Entra

View Full Version : Intel, presto schede madri con memoria Flash integrata


Redazione di Hardware Upg
14-03-2006, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16716.html

Alcune fonti segnalano l'intenzione da parte di Intel di adottare memoria NAND Flash anche nelle schede madri desktop, seguendo i progetti per il mondo dei PC portatili annunciati di recente

Click sul link per visualizzare la notizia.

heavymetalforever
14-03-2006, 08:58
Mah...

io son dell'idea che tutto dipenda dall'uso che uno fa del PC.

Ad esempio nell'ambito videoludico non è che questa memoria dia risultati prestazionali elevati, nel senso che se serve solo a contenere molti file usati di recente non ha molto senso, il gioco viene caricato in RAM e poi eseguito man mano da li.

Altro discorso invece per PC ad uso internet, lì le prestazioni si vedrebbero sicuramente, basta pensare a tutte le pagine web che potrebbero essere contenute in quella memoria.

Cmq alla fine forse un primo timido passo per migliorare le prestazioni di I/O con l'hard disk, oggi vero collo di bottiglia del PC.

Bye

Dumah Brazorf
14-03-2006, 09:05
E' proprio il tempo impiegato per caricare in ram un'applicazione che si vuole ridurre.
Con questa tecnologia il boot di winzoz avverrà molto + in fretta così come il caricamento di photoshop o altri programmi usati di frequente che ci stanno nella flash.
Ciao.

Nenco
14-03-2006, 09:09
Spero che si sbrighino a comercializzare hard disk allo stato solido (magari con vari chip nand flash messi in raid gia all'interno del "disco" :D )
in quel monento questi sistemi ibridi già non avranno piu senso di esistere

adynak
14-03-2006, 09:17
Alla fine una soluzione come questa, con la memoria flash integrata nella scheda madre, mi sembra un bel passo verso l' adozione (in un futuro ancora remoto) di memorie allo stato solido.
In questo modo le schede madri "top", a fronte di una spesa di una cinquantina di euro in più, offrirebbero un bel vantaggio prestazionale per tutti coloro che ricercano le prestazioni assolute.
Direi che se così sarà, abbandonerò il mio vecchio P4 su 865pe (che ancora fa il suo bel dovere) per lanciarmi su un Conroe con 2GB di RAM e 1GB di memoria flash ... allora così, forse, l' incremento prestazionale può giustificare la spesa.

magilvia
14-03-2006, 09:28
Spero che si sbrighino a comercializzare hard disk allo stato solido (magari con vari chip nand flash messi in raid gia all'interno del "disco" )
in quel monento questi sistemi ibridi già non avranno piu senso di esistere

Concordo pienamente

Automator
14-03-2006, 09:32
ottimo... ma anche migliore ste schifo di HD non sarebbe male...

Cloud76
14-03-2006, 09:58
E' proprio il tempo impiegato per caricare in ram un'applicazione che si vuole ridurre.
Con questa tecnologia il boot di winzoz avverrà molto + in fretta così come il caricamento di photoshop o altri programmi usati di frequente che ci stanno nella flash.
Ciao.

Per ridurre il tempo impiegato per caricare in RAM bisogna incrementare le prestazioni del disco, che vada a caricare in RAM o in una cache esterna non credo che cambi molto... entrambe sono sicuramente più veloci di un HD.
Caricare Windows o un qualsiasi programma... non credo ci siano miglioramenti di prestazioni... solo nei RIcaricamenti e RIaperture di file già caricati e quindi memorizzarti in questa cache esterna ci saranno miglioramenti... sta cosa comunque viene già fatta dalla RAM... anche mettendoci una cache esterna più veloce non credo che si possa ottenere un miracolo... secondo me. Il problema del disco fisso rimane.

aLLaNoN81
14-03-2006, 09:59
Mah...

io son dell'idea che tutto dipenda dall'uso che uno fa del PC.

Ad esempio nell'ambito videoludico non è che questa memoria dia risultati prestazionali elevati, nel senso che se serve solo a contenere molti file usati di recente non ha molto senso, il gioco viene caricato in RAM e poi eseguito man mano da li.

Altro discorso invece per PC ad uso internet, lì le prestazioni si vedrebbero sicuramente, basta pensare a tutte le pagine web che potrebbero essere contenute in quella memoria.

Cmq alla fine forse un primo timido passo per migliorare le prestazioni di I/O con l'hard disk, oggi vero collo di bottiglia del PC.

Bye
Ma perchè a come primo utilizzo del pc bisogna sempre associare i giochi? :muro: Questa tecnologia non servirà a chi gioca e men che meno a chi naviga su internet perchè le pagine vengono caricate sempre in ram (nei probwser seri) e la memoria ram è più veloce di quella flash. Servirà invece per avere un boot estremamente più veloce e per potere aprire programmi o grosse masse di dati in maniera quasi istantanea, i maggiori utilizzatori di questa soluzione saranno persone che fanno grafica, oppure maneggiano grossi database, oppure ancora usano altre applicazioni che richiedono molto seek al disco e che quindi ora sono molto limitati dalla latenza di ricerca degli odierni dischi.

aLLaNoN81
14-03-2006, 10:02
Per ridurre il tempo impiegato per caricare in RAM bisogna incrementare le prestazioni del disco, che vada a caricare in RAM o in una cache esterna non credo che cambi molto... entrambe sono sicuramente più veloci di un HD.
Caricare Windows o un qualsiasi programma... non credo ci siano miglioramenti di prestazioni... solo nei RIcaricamenti e RIaperture di file già caricati e quindi memorizzarti in questa cache esterna ci saranno miglioramenti... sta cosa comunque viene già fatta dalla RAM... anche mettendoci una cache esterna più veloce non credo che si possa ottenere un miracolo... secondo me. Il problema del disco fisso rimane.
Credo che parte del SO verrà caricato sul modulo flash e lì resterà per sempre, solo in questa maniera l'incremento di prestazioni annunciato sia plausibile, altrimenti come dici tu una soluzione simile va bene solo per i ricaricamenti ;)

aLLaNoN81
14-03-2006, 10:04
ottimo... ma anche migliore ste schifo di HD non sarebbe male...
Gira la ruota e compra una vocale :D
Comunque, dischi fissi più veloci ci sono, soltanto che costano troppo ;) In ogni caso già con due normalissimi dischi in mirroring si ha un gran bel boost prestazionale.

tatomalano
14-03-2006, 10:15
W il commodore VIC-20 col suo bel registratore a cassette.

Cloud76
14-03-2006, 10:16
Credo che parte del SO verrà caricato sul modulo flash e lì resterà per sempre, solo in questa maniera l'incremento di prestazioni annunciato sia plausibile, altrimenti come dici tu una soluzione simile va bene solo per i ricaricamenti ;)

Dici?
In questo caso allora si... il boot sarebbe più veloce, se venisse trasferita tutta la fase di boot sulla memoria flash il PC si accenderebbe quasi come un palmare :D
Permettimi però di esporre una critica... ok boot istantaneo o meno ma alla fine... chi se ne importa del boot... quando ho aspettato 10 o 20 secondi di caricamento cosa mi cambia... se poi nelle successive TOT ore di lavoro non mi dà altri benefici tangibili? Alla fine l'unico incremento si avrà nei ricaricamenti... come è stato detto... file di grandi dimensioni come foto e disegni o programmi precedentemente aperti...
Non so... a me non convince molto...

aLLaNoN81
14-03-2006, 10:25
Dici?
In questo caso allora si... il boot sarebbe più veloce, se venisse trasferita tutta la fase di boot sulla memoria flash il PC si accenderebbe quasi come un palmare :D
Permettimi però di esporre una critica... ok boot istantaneo o meno ma alla fine... chi se ne importa del boot... quando ho aspettato 10 o 20 secondi di caricamento cosa mi cambia... se poi nelle successive TOT ore di lavoro non mi dà altri benefici tangibili? Alla fine l'unico incremento si avrà nei ricaricamenti... come è stato detto... file di grandi dimensioni come foto e disegni o programmi precedentemente aperti...
Non so... a me non convince molto...
Hai ragione anche tu, mi sa che ci sarà solo da aspettare e vedere come sarà in concreto questa tecnologia dal momento che per ora si è visto proprio pochino. Comunque ora che ci penso credo che potrebbe servire parecchio anche con le tecnologie di virtualizzazione per switchare da un sistema operativo all'altro istantaneamente evitando così di incasinare la ram con blocchi di SO diversi ;)

May81
14-03-2006, 10:29
La tecnologia degli HDD è alla frutta... l'unico modo per aumentare le prestazioni è aumentare la velocità di rotazione dei piatti ma questo comporta maggior consumo, calore e rumorosità. Mettendo i dischi in raid 0 si aumenta solo la velocità di trasferimento dei dati quando questi sono sequenziali.

Il vero problema è il tempo di accesso e solo una memoria "elettronica" può accedere ai dati sotto al ms.

Ben venga una soluzione di memoria cache del disco flash in attesa di avere partizioni totalmente di memoria statica

Gello
14-03-2006, 10:56
Gira la ruota e compra una vocale :D
Comunque, dischi fissi più veloci ci sono, soltanto che costano troppo ;) In ogni caso già con due normalissimi dischi in mirroring si ha un gran bel boost prestazionale.

Magari in striping e cmq niente di troppo esaltante ;)

bjt2
14-03-2006, 11:12
Queste memorie flash conterranno i files più usati di recente (tipo le dll, gli eseguibili e i files di configurazione più recenti), non credo che sia opporuno memorizzare files dati. Anche così si aumentano le prestazioni: se per caricare un programma ho bisogno dello swap, o comunque di uno o più files distanti fra loro, posso accedere alla cache e al disco in parallelo, velocizzando di molto i tempi di risposta globali del sitema: senza NCQ attualmente i tempi di risposta sono scarsi se il disco incomincia a emettere i tipici rumori dovuti a due accessi concorrenti in aree diverse del disco. Invece così i files più usati saranno acceduti velocemente e non intaseranno la coda della parte meccanica, in più la memoria non è volatile, così potranno essere cariciati solo una volta ed usati per sempre (fino a che l'algoritmo di ottimizzazione non decide che un file è usato di più e lo deve sostituire...)

ronthalas
14-03-2006, 11:24
e una bella ricompilazione ad hoc di un kernel 2.6 da flashare stabile nella NAND insieme a tutti i suoi moduli e servizi essenziali? Apri il portatile e in 2 secondi hai la schermata di login bella che pronta...

bei ricordi del RAD Disk dell'Amiga :)

aLLaNoN81
14-03-2006, 11:26
Magari in striping e cmq niente di troppo esaltante ;)
Ops, ho sbagliato :) Ovvio, le prestazioni non sono mostruose però rispetto ad un disco solo si ha un bel boost ;)

JOHNNYMETA
14-03-2006, 11:36
Fantastico un altro livello aggiunto alla gerarchia delle memorie.Il principio di località continua a colpire.Bella botta di prestazioni.

^TiGeRShArK^
14-03-2006, 13:19
è ovviaqmente stata pensata solo per accelerare il boot.
Infatti per tutte le altre situazioni è sicuramente molto + veloce la memoria cache che mantiene in RAM i dati a cui si è già acceduto, e quindi si avrebbero vantaggi molto maggiori semplicemente aumentando la memoria di sistema.
La caratteristica della memoria flash è invece ke può mantenere i dati anke senza consumare energia, questo la rende il candidato ideale per memorizzare i dati necessari al boot del sistema (che altrimenti sarebbe impossibile mantenere in RAM senza consumare energia).

BlackBug
14-03-2006, 14:30
Secondo me tutto ciò ha un solo significato: non riescono a trovare una tecnologia alternativa (prestazioni&costi) nell'ambito HD quindi queste memorie "tampone" mi danno molto pezza messa lì a guadagnare tempo...

soft_karma
14-03-2006, 15:05
Io sinceramente aspettavo da parecchio qualcosa di simile. Con l'attuale tecnologia non mi farebbe schifo avere una flash da 2/4 giga dove piazzare il SO e gli applicativi che uso di più. In pratica si tratta di una alternativa all'avere dischi piccoli ma molto veloci solo per le applicazioni core. Qui il discorso è diverso, ovvero c'è un'ulteriore memoria tampone tra disco e CPU, ma nulla vieta che con l'abbattersi dei costi questo non diventi un disco a se.

ilGraspa
14-03-2006, 15:07
Boh a mio parere questa cosa servirà quasi escusivamente al boot. Il costo di 1GB di flash non è di molto superiore a quello di 1GB di ram, converrebbe tenere tutto lì se questa tecnologia servisse "a regime". L'unico vantaggio della flash è di poter memorizzare dati necessari all'avvio per velocizzare la fase di boot.
Comunque sia credo sarà il SO a controllare direttamente tale chip gestendolo come una sorta di paginazione, e x le applicazioni la cosa sarà trasparente...

Mr. Nippo
14-03-2006, 15:28
Gira la ruota e compra una vocale :D
Comunque, dischi fissi più veloci ci sono, soltanto che costano troppo ;) In ogni caso già con due normalissimi dischi in mirroring si ha un gran bel boost prestazionale.

sicuramente intendevi lo striping, che permetterebbe un aumento delle prestazioni, ma raddoppierebbe anche i rischi di perdita di dati dovuti a rotture dei dischi. Cosa risolvibile, direbbero alcuni, utilizzando come disco di sistema due dischi in raid0 ed un terzo per i dati. ed il backup dei dati dove lo facciamo? ci vuole un quarto disco stand alone o vogliamo mettere in raid1 pure i dischi dati ed avere quindi un totale di 4 dischi, oppure facciamo tutto in raid5 e risolviamo la cosa con "solo" 3 dischi?
sto stressando il concetto ma è solo per dimostrare che si tratta di soluzioni costose e di non semplice gestione.

Mr. Nippo
14-03-2006, 15:39
Dici?
In questo caso allora si... il boot sarebbe più veloce, se venisse trasferita tutta la fase di boot sulla memoria flash il PC si accenderebbe quasi come un palmare :D
Permettimi però di esporre una critica... ok boot istantaneo o meno ma alla fine... chi se ne importa del boot... quando ho aspettato 10 o 20 secondi di caricamento cosa mi cambia... se poi nelle successive TOT ore di lavoro non mi dà altri benefici tangibili? Alla fine l'unico incremento si avrà nei ricaricamenti... come è stato detto... file di grandi dimensioni come foto e disegni o programmi precedentemente aperti...
Non so... a me non convince molto...

guarda la cosa da una prospettiva più ampia...avere un pc che si accende istantaneamente come un palmare significa aumentare le possibilità di utilizzo e la versatilità del pc.
un esempio super banale: sono a casa e voglio vedere la programmazione della tv. ora come ora faccio prima a leggere sul giornale, o addirittura cercare su televideo (!!!) piuttosto che accendere il pc, aspettare il boot, aspettare che carichi il mio profilo ecc...
semplicemente utilizzare il pc sarebbe più scomodo che usare altri mezzi.
con un boot immediato il pc verrebbe sdoganato e diventerebbe una periferica da utilizzare per qualsiasi cosa e grazie alla connettività wireless da tenere ovunque.

Anni fa avevo letto da qualche parte il risultato di ricerche sponsorizzate da "wintel" ed una delle richieste più comuni, anche da parte dell' utenza aziendale, era una diminuzione drastica dei tempi di boot.

JohnPetrucci
14-03-2006, 16:09
Spero che si sbrighino a comercializzare hard disk allo stato solido (magari con vari chip nand flash messi in raid gia all'interno del "disco" :D )
in quel monento questi sistemi ibridi già non avranno piu senso di esistere
Quoto.

syngian
14-03-2006, 16:51
Beh... questa questa tecnologia di cache verrà adottata inizialmente sui portatili.... perchè oltre all'aumento di pure prestazioni velocistiche (tanto più marcato poichè gli HD dei portatili non hanno le prestazioni di quelli da desktop).... porta anche il vantaggio di aumentare l'autonomia dei portatili.. diminuendo gli accessi all'HD che è notoriamente uno dei più grandi "consumatori" della energia delle batterie

aLLaNoN81
14-03-2006, 17:01
sicuramente intendevi lo striping, che permetterebbe un aumento delle prestazioni, ma raddoppierebbe anche i rischi di perdita di dati dovuti a rotture dei dischi. Cosa risolvibile, direbbero alcuni, utilizzando come disco di sistema due dischi in raid0 ed un terzo per i dati. ed il backup dei dati dove lo facciamo? ci vuole un quarto disco stand alone o vogliamo mettere in raid1 pure i dischi dati ed avere quindi un totale di 4 dischi, oppure facciamo tutto in raid5 e risolviamo la cosa con "solo" 3 dischi?
sto stressando il concetto ma è solo per dimostrare che si tratta di soluzioni costose e di non semplice gestione.
Assolutamente volevo dire striping, sovrappensiero ho sbagliato ;) Per quanto riguarda quello che hai detto tu hai dimenticato di aggiungerci magari il raid 0+1 e l'1+0 :D comunque in ambito casalingo la soluzione più sicura, pratica e veloce sarebbe avere un raid 0 per il SO ed i programmi ed un raid 1 per i dati ;) Quanto al fatto che all'aumentare dei dischi si moltiplica proporzionalmente il MTTF è vero, però se si adotta la soluzione giusta (come quella che ho detto io) anche in caso di guasto ce la si cava bene. Ovvio, non tutti sono in grado di gestirsi soluzioni simili ma purtroppo quello si può fare al momento è solo questo :(

^TiGeRShArK^
14-03-2006, 18:44
guarda la cosa da una prospettiva più ampia...avere un pc che si accende istantaneamente come un palmare significa aumentare le possibilità di utilizzo e la versatilità del pc.
un esempio super banale: sono a casa e voglio vedere la programmazione della tv. ora come ora faccio prima a leggere sul giornale, o addirittura cercare su televideo (!!!) piuttosto che accendere il pc, aspettare il boot, aspettare che carichi il mio profilo ecc...
semplicemente utilizzare il pc sarebbe più scomodo che usare altri mezzi.
con un boot immediato il pc verrebbe sdoganato e diventerebbe una periferica da utilizzare per qualsiasi cosa e grazie alla connettività wireless da tenere ovunque.

Anni fa avevo letto da qualche parte il risultato di ricerche sponsorizzate da "wintel" ed una delle richieste più comuni, anche da parte dell' utenza aziendale, era una diminuzione drastica dei tempi di boot.
si....discorso validissimo...
ma tieni conto ke c'è anke ki tiene acceso il pc 24/7 e anzikè guardare televideo in TV lo guarda sul pc ... :fiufiu:

giapel
14-03-2006, 20:44
Mah,ben venga un aiuto all'aumento di prestazioni :).
Che poi si mettano hdd in striping,moto piu' veloci,ok....ma cmq,rispetto alla velocita' degli altri componenti cmq saremo sempre 1-2 ordini di grandezza inferiori :(,fin all'arrivo (che non sara' in tempi recenti) dei dischi 'solidi' .

Cloud76
14-03-2006, 21:56
Io piuttosto che mettere una cache di questo tipo preferirei un disco più valido... se proprio dobbiamo mettere della memoria di cache... io farei:

Hard Disk con rapporto tipo 1/10 cache/capacità; al giorno d'oggi si vendono già pen drive e memorie flash di diversi giga a costi non esorbitanti qiundi sarebbe una produzione possibile e dal costo non elevato.
Quindi un HD da 80Gb con memoria flash di 8Gb, oppure 160Gb con flash 16Gb e così via...
Il disco dovrebbe essere già bipartizionato con la possibilità di usare indistintamente (a discrezione personale) la partizione in flash o su disco... così si potrebbe installare il SO nella flash più tutti i file e programmi di più frequente utilizzo.
Inoltre il disco dovrebbe essere in grado di utilizzare la parte di memoria flash disponibile (rimasta libera) come cache secondaria andando a caricare i file aperti nella partizione disco per un RIaccesso più rapido (come si vorrebbe fare col dispositivo in questione).
Secondo me questa sarebbe una valida altenativa nell'attesa dei dischi cosiddetti "solidi".

P.S. L'idea è coperta dal Copyright.
Saluti!

aLLaNoN81
14-03-2006, 22:12
Io piuttosto che mettere una cache di questo tipo preferirei un disco più valido... se proprio dobbiamo mettere della memoria di cache... io farei:

Hard Disk con rapporto tipo 1/10 cache/capacità; al giorno d'oggi si vendono già pen drive e memorie flash di diversi giga a costi non esorbitanti qiundi sarebbe una produzione possibile e dal costo non elevato.
Quindi un HD da 80Gb con memoria flash di 8Gb, oppure 160Gb con flash 16Gb e così via...
Il disco dovrebbe essere già bipartizionato con la possibilità di usare indistintamente (a discrezione personale) la partizione in flash o su disco... così si potrebbe installare il SO nella flash più tutti i file e programmi di più frequente utilizzo.
Inoltre il disco dovrebbe essere in grado di utilizzare la parte di memoria flash disponibile (rimasta libera) come cache secondaria andando a caricare i file aperti nella partizione disco per un RIaccesso più rapido (come si vorrebbe fare col dispositivo in questione).
Secondo me questa sarebbe una valida altenativa nell'attesa dei dischi cosiddetti "solidi".

P.S. L'idea è coperta dal Copyright.
Saluti!
Come idea non è male ma dai un'occhiata ai prezzi delle flash da 8Gb per ridefinire la tua idea di costo "non esorbitante", non oso poi immaginare una flash da 16Gb :rolleyes:

Cloud76
14-03-2006, 22:41
Come idea non è male ma dai un'occhiata ai prezzi delle flash da 8Gb per ridefinire la tua idea di costo "non esorbitante", non oso poi immaginare una flash da 16Gb :rolleyes:

Come "costo" non intendo certo quello al pubblico, specialmente in Italia... le stesse in Germania costano anche dal 40 al 50% in meno... e non è che siano diverse... quindi una dotazione del genere, es 80Gb/8Gb, fatta con una produzione di massa, andrebbe a costare pure meno di un Raptor 74Gb tanto per fare un esempio o quello da 160/16Gb del rispettivo Raptor da 140(?non ricordo quanto prcisamente?) Gb... e sarebbe comunque più veloce.
Secondo me sarebbe fattibile... chissà... :)
Saluti.

biffuz
15-03-2006, 08:45
Nessuno ha pensato come questo potrebbe essere l'ideale per mettere in standby la macchina ed evitare così di fare il boot ogni volta?

dwfgerw
15-03-2006, 10:26
un modo in più per farci acquistare silicio intel...

aLLaNoN81
15-03-2006, 10:27
Come "costo" non intendo certo quello al pubblico, specialmente in Italia... le stesse in Germania costano anche dal 40 al 50% in meno... e non è che siano diverse... quindi una dotazione del genere, es 80Gb/8Gb, fatta con una produzione di massa, andrebbe a costare pure meno di un Raptor 74Gb tanto per fare un esempio o quello da 160/16Gb del rispettivo Raptor da 140(?non ricordo quanto prcisamente?) Gb... e sarebbe comunque più veloce.
Secondo me sarebbe fattibile... chissà... :)
Saluti.
Ok, la cosa potrebbe andare ma resta da considerare una cosa: la durata delle flash. Ad ora le flash supportano circa 200mila cicli di riscrittura prima di diventare inutilizzabili, potranno anche sembrare molti ma se si considera l'uso che se ne deve fare, cioè quello di hard disk tampone, diventano pochissimi ;) Diciamo che questi moduli di memoria flash andranno bene per dati che verranno modificati relativamente poche volte e non come memorie tampone...

Cloud76
15-03-2006, 13:18
Ad ora le flash supportano circa 200mila cicli di riscrittura prima di diventare inutilizzabili

Questo dato non lo conoscevo, grazie dell'info ;)
Ma ti riferisci solo a memorie tipo SD, MMC, CF o anche ai Pen drive? Capisco che i primi possano "smagnetizzarsi" (non so se il termine può essere corretto) ma i pen drive non dovrebbero essere logorati no? Utilizzano chip di memoria... anche questi vanno morendo? :confused:

aLLaNoN81
15-03-2006, 13:37
Questo dato non lo conoscevo, grazie dell'info ;)
Ma ti riferisci solo a memorie tipo SD, MMC, CF o anche ai Pen drive? Capisco che i primi possano "smagnetizzarsi" (non so se il termine può essere corretto) ma i pen drive non dovrebbero essere logorati no? Utilizzano chip di memoria... anche questi vanno morendo? :confused:
SD, MMC, CF, pen drive e compagnia bella utilizzano tutti la stessa tecnologia per immagazzinare informazioni e cioè quella della memorie flash. Non si smagnetizza nulla ;) semplicemente è stato testato che dopo 200mila volte i transistor che mantengono i dati in queste memorie iniziano a rompersi :) Se fai due conti vedrai che 200mila cicli di riscrittura bastano ed avanzano per tirare avanti 15 o 20 anni utilizzando le memory card abbastanza intensivamente. Questo dato però non è più abbastanza nel caso le si usi come memoria tampone in un hd, in questo caso 200mila riscritture (i dati su flash vanno riscritti interamente, non si possono modificare perchè la scrittura avviene a blocchi, non su singono bit) verranno sicuramente superate nell'arco di un periodo abbastanza breve...

Pieremilio Cunati
15-03-2006, 13:50
forse mi sbaglio ma gigabyte ha già una sorta di memoria
su una scheda da inserire sulla scheda madre ed è
GC-RAMDISK rev1.3 della GIGABYTE .
solo che in italia non la vedremo mai.!!!!!

aLLaNoN81
15-03-2006, 13:53
forse mi sbaglio ma gigabyte ha già una sorta di memoria
su una scheda da inserire sulla scheda madre ed è
GC-RAMDISK rev1.3 della GIGABYTE .
solo che in italia non la vedremo mai.!!!!!
Altro non è che una banalissima ram che viene usata come hard disk, appena si spegne il pc puf, addio dati.

Cloud76
15-03-2006, 14:14
SD, MMC, CF, pen drive e compagnia bella utilizzano tutti la stessa tecnologia per immagazzinare informazioni e cioè quella della memorie flash. Non si smagnetizza nulla ;) semplicemente è stato testato che dopo 200mila volte i transistor che mantengono i dati in queste memorie iniziano a rompersi :) Se fai due conti vedrai che 200mila cicli di riscrittura bastano ed avanzano per tirare avanti 15 o 20 anni utilizzando le memory card abbastanza intensivamente. Questo dato però non è più abbastanza nel caso le si usi come memoria tampone in un hd, in questo caso 200mila riscritture (i dati su flash vanno riscritti interamente, non si possono modificare perchè la scrittura avviene a blocchi, non su singono bit) verranno sicuramente superate nell'arco di un periodo abbastanza breve...

Mmm... che schifo... :rolleyes:
Vorrà dire che comincerò a prendere nota del numero di scritture che faccio così saprò quando arriverà il momento di vendere il supporto :D
Grazie :mano:

X Pieremilio:
Si il Ramdisk è stato presentato già qualche mese fa.

X aLLaNoN81:
No, non dovrebbe fare puf quando spegni il PC. Se non ricordo male c'è una batteria tampone con circa 8 ore di autonomia; se lasci il pc con l'alimentazione inserita allora no problem, se stacchi tutto o spegni col tastino dell'alimentatore allora hai 8 ore prima di perdere i dati. ;)
Saluti!

aLLaNoN81
15-03-2006, 14:25
Mmm... che schifo... :rolleyes:
Vorrà dire che comincerò a prendere nota del numero di scritture che faccio così saprò quando arriverà il momento di vendere il supporto :D
Grazie :mano:
Ipotizzando di riscrivere l'intera memoria 20 volte al giorno ci vogliono 27 anni circa per raggiungere il limite, direi che puoi star tranquillo :D

X aLLaNoN81:
No, non dovrebbe fare puf quando spegni il PC. Se non ricordo male c'è una batteria tampone con circa 8 ore di autonomia; se lasci il pc con l'alimentazione inserita allora no problem, se stacchi tutto o spegni col tastino dell'alimentatore allora hai 8 ore prima di perdere i dati. ;)
Saluti!
Ah ok, anche se la soluzione della batteria tampone non è entusiasmante :D

Pieremilio Cunati
15-03-2006, 14:37
dopo avere riletto questo articolo

Gigabyte i-RAM, primi test per il ramdisk
di Alessandro Bordin
News - 17/06/2005
scheda ora arrivata alla Rev. 1.3

direi proprio che fa le stesse funzioni.
peccato che noi non la vedremo mai ameno di acqustarla all'estero

next dice che non la commercilizzeranno.
saluti cunati

g.maverick
15-03-2006, 16:23
Io leggo questa mossa nell'ottica degli annunci recenti di Intel che la vedevano impegnata sul versante "mediacenter-like" da questo punto di vista un abbassamento del tempo di avvio è vitale.
Inoltre all'utente medio rende il pc più simile ad un elettrodomenstico-televisore svincolandolo dall'immagine di complessità e anche questa è una cosa importante se veramente vogliono riuscira a fare breccia nel mondo della domotica..

aLLaNoN81
15-03-2006, 16:57
dopo avere riletto questo articolo

Gigabyte i-RAM, primi test per il ramdisk
di Alessandro Bordin
News - 17/06/2005
scheda ora arrivata alla Rev. 1.3

direi proprio che fa le stesse funzioni.
peccato che noi non la vedremo mai ameno di acqustarla all'estero

next dice che non la commercilizzeranno.
saluti cunati
Fa le stesse cose ma non usa memoria flash bensì banalissima ram.

Pieremilio Cunati
15-03-2006, 19:23
ma ha la batteria tampone che mantiene la memoria

Pieremilio Cunati
15-03-2006, 19:31
viene adottata una batteria da 9 volt che permette di mantenere in memoria i dati per circa 16 ore.

aLLaNoN81
15-03-2006, 21:40
viene adottata una batteria da 9 volt che permette di mantenere in memoria i dati per circa 16 ore.
Esci a farti il week-end fuori, ti scatta il salvavita in casa mentre non ci sei ed addio ai dati... Queste soluzioni vanno bene per i server, non per il normale uso casalingo. Poi non so te ma quanto spengo il pc lo stacco sempre dalla rete mediante interruttore generale, non lo lascio mai sotto tensione.

mjordan
16-03-2006, 06:02
Spero che si sbrighino a comercializzare hard disk allo stato solido (magari con vari chip nand flash messi in raid gia all'interno del "disco" :D )
in quel monento questi sistemi ibridi già non avranno piu senso di esistere

Guarda che già ci sono. Un disco solid state da 36GB poco piu' di 960$.
Me ne resto con il mio HD tradizionale. :asd:

mjordan
16-03-2006, 06:04
Esci a farti il week-end fuori, ti scatta il salvavita in casa mentre non ci sei ed addio ai dati... Queste soluzioni vanno bene per i server, non per il normale uso casalingo. Poi non so te ma quanto spengo il pc lo stacco sempre dalla rete mediante interruttore generale, non lo lascio mai sotto tensione.

Si ma non è l'uso che si prefigge di fare questo attrezzo. Non è fatto per conservare dati, la puoi considerare solo come una cache hardware ad alta velocità. Scusa se è poco.

painlord2k
16-03-2006, 11:01
Avete pensato che l'uso giusto per quel coso è di fare da buffer in scrittura per gli HD e non come buffer di lettura?
Se il numero di cicli di scrittura di una memoria flash è 200.000 e la memoria flash è di 1 GB (ipotesi prudente per una memoria flash venduta l'anno prossimo al più presto), significa che si possono scrivere 200 Terabyte di dati prima che la memoria flash inizi a danneggiarsi.
IMHO, quello che blocca di più il PC è l'accesso in scrittura del disco, non quello in lettura.

Comunque, se l'uso della memoria flash fosse trasparente al S.O., si potrebbe usarlo effettivamente in lettura, solo per tenere tutti i file non comunemente usati in scrittura ma a cui si deve accedere spesso. Questo farebbe durare i 200.000 cicli di scrittura della flash più della vita normale della motherboard.

Il dubbio che ho è:
se iniziamo ad usare delle motherboard che hanno una durata limitata stabilita, dove finiremo?
Spero che le memorie flash siano intercambiabili ed upgradabili.

Cloud76
18-03-2006, 15:39
il pc lo stacco sempre dalla rete mediante interruttore generale, non lo lascio mai sotto tensione.

Idem, e al momento non ho mai fuso nulla, al contrario di vari amici (che fanno fatica a schiacciare il tastino 0/1 dietro all'alimentatore) che si sono ritrovati con alimentatori, mobo e hd bruciati.


Spero che le memorie flash siano intercambiabili ed upgradabili.

Io veramente spero che ste cose non ci vengano imposte e che arrivino presto HD veloci a prezzi umani.
Saluti!