View Full Version : Apple: i nuovi notebook entro il prossimo mese?
Redazione di Hardware Upg
13-03-2006, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/16700.html
La compagnia di Cupertino potrebbe presentare i nuovi portatili iBook a ridosso del 1 Aprile, trentennale di Apple Computer
Click sul link per visualizzare la notizia.
int main ()
13-03-2006, 09:53
ma qualche immagine dei portatili? :mbe:
fino a quando non presenta un prodotto apple non rilascia nessuna immagine
ps: hai la signature assolutamente irregolare: il massimo consentito è 3 righe, la tua è di 7 ;)
sei pregato di editarla
1 aprile... e se fosse un pesce?
archibald tuttle
13-03-2006, 10:33
1 aprile... e se fosse un pesce?
se non sbaglio è stata fondata di primo aprile
quindi visto che è un anniversario potrebbe non essere strano che presenti dei prodotti quel giorno
oltretutto forse è proprio il trentesimo anniversario, quindi comunque una data importante per la società
^Robbie^
13-03-2006, 10:51
Finalmente spero lancino i nuovi iBook (o MacBook). Sto aspettando proprio quelli x prendere un portatile nuovo, e credo come me molte altre persone ;)
Questa notizia è vecchia. La data dell'evento infatti non sarà il 1 aprile, dato che gli eventi Apple non sono mai il sabato.
L'evento sarà quindi o il 31 di questo mese o la settimana successiva.
Spero solo che non ci mettano ancora i masterizzatori combo di me**a!! Anche se temo che sia così alla luce di quello che è successo con i mac mini..
ShinjiIkari
13-03-2006, 12:03
Io invece spero che non ci mettano la gma950, ma una scheda video decente. E poi, visto che dovranno sostituire anche i PowerBook 12", spero non abbiano limitazioni nel dual head come hanno gli iBook attuali.
P.S. Il primo aprile è il 30esimo compleanno di Apple, è stata fondata il 1 Aprile del 1976. Comunque un evento di sabato è poco probabile.
idt_winchip
13-03-2006, 12:19
Io invece spero che non ci mettano la gma950, ma una scheda video decente. E poi, visto che dovranno sostituire anche i PowerBook 12", spero non abbiano limitazioni nel dual head come hanno gli iBook attuali.
P.S. Il primo aprile è il 30esimo compleanno di Apple, è stata fondata il 1 Aprile del 1976. Comunque un evento di sabato è poco probabile.
spero anch'io..in caso di intel integrata spero solo che rimangano in vendita anche gli ibook g4 perchè mi vedrei costretto a prenderlo :(
La grafica integrata non mi ha mai convinto per via della ram shared..purtroppo ho paura che ne risenta quando si fa uso di applicazioni che stressano la ram...non lo trovo proprio il max visto che l'intero os x è accelerato in hw dalla scheda video..
Boh..chi vivrà vedrà... :stordita:
ShinjiIkari
13-03-2006, 12:45
Guarda, tecnicamente parlando, il problema principale secondo me non è la memoria shared, cioè poteva esserlo fino a qualche anno fa quando le memorie andavano a 133mhz e venivano condivise con la gpu, ma adesso con le ddr2 a 667mhz (che nel caso del mac mini credo siano anche in dual channel). Le memorie delle gpu di fascia bassa sono a 400mhz se va bene. Il problema secondo me è proprio la scarsa capacità di quel chip in ambito 3D.
Alastor2602
13-03-2006, 12:48
Piu` che altro sarebbe interessante sapere se andranno a integrare o a sostituire la gamma gia` presente..
E i prezzi, speriamo ci sia qualcosa di fascia medio bassa..
Vedremo.. :D
ShinjiIkari
13-03-2006, 12:49
Sostituiranno la gamma già presente senza dubbio. Potrebbe esserci un breve periodo di accavallamento come è successo con gli iMac solo nel caso in cui le scorte di iBook G4 non siano completamente esaurite.
Guarda, tecnicamente parlando, il problema principale secondo me non è la memoria shared, cioè poteva esserlo fino a qualche anno fa quando le memorie andavano a 133mhz e venivano condivise con la gpu, ma adesso con le ddr2 a 667mhz (che nel caso del mac mini credo siano anche in dual channel). Le memorie delle gpu di fascia bassa sono a 400mhz se va bene. Il problema secondo me è proprio la scarsa capacità di quel chip in ambito 3D.
Shinji, secondo me al contrario è proprio la memoria condivisa, il limite maggiore.
I dettagli tecnici (4 pixel shader) e i benchmark di ArsTechnica hanno evidenziato che le performance della GMA950 non si discostano troppo dalla mia 9600 ( :eekk: ).
eoropall
13-03-2006, 13:49
Shinji, secondo me al contrario è proprio la memoria condivisa, il limite maggiore.
Quoto, specie in funzione della dotazione base di ram che definire misera è poco.. I banchetti so-dimm ddr2 da 256 mb mi sà che li producono solo per Apple :stordita:
I dettagli tecnici (4 pixel shader) e i benchmark di ArsTechnica hanno evidenziato che le performance della GMA950 non si discostano troppo dalla mia 9600 ( :eekk: ).
E quindi è più o meno al livello dell'attuale 9550, ergo per mantenere bassi i costi di produzione a favore delle nuove cpu (in relazione diretta "di facciata" con gli altri note PC di fascia medio bassa) verrà molto probabilmente adottata anche nei prossimi macbook/ibook :stordita:
Per un notebook consumer non farebbe nemmeno così schifo, il problema è la NECESSITA' di upgradare la ram con relativa nonchè, imho, inevitabile spesa aggiuntiva..
LucaTortuga
13-03-2006, 14:51
La "necessità" di upgradare può derivare: 1) dalla necessità di utilizzare il notebook in condizioni diverse dall'uso normale (se viene venduto con quel quantitativo di ram di deve presumere che sia sufficiente a tutti gli usi, tipicamente "home", per cui la macchina è venduta) oppure 2) dopo un considerevole lasso di tempo dall'acquisto per adeguarsi all'aumentata richiesta di risorse da parte del software evolutosi nel frattempo.
Se acquisto un note di fascia dichiaratamente "consumer" per risparmiare ma con l'intenzione di farne un uso "pro", non posso poi lamentarmi della scarsa dotazione iniziale di ram.
Qui c'è qualcuno che pretende sempre l'uovo e la gallina.
riccardosl45
13-03-2006, 15:40
Ma sarà possibile installarci Windows XP in dual boot insieme a MacOS X o hanno bloccato tutto anche sui portatili? :confused:
Alastor2602
13-03-2006, 15:56
Ma sarà possibile installarci Windows XP in dual boot insieme a MacOS X o hanno bloccato tutto anche sui portatili? :confused:
Io sinceramente non ne vedrei il motivo. Perche` ci si deve sbattare per installare su una macchina UNIX-like un S.O. Microsoft?:D
Il mio problema/curiosita` e` solo il prezzo (sono veniale) LOL
Ciao : )
riccardosl45
13-03-2006, 16:26
Io sinceramente non ne vedrei il motivo.
E' un portatile....si presuppone che ce lo si porti in giro per lavoro...
Se mi serve utilizzare un applicazione windows only cosa faccio?
mi devo portare un altro portatile ? :rolleyes:
eoropall
13-03-2006, 16:51
La "necessità" di upgradare può derivare: 1) dalla necessità di utilizzare il notebook in condizioni diverse dall'uso normale (se viene venduto con quel quantitativo di ram di deve presumere che sia sufficiente a tutti gli usi, tipicamente "home", per cui la macchina è venduta) oppure 2) dopo un considerevole lasso di tempo dall'acquisto per adeguarsi all'aumentata richiesta di risorse da parte del software evolutosi nel frattempo.
Se acquisto un note di fascia dichiaratamente "consumer" per risparmiare ma con l'intenzione di farne un uso "pro", non posso poi lamentarmi della scarsa dotazione iniziale di ram.
Qui c'è qualcuno che pretende sempre l'uovo e la gallina.
Il ragionamento filerebbe se non fosse per 2 cose: prendendo in esame i nuovi mini ndr..
1) La ram di base con l'introduzione della intel gma950 di fatto è diminuita..
2) Preso atto di ciò si sarebbe dovuto mettere un solo banchetto da mezzo giga invece di 2*256 mb.. Questo implica che per fare l'upgrade successivamente (anzichè subito in Bto) sei obbligato a buttarle in quanto questa a differenza della precedente non è "riciclabile".. Questa cosa fà incacchiare non poco (io non ho comprato il nuovo mini per questa ragione ndr).. Voglio sperare che con gli ibook/macbook almeno su questo aspetto la storia cambi..
LucaTortuga
13-03-2006, 17:07
Il mio punto di vista è un altro.
1) la dotazione ram di base non inficia nessuna delle funzionalità del computer (fino a prova contraria ovviamente)
2) puoi aggiungere ram in bto, facendolo passare da un teorico voto prestazionale 6 ad un altrettanto teorico 8 o 9, ma non è "necessario" farlo.
3) un modulo da 512 costa di più di due da 256. Se vuoi il primo puoi sempre ordinarlo così (come feci io con il mio Powerbook, non più memoria, ma una configurazione diversa), pagando la (minima) differenza.
4) in effetti, sui vecchi iBook, un modulo da 256 era saldato sulla scheda madre. Non sappiamo se sarà lo stesso sui prossimi Mac Book, ma in questo caso ti darei ragione.
ShinjiIkari
13-03-2006, 17:08
Prima di incacchiarti potresti anche chiederti se c'è un motivo per cui i 512MB di base vengono forniti in due so-dimm da 256mb, e ogni upgrade BTO della ram sui nuovi mac mini è sempre composto da due so-dimm identiche.
Per quanto riguarda la gpu, io continuo ad essere dell'idea che il problema della gma950 non sta nella ram condivisa, perché con i bus pci-express, gli fsb velocissimi e le ram ddr2 a 667mhz, il problema della vram condivisa è diventato MOLTO meno evidente di quanto non fosse qualche anno fa. In ogni caso la gma950 fa schifo come gpu, inutile guardare le specifiche.
ShinjiIkari
13-03-2006, 17:11
Spero tanto che sui nuovi macbook, visto anche che è quasi scontato un aumento di prezzo di 100-200$ rispetto agli attuali iBook, montino qualcosa di decente come una Geforce go6200 o una mobility x1300, con almeno 64MB di memoria dedicata.
diabolik1981
13-03-2006, 18:20
Ma sarà possibile installarci Windows XP in dual boot insieme a MacOS X o hanno bloccato tutto anche sui portatili? :confused:
No, OSX su x86 non ha BIOS ma EFI, cosa che non è gradita da XP e neanche, a quanto si dice, ma è tutto da dimostare, neanche dal prossimo Vista 32 bit.
No, OSX su x86 non ha BIOS ma EFI, cosa che non è gradita da XP e neanche, a quanto si dice, ma è tutto da dimostare, neanche dal prossimo Vista 32 bit.
Il dual-boot non sarebbe la soluzione più comoda, comunque.
Consiglio di seguire QUESTO (http://qemu.dad-answers.com/viewtopic.php?t=930) thread: Qemu con il virtualizzatore sembra avvicinarsi ogni giorno di più. Questa soluzione permetterebbe di far girare Windows in quasi full-speed all'interno di OS-X. La soluzione ottimale, direi.
Il dual-boot non sarebbe la soluzione più comoda, comunque.
Consiglio di seguire
per chi gioca o usa applicazioni pesanti sarebbe l'unica soluzione ;)
diabolik1981
13-03-2006, 18:41
per chi gioca o usa applicazioni pesanti sarebbe l'unica soluzione ;)
Concordo in pieno, l'emulazione per quanto efficace va bene se non si appesantisce la macchina con programmi troppo esigenti, magari in futuro con la virtualizzazione nei processori... chissà...
Prima di incacchiarti potresti anche chiederti se c'è un motivo per cui i 512MB di base vengono forniti in due so-dimm da 256mb, e ogni upgrade BTO della ram sui nuovi mac mini è sempre composto da due so-dimm identiche.
Per quanto riguarda la gpu, io continuo ad essere dell'idea che il problema della gma950 non sta nella ram condivisa, perché con i bus pci-express, gli fsb velocissimi e le ram ddr2 a 667mhz, il problema della vram condivisa è diventato MOLTO meno evidente di quanto non fosse qualche anno fa. In ogni caso la gma950 fa schifo come gpu, inutile guardare le specifiche.
Shinji, secondo me dite che fa schifo solo perchè non è ATI o NVIDIA ed è "integrata".
Premesso che anche io non la reputo un grande scheda, prima di dire che "fa schifo" a priori mi sono guardato i benchmark.
E, obbiettivamente, le prestazioni sono moooolto meno peggio di quanto ci si possa aspettare, anche per gli stessi motivi che illustravi tu stesso (bus e RAM più veloci).
Pensaci, la GMA950 del Mac Mini ha alla fine memoria che va più veloce della 9600 del mio iMac G5: :eekk:
667MHz, e forse anche il doppio se, come probabile che sia, le memorie sono dual channel.
per chi gioca o usa applicazioni pesanti sarebbe l'unica soluzione ;)
Perdere un 10-20% di prestazioni (e dico tanto) per un virtualizzatore ben fatto non mi sembra questo dramma, a fronte dell'enorme comodità di far girare i 2 OS in parallelo invece che uno alla volta.
D'altra parte se uno si compra un Mac è perchè il 90% del tempo vuole usare quello, anche se gli serve ogni tanto usare un'applicazione che c'è solo per Win (fosse anche un gioco).
E comunque, a questo punto, un dual-boot con Windows in tempi brevi (se mai sarà possibile!) lo vedo duro: la soluzione di Qemu con virtualizzatore invece è molto più vicina.
Perdere un 10-20% di prestazioni (e dico tanto) per un virtualizzatore ben fatto non mi sembra questo dramma, a fronte dell'enorme comodità di far girare i 2 OS in parallelo invece che uno alla volta.
D'altra parte se uno si compra un Mac è perchè il 90% del tempo vuole usare quello, anche se gli serve ogni tanto usare un'applicazione che c'è solo per Win (fosse anche un gioco).
E comunque, a questo punto, un dual-boot con Windows in tempi brevi (se mai sarà possibile!) lo vedo duro: la soluzione di Qemu con virtualizzatore invece è molto più vicina.
ripeto, se si devono usare giochi o programmi pesanti il 20% di prestazioni in meno è un sacrificio troppo grosso ;)
ShinjiIkari
13-03-2006, 19:38
Non è questione di applicazioni pesanti, è questione che un virtualizzatore (come ad esempio VMware) virtualizza tutto l'hardware (ovvero lo emula) tranne il processore. Quindi tutto ciò che fa largo uso di cpu mentre carica poco il resto del sistema (i/o del disco, scheda video etc..) girerà benissimo a velocità quasi nativa. Tutto ciò che invece usa pesantemente anche la scheda video (es: giochi) o il disco fisso (es: database pesanti) girerà male. E' esattamente il discorso inverso di Rosetta, con il quale tutto ciò che non carica pesantemente la cpu, ma fa soltanto accessi al disco (i/o bound) girà quasi a velocità nativa, il software che invece usa pesantemente il processore, gira male. Per chi deve usare giochi che su macosx non ci sono, è pregato di non comprarsi un mac, almeno finché non si riuscirà a far girare Windows nativamente in dual boot con OSX. Per chi usa applicazioni da ufficio o applicazioni specializzate che per osx non esistono e che non fanno uso pesante di accessi al disco o grafica 3d, allora si può pensare a un virtualizzatore come VMware (che spero venga portato su OSX prima o poi).
>Pensaci, la GMA950 del Mac Mini ha alla fine memoria che va più veloce della 9600 del mio iMac G5
E infatti è per questo che dico che il problema non è la memoria condivisa, ma l'inefficienza di quel chip in ambito 3D. Ho visto molti bench e le prende di brutto da una Geforce 6200TC.
riccardosl45
14-03-2006, 09:17
No, OSX su x86 non ha BIOS ma EFI, cosa che non è gradita da XP e neanche, a quanto si dice, ma è tutto da dimostare, neanche dal prossimo Vista 32 bit.
ok grazie ;)
Questa notizia è vecchia. La data dell'evento infatti non sarà il 1 aprile, dato che gli eventi Apple non sono mai il sabato.
L'evento sarà quindi o il 31 di questo mese o la settimana successiva.
Spero solo che non ci mettano ancora i masterizzatori combo di me**a!! Anche se temo che sia così alla luce di quello che è successo con i mac mini..
Come mai Apple non fa eventi di Sabato? :confused:
Io sinceramente non ne vedrei il motivo. Perche` ci si deve sbattare per installare su una macchina UNIX-like un S.O. Microsoft?:D
Il mio problema/curiosita` e` solo il prezzo (sono veniale) LOL
Ciao : )
Adesso l'hai detta proprio grossa... Una macchina con architettura i386 una macchina "Unix-like"... :asd:
Come mai Apple non fa eventi di Sabato? :confused:
hanno la disco il sabato :O
Skogkatt
17-03-2006, 08:19
hanno la disco il sabato :O
(OT) Magari non è che Steve Jobs sia ebreo?
hanno la disco il sabato :O
O forse perchè si brucerebbero un giorno della settimana in cui non si lavora... :asd: Anche se non credo che in Apple non si lavori di Sabato... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.