PDA

View Full Version : Perchè lo specchio....


baolian
14-03-2006, 10:52
Perchè lo specchio inverte la destra con la sinistra, ma non l'alto col basso? :confused:

the_joe
14-03-2006, 10:56
Perchè lo specchio inverte la destra con la sinistra, ma non l'alto col basso? :confused:
Come no, io allo specchio mi vedo capovolto :O

superteodj
14-03-2006, 10:58
looooooooool

il mio riflette la mia immagine con i colori in negativo...asd

sapatai
14-03-2006, 11:01
l' immagine allo specchio non è altro che una riproduzione SIMMETRICA di ciò che gli ci metti davanti: è ciò che vedresti tu se ti mettessi al posto dello specchio, perciò non capisco perchè si dovrebbe vedere sottosopra. :confused:

Northern Antarctica
14-03-2006, 11:04
C'è un errore di fondo nella domanda.

Lo specchio non inverte nulla, ma riflette l'alto in alto, la destra a destra la sinistra a sinistra ed il basso in basso.

Sei tu che inverti, non lo specchio!!! Guardandoti allo specchio e vedendo la tua parte sinistra riflessa come "destra", fai questa assegnazione.

maria.grace.fleed
14-03-2006, 11:20
Conoscete la regola della mano destra?
Allora:
medio rivolto verso sinistra: asse x
pollice verso l'alto: asse y
indice rivolto verso lo specchio:asse z

Gli assi paralleli al piano dello specchio, assi x e y, sono identici alle loro immagini speculari.
Solo l'asse z presenta il verso modificato dalla loro riflessione.
Di conseguenza è più corretto dire che uno specchio scambia l'avanti con l'indietro piuttosto che la destra con la sinistra.

Si noti che l'oggetto è un sistema destrorso (la mano) e l'immagine speculare è come un sistema di coordinate sinistrorso.
Se gli esseri umani avessero solo mani destre, potremmo distinguere con certezza le situazioni reali da quelle speculari, ma gli esseri umani sono simmetrici...

Halliday docet! :read: :D

RiccardoS
14-03-2006, 11:58
:rotfl:

domande come questa dovevo ancora sentirle: non si finisce mai d'imparare! :D

baolian
14-03-2006, 12:16
:rotfl:

domande come questa dovevo ancora sentirle: non si finisce mai d'imparare! :D

Avrei voluto potermi attribuire il merito di tal domanda, ma purtroppo non è mia: la fece un professore di filosofia ad una mia amica durante un corso.

baolian
14-03-2006, 12:30
è ciò che vedresti tu se ti mettessi al posto dello specchio, perciò non capisco perchè si dovrebbe vedere sottosopra. :confused:

se così fosse, una mia fotografia sarebbe identica ad un immagine allo specchio, cosa che non è.

baolian
14-03-2006, 12:39
Conoscete la regola della mano destra?
Allora:
medio rivolto verso sinistra: asse x
pollice verso l'alto: asse y
indice rivolto verso lo specchio:asse z

Gli assi paralleli al piano dello specchio, assi x e y, sono identici alle loro immagini speculari.
Solo l'asse z presenta il verso modificato dalla loro riflessione.
Di conseguenza è più corretto dire che uno specchio scambia l'avanti con l'indietro piuttosto che la destra con la sinistra.

Si noti che l'oggetto è un sistema destrorso (la mano) e l'immagine speculare è come un sistema di coordinate sinistrorso.
Se gli esseri umani avessero solo mani destre, potremmo distinguere con certezza le situazioni reali da quelle speculari, ma gli esseri umani sono simmetrici...

Halliday docet! :read: :D

Questa spiegazione mi piace molto, però mi spiega "il cosa" (cit. "è più corretto dire che lo specchio scambia l'avanti con l'indietro"), ma non "il perchè": ad esempio, se metto davanti ad uno specchio un quadro con una figura NON simmetrica, ad esempio una freccia orientata Dx-SX, se nell'originale la punta è vicino al bordo destro, nello specchio sarà vicino al bordo sinistro (quindi invertita); mentre al contrario, se la freccia è orientata alto-basso, se la punta è in alto, lo sarà anche nella figura allo specchio. Perchè? :confused:

RiccardoS
14-03-2006, 12:40
Avrei voluto potermi attribuire il merito di tal domanda, ma purtroppo non è mia: la fece un professore di filosofia ad una mia amica durante un corso.


ehm... :stordita: era un modo di dire che è una domanda assolutamente idiota :fagiano: :D ... il fatto che l'abbia fatta un prof di filosofia mi conforta per quel che riguarda la mia opinione di un utente del forum (tu :D ) e rafforza le mie convinzioni sui prof di filosofia! :D

sapatai
14-03-2006, 12:43
se così fosse, una mia fotografia sarebbe identica ad un immagine allo specchio, cosa che non è.
leggi bene: ho scritto se ti mettessi al posto dello specchio, quindi dal punto di vista dello specchio.

baolian
14-03-2006, 12:50
ehm... :stordita: era un modo di dire che è una domanda assolutamente idiota

non tutto è così "idiota" come sembra (anche se forse sarebbe meglio dire "scontato")

il fatto che l'abbia fatta un prof di filosofia mi conforta per quel che riguarda la mia opinione di un utente del forum

Beh, io comunque la ripropongo perchè è una domanda che mi è piaciuta. Ogni tanto l'ho fatta (anche se mai su un forum), e ne è quasi sempre scaturita una interessante discussione di logica.

e rafforza le mie convinzioni sui prof di filosofia! :D

Ai tempi del liceo la detestavo, al pari di tutte le materie letterarie (che assolutamente non mi sono congeniali), poi ho avuto la fortuna di conoscere un'insegnante che mi ha fatto capire la "scientificità" della filosofia.

baolian
14-03-2006, 12:54
leggi bene: ho scritto se ti mettessi al posto dello specchio, quindi dal punto di vista dello specchio.

Guarda che ho letto benissimo: se al posto dello specchio ci mettessi una macchina fotografica e scattassi, otterei la stessa "visione" che se mi mettessi io al posto dello specchio (dal punto di vista dello specchio).

noid
14-03-2006, 13:10
Questa spiegazione mi piace molto, però mi spiega "il cosa" (cit. "è più corretto dire che lo specchio scambia l'avanti con l'indietro"), ma non "il perchè": ad esempio, se metto davanti ad uno specchio un quadro con una figura NON simmetrica, ad esempio una freccia orientata Dx-SX, se nell'originale la punta è vicino al bordo destro, nello specchio sarà vicino al bordo sinistro (quindi invertita); mentre al contrario, se la freccia è orientata alto-basso, se la punta è in alto, lo sarà anche nella figura allo specchio. Perchè? :confused:

prova a leggere un libro di fisica :D

sapatai
14-03-2006, 13:12
ok, mi sono sbagliato.

kikbond
14-03-2006, 13:41
minchia che robe che sento qui dentro.. :D
lo specchio come già detto riflette la destra a destra.. la sx a sx.. l'alto in alto e il basso in basso..nn ho voglia di fare un disegno della questione cmq per capirne il meccanismo basta prendere un foglio di carta sottile.. un pennarello nero e scrivere sul foglio ad esempio una r.. ti metti davanti allo specchio e noterai che la r che vedi nello specchio e esattamente la r che riesci a intravedere da dietro il foglio di carta se la carta è abbastanza sottile e la r calcata abbastanza..

kikbond
14-03-2006, 13:45
Conoscete la regola della mano destra?
Allora:
medio rivolto verso sinistra: asse x
pollice verso l'alto: asse y
indice rivolto verso lo specchio:asse z

Gli assi paralleli al piano dello specchio, assi x e y, sono identici alle loro immagini speculari.
Solo l'asse z presenta il verso modificato dalla loro riflessione.
Di conseguenza è più corretto dire che uno specchio scambia l'avanti con l'indietro piuttosto che la destra con la sinistra.

Si noti che l'oggetto è un sistema destrorso (la mano) e l'immagine speculare è come un sistema di coordinate sinistrorso.
Se gli esseri umani avessero solo mani destre, potremmo distinguere con certezza le situazioni reali da quelle speculari, ma gli esseri umani sono simmetrici...

Halliday docet! :read: :D


Mitico halliday.. era il mio libro di fisica 1 l'anno scorso.. mitico.. il volume secondo era curato dal mio prof di fisica.. c'era un pacco di gente che veniva sempre a farselo autografare :asd:.. nn so se ha curato anche il volume 1..

baolian
14-03-2006, 14:28
prova a leggere un libro di fisica :D

E perchè?

Con un libro si ottengono delle nozioni e se va bene una risposta.
Io invece sono più interessato al confronto ed alla logica. Amo più le domande che le risposte.
Tra l'altro io una potenziale risposta l'avrei trovata, ma i libri di fisica non mi sono stati di nessuna utilità.
Ora sto cercando di capire se è valida o meno.
Quanto detto da maria.grace.fleed mi è stato di aiuto, perchè ha evidenziato un particolare al quale non avevo pensato ma che si "integra" bene con quanto da me supposto.

kikbond
14-03-2006, 14:30
E perchè?

Con un libro si ottengono delle nozioni e se va bene una risposta.
Io invece sono più interessato al confronto ed alla logica. Amo più le domande che le risposte.
Tra l'altro io una potenziale risposta l'avrei trovata, ma i libri di fisica non mi sono stati di nessuna utilità.
Ora sto cercando di capire se è valida o meno.
Quanto detto da maria.grace.fleed mi è stato di aiuto, perchè ha evidenziato un particolare al quale non avevo pensato ma che si "integra" bene con quanto da me supposto.

cos'è che un libro di fisica nn può dare?

baolian
14-03-2006, 14:32
minchia che robe che sento qui dentro.. :D
lo specchio come già detto riflette la destra a destra.. la sx a sx.. l'alto in alto e il basso in basso..nn ho voglia di fare un disegno della questione cmq per capirne il meccanismo basta prendere un foglio di carta sottile.. un pennarello nero e scrivere sul foglio ad esempio una r.. ti metti davanti allo specchio e noterai che la r che vedi nello specchio e esattamente la r che riesci a intravedere da dietro il foglio di carta se la carta è abbastanza sottile e la r calcata abbastanza..

Però se la r la scrivo in alto a sinistra nel foglio che ho in mano, allo specchio sarà sempre in alto, ma vicino a quello che è il bordo destro del foglio che tiene in mano la tua immagine.

baolian
14-03-2006, 14:35
cos'è che un libro di fisica nn può dare?

l'imparare a farsi domande, a cercare di darsi delle risposte ed il confronto con le idee altrui.

edit: meglio dire che sono cose che un libro di fisica non può dare "da solo"

baolian
14-03-2006, 19:25
Premetto che il ragionamento di Northern Antarctica è quello che mi trova più "in sintonia", quindi partirò da quello:
in effetti lo specchio non inverte nulla, riflette ogni cosa dov'è, questo ci spiega cosa fa (o meglio non fa) lo specchio, e che la presunta inversione è solo un problema di percezione della realtà. Tuttavia non ci spiega il perchè percepiamo invertite destra e sinistra e non alto e basso.
Northern spiega questa errata percezione come dovuta alla simmetria.
Qui comincio a non essere più in completo accordo; riprendiamo l'esempio del quadro con la freccia orientata con la punta verso il lato sinistro della cornice: nell'immagine allo specchio la "percepiamo" come se fosse puntata verso il lato destro della cornice, quindi anche con un oggetto asimmetrico secondo il verso destro sinistro troviamo questa inversione, mentre la freccia è invece simmetrica secondo il verso alto-basso, quindi se fosse un problema (solo) di simmetrie dovremmo percepire anche alto e basso invertiti.
La spiegazione che mi sono dato io, invece, è che destra e sinistra sono dei riferimenti relativi rispetto allo spazio circostante (così come lo sono l'avanti ed il dietro che infatti vengono invertiti, grazie a maria.grace.fleed che me lo ha fatto notare), mentre alto e basso sono dei riferimenti "fissi" (assoluti?).
Questo è il motivo per cui secondo me non vengono invertiti (e quindi la risposta alla domanda).

::::Dani83::::
14-03-2006, 19:43
ma che c'è da capire? si comporta come una qualsiasi superficie riflettente, non fa mica nulla di anormale...

kikbond
14-03-2006, 23:04
ma che c'è da capire? si comporta come una qualsiasi superficie riflettente, non fa mica nulla di anormale...
esattamente è quello che nn capisco.. basta una qualsiasi nozione di ottica per capire che nn c'è nulla da capire.. alto e basso? perkè dovrebbe invertirli??

BlackJack84
14-03-2006, 23:30
E' vero, lo specchio inverte il davanti col dietro, niente di più: quindi per fare un confronto tra l'immagine riflessa e l'originale occorre girare uno dei due. Se si gira su un'asse verticale, come viene leggermente più naturale fare :p è ovvio che verranno scambiate dx e sx; giratela su un asse orizzontale e vedrete che dx e sx saranno al loro posto e "lo specchio" avrà invertito alto e basso (in realtà siete stati voi per poter fare un confronto).
Non ne siete convinti? Piegate la testa di 90° da un lato e guardatevi allo specchio... cosa inverte ora? :mc:

superlover
15-03-2006, 00:25
ok, mi sono sbagliato.
se robe che se poe capire solo con 2 litri de raboso in corpo

sapatai
15-03-2006, 00:36
se robe che se poe capire solo con 2 litri de raboso in corpo
:asd:

the_joe
15-03-2006, 09:24
Scusate, all'inizio ho creduto fosse il solito cacathread, ma vedo che la cosa sta diventando complicata e invece non lo è.....

Lo specchio rimanda (riflette) esattamente quello che vede, l'equivoco nasce dal fatto che se pensate di mettervi voi al posto dello specchio, non vedete quello che riflette, ma quello che lui vede.

Per essere semplice, provate a fare un'impronta con la mano destra sulla sabbia, quello che vedete ora sulla sabbia è l'impronta del palmo della mano destra che però risulta invertito infatti se provate a mettere la mano destra col palmo sopra, non coincide più con l'impronta lasciata nella sabbia.....idem con i timbri.

RiccardoS
15-03-2006, 09:35
non tutto è così "idiota" come sembra (anche se forse sarebbe meglio dire "scontato")
...
Beh, io comunque la ripropongo perchè è una domanda che mi è piaciuta. Ogni tanto l'ho fatta (anche se mai su un forum), e ne è quasi sempre scaturita una interessante discussione di logica.
...

a me sembra sia come parlare del sesso degli angeli, per usare un eufemismo forte! :D

CYRANO
15-03-2006, 09:40
io mi chiedo invece come mai se mi guardo la faccia allo specchio ci vedo il mio culo...

:O


Ciaozzz

RiccardoS
15-03-2006, 10:24
io mi chiedo invece come mai se mi guardo la faccia allo specchio ci vedo il mio culo...

:O


Ciaozzz


30 anni e ancora non hai capito di avere un faccione da :ciapet:

:fuck:

CYRANO
15-03-2006, 10:34
30 anni e ancora non hai capito di avere un faccione da :ciapet:

:fuck:

ah ecco... l'avevo intuito in effetti... :O



Ciaozzz

baolian
15-03-2006, 11:17
basta una qualsiasi nozione di ottica per capire che nn c'è nulla da capire

Io la vedo in maniera diversa: la fisica ci da una spiegazione sicuramente "vera", ma non l'informazione che risponde alla domanda.
Mi spiego con un esempio: c'è un thread dove si chiede perchè dei pesci saltono; si può rispondere che applicano una forza verso l'alto superiore a quella che è la loro forza peso; anche in questo caso la spiegazione sarebbe corretta, ma non risponde realmente alla domanda.

baolian
15-03-2006, 11:32
l'equivoco nasce dal fatto che se pensate di mettervi voi al posto dello specchio, non vedete quello che riflette, ma quello che lui vede.


Cioè intendi dire che quando ci specchiamo tendiamo a considerare (a livello inconscio) la nostra immagine come se fosse un altro "noi" reale che si trova al di là dello specchio e che "vede" noi? In pratica consideriamo lo specchio come se fosse un vetro che divide due realtà fisicamente esistenti?

the_joe
15-03-2006, 11:40
Cioè intendi dire che quando ci specchiamo tendiamo a considerare (a livello inconscio) la nostra immagine come se fosse un altro "noi" reale che si trova al di là dello specchio e che "vede" noi? In pratica consideriamo lo specchio come se fosse un vetro che divide due realtà fisicamente esistenti?
No, non stavo parlando di metafisica, ma solo di fisica ottica, se pensi di metterti fisicamente al posto dello specchio, ti devi girare di 180° sul piano orizzontale, mentre quello che riflette lo specchio è la tua immagine senza alcuna rotazione, è solo un riflesso.

In effetti pensandoci bene, quello che vedi in uno specchio, non è quello che lo specchio vede, ma quello che lo specchio vuol farti vedere ;)

baolian
15-03-2006, 11:51
Non ne siete convinti? Piegate la testa di 90° da un lato e guardatevi allo specchio... cosa inverte ora? :mc:

Se mi metto davanti allo specchio e piego la testa sinistra di 90° troverò che mentre io ho l'orecchio destro in alto e quello sinistro in basso, la mia immagine avrà l'orecchio sinistro in alto e quello destro in basso, ma ciò vuol dire che si sono invertiti destra e sinistra, l'alto è rimasto in l'alto ed il basso è rimasto in basso.

Comunque ho apprezzato la tua spiegazione molto più di quanto sembri, non a caso ho quotato solo l'esempio ;)

baolian
15-03-2006, 12:03
No, non stavo parlando di metafisica, ma solo di fisica ottica,

Bene, il discorso sta diventando sempre più utile, tuttavia più che di metafisica io parlerei di psicologia e di percezione della realtà. ;)

se pensi di metterti fisicamente al posto dello specchio, ti devi girare di 180° sul piano orizzontale, mentre quello che riflette lo specchio è la tua immagine senza alcuna rotazione, è solo un riflesso.


Quindi, se ho ben capito, l'equivoco nascerebbe perchè tendiamo a percepire come se l'immagine fosse ruotata di 180° attorno ad un asse verticale invece che per un semplice riflesso.
Ma perchè abbiamo questa percezione secondo una rotazione solo su un asse verticale e non anche su uno orizzontale?


In effetti pensandoci bene, quello che vedi in uno specchio, non è quello che lo specchio vede, ma quello che lo specchio vuol farti vedere ;)
:D

kikbond
15-03-2006, 12:08
Io la vedo in maniera diversa: la fisica ci da una spiegazione sicuramente "vera", ma non l'informazione che risponde alla domanda.
Mi spiego con un esempio: c'è un thread dove si chiede perchè dei pesci saltono; si può rispondere che applicano una forza verso l'alto superiore a quella che è la loro forza peso; anche in questo caso la spiegazione sarebbe corretta, ma non risponde realmente alla domanda.


IMHO è una questione diversa.. perkè si scinde la spiegazione fisica da quella biologica nel caso dei pesci.. qui è solo una questione fisica.. nn c'è altro.. nn c'è la spiegazione di un comportamento biologico o psicologico..

the_joe
15-03-2006, 12:11
Bene, il discorso sta diventando sempre più utile, tuttavia più che di metafisica io parlerei di psicologia e di percezione della realtà. ;)
;)


Quindi, se ho ben capito, l'equivoco nascerebbe perchè tendiamo a percepire come se l'immagine fosse ruotata di 180° attorno ad un asse verticale invece che per un semplice riflesso.
Ma perchè abbiamo questa percezione secondo una rotazione solo su un asse verticale e non anche su uno orizzontale?


:D
Perchè è quello che avviene, come per i timbri come ho già detto, la rotazione è sull'asse verticale.....

Infatti una mia amica fotografa quando la gente si fa fare le fototessera spiega sempre che la foto è diversa da quello che la gente si aspetta perchè è abituata a vedersi allo specchio e l'immagine che vede in foto NON è la stessa che vede nello specchio, per vedere la stessa cosa dovrebbe guardare la foto mettendola davanti ad uno specchio.........alla fine la foto è quello che lo specchio e gli altri vedono guardando noi, mentre noi nello specchio vediamo il nostro riflesso.

baolian
15-03-2006, 12:40
Perchè è quello che avviene, la rotazione è sull'asse verticale.....


Non è del tutto esatto, intanto, a voler essere pignoli :) , non è ciò che "avviene" (non c'è nessuna rotazione reale infatti), ma è ciò che "percepiamo come avvenire". Ma il dire che la percezione di una rotazione avviene solo sull'asse verticale e ben lungi dallo spiegare perchè non abbiamo la stessa percezione sull'asse orizzontale (a meno che non ti accontenti di un "è così perchè è così ;) ).

baolian
15-03-2006, 12:44
qui è solo una questione fisica.. nn c'è altro.. nn c'è la spiegazione di un comportamento psicologico..

Quindi sarebbe giusto affermare che c'è un principio dell'ottica per cui data una superficie riflettente, essa invertirà la destra con la sinistra ma non l'alto con il basso? ;)

kikbond
15-03-2006, 12:53
Quindi sarebbe giusto affermare che c'è un principio dell'ottica per cui data una superficie riflettente, essa invertirà la destra con la sinistra ma non l'alto con il basso? ;)


nn capisco questo invertire.. nel vero senso della parola nn inverte nulla IMHO.. riflette semplicemente tutto nella direzione di partenza.. come già detto.. basta semplicemente provare a fare l'esperimento di un foglio di carte scritto letto sullo specchio e letto attraverso il retro del foglio..

baolian
15-03-2006, 13:02
nn capisco questo invertire.. nel vero senso della parola nn inverte nulla IMHO..

E qui concordo, in realtà lo specchio, dal punto di vista strettamente ottico, non inverte nulla (ecco perchè non cerco la spiegazione nella fisica). Tuttavia non potrai negare che se ti metti davanti ad uno specchio "vedi" (o percepisci ?) un "te stesso" invertito (se alzi il braccio destro lui/lei alza il sinistro ad es.). Perchè questa percezione si ha per la destra/sinistra e non per l'alto/basso?

kikbond
15-03-2006, 13:22
E qui concordo, in realtà lo specchio, dal punto di vista strettamente ottico, non inverte nulla (ecco perchè non cerco la spiegazione nella fisica). Tuttavia non potrai negare che se ti metti davanti ad uno specchio "vedi" (o percepisci ?) un "te stesso" invertito (se alzi il braccio destro lui/lei alza il sinistro ad es.). Perchè questa percezione si ha per la destra/sinistra e non per l'alto/basso?


scusa.. ma sinceramente continuo a dire che ha ragione northern.. c'è un problema di fondo.. se guardi l'immagine nello specchio se tu alzi la mano destra l'immagine di te alza cmq la mano destra.. ti ripeto.. fai la prova del foglio di carta.. se poi trovo la voglia e il tempo faccio uno schizzo della situazione davanti allo specchio..

baolian
15-03-2006, 16:30
scusa.. ma sinceramente continuo a dire che ha ragione northern.. c'è un problema di fondo.. se guardi l'immagine nello specchio se tu alzi la mano destra l'immagine di te alza cmq la mano destra.. ti ripeto.. fai la prova del foglio di carta.. se poi trovo la voglia e il tempo faccio uno schizzo della situazione davanti allo specchio..

Ok, allora ti faccio un altro esempio, magari riesco a spiegarmi meglio: prendi un quadro; fagli una fotografia; metti il quadro davanti allo specchio e la fotografia di fianco allo specchio stesso. Vedi la stessa immagine?
Ovviamente le vedrai invertite destra/sinistra, perchè solo destra/sinistra e non alto/basso?

the_joe
15-03-2006, 17:17
Ok, allora ti faccio un altro esempio, magari riesco a spiegarmi meglio: prendi un quadro; fagli una fotografia; metti il quadro davanti allo specchio e la fotografia di fianco allo specchio stesso. Vedi la stessa immagine?
Ovviamente le vedrai invertite destra/sinistra, perchè solo destra/sinistra e non alto/basso?
Perchè non può essere altrimenti, fai finta di non vedere gli esempi, come l'impronta della mano sulla sabbia o dei timbri, lo specchio non inverte nulla, si limita a riflettere punto e basta, se sei moro resti moro, se alzi la mano destra si alza il riflesso della tua mano destra punto e basta.

kikbond
15-03-2006, 17:51
Ok, allora ti faccio un altro esempio, magari riesco a spiegarmi meglio: prendi un quadro; fagli una fotografia; metti il quadro davanti allo specchio e la fotografia di fianco allo specchio stesso. Vedi la stessa immagine?
Ovviamente le vedrai invertite destra/sinistra, perchè solo destra/sinistra e non alto/basso?

perkè io nn vedo invertito proprio nulla.. nn vedo invertito destra e sinistra.. se alzi il braccio destro vedrai il braccio destro alzarti..

scusa guarda la figura qua sotto.. guarda lo specchio di destra.. ti sembra che lo specchio inverta destra e sinistra dell'orologio? riflette esattamente tutto com'è..


http://www.peradam.it/peo/ipercorso/Iper-800/percorsi/L'illusione/immagini/orologio_specchi.gif

baolian
15-03-2006, 18:25
fai finta di non vedere gli esempi

Mi spiace che ti abbia dato questa impressione, ma ti assicuro che non è così.

lo specchio non inverte nulla, si limita a riflettere punto e basta, se sei moro resti moro, se alzi la mano destra si alza il riflesso della tua mano destra punto e basta.

Ma su questo mi sembra di aver concordato ampiamente, e i tuoi esempi lo dimostrano, ecco perchè non li ho citati, non avendo nulla da contestare.

Le mie domande non sono incentrate su ciò che lo specchio fa (riflette e basta), ma su come noi percepiamo le immagini riflesse, ecco perchè ho fatto l'esempio dell'immagine riflessa del quadro e della foto del quadro.

the_joe
15-03-2006, 18:26
Mi spiace che ti abbia dato questa impressione, ma ti assicuro che non è così.



Ma su questo mi sembra di aver concordato ampiamente, e i tuoi esempi lo dimostrano, ecco perchè non li ho citati, non avendo nulla da contestare.

Le mie domande non sono incentrate su ciò che lo specchio fa (riflette e basta), ma su come noi percepiamo le immagini riflesse, ecco perchè ho fatto l'esempio dell'immagine riflessa del quadro e della foto del quadro.
Però continui a girare intorno, il quadro e la foto del quadro corrispondono a quanto ho detto della mia amica fotografa......

baolian
15-03-2006, 18:31
perkè io nn vedo invertito proprio nulla.. nn vedo invertito destra e sinistra.. se alzi il braccio destro vedrai il braccio destro alzarti..

scusa guarda la figura qua sotto.. guarda lo specchio di destra.. ti sembra che lo specchio inverta destra e sinistra dell'orologio? riflette esattamente tutto com'è..


http://www.peradam.it/peo/ipercorso/Iper-800/percorsi/L'illusione/immagini/orologio_specchi.gif

Questa è la didascalia che accompagna la foto da te postata:
"[cut]Però l'immagine ottenuta e l'oggetto non sono sovrapponibili. Essi sono infatti inversamente uguali cioè hanno la destra e la sinistra invertite, per questo se davanti allo specchio alziamo la mano destra, l'immagine alza la sinistra."

link: http://www.peradam.it/peo/ipercorso/Iper-800/percorsi/L'illusione/

baolian
15-03-2006, 18:40
Però continui a girare intorno, il quadro e la foto del quadro corrispondono a quanto ho detto della mia amica fotografa......

Ma io concordo perfettamente con quanto detto dalla tua amica, tant'è che lo spunto del thread l'ho preso da quello in cui si chiedeve se fosse più "realistica" l'immagine allo specchio o quella della fotografia (da lì mi sono ricordato di questo tormentone).
Quello di cui chiedo lumi è su questo:


Perchè è quello che avviene, come per i timbri come ho già detto, la rotazione è sull'asse verticale.....


Perchè la rotazione è proprio sull'asse verticale e non su quello orizzontale?
Il dirmi che anche per i timbri o per le orme è così non me lo spiega, mi da solo altri casi in cui ciò avviene.

kikbond
15-03-2006, 19:29
Questa è la didascalia che accompagna la foto da te postata:
"[cut]Però l'immagine ottenuta e l'oggetto non sono sovrapponibili. Essi sono infatti inversamente uguali cioè hanno la destra e la sinistra invertite, per questo se davanti allo specchio alziamo la mano destra, l'immagine alza la sinistra."

link: http://www.peradam.it/peo/ipercorso/Iper-800/percorsi/L'illusione/

continuo a nn capire cosa ancora nn capisci.. bho..

baolian
15-03-2006, 20:07
continuo a nn capire cosa ancora nn capisci.. bho..

forse sono stato poco chiaro nella "formattazione" del post.
Le ultime righe da te quotate, non le ho scritte io ma accompagnavano l'immagine che tu hai postato.