View Full Version : dialetto veneto o milanese?
XhannibalX
19-03-2006, 17:09
Qualcuno è capace di tradurre sta frase??
vien bien bea bea cusè catea michea costa sien capì le bea matir se cale' le fe tu mi.
XhannibalX
19-03-2006, 17:18
il problema è capire il significato :(
Dialetto milanese non è.
Sicuro che non è un'altra lingua proprio?
veneto-trentino non è,
e non mi par manco friulano
nord italia comunque (piemonte direi):
però senza la punteggiatura e gli accenti
o senza sentirlo in mp3 è molto dura dura.
fonte???
vien bien bea bea cusè catea michea costa sien capì le bea matir se cale' le fe tu mi.
io ci provo:
vien bene bella, bella così non si trova mica, questa costa,
ci siamo capiti, è bella materia (matir =materiale?) se calate lo fate voi a me
:D :D :D :D
no mo noniononon devo aver sbagliato qualcosa.... :D :D :D
:help: :help: :help: :help: :help:
non è neanche friulano. mi sentirei di escludere anche quel pastrocchio della bassa.
Non credo sia triestino.
:p
anonimizzato
19-03-2006, 19:35
Dialetto milanese non è.
Sicuro che non è un'altra lingua proprio?
Nemmeno dialetto brianzolo (leggermente diverso dal milanese).
dottormaury
19-03-2006, 19:39
forse qualcuno di lodi può tradurlo, milanese non è, bresciano manco per le palle.
VegetaSSJ5
19-03-2006, 20:41
mi te tago l'oselo!! :D
XhannibalX
19-03-2006, 20:43
forse qualcosa tipo:
io vengo bene bene cos'è per te? che la vuoi per amica o per amare? perchè piace anche a me. se scendo ci vediamo io e te.
Me l'ha tradotta una ragazza, mah :)
mi sentirei di escludere anche quel pastrocchio della bassa.
:D
oh, mancano all'appello i responsi di piemontesi e liguri per esser sicuri.
spezzino non lo è...
facilemnte traducibile la prima parte ma anche leggendomelo non è proprio il mio dialetto...
provo a tradurre parola per parola nel mio dialetto magari puo essere d'aiuto, anche se essendo un po' diverso magari sbaglio in pieno e ovviamente facendo traduzione letterale non si capisce molto...anche perchè alcune parole le traduco ma altre proprio no, magari spostandoci verso savona o imperia potrebbe essere :boh:
viene-->viene
bien-->bene (da me sarebbe ben con la e stretta)
bea-->bella
cusè-->cosa è (da me sarebbe cos l'è, quindi non so se è questo il significato)
catea-->che a te (scritto però separato ca tea o ca tia)
costa-->cosa hai (cos -t'ha) oppure semplicemente costa
sien -->ci siamo
capì --> capiti
le bea --> è bella (l'è bea)
matir se calè--> :boh:
le fe tu mi -->le fai tu a me
bisogna anche tener conto che 5terre sarzana e altri parti del circondario hanno dialetti diversi per molte parole anche se in genere sono comprensibili...
Qualcuno è capace di tradurre sta frase??
vien bien bea bea cusè catea michea costa sien capì le bea matir se cale' le fe tu mi.
Sembra un misto tra spezzino e reggiano
giovane acero
20-03-2006, 14:09
oh, mancano all'appello i responsi di piemontesi e liguri per esser sicuri.
mi sa che siamo da quelle parti
Come Folgore dal cielo
20-03-2006, 15:31
Ma da dove l'hai tirata fuori??
ferrari5005
20-03-2006, 15:36
non è neanche friulano. mi sentirei di escludere anche quel pastrocchio della bassa.
Non credo sia triestino.
:p
no no triestino non è! io pensavo friulano...
BOH
Nevermind
20-03-2006, 16:31
confermo.
Sottoscrivo.
Non è neanche lodigiano e credo neanche cremasco
minkia!!!!!!!!!
edita il titolo che così attiriamo liguri epiemontesi!!!!!
voglio sapere che azzo è scritto !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.