PDA

View Full Version : Opteron Socket F: ecco la cpu


Redazione di Hardware Upg
16-03-2006, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16739.html

Il debutto delle nuove evoluzioni di processore Opteron, per memoria DDR2 e future versioni quad core, è atteso nei prossimi mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

midian
16-03-2006, 08:18
sbaglio o è anche meno spesso :mbe:

ulisss
16-03-2006, 08:30
aspettiamo anche le mobo.... socket F. Ma la memoria supportata è sempre la ECC (ddr2 in questo caso)?

ronthalas
16-03-2006, 08:40
probabilmente solo ECC visto il target.
Però mi domando: nel caso dei futuri quad core, avranno ancora le 3 linee HT e quindi l'interconnessione sarà ancora a livello di socket, o ci saranno più linee in modo che ogni core possa chiedere qualcosa direttamente ad un altro core senza doversi "aggregare" ai socket?

[core1 chiama core8, rispondi pls...]

flag
16-03-2006, 08:44
mobo socket F? opteron a 1202 pin vs athlon a 940?
... e la situazione si ingarbuglia ancora di piu'....

scusate, ma tempo fa nn si diceva che il passagio al socket am2
nn avrebbe anche unificato tutta la linea di cpu su tale
connettore? e poi le cpu sono rev.f e _non_ il socket, o sbaglio?

poi, logicamente, la cosa nn mi torna:

gli opteron/athlon sono sostanzialmente le stesse cpu, quindi nn capisco
proprio la differenza (oltre 240) nel numero dei pin: a che servirebbero
se entrambi supportano ddr2?
allo stato attuale, tra athlon e opteron c'e' un solo pin (939 vs 940 - pura questione
di marketing per spellare qlc lira in piu' dagli utenti...), ma 240 a che servono
se le mem sono le stesse e le cpu, sostanzialmente, sono uguali?

proprio ora che volevo farmi una macchina opteron, mi escono sti
am2/rev.f/furetti/marmotte ed io aspetto... :(
amarezza...

mjordan
16-03-2006, 08:53
sbaglio o è anche meno spesso :mbe:

Anche a me sembra molto sottile come CPU... Forse è una sensazione dovuta all'eliminazione dei piedini e dall'inclinazione del processore nella foto :confused:

mjordan
16-03-2006, 08:54
probabilmente solo ECC visto il target.


Già però considerando che il target dovrebbero essere anche le workstation, della memoria non ECC come supporto non guasterebbe...

^TiGeRShArK^
16-03-2006, 08:56
cmq l'LGA non mi è mai piaciuto...
sia proposto da intel ke da amd....
sarà ke ormai sono anni e anni ke mi sono abituato al vecchio package...boh...

enjoymarco
16-03-2006, 09:09
mobo socket F? opteron a 1202 pin vs athlon a 940?
... e la situazione si ingarbuglia ancora di piu'....

scusate, ma tempo fa nn si diceva che il passagio al socket am2
nn avrebbe anche unificato tutta la linea di cpu su tale
connettore? e poi le cpu sono rev.f e _non_ il socket, o sbaglio?

poi, logicamente, la cosa nn mi torna:

gli opteron/athlon sono sostanzialmente le stesse cpu, quindi nn capisco
proprio la differenza (oltre 240) nel numero dei pin: a che servirebbero
se entrambi supportano ddr2?
allo stato attuale, tra athlon e opteron c'e' un solo pin (939 vs 940 - pura questione
di marketing per spellare qlc lira in piu' dagli utenti...), ma 240 a che servono
se le mem sono le stesse e le cpu, sostanzialmente, sono uguali?

proprio ora che volevo farmi una macchina opteron, mi escono sti
am2/rev.f/furetti/marmotte ed io aspetto... :(
amarezza...


Il passaggio all'AM2 riguarda solo Athlon 64 e Sempron: quindi un'unico socket per CPU di fascia desktop.

Il socket F ha molti + pin perchè come scritto nell'articolo, su questo socket verranno utilizzati in futuro Opteron Quad Core.

Quindi la situazione rispetto a quella attuale dovrebbe addirittura migliorare: Opteron 940--> Opteron socket F; Athlon 64 939 - Sempron 745--> socket AM2

ulisss
16-03-2006, 09:13
Quindi la situazione rispetto a quella attuale dovrebbe addirittura migliorare: Opteron 940--> Opteron socket F; Athlon 64 939 - Sempron 745--> socket AM2

concordo pienamente con te. Soprattutto per chi vuole costruirsi una buona workstation.

diabolik1981
16-03-2006, 09:25
scusate, ma tempo fa nn si diceva che il passagio al socket am2
nn avrebbe anche unificato tutta la linea di cpu su tale
connettore? e poi le cpu sono rev.f e _non_ il socket, o sbaglio?

Sbagli, l'AM2 serve per unificare la piattaforma a livello desktop, per i notebook c'è un altro socket e così questo F per la fascia workstation/server.

gli opteron/athlon sono sostanzialmente le stesse cpu, quindi nn capisco
proprio la differenza (oltre 240) nel numero dei pin: a che servirebbero
se entrambi supportano ddr2?
allo stato attuale, tra athlon e opteron c'e' un solo pin (939 vs 940 - pura questione
di marketing per spellare qlc lira in piu' dagli utenti...), ma 240 a che servono
se le mem sono le stesse e le cpu, sostanzialmente, sono uguali?

proprio ora che volevo farmi una macchina opteron, mi escono sti
am2/rev.f/furetti/marmotte ed io aspetto... :(
amarezza...

Non sono uguali Opteron e Athlon. I primi sono pensati per sistemi multiprocessore ed integrano 3 linee HT, per la seria 2xx, 8 per la serie 8xx, da cui discende anche la necessità di un numero maggiore di pin (attualmente 940, in futuro 1202), aumento necessario anche per il passaggio a DDR2 all'utilizzo di Ram ECC, e chissà che non serva anche per altre funzioni che verranno in futuro. Della serie Opteron solo la 1xx è attualmente su 939, ma questo perchè ha solo 1 linea HT come gli Athlon, quindi non supporto il multiprocessore e neanche le Ram ECC.

aLLaNoN81
16-03-2006, 09:46
cmq l'LGA non mi è mai piaciuto...
sia proposto da intel ke da amd....
sarà ke ormai sono anni e anni ke mi sono abituato al vecchio package...boh...
Meccanicamente fa schifo pure a me, però qualche vantaggio reale lo porta per quanto riguarda la progettazione dei processori, quindi ci tocca tenercelo e stare attenti quanto si monta :stordita:

MaxArt
16-03-2006, 10:22
Io di pin ne conto 1207 :confused: Dove sbaglio?

eta_beta
16-03-2006, 11:00
http://www.xbitlabs.com/articles/editorial/display/cebit2006-5_6.html
xbitlabs e cebit2006 ma che belle foto :)

TNR Staff
16-03-2006, 11:25
http://www.xbitlabs.com/articles/editorial/display/cebit2006-5_6.html
xbitlabs e cebit2006 ma che belle foto :)

La biondina lì la vedrei meglio con qualcos'altro in mano :asd:

desmacker
16-03-2006, 11:55
Era meglio passare subito al socket F.

aLLaNoN81
16-03-2006, 12:02
Era meglio passare subito al socket F.
Non credo che AMD permetterà più di poter montare processori server su motherboards desktop come avviane oggi...

nudo_conlemani_inTasca
16-03-2006, 12:06
mobo socket F? opteron a 1202 pin vs athlon a 940?
... e la situazione si ingarbuglia ancora di piu'....

scusate, ma tempo fa nn si diceva che il passagio al socket am2
nn avrebbe anche unificato tutta la linea di cpu su tale
connettore? e poi le cpu sono rev.f e _non_ il socket, o sbaglio?

poi, logicamente, la cosa nn mi torna:

gli opteron/athlon sono sostanzialmente le stesse cpu, quindi nn capisco
proprio la differenza (oltre 240) nel numero dei pin: a che servirebbero
se entrambi supportano ddr2?
allo stato attuale, tra athlon e opteron c'e' un solo pin (939 vs 940 - pura questione
di marketing per spellare qlc lira in piu' dagli utenti...), ma 240 a che servono
se le mem sono le stesse e le cpu, sostanzialmente, sono uguali?

proprio ora che volevo farmi una macchina opteron, mi escono sti
am2/rev.f/furetti/marmotte ed io aspetto... :(
amarezza...

Ma che amarezza...!!! :muro:
Dovresti essere contento invece, questo vuol dire che la piattaforma di riferimento non sarà più sul collaudato (ma mica ancora vecchio) Skt 939, in favore dei 2 nuovi socket AM2 e F.

Naturalmente come tu ben sai q.que prodotto in commercio viene svalutato (ossia -> scende di prezzo e diventa più appetibile) semplicemente perchè c'è un prodotto nuovo che spinge nelle vendite, e gli viene data maggior precendeza. :O

Il "vecchio" socket 939 man mano scenderà di prezzo, prima di uscire di scena.
A quel punto chi vuole acquistare una macchina PC con quella tecnologia può farlo (finchè non finiscono le scorte) ad un prezzo mooolto più vantaggioso: MoBo + DDR1 + Athlon64/Opteron 64.. a buon mercato! :cool:

nudo_conlemani_inTasca
16-03-2006, 12:11
Sbagli, l'AM2 serve per unificare la piattaforma a livello desktop, per i notebook c'è un altro socket e così questo F per la fascia workstation/server.



Non sono uguali Opteron e Athlon. I primi sono pensati per sistemi multiprocessore ed integrano 3 linee HT, per la seria 2xx, 8 per la serie 8xx, da cui discende anche la necessità di un numero maggiore di pin (attualmente 940, in futuro 1202), aumento necessario anche per il passaggio a DDR2 all'utilizzo di Ram ECC, e chissà che non serva anche per altre funzioni che verranno in futuro. Della serie Opteron solo la 1xx è attualmente su 939, ma questo perchè ha solo 1 linea HT come gli Athlon, quindi non supporto il multiprocessore e neanche le Ram ECC.

Ragazzi.. perdonate la precisazione (non vorrei fare il pigliuolo) ma è importante riportare quando le si cita le sigle delle tecnologie, in modo giusto.

HT = Hyper Trading (che non c'entra 1 mazza con la tecnologia di AMD)
HTT = Hyper Transport (che è la sigla giusta che tu stavi citando).

Non scambiatele pleaze... altrimenti gli utenti non esperti "newbbie" potrebbero giustamente confondersi, non vorrete mica fare disinformazione, vero? :D

Ciaoo.

nudo_conlemani_inTasca
16-03-2006, 12:21
Una piccola notiziola che potrebbe far felici tutti gli AMDisti (tra cui io :D )

http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=2876

Se la cosa fosse fondata, eventualità concretamente possibile..
forse il Conroe dovrebbe iniziare a correre.. dalla vergogna.. :asd:

A ri-ciao. :p

aLLaNoN81
16-03-2006, 12:25
Una piccola notiziola che potrebbe far felici tutti gli AMDisti (tra cui io :D )

http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=2876

Se la cosa fosse fondata, eventualità concretamente possibile..
forse il Conroe dovrebbe iniziare a correre.. dalla vergogna.. :asd:

A ri-ciao. :p
Fantainformatica, non dare il via ad inutili flames che non ce n'è bisogno...

davidon
16-03-2006, 13:12
ci sono info su cosa viene frapposto fra la placca metallica e il "core" di queste cpu e degli attuali A64?

ciaobye

asuslello
16-03-2006, 13:21
secondo me il socket am2 è fatto solo x spillare soldi perchè le dd2 nn sono poi così veloci!!

aLLaNoN81
16-03-2006, 13:23
secondo me il socket am2 è fatto solo x spillare soldi perchè le dd2 nn sono poi così veloci!!
Giusta intuizione. Si spera che supporti però anche le DDR3 e che queste diano un reale boost, altrimenti il socket AM2 sarà soltanto una mera operazione di marketing.

diabolik1981
16-03-2006, 14:13
La biondina lì la vedrei meglio con qualcos'altro in mano :asd:

Anche la brunetta...

diabolik1981
16-03-2006, 14:14
Ragazzi.. perdonate la precisazione (non vorrei fare il pigliuolo) ma è importante riportare quando le si cita le sigle delle tecnologie, in modo giusto.

HT = Hyper Trading (che non c'entra 1 mazza con la tecnologia di AMD)
HTT = Hyper Transport (che è la sigla giusta che tu stavi citando).

Non scambiatele pleaze... altrimenti gli utenti non esperti "newbbie" potrebbero giustamente confondersi, non vorrete mica fare disinformazione, vero? :D

Ciaoo.

:doh: ahh... la fretta...

JohnPetrucci
16-03-2006, 17:21
Sti socket con i pin non è che mi entusiasmino, cmq sono curioso di vedere all'opera i nuovi opteron.

bjt2
16-03-2006, 19:56
Gli Opteron 940 hanno 3 link HTT, fino a 3 coerenti. Anche gli A64, ma solo uino è abilitato e non è coerente. In questi 1207 piedini (267 in più) ci possono essere più linee di alimentazione, per supportare meglio i Quad Core, o magari hanno deciso finalmente di implementare i link HTT a 32 bit per direzione???

Le specifiche fino ad adesso parlavano di massimo 32 bit per direzione, prima a 800 ed ora a 1000 MHz (DDR). Gli A64 e gli Opteron ne implementano solo 16. Poi c'è la totale compatibilità software con PCI, PCI-X e, credo, anche AGP.

Le ultime specifiche parlano di massimo 1,4GHz DDR (sempre max 32 bit per direzione) e compatibilità software anche con il PCI-Ex. (Fonte www.Hypertransport.org)

desmacker
16-03-2006, 22:12
Non credo che AMD permetterà più di poter montare processori server su motherboards desktop come avviane oggi...

E questo è un errore perchè limiterebbe l'uso dei processori quadcore al solo mercato server/workstation,ma credo che successivamente il socket F,venga utilizzato anche per il settore desktop,al lancio delle cpu quadcore per desktop.

diabolik1981
17-03-2006, 08:24
E questo è un errore perchè limiterebbe l'uso dei processori quadcore al solo mercato server/workstation,ma credo che successivamente il socket F,venga utilizzato anche per il settore desktop,al lancio delle cpu quadcore per desktop.

Non credo che il socket F verrà adottato per il mercato desktop, come non è successo per il 940 attuale. Oltretutto un quad-core, al momento dell'introduzione nel mercato Server, sarà completamente inutile per il mercato desktop, visto che già a fatica si sfrutteranno a pieno i Dual.

desmacker
17-03-2006, 12:19
Non credo che il socket F verrà adottato per il mercato desktop, come non è successo per il 940 attuale. Oltretutto un quad-core, al momento dell'introduzione nel mercato Server, sarà completamente inutile per il mercato desktop, visto che già a fatica si sfrutteranno a pieno i Dual.


Probabilmente ho guardato troppo in avanti,sono curioso di sapere quanti pin avrà il sucessore dell'AM2, bye ;)

ekerazha
18-03-2006, 11:45
Ragazzi.. perdonate la precisazione (non vorrei fare il pigliuolo) ma è importante riportare quando le si cita le sigle delle tecnologie, in modo giusto.

HT = Hyper Trading (che non c'entra 1 mazza con la tecnologia di AMD)
HTT = Hyper Transport (che è la sigla giusta che tu stavi citando).

Non scambiatele pleaze... altrimenti gli utenti non esperti "newbbie" potrebbero giustamente confondersi, non vorrete mica fare disinformazione, vero? :D

Ciaoo.

Hyper Trading? Hyper Commercio? :D

... e le sigle dove si trovano, sul sito AMD? :ciapet:

mjordan
19-03-2006, 04:44
Io di pin ne conto 1207 :confused: Dove sbaglio?

Mitico!! Ti sei contato i piedini uno per uno!!! :D

mjordan
19-03-2006, 04:49
Hyper Trading? Hyper Commercio? :D

... e le sigle dove si trovano, sul sito AMD? :ciapet:

Si si è una nuova tecnologia sviluppata in collaborazione con "Il Sole 24 Ore"... :asd:

ekerazha
19-03-2006, 09:27
Si si è una nuova tecnologia sviluppata in collaborazione con "Il Sole 24 Ore"... :asd:
:D :D :D

isd88
19-03-2006, 12:45
Si si è una nuova tecnologia sviluppata in collaborazione con "Il Sole 24 Ore"... :asd:

che sarà implementata da intel sui nuovi processori itanium specifici per server di shop online e internet bank

bjt2
19-03-2006, 14:41
... Ed ovviamente tutti i sistemi di commercio elettronico più importanti potranno gestire il doppio delle transazioni on-line, ma solo con processori INTEL dual core, non con quella fetecchia di A64 ... :D :D :D (si capisce l'ironia???)

isd88
19-03-2006, 15:01
... Ed ovviamente tutti i sistemi di commercio elettronico più importanti potranno gestire il doppio delle transazioni on-line, ma solo con processori INTEL dual core, non con quella fetecchia di A64 ... :D :D :D (si capisce l'ironia???)

ma solo se integreranno oltre al processore dual core intel la scheda di rete satellitare intel, il chipset 975 e windows xp Online trading edition pro 2005 sp2.

potranno inoltre fregiarsi dell adesivo "tovaglia" e potranno comunicare cn xbox 4π (alias xbox 720)

nudo_conlemani_inTasca
19-03-2006, 15:29
... Ed ovviamente tutti i sistemi di commercio elettronico più importanti potranno gestire il doppio delle transazioni on-line, ma solo con processori INTEL dual core, non con quella fetecchia di A64 ... :D :D :D (si capisce l'ironia???)

Ragassi... ho scritto 1 cosa x 1 altra (volutamente). :asd: :fiufiu: :D

Threading.. che deriva da "thread".. ossia diramazione del codice da eseguire.

Ero sovrapensiero,

poi vi lamentate che non ridete mai. :p

Almeno 1 motivo in più per farse 2 risate.. no?

Dai che potevo metterla in sign come "frase storica"
:asd: :sofico:

Lomba89
19-03-2006, 21:11
Le prestazoni saranno ottime senza dubbio....ma che grossa cazzata copiare intel e mettere i piedini sulla scheda madre!!!

bjt2
20-03-2006, 08:22
Hanno spostato i problemi (ed i costi) dalla CPU, che producono loro, alla scheda madre, che non producono loro... Chiamali fessi! :D

isd88
20-03-2006, 13:10
Hanno spostato i problemi (ed i costi) dalla CPU, che producono loro, alla scheda madre, che non producono loro... Chiamali fessi! :D

no hanno fatto una cosa che rende la cpu piu bella da mostrare in pubblico e piu figa da inserire. per il resto è inutile

bjt2
20-03-2006, 14:28
Il mio post di sopra era un po' ironico (anche se comunque costa di meno una CPU senza PINs), ma non è vero che non ha vantaggi: minore capacità parassita nell'accoppiamento -> maggiore velocità possibile per i bus e/o minore consumo per il bus (anche se è risibile)

isd88
20-03-2006, 15:54
Il mio post di sopra era un po' ironico (anche se comunque costa di meno una CPU senza PINs), ma non è vero che non ha vantaggi: minore capacità parassita nell'accoppiamento -> maggiore velocità possibile per i bus e/o minore consumo per il bus (anche se è risibile)

avevo letto anche io queste cose in giro ma nn o capito perchè!!!! se io sposto i pin sulla scheda questi ci sn uguali, anzi servono piu artifici per collegarli, nn riesco a capire come questa soluzione possa migliorare la situazione

bjt2
20-03-2006, 19:50
Dunque:

con il vecchio sistema ho che un cilindro (il PIN), va dentro un altro cilindro cavo (il "buco" sul socket). Quindi il trasferimento di corrente lo ho dall'interno del pin, verso l'esterno. Inoltre la superfice esposta è maggiore: maggiore area -> maggiore capacità

Con il nuovo sistema ho che il PIN sul socket, che ha la testa arrotondata, simile alla capocchia di uno spillo, ma in miniatura, si fa ad accoppiare con l'incavo sferico sulla CPU. La corrente ora scorre dall'alto verso il basso, senza giri strani e la superficie di contatto è minore -> minore capacità parassita.

P.S.: non sono sicuro che sia questa la spiegazione esatta, ma comunque a me sembra plausibile... :D

leoneazzurro
20-03-2006, 21:01
Con il socket si veniva costretti in pratica ad avere delle connessioni più lunghe (Il pin che fuoriusciva dalla CPU doveva attraversare lo strato isolante costituito dal socket stesso per arrivare al contatto) e questo limitava la portata di corrente del pin, oltre ad aumentare le induttanze parassite (e anche le capacità). Con il pin sulla MB, si riduce la lunghezza delle connessioni e quindi la loro impedenza. Oltretutto è possibile anche utilizzare una densità di pin superiore (e visto che ce ne sono più di 1200 su questi Opteron...)