PDA

View Full Version : File system su memorie di massa


StIwY
12-03-2006, 16:31
Ciao a tutti,

apro questo topic perchè ho molti dubbi riguardanti il tipo di file system che troviamo su lle memorie di massa ( memory card, mmc, hd esterni ecc...).
Non so che differenza c'è infatti fra i tipo di file system ( FAT, FAT32, ecc....)

Siccome ho comprato un box esterno usb per un vecchio hd per usarlo come backup, questo hd in che modo dovrò formattarlo ? da risorse del computer - tasto destro - formatta.....come se fosse un normale floppy ? ma soprattutto.che file system dovrò utilizzare per avere le migliori prestazioni ? FAT, FAT32 o NTFS ?

E nelle schede di memoria per macchine digitali, cellulari, palmari il discorso è lo stesso....?

Grazie :)

littlemau
12-03-2006, 21:59
Dipende in sostanza dal Sistema Operativo che usi. Se sei un utilizzatore di XP puoi usare sia FAT32 che NTFS. Dei due NTFS è più consigliabile per sicurezza e stabilità.
Se usi sistemi operativi più datati (98, Me) FAT32 è d'obbligo in quanto non supportano NTFS.
FAT è legata al vecchissimo Win95. Spesso è usata in schede di memoria per macchine fotografiche. Le penne USB invece tendenzialmente sono formattate/tabili in FAT32 per una maggiore compatibilità e non dovendo ospitare un SO (normalmente) è l'ideale.
Tutto questo restando solo nel mondo windows...se poi ti interessi a linux...ce ne sono altri...ma non è questa la sede ideale.

Quanto alla formattazione...puoi farla in mille modi...e sono ben documentati nelle FAQ del forum che ti consiglio di leggere attentamente. http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=57 :read:
Se anche dopo aver letto ti restano dei dubbi...posta pure! ;)

seytan
14-03-2006, 22:05
Dipende in sostanza dal Sistema Operativo che usi. Se sei un utilizzatore di XP puoi usare sia FAT32 che NTFS. Dei due NTFS è più consigliabile per sicurezza e stabilità.
Se usi sistemi operativi più datati (98, Me) FAT32 è d'obbligo in quanto non supportano NTFS.
FAT è legata al vecchissimo Win95. Spesso è usata in schede di memoria per macchine fotografiche. Le penne USB invece tendenzialmente sono formattate/tabili in FAT32 per una maggiore compatibilità e non dovendo ospitare un SO (normalmente) è l'ideale.
Tutto questo restando solo nel mondo windows...se poi ti interessi a linux...ce ne sono altri...ma non è questa la sede ideale.

Quanto alla formattazione...puoi farla in mille modi...e sono ben documentati nelle FAQ del forum che ti consiglio di leggere attentamente. http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=57 :read:
Se anche dopo aver letto ti restano dei dubbi...posta pure! ;)

Buonasera volevo chiederti un aiuto...posseggo una pen drive da 256 mb, non so' cosa di preciso ho combinato...ma un'oretta fa leggevo capacità massima 1,95 mb in FAT12, e non visualizzavo più tutti i files in essa contenuti. Allora mi sono procurato testdisk-6.3-WIP.win, con questo software sono riuscito a recuperare tutti i files in essa nascosti...poi ho tentato sempre con lo stesso software di ripartizionarla sperando che mi venissero visualizzati tutti i 256 mb...ma credo di aver combinato un casino ho eliminato completamente la partizione e da XP non riesco neanche a formattarla...insomma il pc non la riconosce più. In risorse del computer la visualizza come unità rimovibile k, ma quando ci clicco su si apre la finestra inserire un disco nell'unità k.
Puoi darmi una mano se è possibile riprenderla?
Grazie :)

SirioU77
15-03-2006, 15:05
Buonasera volevo chiederti un aiuto...posseggo una pen drive da 256 mb, non so' cosa di preciso ho combinato...ma un'oretta fa leggevo capacità massima 1,95 mb in FAT12, e non visualizzavo più tutti i files in essa contenuti. Allora mi sono procurato testdisk-6.3-WIP.win, con questo software sono riuscito a recuperare tutti i files in essa nascosti...poi ho tentato sempre con lo stesso software di ripartizionarla sperando che mi venissero visualizzati tutti i 256 mb...ma credo di aver combinato un casino ho eliminato completamente la partizione e da XP non riesco neanche a formattarla...insomma il pc non la riconosce più. In risorse del computer la visualizza come unità rimovibile k, ma quando ci clicco su si apre la finestra inserire un disco nell'unità k.
Puoi darmi una mano se è possibile riprenderla?
Grazie :)
prova con partition magic o con killdisk!

@StIwY io consiglio fat32, (capita di dover portare file ad un'amico che ha ancora win98 caricato!)

StIwY
16-03-2006, 15:06
grazie per le risposte :)

seytan
16-03-2006, 20:19
prova con partition magic o con killdisk!

@StIwY io consiglio fat32, (capita di dover portare file ad un'amico che ha ancora win98 caricato!)


Grazie ho risolto seguendo le Faq qui sul forum. Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione discoe dali selezionando l'unità interessata ho creato una nuova partizione. ;)
Buona serata

MM
16-03-2006, 21:59
Grazie ho risolto seguendo le Faq qui sul forum. Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione discoe dali selezionando l'unità interessata ho creato una nuova partizione. ;)
Buona serata
:winner:
Finalmente uno che legge le FAQ!!!! :eek:

:mano: :D :D

littlemau
18-03-2006, 15:34
:winner:
Finalmente uno che legge le FAQ!!!! :eek:

:mano: :D :D

A furia di postare link...prima o poi qualcuno cade nella famigerata rete delle FAQ!! :read: :sofico: :sofico: