View Full Version : Milano, scontro tra treni. Vittime.
naitsirhC
14-03-2006, 21:57
Ennesimo incidente ferroviario.
Questa volta a Garbagnate milanese.
mt_iceman
14-03-2006, 21:58
2 vittime, 15 feriti :(
naitsirhC
14-03-2006, 22:02
Nei pressi della stazione. Secondo quanto riferito dai Vigili del Fuoco accorsi sul posto, si sarebbe trattato di uno scontro tra il Malpensa Express ed un locomotore.
Le vittime, sempre secondo i Vigili del Fuoco, sarebbero 2.
io le nord le prendo tutti i giorni :rolleyes: scandalose.
Lucio Virzì
14-03-2006, 23:02
Non di sola TAV dobbiamo vivere! Ci vuole ammodernamento del materiale rotabile delle linee preesistenti, installazione dei nuovi impianti si segnalazione!
Vado a leggere :(
LuVi
-kurgan-
14-03-2006, 23:32
le ferrovie nord sono in condizioni talmente disastrose da rendere un resoconto incredibile a chi non le ha mai viste.. è brutto dirlo, ma uno scontro ogni tanto con questo stato di cose è PREVEDIBILE :(
un incidente del genere me lo aspettavo sulla mia per via del binario singolo che c'è per larga tratta, non pensavo potessero avere di questi problemi a Saronno. pazzesco...
cmq le FNM sono scandalose, su questo non ci piove
MILANOgirl
14-03-2006, 23:45
dovevo andare a vedere..
IpseDixit
15-03-2006, 00:09
I treni viaggiavano su due binari differenti.... parlano di uno scambio guasto.
Non di sola TAV dobbiamo vivere! Ci vuole ammodernamento del materiale rotabile delle linee preesistenti, installazione dei nuovi impianti si segnalazione!
Vado a leggere :(
LuVi
Quoto, ferrovie, treni, materiale vario, è tutto marcio e decrepito.
Qui a Piacenza la settimana scorsa un capotreno ci ha rimesso un piede grazie ad una porta difettosa :rolleyes:
sempreio
15-03-2006, 09:14
Quoto, ferrovie, treni, materiale vario, è tutto marcio e decrepito.
Qui a Piacenza la settimana scorsa un capotreno ci ha rimesso un piede grazie ad una porta difettosa :rolleyes:
anche qui a pordenone 2 settimane fa un controllore cià rimesso una gamba :(, si è salvato per miracolo
Parentesi personale
ragazzi sono piuttosto impressionato :(
di solito lascio l'auto a Saronno, di solito al ritorno prendo il treno a Cadorna tra le 20 e le 21... a volte capita che il primo treno per Saronno sia proprio l'Omnibus...
tutto questo fino a venerdì scorso.
da lunedì ho preso la moto per andare a MI.
Un'altra settimana di treno e potevo esserci anche io, su quel treno.
/parentesi personale
le Ferrovie Nord hanno "qualche" problema, ma sinceramente non pensavo ci sarebbero stati incidenti di questa portata.
Credo che ci sarà un bel terremoto, un leghista ha già chiesto le dimissioni dell'amministratore delegato delle Ferrovie Nord (la Regione è un'azionista, e in regione governa anche la Lega).
per gli utenti delle Nord che volessero discutere sul trasporto ferroviario, segnalo questo sito (non è mio, spero che nonsia considerato SPAM).
www.ilpollonord.it
-kurgan-
15-03-2006, 10:10
I treni viaggiavano su due binari differenti.... parlano di uno scambio guasto.
c.v.d.
le ferrovie hanno tagliato i fondi per la manutenzione e per il personale: il risultato è un numero maggiore di guasti.. nei casi migliori provocano ritardi e basta, nei casi peggiori provocano incidenti e ci scappa a volte il morto.
ma un esame di coscienza se lo fa ogni tanto chi taglia questi fondi in nome del bilancio?
Quincy_it
15-03-2006, 10:16
Ci vuole ammodernamento del materiale rotabile delle linee preesistenti, installazione dei nuovi impianti si segnalazione!
Vado a leggere :(
LuVi
Quoto e sottoscrivo.
Paganetor
15-03-2006, 12:29
pure io prendo le nord tutti i giorni, per fortuna sulla tratta che va verso Seveso/Meda.
Pare che il problema dello scambio non ci sia stato, ma stanno ancora facendo accertamenti.
certo che ormai alcuni treni delel nord sono più che vecchi... direi obsoleti! non quelli del malpensa express (sono i modelli TAF, treni ad alta frequentazione), ma gli altri sì!
scandaloso invece che non abbiano messo in piedi un sistema sostitutivo (autobus) sulla tratta bloccata! oggi a Cadorna avvisavano che non c'erano bus e che si potevano utilizzare mezzi prorpi o le FS (hanno fatto un accordo per cui gli abbonati FNM possono usare senza altri biglietti le FS)...
insomma, chi abita da quelle parti cosa cavolo deve fare?
I risultati della spasmodica ricerca di aumento dei profitti. Su certe cose dovrebbe esserci un margine stabilito per legge.
pure io prendo le nord tutti i giorni, per fortuna sulla tratta che va verso Seveso/Meda.
per fortuna? inzomma... :D
certo che ormai alcuni treni delel nord sono più che vecchi... direi obsoleti! non quelli del malpensa express (sono i modelli TAF, treni ad alta frequentazione), ma gli altri sì!
se non altro hanno tolto definitivamente le carrozze far west, quelle con le porte che si aprivano a mano (anche in corsa!!) e i sedili di legno. è da qualche anno che non le vedo più. erano pericolose proprio perché uno poteva aprire la porta e saltare giù senza problemi...
cmq i famosi TAF non sono la fine del mondo. probabilmente dal punto di vista sicurezza sono ok (voglio sperare) ma in condizioni metereologiche avverse mi ricordo che davano meno problemi i vecchi treni :rolleyes:
questo inverno c'erano i TAF che faticavano a percorrere un tratto in salita sulla nostra linea... tutto per la neve o la pioggia, almeno così ho capito. ma che ca....
scandaloso invece che non abbiano messo in piedi un sistema sostitutivo (autobus) sulla tratta bloccata! oggi a Cadorna avvisavano che non c'erano bus e che si potevano utilizzare mezzi prorpi o le FS (hanno fatto un accordo per cui gli abbonati FNM possono usare senza altri biglietti le FS)...
vero, ho sentito anche io stamattina. si consiglia di usare mezzi propri
cazzo che bel consiglio :rolleyes:
se non altro il mio treno, per la prima volta, è arrivato praticamente in orario perché era praticamente l'unico a quell'ora :D
c.v.d.
le ferrovie hanno tagliato i fondi per la manutenzione e per il personale: il risultato è un numero maggiore di guasti.. nei casi migliori provocano ritardi e basta, nei casi peggiori provocano incidenti e ci scappa a volte il morto.
ma un esame di coscienza se lo fa ogni tanto chi taglia questi fondi in nome del bilancio?
E' un classico
[A+R]MaVro
16-03-2006, 21:59
I risultati della spasmodica ricerca di aumento dei profitti. Su certe cose dovrebbe esserci un margine stabilito per legge.
Ti stavo rispondando brutalmente... poi ho visto il bilancio delle Nord ed effettivamente stanno macinando parecchi utili. :eek:
Comunque io le Nord le ho prese per anni e proprio non capisco come cavolo abbiamo fatto a scontrarsi due treni in quel tratto: il Malpensa e gli omnibus viaggiano sempre su binari separati: l'omnibus sul 1° sul 2° il Malpensa sul 3° e 4° (5° e 6° a Saronno). E gli scambi si incrociano e vengono azionati normalmente solo a Bovisa ed eventualmente a Saronno (Garbagnate è in mezzo per chi non lo sapesse), salvo non ci siano problemi particolari sulla linea: quello scambio a Garbagnate non doveva nemmeno muoversi in una situazione normale. Sono perplesso.
[A+R]MaVro
16-03-2006, 22:06
se non altro hanno tolto definitivamente le carrozze far west, quelle con le porte che si aprivano a mano (anche in corsa!!) e i sedili di legno. è da qualche anno che non le vedo più. erano pericolose proprio perché uno poteva aprire la porta e saltare giù senza problemi...
:cry: le adoravo quelle carrozze :cry: Panca in legno e scaldotto rovente sotto al culo :cry:
Per non parlare del mitico "carro bestiame" del Milano-Saronno delle 7.36: una carrozza completamente senza sedili dove si stava tutti in piedi :cry:
MaVro']Ti stavo rispondando brutalmente... poi ho visto il bilancio delle Nord ed effettivamente stanno macinando parecchi utili. :eek:
E perchè? Perchè credevi che le Ferrovie Nord facessero la fame, o perchè credi che la dirigenza non speculerebbe mai su ciò che si ripercuote sulla sicurezza? :D
[A+R]MaVro
16-03-2006, 22:29
E perchè? Perchè credevi che le Ferrovie Nord facessero la fame, o perchè credi che la dirigenza non speculerebbe mai su ciò che si ripercuote sulla sicurezza? :D
No perchè strutturalmente le aziende di trasporto (tutte) sono in perdita, per il semplice fatto che sono costrette a dimensionare la capienza dei mezzi sulle punte di domanda, facendoli poi girare vuoti per il 70% del tempo.
Invece il gruppo FNM ha una dozzina di € mln di utili nel 2004, sono sorpreso.
MaVro']:cry: le adoravo quelle carrozze :cry: Panca in legno e scaldotto rovente sotto al culo :cry:
Per non parlare del mitico "carro bestiame" del Milano-Saronno delle 7.36: una carrozza completamente senza sedili dove si stava tutti in piedi :cry:
AH il mitico carro bestiame!
dove c'erano 2 scaldini alti, verticali, a 300 °C perciò non potevi appoggiarti, però potevi stazionare a 20 cm e scaldarti :asd:
e poi il tavolinetto accanto alla porta, dove il primo che arrivava si poteva sedere, gli altri in piedi :D
bisogna dire era solo alla fine dell'ultima carrozza, eh?
non era tutto un treno senza sedili ;)
ps ma dove si vede il bilancio delle Nord?
MaVro']No perchè strutturalmente le aziende di trasporto (tutte) sono in perdita, per il semplice fatto che sono costrette a dimensionare la capienza dei mezzi sulle punte di domanda, facendoli poi girare vuoti per il 70% del tempo.
Invece il gruppo FNM ha una dozzina di € mln di utili nel 2004, sono sorpreso.
bhè non credo che a incidere sui costi siano i mezzi che girano vuoti.
piuttosto mi aspetterei che incidano
- personale
- manutenzione (che va fatta comunque, sia sul materiale rotabile che sulle infrastrutture)
- investimenti (le Nord hanno ricostruito in pratica tutte le stazioni dell'hinterland negli anni 90, poi hanno rifatto Cadorna, poi la fermata Domodossola, adesso il quadruplicamento della tratta Bovisa-Cadorna, intanto hanno comprato i TAF)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.