PDA

View Full Version : Quattro core, due gpu, una sola grande frustrazione


resle
22-03-2006, 10:49
E mi trovo tra le mani questo dual opteron 280, per un totale di quattro core da 2400 mhz rapidamente portati a 2600 grazie ad un'ottima dissipazione del calore. Quattro core e due schede grafiche, due Geforce 7800 GTX 512 tra l'altro. Quattro per due, e allora perchè non otto? Otto gb di Ram della più bassa latenza reperibile in ambito "server". 10,000 rpm del Raptor 75gb, e Windows XP 64 per essere certo di sfruttare appieno l'architettura complessiva.

Sensazioni: ho un Athlon FX53 vecchio di due anni, un solo core e una sola scheda grafica di generazione precedente. 4gb di ram non particolarmente performante e Windows 2000 che nemmeno riesce a vederli tutti. Un disco anonimo da 7200 rpm, Sata 1. Bene, questa macchina non ha performance poi molto diverse.

Photoshop si apre in maniera impercettibilmente più veloce, esegue qualche operazione particolarmente spinta (gaussian blur per esempio) più rapidamente, ma è la differenza tra pazientare 10 secondi o pazientarne 3: è veramente una differenza? 3d studio è più veloce nei rendering, ma devo comunque lasciarlo lì, i dieci minuti di prima erano sufficienti per un caffè, i cinque di adesso anche. Quattro core contro uno: immaginavo di non veder mai il sistema boccheggiare, perchè se un processore viene impegnato al 100% da qualche processo bloccato, ce ne sono altri tre, perdio. Invece no, i tempi di risposta sono gli stessi, i blocchi ci sono.

Le sensazioni, dicevo. Sì, tutto sembra abbastanza più veloce, ma è proprio questo il punto: sensazioni. Niente di corposo, di realmente percettibile con un paio dei cinque sensi. Niente che mi ricordi il passaggio dal 386 a 40 mhz al Pentium 100. Dov'è allora il problema, nelle mie (nostre?) aspettative, nella stagnanza delle architetture, nel sistema operativo? Perchè un problema c'è, c'è un problema senza dubbio se una macchina da 6,000 euro e una da 1,200 sono ancora due oggetti somiglianti.

swarm
22-03-2006, 10:55
posso anche dire una sciocchezza ma...

la differenza principale tra le due macchine non è la generazione delle architetture (molto vicibe, non così diverse come 386 e pentium) ma la loro configurazione , che giustifica il prezzo...

4 core-> la differenza la vedi sei fai 4 operazioni uguali onerose

così come la RAM, per vedere differenza devi occupare + di 4GB (nn saprei dirti come)

HDD da 10000rpm-> differenza nei tempi di accesso e transfer rate, (vedi apertura programmi)

Quindi si, il probl sta nelle aspettative, sbagliate in partenza (secondo me)

perchè all'epoca, chi comprava un p100 con 16MB ram e hdd 1.3GB, e chi comprava un pentium pro con 64MB ram oppure un sistema biprocessore, spendeva 5 volte tanto, ma vedeva le stesse differenze che vedi tu adesso.

Ciao

marcoland
22-03-2006, 11:03
E mi trovo tra le mani questo dual opteron 280, per un totale di quattro core da 2400 mhz rapidamente portati a 2600 grazie ad un'ottima dissipazione del calore. Quattro core e due schede grafiche, due Geforce 7800 GTX 512 tra l'altro. Quattro per due, e allora perchè non otto? Otto gb di Ram della più bassa latenza reperibile in ambito "server". 10,000 rpm del Raptor 75gb, e Windows XP 64 per essere certo di sfruttare appieno l'architettura complessiva.

Sensazioni: ho un Athlon FX53 vecchio di due anni, un solo core e una sola scheda grafica di generazione precedente. 4gb di ram non particolarmente performante e Windows 2000 che nemmeno riesce a vederli tutti. Un disco anonimo da 7200 rpm, Sata 1. Bene, questa macchina non ha performance poi molto diverse.

Photoshop si apre in maniera impercettibilmente più veloce, esegue qualche operazione particolarmente spinta (gaussian blur per esempio) più rapidamente, ma è la differenza tra pazientare 10 secondi o pazientarne 3: è veramente una differenza? 3d studio è più veloce nei rendering, ma devo comunque lasciarlo lì, i dieci minuti di prima erano sufficienti per un caffè, i cinque di adesso anche. Quattro core contro uno: immaginavo di non veder mai il sistema boccheggiare, perchè se un processore viene impegnato al 100% da qualche processo bloccato, ce ne sono altri tre, perdio. Invece no, i tempi di risposta sono gli stessi, i blocchi ci sono.

Le sensazioni, dicevo. Sì, tutto sembra abbastanza più veloce, ma è proprio questo il punto: sensazioni. Niente di corposo, di realmente percettibile con un paio dei cinque sensi. Niente che mi ricordi il passaggio dal 386 a 40 mhz al Pentium 100. Dov'è allora il problema, nelle mie (nostre?) aspettative, nella stagnanza delle architetture, nel sistema operativo? Perchè un problema c'è, c'è un problema senza dubbio se una macchina da 6,000 euro e una da 1,200 sono ancora due oggetti somiglianti. :( no words. In effetti come macchina è stratosferica, ma l'uso non è ancora quello di oggi. Diciamo che devi aspettare che il mondo ti raggiunga. ;)

mosquita
22-03-2006, 11:13
@ resle
Toglimi una curiosità: :boh:
- Ma in base a cosa ti sei fatto questo sistemino?
Grazie
Mosquita

resle
22-03-2006, 11:41
@ resle
Toglimi una curiosità: :boh:
- Ma in base a cosa ti sei fatto questo sistemino?
Grazie
Mosquita

Per l'unica cosa che poi effettivamente trae vantaggio dalla configurazione (per capirci, la cosa più importante è l'abbattimento della barriera dei 4gb) - un progetto personale del quale però non posso parlare ;)

Tetsuya1977
22-03-2006, 12:05
E mi trovo tra le mani questo dual opteron 280, per un totale di quattro core da 2400 mhz rapidamente portati a 2600 grazie ad un'ottima dissipazione del calore. Quattro core e due schede grafiche, due Geforce 7800 GTX 512 tra l'altro. Quattro per due, e allora perchè non otto? Otto gb di Ram della più bassa latenza reperibile in ambito "server". 10,000 rpm del Raptor 75gb, e Windows XP 64 per essere certo di sfruttare appieno l'architettura complessiva.

Sensazioni: ho un Athlon FX53 vecchio di due anni, un solo core e una sola scheda grafica di generazione precedente. 4gb di ram non particolarmente performante e Windows 2000 che nemmeno riesce a vederli tutti. Un disco anonimo da 7200 rpm, Sata 1. Bene, questa macchina non ha performance poi molto diverse.

Photoshop si apre in maniera impercettibilmente più veloce, esegue qualche operazione particolarmente spinta (gaussian blur per esempio) più rapidamente, ma è la differenza tra pazientare 10 secondi o pazientarne 3: è veramente una differenza? 3d studio è più veloce nei rendering, ma devo comunque lasciarlo lì, i dieci minuti di prima erano sufficienti per un caffè, i cinque di adesso anche. Quattro core contro uno: immaginavo di non veder mai il sistema boccheggiare, perchè se un processore viene impegnato al 100% da qualche processo bloccato, ce ne sono altri tre, perdio. Invece no, i tempi di risposta sono gli stessi, i blocchi ci sono.

Le sensazioni, dicevo. Sì, tutto sembra abbastanza più veloce, ma è proprio questo il punto: sensazioni. Niente di corposo, di realmente percettibile con un paio dei cinque sensi. Niente che mi ricordi il passaggio dal 386 a 40 mhz al Pentium 100. Dov'è allora il problema, nelle mie (nostre?) aspettative, nella stagnanza delle architetture, nel sistema operativo? Perchè un problema c'è, c'è un problema senza dubbio se una macchina da 6,000 euro e una da 1,200 sono ancora due oggetti somiglianti.

Ti capisco benissimo

Ho fatto il salto da un vecchio Intel a un 4400 dual

Non c'è un abisso,anzi

L'abisso che c'era tra il 286 e pentium 100 ( o dal c64 all'Amiga e via discorrendo)

Nel tuo caso però mi parli di applicazioni pesanti e noto un blur su Photoshop,quindi proverei con una manipolazione di un file RAW su digitale da 8-10 mpixel e una decina di layer sotto con dei filtri attivati tipo Noise Ninja (pesante) e qualche action più massiccia tipo le midnight section

In 3D studio prova rendering molto più complessi,non da 5 minuti o 10

Rendering che ti prendevano settiamane sul fx qui ti prenderanno molto meno

Ma sono d'accordo con te,pienamente

Fra l'altro stai usando windows a 64 bit,il che mi lascia basito ancora più di quello che ero

Mi viene il dubbio che ci stanno tutti e dico tutti prendendo per il culo

La macchina che ti sei fatto ti sarà costata un botto

Ci facevi le ferie ai tropici

E' che la gente si riempe la bocca per due frame in più a Quake invece di essere obbiettiva

sauron 67
22-03-2006, 13:08
Ti capisco benissimo

Ho fatto il salto da un vecchio Intel a un 4400 dual

Non c'è un abisso,anzi

L'abisso che c'era tra il 286 e pentium 100 ( o dal c64 all'Amiga e via discorrendo)

Nel tuo caso però mi parli di applicazioni pesanti e noto un blur su Photoshop,quindi proverei con una manipolazione di un file RAW su digitale da 8-10 mpixel e una decina di layer sotto con dei filtri attivati tipo Noise Ninja (pesante) e qualche action più massiccia tipo le midnight section

In 3D studio prova rendering molto più complessi,non da 5 minuti o 10

Rendering che ti prendevano settiamane sul fx qui ti prenderanno molto meno

Ma sono d'accordo con te,pienamente

Fra l'altro stai usando windows a 64 bit,il che mi lascia basito ancora più di quello che ero

Mi viene il dubbio che ci stanno tutti e dico tutti prendendo per il culo

La macchina che ti sei fatto ti sarà costata un botto

Ci facevi le ferie ai tropici

E' che la gente si riempe la bocca per due frame in più a Quake invece di essere obbiettiva


V A N G E L O !

resle
22-03-2006, 13:32
E' che la gente si riempe la bocca per due frame in più a Quake invece di essere obbiettiva

Già. Alla fin fine avevo bisogno di questa macchina, altrimenti non l'avrei presa. Speravo solo che non soddisfacesse semplicemente i miei bisogni, ma che andasse un po' oltre e mi aprisse un mondo di prestazioni (al di fuori della mia applicazione personale, che è un discorso decisamente a parte) prima impensabile. Purtroppo non è così.

Devo autoquotare uno sfogo di circa un anno fa :)

Poi, il confine si perde. Quando questo accada non è chiaro, si tratta forse del periodo in cui al pentium II viene affiancato il Celeron, ed Intel è tenuta a spiegarne le differenze ed iniziare a parlare alle masse di voltaggi, di temperature, di cache. Prima di questo momento la cui linea di demarcazione è confusa nel tempo, il case era inviolabile e solo un'elite aveva coscienza di cosa si agitasse oltre le quattro pareti metalliche.

Poi, il confine si perde. Cresce la consapevolezza, dilaga a macchia d'olio. AMD la cavalca, sfrutta la nuova autocoscienza degli acquirenti per mettere in luce la propria superiorità architetturale, la possibilità di overclock. Overclock sulla bocca di tutti, di moda perchè permette di aumentare le prestazioni del proprio processore, di moda perchè anche questo è hacking. Anche questo è violazione dell'utilizzo comune di un mezzo.

Poi, il confine si perde. Questa consapevolezza traborda. La base di utenti "consapevoli" è tanto ampia che ha modo di fiorire un nuovo mercato trasversale: quello delle strumentazioni studiate appositamente per l'overlock, l'overvolt: apposite paste siliconiche, alimentatori ad hoc, memorie speciali, processori più "malleabili", e sistemi di raffreddamento.

Sistemi di raffreddamento, già, perchè il confine qui si perde veramente, in via definitiva. Irreparabilmente. La consapevolezza che poteva aiutare gli utenti ad acquistare meglio, a calare una mannaia sulle mani dei rivenditori "furbi" e persino sui produttori, compie un giro di 360 gradi e diventa ignoranza, ciecità. Ricerca di qualche grado di temperatura in meno, di qualche megahertz in più, e ciecità innanzi al fatto che con le spese sostenute per raffreddare i componenti e dunque poter guadagnare in frequenza di clock, si sarebbe potuto acquistare un processore migliore, o della ram, una scheda grafica.

Così ecco una generazione che raramente conosce la soddisfazione - perchè i processori bruciano, perchè il moltiplicatore non si sblocca, perchè quei 5 gradi in meno proprio non si riesce ad ottenerli, perchè l'alimentatore è insufficiente, perchè è stato annunciato un processore che non ci si può permettere. Perchè la propria scheda ATI è più veloce della NVIDIA ma non supporta gli stessi shaders che verranno impiegati la prima volta tra tre anni, perchè il proprio processore non ha una buona architettura 64 bit, per la quale esistono quattro software in versione alpha. La generazione di "cpuIdle" e delle signature con i benchmark della propria macchina.

Non so. Ho la sensazione che quando si viaggiava a 40 megahertz con un cabinet orizzontale, il mio processore fosse forse più stressato - ma il mio sistema nervoso decisamente più fresco. Senza bisogno del Vapochill.

Tetsuya1977
22-03-2006, 13:51
L'intervente dell'utente Resle resta a mia modestissimo avviso uno dei più veri,sinceri ed intelligenti letti ultimamente

microcip
22-03-2006, 13:56
L'intervente dell'utente Resle resta a mia modestissimo avviso uno dei più veri,sinceri ed intelligenti letti ultimamente
quoto :O

Tetsuya1977
22-03-2006, 14:16
E il bello è che ci son cascato anche io..nonostante non abbia 13 anni...ho avuto dal VIC 20 fino al 4400 appunto

Ho comprato un dual core,5 dischi di cui un raptor e due in raid,scheda video PCI-E 512mb di ram,4 giga di ram,scheda madre Nforce 4 SLI,dissipatore Zalman e altro...


Ma a conti fatti,alla luce di un mese di lavori audio (e qualcosa video su Premiere 2.0 A.E. 7 Encore DVD 2.0) non vedo questa grandissima differenza

Consegno forse il 10% di lavoro in più avendo speso 2000 e rotti euro

E' come passare da un Ninja 636 a un Ninja 1000...50 cavalli per 10 milioni?

Sì ok,ma in pista ci giri meglio?

O ci fai il prima-seconda davanti a casa per impressionare la donna?

La pista nel "nostro" ambito è il lavoro che dobbiam portare a termine col pc

La donna per gli altri è l'amico di scuola,che invece di pensare alla donna veramente pensa ai frames di Quake

Lince
22-03-2006, 14:28
E' come passare da un Ninja 636 a un Ninja 1000...50 cavalli per 10 milioni?

Sì ok,ma in pista ci giri meglio?

O ci fai il prima-seconda davanti a casa per impressionare la donna?

La pista nel "nostro" ambito è il lavoro che dobbiam portare a termine col pc

La donna per gli altri è l'amico di scuola,che invece di pensare alla donna veramente pensa ai frames di Quake

Paragone assolutamente non azzeccato, spendi 3k euro in più e oltre ai 50 cavalli hai un erogazione più piena e corposa a tutti i regimi...

E' un po' diverso.




Appoggio cmq resle.

swarm
22-03-2006, 14:34
ragazzi, permettetemi di obiettare in parte sull'interveno di resle...

non si possono chiedere granti vantaggi (tangibili, come detto da resle) su due macchine top dell'ultima generazione, sebbene con tale differenza di costo....

si è discusso più volte sulla differenza dei processori multi-core, che in certi ambiti non portano a nessun vantaggio.

poi si è parlato della presa per i fondelli: fermo restando che sono d'accordo con voi (è sempre stato così), la differenza tra un 386 e un pentium è non solo nella novità, ma nell'architettura (cache di L2 on board, più istruzioni per ciclo di clock, aggiunta di nuovi set di istruzioni ecc...), oggi processori simili (un FX e un opteron sono della stessa famiglia) solo in ambiti di utilizzo specifici danno un diverso livello di perfomance, ma per il resto non così tanto....

per il resto sono d'accordo con resle, soprattutto riguardo al fatto che la crescita del grado di consapevolezza della tecnologia ci ha reso quantomeno "disillusi".....

AK47
22-03-2006, 14:43
Per l'unica cosa che poi effettivamente trae vantaggio dalla configurazione (per capirci, la cosa più importante è l'abbattimento della barriera dei 4gb) - un progetto personale del quale però non posso parlare ;)
la conquista del mondo????? :D

wiltord
22-03-2006, 15:02
la conquista del mondo????? :D

:asd: ci avevo pensato anch'io..

Tetsuya1977
22-03-2006, 15:05
Paragone assolutamente non azzeccato, spendi 3k euro in più e oltre ai 50 cavalli hai un erogazione più piena e corposa a tutti i regimi...

E' un po' diverso.




Appoggio cmq resle.

Tu dici?

Io avuto dal Garelli VIP 4 al CBR 600,R6,GSX 750,Monster 900 i.e. passando per una Mito 125 34 hp alla ruota e un paio di custom

Giravo in pista e ti assicuro che i 600 sverniciano i 1000

L'erogazione corposa se la vuoi ti fai il bicilindrico (e infatti col monster,non in pista dove neanche entravo,sverniciavo molta gente nel misto-stretto)

Certo che se facciamo le pagliacciate semaforo-semaforo rettilineo no traffico o casello-casello con tre curve a 3 corsie siamo tutti bravi

Col tempo ho capito che non serve niente avere 180 hp per 170 kg

Meglio 60 hp gestiti bene,sempre pronti anche a 1500 giri

Fine OT

Tetsuya1977
22-03-2006, 15:07
la conquista del mondo????? :D

Perchè ti viene da ridere?

Starà facendo un progetto serio su qualche lavoro video

Apriti un'attività,investi 12 milioni di vecchie lire per trovarti come quando ne avevi investiti 2 di milioni e vedrai che ti passa la voglia di ridere e magari anche di giocare a Quake

resle
22-03-2006, 15:23
Perchè ti viene da ridere?

Starà facendo un progetto serio su qualche lavoro video

Apriti un'attività,investi 12 milioni di vecchie lire per trovarti come quando ne avevi investiti 2 di milioni e vedrai che ti passa la voglia di ridere e magari anche di giocare a Quake


:) Nessun problema a rivelare quantomeno la natura di quel che faccio: non è un lavoro, per mia fortuna è ancora un hobby, per il quale guadagnando bene posso permettermi di spendere un po'. Si tratta di una ricerca scientifica privata, che si protrae ormai da quasi cinque anni. Questa ne ha beneficiato (o meglio, è potuta proseguire, senza abbattere la barriera dei 4gb non avrebbe potuto) - il disappunto viene proprio dal fatto che poi, ahimè, la Quakeria varia non ne godrà un granchè ;)

LiLL0
22-03-2006, 15:29
posso anche dire una sciocchezza ma...

la differenza principale tra le due macchine non è la generazione delle architetture (molto vicibe, non così diverse come 386 e pentium) ma la loro configurazione , che giustifica il prezzo...

4 core-> la differenza la vedi sei fai 4 operazioni uguali onerose

così come la RAM, per vedere differenza devi occupare + di 4GB (nn saprei dirti come)

HDD da 10000rpm-> differenza nei tempi di accesso e transfer rate, (vedi apertura programmi)

Quindi si, il probl sta nelle aspettative, sbagliate in partenza (secondo me)

perchè all'epoca, chi comprava un p100 con 16MB ram e hdd 1.3GB, e chi comprava un pentium pro con 64MB ram oppure un sistema biprocessore, spendeva 5 volte tanto, ma vedeva le stesse differenze che vedi tu adesso.

Ciao
Quoto in pieno

Sono macchine della stessa generazione, il multi core non aiuta sempre (4 poi non vengono quasi mai sfruttati se non in certi ambiti di utilizzo server ect..)
Come hai detto tu l'unica sensazione puo' essere la reattivita' del sistema

Ed e' anche per questo motivo che spesso vengono consigliati sistemi desktop, cioe' processori dual-core su piattaforme monoprocessore al posto di sistemi multi processore con memorie ECC (che in alcuni ambiti possono essere utili sicuramente) ect.. in quanto il costo superiore non giustifica il divario prestazionale.

fabio80s
22-03-2006, 17:22
E mi trovo tra le mani questo dual opteron 280, per un totale di quattro core da 2400 mhz rapidamente portati a 2600 grazie ad un'ottima dissipazione del calore. Quattro core e due schede grafiche, due Geforce 7800 GTX 512 tra l'altro. Quattro per due, e allora perchè non otto? Otto gb di Ram della più bassa latenza reperibile in ambito "server". 10,000 rpm del Raptor 75gb, e Windows XP 64 per essere certo di sfruttare appieno l'architettura complessiva.

Sensazioni: ho un Athlon FX53 vecchio di due anni, un solo core e una sola scheda grafica di generazione precedente. 4gb di ram non particolarmente performante e Windows 2000 che nemmeno riesce a vederli tutti. Un disco anonimo da 7200 rpm, Sata 1. Bene, questa macchina non ha performance poi molto diverse.

Photoshop si apre in maniera impercettibilmente più veloce, esegue qualche operazione particolarmente spinta (gaussian blur per esempio) più rapidamente, ma è la differenza tra pazientare 10 secondi o pazientarne 3: è veramente una differenza? 3d studio è più veloce nei rendering, ma devo comunque lasciarlo lì, i dieci minuti di prima erano sufficienti per un caffè, i cinque di adesso anche. Quattro core contro uno: immaginavo di non veder mai il sistema boccheggiare, perchè se un processore viene impegnato al 100% da qualche processo bloccato, ce ne sono altri tre, perdio. Invece no, i tempi di risposta sono gli stessi, i blocchi ci sono.

Le sensazioni, dicevo. Sì, tutto sembra abbastanza più veloce, ma è proprio questo il punto: sensazioni. Niente di corposo, di realmente percettibile con un paio dei cinque sensi. Niente che mi ricordi il passaggio dal 386 a 40 mhz al Pentium 100. Dov'è allora il problema, nelle mie (nostre?) aspettative, nella stagnanza delle architetture, nel sistema operativo? Perchè un problema c'è, c'è un problema senza dubbio se una macchina da 6,000 euro e una da 1,200 sono ancora due oggetti somiglianti.

Ti dirò, anche io ho fatto le tue stesse osservazioni.
Passai da un 386 sx 25 con 2 Mb di RAM ad un Pentium 100 Mhz con 16 Mb nel 1995 : un abisso in termini di prestazioni. Due computer differenti in tutto e per tutto, finalmente potevo giocare a tutti i giochi che volevo e usare qualsiasi applicazione.
Dopo 2 anni era già vecchio, ma non solo nel senso che erano uscite CPU più potenti, RAM più capaci e meno costose, hard disk più capienti, ma anche nel fatto che le applicazioni erano cresciute e il Pentium 100 pagato 5 milioni due anni prima arrancava. Comprai nel 1997 la mia prima scheda 3D (una Diamond 3dfx con 4Mb - un gioiello per l'epoca) e il pc migliorò un po', ma nel 1998 era assolutamente sorpassato (Pentium II, 64 Mb di RAM e hd da 10-15 giga erano diventati la norma) e le applicazioni andavano sempre peggio, per non parlare dei giochi : un gioco del 1998 andava male, era quasi ingiocabile! Eppure 3 anni prima avevo comprato il top...
Nel 2000 ho comprato un Athlon 800 con 128Mb di Ram e hd da 20 giga, che uso ancora adesso con ram portata a 384 Mb, e devo dire che per usare Word, Windows, navigare in Internet e un po' di elaborazione immagini con Photoshop, va ancora benone : questo significa che il progresso non va più veloce come prima. Di novità ce ne sono a bizzeffe, è vero, ma ogni novità non porta più a stravolgere quello che c'era prima, semmai a migliorarlo (e a volte in maniera sinceramente impercettibile).
In questi giorni lo sto cambiando con un Sempron 3100 : 1 giga di ram, 120 giga di Hd, sk video ati 9800 pro. Prezzo? 450 euro... eppure ho un compiuter che, anche se costa un terzo, o un quarto, di un sistema adatto ai giochi di oggi (parlo di un sistema con Athlon FX, sk video 7800, hd 250 gb, ecc) corre ben più di un terzo...
Questo, per me, significa che paghiamo molto e bene le ultime novità tecnologiche, ma solo perchè sono piene di nuove "features" che però non comportano sostanziali miglioramenti come, in passato, l'hanno portato altre novità tecnologiche, e parlo del Pentium sul 486, delle schede grafiche 3D su quelle 2D, degli hd finalmente capienti e dei monitor LCD.
Oggi secondo me ci siamo abituati bene, molto bene : abbiamo hd da 250 giga e ne parliamo come se fosse normale avere a disposizione tutto quello spazio... per cosa??? Chi è che li utilizza senza sprechi (e cioè in modo organizzato, razionale, senza lasciare lì i programmi che non si usano, i divx che non abbiamo voglia di masterizzare, i giochi che non usiamo da mesi..)?
Abbiamo schede grafiche che sulla carta sembrano rivoluzionare il mondo di giocare (è da 10 anni che a ogni generazione di sk grafiche questo viene detto...) ma in realtà portano dei miglioramenti, contenuti, rispetto alla serie precedente, nulla di così eclatante. Con questo non voglio dire che sia tutto un bluff, i miglioramenti sono progressivi, ma voglio dire che bisogna fare attenzione a spendere i propri soldi, che non si può e non si deve pagare 2000 euro una macchina che non va 2 volte più veloce di una pagata 1000 euro ma che, nel migliore dei casi, va il 20% più veloce.
Facciamoci bene i nostri conti, perchè le migliorie tecniche non sono sempre così sostanziali da giustificare un esborso economico consistente... anzi, spesso la ricerca, l'introduzione di migliorie, viene stimolata proprio perchè si vuole solleticare il palato di acquirenti che, però, dovrebbero essere un po' più critici e selettivi quando si tratta di tirare fuori i soldi.
Concludo qua : anche io quando avevo 16 volevo il pc ai massimi livelli, ora che ne ho 26 e vedo che pc di 2-3-5 anni fa possono essere utilizzati ancora bene e dare delle soddisfazioni, preferisco risparmiare quei soldi che prima potevo impiegare per avere la sk grafica più bella del mercato che costa 2 volte più della serie precedente, ma che corre 1/10 in più di quella!!

Mo3bius
22-03-2006, 17:26
L'intervente dell'utente Resle resta a mia modestissimo avviso uno dei più veri,sinceri ed intelligenti letti ultimamente


Sono d'accordo con te , anche se mi sento in dovere di aggiungere che con una spesa piu' limitata avrebbe raggiunto gli stessi risultati o quasi.
L'amaro in bocca per le prestazioni immaginate e quelle reali sarebbe stato
meno forte .


saluti

fabio80s
22-03-2006, 17:27
Ti dirò, anche io ho fatto le tue stesse osservazioni.
Passai da un 386 sx 25 con 2 Mb di RAM ad un Pentium 100 Mhz con 16 Mb nel 1995 : un abisso in termini di prestazioni. Due computer differenti in tutto e per tutto, finalmente potevo giocare a tutti i giochi che volevo e usare qualsiasi applicazione.
Dopo 2 anni era già vecchio, ma non solo nel senso che erano uscite CPU più potenti, RAM più capaci e meno costose, hard disk più capienti, ma anche nel fatto che le applicazioni erano cresciute e il Pentium 100 pagato 5 milioni due anni prima arrancava. Comprai nel 1997 la mia prima scheda 3D (una Diamond 3dfx con 4Mb - un gioiello per l'epoca) e il pc migliorò un po', ma nel 1998 era assolutamente sorpassato (Pentium II, 64 Mb di RAM e hd da 10-15 giga erano diventati la norma) e le applicazioni andavano sempre peggio, per non parlare dei giochi : un gioco del 1998 andava male, era quasi ingiocabile! Eppure 3 anni prima avevo comprato il top...
Nel 2000 ho comprato un Athlon 800 con 128Mb di Ram e hd da 20 giga, che uso ancora adesso con ram portata a 384 Mb, e devo dire che per usare Word, Windows, navigare in Internet e un po' di elaborazione immagini con Photoshop, va ancora benone : questo significa che il progresso non va più veloce come prima. Di novità ce ne sono a bizzeffe, è vero, ma ogni novità non porta più a stravolgere quello che c'era prima, semmai a migliorarlo (e a volte in maniera sinceramente impercettibile).
In questi giorni lo sto cambiando con un Sempron 3100 : 1 giga di ram, 120 giga di Hd, sk video ati 9800 pro. Prezzo? 450 euro... eppure ho un compiuter che, anche se costa un terzo, o un quarto, di un sistema adatto ai giochi di oggi (parlo di un sistema con Athlon FX, sk video 7800, hd 250 gb, ecc) corre ben più di un terzo...
Questo, per me, significa che paghiamo molto e bene le ultime novità tecnologiche, ma solo perchè sono piene di nuove "features" che però non comportano sostanziali miglioramenti come, in passato, l'hanno portato altre novità tecnologiche, e parlo del Pentium sul 486, delle schede grafiche 3D su quelle 2D, degli hd finalmente capienti e dei monitor LCD.
Oggi secondo me ci siamo abituati bene, molto bene : abbiamo hd da 250 giga e ne parliamo come se fosse normale avere a disposizione tutto quello spazio... per cosa??? Chi è che li utilizza senza sprechi (e cioè in modo organizzato, razionale, senza lasciare lì i programmi che non si usano, i divx che non abbiamo voglia di masterizzare, i giochi che non usiamo da mesi..)?
Abbiamo schede grafiche che sulla carta sembrano rivoluzionare il mondo di giocare (è da 10 anni che a ogni generazione di sk grafiche questo viene detto...) ma in realtà portano dei miglioramenti, contenuti, rispetto alla serie precedente, nulla di così eclatante. Con questo non voglio dire che sia tutto un bluff, i miglioramenti sono progressivi, ma voglio dire che bisogna fare attenzione a spendere i propri soldi, che non si può e non si deve pagare 2000 euro una macchina che non va 2 volte più veloce di una pagata 1000 euro ma che, nel migliore dei casi, va il 20% più veloce.
Facciamoci bene i nostri conti, perchè le migliorie tecniche non sono sempre così sostanziali da giustificare un esborso economico consistente... anzi, spesso la ricerca, l'introduzione di migliorie, viene stimolata proprio perchè si vuole solleticare il palato di acquirenti che, però, dovrebbero essere un po' più critici e selettivi quando si tratta di tirare fuori i soldi.
Concludo qua : anche io quando avevo 16 volevo il pc ai massimi livelli, ora che ne ho 26 e vedo che pc di 2-3-5 anni fa possono essere utilizzati ancora bene e dare delle soddisfazioni, preferisco risparmiare quei soldi che prima potevo impiegare per avere la sk grafica più bella del mercato che costa 2 volte più della serie precedente, ma che corre 1/10 in più di quella!!

Un'ultima cosa poi la smetto di rompere :D : va bene giocare con i benchmark, spremere fino all'ultimo punto, cercare quel frame in più col Quake 4 o Doom 3, vedere quanto corre il proprio PC. Ma occhio a non considerare questo aspetto, perchè se per guadagnare pochi frames devo spendere 200 euro, forse mi sono fatto un po' troppo prendere la mano da troppi numeri! :D

Ferdy78
22-03-2006, 17:49
Sono perfettamente concorde con quanto detto da resle e fabio :) ;)

Al momento io ho avuto due pc, un PIII 800 EB e ancora il mio attuale, Athlon XP 2000+...stavolta a differenza del primo, preso usato (all'epoca mi costò...un botto paragonabile a un pc di alta fascia oggi :muro: ) assieme alla scheda mamma e a un banco di ram, gli altri li ho aggiunti io nuovi...assieme al case e all'HD più capiente.

Beh passando a questo, la differenza (negli stessi ambiti era tangibile, diciamo un buon 20%), provando pc di amici (portarti a casa per classica formattata etc..), più nuovi rispetto al mio...negli usi normali e non ludici (io non ci gioco) ...la differenza era veramente impercettibile :mbe: ...E son pc pagati dalle 800 € in su... :)

vergefio
22-03-2006, 18:00
Secondo me dipende tutto da cosa ci devi fare....

Io non sono molto d'accordo con voi, ho 2 sistemi dual 275 portati a 2,7ghz + un dual Xeon 3,6ghz, un p4 3,6 e 1 p4 3,2.... beh non esiste paragone tra un dual 275 e un sistema a singolo o doppio core che sia un northwood o un x2... Io parlo esclusivamente di programmi che sfruttino appieno le potenzialità offerte da programmi smp e in particolare 3dsmax (che uso per lavoro). Il dual core 275 impiega meno della metà del dual xeon, il dual xeon la metà del p4 3,6...

Sta tutto nel "come" si usa il pc, logico che se si usa come un pc muletto, le differenze si percepiscono e non ci sono corpose differenze, ma se si sfruttano a dovere tutti i core, le differenze ci sono eccome!! ;)

My 2 cents, ovviamente senza offendere nessuno :)

fastech
22-03-2006, 18:07
Imho dobbiamo attendere che i programmi e i s.o. riescano a sfruttare appieno i sistemi multi core,
multi procio ecc.. prima di trarre conclusioni sulle loro effettive qualita'!

Al momento siamo in una fase di transizione e anche se sulla carta i sistemi sono ultra performanti
forse lo sono troppo rispetto alla capacita' (o volonta' :mad: ) delle software house di creare prodotti
che li sappiano sfruttare! E cmq in campo encoding le differenze gia' si vedono eccome!

Cmq sono d'accordo sul fatto che negli ultimi anni l'hardware sta progredendo sempre piu' lentamente
e questo crea non poche delusioni rispetto all'aspettativa di avere le stesse soddisfazioni che si avevano
nel passare da un P III a un athlon xp o PIV!
Aspettiamo qualche mese e ne riparliamo! :O

Ciao ;)

Tetsuya1977
22-03-2006, 18:53
Sono d'accordo con te , anche se mi sento in dovere di aggiungere che con una spesa piu' limitata avrebbe raggiunto gli stessi risultati o quasi.
L'amaro in bocca per le prestazioni immaginate e quelle reali sarebbe stato
meno forte .


saluti

Concordo

Però la configurazione è troppo spinta e ricercata per pensare ad uno sprovveduto o a un novello

I suoi calcoli li avrà fatti

Alla luce del lavoro che sta portando avanti non si può negare quanto sopra

Ci stanno prendendo in giro

Tutti

Alla fine penso seriamente che l'utonto sono io che compro un 4400 dual core da 500 euro e l'utonto che prende il pc assemblato sempre da 500 euro nel centro commerciale è meno utonto di me

Mo3bius
22-03-2006, 20:00
Credo che un opteron 165 e una as rock uli , un giga o due di ram value, un buon
sistema di dischi in raid possano essere un ottimo sistema sotto gli 800e per tutti i lavori del caso ....poi ognuno spende quello che vuole , ma le differenze sostanziali tra questo e il sistema dell'autore del tread non siano poi cosi' abissali
da giustificarne un costo quintuplicato.
Anche questi sono da intendere come i miei due centesimi :)


saluti

OverClocK79®
23-03-2006, 09:56
io credo semplicemente qui si stia sparando ai piccioni con un cannone laser.....

scusa ma una macchina del genere non la si assembla per fare rendering di 10 minuti....o per applicare un filtro da 10 sec

macchine del genere vengono impiegate per "lavoretti" un pò più pesanti
dove passare da 10 a 3 significa £€$
ossia passare da 10 giorni di rendering a 3.....

certo che cmq un Raptor è sicuramente un buon disco, ma se tanto mi da tanto ALMENO ci voleva un RAID0+1 SCSI 320 15.000
non di certo un singolo raptor 74Gb che in quel sistema fa da collo di bottiglia
ecco anche perchè nn vedi il sistema molto più reattivo all'apertura
(e sicuramente risparmiare sulla sezione video che hai scelto)

poi chiaro che se parliamo di PREZZO/PRESTAZIONI
su macchine del genere si perde sempre
ma imho ti sarebbe bastato un X2 o 9xx più relativa ram con una buona sezione disco SCSI....spendevi la metà se non 1/4 ed avevi prestazioni sililari
NEL TUO CAMPO di impiego......

senza contare che le 2 schede in SLI che costano una cosa come 1600/1700€ solo quelle,
non credo tu le stia sfruttano MINIMAMENTE...in photoshop o 3Dstudio
in quanto lo SLI va praticamente solo in game....
e la serie 7800 di certo non è una Quadro per 3Dstudio.......

BYEZZZZZZZZZZZZ

resle
23-03-2006, 11:02
A questo punto sento il bisogno di entrare nel dettaglio di un decennio di tragedia. Ricordo quando nel 1995 farsi assemblare un computer era relativamente semplice. C'erano i Pentium II a 200, a 233, a 266 e a 300 mhz. C'era la ram: quanta ne vuole? 8 o 16 mega? Ha soldi da spendere, ne vuole 32? Qualcuno iniziava a fare distinzioni tra gli hard disk normali, e i leggendari "fireball" della quantum. Ad ogni modo l'assemblaggio era banale: il rivenditore di turno forniva un foglietto sul quale apporre dlle crocette, alla stregua di un test a scelta multipla - e c'era ben poco da sapere in realtà.

Poi è arrivata AMD, e sono raddoppiate le possibilità in quanto a processori. Sono arrivati i celeron, versioni depotenziate ed economiche del pentium II. Sono arrivate le ram a diversa frequenza.. ed era solo l'inizio, veniamo ad oggi.

Oggi ogni processore esiste in diversi tipi di core, con nomi astrusi seguiti da sigle altrettanto indecifrabili. Esistono schede madri per processori AMD e Intel, a doppio socket o singolo, a 32 e a 64 bit, a un certo numero di pin o a un altro, a uno, due, quattro core, a diverse frequenze di clock. Ogni processore esige una o più schede madri e viceversa, ogni accoppiata di scheda madre e processore può pretendere diversi tipi di Ram, almeno 12 contandoli così di fretta - e questa Ram può essere di marche diverse, di differenti latenze. Si possono avere una scheda grafica o due, ma due solo con alcune schede madri ed in particolari condizioni. Ma tutto questo non basta: bisogna tenere conto del consumo complessivo della combinazione di processore/scheda madre/scheda grafica che si sarà montata nel pc, ed utilizzare un alimentatore adeguato. E la dissipazione termica? Esistono cento ventole diverse, oppure i raffreddamenti a liquido. Ma non tutte le ventole vanno bene per lo stesso processore. Bisogna sapere quanti watt dissipa il processore che si è comprato. Poi ci sono i diversi chipset, Via, Nforce, Uli, Intel.

E' un diagramma ad albero di una tale complessità da essere inaffrontabile per i fornitori così come per i rivenditori, che rende impossibile determinare con esattezza di cosa si ha bisogno, che pone di fronte a scelte per cui si rimarrà comunque delusi o insoddisfatti, che vanifica qualunque tentativo di comparazione o benchmark credibile: la macchina A usava un processore AMD, ma la scheda madre che lo monta non è performante come quella per intel della macchina B, che ha una cache maggiore e monta ram più veloci, tuttavia la macchina C è a 64 bit e grazie ai tre link dell'hypertransport...
Mi sono limitato al "cuore" della macchina, ma si pensi alla varietà di schede grafiche della medesima generazione: Geforce 7800, 7800gtx, 7800gs, 7800gt, 7600, 7600gs, 7600dual.


In conclusione a dieci anni di distanza il mercato "gioca" sulla confusione degli acquirenti grazie alla selva di difformità che si sono venute a creare. Se prima una persona su cento sapeva cosa fosse e a cosa servisse la RAM, oggi si è saliti a una persona su venti, ma è inutile perchè solo una su mille sa quali specifiche di lettura/scrittura/formati gli servono per un semplice masterizzatore di DvD - e il negoziante dirà loro che non possono fare a meno dell'ultimo modello della Sony - oppure di quell'ultimo pezzo che gli è rimasto sul gozzo in magazzino. Tutto questo ci viene rivenduto come ampia possibilità di scelta, o comunque come una necessità per venire incontro a tutte le possibili esigenze: è esattamente il contrario - abbiamo lasciato che il mercato creasse per noi esigenze nuove che in realtà non esistono.

OverClocK79®
23-03-2006, 11:27
non credo tu dica nulla di nuovo, è semplice EVOLUZIONE
se preferivi il monopolio con una marca e un rilascio di cpu a suon di 33mhz ogni 6 mesi
a quest'ora eravamo al P4 1666 se tutto vabene.......

concorrenza uguale anche molta scelta....
scelta non significa confusione....significa scelta e basta....

se vuoi parlarmi di:
una volta anche uno che nn ci capiva nulla poteva assemblare un PC
è un conto....
ma non credo sia una un tornare indietro.....

IMHO se sai cosa comprare te lo assembli, se non sai cosa comprare te lo fai assemblare
io non ho mai criticato il poter aver molta scelta.....anzi
meglio così
posso diversificare le macchine da me assemblate in base all'esigenza, i bench
aiutano a capire nel campo specifico di impiego cosa e come e quanto.....
poi chiaramente vanno anche interpretati, come è ovvio che ci siano varie campane da sentire
e spesso mettono in risalto differenze che su un grafico possono balzare all'occhio ma che in termini pratici sono impercettibili/impalpabili.....
leggasi passare da 100 a 125fps...

se non hai voglia di seguire il mercato o stare dietro a tutto questo è meglio che non ti cimenti nell'assemblaggio di una macchina moderna...

in sostanza, non so quanto tu abbia speso per quel sistema, ma posso tranquillamente dirti che spendendo MOLTO meno e cambiano buona parte dei componenti avresti potuta farti una macchina similare alla attuale con prestazioni paragonabili per il tuo campo di impiego con una spesa che va da 1/3 a 1/2 di quella che hai sborsato.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

mosquita
23-03-2006, 11:31
resle
Mi piace molto leggerti e condivido in parte ciò che dici.
Tu stai mettendo il puntino sulla enorme varietà di opzioni hardware ad oggi disponibili, ma ti sei reso conto che per la tua configurazione da mille e una notte sei andato proprio a scegliere i pezzi, diciamo migliori? Io sono felice se al giorno d'oggi c'è la possibilità di scegliere anche a seconda del budget, la configurazione a me confacente!
Onestamente non arrivo a capire tutte le "sbraciolate" di post tuoi, riguardanti l'enorme caos di componenti, indecisioni, upgrade di schede madri, ecc..quando tu hai una macchina che io, anche se non ho bisogno di tutto quel ben di DIO, manco me la sogno?
Mi sembra, da come scrivi, che anche te ne intendi!
Saluti
Mosquita

swarm
23-03-2006, 11:34
non credo tu dica nulla di nuovo, è semplice EVOLUZIONE
se preferivi il monopolio con una marca e un rilascio di cpu a suon di 33mhz ogni 6 mesi
a quest'ora eravamo al P4 1666 se tutto vabene.......

concorrenza uguale anche molta scelta....
scelta non significa confusione....significa scelta e basta....

se vuoi parlarmi di:
una volta anche uno che nn ci capiva nulla poteva assemblare un PC
è un conto....
ma non credo sia una un tornare indietro.....

IMHO se sai cosa comprare te lo assembli, se non sai cosa comprare te lo fai assemblare
io non ho mai criticato il poter aver molta scelta.....anzi
meglio così
posso diversificare le macchine da me assemblate in base all'esigenza, i bench
aiutano a capire nel campo specifico di impiego cosa e come e quanto.....
poi chiaramente vanno anche interpretati, come è ovvio che ci siano varie campane da sentire
e spesso mettono in risalto differenze che su un grafico possono balzare all'occhio ma che in termini pratici sono impercettibili/impalpabili.....
leggasi passare da 100 a 125fps...

se non hai voglia di seguire il mercato o stare dietro a tutto questo è meglio che non ti cimenti nell'assemblaggio di una macchina moderna...

in sostanza, non so quanto tu abbia speso per quel sistema, ma posso tranquillamente dirti che spendendo MOLTO meno e cambiano buona parte dei componenti avresti potuta farti una macchina similare alla attuale con prestazioni paragonabili per il tuo campo di impiego con una spesa che va da 1/3 a 1/2 di quella che hai sborsato.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

quoto sia questa che la precedente.

alla fine, ribadisco, la delusione sta nelle false aspettative che uno si è fatto....

PS: passare da "10 a 3" nn equivale a un miglioramento delle prestazioni di + del 300%? (grezzamente)

21-5-73
23-03-2006, 12:16
Capisco la tua delusione, ma preferisco mille volte poter scegliere piuttosto che no.

LiLL0
23-03-2006, 12:55
La possibilita' di scelta e la concorrenza fa solo bene al mercato e agli utenti.

E' vero quando dici che una volta anche chi non ci capiva nulla poteva assemblarsi il pc, adesso e' molto piu' difficile, ma non vedo il problema ci sono tecnici (piu' o meno competenti come in altri campi, basta scegliersi quello giusto) che possono farlo per te a seconda delle tue esigenze.

L'unico reparto in cui secondo me stanno "esagernado" e' quello delle schede video, e i nomi molte volte non aiutano.

air.z
23-03-2006, 14:17
io credo semplicemente qui si stia sparando ai piccioni con un cannone laser.....

scusa ma una macchina del genere non la si assembla per fare rendering di 10 minuti....o per applicare un filtro da 10 sec

macchine del genere vengono impiegate per "lavoretti" un pò più pesanti
dove passare da 10 a 3 significa £€$
ossia passare da 10 giorni di rendering a 3.....

certo che cmq un Raptor è sicuramente un buon disco, ma se tanto mi da tanto ALMENO ci voleva un RAID0+1 SCSI 320 15.000
non di certo un singolo raptor 74Gb che in quel sistema fa da collo di bottiglia
ecco anche perchè nn vedi il sistema molto più reattivo all'apertura
(e sicuramente risparmiare sulla sezione video che hai scelto)

poi chiaro che se parliamo di PREZZO/PRESTAZIONI
su macchine del genere si perde sempre
ma imho ti sarebbe bastato un X2 o 9xx più relativa ram con una buona sezione disco SCSI....spendevi la metà se non 1/4 ed avevi prestazioni sililari
NEL TUO CAMPO di impiego......

senza contare che le 2 schede in SLI che costano una cosa come 1600/1700€ solo quelle,
non credo tu le stia sfruttano MINIMAMENTE...in photoshop o 3Dstudio
in quanto lo SLI va praticamente solo in game....
e la serie 7800 di certo non è una Quadro per 3Dstudio.......

BYEZZZZZZZZZZZZ

Straquoto perchè sono fondalmentalmente daccordo.
Voi fate confusione tra presatazioni velocistiche ed effetivo multitasking.
quella macchina (imho) è inadatta a quel tipo di lavoro, sia per scheda grafica che sottosistemavideo...è un server da accessi....quel pc come webserver con 1000 utenti collegati, transazioni, mail server ecc ecc sarebbeperfetto, senza problemi o rallentamenti di sorta....
mentre invece se faceste fare lo stesso lavoro all' altro computer, dopo l' accesso del 50 esimo utente la macchina crollerebbe inesorabilmente....
pensateci bene.....velocità,multitasking, multitreading,high end, e mission critical, per ogni sezione cè una architettura apposità. Non vuol dire che se prendo l ultimo mostro di pc posso fare quello che voglio e posso paragonarlo al pc che mi pare.....

spero di essere stato chiaro e non aver sparato cavolate


p.s. bellismo 3d

air.z
23-03-2006, 14:21
A questo punto sento il bisogno di entrare nel dettaglio di un decennio di tragedia. Ricordo quando nel 1995 farsi assemblare un computer era relativamente semplice. C'erano i Pentium II a 200, a 233, a 266 e a 300 mhz. C'era la ram: quanta ne vuole? 8 o 16 mega? Ha soldi da spendere, ne vuole 32? Qualcuno iniziava a fare distinzioni tra gli hard disk normali, e i leggendari "fireball" della quantum. Ad ogni modo l'assemblaggio era banale: il rivenditore di turno forniva un foglietto sul quale apporre dlle crocette, alla stregua di un test a scelta multipla - e c'era ben poco da sapere in realtà.

Poi è arrivata AMD, e sono raddoppiate le possibilità in quanto a processori. Sono arrivati i celeron, versioni depotenziate ed economiche del pentium II. Sono arrivate le ram a diversa frequenza.. ed era solo l'inizio, veniamo ad oggi.

Oggi ogni processore esiste in diversi tipi di core, con nomi astrusi seguiti da sigle altrettanto indecifrabili. Esistono schede madri per processori AMD e Intel, a doppio socket o singolo, a 32 e a 64 bit, a un certo numero di pin o a un altro, a uno, due, quattro core, a diverse frequenze di clock. Ogni processore esige una o più schede madri e viceversa, ogni accoppiata di scheda madre e processore può pretendere diversi tipi di Ram, almeno 12 contandoli così di fretta - e questa Ram può essere di marche diverse, di differenti latenze. Si possono avere una scheda grafica o due, ma due solo con alcune schede madri ed in particolari condizioni. Ma tutto questo non basta: bisogna tenere conto del consumo complessivo della combinazione di processore/scheda madre/scheda grafica che si sarà montata nel pc, ed utilizzare un alimentatore adeguato. E la dissipazione termica? Esistono cento ventole diverse, oppure i raffreddamenti a liquido. Ma non tutte le ventole vanno bene per lo stesso processore. Bisogna sapere quanti watt dissipa il processore che si è comprato. Poi ci sono i diversi chipset, Via, Nforce, Uli, Intel.

E' un diagramma ad albero di una tale complessità da essere inaffrontabile per i fornitori così come per i rivenditori, che rende impossibile determinare con esattezza di cosa si ha bisogno, che pone di fronte a scelte per cui si rimarrà comunque delusi o insoddisfatti, che vanifica qualunque tentativo di comparazione o benchmark credibile: la macchina A usava un processore AMD, ma la scheda madre che lo monta non è performante come quella per intel della macchina B, che ha una cache maggiore e monta ram più veloci, tuttavia la macchina C è a 64 bit e grazie ai tre link dell'hypertransport...
Mi sono limitato al "cuore" della macchina, ma si pensi alla varietà di schede grafiche della medesima generazione: Geforce 7800, 7800gtx, 7800gs, 7800gt, 7600, 7600gs, 7600dual.


In conclusione a dieci anni di distanza il mercato "gioca" sulla confusione degli acquirenti grazie alla selva di difformità che si sono venute a creare. Se prima una persona su cento sapeva cosa fosse e a cosa servisse la RAM, oggi si è saliti a una persona su venti, ma è inutile perchè solo una su mille sa quali specifiche di lettura/scrittura/formati gli servono per un semplice masterizzatore di DvD - e il negoziante dirà loro che non possono fare a meno dell'ultimo modello della Sony - oppure di quell'ultimo pezzo che gli è rimasto sul gozzo in magazzino. Tutto questo ci viene rivenduto come ampia possibilità di scelta, o comunque come una necessità per venire incontro a tutte le possibili esigenze: è esattamente il contrario - abbiamo lasciato che il mercato creasse per noi esigenze nuove che in realtà non esistono.


anche qui non sono daccordo...piu scelta= più confusione???? maddai!!!!!
Dipende dal livello di qi dell acquirente, da quanto e come sai ottenere le informazioni, scambi culturali.
Quando hai comperato la macchina che hai fatto?hai comperato una ferrari?
ci sono mille mila vetture diverse...e quindi come ti sei comportato?
hai chiesto pareri, letto, informato...e poi sei giunto alla tua scelta in base a tutta una serie di congetture/ragionamenti.
diciamo che nel caso del pc ti sei sbagliato, ti sei illuso che tutto al top (che poi non è così) potesse darti prestazioni top, differenti per vari motivi a quelli di un pc di alte prestazioni......

pensaci attentamente.....

resle
23-03-2006, 14:26
resle
Mi piace molto leggerti e condivido in parte ciò che dici.
Tu stai mettendo il puntino sulla enorme varietà di opzioni hardware ad oggi disponibili, ma ti sei reso conto che per la tua configurazione da mille e una notte sei andato proprio a scegliere i pezzi, diciamo migliori? Io sono felice se al giorno d'oggi c'è la possibilità di scegliere anche a seconda del budget, la configurazione a me confacente!
Onestamente non arrivo a capire tutte le "sbraciolate" di post tuoi, riguardanti l'enorme caos di componenti, indecisioni, upgrade di schede madri, ecc..quando tu hai una macchina che io, anche se non ho bisogno di tutto quel ben di DIO, manco me la sogno?
Mi sembra, da come scrivi, che anche te ne intendi!
Saluti
Mosquita


Con questo rispondo anche gli altri: in generale dovrebbe essere vero che la possibilità di scelta e la competizione facciano bene al mercato. Nel caso specifico dell'hardware, la mia sensazione è che invece si verifichi un paradosso e la competizione danneggi l'utente finale - perchè piuttosto che gareggiare sul rapporto prezzo/qualità, le case gareggiano su avanzamenti tecnologici minimali e spesso non necessari. Per capirci: invece di avere nel corso di un anno 5 reciproci abbassamenti di prezzo di una scheda grafica di Nsima generazione, abbiamo 2 generazioni e mezza di schede grafiche nuove, ognuna delle quali esce con un prezzo disastroso. I produttori di software poi, si adagiano, e prima ancora di sfruttare al 100% le potenzialità di una generazione sviluppano immediatamente per la successiva.

Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari :)

swarm
23-03-2006, 14:36
Con questo rispondo anche gli altri: in generale dovrebbe essere vero che la possibilità di scelta e la competizione facciano bene al mercato. Nel caso specifico dell'hardware, la mia sensazione è che invece si verifichi un paradosso e la competizione danneggi l'utente finale - perchè piuttosto che gareggiare sul rapporto prezzo/qualità, le case gareggiano su avanzamenti tecnologici minimali e spesso non necessari. Per capirci: invece di avere nel corso di un anno 5 reciproci abbassamenti di prezzo di una scheda grafica di Nsima generazione, abbiamo 2 generazioni e mezza di schede grafiche nuove, ognuna delle quali esce con un prezzo disastroso. I produttori di software poi, si adagiano, e prima ancora di sfruttare al 100% le potenzialità di una generazione sviluppano immediatamente per la successiva.

Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari :)

io credo che ti sbagli

soprattuttoperchè confondi le operazioni di mercato delle case col vero miglioramento tecnologico.

Se sei un utente disilluso e competente, sai ciò che compri e non ti lasci abbindolare da sigle supermegaultrafantasballose che in verità non portano a niente di nuovo.

Se nn ci fosse la concorrenza, credimi, oltre ad essere indietro col progresso, i prezzi sarebbero molto più alti (non ricordi quanto costavano i pc un tempo? e i singoli componenti? Intel li faceva pagare quanto li voleva, tanto il mercato lo comandava lei)

Per questo ti dico che la concorrenza porta solo a benefici per noi, e la confusione e la "nebbia" si dirada informandosi un pò più a fondo sulle novità, quel che basta per capire dove c'è miglioramento e dove c'è fregatura

AK47
23-03-2006, 16:55
Perchè ti viene da ridere?

Starà facendo un progetto serio su qualche lavoro video

Apriti un'attività,investi 12 milioni di vecchie lire per trovarti come quando ne avevi investiti 2 di milioni e vedrai che ti passa la voglia di ridere e magari anche di giocare a Quake
bhe'...mica volevo prendere in giro resle......siccome nicchiava sullo scopo dell'assemblaggio di cotanto PC ho pensato ironicamente a qualche film dove c'e' il cattivo di turno che vuole conquistare il mondo dalla sua sala di comando piena di computer.

Mo3bius
23-03-2006, 17:21
Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari :)


Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....



saluti

moloch
23-03-2006, 17:40
Secondo me bisogna fare un distinguo alla base: l'uso che si vuole fare di una macchina. Forse dico una banalità ma ci sono ambiti dove se una macchina ci mette 3 giorni al posto di 10 per far girare una simulazione, vuol dire che per una ricerca al posto di pagare una persona per 3 mesi la paghi un mese solo, e magari riesce anche a farti il 20% in piu di test..ammettiamo che spendi 4000 € per mettere a nuovo il sistema, in tre mesi non solo ti sei pagato l'investimento ma ci hai pure risparmiato e hai il prodotto finale due mesi prima..
Se invece il sistema lo si usa per cose "normali" è un altro conto. Un paio di anni fa quando vivevo coi miei e avevo piu soldi ero un HW enthusiast. Avevo il mio barton 2500 klokkato mica male, disco principale SCSI, ram a bassa latenza..ora il mio Barton si è bruciato e ci ho montato un vecchio duron 1200 e aggiunto altri 512 di ram..e la differenza in ambito d'uso normale (tolti gochi e senza tenersi 40 applicazioni in BG), vi assicuro, si sente ben poco. Ora lo sto cambiando perché inizia a soffire visto che lo sto usando anche come server domestico, ma altrimenti non ne sentivo il bisogno..

Ferdy78
23-03-2006, 18:02
Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....saluti

O si che rendi l'idea, e infatti stavolta non sono d'accordo con resle!
Beh nel 2000, quando acquistai il mio primo pc (un PIII 800 da zero) tutto compreso, ma proprio tutto scanner annesso...pagai veramente un botto!!

Ad esempio solo il masterizzatore (un yamaha 8x8x24x)...costò 5 volte tanto quanto oggi costa un buon masterizzatore dvd!!
£ 500.000

Comunque il concetto è: configurati un pc in base alle tue reali esigenze e senza stare dietro al mercato..altrimenti rischi di avere una macchina che non sfrutterai mai come si deve...e ti sembrerà che non hai mai cambiato PC, perchè per quello che ti serve un PC le nuove tecnologie NON SONO AFFATTO OBBLIGATORIE.

Tanto che anche i produttori di CPU l'han capito: hanno smesso da qualche tempo la corsa ai MHZ...per ottimizzare quel che c'è, in attesa di nuove tecnologie in grado di sostituire il Silicio dei processori.

Cioè, in questo mercato "folle", forse gli unici che non si son dati una calmata, a mio avviso, sono i produttori di schede grafiche: almeno tre al mese le devono sfornare altrimenti ci perdono l'onore,....ma per chi???

Ecco a mio avviso quel che ha un pò rovinato il mondo del personal Computer, è la possibilità di poterci pure giocare. Sia chiaro ai tempi del Win 3.1 (io non lo avevo...ma l'ho visto usare)...c'erano giochi che stavano in pochissimi KB ed erano divertentissimi.

Ora invece ci sono giochi che pesano ed incidono sul pc, davvero un sacco (troppo)...ma a che prò?

Ripeto: con una consolle si spende decisamente meno e senza dubbio si hanno più soddisfazioni ludiche, di quanto possa avvenire con un PC. Personalmente io mi son fermato al Sega Master Sistem 2..e le soddisfazioni di certo non mancavano!!

stbarlet
23-03-2006, 18:05
Come ti han detto gli altri. Hai sbagliato configurazione. da 10 minuti a 3 minuti significa anche da 10 giorni a 3 giorni. nn puoi lamentarti di questo.



dipende dagli ambiti di utilizzo. nel MT un Fx57 va esattamente come un Axp 3200+. Cioè impiega meno tempo ma come reattività sono identici. un Intel P4 2400 conHT da la paga ad entrambi. e se sali di frequenza noti migliorie sempre maggiori (prova un P4 630 a 4 ghz e un Fx57 , con 4-5 IE aperti mentre paciocchi con photoshop e hai il seti in esecuzione). con un single core non HT non te ne accorgi. infine c'è da dire che il software non è adeguato all'utilizzo con multicore ( e non pretendo di insegnare niente a nessuno, ma mi sembra evidente che un sistema con 4 core debba andare meglio di uno con un solo core) e non ottimizzato per nulla.

Ferdy78
23-03-2006, 18:06
Secondo me bisogna fare un distinguo alla base: l'uso che si vuole fare di una macchina. Forse dico una banalità ma ci sono ambiti dove se una macchina ci mette 3 giorni al posto di 10 per far girare una simulazione, vuol dire che per una ricerca al posto di pagare una persona per 3 mesi la paghi un mese solo, e magari riesce anche a farti il 20% in piu di test..ammettiamo che spendi 4000 € per mettere a nuovo il sistema, in tre mesi non solo ti sei pagato l'investimento ma ci hai pure risparmiato e hai il prodotto finale due mesi prima...

Tasto dolente il Tuo: sia quante persone ci han rimesso un posto di lavoro...perchè è arrivata una stupia macchina a soffiargli il posto?
In 120 anni...si è rovinato un mondo... :(

Era meglio se sti PC non li inventavano...o meglio gates...non li rendesse alla portata di milioni, miliardi di persone :muro: :D

resle
23-03-2006, 18:13
Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....


saluti

D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.

Lo stesso discorso si può applicare pressochè ad ogni componente.


Come ti han detto gli altri. Hai sbagliato configurazione. da 10 minuti a 3 minuti significa anche da 10 giorni a 3 giorni. nn puoi lamentarti di questo.

No, non ho sbagliato configurazione. Limitatamente al motivo per cui ho configurato la macchina con quelle caratteristiche, sono soddisfattissimo. La vecchia macchina arrancava (100% di occupazione CPU costante, desincronizzazione di threads, e 4gb di ram pieni fino all'orlo), questa è perfetta per le mie esigenze. Mi duole solo che invece, esternamente al mio specifico utilizzo, non mi offra salti prestazionali comparabili.

stbarlet
23-03-2006, 18:45
D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.

Lo stesso discorso si può applicare pressochè ad ogni componente..


Ma che senso ha? l'utente che usa le casse da tavolo e compra una X-fi è un incompetente.. e una scheda che ti offre le stesse prestazioni di una 128 pci la paghi ben meno della metà.




No, non ho sbagliato configurazione. Limitatamente al motivo per cui ho configurato la macchina con quelle caratteristiche, sono soddisfattissimo. La vecchia macchina arrancava (100% di occupazione CPU costante, desincronizzazione di threads, e 4gb di ram pieni fino all'orlo), questa è perfetta per le mie esigenze. Mi duole solo che invece, esternamente al mio specifico utilizzo, non mi offra salti prestazionali comparabili.



Anche qui non ha senso il tuo discorso. fino ad un certo punto del tuo discorso avevi ragione, ma ora secondo la mia opinione, stai esagerando. 2 7800 in sli non hanno molto senso ( e questo è un errore tuo ) in una macchina di quel genere , pensata per un certo scopo.
Se sei soddisfatto cosa ti duole? un 300% di miglioramento non ti sembra un salto tangibile? :mbe: il problema comunque rimane il software

Tetsuya1977
23-03-2006, 18:49
Ma che senso ha? l'utente che usa le casse da tavolo e compra una X-fi è un incompetente..

Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare

Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio

OverClocK79®
23-03-2006, 18:54
Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari :)

IMHO ti sbagli, saresti con P4 2000 da 1000€ e GF3 da 500€
è sempre quello il discorso....
e domani uscirebbe la GF3T500 a 550€ piccole innovazioni e lente...al massimo prezzo
senza concorrenza nessuno si smuove e il produttore rilascia solo lo stretto necessario a far cambiare macchina all'utente.....

sul discorso X-Fi e SB 2.1
sono totalmente in disaccordo.....nel 1997 una SB era LA SCHEDA AUDIO
o avevi quella o non sentivi nulla praticamente.....
ora come ora un utente che usa un 2.0/1 per sentire gli MP3 o i DON degli errori di win che se ne fa di una X-Fi?? usa la bellissima scheda audio onboard......
e scusa se te lo dico
ma lo stesso ragionamento andava fatto con il tuo PC
e non spendere mila e mila € per una workstation professionale dai numeroni per fare rendering di 10 minuti o applicare filtri da 10 secondi.....
come detto sopra vai a caccia di faggiani con i missili terra-aria....
e poi continuo a non capire che ci facciano 2 schede video in SLI da 800€ per quello che devi fare.....

BYEZZZZZZZZZZ

stbarlet
23-03-2006, 18:55
Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare

Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio

Si questo è chiaro. era una provocazione.


Tu comunque, da quello che s, quei 900€ li hai spesi per una scheda che sfrutti

OverClocK79®
23-03-2006, 18:59
Scusa se mi intrometto ma per me chiunque si fa la scheda che nomini magari non è incompetente,ma di certo ha soldi da buttare
Te lo dice uno che ha speso 900 euro per una scheda audio

sono punti di vista che credo escano dall'argomento del TH
nel senso che chi usa 2 casse della mutua per sentire gli MP3 e ha una X-Fi Paltinum ha speso troppo per nulla

chi vuole UNA delle schede top di gamma per il GAME e per l'acquisizione audio a livello MOLTO amatoriale si fa una X-Fi Plt

chi come te lavora a livello professionale queste schede non le considera nemmeno, o le considera giochini o alla veneta..."strafanti" :D

e ne prende una a 900€
soldi IMHO ben spesi nel tuo caso ma credo MAL spesi nel mio....
in quanto la tua scheda non credo sia adatta per l'utilizzo che ne faccio io...
come la mia farebbe ridere per fare quello che fai tu :)

a ciascuno il suo
il problema è SAPERE cosa si compra e perchè
ma soprattutto cosa ci si aspetta...

BYEZZZZZZZZZZZZZ

The_Nameless_One
23-03-2006, 19:04
D'accordo, la Sound Blaster Asp (diciamo) nel 1997 costava 376,000 lire. Oggi una X-Fi costa 180 euro circa, e quindi il prezzo è comparabile. Ora, seriamente: saresti in grado di discernere la differenza della qualità audio di una Sound Blaster del 2000 e una odierna - senza usare sistemi 5.1 o 7.1 (e quindi come il 90% degli utenti, che fa uso di altoparlanti da scrivania o cuffie)? Io penso di no. Se la tecnologia da desktop si fosse fermata alla Sound Blaster del 2000, la SB 128 pci - diciamo, oggi quella stessa scheda ti fornirebbe prestazioni adeguate al 90% dell'utenza, diciamo il 75% magari, e costerebbe certamente non i 180 euro del 2000, ma probabilmente meno della metà. Gli appassionati dell'audio potrebbero ancora contare su prodotti di nicchia, evoluti, spendendo 180 euro per avere la tecnologia odierna e sfruttarla al massimo.



questo discorso secondo me non è del tutto corretto, perchè parte da un presupposto completamente sbagliato, ossia che se l'evoluzione si fosse fermata, o comunque fosse stata più lenta ora avremmo componenti adatti alle esigenze di tutti a prezzo bassissimo...ma dimentichi che ipotizzando l'evoluzione ferma alla gf4ti ....essa sarebbe il top reperibile sul mercato e non avrebbe un prezzo molto discorde dalle attuali schede top di gamma...

Per quanto riguarda il tuo "problema" , secondo me come ti anno già detto in tanti erano le aspettative di fondo ad essere sbagliate, una macchina del genere per essere usata in photoshop per applicare i filtri più in fretta e rendering da 10 minuti non ha molto senso....quello sli di 7800 poi secondo me è fuori luogo se non giochi ...e anche se fai rendering con 3dsmax ecc. perchè comunque non godono del supporto software di driver delle quadro e quindi non vanno ne più ne meno di qualsiasi scheda di fascia medio-bassa in rendering ;)

Mo3bius
23-03-2006, 19:06
mi correggo : 356.500 lire .....

http://img87.imageshack.us/img87/8933/p10100016ms1.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=p10100016ms1.jpg)

deja vu
23-03-2006, 19:19
Il discorso e' semplice, si puo' affrontare in 3 punti

1) il PARALLELISMO e' una specie di specchietto per le allodole. L'utente medio crede che una dual core o una configurazione SLI raddoppino le prestazioni ma invece non e' cosi'. Il parallelismo e' stato introdotto perche' ad un certo punto non si riusciva piu' a salire con i GHz ma non e' una scelta che porta questi eccezionali benefici (fuori dai benchmark e con sofware non ottimizzato). Peraltro il parallelismo non e' qualcosa di innovativo ma e' una strategia rispolverata dal passato; insomma si era gia' visto che non era una panacea.

2)Altro problema gli hard disk, la loro meccanica non consente velocita' di trasferimento tali da non creare colli di bottiglia, neanche implementando chissa' quale raid.

3) Il software non sfrutta mai a pieno le potenzialita' del sistema ed i programmatori tendono a non ottimizzare i programmi perche' infondo alle sotware house va bene cosi'. Devono pur spingerti ad acquistare nuovo hardware e se il software funzionasse troppo bene non lo faresti.

MORALE DELLA FAVOLA : il supercomputer non esiste, neanche spendendo 7 mila euro. Meglio, come hanno suggerito in molti, mettersi il cuore in pace e farsi una vancanza ai Caraibi disponendo di quella somma.

saluti

Bl@st
23-03-2006, 20:05
Sono d'accordissimo con te ! :)

siluro85
23-03-2006, 21:08
innanzitutto: 3d stupendo.....mi fa morire..è bellissimo....

@ tetsuya: che scheda audio hai?...non voglio farmi gli affari tuoi...però sono curioso...

secondo me il discorso che è emerso in questo 3d è da far girare attorno ad una sola domanda: che utilizzo si fa?
perchè come dice resle lui ha speso un botto per quella macchina veramente con i controc***i....però non mi puoi far girare un rendering di 10 minuti su una macchina del genere...non ha molto senso....però lui stesso ha detto che nel progetto per cui ha comprato questa macchina ha notato dei miglioramenti...è riuscito a proseguire...quindi alla fin fine i soldi che ha speso non sono spesi male...lui l'ha comprata per quello e quello lo riesce a fare...quindi hai ottenuto il tuo scopo....è questo che intendo...
mi serve un computer per andare su internet videoscrittura muletto?....che senso ha un dual core?quando lo utilizzo?mai....anzi già un p4 o un athlon sono troppo....io fino ad un anno e mezzo fa andavo con un p2 300.....certo era una catapecchia direte voi....per quello che dovevo farci andava benissimo....giocare?playstation....ora la 2....l'ho cambiato perchè?perchè mio papa voleva regalare un computer a mio cuginetto....
forse (come ha detto qualcuno prima non ricordo chi...) ci staimo facendo prendere un po troppo la mano dai bench&c. fps....ecc....badate mi sono messo anch'io...attirano anche me....la passione è passione.....però quando sono al dunque....e dire spendo 500 € per il processore o vado un week end al mare con la mia ragazza?.....di fronte a questa scelta....o tante altre....come al posto delle ram una serata in discoteca con gli amici....preferisco fare altre cose...ma poi il discorso diventa personale una questione di priorità....anzi sto andando OT....quidni chiedo scusa me ne sono reso conto solo ora.....
però prima di andare e prendere un dual core per navigare muletto e cose del genere....(chessò....fare dei mixati musicali....tanto per esempio...)pensiamoci bene....è veramente utile o basta anche un p4 od un athlon?.....valutiamo attentamente il cosa facciamo con il pc.....perchè loro (i produttori e rivenditori) sicuramente non vengono a dirci che per videoscrittura basta un sempron o un celeron....ma un p4 o un athlon sicuramente sono meglio....è il loro lavoro....noi dobbiamo fare i nostri interessi....

LiLL0
23-03-2006, 21:43
L'utilizzo medio del computer, in azienda mettiamo, e' video scrittura, navigare in internet, leggere la posta ect.. per fare questo bastano benissimo, come molti hanno detto, dei sempron o dei celeron.

Alcuni quando chiedono un pc nuovo, anche se alla fine lo utilizzeranno solo per quello, vanno su fascie piu' alte giusto perche' non diventi vecchio subito.

Il fatto e' che da quando ci sono i processori da 1Ghz, la metto con una linea di confine, non si notano miglioramenti tangibili come si notavano prima perche' nell'utilizzo medio moderno di un PC secondo me l'hw e' sottosfruttato.

L'unico modo per sfruttare la potenza completa di un calcolatore odierno e' usare programmi appositi, vedi rendering e grafica in questo modo anche i dual core possono dire la loro.

Microsoft ha pensato bene di creare Vista, un SO che ha detta di molti sara' pesante. Adesso qui nasce un linea di dilemma, ha senso creare SO sempre piu' complessi (in che modo? le finestre che girano, trasparenze? a vantaggio di chi?) per sfruttare l'HW moderno? oppure meglio tenersi uno SO snello?

Quello che voglio dire e che finche le operazioni che un calcolatore deve eseguire sono semplici sara' sempre piu' difficile accorgersi della differenza tra una macchina alla generazione successiva.
Bisogna un po' capire cosa intendiamo per "sensazioni", perche' alla fine di questo si parla, della differenza nel passaggio da una generazioni all'altra.
Secondo me conta molto in fattore HD che se guardiamo e' quello che ha fatto meno passi in avanti in questi anni, ed e' il vero collo di bottiglia.

uraganello
23-03-2006, 23:09
Tornando al discorso dell'effettivo utilizzo di sistemi con 4 core fisici, ad esempio un opteron dual core, non penso affatto che siano totalmente inutili, anzi, certa però la cosa che la spesa vale se si utilizzano programmi che li sfruttano.

Solitamente processori del genere sono messi sotto sforzo quando vengono messi a calcolare il nudo, crudo e bruto rendering, soprattutto software 3D che sfruttano pienamente tali tecnologie.

Se le CPU vanno tutte e 4 al 100%, c'è poco da fare, i tempi di rendering divantano 4 volte più veloci, scusate se è poco, personalmente la trovo una cosa al limite dell'eccezionale.

E' ovvio che nell'utilizzo comune la differenza è poca, alla fine c'è sempre il collo di bottiglia che è nell'hard disk, per quanto riguarda la RAM, la differenza anche qui con il passato, se passi da 1 Gb a 4 Gb, non la vedi in termini di prestazioni, ma la vedi solamente quando viene riempita totalmente, allora li si passa allo swap su hard disk...e allora li si che sono risate.

Personalmente passo tutto il giorno a fare test su test in scene di grafica 3D, per me fare un test in 2 minuti invece di farlo in 4, non significa solo risparmiare 2 minuti, perchè di test non ne faccio uno al giorno, ma centinaia e quindi anche il risparmio si moltiplica.

Se poi di processori se ne hanno 4 il guadagno raddoppia ancora.

Quindi ad inizio giornata mi trovo ad un dubbio, voglio risparmiare il mio tempo facendo dei test sempre alla stessa qualità oppure voglio impiegare lo stesso tempo che impiegavo in passato facendo test di qualità superiore e quindi lavorare decisamente meglio e meno approssimato?

Per non parlare poi del fatto che può capitarti un lavoro in cui hai i tempi strettissimi, per un processore di meno potresti anche rischiare di far saltare la commessa. Ben vengano processori a 4...8....16...o 32 core!

Buon lavoro a tutti

Tetsuya1977
24-03-2006, 00:49
@ tetsuya: che scheda audio hai?...non voglio farmi gli affari tuoi...però sono curioso...



Edirol DA 2496 inverno 2001 899 euro

8 in-out bilanciati,Phantom 48v condensatori,ADAT e 2 msec di latenza totale (in+out) convertitore a 40 bit interno con due Canon per mic

Ti sembra pro?

Lo era,quasi...

Oggi c'è una certa Digidesign che ti sforna set-up audio PCI+rack da 15-30 mila euro

Mila

swarm
24-03-2006, 11:39
Il discorso e' semplice, si puo' affrontare in 3 punti

1) il PARALLELISMO e' una specie di specchietto per le allodole. L'utente medio crede che una dual core o una configurazione SLI raddoppino le prestazioni ma invece non e' cosi'. Il parallelismo e' stato introdotto perche' ad un certo punto non si riusciva piu' a salire con i GHz ma non e' una scelta che porta questi eccezionali benefici (fuori dai benchmark e con sofware non ottimizzato). Peraltro il parallelismo non e' qualcosa di innovativo ma e' una strategia rispolverata dal passato; insomma si era gia' visto che non era una panacea.



permettimi, non l'utente. ma l'utonto.....

ripeto ancora: basta informarsi un pò in +, essere consapevoli di ciò che si vuole/serve, e si capisce che la vastità di scelta è un enorme vantaggio.

Ecco perchè, in linea di massima, il problema di cui si sta parlando non sussiste...

resle
24-03-2006, 11:55
Venga la pace, delle utenze e dei sensi :) Non volevo dare vita a questo turbinio di opinioni discordanti e di facili polemiche, ma solo esternare un piccolo sfogo, sull'onda del quale poi mi sono lasciato andare ad altre brevi considerazioni "estreme" e difficilmente condivisibili. Alla resa dei conti, la verità è che sull'orlo dei trent'anni, vivo la frustrazione di chi non riesce più a provare quel gusto pionieristico dei primi anni novanta, e probabilmente lego un processore a 40 megarhertz ai colori e sapori diversi dell'avere quindici anni, tutto qua :)

Ora "Franti", con i suoi quattro core, le due schede video e gli otto giga di ram, se ne sta lì a borbottare mentre un piccolo mondo si evolve al suo interno (non ricordo chi chiese lumi a riguardo, ma la risposta è sì - anche le schede grafiche sono pienamente utilizzate nonchè stressate). Doom 3, Quake 4, The Sims 2 e compagnia bella (ma anche Photoshop e 3dsmax, se è per questo) li lascerò installati quietamente sulla vecchia macchina - e amen.

Vi lascio a questo bel thread fino alla prossima crisi generazionale. Grazie di tutto, a.

swarm
24-03-2006, 12:05
no, nessuna polemica, solo diverse opinioni che servono cmq a chiarificare un aspetto che di solito nn si affronta mai.

Mr_Green
28-03-2006, 12:57
il discorso mi appassiona molto... anche perchè di rendering ne ho fatti molti anche io, e sempre sfruttato fino all'osso ogni macchina che ho usato/avuto.
vista la configurazione che hai messo su...
una cosa che mi chiedo:
come mai nn hai scelto una scheda video dedicata per il rendering? tipo QuadroFX o, meglio, una Wildcat di 3D labs? (sicuramente xkè ci vuoi fare altro oltre ai renderings)

poi... siamo sicuri che un Windows 64bit sia il SysOP migliore per queste applicazioni?

altra curiosità: quando lanci il rendering, quante linee di calcolo partono nel frame buffer? (in 3D Studio MAX)

Torno ai miei rendering
a presto

uraganello
28-03-2006, 14:05
Schede video come Quadro FX o Wildcat che te hai detto non sono adibite al rendering ma alla sola visualizzazione OpenGL. Il rendering in tutti i casi lo fa solo ed esclusivamente il processore. Ci sono schede dedicate al calcolo 3D ma funzionano solo con alcuni software (tipo Maya mi sembra) e sono parecchio limitate nell'utilizzo di plug-in o motori di rendering vari.

resle
28-03-2006, 16:26
Rientro nel thread per sottolineare una cosa.. e chiederne un'altra: vi siete soffermati soprattutto (comprensibilmente) sulle schede grafiche e sui processori, tuttavia la vera ragione alla base dell'assemblaggio di questa macchina era la possibilità di gestire - e gestire bene otto gb di ram. Ora, cosa che non ero a mio tempo riuscito a individuare - esiste una scheda madre Sli AMD che consenta di montare 8gb di Ram non ECC e unbuffered? Perchè inizialmente volevo optare per un singolo Athlon Fx 60 o attendere l'Fx 62 su socket Am2, ma il supporto a più di 4gb era il "tassello mancante"..