View Full Version : CCNL metalmeccanici e nuova assunzione
Ciao ragazzi,
mi sono appena laureato e ho fatto un colloquio in una azienda e mi hanno detto che mi assumono ora a inizio Aprile...
Mi farebbero un contratto di formazione di 18 mesi inquadrandomi al 5° livello per poi, in caso gli andessi bene, rinnovarmi il contratto a tempo indeterminato inquadrandomi al 6° livello...
Vi chiedo è buona come offerta? Siccome non mi intendo molto di CCNL volevo sapere più o meno come funziona: retribuzione, ferie, ore di lavoro, straordinari...
Ho dato una letta al thred in rilievo ma non c'ho capito nulla...
Grazie,
Marco.
Northern Antarctica
15-03-2006, 12:17
Il 5° livello metalmeccanico per un neolaureato con passaggio dopo 18 mesi al 6° è una buona offerta. Dovresti comunque avere un piccolo "superminimo" ;)
Gli straordinari devono essere ovviamente retribuiti e i giorni di ferie annui dovrebbero essere più o meno 28.
Il 5° livello metalmeccanico per un neolaureato con passaggio dopo 18 mesi al 6° è una buona offerta. Dovresti comunque avere un piccolo "superminimo" ;)
Gli straordinari devono essere ovviamente retribuiti e i giorni di ferie annui dovrebbero essere più o meno 28.
Ti ringrazio per la risposta esauriente ma cosa intendi per "superminimo"? Non c'è una tabella della retribuzione netta al variare del livello?
Grazie,
Marco.
Northern Antarctica
15-03-2006, 12:39
Ti ringrazio per la risposta esauriente ma cosa intendi per "superminimo"? Non c'è una tabella della retribuzione netta al variare del livello?
Grazie,
Marco.
La tabella c'è ma si riferisce alla retribuzione lorda.
Il netto può variare, ad esempio per effetto delle detrazioni e deduzioni fiscali (uno che ha il tuo stesso contratto con la stessa retribuzione lorda ma che ha, ad esempio, un figlio a carico, avrà un netto più alto).
Il "superminimo" è una quota aggiuntiva (es. 100, 200 euro - sempre lordi) che si vanno a sommare alla retribuzione minima prevista dal CCNL, che viene messa (non sempre) per aumentare un po' lo stipendio, per tener conto di varie cose (la laurea, le responsabilità che andrai ad assumere, eccetera: non tutti i 5 livelli sono uguali).
La tabella c'è ma si riferisce alla retribuzione lorda.
Il netto può variare, ad esempio per effetto delle detrazioni e deduzioni fiscali (uno che ha il tuo stesso contratto con la stessa retribuzione lorda ma che ha, ad esempio, un figlio a carico, avrà un netto più alto).
Il "superminimo" è una quota aggiuntiva (es. 100, 200 euro - sempre lordi) che si vanno a sommare alla retribuzione minima prevista dal CCNL, che viene messa (non sempre) per aumentare un po' lo stipendio, per tener conto di varie cose (la laurea, le responsabilità che andrai ad assumere, eccetera: non tutti i 5 livelli sono uguali).
Ti ringrazio per le precisazioni... Io ho 24 anni e di figli a carico non ne ho... Ho la laurea in Ingegneria Meccanica...
Northern Antarctica
15-03-2006, 12:48
Ti ringrazio per le precisazioni... Io ho 24 anni e di figli a carico non ne ho... Ho la laurea in Ingegneria Meccanica...
allora niente deduzioni per i carichi familiari, almeno per il momento :D
Immagino che abbiate parlato di soldi, no? Quanto ti hanno proposto? Dovresti essere sui 25.000 lordi, +/- 1000 - giusto? ;)
allora niente deduzioni per i carichi familiari, almeno per il momento :D
Immagino che abbiate parlato di soldi, no? Quanto ti hanno proposto? Dovresti essere sui 25.000 lordi, +/- 1000 - giusto? ;)
Si io ho parlato col "Capo" che non ne sapeva molto a rigurado ma mi ha detto che la cifra si dovrebbe aggirare sui 1150-1200 per 13 mensilità...
E' buono?
Northern Antarctica
15-03-2006, 13:05
Si io ho parlato col "Capo" che non ne sapeva molto a rigurado ma mi ha detto che la cifra si dovrebbe aggirare sui 1150-1200 per 13 mensilità...
E' buono?
Con queste cifre nette dovresti stare attorno ai 21.000 annui. E' un po' basso, mi sarei aspettato un po' di più: per farti un paragone, i salari lordi annui metalmeccanici per i neolaureati, a Roma, nel 1995-1996 erano in media sui 36-37 milioni lordi annui (cito a memoria). Probabile che oggi sia questa la media, a sentire anche le esperienze di altri ragazzi che hanno postato in questo forum.
Ovvio che dipende dall'azienda e dal posto in cui si trova, nonché dal fatto che i salari si sono uniformemente ridotti un po' ovunque.
Con questo non significa che tu non debba accettare l'offerta, sappi solo che non si tratta di un trattamento principesco ;)
p.s. il fatto che il "capo" non ne sapesse molto a riguardo non è una cosa positiva, spero che abbia detto così solo per non sbilanciarsi ;)
Con queste cifre nette dovresti stare attorno ai 21.000 annui. E' un po' basso, mi sarei aspettato un po' di più: per farti un paragone, i salari lordi annui metalmeccanici per i neolaureati, a Roma, nel 1995-1996 erano in media sui 36-37 milioni lordi annui (cito a memoria). Probabile che oggi sia questa la media, a sentire anche le esperienze di altri ragazzi che hanno postato in questo forum.
Ovvio che dipende dall'azienda e dal posto in cui si trova, nonché dal fatto che i salari si sono uniformemente ridotti un po' ovunque.
Con questo non significa che tu non debba accettare l'offerta, sappi solo che non si tratta di un trattamento principesco ;)
p.s. il fatto che il "capo" non ne sapesse molto a riguardo non è una cosa positiva, spero che abbia detto così solo per non sbilanciarsi ;)
Bene a sapersi...
Comunque penso che accetterò anche perchè è un'azienda che mi darebbe la possibilità di fare l'ingegnere e mettere in pratica le mie conoscenze...
Grazie del parere... :)
Con un 5° livello dovresti essere a circa 22000€ lordi l'anno..
Il super minimo cerca di fartelo mettere non assorbibile in modo che non vada a perdersi in caso di aumenti di contratto.
;)
dottormaury
15-03-2006, 23:10
ccnl metalmeccanici 5°livellodovresti avere circa 20/22 giorni di ferie all'anno(in quale film 28?) e 104 ore di rol annue(sono sicurissimo che sono 104 3 e 4 livello, forse con il 5° sono 112)
retribuzione è molto varia in quanto esiste il 5°equiparato(a grandi linee hai un fisso mensile che non varia in base ai giorni lavorativi del mese solare, ottimo a febbraio meno ad esempio a marzo) un ex collega con questo inquadramento e 8 anni di anzianità viaggia sul 1.300 al mese, poi esiste il 5 s(superiore) ma non ne so molto, poi un 5 livello classico che prende sul 1.200
poi potresti prendere qualcosina meno visto la tipologia di contratto a inserimento ma la ritengo un'ottima proposta soprattuto se poi ti passano di 6°
ccnl metalmeccanici 5°livellodovresti avere circa 20/22 giorni di ferie all'anno(in quale film 28?) e 104 ore di rol annue(sono sicurissimo che sono 104 3 e 4 livello, forse con il 5° sono 112)
retribuzione è molto varia in quanto esiste il 5°equiparato(a grandi linee hai un fisso mensile che non varia in base ai giorni lavorativi del mese solare, ottimo a febbraio meno ad esempio a marzo) un ex collega con questo inquadramento e 8 anni di anzianità viaggia sul 1.300 al mese, poi esiste il 5 s(superiore) ma non ne so molto, poi un 5 livello classico che prende sul 1.200
poi potresti prendere qualcosina meno visto la tipologia di contratto a inserimento ma la ritengo un'ottima proposta soprattuto se poi ti passano di 6°
Ti ringrazio... Scusa l'ignoranza ma cos'è il rol? :)
edivad82
15-03-2006, 23:55
Ti ringrazio... Scusa l'ignoranza ma cos'è il rol? :)
ROL = riduzione ore lavorative...sostanzialmente i permessi, con possibilità di prenderle max 4 ore a volta...altrimenti sono ferie...
Ah questa non la sapevo... Quindi io avrei un 20ina di giorni annui di ferie più circa 120 ore di permessi che posso prendere in trance non più grosse di 4 ore altrimenti sarebbero considerate come ferie giusto?
Ma tutte queste cose me le dovrebbero dire al momento della firma del contratto? C'è una documentazione scritta (ma semplice da leggere) dove tutto questo è scritto?
Grazie,
Marco.
edivad82
16-03-2006, 00:11
Ah questa non la sapevo... Quindi io avrei un 20ina di giorni annui di ferie più circa 120 ore di permessi che posso prendere in trance non più grosse di 4 ore altrimenti sarebbero considerate come ferie giusto?
Ma tutte queste cose me le dovrebbero dire al momento della firma del contratto? C'è una documentazione scritta (ma semplice da leggere) dove tutto questo è scritto?
Grazie,
Marco.
se non c'è scritto nel contratto, vale il ccnl...leggiti quello ;)
ciao io sono in una condizione simile alla tua... sono ing meccanico, mi hanno fatto 6 mesi di contratto a termine al 5 livello ccnl metalmeccanico e dopo mi hanno assunto al 6 livello. prendo circa 1365 euro netti al mese (che dovrebbe essere il minimo per il livello)... 24400 lordi all'anno. per il resto è tutto giusto quello che è stato detto. per voi mi trattano bene?
ciao io sono in una condizione simile alla tua... sono ing meccanico, mi hanno fatto 6 mesi di contratto a termine al 5 livello ccnl metalmeccanico e dopo mi hanno assunto al 6 livello. prendo circa 1365 euro netti al mese (che dovrebbe essere il minimo per il livello)... 24400 lordi all'anno. per il resto è tutto giusto quello che è stato detto. per voi mi trattano bene?
Ciao,
1365 euro netti li prendi ora al 6° livello giusto?
E quando eri al 5° quanto ti davano netto?
Ciao,
1365 euro netti li prendi ora al 6° livello giusto?
E quando eri al 5° quanto ti davano netto?
al 5 prendevo di più (circa 1500) ma non penso faccia testo perchè mi avevano fatto un contratto loro tramite agenzia interinale e li i conti vengono un po' sballati...
dottormaury
16-03-2006, 17:52
ROL = riduzione ore lavorative...sostanzialmente i permessi, con possibilità di prenderle max 4 ore a volta...altrimenti sono ferie...
inesatto
la r di rol mi sembra stia per recupero.
le ore di rol sono divise in diversi blocchi, e ci sono anche dei blocchi di 8 ore(quidni un giorno) mi sembra siano 4, poi comunque le aziende gestiscono con flessibilità la cosa, dove lavoravo prima uno poteva starsene a casa 10 giorni chiedendo con dovuto preavviso 80 ore di rol.
preciso che i rol maturati nell'arco dell'anno e non goduti vengono pagati in busta paga dopo 18 mesi(mese piu' mese meno)
esiste poi anche la riduzione oraria ma va a "mangiarti" delle ore di rol, mi spiego,
il tuo orario prevede 40 ore lavorative settimanali, alcune aziende, ad esempio il venerdì smettono di lavorare un'ora prima(come la mia, domani smetto alle 16.00) utilizzando un'ora di rol.
quidni il mio monte rol è di 104 meno tutti i venerdi lavorati in cui sono uscito alle 16.00.
abbiamo 52 settimane in un'anno, contando che non le lavoriamo tutte etcc.. saranno una 40ina di ore di rol in meno
Io sono di 5° livello ed ho 280 ore di ferie all'anno.
dottormaury
16-03-2006, 19:37
280, 22 di ferie sono 176+104 di rol fa 280 come volevasi dimostrare
280, 22 di ferie sono 176+104 di rol fa 280 come volevasi dimostrare
Perfetto... :)
[A+R]MaVro
16-03-2006, 21:37
Con queste cifre nette dovresti stare attorno ai 21.000 annui. E' un po' basso, mi sarei aspettato un po' di più: per farti un paragone, i salari lordi annui metalmeccanici per i neolaureati, a Roma, nel 1995-1996 erano in media sui 36-37 milioni lordi annui (cito a memoria). Probabile che oggi sia questa la media, a sentire anche le esperienze di altri ragazzi che hanno postato in questo forum.
Ovvio che dipende dall'azienda e dal posto in cui si trova, nonché dal fatto che i salari si sono uniformemente ridotti un po' ovunque.
Con questo non significa che tu non debba accettare l'offerta, sappi solo che non si tratta di un trattamento principesco ;)
p.s. il fatto che il "capo" non ne sapesse molto a riguardo non è una cosa positiva, spero che abbia detto così solo per non sbilanciarsi ;)
21.000 non fanno così schifo come primo impiego. C'è chi sta peggio :muro: . Chi ti scrive con una laurea in economia ha avuto come primo stipendio la bellezza id 18,5 K€ :rolleyes:
Northern Antarctica
16-03-2006, 21:43
MaVro']21.000 non fanno così schifo come primo impiego. C'è chi sta peggio :muro: . Chi ti scrive con una laurea in economia ha avuto come primo stipendio la bellezza id 18,5 K€ :rolleyes:
me ne rendo conto ;) è triste pensare che gli stipendi dei neoassunti siano rimasti praticamente uguali a quelli di 10 anni fa (quelli che ho citato erano relativi ad assunzioni di neolaureati, al 5° livello metalmeccanico o al 3° del commercio)
Si è triste... Le aziende dovrebbero incentivare e invece niente... :(
Io guadagnavo circa 14,500 euro lordi all' anno dove lavoravo prima (ramo informatico con una laurea triennale). Ora che ne ho quasi il doppio mi sembra di sognare :ciapet:
Ma sbaglio il settore informatico e della logistica sono tra i più mal pagati in assoluto?
Cosa fai adesso?
Rabber-Zoro
17-03-2006, 15:53
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porre sperando che qualcuno sappia rispondere. Sono un diplomato in cerca di lavoro, e un'azienda mi ha proposto un contratto di apprendistato nella categoria metalmeccanici come impiegato al livello 5S. Qualcuno sa quali sono le condizioni econimiche e se sono previste ferie? Grazie
dottormaury
17-03-2006, 20:21
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porre sperando che qualcuno sappia rispondere. Sono un diplomato in cerca di lavoro, e un'azienda mi ha proposto un contratto di apprendistato nella categoria metalmeccanici come impiegato al livello 5S. Qualcuno sa quali sono le condizioni econimiche e se sono previste ferie? Grazie
Eccomi
Allora valgono piu' o meno le condizioni scritte sopra al 5°livello(280 ore di ferie, 22 giorni interi e 104 ore di rol) il trattamento economico viaggia per un neo assunto sui 1200neti mesili e 13 mensilità, con il 5sdovrebbe variare qualcosa ma non molto, forse con il 5Supperiore si hanno possibilità di gestione di risorse umane ma non vado ad infilarmi in cose che non conosco.
tieni presente che però con il contratto di apprendistato non percepisci tutto al 100% ma prendi qualcosa meno(credo il 92% di quello che ti spetta) quidni dovresti prendere intorno ai 1100 e hai l'obbligo di frequentare dei piccoli corsi(l'apprendistato consiste nel lavorare affiancati a persone esperte ma fare anche qualche ora ti teoria in istituti specializzati).
quidni una o due volte al mese dovrei "andare a scuola" per tutta la durata del tuo contratto di apprendistato, non so dirti però, non avendo esperienza diretta se al termine del contratto di apprendistato si debba sostenere degli esami teorici(ma non credo) o se venga rilasciato un tipo di attestato(credo e spero di si)
ti volevo domandare però se hai avuto precedentemente delle esperienze fortemente qualificanti o comunque esperienze di lavoro analoghe a quello che ti hanno proposto di fare, perchè il 5s come livello di ingresso per un diplomato è un livello altissimo e come vedi è un livello che è stato proposto anche ad un laureato.
solitamente un diplomato senza esperienza entra come un 3° livello per poi passare di 4° al termine dell'apprendistato o del contratto a termine, il 5° viene successivamente guadagnato sul campo se si è validi.
in generale mi sembra che ti abbiano fatto un'ottima proposta.
Ma al sesto livello senza superminimo quanto si prende? Sono interessato, a fine formazione anche a me se tutto va bene (sgrat sgrat) mi passano al sesto :)
dottormaury
19-03-2006, 02:01
Ma al sesto livello senza superminimo quanto si prende? Sono interessato, a fine formazione anche a me se tutto va bene (sgrat sgrat) mi passano al sesto :)
non lo so, stimo qualcosa intorno ai 1300(ma a certi livelli poi oltre al salario guardi anche macchina e telefono aziendale, gestione spece etc...)
i alcuni "capi" della mia ex azienda erano 6 livello non so quanto prendessero ma erano quelli che valutavano l'acquisto di macchinari, a volte anche abbastanza costosi e sicuramente li c'è anche un bel giro di mazzette di mezzo
[A+R]MaVro
19-03-2006, 09:44
non lo so, stimo qualcosa intorno ai 1300(ma a certi livelli poi oltre al salario guardi anche macchina e telefono aziendale, gestione spece etc...)
i alcuni "capi" della mia ex azienda erano 6 livello non so quanto prendessero ma erano quelli che valutavano l'acquisto di macchinari, a volte anche abbastanza costosi e sicuramente li c'è anche un bel giro di mazzette di mezzo
Si chiamano regali di natale ;)
Io sono inquadrato come 6°livello Metalmeccanico industria privata.
La macchina e il telefonino vengono dati in base alla mansione.
Per le trasferte ho tutto pagato ma uso la macchina aziendale.
Per avere questi benefit devi passare a 6S ovvero la figura del quadro.
A questo livello sei già considerato in parte responsabile di ente.Per andare sulla parte dirigenziale devi arrivare al 7livello P ovvero il massimo che prevede il CCNL Metalmeccanico.
Il 7° livello è paragonato al funzionario.
;)
Io sono inquadrato come 6°livello Metalmeccanico industria privata.
La macchina e il telefonino vengono dati in base alla mansione.
Per le trasferte ho tutto pagato ma uso la macchina aziendale.
Per avere questi benefit devi passare a 6S ovvero la figura del quadro.
A questo livello sei già considerato in parte responsabile di ente.Per andare sulla parte dirigenziale devi arrivare al 7livello P ovvero il massimo che prevede il CCNL Metalmeccanico.
Il 7° livello è paragonato al funzionario.
;)
ma sei sicuro di quello che dici? che so io finchè sei in un livello (7 compreso) sei impiegato. quadro, funzionario e dirigente sono una cosa a parte
Northern Antarctica
21-03-2006, 14:55
ma sei sicuro di quello che dici? che so io finchè sei in un livello (7 compreso) sei impiegato. quadro, funzionario e dirigente sono una cosa a parte
il CCNL metalmeccanico non prevede il quadro né il funzionario.
La nomina a quadro è un discorso interno alle varie aziende metalmeccaniche. Tipicamente un quadro è un 7° livello (la paga base è esattamente la stessa) con superminimi, indennità di funzione e benefits vari.
Rabber-Zoro
22-03-2006, 16:17
Eccomi
Allora valgono piu' o meno le condizioni scritte sopra al 5°livello(280 ore di ferie, 22 giorni interi e 104 ore di rol) il trattamento economico viaggia per un neo assunto sui 1200neti mesili e 13 mensilità, con il 5sdovrebbe variare qualcosa ma non molto, forse con il 5Supperiore si hanno possibilità di gestione di risorse umane ma non vado ad infilarmi in cose che non conosco.
tieni presente che però con il contratto di apprendistato non percepisci tutto al 100% ma prendi qualcosa meno(credo il 92% di quello che ti spetta) quidni dovresti prendere intorno ai 1100 e hai l'obbligo di frequentare dei piccoli corsi(l'apprendistato consiste nel lavorare affiancati a persone esperte ma fare anche qualche ora ti teoria in istituti specializzati).
quidni una o due volte al mese dovrei "andare a scuola" per tutta la durata del tuo contratto di apprendistato, non so dirti però, non avendo esperienza diretta se al termine del contratto di apprendistato si debba sostenere degli esami teorici(ma non credo) o se venga rilasciato un tipo di attestato(credo e spero di si)
ti volevo domandare però se hai avuto precedentemente delle esperienze fortemente qualificanti o comunque esperienze di lavoro analoghe a quello che ti hanno proposto di fare, perchè il 5s come livello di ingresso per un diplomato è un livello altissimo e come vedi è un livello che è stato proposto anche ad un laureato.
solitamente un diplomato senza esperienza entra come un 3° livello per poi passare di 4° al termine dell'apprendistato o del contratto a termine, il 5° viene successivamente guadagnato sul campo se si è validi.
in generale mi sembra che ti abbiano fatto un'ottima proposta.
Grazie della risposta. Con la stessa azienda però ho avuto alcune collaborazioni, e la settimana prossima prendo una laurea triennale, orse il motivo può essere questo. Grazie ancora ciao
Ragazzi sono stato assunto... Entro lunedì prossimo... Mi hanno fatto un contratto di inserimento di 18 mesi al 5° livello (con prova per i primi 3 mesi [cioè mi possono mandar via se faccio schifo prima della scadenza del contratto di apprendistato]) e poi indeterminato al 6° livello...
La retribuzione lorda la posso vedere nel CCNL (dove posso trovare tutta la documentazione?) ma per ottenere quella netta come si fa? Quanto devo togliere? Tenete conto che non ho nessuno a carico...
Grazie,
Marco.
Sturmenstrudel
29-05-2006, 23:50
...ma scusate, io sono l'unico sfigato che lavora da due anni e solo da poco ho avuto il 5S, prendo meno di 1200 euro netti al mese, non mi vengono pagati gli straordinari, mi hanno trasferito dalle Marche al Veneto coprendomi solo le spese di trasferta (casa + qualche viaggio in auto)?
Sono proprio uno sfigato rispetto a voi, non c'è che dire!!! :muro:
E fortuna che lavoro bene...pensate un po' se lavoravo male, quello che era...
Da contratto metalmeccanico lordi dovrei prendere 1357 euro mensili che per 13 mensilità (credo 13 e non 14 ma non so quanto prevede il CCNL) fanno 17650 euro annui (mi sembrano pochini)...
Su questo sito: http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio dovrei prendere netti 1029 euro (considerando 13 mensilità)...
Non vi sembra un pò poco per un neolaurato col massimo dei voti e prima dei cinque anni di studi universitari? (ci ho messo 4 anni e mezzo e non 5)
Non vi sembra un pò poco per un neolaurato col massimo dei voti e prima dei cinque anni di studi universitari? (ci ho messo 4 anni e mezzo e non 5)
Mi associo al commento che farà Fabio80...!! :D :D :D
Da contratto metalmeccanico lordi dovrei prendere 1357 euro mensili che per 13 mensilità (credo 13 e non 14 ma non so quanto prevede il CCNL) fanno 17650 euro annui (mi sembrano pochini)...
Su questo sito: http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio dovrei prendere netti 1029 euro (considerando 13 mensilità)...
Non vi sembra un pò poco per un neolaurato col massimo dei voti e prima dei cinque anni di studi universitari? (ci ho messo 4 anni e mezzo e non 5)
come primo stipendio sei solo di poco sotto la media... è più grave se rimane tale anche fra qualche tempo!
come primo stipendio sei solo di poco sotto la media... è più grave se rimane tale anche fra qualche tempo!
Per qualche tempo cosa intendi? E la media quanto sarebbe?
Per qualche tempo cosa intendi? E la media quanto sarebbe?
Ricordo le statistiche del politecnico sul primo stipendio medio di un ing meccanico ed era di circa 1090 euro mi ricordo...
screttiu
31-05-2006, 11:51
non lamentatevi che vnano piu che bene quei soldi....aumenteranno di sicuro
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 (che dovrebbe essere meglio del 5).
Mi assicurano 14 mensilità. Ma nel metalmeccanico non sono 13?
Non vi sembra un pò poco per un neolaurato col massimo dei voti e prima dei cinque anni di studi universitari? (ci ho messo 4 anni e mezzo e non 5)
non ti conosco di persona quindi prendi il commento seguente con le pinze...
"se consideri che non sai fare un cazzo no, non sembra poco"
Chevelle
04-05-2007, 08:40
Da contratto metalmeccanico lordi dovrei prendere 1357 euro mensili che per 13 mensilità (credo 13 e non 14 ma non so quanto prevede il CCNL) fanno 17650 euro annui (mi sembrano pochini)...
Su questo sito: http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=stipendi&l=stipendio dovrei prendere netti 1029 euro (considerando 13 mensilità)...
Non vi sembra un pò poco per un neolaurato col massimo dei voti e prima dei cinque anni di studi universitari? (ci ho messo 4 anni e mezzo e non 5)
Non è poco se questo stipendio serve per la gavetta per poi passare a cifre ben superiori.
E' una miseria se questo è tutto quello che ti daranno nei prossimi cinque anni.
rispetto a quello che danno a un equivalente ingegnere europeo è una miseria. in c*lo alla gavetta, al non sapere fare nulla (...) e a tutte le itagliote scuse per non cacciare soldi
non ti conosco di persona quindi prendi il commento seguente con le pinze...
"se consideri che non sai fare un cazzo no, non sembra poco"
il fatto che non sappia fare un cazzo non significa che sia ignorante, le cononscenze sono pronte da far fruttare e questa è una marcia in più che va pagata. a meno di credere che in europa siano tutti deficienti a differenziare i trattamenti primo impiego per diplomati e neolaureati
solo in italia si considerano gli ultimi come bimbiminchia che han passato 5 anni a disneyland
dottormaury
04-05-2007, 20:26
il fatto che non sappia fare un cazzo non significa che sia ignorante, le cononscenze sono pronte da far fruttare e questa è una marcia in più che va pagata. a meno di credere che in europa siano tutti deficienti a differenziare i trattamenti primo impiego per diplomati e neolaureati
solo in italia si considerano gli ultimi come bimbiminchia che han passato 5 anni a disneyland
Ti leggo spesso qui posso essere daccordo con te qaundo mi parli di stage che sono si una schifezza fatta apposta per sfruttare noi giovani ma in questo caso ho qualcosa da ridire.
Ora tu daresti ad un neolaureato che appena entra in azienda produce pochissimo(ovviamente perchè deve apprendere il lavoro) e fa produrre meno ad una o piu' unità del tuo organico(perchè deve essere affiancato a qualcuno che gli spieghi il tutto) uno stipendio da 1.200/1.300 euro?
Secondo me non lo faresti e di conseguenza come puoi pretendere di avere uno stipendio alto da subito?
E comunque non pensare che la prima azienda dove entri sia quella dove poi appiccichi il sedere e ci rimani fino alla pensione.
va benissimo anche prendere 1000/1100 euro sfruttare l'azienda per 1/2 anni per farsi un buon bagaglio di pratica e conoscenche e poi andare a far altri coloqui e Pretendere 1300/1400 euro e se sei veramente bravo te li danno e via a continuare finche non trovi cio che veramente ti soddisfa.
il mio primo vero lavoro era il 2 livello metalmeccanico su 3 turni a 900 euro al mese ora ne prendo quasi 1.200 piu' ticket certo se ne pretendevo 1.200 da subito a quest'ora ero ancora a bussare alle porte delle interinali.
Ti leggo spesso qui posso essere daccordo con te qaundo mi parli di stage che sono si una schifezza fatta apposta per sfruttare noi giovani ma in questo caso ho qualcosa da ridire.
Ora tu daresti ad un neolaureato che appena entra in azienda produce pochissimo(ovviamente perchè deve apprendere il lavoro) e fa produrre meno ad una o piu' unità del tuo organico(perchè deve essere affiancato a qualcuno che gli spieghi il tutto) uno stipendio da 1.200/1.300 euro?
Secondo me non lo faresti e di conseguenza come puoi pretendere di avere uno stipendio alto da subito?
E comunque non pensare che la prima azienda dove entri sia quella dove poi appiccichi il sedere e ci rimani fino alla pensione.
va benissimo anche prendere 1000/1100 euro sfruttare l'azienda per 1/2 anni per farsi un buon bagaglio di pratica e conoscenche e poi andare a far altri coloqui e Pretendere 1300/1400 euro e se sei veramente bravo te li danno e via a continuare finche non trovi cio che veramente ti soddisfa.
il mio primo vero lavoro era il 2 livello metalmeccanico su 3 turni a 900 euro al mese ora ne prendo quasi 1.200 piu' ticket certo se ne pretendevo 1.200 da subito a quest'ora ero ancora a bussare alle porte delle interinali.
farei quello che fanno tutti, o mi taglierebbero la testa in sede di reporting
all'estero però sono tutti dei folli? studenti erasmus dell'ècole d'ingegnerie de paris mi han detto chiaramente che a loro certe offerte manco si sognano di farle, figurati gli stages sottopagati...eppure, non escono "imparati" dall'università. mi han detto di cifre sui 1800 primo impiego, per capirci
c'è qualcosa di malato nelle retribuzioni italiane, non è certo giustificando sto sistema che le cose miglioreranno
quando toccherà alla generazione mille euro mandare avanti la baracca voglio proprio vedere come girerà l'economia
Chevelle
05-05-2007, 08:47
1800 al primo impiego te li offre solo la McKinsey, ma ti prendono anche l' anima :O
mark41176
05-05-2007, 12:46
e permettetemi di aggiungere che ormai si sono ridotti considerevolmente anche i posti disponibili per fare sti ca*** di stages!!
ma si.... ormai conviene farsene una ragione......... non ci vedo soluzioni plausibili al momento....... conviene avere più risorse possibili da sfruttare.... una sola attività remunerativa non basta più....
forse le aziende hanno le loro giuste motivazioni... a loro formare un neolaureato costa troppo in termini di tempo e di costi (ed ecco infatti la moda dei master, corsi, seminari che costano quasi quanto la spesa complessiva di una laurea!!!) e dato che la concorrenza asiatica è terribile devono agire di conseguenza (attenzione.... son parole che mi sento dire ai colloqui!! non sono mie conclusioni!!).......
.....ma come dice fabio80 non è nemmeno giusto stare zitti e non lamentarsi mai della situazione ridicola in cui i neolaureati si trovano solo perchè lo status di "neolaureato" implica poca coscienza e praticità delle esigenze e dei problemi effettivi e reali di un'azienda.......
.... che fine che sta facendo la laurea italiana in ingegneria :muro: ...... e pensare che poco più di 10 anni fa pure il più caprone dei laureati in ingegneria aveva l'occasione di migliorare e fare carriera nel mondo del lavoro... ora invece :doh: se sei "normale" ti sputano addosso e se sei "eccezionale" ti trattano come una volta trattavano i "normali".............
dottormaury
05-05-2007, 12:49
bhè sentivo qualcosa di simile alla lidl buona paga all'ingresso e ottime prospettive ma orari impossibili e straordinari a manetta insoma alla fine è sempre un do finchè dai
1800 al primo impiego te li offre solo la McKinsey, ma ti prendono anche l' anima :O
no, niente mckinsey
il fatto che non sappia fare un cazzo non significa che sia ignorante, le cononscenze sono pronte da far fruttare e questa è una marcia in più che va pagata. a meno di credere che in europa siano tutti deficienti a differenziare i trattamenti primo impiego per diplomati e neolaureati
solo in italia si considerano gli ultimi come bimbiminchia che han passato 5 anni a disneyland
io ti riporto la mia esperienza, quella che conosco con mano. su altri settori non so dire.
Università ingegneria nautica. (triennale)
tanti esami di fisica, macchine, elettronica, chimica, tutti fatti da un punto di vista molto teorico. risultato: uno esce dall'università e non sa neanche che cosa sia una barca, le tesi sono fatte scopiazzando a destra e a manca, sono palesemente piene di errori, quando vanno a fare gli stage iniziano a piangere.
nonostante questo, grazie ad una strana coincidenaza (che oggi non sto a spiegare, ma se volete chiarisco) c'è il 100% di assunzione nei primi 3 mesi (nelle realtà italiane)
mi è capitato di fare un anno di erasmus in inghilterra, in quella che era, finche non è stato creato il corso di laurea che frequento, l'unica realtà mondiale. orbene, i ragazzi che escono di li hanno 2 palle così, sanno quello che stanno facendo e sono contesi dagli studi di progettazione di tutto il mondo.
ovviamente non seguono 3 cosri di fisica teorica o di macchine (mi dite a che mi serve a me saper progettare una turbina a vapore :muro: :muro: :muro: ) ma vengono insegnate le basi di quella che sarà la professione.
quindi la cultura va bene, ma non aspettatevi che basti per prendere 2000€ al mese, altrimenti tutti farebbero lettere antiche.
prima bisogna dimostrare che si vale, poi si vedrà.
ciao ciao
scusate ma nn trovo piu la risposta.. che era qui sul forum.
io sono stato inserito tramite interinale, con il 3o e dico 3o livellol (laurea specialistica, neolaureato)
il ccnl metalmeccanici non permette questa cosa anzi parla di 5o livello per l'ìinserimento in posizione coerente con gli studi
mi date il riferimento giusto? non lo trovo.. in che sezione paragrafo comma?
grazie
scusate ma nn trovo piu la risposta.. che era qui sul forum.
io sono stato inserito tramite interinale, con il 3o e dico 3o livellol (laurea specialistica, neolaureato)
il ccnl metalmeccanici non permette questa cosa anzi parla di 5o livello per l'ìinserimento in posizione coerente con gli studi
mi date il riferimento giusto? non lo trovo.. in che sezione paragrafo comma?
grazie
sei sicuro di non essere CCNL del commercio?:read:
Ciao a tutti. Ho 24 anni e mi sono laureato alla triennale di Ing.Elettronica col massimo dei voti nela marzo 2007, poi dopo le vacanze ho fatto presso un azienda che progetta alimentatori switching e costruisce componenti magnetici uno stage semestrale full-time non retribuito (solo rimborso spese forfettario 300EU/mese). Ho imparato a progettare come si deve alimentatori (specie flyback) e districarmi nel mare di componenti possibili, fare loop di retroazione, utilizzare oscilloscopio, analizzatori di spettro, wattmetri e multimetri, ponti LCR, ecc in maniera critica, imparato a progettare e costruire con macchinari CNC automatici i miei progetti di trasformatori switch-mode e tutti i tipi di filtri magnetici (modo comune, differenziale, induttanze e reattori PFC), insomma a fare l'ingegnere (PS anche specifiche tecniche, documentazione e feedback al cliente).
Mi era stato detto che valevo, e che al termine dei 6 mesi avrei avuto un contratto indeterminato. Ora alla mia proposta di fare 5 ore al mattino per prendere la specialistica, mi ha proposto un apprendistato professionalizzante come "costruttore di modelli" (CCNL metalmeccanici artigiani), sfruttando il comma che prevede l'innalzamento ai 29 anni max la possibilità di essere assunti come apprendisti (faccio 25 anni ad aprile). Mi ha detto che indicativamente prenderò 550 EU netti al mese. Corrisponde ad un operaio specializzato 5° livello
Secondo voi dovrei rifiutare?
Ciao a tutti. Ho 24 anni e mi sono laureato alla triennale di Ing.Elettronica col massimo dei voti nela marzo 2007, poi dopo le vacanze ho fatto presso un azienda che progetta alimentatori switching e costruisce componenti magnetici uno stage semestrale full-time non retribuito (solo rimborso spese forfettario 300EU/mese). Ho imparato a progettare come si deve alimentatori (specie flyback) e districarmi nel mare di componenti possibili, fare loop di retroazione, utilizzare oscilloscopio, analizzatori di spettro, wattmetri e multimetri, ponti LCR, ecc in maniera critica, imparato a progettare e costruire con macchinari CNC automatici i miei progetti di trasformatori switch-mode e tutti i tipi di filtri magnetici (modo comune, differenziale, induttanze e reattori PFC), insomma a fare l'ingegnere (PS anche specifiche tecniche, documentazione e feedback al cliente).
Mi era stato detto che valevo, e che al termine dei 6 mesi avrei avuto un contratto indeterminato. Ora alla mia proposta di fare 5 ore al mattino per prendere la specialistica, mi ha proposto un apprendistato professionalizzante come "costruttore di modelli" (CCNL metalmeccanici artigiani), sfruttando il comma che prevede l'innalzamento ai 29 anni max la possibilità di essere assunti come apprendisti (faccio 25 anni ad aprile). Mi ha detto che indicativamente prenderò 550 EU netti al mese. Corrisponde ad un operaio specializzato 5° livello
Secondo voi dovrei rifiutare?
Se lavori non più di 4 ore al giorni potrebbe andar bene, nel mentre studi.
Grazie per la risposta, dovrei fare 5 e non 4 h/die.
Come apprendista operaio avrei secondo il mio datore 5.90EU/h lordi che corrispondono a 570EU/mese netti. Dopo il primo mese mi avrebbe passato a 6.16EU/h lordi che secondo lui corrispondono al massimo possibile per un apprendista operaio. L'apprendistato durerebbe 4 anni e mezzo, ma mi ha promesso che appena mi fossi rilaureato mi avrebbe assunto come impiegato con retribuzione dell'ordine dei 1200EU/mese netti per 8h/die.
Stamattina ho però cercato di contrattare per farmi avere almeno 600EU ed essere apprendista si, ma impiegato. Dopo essersi informato mi ha detto che non ci sarebbero stati in questo caso aumenti progressivi di retribuzione (% della retribuzione minima 5°livello) con il tempo ma tutto fin da subito....
Ora vi chiedo, quanto è questo "tutto"? E' vero che c'è un tappo superiore?
Ciao!
mark41176
26-03-2008, 16:26
... insomma a fare l'ingegnere ...
in che senso? intendi dire che per te "fare l'ingegnere" equivalga a svolgere quel tipo di mansioni?
io terrei presente una cosa importante: ciò che fai è "tecnicamente" di livello elevato, tanto di cappello...... ma fino a qualche tempo fa lo facevano i periti tecnici (con il massimo rispetto anche per loro)......
cmq sono pensieri personali..... c'è chi prova soddisfazioni nel "gestire" un team, un progetto, etc... chi invece trova più lusinghiero "realizzare" qualcosa con le proprie mani.....
ma ricordiamoci anche che "gestire" altre persone è davvero una grossa responsabilità
....Come apprendista operaio avrei secondo il mio datore 5.90EU/h lordi che corrispondono a 570EU/mese netti. Dopo il primo mese mi avrebbe passato a 6.16EU/h lordi che secondo lui corrispondono al massimo possibile per un apprendista operaio. L'apprendistato durerebbe 4 anni e mezzo, ma mi ha promesso che appena mi fossi rilaureato mi avrebbe assunto come impiegato con retribuzione dell'ordine dei 1200EU/mese netti per 8h/die.
Stamattina ho però cercato di contrattare per farmi avere almeno 600EU ed essere apprendista si, ma impiegato. Dopo essersi informato mi ha detto che non ci sarebbero stati in questo caso aumenti progressivi di retribuzione (% della retribuzione minima 5°livello) con il tempo ma tutto fin da subito....
Ora vi chiedo, quanto è questo "tutto"? E' vero che c'è un tappo superiore?
Ciao!
guarda che è lodevole da parte tua l'intenzione di lavorare e studiare ma non la vivrei come un'occasione imperdibile perchè tu potresti pretendere molto di più....... hai l'età giusta per potertelo permettere...... fossi in te mi laureerei in 2 anni per la specialistica studiando solamente per finire prima!
Io da neolaureato (ingegneria delle TLC) sono stato assunto come primo impiego l'anno scorso col 6° livello metalmeccanico a 27200 euro lordi l'anno + straordinari (circa 1500-1600 euro al mese netti*13,5 mensilita'), tempo indeterminato.
in che senso? intendi dire che per te "fare l'ingegnere" equivalga a svolgere quel tipo di mansioni?
Beh, secondo me fare l'ingegnere è svolgere questo tipo di mansioni tecniche, per fare le altre cose che hai elencato non mi sembra serva l'ingegneria (sono cose comunque meritevoli), e cmq ne conosco di tecnici amministrativizzati che lo hanno fatto per soldi (beati loro, specie se a loro piace)
guarda che è lodevole da parte tua l'intenzione di lavorare e studiare ma non la vivrei come un'occasione imperdibile perchè tu potresti pretendere molto di più....... hai l'età giusta per potertelo permettere...... fossi in te mi laureerei in 2 anni per la specialistica studiando solamente per finire prima!
Grazie del consiglio, effettivamente a me interessava studiare e fare contemporaneamente esperienza sul campo, ma purtroppo di questi tempi, e qui in centro italia, bisogna faticare per farsi largo onestamente nel mondo del lavoro, in quanto le realtà aziendali sono tutte artigiane e se volessi andare al nord senza esperienza (anche solo con la laurea specialistica) quanto dovrei chiedere per sopravvivere da solo (affitti, macchina, ecc)? Almeno qui sto a 10' da casa...
Io da neolaureato (ingegneria delle TLC) sono stato assunto come primo impiego l'anno scorso col 6° livello metalmeccanico a 27200 euro lordi l'anno + straordinari (circa 1500-1600 euro al mese netti*13,5 mensilita'), tempo indeterminato.
Che dire, beato te.. E' un po' diverso dal mio caso: non sei apprendista, non sei metalmeccanico artigiano, immagino grossa azienda. Non conosco la tua bravura, ma immagino che da neolaureato tu sia stato comunque fortunato;)
vermaccio
27-03-2008, 13:31
1)
assunto per 3 mesi con manpower con 5 metalmeccanico: 1360 lordi al mese.
2)
ora a tempo indeterminato (sempre ccnl metalmeccanico) 5plus: 1560 lordi + buoni pasto da 4euro e spiccoli al giorno lavorativo
3)tra 12 mesi aumento di 100 euro lordi.
ero neolaureato ed ho 34 anni.
per fortuna è un azienda che lavora in campo oil&gas e mi sto formando per il futuro. magari in altre realtà.
mark41176
27-03-2008, 17:12
c'è un'azienda che ve la raccomando proprio :stordita: (già)............ è sicuramente una grande realtà italiana ma alla fine la musica non cambia...... ci vuole un'altrettanto grande raccomandazione per entrarvi, tutti quelli che riescono ad entrarvi sanno benissimo che anche gli altri che vi sono hanno avuto un bel calcio nel sedere altrimenti non sarebbero lì..........
non rosico per loro che ci lavorano (tra cui anche qualcuno di voi.... che chiaramente ci terrà a precisare che è lì grazie solamente alle proprie qualità :sofico: ) ma non manderò mai giù il trattamento finale riservato nei miei confronti..... non esiste scorrettezza più grande di quella che ho subito ma fa parte della vita
vermaccio
27-03-2008, 17:15
e ti meravigli?
all'estero: ingegnere= risorsa da usare al meglio potenziandone le qualità e capacità
in italia: ingegnere= povero demente da sfruttare e gettare via.
c'è un'azienda che ve la raccomando proprio :stordita: (già)............ è sicuramente una grande realtà italiana ma alla fine la musica non cambia...... ci vuole un'altrettanto grande raccomandazione per entrarvi, tutti quelli che riescono ad entrarvi sanno benissimo che anche gli altri che vi sono hanno avuto un bel calcio nel sedere altrimenti non sarebbero lì..........
non rosico per loro che ci lavorano (tra cui anche qualcuno di voi.... che chiaramente ci terrà a precisare che è lì grazie solamente alle proprie qualità :sofico: ) ma non manderò mai giù il trattamento finale riservato nei miei confronti..... non esiste scorrettezza più grande di quella che ho subito ma fa parte della vita
Di che azienda parli?
mark41176
27-03-2008, 19:13
non è una consolazione ma sapere che non era questione di età o di laurea mi conferma certi pensieri che ho da tempo ormai.......
non dico esplicitamente di che azienda parlo perchè io vivo in una zona purtroppo vicina a certi ambienti in cui la camorra è troppo radicata
non è una consolazione ma sapere che non era questione di età o di laurea mi conferma certi pensieri che ho da tempo ormai.......
non dico esplicitamente di che azienda parlo perchè io vivo in una zona purtroppo vicina a certi ambienti in cui la camorra è troppo radicata
qualunquista :D
vermaccio
28-03-2008, 09:05
fai presto a dire "qualunquista" quando magari vivi lontano da certe situazioni. quando ci vivi in mezzo devi sopravvivere
mark41176
28-03-2008, 19:43
qualunquista :D
lo so che è una battuta la tua ma qui la cosa è seria a tal punto che sto cercando di andare via dopo aver resistito un anno...........
sia chiaro però che ho "resistito" per 2 motivi ben precisi:
1) adoro il ruolo e le mansioni lavorative
2) la situazione familiare non rende tranquilla al 100% la scelta di andare lontano
... ma a tutto c'è un limite
Salve a tutti... mi sono appena laureato in ingegneria informatica...e qualche giorno fa mi è stato proposto di scegliere tra due contratti:
1) contratto di inserimento di 36 mesi con uno stipendio lordo annuale di 23.600 euro in questo caso partirei dal quarto livello e mi garantirebbero nell'arco dei tre anni di arrivare al 6° livello
2) contratto a tempo indeterminato con uno stipendio lordo di 21.000 euro lordi con partenza dal 5° livello
In entrambi i contratti sono compresi i ticket.
Vorrei capire quali sono le differenze sostanziali tra le due offerte...in poche parole cosa mi conviene scegliere?
Grazie per eventuali risposte.
molte volte l'inserimento è solo una via che scelgono le aziende per avere sgravi fiscai, de facto è come un indeterminato. resta inteso che non è rinnovabile
osservazioni a latere: l'indeterminato da 21 è da fame :rolleyes:
come stiamo cadendo in basso...
ziofabbri
30-07-2008, 04:29
molte volte l'inserimento è solo una via che scelgono le aziende per avere sgravi fiscai, de facto è come un indeterminato. resta inteso che non è rinnovabile
osservazioni a latere: l'indeterminato da 21 è da fame :rolleyes:
come stiamo cadendo in basso...
Stra quoto, qui le aziende non vogliono piu pagare ed e' talmente uno schifo che oramai si sta male ma non si puo' piu dir nulla perche' non si sa piu' dove andare a parare.
La spesa pubblica e' oscena.
Il magna magna e' osceno.
La mafia fa quello che vuole (e cosi' la massoneria).
4 gatti fanno i soldi, li trattengono in famiglia e gli altri sopravvivono.
E chi piu ne ha piu ne metta, va a finire che per quanto palloso sia il discorso la situazione e' quella e mi sa tanto che o si finisce in crisi come in argentina o le cose non cambieranno.
Io son tornato in Italia per un 10 mesi a marzo, sto finendo un corso e delle robe a casa e a gennaio riparto torno all'altra casa e li faro' un master in internetworking ben contento di pagare con un prestito fior di quattrini a qualcuno che per lo meno ha come interesse anche il mio futuro e il mio reale inserimento nel mondo del lavoro.(Provate a fare informatica qui a Cagliari:D)
Alla fine putroppo qua e' cosi, o stai e ti adegui o prendi e te ne vai.
A me fa male parlarne perche' io sono un caso tra quelli che se ne sono andati (ho 23 anni), ma alla fine qua in Italia ho tante persone care tra amici e parenti che sono qua vuoi perche' stanno bene (li ammiro) vuoi perche' alla fine trasferirsi e' effettivamente tutt'altro che facile nella maggior parte dei casi.
Qui a cagliari (come penso in tutto il sud) il panorama e' osceno. La nostra realta' qua parlando di informatica e' [l'impero] di Renato Soru. Quasi tutte le strutture che operano nelle comunicazioni e nei servizi informatiche sono collegate a lui, parenti e relativi.
Per esempio, il principale call center che opera per tiscali di chi e'? Del fratello!
E il bar dentro? Del nipote. LOL
E penso che ci siano casi speculari in giro per l'Italia perche questa e' l'economia che abbiamo credo.
Morale della favola, i lavori sono tutti in call center con CCNL 5 massimo.
In quel call center che ho citato due guadagnano decentemente mentre gli altri son pagati come normali operatori anche se fanno di tutto (da interventi tecnici a sviluppo software, pero' stesso contratto e stessa retribuzione).
I lavori buoni ci sono okay, ma quanti sono?
A chi diceva che in Inghilterra pagano uguale e il costo vita e' piu alto vorrei ricordare che non e' cosi qui in Italia sopratutto in settori come l IT siamo sfruttati male. E poi 5/10 anni fa si poteva dire in Inghilterra la vita e' cara. Guardate che ora la benzina la paghiamo 1.5 euro e il resto non e' che non sia aumentato..
Un CCNA in UK, come in America e in Australia prende si e no anche 35k euro con un po' di esperienza. State tranquilli che con quei soldi si vive molto meglio li che qui in Italia (inteso come spese, a me Londra personalmente non attira :P..)
Per fare poi un esempio palese di come sia QUI in Italia il problema vorrei citarvi Stream, societa' che lavora per Dell che ha sede in Nord America e due sedi in Italia a Milano e a 20km da Cagliari.
Sapete che offerte di lavoro danno per il supporto tecnico HW/SW? Iter di 3 esami, 2 mesi di formazione non pagati (formazione su cosa? ti rompono le scatole coi test proprio per avere gente che sa fare troubleshooting no?)
2 mesi contratto progetto poi 4 anni determinato CCNL 4 livello.
Sono poco piu di 700 euro lordi per lavorare 8 ore. Quattro anni a 700 euro? Alla faccia della gavetta e delle prospettive!
Posso dare un occhiata anche oggi ma mi giocherei le palle che la retribuzione dei dipendenti delle sue sedi all'estero per la stessa posizione e' almeno il doppio.
Abadir_82
30-07-2008, 12:37
Mhhh... vedo che tanti prendono 1300 - 1400 netti.
A me, ing tlc, 25 anni, laureato l'anno scorso in corso con il massimo e con esperienza di lavoro all'estero di 6 mesi, hanno offerto un contratto d'inserimento di 9 mesi al 4 livello metalmeccanici (1146 netti al mese più buoni pasto da circa 7.50 euro) e poi, alla scadenza dei 9 mesi, tempo indeterminato e 5 livello a 1200 netti (circa) al mese più buoni pasto.
Dite che è troppo poco?
Avrei anche una domanda: le ore di permesso non prese e le vacanze non usufruite, vengono perse? Dipende dalla compagnia o il ccnl dice qualcosa a riguardo?
mi sembra di aver già postato qui, e allora aggiorno: laurea trienn ing elettr. 110+lode, stage semestrale a 300EU/mese forfettario e poi contratto appr. professionalizzante da 5 anni CCNL (pratic. appr.operaio) a circa 5.64 eu/h netti presso azienda operante nella progettazione di alimentatori switching e componenti magnetici.
Il contratto è per 5h/die, in realtà faccio anche 150h/mese. Ho un premio di produzione del 5% del fatturato mensile di progettazione che realizzo (in genere sta sui 80-100eu/mese), straordinari al +10% (ora detassati, vedremo), ogni tanto premio aziendale in base a quello che fanno gli operai giù in produzione, nessun superminimo.
Ad esempio, mese di giugno, 31.5h di straord., 911EU netti.
Mi ha detto che se volessi lavorare 8h/die, farebbe contratto impiegatizio a 1200EU/mese netti, però non potrei studiare per la specialistica.
Morale: la paga è bassa (anche se in realtà la mansione richiede molto training) ma per il resto mi trovo benissimo, e per fare gavetta un paio d'anni può anche andar bene. PS: ho 25anni
ziofabbri
30-07-2008, 14:36
Ad esempio, mese di giugno, 31.5h di straord., 911EU netti.
Beh non male, considerando che ti da la possibilita' di studiare (e quella si spera ti dia anche buone probabilita' per un aumento, unita all'esperienza accumulata).
Consultant81
30-07-2008, 15:33
Salve a tutti... mi sono appena laureato in ingegneria informatica...e qualche giorno fa mi è stato proposto di scegliere tra due contratti:
1) contratto di inserimento di 36 mesi con uno stipendio lordo annuale di 23.600 euro in questo caso partirei dal quarto livello e mi garantirebbero nell'arco dei tre anni di arrivare al 6° livello
2) contratto a tempo indeterminato con uno stipendio lordo di 21.000 euro lordi con partenza dal 5° livello
In entrambi i contratti sono compresi i ticket.
Vorrei capire quali sono le differenze sostanziali tra le due offerte...in poche parole cosa mi conviene scegliere?
Grazie per eventuali risposte.
penso di aver capito la società che ti ha fatto l' offerta, la conosco molto bene, ambiente di lavoro molto buono ma poca formazione e poca crescità (anche se dipende molto dalla società in cui capiti..).
Cmq io stò vedendo che la situazione stà peggiorando, io sono entrato nel mondo del lavoro poco piu' di 2 anni fà, ma ora è davvero dura...nessuna azienda vuole cacciare i soldi anche per figure con una certa esperienza...tutti pronti a sfruttare al massimo le persone...qui con me al lavoro ci sono colleghi ingegneri davvero bravi a stage che per arrivare a 8-900 € devono far figurare dei rimborsi fasulli... e che cavolo!!
per il CCNL..tranquillo i permessi non si perdono..di solito vengono liquidati in busta paga dopo 2 anni...
Io da neolaureato (ingegneria delle TLC) sono stato assunto come primo impiego l'anno scorso col 6° livello metalmeccanico a 27200 euro lordi l'anno + straordinari (circa 1500-1600 euro al mese netti*13,5 mensilita'), tempo indeterminato.
solo nel gruppo Fiat succede così che io sappia
Secondo me una delle poche aziende che riservano il giusto trattamento a un ing neolaureato.
poi tutto sta a vedere l avanzamento, però come inizio è lodevole..;)
spampy78
31-07-2008, 14:00
Mhhh... vedo che tanti prendono 1300 - 1400 netti.
A me, ing tlc, 25 anni, laureato l'anno scorso in corso con il massimo e con esperienza di lavoro all'estero di 6 mesi, hanno offerto un contratto d'inserimento di 9 mesi al 4 livello metalmeccanici (1146 netti al mese più buoni pasto da circa 7.50 euro) e poi, alla scadenza dei 9 mesi, tempo indeterminato e 5 livello a 1200 netti (circa) al mese più buoni pasto.
Dite che è troppo poco?
Avrei anche una domanda: le ore di permesso non prese e le vacanze non usufruite, vengono perse? Dipende dalla compagnia o il ccnl dice qualcosa a riguardo?
io sono al V livello metalmeccanico dal 2003 (programmatore), 3 scatti di anzianità, lo stipendio è di 1150 euro circa x 13 mensilità (la XIII non arriva a 1150 cmq). l'azienda ci ha "concesso" dei buoni pasti miserevoli di 2,35 euro (dal 2004 o giù di li e mai aumentati). nessun plus in busta (se lavori per tot perchè ti dovrei dare tot+1?). i permessi maturati sono 8 ore al mese, le ferie 2 giorni al mese. i permessi non usufruiti vanno persi alla fine del rapporto di lavoro, diverso discorso per le ferie... quelle alla fine del rapporto di lavoro vengono pagate in aggiunta al TFR.
Consultant81
31-07-2008, 14:40
io sono al V livello metalmeccanico dal 2003 (programmatore), 3 scatti di anzianità, lo stipendio è di 1150 euro circa x 13 mensilità (la XIII non arriva a 1150 cmq). l'azienda ci ha "concesso" dei buoni pasti miserevoli di 2,35 euro (dal 2004 o giù di li e mai aumentati). nessun plus in busta (se lavori per tot perchè ti dovrei dare tot+1?). i permessi maturati sono 8 ore al mese, le ferie 2 giorni al mese. i permessi non usufruiti vanno persi alla fine del rapporto di lavoro, diverso discorso per le ferie... quelle alla fine del rapporto di lavoro vengono pagate in aggiunta al TFR.
mmh...che i permessi non usufruiti vanno persi mi pare molto inesatto...i permessi sono presenti e si maturano da CCNL, per questo non scompaiono, alcune aziende li liquidano in busta dopo 2 anni (ROL residui del 2006 pagati quest' anno) oppure si accumulano e si liquidano alla cessazione del rapporto di lavoro come le ferie.
Per il neolaureato che prende 27000...come entry level sei NETTAMENTE sopra la norma..ovviamente buon per te e si vede che te li meriti se sei riuscito ad entrare in un' azienda con retribuzioni così elevate, per il resto la media di ingresso è abbastanza piu' bassa per il primo indeterminato senza esperienza..e il brutto mi pare che negli ultimi tempi stia pure scendendo...specie da quando confindustria ha detto che gli stipendi in Italia sono troppo elevati...grazie Emma Marcegaglia...
spampy78
31-07-2008, 14:50
mmh...che i permessi non usufruiti vanno persi mi pare molto inesatto...i permessi sono presenti e si maturano da CCNL, per questo non scompaiono, alcune aziende li liquidano in busta dopo 2 anni (ROL residui del 2006 pagati quest' anno) oppure si accumulano e si liquidano alla cessazione del rapporto di lavoro come le ferie.
Per il neolaureato che prende 27000...come entry level sei NETTAMENTE sopra la norma..ovviamente buon per te e si vede che te li meriti se sei riuscito ad entrare in un' azienda con retribuzioni così elevate, per il resto la media di ingresso è abbastanza piu' bassa per il primo indeterminato senza esperienza..e il brutto mi pare che negli ultimi tempi stia pure scendendo...specie da quando confindustria ha detto che gli stipendi in Italia sono troppo elevati...grazie Emma Marcegaglia...
mi informo meglio, mi pare che vadano persi comunque
Abadir_82
31-07-2008, 14:59
io sono al V livello metalmeccanico dal 2003 (programmatore), 3 scatti di anzianità, lo stipendio è di 1150 euro circa x 13 mensilità (la XIII non arriva a 1150 cmq). l'azienda ci ha "concesso" dei buoni pasti miserevoli di 2,35 euro (dal 2004 o giù di li e mai aumentati). nessun plus in busta (se lavori per tot perchè ti dovrei dare tot+1?). i permessi maturati sono 8 ore al mese, le ferie 2 giorni al mese. i permessi non usufruiti vanno persi alla fine del rapporto di lavoro, diverso discorso per le ferie... quelle alla fine del rapporto di lavoro vengono pagate in aggiunta al TFR.
Scusa se obietto, ma non è un po' poco?
io sono al V livello metalmeccanico dal 2003 (programmatore), 3 scatti di anzianità, lo stipendio è di 1150 euro circa x 13 mensilità (la XIII non arriva a 1150 cmq). l'azienda ci ha "concesso" dei buoni pasti miserevoli di 2,35 euro (dal 2004 o giù di li e mai aumentati). nessun plus in busta (se lavori per tot perchè ti dovrei dare tot+1?). i permessi maturati sono 8 ore al mese, le ferie 2 giorni al mese. i permessi non usufruiti vanno persi alla fine del rapporto di lavoro, diverso discorso per le ferie... quelle alla fine del rapporto di lavoro vengono pagate in aggiunta al TFR.
visto che anche tu ti rendi conto che è una miseria perchè non cambi???
ziofabbri
31-07-2008, 15:14
visto che anche tu ti rendi conto che è una miseria perchè non cambi???
Perche' magari e' difficile?
Non e' che qui in Ita si salti da una porta all'altra con tutta questa facilita'..
Cmq buoni pasto da 2,5... Tutto ci mettono finche' serve a fare brodo:D
Perche' magari e' difficile?
Non e' che qui in Ita si salti da una porta all'altra con tutta questa facilita'..
Cmq buoni pasto da 2,5... Tutto ci mettono finche' serve a fare brodo:D
Nell'IT di lavoro ce n'è!...E dalle telefonate che ricevo costantemente direi che le prospettive sono + che rosee....Ovvciamente stò parlando solo della situazione di Milano.
Certo se pretendete di trovare grandi lavori a Roccapinnuzza o in un qualsiasi paesino sperduto allora si che le cose si fanno difficili!
Qui x una persona con 5 anni di esperienza riesci a spuntare offerte sui 28/30000 euro lordi annui(+ buoni pasto degni di questo nome ecc..) e sei sei fortunato/bravo anche qualcosa di +!
spampy78
31-07-2008, 15:44
Nell'IT di lavoro ce n'è!...E dalle telefonate che ricevo costantemente direi che le prospettive sono + che rosee....Ovvciamente stò parlando solo della situazione di Milano.
Certo se pretendete di trovare grandi lavori a Roccapinnuzza o in un qualsiasi paesino sperduto allora si che le cose si fanno difficili!
Qui x una persona con 5 anni di esperienza riesci a spuntare offerte sui 28/30000 euro lordi annui(+ buoni pasto degni di questo nome ecc..) e sei sei fortunato/bravo anche qualcosa di +!
intanto non vivo a Roccapinnuzza ma a Catania... grande città ma qui, come in tutto il Sud Italia, non si cambia lavoro dall'oggi al domani (neanche dall'oggi all'anno prossimo cmq...). trasferirsi al Nord o all'estero (MAGARI!) sarebbe l'ideale, ma ho moglie e bimbo... non è proprio facile. in realtà ho in progetto di andare a lavorare al Londra, ci sto "lavorando", ma non è detto che la cosa vada in porto
intanto non vivo a Roccapinnuzza ma a Catania... grande città ma qui, come in tutto il Sud Italia, non si cambia lavoro dall'oggi al domani (neanche dall'oggi all'anno prossimo cmq...). trasferirsi al Nord o all'estero (MAGARI!) sarebbe l'ideale, ma ho moglie e bimbo... non è proprio facile. in realtà ho in progetto di andare a lavorare al Londra, ci sto "lavorando", ma non è detto che la cosa vada in porto
ecco ora si che capisco... innanzitutto il costo della vita tra catania e milano è ben diverso, quindi non si possono confrontare stipendi in contesti così differenti!
E poi posso capire che avendo famiglia nn è facile pensare a trasferimenti ecc.... che dire: in bocca al lupo per tutto!
Dexter00
07-09-2008, 12:20
Ciao ragazzi,
mi sono appena laureato e ho fatto un colloquio in una azienda e mi hanno detto che mi assumono ora a inizio Aprile...
Mi farebbero un contratto di formazione di 18 mesi inquadrandomi al 5° livello per poi, in caso gli andessi bene, rinnovarmi il contratto a tempo indeterminato inquadrandomi al 6° livello...
Vi chiedo è buona come offerta? Siccome non mi intendo molto di CCNL volevo sapere più o meno come funziona: retribuzione, ferie, ore di lavoro, straordinari...
Ho dato una letta al thred in rilievo ma non c'ho capito nulla...
Grazie,
Marco.
Mi sa che siamo colleghi....
Ciao Alessio.
screttiu
07-09-2008, 12:36
5 livello metalmeccanico 27000 euro lordi l anno.
un mese fa prima del mio trasferimento, ho rifiutATO un offerta di lavoro da 30500 euro l anno sempre metalmecc., questo per dare continuita al miocv che nell ultimo anno ha visto troppi cambi, ma dire di no a quei soldi non è stato facile
ho 24 anni, diplomato, la mia esperienza nel campo è di circa 1 anno.
oh my god
14-09-2008, 16:45
5 livello metalmeccanico 27000 euro lordi l anno.
un mese fa prima del mio trasferimento, ho rifiutATO un offerta di lavoro da 30500 euro l anno sempre metalmecc., questo per dare continuita al miocv che nell ultimo anno ha visto troppi cambi, ma dire di no a quei soldi non è stato facile
ho 24 anni, diplomato, la mia esperienza nel campo è di circa 1 anno.
complimenti!
ma tutte agli altri ste fortune?non c'è un posticino x me? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.