PDA

View Full Version : Domanda.......ma se uno spara in aria.......


Thunderfox
13-03-2006, 22:24
Scusate vorrei sapere una cosa.............
Ma quando una persona spara un colpo in aria con una pistola, quel proiettile che fine fa ?
:confused:

alimatteo86
13-03-2006, 22:38
Scusate vorrei sapere una cosa.............
Ma quando una persona spara un colpo in aria con una pistola, quel proiettile che fine fa ?
:confused:


ricade a terra e magari fa male a qualcuno


magari ricordo male, ma mia mamma mi pare che anni fa fosse stata ferita di striscio

però sono ignorante in materia....aspetto qualcuno che ci illumini :D

Alastor2602
13-03-2006, 22:43
Va ad allargare il buco dell'ozono :O

Topomoto
13-03-2006, 22:44
Mi sembra chiaro che il proiettile cada da qualche parte :D
Direi...al massimo nel raggio di qualche chilometro.

david82
13-03-2006, 22:53
ma sai quanti ne muoiono a causa di esaltati musulmani che sparano in aria con il kalashnikov ?
ma sai quante volte me la sono chiesta questa cosa??
se non sbaglio, quando torna a terra, il proiettile ha la stessa velocità che ha quando viene sparato. quindi direi che è decisamente pericoloso.

Topomoto
13-03-2006, 23:08
ma sai quante volte me la sono chiesta questa cosa??
se non sbaglio, quando torna a terra, il proiettile ha la stessa velocità che ha quando viene sparato. quindi direi che è decisamente pericoloso.
No, questo no.
Un proiettile ha una velocità iniziale spesso supersonica, mentre in caduta libera è limitato dalla resistenza dell'aria.
Non penso sia mortale, ma certo non deve essere piacevole....

Topomoto
13-03-2006, 23:31
adesso non so che calibro ha un proiettile di un mitragliatore pero' se ti cade una ogniva da 15gr da una altezza di 150-200metri penso che una testa la apra...
200 metri li fai con una fionda :) Un proiettile di mitragliatore percorre chilometri.....
Cmq, ripeto, non credo sia mortale....poi non è che ci sia una regola.

icoborg
13-03-2006, 23:39
No, questo no.
Un proiettile ha una velocità iniziale spesso supersonica, mentre in caduta libera è limitato dalla resistenza dell'aria.
Non penso sia mortale, ma certo non deve essere piacevole....

ihihi nn pensi sia mortale?^^ mai visto csi

FastFreddy
13-03-2006, 23:49
200 metri li fai con una fionda :) Un proiettile di mitragliatore percorre chilometri.....
Cmq, ripeto, non credo sia mortale....poi non è che ci sia una regola.

Tirando ad alzo verticale penso che non si vada oltre i 500 metri, qualche chilometro di gittata lo si raggiunge con alzo a 45° (naturalmente la mira va a farsi benedire)

Comunque in caduta libera visto il peso specifico del piombo direi che velocità di caduta intorno ai 300 e + km/h siano la norma...

Penso che velocità simili siano sufficienti a procurare danni (anche mortali, a seconda dove colpiscono)

Dr Nick Riviera
14-03-2006, 00:00
Vedrai che se ti piglia in testa è molto probabile che ti uccida..

Hal2001
14-03-2006, 00:13
quando una persona spara un colpo in aria con una pistola, quel proiettile che fine fa ?

Il proiettile va in paradiso :)

Topomoto
14-03-2006, 00:19
Tirando ad alzo verticale penso che non si vada oltre i 500 metri, qualche chilometro di gittata lo si raggiunge con alzo a 45° (naturalmente la mira va a farsi benedire)
Stai scherzando vero? Un proiettile sparato da una pistola supera i 300m/s, con i fucili si raddoppia facilmente....ci si avvicina pure ai 1000m/s.
Con certi "giocattoli" a 1000 metri fai un tiro mirato....

Comunque in caduta libera visto il peso specifico del piombo direi che velocità di caduta intorno ai 300 e + km/h siano la norma...

Penso che velocità simili siano sufficienti a procurare danni (anche mortali, a seconda dove colpiscono)
Si, credo si rimanga su quelle velocità. Possono essere pericolosi, ma dipende da molti fattori (e soprattutto dal calibro).

Thunderfox
14-03-2006, 00:31
Ah quindi ricade :mbe:
Era una cosa che non riuscivo a capire, mi è venuta in mente pensando a quello che dicono alle forze dell'ordine, ovvero che il primo colpo deve essere sparato in aria.
Ma non è rischioso ?

Credevo si disintegrasse nell'atmosfera.......... :D (lo so è impossibile che il proiettile ci arrivi :sofico: )

Coyote74
14-03-2006, 08:31
Ah quindi ricade :mbe:
Era una cosa che non riuscivo a capire, mi è venuta in mente pensando a quello che dicono alle forze dell'ordine, ovvero che il primo colpo deve essere sparato in aria.
Ma non è rischioso ?

Credevo si disintegrasse nell'atmosfera.......... :D (lo so è impossibile che il proiettile ci arrivi :sofico: )

Infatti quella è solo una leggenda metropolitana... te lo dico perchè ho lavorato anche in Polizia. La regola d'ingaggio è "evitare accuratamente lo scontro armato... si può unicamente rispondere al fuoco altrui o sparare per difendere una terza persona in evidente pericolo di vita... è severamente proibito sparare ad una persona che scappa... se si spara si mira al bersaglio e mai in alto, questo perchè il proiettile da qualche parte deve pur cadere e può far danni gravi".
Comunque dai ragazzi, ma davvero vi ponete queste domande? Ma Newton non se lo ricorda proprio nessuno? :D

PHCV
14-03-2006, 08:32
io mi sono posto la stessa domanda nei riguardi dei bastoni dei razzi di capodanno :asd: :asd: :asd:

Coyote74
14-03-2006, 08:46
io mi sono posto la stessa domanda nei riguardi dei bastoni dei razzi di capodanno :asd: :asd: :asd:

Beh, li la risposta è semplice... non tornano a terra, perchè dopo il lancio vengono acchiappati al volo dagli uccelli :D

ferste
14-03-2006, 09:09
Beh, li la risposta è semplice... non tornano a terra, perchè dopo il lancio vengono acchiappati al volo dagli uccelli :D

si perchè le passerine, quando vedono dei bastoni belli alti, non resistono alla tentazione di piombarci sopra!! :D :D :D







.....ho capito...me ne torno da dove sono venuto...... :(

lowenz
14-03-2006, 09:22
si perchè le passerine, quando vedono dei bastoni belli alti, non resistono alla tentazione di piombarci sopra!! :D :D :D
:oink:

Topomoto
14-03-2006, 09:24
si perchè le passerine, quando vedono dei bastoni belli alti, non resistono alla tentazione di piombarci sopra!! :D :D :D

Visti i "bastoni" che circolano.....credo passino dei condor :sofico:

gianly1985
14-03-2006, 09:35
I proiettili ricadono con una traiettoria parabolica come qualsiasi cosa lanciate in aria e vengono accelerati, a partire dal punto più alto che raggiungono (dove la velocità è 0) di 9,8 m/s2 , INDIPENDENTEMENTE dal materiale di cui sono fatti (chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)
Se un proiettile però supera una certa velocità (detta velocità di fuga, che varia da pianeta a pianeta), NON RICADE PIU' e va nello spazio (è così che si mandano in orbita i satelliti).
Ora, se abbiamo detto che la accelerazione di gravità è 9,8 m/s2 (metri al secondo quadrato), vuol dire che un proiettile che sparato in aria raggiunge i 100 metri e poi ricade, giungerà al suolo con una velocità di 980m/s, però diciamo arbitrariamente 900m/s se contiamo la resistenza dell'aria, il che vuol dire 3240 km/h..... siente ancora convinti che siano innocui???

FastFreddy
14-03-2006, 09:39
I proiettili ricadono con una traiettoria parabolica come qualsiasi cosa lanciate in aria e vengono accelerati, a partire dal punto più alto che raggiungono (dove la velocità è 0) di 9,8 m/s2 , INDIPENDENTEMENTE dal materiale di cui sono fatti (chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)


Mi sa che dimentichi che sulla terra esiste l'atmosfera, non mi vorrai dire che a parità di dimensioni un pezzo di polistirolo cade alla stessa velocità di un pezzo di piombo in presenza di atmosfera... (Questo può accadere solo nel vuoto) ;)

gianly1985
14-03-2006, 09:47
Mi sa che dimentichi che sulla terra esiste l'atmosfera, non mi vorrai dire che a parità di dimensioni un pezzo di polistirolo cade alla stessa velocità di un pezzo di piombo in presenza di atmosfera... (Questo può accadere solo nel vuoto) ;)


Ribadisco: mamma mia che idee confuse che hai!Una sfera di polistirolo e una sfera di piombo identiche cadono assolutamente alla stessa velocità!! Non c'entra niente l'atmosfera con i materiali e quindi ammetti la boiata enorme del peso specifico please :doh:
Poi è chiaro che un aquilone e una tela di aquilone appallottolata cadono a terra con velocità diverse, ma non dipende certo dal materiale!(visto che sono dello stesso materiale) Semplicemente la resistenza dell'aria cambia a seconda della forma dell'oggetto (ovviamente). Nel vuoto invece non c'è forma o materiale che tengano...

FastFreddy
14-03-2006, 09:53
Ribadisco: mamma mia che idee confuse che hai!Una sfera di polistirolo e una sfera di piombo identiche cadono assolutamente alla stessa velocità!! Non c'entra niente l'atmosfera con i materiali e quindi ammetti la boiata enorme del peso specifico please :doh:



Nel VUOTO accade ciò di cui parli, nell'aria il pp conta eccome... ;)

ironmanu
14-03-2006, 09:54
Ribadisco: mamma mia che idee confuse che hai!Una sfera di polistirolo e una sfera di piombo identiche cadono assolutamente alla stessa velocità!! Non c'entra niente l'atmosfera con i materiali e quindi ammetti la boiata enorme del peso specifico please :doh:
Poi è chiaro che un aquilone e una tela di aquilone appallottolata cadono a terra con velocità diverse, ma non dipende certo dal materiale!(visto che sono dello stesso materiale) Semplicemente la resistenza dell'aria cambia a seconda della forma dell'oggetto (ovviamente). Nel vuoto invece non c'è forma o materiale che tengano...

scusa se lo dico ma stai sbagliando,cio' che affermi vale esattamente solo nel vuoto.

FastFreddy
14-03-2006, 09:56
Poi è chiaro che un aquilone e una tela di aquilone appallottolata cadono a terra con velocità diverse...

Stai confermando ciò che dico io, il peso dei 2 oggetti è il medesimo, quello che cambia è la sezione...

A parità di sezione due corpi di peso diverso raggiungono velocità diverse.

Tutto ciò nell'aria naturalmente, nel vuoto ne il peso ne la sezione ne la forma incidono. Nel vuoto qualsiasi corpo continua ad accelerare a 9.8ms^2

Coyote74
14-03-2006, 09:59
I proiettili ricadono con una traiettoria parabolica come qualsiasi cosa lanciate in aria e vengono accelerati, a partire dal punto più alto che raggiungono (dove la velocità è 0) di 9,8 m/s2 , INDIPENDENTEMENTE dal materiale di cui sono fatti (chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)
Se un proiettile però supera una certa velocità (detta velocità di fuga, che varia da pianeta a pianeta), NON RICADE PIU' e va nello spazio (è così che si mandano in orbita i satelliti).
Ora, se abbiamo detto che la accelerazione di gravità è 9,8 m/s2 (metri al secondo quadrato), vuol dire che un proiettile che sparato in aria raggiunge i 100 metri e poi ricade, giungerà al suolo con una velocità di 980m/s, però diciamo arbitrariamente 900m/s se contiamo la resistenza dell'aria, il che vuol dire 3240 km/h..... siente ancora convinti che siano innocui???

Mi sa che le idee un tantinello confuse le hai tu... non per dire, ma vatti a ripassare un po' di fisica elementare, poi ne riparliamo. Ancora mi stò rotolando dalle risate... 3240 km/h... Muahuahuahuah :asd:
Poi seguendo il tuo ragionamento una piuma dovrebbe avere una velocità di caduta uguale... ma per favoreee... ma qui siamo uomini o caporali? :doh:
Ragazzi, occhio alla grandine, vi potrebbe trapassare da parte a parte :rotfl:

ironmanu
14-03-2006, 10:01
Mi sa che le idee un tantinello confuse le hai tu... non per dire, ma vatti a ripassare un po' di fisica elementare, poi ne riparliamo. Ancora mi stò rotolando dalle risate... 3240 km/h... Muahuahuahuah :asd:
Poi seguendo il tuo ragionamento una piuma dovrebbe avere una velocità di caduta uguale... ma per favoreee... ma qui siamo uomini o caporali :doh:
Ragazzi, occhio alla grandine, vi potrebbe trapassare da parte a parte :rotfl:
beh due estati fa cadde una grandinata che sebravano arance :eek:

gianly1985
14-03-2006, 10:01
Ne sei così convinto? Allora dimmi in quale formula riguardante la caduta di un grave rientra il peso specifico:

1) nella velocità di caduta NO (ovviamente)

2) nella forza di Archimede (che come tu ben sai interessa qualsiasi fluido, aria compresa), NO (visto che dipende dal volume di fluido spostato)

3) nella restistenza opposta dall'aria NO

Dove sta sto peso specifico? Illuminami please
Quello che tu dici sulla caduta nell'atmosfera dipende dalla forma dell'oggetto!!! Il peso specifico non c'azzecca!!! Fai cadere una sfera d'acciaio piena e una vuota (quindi con peso specifico moooooolto minore) e vedrai che cadono insieme!!!

gianly1985
14-03-2006, 10:04
scusa se lo dico ma stai sbagliando,cio' che affermi vale esattamente solo nel vuoto.

Ma infatti ho detto che nell'atmosfera a causa della FORMA degli oggetti (TIPO LA PIUMA SU CUI QUALCUNO SCHERZA) la caduta è diversa, io voglio solo dire che IL PESO SPECIFICO NON C'ENTRA UN PIFFERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! DIPENDE SOLO DALLA FORMA!!! Se la piuma trovassimo un modo di compattarla a forma di sfera e cadesse insieme ad un uguale sfera di piombo cadrebbero alla stessa velocità!

gianly1985
14-03-2006, 10:06
Mi sa che le idee un tantinello confuse le hai tu... non per dire, ma vatti a ripassare un po' di fisica elementare, poi ne riparliamo. Ancora mi stò rotolando dalle risate... 3240 km/h... Muahuahuahuah :asd:
Poi seguendo il tuo ragionamento una piuma dovrebbe avere una velocità di caduta uguale... ma per favoreee... ma qui siamo uomini o caporali? :doh:
Ragazzi, occhio alla grandine, vi potrebbe trapassare da parte a parte :rotfl:

Scusa eh corregimi se sbaglio:

900 m/s x 3,6 = 3240 km/h ....che c'è di sbagliato? poi vabbè avrò molto sottostimato la resistenza dell'aria e quindi m'è uscito un risultato stratosferico, tutto qui..


Vabbè vado a lezione ne riparliamo più tardi

Coyote74
14-03-2006, 10:08
Ne sei così convinto? Allora dimmi in quale formula riguardante la caduta di un grave rientra il peso specifico:

1) nella velocità di caduta NO (ovviamente)

2) nella forza di Archimede (che come tu ben sai interessa qualsiasi fluido, aria compresa), NO (visto che dipende dal volume di fluido spostato)

3) nella restistenza opposta dall'aria NO

Dove sta sto peso specifico? Illuminami please
Quello che tu dici sulla caduta nell'atmosfera dipende dalla forma dell'oggetto!!! Il peso specifico non c'azzecca!!! Fai cadere una sfera d'acciaio piena e una vuota (quindi con peso specifico moooooolto minore) e vedrai che cadono insieme!!!

Certo e nell'atmosfera terrestre le sfere in caduta libera possono raggiungere e superare anche mach 3 :asd:
Ma daiii, ma ti rendi anche lontanamente conto di quello che stai asserendo?

gianly1985
14-03-2006, 10:11
Certo e nell'atmosfera terrestre le sfere in caduta libera possono raggiungere e superare anche mach 3 :asd:
Ma daiii, ma ti rendi anche lontanamente conto di quello che stai asserendo?

Ho capito ho solo SOTTOSTIMATO DI MOLTO la resistenza dell'aria, tutto qui!! Ma il ragionamento è corretto e chi pensa che le cose "più pesanti" cadono "più veloci" è un ingenuo, punto.

david82
14-03-2006, 10:11
quindi una pallina da ping pong e una uguale pallina di piombo vanno alla stessa velocità, giusto....?



:)

ironmanu
14-03-2006, 10:12
Ma infatti ho detto che nell'atmosfera a causa della FORMA degli oggetti (TIPO LA PIUMA SU CUI QUALCUNO SCHERZA) la caduta è diversa, io voglio solo dire che IL PESO SPECIFICO NON CENTRA UN PIFFERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

scusa una secondo.Siamo in un fluido come l'aria o un altro gas.
Trascuriamo la spinta di archimede.

Una sfera di materiale è in caduta libera.la sua velocità di caduta aumenta fino ad un valore limite e poi rimane costante.
A quel punto c'è lequilibrio tra 2 forze:la resistenza fluidodinamica e la forza peso.La seconda è data dal peso specifico per il volume di materiale.
Se le sfere sono una cava e l'altra (ma stessa forma e dimensione)piena la cava scende a velocità minore in quanto la forza idrodinamica equilibra la forza peso ad una velocità inferiore (che nn è proporzionale al peso perchè la resistenza del fluido dipende dal quadrato della velocità)

spero di nn aver sbroccato!

ironmanu
14-03-2006, 10:13
Ho capito ho solo SOTTOSTIMATO DI MOLTO la resistenza dell'aria, tutto qui!! Ma il ragionamento è corretto e chi pensa che le cose "più pesanti" cadono "più veloci" è un ingenuo, punto.
sta calmo e prova a riflettere meglio....

ironmanu
14-03-2006, 10:17
quindi una pallina da ping pong e una uguale pallina di piombo vanno alla stessa velocità, giusto....?



:)
per basse velocità quasi...

rgart
14-03-2006, 10:18
Edit: ho sbagliato :mc:

sc82
14-03-2006, 10:18
I proiettili ricadono con una traiettoria parabolica come qualsiasi cosa lanciate in aria e vengono accelerati, a partire dal punto più alto che raggiungono (dove la velocità è 0) di 9,8 m/s2 , INDIPENDENTEMENTE dal materiale di cui sono fatti (chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)
Se un proiettile però supera una certa velocità (detta velocità di fuga, che varia da pianeta a pianeta), NON RICADE PIU' e va nello spazio (è così che si mandano in orbita i satelliti).
Ora, se abbiamo detto che la accelerazione di gravità è 9,8 m/s2 (metri al secondo quadrato), vuol dire che un proiettile che sparato in aria raggiunge i 100 metri e poi ricade, giungerà al suolo con una velocità di 980m/s, però diciamo arbitrariamente 900m/s se contiamo la resistenza dell'aria, il che vuol dire 3240 km/h..... siente ancora convinti che siano innocui???

Quindi un paracadutista che percorre diciamo 2500 metri in caduta libera arriva a 88200 km/h...togliamo un 10% per la resistenza dell'aria come hai fatto tu e sono circa 80000 km/h....... :sofico:

Topomoto
14-03-2006, 10:42
Vabbè vado a lezione ne riparliamo più tardi
Spero sia di fisica :fagiano:

Coyote74
14-03-2006, 10:42
scusa una secondo.Siamo in un fluido come l'aria o un altro gas.
Trascuriamo la spinta di archimede.

Una sfera di materiale è in caduta libera.la sua velocità di caduta aumenta fino ad un valore limite e poi rimane costante.
A quel punto c'è lequilibrio tra 2 forze:la resistenza fluidodinamica e la forza peso.La seconda è data dal peso specifico per il volume di materiale.
Se le sfere sono una cava e l'altra (ma stessa forma e dimensione)piena la cava scende a velocità minore in quanto la forza idrodinamica equilibra la forza peso ad una velocità inferiore (che nn è proporzionale al peso perchè la resistenza del fluido dipende dal quadrato della velocità)

spero di nn aver sbroccato!

Il fatto è che lui non ha ben presente un piccolo particolare...
Visto che F=m*a e che ps=m/V allora F=ps*V*a.... no, no, il peso specifico nell'atmosfera non conta proprio nulla :asd:
Comunque nei gas, fossi in te, non parlerei di forza idrodinamica... qualcuno potrebbe rivoltarsi nella tomba (comunque si è capito abbastanza cosa intendevi dire) ;)

cassioli
14-03-2006, 11:31
Velocita limite di un corpo in caduta libera:
http://www.vialattea.net/esperti/fis/vlimite/index.html


Un chicco di grandine di medie dimensioni ha una velocità limite dell'ordine dei 50 m/s; anche un paracadutista in caduta libera assume tale velocità 300-400 metri dopo il lancio ma rallenta a valori inferiori ai 10 m/s aprendo il paracadute.

Un proiettile di piccolo calibro (es. cal. 9 mm) sparato verticalmente, se ricade di punta, ha una velocità limite di 100 m/s.




Caduta dei gravi e attrito:
http://www.vialattea.net/esperti/fis/cadutagravi.html

Googolate, gente, googolate! :D

dupa
14-03-2006, 11:46
io mi ricordavo che una sfera in caduta libera raggiungeva massimo circa 200 km/h

Topomoto
14-03-2006, 12:10
io mi ricordavo che una sfera in caduta libera raggiungeva massimo circa 200 km/h
Dipende, appunto, dalla forma e dal peso.
Nel caso del proiettile, il solo fatto che cada di punta o di "culo" (che è piatto) cambia di parecchio la velocità raggiunta.

Coyote74
14-03-2006, 12:22
Ragazzi, ma poi il nostro amico non si è neppure reso conto delle cifre che sparava e che avrebbero come minimo dovuto fargli sorgere qualche piccolissimo sospetto. Insomma, sosteneva che un grave in caduta libera potesse raggiungere mach 3... ora, a parte tutti gli scherzi, è veramente una cosa fuori dal mondo, ma fuori pure da qualsiasi altro mondo immaginabile. Quel grave avrebbe dovuto passare dalla velocità sonica a quella transonica e sfondare la velocità supersonica. Qualsiasi persona con un minimo di cognizioni aerodinamiche sa per certo che è una cosa impossibile che si verifichi con la sola presenza dell'accelerazione gravitazionale, ma aggiungerei che neppure una qualsiasi persona con un minimo di sale in zucca potrebbe sostenere tale affermazione. Pensate solo a quello che devono fare gli ingegneri per permettere ad un oggetto di superare la barriera del suono. Tanto più che in partenza il proiettile ha un'accelerazione enormemente superiore a quella di gravità, arriva all'apice della parabola (frenato dalla gravità e dalla resistenza aerodinamica, che operano anche in fase discendente) e in discesa riesce a doppiare varie volte la sua velocità di ascesa... assurdo.

Coyote74
14-03-2006, 12:29
è fatto ad ogiva quindi cade sempre di punta...

Non è propriamente vero... infatti il suo asse subirà inevitabilmente dei disassamenti rispetto alla perpendicolare (ricordo che siamo all'interno dell'atmosfera). Non per niente le canne delle pistole o dei fucili o dei cannoni (scegliete voi) sono lavorate ad arte di modo da imprimere al proiettile una rotazione sul suo asse, di modo da creare un momento stabilizzante e impedire o quantomeno limitare disassamenti e variazioni di traiettoria. Questa rotazione però non può perdurare per tutto il tragitto di ascesa e discesa, quindi potete intuire cosa succede. Ma poi... un'altra chicca è che lui ha calcolato la resistenza aerodinamica come una percentuale... LOL.

giannola
14-03-2006, 12:30
Scusate vorrei sapere una cosa.............
Ma quando una persona spara un colpo in aria con una pistola, quel proiettile che fine fa ?
:confused:
viene attratto dalla terra.
Alla sua accelerazione verso l'alto si oppone le forza di gravità, che lo fa decelerare in ragione di 9.8 m/s.
Dopo un tot di tempo, la corsa del proiettile si arresta e comincia ad accelerare a 9.8 m/s verso il basso finchè tocca terra.

Coyote74
14-03-2006, 12:32
viene attratto dalla terra.
Alla sua accelerazione verso l'alto si oppone le forza di gravità, che lo fa decelerare in ragione di 9.8 m/s.
Dopo un tot di tempo, la corsa del proiettile si arresta e comincia ad accelerare a 9.8 m/s verso il basso finchè tocca terra.

Eccone un altro :D

Si fa per scherzare, ovviamente ;)

Topomoto
14-03-2006, 12:36
è fatto ad ogiva quindi cade sempre di punta...
Non è detto, dipende dal baricentro ;)

giannola
14-03-2006, 12:37
No, questo no.
Un proiettile ha una velocità iniziale spesso supersonica, mentre in caduta libera è limitato dalla resistenza dell'aria.
Non penso sia mortale, ma certo non deve essere piacevole....

anche questo non è corretto.
Nella salita è limitato pure dalla resistenza dell'aria.
E' corretto dire che la velocità di ritorno è uguale a quella di partenza.

Topomoto
14-03-2006, 12:38
viene attratto dalla terra.
Alla sua accelerazione verso l'alto si oppone le forza di gravità, che lo fa decelerare in ragione di 9.8 m/s.
Dopo un tot di tempo, la corsa del proiettile si arresta e comincia ad accelerare a 9.8 m/s verso il basso finchè tocca terra.
Hai dimenticato un particolare "insignificante": nel vuoto ;)

Sirio
14-03-2006, 12:43
I proiettili ricadono con una traiettoria parabolica come qualsiasi cosa lanciate in aria e vengono accelerati, a partire dal punto più alto che raggiungono (dove la velocità è 0) di 9,8 m/s2 , INDIPENDENTEMENTE dal materiale di cui sono fatti (chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)
Se un proiettile però supera una certa velocità (detta velocità di fuga, che varia da pianeta a pianeta), NON RICADE PIU' e va nello spazio (è così che si mandano in orbita i satelliti).
Ora, se abbiamo detto che la accelerazione di gravità è 9,8 m/s2 (metri al secondo quadrato), vuol dire che un proiettile che sparato in aria raggiunge i 100 metri e poi ricade, giungerà al suolo con una velocità di 980m/s, però diciamo arbitrariamente 900m/s se contiamo la resistenza dell'aria, il che vuol dire 3240 km/h..... siente ancora convinti che siano innocui???scusa, capisco che fossi davvero convinto della tua tesi, ma non è un buon motivo per essere aggressivi, altrimenti attiri anche l'aggressività degli altri. ;)
Innanzitutto il tuo primo errore sta nella stima della velocità finale di un qualsiasi corpo, che risulta 980m/s; moltiplicando 9,8m/s2 * 100 m ottieni 980m2/s2, che non è una velocità...la formula corretta è (2*100m*g)^(1/2), che si ricava facilmente dal principio di conservazione dell'energia.
In secondo luogo, si ha una dipendenza dalla massa del corpo nel momento in cui devi fare il bilanciamento delle forze, infatti come già spiegato, per stabilizzarsi alla velocità limite, l'aria deve contrapporre al grave un forza pari alla forza peso dello stesso. Di conseguenza la velocità finale di un corpo sarà funzione anche del suo peso specifico.

ironmanu
14-03-2006, 12:45
Il fatto è che lui non ha ben presente un piccolo particolare...
Visto che F=m*a e che ps=m/V allora F=ps*V*a.... no, no, il peso specifico nell'atmosfera non conta proprio nulla :asd:
Comunque nei gas, fossi in te, non parlerei di forza idrodinamica... qualcuno potrebbe rivoltarsi nella tomba (comunque si è capito abbastanza cosa intendevi dire) ;)
si volevo dire fluidodinamica...

Coyote74
14-03-2006, 12:46
E' corretto dire che la velocità di ritorno è uguale a quella di partenza.

Falso anche questo :O

Coyote74
14-03-2006, 12:47
si volevo dire fluidodinamica...

L'avevo capito... è che a volte sono un po' bastinchio :D ;)

Sirio
14-03-2006, 12:49
Falso anche questo :O
infatti, sarebbe vero nel vuoto, ma nella realtà si hanno inevitabilmente perdite di energia dovute all'attrito con l'aria.

ironmanu
14-03-2006, 12:49
Non è propriamente vero... infatti il suo asse subirà inevitabilmente dei disassamenti rispetto alla perpendicolare (ricordo che siamo all'interno dell'atmosfera). Non per niente le canne delle pistole o dei fucili o dei cannoni (scegliete voi) sono lavorate ad arte di modo da imprimere al proiettile una rotazione sul suo asse, di modo da creare un momento stabilizzante e impedire o quantomeno limitare disassamenti e variazioni di traiettoria. Questa rotazione però non può perdurare per tutto il tragitto di ascesa e discesa, quindi potete intuire cosa succede. Ma poi... un'altra chicca è che lui ha calcolato la resistenza aerodinamica come una percentuale... LOL.
si beh certo credo che volesse dire che la posizione di punta è quella di "equilibrio piu' stabile" rispetto alla discesa di culo o di lato.

ironmanu
14-03-2006, 12:51
Non è propriamente vero... infatti il suo asse subirà inevitabilmente dei disassamenti rispetto alla perpendicolare (ricordo che siamo all'interno dell'atmosfera). Non per niente le canne delle pistole o dei fucili o dei cannoni (scegliete voi) sono lavorate ad arte di modo da imprimere al proiettile una rotazione sul suo asse, di modo da creare un momento stabilizzante e impedire o quantomeno limitare disassamenti e variazioni di traiettoria. Questa rotazione però non può perdurare per tutto il tragitto di ascesa e discesa, quindi potete intuire cosa succede. Ma poi... un'altra chicca è che lui ha calcolato la resistenza aerodinamica come una percentuale... LOL.
Infatti questo ultimo fatto secondo me è la cosa + "grave" ( :D )
La resistenza del fluido alle alte velocità determina una variazione sostanziale delle forze in gioco,altro che 10%

ironmanu
14-03-2006, 12:55
vabbè per riassumere:

i proiettili sparati in aria tornano a terra dopo un po' di tempo e se ti colpiscono in testa ti ammazzano...
. :mc:
questo è molto ma molto probabile,secondo me sarebbe interessante osservare le maniifestazioni a mitragliate nei paesi arabi per verificare la mortalità media della cosa.

Sirio
14-03-2006, 12:57
vabbè per riassumere:

i proiettili sparati in aria tornano a terra dopo un po' di tempo e se ti colpiscono in testa ti ammazzano...
. :mc:
penso sia molto probabile :D
Anche perchè l'aerodinamica di un proiettile è progettata in un certo modo... :fagiano:

ironmanu
14-03-2006, 13:00
Non è detto, dipende dal baricentro ;)
vero anche questo.

giannola
14-03-2006, 13:03
Hai dimenticato un particolare "insignificante": nel vuoto ;)
allora cerchiamo di essere ordinati.
Prendiamo un proiettile e lo vogliamo sparare in aria, facciamo che lo vogliamo lanciare ad un angolo di 0° rispetto alla normale (o 90° rispetto al piano orizzontale).
Poichè la resistenza dell'aria è la medesima (d=1/2C(ro)Av^2) sia in salita sia in discesa non possiamo trascurarne gli effetti e comportarci come se fossimo nel vuoto (risparmiandoci anche le possibili correnti che spostano il proiettile).
Però in questo caso stiamo parlando di vuoto, altrimenti subentrano calcoli molto più complicati
Spero che questo punto sia chiaro.
Nel vuoto il proiettile parte con velocita V1 e ad una certa altezza x ha una velocità V2=0, l'unica forza esercitata sul proiettile è la forza di gravità.
Quando torna a scendere riguadagna velocità, per conoscere la velocita finale, non conoscendo magari il tempo che impiega per scendere, troviamo:
V^(di ritorno)=V2^2+2*g*y -> V^2=2*9,8*y
dove y è la distanza è la distanza percorsa dal proiettile.
Abbiamo così il quadrato della velocità, una bella radice è scopriamo come la velocità finale, quella che ha il proiettile quando torna al punto di partenza, è uguale a quella che aveva quando è stato sparato.
Un modo più fine di arrivare agli stessi risultati è attraverso la conservazione dell'energia, con K=U, ovvero con l'energia cinetica iniziale che uguaglia l'energia potenziale finale.
Questo sempre in assenza di forze dissipative come l'aria, che trasformano parte dell'energia meccanica in energia termica.

giannola
14-03-2006, 13:04
Falso anche questo :O
nel vuoto è corretto :O

Coyote74
14-03-2006, 13:09
nel vuoto è corretto :O

Si OK, ma sei solo tu che hai preso come condizione il vuoto... noi qui si discuteva della balistica di un proiettile nell'atmosfera :D
Forse era meglio se specificavi che le tue considerazioni erano verificate nel vuoto, altrimenti non ci capiamo ;)

alimatteo86
14-03-2006, 13:12
quindi secondo gianly un uccello che mi caga in testa da 1000 metri d'altezza mi apre come un cocomero? :stordita:


ma mediamente quanto tempo ci metterà a tornare giù?

no, per capire, ma i palestinesi che sparano in aria cosa fanno? le stragi nela coda dei manifestanti? :fagiano:

giannola
14-03-2006, 13:20
Si OK, ma sei solo tu che hai preso come condizione il vuoto... noi qui si discuteva della balistica di un proiettile nell'atmosfera :D
Forse era meglio se specificavi che le tue considerazioni erano verificate nel vuoto, altrimenti non ci capiamo ;)
Come fai a discutere della balistica di un proiettile nell'aria ?
Ho enunciato la formula della resistenza nel mezzo, quindi ro è ro dell'aria, che può essere diverso a seconda della giornata.
E' questo è già un problema, poi ci può essere vento, quindi devi calcolare anche velocità e direzione.
Dimentico altro ?

dupa
14-03-2006, 13:20
viene attratto dalla terra.
Alla sua accelerazione verso l'alto si oppone le forza di gravità, che lo fa decelerare in ragione di 9.8 m/s.
Dopo un tot di tempo, la corsa del proiettile si arresta e comincia ad accelerare a 9.8 m/s verso il basso finchè tocca terra.

no, l'accelerazione di 9.8 m/s vrla subisce solo quando la sua velocità verticale è 0, poi scendendo verso a terra la sua accelerazione diminuisce in quando alla forza di gravità si aggiunge la forza dovuta alla resistenza nell'attraversamento di un fluido viscoso (l'aria)

ironmanu
14-03-2006, 13:22
Poichè la resistenza dell'aria è la medesima (d=1/2C(ro)Av^2) sia in salita sia in discesa

cosa intendi dire???è uguale la formula lo la resistenza che si sviluppa???

dupa
14-03-2006, 13:23
cosa intendi dire???è uguale la formula lo la resistenza che si sviluppa???

probabilmente intende dire che la resistenza attraversando un fluido viscoso è (logicamente) indipendente dalla direzione nella quale lo attraversi

giannola
14-03-2006, 13:23
1.quindi secondo gianly un uccello che mi caga in testa da 1000 metri d'altezza mi apre come un cocomero? :stordita:


2.ma mediamente quanto tempo ci metterà a tornare giù?

no, per capire, ma i palestinesi che sparano in aria cosa fanno? le stragi nela coda dei manifestanti? :fagiano:

1. no, perchè si allarga, non è mica una pietra, è semiliquido e l'acqua tende a mantenersi perpendicolare alla normale.

2. appunto non lo puoi dire con certezza, non sai quanto ne fa, che vento c'è e così via.

giannola
14-03-2006, 13:32
no, l'accelerazione di 9.8 m/s vrla subisce solo quando la sua velocità verticale è 0, poi scendendo verso a terra la sua accelerazione diminuisce in quando alla forza di gravità si aggiunge la forza dovuta alla resistenza nell'attraversamento di un fluido viscoso (l'aria)
mi sa che hai bisogno di un ripasso.
La velocità verticale diventa zero perchè il corpo subisce una decelerazione di modulo 9.8m/s^2 a causa della forza di gravità.
La resistenza dell'aria c'è sia in salita che in discesa

Coyote74
14-03-2006, 13:34
Come fai a discutere della balistica di un proiettile nell'aria ?
Ho enunciato la formula della resistenza nel mezzo, quindi ro è ro dell'aria, che può essere diverso a seconda della giornata.
E' questo è già un problema, poi ci può essere vento, quindi devi calcolare anche velocità e direzione.
Dimentico altro ?

Sempre meglio un'approssimazione che lo studio in una condizione inesistente... secondo te come si fa a studiare la dinamica del volo di un'aeromobile :rolleyes:
Oltretutto ti contraddici da solo, ma forse non ti capisco io, dicendo che hai stimato il comportamento nel vuoto e poi consideri la ro dell'aria... spiegati meglio, perchè non riesco a sintonizzarmi sui tuoi ragionamenti... :)

Coyote74
14-03-2006, 13:36
1. no, perchè si allarga, non è mica una pietra, è semiliquido e l'acqua tende a mantenersi perpendicolare alla normale.

2. appunto non lo puoi dire con certezza, non sai quanto ne fa, che vento c'è e così via.

1. però nella cacchetta potrebbero esserci dei pericolosissimi semi mal digeriti, un po' come quando io mangio i fichi d'india :D

dupa
14-03-2006, 13:40
mi sa che hai bisogno di un ripasso.
La velocità verticale diventa zero perchè il corpo subisce una decelerazione di modulo 9.8m/s^2 a causa della forza di gravità.
La resistenza dell'aria c'è sia in salita che in discesa

in salita un proiettile sparato subisce un accelarazione verso il basso SUPERIORE a 9.8 m/s^2
nel punto di massima quota raggiunto il proiettile subisce un'accelerazione verso il basso pari esattamente alla acc. di gravità
in discesa un proiettile sparato subisce un accelerazione verso il basso INFERIORE a 9.8 m/s^2

in entrambi i casi è la resistenza dell'aria che fa variare l'accelerazione subita dal proiettile.
e in discesa, se questa è sufficientemente lunga a un certo punto il proiettile si trova ad accelerazione = 0 in quanto acc. di gravità e acc. data da resistenza dell'aria risultano equivalenti

Coyote74
14-03-2006, 13:40
mi sa che hai bisogno di un ripasso.
La velocità verticale diventa zero perchè il corpo subisce una decelerazione di modulo 9.8m/s^2 a causa della forza di gravità.
La resistenza dell'aria c'è sia in salita che in discesa

Già, ma essendo che la resistenza aerodinamica è funzione della velocità e nel caso di un corpo in caduta libera varia fortemente a seconda dell'assetto, le tue considerazioni non sono verificate.

Ma poi, in definitiva, dove vuoi andar a parare? Non vorrai mica dimostrare che un proiettile in caduta libera può raggiungere i 3200 Km/h, come diceva l'altro utente... vero? No, perchè se è così ti consiglio di lasciar perdere, perchè è tempo sprecato in partenza. :D

giannola
14-03-2006, 13:44
cosa intendi dire???è uguale la formula lo la resistenza che si sviluppa???
se un corpo si muove in un fluido o un fluido si muove attorno ad un corpo,sul corpo agisce la formula (che ho citato) della forza di resistenza del mezzo.
Nel caso dell'aria si dice resistenza aerodinamica D.
Dove C è un coefficiente aerodinamico posseduto dal corpo.
A è l'area di sezione trasversale al fluido, ro è la massa volumica dell'aria (mi scuso per aver detto che ro è la pressione dell'aria :rolleyes: ).
v^2 è il quadrato della velocità relativa del corpo rispetto al fluido.

In questo caso vale la stessa formula sia a salire che a scendere, perchè non è una forza conservativa.

giannola
14-03-2006, 13:45
in salita un proiettile sparato subisce un accelarazione verso il basso SUPERIORE a 9.8 m/s^2
nel punto di massima quota raggiunto il proiettile subisce un'accelerazione verso il basso pari esattamente alla acc. di gravità
in discesa un proiettile sparato subisce un accelerazione verso il basso INFERIORE a 9.8 m/s^2

in entrambi i casi è la resistenza dell'aria che fa variare l'accelerazione subita dal proiettile.
e in discesa, se questa è sufficientemente lunga a un certo punto il proiettile si trova ad accelerazione = 0 in quanto acc. di gravità e acc. data da resistenza dell'aria risultano equivalenti

molto, molto confuso. :D

dupa
14-03-2006, 13:46
In questo caso vale la stessa formula sia a salire che a scendere, perchè non è una forza conservativa.

e chi ha detto il contrario? la resistenza all'avanzamento nel fluido si applica in qualunque direzione lo attraversi.

dupa
14-03-2006, 13:46
molto, molto confuso. :D

no, guarda che è esattissimo.

ironmanu
14-03-2006, 13:47
allora cerchiamo di essere ordinati.
Prendiamo un proiettile e lo vogliamo sparare in aria, facciamo che lo vogliamo lanciare ad un angolo di 0° rispetto alla normale (o 90° rispetto al piano orizzontale).
Poichè la resistenza dell'aria è la medesima (d=1/2C(ro)Av^2) sia in salita sia in discesa non possiamo trascurarne gli effetti e comportarci come se fossimo nel vuoto (risparmiandoci anche le possibili correnti che spostano il proiettile).
Però in questo caso stiamo parlando di vuoto, altrimenti subentrano calcoli molto più complicati
Spero che questo punto sia chiaro.
Nel vuoto il proiettile parte con velocita V1 e ad una certa altezza x ha una velocità V2=0, l'unica forza esercitata sul proiettile è la forza di gravità.
Quando torna a scendere riguadagna velocità, per conoscere la velocita finale, non conoscendo magari il tempo che impiega per scendere, troviamo:
V^(di ritorno)=V2^2+2*g*y -> V^2=2*9,8*y
dove y è la distanza è la distanza percorsa dal proiettile.
Abbiamo così il quadrato della velocità, una bella radice è scopriamo come la velocità finale, quella che ha il proiettile quando torna al punto di partenza, è uguale a quella che aveva quando è stato sparato.
Un modo più fine di arrivare agli stessi risultati è attraverso la conservazione dell'energia, con K=U, ovvero con l'energia cinetica iniziale che uguaglia l'energia potenziale finale.
Questo sempre in assenza di forze dissipative come l'aria, che trasformano parte dell'energia meccanica in energia termica.

Beh nel caso del vuoto salita e discesa sono simmetricheinfatti come dici,k=U=energia sviluppata dall'esplosione che avviene nell'arma.

Nell'aria secondo me la cosa cambia,ma tanto anche,sempre sparo verso l'alto e per ipotesi traiettoria verticale salita e discesa perfetta.
l'energia di partenza è la stessa(lo scoppio) e la velocità è di uscita dalla canna è la max possibile.
E' massima ed enorme anche la resistenza dell'aria che nei primi istanti è il freno maggiore,molto + che la gravità,questo finche la velocità nn diviene sufficentemente piccola.poi la salita è frenata principalmente dall'accumulo di U
nel salire di quota,diciamo fino ad H.
Poi dopo la sosta il proiettile comincia a scendere(ipotizzo orientato nel modo migliore per semplicità).
La U disponibile è minore di K iniziale ed inoltre se H (quota raggiunta) è sufficentemente grande,durante la caduta ci si imbatterà nella velocità limite tipica della forma e peso del proiettile.
Diversamente (H nn sufficente) la velocità limite nn è raggiunta prima della caduta al suolo.
Comunque anche sparando lo stesso proiettile con piu' energia anche a quote + grandi di H la velocità di caduta è sempre la stessa,quella limite.

bisognerebbe valutarla per avere un'idea precisa ma credo comunque che sia sempre molto inferiore a quella di "lancio".

Coyote74
14-03-2006, 13:50
se un corpo si muove in un fluido o un fluido si muove attorno ad un corpo,sul corpo agisce la formula (che ho citato) della forza di resistenza del mezzo.
Nel caso dell'aria si dice resistenza aerodinamica D.
Dove C è un coefficiente aerodinamico posseduto dal corpo.
A è l'area di sezione trasversale al fluido, ro è la massa volumica dell'aria (mi scuso per aver detto che ro è la pressione dell'aria :rolleyes: ).
v^2 è il quadrato della velocità relativa del corpo rispetto al fluido.

In questo caso vale la stessa formula sia a salire che a scendere, perchè non è una forza conservativa.

Ma Giannola, mi cadi sul più bello... guarda che un proiettile sparato ha una accelerazione di partenza diversa da quella del corpo in caduta, il quale piano piano arriverà in una condizione di equilibrio tra forza peso e forza di resistenza aerodinamica e quindi con accelerazione nulla... di li in poi mantiene la propria velocità di caduta... cosa che non avviene in fase di salita.

dupa
14-03-2006, 13:54
nel vuoto il proiettile arriva al suolo (quota=0) con la stessa velocità con la quale è partito dal suolo (quota=0)

in un fluido (es: aria) si applica quello che ho scritto un po' di post fa..

ironmanu
14-03-2006, 13:55
qui ci sono un po' di cx per i proiettili
http://www.earmi.it/balistica/formi.htm

Coyote74
14-03-2006, 14:01
Beh nel caso del vuoto salita e discesa sono simmetricheinfatti come dici,k=U=energia sviluppata dall'esplosione che avviene nell'arma.

Nell'aria secondo me la cosa cambia,ma tanto anche,sempre sparo verso l'alto e per ipotesi traiettoria verticale salita e discesa perfetta.
l'energia di partenza è la stessa(lo scoppio) e la velocità è di uscita dalla canna è la max possibile.
E' massima ed enorme anche la resistenza dell'aria che nei primi istanti è il freno maggiore,molto + che la gravità,questo finche la velocità nn diviene sufficentemente piccola.poi la salita è frenata principalmente dall'accumulo di U
nel salire di quota,diciamo fino ad H.
Poi dopo la sosta il proiettile comincia a scendere(ipotizzo orientato nel modo migliore per semplicità).
La U disponibile è minore di K iniziale ed inoltre se H (quota raggiunta) è sufficentemente grande,durante la caduta ci si imbatterà nella velocità limite tipica della forma e peso del proiettile.
Diversamente (H nn sufficente) la velocità limite nn è raggiunta prima della caduta al suolo.
Comunque anche sparando lo stesso proiettile con piu' energia anche a quote + grandi di H la velocità di caduta è sempre la stessa,quella limite.

bisognerebbe valutarla per avere un'idea precisa ma credo comunque che sia sempre molto inferiore a quella di "lancio".


Non è che secondo te nell'aria qualcosa cambia... ma è certo che nell'aria qualcosa cambia. Ragazzi, ma insomma, secondo voi cosa succede quando la resistenza aerodinamica eguaglia la forza di attrazione gravitazionale? Il punto stà proprio qui e nel fatto che in partenza il proiettile di un fucile ha un'accelerazione superiore a 9.8m/s^2 (o G, indicatela come volete).

dupa
14-03-2006, 14:05
Non è che secondo te nell'aria qualcosa cambia... ma è certo che nell'aria qualcosa cambia. Ragazzi, ma insomma, secondo voi cosa succede quando la resistenza aerodinamica eguaglia la forza di attrazione gravitazionale? Il punto stà proprio qui e nel fatto che in partenza il proiettile di un fucile ha un'accelerazione superiore a 9.8m/s^2 (o G, indicatela come volete).
scusa in partenza intendi quando è nella canna del fucile o quando è già fuori dal fucile?

perchè nella canna del fucile ha logicamente un'accelerazione fortissima verso la direzione nella quale spari..

poi appena esce dal fucile subisce un'acc. verso il basso per l'accel. di gravità e un'acc. nel senso contrario rispetto alla velocità per la resistenza all'avanzamento nel fluido.

giannola
14-03-2006, 14:07
allora facciamo una bella formula generale:
poniamo Ki e Kf , le due energie cinetiche iniziali e finali.
poniamo Ui e Uf , le due energie potenziali iniziali e finali.
poniamo Di e Df , le due lavori iniziali e finali compiuti dalla forza di resistenza.
Dove il lavoro= F*d =D*d

La formula così è:

Ki + Ui = Kf + Uf + Di
poichè Ui =0 e Kf = 0 (la velocita finale al culmine della salità è zero è 0)
diventa:
1/2mv^2 = mgh + 1/2C(ro)Av^2h
da cui ricaviamo l'altezza h= mv^2/2(mg+1/2C(ro)Av^2)

Ora dobbiamo calcolare la formula per la discesa, sappiamo che Ki è 0, ma non conosciamo Kf.

La formula adesso la scriviamo coi valori noti
U = K + D
Ma adesso il problema è diverso, perchè prima D=Di era calcolato sulla velocità iniziale, ora non può essere calcolato su quella iniziale che è zero ma su quella finale che non conosciamo.
La formula è uguale a:
mgh = 1/2mv^2 +1/2C(ro)Av^2

quindi:

mgh =1/2v^2(m+C(ro)A)

infine :

v = sqrt(2mgh/m+C(ro)A)

questa è la velocità finale del corpo che, dopo essere stato sparato, ritorna indietro.
Ovviamente senza tener conto delle correnti.

guyver
14-03-2006, 14:09
e qua la soluzione al problema
http://www.earmi.it/balistica/bomb.htm
un proiettile normale scenda da 40 m/s al massimo di 96 m/s

ironmanu
14-03-2006, 14:10
Non è che secondo te nell'aria qualcosa cambia... ma è certo che nell'aria qualcosa cambia. Ragazzi, ma insomma, secondo voi cosa succede quando la resistenza aerodinamica eguaglia la forza di attrazione gravitazionale? Il punto stà proprio qui e nel fatto che in partenza il proiettile di un fucile ha un'accelerazione superiore a 9.8m/s^2 (o G, indicatela come volete).

si certo che è ovvio,ma ho voluto nn turbare nessuno,per quello ho scritto secndo me... :D

Coyote74
14-03-2006, 14:14
scusa in partenza intendi quando è nella canna del fucile o quando è già fuori dal fucile?

perchè nella canna del fucile ha logicamente un'accelerazione fortissima verso la direzione nella quale spari..

poi appena esce dal fucile subisce un'acc. verso il basso per l'accel. di gravità e un'acc. nel senso contrario rispetto alla velocità per la resistenza all'avanzamento nel fluido.

All'interno della canna, naturalmente... fino a che non si esaurisce l'espansione del gas combusto all'interno della "sputafuoco", il proettile avrà un'accelerazione positiva.

ironmanu
14-03-2006, 14:17
e qua la soluzione al problema
http://www.earmi.it/balistica/bomb.htm
un proiettile normale scenda da 70 m/s al massimo di 96 m/s

leggendo in fretta nn ho letto quali siano le tipiche velocità di lancio per questo proiettile

guyver
14-03-2006, 14:20
per l'esempio del articolo 9 parabellum 330 m/s

Coyote74
14-03-2006, 14:23
e qua la soluzione al problema
http://www.earmi.it/balistica/bomb.htm
un proiettile normale scenda da 40 m/s al massimo di 96 m/s

Come volevasi dimostrare... riporto un frammento dal testo postato:

La caduta libera del proiettile nell'aria richiede un esame più approfondito. Esso cadendo acquista un modo accelerato, frenato dalla crescente resistenza dell'aria. Ad un certo punto si verificherà però che la forza ritardatrice della resistenza dell'aria eguaglia la forza di gravità; da quel momento le due forze si equilibrano e il moto diventa uniforme, la velocità diviene costante. È per questo motivo che un chicco di grandine di media grandezza non giunge a terra con una velocità pericolosa, ma a circa 50 ms. Un paracadute, che ha un'ampia superficie, rallenta la velocità di caduta del paracadutista fino a circa 6 ms; ma anche il paracadutista che scende in caduta libera raggiunge, dopo circa 300-400 metri, la velocità massima (cosiddetta velocità limite), che è di circa 50 ms.
Ciò avviene anche per i proiettili e le bombe d'aereo.


Guarda caso proprio quello che cerco da un po' di farvi comprendere...

Coyote74
14-03-2006, 14:29
Da notare come lo stesso articolo riporta:

In base ai dati teorici e sperimentali si può concludere che il proiettile sparato verticalmente e non capovoltosi (il che però richiede una traiettoria quasi perfettamente verticale) ricade con una velocità bassa, non idonea a ledere la persona.

Affermazione che non mi trova del tutto daccordo... preferirei proprio non prendermi sul coppino un proiettile in caduta libera a 70 m/s... voi che ne dite? :D

giannola
14-03-2006, 14:29
Come volevasi dimostrare... riporto un frammento dal testo postato:

La caduta libera del proiettile nell'aria richiede un esame più approfondito. Esso cadendo acquista un modo accelerato, frenato dalla crescente resistenza dell'aria. Ad un certo punto si verificherà però che la forza ritardatrice della resistenza dell'aria eguaglia la forza di gravità; da quel momento le due forze si equilibrano e il moto diventa uniforme, la velocità diviene costante. È per questo motivo che un chicco di grandine di media grandezza non giunge a terra con una velocità pericolosa, ma a circa 50 ms. Un paracadute, che ha un'ampia superficie, rallenta la velocità di caduta del paracadutista fino a circa 6 ms; ma anche il paracadutista che scende in caduta libera raggiunge, dopo circa 300-400 metri, la velocità massima (cosiddetta velocità limite), che è di circa 50 ms.
Ciò avviene anche per i proiettili e le bombe d'aereo.


Guarda caso proprio quello che cerco da un po' di farvi comprendere...

guarda che anche se le forze si eguagliano non è detto che non sia ugualmente pericoloso dato che 50 m/s sono 180 km/h.
Un proiettile in testa a 180 km/h a voglia se ti finisce.

ironmanu
14-03-2006, 14:30
per l'esempio del articolo 9 parabellum 330 m/s
beh una gran bella riduzione!
comunque beccarlo in testa a 70m/s è mortale

ironmanu
14-03-2006, 14:32
Da notare come lo stesso articolo riporta:

In base ai dati teorici e sperimentali si può concludere che il proiettile sparato verticalmente e non capovoltosi (il che però richiede una traiettoria quasi perfettamente verticale) ricade con una velocità bassa, non idonea a ledere la persona.

Affermazione che non mi trova del tutto daccordo... preferirei proprio non prendermi sul coppino un proiettile in caduta libera a 70 m/s... voi che ne dite? :D
direi che concordo con te,
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???

Coyote74
14-03-2006, 15:45
guarda che anche se le forze si eguagliano non è detto che non sia ugualmente pericoloso dato che 50 m/s sono 180 km/h.
Un proiettile in testa a 180 km/h a voglia se ti finisce.

Daccordissimo... e infatti l'avevo scritto nel post immediatamente successivo a quello che hai quotato (probabilmente non eri ancora arrivato a leggerlo ;) )

Coyote74
14-03-2006, 15:46
direi che concordo con te,
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???

Gli è caduto un fiocco di neve in testa e c'è rimasto secco :D

Topomoto
14-03-2006, 15:53
direi che concordo con te,
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???
E' ancora a lezione di fisica....corso intensivo :D

Cmq un proiettile a 50m/s non è detto che sia letale....anche qui dipende dal peso. Piacevole non è di sicuro.....
Certo una "palla" da un'etto sicuramente lo è :sofico:

Coyote74
14-03-2006, 15:58
E' ancora a lezione di fisica....corso intensivo :D

Cmq un proiettile a 50m/s non è detto che sia letale....anche qui dipende dal peso. Piacevole non è di sicuro.....
Certo una "palla" da un'etto sicuramente lo è :sofico:

Pensate che il mio maestro di tennis, giocando a squash con un altro allievo, si è ricevuto una pallina in un occhio di rimbalzo, gli ha fatto rientrare l'occhio nell'orbita e ha causato il distacco della retina... e di sicuro quella non era una lippa da 50 m/s.

senzasoldi
14-03-2006, 17:44
Leggete bene quello che è scritto nel link di GUYVER.. vengono fatti chiarissimi esempi sulla pericolosità dei proiettili in ricaduta!

Coyote74
14-03-2006, 17:46
Leggete bene quello che è scritto nel link di GUYVER.. vengono fatti chiarissimi esempi sulla pericolosità dei proiettili in ricaduta!

Nessuno ne dubitava :D

giannola
14-03-2006, 18:54
direi che concordo con te,
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???
evidentemente ha letto il mio post con relative formule e ha ripreso a studiare :D

giannola
14-03-2006, 18:55
E' ancora a lezione di fisica....corso intensivo :D

Cmq un proiettile a 50m/s non è detto che sia letale....anche qui dipende dal peso. Piacevole non è di sicuro.....
Certo una "palla" da un'etto sicuramente lo è :sofico:
ovvio dipende anche dalla sua traiettoria. :D

giannola
14-03-2006, 19:00
no, guarda che è esattissimo.
guardati le formule che ho postato e ti renderai conto che l'accelerazione verso il basso è sempre 9,8 m/s quando il proiettile parte, altrimenti modificheresti la forza di gravità. ;)

Sirio
14-03-2006, 19:09
guardati le formule che ho postato e ti renderai conto che l'accelerazione verso il basso è sempre 9,8 m/s quando il proiettile parte, altrimenti modificheresti la forza di gravità. ;)
credo che dupa intendesse che l'accelerazione totale del corpo è variabile. Ovvio che l'accelerazione di gravità può essere considerata costante, ma quella risultante da tutte le forze agenti è variabile, altrimenti il corpo non arriverebbe a muoversi a velocità costante durante la caduta.

Topomoto
14-03-2006, 20:16
Pensate che il mio maestro di tennis, giocando a squash con un altro allievo, si è ricevuto una pallina in un occhio di rimbalzo, gli ha fatto rientrare l'occhio nell'orbita e ha causato il distacco della retina... e di sicuro quella non era una lippa da 50 m/s.
Anni fa in una partita di tennis (non ricordo esattamente, ma si trattava di un grosso torneo a livello internazionale) un giudice di linea è stato colpito alla gola in battuta.....è morto :(

Riporto quanto scritto nel link di Guyver:
In base ai dati teorici e sperimentali si può concludere che il proiettile sparato verticalmente e non capovoltosi (il che però richiede una traiettoria quasi perfettamente verticale) ricade con una velocità bassa, non idonea a ledere la persona. Il proiettile che al vertice della traiettoria segue la normale curvatura di questa e ricade con la punta in avanti acquista invece una velocità superiore a 100 ms e può essere pericoloso; un proiettile cal 9 para, ad esempio, come detto nell'apposito capitolo di balistica terminale, alla velocità di 100 ms può perforare la cute e produrre ferite superficiali. Un proiettile appuntito per fucile militare può perforare la cute e almeno 40 cm di tessuto molle o un cm di osso!
Come vado dicendo dalla prima pagina....dipende da caso a caso :p

spinbird
15-03-2006, 00:34
direi che concordo con te,
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???
prendo due proiettili (o qualcunque altro corpo) identici, ma uno cavo e l'altro pieno

li lascio cadere da una certa altezza h identica per entrambi, quale arriva per primo a terra?

Coyote74
15-03-2006, 08:25
prendo due proiettili (o qualcunque altro corpo) identici, ma uno cavo e l'altro pieno

li lascio cadere da una certa altezza h identica per entrambi, quale arriva per primo a terra?

Il proiettile "pieno" (più pesante) arriverà a terra prima di quello "cavo". Questo nell'atmosfera, nel vuoto assoluto arrivano insieme.
Sempre che li rilasci nello stesso istante T, altrimenti non vale :D

giannola
15-03-2006, 08:36
prendo due proiettili (o qualcunque altro corpo) identici, ma uno cavo e l'altro pieno

li lascio cadere da una certa altezza h identica per entrambi, quale arriva per primo a terra?

nel vuoto arrivano uguali, nell'aria salvo correnti arrivano con velocità diverse (vedi le formule che ho postato nelle quali la massa non può essere esclusa), quindi con tempi diversi.

Coyote74
15-03-2006, 08:54
nel vuoto arrivano uguali, nell'aria salvo correnti arrivano con velocità diverse (vedi le formule che ho postato nelle quali la massa non può essere esclusa), quindi con tempi diversi.

Più che di massa parlerei di massa volumetrica, altrimenti il prossimo che passa di qui metterà nuovamente in dubbio tutto quanto. ;)

ironmanu
15-03-2006, 09:15
prendo due proiettili (o qualcunque altro corpo) identici, ma uno cavo e l'altro pieno

li lascio cadere da una certa altezza h identica per entrambi, quale arriva per primo a terra?
quello pieno in tutti i casi in cui il moto avvenga in presenza di un fluido.
pari nel vuoto.

giannola
15-03-2006, 09:15
Più che di massa parlerei di massa volumetrica, altrimenti il prossimo che passa di qui metterà nuovamente in dubbio tutto quanto. ;)
no, la massa volumica ro è dell'aria, il fluido preso in esame in questo caso, m invece è la massa del proiettile se guardi come ho scritto le equazioni noterai che a differenza del caso in cui agiscono SOLO forze conservative, la massa del corpo non può essere esclusa.

EDIT: chi passa può mettere in dubbio solo la propria competenza ;)

drakend
15-03-2006, 09:26
Secondo me si polverizza per l'attrito con l'atmosfera, un po' come succede con i meteoriti! :D

Coyote74
15-03-2006, 09:44
no, la massa volumica ro è dell'aria, il fluido preso in esame in questo caso, m invece è la massa del proiettile se guardi come ho scritto le equazioni noterai che a differenza del caso in cui agiscono SOLO forze conservative, la massa del corpo non può essere esclusa.

EDIT: chi passa può mettere in dubbio solo la propria competenza ;)

Ma no Giannola, non ci capiamo, intendo proprio la massa volumetrica dell'oggetto in caduta libera, in quanto il volume di tale oggetto conta e come con la sua caduta in condizioni di presenza di un fluido. In pratica due oggetti con stessa massa, ma volume diverso e geometria ovviamente diversa, avranno comportamenti diversi in caduta libera all'interno dell'atmosfera. Ora è più chiaro? Oltretutto la ro dell'aria va considerata costante nella fluidodinamica classica, condizione necessaria e sufficiente per far quadrare le equazioni di moto. Nel caso di moti supersonici invece la ro dell'aria non è più costante e questo dimostra anche i grafici di moto che erano stati riportati in precedenza e che facevano vedere come il comportamento dei proiettili cambiasse radicalmente al superamento della soglia del suono... ma tutto ciò a noi interessa poco.

momo-racing
15-03-2006, 09:45
tanto per farvi un po' di chiarezza, guardate il primo esercizio che si trova a questa pagina:

http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense00/vallisa120151/vallisa120151.htm

giannola
15-03-2006, 10:10
Ma no Giannola, non ci capiamo, intendo proprio la massa volumetrica dell'oggetto in caduta libera, in quanto il volume di tale oggetto conta e come con la sua caduta in condizioni di presenza di un fluido. In pratica due oggetti con stessa massa, ma volume diverso e geometria ovviamente diversa, avranno comportamenti diversi in caduta libera all'interno dell'atmosfera. Ora è più chiaro?
Si è più chiaro ma fai un errore di fondo, tu ti interessi al volume del corpo mentre l'unico dato utile alla nostra equazione è A ovvero l'area trasversale dell'oggetto rispetto al flusso, quella per intenderci che si oppone frontalmente alla velocità relativa di scorrimento.
Tutto il resto della geometria nn ci interessa almeno finchè non prendiamo in considerazioni le correnti ventose, ovvero la variazione della direzione da cui proviene il vento, ma questi calcoli sono più complessi e richiedono come minimo l'applicazione di un integrale.

Coyote74
15-03-2006, 10:12
tanto per farvi un po' di chiarezza, guardate il primo esercizio che si trova a questa pagina:

http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense00/vallisa120151/vallisa120151.htm

Nulla di nuovo ;)

gianly1985
15-03-2006, 10:41
ma l'amico che sosteneva la nn dipendenza dal peso della velocità di caduta che fine ha fatto???

Eccomi :fagiano: Non ho potuto rispondere fin'ora perchè sono soggetto agli orari di una sala internet visto che sono fuori per studio.
Mi scuso perchè ho detto un bel po' di cavolate, tra l'altro nessuno mi ha fatto notare che ho calcolato la velocità come gxspazio invece che gxt (non so che m'ero fumato), perciò mi sono usciti risultati ancora più astronomici!!!
La nozione su cui sicuramente sapevo moooooooooooolto poco è la resistenza dell'aria su un oggetto in caduta e per questo ho fatto tutta una serie di considerazioni errate, e ringrazio ironmanu e gli altri per avermi aperto gli occhi (in fondo i forum servono a questo).

ps:grazie a chi mi ha ricordato che Peso=peso specifico x volume, come farei se non ci fossi tu!!!!!!! sei un genio!!

pps:la lezione era di biochimica, fisica l'ho già dato l'anno scorso....30e lode :ciapet: (tutto l'esame sullo spettrometro di massa e sul decadimento radioattivo, quindi nulla di tutto ciò....per fortuna direi :doh: cmq sta roba per l'esame non era da fare approfondita così)

Topomoto
15-03-2006, 10:49
fisica l'ho già dato l'anno scorso....30e lode :ciapet:
Commento da bar:
<<E poi vengono giù i ponti..... :doh: >>

:sofico:

giannola
15-03-2006, 10:50
cmq sta roba per l'esame non era da fare approfondita così

beato te.
Al mio esame eravamo 14 e 12 se ne sono andati senza fare neanche lo scritto.

giannola
15-03-2006, 10:51
Commento da bar:
<<E poi vengono giù i ponti..... :doh: >>

:sofico:

no solo i proiettili :D

gianly1985
15-03-2006, 10:57
Commento da bar:
<<E poi vengono giù i ponti..... :doh: >>

:sofico:


Mah guarda, io studio medicina quindi sto popò di cose sui proiettili non mi è utile a fini professionali saperle...almeno non credo...altrimenti recupererò che ti devo dì.... Per ora ho visto che per capire fisiologia devo sapere benissimo l'elettromagnetismo, i condensatori in particolare....

Topomoto
15-03-2006, 11:07
Mah guarda, io studio medicina quindi sto popò di cose sui proiettili non mi è utile a fini professionali saperle...almeno non credo...altrimenti recupererò che ti devo dì.... Per ora ho visto che per capire fisiologia devo sapere benissimo l'elettromagnetismo, i condensatori in particolare....
Ah allora ok :)
Posso capire....visto che ho assistito ad esami di fisica e matematica della facoltà di medicina.
Una domanda di matematica è stata: "come si calcola il volume di un cono"? Roba da scuole elementari.....

gianly1985
15-03-2006, 11:25
Ah allora ok :)
Posso capire....visto che ho assistito ad esami di fisica e matematica della facoltà di medicina.
Una domanda di matematica è stata: "come si calcola il volume di un cono"? Roba da scuole elementari.....


Matematica non c'è a medicina, forse ti confondi con scienze infermieristiche o biologia...
Cmq ti assicuro che l'esame di fisica (almeno dove studio io) non è una formalità e per ottenere quel risultato ci sono andato perfettamente preparato, semplicemente su quella nozione non mi sono soffermato (perchè probabilmente non lo aveva fatto nemmeno il prof a lezione), è chiaro che si deve fare una selezione e il corso era molto improntato su un approfondimento delle tematiche utili nel campo biomedico, tutto qui...certo rispetto agli esami seri è una caxxata ovviamente, ma è anche vero che non vale 17 crediti come anatomia umana!

ps: e comunque è passato un anno e la preparazione che posso avere oggi non fa testo visto che nel frattempo ci sono stati altri esami belli grossi che hanno richiesto ogni neurone disponibile

Topomoto
15-03-2006, 11:47
Matematica non c'è a medicina, forse ti confondi con scienze infermieristiche o biologia...
Cmq ti assicuro che l'esame di fisica (almeno dove studio io) non è una formalità e per ottenere quel risultato ci sono andato perfettamente preparato, semplicemente su quella nozione non mi sono soffermato (perchè probabilmente non lo aveva fatto nemmeno il prof a lezione), è chiaro che si deve fare una selezione e il corso era molto improntato su un approfondimento delle tematiche utili nel campo biomedico, tutto qui...certo rispetto agli esami seri è una caxxata ovviamente, ma è anche vero che non vale 17 crediti come anatomia umana!

ps: e comunque è passato un anno e la preparazione che posso avere oggi non fa testo visto che nel frattempo ci sono stati altri esami belli grossi che hanno richiesto ogni neurone disponibile
Mah...forse era un esame di fisica (che cmq comprendeva anche matematica), si tratta però sicuramente di un vecchio ordinamento visto che son passati parecchi anni.
Che fosse Medicina è fuor di dubbio, visto che conoscevo (e conosco) bene il diretto interessato ;)
E ti assicuro che era una formalità....roba da rimanerci male.

Coyote74
15-03-2006, 11:47
ps:grazie a chi mi ha ricordato che Peso=peso specifico x volume, come farei se non ci fossi tu!!!!!!! sei un genio!!



Ero io quello che ti aveva fatto la precisazione, e vedo che ancora non hai capito un'H. la "formuletta" te l'ho sbattuta davanti agli occhi per il semplice fatto che era in relazione ad altro che ti stavo spiegando e che faceva notare come il ps fosse ben presente nell'analisi meccanica che stavamo svolgendo, mentre tu negavi il tutto. Complimenti a te e a chi ti ha dato 30 all'esame di fisica :D

Coyote74
15-03-2006, 11:51
la lezione era di biochimica, fisica l'ho già dato l'anno scorso....30e lode :ciapet: (tutto l'esame sullo spettrometro di massa e sul decadimento radioattivo, quindi nulla di tutto ciò....per fortuna direi :doh: cmq sta roba per l'esame non era da fare approfondita così)

Anche perchè forse non è materia di studio in Fisica1? In realtà l'interazione con le forze di resistenza aerodinamiche non sarebbe neppure competenza di Fisica 2, ma ciò non toglie che con un minimo di sale in zucca avresti dovuto capire che sostenevi delle corbellerie. :doh:

Coyote74
15-03-2006, 11:53
Mah guarda, io studio medicina quindi sto popò di cose sui proiettili non mi è utile a fini professionali saperle...almeno non credo...altrimenti recupererò che ti devo dì.... Per ora ho visto che per capire fisiologia devo sapere benissimo l'elettromagnetismo, i condensatori in particolare....

Ah, ora ho capito, è tutto più chiaro :D
Comunque sei intervenuto controbattendo tutto e tutti con argomentazioni a te non pertinenti, mi pare un atteggiamento poco furbo.

Coyote74
15-03-2006, 11:58
Matematica non c'è a medicina, forse ti confondi con scienze infermieristiche o biologia...
Cmq ti assicuro che l'esame di fisica (almeno dove studio io) non è una formalità e per ottenere quel risultato ci sono andato perfettamente preparato, semplicemente su quella nozione non mi sono soffermato (perchè probabilmente non lo aveva fatto nemmeno il prof a lezione), è chiaro che si deve fare una selezione e il corso era molto improntato su un approfondimento delle tematiche utili nel campo biomedico, tutto qui...certo rispetto agli esami seri è una caxxata ovviamente, ma è anche vero che non vale 17 crediti come anatomia umana!

ps: e comunque è passato un anno e la preparazione che posso avere oggi non fa testo visto che nel frattempo ci sono stati altri esami belli grossi che hanno richiesto ogni neurone disponibile

A parte il fatto che come già ti ho detto quello non è argomento da Fisica 1 o 2, però mi stai facendo incuriosire... spiegami un po', senza dare analisi matematica, come diavolo fate a fare Fisica? :confused: Forse ora ho capito anche perchè ti sei risentito del fatto che ti facessi notare che m=ps*V, a occhio e croce non eri in grado di relazionare il ragionamento al resto del discorso.

gianly1985
15-03-2006, 12:04
mentre tu negavi il tutto. Complimenti a te e a chi ti ha dato 30 all'esame di fisica

Senti è passato un anno e per quel che mi riguarda è già troppo quello che ricordo (a fini pratici ovviamente, poi la cultura personale è un altro discorso...e per quella ci sono i forum). Il 30 l'ho meritato come ho meritato gli altri. Chi mi ha dato 30 ha anche bocciato copiosamente non ti preoccupare.


la "formuletta" te l'ho sbattuta davanti agli occhi per il semplice fatto che era in relazione ad altro che ti stavo spiegando e che faceva notare come il ps fosse ben presente nell'analisi meccanica che stavamo svolgendo, mentre tu negavi il tutto

Ho già ammesso la mia ignoranza in merito alla resistenza dell'aria e ho chiesto scusa, a ciò si è aggiunta un mio "fissarmi" su un analisi esclusivamente cinematica della questione, poi se tu sei perfetto e non sbagli mai non lo so...Questo non è il mio campo, se vuoi parliamo di anatomia o biochimica e ci divertiamo ok?

Anche perchè forse non è materia di studio in Fisica1? In realtà l'interazione con le forze di resistenza aerodinamiche non sarebbe neppure competenza di Fisica 2,

Non so di cosa parli, da noi è un unico esame e ha una netta IMPOSTAZIONE BIOMEDICA perchè qui non siamo nè a fisica nè a ingegneria, capito sì o no???

con un minimo di sale in zucca avresti dovuto capire che sostenevi delle corbellerie.

sì ok sono stupido io lo ammetto, forse è per questo che al concorso per medicina sono arrivato primo su 1200 candidati, è il sistema che è sbagliato, vabbè me ne resto a bearmi della mia stupidità e ad ammirare la gente che non capisce che uno si può distrarre o magari convincersi di qualcosa di sbagliato e difendere la sua tesi (e poi ammettere i propri errori).

ciao e buon pranzo, non avrò accesso a internet fino a domani, però il forum lo posso consultare col cellulare (ma non mi fa loggare)

Topomoto
15-03-2006, 12:15
Senti è passato un anno e per quel che mi riguarda è già troppo quello che ricordo (a fini pratici ovviamente, poi la cultura personale è un altro discorso...e per quella ci sono i forum). Il 30 l'ho meritato come ho meritato gli altri. Chi mi ha dato 30 ha anche bocciato copiosamente non ti preoccupare.




Ho già ammesso la mia ignoranza in merito alla resistenza dell'aria e ho chiesto scusa, a ciò si è aggiunta un mio "fissarmi" su un analisi esclusivamente cinematica della questione, poi se tu sei perfetto e non sbagli mai non lo so...Questo non è il mio campo, se vuoi parliamo di anatomia o biochimica e ci divertiamo ok?



Non so di cosa parli, da noi è un unico esame e ha una netta IMPOSTAZIONE BIOMEDICA perchè qui non siamo nè a fisica nè a ingegneria, capito sì o no???



sì ok sono stupido io lo ammetto, forse è per questo che al concorso per medicina sono arrivato primo su 1200 candidati, è il sistema che è sbagliato, vabbè me ne resto a bearmi della mia stupidità e ad ammirare la gente che non capisce che uno si può distrarre o magari convincersi di qualcosa di sbagliato e difendere la sua tesi (e poi ammettere i propri errori).

ciao e buon pranzo, non avrò accesso a internet fino a domani, però il forum lo posso consultare col cellulare (ma non mi fa loggare)
Ma vedi, il problema è che sei intervenuto sulla questione con modi strafottenti ed abbastanza offensivi, contraddicendo la maggior parte di chi aveva scritto prima di te (me compreso). Non solo, ti hanno fatto notare i tuoi errori, ma hai perseverato......fino, poi, ad ammettere di aver sbagliato con la giustificazione che non è la tua materia.
In una discussione sulla biochimica mi guardo bene dall'intervenire, e soprattutto peserei bene le mie parole....

PS: Fisica (1 e 2) l'ho fatta parecchi anni fa, e della resistenza dell'aria manco se ne parlava. Se so queste cose è solo perchè le trovo abbastanza "logiche" ;)

giannola
15-03-2006, 12:17
A parte il fatto che come già ti ho detto quello non è argomento da Fisica 1 o 2, però mi stai facendo incuriosire... spiegami un po', senza dare analisi matematica, come diavolo fate a fare Fisica? :confused: Forse ora ho capito anche perchè ti sei risentito del fatto che ti facessi notare che m=ps*V, a occhio e croce non eri in grado di relazionare il ragionamento al resto del discorso.

se è per questo ad ingegneria ho avuto colleghi che frequentavano fisica I, avendo già dato Fisica II. :muro:
Ovviamente se non hai studiato la meccanica di Newton capire Coulomb non è così semplice, nè lo è studiare il potenziale elettrico senza aver studiato energia potenziale e lavoro.
ma tant'è, casi simili ce ne sono.

Northern Antarctica
15-03-2006, 12:20
se è per questo ad ingegneria ho avuto colleghi che frequentavano fisica I, avendo già dato Fisica II. :muro:
Ovviamente se non hai studiato la meccanica di Newton capire Coulomb non è così semplice, nè lo è studiare il potenziale elettrico senza aver studiato energia potenziale e lavoro.
ma tant'è, casi simili ce ne sono.

l'università non è più quella di una volta :O :sofico: :D

Sirio
15-03-2006, 12:21
Mi scuso perchè ho detto un bel po' di cavolate, tra l'altro nessuno mi ha fatto notare che ho calcolato la velocità come gxspazio invece che gxt (non so che m'ero fumato), perciò mi sono usciti risultati ancora più astronomici!!!


non è vero :fagiano:
e poi non si calcola come g*t :D

scusa, capisco che fossi davvero convinto della tua tesi, ma non è un buon motivo per essere aggressivi, altrimenti attiri anche l'aggressività degli altri. ;)
Innanzitutto il tuo primo errore sta nella stima della velocità finale di un qualsiasi corpo, che risulta 980m/s; moltiplicando 9,8m/s2 * 100 m ottieni 980m2/s2, che non è una velocità...la formula corretta è (2*100m*g)^(1/2), che si ricava facilmente dal principio di conservazione dell'energia.
In secondo luogo, si ha una dipendenza dalla massa del corpo nel momento in cui devi fare il bilanciamento delle forze, infatti come già spiegato, per stabilizzarsi alla velocità limite, l'aria deve contrapporre al grave un forza pari alla forza peso dello stesso. Di conseguenza la velocità finale di un corpo sarà funzione anche del suo peso specifico.

ho come l'impressione che in questo thread nessuno ha letto i miei interventi :D

Coyote74
15-03-2006, 12:25
In una discussione sulla biochimica mi guardo bene dall'intervenire, e soprattutto peserei bene le mie parole....



Puoi dirlo forte, io non penserei neppure di partecipare ad una discussione su quegli argomenti, altro che cercare di imporre le mie ipotesi :D

giannola
15-03-2006, 12:26
Senti è passato un anno e per quel che mi riguarda è già troppo quello che ricordo (a fini pratici ovviamente, poi la cultura personale è un altro discorso...e per quella ci sono i forum). Il 30 l'ho meritato come ho meritato gli altri. Chi mi ha dato 30 ha anche bocciato copiosamente non ti preoccupare.




Ho già ammesso la mia ignoranza in merito alla resistenza dell'aria e ho chiesto scusa, a ciò si è aggiunta un mio "fissarmi" su un analisi esclusivamente cinematica della questione, poi se tu sei perfetto e non sbagli mai non lo so...Questo non è il mio campo, se vuoi parliamo di anatomia o biochimica e ci divertiamo ok?



Non so di cosa parli, da noi è un unico esame e ha una netta IMPOSTAZIONE BIOMEDICA perchè qui non siamo nè a fisica nè a ingegneria, capito sì o no???



Io proprio non riesco propio a capire come tu possa fare medicina senza conoscere la Fisica, oppure conoscendola in modo così superficiale.
Capire la pressione senza conoscere i principi (anche nel caso di nuotatori che salgono troppo in fretta, di cui sappiamo bene i rischi), oppure avere a che fare coi gas, ecc.
Mi pare proprio che se uno non ha chiare certe cose poi può solo combinare danni con i propri pazienti.

Coyote74
15-03-2006, 12:32
se è per questo ad ingegneria ho avuto colleghi che frequentavano fisica I, avendo già dato Fisica II. :muro:
Ovviamente se non hai studiato la meccanica di Newton capire Coulomb non è così semplice, nè lo è studiare il potenziale elettrico senza aver studiato energia potenziale e lavoro.
ma tant'è, casi simili ce ne sono.

Ma il problema, vedi, non è che si parla di non avere sbarramenti e passare bellamente a Fisica 2 senza aver dato Fisica1, qui il problema è più serio, stando a quello che dice. A medicina danno Fisica senza avere uno straccio di preparazione di analisi matematica... ma mi spiegate come fanno a calcolare derivate parziali, a risolvere le equazioni di moto, a studiare anche un semplice sistema dipolo o anche solo a capire un modulo di compressione adiabatica o il teorema di Bernoulli (questo credo fondamentale anche per loro). Non voglio credere che, ad esempio su Bernoulli, gli dicano che in un fluido la velocità è inversamente proporzionale alla pressione e buona notte al secchio, chi s'è visto s'è visto, prendetelo come assioma e tanti saluti.

giannola
15-03-2006, 12:33
non è vero :fagiano:
e poi non si calcola come g*t :D



ho come l'impressione che in questo thread nessuno ha letto i miei interventi :D
se un corpo ha un'accelerazione pari a g la velocità è v=g*t (dalla formula generale v = a*t)

i tuoi interventi li ho letti ma non aiutano a trovare la velocità finale del corpo danno solo alcuni spunti generici.

Coyote74
15-03-2006, 12:34
ho come l'impressione che in questo thread nessuno ha letto i miei interventi :D

Ma sai che c'hai preso in pieno :ciapet:

Northern Antarctica
15-03-2006, 12:38
Ma il problema, vedi, non è che si parla di non avere sbarramenti e passare bellamente a Fisica 2 senza aver dato Fisica1, qui il problema è più serio, stando a quello che dice. A medicina danno Fisica senza avere uno straccio di preparazione di analisi matematica... ma mi spiegate come fanno a calcolare derivate parziali, a risolvere le equazioni di moto, a studiare anche un semplice sistema dipolo o anche solo a capire un modulo di compressione adiabatica o il teorema di Bernoulli (questo credo fondamentale anche per loro). Non voglio credere che, ad esempio su Bernoulli, gli dicano che in un fluido la velocità è inversamente proporzionale alla pressione e buona notte al secchio, chi s'è visto s'è visto, prendetelo come assioma e tanti saluti.

io non credo sia un problema.

Tenendo conto che si tratta di un corso specialistico per medicina, la trattazione degli argomenti classici (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) sarà ridotta, e ci si concentrerà su aspetti specifici per i quali i concetti di analisi matematica studiati alle superiori (a parte se provieni dal liceo classico o artistico) sono sufficienti (ad esempio, per capire il concetto di pressione osmotica, che in medicina è importante, non è necessario conoscere l'analisi matematica).

Coyote74
15-03-2006, 12:40
se un corpo ha un'accelerazione pari a g la velocità è v=g*t (dalla formula generale v = a*t)

i tuoi interventi li ho letti ma non aiutano a trovare la velocità finale del corpo danno solo alcuni spunti generici.

E certo, visto che l'accelerazione è misurata in m/s^2, per dare una velocità (m/s) non può che essere moltiplicata per un tempo (s).
Però ora capisco cosa intendeva Gianly quando scriveva gxt... LOL... credevo fosse la sigla di qualche vettura sportiva :asd: Ovviamente è una battuta Gianly, si fa per scherzare (resta che ci avevo messo un attimo per interpretare la dicitura, ma ultimamente sono un po' lento di cervello).

Coyote74
15-03-2006, 12:45
io non credo sia un problema.

Tenendo conto che si tratta di un corso specialistico per medicina, la trattazione degli argomenti classici (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) sarà ridotta, e ci si concentrerà su aspetti specifici per i quali i concetti di analisi matematica studiati alle superiori (a parte se provieni dal liceo classico o artistico) sono sufficienti (ad esempio, per capire il concetto di pressione osmotica, che in medicina è importante, non è necessario conoscere l'analisi matematica).

Guarda, sarà anche, ma io resto del parere che in una facoltà scientifica non si possa prescindere da una conoscenza quantomeno decente di analisi matematica e alle superiori (ricordo bene quando facevo il Liceo Scientifico) non si danno basi solide da cui partire.

Northern Antarctica
15-03-2006, 12:48
Guarda, sarà anche, ma io resto del parere che in una facoltà scientifica non si possa prescindere da una conoscenza quantomeno decente di analisi matematica e alle superiori (ricordo bene quando facevo il Liceo Scientifico) non si danno basi solide da cui partire.

la medicina non è una scienza, è un'arte :sofico: :Prrr: :D

Sirio
15-03-2006, 12:54
se un corpo ha un'accelerazione pari a g la velocità è v=g*t (dalla formula generale v = a*t)

i tuoi interventi li ho letti ma non aiutano a trovare la velocità finale del corpo danno solo alcuni spunti generici.
ma perchè voi l'avete calcolata la velocità finale? Quanto viene? :D
Il dubbio qui era sapere se il peso specifico entrasse in gioco o no nel calcolo, e penso che la mia risposta sia stata esaustiva (oltre a sottolineare l'errore di calcolo che aveva fatto), il resto è stato tutto superfluo.
La conosco benissimo la formula (e ci mancherebbe), mi riferivo bastardamente al fatto che manco l'accelerazione di gravità è costante...

Sirio
15-03-2006, 12:59
Ma sai che c'hai preso in pieno :ciapet:
'stardo :D

giannola
15-03-2006, 13:01
ma perchè voi l'avete calcolata la velocità finale? Quanto viene? :D
Il dubbio qui era sapere se il peso specifico entrasse in gioco o no nel calcolo, e penso che la mia risposta sia stata esaustiva (oltre a sottolineare l'errore di calcolo che aveva fatto), il resto è stato tutto superfluo.
La conosco benissimo la formula (e ci mancherebbe), mi riferivo bastardamente al fatto che manco l'accelerazione di gravità è costante...

prima ho postato due formule che servono per ricavare l'altezza raggunta dal corpo, e poi la velocità a cui esso arriva a terra.
Se ti prendessi la briga di leggere nn faresti ste domande.

Quando all'accelerazione di gravità, è vero che non è costante ma per molti problemi la variazione si può approssimare a 9,8.
altrimenti i calcoli diventano infernali, dato che a quote diverse corrispondono g divese.

Coyote74
15-03-2006, 13:25
la medicina non è una scienza, è un'arte :sofico: :Prrr: :D

Hai proprio ragione, infatti lavorate anche molto di fantasia... es. un mio amico si fa male alla gamba in palestra effettuando un salto, viene portato al prontosoccorso in ambulanza e qui, davanti ai miei occhi l'ortopedico gli dice "non preoccuparti, sono sicuro che è solo una brutta distorsione, nulla di grave, ma visto che devo, ti faccio fare le radiografie"... bene, tibia e perone fratturati e scomposti in vari punti... alla faccia della distorsione :D

Northern Antarctica
15-03-2006, 13:35
Hai proprio ragione, infatti lavorate anche molto di fantasia... es. un mio amico si fa male alla gamba in palestra effettuando un salto, viene portato al prontosoccorso in ambulanza e qui, davanti ai miei occhi l'ortopedico gli dice "non preoccuparti, sono sicuro che è solo una brutta distorsione, nulla di grave, ma visto che devo, ti faccio fare le radiografie"... bene, tibia e perone fratturati e scomposti in vari punti... alla faccia della distorsione :D

però qualsiasi medico apprezzerebbe la mia definizione (che in realtà è loro: io non sono medico) :D

Sirio
15-03-2006, 14:21
prima ho postato due formule che servono per ricavare l'altezza raggunta dal corpo, e poi la velocità a cui esso arriva a terra.
Se ti prendessi la briga di leggere nn faresti ste domande.

Quando all'accelerazione di gravità, è vero che non è costante ma per molti problemi la variazione si può approssimare a 9,8.
altrimenti i calcoli diventano infernali, dato che a quote diverse corrispondono g divese.
wè ciccio, vedi di stare calmo, io non sto insultando nessuno.
Per quanto mi riguarda con i tuoi calcoli (generici) hai scoperto l'acqua calda.
Ripeto: il problema era far capire a gianly perchè entrasse in gioco anche il peso specifico, anzichè dare il procedimento per calcolare la velocità di un generico corpo in caduta libera e soggetto alla resistenza dell'aria.
Considerato che le forze in gioco le conosceva benissimo pure gianly, dovresti renderti conto di quanto inutili siano stati invece i TUOI interventi.
Posti così i tuoi calcoli...senza specificare il punto chiave, che dire, grazie ma non servivano a nessuno :D
Senza considerare quante volte ti sei contraddetto :doh: , prima scrivi:

Nella salita è limitato pure dalla resistenza dell'aria.
E' corretto dire che la velocità di ritorno è uguale a quella di partenza

e poi, dopo aver letto il mio inutile intervento in cui scrivevo:

infatti, sarebbe vero nel vuoto, ma nella realtà si hanno inevitabilmente perdite di energia dovute all'attrito con l'aria.

hai ritrattato completamente facendo finta che intendessi dire nel vuoto, non mi convinci sai :D
Ma cmq dai, posa i ilibri che hai in mano e torniamo in tema :D
Ciao!

PS: Quella dell'accelerazione di gravità basta dai..era un battuta, mi pento :D :doh:

Sirio
15-03-2006, 14:27
doppio

Coyote74
15-03-2006, 14:45
prima ho postato due formule che servono per ricavare l'altezza raggunta dal corpo, e poi la velocità a cui esso arriva a terra.
Se ti prendessi la briga di leggere nn faresti ste domande.



:eek: ...gramo eh Giannola? :D

Coyote74
15-03-2006, 14:47
wè ciccio, vedi di stare calmo
...
Ma cmq dai, posa i ilibri che hai in mano e torniamo in tema :D
Ciao!



:eek: ...e Sirio non è da meno... qui ci scatta il flame :D

giannola
15-03-2006, 14:50
wè ciccio, vedi di stare calmo, io non sto insultando nessuno.
Per quanto mi riguarda con i tuoi calcoli (generici) hai scoperto l'acqua calda.
Ripeto: il problema era far capire a gianly perchè entrasse in gioco anche il peso specifico, anzichè dare il procedimento per calcolare la velocità di un generico corpo in caduta libera e soggetto alla resistenza dell'aria.
Considerato che le forze in gioco le conosceva benissimo pure gianly, dovresti renderti conto di quanto inutili siano stati invece i TUOI interventi.
Posti così i tuoi calcoli...senza specificare il punto chiave, che dire, grazie ma non servivano a nessuno :D
Senza considerare quante volte ti sei contraddetto :doh: , prima scrivi:

Nella salita è limitato pure dalla resistenza dell'aria.
E' corretto dire che la velocità di ritorno è uguale a quella di partenza

e poi, dopo aver letto il mio inutile intervento in cui scrivevo:

infatti, sarebbe vero nel vuoto, ma nella realtà si hanno inevitabilmente perdite di energia dovute all'attrito con l'aria.

hai ritrattato completamente facendo finta che intendessi dire nel vuoto, non mi convinci sai :D
Ma cmq dai, posa i ilibri che hai in mano e torniamo in tema :D
Ciao!

PS: Quella dell'accelerazione di gravità basta dai..era un battuta, mi pento :D :doh:

non ho mai pensato che mi stessi insultando, lo stavi facendo ? :Prrr:

Non accorpare risposte diverse per farti ragione.
Nel vuoto gli oggetti cadono uguali di questo non c'è dubbio
Quanto all'aria in salita era una risposta a qlcn che escludeva l'attito con l'aria in salita per ripristinarlo solo in discesa: l'aria c'è sempre per cui l'attrito è costante sia in salita che in discesa.
A parte che per Gianly non erano affatto cose note, ma poi le formule che ho introdotto specificano il punto chiave meglio delle tue affermazioni, esse rappresentano i concetti fin qui espressi, e non ammettono interpretazioni.
Ovviamente non sono mai stati introdotti valori noti quindi la formula nn puo dare alcun risultato numerico.
Ma che vuoi di più dalla vita ?

P.S. io non devo convincerti di nulla, ho solo scritto qualcosa per mettere fine alle castronerie che venivano dette.

Sirio
15-03-2006, 14:57
ok dai, pace e bene ;)

giannola
15-03-2006, 15:04
ok dai, pace e bene ;)
d'accordo :mano: :Perfido: :boxe: :D

Coyote74
15-03-2006, 15:13
...ooohhhh, che carini, che teneri, li schiaccerei entrambi sotto la suola della scarpa :D

Sirio
15-03-2006, 15:35
...ooohhhh, che carini, che teneri, li schiaccerei entrambi sotto la suola della scarpa :D
dai fallo! sono qui...http://xoomer.virgilio.it/cointr3au/cacchetta-ultramini.gif

:D

Coyote74
15-03-2006, 15:38
dai fallo! sono qui...http://xoomer.virgilio.it/cointr3au/cacchetta-ultramini.gif

:D

...non istigarmi che poi passi un brutto quarto d'ora :O :ciapet:

VDSLDG
15-03-2006, 15:40
Non sono un esperto di balistica ma, escludendo a priori che si disintegri nel nulla,
credo proprio che tornera' a terra :) Per quanto riguarda la velocita' sara' comunque molto piu' bassa di quella con cui e' uscita dalla canna, se sia abbastanza per ammazzare qualcuno non lo so. In tutti i discorsi precedenti pero' mi pare che il fattore "aereodinamico" sia stato ampiamente sottovalutato.
Due considerazioni:
- nessuno ha parlato della cosa piu' importante ovvero la forma del proiettile. Visto che e' proprio la sua forma, assieme alla distribuzione del peso, a determinare la velocita' di caduta.
- nessuno ha considerato che a un certo punto il proiettile perde una componente molto importante per fendere l'aria, ovvero la rotazione intorno al proprio asse.

Sirio
15-03-2006, 15:41
...non istigarmi che poi passi un brutto quarto d'ora :O :ciapet:
dipende dalla velocità del pestaggio... :O lo calcoliamo?:D

Coyote74
15-03-2006, 16:02
Non sono un esperto di balistica ma, escludendo a priori che si disintegri nel nulla,
credo proprio che tornera' a terra :) Per quanto riguarda la velocita' sara' comunque molto piu' bassa di quella con cui e' uscita dalla canna, se sia abbastanza per ammazzare qualcuno non lo so. In tutti i discorsi precedenti pero' mi pare che il fattore "aereodinamico" sia stato ampiamente sottovalutato.
Due considerazioni:
- nessuno ha parlato della cosa piu' importante ovvero la forma del proiettile. Visto che e' proprio la sua forma, assieme alla distribuzione del peso, a determinare la velocita' di caduta.
- nessuno ha considerato che a un certo punto il proiettile perde una componente molto importante per fendere l'aria, ovvero la rotazione intorno al proprio asse.

No, vi prego, ditemi che non è vero... ditemi che questo post me sono sognato :cry:
Ma per la miseria, abbiamo parlato fino alla nausea del coefficiente di penetrazione, con tanto di tabelle che elencano i coefficienti di tutti i tipi possibile di proiettile, abbiamo inserito il coefficiente in una valanga di formulette e controformulette (e ci mancherebbe solo non l'avessimo fatto :doh: ) e poi io stesso ho parlato della rotazione del proiettile sul suo asse, che genera un momento stabilizzante e impedisce al proiettile di imbardare, beccheggiare e di cambiare traiettoria...
Basta, a questo punto mi ritiro dalla discussione, tanto è tutto inutile :cry:

VDSLDG
15-03-2006, 16:11
Tornando alla velocita' del proiettile mi sono incuriosito e ho trovato questo interessante sito. Qui trovate interessanti tabelle che riportano le velocita' necessarie affinche' vari proiettili penetrino, cute, ossa, muri, legni ....

http://www.earmi.it/balistica/baltermi.htm

Qui invece http://www.earmi.it/balistica/balest.htm si trova la seguente affermazione

Il tiro verticale

Un proiettile sparato verticalmente verso l'alto raggiunge un'altezza pari a circa il 70% della gittata massima. Nel ricadere verso il basso il proiettile aumenta progressivamente la sua velocità, come qualsiasi corpo in caduta libera, finché la ritardazione dovuta alla resistenza dell'aria non eguaglia la forza di gravità; da quel momento la velocità del proiettile rimane costante (velocità limite). Se il proiettile è stato sparato proprio verticalmente, e quindi non compie alcuna traiettoria, ricadrà con il fondo piatto verso il suolo e offrirà una grande resistenza all'aria così che la sua velocità finale sarà di circa 30-50 m/s, non idonea a provocare lesioni ad una persona. Se è stato sparato con un piccolo angolo rispetto alla verticale, si capovolge e ricade con la punta in avanti; un proiettile di pistola può raggiungere i 100 m/s e uno di moschetto i 180 m/s, del tutto idonei a provocare gravi lesioni (si consideri che quest'ultimo può ancora penetrare per 30-40 cm nel corpo umano).

Il proiettile ricade in genere nel raggio di una decina di metri dal tiratore, ma può essere spostato dal vento anche di 200 metri. Il tempo che un proiettile di moschetto impiega a ricadere è di circa 30 secondi se con la punta in avanti e di oltre il doppio se è capovolto, il che può dar luogo a ferite apparentemente inspiegabili.

VDSLDG
15-03-2006, 16:18
No, vi prego, ditemi che non è vero... ditemi che questo post me sono sognato :cry:
Ma per la miseria, abbiamo parlato fino alla nausea del coefficiente di penetrazione, con tanto di tabelle che elencano i coefficienti di tutti i tipi possibile di proiettile, abbiamo inserito il coefficiente in una valanga di formulette e controformulette (e ci mancherebbe solo non l'avessimo fatto :doh: ) e poi io stesso ho parlato della rotazione del proiettile sul suo asse, che genera un momento stabilizzante e impedisce al proiettile di imbardare, beccheggiare e di cambiare traiettoria...
Basta, a questo punto mi ritiro dalla discussione, tanto è tutto inutile :cry:

Chiedo umilmente perdono, mi sono perso qualcuna delle 9 paginate precedenti :doh:

Comunque concludendo un proiettile sparato per aria arriva giu' a una velocita' compresa tra 50 e 150 ms a seconda della forma e dal fatto che venga giu' non di punta o di punta rispettivamente. Nel primo caso se ti piglia fa solo tanto male nel secondo ti ammazza.

giannola
15-03-2006, 16:34
...ooohhhh, che carini, che teneri, li schiaccerei entrambi sotto la suola della scarpa :D
io invece ho avuto difficoltà a toglierti dalla mia :D

giannola
15-03-2006, 16:35
dipende dalla velocità del pestaggio... :O lo calcoliamo?:D
a.....tatatatatatata....uuuuhata :D

giannola
15-03-2006, 16:40
Chiedo umilmente perdono, mi sono perso qualcuna delle 9 paginate precedenti :doh:

Comunque concludendo un proiettile sparato per aria arriva giu' a una velocita' compresa tra 50 e 150 ms a seconda della forma e dal fatto che venga giu' non di punta o di punta rispettivamente. Nel primo caso se ti piglia fa solo tanto male nel secondo ti ammazza.

ps..ps tra 50m/s e 150m/s parliamo di velocità comprese tra 180 e 540km/h.
Se una mosca (che è molle) a 70km/h ti punge figurati se un proiettile di piombo che ti cade in testa a quelle velocità non ti manda di filato al pronto soccorso

VDSLDG
15-03-2006, 16:56
ps..ps tra 50m/s e 150m/s parliamo di velocità comprese tra 180 e 540km/h.

Beh, su questo mi pare siamo assolutamente d'accordo, visto che nel primo caso ho detto che ti fa "tanto" male e nel secondo invece ... dall'ospedale manco ci passi :)

Se una mosca (che è molle) a 70km/h ti punge figurati se un proiettile di piombo che ti cade in testa a quelle velocità non ti manda di filato al pronto soccorso

Su questo invece ... le mosche non pungono, quelle sono le api, e fanno male pure da fermo :)

Di insetti a 70km/h ne ho presi piu' d'uno in moto, ma non mi pare lascino il livido :)
dai non esagerare :)

giannola
15-03-2006, 16:59
Beh, su questo mi pare siamo assolutamente d'accordo, visto che nel primo caso ho detto che ti fa "tanto" male e nel secondo invece ... dall'ospedale manco ci passi :)



Su questo invece ... le mosche non pungono, quelle sono le api, e fanno male pure da fermo :)

Di insetti a 70km/h ne ho presi piu' d'uno in moto, ma non mi pare lascino il livido :)
dai non esagerare :)

io pure e se per questo ne ho presi pure a 260 sulle nocche delle mani, il dolore l'ho sentito ben distintamente, e stiamo parlando di "cose" a bassa densità volumica.
Prendi il piombo, già se prendo un poimbino da pesca e te lo tiro vedrai che male ti faccio, punta o non punta.

rgart
15-03-2006, 17:54
beh io ho preso un calabrone o cmq un bagarozzo grande sul petto e stavo andando agli 80 e sotto la jilet tecnico avevo il livido....! x poco non andavo nel fosso :D :D :D

Allora sparando in aria si può uccidere qualcuno giusto??

giannola
15-03-2006, 18:11
beh io ho preso un calabrone o cmq un bagarozzo grande sul petto e stavo andando agli 80 e sotto la jilet tecnico avevo il livido....! x poco non andavo nel fosso :D :D :D

Allora sparando in aria si può uccidere qualcuno giusto??
of course :D

ironmanu
15-03-2006, 22:12
of course :D
sottoscrivo,ma veniamo al dunque,nei paesi musulmani dove manifestano a suon di mitra come cazzo fanno??? :eek:
Secondo me nn credono che torni al suolo sennò è da dementi...

Thunderfox
15-03-2006, 22:16
Non pensavo di scatenare il putiferio con una domanda :D

Comunque grazie per le risposte :)

ironmanu
15-03-2006, 22:31
Non pensavo di scatenare il putiferio con una domanda :D

Comunque grazie per le risposte :)
beh è chiaro il concetto,la velocità di caduta nell'atmosfera nn dipende dal peso.

Swisström
15-03-2006, 22:41
beh una gran bella riduzione!
comunque beccarlo in testa a 70m/s è mortale

non ne sarei così sicuro.

non so quanto pesi un proiettile parabellum (9mm?) ma non credo molto...

sicuramente fa TANTO male... ma non credo sia tale da seccarti...

ironmanu
15-03-2006, 23:14
non ne sarei così sicuro.

non so quanto pesi un proiettile parabellum (9mm?) ma non credo molto...

sicuramente fa TANTO male... ma non credo sia tale da seccarti...
boh,so che 10 anni fa a 15 anni giravo spesso in scooter senza il casco durante le serate d'estate.
a volte si beccavano in fronte o sullo zigomo o sul petto degli insetti tipo calabroni che a 70km/h mi toccava fermarmi tanto era il dolore che provocavano.

da questo l'idea del proiettile a 60m/s mi fa cagare in mano al solo pensarci...

ironmanu
15-03-2006, 23:15
beh è chiaro il concetto,la velocità di caduta nell'atmosfera nn dipende dal peso.
ps:ovviamente scherzo....

giannola
16-03-2006, 08:04
sottoscrivo,ma veniamo al dunque,nei paesi musulmani dove manifestano a suon di mitra come cazzo fanno??? :eek:
Secondo me nn credono che torni al suolo sennò è da dementi...

no ma che c'entra loro credono che sia un onore morire per le pallottole(made in USA) di Allah :D

giannola
16-03-2006, 08:06
non ne sarei così sicuro.

non so quanto pesi un proiettile parabellum (9mm?) ma non credo molto...

sicuramente fa TANTO male... ma non credo sia tale da seccarti...

comprati un pombino da pesca e fattelo tirare da un amico, vedrai di cosa si parla :D

giannola
16-03-2006, 08:07
ps:ovviamente scherzo....
diciamo che ho fatto finta di non sentire :D

Topomoto
16-03-2006, 09:12
comprati un pombino da pesca e fattelo tirare da un amico, vedrai di cosa si parla :D
A parte gli scherzi, un normale proiettile di pistola in caduta non ti uccide a meno di casi particolarmente sfigati (come si può leggere sul link postato alle pagine precedenti). Che faccia MOLTO male è fuor di dubbio, ma da qui ad essere letale ce ne passa ;)
Se parliamo invece di proiettili "particolari" (grossi calibri appuntiti), allora è un altro paio di maniche....

Topomoto
16-03-2006, 09:15
ps:ovviamente scherzo....
Diciamo che stavo per provare su di te la teoria dei proiettili in caduta.....con questi però:
http://www.barrettrifles.com/

:asd:

ironmanu
16-03-2006, 09:39
Diciamo che stavo per provare su di te la teoria dei proiettili in caduta.....con questi però:
http://www.barrettrifles.com/

:asd:
azzo che cannone! :eek:

giannola
16-03-2006, 09:52
non ne sarei così sicuro.

non so quanto pesi un proiettile parabellum (9mm?) ma non credo molto...

sicuramente fa TANTO male... ma non credo sia tale da seccarti...


smettiamola di dire cavolate.

un parabellum da 9,5 grammi a 50 m/s ha la stessa energia cinetica di un peso da 0.250kg lanciato a 10 m/s (36 km/h).

Ora ditemi ancora che non fa male.

Topomoto
16-03-2006, 10:02
smettiamola di dire cavolate.

un parabellum da 9,5 grammi a 50 m/s ha la stessa energia cinetica di un peso da 0.250kg lanciato a 10 m/s (36 km/h).

Ora ditemi ancora che non fa male.
Mi pare sia stato chiaramente detto che fa TANTO male, ma difficilmente ucciderà.

Sirio
16-03-2006, 10:04
Ora ditemi ancora che non fa male.
non fa male http://images.rottentomatoes.com/images/movie/allposters/ata/24235m_rt.jpg

:D

giannola
16-03-2006, 10:06
non fa male http://images.rottentomatoes.com/images/movie/allposters/ata/24235m_rt.jpg

:D
Io ti spiezzo in due :boxe: :D

giannola
16-03-2006, 10:08
Mi pare sia stato chiaramente detto che fa TANTO male, ma difficilmente ucciderà.
provato a mettere la gambetta a terra da un motorino a quasi 40km/h ?
Immagina di venir colpito in testa da 1/4 di kg a tale velocità.
Te lo rompe il cranio.

Topomoto
16-03-2006, 10:42
provato a mettere la gambetta a terra da un motorino a quasi 40km/h ?
Immagina di venir colpito in testa da 1/4 di kg a tale velocità.
Te lo rompe il cranio.
Guarda che non è detto che sia letale neppure il motorino intero se ti prende in pieno, a 40km/h!

giannola
16-03-2006, 11:04
Guarda che non è detto che sia letale neppure il motorino intero se ti prende in pieno, a 40km/h!

certo perchè la sua massa è distribuita, se invece fosse concentrata, quindi alta densità, le cose sarebbero diverse.
cmq chiudo con questo discorso sennò bruciamo il 3d

Topomoto
16-03-2006, 11:11
certo perchè la sua massa è distribuita, se invece fosse concentrata, quindi alta densità, le cose sarebbero diverse.
cmq chiudo con questo discorso sennò bruciamo il 3d
Vero, ma le variabili sono tante e tali da non poter dire niente di sicuro. Cmq ti invito di nuovo a leggere il link postato da Guyver, vedrai che dicono le stesse cose.

Ah, il thread è bello che bruciato fin dalla prima pagina :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2006, 11:19
me lo disse anche il mio prof di fisica... ma non ho mai visto o sentito di morti per parabole...

o per attrito la massa si converte in calore e si disperde e quindi perdono gran parte della loro pericolosità...

oppure si deformamo acquisendo la forma di un disco e quindi aumentando l'attrito con l'aria e riducendo notevolemente la loro velocità...

oppure è cosi piccolo che è assolutamente poco probabile che colpisca qualcosa... ma in quel caso si dovrebbero vedere le tracce sulle case...

dovremmo cercare di capire perchè, pur essendo pericolosissimi, non uccidono spesso come ci si aspetterebbe.

Topomoto
16-03-2006, 11:30
me lo disse anche il mio prof di fisica... ma non ho mai visto o sentito di morti per parabole...
Forse perchè non c'è molta gente che spara in aria tutti i giorni per passatempo :D

o per attrito la massa si converte in calore e si disperde e quindi perdono gran parte della loro pericolosità...
Se non aggiungi qualche zero alla velocità, questo lo escluderei....

oppure si deformamo acquisendo la forma di un disco e quindi aumentando l'attrito con l'aria e riducendo notevolemente la loro velocità...
Si deformano solo in caso di impatto.

oppure è cosi piccolo che è assolutamente poco probabile che colpisca qualcosa... ma in quel caso si dovrebbero vedere le tracce sulle case...

dovremmo cercare di capire perchè, pur essendo pericolosissimi, non uccidono spesso come ci si aspetterebbe.
Appunto: sono piccoli, e soprattutto POCHI ;)

giannola
16-03-2006, 11:31
Ah, il thread è bello che bruciato fin dalla prima pagina :asd:

dell'acqua, qualcuno porti dell'acqua ! :D

Sirio
16-03-2006, 11:51
Io ti spiezzo in due :boxe: :D
seeee :D
sono stato fin troppo buono :ciapet:

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2006, 12:06
Forse perchè non c'è molta gente che spara in aria tutti i giorni per passatempo :D

Se non aggiungi qualche zero alla velocità, questo lo escluderei....

Si deformano solo in caso di impatto.

Appunto: sono piccoli, e soprattutto POCHI ;)
ok.

Ma allora perchè non si vedono i segni sulle case?

Topomoto
16-03-2006, 12:13
ok.

Ma allora perchè non si vedono i segni sulle case?
Ma scusa, da te è pratica comune sparare in aria?
Io non ho mai visto nessuno farlo :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2006, 12:22
Ma scusa, da te è pratica comune sparare in aria?
Io non ho mai visto nessuno farlo :mbe:
in un casino di occasioni speciali si spara...

in effetti però nelle zone in cui si spara con facilità probabilmente le case sono devastate dai proiettili sparati parallelamente a terra...

i proiettili in caduta parabolica probabilmente sono il minore dei problemi per quei poveri cristi....

giannola
16-03-2006, 12:29
in un casino di occasioni speciali si spara...

in effetti però nelle zone in cui si spara con facilità probabilmente le case sono devastate dai proiettili sparati parallelamente a terra...

i proiettili in caduta parabolica probabilmente sono il minore dei problemi per quei poveri cristi....

già
infatti il caso in cui il priettile ritorni perfettamente verticale dal punto in cui si è sparato è rarissimo.
Di solito seguono una traiettoria parabolica, per cui si deve tenere conto dell'angolo theta.
Così il modulo della velocità sull'asse y diventa Vy = V*sin(theta)

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2006, 12:51
già
infatti il caso in cui il priettile ritorni perfettamente verticale dal punto in cui si è sparato è rarissimo.
Di solito seguono una traiettoria parabolica, per cui si deve tenere conto dell'angolo theta.
Così il modulo della velocità sull'asse y diventa Vy = V*sin(theta)

è impossibile secondo me con le tecnologie attuali.

Bisognerebbe considerare il moto della terra, i venti, spararlo precisamente...

Impossibile.

Credo a nessuno abbia mai pensato di considerare una caduta completamente verticale...

Basta studiare il proiettile separatamente sulle 3 componenti del suo moto...

gianly1985
16-03-2006, 14:49
Io proprio non riesco propio a capire come tu possa fare medicina senza conoscere la Fisica, oppure conoscendola in modo così superficiale.

E da cosa l'hai capito questo? Dal fatto che non ricordavo una nozione di fisica completamente INUTILE ai fini del mio corso di studi? Che ne sai che non so decentemente tutto il resto???


Capire la pressione senza conoscere i principi (anche nel caso di nuotatori che salgono troppo in fretta, di cui sappiamo bene i rischi), oppure avere a che fare coi gas, ecc.

:confused: Mi spavento...ma mi hai messo le cimici in camera per sapere che non conosco i principi della pressione? E comunque ciò a cui ti riferisci tu è ampiamente trattato in un piccolissimo :doh: esame che si chiama Fisiologia, che è appunto (ma non solo) l'applicazione della fisica a tutti i fenomeni del corpo umano (sano, per quanto riguarda quello malato c'è la fisiopatologia), ti dico che c'è anche qualche pagina sull'utilizzo delle attrezzature s.c.u.b.a., visto che hai parlato dei nuotatori!

Mi pare proprio che se uno non ha chiare certe cose poi può solo combinare danni con i propri pazienti.

Sì ti prego stai alla larga da me quando sarò medico sennò chissà che ti può succedere!!!Non ti voglio sulla coscienza :Prrr: Sei fortunato che tra specializzazioni e controspecializzazioni se ne parla tra 10 anni :read:
ps: vai dal tuo medico e chiedigli la macchina di Carnot....vedrai che ti risponde:"Ah sì, la nuova Citroen!". Certo se gli chiedi l'effetto Venturi potrebbe saperlo...insomma ciò che si deve sapere lo si ritrova comunque dopo, quindi non vi preoccupate se il vostro medico non conosce la balistica!!

gianly1985
16-03-2006, 15:03
A medicina danno Fisica senza avere uno straccio di preparazione di analisi matematica...

Dimentichi che Medicina è una facoltà a numero chiuso dove quello "straccio" di preparazione in matematica la devi avere sennò non entri nemmeno, ammetto che nei test d'ingresso di analisi c'è poco o niente,ma ti assicuro che per entrare bisogna avere abbastanza confidenza con matematica e fisica...liceo scientifico rulez, anche se qualcuno del classico c'è, solo che quando il prof di fisica riempiva le lavagne di integrali (sottolineo NON richiesti per l'esame) loro stavano :mbe:


ma mi spiegate come fanno a calcolare derivate parziali, a risolvere le equazioni di moto, a studiare anche un semplice sistema dipolo o anche solo a capire un modulo di compressione adiabatica o il teorema di Bernoulli (questo credo fondamentale anche per loro). Non voglio credere che, ad esempio su Bernoulli, gli dicano che in un fluido la velocità è inversamente proporzionale alla pressione e buona notte al secchio, chi s'è visto s'è visto, prendetelo come assioma e tanti saluti.

Bernoulli lo abbiamo fatto, ma ti voglio far capire che lo ripeteremo fino alla nausea in fisiologia!!!Applicato!! Poi fai un discorso assurdo,ricorda che negli studi specialistici SI DEVE FARE SELEZIONE e si deve imparare ciò che serve! E' come se io (faccio un esempio stupido) criticassi il fatto che ad ingegneria gli studenti imparano come progettare una sedia ergonomica però non gli spiegano tutta l'anatomia della colonna vertebrale!!! Insomma non di tutto si devono conoscere i meccanismi più intimi, altrimenti tutti i corsi di studio partirebbero dalla fisica subatomica!!

Topomoto
16-03-2006, 21:17
ps: vai dal tuo medico e chiedigli la macchina di Carnot....vedrai che ti risponde:"Ah sì, la nuova Citroen!". Certo se gli chiedi l'effetto Venturi potrebbe saperlo...insomma ciò che si deve sapere lo si ritrova comunque dopo, quindi non vi preoccupate se il vostro medico non conosce la balistica!!
Come già ho avuto modo di dire, probabilmente il mio medico non interverrebbe in una discussione di balistica dando dell'ignorante a tutti....

Coyote74
17-03-2006, 09:13
Dimentichi che Medicina è una facoltà a numero chiuso dove quello "straccio" di preparazione in matematica la devi avere sennò non entri nemmeno, ammetto che nei test d'ingresso di analisi c'è poco o niente,ma ti assicuro che per entrare bisogna avere abbastanza confidenza con matematica e fisica...liceo scientifico rulez, anche se qualcuno del classico c'è, solo che quando il prof di fisica riempiva le lavagne di integrali (sottolineo NON richiesti per l'esame) loro stavano :mbe:




Bernoulli lo abbiamo fatto, ma ti voglio far capire che lo ripeteremo fino alla nausea in fisiologia!!!Applicato!! Poi fai un discorso assurdo,ricorda che negli studi specialistici SI DEVE FARE SELEZIONE e si deve imparare ciò che serve! E' come se io (faccio un esempio stupido) criticassi il fatto che ad ingegneria gli studenti imparano come progettare una sedia ergonomica però non gli spiegano tutta l'anatomia della colonna vertebrale!!! Insomma non di tutto si devono conoscere i meccanismi più intimi, altrimenti tutti i corsi di studio partirebbero dalla fisica subatomica!!

Guarda, avrai ragione tu, ma per esperienza diretta (visto che secoli fa ho fatto anche io un Liceo Scientifico) ti dico che l'Analisi Matematica è giusto un tantinello più complessa della Matematica che si studia in un Liceo. Poi sai, sul discorso che medicina è a numero chiuso, ci sono facoltà che devono mettere un numero chiuso per selezionare la marmaglia che altrimenti affollerebbe le aule e facoltà (ingegneria rulez) che non ne ha proprio bisogno, perchè ci pensa la selezione naturale a fare il lavoro sporco.
Resto convinto che la preparazione di un Liceale non permette lo studio della Fisica "seria", mentre tu sostieni il contrario, quindi come vedi il mondo è vario e ognuno ha le sue idee. Resta il fatto che se avessi avuto una minima idea di cosa è un effetto venturi (che tu dici di conoscere bene), non avresti sparato le boiate dei tuoi primi interventi. Perchè avresti intuito che tale effetto si ripercuote su tutti gli oggetti in moto in un fluido, che tale effetto genera delle variazioni sulle pressioni in gioco, che tali pressioni generano portanza, deportanza e resistenza aerodinamica e che quindi un proiettile in caduta libera all'interno dell'atmosfera non potrà mai e poi mai arrivare ad avere una velocità che supera Mach3. Anche perchè arrivata in prossimità di mach1 avrebbe giusto qualche piccola problematica a superarlo.
Però ora mi sovviene che mi ero ritirato di buon grado da questa discussione, quindi me ne ritorno ai fatti miei... ciao a tutti. :D

giannola
17-03-2006, 09:18
Come già ho avuto modo di dire, probabilmente il mio medico non interverrebbe in una discussione di balistica dando dell'ignorante a tutti....
:cincin: :mano: ...soprattutto in funzione del fatto che nn è il suo campo, troppo facile dire nn capite un pisellinux (open source) :D , salvo una volta smentiti dire "ah, ma questo nn è il mio campo", è anche un cattivo modus operandi, la presunzione senza l'opportuna conoscenza rischia di causarti rogne anche nella tua professione: il giorno che ti ritrovi ad operare e un tuo subordinato ti contraddice, che fai lo mandi al diavolo a priori ?
E se come in questo caso ha ragione e tu ammazzi qualcuno ?
Nessuno ti ha dato del cretino dicendoti di pensare a fondo prima di dire cose di cui non hai padronanza, semplicemente devi abbandonare questo metro quando avrai a che fare con esseri umani la cui vita dipenderà da te.

ironmanu
17-03-2006, 10:28
Guarda, avrai ragione tu, ma per esperienza diretta (visto che secoli fa ho fatto anche io un Liceo Scientifico) ti dico che l'Analisi Matematica è giusto un tantinello più complessa della Matematica che si studia in un Liceo. Poi sai, sul discorso che medicina è a numero chiuso, ci sono facoltà che devono mettere un numero chiuso per selezionare la marmaglia che altrimenti affollerebbe le aule e facoltà (ingegneria rulez) che non ne ha proprio bisogno, perchè ci pensa la selezione naturale a fare il lavoro sporco.
Resto convinto che la preparazione di un Liceale non permette lo studio della Fisica "seria", mentre tu sostieni il contrario, quindi come vedi il mondo è vario e ognuno ha le sue idee. Resta il fatto che se avessi avuto una minima idea di cosa è un effetto venturi (che tu dici di conoscere bene), non avresti sparato le boiate dei tuoi primi interventi. Perchè avresti intuito che tale effetto si ripercuote su tutti gli oggetti in moto in un fluido, che tale effetto genera delle variazioni sulle pressioni in gioco, che tali pressioni generano portanza, deportanza e resistenza aerodinamica e che quindi un proiettile in caduta libera all'interno dell'atmosfera non potrà mai e poi mai arrivare ad avere una velocità che supera Mach3. Anche perchè arrivata in prossimità di mach1 avrebbe giusto qualche piccola problematica a superarlo.
Però ora mi sovviene che mi ero ritirato di buon grado da questa discussione, quindi me ne ritorno ai fatti miei... ciao a tutti. :D

Sono d'accordo,io ho fatto lo scientifico piano PNI (dove fisica e matematica sono affrontate in modo + approfondito che nei corsi normali),in effeti all'uni (ing mecc VO) Fisica generale 1 nn è nulla di straordinario,la 2 già si complica un bel po' e si affrontano problematiche il cui strumento d'indagine è spesso analisi 2.Poi questi fatti legati ai fludi come sapete si affrontano in modo compiuto a idraulica e macchine che richiedono un discreto background matematico a causa di fenomeni tutt'altro che intuitivi che si possono presentare.E' evidente che l'esperienza di galileo dalla torre nn puo' bastare...

In prima liceo ricordo che il prof di mate stava spiegando un argomento sul quale poi mi ha interrogato.
Io mi sono piantato di brutto e nn essendo + sicuro di niente ho cominciato a spiegare infarcendo di di "si,mi sembra..,credo che..."
e lui stronzo"chi dice mi sembra,vuol dire che nn sa e chi nn sa,è meglio che taccia.C'è un bella differenza tra sapere e credere di sapere..."
io" :mc: "
da allora ho capito che priima di obiettare qualcosa a qualcuno,riguardo tematiche scientifiche, cerco almeno di
capire in che misura rientri tra le mie conoscenze.
Poi imho è buona regola ricordare che qui sul forum c'è un alto tasso di universitari e laureati.Questo mi rammenta che nonostante una persona possa avere un abbaglio essendo un essere umano,nn si ha mai il diritto di attaccare come si parlasse con un emerito incompetente.

gianly1985
17-03-2006, 15:11
Come già ho avuto modo di dire, probabilmente il mio medico non interverrebbe in una discussione di balistica dando dell'ignorante a tutti....

Primo, non ho dato dell'ignorante a nessuno
Secondo, ho già chiesto scusa per i miei toni un po' sopre le righe, poi se ad ogni tentativo di affrontare altre questioni mi ribattete quello...buon per voi


Poi sai, sul discorso che medicina è a numero chiuso, ci sono facoltà che devono mettere un numero chiuso per selezionare la marmaglia che altrimenti affollerebbe le aule e facoltà (ingegneria rulez) che non ne ha proprio bisogno, perchè ci pensa la selezione naturale a fare il lavoro sporco.

La selezione c'è anche qua NONOSTANTE sia a numero chiuso, quindi figurati senza.... Certo se ci fossero 1200 immatricolati all'anno non penso che ad Istologia (il primo esame) si potrebbero fare esercitazioni con UN microscopio a testa, quindi come vedi ci sono anche questioni pratiche in ballo...

Resto convinto che la preparazione di un Liceale non permette lo studio della Fisica "seria", mentre tu sostieni il contrario,

No!!! Ti dò perfettamente ragione per la Fisica "seria"!!! Io dico però che per la fisica NON SERIA NON INGEGNERISTICA NON MATEMATICA che si fa a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia, Scienze infermieristiche e altro che non mi viene in mente la matematica liceale è anche TROPPO. Capito??? Ciò non toglie che sarebbe DEL TUTTO INSUFFICIENTE per studiare fisica a Fisica, Matematica e Ingegneria.Ok? Ci troviamo?


Resta il fatto che se avessi avuto una minima idea di cosa è un effetto venturi (che tu dici di conoscere bene)

Quotami dove ho detto di conoscere bene l'effetto Venturi per favore.
Ne conosco solo l'applicazione alla misurazione cruenta della pressione arteriosa. E questo mi basta e sarebbe contro il buon senso se mi avessero insegnato di più in proposito (poi magari in fisiologia mi diranno di più)....mi devo ripetere? SELEZIONE :muro:

tali pressioni generano portanza, deportanza e resistenza aerodinamica

Ah, queste cose le hai fatte solo a Fisica e poi non le hai incontrate più, vero? :doh:Ma perchè pretendi che in un corso di BASE di fisica si forniscano le conoscenze di un laureato in ingegneria?

che quindi un proiettile in caduta libera all'interno dell'atmosfera non potrà mai e poi mai arrivare ad avere una velocità che supera Mach3. Anche perchè arrivata in prossimità di mach1 avrebbe giusto qualche piccola problematica a superarlo.

No guarda, non c'era bisogno di conoscere l'effetto Venturi per questo, bastava riflettere un attimo prima di postare, cosa che mi sono ben guardato dal fare e per la quale mi sono già scusato.

salvo una volta smentiti dire "ah, ma questo nn è il mio campo",

Oltre dire questo ho anche chinato il capo e mi sono scusato, che è cosa ben diversa :rolleyes:

Nessuno ti ha dato del cretino dicendoti di pensare a fondo prima di dire cose di cui non hai padronanza,

A parte che non è vero ("cretino" è forte ma finisce lì,c'è di peggio anche se meno ecclatante), comunque non avreste avuto torto (certo entro i limiti eh,no bestemmie no insulti alle mamme :D )

semplicemente devi abbandonare questo metro quando avrai a che fare con esseri umani la cui vita dipenderà da te.

Non mi conosci e da un messaggio su un forum non puoi sapere se questo è il metro che uso di solito. Però in effetti di carattere sono un po' presuntuoso a volte. Ma non sulle cose serie o gravissime come quelle che hai citato.


Sono d'accordo,io ho fatto lo scientifico piano PNI (dove fisica e matematica sono affrontate in modo + approfondito che nei corsi normali),in effeti all'uni (ing mecc VO) Fisica generale 1 nn è nulla di straordinario,la 2 già si complica un bel po' e si affrontano problematiche il cui strumento d'indagine è spesso analisi 2.Poi questi fatti legati ai fludi come sapete si affrontano in modo compiuto a idraulica e macchine che richiedono un discreto background matematico a causa di fenomeni tutt'altro che intuitivi che si possono presentare.E' evidente che l'esperienza di galileo dalla torre nn puo' bastare...

Peccato che parlavamo di fisica a medicina e non fisica ad ingegneria che è su un altro pianeta, quindi questa testimonianza non fa testo.

Poi imho è buona regola ricordare che qui sul forum c'è un alto tasso di universitari e laureati.

Se uno deve essere educato e rispettoso lo deve essere tout court, non perchè ha paura di essere smontato da chi ne sa più di lui, questo è un po' da codardi.E poi visto che si è su un forum e nessuno mangia nessuno non c'è niente di male ad andare a sbattere e poi essere riportati sulla retta via dagli altri,almeno io non mi sono fatto mai problemi e non sono un tipo che se ne sta zitto in un angolo in preda alla sua insicurezza...certo l'eccessiva sicurezza fa fare scivoloni qualche volta...


da allora ho capito che priima di obiettare qualcosa a qualcuno,riguardo tematiche scientifiche, cerco almeno di capire in che misura rientri tra le mie conoscenze.

Da oggi l'ho capito pure io ;) Ma se ti fai prendere dalla foga non c'è insegnamento o esperienza che tenga, e purtroppo la vita non è fatta solo di razionalità (e chi opera in campo scientifico dovrebbe essere il primo saperlo).

Con quest'ultima nota filosofica :fagiano: direi che possiamo finirla qui.
Auf Fidersen

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2006, 15:22
gli ingegneri sono razzisti.

gianly1985
17-03-2006, 15:28
gli ingegneri sono razzisti.

In effetti qui in collegio a mensa si vanno a sedere tutti allo stesso tavolo...noi di contro li pigliamo un po' in giro :D , specie sul fatto che da loro le fanciulle sono abbastanza rare :fagiano:

Topomoto
17-03-2006, 15:31
Primo, non ho dato dell'ignorante a nessuno
Secondo, ho già chiesto scusa per i miei toni un po' sopre le righe, poi se ad ogni tentativo di affrontare altre questioni mi ribattete quello...buon per voi

Non vorrei alimentare polemiche, ma non sopporto si neghi l'evidenza:
(chi ha parlato di peso specifico del piombo ha le idee molto molto confuse... studiamo Galileo cavolo!!!)
Ribadisco: mamma mia che idee confuse che hai!
Non c'entra niente l'atmosfera con i materiali e quindi ammetti la boiata enorme del peso specifico please
Non avrai scritto la parola "ignorante", ma il senso è quello ;)
Senza considerare i toni arroganti di tutti i tuoi interventi.

gianly1985
17-03-2006, 15:42
Non avrai scritto la parola "ignorante", ma il senso è quello ;)

Tu invece l'hai proprio scritto ma alla fine è venuto fuori che non l'avevo mai detto...chi dei due ha bisogno dello zanichelli?
Il senso che tu dici è solo un senso di foga e cocciutagine, a nessuno è stata indirizzata l'etichetta di ignorante, che almeno per me ha un significato ben più grave e "a tutto tondo". Ma scusa se un tuo amico in una lite ti chiama str*nzo tu il giorno dopo gli dici: "Ma guarda che non sono marrone, non ho un ph acido e non ho forma e consistenza di feci composite"?? E' chiaro che nella foga di un battibecco possono venir fuori cose che poi non vanno prese per oro colato.

Senza considerare i toni arroganti di tutti i tuoi interventi.

Tutti?Sei sensibile.Dei pochi interventi sopra le righe mi sono già scusato.

Bye bye a domani

Sirio
17-03-2006, 15:51
Scusate vorrei sapere una cosa.............
Ma quando una persona spara un colpo in aria con una pistola, quel proiettile che fine fa ?
:confused:
dovrebbe arrivarti in testa dovrebbe :D:D:D
Mannaggia a te :D

Topomoto
17-03-2006, 16:06
dovrebbe arrivarti in testa dovrebbe :D:D:D
Mannaggia a te :D
Ci sto provando.....il difficile è prendere la mira, con sto cacchio di atmosfera :D :sofico:

Shbong
17-03-2018, 20:08
Bah chilometri, insomma, un mitragliatore di calibro al massimo 7.62 NATO percorre qualche centinaio di metri non di più, indipendentemente da questo rimane appuntito come quando viene sparato dato che non incontra nessun ostacolo che lo deforma di fatto quindi è pericoloso. In caso venisse sparato con un angolazione di 45 gradi o inferiore non ferma la sua corsa e la spinta iniziale rimane anche se va a diaperdersi con la distanza.
Nel caso venisse sparato da un angolazione anche superiore a 45 gradi fino ad arrivare a 90 gradi non è più molto letale anche se potrebbe uccidere in base alla densità dell'aria o dal vento che c'è, in una situazione di vento a sfavore e sparato a 90 gradi un proiettile alla fine della sua corsa perderebbe la spinta verso l'alto e tornerebbe a scendere incontrando solo la resistenza dell'aria, In questo caso se la massa del proiettile è insufficente per contrastare la resistenza non sarà letale.

Dumah Brazorf
17-03-2018, 21:40
Hai aspettato oggi per festeggiare i 12anni di necroposting?

marchigiano
18-03-2018, 14:57
Bah chilometri, insomma, un mitragliatore di calibro al massimo 7.62 NATO percorre qualche centinaio di metri non di più,

percorre 3km con un tiro a 45° (ovviamente non si mira a niente)

indipendentemente da questo rimane appuntito come quando viene sparato dato che non incontra nessun ostacolo che lo deforma di fatto quindi è pericoloso. In caso venisse sparato con un angolazione di 45 gradi o inferiore non ferma la sua corsa e la spinta iniziale rimane anche se va a diaperdersi con la distanza

raggiunge un punto di equilibrio con la densità dell'aria, bisognerebbe calcolarla

rileggendo il thread mi è venuto in mente quando a 10-12 anni una prof. spiegò l'esperimento di galileo dalla torre di pisa... obiettai che non era possibile in quanto la resistenza aerodinamica avrebbe rallentato di più la palla leggera, la prof ovviamente si era dimenticata la parte che rende valida la teoria solo nel vuoto :rolleyes: da li capii che i dipendenti pubblici non ottengono lavoro per merito ma per altro :read:

Ziosilvio
18-03-2018, 20:27
Bah chilometri, insomma, un mitragliatore di calibro al massimo 7.62 NATO percorre qualche centinaio di metri non di più, indipendentemente da questo rimane appuntito come quando viene sparato dato che non incontra nessun ostacolo che lo deforma di fatto quindi è pericoloso. In caso venisse sparato con un angolazione di 45 gradi o inferiore non ferma la sua corsa e la spinta iniziale rimane anche se va a diaperdersi con la distanza.
Nel caso venisse sparato da un angolazione anche superiore a 45 gradi fino ad arrivare a 90 gradi non è più molto letale anche se potrebbe uccidere in base alla densità dell'aria o dal vento che c'è, in una situazione di vento a sfavore e sparato a 90 gradi un proiettile alla fine della sua corsa perderebbe la spinta verso l'alto e tornerebbe a scendere incontrando solo la resistenza dell'aria, In questo caso se la massa del proiettile è insufficente per contrastare la resistenza non sarà letale.
Sì, ma non c'era bisogno di fare dodici anni esatti di necropost.