View Full Version : CeBit 2006: day 1
Redazione di Hardware Upg
10-03-2006, 09:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1453/index.html
Apre i battenti la più imponente fiera internazionale del mercato IT, appuntamento abituale per scoprire le novità e i trend del mercato. Microsoft presenta ufficialmente il nuovo concept Origami, mentre i partner ATI e NVIDIA presentano nuove schede video con soluzioni particolari. Non mancano anche le schede madri per la nuova generazione di processori Athlon 64
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non mi è molto chiaro il reale scopo dell'Origami, bisogna vedere come ci gira Win Tablet Ed...e sopratutto l'autonomia una votla che ci attacchi una piccla tastierina usb (senza non vedo il motivo di scegliere un origami al posto di un palmare)....
Poi sarebbe molto interessante anche vedere quali alimentatori e o case nuovi vengono presentati in questi giorni li al CeBit.
coschizza
10-03-2006, 09:36
x task
il modello che ho visto io aveva una tastiera grafica integrata che potevi usare in maniera abbastanza comoda, praticamente tenendo in mano la periferica con entrambe le mani scrivevi con i pollici toccando i tasti sullo schermo (in alto a destra e sinistra), non ho letto questa versione dell'articolo quindi non ho visto se anche qui ne parlano.
Matrixbob
10-03-2006, 09:53
Sono contento x SIS. :)
sono contento che l'ottimo chipset Uli non sia stato fatto "sparire" da Nvidia.
diabolik1981
10-03-2006, 10:13
sbaglio o la 975x di albatron monta ben 10 connettori SATA?
Quali sono in sostanza le differenze tra 7600GS e 7600GT? E rapportate con 6600 e 6600GT?
Phantom II
10-03-2006, 10:26
sono contento che l'ottimo chipset Uli non sia stato fatto "sparire" da Nvidia.
Questo è ancora tutto da vedere, ad ogni modo se rimanesse sul mercato per il consumatore sarebbe sicuramente positivo, anche perchè non c'è più solo Asrock ad interessarsi alle soluzioni di Uli.
Ottima la 7600GS dovrebbe avere prestazioni leggermente superiori ala 6600GT ed un raffreddamento passivo. Spero non costi più di 150-170 euro
Oh santa claus!!!! E io che ho appena rifatto il computer... :(
Ottima la 7600GS dovrebbe avere prestazioni leggermente superiori ala 6600GT ed un raffreddamento passivo. Spero non costi più di 150-170 euro
Finalmente si iniziano a vedere sempre più vga anche di fascia medio-alta con raffreddamento passivo :cool:
Spero che i prezzi non siano troppo elevati...
Oh santa claus!!!! E io che ho appena rifatto il computer... :(
e dov'è il problema? ;)
Thunder01
10-03-2006, 11:43
Sono contento che ci sia qualcuno che abbia finalmente messo in produzione una scheda madre compatibile crossfire e SLi..era ora che ci fosse un po di concorrenza..però mi piacerebbe vedere le prestazioni...
bellaLI!
10-03-2006, 12:01
speriamo che 7600GT silentpipeII arrivi presto da noi, e che costi davvero come la sua controparte ventolosa (anche se credo che la troveremo sui 250)..
dopo la delusione x1800gto (negli aspetti che più mi interessavano) sono sempre più deciso a puntare su G73 per pensionare la mia 9600xt
CoreDump
10-03-2006, 12:36
Qualcuno per caso sa se gli UMPC si potranno collegare anche a sorgenti
esterne tipo TV o Monitor :confused:
pingalep
10-03-2006, 12:38
a me origami piace tantissimo!!!! e poi che dotazione di porte e connessioni...perfetta! peccato per la batteria, qui uu super condensatore ci vorrebbe, tipo 3 minuti di carica per tre ore di utilizzo(come i lettori mp3 di sony)
solo costerà sugli 800 euro imho.
se pensate che un ipod video 60gb costa 450... e questo ha parecchia roba in+
peccato perchè se fosse costato sui 500... questo diventa radio tv lettore video audio appunti veloci con touch screen....sarà comodissimo!
anacardo
10-03-2006, 12:41
Qualcuno per caso sa se gli UMPC si potranno collegare anche a sorgenti
esterne tipo TV o Monitor :confused:
Dipende dal modello, ma in linea generale la risposta è sì. A dire il vero ci sono molte perplessità in rete riguardo al progetto Origami: in particolare ci sono dei grossi dubbi sulla sua collocazione nel mercato dal momento che, a quanto detto, i modello dell'attuale generazione sono decisamente lontani dalle repstazioni evidenziate nei video si promozione (potenza inferiore, accelerazione 3d risibile, durata della batteria 3 ore)
CoreDump
10-03-2006, 12:57
Dipende dal modello, ma in linea generale la risposta è sì. A dire il vero ci sono molte perplessità in rete riguardo al progetto Origami: in particolare ci sono dei grossi dubbi sulla sua collocazione nel mercato dal momento che, a quanto detto, i modello dell'attuale generazione sono decisamente lontani dalle repstazioni evidenziate nei video si promozione (potenza inferiore, accelerazione 3d risibile, durata della batteria 3 ore)
Capisco, bè magari cè ampio margine di meglioramento in futuro no? :D
Comunque non condivido i commenti negativi su questa chiamiamola
architettura, io la trovo interessante se adeguatamente sviluppata, in pratica
in un unico apparecchio facilmente trasportabile avrei un po tutto, dal
materiale per lavorare ( scrivere documenti etc ), potermi collegare ad
internet in wi-fi, usarlo come navigatore gps, giocare ( magari anche con
degli emulatori :sofico: ), vedere la tv/divx o sentire musica e molto altro :D
ciccio83a
10-03-2006, 13:57
[SEMI OT]
Nell'articolo viene detto: "Q1 è inoltre in grado di fornire l'accesso a contenuti multimediali quali foto, video e brani musicali senza la necessità di dover eseguire il boot del sistema, ovvero come già avviene su molti sistemi PC in commercio."
Mi sapreste dire quali pc fanno ciò e con che sistema operativo?
Si intende il media center per caso?
[/SEMI OT]
[SEMI OT]
Nell'articolo viene detto: "Q1 è inoltre in grado di fornire l'accesso a contenuti multimediali quali foto, video e brani musicali senza la necessità di dover eseguire il boot del sistema, ovvero come già avviene su molti sistemi PC in commercio."
Mi sapreste dire quali pc fanno ciò e con che sistema operativo?
Si intende il media center per caso?
[/SEMI OT]
Tantissimi, per esempio che io mi ricordi il barebone xpresso di asus.
Però...c'è un però.
Nell'esempio che ho fatto io si tratta di un pc normale, solo che se lo desideri puoi avviare il computer con il suo mini-sistema operativo che si attiva in pochi istanti e che funge da lettore multimediale. Altrimenti fai il boot normale e usi windows o chi per esso.
MA in tanti altri casi si parla impropriamente di questa funzione, riferendosi semplicemente al normale standby di windows.
Comunque la mia umile opinione è che origami divenga un fallimento tipo quello dei tablet pc. Non riesco veramente a vederne l'utilità.
NON è portatile quanto un palmare, per lo meno ci vuole una borsa apposta.
E allora a chi serve? al professionista in ambito commerciale/medico/finanziario (e tutti gli altri che mi vengono in mente) è più comodo un palmare per ovvie ragioni di portatilità durante gli spostamenti; in ambito domestico per gli aspetti squisitamente multimediali ci sono lettori molto più piccoli e comodi, per gli aspetti ludici idem, per i documenti non userai mai un oggetto senza tastiera (a meno che tu non sia già nell'ottica di usare il pennino, motivo per cui compri un palmare)...insomma veramente non capisco a chi li voglia vendere.
Origami:
Ricordo che è un sistema Windows completo: ci girano le versioni normali di Word, Outlook, Powerpoint ecc e non le Pocket, oltre che TUTTE le applicazioni windows (un palmare non può), lo puoi attaccare ad un proiettore (non so se ci siano palmari in grado di farlo), ha un HD (i palmari no, che io sappia) da 40GB (!), ha 512 MB di RAM (un palmare quanto? 64? 128? E spesso è normale flash), ha un processore con caratteristiche decenti (un Celeron M ULV quanto può essere? 1GHz? Comunque ha 1MB di cache L2)
A64 AM2:
C'è un bug nel controller... Ecco perchè quei bench preliminari (che avranno violato tonnellate di NDA) non erano incoraggianti, ed ecco perchè non ci sono molti bench in giro...
Oh santa claus!!!! E io che ho appena rifatto il computer... :(
e allora?se volessimo seguire questi matti dovremmo cambiare computer ogni giorno!oggi lo fai?domani è gia vecchio!
io la mia decisone l'ho presa,rimarrò con il computer che ho in sign. almeno per altri 20anni,e che si fottano le varie intel,amd,ati,nvidia e compagnia bella!
basta truffare la gente,voi direte non è truffa,ma è una truffa perchè giocano su mentalità di quelli drogati di queste cose,come lo ero io tempo fa,ma ormai basta mi sono svenato fin troppo...cmq scusate il mio sfogo,ma veramente non e posso più di leggere ogni giorno di nuovi processori,schede video,schede audio,schede madri,quad core,quad sli,ott sli,nov core e cazzate varie.ciao a tutti
Quel Samsung Q1 mi attira proprio non vedo lora di vederlo funzionare dal vivo, forte anche la scheda madre Mini-ITX della Albatron , dotata di Socket 754 per processori Sempron e Turion 64, mipiacerebbe assemblarci qulche strano mini-pc.
generals
10-03-2006, 15:00
Origami:
Ricordo che è un sistema Windows completo: ci girano le versioni normali di Word, Outlook, Powerpoint ecc e non le Pocket, oltre che TUTTE le applicazioni windows (un palmare non può), lo puoi attaccare ad un proiettore (non so se ci siano palmari in grado di farlo), ha un HD (i palmari no, che io sappia) da 40GB (!), ha 512 MB di RAM (un palmare quanto? 64? 128? E spesso è normale flash), ha un processore con caratteristiche decenti (un Celeron M ULV quanto può essere? 1GHz? Comunque ha 1MB di cache L2)
A64 AM2:
C'è un bug nel controller... Ecco perchè quei bench preliminari (che avranno violato tonnellate di NDA) non erano incoraggianti, ed ecco perchè non ci sono molti bench in giro...
Infatti, se è in grado di svolgere le principali funzioni di un notebook, con tutti gli applicativi ed un sistema operativo completo, connettività wifi e bt e unire un peso di 800gr, penso sia veramente utile per un professionista, molto più dei notebook sottili e poco pesanti ma dai prezzi stratosferici (sui 3.000 euro). In questo caso si avrebbe un prodotto per uso professionale con ampia connettività, leggero e con prezzo che si prevede raggiunga anche i 500 euro. Aspettiamo qualche recensione da Hwupgrade quando ne avrà sottomano qualcuno ;)
Enriko81
10-03-2006, 15:18
e allora?se volessimo seguire questi matti dovremmo cambiare computer ogni giorno!oggi lo fai?domani è gia vecchio!
io la mia decisone l'ho presa,rimarrò con il computer che ho in sign. almeno per altri 20anni,e che si fottano le varie intel,amd,ati,nvidia e compagnia bella!
basta truffare la gente,voi direte non è truffa,ma è una truffa perchè giocano su mentalità di quelli drogati di queste cose,come lo ero io tempo fa,ma ormai basta mi sono svenato fin troppo...cmq scusate il mio sfogo,ma veramente non e posso più di leggere ogni giorno di nuovi processori,schede video,schede audio,schede madri,quad core,quad sli,ott sli,nov core e cazzate varie.ciao a tutti
e allora se la pensi così che ci stai a fare qui su un forum chiamato aggiornamento dell'hardware???
E' utile ogni tanto aggiornare hw a seconda delle proprie esigenze e disponibilità finanziarie, e soprattutto un sito come questo è utile perché ci permette un raffronto tra i prodotti, e anche gli articoli sulle vga di fascia alta non sono cazzate ma ci permettono di approfondire le nostre conoscenze hw.
se uno è appassionato, ricco come ilvio e si vuole aggiornare ogni 3 mesi la vga spendendo 600 euro sono affari suoi, imho non sono d'accordo con lui ma
non lo considero un drogato ma gli consiglierei cmq uno psicologo :Prrr:
e allora se la pensi così che ci stai a fare qui su un forum chiamato aggiornamento dell'hardware???
E' utile ogni tanto aggiornare hw a seconda delle proprie esigenze e disponibilità finanziarie, e soprattutto un sito come questo è utile perché ci permette un raffronto tra i prodotti, e anche gli articoli sulle vga di fascia alta non sono cazzate ma ci permettono di approfondire le nostre conoscenze hw.
se uno è appassionato, ricco come ilvio e si vuole aggiornare ogni 3 mesi la vga spendendo 600 euro sono affari suoi, imho non sono d'accordo con lui ma
non lo considero un drogato ma gli consiglierei cmq uno psicologo :Prrr:
non discuto assolutamente l'utilità di questo sito e dell'informazione tecnologica in generale,ma non è bello comprare hardware di ultima generazione tipo una bel amdx2 due schede video da collegare in sli pagate a carissimo prezzo,il tempo di arrivare a casa lo assembli tutto contento accendi vedendo che funziona perfettamente,ti colleghi a internet digiti www.hwupgrade.it e che leggi :eekk:
amdx40 40 core e poi scorrendo con la pagina di nuovo :eekk:
nvidia geforce fxmoster 80000 pipeline con 50chip montati sullo stesso pcb :sofico:
Enriko81
10-03-2006, 15:41
www.hwupgrade.it[/url] e che leggi :eekk:
amdx40 40 core e poi scorrendo con la pagina di nuovo :eekk:
nvidia geforce fxmoster 80000 pipeline con 50chip montati sullo stesso pcb :sofico:
il tuo ragionamento IMHO è sbagliato in partenza: il miglior rapporto prezzo-prestazioni per un appassionato lo hanno i prodotti di fascia medio-alta che ti permettono una durata di 2-3 anni ,con alcuni compromessi inevitabili nel tempo, ad esempio ora se potessi piglierei come procio un athlon 64 x2 3800 e come vga una geforce 7800gt (7900gt forse ).
in passato molti sono andati avanti con ati 9500-9700 per svariati anni, è evidente che quelli sono utenti "intelligenti" che a suo tempo si sono informati a dovere e hanno valutato la scelta giusta da fare
Origami:
lo puoi attaccare ad un proiettore (non so se ci siano palmari in grado di farlo), ha un HD (i palmari no, che io sappia) da 40GB (!)
palmari che si attaccano ai proiettori o monitor ci sono (io ho un toshiba che lo puo' fare), come si possono attaccare HDD usb, ma comunque non e' assolutamente la stessa cosa.
qui si parla di un computer a se stante, grande poco piu' di un palmare.
e' come un libro tascabile, e ci fai tutto quello che normalmente fai con un PC.
non e' paragonabile ad un sub-notebook e qualcuno lo paragona ad un notebook?!? :doh:
il problema e' la diffusione che avra, ma confido in microsoft per questo.
se si relega in ambito professionale, solo qualche yupie girera' con un origami in mano;
il fatto che microsoft si sia mossa in questa direzione e' alquanto indicativo: si punta alla massa!
l'ipod inizialmente credo fosse pensato per il ragazzino 14enne di famiglia benestante, con il suo nuovo giocattolino; il trend l'hanno tirato i 30enni, capaci di spendere 300 euro senza chiedere a papa', e alimentando una pubblicita' universale; ora guardiamo che mercato e' ipod e itunes..
a questo punto il prezzo:
per una distribuzione di massa si puntera' a 999.99 euro/$; 1 centesimo di piu' e salta la soglia di "panico d'acquisto": lo voglio ma 1000 euro sono troppi!.
se viene venduto ai professionisti il prezzo sara ben oltre i 1500 euro, ma anche con CPU duo core ULV.
bisognera' aspettare i modelli per vista, comunque, perche' questi avranno poco o nulla si particolare.
Dumah Brazorf
10-03-2006, 15:54
Avete notato che nelle soluzioni per SLI a 4 la scheda che stà sotto ha il pcb forato per far prendere aria alla ventolina di raffreddamento da dietro invece che davanti?
Io solo con le foto fatte dai nostri. Veramente interessante.
Ciao.
che paninazzi di schede pratikamente uno perde tutti gli slot solo per la VGA
risultato potenza eccessica e superflua solo per giocare?
Mi compro una XBOX360 ciao ciao
generals
10-03-2006, 17:19
Mi chiedevo se sull'origami si possono installare altri software, non l'ho capito :(
anche altri OS.. origami e' la definizione di device che da' microsoft a questi apparecchi, tipo PocketPC, ma questi sono in tutto e per tutto dei PC, percio' volendo potrebbero montare OSX e linux, oltre a winXP, Vista, o precedenti.
percio' puoi istallarci qualsiasi applicazione (logicamente nei limiti della macchina)
Dr. Halo
10-03-2006, 20:33
Non capisco tutto questo marasma per Origami quando esisteva già OQO
http://www.oqo.com/
che faceva le stesse identiche cose. Gli OQO Model 01+ sono degli autentici PC con processore Transmeta Crusoe a 1GHz ai quali si possono collegare tastera e monitor esterni, funzionano con Windows XP classico e anche in versione Tablet per il supporto al touch screen e penna e hanno ormai una configurazione affidabile e ampiamente supportata. L'unico vantaggio delle piattaforme Origami potrebbe essere il prezzo.
Dr. Halo
10-03-2006, 20:36
anche altri OS.. origami e' la definizione di device che da' microsoft a questi apparecchi, tipo PocketPC, ma questi sono in tutto e per tutto dei PC, percio' volendo potrebbero montare OSX e linux, oltre a winXP, Vista, o precedenti.
percio' puoi istallarci qualsiasi applicazione (logicamente nei limiti della macchina)
vero, ma secondo quanto ho scritto sopra pare che microsoft, samsung, asus e fond... come caspita si chiama, abbiano scoperto l'acqua calda :rolleyes:
Jabberwock
10-03-2006, 20:55
Non capisco tutto questo marasma per Origami quando esisteva già OQO
http://www.oqo.com/
che faceva le stesse identiche cose. [CUT] L'unico vantaggio delle piattaforme Origami potrebbe essere il prezzo.
Ecco, speriamo che il prezzo sia molto, molto, molto piu' basso: il modello con XP home di OQO costa quasi 2000 dollari! :eek:
generals
10-03-2006, 20:57
vero, ma secondo quanto ho scritto sopra pare che microsoft, samsung, asus e fond... come caspita si chiama, abbiano scoperto l'acqua calda :rolleyes:
è vero, quello che segnali tu è tecnologicamente lo stesso di quello presentato da microsoft, però appunto si parla di circa 2000 euro :eek:
anacardo
10-03-2006, 21:26
Capisco, bè magari cè ampio margine di meglioramento in futuro no? :D
Comunque non condivido i commenti negativi su questa chiamiamola
architettura, io la trovo interessante se adeguatamente sviluppata, in pratica
in un unico apparecchio facilmente trasportabile avrei un po tutto, dal
materiale per lavorare ( scrivere documenti etc ), potermi collegare ad
internet in wi-fi, usarlo come navigatore gps, giocare ( magari anche con
degli emulatori :sofico: ), vedere la tv/divx o sentire musica e molto altro :D
Anch'io non condivido i commenti negativi su questo device, per il semplice fatto che il device per il momento non ha ancora raggiunto il mercato e nessuno si è premurato di farne una recensione. Allo stesso tempo, però, le perplessità secondo me sono piu' che valide per diversi motivi:
1) L'"idea" di Origami (se vogliamo quella espressa nel video che tutti conosciamo ;) ) non corrisponde al prodotto presentato. Quando, alla fine di un processo di ricerca, il risultato non corrisponde alle aspettative si fa una valutazione seria e si cerca di capire se abbia senso uscire con un prodotto "monco" oppure continuare a lavorare ancora. Hanno deciso di uscire? bene, saranno giudicati per il prodotto presentato e non per "l'idea".
2)L'idea di avere un intero PC nel palmo della mano affascina. E' ovvio! Però cerchiamo di essere realisti. Un pc intero ci serve per far girare delle applicazioni che su un normale PDA /smartphone non girano. Altrimenti non ha senso. Non uso un UMPC per far girare Word. Se devo far girare word uso un palmare (se ho bisogno di grande mobilità) oppure un notebook (se ho bisogno della tastiera e della velocità). Infatti nell'idea iniziale dell' UMPC quest'ultimo è effettivamente un device incredibilmente versatile (come un vero PC, anzi di piu'). Problema: nell'attuale generazione di UMPC lo schermo è limitato a 800x480. Ebbene non vogliatemene ma non riesco a trovare una sola applicazione "tosta" che io utlizzi e che sia utilizzabile a 800x480. Pensate a Photoshop, Flash, Dreamweaver, 3dmax. OK direte voi, "ma anche te che pretendi di far girare quelle cose su un UMP... non hai capito un tubo". Allora fatemi capire: sul mio smartphone ho una suite completa compatibile Office, l' AGPS, gli emulatori con cui far girare tutti i giochi del mondo (sigh anche monkey island... che ricordi), lettore mp3, visualizzatore pdf, immagini e filmati, browser internet e client email piu' un mare di cazzate di cui non ricordo nemmeno la funzione. Mi spiegate cosa dovrei far girare allora su UMPC visto che gli applicativi "semplici" li posso già usare su un apparecchio che sta nel palmo della mano? Ci guardo i film?
3) Problemi tecnici: 3 ore di autonomia sono troppo poche, lo schermo ha una risoluzione troppo bassa e la potenza di elaborazione è buona ma non sufficiente per far girare giochi 3d o applicativi particolarmente esigenti.
4) questo device ha bisogno di un'interfaccia creata appositamente, non si può usare un'interfaccia studiata per girare almeno su un 1024x768 sa 15'' su uno schermo 800x480 a 7''. Chi l'ha provato direttamente lo ha detto: i menu' non si leggono, i tasti sono troppo piccoli. Ok, l'interfaccia mostrata da intel è sicuramente migliore, però sarebbe meglio mettersi d'accordo e studiarne una apposta e soprattutto comune.
In sintesi: secondo me è troppo grande per fare concorrenza agli smartphones e troppo limitato per fare concorrenza ai notebook.
(Certo se costasse 300euro... ma allora sarebbe una copia spudorata del Nokia 770 :eek:)
Ottima la mobo Albatron. E attendo con trepidazione la X1900XL anche se penso che se fosse confermato 399$ potrebbero essere tanti, visto che la scheda si dovrà scontrare con la 7900GT che appena uscita, si trova già a 344€.
il problema del video e' superabile:
il toshiba X100 libretto usa uno sharp da 7.2" 1280x768, pisoluzione piu' che adeguata per le dimensioni del monitor, anche perche' tecnicamente a densita' elevatissima, e pixel piu' piccoli sarebbe poco pratico averne per lavorare.
logico che il libretto costa quasi 2500 euro, l'origami ne DEVE costare meno di 1000 per essere diffuso.
su un pda girano applicazioni menomate: pocket word, pocket excell sono potenti come le prime versioni per pc, e non sono certo pratici, visto che devi ogni volta tradurre i file (e molte volte i file di excell 2003 non sono validi per pocket excell).
non li puoi trasferire praticamente, in quanto devono essere tradotti in win32 e si traducono tramite collegamento a activesync, percio' se vuoi passare un file di word ad un'amico, deve installare activesinc e collegarti come guest.. bella praticita'.
gli applicativi verranno anche per origami, ossia alleggeriti e con interfaccia grafica adeguata allo standard, perche' e' questo origami, uno standard come WMC, percio' sicuramente avra' una sua interfaccia personalizzata (come, per certi versi, i tablet).
per ora si sta' con LCD, forse a LED, domani si passera' agli oled, e comunque difficilmente si alzeranno le pretese per una visualizzazione a piu' alta risoluzione (poi che fai, usi lo zoom per leggere?).
per le altre device tipo smartphone, stessi problemi dei palmari: sono delle periferiche non dei computer stand-alone.
L'idea alla base di origami è interessante anche se le prime applicazioni lasciano a desiderare. A quanto pare Microsoft e Intel hanno preso le distanze dai primi 3 modelli presentati e chiedendo un maggiore impegno per i modelli successivi che dovranno essere più simili al mock-up presentato al WinHec2005. Questi primi 3 ultra-mobile non hanno centrato la filosofia degli ultra-mobile, anzi vanno decisamente contro:
-sono aggeggi pesanti (1 kilo??),
-hanno uno schermo piccolo e a bassa risoluzione, perchè usare 800*480 quando oramai anche i PDA hanno uno schermo 640*480?
-costano un bordello
-sono poco maneggevoli
-le pile durano poco
Non credo che manchino le tecnologie, anzi, quelle ci sono già da un bel pezzo. Se sopravviveranno alla prima generazione, credo che vedremmo modelli interessanti (magari qualche tablet sony-vaio) che sapranno sfruttare meglio l'idea orignale del prodotto, in fondo anche i primi tablet slate erano dei plasticoni mica da ridere.
Bill Gates credeva nei tablet. Diceva che erano il futuro. Ma i prodotti che si sono visti in giro sono pesanti, grossi costosi ed il 99% sono convertibili (cioè hanno la tastiera ed il monitor è ruotabile). L'idea che Gates doveva avere in mente per l'XP tablet PC edition era dei PC veramente senza tastiera (anche se opzionale), senza unità ottica e di dimensioni variabili (da questi 7" a non più di 14-15", perchè devono pesare poco). Nessuno lo ha proposto e lui è sceso in campo con questo origami, che penso più piccolo di così non si possa fare. Ma comunque è un vero e proprio PC, con tutto quello che comporta. Non credo che le specifiche prevedano un minimo od un massimo per la diagonale, ma il minimo è dato dalle tecnologie (deve esserci CPU, RAM, HD), ed il massimo è dato dal peso: deve essere maneggevole, deve essere possibile tenerlo con un braccio e scrivere con lo stilo con un altro. Più di un anno fa, nei sotterranei del policlinico dove lavoro, vidi una persona con un tablet PC (non so se era un convertibile), di 14-15 pollici. Con il braccio sinistro lo teneva e con il destro scriveva con lo stilo. Era in piedi e gironzolava per i sotterranei. Controllava cavi e roba varia, forse aveva la piantina dei sotterranei sul tablet. Questo per dire che le applicazioni ci sono, ma forse quel coso è troppo pesante. Sembra che questo pesi circa 800 grammi. Non è molto.
giovonni
11-03-2006, 15:40
E me pare giusto! 450Mhz di core per la 7300LE e 350 per la 7300GT.
Il differente bus di memoria indica che tra le due (co sti suffissi non si sa mai) la GT è la versione ehm "gran turismo" :D e quindi non dovrebbe avere anche una velocità superiore nel core clock? A meno che i chip non siano diversi, ma non credo essendo entrambe 7300...
Boh e cmq non comprerò mai nè l'una nè l'altra :)
Scusate, ma nella penultima pagina, quella dove si parla del chipset Uli SLI-Crossfire c'è una foto con la brochure della Mobo Asrock e non so se vi siete accorti della scritta in rosso : "Windows Vista Hardware ready".
Cosa vorrà significare? Palladium ready?
placido2
11-03-2006, 16:32
Un evviva per la 7600GS a raffreddamento passivo!
Penso proprio che sarà la mia prossima scheda, ancora piu' silenziosa della 6200 che andrà a sostituire.
L'idea alla base di origami è interessante anche se le prime applicazioni lasciano a desiderare. A quanto pare Microsoft e Intel hanno preso le distanze dai primi 3 modelli presentati e chiedendo un maggiore impegno per i modelli successivi che dovranno essere più simili al mock-up presentato al WinHec2005. Questi primi 3 ultra-mobile non hanno centrato la filosofia degli ultra-mobile, anzi vanno decisamente contro:...
gia' risposto nel post precendete.
le aziende hanno usato un approccio "prudenziale", in quanto il principio base di origami e' di costare poco: 1000$, diversamente gia' ci sono esempi da 2000-2500 euro (tipo il nuovo flybook con cpu intel, ben piu' potente del transmeta, piccolo e con un 8.9" 1024x600), e per farlo si deve diffondere come un telefonino: grandi numeri = economia di scala.
con le caratteristiche tecniche che hanno i giocattoli presentati, posso stimare in un target da 100.000 unita' anno, il che giustifica quei pezzi per quel prezzo; per un target di 1.000.000 di pezzi le caratteristiche sarebbero state tipo il flybook, ma a 1000 euro.
conta che comunque ancora non ci sono LCD 16/9 1280x768 7.2" a grande tiratura (solo sharp ne ha uno in catalogo), visto che li utilizzano si e no 2 aggeggi che avranno la diffusione di una serie limitata.
quindi... si, microsoft e intel hanno il loro peso, ma anche asus e samsung non sono le prime nate, e aprire un mercato a occhi chiusi.. :ops2:
solo apple ha questo coraggio.. :spam:
PS
il "mio" palmarone aveva queste caratteristiche:
nano-ITX (che comprende gran parte dell'HW)
monitor 800x480 touchscreen
alimentatore/trasformatore
batteria
adattatore CF/eide con CF da 1GB (66x) da utilizzare come HDD
IR+bluetooth+wifi
tastierino ir
mini ampli + mic + mini altoparlanti
chassis autocotruito in metallo/plastica
1200 euro senza programmi e OS e circa 1KG
quindi, su media scala (100.000 pezzi) con HDD 1.8 e un intel ULV, meno di tanto non si puo' fare...
Nonostante Samsung e Asus abbiano tutte le ragioni per proseguire prudentemente, questo comportamento è sbagliato e si è già visto con i Tablet, mercato partito con gli slate e dominato ora dai convertibili. Le grandi case (che ovviamente non si divertono a produrre device costosi e perderci un sacco di soldi) hanno cercato una soluzione intermedia che non è ne carne ne pesce. Il risultato è che aziende come HP, che prima ti tirano fuori robe geniali come il Tc1000 o il 1100, rinnegano lo slate per lanciare l'orrido 4200 convertibile. Ora, non sarei del tutto contrario alla filosofia del convertibili (dove in alcuni casi può essere molto utile), ma questo ha comportato non solo un aumento del costo (lettore ottico in più), ma anche quello del peso, un tablet in una sua qualunque forma con un peso di 2 kili non ha senso.
Ora, non so che HW montino questi UMPC, ma la mia idea era quella del palmarone con funzione avanzate, non un pc ancora più ultraportatile. l'UMPC non deve essere pensato come un sostituto del subnotebook perchè così la miniaturizzazione comporterebbe l'inevitabile aumento del prezzo. Un UMPC non deve farti girare potoshop, programmi 3d, 30 applicazioni in muktitasking come un subnotebook semplicemente perchè sarebbe poco pratico e non servirebbe, quindi si può puntare ad utilizzare soluzioni miniaturizzate di vecchi processori. Non servirebbero nemmeno molte porte aggiuntive, basterebbe solamente un modulo wifi/bluetooth e un uscita usb, anche la PCMCIA potrebbe essere eliminata. Depotenziato il processore e tolte le porte inutili, si può iniziare a puntare ad altri aspetti come il design e lo schermo.
Ora, non so che HW montino questi UMPC, ma la mia idea era quella del palmarone con funzione avanzate, non un pc ancora più ultraportatile. l'UMPC non deve essere pensato come un sostituto del subnotebook perchè così la miniaturizzazione comporterebbe l'inevitabile aumento del prezzo. Un UMPC non deve farti girare potoshop, programmi 3d, 30 applicazioni in muktitasking come un subnotebook semplicemente perchè sarebbe poco pratico e non servirebbe, quindi si può puntare ad utilizzare soluzioni miniaturizzate di vecchi processori. Non servirebbero nemmeno molte porte aggiuntive, basterebbe solamente un modulo wifi/bluetooth e un uscita usb, anche la PCMCIA potrebbe essere eliminata. Depotenziato il processore e tolte le porte inutili, si può iniziare a puntare ad altri aspetti come il design e lo schermo.
concordo con te su alcuni punti, ma per questa parte vorrei proporti un'altro punto di vista:
un sub-notebook da 9-12" e' a tiratura limitata, inferiore anche a quella prevista dai costruttori dei primi origami, e percio' che microsoft e intel ne prendono le distanze;
in questo ambito industriale la tiratura e' quello che determina il prezzo sul mercato, e se prospetti meno di 100.000 unita', logico che il prezzo rimarra' alto... si dovrebbe pensare in milioni di unita'.
fare un oggetto poco piu' grande di un palmare, ma con le stesse caratteristiche dei palmari e' un controsenso, anche perche' origami soppiantera' i palmari veri e propri, nicchia di mercato che verra' presto occupata dagli smartphone, sostituendoli per la sua maggiore praticita': compatibilita' software, operativita' indipendente, potenza maggiore, e proprio perche' leggermente piu' grossi e permetteranno una visualizzazione decente degli applicativi. oggi i palmari da 4" sono quasi ingombranti e per di piu', dovendo essere leggeri ma avendo alte potenze, hanno anche poca autonomia. per dargli una buona autonomia si ricorre spesso ad una batteria addon (il mio la ha), che ne aumentano il peso e ingombro, e poi 4" per 640x480, sono sempre pochi per alcune applicazioni, e troppi per altre, ma rendono il palmare non piu' tanto palmare; ecco quindi che per l'estrema portabilita' ci saranno gli smartphone, e per una computazione mobile gli origami.
i tablet sono stati mal interpretati, ma erano gia' poco pratici alla data della loro presentazione: costosi e troppo grandi, del tutto simili ad un notebook semi sub, perche' 10 o 12"; a quel punto fare un convertibile e' sembrata la cosa migliore; bisogna dire che poi anche WinXP tablet ha avuto un buon ritardo, e la non disponibilita' da subito di diversi idiomi (in italiano e' uscito 2 anni dopo).
in nodo cruciale di origami e' la sua compatibilita' verso un PC normale, che puo' mettere in grado anche a chi non ha mai avuto un PC portatile, o addirittura chi non ha mai avuto un PC, di averne uno a moderato costo, ma in piu' piccolo e pratico da portare appresso.
molte persone non ci fanno nulla con un portatile, che a 1000 euro e' generalmente un 14-15" semmai 16/9; troppo pesante ed ingombrante da portare appresso, per far che'? guardare la posta, navigare all'occasione, andare su forum, chattare, chiaccherare con il VOIP e vedere qualche filmetto? a quel punto si fanno un PC entry livel da 700 euro che accenderanno 3 volte alla settimana.
Origami promette invece un largo spettro di utenza, e una compatibilita' totale con il mondo del PC per quanto riguarda software e periferiche (hai mai cercato software particolari per PDA o HW per specifiche esigenze? nemmeno l'usb ti salva, non essendoci driver pensati per PDA, devi usare solo HW predisposto per questi, e questi sono i piu' grandi limiti di tale piattaforma, oltre al fatto di essere poco piu' di un addon di un PC host):
origami copre le esigenze del profesionista sul campo, dell' entusiasta di tecnologia, dello studente universitario o di scuola superiore, del ragazzino che vuole qualcosa di piu' della console portatile, ma anche alla gente comune che non ha mai preso in considerazione un PC, ma che sente l'esigenza di accostarsi al mondo informatico, per informazione e svago.
i problemi di un palmare da ripensare in quest'ottica sarebbero enormi, e non ci sarebbe un reale guadagno rispetto all'uso di un HW standard, he non e' nemmeno tanto miniaturizzato.
anni fa' si parlava di CPU per PDA da 1ghz, ed anche AMD voleva entrare nel mercato, ma poi i numeri non giustificavano il costo degli studi.
a questo punto, anche usare CPU vecchio tipo rinfrescate e' inutile, meglio usare le CPU di ultima generazione migliorate in ottica mobile, e visto che gia' ci sono sia da AMD che da Intel, ben venga l'economia di scala.
logico che entro un paio d'anni, quando saranno stati fatti qualche milione di origami, un "core solo" ULV a 1.3Ghz, o un sempron mobile 1.4GHz non costera' di piu' del celeron base di oggi.. economia di scala.
fare un oggetto poco piu' grande di un palmare, ma con le stesse caratteristiche dei palmari e' un controsenso,
Condivido quasi tutto tranne questa parte, dove in effetti intendevo un WinXP dimagrito più che un WinPE potenziato. Continuo cmq a pensare che bisognerebbe pensare ad un HW da PDA potenziato piuttosto che usare un processore odierno. Come giustamente fai notare , meglio usare un Centrino ULV che viene prodotto in grandi quantità piuttosto che imbarcarsi nella progettazione di una nuova CPU per un device che potrebbe anche fallire. Ma la mia idea partiva dal presupposto che su un UMPC non ci devi far girare chissà che e quindi ci si può orientare su processori ancora meno potenti. Io addirittura avevo ipotizzato un Xscale affiancato ad un chipset I855 che sarebbe sufficiente per qualunque applicazione mobile. Alcune applicazioni semplicemente non le puoi usare su un UMPC, anche se avessi un DualCore sotto lo chassis. Editing video e fotoritocco lo fai giusto a bassi(ssimi) livelli e non solo per l'HW ma per la praticità di lavorare su uno schermo da 8-9 pollici. Editing audio giusto qualcosina e grafica 3d di certo FarCry non ti gira. Guardacaso questi sono programmi che necessitano applicazioni che richiedono enormi risorse di calcolo. Sugli UMPC ci fai girare programmi di utilità, mp3, conversazioni con skype. roba di questo tipo che già gira su un PDA ma con molti compromessi (in termini di usabilità, riferito ai programmi di utilità). Una questione a parte merita la grafica 3d applicata ai VG. Sono sicuro che MS non si lascerà scappare l'occasione di poter trasformare Origami nella "sua" console da gioco, dipenderà molto dal genere di giochi che si intenderà far girare sul dispositivo. Solo su questo punto un Xscale potrebbe non essere più sufficiente. Questo cmq è un discorso che riguarda gli UMPC a medio termine dove c'è bisogno di un prezzo competitivo, in futuro quando i Centrino costeranno una cicca gli Xscale faranno ciao ciao con la manina.
ma perche mettere la grafica di Xp e non di Vista ???
Comunque credo che ne vendera pochissimi perche il target non mi sembra che sia rivolto a consumatori casuali che comprano l'ipod ...
Peccato che microsoft non sembra intenzionato a prendersi una fetta del mercato degli mp3 players e ci vorebbe dato che la apple sta facendo troppo i suoi comodi e fa dei prezzi altissimi !!! :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.