View Full Version : Vorrei prendere una digital reflex,mi aiutate?
Ebbene si ragazzi,dopo piu' di 1000 foto con una digitale automatica,credo di essermi fatto un po' la mano e credo sia giunto il momento per fare il grande salto...volevo consigli su vari modelli...tenendo presente che il tetto max di spesa vorrei che fosse sulle 700-800 euro...
conto su di voi...
Un'altra cosa...non sono espertissimo in materia,sulle digital reflex gli obiettivi sono tutti intercambiabili?O esistono anche ad obiettivi fissi?
Mi potete indicare la relativa spesa di un obiettivo,piu' tele che grandangolo?
Grazie e scusate se faccio domande stupide...
ranocchioxx
20-03-2006, 18:38
ciao io devo vendere una nikon D100 la macchina è stupefacente, la vendo perchè prendo la D200, naturalmente c'è tutta la sua scatola e tutto il resto se sei interessato 790 euro solo corpo ciao ciao
x il solo corpo è un po' tanto per me...poi vorrei documentermi per bene prima di acquistare...Cmq se mi puoi aiutare con i miei dubbi...
tommy781
20-03-2006, 18:54
se non hai preferenze "di parte" puoi orientarti su qualsiasi reflex digitale e vedrai che non ne rimmarrai deluso, dico questo perchè pioveranno consigli faziosi che alle volte disorientano i nuovi acquirenti cercando di incuulcare la bontà di una sola marca ecc...Dovresti dire piuttosto se intandi fare foto sportive o meno perchè quello è un campo in cui la canon primeggia e questo è un dato di fatto. per il resto si equivalgono tutte.
(IH)Patriota
20-03-2006, 18:55
Ci sono reflex per tutti i gusti e tutte le tasche , difficile cosi' dare un consiglio ma sopratutto vedrai mille post con mille persone che consigliano macchine differenti.
Fatti un giro su Dpreview (http://www.dpreview.com) e butta un occhio cosi' intanto ti fai un' idea generale poi , se riesci , dicci che tipo di fotografia preferisci e fai un elenco , magari in ordine di importanza cosi' sara' piu' facile darti un buon consiglio ;).
Ciauz
Pat
Ci sono reflex per tutti i gusti e tutte le tasche , difficile cosi' dare un consiglio ma sopratutto vedrai mille post con mille persone che consigliano macchine differenti.
Fatti un giro su Dpreview (http://www.dpreview.com) e butta un occhio cosi' intanto ti fai un' idea generale poi , se riesci , dicci che tipo di fotografia preferisci e fai un elenco , magari in ordine di importanza cosi' sara' piu' facile darti un buon consiglio ;).
Ciauz
Pat
Grazie per i consigli!!
In generale cmq vorrei potenziare di molto le foto che facevo con la mia digitale compatta capisci?
(IH)Patriota
20-03-2006, 19:05
Un'altra cosa...non sono espertissimo in materia,sulle digital reflex gli obiettivi sono tutti intercambiabili?O esistono anche ad obiettivi fissi?
Mi potete indicare la relativa spesa di un obiettivo,piu' tele che grandangolo?
Grazie e scusate se faccio domande stupide...
Discorso obiettivi.
Reflex con obiettivi fissi non credo ne esistano , ci sono delle prosumer ma non sono delle reflex.Il bello è proprio quello di poter cambiare obiettivi e di dover usare il mirino ottico e non l' LCD per inquadrare.
Un prezzo indicativo per un tele è difficile da dare , per il momento (su questo pare che siamo quasi tutti d'accordo ;)) il Sigma 70-300 APO Macro da circa 200/210€ ha un ottimo rapporto qualità/prezzo , puoi risparmiare qualcosa (non moltissimo sacrificando cmq in modo evidente la qualità) oppure ovviamente spendere fino a 10 volte tanto..
Calcola poi che sulla fascia di prezzo che hai detto tu i sensori sono tutti APS-C (miiinghia e che sara mai ???) ovvero sono piu' piccoli del formato 36mm (classico delle reflex a pellicola) comportando un ingrandimento di circa 1.5/1.6 rispetto alla lunghezza focale (ovvero quanto zooma)...il 300mm quindi diventa almeno un 450mm (per avere un paragone cerca l' equivalente in formato 36mm della macchinetta che avevi fino ad esso quando è tutta zoomata e fai il confronto ;))
Se non hai capito una mazza di quello che ho scritto e pensi di essere finito in un forum di al jazeera scritto in arabo chiedi :D :D
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
20-03-2006, 19:06
Grazie per i consigli!!
In generale cmq vorrei potenziare di molto le foto che facevo con la mia digitale compatta capisci?
What do you mean with potenziare ??? Piu' dettaglio , piu' zoom , piu' contrasto , piu' gamma cromatica ....
Discorso obiettivi.
Reflex con obiettivi fissi non credo ne esistano , ci sono delle prosumer ma non sono delle reflex.Il bello è proprio quello di poter cambiare obiettivi e di dover usare il mirino ottico e non l' LCD per inquadrare.
Un prezzo indicativo per un tele è difficile da dare , per il momento (su questo pare che siamo quasi tutti d'accordo ;)) il Sigma 70-300 APO Macro da circa 200/210€ ha un ottimo rapporto qualità/prezzo , puoi risparmiare qualcosa (non moltissimo sacrificando cmq in modo evidente la qualità) oppure ovviamente spendere fino a 10 volte tanto..
Calcola poi che sulla fascia di prezzo che hai detto tu i sensori sono tutti APS-C (miiinghia e che sara mai ???) ovvero sono piu' piccoli del formato 36mm (classico delle reflex a pellicola) comportando un ingrandimento di circa 1.5/1.6 rispetto alla lunghezza focale (ovvero quanto zooma)...il 300mm quindi diventa almeno un 450mm (per avere un paragone cerca l' equivalente in formato 36mm della macchinetta che avevi fino ad esso quando è tutta zoomata e fai il confronto ;))
Se non hai capito una mazza di quello che ho scritto e pensi di essere finito in un forum di al jazeera scritto in arabo chiedi :D :D
Ciauz
Pat
:D ...
devo ammettere che non ci ho capito molto,abbi pazienza...forse allora per me è piu' indicata una difitale compatta pero' molto valida?Tipo zoom ottico dai 10x in su e qualche settaggio manuale...non so! :muro:
(IH)Patriota
20-03-2006, 19:27
Non so se una digitale compatta possa essere la soluzione.
Il bello delle reflex è che una volta acquistato il corpo puoi abbinare la lente che preferisci , permettono lo scatto tutto automatico ma nel momento in cui ti stufi puoi spaziare con la fantasia e creare delle immagini che nessuna prosumer potra' mai darti.
Con le reflex hai la possibilità di lavorare con alti ISO (alias aumentare la sensibilità della macchina per avere tempi di scatto piu' veloci) senza grandi perdite di qualità , cosa che invece le compatte non riescono a fare.
Inoltre puoi cominciare con un corredo lenti diciamo "base" e man mano che acquisisci esperienza puoi prendere lenti migliori , zhe zoomino di piu' , che diano maggiore nitidezza ecc.. le prosumer sei obbligato a tenerle cosi' come sono.
L' unico "difetto" delle reflex (per chi arriva dalle compatte) è quello di non poter usare l' lcd per inquadrare ma solo per rivedere le foto , non fanno filmati ecc..
Diciamo in sintesi che con la reflex puoi fare le foto che fai con la compatta senza toccare niente ma all' occorrenza avresti per le mani un oggetto estremamente potente e versatile..
Per le prosumer non ti posso aiutare l' ultima compatta era una culpix 5400 2 anni fa , delle ultime prosumer superzoom non saprei onestamente cosa consigliarti non avendole provate direttamente ;)
:D ...
devo ammettere che non ci ho capito molto,abbi pazienza...forse allora per me è piu' indicata una difitale compatta pero' molto valida?Tipo zoom ottico dai 10x in su e qualche settaggio manuale...non so! :muro:
pensaci bene prima di prendere una reflex...forse una compattona tipo la fuji 9500 potrebbe accontentarti più di una reflex (qualità in meno ma economicità e trasportabilità in più)...cerca in rete qualche info e capisci ciò che cerchi...
What do you mean with potenziare ??? Piu' dettaglio , piu' zoom , piu' contrasto , piu' gamma cromatica ....
diciamo sopratutto piu dettaglio,zoom e contrasto in primis,cmq diciamo tutto...(forse troppo esigente? :D )
Cmq per la trasportabilità non me ne importa molto...
(IH)Patriota
20-03-2006, 19:55
Io la butto li una reflex con il 18-55 kit ed il 70-300 sigma , dovresti starci dentro come budget , come zoom fai 300/18 arrivi a circa 16x (pero' a 480mm!!! finali ;) con una qualità che tutte le prosumer si sognano ..
Il 18-55 è un po' un coccio di bottiglia ma per cominciare va piu' che bene (hai detto che wide per il momento non hai esigenze particolari) , lo zoom è ottimo anche se non velocissimo come AF ma niente di preoccupante , con il 70-300 ho fatto foto al mondiale sbk con risultati piu' che soddisfacenti ;))
Se poi sentirai la necessita' di una migliore qualità anche piu' wide (nel campo del 18-55) ti prendi il 18-50 sigma F2.8 e per un uso da amatore sarai piu' che soddisfatto per un bel po' di tempo , direi quasi invidiato a volte ;).
Io la butto li una reflex con il 18-55 kit ed il 70-300 sigma , dovresti starci dentro come budget , come zoom fai 300/18 arrivi a circa 16x (pero' a 480mm!!! finali ;) con una qualità che tutte le prosumer si sognano ..
Il 18-55 è un po' un coccio di bottiglia ma per cominciare va piu' che bene (hai detto che wide per il momento non hai esigenze particolari) , lo zoom è ottimo anche se non velocissimo come AF ma niente di preoccupante , con il 70-300 ho fatto foto al mondiale sbk con risultati piu' che soddisfacenti ;))
Se poi sentirai la necessita' di una migliore qualità anche piu' wide (nel campo del 18-55) ti prendi il 18-50 sigma F2.8 e per un uso da amatore sarai piu' che soddisfatto per un bel po' di tempo , direi quasi invidiato a volte ;).
grazie infinite ancora...ho visto la nikon d-50..mi sembra molto carina e adatta alle mie esigenze...
pensaci bene prima di prendere una reflex...forse una compattona tipo la fuji 9500 potrebbe accontentarti più di una reflex (qualità in meno ma economicità e trasportabilità in più)...cerca in rete qualche info e capisci ciò che cerchi...
Ho scaricato ora il depliant e devo dire che mi piace un sacco...non sono riuscito a trovare il prezzo pero'...
in fin dei conti forse a me basta una "compattona" piu' che una reflex,non so ditemi voi...ascolto tutti i vostri consigli...
penso che non sia da sottovalutare il fattore economico...e poi penso faccia ottime foto già questa fuji 9500,quelle che cerco io,ovvero buone foto già senza toccare niente...poi salva anche in raw mi sembra..
rena,patriota ti ha dato dei buoni consigli..pero' ho letto che hai scattato 1000 foto con la tua prima digitale,mi sembrano veramente pochine per passare ad una reflex ...potresti rimanerne deluso ,le differenze sono enormi ,ma potresti non riuscire a coglierle..
se decidi per la reflex ,qualunque scelga avrai una macchina decisamente piu performante pero' anche piu difficile da imparare...
la 9500 è una buona macchina ,pero' presta attenzione quando la compri perche alcuni modelli sono risultati difettosi.
se azzecchi la macchina non difettosa ,probabilmente avrai la macchina + completa delle compatte (escludedondo chiaramente la r1)
anche pana z30 è ottima ,ma forse un po piu difficile per raggingere gli stessi risultati..
marklevi
20-03-2006, 23:12
mah, secondo me una compattona ti è + adatta...
hai voglia di NON usare l'lcd per mirare?
hai voglia di avere una borsetta e dover cambiare lente ogni tanto?
hai voglia di fare un po di post produzione sul pc?
no?
vai di compatta.
si?
una minolta 5d col 18-70 del kit
ma lo "zoom" è una cosa relativa nelle reflex. per avere qualità le lenti non vanno oltre x3. io ho 3 zoom per coprire da 10 a 200mm
diciamo sopratutto piu dettaglio,zoom e contrasto in primis,cmq diciamo tutto...(forse troppo esigente? :D )
Cmq per la trasportabilità non me ne importa molto...
Tutte cose che vanno ben poco d'accordo con uno zoom 10x; più è esteso e meno qualità globale avrà, specie agli estremi; questo vale in generale ovviamente. Non è un caso che le reflex abbiano obiettivi intercambiabili per avere più focali con una qualità eccellente.
Gli unici zoom 10x degni di nota sulle reflex, da quello che ho visto, sono il Nikkor 18-200VR (per prezzo/versatilità... oltre 600€) e il Canon 28-300 L (oltre i 2000€... no comment). E' sempre conveniente "spezzare" almeno in due le focali (18-70 70-300 ad esempio), sia per "risparmiare" che per avere più qualità. Le reflex servono a questo.
Ciao
matadero
21-03-2006, 01:53
Da come poni le domande ti consiglierei anche io una compatta, magari una prosumer...
La reflex è un ottima macchina, dopo che l'avrai usata gli altri ti sembreranno dei giocattolini......ma sei sicuro che puoi dedicarci l'"impegno" da reflex?
La reflex presuppone una forte passione, quasi un amore, una continua ricerca e un continuo imparare e migliorarsi....prima di ottenere buoni risultati dovrai "lavorarci" molto e quindi potresti stufarti.
Una reflex poi presuppone un investimento successivo in ottiche, cavalletto e accessori vari...presuppone un pò di scomodità quando la porterai in giro e presuppone un paio di minuti di riflessione sul "se portarla con te o no" quando uscirai di casa e,magari, ti recherai in situazioni in cui potrebbe essere inutile averla o pericoloso per la sua integrità.
Se quando esci per andare al mare, alle feste, a fare una passeggiata, ti piace portarla dietro per catturare bei momenti, comprati una compatta; se invece senti il bisogno di uscire perchè hai la necessità di fare scatti, beh, allora pensa anche alla reflex...
ciao
ho letto con attenzione tutti i vs messaggi e pur essendo un neofita mi permetto di dire la mia.
Anche io com quasi tutti, ho iniziato a scattare le prime foto con una compatta 35mm e con il tempo ho cercato di migliorare (inquadrature, scelte di luce etc). Mi sono "informato da amici un pò esperti, mi sono fatto spiegare, con esempi a corredo, l'uso del diaframma, della velocità dell'esposizione, delle focali, dell' angolo di campo, della messa a fuoco etc etc etc. tutte cose affascinanti.
Ho deciso quindi di acquistare una reflex (ma tradizionale, per questioni economiche) per provare il tutto. Bene ho fatto scatti in ogni situazione e ho iniziato a toccare con mano i risultati ottenuti. La differenza con le immagini della compatta ci sono eccome (ci sono anche se la reflex è in automatico) quindi, scusa se sono stato prolisso, al di là dell'uso che dovrai farne, se rientri nel budget, acquista una reflex perchè se ti capita come è capitato a me, di voler soddisfare la tua sete di fotografia, potrai farlo e nel frattempo considerala una compatta solo un pò più grande !!! :stordita:
rena,patriota ti ha dato dei buoni consigli..pero' ho letto che hai scattato 1000 foto con la tua prima digitale,mi sembrano veramente pochine per passare ad una reflex ...potresti rimanerne deluso ,le differenze sono enormi ,ma potresti non riuscire a coglierle..
se decidi per la reflex ,qualunque scelga avrai una macchina decisamente piu performante pero' anche piu difficile da imparare...
la 9500 è una buona macchina ,pero' presta attenzione quando la compri perche alcuni modelli sono risultati difettosi.
se azzecchi la macchina non difettosa ,probabilmente avrai la macchina + completa delle compatte (escludedondo chiaramente la r1)
anche pana z30 è ottima ,ma forse un po piu difficile per raggingere gli stessi risultati..
Guarda anch'io ormai mi sono orientato su questo discorso...forse per me una reflex è ancora sprecata,nel senso che devo ancora fare molta pratica...
sirciando mi piace molto questa fuji 9500...
per prendere un esemplare non difettoso posso solo affidarmi alla fortuna?
vai qui,,
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32
sono una banda di matti ,ma qualcosa di buono lo fanno :D
vai qui,,
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32
sono una banda di matti ,ma qualcosa di buono lo fanno :D
grazie per il link..cmq io ora possiedo una coolpix 7600,farei un grosso passo in avanti con la fuji S9500?
direi di si ,faresti proprio un grosso salto..
frankie73
21-03-2006, 16:12
Scusate la pura considerazione economica:
(per i prezzi uso SMPhoto che mi sembra essere un buon punto di riferimento)
La FUJI 9500 su SMP costa 560 euro
Una D50 kit 18-55 su SMP costa 615 e ti danno anche una SD da 256MByte
(e' piccola ma almeno qualche foto c'e' la metti, specialmodo non in RAW).
Quindi con 55 euro in piu' ti porti a casa una signora reflex con ottica
kit base.
Ora mi rendo conto che sulla nikon hai un 27-82 (3x) eq. mentre su FUJI hai
un 10x, ma e' anche vero che con nikon hai una REFLEX che all'inizio potrai usare in modalita' automatica e che man mano ti consentira' se vorrai di
raggiungere dei livelli inraggiungibili dalla FUJI.
Detto questo a te la scelta.
frankie,fosse per me lo indirizzerei direttamente sulle reflex,pero' se penso che io per sentirne l'esigenza ho dovuto cambiare 9compatte in 5 anni :D
il pensiero delle ottiche ,il borsone ,l'elaborazione delle foto ,che poi comunque fai lo stesso anche sulle compatte :D ,insomma direi che è un passo che uno si deve sentire altrimenti si ritrova uno strumento troppo ingombrante che non soddisfa pienamente ..
frankie73
21-03-2006, 16:35
Tex, pienamente concorde con te sul discorso ingombri ed impegno;
ma e' anche vero che la FUJI 9500 non e' proprio una compatta :(
e' grande e anche non poco ed e' per questo che avevo fatto quella
considerazione. Se poi gli consigliamo una H1, H2, allora il discorso cambia
sia per la spesa iniziale, sia per gli ingombri.
frankie,fosse per me lo indirizzerei direttamente sulle reflex,pero' se penso che io per sentirne l'esigenza ho dovuto cambiare 9compatte in 5 anni :
Be ogniuno ha la propria esperienza alle spalle e la tua è da rispettarsi, ma veramente con la differenza di soli 55 euro, Tu consigli la compatta (qualunque compatta) rispetto alla new entry d50 solo per non portarsi la borsa dietro ???
10x della compatta sono meglio di 3x di una reflex con obiettivo in kit ? Ma davvero riduciamo la fotografia agli ingrandimenti ???
:muro:
Be ogniuno ha la propria esperienza alle spalle e la tua è da rispettarsi, ma veramente con la differenza di soli 55 euro, Tu consigli la compatta (qualunque compatta) rispetto alla new entry d50 solo per non portarsi la borsa dietro ???
10x della compatta sono meglio di 3x di una reflex con obiettivo in kit ? Ma davvero riduciamo la fotografia agli ingrandimenti ???
:muro:
no momento,io non ho consigliato niente....prova a rleggere , :D
se dovrei consigliarlo gli direi chiaramente reflex che sia 5od ,minolta.o 350 d :D
Tex, pienamente concorde con te sul discorso ingombri ed impegno;
ma e' anche vero che la FUJI 9500 non e' proprio una compatta :(
e' grande e anche non poco ed e' per questo che avevo fatto quella
considerazione. Se poi gli consigliamo una H1, H2, allora il discorso cambia
sia per la spesa iniziale, sia per gli ingombri.
beh anche le sony ,figurarsi ,il problema e che della 9500 non l'ho detto io :D
sicuramente le sony sono piu semplici.. :D
frankie,fosse per me lo indirizzerei direttamente sulle reflex,pero' se penso che io per sentirne l'esigenza ho dovuto cambiare 9compatte in 5 anni :D
il pensiero delle ottiche ,il borsone ,l'elaborazione delle foto ,che poi comunque fai lo stesso anche sulle compatte :D ,insomma direi che è un passo che uno si deve sentire altrimenti si ritrova uno strumento troppo ingombrante che non soddisfa pienamente ..
non vorrei fare polemica ma....il fatto che non soddisfa pienamente mi fà capire che: non conosco una mazza di fotografia, non ho mai usato una reflex, in fondo non ne ò la piena esigenza..........che fare vada per la copmpatta ! io interpreterei così. perdonami !
no jac. è diverso ,come vedi anche mark è forse qualcun'altro a detto le stesse cose ..
il problema è che molti comprano le reflex di getto pensando di trovarsi tra le mani un oggetto che gli fara' fare delle foto stupende,purtroppo non è cosi' la macchina è un mezzo ,dietro c'è molto lavoro ,esperienze ,insomma è una passione che va coltivata ..
forse per questo si consiglia di andare per gradi, per non bruciare un nuovo fotoamatore.. :D
poi come vedi deve essere sempre lui a scegliere..
almeno le mie risposte erano in questo senso :D
scusa comprati allora la sony con il sensore grande è una compattona con qualita simile a d70s ed similia
e ottima ad alti iso
http://www.kenrockwell.com/sony/images/dsc-r1-front-monitor.jpg
compratela la qualita è uguale a reflex di di fascia "bassa"
è ottima veramente l ho provata
costa sui 900 euro credo,,,
ciao
recensione
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/
te lo dice uno che ha la sensore pieno canon e guardo molto la qualita..
no jac. è diverso ,come vedi anche mark è forse qualcun'altro a detto le stesse cose ..
il problema è che molti comprano le reflex di getto pensando di trovarsi tra le mani un oggetto che gli fara' fare delle foto stupende,purtroppo non è cosi' la macchina è un mezzo ,dietro c'è molto lavoro ,esperienze ,insomma è una passione che va coltivata ..
forse per questo si consiglia di andare per gradi, per non bruciare un nuovo fotoamatore.. :D
poi come vedi deve essere sempre lui a scegliere..
almeno le mie risposte erano in questo senso :D
Grazie tex apprezzo molto le tue risp e la tua disponibilità...
Ti do ragione,secondo me per ora una reflex è sprecata,meglio ancora una compatta(di qualità) ma ancora una compatta...come dici tu non mi ci vedo ancora andare in giro con i diversi obiettivi ecc...non ho ancora la pratica...resta da decidere ora la scelta della "super"compatta...
scusa comprati allora la sony con il sensore grande è una compattona con qualita simile a d70s ed similia
e ottima ad alti iso
http://www.kenrockwell.com/sony/images/dsc-r1-front-monitor.jpg
compratela la qualita è uguale a reflex di di fascia "bassa"
è ottima veramente l ho provata
costa sui 900 euro credo,,,
ciao
recensione
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/
te lo dice uno che ha la sensore pieno canon e guardo molto la qualita..
grazie per il consiglio ma 900 sono decisamente troppi...
forse per questo si consiglia di andare per gradi, per non bruciare un nuovo fotoamatore.. :D
Da quel che è seguito mi sà che hai proprio ragione, lui è particolarmente attratto dalle compatte e mi sa che la discussione non ha portato grandi migiorie o voglia di fare, quindi alzo bandiera bianca ;)
non vorrei si bruciasse !! :D
(IH)Patriota
21-03-2006, 18:33
La cosa si potrebbe valutare anche secondo un principio di economicità.
Partendo dallo stesso budget (piu' o meno ;)) la reflex da la possibilità di spaziare in un futuro con l'acquisto di nuove lenti con peculiarità precise senza cambiare il corpo macchina , e già con 600€ si prende un buon corpo , se poi addirittura non si ha la necessita' di velocità operative particolari (tipo velocità di raffica ecc.) , il solo corpo lo si va a cambiare perchè ammaliati dal marketing (per fare un esempio nella realta' tra 350d e 20d le differenze sono molto sottili) ma credo difficilmente per necessità ;) , il parco ottiche ad ogni modo resta.
Le prosumer stanno arrivando a livelli molto interessanti però , per avere qualità reflex like si va a spendere di piu' che con una reflex (obiettivi esclusi) , nel caso si voglia cambiare il continuo aggiornamento dei modelli porta a delle svalutazioni tali da rinunciare alla vendita...
L' unica cosa certa è che le ottiche , anche se usate , hanno una svalutazione minima (su ebay ho rivenduto il 28-135 usato per 2 anni e 1/2 a 409€ :eek: nuovo costa sui 450€ , mentre per il 70-300 APO Macro ho preso 204€ pagato 6 mesi prima 211€ :eek: ) e volendo aggiornare o aggiungere qualcosa ad una reflex non si e' costretti a cambiare tutto ;).
Kaiser70
21-03-2006, 18:37
Quindi con 55 euro in piu' ti porti a casa una signora reflex con ottica
kit base. l'ottica base...è proprio quello il problema! La mia opinione è che le ottiche integrate delle prosumer sono complessivamente superiori alle ottiche intercambiabili base. Non sottovalutate le prosumer, in condizioni non estreme la differenza qualitativa con le reflex è minima, se poi alle reflex si abbinano ottiche scarse, allora la qualità è a favore delle prosumer. Provate a dare un'occhiata alla comparazione fra la Olympus 8080 e la eos350d (con una delle migliori lenti Canon) e vedrete che cosa riesce a fare la compattona a bassi ISO.
Da quel che è seguito mi sà che hai proprio ragione, lui è particolarmente attratto dalle compatte e mi sa che la discussione non ha portato grandi migiorie o voglia di fare, quindi alzo bandiera bianca ;)
non vorrei si bruciasse !! :D
non è il fatto di essere attratto,penso che per me per ora vada ancora meglio una compatta tutto qua.
;) secondo me rena è affascinato da quella sony e non ci sarà tematica che tenga o giustificazione alcuna per convincerlo che reflex è megio !!! :D
comunque ottima spiegazione ! ....e se non va bene neanche questa...... :muro:
;) secondo me rena è affascinato da quella sony e non ci sarà tematica che tenga o giustificazione alcuna per convincerlo che reflex è megio !!! :D
comunque ottima spiegazione ! ....e se non va bene neanche questa...... :muro:
io sarei interessato alla fuji e non alla sony,mi dispiace.
frankie73
21-03-2006, 19:02
Rena, da quello che dici io ti consiglierei una compatta piu' compatta e non reflex-like (scusa il gioco di parole).
Quindi una H1/H2 o una S2IS insomma qualcosa di facile, buono e non molto dispendioso. Oppure se proprio ti piacciono le FUJI prenditi una 5600 e con meno di 300
puoi fare tutta l'esperienza che vuoi e poi valutare un
futuro passaggio a reflex.
Rena, da quello che dici io ti consiglierei una compatta piu' compatta e non reflex-like (scusa il gioco di parole).
Quindi una H1/H2 o una S2IS insomma qualcosa di facile, buono e non molto dispendioso. Oppure se proprio ti piacciono le FUJI prenditi una 5600 e con meno di 300
puoi fare tutta l'esperienza che vuoi e poi valutare un
futuro passaggio a reflex.
grazie per i consigli...di che marca sono leH1/2 S2Is...?Per me dici che è sprecata anche una fuji 9500?
frankie73
21-03-2006, 21:54
grazie per i consigli...di che marca sono leH1/2 S2Is...?Per me dici che è sprecata anche una fuji 9500?
non dico che è sprecata, ma dico che alla fine la 9500 per come si deve gestire è una reflex che non offre la possibilità
di cambiare obiettivo. Ora visto che tu le reflex le hai scartate...
La H1/H2 sono della Sony, in particolare la H1 è uscita l'anno scorso e puo' esser considerata la prima della classe della categoria superzoom (12x); la H2 assieme alla H5 sono le due sorelle uscite a marzo di quest'anno disponibili in negozio verso maggio (delle quali una vera e propria prova non c'e') e la S2IS è della canon ed è quella che si divide la prima posizione della categoria superzoom; a proposito, anche per la canon c'e' la nuova sorella: S3IS
Attualmente una H1 la porti a casa con 400 euro circa :eek:
non dico che è sprecata, ma dico che alla fine la 9500 per come si deve gestire è una reflex che non offre la possibilità
di cambiare obiettivo. Ora visto che tu le reflex le hai scartate...
La H1/H2 sono della Sony, in particolare la H1 è uscita l'anno scorso e puo' esser considerata la prima della classe della categoria superzoom (12x); la H2 assieme alla H5 sono le due sorelle uscite a marzo di quest'anno disponibili in negozio verso maggio (delle quali una vera e propria prova non c'e') e la S2IS è della canon ed è quella che si divide la prima posizione della categoria superzoom; a proposito, anche per la canon c'e' la nuova sorella: S3IS
Attualmente una H1 la porti a casa con 400 euro circa :eek:
Grazie frankie73!Cmq ho visto le schede tecniche e devo dire che se proprio mi interessa una macchina delle sony minteressa la h5!Che spettacolo!!Guardero' meglio la canon...
Per ora resto indeciso tra la sony e la fuji... :muro:
@tex200
beh con la 7600 posso solo scattare in auto,vorrei una macchian che mi desse piu' libertà e piu' qualità della 7600...con molto zoom...da inesperto mi semra che la h1 sia il giusto per me,tu non trovi?
Alla fine con la 7600 faccio un po' di tutto,sopratutto paesaggi,natura...uso molto lo zoom...insomma voglio aumentare la qualità del mio mezzo...per questo che questa h1 mi attira molto...
non ti ho mandato un mess privato perchè hai la cartella piena...
@tex200
beh con la 7600 posso solo scattare in auto,vorrei una macchian che mi desse piu' libertà e piu' qualità della 7600...con molto zoom...da inesperto mi semra che la h1 sia il giusto per me,tu non trovi?
Alla fine con la 7600 faccio un po' di tutto,sopratutto paesaggi,natura...uso molto lo zoom...insomma voglio aumentare la qualità del mio mezzo...per questo che questa h1 mi attira molto...
non ti ho mandato un mess privato perchè hai la cartella piena...
Rena,tutti sanno che sono un sostenitore sony ,ne ho avute 4 :sofico: sempre sodisfatto,
mentre con fuji ,nikon ,panasonic un po meno..
sodisfatto appieno anche con canon 350d :yeah:
anch'io per te vedo piu indicato una sony,che sia h1 ,h2 ,h5 ..sono veramente simili.
come ti ho detto piu che come qualita' faresti il salto come possibilita' di utilizzo....non so la qualita della 5700 percio noin posso fare confronti ,una cosa è certa sony è ai vertici .. :D
anche la 9500 è una buona macchina ,pero' come ti ho detto dovresti far attenzione x i motivi che ho gia scritto...
magari fatti un giro in qualche negozio cosi le vedi e puoi scegliere meglio :D
Rena,tutti sanno che sono un sostenitore sony ,ne ho avute 4 :sofico: sempre sodisfatto,
mentre con fuji ,nikon ,panasonic un po meno..
sodisfatto appieno anche con canon 350d :yeah:
anch'io per te vedo piu indicato una sony,che sia h1 ,h2 ,h5 ..sono veramente simili.
come ti ho detto piu che come qualita' faresti il salto come possibilita' di utilizzo....non so la qualita della 5700 percio noin posso fare confronti ,una cosa è certa sony è ai vertici .. :D
anche la 9500 è una buona macchina ,pero' come ti ho detto dovresti far attenzione x i motivi che ho gia scritto...
magari fatti un giro in qualche negozio cosi le vedi e puoi scegliere meglio :D
certo tex capisco il tuo discorso pero' sia come lenti che come sensore la sony è sicuramente meglio della 7600...quindi quasi deciso...
grazie cmq!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.