View Full Version : 800 MB di ram per Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
10-03-2006, 14:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16690.html
Alcune prove dimostrano che WIndows Vista è molto avido di risorse ram
Click sul link per visualizzare la notizia.
bartolomeo_ita
10-03-2006, 14:53
O_o
accipicchia...
che razza di schifo
non ce altro da dire.
ErminioF
10-03-2006, 14:56
Mica male rotfl
Anche se ci fossero ottimizzazioni da fare, inutile illudersi di tenerla sotto i 500MB...mi sa passerò al vista tra mooooolto tempo
Orsettob
10-03-2006, 14:57
Ma che schifo... invece di fare una saggia progettazione del software facciamo spreco di memoria!
Lo so che oramai ma memoria non costa come una volta ma non per quasto è necessario fare le cose male!
Enriko81
10-03-2006, 14:57
avevo visto , forse era proprio qui su hwupgrade, mesi fa che dopo l'installazione di una beta,il windows vista vergine senza roba in background occupava 300MB di RAM.
forse questa versione è ancora + ricca di ca--a-e, ma imho si potranno disabilitare alcuni servizi inutili come oggi si fa con xp :Prrr:
Beh, questa è disinformazione.
La stessa beta sul mio portatile prende 400Mb.
LOL, che se lo tengano :rolleyes:
Beh chi vivrà vedrà alla fine è una beta... anche se la vedo un po' dura, visto che ancora la maggior parte dei computer da ufficio, anche decisamente recenti, montano 256MB di ram, spesso pure con il video condiviso, quindi in realtà di meno.
PS anche 400MB sono tantini se "lisci" cioè senza altre app..
stesse cose quando uscì xp...
adesso sembra un s.o. leggero come una piuma.
Muscy_87
10-03-2006, 15:02
mi ricordo ancora win 95 che su hd occupava 80mb!!
MMM ... chi aveva provato su uno dei precedenti forum sull'argomento aveva detto 400 MB. Mi sa che terrò XP ed il mio GB di RAM per molto tempo se vedo che non ne vale la pena. Spero per MS che riesca a diminuire di parecchio la RAM occupata.
Enriko81
10-03-2006, 15:04
LOL, che se lo tengano :rolleyes:
si ma tanto non cè fretta, ora che esce service pacco 1 ,che migliorerà le inevitabili falle di sicurezza e i problemi con i driver hw, passerà un altro anno, per il 2008 quando avremo un vista stabile , tutti i pc nuovi avranno 2 giga di ram..
*sasha ITALIA*
10-03-2006, 15:05
LOL! Io faccio girare perfettamente OSX con 512 MB e il mio mini da soli 1,42 GHz e 32 mb di memoria video.. anzi, gira perfettamente anche PS CS, QT ecc ecc.. proprio avanti alla Microsoft :rolleyes:
Quoto ReSta!
Comunque confido in tanti servizi fuffa da accoppare con gioia!
:)
mi ricordo ancora win 95 che su hd occupava 80mb!!
Evvabè... e linux sul mio router 16... :sofico:
Comuqnue un po' di panico ad ogni uscita di un SO c'è sempre.... personalmente mi farò un opinione quando lo avrò provato (ammesso che ci riesca sul mio P3 800 con TNT2 :D quindi direi visto...)
LOL! Io faccio girare perfettamente OSX con 512 MB e il mio mini da soli 1,42 GHz e 32 mb di memoria video.. anzi, gira perfettamente anche PS CS, QT ecc ecc.. proprio avanti alla Microsoft :rolleyes:
Dipende tutto dalla gestione della memoria... Mac OS X (che è il mio SO principale, conf come la tua) è abbastanza avido di RAM, ma se la sa cavare magnificamente anche con 512MB o addirittura 256MB...
ShadowThrone
10-03-2006, 15:07
Sul mio sistema Vista 5270 appena installato occupava 800 mb di ram. La 5308 circa 533. cmq c'è ancora molta strada da fare anche se sono curioso di provare la nuova release di Aprile destinata ai consumer.
generals
10-03-2006, 15:07
Si ma tante risorse per avere quali vantaggi rispetto ad xp (a parte le sutpidaggini grafiche)? boh
Scusate, ma forse la redazione non avrebbe dovuto fare menzione del fatto che l'Athlon 4000+ è a 64 bit, quindi con molta probabilità l'OS montato su quel pc è Vista a 64 bit? Si sapeva già che Vista 64 avrebbe richiesto minimo 2 GB di ram... questo in risposta a coloro che ritengono che i 64 bit portano solo vantaggi... :D
Secondo vari siti la versione a 32 gira tranquillamente con 1 GB di memoria.
Ma se si usasse il cervello ed una minima manciata di intelligenza forse si darebbero commenti un po' più sansati invece di insulsi cori da stadio.....
Per la cronaca 9 volte su 10 la versione BETA (qualcuno dovrebbe capire cosa vuol dire questo termine) è avviata per default in modalità DEBUG (si deve installare con comandi specifici per toglierla)!
Ora, provate ad installare WXP in modalità debug e vedete quante riserse prende.
MA cosa sarà la modalità debug? E' semplicemente la modalità dove ogni cosa che fate o toccate viene salvata in svariati log aggiornati costantemente in modo che se schianta si sa' il perchè e cosa andare a toccare.
Ma se le cose non si sanno perchè sparare commenti assurdi su FOTO prese su TEST di versioni BETA....
Mah!
Secondo me è solo un incitazione per acquistare pc sempre più potenti, e fare aggiornare gli utenti.
Questo lo fa la microsoft con i suoi beta,
Poi le finali saranno ultra ottimizzate (spero) e ne utilizzeranno meno.
Ogni volta che esce un gioco è uguale,
mi ricordo che si parlava di Gta vice city prima che uscisse, certe anteprime dicevano addirittura che necessitava di 1gb di ram,
ma con 256mb (che è gia tanto) gira che è una favola.
W Ms-dos 6.22 :D STORICOOOOO!!
Saluti
Enriko81
10-03-2006, 15:10
Si ma tante risorse per avere quali vantaggi rispetto ad xp (a parte le sutpidaggini grafiche)? boh
un nuovo file system basato su xml e il framework .net , che permette un indicizzazione ed una ricerca + veloce dei files.(a patto di avere un sistema con le o-o)
S3pHiroTh
10-03-2006, 15:15
un nuovo file system basato su xml e il framework .net , che permette un indicizzazione ed una ricerca + veloce dei files.(a patto di avere un sistema con le o-o)
Questa è del tutto nuova :p
Io so che windows vista userà una versione di ntfs forse migliorata di quella di xp, per poi passare attraverso il primo o il secondo service pack a winfs che sarà un filesystem di tipo relazionale come i database, che sarebbe stata la vera rivoluzione secondo me. Ora come ora è una cavolata installarsi vista perkè molte delle cose promesse non ci sono e verranno integrate successivamente.
bertoz85
10-03-2006, 15:18
La beta 5270 32-bit che ho installato sul mio fisso portava via 500 mb in media.... con aero glass e tutto il resto attivato (servizi vari di indicizzazionie, varie finestre aperte, internet explorer ... il mio pc è un amd64 3000+ con una x700 pro).
Altro che 800 mb...
RedDrake
10-03-2006, 15:18
quoto neosemy
bisogna sapere con certezza se la versione provata è stata avviata in
modalità DEBUG (che prende moolta più memoria di una versione finale).
Sapete se vista include parti sviluppate in .Net?
(ricordo ancora che nel 97 su un hd da 800 MB avevo installati 3 sistemi operativi, 95, os2/w3 e linux)
Pikitano
10-03-2006, 15:19
Penso anche io che molto sia dovuto al fatto che questa sia una beta, ne scoraggia l'utilizzo come OS principale.
Inoltre come molti altri non passerò a Vista subito ma aspetterò un po' come per XP, a quel punto i requisiti minimi, IMHO, non saranno certo un problema
Mr.Gamer
10-03-2006, 15:20
vorrei vedere aeroglass in funzione invece di tutte queste chiacchiere sull'utilizzo memoria....
g_aleph_r
10-03-2006, 15:21
Quando si può sparare su Microsoft tutti gli utonti del mondo si scatenano. :rolleyes:
La mia versione BETA 5308 occupa 398MB vedete voi... senza considerare che è stata installata probabilmente in modalità debug.
PS: hanno proprio rinunciato all'albero nell'esplora risorse? non mi piace senza :(
un nuovo file system basato su xml e il framework .net , che permette un indicizzazione ed una ricerca + veloce dei files.(a patto di avere un sistema con le o-o)
ma sul lato pratico? mi sono spulciato un bel sito indicato sempre su ste pagine qualche giorno fa e che aveva la pretesa di introdurre le meraviglie del nuovo vista.... e l'idea che ne ho tratto è che in fondo si tratta di una marea di vaccate pseudo-multimediali ma di sostanzioso nulla di fatto
alla fine un so deve fare avviare la macchina e fornire servizi di base, se per fare ste cose si mangia una badilata di risorse c'è qualcosa di fondo che non va, a prescindere che questa notizia sia fondata o meno
se non fosse che Xp almeno non si inchioda e che le applicazioni ovviamente ti impongono di aggiornare il so ( alla faccia di chi ti dice che non ti obbliga il dottore...) le stesse cose che faccio adesso con xp me le faceva il 95 ai tempi. rimane e rimarrà pur pur sempre un sistema operativo.
oscuroviandante
10-03-2006, 15:26
slurp ..quasi quasi metto su una ditta produttrice di memorie RAM.
Mi sa che il mio futuro informatico sarà dedicato a qualche distro LINUX per il PC di tutti i giorni e una bella console per i giochi..
senza togliere che comunque alcuni giochi rullano anche su Linux :)
Secondo me la versione finale di vista home edition occuperà sui 200-250 MB smussabili a 150 togliendo un po di servizi inutili...
Ora l'XP SP2 mi sembra occupi 100-120 MB di default ma sul mio sistema non occupa + di 80 MB ottimizzando un po.
Un raddoppio delle richieste ram ad ogni nuovo win mi sembra la norma.
Poi se all'avvio viene caricato anche antivirus e firewall (quelli integrati in vista) direi che non è necessario aggiungere altri 30-40 MB di programmi.
Skullcrusher
10-03-2006, 15:26
Mi sa che mi terrò ben stretto l'Xp Professional.... :p
madonna....800mbyte di ram sono veramente troppi.... ci vorrà un sistema dual core con 2gbyte di ram se si vuole lanciare un gioco o una applicazione pesante...
Nockmaar
10-03-2006, 15:26
Belli i tempi in cui un sistema operativo dove solamente gestire le risorse ( come da definizione ).
Ora se le prende tutte lui e lascia le briciole alle applicazioni... :amarezza:
Lihid Zoil
10-03-2006, 15:29
bella roba, oltre ad avere un sistema blondato che farà cose al posto mio, si permetterà pure di utilizzare risorse oltre le reali necessità
Lihid Zoil
10-03-2006, 15:30
ehm *blindato*
centinaia di mb di ram solo per l'os sono inaccettabili quando quest'ultimo non dovrebbere essere altro che la piattaforma che consente alle applicazioni di girare e non un divoratore di risorse
appena avrò tempo relegherò WinXP alla sola attività ludica e per tutto il resto userò Debian
Quando si può sparare su Microsoft tutti gli utonti del mondo si scatenano.
La mia versione BETA 5308 occupa 398MB vedete voi... senza considerare che è stata installata probabilmente in modalità debug.
*
Beelzebub
10-03-2006, 15:35
Dipende da chi lo usa: un utonoto avrà 800mb di RAM occupati dal S.O., un utente più smaliziato troverà accorgimenti per ridurre tale quantitativo...
WindowsXp occupa abbastanza, ma senza troppo sbattimento è possibile "moddare" l's.o. depurandolo da tutti i vari servizi inutili, per arrivare a 70-80mb di ram occupata...
La cosa che mi interesserebbe sapere, è se il quantitativo di ram occupata è dovuto principalmente agli effetti grafici, o a qualcos'altro...
JohnPetrucci
10-03-2006, 15:36
Ce ne fosse mai una buona di notizia su sto vista.
E' sicuramente il primo s.o. che spero sia posticipato il più possibile.
XP occupa dai 130 ai 160 MB normalmente.
800 mi sembrano troppi!
Cmq quando provai la Beta1 di Vista mi accorsi che alcuni programmi residenti in memoria installati da me occupavano esattamente il doppio di XP... :mc:
OverCLord
10-03-2006, 15:41
Lascio parlare i numeri, ecco come e' messo il mio pc in questo momento con Openoffice aperto, Tora, shell varie Firefox con tante finestre, editor di testo 3 Konqueror con vari Tab e cazzilli vari:
Mem: 513744k total, 508404k used, 5340k free,
Swap poche manciate di KB
Non so voi, ma io resto fedele al 2000!!!
Saro' una di quelle persone la nuova versione di Windows l'ha solo Vista! :rotfl: :D :D :D
OverCLord
10-03-2006, 15:42
Scusate, dimenticavo: ovviamente uso Linux Gentoo
Quoto neosemy.
Ma che palle sta gente con sti commenti idioti. Non appena The inquirer dirà che i maiali volano il forum si riempirà di nuovo di bei commenti come questi.
macraiser
10-03-2006, 15:45
laciate perdere Winzozz... convertitevi dalla forza oscura alla forza della luce, passate ad un sistema più stabile, più sicuro, graficamente più bello: Con Microzozz Winzozz XP puoi scegliere solo se cadere negli abbissi! Fate il vostro Switch: Convertitevi a MAC OS X!!!!!
the_guitar_of_son
10-03-2006, 15:50
laciate perdere Winzozz... convertitevi dalla forza oscura alla forza della luce, passate ad un sistema più stabile, più sicuro, graficamente più bello: Con Microzozz Winzozz XP puoi scegliere solo se cadere negli abbissi! Fate il vostro Switch: Convertitevi a MAC OS X!!!!!
no nooo ti pregoo....
dagon1978
10-03-2006, 15:52
c'è da rotolarsi sulla sedia a leggere certi commenti
ma, fatemi capire, vi pagano per installare un nuovo sistema operativo?
se non vi piace, non vi soddisfa, vi fa schifo non installatelo! quanti problemi oh!
passate ad altro e finalmente dateci un taglio con le lagne
Dipende da chi lo usa: un utonoto avrà 800mb di RAM occupati dal S.O., un utente più smaliziato troverà accorgimenti per ridurre tale quantitativo...
WindowsXp occupa abbastanza, ma senza troppo sbattimento è possibile "moddare" l's.o. depurandolo da tutti i vari servizi inutili, per arrivare a 70-80mb di ram occupata...
La cosa che mi interesserebbe sapere, è se il quantitativo di ram occupata è dovuto principalmente agli effetti grafici, o a qualcos'altro...
...Io sono daccordo con te, e in tanti lo facciamo, ma la domanda a ogni nuovo Win è la stessa: "perchè nn ci forniscono loro già di base un sistema in 2 versioni, una essenziale e una comecaspitavoglionoloro??". Cavoli, lo devo pagare e poi mi devo sbattere 2 giorni per moddarlo, settarlo, togliere questa ca@@ata, togliere l'altra. E' come se volessi una macchina versione base e me la vendessero solo tutta "pimpata", con il volante peloso, le frange ai sedili e la moquette sul cofano....Ok mi armo di santa pazienza(e qualche chiave inglese), e mi smonto il superfluo...ma resta la domanda,....perché?????
Lascio parlare i numeri, ecco come e' messo il mio pc in questo momento con Openoffice aperto, Tora, shell varie Firefox con tante finestre, editor di testo 3 Konqueror con vari Tab e cazzilli vari:
Mem: 513744k total, 508404k used, 5340k free,
Swap poche manciate di KB
Non so voi, ma io resto fedele al 2000!!!
Saro' una di quelle persone la nuova versione di Windows l'ha solo Vista! :rotfl: :D :D :D
Ehm..solo a titolo di cronaca, ma quel valore (Mem: ecc...) comprende anche la memoria cached, in realtà la memoria usata realmente può essere di meno. Se lanci il comando "free" devi guardare la riga sotto "-/+ buffers/cache ecc.." ;)
Comuqnue quante paranoie ragazzi... aspettiamo che esca, poi ognuno dirà quello che vuole (a scanso di equivoci..uso Mac e Gentoo/Slack)
markus_81
10-03-2006, 16:03
Se fosse cosi sarebbe impossibile aprire due applicazioni pesanti, come photoshop e programmi cad, insieme...ci vogliono 3gb di ram :eek:
si parla di Aeroglass.
qualsiasi installazione di XP che anoveri anche un desktop manager con grafica avanzata occupa anche 200MB in piu' di un'istallazione normale.
Aeroglass, usando librerie grafiche, ed essendo parte del desktop, sicuramente mettera' in ram parecchia roba, oltretutto anche i driver su vista sono "trattati" diversamente, percio' credo che molta di quella ram sia dovuta a queste feutures grafiche.
non ho ancora visto la beta, ma credo che un sistema similare a win XP non occupi piu' dello steso XP in ram.
XP "pilito" con tutti i driver di periferiche ed altro occupa anche oltre 200MB, ma puo' essere caricato anche con soli 48MB in ram.. dipende da com'e' settato.
m_bianko
10-03-2006, 16:13
Dalle prove ch ho fatto personalmente il quantitativo di memoria usata non dipende da Aero, su un PC che Vista non riconosce come "minimo" (ha VGA integrata) Aero non si installa ma la RAM usata è la stessa di un PC su cui invece Aero si è installato (a proposito, dal vivo è spettacolare anche se utile il giusto) e cmq in entrambi i casi eravamo su 550 MB occupati, ovviamente in modalità DEBUG.
L'innovazione rispetto a XP + grossa (a parte Aero e in attesa del nuovo filesystem) è WinFX, ovvero il nuovo sistema di API .NET che sta alla base di Vista. Con esse è stato implementato Avalon (l'interfaccia grafica), Windows Communication Foundation (comunicazione tra i programmi) e Windows Workflow Foundation.
Ah una cosa, anche Halo 2 è sviluppato su queste nuove API, peccato non sia compreso nella beta di Vista :-)
scusate ma questo aeroglass che cos'è di preciso spiegato inparole povere.
NAM_Xavier
10-03-2006, 16:14
mah...io l'ho installato e me ne occupava 330 MB (su 512) ..... per cui per esperienza personale non creedo alla veridicità di questo screen....
comunque sia....330 sono già troppi!!
e tra l'altro ho provato (tanto era il pc della ditta) ad installarlo in parallelo a windows XP......e ....MAGIA! XP non partiva più!! (WVista l'ho installato su una partizione differente ovviamente)
nudo_conlemani_inTasca
10-03-2006, 16:15
Beh, questa è disinformazione.
La stessa beta sul mio portatile prende 400Mb.
Io sono allarmato da questa news.. non lo nascondo! :mc:
Però mi rendo conto che sia 800MB o 400MB di memoria RAM occupata per "tirare su" il OS è verametne una follia!
Tanto è con 800MB e altrettanto male è sia pure con 400MB!
Siamo d'accordo che non si potrà mai arivare ad occupare 64MB di RAM come si fa con Win XP (Home) oppure 100MB con la Professional.. ma 4 volte tanto è proprio un baraccone di Sistema Operativo!!! :doh:
Aspetto cmq. che esca in versione finale e nelle sue varie "incarnazioni" per capire il reale impiego di risorse hardware sia privo di interfaccia GFX Aeroglass (o settata ai livelli minimi) e priva di tutti gli orpelli e servizi di Sistema.. totalmente inutili, caricati in RAM che divorano solo risorse.
Aspetto e mi cautelo a dare giudizi, rimane cmq. l'impressione non certo di un OS ottimizzato, manco minimamente.
L'impiego delle Risorse da parte dei OS GNU/Linux "based".. leggeri, veloci, modulari e completamente configurabili è 1 sogno irraggiungibile per casa Redmond. :D
matteoworld
10-03-2006, 16:20
ke cavolata! 1 gb per tenere un sistema !! manko per un server ci serve tutta sta ram!
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
10-03-2006, 16:21
quanta gente che parla per niente: se vi leggete anche solo la brochure di Vista si capisce subito che precarica in ram tutto quello che può, prima che venga richiesto, per rendervelo disponibile subito, ovviamente se non sevre lo scarica quando c'è bisogno di ram
ma tanto di dire qualcosa contro microsoft la gente non perde mai tempo, questo si che fa schifo
Buffoni....ma dove vanno a finire questi 800 mega di ram??? Come dire che tra win2000 e vista ci sia un divario simile al nintendo 8bit e la ps3....ahahahahhaha ottimizzate quella sola...
m_bianko, sicuro che aeroglass non porti via nulla?
ho usato differenti addon per desktop manager, e tralasciando un vetusto desktop in ambientazione3D (quello si si pappava 300MB sdi ram), anche gli altri non sono da meno:
la suite stardock object desktop, installando window blinds e objectbar (un modellatore del desktop ed un addon per le dockbar tipo mac) gia' c'era un'occupazione sensibile, mettendo poi altri addon per la trasparenza delle finestre (funzionalita' piu' pesante di aeroglass), si arrivava ad occupazioni non propriamente basse..
mi pare strano che non istallando aeroglass l'occupazione non scenda... puo' esere che comunque i moduli siano inizializzati ugualmente ma non usati?
come si diceva, siamo in fase di debug, percio' dovrebbe esere tutto attivo.
ad oggi percio' si puo' dire che avviando tutto lo scibile di Vista, questo arrivi ad occupare quasi 800MB di ram (c'e' da considerare la modalita' debug, che di per se non e' altissima, solo che per averla si attiva tutto!); e non mi sembra poi cosi' eccessivo, anche perche' sembra che sto' OS faccia di tutto di piu' ad occhi chiusi.
si e cosa deve precaricare....na marea di ca***te....
riccardosl45
10-03-2006, 16:31
Ma cosa serve avere un S.O. pieno di colori, animazioni e cazzatine varie?
Ma si vive anche senza, già XP ne è pieno e la prima cosa che ho fatto ho disabilitato quella grafica inutile. :rolleyes:
Mi sembra veramente assurdo 800 mb di ram, se lancio un gioco cosa succede? :muro:
MagnoGabri
10-03-2006, 16:31
Si parla tanto di questo futuro Vista per la sua interfaccia grafica.
Vi voglio far partecipi di un altro progetto che secondo me è molto bello:
http://www.novell.com/linux/xglrelease/
Guardate i filmati e stupitevi!! ;)
Ciao Gabri
e tutto per fare copia-incolla????
:asd:
riccardosl45
10-03-2006, 16:35
Si parla tanto di questo futuro Vista per la sua interfaccia grafica.
Vi voglio far partecipi di un altro progetto che secondo me è molto bello:
http://www.novell.com/linux/xglrelease/
Guardate i filmati e stupitevi!! ;)
Ciao Gabri
Visto, molto bello da vedere....ma sarà altrettanto pesante...
serpico84
10-03-2006, 16:37
Ho installato (ed ho tutt'ora) la beta build 5308 sul mio muletto (p4 1.7@1.9, 768 MB di ram a 133, e 9600XT) e a parte il primo avvio va abbastanza bene, certo con aeroglass assente.....
...a proposito ma si può attivare nella build 5308? (se si come si fa???)
Caterpillar86
10-03-2006, 16:38
Se lo possono ficcare.....
MagnoGabri
10-03-2006, 16:38
Visto, molto bello da vedere....ma sarà altrettanto pesante...
Si forse è vero, ma la differenza è che puoi scegliere se averlo o meno! ;)
Se non ti va installi un altro server X con wmaker oppure non lo installi per niente il server X. :D
Ciao Gabri
walter sampei
10-03-2006, 16:38
pensare che 9 anni fa (ne ho 21) mi divertivo ancora con un 8088 e 640 kb di ram, e il sistema era veloce, stabile e andava (dos 3.30)... poi windows 98, che per quanto lo tiravi al minimo 64 mega (56 in realta', avevo il video integrato) non bastavano se tenevi l'antivirus e un paio di finestre aperte... poi xp, e via con i banchi ram da mezzo giga... i pc migliorano, ma i tempi di caricamento aumentano!!! che tristezza :cry:
spero che sulla "definitiva" non si vada oltre i 300 mega di ram all'avvio, e comunque e' uno spreco esagerato. ma chi era che diceva "640 kb bastano per chiunque"??? :muro:
zerothehero
10-03-2006, 16:39
L'interfaccia grafica aeroglass sarà disabilitabile?
Onestamente delle trasparanze e quant'altro non ho alcun interesse...uso ancora l'interfaccia classica di windows 2000 sull'xp.
m_bianko
10-03-2006, 16:41
m_bianko, sicuro che aeroglass non porti via nulla?
ho usato differenti addon per desktop manager, e tralasciando un vetusto desktop in ambientazione3D (quello si si pappava 300MB sdi ram), anche gli altri non sono da meno:
la suite stardock object desktop, installando window blinds e objectbar (un modellatore del desktop ed un addon per le dockbar tipo mac) gia' c'era un'occupazione sensibile, mettendo poi altri addon per la trasparenza delle finestre (funzionalita' piu' pesante di aeroglass), si arrivava ad occupazioni non propriamente basse..
mi pare strano che non istallando aeroglass l'occupazione non scenda... puo' esere che comunque i moduli siano inizializzati ugualmente ma non usati?
come si diceva, siamo in fase di debug, percio' dovrebbe esere tutto attivo.
Si in effetti può sembrare strano, però come ho detto prima la gestione del motore grafico Avalon o Aero o come diavolo si chiama è intrinseca nelle API a basso livello e quindi presente comunque.
Il fatto che le funzionalità "tagliate" sui PC di fascia bassa siano quelle 3D può significare che sulle macchine con Aero quello che aumenta non è il consumo di RAM ma l'uso del chip grafico.
OverCLord
10-03-2006, 16:42
@ dennyv
ecco :
Mem: 513744 506552 7192 0 15672 160028
-/+ buffers/cache: 330852 182892
m_bianko
10-03-2006, 16:44
Ho installato (ed ho tutt'ora) la beta build 5308 sul mio muletto (p4 1.7@1.9, 768 MB di ram a 133, e 9600XT) e a parte il primo avvio va abbastanza bene, certo con aeroglass assente.....
...a proposito ma si può attivare nella build 5308? (se si come si fa???)
si installa da solo se il PC è compatibile con le sue pretese, altrimenti nisba, almeno di defulat, e misa che nella beta non sia possibile attivarlo
serpico84
10-03-2006, 16:51
grazie bianko, infatti penso anke io ke non sia presente nella beta....se era possibile attivarlo volevo vedere come girava sul mio muletto.....sai ke risate...
Beelzebub
10-03-2006, 17:00
...Io sono daccordo con te, e in tanti lo facciamo, ma la domanda a ogni nuovo Win è la stessa: "perchè nn ci forniscono loro già di base un sistema in 2 versioni, una essenziale e una comecaspitavoglionoloro??". Cavoli, lo devo pagare e poi mi devo sbattere 2 giorni per moddarlo, settarlo, togliere questa ca@@ata, togliere l'altra. E' come se volessi una macchina versione base e me la vendessero solo tutta "pimpata", con il volante peloso, le frange ai sedili e la moquette sul cofano....Ok mi armo di santa pazienza(e qualche chiave inglese), e mi smonto il superfluo...ma resta la domanda,....perché?????
Quoto. Parole sante. :O
gropiuz73
10-03-2006, 17:01
io veramente non lo so ma ma con xp chiudendo tutti i servizi che non mi interessavano (molti) arrivo a 80 mb fresco di installazione...
naturalmente appena istallato senza antivirus e compagnia bella...
sono interdetto
Beelzebub
10-03-2006, 17:02
c'è da rotolarsi sulla sedia a leggere certi commenti
ma, fatemi capire, vi pagano per installare un nuovo sistema operativo?
se non vi piace, non vi soddisfa, vi fa schifo non installatelo! quanti problemi oh!
passate ad altro e finalmente dateci un taglio con le lagne
Eh sì. Peccato che la Microsoft faccia in modo e maniera da costringere li utenti a passare al nuovo s.o., volenti o nolenti...
Guarda cos'è successo con Xp... tra aggiornamenti per la sicurezza e compatibilità con i videogiochi più recenti, o passi al nuovo, o ti attacchi... :muro:
HyperText
10-03-2006, 17:07
Leggo commenti di utenti che affermano: "Altro che 800MB... A me vista occupa 300-400MB!", ma vi rendete conto che è tantissimo?
Il mio Windows XP Professional (con Service Pack 1) occupa all'avvio meno di 128MB di RAM. E non ho disattivato quasi nessun servizio (al massimo una decina, ma sono di altri programmi non proprietari Microsoft).
bah... sinora ho resistito con windows, la tentazione di passare a linux è sempre più forte :( che schifo, 800mb sprecati
Leggo commenti di utenti che affermano: "Altro che 800MB... A me vista occupa 300-400MB!", ma vi rendete conto che è tantissimo?
Il mio Windows XP Professional (con Service Pack 1) occupa all'avvio meno di 128MB di RAM. E non ho disattivato quasi nessun servizio (al massimo una decina, ma sono di altri programmi non proprietari Microsoft).
Tantissimo per una BETA? Ma stai scherzando?
Anche se la versione finale dovesse pesare 400mb (improbabile visto i passi da gigante che fanno ad ogni release beta), rimane cmq una quantità tutt'altro che elevata per un OS che esce ogni 5 anni.
Cavoli ragazzi, si chiama evoluzione, a sentirvi saremmo dovuti rimanere ai tempi di Win3.1...
riva.dani
10-03-2006, 17:24
Ma le beta non caricavano tutto l'armamentario per il debug?
Magari sono ignorante io, però secondo me la versione finale occuperà molto meno... :boh:
leo boss
10-03-2006, 17:27
bhè infatti mi sa che appena esce molti passeranno a linux!! scherzi a parte io vista l'ho provato ed è veramente una rivoluzione rispetto ad xp e mi occpava 400mb ne ho 2gb e quindi va benissimo certo sono tanti ma in vista hai firewall, antivirus e tantissime altre novità, comunque un pensierino al pinguino ce lo stò facendo anche al os della mela se riusciranno a farlo girare su pc e nn solo macintel
HyperText
10-03-2006, 17:28
D'accordo Dias, ma quali passi da gigante si sono fatti?
La grafica più "figa"?
Ricorda che tutto ciò porta anche ad un maggior consumo e deterioramento delle periferiche.
samslaves
10-03-2006, 17:36
Voglio spegarmi, la memoria occupata puo' essere anche superiore a quella fisica (VM). Poi la memoria viene suddivisa in:
Wired, Active, Inactive, Used, Free + (come ho detto) VM
Ad esempio mentre scrivo ,con 2GB di RAM, il tutto si presenta cosi':
Wired: 120 MB
Active: 330.90 MB
Inactive: 1.54 GB
Used: 1.97 GB
Free: 25 MB
VM: 6 GB
Quindi cosa vuol dire necessita di 800MB? Non fa lo startup o c'e' solo un delay nel passaggio da una app ad un'altra? Secondo me se uno usa Outlook e IE 256MB bastano e avanzano.
VegetaSSJ5
10-03-2006, 17:40
:rotfl:
Non dava molti più problemi di lentezza più di quanto possa dare XP su un 256 MB di RAM (ed era emulato). Certo l'interfaccia aereo era disattivata, quindi il look è confrontabile a quello di XP.
ps: ho 1 GB di RAM, e VMWare ne dedicava 256 a Vista
danyroma80
10-03-2006, 17:43
IO sono tra quelli che dal sistema operativo richiede il minimo indispensabile.
xp *depurato* è il miglior sistema operativo microsoft di tutti i tempi, ha le sue lacune sì, ma basta installare un buon antivirus che fa anche da firewall, un antispyware, firefox e si viaggia che è una bellezza e in sicurezza, tanto da non sentire neanche l'esigenza di passare a linux, figuriamoci poi a windows vista.
Don Quitter
10-03-2006, 17:57
Secondo me basterebbe dare la possibilità di scegliere quali accessori installare e quali no e il problema di questa supposta pesantezza sarebbe risolto. Come ad esempio il firewall di xp, inutile come pochi. Vista invece avrà pure l'antivirus. A che pro? Tanto i virus con quel coso entreranno lo stesso, già lo so per certo. Per non parlare delle migliorie grafiche. Perchè la gente acquista un so nuovo solo se ha tutte le finestrelle colorate :doh:
Per ora, comunque, la cosa migliore che hanno aggiunto in Vista è la possibilità di fare "find target" direttamente cliccando col destro su un collegamento, senza prima dover cliccare su "properties". Un gran passo avanti.
samslaves
10-03-2006, 18:00
News dall'IDF, Vista all'inizio non supportera' EFI. Un'altra cosa segata.
Mi sembra di vedere nella maggior parte delle persone lo stesso comportamento del 2001 quando fu presentato Xp... AH io mi tengo ancora 98 e ne vado fiero eh... :D
HyperText
10-03-2006, 18:07
Sì, ma XP ha portato reali benefici...
Vista no :)
NightStalker
10-03-2006, 18:07
800 mb :rolleyes:
A me sembra che ci sia un sacco di utenti che spara a zero subito dopo aver letto la notizia senza degnarsi minimamente di leggere i pochi (ahimè!) post veramente costruttivi.
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 18:19
LOL! Io faccio girare perfettamente OSX con 512 MB e il mio mini da soli 1,42 GHz e 32 mb di memoria video.. anzi, gira perfettamente anche PS CS, QT ecc ecc.. proprio avanti alla Microsoft :rolleyes:
e ti pareva ke non saltava fuori mac os x nelle news riguardo vista :asd:
per curiosità...
hai mai provato ad aprire un qualsiasi documentino del cavolo con microsoft office sotto mac os x su un portatile centrino duo???
o senza scomodare office ad utilizzare un qualsiasi programma ke fa uso di rosetta???
poi mi dici ki è scandaloso in termini di memoria occupata....
e, nel caso ti fosse sfuggito, qua stiamo parlando di una BETA che all'avvio occupa tra l'altro 400 mega non 800.
Dopo ke uscirà la versione finale potremo fare i debiti confronti con mac os x...
anke se credo ke dovrebbe essere scritto tutto in java windows vista per occupare + di mac os x quando usa rosetta :asd:
samslaves
10-03-2006, 18:29
Peccato che rosetta non sia un OS ma un traduttore di istruzione da una architettura ad un'altra.
Cmq, io penso che vista con 256MB per chi usa IE e outlook e non faccia del gran multitasking vada piu' che bene, cosi come OS X con 256MB sul MacMini precedente. A meno che Vista non faccia il boot proprio.
norfildur
10-03-2006, 18:30
Beh, a essere onesti in questa news si parla di "screenshot" al plurale quando invece sul sito di The Inquirer ce n'è solo uno, che oltremodo non fa vedere altro se non il Task Manager...
Sarei curioso di sapere cosa c'è in esecuzione tra quei 47 processi aperti (e se uno di questi fosse Photoshop con un file da 500 MB in elaborazione?).
Vorrei inoltre invitarvi a leggere bene quello che c'è scritto:
"A CHAP who managed to sneak a peek at the Vole's internal beta version 2 of Windows 53xx informed us that, even while idling, Vista eats as much as 800Mb of system memory."
E davvero The Inquirer può essere ritenuto attendibile riportando una voce ottenuta da qualcuno che gli ha mandato uno screenshot???
Poi può anche essere che Vista consumi 1,6GB, chissà, ma almeno un po' di serietà nel riportare certe notizie, o almeno di verificarle prima...
Ma dico! Possibile che nella redazione di HWUpgrade nessuno si sia preso la briga di andare a fare un controllo sul Task Manager dove hanno installato Vista 5308? O, nel caso non l'avessero (ma ne dubito...) fare un controllo sul PC di un amico che la Beta se l'è scaricata dal muletto no, eh?!?
È come se si desse per certa una notizia del tipo "Pinco pallino mi ha detto che ieri ha cenato con un elefante rosa a pallini blu che parlava, c'ha pure le foto!" salvo poi non andare a verificare perché, ehi!, se l'ha detto Pinco Pallino...
Ma dico! Possibile che nella redazione di HWUpgrade nessuno si sia preso la briga di andare a fare un controllo sul Task Manager dove hanno installato Vista 5308? O, nel caso non l'avessero (ma ne dubito...) fare un controllo sul PC di un amico che la Beta se l'è scaricata dal muletto no, eh?!?
È come se si desse per certa una notizia del tipo "Pinco pallino mi ha detto che ieri ha cenato con un elefante rosa a pallini blu che parlava, c'ha pure le foto!" salvo poi non andare a verificare perché, ehi!, se l'ha detto Pinco Pallino...
Avranno seguito la stessa scia dei rumors Apple (quelli però sono tutti stranamente positivi). :asd:
darkquasar
10-03-2006, 19:05
raga, tutto 'sto discorso mi sembra una sega mentale assurda...
E' giusto che un sistema operativo utilizzi al meglio la ram libera per farci qualcosa di utile, ad esempio linux quando c'é tanta ram libera la usa come cache per velocizzare gli accessi al disco.
Forse Vista occupa tutta quella ram perché FINALMENTE é arrivata una versione di Windows in grado di sfruttare la ram come si deve.
Se poi invece la occupa con bloatware vario allora sì che é scandaloso, ma non si capisce come si faccia ad affermarlo a priori...
;)
Mazzulatore
10-03-2006, 19:11
Che peccato, non gira sul mio pc, quanto mi dispiace.
Pulcione
10-03-2006, 19:24
Beh ragazzi, dovete anche pensare che Msoft non prende certo i suoi soldi sugli utenti di casa dove 8/10 non son originali. Le cose cambiano invece in ambito aziendale dove migliore è la penetrazione da parte della casa americana.
Io l'ho provato mesi fa Vista su un pc con 1gb di ram, voi?
E' risultato molto lento sul lato disco, dovuta alla crittografia dei dati, ma molto simile a xp tranne per un paio d'aspetti di security che in caso aziendale fanno la differenza rispetto a XP, teoricamente meglio dal punto di vista spyware ed altro.
Insomma buono per l'azienda, ma sicuramente non lo installerò a casa per almeno due anni buoni!
placido2
10-03-2006, 19:24
Boh, oggi ho lavorato tutto il giorno a correggere bozze con Word 95 (o 97?) su un Celeron 300 con 64Mb di ram e 6Gb di disco e Windows 98SE e tutto andava liscio come l'olio. Rispetto al portatile nuovo (centrino 1.7, 512Mb ram, 40GB HD, WinXP) non si vedeva nessuna differenza.
Per Vista posso tranquillamente aspettare il 2008.
qualcuno mi puo aiutare a capire qual cosa del pc
leo boss
10-03-2006, 19:27
secondo me appena lo provate cambiate tutti idea a me è parsa una vera innovazione e ho accennato prima che vorrei provare linux solo x vedere veramente la differenza che dicono che ci sia con xp, ma comunque vista mi ha impressionato
Pulcione
10-03-2006, 19:29
secondo me appena lo provate cambiate tutti idea a me è parsa una vera innovazione e ho accennato prima che vorrei provare linux solo x vedere veramente la differenza che dicono che ci sia con xp, ma comunque vista mi ha impressionato
Ciao, scusa puoi dirmi cosa ti ha impressionato postitivamente?
Grazie
come si fa qui a comunicare con qualcuno
vincente
10-03-2006, 19:31
se sono vere queste indiscrezioni (che provengono da un sito alquanto serio) tutte quelle menate dette (anche dal sottoscritto) riguardo la quasi inutilità di avere 2 gb di ram , vanno a farsi benedire.
microsoft sta veramente esagerando.
si ma un sistema operativo deve gestire la macchina non caricarti cazzate grafiche e sprecarti memoria
oppure questa memoria è preallocata (come fa linux per intendersi)? in tal caso non ci sarebbe niente di male..
diabolik1981
10-03-2006, 19:43
Beh, questa è disinformazione.
La stessa beta sul mio portatile prende 400Mb.
Straquotone, stesso spazio occupato.
E' il secondo giorno che lo uso e sta migliorando, come se stesse analizzando ed indicizzando HD un poco alla volta (forse è per quello che continua ad accedere al disco :mbe: ) comunque la mia configurazione è molto inferiore a quella di The Inquirer, Pentium 4 1800, 1GB DDR400, FX 5600Ultra, con questa configurazione il sistema funziona, la RAM occupata mediamente è 450MB e ci sono una marea di servizi che nella versione commerciale o non saranno presenti oppure saranno disabilitati di default...
Dopo averla provata all'inizio ero molto contento dell'evoluzione del sistema, un po' demoralizzato dalle prestazioni, questo secondo giorno di utilizzo mia ha convinto un po' di più :O
PS
La situazione più critica l'ho avuta aprendo Scacchi, Solitario, Media Player (con annessa play list) e Internet Explorer (con 7 TAB, 7 come la versione :asd: ), usando lo scorrimento 3D delle finestre (spettacolare, funziona anche con la riproduzione dei video) il sistema ha toccato i 650MB di memoria occupata...
Pulcione
10-03-2006, 19:45
qualcuno mi puo aiutare a capire qual cosa del pc
Scusa, ma sei un po' vago...
Prova a postare su un altro newsgroup spiegando bene il tuo problema, lì qualcuno probabilmente ti aiuterà.
Ciao
ma a parte il quantitativo di ram.. vista era proprio necessario? mi dite che cosa implementerà di cosi "fondamentale"? vi dico che implementerà tanti bug.. questa è l'unica cosa certa.. purtroppo le dx10 non le faranno per winxp..
desmacker
10-03-2006, 19:47
Una cosa è certa,qualsiasi PC moderno riuscirà a far girare Vista.
Spero solo che la richiesta di memoria nei giochi non sia più del doppio che con XP.
diabolik1981
10-03-2006, 19:49
no nooo ti pregoo....
straquotone
Pulcione
10-03-2006, 19:50
E' il secondo giorno che lo uso e sta migliorando, come se stesse analizzando ed indicizzando HD un poco alla volta (forse è per quello che continua ad accedere al disco :mbe: )
Io l'ho tenuto lì acceso in ufficio per una dozzina di giorni e per quel che ho visto gli sarebbe mooolto piaciuto papparsi un raid 5 a quattro dischi! :)
Ma alla luce degli ultimi messaggi che confermano che la beta 2 prende 400-450Mb e che quindi quella di TheInquirer non è altro che una trollata, non sarebbe il caso di modificare l'articolo o ancora meglio ritirarlo del tutto?
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 19:51
laciate perdere Winzozz... convertitevi dalla forza oscura alla forza della luce, passate ad un sistema più stabile, più sicuro, graficamente più bello: Con Microzozz Winzozz XP puoi scegliere solo se cadere negli abbissi! Fate il vostro Switch: Convertitevi a MAC OS X!!!!!
:rotfl:
e poi si lamentano quando loro si vantano della mela e qualcuno viene a dirgli ke *forse* le cose non stanno proprio come vengono dipinte da steve jobs :asd:
ma a parte il quantitativo di ram.. vista era proprio necessario? mi dite che cosa implementerà di cosi "fondamentale"? vi dico che implementerà tanti bug.. questa è l'unica cosa certa.. purtroppo le dx10 non le faranno per winxp..
kernel NT6.0 (già questo potrebbe essere sufficiente :asd: )
file system NTFS6 (i passi avanti sono notevoli)
direct rendering del sistema grafico (forse non utilissimo ma gradevole per alcuni)
significativi passi avanti nella sicurezza (si vedranno tutti)
API completamente riscritte
WinFX
DirectX 10 (completamente rinnovate - un po' come le API di sistema - rispetto alle DX9 che verranno emulate dalle DX9L contenute nel pacchetto DX10)
e con la SP1 sono già previsti una Shell (MSH? :p ) degna di questo nome (finalmente!!! su Windows mi mancava troppo) e WinFS...
direi che il gioco vale la candela...
diabolik1981
10-03-2006, 19:55
Leggo commenti di utenti che affermano: "Altro che 800MB... A me vista occupa 300-400MB!", ma vi rendete conto che è tantissimo?
Ma ci rendiamo conto che stiamo parlando di una Beta?
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 19:55
Buffoni....ma dove vanno a finire questi 800 mega di ram??? Come dire che tra win2000 e vista ci sia un divario simile al nintendo 8bit e la ps3....ahahahahhaha ottimizzate quella sola...
:rolleyes:
un altro genio maestro programmatore....:rolleyes:
se solo tra un centesimo delle persone ke si diverte a sparlare di windows ci fosse qualcuno ke ne capisce qualcosa veramente il mondo sarebbe parekkio migliore.....
ora mi spiego xkè la situazione italiana della programmazione è ridotta ks...
tutti ke si credono dio quando a conti fatti valgono meno di zero...:rolleyes:
Demin Black Off
10-03-2006, 19:56
Il mio gatto fa bau bau
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 19:56
Se lo possono ficcare.....
complimenti...
ottimo rispetto x il lavoro altrui..
scommetto ke tu sapresti fare di meglio...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
HyperText
10-03-2006, 19:56
diabolik1981, che io ricordi Windows XP BETA non occupava tutta quella RAM :)
diabolik1981
10-03-2006, 19:57
Sì, ma XP ha portato reali benefici...
Vista no :)
Cos'è hai la sfera di cristallo per dirlo?
diabolik1981, che io ricordi Windows XP BETA non occupava tutta quella RAM :)
Si ma si ciucciava a sistema caricato (e senza aprire programmi) ben oltre 250MB :D quindi sicuramente Vista sarà un tantino più esoso di XP (e mi sembra naturale) ma la final IMHO non supererà i 300MB di memoria occupata all'avvio... :)
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 19:59
pensare che 9 anni fa (ne ho 21) mi divertivo ancora con un 8088 e 640 kb di ram, e il sistema era veloce, stabile e andava (dos 3.30)... poi windows 98, che per quanto lo tiravi al minimo 64 mega (56 in realta', avevo il video integrato) non bastavano se tenevi l'antivirus e un paio di finestre aperte... poi xp, e via con i banchi ram da mezzo giga... i pc migliorano, ma i tempi di caricamento aumentano!!! che tristezza :cry:
spero che sulla "definitiva" non si vada oltre i 300 mega di ram all'avvio, e comunque e' uno spreco esagerato. ma chi era che diceva "640 kb bastano per chiunque"??? :muro:
se tu non facessi demagogia spicciola, ma ti mettessi a riflettere quanto costa la ram ai tempi *forse* arriveresti a conclusioni differenti...
ah...
per evitarti uno sforzo...
correva l'anno 1994 (circa) quando un espansione di 4 MB in moduli SIMM a 30 pin costava 400.000 lire...
sai dirmi quanto costano 2GBdi DDR o DDR2 oggi???:rolleyes:
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 20:00
Leggo commenti di utenti che affermano: "Altro che 800MB... A me vista occupa 300-400MB!", ma vi rendete conto che è tantissimo?
Il mio Windows XP Professional (con Service Pack 1) occupa all'avvio meno di 128MB di RAM. E non ho disattivato quasi nessun servizio (al massimo una decina, ma sono di altri programmi non proprietari Microsoft).
stai usando ancora win xp BETA x caso???:rolleyes:
nel caso contrario non vedo come fare un confronti OBIETTIVO..........
HyperText
10-03-2006, 20:02
Vista quali benefici porta?
Le Directx10? Ok...
Il nuovo File System? Peccato che bisogna aspettare il Service Pack 1 (e comunque successivamente verificarne le funzionalità)...
Affermo che Vista porta determinati svantaggi soprattutto agli utonti!
Già immagino il 99% delle persone con Vista che avranno tutti gli effetti grafici attivati e tutto il resto. Niente da dire, saranno pure belli, ma alquanto inutili.
Per non parlare dei consumi... Chissà come le schede video riducono il clock in 2D, ma ora non possono farlo...!
E le conseguenze sono anche il rumore ed il deterioramento.
Ovviamente mi sto riferendo all'utente poco esperto (come ad esempio chi compra per la prima volta il PC, oppure chi non sa fare niente). Gli altri sono casi a parte (e sono la netta minoranza).
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 20:02
Mi sembra di vedere nella maggior parte delle persone lo stesso comportamento del 2001 quando fu presentato Xp... AH io mi tengo ancora 98 e ne vado fiero eh... :D
quoto:O
x qualcuno l'evoluzione non dovrebbe esistere....
dovremmo ancora scrivere con penna e calamaio....
e il bello è ke non hanno la MINIMA idea delle innovazioni ke porterà windows...
si fermano solo all'interfaccia figa...:muro:
diabolik1981
10-03-2006, 20:02
se sono vere queste indiscrezioni (che provengono da un sito alquanto serio)
Dai, come sparaballe The Inquirer ha pochi concorrenti, forse novella2000 lo batte.
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 20:03
Peccato che rosetta non sia un OS ma un traduttore di istruzione da una architettura ad un'altra.
Cmq, io penso che vista con 256MB per chi usa IE e outlook e non faccia del gran multitasking vada piu' che bene, cosi come OS X con 256MB sul MacMini precedente. A meno che Vista non faccia il boot proprio.
ovvio..
ma visto ke la stragrande maggioranza degli applicativi x i macIntel non sono stati compilati nativamente non vedo xkè accanirsi tanto contro windows vista, quando la situazione di apple x quanto riguarda l'occupazione di memoria è messa molto ma molto peggio usando rosetta....
e ricordo ke rosetta non è uscito in BETA, mentre windows VISTA si....
diabolik1981
10-03-2006, 20:04
Ma alla luce degli ultimi messaggi che confermano che la beta 2 prende 400-450Mb e che quindi quella di TheInquirer non è altro che una trollata, non sarebbe il caso di modificare l'articolo o ancora meglio ritirarlo del tutto?
Stai scherzando? Come si farebbe a riempire il forum di ca@@ate?
Vista quali benefici porta?
Le Directx10? Ok...
Il nuovo File System? Peccato che bisogna aspettare il Service Pack 1 (e comunque successivamente verificarne le funzionalità)...
...
Il nuovo FS non è WinFS, il nuovo FS è NTFS6 che verrà introdotto da subito...WinFS è un "file system fittizzio" nel senso che è solo un framework tra il sistema e il file system stesso, non confondiamo le idee :O ...
PS Per li effetti grafici...li vogliono gli utenti :D sono loro che si sentono discriminati perché gli utenti Mac hanno gli effetti belli e "noi" no...allora Microsoft li implementa, ma come per Apple hanno un prezzo :O
Pulcione
10-03-2006, 20:07
se tu non facessi demagogia spicciola, ma ti mettessi a riflettere quanto costa la ram ai tempi *forse* arriveresti a conclusioni differenti...
ah...
per evitarti uno sforzo...
correva l'anno 1994 (circa) quando un espansione di 4 MB in moduli SIMM a 30 pin costava 400.000 lire...
sai dirmi quanto costano 2GBdi DDR o DDR2 oggi???:rolleyes:
Son d'accordo, e ricordo anche che mezzo mega di ram (512 Kbyte!!!!) per l'amiga 500 costava ben oltre le 90-100 mila lire. Aggiungo anche che i prezzi sono fatti a seconda dei limiti imposti dall'hardware, fino a poco fa era impossibile montare più di 4gbyte di ram su un sistema operativo Msoft. Ora che il limite si è spostato molto più in là i prezzi potrebbero scendere e tra un anno prer prendere due giga di rama i soldi che spendremo potrebbero essere quelli che spendi adessso per avere un giga di ram.
HyperText
10-03-2006, 20:07
E comunque si parla di evoluzione...
Secondo me: EVOLUZIONE è diverso da MAGGIOR UTILIZZO DI RISORSE (a prescindere dai dati dichiarati, che possono essere falsi o veri, diminuire o aumentare ecc.).
La vera evoluzione, in questo campo, sta nello scrivere un software che porti nuove funzionalità, ma che non vada discapito delle risorse utilizzate.
E' qui che si riconosce il vero programmatore!
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 20:07
Vista quali benefici porta?
Le Directx10? Ok...
Il nuovo File System? Peccato che bisogna aspettare il Service Pack 1 (e comunque successivamente verificarne le funzionalità)...
Affermo che Vista porta determinati svantaggi soprattutto agli utonti!
Già immagino il 99% delle persone con Vista che avranno tutti gli effetti grafici attivati e tutto il resto. Niente da dire, saranno pure belli, ma alquanto inutili.
Per non parlare dei consumi... Chissà come le schede video riducono il clock in 2D, ma ora non possono farlo...!
E le conseguenze sono anche il rumore ed il deterioramento.
Ovviamente mi sto riferendo all'utente poco esperto (come ad esempio chi compra per la prima volta il PC, oppure chi non sa fare niente). Gli altri sono casi a parte (e sono la netta minoranza).
vedi ke le finezze di un'arkitettura completamente riVISTA (:D)non sono visibili a colpo d'okkio come la bella interfaccia grafica....
diabolik1981
10-03-2006, 20:07
diabolik1981, che io ricordi Windows XP BETA non occupava tutta quella RAM :)
Si, ma abbiamo già dimostrato che dobbiamo parlare di 400 MB e non 800, e poi parliamo anche di una BETA di 7 anni fa, quando i PC mediamente avevano la potenza media pari ad 1/4 di quella attuale.
^TiGeRShArK^
10-03-2006, 20:08
E comunque si parla di evoluzione...
Secondo me: EVOLUZIONE è diverso da MAGGIOR UTILIZZO DI RISORSE (a prescindere dai dati dichiarati, che possono essere falsi o veri, diminuire o aumentare ecc.).
La vera evoluzione, in questo campo, sta nello scrivere un software che porti nuove funzionalità, ma che non vada discapito delle risorse utilizzate.
E' qui che si riconosce il vero programmatore!
:eek:
dimmi ke non fai il programmatore ti prego....:cry:
:muro:
diabolik1981
10-03-2006, 20:09
quoto:O
x qualcuno l'evoluzione non dovrebbe esistere....
dovremmo ancora scrivere con penna e calamaio....
Io pensavo ancora ai graffiti nelle caverne :D
Il nuovo FS non è WinFS, il nuovo FS è NTFS6 che verrà introdotto da subito...WinFS è un "file system fittizzio" nel senso che è solo un framework tra il sistema e il file system stesso, non confondiamo le idee :O ...
quoto
tra l'altro winfs non verrà incluso nella prima relase, ma rilasciato come aggiornamento?
cmq ntfs6? questo me lo ero perso :fagiano:
Hans Reiser, autore di Reiser4, uno che se ne intende veramente di filesystem, scrisse "quando un filesystem non fa quello che l'utente finale vuole ma si appoggia a layer esterni, significa che non è un buon filesystem" :D
quoto
tra l'altro winfs non verrà incluso nella prima relase, ma rilasciato come aggiornamento?
cmq ntfs6? questo me lo ero perso :fagiano:
Hans Reiser, autore di Reiser4, uno che se ne intende veramente di filesystem, scrisse "quando un filesystem non fa quello che l'utente finale vuole ma si appoggia a layer esterni, significa che non è un buon filesystem" :D
NTFS6 è finalmente un file system full-juornaled, è completamente transazionale e fa già tutto ciò che si vuole :ciapet: (avevo capito che era una battuta la tua), WinFS si appoggerà ad NTFS per dare funzioni in più comunque, non è il contrario quindi la frase di Reiser non ha molto senso qui ;)
Piuttosto è meglio che il Sig. Reiser pensi al suo Reiser4 che a prestazioni lascia parecchio a desiderare nonostante i suoi proclami al mondo intero...comunque siamo OT :D
Demin Black Off
10-03-2006, 20:17
Scusate ma come fate a dire che 800mb sono pochi senza neanche sapere a cosa vengono utilizzati da SO ?
MINKIA TUTTI PROGRAMMATORI SIETE :D
riccardosl45
10-03-2006, 20:18
Si forse è vero, ma la differenza è che puoi scegliere se averlo o meno! ;)
Se non ti va installi un altro server X con wmaker oppure non lo installi per niente il server X. :D
Ciao Gabri
Beh anche su XP si può disattivare la grafica stupida colorata. ;)
MiKeLezZ
10-03-2006, 20:18
Quando si può sparare su Microsoft tutti gli utonti del mondo si scatenano. :rolleyes:
La mia versione BETA 5308 occupa 398MB vedete voi... senza considerare che è stata installata probabilmente in modalità debug.
PS: hanno proprio rinunciato all'albero nell'esplora risorse? non mi piace senza :(
ah SOLO 400MB?
bhe fiuuuu che sospirone di sollievo
devo occupare solo 400MB di memoria per roba inutile che serve per lanciare programmi
pensare che A RIGOR DI LOGICA, l'occupazione dovrebbe tendere a meno MB possibili.. invece qua cresce esponenzialmente
allora a che mi serve l'evoluzione tecnologica se parte di questa viene "sprecata"
le versioni din windows hanno un memory leak mica da ridere
xp normale sta sui 70MB
vai di sp2 arrivi a 120MB
aggiungici il .net e siamo a 200M
MS vorrebbe pure usassimo memoria ECC.. certo. 1GB magari ci arriverei anche ma se devo andare minimo per i 2GB (+FLASH) è già fuori budget..
KEIJI MAEDA
10-03-2006, 20:21
http://hktserver.no-ip.info/pubblico/vista.jpghttp://hktserver.no-ip.info/pubblico/vista.jpg
Per ora trovo queste notizie devianti. Nessuno ha in mano una versione definitiva e non credo che la MS si voglia dare la zappa sui piedi.
Vista, nelle sue diverse soluzioni, dovrebbe essere indirizzato a tutte le fasce di utenti e un OS che non dovesse lasciare risorse più che sufficienti per utenti di Indesign, Edius, Voxar ecc... sarebbe improponibile.
Dal canto mio conto molto sulla versione a 64bit per uso professionale e credo che MS non mi deluderà. L'unico OS che finora non mi è piaciuto è stato Millenium.
Comunque, per la maggior parte degli utenti che non hanno esigenze particolari come soft professionale o gaming, XP resterà un ottima soluzione.
Io uso ancora Win95 e la macchina in sign prevedo di pensionarla quest'anno.
Per il resto ringrazio MS. Ho visto tutti gli OS dai vari Dos MS e Digital, OS/2 ecc... e a MS bisogna dare atto di essere stato un ottimo propulsore nell'innovazione e nella diffusione dell'IT.
La mia speranza per il futuro è in un OS molto vicino a BeOS.
Elevation
10-03-2006, 21:13
Sarò una mosca bianca ma adoro l'evoluzione estetica dei sistemi operativi.
Se penso a quanto era brutto win 3.1 mi vengono i brividi.
Mi piace lavorare in un ambiente di lavoro piacevole e pieno di effetti!!
Le ultime KDE,l'interfaccia di MaOSX mi fanno impazzire!
E quello che ho visto di Aeroglass è il megliodelmeglio.
E se ci vogliono 2 gb di ram così sia!
a MS bisogna dare atto di essere stato un ottimo propulsore nell'innovazione e nella diffusione dell'IT.
La mia speranza per il futuro è in un OS molto vicino a BeOS.
ma.. propulsore di che :muro: beos si che sarebbe stata un'innovazione! ma ti ricordo che fu proprio microsoft a mandare in rovina i piani di Be con i suoi contratti in cui preistallava Windows 95!! cioè vi rendete conto dell'abisso che c'è tra Win95 e BeOS? altro che propulsione! nel c*l§ forse
Sarò una mosca bianca ma adoro l'evoluzione estetica dei sistemi operativi.
Se penso a quanto era brutto win 3.1 mi vengono i brividi.
Mi piace lavorare in un ambiente di lavoro piacevole e pieno di effetti!!
Le ultime KDE,l'interfaccia di MaOSX mi fanno impazzire!
E quello che ho visto di Aeroglass è il megliodelmeglio.
E se ci vogliono 2 gb di ram così sia!
ihih pure io! ho sempre i miei bei 700-800Mb di ram occupata con mille finestre aperte e adesso... non avvio più il pc senza xgl :fagiano: altro che fine anno per il desktop trèddì! aspettate pure voi windowsari :D
BlackBug
10-03-2006, 21:35
Finchè esce Vista anche i pc dei supermercati avranno 2Gb...certe volte mi pare che si cerchi la polemica forzatamente...
Sarò una mosca bianca ma adoro l'evoluzione estetica dei sistemi operativi.
Se penso a quanto era brutto win 3.1 mi vengono i brividi.
Mi piace lavorare in un ambiente di lavoro piacevole e pieno di effetti!!
Le ultime KDE,l'interfaccia di MaOSX mi fanno impazzire!
E quello che ho visto di Aeroglass è il megliodelmeglio.
E se ci vogliono 2 gb di ram così sia!
intanto kde è piu personalizzabile di windows :O
predator87
10-03-2006, 21:47
chi mi dà l'indirizzo per scaricare la beta di win vista? c'è 64bit? sono poco informato sull'argomento
chi mi dà l'indirizzo per scaricare la beta di win vista? c'è 64bit? sono poco informato sull'argomento
Non puoi farlo perché non sei un beta tester...altrimenti i metodi immagino che tu li conosca...
MagnoGabri
10-03-2006, 21:50
Beh anche su XP si può disattivare la grafica stupida colorata. ;)
Appunto, la puoi disattivare mica disinstallare! :cool:
L'interfaccia grafica te la devi tenere per forza. Io invece fino a poco tempo fa avevo una Debian 3.1 installata su un pentium 200 con 32MB di ram che mi faceva da router, firewall, web server e print server, il tutto installato su un disco da 850MB.
Chiaramente non c'era nessuna interfaccia grafica installata, la stessa cosa l'avrei potuta fare con *BSD ma non avrei potuto farla con nessun Windows uscito negli ultimi anni.
Ciao Gabri
kernel NT6.0 (già questo potrebbe essere sufficiente :asd: )
file system NTFS6 (i passi avanti sono notevoli)
direct rendering del sistema grafico (forse non utilissimo ma gradevole per alcuni)
significativi passi avanti nella sicurezza (si vedranno tutti)
API completamente riscritte
WinFX
DirectX 10 (completamente rinnovate - un po' come le API di sistema - rispetto alle DX9 che verranno emulate dalle DX9L contenute nel pacchetto DX10)
e con la SP1 sono già previsti una Shell (MSH? :p ) degna di questo nome (finalmente!!! su Windows mi mancava troppo) e WinFS...
direi che il gioco vale la candela...
staremo a vedere se ci saranno reali miglioramenti... sono come san tommaso quando si tratta di winzozz
MagnoGabri
10-03-2006, 22:01
ihih pure io! ho sempre i miei bei 700-800Mb di ram occupata con mille finestre aperte e adesso... non avvio più il pc senza xgl :fagiano: altro che fine anno per il desktop trèddì! aspettate pure voi windowsari :D
Hai letto il mio post precedente per caso?? :D
<OT>
Sai per caso se ne esiste una versione già pacchettizzata per Debian?
</OT>
Ciao Gabri
Appunto, la puoi disattivare mica disinstallare! :cool:
L'interfaccia grafica te la devi tenere per forza. Io invece fino a poco tempo fa avevo una Debian 3.1 installata su un pentium 200 con 32MB di ram che mi faceva da router, firewall, web server e print server, il tutto installato su un disco da 850MB.
Chiaramente non c'era nessuna interfaccia grafica installata, la stessa cosa l'avrei potuta fare con *BSD ma non avrei potuto farla con nessun Windows uscito negli ultimi anni.
Ciao Gabri
Non è il suo obiettivo :)
staremo a vedere se ci saranno reali miglioramenti... sono come san tommaso quando si tratta di winzozz
Immagino che sia normale...quando si tratta mi Microsoft tutti pensano così ma risulta inutile discutere :rolleyes:
L'hai notato il cambiamento da Windows 98 a Windows XP? Sarà grosso modo la stessa cosa :O
MagnoGabri
10-03-2006, 22:08
[cut]
e il bello è ke non hanno la MINIMA idea delle innovazioni ke porterà windows...
[cut]
Ne puoi elencare qualcuna al di fuori della grafica così ci si può fare un idea.
Purtroppo non sono tra i beta tester e non ho nessuna idea delle novità che ci saranno. Ho letto che qualcuno sta scrivendo a proposito di un nuovo file-system (forse era ora :p ), si sa niente di più preciso su questo? A parte il journaling che era ora che venisse introdotto anche su Windows c'è altro?
Ciao Gabri
predator87
10-03-2006, 22:08
grazie sirus
<OT>
Sai per caso se ne esiste una versione già pacchettizzata per Debian?
</OT>
<RE: OT>che io sappia no.. ma esiste per ubuntu (dapper)! io comunque uso opensuse10 e pacchetti rpm :Prrr: </RE: OT>
comunque volevo far notare a sirus che il suo HD non frulla perchè Vista indicizza l'universo.. bensì perchè ci sono 600Mb di dati nel file di paging come ho visto in molti screenshot.. acchesservono?
ps. lasciamo stare i discorsi memoria e grafica.. l'unico motivo per cui non installerò vista è perchè sul mio pc comando io :D quando avrò bisogno di clippy lo chiamerò, ma se salta fuori da solo lo elimino direttamente dall'HD come ho già fatto altre volte in passato :mbe:
MagnoGabri
10-03-2006, 22:15
Non è il suo obiettivo :)
Bhè chiaro, se Windows avesse gli stessi obiettivi di Linux sarebbe rilasciato sotto GPL! :D
Ciao Gabri
x qualcuno l'evoluzione non dovrebbe esistere....
dovremmo ancora scrivere con penna e calamaio....
e il bello è ke non hanno la MINIMA idea delle innovazioni ke porterà windows...
Il bello è che vedo molti cambiamenti, ma all'atto pratico per un end-user come me, non ci saranno veri cambiamenti.
Come dicevi tu, apparte la nuova interfaccia grafica, cosa c'è di veramente nuovo per l'utente finale?
Sicurezza? Vuoi dirmi che potrò usare Vista senza antivirus-firewall? Non credo
Credo invece che Symatec continuerà a vendere e Windows Update avrà come al solito i suoi fix per i problemi di sicurezza.
Velocità? Vuoi dirmi che potrò lavorare più velocemente? La GUI mi mette a disposizione alcuni tools che ne aumentano l'usabilità, ma i costi per tenere questa GUI non sono pochi. Io utilizzo Windows XP su un modestissimo laptop, il quale dubito fortemente potrà sfruttare la nuova GUI. Inoltre un nuovo filesystem di quanto potrà aumentare le performarce globali? Un 15% ottimistico? E tutte queste nuove features a me (end-user) invisibili, di quanto rallenteranno il mio lavoro?
Onestamente, l'unico motivo per cui passare a Vista sarà finalmente un file browser decente. Quello attuale è a mio avviso veramente pessimo. (sempre sotto ottica di un semplice utente a cui tale prodotto è indirizzato : )
Senza parlare poi di scelte ampiamente opinionabili prese da Microsoft, come driver firmati per la versione a 64bit e il dubbioso supporto per le OpenGL
Poi si sta parlando molto di crittofrafia intirseca al sistema. Crittografare in maniera sicura l'hdd in tempo reale. Ma noto che non sfrutta altro che il TCPA come fanno già AIX e Linux da molto tempo. E quindi noto che se non si ha hw TCPA complilant non è possibile sfruttare questa caratteristica
Possibile che in un OS considerato rivoluzionario, io utente e quindi persona a cui questo OS è indirizzato, trovo d'interessante oltre la GUI solo il nuovo file browser?
Onestamente, anche IE7 è interessante, ma non lo considero un software cruciale su cui basare l'investimento della nuova licenza. Nonostante IE7 non sia male, preferisco di gran lunga Opera per via di alcune caratteristiche delle quali io non potrei farne a meno e tutto ciò senza fare investimenti in denaro.
Insomma, sono stati annunciati tanti cambiamenti, ma molti di questi sono per lo più a favore dei sviluppatori. Per me utente finale c'è veramente qualcosa di nuovo?
Magari è la volta buona che qualcuno mi dice cosa c'è di nuovo per un utente che utilizza già Windows XP, oltre a dire all'amico che si ha una GUI carina :-) (a me non piace per nulla, preferivo quella di Windows XP, ma son gusti :))
HyperText
10-03-2006, 22:44
:eek:
dimmi ke non fai il programmatore ti prego....:cry:
:muro:
Sì, lo faccio... Perchè?
samslaves
10-03-2006, 22:55
Dovrebbero poter aggiungere una cosa del genere: alla finestra di login di OS X inserite
>console
il carattere > e' compreso, e date invio. In pratica poter avere un accesso totalmente privo di grafica.
Per chi chiedeva di novità di Vista, eccovi servito l'elenco:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Il passo è di gran lunga maggiore di quello che c'è stato da Win98-->WinXP.
Cmq qualcuno dica alla redazione che quell'articolo è una fuffa (come è stato dimostrato dai messaggi precedenti) al fine di allevare nuova generazione di troll.
capitano nemo xp
10-03-2006, 23:39
PEr XP si parlava di 512Mb al tempo e gira anche su 128Mb...senza contare che oramai 512Mb sono il minimo per un entry level e 1Gb sono la "quasi" normalità....oltretutto vista uscirà nel 2007 quando sicuramente si saranno superati i 4Ghz di processore e avremmo schede video da 1Gb di ram
Non ho letto tutte e le 17 pagine di commenti, anche se presumo che sarà scaturito nel solito flame MacOS >= Linux > Windows, ad ogni modo bisogna considerare che è ancora in fase beta, come al solito colgo l'occasione per chiedervi di aspettare la release finale ufficiale di Vista.
E' troppo facile dire "ma come stai costruendo una casa e nn hai fatto ancora il tetto..." oppure in questo caso, "ma come stai costruendo una casa e ancora non l'hai pulita?".
Sono banalità che chiunque coglierebbe.
Ah la prima cosa che mi viene in mente che aggiungerà Windows Vista per l'utente, il settaggio di default di un utente senza privilegi Administrator, che può accedere alle impostazioni tramite la password dell'account Administrator (come avviene per Linux, lo dico prima che qualche fanboy se ne uscisse che Linux lo fa già), per la prima volta in Windows, direi che è una cosa importante per l'utente dal punto di vista della sicurezza, personalmente la vedo come fondamentale.
Un suggerimento alla redazione, che nn vuole essere una critica, ma io personalmente queste news (così come news esagerate senza poter valutare il prodotto finale) non le pubblicherei.
darkquasar
11-03-2006, 00:57
Sarò una mosca bianca ma adoro l'evoluzione estetica dei sistemi operativi.
wow, sembra di sentir parlare un critico d'arte...
:D
caso mai vorrai dire l'evoluzione estetica DELLE GUI, non DEI SISTEMI OPERATIVI...
La GUI non é il sistema operativo, é solo un possibile tipo di shell disponibile per utilizzare il computer.
Che poi su Windows sia una sola, che cambia ad ogni release, é un altro paio di maniche...
Mi piace lavorare in un ambiente di lavoro piacevole e pieno di effetti!!
Allora ti consiglio KDE con Xgl, altro che Windows... :D
Il bello é che su linux gli effetti in 3D reale ci sono già adesso, PRIMA che Vista sia uscito...
E se ci vogliono 2 gb di ram così sia!
prima intanto che tutti si scannavano a vicenda ho detto 1 cosa, nessuno mi ha calcolato manco di striscio, adesso provo a ripeterla: é giusto che un sistema operativo sfrutti la ram rimasta libera per fare cose utili. Su Linux ad esempio la ram libera viene usata come cache per accelerare gli accessi al disco, e quando ce n'é bisogno viene automaticamente liberata.
Forse, dico *FORSE*, Windows Vista finalmente adotta un meccanismo di questo tipo, e ciò spiegherebbe come mai la ram occupata é così tanta...
O forse invece occupa la ram con la solita fuffa&bloatware, ma il punto é: visto che é ancora in beta, e visto che é closed-source, COME FACCIAMO NOI A SAPERE QUAL'E' IL MOTIVO?
Perché aprire una polemica su cose che non possiamo sapere?
Allora ti consiglio KDE con Xgl, altro che Windows...
Il bello é che su linux gli effetti in 3D reale ci sono già adesso, PRIMA che Vista sia uscito...
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
Quello che la comunità OO non ha capito, a giudicare almeno da XGL, è che tutti quei effettini di Vista (o anche MacOS) non sono li per bellezza ma vengono creati in relazione alla loro utilità/usabilità.
dagon1978
11-03-2006, 03:04
Eh sì. Peccato che la Microsoft faccia in modo e maniera da costringere li utenti a passare al nuovo s.o., volenti o nolenti...
Guarda cos'è successo con Xp... tra aggiornamenti per la sicurezza e compatibilità con i videogiochi più recenti, o passi al nuovo, o ti attacchi... :muro:
sìsì infatti io sono stato costretto con la forza a installare XP, mi hanno puntato la pistola alla testa, ma per favore!
se non mi fosse andato bene avrei optato per un altro SO, punto e basta! se continuate a usare SO microsoft perché poi continuate a lamentarvi? ma che è una nuova forma di autolesionismo? mah
Thomas Budicin
11-03-2006, 06:40
wow, sembra di sentir parlare un critico d'arte...
:D
caso mai vorrai dire l'evoluzione estetica DELLE GUI, non DEI SISTEMI OPERATIVI...
La GUI non é il sistema operativo, é solo un possibile tipo di shell disponibile per utilizzare il computer.
Che poi su Windows sia una sola, che cambia ad ogni release, é un altro paio di maniche...
Allora ti consiglio KDE con Xgl, altro che Windows... :D
Il bello é che su linux gli effetti in 3D reale ci sono già adesso, PRIMA che Vista sia uscito...
prima intanto che tutti si scannavano a vicenda ho detto 1 cosa, nessuno mi ha calcolato manco di striscio, adesso provo a ripeterla: é giusto che un sistema operativo sfrutti la ram rimasta libera per fare cose utili. Su Linux ad esempio la ram libera viene usata come cache per accelerare gli accessi al disco, e quando ce n'é bisogno viene automaticamente liberata.
Forse, dico *FORSE*, Windows Vista finalmente adotta un meccanismo di questo tipo, e ciò spiegherebbe come mai la ram occupata é così tanta...
O forse invece occupa la ram con la solita fuffa&bloatware, ma il punto é: visto che é ancora in beta, e visto che é closed-source, COME FACCIAMO NOI A SAPERE QUAL'E' IL MOTIVO?
Perché aprire una polemica su cose che non possiamo sapere?
ci son 10.000 servizi attivi
come il sistema boota ciuccia 300mb di ram
sono riuscito a saturare un gbyte di ram usando msn messenger e delle finestre di explorer e opera.
MagnoGabri
11-03-2006, 08:00
Per chi chiedeva di novità di Vista, eccovi servito l'elenco:
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Grazie del link, è proprio ben fatto.
Ciao Gabri
SilverXXX
11-03-2006, 09:23
Ma tutti sti poweruser windows e sti utenti linux dove stanno di solito? :mbe:
(poi sono convinto che uscendo dalla beta migliorerà)
vegetagt
11-03-2006, 09:24
io penso che chi volesse un sistema snello si installa windows XP senza frornzoli e senza effetti visivi, (nlite docet..) oltre a girarvi tutto, il sistema vi occupa meno di 400 mega nell'hd e risorse quanto windows 98 tirato a manetta :P
io onestamente sono sempre contento delle innovazioni, queste hanno un costo da pagare .. in ogni caso anche per vista ci sarà un nlite...
piuttosto mi preoccuperei del costo di questo sistema, io vorrei comprarlo originale ma costerà davvero troppo, e poi l'attivazione è troppo laboriosa.. pensate che ho xp originale e non lo uso perche reinstallando il sistema ogni due mesi mi stressa quell'attivazione con la telefonata :muro:
diabolik1981
11-03-2006, 09:36
Il bello è che vedo molti cambiamenti, ma all'atto pratico per un end-user come me, non ci saranno veri cambiamenti.
Ma è quello che accade per tutti gli OS. All'atto pratico tra versioni successive si hanno sempre degli affinamenti nella gestione del sistema (e ti pare poco) e l'aggiunta di qualche utilità marginale. In fin dei conti stiamo parlando di un OS, non di un applicativo.
Sicurezza? Vuoi dirmi che potrò usare Vista senza antivirus-firewall? Non credo
Allo stato attuale tutti gli OS integrano un firewall, non vedo perchè non dovresti usarlo su Windows.
Credo invece che Symatec continuerà a vendere e Windows Update avrà come al solito i suoi fix per i problemi di sicurezza.
E' quello che fanno tutti gli altri OS, basta pensare alle mega patch di OSX o ai continui aggiornamenti di Kernel di Linux... ma si sa, non sono MS e quindi questo va bene.
Velocità? Vuoi dirmi che potrò lavorare più velocemente? La GUI mi mette a disposizione alcuni tools che ne aumentano l'usabilità, ma i costi per tenere questa GUI non sono pochi. Io utilizzo Windows XP su un modestissimo laptop, il quale dubito fortemente potrà sfruttare la nuova GUI. Inoltre un nuovo filesystem di quanto potrà aumentare le performarce globali? Un 15% ottimistico? E tutte queste nuove features a me (end-user) invisibili, di quanto rallenteranno il mio lavoro?
La cosa che non si capisce è che come OS Vista dovrà girare sui pc dei prossimi 6 anni, e dal momento che tra 6 anni le richieste di Vista saranno ridicole rispetto ai PC che circoleranno, è normale che si pensi ad un OS che possa sfruttare tutta la potenza elaborativa che ci sarà tra qualche anno. Puoi essere certo che le macchine che verranno equipaggaite fin dall'origine con Vista non troveranno i problemi (ma poi ci sono davvero? perchè io non li ho riscontrati se non in alcuni casi) di cui si parla ora, anche perchè stiamo parlando di una beta, neanche di una RC.
Possibile che in un OS considerato rivoluzionario, io utente e quindi persona a cui questo OS è indirizzato, trovo d'interessante oltre la GUI solo il nuovo file browser?
Ma si può sapere cosa cerchi di rivoluzionario in un OS? Il suo compito è quello di gestire la macchina per permettere l'uso degli applicativi, non farti il caffè quando ti sei appena alzato (anche se suppongo che a qualcuno verrà in mente di farlo).
Insomma, sono stati annunciati tanti cambiamenti, ma molti di questi sono per lo più a favore dei sviluppatori. Per me utente finale c'è veramente qualcosa di nuovo?
Di nuovo ci sarà il fatto che gli applicativi che usciranno in futuro gireranno solo su Vista (soprattutto certi giochi), e questo credo che sia già più che sufficiente per il passaggio di massa al nuovo OS.
Chiedo scusa se forse è già stato detto, non posso leggermi tutti i 176 commenti precedenti...
Ma per far funzionare Vista non ci vuole una scheda Dx10? quindi il SO si può installare anche con schede Dx9?
Grazie.
pensare che 9 anni fa (ne ho 21) mi divertivo ancora con un 8088 e 640 kb di ram, e il sistema era veloce, stabile e andava (dos 3.30)... ...
Retrogrado!
Io 15 anni fa(ne ho 27) mi divertivo con il mio 286 e Dos 4.0
Io 20 anni fa(ne ho 27) mi divertivo con il commodore 128 di mio zio... :D :sofico:
diabolik1981
11-03-2006, 10:22
Io 15 anni fa(ne ho 27) mi divertivo con il mio 286 e Dos 4.0
Fortunato... io 15 anni fa (ho 24 anni) avevo il 3.30... poi 5.0, poi 6.2.
Ricordo come era dura con 1 MB di Ram e 20 di HD.
Fortunato... io 15 anni fa (ho 24 anni) avevo il 3.30... poi 5.0, poi 6.2.
Ricordo come era dura con 1 MB di Ram e 20 di HD.
Io di DOS su quel 286 dopo il 4.0 ci misi poi il 5.0, il 6.0, il 6.20 e il 6.22 congiuntamente a Windows 3.0 :cool:
1MB di RAM(prima erano 512K poi espansi) e 30MB di HD che con DriveSpace diventavano 42MB! :eek: :eek: :eek: :asd:
Conoscevo a memoria tutti i file dell'HD e ripulivo ogni giorno quelli temporanei o che non servivano... :fagiano:
diabolik1981
11-03-2006, 10:30
Io di DOS su quel 286 dopo il 4.0 ci misi poi il 5.0, il 6.0, il 6.20 e il 6.22 congiuntamente a Windows 3.0 :cool:
1MB di RAM(prima erano 512K poi espansi) e 30MB di HD che con DriveSpace diventavano 42MB! :eek: :eek: :eek: :asd:
Conoscevo a memoria tutti i file dell'HD e ripulivo ogni giorno quelli temporanei o che non servivano... :fagiano:
Me ne ero dimenticato... il drivespace che mi portava l'HD a 30 MB! Io dal 5.0 andavo congiuntamente con Windows 3.11, ma non sai che fatica con la memoria. Anzi lo sai, visto che anche tu smanettavi coi file per far funzionare il tutto. Capii che era tempo di cambiare macchina (nel 98) quando Lotus 123r3 non riuscivo a caricarlo per carenza di Ram e passai direttamente al Pentium2 e Win98.
sìsì infatti io sono stato costretto con la forza a installare XP, mi hanno puntato la pistola alla testa, ma per favore!
se non mi fosse andato bene avrei optato per un altro SO, punto e basta! se continuate a usare SO microsoft perché poi continuate a lamentarvi? ma che è una nuova forma di autolesionismo? mah
LOL, difatti windows non è uno standard de facto e tutti lo adottano di loro spontanea volontà quando potrebbero usare alternative migliori e free per fare girare tutti gli applicativi wintel esistenti vero? :D :D :D
Non ho letto tutti i post (appena si parla di Vista si scatena il putiferio) quindi dico direttamente la mia.
Come ho detto in altri post più volte, free memory is bad memory: se la memoria c'è, DEVE essere usata il più possibile, dal momento che è il media più veloce per lo scambio dati. Diventa quindi importante COME viene utilizzata. Non posso esprimermi su Windows Vista, dal momento che non l'ho provato. Su Xp, le cose migliorarono molto rispetto alle precedenti versioni, ma tale utilizzo non è proprio ottimale (considerando anche l'uso dello swap).
Con un uso più "intelligente", magari avrebbe avuto bisogno di meno memoria come configurazione minima, e con più memoria potrebbe comportarsi meglio, ma comunque il tutto funziona abbastanza bene.
In altri post, ho sentito che Vista (in versione 32 bit) occupa all'incirca 300/400 Mb dopo l'avvio: considerando che è un SO del 2006, che precarica (spero) molti servizi per velocizzarne l'uso, tale quantità mi sembra adeguata e per nulla eccessiva. In questa news sembra che il test sia stato fatto su un sistema a 64 bit, e dicono che occupa 800 Mb. Sui 64 bit la gestione della memoria (come blocchi minimi e allineamento di pagine di memoria e segmenti) mi risulta essere più dispendiosa rispetto alle architetture 32 bit, anche se 800 MB mi sembrano comunque eccessivi rispetto ai 400 Mb visti sui 32 bit. Bisogna indagare meglio...
Ripeto, 400 Mb non sono eccessivi, bisogna solo vedere COME vengono usati: se con questi mega il sistema gira già bene, senza la necessità di mangiare tanta altra RAM allora ok, se poi da 400, aprendo 2/3 applicativi, la memoria richiesta diventa 800 Mb, forse c'è qualcosa che non va. E' tutto da provare.
Se poi il SO trova 2 Giga di ram, li DEVE usare (sarebbe stupdo non usarli), se ne trova meno (magari 512 Mega) non andrà una scheggia, ma mi aspetto funzioni piuttosto bene.
Mi farebbe piacere testare Vista su un P4 2,8Ghz con 512 mega di ram e vedere come si comporta, e confrontare le performance con un altro SO, sempre del 2006 e sempre sulla stessa macchina (SO a parità di funzionalità offerte).
Ma è quello che accade per tutti gli OS. All'atto pratico tra versioni successive si hanno sempre degli affinamenti nella gestione del sistema (e ti pare poco) e l'aggiunta di qualche utilità marginale. In fin dei conti stiamo parlando di un OS, non di un applicativo.
oh, bene, perfetto. è quel che si dice da tempo. agli end user non cambierà na setola, perchè appunto un so deve fare sempre le stesse cose dalla notte dei tempi e tutti gli eventuali orpelli aggiuntivi non saranno di certo necessari, sull'utilità poi si vedrà.
ma questo devi andarlo a dire a chi lo dipinge come una cosa rivoluzionaria e stratosferica, dimenticando che al 95% delle persone frega na mazza se il file system è journaled o meno e dettagli di sto tipo che interessano solo programmatori e affini.
quindi se uno si distacca dal coro di elogi per ms ha anche le sue ragioni, senza che questo voglia dire essere un detrattore della casa di redmond.
l'unica cosa veramente rivoluzionaria che ricordi io, passando dai vari win sino a xp, è che finalmente quest'ultimo non si incarta.
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
Quello che la comunità OO non ha capito, a giudicare almeno da XGL, è che tutti quei effettini di Vista (o anche MacOS) non sono li per bellezza ma vengono creati in relazione alla loro utilità/usabilità.
Guarda io ho provato XGL e lo trovo fantastico, sicuramente inutile ma molto divertente, più di Vista. Non ho neanche riscontrato particolari bug.
Il problema è che come al solito con Linux si ricorre a strati su strati e ognuno fa quello che gli pare, chi XGL, chi AIGLX... e sotto a tutto resta quel cassone di Xorg/XFree che ancora non supporta le trasparenze in modo nativo.
xp normale sta sui 70MB
vai di sp2 arrivi a 120MB
aggiungici il .net e siamo a 200M
Il .NET occupa solo se è in esecuzione, altrimenti no.
Kernel32
11-03-2006, 11:25
Secondo me è solo un incitazione per acquistare pc sempre più potenti, e fare aggiornare gli utenti.
Questo lo fa la microsoft con i suoi beta,
Poi le finali saranno ultra ottimizzate (spero) e ne utilizzeranno meno.
Ogni volta che esce un gioco è uguale,
mi ricordo che si parlava di Gta vice city prima che uscisse, certe anteprime dicevano addirittura che necessitava di 1gb di ram,
ma con 256mb (che è gia tanto) gira che è una favola.
W Ms-dos 6.22 :D STORICOOOOO!!
Saluti
Scusate l'OT:
Rispondere ai PM e ai TUOI thread di vendita no?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1150901
:rolleyes:
Ne puoi elencare qualcuna al di fuori della grafica così ci si può fare un idea.
Purtroppo non sono tra i beta tester e non ho nessuna idea delle novità che ci saranno. Ho letto che qualcuno sta scrivendo a proposito di un nuovo file-system (forse era ora :p ), si sa niente di più preciso su questo? A parte il journaling che era ora che venisse introdotto anche su Windows c'è altro?
Ciao Gabri
Qualche pagina sopra ho fatto un rapido sum-up ;) comunque NTFS v.5 era journaled solo in parte, non è che non lo fosse del tutto, in più NTFS v.6 sarà transazionale...
Guarda io ho provato XGL e lo trovo fantastico, sicuramente inutile ma molto divertente, più di Vista. Non ho neanche riscontrato particolari bug.
Il problema è che come al solito con Linux si ricorre a strati su strati e ognuno fa quello che gli pare, chi XGL, chi AIGLX... e sotto a tutto resta quel cassone di Xorg/XFree che ancora non supporta le trasparenze in modo nativo.
anche io ho provato (e uso produttivamente) xgl! in realtà di cose utili ce ne sono.. ad esempio lo zoom, il cubo (in un cubo ci stanno più finestre che in un quadrato :asd: ), la funzione tipo exposè.. e tutto quello che può immaginare la tua fantasia! poi bisogna precisare che xorg SUPPORTA le trasparenze con il composite, mentre è xfree che non le supporta. poi anche che aixgl non è altro che una versione hackata di xorg, mentre xgl è un vero e proprio server che però si appoggia a xorg per adesso.
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
1) non esiste al mondo software più buggato di Windows More Errors :asd: infatti neppure in xgl ultra beta (perchè non è finito) ho incontrato tutti questi bug.
2) se non vuoi le finestre animate toglile, a me piacciono (invece se non mi piace qualcosa in Vista me lo devo tenere?).
3) pensi che l'effetto vetro lo sanno fare solo a redmond? se avessi tempo avrei già scritto il plugin per xgl e lo avrei mandato a david per includerlo nel progetto :asd: ma penso che ci penseranno loro tra non molto.. comunque non mi da per niente fastidio la trasparenza classica, non ho capito quale è il problema.
4) smettila di dire fesserie, spero che almeno ti pagano
Quello che la comunità OO non ha capito, a giudicare almeno da XGL, è che tutti quei effettini di Vista (o anche MacOS) non sono li per bellezza ma vengono creati in relazione alla loro utilità/usabilità.
quello che tu non hai capito è che i plugin di xgl li puoi scrivere anche te! voglio vedere entro un anno quanti utilissimi plugin per xgl circoleranno per la rete! potere dell'opensource ;)
Ma è quello che accade per tutti gli OS. All'atto pratico tra versioni successive si hanno sempre degli affinamenti nella gestione del sistema (e ti pare poco) e l'aggiunta di qualche utilità marginale. In fin dei conti stiamo parlando di un OS, non di un applicativo.
Affinamenti nella gestione del sistema? Io so solo che Vista *probabilmente* avrà un sacco di problemi sul mio laptop e che io non avrò modo di vedere nessuna gestione migliore del mio eseguo hw, anzi.
Secondo: sai vedendo voi "sarà un OS innovativo, come un passaggio dal 98 a XP"
Mi chiedevo proprio come mai :=) Se fosse stato trattato come una nuova e naturale versione, allora non mi sarei posto la questione, ma qua tutti a dire che sarà rivoluzionario, ma per me end-user non ci trovo nulla di rivoluzionario da XP
Se ne parla da ANNI, e tutti a dire RIVOLUZIONE.
Allo stato attuale tutti gli OS integrano un firewall, non vedo perchè non dovresti usarlo su Windows.
...
E' quello che fanno tutti gli altri OS, basta pensare alle mega patch di OSX o ai continui aggiornamenti di Kernel di Linux... ma si sa, non sono MS e quindi questo va bene.
...
Windows Update avrà come al solito i suoi fix per i problemi di sicurezza.
Windows update era solo un modo *carino* per dire che i problemi di sicurezza, nonostante tutte 'ste novità, continueranno ad eccerci e allora. Tornando in tema:
Ma questo aumento di sicurezza alla fine per l'utente gioverà a qualcosa? Alla fine no. Io utente mi dovrò come al solito comprare *il Norton*.
Implementati una versione migliorata del firewall integrato (con funzionalità di application firewalling e packet filtering avanzato) e Windows Defender [1] (con capacità anti-malware, anti-spyware e anti-rootkit) integrato nel Centro Sicurezza PC e aggiornabile tramite gli aggiornamenti automatici di Windows.
Bello bello, un anti spyware e un firewall che assomiglia ad un firewall. Ma praticamente parlando, i veri problemi non sono gli spyware.
La cosa che non si capisce è che come OS Vista dovrà girare sui pc dei prossimi 6 anni, e dal momento che tra 6 anni le richieste di Vista saranno ridicole rispetto ai PC che circoleranno, è normale che si pensi ad un OS che possa sfruttare tutta la potenza elaborativa che ci sarà tra qualche anno. Puoi essere certo che le macchine che verranno equipaggaite fin dall'origine con Vista non troveranno i problemi (ma poi ci sono davvero? perchè io non li ho riscontrati se non in alcuni casi) di cui si parla ora, anche perchè stiamo parlando di una beta, neanche di una RC.
E quindi la politica di Microsoft è rendere incompatibili non so quanti miliardi di pc con i propri prodotti e molti altri prodotti di terze parti?
Ma si può sapere cosa cerchi di rivoluzionario in un OS? Il suo compito è quello di gestire la macchina per permettere l'uso degli applicativi, non farti il caffè quando ti sei appena alzato (anche se suppongo che a qualcuno verrà in mente di farlo).
Che mi permetta dai fare più con meno. Era un Motto di Microsoft.
Vista mi permette di far di più con meno? Passando dal 98 a XP ho potuto far di più con meno.
Di nuovo ci sarà il fatto che gli applicativi che usciranno in futuro gireranno solo su Vista (soprattutto certi giochi), e questo credo che sia già più che sufficiente per il passaggio di massa al nuovo OS.
Quando si diffonderanno i formati sotto vari brevetti americani di Office 12, e io vorrò lavorare con il mio bel laptop, come farò? Spendere 1500€?
Come hai fatto notare tu:
"In informatica, un sistema operativo (abbreviato in SO) è il programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base. Si occupa anche di controllare gli accessi degli utenti e dei processi che vengono eseguiti."
Perchè allora non mi lascia libero di poter utilizzare il mio hw per eseguire i miei programmi, al posto di occupare così tante risorse solo lui? E non nascondiamoci dietro al debug: puoi dirmi che non occuperà molte più risorse di XP utilizzando le suo novità? (se gli *disabilito* anche le nuove features, allora per me non ci sarebbe motivo per passare a Vista)
Fatti un giro: la gran parte dei laptop che OGGI vengono venduti, hanno *solo* 500md di ram. E 500mb di ram è il minimo indispensabile per utilizzare Vista come noi utenti lo indendiamo (GUI e tutto il resto)
A mio parere, è d'obbligo che una software house seria, capisca che al giorno d'oggi MOLTA utenza ha hw su cui lavorarci con Vista sarà difficoltoso. E cose come un fs transazionale peggiorano solo la situazione.
Si stanno offrendo tecnologie fuori dalla portata delle risorse di moltissimi utenti.
Se QUESTA non è poca serietà.
Piccolo OT:
Ti sei dimenticavo di aggiungere che attualmente XGL è più bacato di WinME, e, non solo non aggiunge nulla di utile alla usabilità del sistema, ma addirittura toglie (la finestra animata durante lo spostamento è la cosa più odiosa degli ultimi tempi). Idem per le trasparenze delle finestre, trasparenza classica toglie la concentrazione dal contenuto della finestra in primo piano, mentre con la soluzione integrata in Vista, ovvero trasparenze blurrate, il problema è praticamente risolto.
Fonte della notizia? Puoi documentarmi che XGL sia un software pieno di bachi?
Aggiunge usabilità al sistema? XGL è un server grafico basato interamente su OpenGL. Come fa un server grafico ad aggiungere usabilità? E' come dire che un nuovo driver più veloce del 200% e con maggiori possibilità di sviluppo sopra, aggiunga maggiore usabilità per l'utente. Lo fa indirittamente a seconda di come lo si sfrutta.
E' possibile far tutto ciò che si potrà far su Vista (incluse le trasparenze blurrate anche) anche su XGL, basta scriverci potrammi che lo facciano :)
E questo è valido anche per Vista. Se il mio client IRC non sfrutterà le nuove librerie offerte da Vista si scorda delle trasparenze blurrate.
Pandrin2006
11-03-2006, 12:39
Se controllate bene, la memoria fisica realmente occupata dalla BETA di Vista è di 400MB e non di 800MB.
poi bisogna precisare che xorg SUPPORTA le trasparenze con il composite, mentre è xfree che non le supporta.
Il composite è un'estensione che è incompatibile ad esempio coi driver ATi... se mi sbaglio tanto meglio!
Il composite è un'estensione che è incompatibile ad esempio coi driver ATi... se mi sbaglio tanto meglio!
io l'ho usato con una ati e va! anche se va da lumaca e fa schifo :( .. ma devo ancora provarlo con gli ultimi drivers.. forse le cose cambieranno prima o poi :)
comunque Windows Vista è molto di più di un semplice sistema operativo.. è anche uno spyware! e ho scoperto che può fare molte cose che io ritengo brutte dal momento che ho accettato l'EULA! quindi d'ora in poi non cliccherò MAI più sul bottone accetta :mbe: quella spazzatura non metterà piede nel mio pc, non ne ho bisogno.
comunque Windows Vista è molto di più di un semplice sistema operativo.. è anche uno spyware! e ho scoperto che può fare molte cose che io ritengo brutte dal momento che ho accettato l'EULA! quindi d'ora in poi non cliccherò MAI più sul bottone accetta :mbe: quella spazzatura non metterà piede nel mio pc, non ne ho bisogno.
del tipo? :confused:
del tipo? :confused:
del tipo che il tuo codice di attivazione gironzola per la rete.. e possono farlo! anche se non ho niente da nascondere scoccia! così come media player! è tutto un grosso spyware :muro: ! ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione.. perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è :muro:
del tipo che il tuo codice di attivazione gironzola per la rete.. e possono farlo! anche se non ho niente da nascondere scoccia! così come media player! è tutto un grosso spyware :muro: ! ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione.. perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è :muro:
ormai qualsiasi programma all'installazione tenta di accedere alla rete... con il contratto di accettazione fanno un pò quel che vogliono...
Io di DOS su quel 286 dopo il 4.0 ci misi poi il 5.0, il 6.0, il 6.20 e il 6.22 congiuntamente a Windows 3.0 :cool:
1MB di RAM(prima erano 512K poi espansi) e 30MB di HD che con DriveSpace diventavano 42MB! :eek: :eek: :eek: :asd:
Conoscevo a memoria tutti i file dell'HD e ripulivo ogni giorno quelli temporanei o che non servivano... :fagiano:
Ehehehe io avevo un portatile 286 (!) con ben 4mb di ram, che mi permettevano di utilizzare il windows 3.1 :)
Mah, spero che la final release sia meno esosa, se non altro per il problema del quantitativo massimo di ram installabile su molti notebook odierni: 2gb.
Io ho su 2gb, ma non potrei permettermi di utilizzare 800-900 per il sistema, poi chi apre i raster su arcview? :P
ormai qualsiasi programma all'installazione tenta di accedere alla rete... con il contratto di accettazione fanno un pò quel che vogliono...
con l'opensource non capita. ben venga il closed source comunque, ma c'è un limite a tutto!
ti dico solo che installando visual studio embedded che mi serve per l'università il firewall mi ha bloccato ben 2 tentativi di accesso a internet e io negando ho potuto andare avanti nell'installazione..
Come ormai tutti i programmi, anche non MS...
perciò non erano proprio vitali al funzionamento! anche perchè non c'è motivo per cui installando un programma si debbano inviare dati all'esterno! o almeno se c'è voglio che sia scritto qual'è :muro:
Già ma probabilmente faceva cose innoque tipo ricerca di update, chi lo sa.
con l'opensource non capita. ben venga il closed source comunque, ma c'è un limite a tutto!
è quel che penso pure io ma tanto ormai il limite lo piazzano dove credono loro. la cosa divertente è che c'è chi approva e ti dice candidamente che se le cose non ti stanno bene ne puoi fare a meno..
sarei curioso di sapere come si realizzerà in pratica sto stramaledetto trusted computing, dato che vista è il predestinato a farcelo entrare in casa, che si voglia o meno... temo che per allora voleranno delle eulas a fare accapponare la pelle...ma stiamo andando paurosamente OT
diabolik1981
11-03-2006, 13:21
Affinamenti nella gestione del sistema? Io so solo che Vista *probabilmente* avrà un sacco di problemi sul mio laptop e che io non avrò modo di vedere nessuna gestione migliore del mio eseguo hw, anzi.
Avere hw datato non è il modo migliore per fare aggiornamenti software, si sa che sw e hw si evolvono insieme.
Secondo: sai vedendo voi "sarà un OS innovativo, come un passaggio dal 98 a XP"
Mi chiedevo proprio come mai :=) Se fosse stato trattato come una nuova e naturale versione, allora non mi sarei posto la questione, ma qua tutti a dire che sarà rivoluzionario, ma per me end-user non ci trovo nulla di rivoluzionario da XP
Se ne parla da ANNI, e tutti a dire RIVOLUZIONE.
Perchè fai l'errore di voler usufruire delle innovazioni di un OS come se fossero quelle di un applicativo. Non funziona così, ne usufruiscono sviluppatori e programmatori, che poi con il loro lavoro ti danno modo di apprezzare il loro software che sfrutta quelle migliorie che da end-user non puoi usare.
Windows update era solo un modo *carino* per dire che i problemi di sicurezza, nonostante tutte 'ste novità, continueranno ad eccerci e allora. Tornando in tema:
Ma questo aumento di sicurezza alla fine per l'utente gioverà a qualcosa? Alla fine no. Io utente mi dovrò come al solito comprare *il Norton*.
Come fai a dirlo? Hai la sfera di cristallo?
E quindi la politica di Microsoft è rendere incompatibili non so quanti miliardi di pc con i propri prodotti e molti altri prodotti di terze parti?
A parte che non è vero, ma cosa ha a che fare con la notizia?
Che mi permetta dai fare più con meno. Era un Motto di Microsoft.
Vista mi permette di far di più con meno? Passando dal 98 a XP ho potuto far di più con meno.
Sempre col laptop di sopra? Se si mi sa che è arrivato il momento di cambiarlo.
Quando si diffonderanno i formati sotto vari brevetti americani di Office 12, e io vorrò lavorare con il mio bel laptop, come farò? Spendere 1500€?
Siamo OT, cmq nelle varie versioni Office c'è sempre la possibilità di fare salvataggi in formato '97, le cui specifiche sono aperte a tutti.
Come hai fatto notare tu:
"In informatica, un sistema operativo (abbreviato in SO) è il programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base. Si occupa anche di controllare gli accessi degli utenti e dei processi che vengono eseguiti."
Perchè allora non mi lascia libero di poter utilizzare il mio hw per eseguire i miei programmi, al posto di occupare così tante risorse solo lui? E non nascondiamoci dietro al debug: puoi dirmi che non occuperà molte più risorse di XP utilizzando le suo novità? (se gli *disabilito* anche le nuove features, allora per me non ci sarebbe motivo per passare a Vista)
Ti ricordo che stiamo parlando di una Beta, quando uscirà in versione finale ne potremo riparlare. Ad ogni modo ti ripeto il concetto di sopra: HW e SW si evolvono insieme. Oltretutto Vista è progettato per pote girare sulla media dell'HW attuale e su quello dei prossimi 5 anni, che avrà potenze ben superiori. In informatica pensare di rimanere con HW datato e sfruttare il software più moderno è impensabile. Dimmi se sei capace di far girare Autocad 2006 su un medio del 1999.
Fatti un giro: la gran parte dei laptop che OGGI vengono venduti, hanno *solo* 500md di ram. E 500mb di ram è il minimo indispensabile per utilizzare Vista come noi utenti lo indendiamo (GUI e tutto il resto)
Qui è colpa dei produttori di HW che poi ci guadagnano un botto di soldi per fare qualche espansione di memoria, quando potrebbero benissimo partire con più RAM, anche se devo dire che oggi è difficile trovare un PC, anche portatile, con meno di 1 GB di RAM, e spesso si trovano anche con 2 GB.
A mio parere, è d'obbligo che una software house seria, capisca che al giorno d'oggi MOLTA utenza ha hw su cui lavorarci con Vista sarà difficoltoso. E cose come un fs transazionale peggiorano solo la situazione.
Si stanno offrendo tecnologie fuori dalla portata delle risorse di moltissimi utenti.
Se QUESTA non è poca serietà.
Qui ti stai contraddicendo, perchè non puoi venirmi a dire che c'è poca serietà perchè implementano nuove tecnologie che non tutti possono sfruttare dopo aver detto che per gli utenti non ci sono novità.
Piccolo OT:
Fonte della notizia? Puoi documentarmi che XGL sia un software pieno di bachi?
Aggiunge usabilità al sistema? XGL è un server grafico basato interamente su OpenGL. Come fa un server grafico ad aggiungere usabilità? E' come dire che un nuovo driver più veloce del 200% e con maggiori possibilità di sviluppo sopra, aggiunga maggiore usabilità per l'utente. Lo fa indirittamente a seconda di come lo si sfrutta.
E' possibile far tutto ciò che si potrà far su Vista (incluse le trasparenze blurrate anche) anche su XGL, basta scriverci potrammi che lo facciano :)
E questo è valido anche per Vista. Se il mio client IRC non sfrutterà le nuove librerie offerte da Vista si scorda delle trasparenze blurrate.
Su questo non posso risponderti perchè XGL non l'ho provato.
Come ormai tutti i programmi, anche non MS...
Già ma probabilmente faceva cose innoque tipo ricerca di update, chi lo sa.
visual studio è di MS! o non ho capito cosa intendi :confused: ?
comunque se fossero cose innoque avrebbero avvisato, per cui tutte le volte DENY DENY DENY DENY :cool:
riccardosl45
11-03-2006, 13:22
Sarò una mosca bianca ma adoro l'evoluzione estetica dei sistemi operativi.
Mi piace lavorare in un ambiente di lavoro piacevole e pieno di effetti!!
Forse perchè non ci lavori... :rolleyes:
riccardosl45
11-03-2006, 13:24
PEr XP si parlava di 512Mb al tempo e gira anche su 128Mb...senza contare che oramai 512Mb sono il minimo per un entry level e 1Gb sono la "quasi" normalità....oltretutto vista uscirà nel 2007 quando sicuramente si saranno superati i 4Ghz di processore e avremmo schede video da 1Gb di ram
Esce a settembre 2006 non nel 2007.
Brizio73
11-03-2006, 13:29
Affinamenti nella gestione del sistema? [...cut...] Io utente mi dovrò come al solito comprare *il Norton*.
Il tuo discorso, nico159, è condivisibile, secondo me. Però commetti alcuni errori che mio malgrado sento di doverti correggere perché così facendo "offri il fianco" ai sostenitori di Vista ;) e ciò non è bene ;) ;)
Bello bello, un anti spyware e un firewall che assomiglia ad un firewall. Ma praticamente parlando, i veri problemi non sono gli spyware.
Qui per esempio ti stai un pò arrampicando sugli specchi. Io non ho mai provato (e probabilmente non avrò mai occasione di farlo) né Vista (alfa o beta) né alcuna sua parte, quindi non posso dire se questi software siano più o meno buoni. Certo, conoscendo Microsoft e suoi lavori passati... :rolleyes:
Però dovresti spiegare cosa intendi quando dici che il vero problema non sono gli spyware (e guarda che potrei anche essere d'accordo con te...)
E quindi la politica di Microsoft è rendere incompatibili non so quanti miliardi di pc con i propri prodotti e molti altri prodotti di terze parti?
Che mi permetta dai fare più con meno. Era un Motto di Microsoft.
Vista mi permette di far di più con meno? Passando dal 98 a XP ho potuto far di più con meno.
Qui sono d'accordo.
Quando si diffonderanno i formati sotto vari brevetti americani di Office 12, e io vorrò lavorare con il mio bel laptop, come farò? Spendere 1500€?
Una buona soluzione a questo problema sarebbe passare a qualcosa di alternativo, tipo OpenOffice. Certo, se M$ si decidesse ad utilizzare un formato aperto, o almeno a interpretare il formato OpenDocument... :rolleyes:
Come hai fatto notare tu [...cut...] lavorarci con Vista sarà difficoltoso. E cose come un fs transazionale peggiorano solo la situazione.
Si stanno offrendo tecnologie fuori dalla portata delle risorse di moltissimi utenti.
Se QUESTA non è poca serietà.
Il discorso di fondo è condivisibile, IMHO, ma fai un errore. Il problema non è il FS transazionale (era ora che M$ ci arrivasse). Quella è una delle poche novità che può avere una qualche importanza. Ma come ho detto il tuo discorso di fondo è giusto, secondo me.
Aggiungo un'ultima cosa, perché sia chiaro come la penso. E' vero, come ha detto nico159, che molte novità per l'utente medio sono a prima vista prive di conseguenze dirette. Ma non bisogna trascurare il fatto che molti dei problemi che storicamente affliggono i SO M$ (per esempio, i BSOD - Blue Screen Of Death) nascono da problemi che l'utente medio non può riconoscere perché si trovano in profondità, nel cuore del sistema. E quelle modifiche (come per esempio il fs journaled e transazionale) che "sembrano" inutili per l'utente medio in realtà possono portare (e dovrebbero farlo) benefici anche a lui perché migliorano la stabilità del sistema riducendo le possibilità che si verifichino situazioni che poi portano a blocchi del sistema.
Mai avrei pensato, in vita mia, di dover spezzare una lancia a favore di M$, ma stavolta mi tocca. Queste modifiche, anche se sembrano utili solo per gli "addetti ai lavori", in realtà sono importanti per tutti gli utenti.
Poi, rimango dell'idea che Winzoz sia un baraccone, ma questo è un altro paio di maniche... :Prrr: ;)
^TiGeRShArK^
11-03-2006, 13:30
Il bello è che vedo molti cambiamenti, ma all'atto pratico per un end-user come me, non ci saranno veri cambiamenti.
Come dicevi tu, apparte la nuova interfaccia grafica, cosa c'è di veramente nuovo per l'utente finale?
Sicurezza? Vuoi dirmi che potrò usare Vista senza antivirus-firewall? Non credo
Credo invece che Symatec continuerà a vendere e Windows Update avrà come al solito i suoi fix per i problemi di sicurezza.
Velocità? Vuoi dirmi che potrò lavorare più velocemente? La GUI mi mette a disposizione alcuni tools che ne aumentano l'usabilità, ma i costi per tenere questa GUI non sono pochi. Io utilizzo Windows XP su un modestissimo laptop, il quale dubito fortemente potrà sfruttare la nuova GUI. Inoltre un nuovo filesystem di quanto potrà aumentare le performarce globali? Un 15% ottimistico? E tutte queste nuove features a me (end-user) invisibili, di quanto rallenteranno il mio lavoro?
Onestamente, l'unico motivo per cui passare a Vista sarà finalmente un file browser decente. Quello attuale è a mio avviso veramente pessimo. (sempre sotto ottica di un semplice utente a cui tale prodotto è indirizzato : )
Senza parlare poi di scelte ampiamente opinionabili prese da Microsoft, come driver firmati per la versione a 64bit e il dubbioso supporto per le OpenGL
Poi si sta parlando molto di crittofrafia intirseca al sistema. Crittografare in maniera sicura l'hdd in tempo reale. Ma noto che non sfrutta altro che il TCPA come fanno già AIX e Linux da molto tempo. E quindi noto che se non si ha hw TCPA complilant non è possibile sfruttare questa caratteristica
Possibile che in un OS considerato rivoluzionario, io utente e quindi persona a cui questo OS è indirizzato, trovo d'interessante oltre la GUI solo il nuovo file browser?
Onestamente, anche IE7 è interessante, ma non lo considero un software cruciale su cui basare l'investimento della nuova licenza. Nonostante IE7 non sia male, preferisco di gran lunga Opera per via di alcune caratteristiche delle quali io non potrei farne a meno e tutto ciò senza fare investimenti in denaro.
Insomma, sono stati annunciati tanti cambiamenti, ma molti di questi sono per lo più a favore dei sviluppatori. Per me utente finale c'è veramente qualcosa di nuovo?
Magari è la volta buona che qualcuno mi dice cosa c'è di nuovo per un utente che utilizza già Windows XP, oltre a dire all'amico che si ha una GUI carina :-) (a me non piace per nulla, preferivo quella di Windows XP, ma son gusti :))
allora...
rispondo solo a te dato che + o - tutti mi chiedete la stessa cosa:D
essenzialmente i vantaggi di Vista possono essere riassunti in quessto modo:
1)Sicurezza
2)Performance
3)Usabilità
4)Rende la vita + facile ai programmatori
è inutile ke vi metto a spiegare in dettaglio ognuno di questi punti.....
Per il primo punto sono state fatte modifiche al kernel, passati un bel pò di driver in user mode e aggiunto l'utente limitato di default.
Per il secondo abbiamo l'effettivo supporto ai 64 bit (anke a livello di driver teroicamente) e l'utilizzo della tecnica di superfetch ke permette di caricare i programmi ke si usano di + velocemente.
Per il terzo abbiamo la GUI 3D e gli altri improvement che di default ci sono ad ogni passaggio di SO.
Per l'ultimo punto invece vi sono diversi miglioramenti architetturali che si ripercuotono sui programmatori, come ad esempio un migliore sfruttamento dell'heap space e una minore deframmentazione.
Cmq, se siete interessati potreste leggere quest'ottimo articolo di extremetech che spiega tutto in dettaglio:
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1931913,00.asp
;)
^TiGeRShArK^
11-03-2006, 13:44
Sì, lo faccio... Perchè?
La vera evoluzione, in questo campo, sta nello scrivere un software che porti nuove funzionalità, ma che non vada discapito delle risorse utilizzate.
E' qui che si riconosce il vero programmatore!
bhè..
perkè la tua concezione è semplicemente anacronistica.
Questo poteva essere vero 10 anni fa.
Ma oggi non è assolutamente vero in generale, solo in alcuni ambiti in cui sono realmente necessarie le performance (ad. es cellulari o palmari o applicazioni mission critical).
Oggi come oggi sono + importanti le features nei programmi ke scriviamo delle prestazioni...certo a patto di avere prestazioni accettabili...
ma solitamente si preferisce perdere del tempo per aggiungere features piuttosto che effettuare un lavoro di ottimizzazione che:
1) Non sempre è necessario
2) Puoi ottimizzare quanto vuoi, ma hai dei side-effect molto evidenti: La leggibilità del codice tende a scendere e perdi molto temo per ottenere prestazioni leggermente migliori. Quel tempo l'avresti potuto usare in modo + proficuo.
Non per niente la tendenza oggi (anke se in italia km al solito siamo MOLTO indietro) è di utilizzare sempre + linguaggi + ad alto livello dove possibile, e di non fare considerazioni prestazionali al momento della scelta del linguaggio di programmazione, ma eventualmente di lasciare questo alla fine, a codice completato, per individuare i punti critici con un buon profiler ed agire di conseguenza.
Quindi è completamente inutile farsi le seghe mentali quando si scrive un programma ke una chiamata a funzione mi ruba 100 cicli di clock....
Se questo è un punto critico sarà il profiler a dircelo (sempre se avremo necessità di ottimizzare il codice poikè nn abbiamo rispettato i traguardi prestazionali minimi).
Alla fine l'unica cosa a cui deve pensare un buon programmatore è a scrivere codice di ottima qualità, e, soprattuto citando non mi ricordo ki:"every fool is capable of write a program that machines can understand, only good programmers can write a code that humans can understand" (o quclosa del genere).
E alla fine l'ottimizzazione spinta (non a livello di ricerca di algoritmi + efficienti ovviamente) rende il codice meno leggibile per forza di cose....
L'altro giorno stavo proprio guardando un sito che mostrava alcuni approcci da intraprendere per ottimizzare software J2ME...
che dire.. aritcolo MOLTO interessante, probabilmente prima o poi anke io dovrò usare una di quelle tecnike, ma x ora non ho la minima intenzione di perdere del tempo prezioso ad ottimizzare piuttosto che ad aggiungere features, tralasciando il fatto che ovviamente il codice tende all'illeggibilità è assoluta ottimizzando.
Spero di avere espresso abbastanza chiaramente qual'è il mio pensiero in merito ;)
@^TiGeRShArK^
IMHO quello che hai detto è vero per le applicazioni in generale... ma un sistema operativo non fa parte di questo tipo di applicazioni e deve ancora essere programmato facendo molta attenzione alle ottimizzazioni, non è ancora tempo per sistemi operativi scritti ad alto livello :)
^TiGeRShArK^
11-03-2006, 13:53
é giusto che un sistema operativo sfrutti la ram rimasta libera per fare cose utili. Su Linux ad esempio la ram libera viene usata come cache per accelerare gli accessi al disco, e quando ce n'é bisogno viene automaticamente liberata.
Forse, dico *FORSE*, Windows Vista finalmente adotta un meccanismo di questo tipo, e ciò spiegherebbe come mai la ram occupata é così tanta...
ma xkè secondo te windows XP e windows 200 cosa fanno???:muro:
la cache statica si usava ai tempi del dos con smartdrv, e lì difficilmente ki aveva un computer dei tempi metteva + di 1024KB di cache, ma solitamente si usavano 256KB...
^TiGeRShArK^
11-03-2006, 13:57
Me ne ero dimenticato... il drivespace che mi portava l'HD a 30 MB! Io dal 5.0 andavo congiuntamente con Windows 3.11, ma non sai che fatica con la memoria. Anzi lo sai, visto che anche tu smanettavi coi file per far funzionare il tutto. Capii che era tempo di cambiare macchina (nel 98) quando Lotus 123r3 non riuscivo a caricarlo per carenza di Ram e passai direttamente al Pentium2 e Win98.
bella schifezza doublespace/drivespace...
un mio amico con un pentium 75 ci ha messo + tempo di me ad installare 3dstudio 4.....
e io avevo un 386 sx a 25 mhz :sofico:
Preferisco non commentare questa notizia causa possibile bannaggio.............. :( :(
visual studio è di MS! o non ho capito cosa intendi :confused: ?
Lo so che Visual Studio è di MS, ho scritto che in fase di installazione ormai moltissimi programmi cercano di connettersi a internet, anche programmi non MS.
comunque se fossero cose innoque avrebbero avvisato, per cui tutte le volte DENY DENY DENY DENY :cool:
Non è vero che avvisano tutte le volte che è innocuo... ad esempio una connessione a update.adobe.com ogni volta che apro il Reader non credo che serva a trasmettere il contenuto del mio hard disk ;)
Non è vero che avvisano tutte le volte che è innocuo... ad esempio una connessione a update.adobe.com ogni volta che apro il Reader non credo che serva a trasmettere il contenuto del mio hard disk ;)
ok adesso ho capito cosa intendevi :)
"non credo" è la frase più corretta :D comunque credo che serva alla pubblicità in alto a destra, ma visto che non mi viene detto niente non do niente per scontato, per cui DENY DENY DENY e acrobat funziona lo stesso e alla grande :) (per fortuna che c'è anche kpdf :Prrr: )
diabolik1981
11-03-2006, 14:10
bella schifezza doublespace/drivespace...
un mio amico con un pentium 75 ci ha messo + tempo di me ad installare 3dstudio 4.....
e io avevo un 386 sx a 25 mhz :sofico:
eheh, ma all'epoca comprare un HD costava troppo, soprattutto perchè il 286 era ormai in età da pensione.
bhè..
perkè la tua concezione è semplicemente anacronistica.
Questo poteva essere vero 10 anni fa.
Ma oggi non è assolutamente vero in generale, solo in alcuni ambiti in cui sono realmente necessarie le performance (ad. es cellulari o palmari o applicazioni mission critical).
Oggi come oggi sono + importanti le features nei programmi ke scriviamo delle prestazioni...certo a patto di avere prestazioni accettabili...
ma solitamente si preferisce perdere del tempo per aggiungere features piuttosto che effettuare un lavoro di ottimizzazione che:
1) Non sempre è necessario
2) Puoi ottimizzare quanto vuoi, ma hai dei side-effect molto evidenti: La leggibilità del codice tende a scendere e perdi molto temo per ottenere prestazioni leggermente migliori. Quel tempo l'avresti potuto usare in modo + proficuo.
Non per niente la tendenza oggi (anke se in italia km al solito siamo MOLTO indietro) è di utilizzare sempre + linguaggi + ad alto livello dove possibile, e di non fare considerazioni prestazionali al momento della scelta del linguaggio di programmazione, ma eventualmente di lasciare questo alla fine, a codice completato, per individuare i punti critici con un buon profiler ed agire di conseguenza.
Quindi è completamente inutile farsi le seghe mentali quando si scrive un programma ke una chiamata a funzione mi ruba 100 cicli di clock....
Se questo è un punto critico sarà il profiler a dircelo (sempre se avremo necessità di ottimizzare il codice poikè nn abbiamo rispettato i traguardi prestazionali minimi).
Alla fine l'unica cosa a cui deve pensare un buon programmatore è a scrivere codice di ottima qualità, e, soprattuto citando non mi ricordo ki:"every fool is capable of write a program that machines can understand, only good programmers can write a code that humans can understand" (o quclosa del genere).
E alla fine l'ottimizzazione spinta (non a livello di ricerca di algoritmi + efficienti ovviamente) rende il codice meno leggibile per forza di cose....
Sottoscrivo in pieno. C'è ancora snobba .NET o Java perché "troppo lenti" quando per certe tipologie di applicazioni non c'è neanche differenza, ma i vantaggi sono enormi.
^TiGeRShArK^
11-03-2006, 14:14
@^TiGeRShArK^
IMHO quello che hai detto è vero per le applicazioni in generale... ma un sistema operativo non fa parte di questo tipo di applicazioni e deve ancora essere programmato facendo molta attenzione alle ottimizzazioni, non è ancora tempo per sistemi operativi scritti ad alto livello :)
si è normale ke un SO debba essere ottimizzato....
però l'importante è ke le API ke espone non siano a basso livello, ma facilitino il + possibile il compito ai programmatori...
inoltre è prevedibile ke l'integrazione piena con .net dia parekki vantaggi....
E infatti il mio era un discorso generale perkè mi era sembrato di capire ke anke il discorso di hypertext fosse + in generale.
Ma il problema di fondo è ke qua mi si porta come esempio della scarsa ottimizzazione di vista la memoria occupata...
ora dico io.. ben venga ke occupi anke TUTTA la ram di sistema se può offrirmi dei miglioramenti...l'importante è ke questa memoria venga liberata appena necessaria ad altre applicazione.
E comunque si tratta sempre di una release BETA quindi compilata in modalità debugging, il che comporta una notevole occupazione dello spazio sia sul disco che sulla memoria e in programmi di questa dimensione anche una lentezza del software non indifferente...
Quando tutto il sistema (a partire dalle API) verrà compilato in modalità release le cose miglioreranno subito :O
Me ne ero dimenticato... il drivespace che mi portava l'HD a 30 MB! Io dal 5.0 andavo congiuntamente con Windows 3.11, ma non sai che fatica con la memoria. Anzi lo sai, visto che anche tu smanettavi coi file per far funzionare il tutto. Capii che era tempo di cambiare macchina (nel 98) quando Lotus 123r3 non riuscivo a caricarlo per carenza di Ram e passai direttamente al Pentium2 e Win98.
Azz, anche Windows 3.1 ci misi sopra! :D
Il 3.11 for Workgroup invece no perché andava solo in modalità avanzata e richiedeva un 386 per farlo andare... :cry:
Io invece passai 4 anni dopo al P90 con 8MB di RAM e 850 di HD! :sofico:
Solo il procio costava 1.000.000, mentre il P100 1.500.000 :eek:
diabolik1981
11-03-2006, 16:11
Io invece passai 4 anni dopo al P90 con 8MB di RAM e 850 di HD! :sofico:
Solo il procio costava 1.000.000, mentre il P100 1.500.000 :eek:
Ricordo ancora che quando nel 1998 passai al P2 350 MHz lo pagai 1000000 ed era appena uscito il 400 MHZ che costava 1500000, per non parlare delle RAM che costavano un occhio della testa, per 128 MB spesi quasi mezzo milione.
ok adesso ho capito cosa intendevi :)
"non credo" è la frase più corretta :D comunque credo che serva alla pubblicità in alto a destra, ma visto che non mi viene detto niente non do niente per scontato, per cui DENY DENY DENY e acrobat funziona lo stesso e alla grande :) (per fortuna che c'è anche kpdf :Prrr: )
OT
...se sei curioso in questo senso dovresti allora provare a installarti Jetico...li si che vedi un sacco di cose da far accapponare la pelle quando installi o avvii un programma :O
/OT
Minchia, ma quanto parlate. :|
Cmq, come mai l'articolo, visto la sua falsità dimostrata nei precedenti post, non è stato levato?
Pur di gettare merda sulla MS postate le notizie false, ed invece le vulnerabilità di MacOS (http://www.eweek.com/article2/0,1895,1936596,00.asp), quelle vere, vengono pubblicati una volta si una volta no (ma in quanto ai rumors positivi, quelli ci sono tutti).
quindi saremmo venduti per Microsoft ora? :D
diabolik1981
11-03-2006, 20:06
Minchia, ma quanto parlate. :|
Cmq, come mai l'articolo, visto la sua falsità dimostrata nei precedenti post, non è stato levato?
Pur di gettare merda sulla MS postate le notizie false, ed invece le vulnerabilità di MacOS (http://www.eweek.com/article2/0,1895,1936596,00.asp), quelle vere, vengono pubblicati una volta si una volta no (ma in quanto ai rumors positivi, quelli ci sono tutti).
Che in redazione siano politicizzati (per usare un termine in voga in questi giorni) è risaputo. Solo che ultimamente stanno un tantino esagerando, visto che si tratta di disinformazione visto che prendono per vere notizie di The Inquirer, sito noto per fare concorrenza a novella2000...
Ma a questo punto devono fare come su PI (che come barzellette a volte non scherza), aggiungere questo testo in fondo ad ogni pagina:
L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli
EDIT: A quanto pare c'è. :O
Vabbè, possono anche trollare dopo questa. :D
Che in redazione siano politicizzati (per usare un termine in voga in questi giorni) è risaputo.
risaputo da chi e con quali prove? :)
Non mi risulta che giriamo tutti con portatili forniti da qualche specifica società, macchine pagate con sopra lo stemma della Microsoft o altro :) Anzi, se volete potete comprarci anche voi :D :D basta che ci pagate come tutte le società, così possiamo entrare di diritto nella classifica dei piu ricchi al mondo :D :D :D
diabolik1981
11-03-2006, 20:57
risaputo da chi e con quali prove? :)
Prove? Basta il fatto che il titolo di questa news, nonostante smentito da più fonti, non sia ancora cambiato? :read:
Non mi risulta che giriamo tutti con portatili forniti da qualche specifica società, macchine pagate con sopra lo stemma della Microsoft o altro :)
Infatti ho parlato di Politicizzazione, non corruzione. :D
Infatti ho parlato di Politicizzazione, non corruzione. :D
ah ok, scusa, hai ragione :)
Allora cambio domanda: a che pro se non ci guadagniamo niente? :)
diabolik1981
11-03-2006, 21:10
Allora cambio domanda: a che pro se non ci guadagniamo niente? :)
Siamo OT.
La causa può essere una antipatia per la mela, ma anche il fatto che magari si aumenta il numero di visite del forum...
ma questo devi andarlo a dire a chi lo dipinge come una cosa rivoluzionaria e stratosferica, dimenticando che al 95% delle persone frega na mazza se il file system è journaled o meno e dettagli di sto tipo che interessano solo programmatori e affini.
Cosa ti fa pensare che un file system journaled sia solo di interesse per un programmatore?
e sotto a tutto resta quel cassone di Xorg/XFree che ancora non supporta le trasparenze in modo nativo.
Chiamare cassone xorg è assurdo... E' inutile che ti dica tutto, probabilmente sei già informato, ed al peggio puoi andare su www.x.org ;)
Ah, xorg supporta le trasparenze (e le ombre delle finestre) in modo nativo grazie al modo "Composite", come detto da k0nt3.
Con i drivers Ati è ancora lento, ma non per colpa di xorg bensì dei drivers ati, che non supportano (ancora) la modalità Composite: con i drivers nvidia invece va una meraviglia (ma i drivers nvidia per linux sono molto avanti rispetto a quelli ati, almeno per il momento)
@k0nt3
Con ati il modo composite va lentissimo per un motivo: quando abiliti il modo Composite, i drivers ati, non supportandolo, disattivano l'accelerazione della scheda video e passano all'accelerazione software (Mesa), rendendo il tutto molto lento. Poi devo provare con i nuovi drivers (ho quelli di 2 mesi fa).
Ricordo ancora che quando nel 1998 passai al P2 350 MHz lo pagai 1000000 ed era appena uscito il 400 MHZ che costava 1500000, per non parlare delle RAM che costavano un occhio della testa, per 128 MB spesi quasi mezzo milione.
Per il P90 la RAM costava 100.000 al MB!!!! :eek: :muro: :eek: :muro:
8MB=800.000£ :mc:
Siamo OT.
hai perfettamente ragione ;)
Con ciò non significa che sbatto/sbattiamo la porta in faccia a nessuno per eventuali chiarimenti ovviamente :) ;)
V[e]yron
11-03-2006, 23:40
Spero che col software originale ti diano in boundle un banco da 1 giga... Ok: il mondo del computer è sempre in evoluzione... oggi compri il top della gamma, domani è soltanto una scelta di ripiego... MA OTTOCENTO MEGA DI RAM sono sempre OTTOCENTO MEGA di ram...
sVista power...
Spero che col software originale ti diano in boundle un banco da 1 giga... Ok: il mondo del computer è sempre in evoluzione... oggi compri il top della gamma, domani è soltanto una scelta di ripiego... MA OTTOCENTO MEGA DI RAM sono sempre OTTOCENTO MEGA di ram...
Eraser, ma li leggi?
Per via di un articolo FALSO ora il forum sarà pieno di niubbi pronti a scatenare flame basandosi su indicazioni FALSE. HW dovrebbe tornare ad essere coerente e cercare di guadagnarsi l'utenza con articoli di qualità e non sfamando sempre affamati troll (lo so, si guadagnano le visite anche cosi, ma alla lunga comincerà a perdere la reputazione cosi come è stato con PI).
dagon1978
12-03-2006, 03:56
LOL, difatti windows non è uno standard de facto e tutti lo adottano di loro spontanea volontà quando potrebbero usare alternative migliori e free per fare girare tutti gli applicativi wintel esistenti vero? :D :D :D
intanto queste alternative potrebbero iniziare a usarle tutti quegli utenti che la menano sui problemi di windows (anche delle versioni che ancora non sono uscite)
ma poi come usi il tuo ultimo giochinosparatuttostrafighissimo? :rolleyes: aaaah gli applicativi wintel :mc:
PremierePRO
12-03-2006, 08:50
Ho 4GB, vado bene...non avrò problemi....
coschizza
12-03-2006, 09:00
come al solito la disinformazione regna da padrona su questo sito
800Mb di ram?
in 2 anni ti testi su vista dalla prima alpha ad oggi non ho mai visto un pc che occupi piu della metà di quel quantitativo per il sono SO
evidentemente sparare cifre a caso sta diventando un o sport ufficiale quando si parla della MS o della tecnologia in generale..
l'errore nella news preso singolarmente non è un problema cosi grave se non fosse che poi vengono scritti centinaia di post di persone che ci credono
in realtà mi ricordo la M1 la prima alpha disponibile piu di 2 anni fa che aveva anche il WINFS poi tolto, quella con tutto attivo e compreso il nuovo file sistem che occupava un 300mb di ram (era un prototipo basato du sql server) tutto occupava 600mb di ram, ma parliamo di un pre pre pre pre beta che era già tanto se partiva.
desmacker
12-03-2006, 09:04
Vista ? :confused: Utente alla ricerca dei driver di tutte le periferiche possedute. :cry:
Ma questa storia degli 800 mega di ram non può essere dovuta al fatto che il test è stato effettuato su una macchina a 64 bit (anche se il salto da 400 a 880 mega mi sembra eccessivo, su una macchina a 64 bit un SO dovrebbe comunque occupare un po' più di memoria)?
coschizza
12-03-2006, 09:18
Ma questa storia degli 800 mega di ram non può essere dovuta al fatto che il test è stato effettuato su una macchina a 64 bit (anche se il salto da 400 a 880 mega mi sembra eccessivo, su una macchina a 64 bit un SO dovrebbe comunque occupare un po' più di memoria)?
come betatester non ho mai provato la versione a 64bit (non ho l'hardware) ma mi informero nel newsgroup dei betatestere li ci dovrebbero essere molti ad averla provata, .........ti rispondero appena mi arriveranno risposte ufficiali.
comunque per dare dati oggettivi ti posso dire che i binari della versione 32bit e 64 bit non sono 2x piu grande, ora non ho i 2 dvd sottomano ma comunque non si supera i 30 40% dovuti alla diversa grandezza della istruzioni
coschizza
12-03-2006, 09:29
tanto per dimostrarvi che la notizia dei 800mb non è affatto giusta basta leggere l'articolo originale (da dove è stata presa la notizia) è si vede che ingenuamete è stata riportata l'immagine del "task manager" che riporta:
ram totale 1024Mb
ram utilizzata 820Mb
RAM LIBERA 643Mb, e a casa mia 1024-643 non fa 800 ma 381mb occupata
i numeri riportati in quel grafico vanno non solo letti ma anche analizzati perche spesso il sistema occupa della memoria per utilizzarla come cache e la libera in base le esigenze, quindi gli 800mb presi cosi dasoli non volgiono dire nulla.
senza contare che bisogna considera anche la memoria virtuale, la memoria del kernel ecc
coschizza.. tu che sei un betatester.. mi puoi spiegare cosa ci fa il file di paging così occupato (820Mb)? mi sa che la notizia si riferiva a quello, mi sembra l'unica interpretazione plausibile..
ma quel cache di sistema 589348Kb.. cosa mi rappresenta? sono quasi 600Mb! dove li mette se non nella ram? secondo me quel task manager è incomprensibile :confused:
ps. io sono comunque favorevole allo sfruttamento della RAM.. dato che c'è perchè non usarla? credo però che Vista debba essere abbastanza scalabile per permettere anche ad HW un pò più vecchio di funzionare..
Chiedo scusa se forse è già stato detto, non posso leggermi tutti i 176 commenti precedenti...
Ma per far funzionare Vista non ci vuole una scheda Dx10? quindi il SO si può installare anche con schede Dx9?
Grazie.
Permettetemi di riuppare la domanda perchè da quanto ne sapevo per far girare Vista ci voleva hardware Dx10. Se qualcuno mi potesse spiegare.
Grazie, saluti.
coschizza
12-03-2006, 09:57
ma quel cache di sistema 589348Kb.. cosa mi rappresenta? sono quasi 600Mb! dove li mette se non nella ram? secondo me quel task manager è incomprensibile :confused:
avendo circa640mb di ram libera puoi capire che è impossibile avere 580Mb di cache nella ram perche andremmo oltre la memoria totale (quella fisica senza contare quella virtuale)
la cache non è memoria "allocata" se non quando viene realmetne utilizzata dal sistema, quindi quel numero è puramente indicativo di quanta memoria potrebbe al massimo essere usata come cache, sarà poi un algoritmo interno al kernel a decidere come gestire l'insieme di tutte le memorie per una miglior efficienza del pc.
Il fatto che sia difficile capire i dati del task manager è dovuto dal fatto che rappresentare la memoria occupata in un sistema cosi dinamico è molto difficile, all'epoca del dos se utilizzavi 4 degli 8 mb di ram sapevi per certo quanto avevi usato e quanto rimaneva libero, oggi esistono memorie paginabili e non paginabili, riservate alle risorse del so o a cache dinamiche, memoria kernel ecc, tutto diventa un po meno chiaro, ma non ci possiamo fare niente.
Permettetemi di riuppare la domanda perchè da quanto ne sapevo per far girare Vista ci voleva hardware Dx10. Se qualcuno mi potesse spiegare.
Grazie, saluti.
Basta avere un scheda DX9 con Shader Model 2 e 64 mb di ram
walter sampei
12-03-2006, 10:01
se tu non facessi demagogia spicciola, ma ti mettessi a riflettere quanto costa la ram ai tempi *forse* arriveresti a conclusioni differenti...
ah...
per evitarti uno sforzo...
correva l'anno 1994 (circa) quando un espansione di 4 MB in moduli SIMM a 30 pin costava 400.000 lire...
sai dirmi quanto costano 2GBdi DDR o DDR2 oggi???:rolleyes:
non e' demagogia spicciola, ma logica... ovviamente anche per vista ci sara' chi ce la fa a farlo girare con sistemi ben sotto i requisiti minimi (come win 98 sui 386 dx, o xp sui p2 233). ma da qui a dire che quel sistema operativo utilizzi bene la ram, ce ne passa.
i costi dei vecchi componenti me li ricordo. il fatto che la ram costi poco, non vuol dire che va benissimo sprecarla per ca***te. per il resto, quoto quanto detto da placido2. quando sara' il momento opportuno, probabilmente passero' anch'io a vista (se prima non passo a linux :) ). ma per ora lo ritengo solo uno spreco inutile.
coschizza
12-03-2006, 10:06
Permettetemi di riuppare la domanda perchè da quanto ne sapevo per far girare Vista ci voleva hardware Dx10. Se qualcuno mi potesse spiegare.
Grazie, saluti.
ad oggi non esistendo nemmeno un prototipo di scheda dx10 sarebbe impossibile fare persino il test del so
ti basta una gpu dx9 con 64mb di ram, "per iniziare"
ovviamente se vuoi avere 10 finestre attive contemporaneamente con filmati pagine web complesse e tutto aperto con trasparenze tra le pagine ecc allora ti servono almeno 128mb di ram per avere una fluidità e una risposta immedita, ma questo è ovvio perche ogni finestra in vista è un frame buffer separato, tante finestre = tanti frame buffer che a (per esempio) 1024*768*32bit occupano tanta memoria
inoltre le finestre sono composte da circa 150 triangoli l'una(quelle standard di explora risorse) occupando quindi ancora un po piu di memoria.
in realta per rispondere alla tua domanda potrei dire che anche se non hai una gpu dx 9 non ci sono problemi, se non si possiede l'hardware apposito l'interfaccia di vista si disattiva e si ritorna a una interfaccia simile win2k/xp.
ci sono 3 interfacce in vista
1 simile a win2k o xp
2 aero
3 aero glass
il motore che muove le prime 2 è lo stesso (il motore classico GDI+ in 2d)
la terza è mosso da un motore completamente diverso in 3d che non support a piu l'accelerazione 2d (oramai storica ) della GDI,GDI+, tutto viene fatto dalla cpu e poi mostrato sullo schermo dal morote 3d della gpu, se vuoi ti posso dare documentazioni techiche dettagliate di perche questo avviene e delle differenze delle 3 modalità incluse in vista.
Il fatto che sia difficile capire i dati del task manager è dovuto dal fatto che rappresentare la memoria occupata in un sistema cosi dinamico è molto difficile, all'epoca del dos se utilizzavi 4 degli 8 mb di ram sapevi per certo quanto avevi usato e quanto rimaneva libero, oggi esistono memorie paginabili e non paginabili, riservate alle risorse del so o a cache dinamiche, memoria kernel ecc, tutto diventa un po meno chiaro, ma non ci possiamo fare niente.
trovo questa rappresentazione un pò più esplicativa... non credi?
http://img90.imageshack.us/img90/7728/skermata109gs.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=skermata109gs.jpg)
lasciate perdere la memoria che occupo io :D ho aperto pure eclipse sul lato est del cubo :cool: e sto masterizzando sul lato ovest :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.