso modo.
la tensione dovrebbe anch'essa essere la stessa cosa... imho sono tutti sinonimi...
In realta' differenza di potenziale (tra due punti) e tensione (tra due punti) possono essere considerati la stessa cosa.
La forza elettromotrice e' la differenza di potenziale ai capi di un generatore (QUALUNQUE) a vuoto (ovvero senza carico).
Se il generatore e' ideale tensione a vuoto e a carico non cambiano. Se e' reale ha una resistenza interna e quindi la tensione in uscita varia col carico.
Se rappresenti il generatore reale come un generatore ideale in serie a una resistenza, la f.e.m. e' la tensione ai capi del generatore ideale.
La piu grossa differenza tra ddp e tensione sta nel fatto che la prima è una grandezza assoluta (e una differenza di tensioni), mentre la seconda dipende dalla tensione di riferimento. Questa caratteristica di relativismo se ne va facendo la differenza tra due tensioni (semplicemente si elide)...
Lucrezio
24-03-2006, 12:55
La forza elettromotrice è difinita come
http://operaez.net/mimetex/\epsilon = \oint \frac{\vec{F}}{q} d\vec{l} = \oint (\vec{E} + \frac{\vec{v}}{c} \wedge \vec{B}) \cdot d\vec{l}
Ed è un concetto più teorico di ddp o tensione, che sono per lo più definizioni operative di una differenza di potenziale elettrico fra due conduttori - specificando la differenza o un valore assoluto come è stato giustamente fatto notare.
Di più: la forza elettromotrice non presuppone l'esistenza fisica di un circuito!
Matrixbob
24-03-2006, 13:02
Ok, analizzo! :sofico:
Se la confusione permane mi faccio risentire. :)
Matrixbob
19-08-2006, 20:04
Alla fine ho scritto così:
FORZA ELETTRO MOTRICE
La DDP tra 2 punti del circuito produce il fluire della I in esso
V = FI2-FI1 = Integrale_2_1(E scalar dl)
La DDP applicata al intero circuito, dal punto 1 al punto 1, è chiamata FEM e la indico col simbolo Ve
Ve = Integrale_linea_chiusa(E scalar dl)
Per campi "conservativi" & "statici" ho Ve=0.
Questo significa che 1 E statico non genera I nei circuiti chiusi, dove avrei quindi bisogno di 1 batteria per avere della FEM.
Preso dal maxi riassuntone:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069004&page=1&pp=20)
Matrixbob
24-08-2006, 16:58
Anche se ho scritto anche questo
FORZA ELETTRO MOTRICE
E' il W di F non conservative sulle q che serve a mantenere 1 DDP ai capi di 1 circuito.
Ve = W/q.
GENERATORE DI FEM
Le batterie ad esempio sono generatori di FEM perchè danno U alle q per mezzo di F chimiche.
La FEM è la DDP ai capi di 1 generatore qualunque a vuoto (ovvero senza carico).
Se il generatore è ideale, la tensione a vuoto ed a carico non cambiano.
Se il generatore è reale, allora ha 1 resistenza interna e quindi la tensione in uscita varia in funzione del carico.
CONVENZIONI NEI CIRCUITI
La I in 1 circuito per convenzione fluisce dal + al -, ma nel generatore dal - al +.
Quindi:
FEM positiva se la I_int fluisce come I_ext.
FEM negativa se la I_int fluisce inversamente alla I_ext.
Dove sono i punti di contatto secondo voi?
Io non li trovo così evidenti. :(
Ho canato qualcosa?
:help:
Bass_Power
18-02-2011, 11:22
Differenza di potenziale:tensione misurata ai morsetti di un generatore quando non è collegato ad un utilizzatore
Forze elettro-motrice:tensione misurata ai morsetti di un generatore quando è collegata ad un utilizzatore
Un generatore elettrico è caratterizzato da un f.e.m e da una resistenza interna.
Praticamente la d.d.p ai suoi morsetti differisce dalla f.e.m per la caduta di tensione che si manifesta nella resistenza interna.
f.e.m e d.d.p nel funzionamento A VUOTO sono uguali. Quanto il generatore eroga corrente la d.d.p tra i suoi morsetti NON è uguale alla f.e.m. Per via della caduta di tensione interna.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.