View Full Version : cache..
sapete dirmi a ke serve la cache di terzo livello all interno dei processori?
x i desktop ricordo solo ke un p4 478EE ne aveva 2MB....mi ricordo anke ke andava molto forte....
come mai nessuna cpu ne è dotata?
sapete dirmi a ke serve la cache di terzo livello all interno dei processori?
x i desktop ricordo solo ke un p4 478EE ne aveva 2MB....mi ricordo anke ke andava molto forte....
come mai nessuna cpu ne è dotata?
se ti ricordi che un p4 andava forte vuol dire che ricordi male. cmq la cache è una memoria veloce a transistor che è indicata per mantenere in memoria dati senza bisogno di refresh e quindi consumando relativamente poco e producendo poco calore.
Tutti i processori x86 oggi in commercio hanno 2 o piu tipi di cache: una di primo livello che va ad una velocità mostruosa e lavora alla frequenza del processore e ad esempio nel mio p4 nortwood ha una latenza (tempo necessario per prendere i dati) di 3 cicli di clock o giu di li mentre la cache di secondo livello è piu lenta, ci accede la cache L1 e prende i dati dalla ram. Questa è molto variabile dai 128kb di alcuni sempron ai 4 mega del conroe e di alcuni xeon, e ce ne sono molti tipi. Il mio p4 ne ha 512 k e ha una latenza di 23 cicli di clock. Puo sembrare un valore molto alto se confrontato a quello delle ram in comemrcio (le mie ddr vanno a 2,5 2 2 5 a 300 mhz) ma ricorda che vanno ad una velocità anche 10 volte superiore. Alcuni processori (xeon , itanium, risc ad alte prestazioni) hanno un'ulteriore cache chiamata di terzo livello (L3) che però non sempre è utile visto che ha una latenza poco inferiore a quella della ram.
Il processore riempie la cache secondo alcune logiche: all'interno del core è presente una o piu unità che chiedono in anticipo i dati alle memorie superiori secondo alcuno algoritmi detti di branch prediction che funzionano con una logica abbastanza semplice: se il processore ha acceduto (si dice cosi?) ad una riga di memoria probabilmente presto avra bisogno dei dati contenuti nelle righe adiacenti cosi le sposta dalal ram alla cache L2, qui un algoritmo simile cerca di prevedere le richieste del processore prendendo in anticipo i dati dalal cache L2 e portandoli nella L1. il processore accede direttamente alla cache L1.
Ci sono 2 tipi di architetture che si diversificano per il tipo di cache, ti interessa?
heavymetalforever
14-03-2006, 09:26
Ottima spiegazione, continua ;)
:p :p :p
se ti ricordi che un p4 andava forte vuol dire che ricordi male. cmq la cache è una memoria veloce a transistor che è indicata per mantenere in memoria dati senza bisogno di refresh e quindi consumando relativamente poco e producendo poco calore.
Tutti i processori x86 oggi in commercio hanno 2 o piu tipi di cache: una di primo livello che va ad una velocità mostruosa e lavora alla frequenza del processore e ad esempio nel mio p4 nortwood ha una latenza (tempo necessario per prendere i dati) di 3 cicli di clock o giu di li mentre la cache di secondo livello è piu lenta, ci accede la cache L1 e prende i dati dalla ram. Questa è molto variabile dai 128kb di alcuni sempron ai 4 mega del conroe e di alcuni xeon, e ce ne sono molti tipi. Il mio p4 ne ha 512 k e ha una latenza di 23 cicli di clock. Puo sembrare un valore molto alto se confrontato a quello delle ram in comemrcio (le mie ddr vanno a 2,5 2 2 5 a 300 mhz) ma ricorda che vanno ad una velocità anche 10 volte superiore. Alcuni processori (xeon , itanium, risc ad alte prestazioni) hanno un'ulteriore cache chiamata di terzo livello (L3) che però non sempre è utile visto che ha una latenza poco inferiore a quella della ram.
Il processore riempie la cache secondo alcune logiche: all'interno del core è presente una o piu unità che chiedono in anticipo i dati alle memorie superiori secondo alcuno algoritmi detti di branch prediction che funzionano con una logica abbastanza semplice: se il processore ha acceduto (si dice cosi?) ad una riga di memoria probabilmente presto avra bisogno dei dati contenuti nelle righe adiacenti cosi le sposta dalal ram alla cache L2, qui un algoritmo simile cerca di prevedere le richieste del processore prendendo in anticipo i dati dalal cache L2 e portandoli nella L1. il processore accede direttamente alla cache L1.
Ci sono 2 tipi di architetture che si diversificano per il tipo di cache, ti interessa?
si minteresserebbe molto...
inoltre ti ringrazio x la spiegazione
x quanto riguarda il p4 ke dicevo io intendevo dire ke andava forte rispetto ad altri p4 a parità di Mhz quindi pensavo ke dipendesse dal terzo livello di cache
allora vedo che l argomento interessa quindi continuo.
Ci sono 2 architetture : quella detta Von Neumann e quella Harvard. nella prima dati e istruzioni convivono nella stessa memoria ed è molto semplice perchè c'è una sola cache da gestire e permette d i fare codice automodificante, mentre la seconda utilizza una cache per i dati ed una per le istruzioni. Quest ultima è piu veloce perchè permette di accedere contemporaneamente a dati e istruzioni. è una struttura molto usata nei processori che devono gestire dati in realtime come i dsp.
Quando il processore non trova un dato nella cache L1 (generalmente è molto piccola, specialmente nei p4) lo va a perendere nella L2 e così via. Queste situazioni rallentano di decind ed volte il processore che deve tornare indietro nella pipline finchè non ha a disposizione il dato. Senza algoritmi di branch prediction le cpu i oggi sarebbero poco piu veloci di un 386 e quindi dall'efficenza di questi deriva la velocità della cpu.
Oltre che dalla lunghezza della pipeline, la maggiore efficenza degli athlon di oggi (circa doppia in alcuni ambiti) rispetto ai p4 deriva anche dalla presenza di una cache L1 piu estesa nei processori di amd. Questa scelta aumenta le prestazioni ma peggiora la resa produttiva perchè l'alta velocità della cache L1 necessita di uno stampaggio perfetto.
ltmlmotig
14-03-2006, 14:53
se ti ricordi che un p4 andava forte vuol dire che ricordi male.
Guarda che i Northwood erano molto meglio degli AXP.. quel pentium EE era la migliore cpu per gaming allora, si parla di un paio di anni fa.
(le mie ddr vanno a 2,5 2 2 5 a 300 mhz)
Ammazza, che ram sono? ma sei sicuro? sarebbero 600MHz effettivi? sono molto bassi come timings, strano che ti facciano tenere TRCD a 2
Guarda che i Northwood erano molto meglio degli AXP.. quel pentium EE era la migliore cpu per gaming allora, si parla di un paio di anni fa.
Ammazza, che ram sono? ma sei sicuro? sarebbero 600MHz effettivi? sono molto bassi come timings, strano che ti facciano tenere TRCD a 2
i northwood nn erano x nient emeglio dei xp, per lo meno a parità di frequenza. al mio p4 NW fanno il :ciapet: xp 3000+ cn grafica integrata.
cmq sn 150 mhz (300 reali), non 300 (600 reali),e ciò che mi stupisce è che sn nobrand
ltmlmotig
14-03-2006, 17:56
beh grazie a parità di frequenza, ma gli intel stavano molto più su in confronto ad adesso, mi pare che ci fosse un EE a 3.4 GHz mentre gli intel erano ancora al 2400+ ... o simili... quindi..
Cmq non ho capito, sei a 600MHz o a 300?? se sono no brand non credo sia possibile che ti facciano 300*2 2.5-2-2-5, manco chuck norris :sofico:
beh grazie a parità di frequenza, ma gli intel stavano molto più su in confronto ad adesso, mi pare che ci fosse un EE a 3.4 GHz mentre gli intel erano ancora al 2400+ ... o simili... quindi..
Cmq non ho capito, sei a 600MHz o a 300?? se sono no brand non credo sia possibile che ti facciano 300*2 2.5-2-2-5, manco chuck norris :sofico:
le ram sono 150 mhz doppio fronte quindi 300 mhz. pc 2100 erano una volta
edit: o controllato, le mie ram vanno a 2.0 2 2 5 a 150 mhz (300 equivalenti), quando dovrebbero andare a 2.5 3 3 8 a 133 (266 eq)
fatevi 2 risate va, mi è spuntata la cache di 3° livello nel mio northwood che fino alla settimana scorsa ne aveva sl 2 di livelli. Magari se aspetto diventa dualcore
ecco il link http://it.geocities.com/t630net/cache.JPG
:Prrr:
fatevi 2 risate va, mi è spuntata la cache di 3° livello nel mio northwood che fino alla settimana scorsa ne aveva sl 2 di livelli. Magari se aspetto diventa dualcore
ecco il link http://it.geocities.com/t630net/cache.JPG
:Prrr:
magari passa alla rete neurale e diventa + intelligente di noi:D
tornando alla realtà è vero: allora i p4 NW erano molto + comparabili agli AXP rispetto ad oggi
ci stava il pentium4 extreme ediction al 3.7ghz se non erro ke era imbattibile x quella generazione aveva mezzo megabyte di cache di secondo livello e 2mb di terzo....è dal prescott ke i p4 hanno cominciato a perdere colpi su colpi ed ora le cpu amd sn quasi imbattibili su tutti i fronti
piottocentino
15-03-2006, 00:00
ci stava il pentium4 extreme ediction al 3.7ghz se non erro
il 3.73ghz EE è su 775 ;)
Una correzione.
Quando la CPU cerca un dato lo cerca sempre in L1, se non lo trova si ha un cache miss e allora il gestore della memoria cerca in L2 il dato, se lo trova lo scrive in L1 e la CPU lo legge da li.
Questo perchè la gerarchia di memoria permette comunicazioni solo su livelli attigui della gerarchia.
quindi REGISTRI <-> L1 <-> L2 ma non REGISTRI <-> L2
Quindi il Cache miss provoca una "penalità" che consiste nell'accedere alla L2, cercare il dato e caricarlo in L1 e rileggerlo. Per questo i salti condzionati sono così dannosi.
Poi ci sono tanti altri parametri, tipo le cache inclusive o esclusive, oppure l'associatività della cache, che permette di associare un dato in cache a una locazione di memoria ben definita.
Infine il bilanciamento e il dimensionamento della cache, parametri fisici che la definiscono, tipo con che tecnologia, con che dimensione e con quale associatività (ne esistono 3 tipi), con che frequenza lavora, quanti livelli.
Nel P4EE avevano messo un terzo livello ampio per compensare la differenza velocistica tra processore e memoria. A + di 3 Ghz accedere alla memoria di sistema significa sprecare anche centinaia di cicli di clock, e quindi un inefficenza mostruosa, introdurre un L3 significa inserire ulteriori latenze, ma allo stesso tempo significa avere un ulteriore livello veloce, e + ampio, di memoria per il codice, cosa che permette di aumentare le prestazioni e diminuire i cache miss che dalla L123 costringerebbero alla memoria centrale.
Attualmente non ha senso un L3, perchè le L2 raggiungono i 2MB (in proci commerciali) e quindi sarebbe probabilmente un aumento di costo per migliorare non sensibilmente le prestazioni.
Solo con CPU multicore a L2 condivisa e con l'avvento di codice a 64 bit aumentare la cache porterà ulteriori benefici, escludendo cambiamenti strutturali come pipeline ancora più lunghe del P4 ecc..
Comunque la struttura e la getione della cache è un argomento complesso e molto esteso, se hai occasione cerca un buon testo o articoli online.
Una correzione.
Quando la CPU cerca un dato lo cerca sempre in L1, se non lo trova si ha un cache miss e allora il gestore della memoria cerca in L2 il dato, se lo trova lo scrive in L1 e la CPU lo legge da li.
Questo perchè la gerarchia di memoria permette comunicazioni solo su livelli attigui della gerarchia.
quindi REGISTRI <-> L1 <-> L2 ma non REGISTRI <-> L2
Quindi il Cache miss provoca una "penalità" che consiste nell'accedere alla L2, cercare il dato e caricarlo in L1 e rileggerlo. Per questo i salti condzionati sono così dannosi.
Poi ci sono tanti altri parametri, tipo le cache inclusive o esclusive, oppure l'associatività della cache, che permette di associare un dato in cache a una locazione di memoria ben definita.
Infine il bilanciamento e il dimensionamento della cache, parametri fisici che la definiscono, tipo con che tecnologia, con che dimensione e con quale associatività (ne esistono 3 tipi), con che frequenza lavora, quanti livelli.
Nel P4EE avevano messo un terzo livello ampio per compensare la differenza velocistica tra processore e memoria. A + di 3 Ghz accedere alla memoria di sistema significa sprecare anche centinaia di cicli di clock, e quindi un inefficenza mostruosa, introdurre un L3 significa inserire ulteriori latenze, ma allo stesso tempo significa avere un ulteriore livello veloce, e + ampio, di memoria per il codice, cosa che permette di aumentare le prestazioni e diminuire i cache miss che dalla L123 costringerebbero alla memoria centrale.
Attualmente non ha senso un L3, perchè le L2 raggiungono i 2MB (in proci commerciali) e quindi sarebbe probabilmente un aumento di costo per migliorare non sensibilmente le prestazioni.
Solo con CPU multicore a L2 condivisa e con l'avvento di codice a 64 bit aumentare la cache porterà ulteriori benefici, escludendo cambiamenti strutturali come pipeline ancora più lunghe del P4 ecc..
Comunque la struttura e la getione della cache è un argomento complesso e molto esteso, se hai occasione cerca un buon testo o articoli online.
si è vero forse non era a 3.7ghz sto cercando nella sesione articoli storici :D sto cercando di recuperare un articolo cmq grazie per le precisazioni
trovato!!!
era un p4 con core gallatin a 3.4ghz
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/971/2.html qui cè l articolo
darklord77
15-03-2006, 12:59
:D il procio che ho in sign è un Gallatin 3,2EE@3,6
ho avuto pure un nortwood 3,2...ti posso dire che la differenza di prestazioni, a livello gaming ed editing video, la si sente bene.
come cpu è fantastica,
L1 8kb
L2 512kb
L3 2Mb
stadi pipeline come il northwood e quindi più corti del prescott... più efficente ma meno overclokkabile del prescott per via del suo processo produttivo a 0,13
come temperatura con lo zalman 7700cu e in overclock.. 28 gradi in idle, e 38 in full load.
consumo in idle del mio sistema..199 watt..ful load 275 watt
era una cpu marketing nata per contrastare l'FX51...e c'è riuscita.
il suo punto debole risiedeva nel prezzo...sui 1000 euro!! :doh: una follia.
su socket 478 sono uscite le versioni 3,2Ghz e l'anno dopo la 3,4Ghz
poi INtel ha introdotto l'architettura prescott e il socket 775 e son usciti 3,43ghz e il 3,7ghz..e relativamente con istruzione SS3 ed con il 3,7ghz em64t
diciamo che il passaggio dal mio vetusto p3 800mhz a questa rara cpu l'ho sentito eccome.
Una correzione.
Quando la CPU cerca un dato lo cerca sempre in L1, se non lo trova si ha un cache miss e allora il gestore della memoria cerca in L2 il dato, se lo trova lo scrive in L1 e la CPU lo legge da li.
Questo perchè la gerarchia di memoria permette comunicazioni solo su livelli attigui della gerarchia.
quindi REGISTRI <-> L1 <-> L2 ma non REGISTRI <-> L2
è quello che tentavo di dire io. infatti "Quando il processore non trova un dato nella cache L1 (generalmente è molto piccola, specialmente nei p4) lo va a perendere nella L2 e così via. Queste situazioni rallentano di decind ed volte il processore che deve tornare indietro nella pipline finchè non ha a disposizione il dato. Senza algoritmi di branch prediction le cpu i oggi sarebbero poco piu veloci di un 386 e quindi dall'efficenza di questi deriva la velocità della cpu." nella l2 e cos' via significa che se nn lo trova nella L2,questa va alla ram. comq grazie x la precisazione
Poi ci sono tanti altri parametri, tipo le cache inclusive o esclusive, oppure l'associatività della cache, che permette di associare un dato in cache a una locazione di memoria ben definita.
gia che c sn continuo:
Ci sono diversi tipi di cache: associativa, a mappa diretta, associativa ad insiemi... ma le piu importanti sn kueste
cache associativa: ogni linea di cache (che cotiene piu d una dword, ad esempio nel 486 ne conteneva 4, nel p6 8) è corredato da un tag che indica l'esatto punto in cui è il dato nella ram. Questa cache ha una percentuale di hit molto alta perchè contiene piu dati vicini che probabilmente sono necessari al processore.lo svataggio principale è che circa il 10% del (gia poco ) spazio è riservato ai tag.
cache a mappa diretta: la memoria centrale è divisa in settori in egual numero d quanti ne è composta la cache. Quindi ogni settore (trallaltro parola inventata da me e nn so se è giusta) puo contenere una linea tra quelle del suo settore d competenza nella ram. Questa cache è molto veloce ma ha un cache hit basso xke non puo contenere molte righe contigue.
Una via di mezzo tra i due tipi è la cache associativa ad insiemi. per farla breve è come se fossero piu cache associative ognuna delle quali si occupa d una parte della memoria centrale. Ha il vantaggio dell' elevato hit rate della associativa e la velocità della cache a mappa diretta. se c o voja dopo vi parlo delle tipoligie d crittura della cache (write through e back)
Il fatto della cache L3 sui p4 EE deriva dal fatto che quei processori non sono P4 ma Xeon con piedinatura dei P4 e si portno dietro kuelle tecnologie tipiche dei processori server come cache di L3 etc etc
Il fatto della cache L3 sui p4 EE deriva dal fatto che quei processori non sono P4 ma Xeon con piedinatura dei P4 e si portno dietro kuelle tecnologie tipiche dei processori server come cache di L3 etc etc
bene ci rifilano cpu taroccate!
da quanto ho letto in questa discussione posso dedurre ke il funzionamento dei processori è molto ma molto + complesso di quello ke sembra
bene ci rifilano cpu taroccate!
da quanto ho letto in questa discussione posso dedurre ke il funzionamento dei processori è molto ma molto + complesso di quello ke sembra
l'intel non sapeva che inventarsi per sopperire alla schifezza delle sue cpu. Se nn faceva prescott c avrebbe rifilato una itanium dualcore magari...chiamato Pentium 4 EE ES SE (super ediction) UP (ultra power) XP (eXtreme power) UB (universal binary, nn so che c entra ma suona figo) AI (artificial intelligence) BP (bipower) UM (unlocked multiplier) SP (super performance) SP (service pack) a 10 ghz
Pentium 4 EE ES SE UP XP UB AI BP UM SP SP su slot 1 10 ghz € 14.000 per lotti da 1000 pezzi
Il funzionamento di una cpu è estremamente complesso.
La cache e la sua gestione sono una delle parti più complesse e critiche.
Io comunque non direi che quel Pentium 4 EE fosse una fregatura. All'epoca ha dimostrato di essere un ottimo prodotto, certo a un prezzo esagerato, ma quale CPU di punta di ieri, di oggi o di domani non ha avuto, ha o avrà un prezzo esagerato?
dmanighetti
16-03-2006, 11:24
Io comunque non direi che quel Pentium 4 EE fosse una fregatura. All'epoca ha dimostrato di essere un ottimo prodotto, certo a un prezzo esagerato, ma quale CPU di punta di ieri, di oggi o di domani non ha avuto, ha o avrà un prezzo esagerato?
I P4EE derivati dagli Xeon erano ottime CPU e probabilmente la differenza di prezzo era pure, in parte, giustificata dall'architettura differente di derivazione Xeon (core Prestonia e Gallatin) ma con package per socket 478 o 775 (P4 3.46EE). La "fregatura" è arrivata con le versioni successive, infatti un P4 3.73EE Prescott non aveva nulla di più dei corrispettivi Prescott 660 e 670 se non il FSB a 1066 al posto che 800MHz, differenza che è tranquillamente colmabile usando un normalissimo 660 con FSB portato a 266 con molti a 14 ottenendo così in tutto e per tutto un P4 3.73EE.
Altro P4 EE "malriuscito è lo Smithfield o D840XE a 3.2GHz che di differente dal D840 ha solamente l'HT attivato ed i moltiplicatori sbloccati da 14 a 60 ma con FSB sempre a 800MHz.
Almeno con l'avvento del 955EE, oltre l'HT e oltre al molti sbloccato da 13 a 60 son tornati anche al FSB a 1066 ritrovandoti in pratica con 2 P4 3.46EE.
Saluti.
I P4EE derivati dagli Xeon erano ottime CPU e probabilmente la differenza di prezzo era pure, in parte, giustificata dall'architettura differente di derivazione Xeon (core Prestonia e Gallatin) ma con package per socket 478 o 775 (P4 3.46EE). La "fregatura" è arrivata con le versioni successive, infatti un P4 3.73EE Prescott non aveva nulla di più dei corrispettivi Prescott 660 e 670 se non il FSB a 1066 al posto che 800MHz, differenza che è tranquillamente colmabile usando un normalissimo 660 con FSB portato a 266 con molti a 14 ottenendo così in tutto e per tutto un P4 3.73EE.
Altro P4 EE "malriuscito è lo Smithfield o D840XE a 3.2GHz che di differente dal D840 ha solamente l'HT attivato ed i moltiplicatori sbloccati da 14 a 60 ma con FSB sempre a 800MHz.
Almeno con l'avvento del 955EE, oltre l'HT e oltre al molti sbloccato da 13 a 60 son tornati anche al FSB a 1066 ritrovandoti in pratica con 2 P4 3.46EE.
Saluti.
intel ha cominciato il suo declino quando ha rilasciato il core prescott e relativi derivati....magari poteva "acconciarlo" un po prima di presentarlo
darklord77
16-03-2006, 14:01
intel ha cominciato il suo declino quando ha rilasciato il core prescott e relativi derivati....magari poteva "acconciarlo" un po prima di presentarlo
quoto, con il Prescott è iniziato il declino.
il northwood superiore ai 3ghz era un ottimo prodotto. il Gallatin, il fiore all'occhiello.
in questi 2 anni si è sentita AMD...aspettiamo Conroe e vediamo cosa ci propone stavolta INTEL
dmanighetti
16-03-2006, 14:18
intel ha cominciato il suo declino quando ha rilasciato il core prescott e relativi derivati....magari poteva "acconciarlo" un po prima di presentarlo
Beh ad essere sinceri il remake lo hanno fatto anche sui Prescott, se si comparano le prime serie 5XX con le successive 5XXJ e 6XX le differenze non sono da poco senza bisogno di andare a scomodare casa AMD.
Se poi prendiamo a paragone dei P4 Northwood e dei P4 Prescott di pari frequenza i primi rischiano di battere i secondi in molte applicazioni, o meglio, in tutte quelle applicazioni dove una cache L2 più ampia non porta alcun beneficio.
Saluti.
Beh ad essere sinceri il remake lo hanno fatto anche sui Prescott, se si comparano le prime serie 5XX con le successive 5XXJ e 6XX le differenze non sono da poco senza bisogno di andare a scomodare casa AMD.
Se poi prendiamo a paragone dei P4 Northwood e dei P4 Prescott di pari frequenza i primi rischiano di battere i secondi in molte applicazioni, o meglio, in tutte quelle applicazioni dove una cache L2 più ampia non porta alcun beneficio.
Saluti.
ricordo ke la intel stessa dikiaro ke il suo core prescott era affetto da circa 29 bug di cui uno solo risolvibile via software
e se fosse possibile un confronto tra p4 NW P4 Prescot 478 e successivi derivati anke di serie 5xxj, a parità di piattaforma sn quasi sicuro ke il NW sarebbe in grado di competere a testa alta e forse di vincere anke
Per ciò che riguarda le prestazioni vi do ragione a tutti.
Però lasciatemi dire che NETBURST, a suo modo era una tecnologia promettente. Non sono un fanboy Intel, anzi ho AMD, ma è innegabile che dall'avvento del 478 in luogo del 423 fino all'arrivo di Prescott il P4 era veramente bello e performante. Il problema è stato nel contorno, la tecnologia produttiva che ha limitato la scalata in frequenza, un disastroso approdo alla tecnologia 0.90.
Con qualche problema in meno forse oggi avremmo CPU se non da 10 GHz da 5 probabilmente.
Per ciò che riguarda le prestazioni vi do ragione a tutti.
Però lasciatemi dire che NETBURST, a suo modo era una tecnologia promettente. Non sono un fanboy Intel, anzi ho AMD, ma è innegabile che dall'avvento del 478 in luogo del 423 fino all'arrivo di Prescott il P4 era veramente bello e performante. Il problema è stato nel contorno, la tecnologia produttiva che ha limitato la scalata in frequenza, un disastroso approdo alla tecnologia 0.90.
Con qualche problema in meno forse oggi avremmo CPU se non da 10 GHz da 5 probabilmente.
che consuma 3 kw
che consuma 3 kw
Ricordati che il problema principale dei Prescott era dovuto alla tecnologia .90
Non è il processore in se a prendere tutta questa potenza, ma sono le dispersioni che sono mostruose.
Ricordati che il problema principale dei Prescott era dovuto alla tecnologia .90
Non è il processore in se a prendere tutta questa potenza, ma sono le dispersioni che sono mostruose.
I (sottolineo il plurale) problemi del prescott sono:
1)pipeline enormemente lunga che fa sperecare la metà dei cicli di clock a cercare dati nella ram,
2)tecnologia intel economica che fa disperdere il 10%dell enrergia nello strao isolante minando la stabilità del processore e aumentando il consumo
3)cache di primo livello ridicola
I (sottolineo il plurale) problemi del prescott sono:
1)pipeline enormemente lunga che fa sperecare la metà dei cicli di clock a cercare dati nella ram,
2)tecnologia intel economica che fa disperdere il 10%dell enrergia nello strao isolante minando la stabilità del processore e aumentando il consumo
3)cache di primo livello ridicola
il processo a 90 secondo me non era staffo affinato abbastanza x quel tempo e intel ha cmq voluto strafare...
quello ke penso: intel prima o poi avrà dovuto testare il prescott...possibile ke non si sia accorta dei numerosi problemi? possibile non si sia resa conto del TDP e del consumo? sicuramente avra notato tutto questo e quindi mi kiedo? xkè l ha ugualmente immesso nel commercio?
il processo a 90 secondo me non era staffo affinato abbastanza x quel tempo e intel ha cmq voluto strafare...
quello ke penso: intel prima o poi avrà dovuto testare il prescott...possibile ke non si sia accorta dei numerosi problemi? possibile non si sia resa conto del TDP e del consumo? sicuramente avra notato tutto questo e quindi mi kiedo? xkè l ha ugualmente immesso nel commercio?
xke mettiamo che c sn 1 milione di persone in italia che sono in grado di capire dai dati tecnici che un processore fa schifo o cmq ha un basso rendimento. Gli altri 59 milioni compreranno lo stesso un p4 per via del nome. E 100 mila tra il milione che sa che fa schifo lo compra uguale perchè non jene frega niente del consumo e del rendimento e gli importa solo di giocare
xke mettiamo che c sn 1 milione di persone in italia che sono in grado di capire dai dati tecnici che un processore fa schifo o cmq ha un basso rendimento. Gli altri 59 milioni compreranno lo stesso un p4 per via del nome. E 100 mila tra il milione che sa che fa schifo lo compra uguale perchè non jene frega niente del consumo e del rendimento e gli importa solo di giocare
si ma intendevo dire ke perdevano "punti" in confronto della concorrenza non a quote di mercato ma a qualità prodotti ed infatti ora sono parekkio in dietro
La pipeline lunga non sempre è uno svantaggio.
Ricordiamoci tutti che il processore ci mette i muscoli, il compilatore ci mette il cervello.
Intel sviluppa e vende il suo compilatore, scritto e ottimizzato per creare codice efficente sulla sua piattaforma...
La pipeline lunga non sempre è uno svantaggio.
Ricordiamoci tutti che il processore ci mette i muscoli, il compilatore ci mette il cervello.
Intel sviluppa e vende il suo compilatore, scritto e ottimizzato per creare codice efficente sulla sua piattaforma...
avrà fatto un errore madornale con il precotto.... :mc:
Il prosciutto cotto di Intel è stato disastroso, se non avesse avuto i problemi di dispersione che ha avrebbe forse superato agevolmente i 4/5 ghz, lo dimostra il fatto che tecnologicamente il P4, tramite OC estremi è comunque capace di salire a frequenze esagerate (ben lontane comunque dalle promesse).
La richiesta di potenza però incide non solo sulla dissipazione, ma anche sulla scheda madre, che deve fornire degli amperaggi altissimi e necessita di una sezione di alimentazione adeguata, pena "frittura mista" di alcuni componenti. Dimostrazione è il fatto che intel ha introdotto anche una scala per identificare le schede madri capaci di sopportare i suoi proci più esosi.
Io semplicemente penso che NETBURST sia un modo differente di concepire la computazione, ne migliore ne peggiore, semplicemente diversa. A far fallire questo progetto è stato il contorno, fatto di limitazioni tecnologiche e necessità di coniugare costi con benefici.
Il prosciutto cotto di Intel è stato disastroso, se non avesse avuto i problemi di dispersione che ha avrebbe forse superato agevolmente i 4/5 ghz, lo dimostra il fatto che tecnologicamente il P4, tramite OC estremi è comunque capace di salire a frequenze esagerate (ben lontane comunque dalle promesse).
La richiesta di potenza però incide non solo sulla dissipazione, ma anche sulla scheda madre, che deve fornire degli amperaggi altissimi e necessita di una sezione di alimentazione adeguata, pena "frittura mista" di alcuni componenti. Dimostrazione è il fatto che intel ha introdotto anche una scala per identificare le schede madri capaci di sopportare i suoi proci più esosi.
Io semplicemente penso che NETBURST sia un modo differente di concepire la computazione, ne migliore ne peggiore, semplicemente diversa. A far fallire questo progetto è stato il contorno, fatto di limitazioni tecnologiche e necessità di coniugare costi con benefici.
se quello ke dici è vero allora come mai con le varie ottimizzazioni successive questo core non ha mai garantito niente di ke? :confused:
mah secondo me il netburst è stato un grosso errore e basta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.