PDA

View Full Version : Ecco i veri risultati del governo BERLUSCONI


nothinghr
16-03-2006, 21:01
Il Bollettino prevede nel 2006 una crescita dell'1% circa
Dall'Istituto un invito a mettere in campo "azioni di lunga lena"
Debito pubblico, allarme Bankitalia
"Da undici anni mai così male"
Boom del precariato: un giovane su quattro non ha lavoro stabile
Preoccupa anche l'aumento dell'indebitamento delle famiglie

<B>Debito pubblico, allarme Bankitalia<br>"Da undici anni mai così male"</B>
La sede di Bankitalia

ROMA - L'economia italiana mostra "segnali di ripresa congiunturale", ma senza sprint, mentre il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica necessita "un attento monitoraggio della spesa". E' quanto afferma il Bollettino economico della Banca d'Italia, il primo firmato dal nuovo governatore Mario Draghi. L'istituto centrale sottolinea anche il peggioramento del debito pubblico, tornato a salire dopo 11 anni con un incremento nel 2005 del 2,6% al 106,4% del Pil.

Crescita 2006. Per quanto riguarda l'economia, il Pil 2006, in base alle previsioni di 'Consensus', secondo Bankitalia dovrebbe crescere in media d'anno "a un tasso di poco superiore all'1%. Il dato finale, secondo il capo dell'ufficio studi, Salvatore Rossi, potrebbe attestarsi attorno all'1,3%, ma "a patto di non dormirci sopra". Per farcela infatti il ritmo di sviluppo dovrà tornare già nel trimestre in corso attorno all'1,5% in ragione d'anno, lo 0,3/0,4% su base trimestrale.

Ritardi strutturali. Il bollettino fa notare però che questi numeri ancora non sono sufficienti per superare "il divario di crescita di cui l'economia italiana soffre, non solo rispetto alle aree più dinamiche del mondo, ma anche rispetto agli stessi grandi Paesi, pure attardati nel confronto internazionale". Un ritardo maturato nell'ultimo decennio e dovuto, secondo l'istituto centrale, "ai nodi strutturali che riducono la capacità del nostro sistema produttivo di trarre beneficio dalle opportunità insite nei nuovi assetti del commercio internazionale e nelle tecnologie innovative". Lo sviluppo economico italiano negli ultimi dieci anni "ha rallentato sino ad arrestarsi, indipendentemente dallo svolgersi del ciclo mondiale". Pressante quindi l'invito a mettere in campo "azioni di lunga lena volte a modificare incisivamente la struttura produttiva e l'ambiente regolamentare" in cui gli operatori economici italiani sono chiamati a svolgere la propria attività.

Spesa. "A consuntivo, escludendo le erogazioni per gli interessi e per le prestazioni sociali in denaro, nel 2005 la spesa complessiva è cresciuta di circa il 4% rispetto al 2004". Con questa parole la Banca d'Italia sancisce il fallimento del tetto del 2% alla spesa pubblica, la regola che l'ex ministro dell'Economia Domenico Siniscalco aveva mutuato dal modello inglese inventato da Gordon Brown. In realtà, come riporta il bollettino, tutte le spese sono salite, tranne quella per interessi: quella della P.A., pari nel 2005 a 687,3 miliardi, è aumentata del 3,1% e il suo peso sul pil dal 48% al 48,5%, quella corrente al netto degli interessi del 3,5% e sul pil di 0,6 punti; le prestazioni sociali in natura, che includono l'assistenza sanitaria, del 4,9%, quelle in denaro sono cresciute del 3%, soprattutto per l'indicizzazione ai prezzi delle pensioni.

Obiettivi a rischio. La Banca d'Italia ricorda poi la promozione ottenuta in Europa dalla Finanziaria 2006. Ma non manca di osservare che esistono "rischi" sulla "realizzazione delle misure di contenimento della spesa, che interessano in misura rilevante le amministrazioni decentrate". "La piena realizzazione della manovra sulla spesa - osserva ancora il Bollettino - comporta una crescita della componente primaria corrente di circa l'1% rispetto al livello 2005. In termini reali, essa dovrebbe segnare una flessione intorno a un punto percentuale". Cosa mai avvenuta in passato, con la sola eccezione del 1997.

Famiglie indebitate. L'allarme indebitamento di Bankitalia non riguarda solo il bilancio statale, ma anche l'economia domestica. La propensione delle famiglie italiane a ricorrere all'indebitamento, sottolinea il Bollettino, è infatti quasi raddoppiata in dieci anni. "Nell'ultimo decennio - si legge nel documento - i debiti delle famiglie italiane sono cresciuti a un ritmo elevato, raggiungendo il 30% del Pil nel settembre 2005 (erano il 18% nel 1996)". Percentuali comunque ancora molto al di sotto degli altri paesi. "Questo valore - fa notare Bankitalia - risulta tuttora contenuto nel confronto con l'area dell'euro e con gli Stati Uniti (56 e 90%, rispettivamente)".

Boom del precariato. Il bollettino si occupa poi diffusamente dell'occupazione, sottolineando come un lavoratore giovane su quattro è precario, e lo è addirittura uno ogni due 'fortunati' che l'anno scorso hanno trovato un impiego. In pratica, il 25% dei giovani con un'età compresa tra i 15 e i 29 anni ha un lavoro con contratto a termine (comprese le collaborazioni e prestazioni di lavoro occasionale) ma la percentuale arriva addirittura al 49,8% in questa fascia d'età tra i neo-assunti, coloro cioè che hanno trovato lavoro negli ultimi 12 mesi. Nel 2004, erano invece il 46,4%.

Occupazione in calo. Complessivamente, rileva Bankitalia, nei primi tre trimestri del 2005 l'incidenza dei rapporti di lavoro a termine sull'occupazione complessiva è stata del 10,8%. Per la prima volta dal 2005, e quindi negli ultimi dieci anni, l'occupazione è in calo, in particolare del -0,4% mentre nel 2004 è rimasta pressocché invariata. Contemporaneamente, il numero di persone occupate è lievemente cresciuto dello 0,2%. La diversità di segno di questi due indicatori deriva "soprattutto da un forte aumento delle posizioni lavorative a orario ridotto e in misura minore - spiegano i tecnici di via Nazionale - dall'accresciuto ricorso alla Cassa integrazione guadagni".

(16 marzo 2006)

nothinghr
16-03-2006, 21:02
Venite ora a sfracellarci le balle con i copia incolla dal sito di forza italia, vediamo se i fatti danno ragione al vostro idolo o a chi lo vuol cacciare a pedate

*sasha ITALIA*
16-03-2006, 21:06
io sono tra quei precari :rolleyes: :muro:
EHHHH ma alla fin fine sono pur sempre 1 milionie di uovi posti di lavoro eh... pagati a miseria, con inadeguata retribuzione INPS in caso di malattia ma sempre posti!!!! :muro:

nothinghr
16-03-2006, 21:08
io sono tra quei precari :rolleyes: :muro:
EHHHH ma alla fin fine sono pur sempre 1 milionie di uovi posti di lavoro eh... pagati a miseria, con inadeguata retribuzione INPS in caso di malattia ma sempre posti!!!! :muro:
Ieri sera Bersani ad otto e mezzo spiegava molto bene questa storia dei nuovi posti di lavoro.... 700mila sono immigrati che lavoravano in nero, il resto per la maggior parte precari, bei risultati davvero, complimentoni

Wesker
16-03-2006, 21:58
Voi capovolgete la realta!

nothinghr
16-03-2006, 22:01
Voi capovolgete la realta!
No, casomai è bankitalia che la capovolge,
Edit: non l'avevo capito :D

Wesker
16-03-2006, 22:02
Era ironico!

flisi71
17-03-2006, 09:20
Se ne stava parlando anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1158958


Ciao

Federico

Lucio Virzì
21-03-2006, 16:36
Che spudoratezza! Totale ribaltamento della realtà! :D

:rolleyes:

LuVi

YellowT
21-03-2006, 17:37
Meglio lavorare con poco stipendio o non lavorare per nulla?
Sarebbe meglio avvere un sussidio per la disoccupazione a vita vero?

-kurgan-
21-03-2006, 17:39
Meglio lavorare con poco stipendio o non lavorare per nulla?
Sarebbe meglio avvere un sussidio per la disoccupazione a vita vero?

prima di questo precariato le aziende come facevano?

YellowT
21-03-2006, 17:55
prima di questo precariato le aziende come facevano?

2 opzioni: o assumevano in nero con coperture totalmente assenti, oppure non assumevano per nulla perchè sono d'accordo con i molti che dicono che assumere una persona a tempo indeterminato è come sposarla.
Non per niente in Francia si stanno muovendo nella stessa nostra direzione...

ErbaLibera
21-03-2006, 17:59
Che cattivoni questi comunisti,hanno avuto la spudoratezza di non dire che gli italiani hanno 73.000.000 di sim telefoniche,30.000.000 di televisori al plasma,40.000.000 di macchine suddivise in Porsche ,Maserati e Ferrari e 120.000.000 di corna accumulate dalle nostre tante ragazze,cribbio! :O

A.L.M.
21-03-2006, 18:20
Scaricatevi questo file di excel dal sito dell'OCSE, e poi giudicate se effettivamente l'Italia va così male rispetto agli anni scorsi (dovete confrontare con i risultati di Francia, Germania, Spagna e UK, altri paragoni sarebbero azzardati), oppure economicamente (sempre rispetto agli altri) andiamo + o - meno come prima.
http://dx.doi.org/10.1787/344630207118
Da che mondo è mondo (o almeno da Keynes in poi :D ) la spesa pubblica aumenta nei momenti di crisi economica.

PHCV
21-03-2006, 18:37
Che spudoratezza! Totale ribaltamento della realtà! :D

:rolleyes:

LuVi

la mia sign :asd:

Zortan69
21-03-2006, 19:00
Il Bollettino prevede nel 2006 una crescita dell'1% circa
Dall'Istituto un invito a mettere in campo "azioni di lunga lena"
Debito pubblico, allarme Bankitalia
"Da undici anni mai così male"
[B]Boom del precariato: un giovane su quattro non ha lavoro stabile
Preoccupa anche l'aumento dell'indebitamento delle famiglie


(16 marzo 2006)

l'indebitamento delle famiglie è segno di fiducia nel futuro.
Quello che deve preoccupare semmai è la morosità sui pagamenti rateali,
la morosità non ha subito aumenti significativi (nè peraltro diminuzioni)
Segno che chi ha scelto di indebitarsi lo ha fatto con cognizione di causa.
Molto grave sarebbe invece la IMPOSSIBILITA' di indebitarsi, che segnerebbe
un crollo dei consumi.

ErbaLibera
21-03-2006, 19:07
l'indebitamento delle famiglie è segno di fiducia nel futuro.


Ah meno male,pensavo solo fosse segno del fatto che siccome si fatica ad arrivare a fine mese non ci si possono permettere spese intere ma solo a rate....

A.L.M.
21-03-2006, 19:24
Ah meno male,pensavo solo fosse segno del fatto che siccome si fatica ad arrivare a fine mese non ci si possono permettere spese intere ma solo a rate....
Negli USA da sempre la gente si indebita tantissimo, non vedo perchè dovremmo preoccuparci, con questi tassi d'interesse. Più che altro, noi ci indebitiamo per la casa, che a causa della bolla speculativa in atto in tutto il mondo (no, non è colpa di Berlusconi) è arrivata a costare tantissimo.

Lucio Virzì
21-03-2006, 19:28
l'indebitamento delle famiglie è segno di fiducia nel futuro.


Ah si? :confused:
Anche l'indebitamento PER POTER FARE LA SPESA di generi alimentari? :rolleyes:
Ma per piacere, qui qualcuno pensa di vivere fuori dal mondo :mad:

LuVi

ErbaLibera
21-03-2006, 19:31
Negli USA da sempre la gente si indebita tantissimo, non vedo perchè dovremmo preoccuparci, con questi tassi d'interesse. Più che altro, noi ci indebitiamo per la casa, che a causa della bolla speculativa in atto in tutto il mondo (no, non è colpa di Berlusconi) è arrivata a costare tantissimo.

Non è che perchè in America lo fanno da anni dev'esser considerata la nuova frontiera finanziaria,togli la casa che ha dei costi enormi(e la macchina ovvio)pagare ogni cosa a rate per me è sintomo di paura di non aver abbastanza soldi per campare durante la mensilità in cui viene effettuata la spesa.

A.L.M.
21-03-2006, 19:36
L'indebitamento non è negativo preso in assoluto. Lo dice la teoria economica.

LittleLux
21-03-2006, 19:40
l'indebitamento delle famiglie è segno di fiducia nel futuro.
Quello che deve preoccupare semmai è la morosità sui pagamenti rateali,
la morosità non ha subito aumenti significativi (nè peraltro diminuzioni)
Segno che chi ha scelto di indebitarsi lo ha fatto con cognizione di causa.
Molto grave sarebbe invece la IMPOSSIBILITA' di indebitarsi, che segnerebbe
un crollo dei consumi.

Se fai debiti per farti la casa o per acquistare comunque beni durevoli, allora può anche starci, ma se ti indebiti per acquistare il cibo, allora più che fiducia nel futuro, direi situazione disastrosa nel presente, che ti toglie ogno prospettiva per il futuro.

maghettoribelle
21-03-2006, 19:46
che palle ste notizie....le leggi da un giornale di cdx e dicono che l'occupazione è salita e si omette cosa è invece sceso (salari ecc.....), lo leggi da giornali del csx e ti dicono che la piena occupazione è scesa (e non si dice che numericamente invece più persone lavorano). Il fatto è che non è questo il punto!!!! Anzicchè prendere in giro la gente dovrebbero dire:

Prodi: io sono per il lavoro a tempo indeterminato, e lo intendo come suprema espressione dellalibertà e dei diritti dei lavoratori....e per farlo tasserò questo questo e quest'altro...

Berlusconi è per il lavoro inteso come valore che fa girare l'economia, e non come espressione dell'individuo, e quindi non è importante se è precario o no (Biagi quello voleva fare con le cose che non stanno nella legge 30, gli ammortizzatori sociali e i diritti aggiuntivi ai precari, rendere normalità il lavoro flessibile)...

sono due visioni diversi, non è questione di dati tanto le fesserie le dicono entrambi (ho già detto che secondo me sia cdx che csx hanno scelto i loro peggiori rapresentanti) e le bugie le dicono i giornali di entrambe le parti, la scelta è che cosa si crede più giusto..
Detto questo la mia opinione è che Tiziano Treu introdusse la flessibilità del lavoro perchè purtroppo la aziende che erano già allora in crisi non assumevano più....chi sano di mente non vorrebbe che tutti fossero assunti a tempo indeterminato? Il problema è che le aziende stanno anche peggio di prima, non assumevano prima figuriamoci oggi (perchè bisogna mettersi daccordo a stiamo peggio o stiamo meglio), e tassare di più il lavoro flessibile fino a renderlo non conveniente finirà per non fareasumere ne in un modo ne in un altro....per questa mia considerazione voterò Fini (non Berlusconi, ma èlo stesso purtroppo), perchè secondo me l'Italia sta peggio di 10 anni fa le aziende assumerebbero ancora meno altro che assumere definitivamente.....voterò cdx perchè, purtroppo, quello che dice Prodi l'Italia non se lo può permettere, puoi aumentare le tasse sul flessibile ma le aziende ad assumere non puoi costringerle....purtroppo....quindi salta tutto il progetto, tra l'altro condivisibilissimo, di Prodi.

La mia opinione è questa, la vostra è sicuramente un'altra, ma le differenze non sono quali giornali le sparano più grosse......

Black Dawn
21-03-2006, 19:48
2 opzioni: o assumevano in nero con coperture totalmente assenti, oppure non assumevano per nulla perchè sono d'accordo con i molti che dicono che assumere una persona a tempo indeterminato è come sposarla.
Non per niente in Francia si stanno muovendo nella stessa nostra direzione...

Sai che cosa c'è di diverso rispetto a prima?

Che prima si chiamava lavoro nero, ora si chiama precariato...il governo lo ha semplicemente legalizzato. :read:

kintaro oe
21-03-2006, 20:39
Non ci vuole una mente per capire che il massiccio impiego alla rateizzazione e' dovuto anche al massiccio uso del "tasso zero", applicato dalla grande maggioranza dei finanziamenti.....

Io mi sono pigliato un monitor lcd, e prima di questo, una videocamera, sempre con il tasso zero, e non perche' faccio fatica a tirare la fine del mese, ma semplicemente perche' trovo comodo pagare un po' per volta se non ho interessi da pagare.

elect
21-03-2006, 20:47
Venite ora a sfracellarci le balle con i copia incolla dal sito di forza italia, vediamo se i fatti danno ragione al vostro idolo o a chi lo vuol cacciare a pedate


Noto che uno dei difetti del premier è che, quando tira fuori i dati, dovrebbe anche dire su che numero o percentuale essi sono rapportati.....

Difetto o furbizia?... :mbe: :D

elect
21-03-2006, 20:49
l'indebitamento delle famiglie è segno di fiducia nel futuro.


Scusa puoi spiegare meglio? Perchè a vista d'occhio sembra una boiata, però forse nn ho compreso cosa volevi dire esattamente :)

elect
21-03-2006, 20:51
Negli USA da sempre la gente si indebita tantissimo, non vedo perchè dovremmo preoccuparci, con questi tassi d'interesse.

Cioè mi stai dicendo "se lo fanno in America" lo possiamo fare benissimo anche noi senza preoccuparci?

A.L.M.
21-03-2006, 21:37
No, sto dicendo che loro lo fanno da 40 anni, a livelli molto più accentuati di noi, e sono ancora la prima potenza economica mondiale (non so per quanto).
Zortan69 ha perfettamente ragione, se uno si indebita, è perchè crede di potercela fare a pagare (seppure in futuro): se uno davvero fosse sul lastrico, diminuirebbe fortemente i consumi, cosa che non è accaduta in tutti i settori in Italia, segno che la gente ha, a causa di situazioni economiche non proprio favorevoli, semplicemente modificato la propria funzione di spesa (seppur rivedendo lievemente al ribasso i tetti massimi di spesa). Siamo in una fase di stagflazione, non di recessione, ricordatelo.
Preoccupiamoci di altro, giacchè sono altre le rovine economiche di questo paese.
A chi dice che indebitarsi per fare la spesa è un disastro, vorrei ricordare che esistono anche le carte di credito revolving: anche quello è credito al consumo, e quindi ti indebiti per comprare il pane, ma non è che lo fai perchè hai le pezze al sedere, ma solo perchè è comodo.
Ripeto: l'indebitamento è un modo per consumare più di quanto si potrebbe oggi, facendo affidamento sulla propria capacità reddituale futura (ecco il perchè della fiducia). Chi è veramente povero, non consuma affatto.

Darkel83
21-03-2006, 22:11
ancora 1 anno di + di silvio e usciamo dal g8

A.L.M.
21-03-2006, 22:13
usciamo dal g8
Hai ragione. Ma questo accadrà sia con che senza di lui.

Unrue
21-03-2006, 22:39
Il lavoro a tempo determinato è solo un lavoro temporaneo. E' chiaro che anche se uno lavora con questo tipo di contratto comunque continua a cercare un posto fisso, ma nel frattempo lavora! E' meglio stare a casa mesi e mesi mentre si cerca un posto fisso?

zuper
21-03-2006, 23:19
Il lavoro a tempo determinato è solo un lavoro temporaneo. E' chiaro che anche se uno lavora con questo tipo di contratto comunque continua a cercare un posto fisso, ma nel frattempo lavora! E' meglio stare a casa mesi e mesi mentre si cerca un posto fisso?

c'è gente che non lo capisce che è COMUNQUE meglio lavorare

ironmanu
21-03-2006, 23:21
c'è gente che non lo capisce che è COMUNQUE meglio lavorare
su questo sono d'accordissimo...

Lucio Virzì
21-03-2006, 23:31
Hai ragione. Ma questo accadrà sia con che senza di lui.

Direi proprio di no.

A.L.M.
21-03-2006, 23:40
Direi proprio di no.
Le opinioni personali non contano. Dimmi come farà Prodi ad evitare il declino economico dell'Italia, voglio soluzioni oggettive. Tanto le riforme strutturali non le farà neanche lui, come non le ha fatte nessuno in 60 anni. Se poi la maggiore imposizione sulle rendite finanziarie diventerà realtà, allora siamo proprio a posto.
Tutti lo osannano, ma io non ho ancora capito quale sarà la sua politica economica quando sarà al governo. Finora da lui ho solo sentito borbottii vari misti a frasi del tipo "volemose bene", "serve serenità", "bisogna ritrovare la felicità e l'ottimismo"... Ma chi è, Tonino Guerra?

Lucio Virzì
21-03-2006, 23:46
Le opinioni personali non contano. Dimmi come farà Prodi ad evitare il declino economico dell'Italia, voglio soluzioni oggettive. Tanto le riforme strutturali non le farà neanche lui, come non le ha fatte nessuno in 60 anni. Se poi la maggiore imposizione sulle rendite finanziarie diventerà realtà, allora siamo proprio a posto.
Tutti lo osannano, ma io non ho ancora capito quale sarà la sua politica economica quando sarà al governo. Finora da lui ho solo sentito borbottii vari misti a frasi del tipo "volemose bene", "serve serenità", "bisogna ritrovare la felicità e l'ottimismo"... Ma chi è, Tonino Guerra?

Hai sentito molto male.
C'è un programma, ci sono dichiarazioni più che certe su cosa fara e come lo farà.
Documentati oppure, al prossimo "confronto" :asd: con il pdc uscente, ascolta con maggiore attenzione.

LuVi

A.L.M.
22-03-2006, 00:12
Hai sentito molto male.
C'è un programma, ci sono dichiarazioni più che certe su cosa fara e come lo farà.
Documentati oppure, al prossimo "confronto" :asd: con il pdc uscente, ascolta con maggiore attenzione.

LuVi
Certo, come la riduzione del cuneo fiscale? Che novità. Berlusconi (stupidamente) ci ha provato a farlo, e non ci è riuscito. Tanto gli imprenditori il cuneo fiscale se lo riducono da soli...
Ho ascoltato con grande attenzione, invece, pressochè tutti gli esponenti dell'Ulivo, e non ho mai sentito una parola su come finanzieranno certi interventi (riduzione del cuneo fiscale in primis): tant'è vero che Prodi ha svicolato la domanda per ben 2 volte al confronto con Mimun (il giornalista ha persino rinunciato ad un'altra domanda per avere una risposta, che puntualmente non è arrivata). Me lo sai dire tu, che invece sei così ben informato? Ma non dirmi quello che ho sentito diverse volte da Prodi, e cioè "riequilibreremo il carico fiscale", perchè:
a) non vuol dire una mazza;
b) cosa pensano, di finanziare la spesa pubblica con i proventi della reintroduzione dell'imposta di successione (è veramente comico, direbbe qualcuno)?
c) o credono forse di farmi bere che "sconfiggeranno l'evasione", cosa impossibile perchè radicata nel nostro modo di pensare?
d) la tassazione delle rendite finanziarie non servirà a un tubo, tanto i Tronchetti vari hanno le holding con sede nelle Isole Cayman o in Lussemburgo, se non a rovinare definitivamente il nostro mercato finanziario.

Darkel83
22-03-2006, 00:13
Peggio di Berlusconi nn ha mai fatto nessuno in 60 anni di storia, e di idioti e ladri al governo ne abbiamo avuti di tutti i generi.

Zortan69
22-03-2006, 00:14
Scusa puoi spiegare meglio? Perchè a vista d'occhio sembra una boiata, però forse nn ho compreso cosa volevi dire esattamente :)


ribadisco un concetto che pare contraddittorio:
Io ho 13000 euro e mi voglio comprare un auto.
O compro una panda, la pago tutta subito e muovo l'economia per 13000 euro, oppure decido di prendere una, chessò, alfa 147 che costa 23000 euro e pagare 10000 euro a rate.
Ora, se non sono completamente in lobotomia se faccio le rate le faccio perchè SO di poter disporre di un reddito futuro.
giusto ?
Se io SO che nel futuro AVRO' soldi, è segno che ho fiducia nel futuro.
Quindi da ciò ne consegue che una economia che ristagna, che va male, vede un netto crollo di prestiti e finanziamenti, perchè la gente NON compra un auto nuova se quella vecchia può tirare avanti, e se non tira più avanti comprerà la panda da 13000 euro, e non l'alfa da 23000.
Il concetto si applica a qualunque cosa. La gente SMETTE di comprare perchè non sa cosa accadrà.
Ora il dubbio era se per tali prestiti\finanziamenti\mutui ci fosse stato un aumento della morosità. Bene, l'aumento è pari a zero.
Quindi ciò è corretto.
Mai come in questi anni si è avuto un simile BOOM della tecnologia, dell'abbigliamento firmato, delle auto "inutili" (suv\ turbodiesel da 150 cavalli etc)
Il parco auto italiano è bello fresco.

Mode POLITICA ON:

Io alla crisi non ci credo perchè vedo come sta la gente che mi circonda.
TUTTI si lamentano, ma badate bene che uno che non arriva a fine mese non guida un auto nuova, e NON compra un auto nuova.
Uno che non arriva a fine mese si rivolge all'usato (sol che funzioni e che consumi poco)
Uno che non arriva a fine mese non esce tutti i sabati.
Secondo me la gente si aspettava da berlusconi oro, mentre quello di berlusconi è semplicemente un governo.

Zortan69
22-03-2006, 00:15
Se fai debiti per farti la casa o per acquistare comunque beni durevoli, allora può anche starci, ma se ti indebiti per acquistare il cibo, allora più che fiducia nel futuro, direi situazione disastrosa nel presente, che ti toglie ogno prospettiva per il futuro.

in percentuale, in italia, dimmi chi si indebita per comperare il cibo.

A.L.M.
22-03-2006, 00:18
Peggio di Berlusconi nn ha mai fatto nessuno in 60 anni di storia, e di idioti e ladri al governo ne abbiamo avuti di tutti i generi.
Uff, la solita tiritera, voglio i dati di quello che dite. Perchè non vi lamentate di chi, regalando le pensioni a destra e a manca, ha fatto dell'Italia uno dei paesi + indebitati del mondo? Coome? A quel tempo c'era la DC? Cooome? Anche Prodi, Rutelli, Mastella erano di quel partito di cattivoni? :D

P.S.: so bene che c'erano anche tanti di esponenti di FI, tutto il CCD, ecc...

Darkel83
22-03-2006, 00:26
Chi vota berlusconi di nuovo avrà sulla coscenza il benessere dei nostri figli sappiatelo. Altro che dati. Svegliatevi.

A.L.M.
22-03-2006, 00:32
Chi vota berlusconi di nuovo avrà sulla coscenza il benessere dei nostri figli sappiatelo. Altro che dati. Svegliatevi.
Ma cos'è, il trailer di Armageddon?

roberto.chi1
22-03-2006, 00:42
Ok ok,meglio lavorare da precario che non lavorare per niente....ma come fa un giovane al giorno d'oggi a garantirsi un futuro con un lavoro a tempo determinato?

*andr3a*
22-03-2006, 00:43
Direi proprio di no.
continuiamo a credere che il govero sia onnipotente... :doh:

roberto.chi1
22-03-2006, 00:47
E poi un'altra domanda....come fa una persona come me,30 anni,1000 € al mese tirati per le orecchie,che vuole farsi una famiglia,a comprare una casa?io ho provato a chiedere un preventivo ma mi hanno riso in faccia....caso strano prima che entrasse al governo il Berlusca guadagnavo mediamente 200 euro in più,che chissà come mai alla fine son svaniti nel nulla (vi sembreranno pochi 200 euro,ma come fanno comodo invece a fine mese!!!!)

*andr3a*
22-03-2006, 00:51
Ho ascoltato con grande attenzione, invece, pressochè tutti gli esponenti dell'Ulivo, e non ho mai sentito una parola su come finanzieranno certi interventi (riduzione del cuneo fiscale in primis):

non sono l'unico a non capire dove tireranno fuori i fondi. questa sera a porta a porta l'osannato (dalla sx) diliberto (quel diliberto che aveva "demolito berlusconi che non sa stare ad un contradditorio) ha evitato per due volte la domanda. quando la malfa gli ha chiesto esplicitamente "dove tirate fuori i soldi x tagliare di 5 punti il cneo fiscale se avete appena detto che non aumenterete l'aliquota sui titoli di stato?".

risposta di dilberto (lui si che sa stare ai contradditori): tira fuori un grafico sul calo delle esportazioni in italia parlado di tutt'altro. tra l'altro ha interpretato il grafico in una maniera faziosa da far schifo, l'avrei preso a pugni. perchè un conto è essere oggettivi e avere opinioni diverse. un conto è dire delle boiate demagogiche

A.L.M.
22-03-2006, 00:59
perchè un conto è essere oggettivi e avere opinioni diverse. un conto è dire delle boiate demagogiche
Hai perfettamente ragione. Anche io so che Berlusconi è un megalomane, un tamarro, ecc... Ma mi da' fastidio vedere che a sx si attribuiscano le colpe del nostro progressivo tracollo tutte a lui. Sarei contento se si ritirasse dalla scena politica (ma temo che non lo farà) dopo la sconfitta, visto che di colpo metà degli argomenti dell'Unione andrebbero a farsi friggere.
Quando lui spara cavolate, è un venditore di tappeti. Le dicono gli altri (ma + subdolamente), e sono fini statisti.

dantes76
22-03-2006, 01:03
Le opinioni personali non contano. Dimmi come farà Prodi ad evitare il declino economico dell'Italia, voglio soluzioni oggettive. Tanto le riforme strutturali non le farà neanche lui, come non le ha fatte nessuno in 60 anni. Se poi la maggiore imposizione sulle rendite finanziarie diventerà realtà, allora siamo proprio a posto.
Tutti lo osannano, ma io non ho ancora capito quale sarà la sua politica economica quando sarà al governo. Finora da lui ho solo sentito borbottii vari misti a frasi del tipo "volemose bene", "serve serenità", "bisogna ritrovare la felicità e l'ottimismo"... Ma chi è, Tonino Guerra?

di sicuro non fara' ne tre condoni ne una pecorelli...

*andr3a*
22-03-2006, 01:10
Hai perfettamente ragione. Anche io so che Berlusconi è un megalomane, un tamarro, ecc... Ma mi da' fastidio vedere che a sx si attribuiscano le colpe del nostro progressivo tracollo tutte a lui. Sarei contento se si ritirasse dalla scena politica (ma temp che non lo farà) dopo la sconfitta, visto che di colpo metà degli argomenti dell'Unione andrebbero a farsi friggere.
Quando lui spara cavolate, è un venditore di tappeti. Le dicono gli altri (ma + subdolamente), e sono fini statisti.

:mano:

io e te la pensiamo uguale! via silvio e i cari amici di sinistra non sapranno più di cosa parlare. voglio vederli! :D

cmq veramente, se fossi stato in sudio da vespa mi sarei alzato e avrei tirato un pugno in faccia a diliberto! :D

aveva il grafico delle esportazioni italiane dal 1993 ad oggi, grafico in declino dal 1993 con anni più o meno accentuati. quaunque imbecille capirebbe che il trend è negativo da parecchio. no, arriva l'esperto diliberto che dice che è colpa di berlusconi perchè dal 2001 il trend negativo è leggermente più accentuato. avete capito, silvio appena è salito al governo (anzi già da gennaio 01 che silvio ancora non c'era al governo) ha fatto diminuire le exp... un mago della negatività.

ridicolo punto e basta.

A.L.M.
22-03-2006, 01:12
@dantes76:
Certo, ma azzopperà la borsa, che per l'economia è peggio. Alcune delle cosiddette leggi ad personam sono effettivamente dei gravi errori, ma questo non basta per ritenere Prodi e la sua combriccola superiori.
A me interessa 1 cosa: chi si candida può fare qualcosa per migliorare l'Italia? Bene, secondo il mio punto di vista ne' uno e ne' l'altro faranno un tubo. Dunque, l'unica soluzione possibile è scappare all'estero, tanto l'Italia è condannata, se si va avanti come al solito, sia con l'uno che con l'altro governo.

^TiGeRShArK^
22-03-2006, 01:13
Ok ok,meglio lavorare da precario che non lavorare per niente....ma come fa un giovane al giorno d'oggi a garantirsi un futuro con un lavoro a tempo determinato?
e kissenefrega :O
l'importante è ke abbiano un futuro i figli del premier! :O

:sofico:

A.L.M.
22-03-2006, 01:16
aveva il grafico delle esportazioni italiane dal 1993 ad oggi, grafico in declino dal 1993 con anni più o meno accentuati. quaunque imbecille capirebbe che il trend è negativo da parecchio.
:mano:
Se leggi i miei post negli altri thread, questa cosa ho già cercato di dirla...

dantes76
22-03-2006, 01:18
Per Gli emuli di Alemanno:

Dichiarazioni del presidente del Consiglio durante l’intervista a Lucia Annunciata "In mezz'ora" domenica 12 marzo, Rai3

Errore di Silvio Berlusconi

Lucia Annunziata: "Ma la Confindustria pone il problema sostanziale, sottolinea i dati di un'Italia ferma. Io non sono riuscita a capire in tutti i suoi interventi come lei può dire...". "Glielo spiego - interviene il premier - il governo della sinistra ha avuto uno sviluppo inferiore alla media UE dello 0,9%, noi dello 0,8. Quindi abbiamo fatto meglio. Capisco che lei non sia molto pratica di economia, ma i dati sono questi".

Guardiamo, invece, i dati.
http://img296.imageshack.us/img296/1117/200603220115241ub.jpg

Fonte: Eurostat (Link (http://epp.eurostat.cec.eu.int/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=Yearlies_new_economy&root=Yearlies_new_economy/B/B1/B11/eb012) )

Abbiamo preso in considerazione i periodi 1997-2000 e 2002-2005 escludendo gli anni in cui si sono svolte le elezioni (1996 e 2001), per la semplice ragione che il loro risultato potrebbe non essere imputato interamente all’uno o all’altro schieramento. Dai dati si può vedere che per il periodo di governo del centrosinistra (1997-2000) la media europea è superiore dello 0,9 per cento alla crescita italiana, mentre per il periodo di Governo del centrodestra la media europea è superiore a quella italiana dell’1,1 per cento.
Anche qualora si volessero attribuire al Governo Berlusconi i risultati del 2001 e al centrosinistra quelli del 1996, non avremmo quanto detto dal presidente del Consiglio: la differenza tra la media europea e la media italiana risulterebbe dello 0,9 per cento, uguale per entrambi i periodi.

roberto.chi1
22-03-2006, 01:19
:muro: :muro: :muro: I figli del premier penso che non si preoccupino del loro futuro,e nemmeno di quello dei nipoti del premier,e dei pronipoti........Chi si devono preoccupare sono quelli come noi,onesti cittadini,che guadagnano una miseria e arrivano alla fine del mese a fatica

A.L.M.
22-03-2006, 01:20
e kissenefrega :O
l'importante è ke abbiano un futuro i figli del premier! :O

:sofico:
Perchè, cosa credi che non sia lo stesso per i figli di Rutelli, Prodi, ecc...?

tdi150cv
22-03-2006, 01:23
Io alla crisi non ci credo perchè vedo come sta la gente che mi circonda.
TUTTI si lamentano, ma badate bene che uno che non arriva a fine mese non guida un auto nuova, e NON compra un auto nuova.



Sbagliato ! Uno che non arriva a fine mese NON SI COMPRA PROPRIO l'AUTO !
Usa i mezzi pubblici o la vecchia bicicletta !



Uno che non arriva a fine mese non esce tutti i sabati.



Uno che non arriva a fine mese NON ESCE MAI fino a quando non ha i soldi per poterlo fare in funzione del fatto che potresti avere il mese successivo delle sorprese alle quali far fronte economicamente !

Sta gente non ha nemmeno idea di cosa sia la fame e decanta miseria giornalmente sputando in faccia a chi la miseria l'ha davvero vissuta !

tdi150cv
22-03-2006, 01:26
Chi vota berlusconi di nuovo avrà sulla coscenza il benessere dei nostri figli sappiatelo. Altro che dati. Svegliatevi.

pensa un po' che io sono il figlio di uno che l'ha votato ...
I risultati ? OTTIMI dal dopo Prodi !

roberto.chi1
22-03-2006, 01:29
Ho letto in un altro thread che il Berlusca si è fatto costruire il mausoleo per farcisi seppellire....non sarebbe male se lo occupasse entro breve tempo :rotfl: :yeah: :ahahah:

A.L.M.
22-03-2006, 01:30
@dantes76:
I dati bisogna saperli analizzare, l'Italia va confrontata con paesi equiparabili (Francia, Germania, UK, e poco altro), non con la media europea, come molti commentatori, sbagliando, fanno. Quei dati, ad esempio, sono "inquinati" dalle prestazioni strepitose dell'Irlanda, che fa i soldi con la bassa imposizione sugli investimenti e sulle rendite finanziarie.
In generale l'Italia sono anni che va peggio dell'UE e dei suoi competitors. Prodi e Berlusconi non hanno minimamente influito. E' ovvio che se crediamo di poter campare con scarpe, borsette e cessi (sì, perchè siamo tra i primi produttori al mondo), non andremo da nessuna parte.
Se vuoi dati + dettagliati, leggiti questo file di excel, la fonte è l'OCSE.
http://dx.doi.org/10.1787/344630207118

tdi150cv
22-03-2006, 01:30
E poi un'altra domanda....come fa una persona come me,30 anni,1000 € al mese tirati per le orecchie,che vuole farsi una famiglia,a comprare una casa?io ho provato a chiedere un preventivo ma mi hanno riso in faccia....caso strano prima che entrasse al governo il Berlusca guadagnavo mediamente 200 euro in più,che chissà come mai alla fine son svaniti nel nulla (vi sembreranno pochi 200 euro,ma come fanno comodo invece a fine mese!!!!)

e chi dice che a trent'anni tu debba avere una casa di proprieta' ?
Cioè scusa un secondo ... i tuoi genitori a trent'anni l'avevano ?
Suppongo di no se non per qualche eredita' o roba del genere ... ora perchè invece la pretendi ?
Perchè guardandoti intorno vedi molta gente che l'ha giusto ?
Bene ... siamo alle solite se puoi bene altrimenti attendere prego ...
E' sempre stato cosi' non vedo perchè debba essere diverso al giorno d'oggi ...
Poi i 200 euro in meno dopo il Berlusca non la bevo nemmeno se mi fai vedere i due cedolini prima e dopo !

tdi150cv
22-03-2006, 01:31
@dantes76:
I dati bisogna saperli analizzare, l'Italia va confrontata con paesi equiparabili (Francia, Germania, UK, e poco altro), non con la media europea, come molti commentatori, sbagliando, fanno. Quei dati, ad esempio, sono "inquinati" dalle prestazioni strepitose dell'Irlanda, che fa i soldi con la bassa imosizione sugli investimenti e sulle rendite finanziarie.
In generale l'Italia sono anni che va peggio dell'UE e dei suoi competitors. Prodi e Berlusconi non hanno minimamente influito. E' ovvio che se crediamo di poter campare con scarpe, borsette e cessi (sì, perchè siamo tra i primi produttori al mondo), non andremo da nessuna parte.
Se vuoi dati + dettagliati, leggiti questo file di excel, la fonte è l'OCSE.
http://dx.doi.org/10.1787/344630207118


scusa ???
Ma stiamo scherzando ? E i 5.000.000 di totali disoccupati che detiente la germania ?

dantes76
22-03-2006, 01:33
:mano:

io e te la pensiamo uguale! via silvio e i cari amici di sinistra non sapranno più di cosa parlare. voglio vederli! :D

cmq veramente, se fossi stato in sudio da vespa mi sarei alzato e avrei tirato un pugno in faccia a diliberto! :D

aveva il grafico delle esportazioni italiane dal 1993 ad oggi, grafico in declino dal 1993 con anni più o meno accentuati. quaunque imbecille capirebbe che il trend è negativo da parecchio. no, arriva l'esperto diliberto che dice che è colpa di berlusconi perchè dal 2001 il trend negativo è leggermente più accentuato. avete capito, silvio appena è salito al governo (anzi già da gennaio 01 che silvio ancora non c'era al governo) ha fatto diminuire le exp... un mago della negatività.

ridicolo punto e basta.
Ti quoto/mi quoto

Per Gli emuli di Alemanno:

Dichiarazioni del presidente del Consiglio durante l’intervista a Lucia Annunciata "In mezz'ora" domenica 12 marzo, Rai3

Errore di Silvio Berlusconi

Lucia Annunziata: "Ma la Confindustria pone il problema sostanziale, sottolinea i dati di un'Italia ferma. Io non sono riuscita a capire in tutti i suoi interventi come lei può dire...". "Glielo spiego - interviene il premier - il governo della sinistra ha avuto uno sviluppo inferiore alla media UE dello 0,9%, noi dello 0,8. Quindi abbiamo fatto meglio. Capisco che lei non sia molto pratica di economia, ma i dati sono questi".

Guardiamo, invece, i dati.
http://img296.imageshack.us/img296/1117/200603220115241ub.jpg

Fonte: Eurostat (Link (http://epp.eurostat.cec.eu.int/portal/page?_pageid=1996,39140985&_dad=portal&_schema=PORTAL&screen=detailref&language=en&product=Yearlies_new_economy&root=Yearlies_new_economy/B/B1/B11/eb012) )

Abbiamo preso in considerazione i periodi 1997-2000 e 2002-2005 escludendo gli anni in cui si sono svolte le elezioni (1996 e 2001), per la semplice ragione che il loro risultato potrebbe non essere imputato interamente all’uno o all’altro schieramento. Dai dati si può vedere che per il periodo di governo del centrosinistra (1997-2000) la media europea è superiore dello 0,9 per cento alla crescita italiana, mentre per il periodo di Governo del centrodestra la media europea è superiore a quella italiana dell’1,1 per cento.
Anche qualora si volessero attribuire al Governo Berlusconi i risultati del 2001 e al centrosinistra quelli del 1996, non avremmo quanto detto dal presidente del Consiglio: la differenza tra la media europea e la media italiana risulterebbe dello 0,9 per cento, uguale per entrambi i periodi.

roberto.chi1
22-03-2006, 01:36
Vabbè ragazzi se ragioniamo col salame sugli occhi e il prosciutto nelle orecchie allora ditelo.....Se ti dico che guadagnavo più di quanto guadagno oggi puoi crederci,non è che mi danno quei 200 euro che mi mancano perchè parlo male di Berlusconi.....E poi non ho detto che pretendo la casa....è solo che io,(e tanti come me),lavoro tutto il giorno,mi faccio un mazzo come una capanna,qualche desiderio vorrò soddisfarlo,o no? E visto che del macchinone non me ne frega,di fare la bella vita ancor meno,l'unica cosa che vorrei è avere una casa. (o forse non credi nemmeno a questo?)

dantes76
22-03-2006, 01:40
@dantes76:
I dati bisogna saperli analizzare, l'Italia va confrontata con paesi equiparabili (Francia, Germania, UK, e poco altro), non con la media europea, come molti commentatori, sbagliando, fanno. Quei dati, ad esempio, sono "inquinati" dalle prestazioni strepitose dell'Irlanda, che fa i soldi con la bassa imosizione sugli investimenti e sulle rendite finanziarie.
In generale l'Italia sono anni che va peggio dell'UE e dei suoi competitors. Prodi e Berlusconi non hanno minimamente influito. E' ovvio che se crediamo di poter campare con scarpe, borsette e cessi (sì, perchè siamo tra i primi produttori al mondo), non andremo da nessuna parte.
Se vuoi dati + dettagliati, leggiti questo file di excel, la fonte è l'OCSE.
http://dx.doi.org/10.1787/344630207118

veramente e stato il pres del consiglio a fare il paragone con la media Europea...anzi dice sempre che andiamo meglio di germania e francia.
cmq appena trovo i dati riguardante i fattori economici fra quei tre paesi e l'italia li posto..

thotgor
22-03-2006, 01:41
scusa ???
Ma stiamo scherzando ? E i 5.000.000 di totali disoccupati che detiente la germania ?


si, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio. Secondo alcuni si sta preparando ad un altro balzo economico, c'è nell'aria (così dicono). Il tutto per le riforme che i precedenti governi hanno fatto, facendo stringere la cinghia ai tedeschi.
Come ogni disciplina un attimono complessa, la ritengo sfaccettata e piena di indizi, ma mai di "prove definitive" sull'andamento. La trovo estremamente empirica alcune volte.

Qua invece vogliamo dare il contentino a tutti e si rimane fermi.

Cmq io sono dell'idea che di economia (cosi come di energia e di altre cose prettamente tecniche) debba parlare chi ha una certa competenza, sennò è aria fritta (come le cose che dicono tre quarti dei politici).

Perciò mi complimento per l'apporto (me ne importa ben poco della politica, e cerco sempre di guardare le cose dal punto di vista oggettivo - e di solito ci riesco bene-) di A.L.M. e degli altri "economisti".

Un altra cosa: io al governo (di qualsiasi colore) e al cambiamento di rotta dell'economia non ci credo. Figuarsi in un anno. Se tutto va bene e con riforme pesanti gli effetti si vedranno 5 anni. SE ovviamente. Sennò continueremo il nostro lungo declinio/stagnazione. Che , per fortuna, è lento/a. Per fortuna nel senso che ci possiamo "anestetizzare", ma purtroppo per noi non ci saranno avvisaglie cosi gravi a da provocare reazioni forti da parte di chi ci governerà.

roberto.chi1
22-03-2006, 01:48
Caro Thotgor,questo è un thread giusto? in un thread si sta per discutere di un dato argomento.....al di là delle idee di ciascun individuo,che ognuno di noi può approvare o meno,per parlare di certi problemi politici e economici che esistono nel nostro paese penso che non importi essere degli statisti.Stiamo parlando,basta....se poi c'è qualcuno che vuole inserire grafici o dati vari ben venga...

A.L.M.
22-03-2006, 01:49
veramente e stato il pres del consiglio a fare il paragone con la media Europea...anzi dice sempre che andiamo meglio di germania e francia.
cmq appena trovo i dati riguardante i fattori economici fra quei tre paesi e l'italia li posto..
Che Berlusconi capisca poco di macroeconomia è un conto, che ne capisca poco uno che dovrebbe insegnarla (Prodi) è un altro. Non ti affannare a farmi vedere dati che conosco già in buona parte, li ho studiati all'Università fino a qualche mese fa.

A.L.M.
22-03-2006, 01:56
scusa ???
Ma stiamo scherzando ? E i 5.000.000 di totali disoccupati che detiente la germania ?
La Germania ha anche dovuto sopportare il peso dell'unione tra Est e Ovest. Se ci univano con la Yugoslavia voglio vedere che fine facevano i nostri indicatori macroeconomici.

A.L.M.
22-03-2006, 01:58
Cmq io sono dell'idea che di economia (cosi come di energia e di altre cose prettamente tecniche) debba parlare chi ha una certa competenza, sennò è aria fritta (come le cose che dicono tre quarti dei politici).

Perciò mi complimento per l'apporto (me ne importa ben poco della politica, e cerco sempre di guardare le cose dal punto di vista oggettivo - e di solito ci riesco bene-) di A.L.M. e degli altri "economisti".
Per fortuna qualcuno equilibrato ed obiettivo al mondo c'è sempre. E grazie per il complimento. ;) :mano:

Lucio Virzì
22-03-2006, 07:57
Per fortuna qualcuno equilibrato ed obiettivo al mondo c'è sempre. E grazie per il complimento. ;) :mano:

Quoto thotgor, anche se non siamo d'accordo trovo interessante la lettura dei tuoi post ;)

LuVi

A.L.M.
22-03-2006, 09:17
Grazie. ;)

Zortan69
22-03-2006, 10:11
Sbagliato ! Uno che non arriva a fine mese NON SI COMPRA PROPRIO l'AUTO !
Usa i mezzi pubblici o la vecchia bicicletta !



Uno che non arriva a fine mese NON ESCE MAI fino a quando non ha i soldi per poterlo fare in funzione del fatto che potresti avere il mese successivo delle sorprese alle quali far fronte economicamente !

Sta gente non ha nemmeno idea di cosa sia la fame e decanta miseria giornalmente sputando in faccia a chi la miseria l'ha davvero vissuta !

è esatto.

Zortan69
22-03-2006, 10:14
:mano:

io e te la pensiamo uguale! via silvio e i cari amici di sinistra non sapranno più di cosa parlare. voglio vederli! :D

cmq veramente, se fossi stato in sudio da vespa mi sarei alzato e avrei tirato un pugno in faccia a diliberto! :D

aveva il grafico delle esportazioni italiane dal 1993 ad oggi, grafico in declino dal 1993 con anni più o meno accentuati. quaunque imbecille capirebbe che il trend è negativo da parecchio. no, arriva l'esperto diliberto che dice che è colpa di berlusconi perchè dal 2001 il trend negativo è leggermente più accentuato. avete capito, silvio appena è salito al governo (anzi già da gennaio 01 che silvio ancora non c'era al governo) ha fatto diminuire le exp... un mago della negatività.

ridicolo punto e basta.

edita. per un intervento simile ho avuto 5gg di sospensione.

Bitis
22-03-2006, 10:37
Vorrei riuscire a capire il livore che pervade tutti gli interventi contro il governo di cdx.
Si può essere a favore o contro e discuterne, ma la situazione italiana non è così disastrosa come la dipingono nel csx; magari potrebbe essere migliore, ma non è disastrosa e a sentire alcuni sembra di stare in Liberia....

Quello che mi chiedo è questo: ma se la compagine di csx è così capace di risolvere tutti i nostri problemi ed è la soluzione perfetta per l'Italia com'è che quando ha governato prima di Berlusconi, ha fatto il suo lavoro così bene che nelle ultime elezioni ha perso ?
Personalmente ho votato cdx e sono contento solo in parte dell'operato del governo, però non credo, al di la dei proclami elettorali, che dall'altra parte sapranno fare di meglio.
In una cosa però sono fiducioso: sono certo che il csx vincerà le elezioni e sono contento che il cdx passi all'opposizione perchè sono talmente stufo di sentir dire "noi siamo meglio di loro" che non vedo l'ora di vedere con i fatti (e non con le parole) se è vero.

E così raggiungerò un duplice risultato: primo andrò a vedere se è un bluff o se ne saranno capaci davvero, secondo se i risultati saranno raggiunti saprò chi votare nelle prossime elezioni :cool:

P.S. Personalmente non ne posso più di questa campagna elettorale...che arrivino i fatti.

thotgor
22-03-2006, 11:08
Caro Thotgor,questo è un thread giusto? in un thread si sta per discutere di un dato argomento.....al di là delle idee di ciascun individuo,che ognuno di noi può approvare o meno,per parlare di certi problemi politici e economici che esistono nel nostro paese penso che non importi essere degli statisti.Stiamo parlando,basta....se poi c'è qualcuno che vuole inserire grafici o dati vari ben venga...


sisi, per carità, non siamo tutti economisti. Però rendiamoci conto che stiamo solamente facendo una chiaccherata da bar pià o meno :Prrr: :)

zerothehero
22-03-2006, 11:35
:mano:
cmq veramente, se fossi stato in sudio da vespa mi sarei alzato e avrei tirato un pugno in faccia a diliberto! :D



La minaccia dell'uso della forza fisica contro un personaggio pubblico non è consentita in questo forum..mi sembrava di essere stato *piuttosto* chiaro in merito a questo.
Sei ammonito.

*andr3a*
22-03-2006, 11:38
Ho letto in un altro thread che il Berlusca si è fatto costruire il mausoleo per farcisi seppellire....non sarebbe male se lo occupasse entro breve tempo :rotfl: :yeah: :ahahah:

non si augura la morte a nessuno. avete un odio cosi grande verso berlusconi che fate paura.

io voto cdx ma nn odio nessuno dei vostri esponenti. certo gente antipatica e arrogante ne avete (d'alema, fassino, scanio), ma odiare è una parola grossa.

questo dimostra che l'antiberlusconismo è il collante della vostra coalizione, che tiene insieme partiti dalle idee diametralmente opposte

*andr3a*
22-03-2006, 11:43
La minaccia dell'uso della forza fisica contro un personaggio pubblico non è consentita in questo forum..mi sembrava di essere stato *piuttosto* chiaro in merito a questo.
Sei ammonito.

c'è più di qualcuno che ha augrato la morte del premier... cos'è? espulsione x 5 giornate?

A.L.M.
22-03-2006, 11:47
@*andr3a*:
Un consiglio, non ti far coinvolgere in beghe che rischiano di punire solo te. Edita pure il messaggio delle 11:38.

Lucio Virzì
22-03-2006, 11:54
non si augura la morte a nessuno, imbecille

:rolleyes:

*andr3a*
22-03-2006, 11:54
@*andr3a*:
Un consiglio, non ti far coinvolgere in beghe che rischiano di punire solo te. Edita pure il messaggio delle 11:38.

si hai ragione. io sono pacato di natura, ma si capisce che certa gente ha l'odio nel dna. sentir augurare la morte ad una persona mi fa schifo. che sia berlusconi, prodi o chiunque altro.

*andr3a*
22-03-2006, 11:55
:rolleyes:

ok, per te vale di più un imbecille che augurar la morte ad uno...

zerothehero
22-03-2006, 11:58
c'è più di qualcuno che ha augrato la morte del premier... cos'è? espulsione x 5 giornate?


Segnala..non posso vedere tutti i thread.

Bitis
22-03-2006, 12:00
Vorrei riuscire a capire il livore che pervade tutti gli interventi contro il governo di cdx.
Si può essere a favore o contro e discuterne, ma la situazione italiana non è così disastrosa come la dipingono nel csx; magari potrebbe essere migliore, ma non è disastrosa e a sentire alcuni sembra di stare in Liberia....

Quello che mi chiedo è questo: ma se la compagine di csx è così capace di risolvere tutti i nostri problemi ed è la soluzione perfetta per l'Italia com'è che quando ha governato prima di Berlusconi, ha fatto il suo lavoro così bene che nelle ultime elezioni ha perso ?
Personalmente ho votato cdx e sono contento solo in parte dell'operato del governo, però non credo, al di la dei proclami elettorali, che dall'altra parte sapranno fare di meglio.
In una cosa però sono fiducioso: sono certo che il csx vincerà le elezioni e sono contento che il cdx passi all'opposizione perchè sono talmente stufo di sentir dire "noi siamo meglio di loro" che non vedo l'ora di vedere con i fatti (e non con le parole) se è vero.

E così raggiungerò un duplice risultato: primo andrò a vedere se è un bluff o se ne saranno capaci davvero, secondo se i risultati saranno raggiunti saprò chi votare nelle prossime elezioni :cool:

P.S. Personalmente non ne posso più di questa campagna elettorale...che arrivino i fatti.

Mi "autoquoto" perchè mi piacerebbe che qualcuno commentasse, riprendendo così il normale corso del thread. :)

Lucio Virzì
22-03-2006, 12:02
Segnala..non posso vedere tutti i thread.

Ehm :stordita: io avrei segnalato pocanzi...

*andr3a*
22-03-2006, 12:06
Ehm :stordita: io avrei segnalato pocanzi...

anche tu hai augurato che berlusconi entrasse presto nel suo mausoleo. ma evidentemente un "imbecille" detto ad uno che ha augurato la morte di una persona è molto più grave.

roberto.chi1
22-03-2006, 12:10
Ragazzi chiedo pubblicamente scusa a tutti quelli che si possono essere offesi per la battuta che ho fatto.Volevo solo sdrammatizzare un po',visto che i toni mi sembravano diventati un po' accesi.....ovviamente io non auguro la morte di nessuno,nemmeno al mio peggior nemico,non è nel mio carattere....volevo solo fare un po' di ironia su una cosa che ammettiamolo,è un po' da megalomane,comunque era lontana da me l'intenzione di offendere sia il diretto interessato che tutti i partecipanti a questo thread.Detto questo mi prendo le mie responsabilità,e comunque ancora i'm sorry :mano:

*andr3a*
22-03-2006, 12:14
Ragazzi chiedo pubblicamente scusa a tutti quelli che si possono essere offesi per la battuta che ho fatto.Volevo solo sdrammatizzare un po',visto che i toni mi sembravano diventati un po' accesi.....ovviamente io non auguro la morte di nessuno,nemmeno al mio peggior nemico,non è nel mio carattere....volevo solo fare un po' di ironia su una cosa che ammettiamolo,è un po' da megalomane,comunque era lontana da me l'intenzione di offendere sia il diretto interessato che tutti i partecipanti a questo thread.Detto questo mi prendo le mie responsabilità,e comunque ancora i'm sorry :mano:

scusato! :)

roberto.chi1
22-03-2006, 12:15
comunque volevo precisare che sì,io posso aver fatto una battuta un po' infelice,non è stato capito magari il senso ironico di quello che ho detto,però prima di dare dell'imbecille così in modo gratuito bisogna pensarci un po'....ripeto mi dispiace per l'accaduto

*andr3a*
22-03-2006, 12:18
comunque volevo precisare che sì,io posso aver fatto una battuta un po' infelice,non è stato capito magari il senso ironico di quello che ho detto,però prima di dare dell'imbecille così in modo gratuito bisogna pensarci un po'....ripeto mi dispiace per l'accaduto

infatti avevo editato dopo un minuto. mi scuso anch'io ma mi aveva dato fastidio.

pace!

roberto.chi1
22-03-2006, 12:26
ok Andrea dire di chiudere qui il malinteso.....proporrei di stringerci virtualmente la mano :mano: e di placare tutti un po' gli animi....certi argomenti purtroppo portano ad un certo....come dire,infervoramento,e magari alla fine qualcuno ne paga le spese (lo dico per esperienza personale :doh: ). Essere di dx,di sx,bianchi,neri o gialli non significa arrivare ad insulti e frasi offensive. :friend: :yeah:

zerothehero
22-03-2006, 12:26
Ehm :stordita: io avrei segnalato pocanzi...

Ha editato..non posso sanzionare ex-post su un thread che non esiste più.
Pvt cmq.

Lucio Virzì
22-03-2006, 12:32
Ha editato..non posso sanzionare ex-post su un thread che non esiste più.
Pvt cmq.

Non ho capito :confused: non mi è arrivato alcun privato.
Comunque c'è il quote.

LuVi

*andr3a*
22-03-2006, 12:34
ok Andrea dire di chiudere qui il malinteso.....proporrei di stringerci virtualmente la mano :mano: e di placare tutti un po' gli animi....certi argomenti purtroppo portano ad un certo....come dire,infervoramento,e magari alla fine qualcuno ne paga le spese (lo dico per esperienza personale :doh: ). Essere di dx,di sx,bianchi,neri o gialli non significa arrivare ad insulti e frasi offensive. :friend: :yeah:

quoto! :mano:

fortuna che ci sono i mondiali a giugno, solo il calcio può unire dx e sx!

zerothehero
22-03-2006, 12:36
Non ho capito :confused: non mi è arrivato alcun privato.
Comunque c'è il quote.

LuVi


Se vuoi chiarire c'è il pvt..cmq l'utente è stato abbastanza furbo da editare prima che partisse la sospensione..quindi non ci posso fare niente.

*andr3a*
22-03-2006, 12:38
Se vuoi chiarire c'è il pvt..cmq l'utente è stato abbastanza furbo da editare prima che partisse la sospensione..quindi non ci posso fare niente.

non volevo fare il furbo, ho semplicente capito che avevo sbagliato e ho editato subito.

Unrue
22-03-2006, 12:43
Le opinioni personali non contano. Dimmi come farà Prodi ad evitare il declino economico dell'Italia, voglio soluzioni oggettive. Tanto le riforme strutturali non le farà neanche lui, come non le ha fatte nessuno in 60 anni. Se poi la maggiore imposizione sulle rendite finanziarie diventerà realtà, allora siamo proprio a posto.
Tutti lo osannano, ma io non ho ancora capito quale sarà la sua politica economica quando sarà al governo. Finora da lui ho solo sentito borbottii vari misti a frasi del tipo "volemose bene", "serve serenità", "bisogna ritrovare la felicità e l'ottimismo"... Ma chi è, Tonino Guerra?


Riforme come quella delle pensioni e dell'obbligo di leva non ti sembrano strutturali?

*andr3a*
22-03-2006, 12:50
io più che altro mi chiedo come degli imprenditori possano votare per una coalizione dove ci sono due partiti comunisti, un partito ex-comunista, i verdi...

non per fare il polemico ma dubito che questa coalizione che tiene unita gente con opinioni diversissime (cattolici, anticattolici-superlaici, comunisti e la margherita ecc ecc). sinceramente la vedo dura, magari mi sbaglio.

già la destra ha compiuto un'impresa difficile portando a termine la legislatura x la prima volta. e nella destra le posizioni seppur diverse erano (e sono) cmq più ravvicinate, sui valori fondamentali tipo famiglia le opinioni e le posizioni sono abbastanza vicine. nella sinistra faccio fatica a veder un governo stabile.

A.L.M.
22-03-2006, 12:57
Riforme come quella delle pensioni e dell'obbligo di leva non ti sembrano strutturali?
Le pensioni sì, ma la riforma non è ancora a pieno regime, i risultati si vedranno in futuro, e comunque quella cosa l'abbiamo fatta perchè eravamo costretti (dall'UE e dall'INPS che stava per esplodere).
La leva non c'entra un tubo con l'economia, seppure a me abbia fatto molto comodo. :D

Zortan69
22-03-2006, 13:02
ribadisco un concetto che pare contraddittorio:
Io ho 13000 euro e mi voglio comprare un auto.
O compro una panda, la pago tutta subito e muovo l'economia per 13000 euro, oppure decido di prendere una, chessò, alfa 147 che costa 23000 euro e pagare 10000 euro a rate.
Ora, se non sono completamente in lobotomia se faccio le rate le faccio perchè SO di poter disporre di un reddito futuro.
giusto ?
Se io SO che nel futuro AVRO' soldi, è segno che ho fiducia nel futuro.
Quindi da ciò ne consegue che una economia che ristagna, che va male, vede un netto crollo di prestiti e finanziamenti, perchè la gente NON compra un auto nuova se quella vecchia può tirare avanti, e se non tira più avanti comprerà la panda da 13000 euro, e non l'alfa da 23000.
Il concetto si applica a qualunque cosa. La gente SMETTE di comprare perchè non sa cosa accadrà.
Ora il dubbio era se per tali prestiti\finanziamenti\mutui ci fosse stato un aumento della morosità. Bene, l'aumento è pari a zero.
Quindi ciò è corretto.


nessun laureato (o esperto) in economia che possa fare alcune considerazioni su questa cosa ?
A me è stata spiegata da un neolaureato in economia (tra l'altro prodiano...) e mi sembra che il discorso non faccia una grinza.

A.L.M.
22-03-2006, 13:10
Io ho già commentato in precedenza, mi pare. Comunque l'aumento della morosità era da escludere perchè non abbiamo tassi bassi come quelli del Giappone di 10 anni fa, quindi credo che l'irresponsabilità venga arginata correttamente (in + oggi, con i software ed i calcoli di credit scoring che ci sono, prestare soldi ad uno che non te li ridarà è quasi esclusivamente doloso).

Unrue
22-03-2006, 20:29
Le pensioni sì, ma la riforma non è ancora a pieno regime, i risultati si vedranno in futuro, e comunque quella cosa l'abbiamo fatta perchè eravamo costretti (dall'UE e dall'INPS che stava per esplodere).
La leva non c'entra un tubo con l'economia, seppure a me abbia fatto molto comodo. :D

Eravamo costretti, ma è stato Berlusconi ad avere il coraggio di farla, la sinistra non lo avrebbe mai fatto. Riguardo la leva, ringrazia la destra se adesso farai un anno di vita anzichè un anno perso dietro il militare. Le riforme poi devono riguardare tutti i campi, non solo quello economico.

A.L.M.
22-03-2006, 20:53
Per riforme strutturali si intendono quelle che riguardano, a vario titolo, l'environment economico. La leva non è tra queste. Comunque ho scritto che sono grato al Berlusca per questo. ;)

Mailandre
22-03-2006, 22:05
Eravamo costretti, ma è stato Berlusconi ad avere il coraggio di farla, la sinistra non lo avrebbe mai fatto. Riguardo la leva, ringrazia la destra se adesso farai un anno di vita anzichè un anno perso dietro il militare. Le riforme poi devono riguardare tutti i campi, non solo quello economico.



Non vorrei "rompere le uova nel paniere" :D , ...ma :
correva l'anno 1999 , e l'incaricato alla Prresidenza del Consiglio era un tal "MASSIMO D'ALEMA" che varò il 4 settembre di quell'anno la legge passata DEFINITIVAMENTE al Senato della Repubblica Italiana sull'ESERCITO PROFESSIONALE e ABOLIZIONE DEL SERVIZIO DI LEVA a partire dai nati dopo il 1996.

Cronologia :
http://www.cronologia.it/storia/a33set99.htm

Archivio articolo Stampa (se pur "faziosa" ) :D
http://www.repubblica.it/online/fatti/levarif/levarif/levarif.html

L'Iter burocratico:
http://www.aduc.it/leva/archivio/L6433.htm

Quindi è più corretto dire: GRAZIE SINISTRA ...!!
Okkio ai Tarocchi cammellati...... :D :)

ciao

P.s. Ma di quale grande riforma delle pensioni in modo strutturale state parlando??? :confused:
Me ne date menzione ,...potrei fare alcune considerazioni in merito , !!
Perchè se si fa riferimento alla Legge 243 del 23 agosto 2004, mi sa che state prendendo un grosso granchio,....di "strutturale " in questa c'è stato ben poco ...Quella del 1995 varata da Dini ,..quella si che è stata strutturale !!

Luca Pitta
22-03-2006, 22:53
Venite ora a sfracellarci le balle con i copia incolla dal sito di forza italia, vediamo se i fatti danno ragione al vostro idolo o a chi lo vuol cacciare a pedate

Ma quetate, tanto Prodi vincerà le elezioni e quindi ci penserà lui a sistemare tutto. Io sono fiducioso perchè lui si che ci salverà.



Pitta

Unrue
22-03-2006, 22:56
Non vorrei "rompere le uova nel paniere" :D , ...ma :
correva l'anno 1999 , e l'incaricato alla Prresidenza del Consiglio era un tal "MASSIMO D'ALEMA" che varò il 4 settembre di quell'anno la legge passata DEFINITIVAMENTE al Senato della Repubblica Italiana sull'ESERCITO PROFESSIONALE e ABOLIZIONE DEL SERVIZIO DI LEVA a partire dai nati dopo il 1996.

Cronologia :
http://www.cronologia.it/storia/a33set99.htm

Archivio articolo Stampa (se pur "faziosa" ) :D
http://www.repubblica.it/online/fatti/levarif/levarif/levarif.html

L'Iter burocratico:
http://www.aduc.it/leva/archivio/L6433.htm

Quindi è più corretto dire: GRAZIE SINISTRA ...!!
Okkio ai Tarocchi cammellati...... :D :)

ciao

P.s. Ma di quale grande riforma delle pensioni in modo strutturale state parlando??? :confused:
Me ne date menzione ,...potrei fare alcune considerazioni in merito , !!
Perchè se si fa riferimento alla Legge 243 del 23 agosto 2004, mi sa che state prendendo un grosso granchio,....di "strutturale " in questa c'è stato ben poco ...Quella del 1995 varata da Dini ,..quella si che è stata strutturale !!

E allora come mai è entrata in vigore dopo 5 anni? Forse perchè come tante leggi italiane si è "arenata" e poi Berlusconi l'ha ritirata fuori.

Unrue
22-03-2006, 22:57
Non vorrei "rompere le uova nel paniere" :D , ...ma :
correva l'anno 1999 , e l'incaricato alla Prresidenza del Consiglio era un tal "MASSIMO D'ALEMA" che varò il 4 settembre di quell'anno la legge passata DEFINITIVAMENTE al Senato della Repubblica Italiana sull'ESERCITO PROFESSIONALE e ABOLIZIONE DEL SERVIZIO DI LEVA a partire dai nati dopo il 1996.

Cronologia :
http://www.cronologia.it/storia/a33set99.htm

Archivio articolo Stampa (se pur "faziosa" ) :D
http://www.repubblica.it/online/fatti/levarif/levarif/levarif.html

L'Iter burocratico:
http://www.aduc.it/leva/archivio/L6433.htm

Quindi è più corretto dire: GRAZIE SINISTRA ...!!
Okkio ai Tarocchi cammellati...... :D :)

ciao

P.s. Ma di quale grande riforma delle pensioni in modo strutturale state parlando??? :confused:
Me ne date menzione ,...potrei fare alcune considerazioni in merito , !!
Perchè se si fa riferimento alla Legge 243 del 23 agosto 2004, mi sa che state prendendo un grosso granchio,....di "strutturale " in questa c'è stato ben poco ...Quella del 1995 varata da Dini ,..quella si che è stata strutturale !!

Non ti sembra una grossa riforma quella di aumentare l'età lavorativa di 5 anni? E comunque entrerà in vigore dal 2008

Lorekon
22-03-2006, 23:03
E allora come mai è entrata in vigore dopo 5 anni? Forse perchè come tante leggi italiane si è "arenata" e poi Berlusconi l'ha ritirata fuori.

ma una legge non retroattiva che incide gradualmente è merito di chi governa quando inizia a incidere o è merito di chi l'ha pensata e votata? :confused:

Mailandre
22-03-2006, 23:06
Non ti sembra una grossa riforma quella di aumentare l'età lavorativa di 5 anni? E comunque entrerà in vigore dal 2008


Devo smentirti ANCORA come ho fatto con la precedente tua convinzione sull'abolizione della leva obbligatoria...!!
Quella dei 5 anni in più l'ha fatta DINI 1995 (ccidenti a lui :D ) e è proprio quella che DEFINITIVAMENTE ha CANCELLATO I 35 anni di anzianità , portandola gradatamente (passi di 2 anni) a 40 proprio nel 2008 ......
Quella di Berlusconi è quella famosa del BONUS Legge 243 .... e quella riguardante la Previdenza Complementare,..che ancora ad oggi è sui banchi del Parlamento (anzi di Maroni) ....

Detto questo,....hai citato 2 convinzioni SBAGLIATE,...vorrei anche capire come ,e su quali elementi ti basavi per esserne così convinto...!! :rolleyes:
ciao

Mailandre
22-03-2006, 23:11
E allora come mai è entrata in vigore dopo 5 anni? Forse perchè come tante leggi italiane si è "arenata" e poi Berlusconi l'ha ritirata fuori.

Non si è arenato nulla......
Una legge ha i suoi tempi di attuazione , e proprio perchè questa è "strutturale" ha per elemntari motivi proprio il bisogno di avere tempi lunghi.
Del resto se leggevi i link che ti ho postato (specialmente quello riferito alla Legge) capivi da te chi ha emanato tale Legislazione...!!
Berlusconi sta facendo della "pessima" informazione a riguardo....il resto è cagnara.
ciao

Mailandre
22-03-2006, 23:16
Certo che ,...considerando la "grande" tua ammirazione per i legislatori di queste 2 Leggi ,...visto l'inconfutabile verità dei fatti, dovresti VOTARE LA SINISTRA :D :D :D ,...diversamente non saresti coerente !!! :D :)
ciao

A.L.M.
22-03-2006, 23:35
L'eliminazione della leva obbligatoria è stata anticipata grazie al governo. Così facendo ha esteso a tutti coloro che non ancora avevano fatto la visita entro il 31-12-2004 questo "privilegio".

Mailandre
22-03-2006, 23:55
L'eliminazione della leva obbligatoria è stata anticipata grazie al governo. Così facendo ha esteso a tutti coloro che non ancora avevano fatto la visita entro il 31-12-2004 questo "privilegio".

Ah BE' ,..se lo dici tu !!! :rolleyes:

Credo che siano 2 cose diverse .... l'abolizione della Leva obbligatoria è stata fatta da D'ALEMA,.....l'anticipazione alla sua definitiva attuazione , è stata STRUMENTALMENTE fatta da Berlusconi,..anticipandola di 1 anno (capirai che "pensata" :rolleyes: !!
Poi se vuoi "giocarti" la credibilità ,...continua imperterrito a fare falsa informazione.
ciao

A.L.M.
23-03-2006, 00:04
Gli anni erano un paio e non uno. Questa non è falsa informazione. Sono i fatti. Io se non c'era il Silvio partivo per il militare, con quella legge non l'ho fatto. Possibile che si voglia trovare la magagna anche dove non c'è? Mah...
Io e te siamo liberi di postare, e tu sei libero di non credere alle mie affermazioni. Puoi comunque leggerti tutti i miei post in questa sezione, e ti sfido a trovare faziosità o falsa informazione in quello che dico.

Mailandre
23-03-2006, 00:20
Gli anni erano un paio e non uno. Questa non è falsa informazione. Sono i fatti. Io se non c'era il Silvio partivo per il militare, con quella legge non l'ho fatto. Possibile che si voglia trovare la magagna anche dove non c'è? Mah...
Io e te siamo liberi di postare, e tu sei libero di non credere alle mie affermazioni. Puoi comunque leggerti tutti i miei post in questa sezione, e ti sfido a trovare faziosità o falsa informazione in quello che dico.

Allora è corretto dire che Berlusconi ha ANTICIPATO L'ATTUAZIONE della Legge di D'ALEMA che ha a tutti gli effetti ABOLITO il servizio di leva.
Poi se il tuo personale opportunisno ha da dare un merito a Berlusconi è un'altro paio di maniche.......stiamo parlando di un'altra cosa....CHI HA FATTO LA LEGGE!!
Sulla riforma Pensionistica , quella vera, ho visto la stessa strumentalizzazione... :rolleyes:
ciao

A.L.M.
23-03-2006, 00:38
No. E qui ti sbagli. La legge che c'era è una cosa. Per anticipare la sospensione è stata necessaria un'altra legge, la 226/2004. Il che è tecnicamente diverso da quello che dici tu.
La riforma pensionistica precedente, ai sensi della legge 335/1995, è stata ampiamente rimaneggiata e modificata dalla L.n. 243/2004. E' ovvio che non si è modificato tutto, e che l'impianto precedente in parte è rimasto, ma a questo punto un po' ogni legge si basa sulle precedenti. Sono poche le leggi che cambiano completamente una disciplina. Quindi la mia non è stata falsa informazione, dato che sono tra i pochi in questa sezione ad argomentare sempre quanto dico.

Mailandre
23-03-2006, 00:49
Tutto questo è abominevolmente grottesco...!!! :nono:
Mi rifiuto di articolare le differenzazioni legislative.....davanti a tali :mc: :mc:
Lasciamo perdere ... continua la tua missione!!!.... narcotizza il prossimo .
ciao

A.L.M.
23-03-2006, 01:18
No, no, articola, articola.
Hanno anche aggiunto le regole sul come fare quando la leva sarebbe scomparsa, dato che D'Alema non aveva fatto in tempo. Quindi è più che una pura e semplice anticipazione dell'attuazione, che è peraltro stata di 2 anni, e non di uno (non facciamo falsa informazione... :rolleyes: ).
Per quanto riguarda la riforma del sistema pensionistico, seppure fosse stata avviata in precedenza, comunque era ancora in alto mare. La nuova legge ha introdotto diversi elementi nuovi (il superbonus, la riduzione delle finestre, ecc...), che possono piacere o meno, ma che esistono. I farfugliamenti/critiche generici non mi interessano, se qualcuno mi vuole contraddire, gradirei lo facesse esulando da considerazioni politiche, entrando nel merito ed argomentando. Altrimenti è libero di non replicarmi e/o farsi narcotizzare da altri.

flisi71
23-03-2006, 09:30
sulla legge per l'abolizione della leva militare obbligatoria...

E allora come mai è entrata in vigore dopo 5 anni? Forse perchè come tante leggi italiane si è "arenata" e poi Berlusconi l'ha ritirata fuori.

Mio dio che argomenti deboli........

:doh:

Non ti passa minimamente per la testa l'idea che per passare da un esercito di leva ad uno su base volontaria serve una riorganizzazione di anni?
Forse pensi che si possa fare dall'oggi al domani?


Ciao

Federico

Nevermind
23-03-2006, 09:51
Bene che l'italia è in calo ok lo abbiamo capito mis emvra giunta l'ora pure di smetterla di dire sempre le stesse cose....bene ora facciamo governare la sinistra e poi tiriamo le somme tra qualche anno (ammesso che il governo d'uri anni...ma la speranza è l'ultima a morire).

Mailandre
23-03-2006, 12:29
Sulla Leva obbligatoria:
Fatto salvo che i nati del 1986 erano già esenti dall'obbligatorietà ,....mi sembra che i nati del 1994 abbiano fatto il servizio di leva,....e pare anche una parte del 1985 ......e se i numeri sono ancora numeri ..... :mbe:
Tralascio e non metto in discussione gli studenti, perchè la possibilità dei rinvii causa studio ha dato loro possibilità di esenzione.....
Ma al di là di quanto è stato l'anticipo del "plagio" ,..il punto focale è SOLO l'attribuirsi il merito di una legificazione impropria, e far apparire ai non informati il merito dell'attribuzione..... ponendo come dato di fatto una modifica di attuazione.

Se possiamo riassumere:
Il Governo Berlusconi HA PLAGIATO una legge non sua , utilizzando un escamotage atta a strumentalizzazione ai fini elettorali.
La Legislazione ha un "marchio d.o.c."da attribuirsi al Governo di CSX
Se si pensa che anticipare di 1 anno la sua attuazione sia una legge "strutturale" ,... rido :D :D , se si pensa che stabilire le date della sua entrata in vigore , sia una legge "strutturale",...Rirido,.... :D :D :D
Se si pensa invece, che con queste motivazioni si possa continuare a dare meriti di ogni sorta,...bene,..lo si contunui a fare , tranquillamente,....senza per questo trovare formule alchimistiche da far bere a chi è già sazio di fandonie .
ciao

P.s. Non quoto nessuno,...tantomeno replico a qualcuno,....scrivo, come lo facciamo TUTTI ,...leggo ,come lo facciamo TUTTI,..... argomento quando necessario ,come lo facciamo TUTTI,.... ho un'idea , come c'è l'abbiamo TUTTI,..... !!

Mailandre
23-03-2006, 12:39
Chiamare "Riforma" una "Legge delega" che di "strutturale" ha solo gli ECC... ECC...ECC...ECC.... credo sia ancora una volta strumentale dal momento stesso che la si vuol dipingere come "cambiamento Radicale",... :D :D :D , non tocca a me postare dati sul cosa è SOSTANZIALMENTE cambiato (fra l'altro l'ho riassunto nel post 111 ) ,...io posto quello che hanno fatto di "strutturale" i governi del CSX :

Le riforme Amato, Dini e Prodi

La riforma Amato

Si tratta del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, con il quale si sono dettate le prime norme di riforma del sistema pensionistico e di contenimento della spesa. Ecco le principali novità introdotte:

L'armonizzazione della normativa tra pubblico e privato. E’ il processo che tende a rendere uguali le norme, la contribuzione e i trattamenti dei vari regimi previdenziali. Alcune categorie di lavoratori dipendenti sono iscritti a Fondi speciali sostitutivi della assicurazione generale obbligatoria. Questi Fondi, diversi tra loro per natura e struttura, permettevano ai loro iscritti, di ricevere delle prestazioni più vantaggiose rispetto a quelle erogate dal FPLD;

L'innalzamento dell'età pensionabile che per i lavoratori iscritti all’INPS essa era fissata a 60 e 55 anni anni rispettivamente per uomini e donne. A seguito della riforma Amato è di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne;

L'introduzione di un coefficiente più "morbido" di rivalutazione della retribuzione pensionabile;

"Sconti" sull'età pensionabile in favore di chi è impegnato in attività lavorative usuranti. L'elenco delle attività particolarmente usuranti è tassativo ed è stato fissato in un decreto del 1993 (il n. 374). Sono "usuranti" quelle attività per i quali è richiesto un impegno psico-fisico continuativo e particolarmente intenso, condizionato, per di più da fattori che non possono essere prevenuti con misure idonee. I lavoratori pubblici e privati e i lavoratori autonomi, prevalentemente occupati nelle attività particolarmente usuranti, possono ottenere uno sconto sull'età pensionabile di due mesi per ogni anno di occupazione svolto dall'ottobre 1993 in poi nelle predette attività, fino ad un massimo di cinque anni complessivi.

La modifica dell'integrazione al trattamento minimo: il diritto al "minimo" è legato, oltre che al reddito personale del richiedente, anche al reddito del coniuge. Per chi è coniugato, infatti, si deve tenere conto, cumulandoli, anche dei redditi del marito (o della moglie) e il "minimo" si può ottenere solo se il reddito complessivo non supera i limiti fissati anno per anno.

Ha inoltre allargato il periodo di riferimento per la ricerca della retribuzione utile per il calcolo della pensione. Ha anche introdotto il divieto parziale di cumulo tra pensione e lavoro autonomo.



La riforma Dini

Approvata con la legge 8 agosto 1995, n. 335, ha gettato le basi della riforma del sistema pensionistico futuro, con il passaggio dal calcolo della pensione dal metodo retributivo a quello contributivo. Ecco le principali novità:

Il sistema contributivo, un criterio di calcolo delle pensioni che si basa sul totale dei contributi accreditati e rivalutati (il cosiddetto "montante") durante la vita lavorativa. Tale metodo di calcolo si applica a chi alla fine del 1995 non aveva maturato almeno 18 anni di versamenti (limitatamente ai contributi versati a partire dal 1° gennaio 1996); ai nuovi assunti o lavoratori autonomi che hanno iniziato l'attività a partire dal 1° gennaio 1996; ai lavoratori che opteranno per tale sistema.

La flessibilità dell’età pensionabile, scelta dall’assicurato in una fascia che oscilla tra i 57 e i 65 anni: il trattamento pensionistico sarà naturalmente commisurato ai contributi versati e all'età di pensionamento. Sono previsti anche incentivi a rimanere al lavoro: la pensione «piena» è fissata a quota 65 anni, un premio è previsto per chi lavora fino ai 67 anni. Non ci sarà più distinzione di età pensionabile tra uomini e donne: per tutti vale la fascia pensionabile 57-67 anni. La donna può però avvalersi di periodi di abbuono sull'età pensionabile a seconda del numero dei figli.

La graduale abolizione delle pensioni di anzianità, entro il 2008.

L’istituzione presso l’INPS di una apposita gestione previdenziale autonoma (la cosiddetta "gestione separata") a cui sono obbligatoriamente iscritti i lavoratori autonomi privi di una tutela previdenziale e i lavoratori "indipendenti" soggetti alla ritenuta d’acconto.

Regole più favorevoli per il pensionamento in favore di chi è impegnato in attività lavorative usuranti: è possibile usufruire di questo "bonus" non solo per "accorciare" l'eta' fissata per la pensione di vecchiaia (come previsto dalla riforma Amato), ma anche per ridurre il numero di anni di versamento richiesti per questa prestazione (20 anni) o per "ammorbidire" il requisito anagrafico richiesto per l'accesso alla pensione di anzianità, in aggiunta a quello contributivo dei 35 anni di versamento. In questo modo, per ogni anno di lavoro "usurante" sarà possibile ottenere per la pensione di vecchiaia uno "sconto" sull'eta' pensionabile di due mesi, fino ad un massimo di cinque anni.

L'estensione del Tfr anche ai dipendenti pubblici, estensione necessaria per finanziare anche nel comparto pubblico la previdenza integrativa.

Nascono inoltre le cosiddette "finestre d'uscita", cioe' le uscite programmate per la pensione di anzianità.

Le pensioni di invalidità e reversibilità si riducono in presenza di altri redditi. Le norme che disciplinano le pensioni ai superstiti Inps, si estendono anche nel pubblico impiego.

Viene costituito il fondo pensione per le casalinghe.



La riforma Prodi

Dopo l'accordo raggiunto tra Governo e sindacati sul nuovo assetto dello Stato sociale, sono state approvate dal Parlamento una serie di norme, contenute nella legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Finanziaria 1998), che modificano alcuni punti della riforma delle pensioni del 1995 (legge 8 agosto 1995, n. 335) varata dal Governo Dini, inasprendo i requisiti per la pensione di anzianià e armonizzando i requisiti dei pensionamenti anticipati del pubblico impiego alla pensione di anzianità dell'Inps.

Le più importanti novità introdotte dal provvedimento legislativo sono:

* "accelerazione" della fase transitoria che porta gradualmente, per i lavoratori dipendenti, al conseguimento della pensione di anzianità al possesso di 35 anni di contribuzione e un’età di almeno 57 anni oppure al possesso di 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età posseduta;
* esclusione da tale "accelerazione" per alcune categorie di lavoratori (operai ed equivalenti, i c.d. lavoratori "precoci", i lavoratori in mobilità e in cassa integrazione, i prosecutori volontari);
* ridefinizione del programma di accesso alla pensione di anzianità per gli insegnanti;
* non pagamento, per il 1998, dell'aumento della pensione per perequazione automatica per le pensioni di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo INPS;
* applicazione ridotta al 30%, per tre anni a decorrere dal 1999, dell'indice di perequazione delle pensioni per le fasce di importo compreso tra 5 e 8 volte il trattamento minimo INPS; disapplicazione dell'indice per le fasce di importo superiori a 8 volte il trattamento minimo INPS;
* possibilità di cumulare i trattamenti pensionistici di anzianità con i redditi da lavoro autonomo;
* elevazione delle aliquote contributive a carico degli artigiani e i commercianti;
* nuove procedure di individuazione delle "mansioni usuranti", per le quali saranno previsti più favorevoli requisiti d'accesso alla pensione;
* per tutte le forme pensionistiche obbligatorie, fissazione di un tetto massimo di 5 anni all'aumento dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici;
* per i dipendenti pubblici, destinazione a previdenza complementare di una quota della vigente aliquota contributiva relativa all'indennità di fine servizio

In precedenza erano stati approvati il decreto legislativo 564/96 che rivede la disciplina degli accrediti figurativi e estende le regole Inps agli altri Fondi; i decreti legislativi 181, 182 e 184, tutti del '97, che uniformano le regole degli altri Enti (in particolare l'Inpdai e l'Enpals) al modello Inps. L'ultimo dei tre revisiona inoltre la disciplina dei riscatti e dei versamenti volontari.



Le riforme dei Governi D'Alema e Amato

Governo D'Alema. Con la legge 488/99 (Finanziaria 2000) è stato istituito il contributo di solidarietà a carico delle cosiddette pensioni d'oro, superiori ai 145 milioni di lire.

Governo Amato. Con la legge 328/2000 (Finanziaria 2001), sono stati concessi miglioramenti per le pensioni minime e sociali ed è stato soppresso il divieto di cumulo tra la pensione di vecchiaia e di anzianità con 40 anni di contributi e il reddito da lavoro sia autonomo, sia dipendente. Chi va in pensione di anzianità con meno di 40 di contributi ed ha redditi da lavoro autonomo perde solo il 30% della quota di pensione superiore al minimo, non più il 50%.



ciao


P.s. Come sopra...idem ,...uguale....

Mailandre
23-03-2006, 12:44
Ma non pensate che stiamo andando un pò Off-Topic..!!????
Questo 3D ha "un'indirizzo" diverso da quello che ha fatto il Governo di CSX .. !! :) ...
ciao

A.L.M.
23-03-2006, 12:58
Sulla Leva obbligatoria:
Fatto salvo che i nati del 1986 erano già esenti dall'obbligatorietà ,....mi sembra che i nati del 1994 abbiano fatto il servizio di leva,....e pare anche una parte del 1985 ......e se i numeri sono ancora numeri ..... :mbe:
Tralascio e non metto in discussione gli studenti, perchè la possibilità dei rinvii causa studio ha dato loro possibilità di esenzione.....
Ma al di là di quanto è stato l'anticipo del "plagio" ,..il punto focale è SOLO l'attribuirsi il merito di una legificazione impropria, e far apparire ai non informati il merito dell'attribuzione..... ponendo come dato di fatto una modifica di attuazione.

Se possiamo riassumere:
Il Governo Berlusconi HA PLAGIATO una legge non sua , utilizzando un escamotage atta a strumentalizzazione ai fini elettorali.
La Legislazione ha un "marchio d.o.c."da attribuirsi al Governo di CSX
Se si pensa che anticipare di 1 anno la sua attuazione sia una legge "strutturale" ,... rido :D :D , se si pensa che stabilire le date della sua entrata in vigore , sia una legge "strutturale",...Rirido,.... :D :D :D
Se si pensa invece, che con queste motivazioni si possa continuare a dare meriti di ogni sorta,...bene,..lo si contunui a fare , tranquillamente,....senza per questo trovare formule alchimistiche da far bere a chi è già sazio di fandonie .
ciao

P.s. Non quoto nessuno,...tantomeno replico a qualcuno,....scrivo, come lo facciamo TUTTI ,...leggo ,come lo facciamo TUTTI,..... argomento quando necessario ,come lo facciamo TUTTI,.... ho un'idea , come c'è l'abbiamo TUTTI,..... !!
Io ti quoto, invece, perchè tu possa notare da solo che sei troppo influenzato dalla politica per giudicare obiettivamente. Non ho mai definito strutturale la sospensione della leva (rileggi i miei post precedenti), non sono mai stato tenero col governo (o dico che le cose che ha fatto sono tutte giuste) ne' cerco disperatamente tutte le leggi fatte da uno schieramento o dall'altro per avere ragione.
Infine, se il csx aveva fatto tutte queste riforme doc :rolleyes: , perchè ancora nel 2002 il FMI ci esortava a riformare il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro?
Comunque non mi importano le polemiche, tu rimarrai della tua idea ed io della mia. Ti saluto.

P.S.: ho quotato questo messaggio e non l'altro perchè quello era troppo lungo. Troppe riforme doc.

Mailandre
23-03-2006, 15:12
Spero di non aver dato l'impressione di avere l'Aviaria ,... :) non mi sento tanto "pollo" da farmi fare allo "spiedo" da ogni cosa che mi si racconta.
L'imparzialità è una prerogativa che TUTTI estrapoliamo da un concetto , che può essere + o - obiettivo a seconda del nostro modo di pensare, ....escluderei il riconoscimento , del chi possa "insegnarla".
Dare il giusto "Peso Specifico" alle azioni contestuali, non è sinonimo di "aver ragione per forza" ,...averla senza dare un dato , può esserlo,...!!!

Il pensiero del fondo monetario internazionale , non è sindacabile ,ne tantomeno messo in discussione dal merito della diatriba intercorsa (pure questa off-topic).... non stò mettendo in discussione se le riforme sono risolutive al problema di cassa,...la mia è stata solo una legittima "cronostoria" degli atti, considerando il "peso" Legislativo.

Forse il mio , "stare in difensiva" , è determinato anche dal fatto che questa campagna elettorale si stia "imbestialendo" più del dovuto,...sarà perchè anche in questo Forum negli ultimi mesi si sono presentati "nuovi utenti" caratterialmente tendenziosi ,....sarà perchè mi sbaglio,... ma un fatto certo e che accetto da TUTTI , sono le correzioni delle mie opinioni , qualora mi sia dato modo riconoscerle. :)

Ti ringrazio ,perchè è la prima volta che mi saluti :) ,... ti ringrazio ,perchè mi fai leggere nei tuoi interventi segni di critica , ... ti ringrazio ,perchè fai riconoscere la tua idea, che comunque resta radicata , come la mia, in una chiara schiera Politica.
Diamo tempo al tempo,... se dopo il 10 Aprile la coalizione di CSX sarà preferita a quella del CDX ,..avremo modo di sbizzarrirci sull'operato del nuovo Governo ,e vedrai che anch'io non mancherò di essere critico qualora non trovassi condivisione alle azioni intraprese.... senza nessuna remora. :mano:
ciao

A.L.M.
23-03-2006, 16:29
:mano:
Se avrai modo di leggere i miei post, non credo che vi si possa leggere faziosità di qualunque sorta. Certo ognuno ha le sue idee. Se qualche volta può sembrare che difenda il cdx è perchè sono contro le mezze verità, e chi sostiene a spada tratta le ragioni della sinistra senza dialogare civilmente.
Ciao. ;)