View Full Version : Nuova Focus - TDCi 1.8 o 1.6?
nascimentos
17-03-2006, 09:53
Salve.
Domani devo andare ad ordinare l'auto nuova.
Ho solo due dubbi:
1) Motore:
- 1.6 110 CV a 4000 giri/min Euro 3 con filtro antiparticolato (che la fa diventare Euro 4); oppure
- 1.8 116 CV a 3700 giri/min Euro 4.
Premetto che fondamentalmente non la userò in città quindi tralascio il problema delle targhe alterne. Mi interessano però i seguenti aspetti: rivendibilità; giustificazione delle differenze relative ai consumi, al costo dell'assicurazione e del bollo. In più vorrei sapere quale dei due motori sia più all'avanguardia dal punto di vista tecnologico.
2) Fari allo Xeno. Questo optional costa € 650. Ho il solo dubbio sulla loro affidabilità. Mi ha detto il concessionario che ho la garanzia a vita sui fari allo Xeno. Io però non vorrei che la notte sull'autostrada se ne guasti accidentalmente uno: se mi fermo all'autogrill chi me lo sostituisce? (problema che non esisterebbe se scegliessi i fari con le semplici lampadine).
Grazie dei consigli.
Consiglio senza aver provato nessuno dei due motori, io a sentimento andrei sul 1.8. E' già Euro 4 quindi è sicuramente più nuovo (da quanto ho capito è un aggiornamento del vecchio 1.8 Tdci che era solo Euro 3).
Non credo che 6 Cv incidano tantissimo sul bollo. Ma sono abbastanza ignorante in materia. Sulla rivendibilità direi senza ombra di dubbio meglio un motore Euro 4.
Salve.
Domani devo andare ad ordinare l'auto nuova.
Ho solo due dubbi:
1) Motore:
- 1.6 110 CV a 4000 giri/min Euro 3 con filtro antiparticolato (che la fa diventare Euro 4); oppure
- 1.8 116 CV a 3700 giri/min Euro 4.
Premetto che fondamentalmente non la userò in città quindi tralascio il problema delle targhe alterne. Mi interessano però i seguenti aspetti: rivendibilità; giustificazione delle differenze relative ai consumi, al costo dell'assicurazione e del bollo. In più vorrei sapere quale dei due motori sia più all'avanguardia dal punto di vista tecnologico.
Il 1.6 è un'unita peugeot... Ford si è affidata ai propulsori del gruppo PSA per i suoi diesiel common rail (1.4, 1.6 e 2.0)... ci sarà un motivo! ;)
E' rimasto il 1.8, ma onestamente non ho sentito mai parlare troppo bene di questo motore (consumi alti il 115cv!... e nella prova confronto su Auto, quello da 90cv è risultato il peggiore di tutti).
Nello specifico, il 1.6 da 110cv è ritenuto uno dei migliori motori TD attualmente in commercio...
ps: sei sicuro del fatto euro3?!?! :confused: Un mio amico ha la 206 con quel motore ed è euro4 + fap!
nascimentos
17-03-2006, 11:00
Non credo che 6 Cv incidano tantissimo sul bollo.
e sull'assicurazione?
nascimentos
17-03-2006, 11:02
Il 1.6 è un'unita peugeot... Ford si è affidata ai propulsori del gruppo PSA per i suoi diesiel common rail (1.4, 1.6 e 2.0)... ci sarà un motivo! ;)
E' rimasto il 1.8, ma onestamente non ho sentito mai parlare troppo bene di questo motore (consumi alti il 115cv!... e nella prova confronto su Auto, quello da 90cv è risultato il peggiore di tutti).
Nello specifico, il 1.6 da 110cv è ritenuto uno dei migliori motori TD attualmente in commercio...
Veramente i motori sono nati dalla collaborazione dei due gruppi
Cmq mi consigli il 1.6 110cv nonostante sia Euro 3?
Veramente i motori sono nati dalla collaborazione dei due gruppi
Cmq mi consigli il 1.6 110cv nonostante sia Euro 3?
sei sicuro del fatto euro3?!?! :confused: Un mio amico ha la 206 con quel motore ed è euro4 + fap!
ho controllato... sono tutte euro4...
E' già Euro 4 quindi è sicuramente più nuovo (da quanto ho capito è un aggiornamento del vecchio 1.8 Tdci che era solo Euro 3).
No è l'evoluzione dello stravecchio 1.8 TD che poi divenne Tddi 90cv e infine Tdci da 115... ;)
nascimentos
17-03-2006, 11:08
sei sicuro del fatto euro3?!?! :confused: Un mio amico ha la 206 con quel motore ed è euro4 + fap!
Si, ho il quattroruote a portata di mano!
Ma, ripeto, dal momento che non ho il problema delle targhe alterne (non vivo in città), mi conviene il 1.6 (considerato il tutto)?
nascimentos
17-03-2006, 11:10
ho controllato... sono tutte euro4...
Il 1.6 110cv è Euro 3. Col filtro diventa Euro 4
http://www.infomotori.com/a_18_IT_16161_1.html
ho controllato... sono tutte euro4...
Sono Euro 4 perchè hanno il FAP. Il 1.6 da 90CV è Euro 4. Quello da 110 no, è considerato Euro 4 solo per il filtro antiparticolato. Tant'è che è presente solo in abbinata.
Secondo me sì...
Comunque la frase "Euro 3 con filtro antiparticolato (che la fa diventare Euro 4)" non ha senso... un auto è euro 3 o 4 indipendentemente dal filtro... se sul libretto è registrata come euro4 sei a posto, a prescindere dal fatto che questo risultato si sia ottenuto grazie al fap o meno...
No è l'evoluzione dello stravecchio 1.8 TD che poi divenne Tddi 90cv e infine Tdci da 115... ;)
Il vecchio 1.8 Tdci della Focus 1 era Euro 3. Questo è Euro 4. E' l'evoluzione del precedente :) Fidati :)
http://213.215.131.180/ford/download/cat_auto/nuovaFocus.pdf
brochure... parlano di motori TUTTI euro4.... però non vedo il 110cv! :confused:
Quincy_it
17-03-2006, 11:16
Mi interessano però i seguenti aspetti: rivendibilità; giustificazione delle differenze relative ai consumi, al costo dell'assicurazione e del bollo. In più vorrei sapere quale dei due motori sia più all'avanguardia dal punto di vista tecnologico.
Vai ad occhi chiusi sul 1.6 dato che è un motore più moderno e di minore cilindrata rispetto al 1.8 (con una differenza molto modesta in fatto di cv). L'importante però, parlando di rivendibilità, è che l'auto sia Euro4 nonchè dotata di FAP. Questo perchè diverse Amministrazioni Comunali italiane, dimostrando ancora una volta quanta ignoranza e demagogia regni in certi ambienti, ammettono la circolazione di vetture diesel Euro4 solo se dotate del suddetto apparato.
2) Fari allo Xeno. Questo optional costa € 650. Ho il solo dubbio sulla loro affidabilità.
Se viaggi molto, in particolare di notte, prendili. IMHO c'è una differenza abissale tra un normale faro ed uno allo Xeno. Vedi meglio, più in lontananza e senza abbagliare gli altri. Il tutto a vantaggio della sicurezza. :)
Secondo me sì...
Comunque la frase "Euro 3 con filtro antiparticolato (che la fa diventare Euro 4)" non ha senso... un auto è euro 3 o 4 indipendentemente dal filtro... se sul libretto è registrata come euro4 sei a posto, a prescindere dal fatto che questo risultato si sia ottenuto grazie al fap o meno...
Hai ragione, ha poco senso. Ma l'anno scorso a il motore 1.6 110CV era considerato Stage III. Ora è considerato Stage IV e in sola presenza del filtro FAP (senza a listino non è più presente). Ho dissezionato il sito Ford, vari forum, la brochure scaricabile dal sito... Addirittura il 1.6 110CV era sparito tempo fa e non è ancora presente sulla brochure del sito. Proprio perchè Euro 3.
Il vecchio 1.8 Tdci della Focus 1 era Euro 3. Questo è Euro 4. E' l'evoluzione del precedente :) Fidati :)
No no... è un evoluzione, lo so... ma il motore non è nuovo... è sempre lo stesso rivisitato (un po' come il 1.9TDI della VW da 1956cc che è partito dai 90cv euro1 nel 1995 per arrivare ai 160cv euro4 dell'ibiza con sistema iniettore pompa, ma la base del motore è sempre quella...)
Marteen1983
17-03-2006, 11:20
Io prenderei la 1.6 90 CV :fagiano:
Se non si devono fare le corse, IMHO 90 CV siano più che sufficienti... Inoltre ti costa meno di bollo (pochi €, ma tant'è) e comunque consuma meno. E i 215 NM di coppia massima sono abbastanza anche per muovere la Focus...
Sennò tra il 1.6 110 CV ed il 1.8 116 CV prenderei sempre il 1.6, hai anche il filtro antiparticolato casomai dovessi circolare col blocco del traffico (mai dire mai, ormai lo fanno anche le piccole città). Ricordo che solo le diesel Euro 4 con FAP possono circolare anche in virtù del blocco.
nascimentos
17-03-2006, 11:26
Il 1.6 è un motore più moderno.
Me lo confermi assolutamente?
L'importante però, parlando di rivendibilità, è che l'auto sia Euro4 nonchè dotata di FAP.
Ma il 1.6 ha il filtro ma non è Euro 4! :muro:
Se viaggi molto, in particolare di notte, prendili. IMHO c'è una differenza abissale tra un normale faro ed uno allo Xeno. Vedi meglio, più in lontananza e senza abbagliare gli altri. Il tutto a vantaggio della sicurezza. :)
Daccordissimo al 100%. Ho solo il dubbio se si possano guastare...
Quincy_it
17-03-2006, 11:28
Ricordo che solo le diesel Euro 4 con FAP possono circolare anche in virtù del blocco.
No,
nel senso che, come regola generale, dovrebbero poter circolare tutte le Euro4 diesel, presenza di FAP o meno.
Il fatto è che, come ho scritto sopra, ci sono alcuni comuni che invece impongono l'obbligo della presenza del suddetto dispositivo alle vetture alimentate a gasolio per poter circolare nei giorni di blocco del traffico. E tutto ciò è assurdo perchè, se un'auto ha un motore moderno in grado di rientrare nelle emissioni inquinanti "Euro4" senza bisogno di altri dispositivi, perchè non dovrebbe poter circolare? :muro:
Salve.
Domani devo andare ad ordinare l'auto nuova.
Ho solo due dubbi:
1) Motore:
- 1.6 110 CV a 4000 giri/min Euro 3 con filtro antiparticolato (che la fa diventare Euro 4); oppure
- 1.8 116 CV a 3700 giri/min Euro 4.
Premetto che fondamentalmente non la userò in città quindi tralascio il problema delle targhe alterne. Mi interessano però i seguenti aspetti: rivendibilità; giustificazione delle differenze relative ai consumi, al costo dell'assicurazione e del bollo. In più vorrei sapere quale dei due motori sia più all'avanguardia dal punto di vista tecnologico.
2) Fari allo Xeno. Questo optional costa € 650. Ho il solo dubbio sulla loro affidabilità. Mi ha detto il concessionario che ho la garanzia a vita sui fari allo Xeno. Io però non vorrei che la notte sull'autostrada se ne guasti accidentalmente uno: se mi fermo all'autogrill chi me lo sostituisce? (problema che non esisterebbe se scegliessi i fari con le semplici lampadine).
Grazie dei consigli.
se per puro caso non sono coperti da garanzia, costano un botto i fari allo xeno.
cmq io punterei sul 1.8, però cavolo solo 1 CV in più della versione precedente.... potevano fare di meglio :D
fammi sapere come sarà la gestione del turbo :)
Marteen1983
17-03-2006, 11:29
Ma il 1.6 ha il filtro ma non è Euro 4! :muro:
Il fatto che diventi Euro 4 grazie al filtro, non significa che non lo sia... anche perché dal 1.1.2006 si possono immatricolare soltanto auto Euro 4!
E' un'Euro 4 col filtro, stop :D
Sui fari allo xeno, invece, non avrei dubbi: NON si guastano frequentemente come le classiche alogene (anzi, praticamente MAI in tutta la vita dell'auto), e il fascio di luce non è nemmeno lontanamente paragonabile... La tua guida notturna ne beneficerà parecchio, per quella cifra farne a meno sarebbe sciocco.
nascimentos
17-03-2006, 11:37
Il fatto che diventi Euro 4 grazie al filtro, non significa che non lo sia... anche perché dal 1.1.2006 si possono immatricolare soltanto auto Euro 4!
E' un'Euro 4 col filtro, stop :D
Sui fari allo xeno, invece, non avrei dubbi: NON si guastano frequentemente come le classiche alogene (anzi, praticamente MAI in tutta la vita dell'auto), e il fascio di luce non è nemmeno lontanamente paragonabile... La tua guida notturna ne beneficerà parecchio, per quella cifra farne a meno sarebbe sciocco.
Sul quattroruote di questo mese c'è scritto Euro 3! E poi vai al link che ho messo qualche post più su...
Per i fari allo Xeno sono daccordissimo con te. Spero solo che non si guastino facilmente (€ 700 a faro in caso di sostituzione non in garanzia :eek: )
Quincy_it
17-03-2006, 11:41
Me lo confermi assolutamente?
Se si tratta di metterlo per iscritto su un foglio di carta firmato magari ho qualche remora! :D
Ma se non ricordo male il 1.6 è più moderno del 1.8 (anche a rigor di logica, lo sviluppo dei diesel prevede lo produzione di motori di cubatura senza più piccola con maggiore potenza, minori emissioni inquinanti/consumi).
Ma il 1.6 ha il filtro ma non è Euro 4! :muro:
Da questo punto di vista bisogna informarsi bene. Io ho solamente visto sul listino di 4R e ci sono due "versioni" di motori 1.6 da 110 cv, uno Euro3 ed uno Euro4 (perchè appunto dotato di FAP). :)
Credo comunque che una visita da un concessionario dipanerà tutti i dubbi.
Daccordissimo al 100%. Ho solo il dubbio se si possano guastare...
Tutto si può guastare! :p
Dalla scheda madre che compri nuova in negozio, all'auto che nasce "difettosa". Non ti preoccupare di questo e comprarli.
Un paio di mesi fa ho cambiato auto e quella che ho preso ha di serie gli Xeno: è davvero tutto un altro mondo. :)
nascimentos
17-03-2006, 11:43
è davvero tutto un altro mondo. :)
:)
nascimentos
17-03-2006, 12:20
Bhe, per il fari allo Xeno ho deciso: li prendo :) Grazie dei consigli
Ma per il motore? :muro:
Dal punto dei vista delle emissioni, EURO3 + FAP non significa EURO4.
Rispetto alla normativa EURO3, la EURO4 non prevede solo la riduzione del particolato, ma anche degli NOx, della CO, nonché della somma totale HC + NOx specifici.
Mi rendo conto di essere contro tendenza...ma io andrei sul 1.8.
So che si spende qualcosa in più di assicurazione e 6 cv non sono molto avvertibili ma ho letto di persone che hanno avuto molti problemi con il 1.6 110cv fap, sia su focus c-max che su 206 hdi.... (fai un giro sui rispettivi forum di quattroruote per rendertene conto). Da quello che si diceva i problemi erano dati proprio dalla presenza del fap...poi magari negli ultimi mesi i problemi sono stati risolti, se così fosse allora ti direi di andare tranquillo sul 1.6.
comunque io sono per la filosofia del: "se una cosa non c'è non si può rompere", ora non è che dobbiamo tornare ad andare in giro a cavallo ma se si può avere un E4 senza fap secondo me sarebbe meglio....circa l'ottusità delle amministrazioni comunali che inventano divieti fuori da ogni logica...bhè li non possiamo farci niente :boh:
Semi OT: peccato che questi motori non abbiano il cambio a 6 marce come il 2000 o come il 1.3 mj/cdti da 90 cv. Sarebbero molto meglio sfruttabili alle andature auostradali...
Marteen1983
17-03-2006, 17:09
Dal punto dei vista delle emissioni, EURO3 + FAP non significa EURO4.
Rispetto alla normativa EURO3, la EURO4 non prevede solo la riduzione del particolato, ma anche degli NOx, della CO, nonché della somma totale HC + NOx specifici.
Comunque su AL VOLANTE di Aprile 2006 non c'è nemmeno il 1.6 TDCi 110 CV, ma solo il 1.6 90 CV ed il 1.8 116 CV ! :stordita: :fagiano:
C'e' una promozione interessante sul 1.6 90 cv ed e' gia' un bel motore, peccato che esteticamente non riesco proprio a farmela piacere.... :)
ciao
Ah, non avevo visto l'allegato....il 1.8 costa 650 euro meno....non è poco :cool:
alla fine cosa hai scelto?
JENA PLISSKEN
18-03-2006, 10:21
Il 1.6 è un'unita peugeot... Ford si è affidata ai propulsori del gruppo PSA per i suoi diesiel common rail (1.4, 1.6 e 2.0)... ci sarà un motivo! ;)
E' rimasto il 1.8, ma onestamente non ho sentito mai parlare troppo bene di questo motore (consumi alti il 115cv!... e nella prova confronto su Auto, quello da 90cv è risultato il peggiore di tutti).
Nello specifico, il 1.6 da 110cv è ritenuto uno dei migliori motori TD attualmente in commercio...
ps: sei sicuro del fatto euro3?!?! :confused: Un mio amico ha la 206 con quel motore ed è euro4 + fap!
1) lascia perdere il 1.8...è vecchio ed in passato ha avuto non pochi problemi
2) il 1.6 dovrebbe essere cmq €4...o sbaglio?
3) il 1.6 110cv è uno dei migliori diesel oggi in commercio ( io ce l'ho sulla mia 206) addirittura sul numero di Marzo di 4r lo confrontano (sulla 307) come consumi con la IBRIDA Prius e ne esce VINCENTE...assurdo!!!! E' un gioiello...prendilo assolutamente
4) X gli Xeno...se puoi prendili assolutamente...già x la capacità di illuminazione ben superiore a delle alogene normali...ma anche xchè hanno una durata ben superiore...inoltre hanno una centralina specifica di controllo della tensione...che ti protegge anche dalla > delle bruciature deelle lampadine normali....
In pratica ti hanno informato al contrario su tutto;)
nascimentos
18-03-2006, 10:26
Ho scelto il 1.8: più evoluto tecnologicamente ;)
Ora però il problema è questo:
Un concessionario di Roma mi ha detto che se io o un mio parente possiede un'automobile immatricolata in un anno antecedente al 2000, ho uno sconto di € 600 (basta che gli faccio vedere il libretto e la carta di circolazione) :eek: ! Inoltre mi ha detto che per lui è indifferente se la macchina gliela dò in rottamazione o meno: lo sconto è sempre di € 600.
Tutti gli altri concessionari mi hanno invece detto che, per usufruire dello sconto di € 600, devo consegnargli l'automobile da rottamare.
Incuriosito dalla cosa, stamattina hoi ritelefonato al concessionario e mi ha ribadito che è assolutamente così: sconto di € 600 se dimostro che un mio parente possiede un'autovettura immatricolata in un anno antecedente al 2000.
Quindi penso che lunedi vado a concludere da sto tizio. Non sento puzza di bruciato: voi?
JENA PLISSKEN
18-03-2006, 10:29
Ho scelto il 1.8: più evoluto tecnologicamente ;)
Ora però il problema è questo:
Un concessionario di Roma mi ha detto che se io o un mio parente possiede un'automobile immatricolata in un anno antecedente al 2000, ho uno sconto di € 600 (basta che gli faccio vedere il libretto e la carta di circolazione) :eek: ! Inoltre mi ha detto che per lui è indifferente se la macchina gliela dò in rottamazione o meno: lo sconto è sempre di € 600.
Tutti gli altri concessionari mi hanno invece detto che, per usufruire dello sconto di € 600, devo consegnargli l'automobile da rottamare.
Incuriosito dalla cosa, stamattina hoi ritelefonato al concessionario e mi ha ribadito che è assolutamente così: sconto di € 600 se dimostro che un mio parente possiede un'autovettura immatricolata in un anno antecedente al 2000.
Quindi penso che lunedi vado a concludere da sto tizio. Non sento puzza di bruciato: voi?
Ripeto x l'enensima volta...il + evoluto è il 1.6...il 1.8 è vecchio come il cucco..e montava il CR Delphi che ha avuto NON pochi problemi sia come HW che come SW :muro: :muro: :muro:
Ripeto x l'enensima volta...il + evoluto è il 1.6...il 1.8 è vecchio come il cucco..e montava il CR Delphi che ha avuto NON pochi problemi sia come HW che come SW :muro: :muro: :muro:
quoto
Ho scelto il 1.8: più evoluto tecnologicamente ;)
no
nascimentos
18-03-2006, 11:02
Ripeto x l'enensima volta...il + evoluto è il 1.6...il 1.8 è vecchio come il cucco..e montava il CR Delphi che ha avuto NON pochi problemi sia come HW che come SW :muro: :muro: :muro:
Questo è l'ultima evoluzione del vecchio 1.8 TD. E' Euro 4 senza filtro. 300Nm in 4a marcia overboost
Anch'io ho idea di prendermi a breve una Focus, nel mio caso la StyleWagon.
Ed anch'io puntavo al 1.6TdCi FAP da 110CV.
Mi sono recato da un paio di concessionari nella mia zona che fondamentalmente mi hanno entrambi consigliato di puntare sul 1.8.
Queste le loro affermazioni:
- Il 1.6 TdCi FAP (omologato Euro4) non è altro che l'1.6TdCi Euro3 con l'aggiunta del FAP. E quindi si tratta di un motore non proprio nuovissimo.
- Il 1.8 nasce invece Euro4 senza bisogno di filtro. E questo implica scelte progettuali tecnologicamente più avanzate.
- Riguardo all'assicurazione, viste le cilindrate dei due motori, la quota da pagare è la stessa perchè entrambe rientrano nella fascia 16-17 cv fiscali.
Per cui a sentire loro mi ero quasi convinto per il milleotto. Però qualcuno qui sopra lo sconsiglia in tutto e per tutto...
E ora che faccio?
Mi tengo la mia Golf IV GTI e mi compro un distributore di benzina??? Oppure estraggo a sorte??? :D :D :D
Ti dico come la penso:
il 1.6 110 cv è senza dubbio un ottimo motore (c'è anche un post che lo riguarda a proposito delle ottime performance relative ai consumi) che come giustamente fai notare necessita del fap per essere euro 4. (altrimenti c'è la versione depotenziata a 90 cv a cui non serve il fap)
il 1.8 deriva da un progetto sicuramente datato ma è stato aggiornato e migliorato al punto da non necessitare del fap per essere omologato euro 4.
Come dicevo qualche post sopra io andrei verso quest'ultimo, costa meno, ha più cv (pochi) e non ha fap (che imho può essere fonte di problemi).
i consumi sono leggermente più alti ma con i 650 eur di differenza a favore del 1.8 ne fai di chilometri prima di poter dire che ti sarebbe convenuto il 1.6...senza contare eventuali noie date da sto benedetto filtro...
circa i problemi indicati sopra, da quello che so erano perlopiù di tipo software e affliggevano i primi esemplari di 1.8 tdci montati su focus I, su focus II non ho letto di noie ai motori.
Quincy_it
20-03-2006, 08:50
- Il 1.6 TdCi FAP (omologato Euro4) non è altro che l'1.6TdCi Euro3 con l'aggiunta del FAP. E quindi si tratta di un motore non proprio nuovissimo.
- Il 1.8 nasce invece Euro4 senza bisogno di filtro. E questo implica scelte progettuali tecnologicamente più avanzate.
Ti dico come la penso:
Come dicevo qualche post sopra io andrei verso quest'ultimo, costa meno, ha più cv (pochi) e non ha fap (che imho può essere fonte di problemi).
Semmai il contrario.
Torno a ripetere per l'ennesima volta che IMHO la scelta migliore è il 1.6 da 110 cv Euro4 con FAP.
L'autore del thread ha specificato che uno dei punti fondamentali nella scelta della motorizzazione è la rivendibilità. Sicuramente a parità di auto ed alimentazione si vende meglio un motore di cubatura inferiore.
Oltretutto diverse Amministrazioni Comunali (sbagliando) se ne fregano se il motore è Euro4 senza FAP. Per loro, al fine di circolare, è necessaria la presenza del suddetto dispositivo. Ergo diminuisce ulteriormente la rivendibilità dell'auto.
JENA PLISSKEN
20-03-2006, 09:42
Semmai il contrario.
Torno a ripetere per l'ennesima volta che IMHO la scelta migliore è il 1.6 da 110 cv Euro4 con FAP.
L'autore del thread ha specificato che uno dei punti fondamentali nella scelta della motorizzazione è la rivendibilità. Sicuramente a parità di auto ed alimentazione si vende meglio un motore di cubatura inferiore.
Oltretutto diverse Amministrazioni Comunali (sbagliando) se ne fregano se il motore è Euro4 senza FAP. Per loro, al fine di circolare, è necessaria la presenza del suddetto dispositivo. Ergo diminuisce ulteriormente la rivendibilità dell'auto.
Aggiungo che...credo che alla Ford abbiano un bello stock di 1.8 invenduti...per questo insistono su tale motore...ho questa sensazione :)
Quincy_it
20-03-2006, 10:45
Aggiungo che...credo che alla Ford abbiano un bello stock di 1.8 invenduti...per questo insistono su tale motore...ho questa sensazione :)
Credo anche io. ;)
Sinceramente non vedo per quale motivo dovrei acquistare un motore di cubatura maggiore (ergo costi maggiori di bollo ed assicurazione) quando ne esiste un altro di inferiore cilindrata che mi assicura all'incirca gli stessi cv e l'omologazione alla stessa normativa Euro.
Aggiungo che...credo che alla Ford abbiano un bello stock di 1.8 invenduti...per questo insistono su tale motore...ho questa sensazione :)
Più che altro... che senso aveva per Ford venedere un auto con 2 motori di (praticamente) pari potenza?! ;)
Ovvio che uno dei 2 dovesse "saltare"... si sovrapponevano!
2 che conosco hanno il 1.6 da 90cv sulla focus e sono strasoddisfatti...
torgianf
20-03-2006, 12:20
2 che conosco hanno il 1.6 da 90cv sulla focus e sono strasoddisfatti...
ho una focus 5p 1.6 tdci 90cv e confermo che ha un ottimo motore,consuma poco ed ha buone prestazioni. ovvio che non e' fatto per fare le gare al semaforo :)
Per il fatto che alla Ford spingano sul 1.8, sono anch'io della stessa idea di Quincy_it e JENA PLISSKEN.
Ed in effetti non c'è altro motivo oer il quale continuano a mantenere a listino due modelli praticamente uguali...
Io mi ero deciso per il 1.6 FAP per i due motivi che anche altri hanno esposto: in primis per la storia dei blocchi del traffico alle auto che non hanno il FAP. E poi per il discorso rivendibilità, che ovviamente risentirà dello stesso discorso se nei blocchi verranno considerati "fuorilegge" i diesel euro4 senza il filtro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.