View Full Version : Consiglio su tipo di gasolio
robotics
13-03-2006, 08:33
Ciao a tutti, ho una Punto TD 1.9 del 2002 con 65.000 Km e per quel motore, ho sempre utilizzato il Blu Diesel dell' Agip, senza mai avere avuto noie.
Premetto che l'auto principalmente la uso per il lavoro e quindi sempre in colonna, pertanto non ho mai modo di fare tirate !!
Sabato sono andato per la revisione (la prima) e il meccanico ha dato una forte accellerata per la misura del Co. Ha fatto più fumo di un trattore grippato !!
Volevo chiedervi se questo è normale.
inoltre, parlando col tipo dell' officina, mi ha consigliato di non usare più quel tipo di carburante in quanto non lubrifica a sufficenza gli organi della pompa, quindi di tornare al gasolio tradizionale!!
Volevo vostri pareri e consigli in merito.
Grazie a tutti.
simone1980
13-03-2006, 11:33
da quanto ho capito quasi tutti sconsigliano i nuovi tipi di diesel.
per quanto riguarda la fumata, se non tiri mai l'auto è facile che si riempia il catalizzatore. quando avevo la brava td 100 mi bastava tirare un paio di volte la seconda per svuotarlo ed evitare la nube di fumo.
robotics
13-03-2006, 11:39
Quindi è meglio che ritorni al vecchio carburante??
Non succede nulla, se dopo anni, cambio stile di vita al motore, abituato a quel tipo di gasolio??
Grazie
Therock2709
13-03-2006, 11:42
Sta storia dei carburati (gasoli) speciali e' un po' strana: i concessionari e qualche meccanico dicono di non usarli.I benzinai ovviamente dicono che apportano benefici, ecc ecc...
Non si capisce di chi ci si puo' fidare...
Io ho deciso che faccio tipo 3 pieni col BluDiesel e 3 pieni col gasolio normale, cosi' prendo benefici (e forse svantaggi) da entrambi ;) Un 50 - 50
robotics
13-03-2006, 11:53
..dovrei fare anch'io così...fare un pò e un pò..
Diciamo che il motore è stato fabbricato per l'uso con gasolio normale.
In effetti il fatto che tolgano lo zolfo mi suona un pò male..
Lo zolfo è praticamente assente da tutti i gasoli normali e non, altrimenti le normative euro 4 col cavolo che le raggiungi con un diesel senza fap.
L'unica differenza fra un gasolio normale e additivato e data dalla maggiore velocità di combustione nella camera di scoppio.
Lo senti sopratutto nelle fasi di ripresa a medio basso regime, logico nulla di eclatante.
Altra promessa che ti fanno è quella di tenere + pulita la camera di scoppio
ziozetti
13-03-2006, 13:08
La cosa migliore da fare è usare il gasolio normale...
robotics
13-03-2006, 13:21
OK, mi sono convinto ad usare quello normale !!
Spero di arrivare ad avere solo benefici facendo così !!
io uso sempre il tamoil che da me é quello che costa meno e secondo una prova fatta da non mi ricordo quale giornale risultava il migliore (anche meglio di bludisel e vpower, avevo il link all'articolo ma non funziona piu')
robotics
13-03-2006, 13:55
io uso sempre il tamoil che da me é quello che costa meno e secondo una prova fatta da non mi ricordo quale giornale risultava il migliore (anche meglio di bludisel e vpower, avevo il link all'articolo ma non funziona piu')
Ma come Tamoil ti riferisci al gasolio normale oppure ha qualche caratteristica particolare??
Ma come Tamoil ti riferisci al gasolio normale oppure ha qualche caratteristica particolare??
al gasolio normale
ho ritrovato un link, non all'articolo originale ma a un post che parla propio di quell'articolo
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?p=448664&sid=8994b4680a6789cb2ae7e436d542d1ee
Marteen1983
13-03-2006, 14:14
Sulla mia C3 1.4 HDi 90 CV ho sempre utilizzato il BluDiesel, e, a parte il problema che avevo avuto con l'accensione della spia avaria motore (senza conseguenze: si è spenta da sola), l'auto va benone (consumi tra 4 e 5 L/100 km). Continuo ad utilizzarlo perché la differenza di prezzo col gasolio normale è minima (0,033 € = 3,3 €cent al litro, su 20.000 km sono meno di 33 € spesi in più) e spero sia un po' più pulito del gasolio normale (c'è gente che, rifornendo col gasolio "normale", dentro al filtro ha trovato di tutto, mentre nel mio non c'è nemmeno acqua).
Poi ovviamente non credo alle storie che questi gasoli "speciali" facciano male, anche perché nessuna fonte autorevole si è mossa per pubblicare un documento ufficiale di diffida (ad esempio cessazione della garanzia) verso gli automobilisti che li usano.
robotics
13-03-2006, 14:17
ho ritrovato un link, non all'articolo originale ma a un post che parla propio di quell'articolo
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?p=448664&sid=8994b4680a6789cb2ae7e436d542d1ee
Grazie infinite !!
Adesso me lo stampo subito !!
Comunque, da oggi, solo gasolio normale, indipendentemente da che marca sia :-)
Marteen1983
13-03-2006, 14:17
Io ho deciso che faccio tipo 3 pieni col BluDiesel e 3 pieni col gasolio normale, cosi' prendo benefici (e forse svantaggi) da entrambi ;) Un 50 - 50
A mio avviso questa tecnica è inutile, perché il Bludiesel evita la formazione di incrostazioni e sporcizia in generale nel motore, ma non toglie quella lasciata da altri carburanti. Quindi, tanto vale fare sempre diesel normale, o sempre Bludiesel. Io, finché non leggo una fonte autorevole che lo sconsiglia pubblicamente, continuerò ad utilizzarlo...
Ho provato anche l'ERG Diesel One, oltre alla V-Power diesel, ma come prestazioni non ho notato la benché minima (com'è ovvio) differenza. I consumi sono poi dipendenti da troppi fattori per poter fare un confronto con valenza statistica.
ziozetti
13-03-2006, 14:33
Continuo ad utilizzarlo perché la differenza di prezzo col gasolio normale è minima (0,033 € = 3,3 €cent al litro, su 20.000 km sono meno di 33 € spesi in più)
Non è minima, ipotizzando un litro di gasolio a 1,150 € stiamo parlando del 3%...
ziozetti
13-03-2006, 14:35
Ma come Tamoil ti riferisci al gasolio normale oppure ha qualche caratteristica particolare??
Il gasolio Tamoil è più simile ai vari Bludiesel e compagnia che al gasolio "normale", inoltre costa come quest'ultimo. Se possibile anche io faccio rifornimento presso Tamoil (faccio la raccolta punti! :D) ma non in modo maniacale.
robotics
13-03-2006, 14:46
Poi ovviamente non credo alle storie che questi gasoli "speciali" facciano male, anche perché nessuna fonte autorevole si è mossa per pubblicare un documento ufficiale di diffida (ad esempio cessazione della garanzia) verso gli automobilisti che li usano.
Sul fatto che facciano male non so, ma che non facciano troppo bene me l'avevano già fatto notare più persone..nel senso che sembra che questo gasolio (parlo del blu diesel) non lubrifichi a sufficenza la pompa d'iniezione..
L'ultimo a farmelo notare è stato il meccanico che mi ha fatto la revisione 2 giorni fa..sostiene di avere già sostituito diverse pompe nei common rail, proprio a causa di questi carburanti speciali poco lubrificanti.
Marteen1983
13-03-2006, 14:47
Non è minima, ipotizzando un litro di gasolio a 1,150 € stiamo parlando del 3%...
Facendo un calcolo su 20.000 km annui, cioè circa 1.000 litri (nel mio caso), a fine anno avrò speso 33 € in più, l'equivalente di una serata nemmeno troppo alcolica in un locale milanese :D
E tutto questo nella speranza di fare del bene alla mia auto...
Marteen1983
13-03-2006, 14:52
Sul fatto che facciano male non so, ma che non facciano troppo bene me l'avevano già fatto notare più persone..nel senso che sembra che questo gasolio (parlo del blu diesel) non lubrifichi a sufficenza la pompa d'iniezione..
L'ultimo a farmelo notare è stato il meccanico che mi ha fatto la revisione 2 giorni fa..sostiene di avere già sostituito diverse pompe nei common rail, proprio a causa di questi carburanti speciali poco lubrificanti.
Quello che continua a lasciarmi perplesso, è che i valori di lubricità dei gasoli speciali sono IDENTICI (si può controllare nelle specifiche sul sito AGIP, ad esempio) e che NESSUNA voce autorevole si è fatta avanti per sconsigliare l'uso di tali carburanti (case automobilistiche, produttori di pompe/iniettori ecc.).
Un po' ovunque e con frequenza, nei forum viene fuori questo problema, ma non si è mai arrivati ad una conclusione motivata da dati certi. E gli unici dati certi che abbiamo confermano che tutti i gasoli venduti nel nostro paese sono conformi alla specifica EN 590 (richiesta dai fabbricanti di pompe/iniettori), che i produttori dei carburanti rispettano (andrebbero incontro a problemi giudiziari non da poco se si scoprisse che bluffano) anche nella vendita dei cosiddetti gasoli speciali.
robotics
13-03-2006, 14:57
Quello che continua a lasciarmi perplesso, è che i valori di lubricità dei gasoli speciali sono IDENTICI (si può controllare nelle specifiche sul sito AGIP, ad esempio) e che NESSUNA voce autorevole si è fatta avanti per sconsigliare l'uso di tali carburanti (case automobilistiche, produttori di pompe/iniettori ecc.).
Non ci capisco più nulla...proprio un meccanico mi ha sconsigliato il blu diesel...sostiene che la stessa Bosh lo sconsiglia !!
ninja750
13-03-2006, 15:32
Con le auto aziendali uso solo più bludiesel, ho notato che la fumosità specie a freddo diminuisce di un pelo.
Per il resto... tutti i motori diesel fumano dal primo all'ultimo
robotics
13-03-2006, 15:50
Con le auto aziendali uso solo più bludiesel, ho notato che la fumosità specie a freddo diminuisce di un pelo.
Per il resto... tutti i motori diesel fumano dal primo all'ultimo
Si, per la fumosità nel mio caso sicuramente la causa è l' impossibilità di fare tirate e svuotare il catalizzatore.
Per quanto riguarda il bludiesel boh..sono ancora nell'incertezza più assoluta !!
Sul fatto che faccia meno fumo è vero..il mio dubbio è sul discorso iniziale e cioè sul fatto che infierisca sulla lubrificazione della pompa o meno.
ma le tirate di quanto andrebbero fatte?
robotics
13-03-2006, 16:16
ma le tirate di quanto andrebbero fatte?
Secondo me è sufficente tirare la seconda e la terza, giusto per svuotare lo scarico
ninja750
13-03-2006, 18:22
Sul fatto che faccia meno fumo è vero..il mio dubbio è sul discorso iniziale e cioè sul fatto che infierisca sulla lubrificazione della pompa o meno.
Boh io non credo ci sia tutta sta differenza :confused:
ninja750
13-03-2006, 18:22
ma le tirate di quanto andrebbero fatte?
Con le aziendali il problema non si pone :D
Marteen1983
13-03-2006, 19:15
Sul fatto che faccia meno fumo è vero..il mio dubbio è sul discorso iniziale e cioè sul fatto che infierisca sulla lubrificazione della pompa o meno.
Io al tuo posto continuerei a fare Bludiesel: se ti si romperà qualcosa ( ovviamente speriamo di no :sperem: ) non sarà certo colpa del carburante. Nel caso qualcuno, al momento di rifiutarti la garanzia, darà la colpa al Bludiesel (in veste ufficiale), tu potrai fare causa all'AGIP per aver venduto un prodotto non corrispondente alle normative in vigore :read:
Vedrai che nessuno ti metterà nero su bianco che il Bludiesel fa male :D
robotics
13-03-2006, 19:31
beh la macchina ormai non è più in garanzia...
Mi sembra che il discorso dei gasoli in commercio sia finito anche a Rai3...
..oviamente con la smentita dei produttori..
Marteen1983
13-03-2006, 19:33
beh la macchina ormai non è più in garanzia...
Mi sembra che il discorso dei gasoli in commercio sia finito anche a Rai3...
..oviamente con la smentita dei produttori..
Anche se non fosse più in garanzia, se il guasto è provocato proprio dal gasolio, paga l'AGIP, esattamente come se ti avesse venduto del carburante annacquato.
Il fatto che ne abbia parlato anche Rai 3 mi sfugge. Non hai altri dettagli?
robotics
13-03-2006, 20:31
Il fatto che ne abbia parlato anche Rai 3 mi sfugge. Non hai altri dettagli?
..purtroppo per ora no...sembra che Quattroruote per esempio ne abbia parlato bene, ma anche qui sembra che sia una questione commerciale.
Leggendo qua e la invece qualcuno consiglia di usare gasoli normali e ogni 2 o 3 pieni di aggiungere additivi tipo STP.
Non si capisce veramente più nulla !!!
Marteen1983
14-03-2006, 08:37
..purtroppo per ora no...sembra che Quattroruote per esempio ne abbia parlato bene, ma anche qui sembra che sia una questione commerciale.
Leggendo qua e la invece qualcuno consiglia di usare gasoli normali e ogni 2 o 3 pieni di aggiungere additivi tipo STP.
Non si capisce veramente più nulla !!!
Gli additivi non li ho praticamente mai utilizzati, anche su quelli, se ti informi, ci sono notizie di ogni tipo, chi dice che fanno miracoli, chi parla di soldi buttati, chi ne consiglia una marca in particolare ecc.
Se ti trovi bene col Blu Diesel, non vedo perché tu debba rinunciarci in virtù di parole lette e/o sentite qua e là.
Topomoto
14-03-2006, 09:18
Se ti trovi bene col Blu Diesel, non vedo perché tu debba rinunciarci in virtù di parole lette e/o sentite qua e là.
Ma come può una persona "trovarsi bene" con un certo tipo di diesel?
Son tutti uguali....finchè non rompi qualcosa. E anche in quel caso, non è detto che dipenda dal diesel ;)
Marteen1983
14-03-2006, 12:24
Ma come può una persona "trovarsi bene" con un certo tipo di diesel?
Son tutti uguali....finchè non rompi qualcosa. E anche in quel caso, non è detto che dipenda dal diesel ;)
Il trovarsi bene si riferisce a: motore NON fuma (25.000 km), va bene, consuma poco, non fa troppo rumore da trattore ecc. Mentre vedo spesso auto, anche relativamente nuove, fare delle fumate nere da locomotiva americana !
Sul tutti uguali sono pienamente d'accordo: tutti i distributori (di tutte le compagnie) si riforniscono dalla raffineria più vicina. Fanno eccezione i diesel e le benzine speciali, per i quali esiste una logistica separata che ne impedisce la contaminazione con altri liquidi.
Poi vabbeh, sarà anche una bufala che ci raccontano, ma meno zolfo dovrebbe contribuire al rispetto dell'ambiente. Non mi dispiace dare il mio contributo in questo campo.
Marteen1983
14-03-2006, 12:25
nafta agricola
Non so dove trovarla! :doh: :sofico:
robotics
14-03-2006, 18:12
Il trovarsi bene si riferisce a: motore NON fuma (25.000 km), va bene, consuma poco, non fa troppo rumore da trattore ecc. Mentre vedo spesso auto, anche relativamente nuove, fare delle fumate nere da locomotiva americana !
Diciamo che la mia rumore ne fa, non saprei paragonarlo ad altri diesel come non saprei se dipende dal gasolio oppure no !!
Fumate non ne fa, nemmeno a freddo, a meno che non faccio tirate, ma quello dipende sicuramente dal fatto che facendo code non la tiro mai...
Quindi che faccio ?? Ieri ho aperto questo thread ma non so tutt'ora se continuare col blue diesel oppure tornare al normale gasolio. !!!
satanaxe
14-03-2006, 22:03
mentre a parità di gasolio quale compagnia è migliore? io sono un po ostinato con la agip (faccio i punti per il telefonino :sofico: )... nn vorrei sbagliare!
e se mischio i gasolii?! tipo dieci euro alla ip, 5 alla total ecc succede nulla?!
thanx
mentre a parità di gasolio quale compagnia è migliore? io sono un po ostinato con la agip (faccio i punti per il telefonino :sofico: )... nn vorrei sbagliare!
e se mischio i gasolii?! tipo dieci euro alla ip, 5 alla total ecc succede nulla?!
thanx
Sono tutte uguali, vai sempre se possibile da un solo distributore da cui hai fiducia e nn ha impianti vecchi
satanaxe
14-03-2006, 22:07
che solerzia!!!
thanx
Marteen1983
14-03-2006, 22:52
Quindi che faccio ?? Ieri ho aperto questo thread ma non so tutt'ora se continuare col blue diesel oppure tornare al normale gasolio. !!!
Chi lascia la strada vecchia per la nuova... ;)
robotics
15-03-2006, 07:45
Chi lascia la strada vecchia per la nuova... ;)
...non sa quel che trova giusto ?? :)
Marteen1983
15-03-2006, 08:57
...non sa quel che trova giusto ?? :)
Sa quel che lascia, ma non sa quel che trova :p
Voglio dire, se col Blu Diesel sei sempre andato bene, perché cambiare? Per timori diffusi da stampa generalista e TV, o annunciati da sedicenti esperti?
robotics
15-03-2006, 09:16
Hai ragioni, in effetti in quasi 70.000 km non mi ha mai dato problemi !
Sai, il dubbio di rovinare un organo costoso come la pompa di iniezione, mi dava un pò fastidio..
Ma il fatto del potere lubrificante è vero o no?Il motore necessita di gasolio lufrificante?C'è ki dice si e c'è ki dice no.Qualcuno ke chiarisca questo punto ? :mc:
Topomoto
15-03-2006, 10:14
Sa quel che lascia, ma non sa quel che trova :p
Voglio dire, se col Blu Diesel sei sempre andato bene, perché cambiare? Per timori diffusi da stampa generalista e TV, o annunciati da sedicenti esperti?
Boh, non fila mica tanto il discorso....è come dire: ho fumato per 20 anni, non mi è successo niente, perchè non continuare?
Non sto dicendo che il Blu Diesel sia potenzialmente dannoso, ma solo che la "giustificazione" non sta in piedi ;)
robotics
15-03-2006, 10:27
Ma il fatto del potere lubrificante è vero o no?Il motore necessita di gasolio lufrificante?C'è ki dice si e c'è ki dice no.Qualcuno ke chiarisca questo punto ? :mc:
Anche qui i pareri sono molto discordanti...c'è chi dice (anche alcuni meccanici) che il blu diesel avendo solo 10 ppm di zolfo contro i 200 del gasolio normale, non abbia potere lubrificante.
Altri invece, così come anche Quattroruote, specifica che la mancanza di zolfo è stata compensata con l'aggiunta di additivi.
Qual'è la verità?
Teniamo presente che molti gasoli, tipo Tamoil, venduti come gasoli tradizionali non additivati e quindi a prezzo normale, già mancano di zolfo, anche se in percentuale maggiore del blu diesel.
Forse la verità non la sapremo mai !!
Marteen1983
15-03-2006, 12:51
Boh, non fila mica tanto il discorso....è come dire: ho fumato per 20 anni, non mi è successo niente, perchè non continuare?
Non sto dicendo che il Blu Diesel sia potenzialmente dannoso, ma solo che la "giustificazione" non sta in piedi ;)
:D
Mettiamola così: il Blu Diesel è gasolio normale, con un numero di cetano maggiore (migliora la capacità di autoaccensione del gasolio), meno zolfo (un vantaggio per l'ambiente e per la minore fumosità) e con un pacchetto di additivi: detergenti (evitano la formazione di depositi nel motore), anticorrosione (impediscono al gasolio di corrodere le superfici su cui scorre) ed antischiuma (evita la formazione di schiuma al rifornimento, permettendo un pieno più "pieno" e magari illudendoti di fare più km.).
Inoltre costa poco di più (nel mio caso, 33 € ogni 20.000 km), e sul mio motore non dà problemi.
In più spero che, grazie alla logistica separata, sia meno sottoposto a contaminazioni di altre sostanze, acqua su tutte. Finora questa supposizione è confermata dal fatto che, nonostante effettui regolarmente lo spurgo del filtro, non è mai uscita acqua.
Infine NON credo alla storia del potere lubrificante inferiore... I dati ufficiali pubblicati dall'AGIP parlano chiaro, ben più dei commenti che si sentono in giro.
Hai ragioni, in effetti in quasi 70.000 km non mi ha mai dato problemi !
Sai, il dubbio di rovinare un organo costoso come la pompa di iniezione, mi dava un pò fastidio..
Come ho già scritto, se ti si guasterà e verrà data la colpa al gasolio, potresti chiedere rimborso all'AGIP !
Anche qui i pareri sono molto discordanti...c'è chi dice (anche alcuni meccanici) che il blu diesel avendo solo 10 ppm di zolfo contro i 200 del gasolio normale, non abbia potere lubrificante.
Altri invece, così come anche Quattroruote, specifica che la mancanza di zolfo è stata compensata con l'aggiunta di additivi.
Qual'è la verità?
Teniamo presente che molti gasoli, tipo Tamoil, venduti come gasoli tradizionali non additivati e quindi a prezzo normale, già mancano di zolfo, anche se in percentuale maggiore del blu diesel.
Forse la verità non la sapremo mai !!
I gasoli normali, a partire dal 1 gennaio 2005, devono avere meno di 50 ppm di zolfo (e dall'1.1.2009 tutti dovranno scendere sotto i 10). Il Tamoil ECO dichiara meno di 30 ppm, mentre il Blu Diesel, l'Hi-Q Diesel Q8, l'Energy E-Diesel Esso ed il V-Power Diesel Shell stanno sotto ai 10 ppm.
L'uso dei gasoli senza zolfo nei motori Euro 4 con FAP (Filtro Anti Particolato) è quasi necessario se si vuole evitare la continua rigerenazione (che consuma carburante) del filtro.
Se davvero l'assenza di zolfo fa male, che si farà nel 2009?
Marteen1983
15-03-2006, 13:07
Ma il fatto del potere lubrificante è vero o no?Il motore necessita di gasolio lufrificante?C'è ki dice si e c'è ki dice no.Qualcuno ke chiarisca questo punto ? :mc:
Il gasolio che passa attraverso la/le pompa/e d'alta pressione ha il compito di lubrificarla, permettendone il funzionamento. Se tu allunghi il gasolio con l'acqua, la frizione tra le parti (e il successivo riscaldamento) distrugge rapidamente (grippaggio) la pompa stessa.
Ecco perché è necessario che il gasolio abbia potere lubrificante...
robotics
15-03-2006, 13:22
Il gasolio che passa attraverso la/le pompa/e d'alta pressione ha il compito di lubrificarla, permettendone il funzionamento. Se tu allunghi il gasolio con l'acqua, la frizione tra le parti (e il successivo riscaldamento) distrugge rapidamente (grippaggio) la pompa stessa.
Ecco perché è necessario che il gasolio abbia potere lubrificante...
Questo compito dovrebbero espletarlo gli additivi nel blue diesel, giusto??
Marteen1983
15-03-2006, 16:20
Questo compito dovrebbero espletarlo gli additivi nel blue diesel, giusto??
Sì esattamente. Considera anche che, per il Tamoil ECO a basso contenuto di zolfo, nemmeno si parla di additivi; dunque a bassa quantità di zolfo non corrisponde, per forza, basso potere lubrificante.
robotics
15-03-2006, 16:23
Grazie per le delucidazioni.
Stasera dovrò fare rifornimento, per cui continuerò come ho sempre fatto ad usare blu diesel.
..meglio non cambiare abitudini..
Sa quel che lascia, ma non sa quel che trova :p
pero' ci prova!
(canzone dei 99posse) :D
Marteen1983
15-03-2006, 21:13
Grazie per le delucidazioni.
Stasera dovrò fare rifornimento, per cui continuerò come ho sempre fatto ad usare blu diesel.
..meglio non cambiare abitudini..
Se vuoi provare qualcosa di diverso, svuota quasi completamente il serbatoio e fatti un pieno di Shell V-Power Diesel...costa una fucilata, 1,27 € al litro, ma deve andare veramente bene, visto che sarà il carburante che alimenterà il V12 TDI Audi che correrà a Le Mans. :stordita: :Prrr:
Io l'ho già usato e non noto nessuna variazione, nemmeno nei consumi, però dicono che dipenda molto dal motore e dal suo chilometraggio.
ziozetti
16-03-2006, 10:17
Forse il Vpower darà vantaggi su un V12 da competizione, ma su un normalissimo motore (di un utilitaria, poi...) non cambierà assolutamente nulla se non il prezzo.
Che ognuno si lasci infinocchiare come preferisce.
PS: in Germania, nazione per certi versi molto più avanzata della nostra, il BIOdiesel costa meno del diesel normale; qui un carburante in teoria più ecologico viene fatto pagare di più... bah...
Topomoto
16-03-2006, 10:33
Forse il Vpower darà vantaggi su un V12 da competizione, ma su un normalissimo motore (di un utilitaria, poi...) non cambierà assolutamente nulla se non il prezzo.
Che ognuno si lasci infinocchiare come preferisce.
Infatti, probabilmente da vantaggi su un motore appositamente studiato per quel tipo di carburante, ma non è detto che la cosa valga anche su un altro tipo di motore :)
robotics
16-03-2006, 11:12
Ieri sera ho fatto il pieno con il solito blu diesel e ho aperto un dibattito con il distributore, che tra l'altro è un amico.
Sapeva della storia di striscia la notizia e che si sono beccati una denuncia dall' Agip per avere diffamato un carburante, di cui vanta la vendita di oltre 1 Miliardo e rotti milioni di litri dal 2002.
Mi ha fatto vedere una circolare in cui l' Agip certifica il carburante, dopo che viene specificata la cifra spesa per la bonifica delle auto-cisterne, le quali trasportano solo ed esclusivamente blu diesel.
Praticamente ha anticipato di 7 anni quello che succederà mel 2009.
l' unica cosa inspiegabile purtroppo è il prezzo.
ziozetti
16-03-2006, 11:29
l' unica cosa inspiegabile purtroppo è il prezzo.
Si spiega facilmente considerando l'amore e la devozione che ha l'italiano medio per il proprio status symbol: l'automobile.
Quando ci si renderà conto che l'auto è solo un mezzo (e non un fine ;)) le cose cambieranno.
Sapeva della storia di striscia la notizia e che si sono beccati una denuncia dall' Agip per avere diffamato un carburante, di cui vanta la vendita di oltre 1 Miliardo e rotti milioni di litri dal 2002.
Ma cosa diceva striscia la notizia?Mi sono perso qst servizio :cry:
Topomoto
16-03-2006, 11:37
Ma cosa diceva striscia la notizia?Mi sono perso qst servizio :cry:
Non è che lo diceva Striscia.....hanno riportato i pareri di diversi meccanici che sconsigliavano l'uso dei diesel ecologici.
Ovviamente i diretti interessati si sono "leggermente" risentiti :D
Non è che lo diceva Striscia.....hanno riportato i pareri di diversi meccanici che sconsigliavano l'uso dei diesel ecologici.
Ovviamente i diretti interessati si sono "leggermente" risentiti :D
Ma tra i diesel ecologici c'erano questi a basso tenore di zolfo oppure quelli miscelati cn la colza?
robotics
16-03-2006, 11:45
Mi sembra che l' incriminato fosse solo il blu diesel !!
Striscia ha intervistato qualche meccanico che ha avuto a che fare con pompe di iniezione guaste a causa della bassa lubrificazione, lo stesso che sabato hanno detto a me durante la revisione.
Correggetemi per favore se ho capito male !!
Topomoto
16-03-2006, 11:48
Ma tra i diesel ecologici c'erano questi a basso tenore di zolfo oppure quelli miscelati cn la colza?
Parlavano di quelli a basso tenore di zolfo (tipo il Bludiesel).
Forse il Vpower darà vantaggi su un V12 da competizione, ma su un normalissimo motore (di un utilitaria, poi...) non cambierà assolutamente nulla se non il prezzo.
Che ognuno si lasci infinocchiare come preferisce.
PS: in Germania, nazione per certi versi molto più avanzata della nostra, il BIOdiesel costa meno del diesel normale; qui un carburante in teoria più ecologico viene fatto pagare di più... bah...
Il biodiesel costa di più produrlo rispetto al gasolio tradizionale, costa di meno perchè è detassato rispetto al normale, ma in italia è contigentato, cmq usando quello devi dimezzare i tempi del cambio olio/filtro
robotics
16-03-2006, 13:55
Il biodiesel costa di più produrlo rispetto al gasolio tradizionale, costa di meno perchè è detassato rispetto al normale, ma in italia è contigentato, cmq usando quello devi dimezzare i tempi del cambio olio/filtro
Per quanto riguarda invece il blu diesel come bisogna comportarsi con i cambi olio/filtro?
Per quanto riguarda invece il blu diesel come bisogna comportarsi con i cambi olio/filtro?
Quelli sono considerati sempre dei gasoli normali dalle case, quindi quello normalmente prescritto dalla casa.
Il discorso del biodiesel è diverso, perchè rilascia più sostanze nell'olio e tende a fargli diminuire il potere lubrificante
Marteen1983
16-03-2006, 16:07
l' unica cosa inspiegabile purtroppo è il prezzo.
Su auto con consumi modesti, la differenza è veramente ridotta... Ho fatto i miei conti poco più su in questo thread.
Si spiega facilmente considerando l'amore e la devozione che ha l'italiano medio per il proprio status symbol: l'automobile.
Quando ci si renderà conto che l'auto è solo un mezzo (e non un fine ;)) le cose cambieranno.
L'auto, per me, è un oggetto di notevole valore, per cui ho il dovere di conservarla nel modo migliore possibile. Magari mi illudo, ma utilizzare un carburante (più) pulito è già un buon inizio, oltre a rispettare la manutenzione, il codice della strada e così via.
Marteen1983
16-03-2006, 16:13
Il biodiesel costa di più produrlo rispetto al gasolio tradizionale, costa di meno perchè è detassato rispetto al normale, ma in italia è contigentato, cmq usando quello devi dimezzare i tempi del cambio olio/filtro
Quelli sono considerati sempre dei gasoli normali dalle case, quindi quello normalmente prescritto dalla casa.
Il discorso del biodiesel è diverso, perchè rilascia più sostanze nell'olio e tende a fargli diminuire il potere lubrificante
Quoto tutto.
Qui vicino a dove abito c'era un distributore che vendeva Biodiesel specifico per autotrazione; ma da qualche tempo non ne ha più! :muro:
robotics
16-03-2006, 16:17
L'auto, per me, è un oggetto di notevole valore, per cui ho il dovere di conservarla nel modo migliore possibile. Magari mi illudo, ma utilizzare un carburante (più) pulito è già un buon inizio, oltre a rispettare la manutenzione, il codice della strada e così via.
Concordo..con quello che costa acquistarla, con quello che costa mantenerla e sia per il valore che ha quando ha già qualche anno, vale la pena assicurarle più vita possibile, sempre comunque nel rispetto dell' ambiente e del codice.
Marteen1983
16-03-2006, 16:25
Concordo..con quello che costa acquistarla, con quello che costa mantenerla e sia per il valore che ha quando ha già qualche anno, vale la pena assicurarle più vita possibile, sempre comunque nel rispetto dell' ambiente e del codice.
A maggior ragione visto che, quando un'auto è tenuta bene, pulita e meccanicamente in ordine, anche con qualche anno e molti km alle spalle, è sempre un piacere guidarla. ;)
robotics
17-03-2006, 08:29
A maggior ragione visto che, quando un'auto è tenuta bene, pulita e meccanicamente in ordine, anche con qualche anno e molti km alle spalle, è sempre un piacere guidarla. ;)
Sinceramente, su quello che si sente in giro sulle Fiat in generale, della mia Punto JTD 1.9 sono veramente soddisfatto !!
Non posso dire assolutamente nulla..tra l'aaltro qualche mese fa hanno tentato di portarmela via...
ziozetti
17-03-2006, 13:01
Sinceramente, su quello che si sente in giro sulle Fiat in generale, della mia Punto JTD 1.9 sono veramente soddisfatto !!
Non posso dire assolutamente nulla..tra l'aaltro qualche mese fa hanno tentato di portarmela via...
Non per sminuire la tua Punto, ma quasi sempre le utilitarie sono rubate per i pezzi di ricambio e/o furti.
robotics
17-03-2006, 13:11
..è vero, però posso dire che i JTD sono forse i migliori diesel in circolazione!!
Marteen1983
17-03-2006, 17:26
..è vero, però posso dire che i JTD sono forse i migliori diesel in circolazione!!
Quanti km/litro percorre mediamente la tua Punto? Io con la C3 ho fatto giusto il conto oggi sull'ultimo pieno, 21,8 km/litro, su percorsi quasi interamente extraurbani. Il CDB segnava 4.5 L / 100 km, dunque il valore corretto.
JENA PLISSKEN
17-03-2006, 17:52
IO sul mio mitico 1.6 hdi li ho provati tutti e li ho cercati di provare a riserva inoltrata e con il massimo della srupolosità...sicuramente il migliore a mio avviso è il Vpower ma costa troppo...mi trovo BENISSIMO con l'excellium... il motore è meno rumoroso e ruvido rispetto al BLU ed all' Hiq...alla fine ho capito che la mia coi prodotti Total in generale va benissimo o meglio..anche con l' OLIO motore... :) :)
robotics
17-03-2006, 19:48
Quanti km/litro percorre mediamente la tua Punto? Io con la C3 ho fatto giusto il conto oggi sull'ultimo pieno, 21,8 km/litro, su percorsi quasi interamente extraurbani. Il CDB segnava 4.5 L / 100 km, dunque il valore corretto.
Questa settimana, usandola su persorso misto, extraurbano + parecchie code ha fatto i 18,7 km/l. Il CDB non lo guardo moltissimo...ogni tanto mi incuriosisce quello che segna, ma non ho ancora capito come calcoli la media.
Comunque la mia Punto mi ha sempre soddisfatto per i consumi...è un 1.9, ma non ha molti cavalli, ne ha solo 90. Lo stesso motore, sulla 147 ne ha 25 in più...mi hanno detto che ci arriva anche la mia, con un ritocco della centralina, ma lascio stare..
robotics
17-03-2006, 19:54
IO sul mio mitico 1.6 hdi li ho provati tutti e li ho cercati di provare a riserva inoltrata e con il massimo della srupolosità...sicuramente il migliore a mio avviso è il Vpower ma costa troppo...mi trovo BENISSIMO con l'excellium... il motore è meno rumoroso e ruvido rispetto al BLU ed all' Hiq...alla fine ho capito che la mia coi prodotti Total in generale va benissimo o meglio..anche con l' OLIO motore... :) :)
Sembra che il blu diesel per esempio non vada molto bene con Le VW e Audi, forse per il sistema iniettore-pompa adottato.
Io non ho mai provato altri gasoli speciali...com'è l' excellium ??
JENA PLISSKEN
18-03-2006, 09:42
Sembra che il blu diesel per esempio non vada molto bene con Le VW e Audi, forse per il sistema iniettore-pompa adottato.
Io non ho mai provato altri gasoli speciali...com'è l' excellium ??
sulla mia è ottimo...hai una sensazione di minore ruvidità e > scorrevolezza rispetto al blu...provalo :)
Marteen1983
18-03-2006, 14:02
sulla mia è ottimo...hai una sensazione di minore ruvidità e > scorrevolezza rispetto al blu...provalo :)
Peccato che non abbia stazioni di servizio TOTAL vicine e che non siano in autostrada... :(
robotics
20-03-2006, 09:29
sulla mia è ottimo...hai una sensazione di minore ruvidità e > scorrevolezza rispetto al blu...provalo :)
Lo volevo provare, ma dimmi, è un gasolio di quelli additivati o è normale? Qual'è il suo presso al litro?
JENA PLISSKEN
20-03-2006, 09:40
Lo volevo provare, ma dimmi, è un gasolio di quelli additivati o è normale? Qual'è il suo presso al litro?
additivato...il prezzo dipende dalle zone...cmq è + alto ovviamente del normale
robotics
20-03-2006, 10:12
E' più alto del blu diesel ??
JENA PLISSKEN
20-03-2006, 10:32
E' più alto del blu diesel ??
si un po' :cry:
robotics
21-03-2006, 09:08
Ma cosa si sa del filtro anti particolato??
Andrà messo obbligatoriamente per legge??
Ma cosa si sa del filtro anti particolato??
Andrà messo obbligatoriamente per legge??
NN è obbligatorio per legge (ora), solo che se per rientrare nelle future norme euro 5 di sicuro le auto che nn siano utilitarie temo dovranno ricorrervi per forza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.