PDA

View Full Version : Vista: il nuovo OS in arrivo a Novembre


Redazione di Hardware Upg
15-03-2006, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16726.html

L'informazione non è ufficiale ma piuttosto attendibile: sarà Novembre il mese di lancio del nuovo sistema operativo Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

TROJ@N
15-03-2006, 10:11
bla bla bla....

Dias
15-03-2006, 10:15
Paolo, la notizia sui 800Mb di Vista è falsa come i politici. Nei commenti è stato dimostrato più volte e voi non avete ne modificato nè ritirato l'articolo.

Rsm
15-03-2006, 10:17
Beh speriamo che i prossimo commenti non citino le solite storie del tipo "anni e anni di lavoro per finestrine trasparenti", significherebbe davvero non aver capito nulla di questo nuovo sistema operativo :)

Dias
15-03-2006, 10:20
Tra l'altro non si capisce a cosa si riferisce quell'immagine. Di sicuro non è Vista (a meno che non sia Alpha0.00001 di qualche anno fa).

prova
15-03-2006, 10:21
Ci sono ancora degli stolti che comprano un sistema operativo prima di un Service Pack 1?

[tutto per le finestrine sbrilluccicose, poi]

diabolik1981
15-03-2006, 10:22
Il fatto degli 800Mb evidenzia come non solo Microsoft non si interessi di HWU, e questo visto il taglio editoriale degli ultimi tempi mi sembra anche normale, ma anche che la stessa redazione non segua il forum, in cui da più parti la notizia degli 800 Mb di Ram è stata smentita.

HWU, mi stai deludendo.

trandy
15-03-2006, 10:22
staremo a vedere

Paganetor
15-03-2006, 10:27
@Dias: la notizia è vera come più vera non si può. se avessi avuto l'accortezza di leggere fino in fondo la notizia, avresti letto un illuminante "Va precisato che le prove sono state condotte su versioni beta del software, eventuali differenze con la release finale sono potenzialmente possibili."

quindi la redazione ha riportato una notizia, ha citato la fonte e ha precisato che è da verificare. non manca nulla, giornalisticamente parlando ;)

quindi, prima di sparare a zero, è opportuno leggere tutto ;)

diabolik1981
15-03-2006, 10:30
@Dias: la notizia è vera come più vera non si può. se avessi avuto l'accortezza di leggere fino in fondo la notizia, avresti letto un illuminante "Va precisato che le prove sono state condotte su versioni beta del software, eventuali differenze con la release finale sono potenzialmente possibili."

quindi la redazione ha riportato una notizia, ha citato la fonte e ha precisato che è da verificare. non manca nulla, giornalisticamente parlando ;)

quindi, prima di sparare a zero, è opportuno leggere tutto ;)

Così come giornalisticamente parlando è opportuno verificare le fonti prima di far uscire una notizia.

Paganetor
15-03-2006, 10:33
infatti, è giusto verificare le fonti, ma in quel caso, trattandosi ri "rumors" (come specificato) è ammissibile.

tant'è che l'errore non è stato compiuto dalla redazione, ma dai primi che hanno risposto frettolosamente a quella news dicendo che è uno schifo ecc. ecc.

e la news è CORRETTA: la versione beta, in modalità debug o quello che è, ha occupato realmente 800 mega. c'è uno screenshot sul sito della fonte che lo dimostra.

quindi, al massimo, avrebbe avuto senso una precisazione successiva a quella notizia, ma la notizia in sé non è sbagliata ;)

Rsm
15-03-2006, 10:36
L'ultima beta build sedeva comodamente su 500 mb di ram, sicuramente da li' a poco ottimizzeranno ma tra un upgrade e l'altro (winfs e tutto ciò che verrà aggiunto a vista in futuro) penso che non si scenderà sotto i 400 mb di default, poi togliendo qua e là da advanced user..suppongo 280 o poco più.

MiKeLezZ
15-03-2006, 10:36
Esce tutto a novembre...
Ora dobbiamo fare come le formichine, e fino a novembre risparmiare, e poi schiavi del consumismo cominciare a regalare i nostri sudati risparmi a qualche multinazionale
Che figata la vita eh :D

diabolik1981
15-03-2006, 10:40
e la news è CORRETTA: la versione beta, in modalità debug o quello che è, ha occupato realmente 800 mega. c'è uno screenshot sul sito della fonte che lo dimostra.

Il problema di quello screenshot è che non mostra quali servizi ci sono in funzione, senza contare che potrebbe essere taroccato. Io l'ho provata la beta 5308 e ti posso affermare che installazione liscia occupa circa 400 Mb di Ram.

diabolik1981
15-03-2006, 10:41
Esce tutto a novembre...
Ora dobbiamo fare come le formichine, e fino a novembre risparmiare, e poi schiavi del consumismo cominciare a regalare i nostri sudati risparmi a qualche multinazionale
Che figata la vita eh :D

Si, cosa che avviene con AMD, Intel, Ati, nVidia, Apple, Creative e chi più ne ha più ne metta...

sidewinder
15-03-2006, 10:43
Fno a quando non esce il SP2, per me puo stare sullo scaffale.

E' da win98 che aspetto almeno 2 anni o 2 SP prima di usarlo stabilimente sui miei PC.

Rsm
15-03-2006, 10:44
Bah :) nel bene e nel male penso invece che ci saranno tante persone che aspetteranno tantissimo prima di passare a Vista. Già il passaggio da Win 98 a Xp é stato lentissimo (se ne vedono ancora tanti in giro, anzi azzardo l'ipotesi che proprio gli utenti di win98 saranno i primi a fare il salto, in percentuale :P).. questo poi comporterà spese non indifferenti e rischia quindi di essere ancora più lento, gli enthusiast del canto loro preferiscono investire in hardware piuttosto che in software.. superpi gira anche su win98 del resto, ma già Halo 2 no! Vedremo ;)

Paganetor
15-03-2006, 10:44
diabolik, non metto in dubbio che tu l'abbia installato e che occupasse 400 mega... dico solo che nel caso citato (e bisogna appunto capire se c'erano servizi attivi, o se era in modalità debug o chissà cos'altro) l'occupazione era realmente di 800 mega...
ovvio che sono capace anche io di prendere XP, aprire 3 o 4 programmi pesanti, fare lo screenshot del task manager, ritagliarlo e dire che è Vista liscio :D

senza contare che nemmeno 400 mega di ram sono pochi ;) mezzo giga diventa praticamente insufficiente per far girare qualcosa di più del prato fiorito :sofico:

Dias
15-03-2006, 10:46
infatti, è giusto verificare le fonti, ma in quel caso, trattandosi ri "rumors" (come specificato) è ammissibile.

tant'è che l'errore non è stato compiuto dalla redazione, ma dai primi che hanno risposto frettolosamente a quella news dicendo che è uno schifo ecc. ecc.

e la news è CORRETTA: la versione beta, in modalità debug o quello che è, ha occupato realmente 800 mega. c'è uno screenshot sul sito della fonte che lo dimostra.

quindi, al massimo, avrebbe avuto senso una precisazione successiva a quella notizia, ma la notizia in sé non è sbagliata


Ma stai scherzando, il forum è PIENO di BETATESTER (tra anche io) che hanno affermato che la beta di Vista prende si e no 400Mb (con tanto di screenshots). La news era falsa, l'unica cosa che ha creato è disinformazione e una valanga di troll (come se non bastassero..).

lucio68
15-03-2006, 10:47
Il problema di quello screenshot è che non mostra quali servizi ci sono in funzione, senza contare che potrebbe essere taroccato. Io l'ho provata la beta 5308 e ti posso affermare che installazione liscia occupa circa 400 Mb di Ram.
Ho visto girare Vista su un muletto assemblato da mio fratello. Non so che beta fosse (l'ha richiesta sul sito e gliel'hanno spedita circa un mese fa), ma l'os al primo avvio dopo l'installazione standard occupava circa 500 MB in ram e non so quanti giga sul disco.

Paganetor
15-03-2006, 10:49
ecco, lucio68 dice che sul suo muletto occupava 500 mega appena installato, altri dicono 400, una news parla di 800...

le cose sono due: o ci sono persone che non dicono le cose giuste o, più probabilmente, forse Vista occupa memoria in maniera diversa in funzione dell'hardware installato (driver o altro che rompono le scatole) e/o dei servizi installati.

inoltre, occorre verificare anche la versione...

Dias
15-03-2006, 10:50
Ma la cosa ironica della storia sui 800Mb di Vista è che lo screenshot di Inquirer dice lo stesso che hano detto i betatester, ovvero 400Mb pricisi pricisi :asd:

http://www.theinquirer.net/?article=30128


Per caso la gente non sa più distinguere tra la ram e pagefile?

Ferdy78
15-03-2006, 10:55
Esce tutto a novembre...
Ora dobbiamo fare come le formichine, e fino a novembre risparmiare, e poi schiavi del consumismo cominciare a regalare i nostri sudati risparmi a qualche multinazionale
Che figata la vita eh :D

Io mi tengo il mio XP 2000+ che con XP sp2 è più che adeguato agli usi che ne faccio (non ci gioco) :ciapet:

Possono stare freschi (per quel che mi riguarda) sia quelli di MS che i vari produttori HW...personalmente un pc mi dura dai tre anni in su (questo è il secondo)...e in ogni caso compro usato... :D da quando il primo negoziante (ero completamente ignorante in materia...mi ha come si dice dalle mie parti: calato il palo) anche se onestamente ancora all'epoca i pezzi costavano il quadruplo... :D :D

PS il primo shot è riferito ad una beta dell'estate scorsa più o meno...la 5048 o giù di li...e molte cose non erano imlementate...rispetto all'ultima ;)

Il link postato in effetti mostra come siano disponibili 600 e passa mega di ram..rispetto al giga installato :D

afterburner
15-03-2006, 11:07
Blah blah blah ... Mi associo a Troj@n ...
Ma vorrei tanto tanto tantissimo sapere:
Cambia qualcosa da Windows XP???
No perche' tutti gli hypen degli anni scorsi (filesystem basato su database, desktop 3D e blah blah blah) mi sembra non siano stati implementati .. non e' che e' un windows 2003 server versione desktop?!?!?

the_guitar_of_son
15-03-2006, 11:08
ecco, lucio68 dice che sul suo muletto occupava 500 mega appena installato, altri dicono 400, una news parla di 800...

le cose sono due: o ci sono persone che non dicono le cose giuste o, più probabilmente, forse Vista occupa memoria in maniera diversa in funzione dell'hardware installato (driver o altro che rompono le scatole) e/o dei servizi installati.

inoltre, occorre verificare anche la versione...
la seconda che hai detto! ;)
stai certo che non mancheranno mai personaggi che affermano di essere riusciti ad emulare con virtual pc windows vista su di un pentium 3 e di aver fatto editing video.. :sofico:

coschizza
15-03-2006, 11:13
Fno a quando non esce il SP2, per me puo stare sullo scaffale.

E' da win98 che aspetto almeno 2 anni o 2 SP prima di usarlo stabilimente sui miei PC.

ma che vantagio hai ad aspetare 2 sp ?
come fai ad usare windows xp se devi aspettare il sp2? aspetti 3 anni come è accaduto? e a che pro, io lo uso dalla versione RC1 e per un uso generale non è cambiato di molto, uguale per windows 2000 beta 3 lo usavo in produzione e mi dava gli stessi problemi che ho oggi con la sp4, se devo aspettare allora non potrei installare nessun software esistente visto che molti non vanno oltre la sp1 prima di uscire con una nuova versione.

se devi installare un server windows server 2003 allora come fai? la sp2 non è ancora prevista a breve e cosa ci installi allora?

IMHO il tuo discorso di principio è valido ma non è applicabile in un campo con questa velocità di evoluzione perche ti trovi sempre troppo indietro

the_guitar_of_son
15-03-2006, 11:14
L'ultima beta build sedeva comodamente su 500 mb di ram, sicuramente da li' a poco ottimizzeranno ma tra un upgrade e l'altro (winfs e tutto ciò che verrà aggiunto a vista in futuro) penso che non si scenderà sotto i 400 mb di default, poi togliendo qua e là da advanced user..suppongo 280 o poco più.
io devo ancora capire cosa intendete per "configurazione" e "togliendo qua e là da advanced user" :asd:
Cosa toglieresti?
I soliti 4 servizi? (e cmq c'è gente che col pc ci lavora anche, e determinati servizi servono ad alcuni...)
dai... non è che togliendo i servizi inutili (e lo faccio anch'io, cmq) si guadagna poi così tanta ram. di sicuro non 120MB!!! (a meno che vista non abbia delle sanguisughe al posto dei servizi... o dei servizietti! :D)

PS: credo più che altro che microsoft perfezionerà ulteriormente il sistema, rendendolo un pò più umano..
anche se fossero 400MB, sono troppi... sono una follia.

ulisss
15-03-2006, 11:29
ragazzi me la spieghereste una cosa per favore... ma quali sono i reali vantaggi di passare da xp sp2/mediacenter a Vista ....oltre i fronzoli grafici ?

E poi già che ci siamo è vero che vista richiede monitor lcd hdcp se collegati via digitale (dvi/hdmi)?

norfildur
15-03-2006, 11:33
xPaganetor

A proposito del famoso SS pubblicato da The Inquirer...
Se vuoi, grazie a WindowBlinds 5, mi moddo le finestre di XP per essere tali e quali a Vista, mi faccio un SS del solo task manager, mi manipolo in photoshop le scritte e ti dimostro che Vista consuma solo 1MB di ram con 120 applicazioni aperte.
Poi, per rendere la notizia "ufficiale" la pubblico sul mio sito di news e ci scrivo: "Un tizio mai sentito né conosciuto prima mi ha mandato uno screenshot di Vista che usa un solo MB di ram pur con 120 applicazioni aperte. Naturalmente non mi sono preso la briga di verificare la cosa, ma cavoli!, c'è tanto di screenshot! E come sappiamo nessuno può modificare uno screenshot a proprio piacimento, in quanto è universalmente risaputo che i file in jpeg godono di protezioni migliori di quelle dei server della CIA, perciò questo screenshot è sicuramente vero!"
Ecco, questo è quanto fatto più o meno da The Inquirer e ripreso pedissequamente da HWU.
Se questa me la chiami correttezza delle informazioni o "veridicità" dello screenshot...

coschizza
15-03-2006, 11:33
Conque a mio parere è difficile arrivare a novembre, un paio di mesi in piu farebbe molto comodo

Dias
15-03-2006, 11:43
Per chi pensa che Vista sia soltanto grafica...

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista

diabolik1981
15-03-2006, 11:43
Conque a mio parere è difficile arrivare a novembre, un paio di mesi in piu farebbe molto comodo

Sono dello stesso parere, però si slitterebbe al periodo post-natalizio, che non è il massimo per le vendite.

coschizza
15-03-2006, 11:45
ragazzi me la spieghereste una cosa per favore... ma quali sono i reali vantaggi di passare da xp sp2/mediacenter a Vista ....oltre i fronzoli grafici ?

E poi già che ci siamo è vero che vista richiede monitor lcd hdcp se collegati via digitale (dvi/hdmi)?

1 leggiti le novità in base alel tue necessita http://www.microsoft.com/windowsvista/
è impossibile spiegare tutte le nività , sono troppe oppure ci sono anche piccole modifiche che magari ti cambierebbero molto la produttività, il sito ufficiale contiene tutto quello che ti serve diviso in base alle tue esigenze (home user ,it, developer)

2 la risposta è no, quelle richieste hardware sono necessarie solo se vuoi vedere futuri film in HD sul pc, ma questo vale per vista, xp, linux ecc, se il flusso dati trasmesso in digitale è codificato in hdcp è obbligatorio avere un lcd con quel tipo di ingressi per vedere i film in hd, ma è una necessità hardware e non legata al SO.

quasi nessuna scheda video (anche da 600euro) di oggi supporta correttametne il formato hdcp quindi il problema è anche dalla parte dei produttori hardware, hai letto le polemiche dovute al fatto che l'ATI dichiarava la scheda 1080é compatibile senza pero indicare che non poteva mostrare flussi codificati? questo è un esempio.

coschizza
15-03-2006, 11:51
Sono dello stesso parere, però si slitterebbe al periodo post-natalizio, che non è il massimo per le vendite.

lo so , ma io parlo da betatester, il prodotto sarà sicurametne buono ma il dover uscire a natale per motivi di marketing sicuramete darà qualche piccolo problema di maturità.

un po come è accadoto con il visual studio 2005 che è si un prodotto ottimo ma che è stato messo in RTM 2 o 3 mesi prima di quello che bisognava fare a detta di tutta la comunita di tester.

per ora lìunico prodotto che la ms ha fatto uscire puntando al 100% sulla qualità del prodotto e non facendosi influenzare sul marketing e sulle scadenze è stato il windows 2003 server che il giorno di uscita era gia stabile sicuro e testato come molti altri prodotti dopo l'uscita della sp1. Infatti tutto il campus della MS (domini e server web) è migrato all'ultima RC di windows 2003 prima dell'uscita del prodotto per testarlo sul campo a un livello che non avava mai fatto prima e per altro ottenendo ottimi risultati.

dnarod
15-03-2006, 12:28
e dire che io mi trovo cosi bene con xp idel @ 63 mega di ram occupati...mah a dicembre (sempre se uscira in tempo) avro raccolto sufficienti informazioni da chi l avra provato, e vedremo se sara il caso di trasharlo o dargli un minimo di fiducia...

luckye
15-03-2006, 12:32
Si ho avuto in prova la beta ultima di Vista.
Mi è sembrato Xp appesantito da una nuova skinn e basta.
Mi smentite ?

plur44
15-03-2006, 12:47
Ma la Microsoft non era di Redmond?

Redmonton esiste?

plur44
15-03-2006, 12:55
seconda cosa

Mi spiegate il senso della domanda:
"Cosa cambia da XP?"

Sicuramente quelli che scrivono "mi sembra solo un XP appesantito nella grafica"

Se dovete testare la tastiera per scrivere boiate usate il blocco note

plur44
15-03-2006, 13:01
terza cosa

Perchè qualsiasi cazzata che riguardi Linux o fatta da AMD e ATI è una figata pazzesca, mentre qualsiasi cosa fatta da Microsoft, Intel e nVidia non va mai bene e viene criticata senza nemmeno conoscerla?

Non capisco veramente..

shadeh
15-03-2006, 13:04
a me il desktop sembra tutto scopiazzato dal kde di linux,ad iniziare dalle trasparenze...voi che ne pensate?

-fidel-
15-03-2006, 13:16
a me il desktop sembra tutto scopiazzato dal kde di linux,ad iniziare dalle trasparenze...voi che ne pensate?

Stilisticamente parlando, Vista non mi pare offra più di quanto altri SO già non offrano, anche se questa è una grossa novità per i sistemi Windows (e per i suoi utenti), anche per la API che il motore grafico espone al programmatore. Io mi soffermerei sulla funzionalità globale del sistema e sulle prestazioni, più che sulla grafica. Da questo punto di vista, sono state promesse diverse migliorie. Non bisogna far altro che provarlo per un po', magari quando esce la beta pubblica (che dovrebbe essere al 99% uguale alla release) ;)

ErminioF
15-03-2006, 13:22
Al di là che LA vera novità sarebbe stata il nuovo file system winFS ma è stato rimandato, come si fa a dire "non sono 800MB quelli occupati, ma solo 400"?
Solo? Io con winXP SP2 antivirus firewall blabla oltre i 150 all'avvio non arrivo, qui installando qualche applicazione si arriverà tranquillamente ai 450-500...è il triplo (e non l'ho nemmeno ottimizzato, altrimenti sarebbero ancora meno).
Starò sicuramente a vedere come sarà la versione finale, ma non mi sembra che vista sia partito col piede giusto...

-fidel-
15-03-2006, 13:23
Al di là che LA vera novità sarebbe stata il nuovo file system winFS ma è stato rimandato, come si fa a dire "non sono 800MB quelli occupati, ma solo 400"?
Solo? Io con winXP SP2 antivirus firewall blabla oltre i 150 all'avvio non arrivo, qui installando qualche applicazione si arriverà tranquillamente ai 450-500...è il triplo (e non l'ho nemmeno ottimizzato, altrimenti sarebbero ancora meno).
Starò sicuramente a vedere come sarà la versione finale, ma non mi sembra che vista sia partito col piede giusto...

Se si parla di 350/400 mega, sono d'accordo. E' pur sempre un SO del 2006... Che vi aspettate, che occupi 200 mega di ram?

coschizza
15-03-2006, 13:40
Si ho avuto in prova la beta ultima di Vista.
Mi è sembrato Xp appesantito da una nuova skinn e basta.
Mi smentite ?

completamente, innanzitutto quella non è una skinn ma un nuovo motore.
ma scusa se oggi installi una distro linux con un interfaccia simile a windows 2000 puoi forse dire che per te quella distro non ha niente di diverso da windows 2000? l'interfaccia grafica è 1 delle novità ma ne esistono altre migliaia tra grandi e piccole.

prova
15-03-2006, 13:42
a me il desktop sembra tutto scopiazzato dal kde di linux,ad iniziare dalle trasparenze...voi che ne pensate?

Porca vacca :asd:

Appena ho visto il link che ha postato Dias, mi sono detto: ma è Windows oppure un sistema MacOS/Linux?

Che originalità :asd:

coschizza
15-03-2006, 13:44
Porca vacca :asd:

Appena ho visto il link che ha postato Dias, mi sono detto: ma è Windows oppure un sistema MacOS/Linux?

Che originalità :asd:

quando in questi ultimi anni molte distro linux hanno copiato il menu avvio di windows o quando open office ha copiato al 99% i meno dell'office nessuno ha detto 1 parola , perche non si puo dire dell'opposto?

vi ricordo che tutt e le automobili al mondo hanno 4 ruote 1 motore ecc ecc ma non per questo sono uguali o "copiano" il lavoro fatto da altri, cosa importa chi ha per primo inventato qualcosa quello che conta è se questa funzione è o sarà integrata in un modo utile all'utilizzatore.

altrimenti potremmo pasare la vita a trovare le similitutini fra i sistemi ma non finiremmo mai.

FiLoxXx
15-03-2006, 14:05
Invece di pensare tanto a Vista perchè non cercano di tirare fuori il SP3 per XP un pò prima.
Quasi due anni per un SP mi sembra um pò troppo, anche per Microsoft, che figura!!!

ErminioF
15-03-2006, 14:07
Se si parla di 350/400 mega, sono d'accordo. E' pur sempre un SO del 2006... Che vi aspettate, che occupi 200 mega di ram?
Il vero problema non sarebbe "quanta ram occupa", ma perchè triplica :)
Il fatto che sia un os del 2006, del 2060 o del 1980 non conta nulla, la ram non va occupata inutilmente solo perchè il tempo avanza e le risorse hw pure...occorrerà aspettare le prime review della versione finale per dare un giudizio completo

dnarod
15-03-2006, 14:15
x plur44

non conosci chi ha fatto le affermazioni e ti lasci andare a commenti strani e battaglieri, quando chi ha detto che non sapeva se vista fosse un xp appesantito probabilmente l ha detto per lollarsi un po e basta...abbiamo capito la tua filosofia di vita, ma se incapperai cosi spesso nella veemenza ingiustificata dei reply durerai molto poco qui :), uomo avvisato...

lucio68
15-03-2006, 14:21
ecco, lucio68 dice che sul suo muletto occupava 500 mega appena installato, altri dicono 400, una news parla di 800...

le cose sono due: o ci sono persone che non dicono le cose giuste o, più probabilmente, forse Vista occupa memoria in maniera diversa in funzione dell'hardware installato (driver o altro che rompono le scatole) e/o dei servizi installati.

inoltre, occorre verificare anche la versione...
Sono d'accordo.
Il database dei drivers di Vista è molto ampio. Gli unici drivers che mio fratello ha dovuto installare sono i catalyst che da soli ciucciano abbastanza.
Il sistema è composto da Athlon Barton 2800+ su mamma Abit con chipset VIA (non so il modello però) con 1GB ram ddr 400, radeon 9600 pro, hdd ide da 60GB e lettore dvd samsung.

coschizza
15-03-2006, 14:25
Invece di pensare tanto a Vista perchè non cercano di tirare fuori il SP3 per XP un pò prima.
Quasi due anni per un SP mi sembra um pò troppo, anche per Microsoft, che figura!!!


some fai a valutare il troppo o troppo poco in merito al SP3
il sp3 sarà come il 1 cioe una semplice raccolta di fix

tutte le fix incluse sono disponibili oggi o lo saranno un domani quindi chi ha un singolo problema puo risolverlo con una patch specifica

"che figura" ? se il sistema oparativo win xp con l'sp2 è un ottimo sistema e non ha necessita a breve di un altro sp dovrebbe essere una bella figura della ms mica una negativa........e come ho gia detto se hai un bug specifico basta scaricarti la fix e non se obbligato a installarne altre 800.

diabolik1981
15-03-2006, 14:25
Sono d'accordo.
Il database dei drivers di Vista è molto ampio. Gli unici drivers che mio fratello ha dovuto installare sono i catalyst che da soli ciucciano abbastanza.
Il sistema è composto da Athlon Barton 2800+ su mamma Abit con chipset VIA (non so il modello però) con 1GB ram ddr 400, radeon 9600 pro, hdd ide da 60GB e lettore dvd samsung.


Sei sicuro che si trattasse della 5308? Perchè io con una 9600 liscia non ho dovuto installare i Catalyst, funzionava perfettamente il sistema, mentre con le beta precedenti parecchie componenti hw non funzionano senza driver, in primis i controller Sata della A8V Deluxe.

Ferdy78
15-03-2006, 14:32
Allora mi son andato a vedere per bene il sito ufficiale di Vista by microsoft...e onestamente non vedo, fra tutte le funzioni li pubblicate, cose che xp sp2 non ha e che dovrebbe spingere l'user consumer a passare da xp sp2 a Vista... :confused: :D

Winf FS (l'hanno al momento accantonato), che poi non è un file sistem, ma un motore di ricerca evoluto, in grado di tenere organizzati i dati all'interno del disco, per una rapida consultazione.
Stessa cosa per il supporto EFI.

Le uniche cose sensate ed innovative rimaste sarebbero Indigo ed AValon (che ora un loro nome ma non ricordo quale sia)...ma di certo si rivolgono ad utenti enterprise e o comunque in ambito di reti e comapny.

L'interfaccia a differenza di quel che accade ora, peserà sulla GPU video (ma allora mi spiegate perchè occupa tutta quella RAM...nemmeno windowblinds 5...che poi è l'antisignano della veste grafica di Vista...visto che MS ha chiesto collaborazione a Stardock )

La colpa non sarà mica dei Gadget e la sidebar? :confused: :D
....Naaa la si può avere pure su XP identica (non parlo di copie), parlo di quella autentica di Vista attuabile a xp attraverso alcune modifiche alle dll.

Ma allora mi spiegate perchè pesa un botto?
A si forse il nuovo AV di MS il nuovo Firewall, Il nuovo IE 7 (una cosa inguardabile...e pesante quanto FF:..)...

Ma davvero ci credono dementi? :muro:
l

coschizza
15-03-2006, 14:32
Sei sicuro che si trattasse della 5308? Perchè io con una 9600 liscia non ho dovuto installare i Catalyst, funzionava perfettamente il sistema, mentre con le beta precedenti parecchie componenti hw non funzionano senza driver, in primis i controller Sata della A8V Deluxe.

i driver Catalyst nella build 5308 non sono uguali a quelli distribuiti dall'ati in questi giorni, nel dvd delle build del SO la MS include solo i driver che hanno superato una certa maturità e quindi non vengono inseriti gli ultimi driver fatti dai produttori hardware anche se a livello teorico saranno piu prestanti è piu stabili, potrebbero invece dimostrarsi instabili e questo è un rischio che la ms non puo correre.

lo scopo del setup di vista è quello di trovare piu driver possibili e rendere il pc funzionante, successivamente è l'utente che deve decidere di installare la versione piu aggiornata.

se ti ricordi ai tempi di windows xp alla fine del setup il sistema 3d di tutte le gpu era disabilitato perche la ms non inseriva nel cd di installazione driver non certificati e non stabili e quindi dopo il primo boot l'utente doveva decidere cosa installarci. Nessuno puo garantire per driver che non avuto fisicamente il tempo di testare addeguatamente

lucio68
15-03-2006, 14:35
Sei sicuro che si trattasse della 5308? Perchè io con una 9600 liscia non ho dovuto installare i Catalyst, funzionava perfettamente il sistema, mentre con le beta precedenti parecchie componenti hw non funzionano senza driver, in primis i controller Sata della A8V Deluxe.
No, ho detto prima che non so che versione fosse. So solo che mio fratello l'ha richiesta sul sito e gli è arrivata circa un mese fa. Per i controller SATA idem, dato che ha usato un disco PATA. :boh:

afterburner
15-03-2006, 14:38
seconda cosa

Mi spiegate il senso della domanda:
"Cosa cambia da XP?"

Sicuramente quelli che scrivono "mi sembra solo un XP appesantito nella grafica"

Se dovete testare la tastiera per scrivere boiate usate il blocco note
L'ho scritto io "Cosa cambia da XP?". E l'ho scritto perche' ormai mamma Microsoft ci ha abituato cosi' .. spara tonnellata di hypen sul "prossimo sistema operativo" come fosse radicalmente diverso dal precedente ma poi quando arriva il momento dell'uscita scopri che e' il sistema operativo precedente con qualche modifichetta qua e la' e la maggior parte delle modifiche sono sull'aspetto grafico, non sulla sostanza del sistema operativo. La vera rivoluzione Microsoft l'ha fatta con Windows NT fatto da zero dal neo-assunto team di programmatori provenienti da Digital. Da allora e' uscito Win2K, nella sostanza molto simile a WinNT e WinXP, ossia Win2K con i prati fioriti. Il filesystem NTFS e' nato 10 anni fa con WinNT e ce lo troveremo in Windows Vista: non ho niente contro NTFS, anzi, rispetto a FAT e' un grande filesystem ma vorrei tanto che alla Microsoft la finissero con gli hypen perche' tanto lo sappiamo che da XP a Vista cambieranno poche cose di sostanza.

coschizza
15-03-2006, 14:40
Ma davvero ci credono dementi? :muro:


io lo trovo un ottimo sistema e ha un sacco di nuvità integrate nel sistema che lo rendono appetibile.
poi è ovvio che molte funzioni sono gestite anche megli da programmi di terze parti ma l'integrazione è il punto fondamentale che mi farà passare al nuovo SO

per quelli che si lamentano della memoria occupata (prendiamo il caso dei 400mb di ram) vorrei farvi norare che se vista occupa 400mb diram fino a prova contraria un linux configurato con le stesse funzioni occoperebbe lo stesso e questo vale acnhe per osx, se ho 100 funzioni in un sistema non è che nell'altro ne posso avere 200 ma a metà della memoria.

ho provato in negozio un Mac core duo con l'ultimo osx configurato in maniera standard e devo dire che le funzioni mediamente erano quelle di vista (un confronto generico dal punto di vista di un utente generico) ebbene l'occupazione del solo sistema operativo senza niente caricato era di 325mb di ram cosa normale per un sistema di quella categoria e del 2006.

se vista dovesse occupare la memoria che oggi occupa xp allora non avrebeb senso comprarlo perche vorrebbe dire che le funzioni aggiuntive non sarebbero disponibili di base rendendo il nuovo sistema non diverso da quelli attuali, IMHO lamentarsi di 400 ma anche 500mb di ram è segno di non avere ben chiara l'evoluzione dei programmi software in generale, tutti i programmi migliori al mondo hanno lievitato il consumo di memoria negli anni aggiungedo sempre nuove funzioni, la ms non puo fare altrimenti.

un esepio personale:
uso il 3dsmax dalla versione 1.0 alla 8 di oggi
ho un grande modello in 3d che all'epoca per solo essere aperto sul pc con la versione 1 del software occupava circa 35-40 mb di ram.
oggi lo stesso modello semplicemente caricandolo nella versione 8 di base senza fare nemmeno un click in piu mi occupa circa 300 mb di ram che vanno a 800 in fase di rendering.

questo esempio lo potrei applicare a quasi la totalita del software in commercio con ovvie proporzioni diverse in base alla tipologia (non tutto si è evoluto allo stesso modo) ma la mia idea è che preferisco utilizzare la versione 8 del 3dsmax perche anche se devo spendere per 1 banco in + per la memoria mi da piu 10.000 (non sto inventando) novità tra plugin opzioni ecc.

se le funzioni introdotte in xp vi piacciono e le preferite alla versione 2000 non credo vi lamentiate oggi di occupare un 50mb di ram in piu tra win2k e xp, la stessa cosa accadrà con vista quando verra venduto l'utente medio che compra un nuovo pc avrà almeno 1Gb di ram e tra un 2 anni almeno 2Gb, non è obbligatorio passare subito.

come al solito ho scritto un papiro, mi scuso se per questo il vostro sistema vi occuperà 5Kb in piu di memoria non volevo ;)

diabolik1981
15-03-2006, 14:44
L'ho scritto io "Cosa cambia da XP?". E l'ho scritto perche' ormai mamma Microsoft ci ha abituato cosi' .. spara tonnellata di hypen sul "prossimo sistema operativo" come fosse radicalmente diverso dal precedente ma poi quando arriva il momento dell'uscita scopri che e' il sistema operativo precedente con qualche modifichetta qua e la' e la maggior parte delle modifiche sono sull'aspetto grafico, non sulla sostanza del sistema operativo. La vera rivoluzione Microsoft l'ha fatta con Windows NT fatto da zero dal neo-assunto team di programmatori provenienti da Digital. Da allora e' uscito Win2K, nella sostanza molto simile a WinNT e WinXP, ossia Win2K con i prati fioriti. Il filesystem NTFS e' nato 10 anni fa con WinNT e ce lo troveremo in Windows Vista: non ho niente contro NTFS, anzi, rispetto a FAT e' un grande filesystem ma vorrei tanto che alla Microsoft la finissero con gli hypen perche' tanto lo sappiamo che da XP a Vista cambieranno poche cose di sostanza.

Eppure il link a Wikipedia espone per bene molte delle novità di Vista, oltre ovviamente al sito MS... mi sa che leggere quello che scrivono gli altri sia passato di moda... :muro:

Rsm
15-03-2006, 14:57
Ma santo cielo quanto siete impossibili, non ve ne va bene una che fosse una! Criticate le finestrine trasparenti (fossero solo quelle), avreste da ridire su di un sistema solo "più stabile e sicuro", avreste da ridire persino sul nome di questo OS... che stress.
Non vi piacciono le finestrine trasparenti o comunque non sono quelle che contano per voi? Bene! Eliminate i fronzoli grafici e risparmiate 150 mb di ram. Volete sapere cosa c'è di nuovo oltre all'apparenza? Allora o vi studiate un link qualsiasi (tipo quello di Dias o qualcosa che potete facilmente trovare su msdn) o attendete che esca, smettendola in ogni caso di fare i preziosini visto che non se ne può più di post così superficiali in un forum tecnico, rimanete in piazzetta a fare certi discorsi.
"Fattelo te l'universo, se sei capace!" disse il vecchio a Lucifero..

Mazza2
15-03-2006, 14:59
quando esce la beta 2 che vorrei provare vista!

coschizza
15-03-2006, 15:01
perche' tanto lo sappiamo che da XP a Vista cambieranno poche cose di sostanza.


non sono daccordo le modifiche sono piu che sostanziali in molti componenti se poi queste novità non influiranno nel tuo modo di utilizzare il sistema questo è possibile ma non puoi bollare in 2 righe il lavoro di piu di 5 anni si programmazione. Già dal setup del sistema puoi vedere come è cambiato in maniera sostanziale, compreso il fatto che le lingue del sistema operativo non sono piu comprese nei file ma in un pacchetto esterno rendendo il sistema multilingue di base, se questa non è sostanza non saprei come fare altri esempi.

coschizza
15-03-2006, 15:05
quando esce la beta 2 che vorrei provare vista!
in aprile dovrebbe uscire una versione disponibile al difuori del circuito betatester + MSDN, sarà la prima versione aperta a un test di massa perche sarà piu utilizzabile delle build fino ad ora distribuite che sono perlopiu inutilizzabili come pc primario a causa delle normali bug e malfunzionamenti dovuti al fatto che non hanno la qualità di un normale software BETA (infatti non si chiamano mai beta se hai fatto caso, e questo nel sito dei betatester la ms ce lo ricorda spesso)

per ora la ms è in dubbio se chiamera le prossima versione BETA2 o RC0, tutto dipenderà dalla qualità raggiunta al momento della distribuzione.

Rsm
15-03-2006, 15:07
io devo ancora capire cosa intendete per "configurazione" e "togliendo qua e là da advanced user" :asd:
Cosa toglieresti?
I soliti 4 servizi? (e cmq c'è gente che col pc ci lavora anche, e determinati servizi servono ad alcuni...)
dai... non è che togliendo i servizi inutili (e lo faccio anch'io, cmq) si guadagna poi così tanta ram. di sicuro non 120MB!!! (a meno che vista non abbia delle sanguisughe al posto dei servizi... o dei servizietti! :D)

PS: credo più che altro che microsoft perfezionerà ulteriormente il sistema, rendendolo un pò più umano..
anche se fossero 400MB, sono troppi... sono una follia.

Riguardo questo, hai mai sentito parlare di nlite?
Lavoro con un pc che ha 64 mb di ram con xp home sp2; Al boot ho ancora 20 mb di ram liberi.
Sul pc che uso per giocare ho xp home sempre con sp2 , al boot ho 120 mb di ram occupati (di cui 27 di driver scheda video e 27 per l'audio più una quindicina per il firewall).

Saluti

Pandrin2006
15-03-2006, 15:09
Sapete perchè la beta di Vista occupa 400MB in RAM?
Perchè la beta è compilata nella modalità di debug e perchè è la versione Ultimate Edition che carica di default un sacco di servizi come:
IIS 7 (pesantissimo)
Microsoft Virtual Server 2005 R2 (pesantissimo)
Microsoft Search Service

http://thelazyadmin.com/index.php?/archives/396-Mythbusting-Windows-Vista-Memory-Management.html

-fidel-
15-03-2006, 16:01
per quelli che si lamentano della memoria occupata (prendiamo il caso dei 400mb di ram) vorrei farvi norare che se vista occupa 400mb diram fino a prova contraria un linux configurato con le stesse funzioni occoperebbe lo stesso e questo vale acnhe per osx, se ho 100 funzioni in un sistema non è che nell'altro ne posso avere 200 ma a metà della memoria.

Personalmente sono d'accordo, come ribadito in più occasioni. Però volevo farti una domanda. Considerando sempre che la beta attuale di Vista è ancora compilata in modalità debug, i 400 mega occupati (ne vedremo un po' meno nella release penso) da quali servizi sono giustificati?
Giusto per rendere l'idea, su una SuSE 10 con kde 3.5, dopo l'avvio ho 340 Mb occupati, ma ho caricato di tutto (Server NFS, server Samba, server di posta, a volte server HTTP apache 2, server LAN Lisa, effetti grafici vari, trasparenza e ombre, applet trasparenti stile MacOsX integrate sul desktop, Komposè (exposè per kde), ecc...). Ah, appena posso controllo quanti di quei mega sono occupati da cache del disco (se ce n'è subito dopo l'avvio).

-fidel-
15-03-2006, 16:04
Il vero problema non sarebbe "quanta ram occupa", ma perchè triplica :)
Il fatto che sia un os del 2006, del 2060 o del 1980 non conta nulla, la ram non va occupata inutilmente solo perchè il tempo avanza e le risorse hw pure...occorrerà aspettare le prime review della versione finale per dare un giudizio completo

Beh il discorso della memoria è ampio. Anzi, se la memoria c'è DEVE essere occupata: come ho ripetuto più volte, il motto è free memory is bad memory, poi dipende tutto da come la si usa. Le la si occupa inutilmente allora va bene, nel caso di Vista lo si potrà dira solo quando si avrà la release tra le mani.

exec
15-03-2006, 17:44
volevo porre una domanda a chi avesse provato la beta ( a proposito quale è l'ultima???) E' già incluso windows media center? dovrebbe esserlo, dato ke la beta non è altro ke la ultiumate edition. Come vi è sembrato? ciao

samslaves
15-03-2006, 17:45
XP con la nuova veste grafica OS X like!
Dico XP perche' con tutto quello che hanno segato non e' altro che XP2.

sirus
15-03-2006, 17:58
Avevo sentito affermazioni in merito ad un rilascio previsto tra il 2 - 6 Ottobre 2006, speriamo che non rimandino a Novembre che devo prendere il notebook :sofico: ...

Per quanto riguarda tutto il resto della discussione...
L'occupazione di RAM effettiva di Vista è arrivata a 800MB (come riportato nella "vecchia" news), tuttavia ci sono un po' di cose da riportare, il sistema di default (dato che è BETA) carica strumenti che importano solo il lato server (o pochi programmatori) come IIS7 (che non sarà attivo ne installato di defualt) che è ancora in fase di sviluppo a quanto pare, carica Virtual Server 2005R2 (chi ne ha bisogno su un desktop???) tutti questi servizi generano una cache variabile nella memoria (insomma la preallocano in previsione futura).
Disabilitando questi due servizi ho visto girare Vista (scusate il gioco di parole) con meno di 250MB di memoria, un risultato soddisfacente dire ;)

Per chi dice che Vista è solo un "remake" di XP ... :ahahah:

^TiGeRShArK^
15-03-2006, 18:12
ecco, lucio68 dice che sul suo muletto occupava 500 mega appena installato, altri dicono 400, una news parla di 800...

le cose sono due: o ci sono persone che non dicono le cose giuste o, più probabilmente, forse Vista occupa memoria in maniera diversa in funzione dell'hardware installato (driver o altro che rompono le scatole) e/o dei servizi installati.

inoltre, occorre verificare anche la versione...
ha ancke dett odi non saper eke versione era.
L'ultima versione BETA occupa 400 mb
La versione definitiva presumibilmente occuperà di meno.

^TiGeRShArK^
15-03-2006, 18:35
Blah blah blah ... Mi associo a Troj@n ...
Ma vorrei tanto tanto tantissimo sapere:
Cambia qualcosa da Windows XP???
No perche' tutti gli hypen degli anni scorsi (filesystem basato su database, desktop 3D e blah blah blah) mi sembra non siano stati implementati .. non e' che e' un windows 2003 server versione desktop?!?!?
..........
vabbè.. ho capito...
ci rinuncio...
ma kakkio è possibile ke OGNI SANTO THREAD su windows vista mi devo mettere a ripetere LE STESSE COSE???
resta con la tua convinzione ke è uguale a xp e nn comprarlo..
scusa i toni, neinte di personale, ma onestamente mi sono rotto a trovare SEMPRE DETTE LE STESSE COSE su windows vista dopo ke io e tanti altri le smentiamo con argomenti concreti e postando link a intreressanti focus e recensioni.
abbandono il thread e nn so se continuerò a postare ancora nei thread futuri su vista..
mi sono stancato di questo atteggiamento onestamente.

Dias
15-03-2006, 19:36
Mi ci gioco le palle che ancor prima dell'uscita ufficiale, Vista sarà già installato sulla maggior parte dei computer di quelli che lo stanno attualmente criticando. :asd:

diabolik1981
15-03-2006, 19:56
Mi ci gioco le palle che ancor prima dell'uscita ufficiale, Vista sarà già installato sulla maggior parte dei computer di quelli che lo stanno attualmente criticando. :asd:

Ho lo stesso sentore ma... non mi ci gioco le palle :asd:

waccos
15-03-2006, 20:19
C'è la versione italiana del link proposto da Dias

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista

k0nt3
15-03-2006, 20:33
io non mi preoccupo ne della memoria, ne dell'interfaccia... ma dell'invasività del SO! già XP ci ha abituati alla sua invasività.. non oso immaginare Vista :asd:

JohnPetrucci
15-03-2006, 21:11
Io non ho fretta di usare Vista, viste le premesse.

mjordan
16-03-2006, 07:31
infatti, è giusto verificare le fonti, ma in quel caso, trattandosi ri "rumors" (come specificato) è ammissibile.

tant'è che l'errore non è stato compiuto dalla redazione, ma dai primi che hanno risposto frettolosamente a quella news dicendo che è uno schifo ecc. ecc.

e la news è CORRETTA: la versione beta, in modalità debug o quello che è, ha occupato realmente 800 mega. c'è uno screenshot sul sito della fonte che lo dimostra.

quindi, al massimo, avrebbe avuto senso una precisazione successiva a quella notizia, ma la notizia in sé non è sbagliata ;)

Peccato che la modalità debug non rispetta cio' che è un sistema operativo o di quello che sarà. Poi, in ultima analisi, uno shots che mostra quanta ram occupa ma non dimostra quali servizi sono avviati ha solo lo scopo di diffamare inutilmente e generare traffico. The Inquirer andrebbe cancellato dalla rete e non capisco perchè questo sito gli sta dietro.

mjordan
16-03-2006, 07:32
Fno a quando non esce il SP2, per me puo stare sullo scaffale.

E' da win98 che aspetto almeno 2 anni o 2 SP prima di usarlo stabilimente sui miei PC.

Quindi secondo questo ragionamento tu adesso al posto di stare a pensare a Vista dovresti preoccuparti di comprare Windows XP :asd: :asd:
A che scopo poi, lo sai solo tu...

mjordan
16-03-2006, 07:34
Mi ci gioco le palle che ancor prima dell'uscita ufficiale, Vista sarà già installato sulla maggior parte dei computer di quelli che lo stanno attualmente criticando. :asd:

Guarda, le palle in questo caso mi ce le gioco pure io... Quelli che criticano in realtà sono quelli che capiscono poco (visto che oltre che criticare non sanno neanche argomentare) quindi vai tranquillo con la scommessa.

mjordan
16-03-2006, 07:38
Eppure il link a Wikipedia espone per bene molte delle novità di Vista, oltre ovviamente al sito MS... mi sa che leggere quello che scrivono gli altri sia passato di moda... :muro:

Ma tu chiedi ad Afterburner che significa "sostanza" per un sistema operativo, vedi che ti risponde... Visto che per lui Windows XP è uguale a Windows 98/ME :asd:

diabolik1981
16-03-2006, 08:19
Peccato che la modalità debug non rispetta cio' che è un sistema operativo o di quello che sarà. Poi, in ultima analisi, uno shots che mostra quanta ram occupa ma non dimostra quali servizi sono avviati ha solo lo scopo di diffamare inutilmente e generare traffico. The Inquirer andrebbe cancellato dalla rete e non capisco perchè questo sito gli sta dietro.

Ti rispondo con quanto detto da te in altra discussione:

E l'audience dove lo metti?

afterburner
16-03-2006, 10:18
Mi ci gioco le palle che ancor prima dell'uscita ufficiale, Vista sarà già installato sulla maggior parte dei computer di quelli che lo stanno attualmente criticando. :asd:
Io, che piaccia o meno ad altri del forum, lo sto criticando ... Col lavoro che faccio di windows XP Pro ne installo diversi a settimana, ma sul mio portatile personale mi tengo un grandioso Win2K-SP4. Probabilmente quando uscira' Win-Vista mi trovero' ad installarne-configurarne parecchi e temo tanto che lo odiero' piu' di XP che gia' e' abbastanza rompiballe: abbatti presentazione iniziale, elimina quello schifo di menu' di avvio e passa a quello classico, tira fuori sul desktop risorse del computer, risorse di rete e documenti. Se e' un XP home gia' installato non posso metterlo in dominio e non posso modificare "utenti e gruppi locali" da gestione computer e allora sono bestemmie. Non posso modificare le protezioni sulle cartelle perche' lo si puo' fare solo in modalita' provvisoria e decine di altri inconvenienti. Se non altro XP Pro su queste cose si avvicina parecchio a win2K.
Per chi mi chiedeva cosa e' per me la sostanza dico che la sostanza e' quella che semplifica la vita all'utente che col computer ci lavora, che ha bisogno di accedere ad un dominio, a cartelle condivise e a stampanti condivise su un server .. e penso che un prato fiorito in piu' ed un nuovo menu' non aiutino molto.

coschizza
16-03-2006, 10:25
.. e penso che un prato fiorito in piu' ed un nuovo menu' non aiutino molto.

e dove le metti le altre feature? se il prato fiorito non ti aiuterà nel lavoro forse 1 delle altre centinaia di migliorie lo farà, o le escludi a priori?

afterburner
16-03-2006, 10:26
Eppure il link a Wikipedia espone per bene molte delle novità di Vista, oltre ovviamente al sito MS... mi sa che leggere quello che scrivono gli altri sia passato di moda... :muro:
Wikipedia e' un ottimo strumento ma non e' che si possa prendere per oro colato tutto quello che ci si trova. Dato che chiunque puo' contribuire-modificare, adesso mi collego a wikipedia e ci metto che Windows Vista ti prepara anche il caffe' al mattino. Comunque, teoricamente, nel giro di mezz'ora qualcuno dovrebbe correggere la mia modifica "falsa". Adesso comunque salvo la pagina perche' vorro' vedere quando uscira' la versione ufficiale di Windows Vista quante modifiche dovranno fare a tutto cio' che c'e' scritto :)

afterburner
16-03-2006, 10:35
e dove le metti le altre feature? se il prato fiorito non ti aiuterà nel lavoro forse 1 delle altre centinaia di migliorie lo farà, o le escludi a priori?
Guarda .. io lo spero!!! Lo speravo quando e' uscito Windows XP, speravo mi semplificasse la vita, che fosse piu' facile da configurare, proteggere e mettere in dominio rispetto a Win2K ed invece mi sono trovato con la versione XP Professional praticamente uguale a Win2K (per fortuna!!) e la versione Home che ha le stesse capacita' amministrative di un Win98. Figuriamoci il casino adesso che ne escono 5,6 (quante sono?) di versioni di Windows Vista! Frotte di utenti impazziti:
- Io a casa ho la Ultra-Sboron-Edition di Vista craccata e riesco a fare tutto! Perche' qua in ufficio non posso?
- Perche' per risparmiare in ufficio ti sei comprato la Castrated-One-Edition quella che non ti permette di fare questo e quest'altro.
- Puoi installarmi la Ultra-Sboron-Edition craccata anche qua in ufficio???
- No! Manco per il cazzo.
- Gne Gne Gne .. Sistemista cattivo!

Mighty83
16-03-2006, 10:52
i
ho provato in negozio un Mac core duo con l'ultimo osx configurato in maniera standard e devo dire che le funzioni mediamente erano quelle di vista (un confronto generico dal punto di vista di un utente generico) ebbene l'occupazione del solo sistema operativo senza niente caricato era di 325mb di ram cosa normale per un sistema di quella categoria e del 2006.


OsX è un sistema del 2006... Vista è già vecchio... E' questo il problema... ;)

E poi se Vista occuperà davvero 400 Mb mi sa che sarà un flop... Non penso che tutti abbiano almeno un Gb sul proprio pc... Ce ne sono un sacco con 512 o addirittura con 256 Mb... E non penso proprio che cambieranno pc per le innumerevoli novità di Vista... :D

afterburner
16-03-2006, 10:57
Ma tu chiedi ad Afterburner che significa "sostanza" per un sistema operativo, vedi che ti risponde... Visto che per lui Windows XP è uguale a Windows 98/ME :asd:
Non confondere m€rda e cioccolata, per favore. Avevo detto che Windows XP Professional e' uguale a Windows 2K Professional, eccetto che per qualche campo fiorito in piu'.
Qui sei tu a fare qualunquismo perche' cosi' dicendo significa che non sai la differenza tra Windows 2K e Windows 98/ME e ti assicuro che la differenza e' di anni luce: filosofie completamente diverse e diversi team di sviluppo. Win2K e' erede di WinNT sviluppato dal team di programmatori provenienti dalla Digital. Win98 e' erede di Win95 che arriva da Windows 3.1 sotto DOS tant'e' che sotto Win98/ME ci sta ancora il DOS.

Mighty83
16-03-2006, 11:51
Per chi mi chiedeva cosa e' per me la sostanza dico che la sostanza e' quella che semplifica la vita all'utente che col computer ci lavora, che ha bisogno di accedere ad un dominio, a cartelle condivise e a stampanti condivise su un server .. e penso che un prato fiorito in piu' ed un nuovo menu' non aiutino molto.

Quoto ;)

Guarda .. io lo spero!!! Lo speravo quando e' uscito Windows XP, speravo mi semplificasse la vita, che fosse piu' facile da configurare, proteggere e mettere in dominio rispetto a Win2K ed invece mi sono trovato con la versione XP Professional praticamente uguale a Win2K (per fortuna!!) e la versione Home che ha le stesse capacita' amministrative di un Win98. Figuriamoci il casino adesso che ne escono 5,6 (quante sono?) di versioni di Windows Vista! Frotte di utenti impazziti:
- Io a casa ho la Ultra-Sboron-Edition di Vista craccata e riesco a fare tutto! Perche' qua in ufficio non posso?
- Perche' per risparmiare in ufficio ti sei comprato la Castrated-One-Edition quella che non ti permette di fare questo e quest'altro.
- Puoi installarmi la Ultra-Sboron-Edition craccata anche qua in ufficio???
- No! Manco per il cazzo.
- Gne Gne Gne .. Sistemista cattivo!

La storia delle 6 versioni è ridicola... IMHO avrebbero dovuto tenerne due.. Come per xp... Una professionale e l'altra x utenza home, media center e similari...

Senza polemica.. Qualcuno sa come verranno gestite queste 6 versioni? cioè che caspita cambia da una a un'altra?

diabolik1981
16-03-2006, 13:50
OsX è un sistema del 2006

Arretra di qualche anno...

... Vista è già vecchio... E' questo il problema... ;)

Mettici IMHO

E poi se Vista occuperà davvero 400 Mb mi sa che sarà un flop... Non penso che tutti abbiano almeno un Gb sul proprio pc... Ce ne sono un sacco con 512 o addirittura con 256 Mb... E non penso proprio che cambieranno pc per le innumerevoli novità di Vista... :D

Troppi "se"... si usavano anche per Win95, Win98, Win 2k, Win XP, poi sappiamo tutti come è andata a finire. Quando vi metterete in testa che chis egue il forum è una minoranza rispetto al resto dell'utenza PC, e che alla migrazione su Vista tutti dopo qualche mese, al max un anno, avranno installato Vista?

diabolik1981
16-03-2006, 13:51
Senza polemica.. Qualcuno sa come verranno gestite queste 6 versioni? cioè che caspita cambia da una a un'altra?

Fai una ricerca qui sul forum, c'è un articolo di un paio di mesi fa che lo spiega anche abbastanza bene.

Mighty83
16-03-2006, 14:04
Troppi "se"... si usavano anche per Win95, Win98, Win 2k, Win XP, poi sappiamo tutti come è andata a finire. Quando vi metterete in testa che chis egue il forum è una minoranza rispetto al resto dell'utenza PC, e che alla migrazione su Vista tutti dopo qualche mese, al max un anno, avranno installato Vista?

Guarda che ti sto dando ragione, eh! :mbe:

Appunto che chi segue il forum è una minoranza tu ti aspetti una migrazione così massiccia? Io vedo ancora parecchi win98... e mi pare che siano passati un bel po' di anni da allora....

coschizza
16-03-2006, 14:12
Guarda .. io lo spero!!! Lo speravo quando e' uscito Windows XP, speravo mi semplificasse la vita, che fosse piu' facile da configurare, proteggere e mettere in dominio rispetto a Win2K ed invece mi sono trovato con la versione XP Professional praticamente uguale a Win2K (per fortuna!!) e la versione Home che ha le stesse capacita' amministrative di un Win98. Figuriamoci il casino adesso che ne escono 5,6 (quante sono?) di versioni di Windows Vista! Frotte di utenti impazziti:
- Io a casa ho la Ultra-Sboron-Edition di Vista craccata e riesco a fare tutto! Perche' qua in ufficio non posso?
- Perche' per risparmiare in ufficio ti sei comprato la Castrated-One-Edition quella che non ti permette di fare questo e quest'altro.
- Puoi installarmi la Ultra-Sboron-Edition craccata anche qua in ufficio???
- No! Manco per il cazzo.
- Gne Gne Gne .. Sistemista cattivo!

ma scusa......
se di linux esistono infinite distribuzioni differenti è di questo molti sono contenti (massima personalizzazione) perche ti lamenti di 6 versioni che in realtà saranno anche di meno (alcune sono nate per mercati aziendali specifici)

inoltre

se la ms ti vendesse sempre la versione completa tutti dovrebbero pagare non so 300-400 euro, ma se l'utente home richiede le caratteristiche base della versione inferiore non è meglio per lui se trova il suo prodotto giusto a 100 euro.

ogni prodotto tecnologico è diviso in categorie di prezzo e caratteristiche non possiamo mica obbligare tuti a comprare quello che noi mediamente preferiamo (la versione super mega completa).

diabolik1981
16-03-2006, 14:19
Guarda che ti sto dando ragione, eh! :mbe:

Appunto che chi segue il forum è una minoranza tu ti aspetti una migrazione così massiccia? Io vedo ancora parecchi win98... e mi pare che siano passati un bel po' di anni da allora....

Si ma di che % stiamo parlando? Oltretutto il mercato italiano è poco indicativo perchè poco propenso ad aggiornare. Però pensa che da Novembre tutte le macchine vendute sul pianeta avranno Vista, stiamo parlando di oltre 200 Milioni di PC, non pochi, considre quelli che faranno poi il passaggio, e vedi che la rapidità con cui si diffonderà sarà più elevata che in passato, sempre IMHO.

the_guitar_of_son
16-03-2006, 14:28
ho provato in negozio un Mac core duo con l'ultimo osx configurato in maniera standard e devo dire che le funzioni mediamente erano quelle di vista (un confronto generico dal punto di vista di un utente generico) ebbene l'occupazione del solo sistema operativo senza niente caricato era di 325mb di ram cosa normale per un sistema di quella categoria e del 2006.

ma il mac che hai provato tu non significa che Il mac consumi 325MB di ram all'avvio.
Molto probabilmente quel mac era acceso da settimane e magari con rosetta spesso in azione.
Proprio ieri ho visto la memoria del mio Powerbook (in uptime da non so quanto.. sarà un mese anche, visto che non ho ancora installato l'ultimo update) segna 220 MB di memoria circa occupata (con nessun programma attivo, ovviamente).
Cmq la prossima volta che riavvio vi faccio sapere quanto ciuccia il tigrotto.

PS: Tiger è del 2005, non del 2006.

the_guitar_of_son
16-03-2006, 14:35
OsX è un sistema del 2006... Vista è già vecchio... E' questo il problema... ;)

E poi se Vista occuperà davvero 400 Mb mi sa che sarà un flop... Non penso che tutti abbiano almeno un Gb sul proprio pc... Ce ne sono un sacco con 512 o addirittura con 256 Mb... E non penso proprio che cambieranno pc per le innumerevoli novità di Vista... :D
io sinceramente non penso che sarà poi così vecchio.
anzi, secondo me vista non sarà poi così male.
Se sarà vecchio e meno lo determinerà solo la concorrenza..
Certo che se OS X Leopard o qualche altro os saranno più innovativi di Vista, battendolo già sul nascere.. allora si che sarà un bel flop. IMHO
Ma non credo che il 90 e passa per cento della popolazione che usa windows sappia nemmeno cosa sia leopard.. anzi, nemmeno sa cosa sia un sistema operativo :)

lucio68
16-03-2006, 14:45
ma scusa......
se di linux esistono infinite distribuzioni differenti è di questo molti sono contenti (massima personalizzazione) perche ti lamenti di 6 versioni che in realtà saranno anche di meno (alcune sono nate per mercati aziendali specifici)

inoltre

se la ms ti vendesse sempre la versione completa tutti dovrebbero pagare non so 300-400 euro, ma se l'utente home richiede le caratteristiche base della versione inferiore non è meglio per lui se trova il suo prodotto giusto a 100 euro.

ogni prodotto tecnologico è diviso in categorie di prezzo e caratteristiche non possiamo mica obbligare tuti a comprare quello che noi mediamente preferiamo (la versione super mega completa).
Considera che di solito chi compra il pc al supermercato (e sono la maggioranza) si trova windows preinstallato e quindi da Natale in poi in molti avranno Vista sul proprio pc.
Linux di solito è una scelta e chi sceglie in genere non è un niubbo e sa distinguere le caratteristiche delle diverse distribuzioni. Sceglie quindi in base alle proprie esigenze.
Ben vengano versioni più economiche dell'OS, a patto che le limitazioni non costringano poi gli utenti a spendere altre centinaia di eurozzi per avere la versione per farsi una lan domestica (ad esempio).

coschizza
16-03-2006, 15:02
Senza polemica.. Qualcuno sa come verranno gestite queste 6 versioni? cioè che caspita cambia da una a un'altra?

questo è uno dei vari link fatti bene che trovi in giro

http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_editions_final.asp

finalmente qualcuno che chiede informazioni, di questo passo arriviamo al 100esimo posto senza aver discusso seriamente semmeno su 1 delle 10.000 nuove (piccole o grandi) novità del sistema.

effettivamente tra xp e vista la microsoft non ha fatto molti progressi, le polemiche sono sempre le stesse :doh:

afterburner
16-03-2006, 17:10
effettivamente tra xp e vista la microsoft non ha fatto molti progressi, le polemiche sono sempre le stesse :doh:
No. Non ha fatto per niente progressi, anzi, sta andando indietro. Il vero salto generazionale lo ha fatto con WindowsNT ed il figlio Windows2K. Da allora Microsoft vive di rendita. Lo ha fatto con Windows XP e lo fara' anche con Windows Vista.
Non sto dicendo siano cattivi prodotti, anzi! Metti Win2K o WinXP ed una suite Office ed ecco che un buon 90% degli usi di un pc li soddisfi completamente. Comunque, anche Microsoft deve vendere: deve vendere sia a chi compra un pc nuovo ma deve vendere anche a chi un Windows gia' ce l'ha installato: come fai a convincere uno con WindowsXP a passare a Vista? Devi convincerlo che sara' tutto un mondo nuovo. Poi, una volta comprato, poco importa se chi fa l'upgrade si ritrova con un XP dalla veste grafica modificata di nome Vista: sara' talmente incasinato a capire dov'e' il pulsante start da non accorgersi che in realta' sta mangiando una minestra riscaldata.

diabolik1981
16-03-2006, 18:13
Comunque, anche Microsoft deve vendere: deve vendere sia a chi compra un pc nuovo ma deve vendere anche a chi un Windows gia' ce l'ha installato: come fai a convincere uno con WindowsXP a passare a Vista?

Semplice, basta che uno ci giochi col PC, ed avrà bisogno di DX10, disponibili solo per Vista.

Mighty83
16-03-2006, 18:21
i
Certo che se OS X Leopard o qualche altro os saranno più innovativi di Vista, battendolo già sul nascere.. allora si che sarà un bel flop. IMHO
Ma non credo che il 90 e passa per cento della popolazione che usa windows sappia nemmeno cosa sia leopard.. anzi, nemmeno sa cosa sia un sistema operativo :)

Ti sei spiegato meglio di quanto non abbia saputo far io... ;)

questo è uno dei vari link fatti bene che trovi in giro

http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_editions_final.asp

finalmente qualcuno che chiede informazioni, di questo passo arriviamo al 100esimo posto senza aver discusso seriamente semmeno su 1 delle 10.000 nuove (piccole o grandi) novità del sistema.

effettivamente tra xp e vista la microsoft non ha fatto molti progressi, le polemiche sono sempre le stesse :doh:

Finalmente qualcosa di serio... Anche se personalmente di quelle 6 ne salverei solo la metà... Cioè adesso, senza polemica, qualcuno mi vuol spiegare che senso ha la versione Starter? Soli tre programmi aperti per volta? Ma stiamo scherzando? Quella la considererei una demo... :muro:

Mighty83
16-03-2006, 18:59
Mettici IMHO


Ok... Tutta la serie Home non supporta il dual core... Questo IMHO lo rende un sistema vecchio... ;)

diabolik1981
16-03-2006, 19:54
Ok... Tutta la serie Home non supporta il dual core... Questo IMHO lo rende un sistema vecchio... ;)

Che scoperta :doh:

Xp è del 2001, in versione home, destinata ai desktop che all'epoca non erano multiprocessore, in versione PRO fino a 2 per le workstation. I dual core sono usciti "solo" nel 2005

Mighty83
16-03-2006, 20:20
Che scoperta :doh:

Xp è del 2001, in versione home, destinata ai desktop che all'epoca non erano multiprocessore, in versione PRO fino a 2 per le workstation. I dual core sono usciti "solo" nel 2005

Hai capito cosa intendo io per vecchio? ;)

sirus
16-03-2006, 20:34
io non mi preoccupo ne della memoria, ne dell'interfaccia... ma dell'invasività del SO! già XP ci ha abituati alla sua invasività.. non oso immaginare Vista :asd:
In cosa di grazia XP è invasivo :flower: ?!

sirus
16-03-2006, 20:40
Ok... Tutta la serie Home non supporta il dual core... Questo IMHO lo rende un sistema vecchio... ;)
Installa Windows XP Home edition su un Pentium D/XE, Core Duo o Athlon64 X2 e poi mi dici se non supporta il dual core ;)

Mighty83
16-03-2006, 21:57
Installa Windows XP Home edition su un Pentium D/XE, Core Duo o Athlon64 X2 e poi mi dici se non supporta il dual core ;)

:wtf: e allora? sto dicendo che per me un sistema che non supporta il dual core nel 2006 non ha senso d'esistere... punto...

sirus
16-03-2006, 22:00
:wtf: e allora? sto dicendo che per me un sistema che non supporta il dual core nel 2006 non ha senso d'esistere... punto...
Infatti li supporta, non è dichiarato ma se lo installi vede i due core e li usa senza problemi, come del resto XP Professional e 2000 Professional che si dovrebbero fermare all'utilizzo di 2 core arrivano a 4 core e non mi sto riferendo alle situazioni in cui entra in gioco HT ;)

niko*
16-03-2006, 22:09
guarda che lui intendeva che Vista non li supporta, non sta parlando di XP.

cmq questo sistema è vergognoso dalla testa ai piedi.

overmarck
16-03-2006, 23:06
guarda che lui intendeva che Vista non li supporta, non sta parlando di XP.

cmq questo sistema è vergognoso dalla testa ai piedi.





bah oltre ke vergognoso credo che tagli troppo fuori i pc di 3 anni orsono con medie configurazioni , in quanto da come ho potuto vedere richiede un bel po di meme x la grafica

diabolik1981
17-03-2006, 08:27
Scusate, ma dove sta scritto che Vista non supporta i Dual?

coschizza
17-03-2006, 08:51
Scusate, ma dove sta scritto che Vista non supporta i Dual?

non è scritto da nessuna parte perche la gente è troppo ignorante per capire la differenza tra cpu singole e cpu con dual core

quando si scrive 1 cpu significa 1 cpu con n° numeri di core

se la home supporta 1 cpu allora ci posso mettere 1 cpu dual core, la professional supporta 2 cpu quindi alla fine posso mettere 2 cpu con dual core
(oppure 1 cpu con quad core)

Limite --- CPU fisiche Limite --- CPU logiche.
Windows Xp Home edition. ---1 --- 2
Windows Xp Professional --- 2 --- 4

coschizza
17-03-2006, 09:25
Cioè adesso, senza polemica, qualcuno mi vuol spiegare che senso ha la versione Starter? Soli tre programmi aperti per volta? Ma stiamo scherzando? Quella la considererei una demo... :muro:

la starter edition esiste anche oggi ovviamente windows xp starter edition

è una versione che non è in vendita ma riservata ai paesi poveri o emergenti e per questo molto limitata, un sistema operativo base senza tool aggiuntivi

Mighty83
17-03-2006, 13:20
non è scritto da nessuna parte perche la gente è troppo ignorante per capire la differenza tra cpu singole e cpu con dual core


Grazie dell'ignorante... Voglia perdonare la mia mancanza davvero imperdonabile... :rolleyes:

niko*
17-03-2006, 15:41
bah oltre ke vergognoso credo che tagli troppo fuori i pc di 3 anni orsono con medie configurazioni , in quanto da come ho potuto vedere richiede un bel po di meme x la grafica
non credo nemmeno che le nostre uiltimissime e costosissime X1900/7800GTX e i nostri ultimissimi e costosissimi dell ultrasharp 30" /apple cinemadisplay 30" funzionino con vista eh, a quanto pare...

sirus
17-03-2006, 18:24
guarda che lui intendeva che Vista non li supporta, non sta parlando di XP.

cmq questo sistema è vergognoso dalla testa ai piedi.
Ho i miei serissimi dubbi sul fatto che non li supporti, sono convinto del fatto che la versione Windows 2007 Starter (o Windows Vista Starter se preferite) non li supporterà, è pensata per altro, ma la versione Home Basic (la Home attule) e la versione Home Premium (la Media Center attule) supporteranno i dual core per forza di cose :O

non credo nemmeno che le nostre uiltimissime e costosissime X1900/7800GTX e i nostri ultimissimi e costosissimi dell ultrasharp 30" /apple cinemadisplay 30" funzionino con vista eh, a quanto pare...
E per quale motivo non dovrebbero? :mbe:

niko*
17-03-2006, 19:04
E per quale motivo non dovrebbero? :mbe:
DRM

fanet
17-03-2006, 19:12
scusate probabilmente sbaglio ma in win xp nel task manager tasto destro su un processo e cliccando su affinità escono 31cpu con in parte una casellina per scegliere se affinare il processo a quella cpu. io ne ho abilitate 2 perchè ho l'ht. ma vedendo questa windows xp puo gestire fino a 31 cpu giusto?

sirus
17-03-2006, 19:19
DRM
I DRM saranno implementati solo dalla SP2 in poi e comunque il tuo monitor e la tua VGA le potrai usare comunque :mbe:

sirus
17-03-2006, 19:20
scusate probabilmente sbaglio ma in win xp nel task manager tasto destro su un processo e cliccando su affinità escono 31cpu con in parte una casellina per scegliere se affinare il processo a quella cpu. io ne ho abilitate 2 perchè ho l'ht. ma vedendo questa windows xp puo gestire fino a 31 cpu giusto?
Generalmente XP ne supporta la massimo 2 di processori che possono essere massimo dual core + ht ;) oltre non so

OpT`
18-03-2006, 09:59
sempre a puntare il dito...

nudo_conlemani_inTasca
18-03-2006, 10:32
Generalmente XP ne supporta la massimo 2 di processori che possono essere massimo dual core + ht ;) oltre non so

Volevo SOLO fare una domanda, visto che mi interessava diradare i miei dubbi (che non sono pochi) sul supporto di + cpu da parte dell'OS:

1) Ma se un sistema Opteron serie 8xx (qundi con 8 cpu fisiche separate in 8 contenitori) potrebbero essere riconosciute e utilizzate da una versione specifica di Windows, se si quale vers di Win e con che prestazioni? :uh:

Come si fa a sfruttare 4 o 8 cpu, appunto..? :mbe:
Esiste una versione di Win che supporta oltre a 2 cpu.. le multi-cpu (quindi sistemi a MULTIprocessore e non a MULTIcore.. ATTENZIONE!) ;)

2) Quale OS si adatta meglio per impieghi multi-processore o multi-core, tra quelli che esistono e che possono essere di accesso pubblico (una q.che Distro Linux o direttamente Unix?)

Se potete diradare anche i miei dubbi.
Ringrazio chi mi manda anche risposte in PVT. :help:

(*casomai dovessi dimenticarmi di questo post, uno tra i tanti..)

coschizza
18-03-2006, 13:29
Come si fa a sfruttare 4 o 8 cpu, appunto..? :mbe:
Esiste una versione di Win che supporta oltre a 2 cpu.. le multi-cpu (quindi sistemi a MULTIprocessore e non a MULTIcore.. ATTENZIONE!) ;)


nel mondo di windows solo le versioni server supportano molte cpu

windows server 2003 standard arriva a 4, l'enterprise arriva a 8 e la Datacenter R2 arriva a 64.

considerando che nel fututo nel mercato home aumenteranno i core delle cpu invece delle cpu stesse le licenze cosi come sono state pensate vanno piu che bene fino alla prossima generazione di SO

comuqnue solo alcuni componeti dei sistemi operativi traggono realmente vantaggio dellle cpu aggiuntive e comunque quasi mai al raddoppio delle cpu si arriva a un reale raddoppio delle performance, i servizi server che sono piu indicati per sistemi multy cpu sono quelli WEB o SQL

sirus
18-03-2006, 14:00
Volevo SOLO fare una domanda, visto che mi interessava diradare i miei dubbi (che non sono pochi) sul supporto di + cpu da parte dell'OS:

1) Ma se un sistema Opteron serie 8xx (qundi con 8 cpu fisiche separate in 8 contenitori) potrebbero essere riconosciute e utilizzate da una versione specifica di Windows, se si quale vers di Win e con che prestazioni? :uh:

Come si fa a sfruttare 4 o 8 cpu, appunto..? :mbe:
Esiste una versione di Win che supporta oltre a 2 cpu.. le multi-cpu (quindi sistemi a MULTIprocessore e non a MULTIcore.. ATTENZIONE!) ;)

2) Quale OS si adatta meglio per impieghi multi-processore o multi-core, tra quelli che esistono e che possono essere di accesso pubblico (una q.che Distro Linux o direttamente Unix?)

Se potete diradare anche i miei dubbi.
Ringrazio chi mi manda anche risposte in PVT. :help:

(*casomai dovessi dimenticarmi di questo post, uno tra i tanti..)
Windows XP Home edition: 1 CPU (Socket) - NO MULTI PROCESSORE - SI MULTI CORE
Windows XP Professional: 2 CPU (Socket) - SMP
Windows Server 2003 Standard edition/Web edition: 4 CPU (Socket) - SMP
WIndows Server 2003 Enterprise edition: 8/16 CPU (Socket) [ Supporta il clustering, 8 nodi per 8/16 CPU ciascuna ] - SMP
Windows Server 2003 Datacenter edition: 32/64 CPU (Socket) [ Supporta il clustering, 8 nodi per 32/64 CPU ciascuna ] - SMP

Per sfruttare più CPU ci sono diverse vie, o ci sono molti servizi e programmi in esecuzione in modo tale che il →→sistema operativo carichi equamente tutte le CPU oppure se si necessita di una elevata velocità sul singolo programma esistono delle chiamate di sistema che permettono ad un programma di "forcarsi" (tutto gestito duranete la fase di programmazione) in UNIX per esempio la chiamata di sistema che "bi-forca" il codice è la fork(), in questo modo si creano 2 processi, uno può eseguire delle operazioni (su una CPU) l'altro (a discrezione del sistema operativo) può eseguire altre operazioni su un'altra CPU.

In generale tutti i sistemi sono in grado di gestire più di una CPU (è insito nella natura dei sistemi operativi moderni e anche Windows XP Home edition che sembra non permetterlo potrebbe farlo, è solo una strozzatura imposta da Microsoft per diversificare l'offerta). In generale i sistemi che sono ritenuti migliori per gestire molte CPU sono quelli UNIX (una qualsiasi distribuzione Linux perché quello che conta è il kernel, per esempio) e probabilmente il sistema che si è spinto più avanti in questa direzione è stato BeOS che nel multi tasking era (e forse è ancora) il sistema migliore.

:)

mjordan
19-03-2006, 05:08
OsX è un sistema del 2006... Vista è già vecchio... E' questo il problema... ;)


Ma sei proprio sicuro? In termini di sistema OsX è basato su Darwin, cioè un kernel di derivazione BSD. In pratica fra i piu' vecchi dei kernel Unix. Altro che 2006... :asd:

-fidel-
19-03-2006, 08:59
Avevo una curiosità, ma nessuno mi ha ancora risposto... Ripropongo allora il post :D

per quelli che si lamentano della memoria occupata (prendiamo il caso dei 400mb di ram) vorrei farvi norare che se vista occupa 400mb diram fino a prova contraria un linux configurato con le stesse funzioni occoperebbe lo stesso e questo vale acnhe per osx, se ho 100 funzioni in un sistema non è che nell'altro ne posso avere 200 ma a metà della memoria.


Personalmente sono d'accordo, come ribadito in più occasioni. Però volevo farti una domanda. Considerando sempre che la beta attuale di Vista è ancora compilata in modalità debug, i 400 mega occupati (ne vedremo un po' meno nella release penso) da quali servizi sono giustificati?
Giusto per rendere l'idea, su una SuSE 10 con kde 3.5, dopo l'avvio ho 340 Mb occupati, ma ho caricato di tutto (Server NFS, server Samba, server di posta, a volte server HTTP apache 2, server LAN Lisa, effetti grafici vari, trasparenza e ombre, applet trasparenti stile MacOsX integrate sul desktop, Komposè (exposè per kde), antivirus per il server mail, ecc...). Ah, appena posso controllo quanti di quei mega sono occupati da cache del disco (se ce n'è subito dopo l'avvio, ma se non ricordo male circa 50 Mb).
P.S: non ho ancora controllato, dal momento che non ho ancora spento il pc da quel post ;)

sirus
19-03-2006, 11:16
Personalmente sono d'accordo, come ribadito in più occasioni. Però volevo farti una domanda. Considerando sempre che la beta attuale di Vista è ancora compilata in modalità debug, i 400 mega occupati (ne vedremo un po' meno nella release penso) da quali servizi sono giustificati?
...
Principalmente i responsabili sono il servizio Virtual Server 2005 R2 e il servizio IIS7 , disabilitandoli si scende a meno di 300MB di RAM occupata ;) ovviamente sono servizi che per un normalissimo PC desktop sono di profonda inutilità e sono abiltati di default nella BETA.

In questa BETA di Vista si ritrovano abilitati una miriade di servizi che in realtà riguardano solo l'ambiente server e che in futuro saranno disabilitati o addirittura non presenti ;)

Brizio73
19-03-2006, 11:23
Per sfruttare più CPU ci sono diverse vie, o ci sono molti servizi e programmi in esecuzione in modo tale che il →→sistema operativo carichi equamente tutte le CPU oppure se si necessita di una elevata velocità sul singolo programma esistono delle chiamate di sistema che permettono ad un programma di "forcarsi" (tutto gestito duranete la fase di programmazione) in UNIX per esempio la chiamata di sistema che "bi-forca" il codice è la fork(), in questo modo si creano 2 processi, uno può eseguire delle operazioni (su una CPU) l'altro (a discrezione del sistema operativo) può eseguire altre operazioni su un'altra CPU.

Il fork() di per se non è in grado di distribuire il carico di lavoro sulle diverse cpu. Per quello occorre qualche altra funzione del SO a più basso livello, in modo che i processi creati con fork() possano essere autonomamente redistribuiti.

-fidel-
19-03-2006, 11:24
Principalmente i responsabili sono il servizio Virtual Server 2005 R2 e il servizio IIS7 , disabilitandoli si scende a meno di 300MB di RAM occupata ;) ovviamente sono servizi che per un normalissimo PC desktop sono di profonda inutilità e sono abiltati di default nella BETA.

In questa BETA di Vista si ritrovano abilitati una miriade di servizi che in realtà riguardano solo l'ambiente server e che in futuro saranno disabilitati o addirittura non presenti ;)

Capisco. Cmq io ho apache 2 in esecuzione su linux, però la ram utilizzata è comunque sotto i 400. Virtual server 2005 invece non so cosa sia al momento ;) Si vede che IIS7 è parecchio più pesantedi apache 2.
Bene, allora aspettiamo la release per un giudizio più serio su questo aspetto ;)

-fidel-
19-03-2006, 11:26
Il fork() di per se non è in grado di distribuire il carico di lavoro sulle diverse cpu. Per quello occorre qualche altra funzione del SO a più basso livello, in modo che i processi creati con fork() possano essere autonomamente redistribuiti.

Infatti, una fork() duplica solo un processo, ma non è in grado di distribuirlo su un altro processore. Per questo, c'è bisogno di ben altro supporto da parte del SO.

sirus
19-03-2006, 12:51
Il fork() di per se non è in grado di distribuire il carico di lavoro sulle diverse cpu. Per quello occorre qualche altra funzione del SO a più basso livello, in modo che i processi creati con fork() possano essere autonomamente redistribuiti.
Effettivamente la fork() permette solo di "dividere" il processo, è comunque il SO a caricare le diverse CPU come ritiene più opportuno, quello che dici tu non sono ancora in grado di farlo, il mio corso di Programmazione di Sistema non è proprio avanzato, spero di fare qualcosa di più più avanti nel tempo ;)

sirus
19-03-2006, 12:53
Capisco. Cmq io ho apache 2 in esecuzione su linux, però la ram utilizzata è comunque sotto i 400. Virtual server 2005 invece non so cosa sia al momento ;) Si vede che IIS7 è parecchio più pesantedi apache 2.
Bene, allora aspettiamo la release per un giudizio più serio su questo aspetto ;)
Virtual Server 2005 è un sistema di virtualizzazione, una forte evoluzione del VirtualPC, tuttavia è in versione server e permette anche l'utilizzo delle macchine virtuali tramite il Terminal Server (abilitato anche lui) se non erro...

IIS7 non è solo un Web Server, continiene come IIS6 molto altro ancora, ad ogni modo questi servizi sono ancora più BETA di tutto il resto del sistema ;)

-fidel-
19-03-2006, 15:51
IIS7 non è solo un Web Server, continiene come IIS6 molto altro ancora

Tipo? Quelle poche volte che l'ho usato, è stato come web server, ma la scalabilità e le prestazioni non avevano nulla a che vedere con quelle di apache 2. Altre funzionalità non ne ho usate, magari mi fai un piccolo elenco ;)

ulisss
19-03-2006, 15:54
Generalmente XP ne supporta la massimo 2 di processori che possono essere massimo dual core + ht ;) oltre non so

quindi xp prof. o media center supportano pienamente due opteron 265 (dualcore) su mobo biprocessore (socket 940) ??

diabolik1981
19-03-2006, 15:57
Prof sicuramente si, Media Center non so, anche se credo di si visto che è un Prof modificato.

sirus
19-03-2006, 15:58
quindi xp prof. o media center supportano pienamente due opteron 265 (dualcore) su mobo biprocessore (socket 940) ??
Media Center non so, non ne conosco le specifiche, per XP Professional non ci dovrebbero essere problemi, le specifiche parlano chiaro! Con 2 CPU si intende 2 Socket :)

sirus
19-03-2006, 15:58
Prof sicuramente si, Media Center non so, anche se credo di si visto che è un Prof modificato.
A me sembra di ricordare che è un Home modificato ;)

diabolik1981
19-03-2006, 15:59
A me sembra di ricordare che è un Home modificato ;)

Mi hai fatto venire qualche dubbio...

sirus
19-03-2006, 16:04
Tipo? Quelle poche volte che l'ho usato, è stato come web server, ma la scalabilità e le prestazioni non avevano nulla a che vedere con quelle di apache 2. Altre funzionalità non ne ho usate, magari mi fai un piccolo elenco ;)
Dire che IIS6 non è paragonabile ad Apache 2 è un tantino avventato ;)
IIS fino alla versione 5/5.1 era veramente indietro, ma con la versione 6 (forse non lo hai mai provato) i passi avanti, la sicurezza, la stabilità sono impressionanti :O

Forse si potrebbe azzardare che IIS6 e Apache2 siano alla pari ;)

Comunque IIS oltre ad un server web contiene anche servizi per active directory, ftp, snmp, configurazione remota, controllo remoto e altro che stento a ricordare...

-fidel-
19-03-2006, 19:15
Dire che IIS6 non è paragonabile ad Apache 2 è un tantino avventato ;)
IIS fino alla versione 5/5.1 era veramente indietro, ma con la versione 6 (forse non lo hai mai provato) i passi avanti, la sicurezza, la stabilità sono impressionanti :O

Sì ho provato la versione 5, e non andava bene. Uso apache 2, oltre ai motivi di scalabilità ed efficienza ben noti, anche (e soprattutto) per motivi di licenza e perchè sul web si trova assistenza praticamente su tutti gli aspetti (in questo modo la mia curva di apprendimento è stata molto rapida, anche con i componenti php e javabeans).

Forse si potrebbe azzardare che IIS6 e Apache2 siano alla pari ;)

Ah! Quando ho un po' di tempo lo provo, ma volevo subito chiederti come si comporta con i javabeans. Non li uso tantissimo ma fanno comodo.
Inoltre come si comporta con php.

Comunque IIS oltre ad un server web contiene anche servizi per active directory, ftp, snmp, configurazione remota, controllo remoto e altro che stento a ricordare...

Questi quindi sono i componenti aggiuntivi di cui mi parlavi: all-in-one quindi, anche se francamente preferisco servizi separati per poter scegliere il miglior servizio per le mie esigenze.

sirus
19-03-2006, 21:16
Sì ho provato la versione 5, e non andava bene. Uso apache 2, oltre ai motivi di scalabilità ed efficienza ben noti, anche (e soprattutto) per motivi di licenza e perchè sul web si trova assistenza praticamente su tutti gli aspetti (in questo modo la mia curva di apprendimento è stata molto rapida, anche con i componenti php e javabeans).

Ah! Quando ho un po' di tempo lo provo, ma volevo subito chiederti come si comporta con i javabeans. Non li uso tantissimo ma fanno comodo.
Inoltre come si comporta con php.

JavaBeans non li ho mai provati, ho usato molto PHP e un po' ASP.NET...
In generale il setup dell'interprete PHP (o meglio il suo collegamento ad IIS6) è molto meno macchinoso rispetto a quanto si doveva fare con IIS5 e devo dire che funziona molto molto bene...


Questi quindi sono i componenti aggiuntivi di cui mi parlavi: all-in-one quindi, anche se francamente preferisco servizi separati per poter scegliere il miglior servizio per le mie esigenze.
Al contrario che IIS5, la versione 6 è molto modulare e di default non prevede nessun componente installato e le sue impostazioni sono generalmente molto sicure, ogna cosa di cui si necessita deve essere installata e configurata.

L'interfaccia di gestione delle estensioni (eg. PHP) sono molto comode ;)

IMHO è da provare e non è da dare per scontato che Apache 2 sia la scelta migliore in generale...

-fidel-
19-03-2006, 22:40
IMHO è da provare e non è da dare per scontato che Apache 2 sia la scelta migliore in generale...

Lungi da me :) Non a caso avevo detto che appena ho tempo lo provo, dal momento che l'ultima versione che ho provato è la 5, che mi ha deluso (per essere tra l'altro un prodotto commerciale). Alla fine è questo il problema: provo la 6 (magai la 7 quando esce) per curiosità (con la licenza student che ancora la MS mi consente gentilmente) ma sarei disposto a prendere la licenza commerciale solo se mi desse maggiori (magari di molto) prestazioni di apache 2. Devo valutare anche la semplicità sia di configurazione che di risoluzione dei problemi. Apache 2 non è difficile da confiugrare (ultimamente girano anche dei tool grafici di configurazione, per i meno esperti).
Cmq grazie per le info :)

-fidel-
20-03-2006, 09:54
A completamento del mio post #125, aggiungo che, subito dopo l'avvio, la mia suse 10 (con tutti i servizi nominati attivi, ed anche qualcosa in più) La ram è così occupata:

210 Mb di dati
130 Mb di cache disco

Quindi la ram effettiva necessaria al sistema dopo l'avvio è 210 mega (la cache disco viene fatta per velocizzare il SO, quando la RAM è disponibile).

EDIT: detto questo, mi aspetto dalla release di Vista non più di 300 mb effettivi usati. Se saranno di più, penso potremo parlare di eccessivo quantitativo di ram minima necessaria.

sirus
20-03-2006, 20:08
Lungi da me :) Non a caso avevo detto che appena ho tempo lo provo, dal momento che l'ultima versione che ho provato è la 5, che mi ha deluso (per essere tra l'altro un prodotto commerciale). Alla fine è questo il problema: provo la 6 (magai la 7 quando esce) per curiosità (con la licenza student che ancora la MS mi consente gentilmente) ma sarei disposto a prendere la licenza commerciale solo se mi desse maggiori (magari di molto) prestazioni di apache 2. Devo valutare anche la semplicità sia di configurazione che di risoluzione dei problemi. Apache 2 non è difficile da confiugrare (ultimamente girano anche dei tool grafici di configurazione, per i meno esperti).
Cmq grazie per le info :)
Verissimo, Apache 2 è diventato molto facile da configurare grazie alla tantissima documentazione soprattutto...anche se per delle configurazioni molto avanzate (soprattutto di sicurezza) la cosa diventa comunque più ostica come in tutti i software. ;)

A completamento del mio post #125, aggiungo che, subito dopo l'avvio, la mia suse 10 (con tutti i servizi nominati attivi, ed anche qualcosa in più) La ram è così occupata:

210 Mb di dati
130 Mb di cache disco

Quindi la ram effettiva necessaria al sistema dopo l'avvio è 210 mega (la cache disco viene fatta per velocizzare il SO, quando la RAM è disponibile).

EDIT: detto questo, mi aspetto dalla release di Vista non più di 300 mb effettivi usati. Se saranno di più, penso potremo parlare di eccessivo quantitativo di ram minima necessaria.
Se occupasse circa 350MB di RAM sarei contento visto quello che offre ;)

mjordan
21-03-2006, 20:47
Se occupasse circa 350MB di RAM sarei contento visto quello che offre ;)

Anche io. Tempo fa ho visto un PC della Acer con 512MB di ram a 449€ i.i. Magari con Vista non ci si lavora alla grande, ma funzionerà.

-fidel-
21-03-2006, 21:12
Anche io. Tempo fa ho visto un PC della Acer con 512MB di ram a 449€ i.i. Magari con Vista non ci si lavora alla grande, ma funzionerà.

Personalmente mi aspetto 300 Mb, ma alla fine non sono i 50 mega la differenza... Bisogna vedere come la gestisce la memoria. Ho fatto delle prove con la malloc su windows XP ed i risultati sono sconceranti. Solo usando le funzioni di libreria API proprietarie (tipo HeapAlloc o LocalAlloc) si hanno risultati almeno accettabili.
Se vi interessa la breve analisi, vi rimando a questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154554

(meglio andare subito verso la fine del thread :) Penso sia piuttosto utile, io per primo sono rimasto sorpreso. Il tutto è nato per puro caso.)

Immagino che in Vista la situazione sarà migliore, o almeno spero ;)