PDA

View Full Version : Debian e Ubuntu, 32 o 64 bit ?


fabri00
15-03-2006, 12:41
Ho un pc con athlon 64 installato Ubuntu a 64 bit.
Rispetto all'altro pc (athlon xpm) sul quale c'è Ubuntu a 32 bit (ovviamente stessa release) mi sembra che la versione a 64 bit vada meno bene (più lenta, meno aggiornamenti, ecc).

Non ho necessità reali di usare la 64, per cui per me è indifferente installare la versione 32 o 64: qualcun'altro ha avuto la mia stessa impressione ?.

la 32 bit supporta loo scaling della cpu a64 ?

Faccio la stessa domanda anche su Debian Etch, che non conosco ma che vorrei provare in alternativa a Ubuntu: meglio la 32, la 64 o è indifferente ?.

Grazie.

ArtX
15-03-2006, 15:24
ubuntu non la conosco, anche se da quel che si dice mi porta ad avere una certa simpatia
cmq derivando da debian nella quale ci sono molte lacune nella versione 64, le abbia anche lei. speriamo che qualcuno che le ha provate possa dare un suo parere.
in conclusione, secondo me usa intanto o la debian o la ubuntu a 32bit, quando le altre saranno maturate passa a loro

fabri00
15-03-2006, 15:44
Grazie, confermi la stessa impressione che ho avuto anch'io.
Sai se debian a 32 bit supporta comunque lo scaling della frequenza degli a64 ?

Grazie.

lucaippo17
15-03-2006, 16:33
non posso fare altro che unirmi al coro di quelli che pur avendo una athlon 64 mettono debian x 32 bit e hanno messo ubunto x 32 bit visto che le relative controparti x 64 bit proprio nn mi sono piaciute...

ancora il supporto non è il massimo :(

ArtX
15-03-2006, 17:02
beh, giudicando il metodo di sviluppo di debian mi sembra normali che non sia ancora completa, dategli tempo
cosi quando è pronta magari mi prendo anchio un athlon64 :D

kecci
15-03-2006, 20:16
Io ho provato sia Debian che Ubuntu, sia a 32 che a 64 e mi sento di dire che le controparti a 64bit (almeno quando le ho provate io, cioè due mesetti fa circa) sono effettivamente inferiori come compatibilità, numero di applicazioni disponibili e, per certe cose anche come velocità. Ho sentito dire che con gli ultimi aggiornamenti, Dapper a 64bit è usabile e abbastanza simile alla i386, ma per adesso io rimango a 32bit ;)

PhantomX
15-03-2006, 20:37
pure io, possessore di amd64 ma cmq utilizzatore di ubuntu 32bit.. per quanto abbia cercato di farmela piacere la versione 64bit è ancora troppo giovane.

fabri00
15-03-2006, 20:41
Grazie a tutti.
Qualcuno mi sà dire se le 32 bit (debian e ubuntu) supportano lo scaling della frequenza dell'a64?.

Grazie.

kecci
15-03-2006, 23:24
Sì, non ci dovrebbero essere problemi per lo speedstep.

Al Azif
16-03-2006, 11:41
Io ho provato sia Debian che Ubuntu, sia a 32 che a 64 e mi sento di dire che le controparti a 64bit (almeno quando le ho provate io, cioè due mesetti fa circa) sono effettivamente inferiori come compatibilità, numero di applicazioni disponibili e, per certe cose anche come velocità. Ho sentito dire che con gli ultimi aggiornamenti, Dapper a 64bit è usabile e abbastanza simile alla i386, ma per adesso io rimango a 32bit ;)

Le applicazioni sono le stesse, mancano solo quelle esclusivamente a 32bit, che tra parentesi sono tutte applicazioni propretarie, flash, i codec wmv e real, e altre cose di cui si può far benissimo a meno. In quanto a velocità, beh... sicuro di aver mai provato una 64bit? no perchè potrei anche farti un semplice esempio, ubuntu 32bit 14 min per compilare il kernel, ubuntu 64bit 11 min per far la stessa cosa.