View Full Version : Apple accusa la Francia di favorire la pirateria musicale
su questo (http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C328748609/E20060322184713/index.html) indirizzo
i commenti ...vostri...
Massimo87
22-03-2006, 19:50
su questo (http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C328748609/E20060322184713/index.html) indirizzo
i commenti ...vostri...
eh si.. perchè poverini stanno in passivo..
uno spende 1€ a canzone e non la può mettere dove gli pare, se non tramite metodi poco ortodossi (masterizzare gli AAC protetti su cd e ri-rippare)..
non capiscono, che più fanno così, e più la pirateria aumenta..
incominciassero ad abbassare il costo delle loro canzoni, che sui siti russi le paghi 0.10€, mentre loro te le fan pagare 10 volte di più.. PROTETTE e con bitrate più bassi.. :rolleyes:
eh si.. perchè poverini stanno in passivo..
uno spende 1€ a canzone e non la può mettere dove gli pare, se non tramite metodi poco ortodossi (masterizzare gli AAC protetti su cd e ri-rippare)..
non capiscono, che più fanno così, e più la pirateria aumenta..
incominciassero ad abbassare il costo delle loro canzoni, che sui siti russi le paghi 0.10€, mentre loro te le fan pagare 10 volte di più.. PROTETTE e con bitrate più bassi.. :rolleyes:
come faccio a non quatarti...
Unica pecca nel vostro discorso: quando pagate 10cents sui siti russi in realtà state comprando musica illegalmente. E infatti quei soldi vanno ai gestori del sito, invece che a artisti e case discografiche (come avviene invece con l'iTMS). Dei 99cent che costa una canzone sull'iTunes Music Store, Apple ne guadagna solo 4cent, il resto va tutto "alla fonte".
Comunque il problema reale di quella disputa non mi è molto chiaro: la francia ha detto semplicemente che la musica comprata sul Music Store deve essere ascoltabile anche su altri lettori oltre all'iPod.
Questo vuol dire rendere noti i sistemi di sicurezza degli AAC+ agli altri produttori, oppure eliminarlo del tutto dalla musica venduta in francia. La seconda opzione però vorrebbe dire che i francesi potrebbero iniziare a ri-distribuire illegalmente la musica comprata sul Music Store, ed è una cosa che sicuramente alle case discografiche non fa piacere. Distribuire i codici di sicurezza agli altri lettori MP3 vuol dire permettergli di aumentare le vendite grazie al "traino" dell'iTMS, su cui come detto prima però Apple ha un guadagno veramente minimo.
Quindi... boh, bisogna vedere come va a finire. È possibile che decidano direttamente di chiudere lo store francese, ma se una simile idea venisse in mente anche ad altri stati??
Massimo87
22-03-2006, 21:13
Unica pecca nel vostro discorso: quando pagate 10cents sui siti russi in realtà state comprando musica illegalmente. E infatti quei soldi vanno ai gestori del sito, invece che a artisti e case discografiche (come avviene invece con l'iTMS). Dei 99cent che costa una canzone sull'iTunes Music Store, Apple ne guadagna solo 4cent, il resto va tutto "alla fonte".
Comunque il problema reale di quella disputa non mi è molto chiaro: la francia ha detto semplicemente che la musica comprata sul Music Store deve essere ascoltabile anche su altri lettori oltre all'iPod.
Questo vuol dire rendere noti i sistemi di sicurezza degli AAC+ agli altri produttori, oppure eliminarlo del tutto dalla musica venduta in francia. La seconda opzione però vorrebbe dire che i francesi potrebbero iniziare a ri-distribuire illegalmente la musica comprata sul Music Store, ed è una cosa che sicuramente alle case discografiche non fa piacere. Distribuire i codici di sicurezza agli altri lettori MP3 vuol dire permettergli di aumentare le vendite grazie al "traino" dell'iTMS, su cui come detto prima però Apple ha un guadagno veramente minimo.
Quindi... boh, bisogna vedere come va a finire. È possibile che decidano direttamente di chiudere lo store francese, ma se una simile idea venisse in mente anche ad altri stati??
Ok perfetto, posso pure condividere il fatto dell'illegale (anche se a me non va giù che SIAE e company si fottanto il 90% del guadagno sui diritti d'autore), ma se io pago 1€ per la canzone, quindi l'ho comprata ed è MIA, perchè non posso passarla ovunque?
A questo punto, compro il CD, me lo rippo a qualità decisamente superiore dell'AAC e ci faccio quello che voglio..
Se gli intelligentoni dell'Apple chiudono l'iTMS in Francia, faranno solo una figuraccia. Non sò quanto gli convenga.. poi.. giudicando le altre pirlate fatte da Jobs.. si sà mai :rolleyes:
infatti stavano valutando se fermare le vendite sul mercato francese...
secondo me fanno bene. dopo tutto il mercato della musica online praticamente lo hanno inventato loro...
Massimo87
22-03-2006, 21:53
infatti stavano valutando se fermare le vendite sul mercato francese...
secondo me fanno bene. dopo tutto il mercato della musica online praticamente lo hanno inventato loro...
beh, se per te spendere 19€ per un'album e poterlo usare solo sul tuo iPod è una cosa giusta, fai pure.. w la libertà! :rolleyes:
non guadagnano niente?
ultimamente sul sito hanno pubblicato a grandi lettere di aver venduto 1 miliardo di canzoni su itunes
primo sito che mi è capitato con la notizia (http://www.pianetacellulare.it/Articoli/articolo1994.htm)
per non contare i video:
"L’ iTunes Music Store è inoltre il negozio di download video più famoso al mondo, con oltre 15 milioni di di video acquistati e scaricati."
1 miliardo * 4 centesimi = 40000000€
senza contare i video
magari a me pagassero "solo" 4 centesimi a canzone
Massimo87
22-03-2006, 21:57
non guadagnano niente?
ultimamente sul sito hanno pubblicato a grandi lettere di aver venduto 1 miliardo di canzoni su itunes
primo sito che mi è capitato con la notizia (http://www.pianetacellulare.it/Articoli/articolo1994.htm)
per non contare i video:
"L’ iTunes Music Store è inoltre il negozio di download video più famoso al mondo, con oltre 15 milioni di di video acquistati e scaricati."
1 miliardo * 4 centesimi = 40000000€
senza contare i video
magari a me pagassero "solo" 4 centesimi a canzone
ci siamo dimenticati gli AudioBook? :D
dimentichiamo le spese di gestione e fregnacce varie :)
Il ricavo che hanno dall'iTunes music store è minimo rispetto a quello per cui è stato inventato, ovvero essere il compagno perfetto di ogni iPod.E' da questi che guadagnano realmente non di certo dal negozio di musica.
Scusate ma voi comprate musica x ascoltarla da altre parti che non siano l'ipod o il vostro mac..... :confused: :confused: :confused:
Non c'è la notizia a parte il fatto che come al solito la francia si dovrebbe fare un pò i ca@@i suoi
Apple guadagna pochissimo dalla musica,ma itms è il compagno che ha fatto vendere 1x10^9 ipod ed è li che apple guadagna....!ed è giusto che tuteli i suoi interessi...
Prendetevela con quelle schifezze che si chiamano casa discografiche....!
Massimo87
22-03-2006, 22:56
Scusate ma voi comprate musica x ascoltarla da altre parti che non siano l'ipod o il vostro mac..... :confused: :confused: :confused:
qui non stiamo parlando di dove voglio ascoltare la mia musica..
ma del fatto, che se io ti PAGO legalmente una canzone, potrò farci quello che voglio no? invece no, la PAGHI CARA e te la senti solo sul tuo iPod.. bella cosa :rolleyes:
I guadagni non contano nulla in questa vicenda, per continuare ad operare in Francia dovrebbero aprire Fair Play, e questo è ovviamente fuori discussione.
Stesso discorso per Microsoft, dovrebbero aprire il Windows Media DRM.
Ed il consorzio Blu-Ray dovrebbe aprire l'AACS.
Sony dovrebbe rilasciare le specifiche di Atrac3...
ecc...
Di fatto la Francia si taglia fuori da tutto il mercato audio/video attuale :stordita:
Uno scenario assurdo ma di fatto così è...
Aspettiamo il prossimo giro di tangenti e cambieranno la normativa.
the_guitar_of_son
23-03-2006, 08:00
Ok perfetto, posso pure condividere il fatto dell'illegale (anche se a me non va giù che SIAE e company si fottanto il 90% del guadagno sui diritti d'autore)
ma che stai dicendo.... per favore.
Ti informo che è l'autore a decidere il prezzo di vendita della propria opera.. e in base a questo il tariffario siae cambia.
E ripeto, qui siamo tutti maggiorenni (forse): se non ti piace questo sistema non comprarla la musica oppure lotta per cambiarlo.
, ma se io pago 1€ per la canzone, quindi l'ho comprata ed è MIA, perchè non posso passarla ovunque?
ma non esiste! questa è la tua interpretazione del diritto d'autore, ma non è la realtà!
quando compri una canzone tu in realtà paghi il diritto di poterla ascoltare per uso personale per un numero illimitato di volte.
NON COMPRI LA CANZONE, che rimane SEMPRE di proprietà dell'autore (e dell'artista, se si tratta di una cover ad esempio).
Il fatto che tu, comrpando da ITMS, non possa ascoltare la tua canzone ovunque dipende da Apple, non dal diritto d'autore.
A questo punto, compro il CD, me lo rippo a qualità decisamente superiore dell'AAC e ci faccio quello che voglio..
e fallo, chi te lo vieta.
La legge non lo vieta per uso personale, lo dovrebbero sapere anche i maiali (con tutto il rispetto per questi animali).
Come puoi tranquillamente godere di una canzone che pesa 40 -50 MB minimo con una qualità del 2 - 3 % maggiore e per di più percettibile sono con un impianto stereo con i controcazzi (vedi monitor da studio, non bagagli della creative..) rispetto ad un AAC da 190kbps..
Poche storie, la verità è questa. Il resto, è solo effetto placebo.
I vantaggi dei formati non compressi sono sono certo su un ridicolo supporto cd da 16bit... :rotfl:
Quando avrai dei monitor seri, un'interfaccia audio a 24bit seria e delle registrazioni a 24bit con un bitrate superiore ai 48000 (almeno almeno almeno almeno, eh...) allora ne parleremo volentieri dei vantaggi della musica non compressa.
Detto questo cmq, penso che i 128kbps di iTunes siano troppo pochi cmq.
Dovrebbero venderla a 160 almeno, anche se vari studi hanno dimostrato che non cambia nulla tra un 128kbps ed un cd.
Ma personalmente, non ho mia avuto nè l'interesse nè la voglia di mettermi li a confrontare un cd da un aac a 128kbps..
stasera mi ci metto, sperando che non ci sia troppo tardi per fare casino! :D
Se gli intelligentoni dell'Apple chiudono l'iTMS in Francia, faranno solo una figuraccia. Non sò quanto gli convenga.. poi.. giudicando le altre pirlate fatte da Jobs.. si sà mai :rolleyes:
considera che però se facessero un'eccezione in francia, creerebbero un pericoloso precedente.
Dopo tutti esigono la libertà.
Secondo me l'errore è stato quello di voler troppo fin dall'inizio... avrebbero dovuto non mettere protezioni e basta..
the_guitar_of_son
23-03-2006, 08:07
beh, se per te spendere 19€ per un'album e poterlo usare solo sul tuo iPod è una cosa giusta, fai pure.. w la libertà! :rolleyes:
19€? ma dove?
a parte il fatto che solitamente gli album contengono 12 canzoni di media, e anche se le comprassi tutte singolarmente spenderesti 12€, solitamente gli album costano 10€...
se su itunes un album costa 19€ i casi sono 3 a mio avviso:
-nei negozi costa 40 almeno
-è un doppio cd o contiene un numero di canzoni superiori alle 20 (o 22 non ricordo bene) consentite per legge dentro un singolo cd
-l'autore è completamente pazzo
Il problema è che chi inneggia tanto contro le major dicendo che fanno prezzi da rapina (ed è vero) e che se abbassassero i prezzi eliminerebbero la pirateria, poi non gli va bene nemmeno 10€.
Trovano ogni scusa possibile (come quella ridicola dell'AAC di cui NESSUNO con un impianto stereo indegno di questo nome è in grado di sentirne significativamente le differenze... non prendiamoci in giro dai... non sono certo un tecnico del suono, ma suono e registro da un pò di anni e le differenze REALI le ho sempre sentite tra i 16bit e i 24bit con un samplerate ALTO), ma non comprano e non compreranno mai, perchè si sentono dei furbi...
the_guitar_of_son
23-03-2006, 08:10
qui non stiamo parlando di dove voglio ascoltare la mia musica..
ma del fatto, che se io ti PAGO legalmente una canzone, potrò farci quello che voglio no? invece no, la PAGHI CARA e te la senti solo sul tuo iPod.. bella cosa :rolleyes:
no, non esiste.
come ti ho già detto tu paghi il diritto di riprodurre questa canzone per uso personale.
Paghi un diritto e non la canzone.
Se vuoi comprarti una canzone invece, devi contattare chi detiene i diritti d'autore di quella canzone e comprargli i diritti.Dopo diventa tua.
Se per comprare una canzone di britney spears su iTunes paghi un'euro, per comprare effettivamente una sua canzone devi aggiungerci molti zeri in più, ma molti... (e te ne ritorneranno anche di più, se è per questo..)
ma se una simile idea venisse in mente anche ad altri stati??
tanto meglio, se io compro una canzone DEVO poterla ascoltare dove mi pare, mi sembra il minimo... dal momento che diventa mia (o no?)
quando leggo che qualcuno in sta sezione deve formattare o fare altre cose e non sa come fare per gestire e spostare altrove la roba scaricata dallo store sono contento di non averci mai comprato (e non ci comprerò mai) e mi domando se chi lo fa non ha qualche problema....
un po' come la storia dei dvd.. senza dvd john ora si potrebbero vedere solo su winzoz.. bella roba..... ah, la libertà questa sconosciuta....
Massimo87
23-03-2006, 08:42
ma che stai dicendo.... per favore.
Ti informo che è l'autore a decidere il prezzo di vendita della propria opera.. e in base a questo il tariffario siae cambia.
E ripeto, qui siamo tutti maggiorenni (forse): se non ti piace questo sistema non comprarla la musica oppure lotta per cambiarlo.
sta di fatto che la maggior parte dei soldi se li prende la siae.. e non dirmi che non è vero.
ma non esiste! questa è la tua interpretazione del diritto d'autore, ma non è la realtà!
quando compri una canzone tu in realtà paghi il diritto di poterla ascoltare per uso personale per un numero illimitato di volte.
NON COMPRI LA CANZONE, che rimane SEMPRE di proprietà dell'autore (e dell'artista, se si tratta di una cover ad esempio).
Il fatto che tu, comrpando da ITMS, non possa ascoltare la tua canzone ovunque dipende da Apple, non dal diritto d'autore.
perfetto, ci sei tu qui ad istruirmi sul diritto d'autore, se ho ben capito, dato che io pago la possibilità di ascoltare la canzone in maniera illimitata, presumo sia possibile ascoltare dove voglio io (per uso personale ovviamente), o no?
e fallo, chi te lo vieta.
La legge non lo vieta per uso personale, lo dovrebbero sapere anche i maiali (con tutto il rispetto per questi animali).
Come puoi tranquillamente godere di una canzone che pesa 40 -50 MB minimo con una qualità del 2 - 3 % maggiore e per di più percettibile sono con un impianto stereo con i controcazzi (vedi monitor da studio, non bagagli della creative..) rispetto ad un AAC da 190kbps..
Poche storie, la verità è questa. Il resto, è solo effetto placebo.
I vantaggi dei formati non compressi sono sono certo su un ridicolo supporto cd da 16bit... :rotfl:
Quando avrai dei monitor seri, un'interfaccia audio a 24bit seria e delle registrazioni a 24bit con un bitrate superiore ai 48000 (almeno almeno almeno almeno, eh...) allora ne parleremo volentieri dei vantaggi della musica non compressa.
Detto questo cmq, penso che i 128kbps di iTunes siano troppo pochi cmq.
Dovrebbero venderla a 160 almeno, anche se vari studi hanno dimostrato che non cambia nulla tra un 128kbps ed un cd.
Ma personalmente, non ho mia avuto nè l'interesse nè la voglia di mettermi li a confrontare un cd da un aac a 128kbps..
stasera mi ci metto, sperando che non ci sia troppo tardi per fare casino! :D
questo è sicuro, chi vuole sentire la musica in alta fedeltà di certo non compra un'iPod per sentirsi Mp3 e AAC, ma convieni pure tu che la qualità è decisamente bassa pur essendo AAC un buon formato.
considera che però se facessero un'eccezione in francia, creerebbero un pericoloso precedente.
Dopo tutti esigono la libertà.
Secondo me l'errore è stato quello di voler troppo fin dall'inizio... avrebbero dovuto non mettere protezioni e basta..
fatti loro, tanto qui dicono tutti che Apple non ci guadagna niente con l'iTMS, allora non si faccia tanti problemi e lo chiuda, non che si mette a gridare allo scandalo perchè la Francia gli ha imposto di togliere il DRM :)
the_guitar_of_son
23-03-2006, 08:46
tanto meglio, se io compro una canzone DEVO poterla ascoltare dove mi pare, mi sembra il minimo... dal momento che diventa mia (o no?)
no.
quando leggo che qualcuno in sta sezione deve formattare o fare altre cose e non sa come fare per gestire e spostare altrove la roba scaricata dallo store sono contento di non averci mai comprato (e non ci comprerò mai) e mi domando se chi lo fa non ha qualche problema....
dovresti vergognarti e basta a parlare così di chi, a differenza tua che ti crede superiore a tutto e a tutti, compra legalmente il lavoro di altri.
Per essere dalla parte dei giusti ad avere il SACROSANTO diritto di protestare contro il caro prezzi (generato soprattutto dai furbi come te che ha servito su un piatto d'argento la possibilità alle multinazionali di imporre la tassa sui supporti vergini, che ANCH'IO pago anche se non scarico musica illegalmente) devi prima comprare, e poi protestare per il caro prezzi!
Se tu scarichi musica su emule, di che cavolo ti lamenti?
Se hai store legali migliori, segnalaceli. Te ne saremo grati.
Ma se la tua alternativa è pensare di fare il furbo con emule, per poi autoconvincerti di non essere pirata (come quel ridicolo sito che hai in sign), fai com ti pare a casa tua. Ma non dire che chi non lo fa ha qualche problema.
Perchè se mi permetti, uno staff di persone che spende milioni di dollari per un lavoro merita di essere pagato, se io apprezzo questo lavoro.
Se non lo apprezzo, non lo compro. Chiuso. E se decido di fare come pare a me, benissimo, sono LIBERISSIMO DI FARLO; ma non di dare dell'anormale a chi invece ha deciso in altra maniera, non di autoconvincersi di non essere un pirata in base ad una presuzione mai vista, di pensare di essere superiori alle leggi (come quell'assurdità nel sito che hai in sing... com'è pure "la cultura è un bene di tutti" roba del genere... cosa che NON E' VERA)
Ma criticare senza vere la MINIMA cognizione di causa, è tipico di un 12enne esagitato.
un po' come la storia dei dvd.. senza dvd john ora si potrebbero vedere solo su winzoz.. bella roba..... ah, la libertà questa sconosciuta....
????
io sul mio mac mi vedo OGNI tipo di dvd originale.
Massimo87
23-03-2006, 08:54
dovresti vergognarti e basta a parlare così di chi, a differenza tua che ti crede superiore a tutto e a tutti, compra legalmente il lavoro di altri. Per essere dalla parte dei giusti ad avere il SACROSANTO diritto di protestare contro il caro prezzi (generato soprattutto dai furbi come te che ha servito su un piatto d'argento la possibilità alle multinazionali di imporre la tassa sui supporti vergini, che ANCH'IO pago anche se non scarico musica illegalmente) devi prima comprare, e poi protestare per il caro prezzi!
Se tu scarichi musica su emule, di che cavolo ti lamenti?
Se hai store legali migliori, segnalaceli. Te ne saremo grati.
Ma se la tua alternativa è pensare di fare il furbo con emule, per poi autoconvincerti di non essere pirata (come quel ridicolo sito che hai in sign), fai com ti pare a casa tua. Ma non dire che chi non lo fa ha qualche problema.
Perchè se mi permetti, uno staff di persone che spende milioni di dollari per un lavoro merita di essere pagato, se io apprezzo questo lavoro.
Se non lo apprezzo, non lo compro. Chiuso. E se decido di fare come pare a me, benissimo, sono LIBERISSIMO DI FARLO; ma non di dare dell'anormale a chi invece ha deciso in altra maniera, non di autoconvincersi di non essere un pirata in base ad una presuzione mai vista, di pensare di essere superiori alle leggi (come quell'assurdità nel sito che hai in sing... com'è pure "la cultura è un bene di tutti" roba del genere... cosa che NON E' VERA)
Ma criticare senza vere la MINIMA cognizione di causa, è tipico di un 12enne esagitato.
Qui non mi pare si sia parlato di pirateria, il fatto di non comprare musica dallo store non implica che uno la scarichi da emule.. e sopratutto finiamola con questo vittimismo, non ci credo che non hai mai usate il mulo per scaricare qualcosa.. e non venirmi a dire di no.
in parte gli do ragione, ma forse, seguendo il tuo ragionamento, se formatto e non posso riusare la musica comprata dallo store, devo ricomprarla e regalare altri soldi ad Apple/Artisti, che poverini stanno morendo di fame?
no. scusa forse sono troppo stupido per capire certe cose..
tu sei superiore!
ciao ;)
the_guitar_of_son
23-03-2006, 09:07
sta di fatto che la maggior parte dei soldi se li prende la siae.. e non dirmi che non è vero.
? non significa nulla quello che dici e parli per sentito dire.
la siae è un organo che "dovrebbe" servire a tutelare i diritti d'autore e anche a riscuotere cmq una tassa, il tipico bollino che trovi nelle opere, dietro il cofanetto dei cd.
Quel bollino costa all'autore 1 euro e rotti a disco (ti faccio l'esempio di un tipico cd da 12 canzoni di musica leggera che l'autore ha deciso di vendere a 12€... perchè il costo varia in base a tantissimi parametri) e, oltre a garantire il fatto che un cd sia originale, permette all'autore di riscuotere dopo 18mesi una certa somma di denaro in base a quanti bollini ha richiesto (tanto per farti un esempio, ho composto 2 anni fa circa alcune parti di chitarra per un mio amico, che ha stampato 500 copie del suo disco. dopo 1 anno mezzo più o meno, gli sono arrivati i compensi siae per i 500 bollini acquistati: più o meno 20 euro a canzone mi pare... 140 euro e rotti in tutto se non ricordo male..).
Certo, c'è una bella perdita, ma è irrisoria anche perchè i diritti siae sono briciole.
I diritti che contano sono quelli che riguardano le esibizioni in pubblico (concerti, pubblicità, interviste, apparizioni, ecc...) e lì la siae non centra nulla... il problema sono i produttori.
Solitamente gli artisti vendono questi diritti ai produttori (in cambio di $) e quindi è ovvio che tutti questi soldoni vanno alle case discografiche.
E' un pò una sorta di ricatto: se vuoi sfondare devi farti promuovere bene e alla fine, devi stare alle condizioni di chi spende i soldi..
perfetto, ci sei tu qui ad istruirmi sul diritto d'autore, se ho ben capito, dato che io pago la possibilità di ascoltare la canzone in maniera illimitata, presumo sia possibile ascoltare dove voglio io (per uso personale ovviamente), o no?
per quanto riguarda la legge si, certo.
ma ti premetto subito una cosa: io non sono d'accordo con qualsivoglia tipo di DRM perchè (a parte il fatto che chiunque sia dentro al settore sa benissimo quanto la pirateria sia ORO per le major) servono ad altri scopi, vedi incrementare le vendite di iPod.
Inoltre dev'essere un problemi di chi distribuisce musica impedire la pirateria, ma non può essere a discapito del regolare utente!
Questa è una questione che riguarda apple, non il diritto d'autore.
Anche se ci sono leggi in contraddizione, come quella appunto sui drm..
se è vero che la legge ti consente di copiare un'opera regolarmente acquistata per uso personale (visto che hai già pagato la tassa sui supporti di memoria comprando un cd vuoto), è anche vero che non è consentito violare i dispositivi anti-copia. Ma come???? Prima mi consenti di fare un cosa, e poi consenti a qualcuno di impedirmela???
E' semplicemente assurdo!
questo è sicuro, chi vuole sentire la musica in alta fedeltà di certo non compra un'iPod per sentirsi Mp3 e AAC, ma convieni pure tu che la qualità è decisamente bassa pur essendo AAC un buon formato.
la qualità di un mp3 a 128kbps è oggettivamente scarsa, ma ti garantisco che il 99% delle persone al mondo dotato di un normale impianto stereo, non se ne accorgerebbero troppo. Un mp3 a 190 offre invece una qualità migliore.
UN AAC a 128kbps è equivalente ad un mp3 a 190. Molti sostengono che un AAC a 128 sia uguale ad un cd.. altri che invece sostengono che sia un AAC 160 uguale ad un cd.
Io non so sinceramente, ma la mia musica è tutta AAC a 190kbps (e la musica classica in formato Apple Lossless) e sinceramente, non c'è tutta questa differenza tale da giustificare un peso di 700MB per album..
Ed ho dei monitor in studio che in listino dovrebbero costare 2000€ (li abbiamo presi di occasione in fiera a quasi la metà! :D) con interfacce motu..
quindi posso affermarti che, almeno per me, la differenza la fa l'hardware più che il formato..
fatti loro, tanto qui dicono tutti che Apple non ci guadagna niente con l'iTMS, allora non si faccia tanti problemi e lo chiuda, non che si mette a gridare allo scandalo perchè la Francia gli ha imposto di togliere il DRM :)[/QUOTE]
the_guitar_of_son
23-03-2006, 09:19
Qui non mi pare si sia parlato di pirateria, il fatto di non comprare musica dallo store non implica che uno la scarichi da emule.. e sopratutto finiamola con questo vittimismo, non ci credo che non hai mai usate il mulo per scaricare qualcosa.. e non venirmi a dire di no.
vittimismo? semmai perbenismo volevi dire...
non è perbenismo, ma è responsabilità e cognizione di causa.
Siete liberi di pensare di essere i più furbi e di metterlo in quel posto alle major, ma io sono libero di dire che non è così e soprattutto di dire che grazie a questo comportamento se il prezzo di concerti e della musica è esponenzialmente aumentato.
io ho scaricato musica, tanta, su kazaa. Ma avevo 14anni, e non capivo un cazzo.
A parte il fatto che emule è lento come il culo, io pago volentieri un euro per avere un servizio migliore.
Non debbo aspettare, non debbo cercare e non devo accontentarmi di una merda di mp3. Senza rischi, legalmente.
In 5 secondi ho la mia canzone. Ed è solo un euro; quante volte buttiamo un euro in cose davvero futili?
in parte gli do ragione, ma forse, seguendo il tuo ragionamento, se formatto e non posso riusare la musica comprata dallo store, devo ricomprarla e regalare altri soldi ad Apple/Artisti, che poverini stanno morendo di fame?
Io non ho mai detto questa panzana. Non mettemri in bocca boiate che non ho mai detto.
La musica che io ho acquistato ce l'ho sul powerbook, formattato più di una volta (sai com'è, sperimentavo sulle partizioni :) )e non ho mia perso nulla.
Semplicemente ogni volta che reinstalli tutto, quando fai play devi inserire nuovamente la password. Stop.
Una canzone si iTunes può essere riprodotta su 5 computer diversi, e se formatti il sistema non implica il consumo di un'autorizzazione in più.
Io ho autorizzato 4 computer (il mio PB, il pc, il pc del lavoro e il PowerMac dello studio) e anche se dovessi formattarli tutti e ri-autorizzarli tutti, mi rimarrebbe serbe un'autorizzazione libera.
no. scusa forse sono troppo stupido per capire certe cose..
tu sei superiore!
ciao ;)
non sono superiore, semplicemente cerco di parlare quando le cose le so, a differenza tua.
E se per caso dovessi dire un inesattezza, certo qualcuno non manca di farmelo notare, giustamente.
Non sei stupido, sei soltanto permaloso e presuntuoso, visto che la butti su sto piano e sul vittimismo (questo si che è vittimismo)
dovresti vergognarti e basta a parlare così di chi, a differenza tua che ti crede superiore a tutto e a tutti, compra legalmente il lavoro di altri.
Per essere dalla parte dei giusti ad avere il SACROSANTO diritto di protestare contro il caro prezzi (generato soprattutto dai furbi come te che ha servito su un piatto d'argento la possibilità alle multinazionali di imporre la tassa sui supporti vergini, che ANCH'IO pago anche se non scarico musica illegalmente) devi prima comprare, e poi protestare per il caro prezzi!
Se tu scarichi musica su emule, di che cavolo ti lamenti?
senti ma cosa vuoi da me? chi ti dice che scarico musica da emule? a me non piace manco passare ore ad ascoltare lo stereo o l'ipod (che ho e uso pochissimo), quando torno a casa dal lavoro mi metto a letto mi piace restare al silenzio fai te... quindi evita di tirare fuori queste minchiate, se hanno messo una sovrattassa sui supporti vergini non è certo colpa mia, ma di chi l'ha permessa questa cosa, tra i quali anche i santi come te... :rolleyes:
Se hai store legali migliori, segnalaceli. Te ne saremo grati.
come detto musica ne sento poca, quindi non sono la persona adatta a consigliare simili porcherie..... e quella poca che sento spesso la compro in negozi di musica, non uso internet anche per farmi la barba... :rolleyes:
ripeto cmq visto che pare che non hai capito che la mia avversione non è per itunes store in se o i suoi prezzi, ma per la libertà che viene negata alla gente che vi compra......
Ma se la tua alternativa è pensare di fare il furbo con emule, per poi autoconvincerti di non essere pirata (come quel ridicolo sito che hai in sign), fai com ti pare a casa tua.
innanzitutto se avessi letto questo ridicolo articolo capiresti che non inneggia assolutamente alla pirateria, anzi.
poi parli te di vergognarsi e giudichi me che a tuo parere mi sento superiore ad altri quando poi giudichi ridicolo l'articolo in sign opera di u professore di università.. che dire.. è proprio vero che non c'è nessun puzzolente che si annusi... :rolleyes: :D
io sul mio mac mi vedo OGNI tipo di dvd originale.
ogni tipo non credo, se non è italiano vedi 5 dvd e poi chiudi baracca, ti attacchi al c@zzo detto volgarmente, e questo è giusto secondo te? io giro il mondo non posso comprare tutti i dvd che voglio perchè ho limitazioni in base al paese di acquisto?
sacrosanto... hai ragione..... :muro: è proprio grazie a gente come te che accetta tutto passivamente che porterà alla rovina del sistema altro che... :read: :rolleyes:
per la visione ho detto tutto, per non aprlare poi del sacro santo diritto di farsi una copia di backup di un dvd legalmente acquistato, anche questo è possibile farlo su mac vero? si per fortuna, ma grazie a dvd john (considerato alla stregua di un fuorilegge dalle major) sennò aspetta e spera.... :rolleyes:
the_guitar_of_son
23-03-2006, 11:56
senti ma cosa vuoi da me? chi ti dice che scarico musica da emule?
:mc: :mc:
a me non piace manco passare ore ad ascoltare lo stereo o l'ipod (che ho e uso pochissimo), quando torno a casa dal lavoro mi metto a letto mi piace restare al silenzio fai te...
ma io non ho discusso le tue abitudini... :mbe:
la cosa che mi ha fatto incazzare (e qui ti chiedo subito scusa per una ragione: avrei dovuto chiederti prima il significato di "e mi domando se chi lo fa non ha qualche problema....", perchè in effetti è molto equivocabile e penso infatti di aver equivocato. Ti chiedo scusa ancora, ho sbagliato.) è il solito atteggiamento da furbi della domenica...
ma ripeto ancora, ho sbagliato ad attaccarti così, sono stato eccessivamente precipitoso e non avrei dovuto.
E' che lavoricchiando nell'ambiente ne sento di tutti i giorni di ragazzini 14enni che pensano di essere i padroni del mondo, sputando in faccia al al lavoro altrui.
ma questo non è un problema tuo, giustamente.
quindi evita di tirare fuori queste minchiate, se hanno messo una sovrattassa sui supporti vergini non è certo colpa mia, ma di chi l'ha permessa questa cosa, tra i quali anche i santi come te... :rolleyes:
la tassa è stata messa grazie ai coglioni che vanno fieri di emule, ed hanno permesso alle major di poter piangere miseria ai governi.
Di sicuro non sono un santo, ma è altrettanto certo che io la musica che ascolto la pago.
come detto musica ne sento poca, quindi non sono la persona adatta a consigliare simili porcherie..... e quella poca che sento spesso la compro in negozi di musica, non uso internet anche per farmi la barba... :rolleyes:
ripeto cmq visto che pare che non hai capito che la mia avversione non è per itunes store in se o i suoi prezzi, ma per la libertà che viene negata alla gente che vi compra......
infatti non avevo capito. Come ho già detto lo sbaglio è mio, ma personalmente ritengo il tuo commento un pò equivocabile.
In ogni caso, come ho già detto, sono contro i drm di ogni tipo.
Devono essere problemi di chi fornisce musica, non può essere un problema dell'utente.
innanzitutto se avessi letto questo ridicolo articolo capiresti che non inneggia assolutamente alla pirateria, anzi.
poi parli te di vergognarsi e giudichi me che a tuo parere mi sento superiore ad altri quando poi giudichi ridicolo l'articolo in sign opera di u professore di università.. che dire.. è proprio vero che non c'è nessun puzzolente che si annusi... :rolleyes: :D
potrei farti tranquillamente una lista di professori universitari che meriterebbero solo di essere pestati a sangue...
Essere un accademico non è sinonimo di essere una persona intelligente.
ogni tipo non credo, se non è italiano vedi 5 dvd e poi chiudi baracca, ti attacchi al c@zzo detto volgarmente, e questo è giusto secondo te? io giro il mondo non posso comprare tutti i dvd che voglio perchè ho limitazioni in base al paese di acquisto?
hai ragione, ma io non ho mai avuto alcun problema.. che devo dirti :)
sacrosanto... hai ragione..... :muro: è proprio grazie a gente come te che accetta tutto passivamente che porterà alla rovina del sistema altro che... :read: :rolleyes:
e tu questo come fai a saperlo? :mc:
per la visione ho detto tutto, per non aprlare poi del sacro santo diritto di farsi una copia di backup di un dvd legalmente acquistato, anche questo è possibile farlo su mac vero? si per fortuna, ma grazie a dvd john (considerato alla stregua di un fuorilegge dalle major) sennò aspetta e spera.... :rolleyes:
ma la cosa che non vuoi capire è che bisogna fare in modo di esercitare un diritto CHE ABBIAMO e non di incoraggiare uno che per la legge è un criminale!!!!
santo dio, hai 10anni o cosa? Lo capisci che le battaglie non si ottengono hackerando un DVD del cazzo ma con pressioni politiche/economiche a chi non vuole ottemperare ad un dovere???
il fatto resta cmq che 1€ x una canzone a 128kbps fa schifo
non dico 320kbps ma almeno 192
mi limito a pochi quote sennò mi incasino :D
la tassa è stata messa grazie ai coglioni che vanno fieri di emule, ed hanno permesso alle major di poter piangere miseria ai governi.
Di sicuro non sono un santo, ma è altrettanto certo che io la musica che ascolto la pago.
la tassa è stata messa grazie ai mongoli che sono al potere che si fanno abbindolare come dei bambini di 10 anni (loro si), o forse dire corrompere è meglio, e si trovano a decidere delle sorti di chi dell'informatica ci campa, di chi ci vive al contatto tutti giorni, non come molti di loro se non tutti che sanno a malapena accendere un pc, il problema maggiore imho è questo
potrei farti tranquillamente una lista di professori universitari che meriterebbero solo di essere pestati a sangue...
Essere un accademico non è sinonimo di essere una persona intelligente.
infatti non l'ho definito intelligente, ma nemmeno ridicolo, perchè darei del coglione a lui e tutti quelli che (come me :D ) si leggono quell'articolo da cima a fondo con le lacrime agli occhi... :eek: scemo o meno che possa sembrare....
hai ragione, ma io non ho mai avuto alcun problema.. che devo dirti :)
forse perchè non ti guardi un po' in giro e credi che l'universo sia quello spazio racchiuso fra le 4 mura della tua casa.... le persone che vi sono dentro.. col loro bel mac.... e la connessione all'itunes music store attiva :D
ma la cosa che non vuoi capire è che bisogna fare in modo di esercitare un diritto CHE ABBIAMO e non di incoraggiare uno che per la legge è un criminale!!!!
la cosa assurda è questa, che sia considerato tale una persona che difende un proprio diritto, almeno per quanto riguarda il decss, delle altre sue "malefatte" non parlo.... anche se ammetto che lo stimo un sacco :D
santo dio, hai 10anni o cosa? Lo capisci che le battaglie non si ottengono hackerando un DVD del cazzo ma con pressioni politiche/economiche a chi non vuole ottemperare ad un dovere???
intanto "hackerando un DVD del cazzo" non credo sia un giusto modo di vedere le cose, l'impresa (non intendo il lavoro che c'è dietro, ma l'effetto che ha avuto sul mondo delle major in particolare e la guerra che ne è scaturita), l'impatto che ha avuto sulla gente, la risonanza su tutto il web, la speranza con la quale la gente aspettava i processi, fa si che dovresti considerarlo qualcosa in + che un semplice hackeraggio, imho
ma forse hai ragione te a credere che una petizione online o il governo polacco di turno (in questo caso mi riferisco alla questione dei brevetti) sarà sempre pronto a salvarci le chi@ppe....
vi rendete conto che se i diritti d autore fossero inventati in antichita egiziani,greci,babylonesi,sumeri o addiritura quelli prima etc non saremmo arrivati a questo punto?Accendi fuoco?No e brevettato,ma cosa fai,usi la ruota ,paga ,brevettataE vergognoso concedere la conoscenza in primis,ma anche la cultura solo a chi da piu soldi in cambio.Che roba,tu paghi ma lo usi a modo nostro,compri un libro ma lo puoi leggere solo in 5 posti scelti da te,se no le pagine si incollano e non sfogli niente... :D Se hai i soldi,puoi istruirti,se no,rimani asino,quindi a priori quei poveri bambini africani non devono andare a scuola,la conoscenza costa,non possono ballare,perche la musica o se la creano o il capo cantautore della tribu chiede denaro e suona solo in 5 posti della savana,scelti da loro pero.Le scoperte di medicina,salice che usava Ippocrate come antiinfiammatorio,è stata scoperta l aspirina(nome farmacologico) dalla Bayer e il principio attivo è l'acido (acetil)salicilico(nome chimico) brevettato.Bisogna pagare,non il medico per le sue prestazioni ma chi ha scoperto la malattia.Per essere fatta la diagnosi di una malattia devi paghare i diritti a chi l ha scoperta...immaginate un mondo cosi..Queste invenzioni economiche di chi fa brevettare ogni cosa ha rallentato tanto lo sviluppo rispetto a come potrebbe evolversi con i mezzi di oggi.Non dico che chi crea non ha diritto alla premiazione,ma immaginate un gruppo che ha avuto molto successo con un disco epoi non fa niente,vive con i soldi che rientrano per tutta la vita e fa guadagnare alla casa discografica sopratutto per anni e anni...un pittore invece le sue creazioni le deve vendere una sola volta,ho se vengono riprodotti come posters etc es il mio Dali a casa i soldi chi li prende?Dali?o chi specula sulla creativita altrui?E il lavoratore onesto deve svegliarsi ogni mattina per lavorare,visto che ha creativita limitata...Meditate un attimo prima di sedimentare su una certa idea...
e ricordatevi...la Francia e uno dei paesi piu democratici della EU,con fatti...
Secondo me la questione è molto semplice... La Apple non vende "la canzone" in quanto tale, ma "il diritto" a sentirla per un numero illimitato di volte su 5 pc diversi per 1 euro... E' quasi un "noleggio" da questo punto di vista!
Per cui tutti questi discorsi di "libertà limitata" e cose del genere lasciano il tempo che trovano! Se andate in videoteca a noleggiare un film, mica vi incazz@te perchè dovete restituirlo il giorno dopo! ;)
...e con gli mp3 la cosa è identica! :)
Se poi invece parliamo del fatto che 1 euro per una licenza di una canzone a 128kbps sia troppo... allora sono d'accordo con voi! E infatti su iTunes non ho mai comprato nulla e dubito che mai lo farò (non con questi termini, perlomeno).
Sta di fatto che poi insultare qualcuno solo perchè reo di aver trovato valida l'offerta di iTunes... beh, mi sembra davvero esagerato! Ognuno è libero di spendere i soldi nel modo in cui crede! ;)
Ripeto: io non comprerei mai a queste condizioni perchè preferisco spendere di più ma non avere limiti sulla licenza e avere la mia confezione originale con tanto di libretto, ma questi sono gusti!
Ah, un ulteriore precisazione: guardate che anche sui CD musicali originali ci sono PARECCHIE limitazioni sulla licenza d'uso, solo che spesso e volentieri ce ne freghiamo (dico "ce" perchè mi ci metto in mezzo anch'io) e finiamo con il dimenticarcene!
Ad esempio: chi non ha mai prestato (o si è fatto prestare) un CD musicale? Beh, quello ufficialmente è un REATO! E una boiata, imho... ;)
santo dio, hai 10anni o cosa? Lo capisci che le battaglie non si ottengono hackerando un DVD del cazzo ma con pressioni politiche/economiche a chi non vuole ottemperare ad un dovere???
DImentichi un paio di particolari però
Il 70% dell'Italia è estranea a certi argomenti sia per disinformazione sia menefreghismo
Per anni ci sono state proteste di milioni di studenti che sono andate a puttane, e pensi che ascolteranno quei pochi 4 gatti che cercheranno di cambiare non il paese ma la filosofia delle major internazionali?
Nel mentre che non succede niente io che dovrei fare?
Vado a comprarmi un cd..prezzi altissimi..vabbè mi serve me lo compro, non posso copiarmelo perchè violo le protezioni..che faccio? Me lo scarico dall'itms però posso usarlo solo in 5 posti(ad alcuni vanno bene ad altri no)
totale spesa=? troppo
Ok sinceramente io non ci sto :) Preferisco scaricarla a sto punto sperando poi di trovare il cd a buon prezzo come spesso ho fatto, magari in qualche remoto negozietto che per grazia divina fà trovare un cd a 10 euro o qualche offerta in qualche ipermercato(con stu due metodi mi sono comprato un bel paio di cd di steve vai e dei modena city ramblers).
E preferisco di gran lunga fare così, perchè se un cd merita me lo compro!(se non costa quato un rene), prima lo scarico e lo giudico poi lo compro pure..ma datemelo a un prezzo decente e fatemelo copiare sull'hd senza che debba per forza violare ste cazzo di protezioni.
Per i dvd idem
Io ragiono così..sbagliato o no non vedo alternative a meno che non mi insegnate a cagare soldi :)
P.s. considero la musica e il cinema un arte e come tale dovrebbe essere esente dall'iva(per la musica non sò ma per i film ci dovrebbe essere)sicuramente più di un libro di costantino :)
P.p.s. al rogo le baquette :fagiano:
Fino a un annetto fa compravo i CD originali.
Ora ho (quasi) smesso, e compro la musica sull'iTMS. Mi sono fatto la postepay apposta...
Gli AAC a 128kbps del Music Store vengono fatti coi controcavoli dai master delle case discografiche, sono molto meglio dei 128 che posso fare io (o chiunque) partendo dal CD. Tant'è che quando rippo i miei CD li faccio in AAC 160 o 192, per sentirli bene come quelli che compro sul Music Store.
Non è esattamente la qualità di un CD, ovvio, ma visto che pago metà (se non un terzo) mi va benissimo.
Non so come siate abituati voi, ma a me 5 computer paiono una "limitazione" più che abbondante per chiunque persona normale. Non so in che mondo di ricchi viviate voi, ma mi pare che mediamente nessuno di noi abbia più di 2-3 computer (un fisso a casa, uno per il lavoro, e un portatile).
Questo accanimento sinceramente mi da un po' fastidio... come ha detto qualcuno prima in questo thread, prima ci lamentiamo (giustamente) per i prezzi troppo alti della musica, e quando qualcuno cerca legalmente di venirci incontro offrendo veramente un prezzo competitivo, andiamo subito a cercare altri motivi per continuare a lamentarci e sentirci "nel giusto" quando la scarichiamo dai p2p.
E io li uso, ovvio, non posso permettermi di comprare tutto legale. Però mi sono imposto delle regole morali, e se una canzone (o un artista) mi piacciono veramente allora ritengo doveroso comprarlo originale (sia esso un CD, magari in offerta, o un AAC preso sul Music Store). Le canzoncine da "hit-parade" che ascolti una settimana e poi te le dimentichi onestamente non le compro, proprio perché sarebbe uno spreco. Dovendo fare per forza di cose una selezione (sono studente, non ho stipendio fisso), preferisco "premiare" i prodotti di qualità. Una sorta di selezione naturale, vedetela come volete. Ma da qui a barricarsi dietro un muro dicendo che il sistema DRM del Music Store è fatto male... beh, ce ne passa. Secondo me era difficile fare di meglio, senza incappare nelle ire delle case discografiche, e in quelle degli utenti. Non è perfetto, come niente a questo mondo, ma è semplice ed efficace... e i risultati gli hanno dato ragione.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 08:39
DImentichi un paio di particolari però
Il 70% dell'Italia è estranea a certi argomenti sia per disinformazione sia menefreghismo
è vero, ma questo settore è più che mai globalizzato.
Per anni ci sono state proteste di milioni di studenti che sono andate a puttane, e pensi che ascolteranno quei pochi 4 gatti che cercheranno di cambiare non il paese ma la filosofia delle major internazionali?
aspetta, non confondere il 68 con i $.
cito più o meno una frase che ritengo davvero significativa
Chi non è stato socialista a 20 anni, non ha cuore.
Chi lo è ancora a 40, non ha cervello.
Un conto sono gli ideali (ben inteso, INDISPENSABILI ed è forse questa mancanza il vero dramma odierno), un'altro sono i diritti acquisiti.
Noi paghiamo per poter copiare un'opera regolamente acquistata. Ci sono 2 leggi in contrapposizione: una che ti consente di fare una cosa e l'altra che, di fatto, te lo vieta.
Si limita a lasciare a discrezione di altri.
E' assurdo. Qui non debbono lottare gli studenti o la gente.. quella non conta un cavolo e non conterà mai un cavolo, se non quando c'è una guerra civile e poi e poi... la gente viene sempre rigirata come un calzino senza problemi.
Qui deve esserci una forza economica/politica a cui fa comodo finanziare questa causa
Nel mentre che non succede niente io che dovrei fare?
Vado a comprarmi un cd..prezzi altissimi..vabbè mi serve me lo compro, non posso copiarmelo perchè violo le protezioni..che faccio? Me lo scarico dall'itms però posso usarlo solo in 5 posti(ad alcuni vanno bene ad altri no)
totale spesa=? troppo
guarda, io sono in disaccordo con quest drm, come ho già detto, però.. dai! ma in quanti computer devi ascoltare musica? 20 computer?
mi sta bene se me la poni come una questione di principio, ma in realtà la maggioranza delle persone non ha necessità di più di 5 computer.
In ogni caso, detto tra noi, ci sono SEMPRE dei compromessi.
Ad esempio, è possibile comprare regolarmente da iTunes e poi levare la protezione.
Non è legale, certo, ma.. insomma, ci sono cose più o meno legali (come del resto ci sono cittadini più o meno eguali di fronte alla legge ;) )
Ok sinceramente io non ci sto :) Preferisco scaricarla a sto punto sperando poi di trovare il cd a buon prezzo come spesso ho fatto, magari in qualche remoto negozietto che per grazia divina fà trovare un cd a 10 euro o qualche offerta in qualche ipermercato(con stu due metodi mi sono comprato un bel paio di cd di steve vai e dei modena city ramblers).
obiettivamente... molti cd costano 12 euro (è il prezzo di default). non sono sicuramente quei 2 euro in più,che in estate li spenderai almeno 2 volte al giorno per un gelato :D
E preferisco di gran lunga fare così, perchè se un cd merita me lo compro!(se non costa quato un rene), prima lo scarico e lo giudico poi lo compro pure..ma datemelo a un prezzo decente e fatemelo copiare sull'hd senza che debba per forza violare ste cazzo di protezioni.
Per i dvd idem
Io ragiono così..sbagliato o no non vedo alternative a meno che non mi insegnate a cagare soldi :)
P.s. considero la musica e il cinema un arte e come tale dovrebbe essere esente dall'iva(per la musica non sò ma per i film ci dovrebbe essere)sicuramente più di un libro di costantino :)
P.p.s. al rogo le baquette :fagiano:
la musica e il ciname sono prodotti, non arte.
Prodotti da qualcuno, che hanno un costo..
e come Enzo Ferrari ha deciso come gli pareva il prezzo delle sue macchina, anche io musicista ho PIENAMENTE diritto di decidere di far pagare il mio cd 1€ o 5000€.
Stà al cliente decidere se vale la pena o no comprarlo.
hackboyz
24-03-2006, 09:05
il fatto resta cmq che 1€ x una canzone a 128kbps fa schifo
non dico 320kbps ma almeno 192
Stavo facendo un lungo post ma quoto tutto quello detto da MacNeo; l'aac a 128 kbs non è assolutamente paragonabile all'mp3. E' considerato indistinguibile dal CD. E posso assicurare che lo è davvero, anche perchè sfido chiunque a dimostrare di possedere hi-fi da migliaia di euro per ascoltare la musica :asd: e tra l'altro anche il cd non è il top, visto che esistono i SACD, o quelli 5.1
Riguardo al DRM, quello dei files aac protetti è fin troppo permissivo, anzi Apple si è potuta imporre sulle case discografiche proprio dall'alto del suo music store: trasferire musica su 5 computer diversi, su tutti gli ipod che si vogliono e poterla masterizzare su cd è fin troppo.
Riguardo alla decisione della Francia .... ridicoli (come sempre :asd: )
Aggiungo che non sono certo un fan Apple (anzi) e che snobbavo anch'io il Music Store, ma mi sono dovuto ricredere: ITMS è il meglio. Stop. L'unico rammarico è che quello USA è (ovviamente) meglio di quello italiano (che comunque è ben fornito).
Riguardo alla decisione della Francia .... ridicoli (come sempre :asd: )
non posso che quotarti :ave: :mano:
non tanto per questa singola questione, ma perchè non li sopporto in generale :D
cmq tornando IT al di là del fatto dei 5 computer, io parlavo proprio per principio, imho una cosa legalmente acquistata dovrebbe essere mia a tutti gli effetti e dovrei poterne fare cosa voglio (ho l'xbox e ci installo sopra linux, perchè non posso? volendo la brucio anche....). cosa condivisibile o meno, ma io la penso così. poi cmq sono solo discorsi, basta, c'è chi gli va bene e ci compra e chi non è d'accordo e non frequenta, amen :) io ho sbagliato ad esprimermi nel primo post e mi scuso, ma son piuttosto diretto quando devo esporre una mia opinione poi dovendole scrivere non è così facile regolarsi e far sentire le diverse sfumature ...
ultima cosa per i CD: ma dove li trovate voi i cd a 10-12 euro? :eek: io ricordo che già ai tempi delle lire costavano 35-40mila lire, ora mi pare costino tutti sui 20 euro... non ne vedo tanti a meno... ma forse mi sbaglio...
ciao!
1) Dal punto di vista legale probabilmetne il discorso del governo francese non fa una piega.
2) Dal punto di vista pratico, Apple ha inventato un business che vuoi o non vuoi è al momento l'unica risposta concreta alla pirateria online. Ci è riuscita vendendo praticamente a prezzo di costo la musica (con ciò regalando molti quattrini alle casse della siae, della riia ecc. ) puntando a fare profitti sulla vendita di quello straordinario gioiello che è l'ipod.
Ora è chiaro che se Apple fosse obbligata ad andare nella direzione indicata dal governo francese, tutto il modello di business così come ora è strutturato andrebbe a farsi benedire..
Apple non esercita poi nessun monopolio, chiunque può comprare musica da chi vuole e chiunque può decidere di venderla.
è vero.. etc :D.
Non parlavo del 68, non c'è bisogno di tornare così indietro per vedere quanto un metodo del genere apporta pochissimo guadagno.Comunque dici bene tu, ci vuole una forza politica/economica che vada contro tutto questo.Il problema è trovarla :)
Io ho bisogno di ascoltarla al max in 4 pc. qualcuno può decidere di usarlo in 6 o 7 :) Capisco però le pressioni delle case discografiche..e si può andare oltre..
Scusa ma io qui i cd li trovo a prezzi molto superiori O_o Da poco cercavo il best of dei dire straits e mi sparavano cifre oltre i 20 euro :) Se lo trovo a 10 lo compro(sto aspettando da un pò .. ma ancora nessun risultato)
Io il cinema al pari dei libri lo considero anche arte(non tutto ovviamente), e non vedo perchè togliere una tassa al cinema e lasciarla ai libri :)
Chi non è stato socialista a 20 anni, non ha cuore.
Chi lo è ancora a 40, non ha cervello.
P.s. questa frase (che ho già sentito un paio di volte) da dove è presa per curiosità? :D
the_guitar_of_son
24-03-2006, 13:47
Scusa ma io qui i cd li trovo a prezzi molto superiori O_o Da poco cercavo il best of dei dire straits e mi sparavano cifre oltre i 20 euro :) Se lo trovo a 10 lo compro(sto aspettando da un pò .. ma ancora nessun risultato)
superiori a 12€ intendi?
12€ è il prezzo più o meno di default siae, poi dipende tutto da chi produce il cd.
Io solitamente i cd che mi interessano costani più o meno 15€
P.s. questa frase (che ho già sentito un paio di volte) da dove è presa per curiosità? :D
sai che non mi ricordo.. :) credo Oscar Wilde
mi sà in the portrait of dorian gray..di wilde ho letto solo quello :D
Comunque sicuro non sia un problema di distribuzione più che di volonta dell'artista?
Unica pecca nel vostro discorso: quando pagate 10cents sui siti russi in realtà state comprando musica illegalmente. E infatti quei soldi vanno ai gestori del sito, invece che a artisti e case discografiche (come avviene invece con l'iTMS).
Non è esattamente cosi.
AllOfMP3 (http://www.allofmp3.com/) (penso sia questo il sito a cui ci si riferisce, no?) è perfettamente in regola con le leggi del paese in cui ha sede. Non è un caso che RIAA e compagnia spingono da mesi per "creare loro dei problemi", ma il sito continua ad operare perfettamente alla luce del sole, processando correttamente i pagamenti via carta di credito (che non vengono "clonate" a ripetizione come si leggeva da qualche parte), etc. etc.
Dalla loro pagina di "Legal Info":
Is it legal to download music from AllOFMP3.com?
The availability over the Internet of the ALLOFMP3.com materials is authorized by the license # LS-3М-05-03 of the Russian Multimedia and Internet Society (ROMS) and license # 006/3M-05 of the Rightholders Federation for Collective Copyright Management of Works Used Interactively (FAIR). In accordance to the licenses' terms MediaServices pays license fees for all materials downloaded from the site subject to the Law of the Russian Federation "On Copyright and Related Rights". All these materials are solely for personal use. Any further distribution, resale or broadcasting are prohibited.
[...]
Sul fatto che sia legale, nello specifico, per noi italiani comprare musica da quel sito, mi risulta che si sia speso più di qualche fiume di parole, e le conclusioni lasciavano ampio margine per ritenere che non fosse illegale, a quanto mi risulta.
Bye!
Stavo facendo un lungo post ma quoto tutto quello detto da MacNeo; l'aac a 128 kbs non è assolutamente paragonabile all'mp3. E' considerato indistinguibile dal CD. E posso assicurare che lo è davvero, anche perchè sfido chiunque a dimostrare di possedere hi-fi da migliaia di euro per ascoltare la musica :asd: e tra l'altro anche il cd non è il top, visto che esistono i SACD, o quelli 5.1
Riguardo al DRM, quello dei files aac protetti è fin troppo permissivo, anzi Apple si è potuta imporre sulle case discografiche proprio dall'alto del suo music store: trasferire musica su 5 computer diversi, su tutti gli ipod che si vogliono e poterla masterizzare su cd è fin troppo.
Riguardo alla decisione della Francia .... ridicoli (come sempre :asd: )
Aggiungo che non sono certo un fan Apple (anzi) e che snobbavo anch'io il Music Store, ma mi sono dovuto ricredere: ITMS è il meglio. Stop. L'unico rammarico è che quello USA è (ovviamente) meglio di quello italiano (che comunque è ben fornito).
Tu dai ai francesi dei ridicoli,come sempre poi....Sappi se non lo sai gia, che l Italia e l UNICO,UNICO paese occidentale al mondo di essere parzialmente liberale,stampa informazione etc Peggio di Albania,alcuni paesi arabi etc al 70simo posto o quasi.Quindi medita prima di parlare...con la pappa pronta dei media che si cresce qui e comprensibile che la pensi cosi ma guarda anche le statistiche e i rapporti mondiali...
almeno loro riescono a non leccare il culo degli americani come si fa qua in Italia
the_guitar_of_son
24-03-2006, 18:51
mi sà in the portrait of dorian gray..di wilde ho letto solo quello :D
Comunque sicuro non sia un problema di distribuzione più che di volonta dell'artista?
no beh, di sicuro non c0è nulla... però tutto varia in base a quanto l'autore dichiara alla siae...
se poi costui è obbligato dal produttore, non so.. :D
hackboyz
24-03-2006, 19:04
Tu dai ai francesi dei ridicoli,come sempre poi....Sappi se non lo sai gia, che l Italia e l UNICO,UNICO paese occidentale al mondo di essere parzialmente liberale,stampa informazione etc Peggio di Albania,alcuni paesi arabi etc al 70simo posto o quasi.Quindi medita prima di parlare...con la pappa pronta dei media che si cresce qui e comprensibile che la pensi cosi ma guarda anche le statistiche e i rapporti mondiali...
almeno loro riescono a non leccare il culo degli americani come si fa qua in Italia
Noi siamo ridicoli per altre cose, la Francia è ridicola perchè nel 2006 inoltrato crede ancora di essere la Grande Francia della belle epoque, ultra protezionista (guarda la faccende della mancata opa di Enel), chiusa alla globalizzazione (ma solo in un verso, perchè invece ha "globalizzato" eccome), con un'economia ancora pesantemente pubblica (forse peggio della nostra).
E questa legge ne è l'ennesima dimostrazione visto tra i "motivi" al di là della libera concorrenza è proprio quella di imbrigliare il colosso americano. Peccato che di fatto se può essere inceccebile dal punto di vista del principio di libera concorrenza non lo è dal punto di vista della tutela del diritto d'autore visto che il DRM ha proprio questo obbiettivo.
Poi comunque la mia era una battuta, messa sul ridere (anche se le battute spesso sono mezze verità) :)
Noi siamo ridicoli per altre cose, la Francia è ridicola perchè nel 2006 inoltrato crede ancora di essere la Grande Francia della belle epoque, ultra protezionista (guarda la faccende della mancata opa di Enel), chiusa alla globalizzazione (ma solo in un verso, perchè invece ha "globalizzato" eccome), con un'economia ancora pesantemente pubblica (forse peggio della nostra).
E questa legge ne è l'ennesima dimostrazione visto tra i "motivi" al di là della libera concorrenza è proprio quella di imbrigliare il colosso americano. Peccato che di fatto se può essere inceccebile dal punto di vista del principio di libera concorrenza non lo è dal punto di vista della tutela del diritto d'autore visto che il DRM ha proprio questo obbiettivo.
Poi comunque la mia era una battuta, messa sul ridere (anche se le battute spesso sono mezze verità) :)
se la metti cosi ti do ragione,pero in francia ci e lo stato SOCIALE che qua manca,i francesi come popolo avendo anche pluralita di stampa hanno una societa molto piu matura di quella italiana...conta anche il popolo perche non e passivo come qua...del resto ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.