PDA

View Full Version : Problema temperatura 3700+ San Diego


thegladiator
17-03-2006, 21:17
Ciao raga, ho appena montato sto dissi sulla config. in sign....allora: prima avevo il 3500+ Venice e stava a 30°C in idle e 45°C in full, ora il 3700 sta intorno ai 30°C in idle (e ok) ma in full schizza a 60-70°C!! :muro:

Che diavolo può essere? Se il dissi fosse montato male sarebbe alta anche in idle.....a che temp arrivano in full mediamente i 3700 San Diego??
Quello che mi sorprende è che per esempio sono in idle, 30°C, apro Outlook e la temp schizza a 49°C in un secondo (letteralmente) e poi torna a 30°C, sempre in un secondo..... :mbe:


Che faccio?? Sono un po' disorientato...

Don Quitter
17-03-2006, 21:45
La ventola gira bene? Come hai steso la pasta? Quella differenza è decisamente troppa.

thegladiator
17-03-2006, 21:50
La ventola gira benissimo, la pasta è quella del dissi stock. La cpu è boxata e quindi il dissi originale AMD. Considera che avevo il 3500 Venice con lo stesso dissi e faceva un egregio lavoro (max 45°C in full ma proprio full con torture). Non può essere il dissi.....oltretutto il San Diego è a 1.35V mentre il Venice era a 1.4V.....

...ma cosa può essere??? Non capisco perchè in idle è ok mentre schizza letteralmente ad ogni minima operazione... :(


Ah, per vs. info ha passato comunque il SuperPI 32M.....ma può essere difettosa la cpu????

Don Quitter
17-03-2006, 21:53
La cpu secondo me non è difettosa. Ricontrolla come hai montato il dissi. Calcola che il tdp del 3700+ è leggermente più alto di quello del 3500+, le temperature dovrebbero essere simili.

thegladiator
17-03-2006, 21:57
La cpu secondo me non è difettosa. Ricontrolla come hai montato il dissi. Calcola che il tdp del 3700+ è leggermente più alto di quello del 3500+, le temperature dovrebbero essere simili.


Domani provo a rimontare il dissi.....ma cos'è il tdp?

Don Quitter
17-03-2006, 22:10
Il Thermal Design Power rappresenta la massima potenza, in watt che è necessario dissipare in un processore. In parole povere, in un processore con 89w di tdp è necessario dissipare il calore prodotto da 89w. Non è la massima potenza che un processore può produrre, ma è quella che produrrebbe al massimo dell'utilizzo con delle normali appliccazioni.
Tratto da Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

thegladiator
17-03-2006, 22:17
Il Thermal Design Power rappresenta la massima potenza, in watt che è necessario dissipare in un processore. In parole povere, in un processore con 89w di tdp è necessario dissipare il calore prodotto da 89w. Non è la massima potenza che un processore può produrre, ma è quella che produrrebbe al massimo dell'utilizzo con delle normali appliccazioni.
Tratto da Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power


Intanto grazie per la spiegazione......

E ti dico che HO RISOLTO.....ho smosso il dissi, evidentemente non poggiava bene...allarme rientrato!! :)

SuperPI 2M max temp. 32°C.....e in idle sta a 25°C...ora è OK!!! :p


Grazie 1000 per l'aiuto!

Don Quitter
17-03-2006, 22:26
Non c'è di che...

thegladiator
18-03-2006, 20:07
Allora il problema è risolto in parte.....io, come già detto, ho il dissi AMD (la cpu è boxata) che è costituito dai due gancetti classici che lo tengono attaccato e da una leva da ruotare per mettere in tensione i gancetti.
Ora, appena ruoto tale leva la temperatura schizza!! La smollo e scende istantaneamente........come diavolo può essere?? Sembra che a una maggiore pressione del dissi sulla cpu faccia salire la temp a livelli assurdi.... :muro: :cry:

Mai capitato prima un problema simile......help!

Umberto77
19-03-2006, 01:25
il mio winchester fa 75° fissi in full load sotto un 7700cu a palla di giri e in idle sta a 33°-34°.....

anche io avrei bisogno di aiuto :(

ti consiglio prima di tutto di cambiare il dissy con qlc di abbastanza normale (un po di rame non fa male) e poi assicurati del perfetto montaggio

Re-voodoo
19-03-2006, 01:31
Intanto grazie per la spiegazione......

E ti dico che HO RISOLTO.....ho smosso il dissi, evidentemente non poggiava bene...allarme rientrato!! :)

SuperPI 2M max temp. 32°C.....e in idle sta a 25°C...ora è OK!!! :p


Grazie 1000 per l'aiuto!

ti aspetto nel thread 3700+ ;)

thegladiator
19-03-2006, 10:03
Ragazzi, il problema non è la "qualità" del dissi!! Se non giro la leva e lo tengo agganciato solo con i rampini di metallo tutto è ok!! Massimo 40°C in full con SuperPI.
La temperatura sale solo quando giro sta benedetta leva che va a far premere il dissi contro la cpu....la temp. schizza istantaneamente a 55°-60°C!!!!!
Ma come diavolo può essere?

thegladiator
19-03-2006, 13:00
Nessuno che ha qualche idea?!?!? :cry:

Superpelo
19-03-2006, 13:11
io ho appena assemblato un 3700+ sandy ad un mio amico, pasta e dissy stock e tanto per dare un riferimento non è mai arrivato a 40 gradi nemmeno con snm, anci di solito sta in idle sui 22-23 e al max coi giochi arriva a 35, c'è anche da dire che il case è un cooler imballato di ventoloni.

Superpelo
19-03-2006, 13:14
prova a girare il dissy di 180 gradi

thegladiator
19-03-2006, 14:17
prova a girare il dissy di 180 gradi


Già provato!

Anche a me sta a 23°C in idle e non arriva a 40°C in full, le temp sono molto simili a quelle del computer che hai assemblato tu. Il problema nasce quando "stringo" il dissipatore con la levetta da ruotare: la temp. schizza istantaneamente e in full va oltre i 60°C!!

Che può essere? M/B difettosa o cpu difettosa?

Superpelo
19-03-2006, 14:38
be innanzitutto io lo stretta la levetta, come va sempre stretta per i socket 939 e 754, peralndo di dissy stock amd, caso mai il problema puo' essere del diddipatore piu' che della cpu, visto che non crasha le temp sono normali, magari è il dissy che è ha una dimensione in qualche lator o in profondità di magari mezzo millimetro in piu' e la schiaccia troppo o quando la schicci è difettosa e magari sotto tu non la vedi e fa una conca e paradossalemnte quando stringi si allontana leggermente, e non appoggia bene, ipotesi che tral'altro spiegherebbe poi l'aumento delle temperature.

Razionalemente invece non saprei come spiegarmi una cpu che piu' appoggia bene al dissy + scalda :muro:

Quindi non so se mi sono spiegato bene, in ogni caso prova a cambiare con un altro dissy stock amd, magari chiedi se dove l'hai comprato te ne posso fare provare uno(tanto non si consuma :D ) e gia facciamo un passo avanti.

Al limite potrebbe essere il socket deformato, il procio non direi,( a meno che non sia deformato anche lui), insomma credo ci sia qualcosa di deformato e quando schiaccia in un modo o nell altro si allontana quel poco da fare aumentare(di tanto ) le temperature

ciau

thegladiator
19-03-2006, 15:16
be innanzitutto io lo stretta la levetta, come va sempre stretta per i socket 939 e 754, peralndo di dissy stock amd, caso mai il problema puo' essere del diddipatore piu' che della cpu, visto che non crasha le temp sono normali, magari è il dissy che è ha una dimensione in qualche lator o in profondità di magari mezzo millimetro in piu' e la schiaccia troppo o quando la schicci è difettosa e magari sotto tu non la vedi e fa una conca e paradossalemnte quando stringi si allontana leggermente, e non appoggia bene, ipotesi che tral'altro spiegherebbe poi l'aumento delle temperature.

Razionalemente invece non saprei come spiegarmi una cpu che piu' appoggia bene al dissy + scalda :muro:

Quindi non so se mi sono spiegato bene, in ogni caso prova a cambiare con un altro dissy stock amd, magari chiedi se dove l'hai comprato te ne posso fare provare uno(tanto non si consuma :D ) e gia facciamo un passo avanti.

Al limite potrebbe essere il socket deformato, il procio non direi,( a meno che non sia deformato anche lui), insomma credo ci sia qualcosa di deformato e quando schiaccia in un modo o nell altro si allontana quel poco da fare aumentare(di tanto ) le temperature

ciau


Ma ascolta, quando un a64 è davvero a 68-70°C il dissi scotta?? Perchè io anche quando segna 70°C sento il dissi tiepido.....

Re-voodoo
19-03-2006, 16:22
Ma ascolta, quando un a64 è davvero a 68-70°C il dissi scotta?? Perchè io anche quando segna 70°C sento il dissi tiepido.....

non è possibile xche a 70 gradi ti bruci, quindi è la mobo che scazza, prova a comprarti un temmometro digitale. o almeno che il dissipatore stringendo non faccia più contatto o parzialmente sulla cpu.

davide155
19-03-2006, 16:36
Ma ascolta, quando un a64 è davvero a 68-70°C il dissi scotta?? Perchè io anche quando segna 70°C sento il dissi tiepido.....
Allora sai cosa.....
Secondo me quando stringi la leva nera ti va a schiacciare in parte il sensore che c'è nel socket e questo non riesce a lavorare normalmente e quindi inizia a dare temperature elevate.
Secondo me è così.
Per fare una cosa bella sarebbe da montare la mobo su un tavolo e montargli sopra tutto uno ad uno i pezzi. Una volta fatto questo accenderla sempre sul tavolo fuori dal case e vedere se fa sempre questo lavoro. In questo modo smonti tutto ti levi il pensiero del socket che viene schiacciato e di conseguenza scalda.
Tentar non nuoce ;)

thegladiator
19-03-2006, 16:41
Allora sai cosa.....
Secondo me quando stringi la leva nera ti va a schiacciare in parte il sensore che c'è nel socket e questo non riesce a lavorare normalmente e quindi inizia a dare temperature elevate.
Secondo me è così.
Per fare una cosa bella sarebbe da montare la mobo su un tavolo e montargli sopra tutto uno ad uno i pezzi. Una volta fatto questo accenderla sempre sul tavolo fuori dal case e vedere se fa sempre questo lavoro. In questo modo smonti tutto ti levi il pensiero del socket che viene schiacciato e di conseguenza scalda.
Tentar non nuoce ;)


scusate, ma negli a64 il sensore non è integrato nella cpu stessa anzichè nel socket? :mbe:

thegladiator
19-03-2006, 17:57
Nessuno che mi sa confermare se gli A64 abbiano il sensore temperatura integrato?

thegladiator
19-03-2006, 22:18
Nessuno che mi sa confermare se gli A64 abbiano il sensore temperatura integrato?



Alura? :mbe:

davide155
19-03-2006, 22:49
Via, non lo so.
Non sono sicuro di quello che ho detto.
Aspettiamo qualcuno che ci schiarisca le idee :)

Superpelo
20-03-2006, 10:26
be intanto prvare a farti prestare un dissy e montarlo?

thegladiator
20-03-2006, 12:23
be intanto prvare a farti prestare un dissy e montarlo?


Casomai un'altra cpu....il dissi lo escludo.....mi sono informato, gli A64 hanno il "thermal diode" e la m/b lo legge tramite un sensore nei pressi del socket.
A fronte del fatto che senza "stringere" la leva del dissi la lettura delle temp. è perfetta, si deduce che:

1) il difetto sta nella cpu (magari la piastra metallica che ricopre il core sotto pressione fa contatto col thermal diode sballando le letture) ma credo sia abbastanza improbabile

2) il sensore della m/b che legge il thermal diode sulla cpu "scazza" per qualche motivo quando il dissi preme la cpu contro il socket.

In ogni caso è un errore di lettura in quanto il dissi appoggia benissimo e anche quando durante il SuperPI mi da 60-70°C, il dissi è tiepido e il PC non dà problemi....

Sono giuste le mie deduzioni? :)

davide155
20-03-2006, 13:15
Casomai un'altra cpu....il dissi lo escludo.....mi sono informato, gli A64 hanno il "thermal diode" e la m/b lo legge tramite un sensore nei pressi del socket.
A fronte del fatto che senza "stringere" la leva del dissi la lettura delle temp. è perfetta, si deduce che:

1) il difetto sta nella cpu (magari la piastra metallica che ricopre il core sotto pressione fa contatto col thermal diode sballando le letture) ma credo sia abbastanza improbabile

2) il sensore della m/b che legge il thermal diode sulla cpu "scazza" per qualche motivo quando il dissi preme la cpu contro il socket.

In ogni caso è un errore di lettura in quanto il dissi appoggia benissimo e anche quando durante il SuperPI mi da 60-70°C, il dissi è tiepido e il PC non dà problemi....

Sono giuste le mie deduzioni? :)
Quello che ho detto io fin'ora :nonio: